Relazione 3° Programma Ispezioni Signed.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Documento
REGIONE EMILIA ROMAGNA AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA dal casello di Reggiolo-Rolo sulla A22 al casello di Ferrara Sud sulla A13 PROGETTO DEFINITIVO INDAGINI ARCHEOLOGIA Relazione I N D I C E 1 PREMESSA ................................................................................................................................................ 4 2 SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO ............................................................................................. 5 3 VERIFICA DI OTTEMPERANZA DELLE PRESCRIZIONI DI CARATTERE ARCHEOLOGICO ............. 7 3.1 DOCUMENTI ESAMINATI ...................................................................................................................... 7 3.2 ANALISI DELL’ITER PROCEDURALE E PRESCRITTIVO .................................................................... 8 4 REVISIONE E AGGIORNAMENTO DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE ......................................... 11 4.1 DOCUMENTI ESAMINATI .................................................................................................................... 11 4.2 RICERCA BIBLIOGRAFICA E D’ARCHIVIO 2012-2019 ...................................................................... 13 4.2.1 Comune di Mezzani – MZ ............................................................................................................ 16 4.2.2 Comune di Parma – PR ............................................................................................................... 16 4.2.3 Comune di Sorbolo – SB ............................................................................................................ -
Linea 34 ACCIAROLI - S
Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR. -
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura Al Traffico Del Viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2
L’Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS), 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Ci siamo… Per la prima volta l’esodo estivo su una nuova autostrada interamente percorribile su entrambe le carreggiate #A3EsodoZeroCantieri Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 2 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Pesante eredità del passato, nonostante oggi sia un’autostrada moderna, sicura e confortevole 443 km 118 km 30 km Campania Basilicata 295 km 1050 m slm Calabria L’autostrada più alta d’Europa L’unica autostrada (fino a 1050 m s.l.m..) della regione Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 3 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Una grande sfida italiana e una grande opera per il Mezzogiorno Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 4 26 luglio 2016 Impegno Anas Mezzogiorno Piano pluriennale 2015-2019 investimento totale di 20,2 miliardi di euro Maggiori investimenti al SUD Motivi • Maggior parte rete Anas 37% + 63% nel Mezzogiorno • Gap infrastrutturale Nord-Sud € 7,4 miliardi € 12,8 miliardi Centro-Nord Sud-Isole Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 5 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria L’intero tracciato autostradale di 443 km è percorribile su 3 e 2 corsie per senso di marcia L’apertura di oggi della carreggiata nord del viadotto ‘Italia’ rende fruibili al traffico 20 km di nuovo tracciato autostradale tra Laino Borgo e Campotenese, di cui 10 realizzati ex novo Resta da completare un tratto di circa 600 metri in corrispondenza della galleria ‘Laria’, in costruzione, che sarà pronto per il prossimo dicembre. -
Salerno-Reggio Calabria, Sono Previsti, Nei Giorni Critici
Esodo Estivo 2015 Esodo estivo 2015 Il piano esodo ANAS e le risorse Il Piano operativo di gestione predisposto dall’Anas per l’esodo estivo 2015 ha i seguenti obiettivi: . ridurre e comunque minimizzare i disagi all’utenza; . innalzare i livelli di sicurezza; . rendere tempestiva l’assistenza e il soccorso; . diffondere una corretta ed efficace informazione. Per far questo l’Anas ha svolto le seguenti attività: . individuare i cantieri inamovibili; . predisporre una viabilità alternativa in corrispondenza dei cantieri inamovibili (dove possibile); . predisporre un calendario del traffico incentrato sull’individuazione dei “giorni critici”; . condividere le procedure operative e definire i codici di emergenza con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione della viabilità; . monitorare 24 ore su 24 il traffico sulla rete stradale nazionale; . utilizzare di piani di comunicazione per l’utenza. Nel periodo dell’esodo estivo l’Anas impiegherà, in turnazione, circa 2.500 unità e oltre 1070 automezzi. Saranno in funzione sulla rete Anas circa 1800 telecamere e 300 Pannelli a Messaggio Variabile (con indicazione, in alcuni tratti, del tempo medio di percorrenza). L’attività del personale sarà focalizzata verso i servizi di viabilità e traffico, pattugliamento dei percorsi alternativi e presidio di snodi, assistenza e soccorso agli utenti, ordine e sicurezza, operazioni che Anas svolge anche con l’ausilio della tecnologia “ITS” (Intelligent Traffic System) che usa telecamere, videowall, sensori di traffico, contatori veicolari e centraline rilevamento meteo. Tutte le informazioni raccolte verranno gestite dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Operativa Nazionale (in funzione h24) che pianificano interventi e azioni per la regolazione dei flussi del traffico, in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Stradale e, in casi di emergenza, con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. -
Relazione Tecnica
Relazione Tecnica ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA ALLA DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE MAPPATURA ACUSTICA DELLA RETE DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A. DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N° 194 AGGIORNAMENTO DELLE IMMISSIONI DELL’INTERA RETE RELAZIONE TECNICA – AGGIORNATA ALLE LINEE GUIDA DEL 2 OTTOBRE 2017 Luglio 2018 1° emissione Giugno 2017 Relazione Tecnica - Mappatura Acustica aggiornamento Luglio 2018 INDICE 1. INTRODUZIONE GENERALE ................................................................................................................. 4 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................ 7 3. DESCRIZIONE DELL’INFRASTRUTTURA STRADALE ..................................................................... 10 3.1. Dati di traffico e loro distribuzione ...................................................................................... 10 3.1.1. Principio di funzionamento SicVe (Tutor) ................................................................................... 10 3.2. Elenco assi stradali principali e Flussi di traffico ................................................................ 12 3.2.1. ASSE IT_a_rd0002001 ............................................................................................................... 12 3.2.2. ASSE IT_a_rd0002002 ............................................................................................................... 14 3.2.3. ASSE IT_a_rd0002003 .............................................................................................................. -
Prefettura Di Napoli Comitato Operativo Viabilità
Prefettura di Napoli Protezione civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Comitato Operativo Viabilità PIANO OPERATIVO PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE IN MATERIA DI VIABILITA’ CONNESSE AL RISCHIO NEVE Aggiornamento Novembre 2018 INDICE 1- PREMESSA E FINALITA’ Pag. 3 2- SVILUPPO DELL’EVENTO Pag. 5 3- FASI DELL’EVENTO E PROCEDURE OPERATIVE Pag. 8 3.1-ATTENZIONE Pag. 9 3.2- ALLERTA Pag. 11 3.3- CRISI E ITINERARI ALTERNATIVI Pag. 14 3.4- EMERGENZA Pag. 19 4-GENERI DI PRIMA NECESSITÀ IN CASO DI BLOCCO Pag. 22 5- ASSISTENZA SANITARIA Pag. 23 *************************** ALLEGATI ALLEGATO 1: ELENCO AREE DI SERVIZIO ALLEGATO 2: PLANIMETRIE AREE DI STOCCAGGIO PER ACCUMULO DEI MEZZI PESANTI ALLEGATO 3: DISLOCAZIONE DELLE FORZE DELL’ORDINE - PRESIDIO ALLE STAZIONI AUTOSTRADALI ALLEGATO 4: SCHEMA DEI PUNTI DI FILTRAGGIO E FILTRI SUPPLEMENTARI ALLEGATO 5: DETTAGLIO DELLE AUTOSTRADE E DELLE STRADE EXTRAURBANE CHE ATTRAVERSANO IL TERRITORIO METROPOLITANO ALLEGATO 6 : ELENCO CONTATTI 2 1. PREMESSA E FINALITA’ Il presente Piano si pone l’obiettivo di definire, pianificare e coordinare le iniziative da adottare per la gestione delle situazioni di crisi, durante la stagione invernale lungo le arterie stradali, sia autostradali che di viabilità ordinaria correlate, ricadenti in questa area metropolitana. Il fine è quello di garantire una circolazione ordinata e sicura, ed interventi immediati in caso di crisi del traffico o di gravi sinistri stradali connessi alle precipitazioni nevose che comportino blocchi della circolazione veicolare. La procedura in parola è, quindi, volta a garantire l’attuazione di idonee misure preventive e di intervento, nonché percorsi alternativi, in conformità agli indirizzi definiti da Viabilità Italia, al fine di affrontare l’emergenza, fin dal primo insorgere. -
L'enciclopedia Dei Cronotarocchi
L’enciclopedia dei Cronotarocchi L’azione silenziosamente formidabile della Polizia, capace di svelare i trucchi dei cronotachigrafi in una spirale di rischi sulla strada e concorrenza sleale Vi documentiamo una serie di sistemi usati per ingannare i controlli su strada (ASAPS) Non c’è solo un rischio fisico per la collettività: alterare il disco del cronotachigrafo significa entrare in una spirale di illeciti amministrativi e penali, creare un cono d’ombra tra quello che dovrebbe essere e quello che si vuole far apparire (o nascondere) e nei coni d’ombra c’è spazio per la concorrenza sleale, per la qualità del trasporto e del traffico, per la sicurezza del lavoratore e di chi si trova sulla sua strada. Dopo il fumo passivo e la sbronza passiva ci sembra chiaro che esiste anche la “morte bianca passiva”. Un autotrasportatore stanco, al volante di un veicolo in pessime condizioni meccaniche, con un carico fantasma, è un vero e proprio ordigno antiuomo: esplode e uccide chi c’è attorno oppure esplode pian piano e gli effetti della sua detonazione ricadono nemmeno troppo piano su tutti gli anelli della catena di cui fa parte: l’indotto. L’azione di polizia, che qui vi documentiamo, è un’azione silenziosa, lontana spesso dai clamori. Inspiegabilmente, ma siamo abituati a queste logiche mediatiche, nessuno sembra comprendere (o, semplicemente voler dire) che quando una pattuglia smaschera un “crono tarocco” è come se facesse indossare elmetto, scarpe infortunistiche e corde di sicurezza agli operai al lavoro sul tetto di un grattacielo o come se controllasse l’integrità del cavo che tiene ben saldo il pianoforte appeso alla gru. -
The New Macro-Area Is One of the Most Important Productive Area of the Venetian Territory in the South of Padova
Costa di Rovigo “parco logistico/fotovoltaico” Costa di Rovigo “macroarea produttiva intermodale logistica” Costa di Rovigo “polo integrato per il tempo libero” Cittadella “nucleo urbano - borgo san marco” Veneto Le società che si presentano con il logo NordEst Sviluppo hanno fatto proprio questo concetto, concentrando il proprio interesse nell’area del Nord Est. Dispongono di aree per lo sviluppo della Logistica e delle attività terziarie e secondarie. Costa Sviluppo Spa nel Comune di Costa di Rovigo (Ro) sta sviluppando un Parco Logistico di circa mq 1.200.000 ed un Parco Tematico Polo per il Tempo Libero per circa mq 1.150.000; Vibrocemento Veneta Spa sta sviluppando aree per la logistica a Monselice (Pd) per mq 500.000 circa, a Motta di Livenza (Ve), Cessalto (Tv) e Teglio Veneto (VE). Sirio San Marco Spa sta sviluppando nell’Alta Padovana e più precisamente nel centro urbano di Cittadella (Pd) un’area Residenziale/Commerciale di circa mq 170.000 per mc 400.000. Il gruppo dispone di una adeguata e competente struttura tecnica per la soluzione delle problematiche afferenti allo sviluppo delle aree proposte. Societies introduced with the NordEst Sviluppo logo have made just this concept, concentrating just the interest in the area of the North East. They have areas for the development of Logistics and in tertiary and secondary activities. Costa Sviluppo Spa is developing in Costa di Rovigo (Ro) a logistics park of around mq 1.200.000 and a theme park polo for free time of about mq 1.150.000; Vibrocemento Veneta Spa is developing areas for logistics in Monselice (Pd) for around mq 500.000, in Motta di Livenza (Ve), Cessalto (Tv) and Teglio Veneto (Ve). -
Città Di BENEVENTO "... Nulla in Italia È Più Antico Di Benevento"
Città di BENEVENTO "... Nulla in Italia è più antico di Benevento " (Edward Hutton, Naples and Campania revisited , London, Hollis and Carter, 1958) Dove siamo / Location Cartine/ Maps: http://www.eptbenevento.it/ept_ita/arrivare.asp# http://www.comune.benevento.it/cittabenevento/lacitta/DoveSiamo.php Come arrivare: http://www.eptbenevento.it/ept_ita/arrivare.asp# How to get there: http://www.eptbenevento.it/ept_eng/arrivare.asp Collegamenti: Aereo: • Aeroporto di Napoli (Capodichino) - a 80 Km da Benevento . • Aeroporto di Bari - a 230 Km da Benevento . • Aeroporto di Roma (Fiumicino) - a 275 Km da Benevento . Treno: Collegamenti ferroviari per Avellino , Campobasso , Foggia - Bari , Caserta , Napoli , Roma . Per informazioni rivolgersi a Ferrovie dello Stato - Trenitalia - Piazza Colonna - Benevento - tel. 892021 ; Metrocampania Nordest - Via Munanzio Planco - Benevento - tel. 0824 320711 / 0824 47135 . Auto: Per i veicoli provenienti da Roma , Autostrada A1 Napoli - Milano, uscire a Caianello e percorrere la strada statale 372 "Telesina". Per i veicoli provenienti dall' Autostrada A14 (Bologna - Bari) , uscire a Termoli e percorrere la strada statale 88 "Dei Due Principati" (Campobasso - Termoli). Per i veicoli provenienti dall' Autostrada A16 (Napoli - Bari) , uscire a Benevento . Per i veicoli provenienti da Napoli e Caserta , percorrere la strada statale 7 Appia. Autobus • Collegamenti Benevento - Avellino e viceversa: A.IR. Autoservizi Irpini - Via Fasano - Z. I. - Loc. Pianodardine - 83100 Avellino (tel. 0825 204250) • Collegamenti Benevento - Napoli e viceversa: EAVBUS - Via Munanzio Planco - Benevento (tel. 0824 320711 / 0824 47135) • Collegamenti Benevento - Salerno e viceversa: Autoservizi E.T.A.C. s.r.l. - Via S. Cosimo - Benevento (tel. 0824 28321 / 0824 47081) • Collegamenti Benevento - Roma e viceversa: Autoservizi Marozzi - Via Buozzi, 36 - Bari (tel. -
35127 Padova (Italy) Email: [email protected]
Come raggiungere la nostra sede How to reach our head offices La sede dell'azienda è facilmente raggiungibile The company head offices have an easy sia arrivando dall'autostrada Milano-Venezia che access from the Milan-Ven ice motorway, as percorrendo la Bologna-Padova: well as from the Bologna-Padova motorway: Arrivando dall'autostrada A4 Milano-Venezia Arriving from the A4 Milan-Venice motorway Usciti dal casello autostradale Padova Est (1) si svolta a destra, Once outside the "Padova Est" motorway toll-house (1) go tenendo la sinistra si svolta a sinistra in via Venezia si prosegue straight on and turn right and then turn left in via Venezia. per circa 500 metri e si gira ancora a sinistra, si entra in via After 500 meters turn left and arrive in via Delle Grazie. Delle Grazie e la si percorre per 500 metri. Arrivati alla After 500 meters, when you are at the roundabout in front rotatoria davanti all’Hotel Sheraton, si gira a destra e ci si of the Sheraton Hotel, turn right in to Corso Argentina, where immette in corso Argentina. L'uscita da prendere è la seconda you'll find directions for "Camin-Vigonovo": go down the ed è contrassegnata dalla segnalazione per "Camin-Vigonovo". second exit. Turn left into Via Vigonovese and turn left again Allo stop si incrocia quindi via Vigonovese dove si svolta a after 300 meters at number 123 into the Alkè offices (3). sinistra, 300 metri e, sempre sulla sinistra, al 123, si trova la sede degli uffici Alkè (3). Arrivando dall'autostrada A13 Bologna-Padova Arriving from the A13 Bologna-Padova motorway Appena usciti dal casello autostradale di Padova Interporto (2) Once outside the "Padova Interporto" motorway toll-house si svolta verso sinistra in corso Stati Uniti percorrendolo quasi (2), turn left into Corso Stati Uniti and go str aight on until interamente e, non appena passato il sottopasso di corso you pass under Corso Argentina and, some 50 meters after, Argentina, ci si immette sulla destra in via Uruguay. -
Rassegna Stampa
GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA LA SICILIA GIORNALE DI SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Italia Oggi Agenzia ITALPRESS RASSEGNA STAMPA 20-8-2015 Agenzia ADNKRONOS RAI TV IL SOLE 24 ORE Quotidiano di Sicilia II Messaggero CORRIERE DELLA SERA RAI3Sicilia MEDIASET A cura di Sandro Cuzari Motore di ricerca Eco della Stampa Articoli ad uso esclusivo del CAS non riproducibili Data 20-08-21 Pagina Gazzetta del Sudile Foglio 1 Gazzetta del Sudiine OH*tlNE Calabria Reggio Cosenza Catanzaro Crotone Vibo Lamezia Sicilia Messina Catania Siracusa Ragusa Contatti sei in: » Messina » Provincia SULLA A/18 Altra vita spezzata sulla Messina-Catania 20/08/2015 La vittima è Alessandro Scandura, pasticcerà 39enne( originario di Catania ma residente a Letojanni. Ed è nel centro ionico che stava dirigendosi la notte scorsa alla guida della sua Peugeot 106. Dallo scorso luglio lavorava in un ritrovo a Reggio Calabria. Da qui probabilmente, a fine serata, stava rientrando a Letojanni. Imboccata l'autostrada verso Catania, era giunto al chilometro 13+800 all'altezza dell'abitato di Itala. Mancavano pochi minuti alle 3. Stava percorrendo la galleria Noritteddu e quando mancavano pochi metri all'uscita l'auto ha sbandato finendo prima sul marciapiede di destra, poi si è impennata urtando la parete del tunnel ed terminata nuovamente sull'asfalto su una fiancata. Il corpo del povero pasticcere 39enne, è sbalzato fuori dall'abitacolo. L'uomo è morto sul colpo. Sul posto gli agenti della polstrada di Giardini Naxos, i vigili del fuoco di Messina coordinati dal caposquadra Lorenzo Fiorentino e il personale del 118 i quali non hanno potuto far altro che constatare il decesso di Alessandro Scandura. -
Resoco Al 31 M Onto Int Marzo 2 Termed 015 Dio Di Ge Estione Del Gr Ruppo a Atlantia
Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2015 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 WorldReginfo - e1101f68-764a-4aab-afbb-1673eab99f72 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 2 WorldReginfo - e1101f68-764a-4aab-afbb-1673eab99f72 Indice 1. Introduzione ....................................................................................................... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati ....................................................................... 7 Azionariato .................................................................................................................... 8 Andamento titolo ............................................................................................................ 9 Organigramma del Gruppo ............................................................................................... 10 Le attività del Gruppo nel mondo ........................................................................................ 11 Organi sociali ................................................................................................................ 12 2. Relazione sulla gestione ......................................................................................... 15 Andamento economico-finanziario del Gruppo ...................................................................... 17 Dati economico-finanziari per settore operativo ..................................................................... 41 Attività autostradali italiane ..............................................................................................