Curriculum Vitae Maurizio Miranda

INFORMAZIONI PERSONALI Maurizio Miranda

Via d i Agostino Dati 34, 00135 Roma, Italia +39 347 7402740 miranda.maurizio @gmail.com maurizio.miranda @pec.ording.roma.it

Sesso M | Data di nascita 22.04.1973 | Nazionalità Italia CF MRNMRZ73D22F839A

ESPERIENZA PROFESSIONALE

2003 – oggi c.s.i.a del Prof. Ing. Lorenzo Domenichini Via A siago n°2, 00195 Roma (RM)

▪ Progettazione Definitiva ed Esecutiva dei dispositivi di ritenuta di Infrastrutture esistenti/progetto, coordinando il gruppo interno di progettazione ed i rapporti tecnici con il committente [Nuovo viadotto

San Giorgio (ex viadotto Morandi GE); SRT69 Ponte Mocarini ; tratta in affiancamento alla linea AV/AC tra BS -VR; SR436 Francesca nel comune di Massa e Cozzile; Autostrada Campogalliano -Sassuolo; Autostrada Bre.Be.Mi (A35); Tangenziale Est Esterna di Milano (A58) ; Autostrada Cispadana; Interconnessione A35-A4; Viadotto Acqualonga A16; SS106 3° Megalotto; viadotti Campodonico A 12; SS 16 nel tratto Maglie – Otranto; A14 ampliamento 3 à corsia; SS 71 "Umbro -Casentinese"; Svincolo di Sasso Marconi; Autost rada A1 tratta in affiancamento alla linea AV/AC tra BO -MI] ▪ Assistenza alle problematiche costruttive, individuazione delle non conformità progettuali/costruttive ed indicazioni per la mitigazione dei rischi ad esse connesse [Cantiere Bre.Be.Mi (A35); Cantiere Autostrada Pedemontana Lomb arda Tratta A (A36); Cantiere della Tangenziale Est Esterna di Milano Lotto B (A58); Cantiere SS640 Porto Empedocle; Cantiere della Grande Viabilità di Trieste] ▪ Progettazione di assi stradali [Revisione plano altimetrica delle rampe dell’Autoporto San Did ero della A32; Ponte Mocarini SRT69 variante in riva destra del fiume Arno; SR436 Francesca nel comune di Massa e Cozzile; Nuovo ponte sul fiume Arno e relativi collegamenti viari - Lastra a Signa] ▪ Analisi di sicurezza per la richiesta di deroghe al CSLP (art.4 DM 22.04.2004) con analisi di rispondenza a norma, analisi incidentale, delle v elocità e delle non conformità [ Nuovo viadotto sul Polcevera (ex viadotto Morandi GE); Svincolo dell’Autoporto San Didero della A32; Nuovo Svincolo di Chiomonte della A32] ▪ Analisi di tracciati stradali ai sensi del D.M. 5.11.2001 e D.M. 19.04.2006 [Variante di Valico nell'ambito dell'Analisi di sicurezza delle gallerie] ▪ Road Safety R eview e analisi incidentale [SP14 "Strada Loda" e SP623 "Strada Vignolese"] ▪ Calcolo strut turale per modifica dei sistemi di ancoraggio delle barriere di sicurezza. Analisi comparti va crash/opera con metodo ETAG [Cavalcavia A14 lotto 6b; Viadotto Aglio della VV , Viadotti della Variante di Valico ] ▪ Progetto della segnaletica verticale e orizzonta le [SR436 Francesca nel comune di Massa e Cozzile; SA4 T ratta Quarto d’Altino – S. Donà] ▪ Calcolo della pavimentazione stradale [A31 Valdastico] ▪ Affiancamento strada/ferrovia, studio plano altimetrico dei tracciati e definizione delle protezioni secondo le Linee Guida RFI [CEPAV2 tratta BS-VR; Autostrada Bre.Be.Mi (A35); (CEPAV1 tratta BO-MI, studio di sicurezza eseguito con simulazioni numeriche) ] ▪ Protezione di punti singolari esposti ad urti in galleria [ Galleria Monaco; Galle rie della variante di valico A1] ▪ Autoprotezione dei By -Pass, sistemi di ritenuta per By-Pass agli imbocchi delle gallerie [Galleria Monaco della SA -RC; Galleria Papazzo SS640; Tutte le gallerie della A32 TO-Bardonecchia; Studio delle protezioni degli spigoli vivi in galleria di tutte le gallerie della Variante di Valico ] ▪ Fasizzazione e Cronoprogramma nell'ambito della riqualifica delle pavimentazioni rigide e flessibili del piazzale di sosta aeromobili Apron 1 dell’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino

© Unione europea, 2002 -2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4 Curriculum Vitae Maurizio Miranda

2013 – oggi Studio di ingegneria della Prof. Ing. Francesca La Torre Via Courmayer n°24, 00135 Roma (RM) ▪ Progettazione ed Assistenza in fase costruttiva delle barriere di sicurezza e della protezione degli imbocchi in galleria dell'asse viario Quadrilatero Marche-Umbria Sublotto 1.2 e 2.1 e del cantiere dell'Autostrada TiBre; ▪ Progettazione esecutiva delle barriere di sicurezza e degli altri dispositivi di ritenuta [ SS372 Telesina; Tangenziale di Novara; SS 18 località Acquafredda; SS 212 “del Fortore” ; S.G.C Grosseto-Fano dal km 30+040 al km 41+600 ; SS 268 Del "Vesuvio" ; A4 Tratto Alvisopoli - Gonars; Autostrada Pedemontana Lombarda (Tratta B, C e D )] ▪ Pareri relativi agli schemi di segnaletica di cantiere [TiBre] ▪ Studio delle condizioni di circolazione ed interventi di riqualifica del tratto tra il casello di Baiano ed Ovest dell'Autostrada A16;

2015 Autostrade per l'Italia 3° Tronco Bologna Incarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) per n° 7 Cavalcavia dell' e A13

2014 ANAS SpA Area Compartimentale Umbria (Perugia) Servizi di Ingegneria per la definizione delle modalità d’installazione delle barriere per bordo laterale . S.S. N°3 bis E45 - S.S. 448 - S.S. 205. Lavori di sostituzione ed integrazione di barriere di sicurezza vetuste lungo i tratti delle strade statali ricadenti nel Centro Manute ntorio 1 – Nucleo 3 2014 IMEVA SpA Produttore di Barriere di Sicurezza (Benevento) Marcatu ra CE "prodotto modificato"per le barriere H2BP200PAN; H2BL300; H3BL300 Redazione del rapporto scritto per la richiesta di marcatura CE "prodotto modificato" ai sensi dell’Appendice A della norma UNI EN 1317 parte 5. 2012 IMEVA SpA Produttore di Barriere di Sicurezza (Benevento) Marcatu ra CE "prodotto modificato"per la barriera H3BP300 Redazione del rapporto scritto per la richiesta di marcatura CE "prodotto modificato" ai sensi dell’Appendice A della norma UNI EN 1317 parte 5. 2012 Aeroporto Internazionale di Napoli GE.S.A.C. Napoli Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) per i Lavori per la riqualifica delle pavimentazioni Taxiway TS e Raccordi E e F dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2018 - 2015 Attestati di Partecipazione ai Corsi Corsi di aggiornamento professionale tenuti dall'Ordine Ingg . Roma relativi a pavimentazioni stradali, sicurezza in galleria e barriere di sicurezza (tra cui corso al centro prove AISICO del 18.05.2017) Ordine ingegneri della provincia di Roma

2018 - 2013 Attestat i di Partecipazione ai Corsi Quinquennio di aggiornamento professionale per “Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e l’esecuzione dei lavori” (40 ore) ai sensi D. Lgs 81/08 Ordine ingegneri della provincia di Roma Dicembre 2009 Attestato di Partecipazione al Corso Corso di aggiornamento (per il quinquennio 2008-2013) per “Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e l’esecuzione dei lavori” (40 ore) ai sensi D. Lgs 81/08 Novaspes (accreditato dalla Regione )

© Unione europea, 2002 -2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4 Curriculum Vitae Maurizio Miranda

Ottobre 2008 Uditor e al corso di aggiornamento professionale Normative “D.M. 5.11.2001 n° 6792 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” e “D.M. 19.04.2006. Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali” Corso INP UT

Settembre 2003 Esame di Stato per abilitazione alla professione di ingegnere Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Università Federico II di Napoli (prima sessione anno 2003)

Luglio 2003 Attestato D.Lgs. 494/96 e D. Lgs. 626/94 "Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e l’esecuzione dei lavori " e " Responsabile del servizio prevenzione e protezione” Università dall’Università degli studi di Napoli Federico II, dipartimento di analisi e progettazione strutturale

Set. 1991 - Feb. 2003 Laurea in Ingegneria Civile (indirizzo Trasporti) Tesi: “ Analisi tecnico -economica tra pavimentazioni con strati portanti in materiali diversi ”. Università Federico II di Napoli Votazione 95/110

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano AUTOVALUTAZIONE LETTURA SCRITTURA ORALE Inglese scolastica scolastica scolastica Francese scolastica scolastica scolastica

Competenze personali ▪ Ottime capacità di problem solving, di team working e di lavoro in situazioni di stress ; ▪ Capacità di negoziazione e di mediazione all’interno d ei gruppi di lavoro; ▪ Capacità di pi anificazione; ▪ Flessibilità e propensione al cambiamento.

Competenze organizzative e − Ottime capacità di coordinamento dei team di lavoro e di gestione dei collaboratori. gestionali − Gestione efficace delle attività e della programmazione per il raggiungimento degli obiettivi.

Competenze professionali V Ottima esperianza nel campo della sicurezza stradale contraddistinta da progettazioni ed assistenza all'installazione delle Barriere di Sicurezza per grandi infrastrutture ; V Ottima conoscenza degli schemi segnaletici di cantiere (DM 2002) - CSP/CSE ai sensi del D.lgs. 81/2008 ; V Realizzazione di c alcoli strutturali per ripristino di cordoli di impalcato e manufatti in c.a. resistenti ad urti di veicoli ; V Preparazione gare d’appalto; V Analisi e monitoraggio costi; V Analisi e progettazione di piccoli tronchi stradali; V Analisi incidentali e di velocità finalizzate alla determinazione di interventi di mitigazione del rischio.

Competenze informatiche ▪ ottima conoscenza degli strumenti Microsoft Office™, AutoCAD®, ADOBE; ▪ buona padronanza di Civil Design per la progettazione stradale e barriere di sicurezza ; ▪ buona conoscenza di Primus Acca Software ed Str per la contabilità dei lav ori; ▪ utilizzo di Bisar per la verifica dei pacchetti di pavimentazione stradale .

Patente di guida A e B

© Unione europea, 2002 -2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4 Curriculum Vitae Maurizio Miranda

ULTERIORI INFORMAZIONI

Docenze ▪ 2008 e 2010, Corso di perfezionamento barriere di sicurezza COPEBARR, organizzazione delle esercitazioni del corso di perfezionamento professionale per i tecnici di enti pubblici, privati e liberi professionisti. Università di Firenze, Polo Scientifico e Tecnologico ; ▪ 2007 e 2008, Corso di formazione su barriere stradali di sicurezza - Corso di formazione prof essionale per i tecnici delle provincia di Bergamo . P resentazioni svolte: − I dati necessari per il progetto delle barriere di sicurezza stradali − Illustrazione e discussione con i partecipanti di un caso applicativo

Dati personali Autorizzo il trattamento dei m iei dati personali ai sensi dell'art 13 GDPR " Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati" (UE/2016/679)

Roma, Luglio 2020 Maurizio Miranda

© Unione europea, 2002 -2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4