API/IP Italy Filling Stations List
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events
New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events Outcome 1 – INNOVATION IN TRANSPORT INCLUDING THE ADOPTION OF NEW TECHNOLOGIES FOR INFRASTRUCTURE SECURITY Output 1 – Case Study Analysis The project is funded by the European Union via the Structural Reform Support Programme and implemented by CIELI – UniGe, in cooperation with the European Commission 1 New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events This deliverable has been produced under a contract with the Union and the opinions expressed are those of CIELI-UniGe and do not represent the official position of the European Commission The project is funded by the European Union via the Structural Reform Support Programme and implemented by CIELI – UniGe, in cooperation with the European Commission 2 New Economic Regulation for Transport in Case of Emergency Events 1 - Introduction On 14 November 2019, the Directorate General for Structural Reform Support of the European Commission (DG REFORM) and Università degli Studi di Genova (UNIGE) - Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture (CIELI) signed a Grant Agreement for an Action under the Structural Reform Support Programme, on “New Economic Regulation For Transport In Case Of Emergency Events”. The action runs for 26 months, starting on 1 February 2020. Briefly, the scope of the Project is to identify a set of actions and procedures to be implemented in case of emergency events that shall deeply affect the transport system. The direct Beneficiary of the Action is the Municipality of Genoa while the “Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica I Trasporti e le Infrastrutture (CIELI)”, University of Genoa, has been identified as the actor who conducts the activities of the Project and manages the dedicated funds. -
Inquadramento Territoriale NO.5.2.1
NO.5.2.1 Inquadramento territoriale LEGENDA Inquadramento territoriale L’Aeroporto di Torino è sito a nord della città, nel Urbanizzato territorio dei comuni di Caselle, San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo, non lontano dalla catena Aeroporto oggetto di studio alpina e dalle colline del Po. E’ situato nel mezzo di un importante asse di Altre infrastrutture aeroportuali comunicazione fra il nord Europa e l’area mediterranea. L’Aeroporto ha collegamenti autostradali diretti alla Infrastruttura portuale città ed alle più importanti località del Piemonte, del nord Italia, del sud della Francia. Dista 16 Km da Torino, 145 km da Milano e 405 Km da Venezia. Altri nodi infrastrutturali (interporto, auto- Il sedime aeroportuale è delimitato ad ovest dalla linea porto, ecc... ferroviaria e da insediamenti a carattere industriale, a Autostrada per mobilità nazionale sud dalla strada SP2 e dall’abitato di Caselle. La zona nord ed est, a lato della pista, è costituita da terreni Casello autostradale agricoli con insediamenti sparsi, di scarsa consistenza edilizia. Autostrada per mobilità locale o altra infrastruttura a scorrimento veloce Strada principale Linea - stazione ferroviaria Corso d’acqua 158 NO.5 Aeroporto “Sandro Pertini” di Torino-Caselle Atlante degli aeroporti italiani - One Works, KPMG, Nomisma Limiti e vincoli NO.5.2.2 LEGENDA Limiti e vincoli La zona landside dell’aeroporto è limitata dalla linea Urbanizzato ferroviaria ad ovest e da un insediamento industriale a nord, a confine con l’area del terminal dell’aviazione Aeroporto oggetto di studio generale, e non ha possibilità di ulteriore sviluppo in tale direttrice. Vincoli ambientali (SIC/ZPS, Rete A sud invece la presenza dell’abitato di Caselle impone Natura2000 attenzione ai livelli di inquinamento acustico. -
Prefettura Di Napoli Comitato Operativo Viabilità
Prefettura di Napoli Protezione civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Comitato Operativo Viabilità PIANO OPERATIVO PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE IN MATERIA DI VIABILITA’ CONNESSE AL RISCHIO NEVE Aggiornamento Novembre 2018 INDICE 1- PREMESSA E FINALITA’ Pag. 3 2- SVILUPPO DELL’EVENTO Pag. 5 3- FASI DELL’EVENTO E PROCEDURE OPERATIVE Pag. 8 3.1-ATTENZIONE Pag. 9 3.2- ALLERTA Pag. 11 3.3- CRISI E ITINERARI ALTERNATIVI Pag. 14 3.4- EMERGENZA Pag. 19 4-GENERI DI PRIMA NECESSITÀ IN CASO DI BLOCCO Pag. 22 5- ASSISTENZA SANITARIA Pag. 23 *************************** ALLEGATI ALLEGATO 1: ELENCO AREE DI SERVIZIO ALLEGATO 2: PLANIMETRIE AREE DI STOCCAGGIO PER ACCUMULO DEI MEZZI PESANTI ALLEGATO 3: DISLOCAZIONE DELLE FORZE DELL’ORDINE - PRESIDIO ALLE STAZIONI AUTOSTRADALI ALLEGATO 4: SCHEMA DEI PUNTI DI FILTRAGGIO E FILTRI SUPPLEMENTARI ALLEGATO 5: DETTAGLIO DELLE AUTOSTRADE E DELLE STRADE EXTRAURBANE CHE ATTRAVERSANO IL TERRITORIO METROPOLITANO ALLEGATO 6 : ELENCO CONTATTI 2 1. PREMESSA E FINALITA’ Il presente Piano si pone l’obiettivo di definire, pianificare e coordinare le iniziative da adottare per la gestione delle situazioni di crisi, durante la stagione invernale lungo le arterie stradali, sia autostradali che di viabilità ordinaria correlate, ricadenti in questa area metropolitana. Il fine è quello di garantire una circolazione ordinata e sicura, ed interventi immediati in caso di crisi del traffico o di gravi sinistri stradali connessi alle precipitazioni nevose che comportino blocchi della circolazione veicolare. La procedura in parola è, quindi, volta a garantire l’attuazione di idonee misure preventive e di intervento, nonché percorsi alternativi, in conformità agli indirizzi definiti da Viabilità Italia, al fine di affrontare l’emergenza, fin dal primo insorgere. -
L'enciclopedia Dei Cronotarocchi
L’enciclopedia dei Cronotarocchi L’azione silenziosamente formidabile della Polizia, capace di svelare i trucchi dei cronotachigrafi in una spirale di rischi sulla strada e concorrenza sleale Vi documentiamo una serie di sistemi usati per ingannare i controlli su strada (ASAPS) Non c’è solo un rischio fisico per la collettività: alterare il disco del cronotachigrafo significa entrare in una spirale di illeciti amministrativi e penali, creare un cono d’ombra tra quello che dovrebbe essere e quello che si vuole far apparire (o nascondere) e nei coni d’ombra c’è spazio per la concorrenza sleale, per la qualità del trasporto e del traffico, per la sicurezza del lavoratore e di chi si trova sulla sua strada. Dopo il fumo passivo e la sbronza passiva ci sembra chiaro che esiste anche la “morte bianca passiva”. Un autotrasportatore stanco, al volante di un veicolo in pessime condizioni meccaniche, con un carico fantasma, è un vero e proprio ordigno antiuomo: esplode e uccide chi c’è attorno oppure esplode pian piano e gli effetti della sua detonazione ricadono nemmeno troppo piano su tutti gli anelli della catena di cui fa parte: l’indotto. L’azione di polizia, che qui vi documentiamo, è un’azione silenziosa, lontana spesso dai clamori. Inspiegabilmente, ma siamo abituati a queste logiche mediatiche, nessuno sembra comprendere (o, semplicemente voler dire) che quando una pattuglia smaschera un “crono tarocco” è come se facesse indossare elmetto, scarpe infortunistiche e corde di sicurezza agli operai al lavoro sul tetto di un grattacielo o come se controllasse l’integrità del cavo che tiene ben saldo il pianoforte appeso alla gru. -
Città Di BENEVENTO "... Nulla in Italia È Più Antico Di Benevento"
Città di BENEVENTO "... Nulla in Italia è più antico di Benevento " (Edward Hutton, Naples and Campania revisited , London, Hollis and Carter, 1958) Dove siamo / Location Cartine/ Maps: http://www.eptbenevento.it/ept_ita/arrivare.asp# http://www.comune.benevento.it/cittabenevento/lacitta/DoveSiamo.php Come arrivare: http://www.eptbenevento.it/ept_ita/arrivare.asp# How to get there: http://www.eptbenevento.it/ept_eng/arrivare.asp Collegamenti: Aereo: • Aeroporto di Napoli (Capodichino) - a 80 Km da Benevento . • Aeroporto di Bari - a 230 Km da Benevento . • Aeroporto di Roma (Fiumicino) - a 275 Km da Benevento . Treno: Collegamenti ferroviari per Avellino , Campobasso , Foggia - Bari , Caserta , Napoli , Roma . Per informazioni rivolgersi a Ferrovie dello Stato - Trenitalia - Piazza Colonna - Benevento - tel. 892021 ; Metrocampania Nordest - Via Munanzio Planco - Benevento - tel. 0824 320711 / 0824 47135 . Auto: Per i veicoli provenienti da Roma , Autostrada A1 Napoli - Milano, uscire a Caianello e percorrere la strada statale 372 "Telesina". Per i veicoli provenienti dall' Autostrada A14 (Bologna - Bari) , uscire a Termoli e percorrere la strada statale 88 "Dei Due Principati" (Campobasso - Termoli). Per i veicoli provenienti dall' Autostrada A16 (Napoli - Bari) , uscire a Benevento . Per i veicoli provenienti da Napoli e Caserta , percorrere la strada statale 7 Appia. Autobus • Collegamenti Benevento - Avellino e viceversa: A.IR. Autoservizi Irpini - Via Fasano - Z. I. - Loc. Pianodardine - 83100 Avellino (tel. 0825 204250) • Collegamenti Benevento - Napoli e viceversa: EAVBUS - Via Munanzio Planco - Benevento (tel. 0824 320711 / 0824 47135) • Collegamenti Benevento - Salerno e viceversa: Autoservizi E.T.A.C. s.r.l. - Via S. Cosimo - Benevento (tel. 0824 28321 / 0824 47081) • Collegamenti Benevento - Roma e viceversa: Autoservizi Marozzi - Via Buozzi, 36 - Bari (tel. -
Indagine Sulle Gallerie Della Liguria Anno 2011
Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Pubblicazione a cura di: Ferrera Paola Magliani Angelo Stipcevich Antonella REGIONE LIGURIA Settore Affari Giuridici e Statistica Dirigente Dott.ssa Emanuela Bacci Via Fieschi,15 16121 – GENOVA Tel. 0105485359 Fax 0105485557 e-mail [email protected] Stampato nel mese di maggio 2012 Si autorizza la riproduzione ai fini non commerciali e con citazione della fonte Indice Introduzione 3 Distribuzione gallerie 5 Tipologia delle gallerie 11 Tunnel della Liguria 13 Gallerie gestite dalle società autostradali 15 Gallerie ferroviarie 18 Dotazioni di sicurezza 19 Enti gestori 21 Elaborazioni dati 22 Schematizzazione della rete ferroviaria ligure Lunghezza delle gallerie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative - Gallerie automobilistiche Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie ferroviarie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie pedonali/ciclabili Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie metropolitana/funicolare Allegati Introduzione La Direttiva 2004/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, ha stabilito i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea, in particolare proprio per i tunnel (si definiscono tunnel le gallerie stradali più lunghe di cinquecento metri) ritenuti importanti infrastrutture che facilitano la comunicazione fra le grandi regioni d’Europa e che sono determinanti -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Esercizi Convenzionati Pellegrini Spa
ESERCIZI CONVENZIONATI PELLEGRINI SPA ESERCIZIO COMMERCIALE INDIRIZZO CAP COMUNE PROV TIPOLOGIA AUTOGRILL BORDIGHERA AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SNC 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA FREDDA BAR C/O AUTOGRILL BORDIGHERA NORD AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SNC 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA FREDDA ACAFE' C/O AUTOGRILL BORDIGHERA SUD AUTOSTRADA A10 VENTIMIGLIA - GENOVA, SNC 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA CALDA ACAFE IT0669 AUTOSTRADA A10 VENTIMIGLIA- GENOVA, SNC 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA FREDDA MARKET IT0669 AUTOSTRADA A10 VENTIMIGLIA- GENOVA, SNC 18012 BORDIGHERA IM ALIMENTARI SPIZZICO IT0669 AUTOSTRADA A10 VENTIMIGLIA- GENOVA, SNC 18012 BORDIGHERA IM FAST FOOD BAR MILLE LUCI CORSO ITALIA, 96 18012 BORDIGHERA IM TAVOLA FREDDA SIMPLY VIA DEI COLLI, 3 18012 BORDIGHERA IM ALIMENTARI CARREFOUR MARKET VIA LIBERTA', 8 10 18012 BORDIGHERA IM ALIMENTARI VALDISOGNO VIA PARINI, 7 18012 BORDIGHERA IM RISTORANTE ACAFE' C/O CASTELLARO NORD OIL TOTAL AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SMC 18010 CASTELLARO IM TAVOLA FREDDA ACAFE' C/O AUTOGRILL CASTELLARO NORD AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SNC 18010 CASTELLARO IM TAVOLA CALDA MARKET C/O CASTELLARO NORD OIL TOTAL AUTOSTRADA A10 GENOVA - VENTIMIGLIA, SNC 18010 CASTELLARO IM ALIMENTARI SMA PARCO MARTIRI DELLA LIBERTA', 3 18010 CERVO IM ALIMENTARI BASKO VIA DIANO S. PIETRO, 51 18013 DIANO CASTELLO IM ALIMENTARI FRA' DIAVOLO RIST. PIZZ. CORSO GARIBALDI, 2 18013 DIANO MARINA IM RISTORANTE CRISTINA PIAZZA GIOVANNI XXIII, 2 18013 DIANO MARINA IM RISTORANTE SIMPLY VIA BIANCHERI, 32 18013 DIANO MARINA IM ALIMENTARI CONAD VIA CAPOCACCIA, 7 18013 DIANO MARINA IM ALIMENTARI L'OSTERIA DEL CAFFE' VIA GENOVA, 12 18013 DIANO MARINA IM TAVOLA FREDDA SMA DIANO MARINA 2 VIA GENOVA, 44 18013 DIANO MARINA IM ALIMENTARI SMA DIANO 1 VIALE KENNEDY, 9 18013 DIANO MARINA IM ALIMENTARI LIBERO WIN CAFE' CORSO SAFFI AURELIO, 4 18100 IMPERIA IM TAVOLA FREDDA SIMPLY PIAZZA BIANCHI GIUSEPPE, 13 18100 IMPERIA IM ALIMENTARI ARISTON PIAZZA DANTE ALIGHIERI, 28 18100 IMPERIA IM TAVOLA CALDA BAR BON CAFFE' AL N° 11 T.F. -
Resoco Al 31 M Onto Int Marzo 2 Termed 015 Dio Di Ge Estione Del Gr Ruppo a Atlantia
Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2015 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 WorldReginfo - e1101f68-764a-4aab-afbb-1673eab99f72 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 2 WorldReginfo - e1101f68-764a-4aab-afbb-1673eab99f72 Indice 1. Introduzione ....................................................................................................... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati ....................................................................... 7 Azionariato .................................................................................................................... 8 Andamento titolo ............................................................................................................ 9 Organigramma del Gruppo ............................................................................................... 10 Le attività del Gruppo nel mondo ........................................................................................ 11 Organi sociali ................................................................................................................ 12 2. Relazione sulla gestione ......................................................................................... 15 Andamento economico-finanziario del Gruppo ...................................................................... 17 Dati economico-finanziari per settore operativo ..................................................................... 41 Attività autostradali italiane .............................................................................................. -
Adfspa AUTOSTRADA A10 SAVONA – VENTIMIGLIA
A.d.F. S.p.A. AUTOSTRADA A10 SAVONA – VENTIMIGLIA - CONFINE FRANCESE Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Piano d’Azione 2013 – 2017 Allegato 7 – Sintesi del piano d’azione SINTESI DEL PIANO D’AZIONE La sintesi dei risultati del Piano d’Azione, richiesta al punto 4 dell’Allegato 5 “Requisiti minimi del Piano d’Azione” del D.Leg. 194/2005, contiene in complessive dieci cartelle, in linguaggio non tecnico e di facile consultazione al pubblico, le informazioni necessarie per comprendere i contenuti principali del piano e i benefici attesi. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con lettera prot. 0003582 dell'11/02/13 ha richiamato il documento "Linee guida per la redazione delle relazioni descrittive allegate ai piani di azione destinati a gestire problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti”, redatto in data 30/11/2012. La Relazione Generale del Piano d’Azione, di volta in volta richiamata nel testo, costituisce il riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati che riguardano: • la descrizione dell’asse stradale; • l'autorità competente; • il contesto giuridico; • i valori limite in vigore ai sensi della normativa nazionale; • la sintesi dei risultati della mappatura acustica in termini di Lden e Lnight; • la valutazione del numero stimato di persone esposte al rumore, l'individuazione dei problemi e delle situazioni da migliorare; • il resoconto delle consultazioni pubbliche; • le misure antirumore già in atto e i progetti in preparazione, gli interventi pianificati per i successivi cinque anni; • la strategia di lungo termine; • le informazioni di carattere finanziario; • le disposizioni per la valutazione dell'attuazione e dei risultati del piano d'azione. -
Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ................................................................................................................................... -
AGENZIA IMMOBILIARE Per Una Descrizione Più Dettagliata E Una Galleria Completa DEI Delle Foto Di Tutti Gli SAN FREDIANO CAVALIERI a SETTIMO Via T
sfoglia ON LINE La GRATIS! “Insieme” OGNI 2 SETTIMANE - IL VENERDÌ CON TUTTE LE OCCASIONI DEL MOMENTO casa PISA - Tirrenia - Marina di Pisa - Vecchiano in Pisa e dintorni S. Giuliano Terme - Calci - Cascina dal 17 Settembre al 30 Settembre 2021 n. 17 Le Nostre offerte sono a pag. 17/52 Le Nostre offerte sono alla pag. 14 CASA sì IMMOBILIARE di Cei Andrea e Federico CONSEGNA DICEMBRE 2022 CERCHIAMO IMMOBILI NOSTRA ESCLUSIVA - CALCI OTTIMA VILLA SINGOLA DIVISA IN 2 ABITAZIONI IDE- ESCLUSIVA – PORTA NUOVA - A 900 me- ALE GENITORI E FIGLI NELLA ZONA PIU BELLA E PER CLIENTI PRESTIGIOSA DI CALCI composta al piano terra dal tri da Piazza dei Miracoli proponiamo nuova co- 1° appartamento di mq 74 composto da ingresso in sog- struzione nella quale sono presenti appartamen- giorno, cucina, bagno, camera matrimoniale, ripostiglio, ti di varie metrature: dal bilocale al 5 vani. Posti SELEZIONATI 2° appartamento su 2 piani. Gli appartamenti hanno en- auto di proprietà e cantine esclusive. Finiture di trate indipendenti ma all’interno possono essere anche pregio, pavimento radiante, impianto solare e comunicanti. Garage di mq 22. Giardino di mq 550 circa. fotovoltaico. Alto risparmio energetico. Classe Scopri come a pag 55 APE: In attesa. Rif. V 923 € 495.000 TRATT. energetica A3. Prezzi a partire da € 157.000 Le Nostre offerte sono a pagg. 48/51 Le Nostre offerte sono a pag. 12 www.gabettipisa.it I nostri servizi sono alle pagg. 44/47 pag. 42 PISA - Via Carlo Cattaneo, 59 - Tel. 050.500227 [email protected] SAN GIUSTO Le Nostre ZONA TRIBUNALE - ESCLUSIVO! In palazzina dei primi del novecento ristrut- In antico palazzo ristrutturato di soli 4 condomini, grande offerte e delizioso monolocale completamente ristrutturato con turata, vendesi appartamento di fascino sono finiture di pregio! Impianti certificati, isolamento da terra di come nuovo.