Pianificazione Invernale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 34 ACCIAROLI - S
Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR. -
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura Al Traffico Del Viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2
L’Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS), 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Ci siamo… Per la prima volta l’esodo estivo su una nuova autostrada interamente percorribile su entrambe le carreggiate #A3EsodoZeroCantieri Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 2 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Pesante eredità del passato, nonostante oggi sia un’autostrada moderna, sicura e confortevole 443 km 118 km 30 km Campania Basilicata 295 km 1050 m slm Calabria L’autostrada più alta d’Europa L’unica autostrada (fino a 1050 m s.l.m..) della regione Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 3 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Una grande sfida italiana e una grande opera per il Mezzogiorno Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 4 26 luglio 2016 Impegno Anas Mezzogiorno Piano pluriennale 2015-2019 investimento totale di 20,2 miliardi di euro Maggiori investimenti al SUD Motivi • Maggior parte rete Anas 37% + 63% nel Mezzogiorno • Gap infrastrutturale Nord-Sud € 7,4 miliardi € 12,8 miliardi Centro-Nord Sud-Isole Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 5 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria L’intero tracciato autostradale di 443 km è percorribile su 3 e 2 corsie per senso di marcia L’apertura di oggi della carreggiata nord del viadotto ‘Italia’ rende fruibili al traffico 20 km di nuovo tracciato autostradale tra Laino Borgo e Campotenese, di cui 10 realizzati ex novo Resta da completare un tratto di circa 600 metri in corrispondenza della galleria ‘Laria’, in costruzione, che sarà pronto per il prossimo dicembre. -
Salerno-Reggio Calabria, Sono Previsti, Nei Giorni Critici
Esodo Estivo 2015 Esodo estivo 2015 Il piano esodo ANAS e le risorse Il Piano operativo di gestione predisposto dall’Anas per l’esodo estivo 2015 ha i seguenti obiettivi: . ridurre e comunque minimizzare i disagi all’utenza; . innalzare i livelli di sicurezza; . rendere tempestiva l’assistenza e il soccorso; . diffondere una corretta ed efficace informazione. Per far questo l’Anas ha svolto le seguenti attività: . individuare i cantieri inamovibili; . predisporre una viabilità alternativa in corrispondenza dei cantieri inamovibili (dove possibile); . predisporre un calendario del traffico incentrato sull’individuazione dei “giorni critici”; . condividere le procedure operative e definire i codici di emergenza con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione della viabilità; . monitorare 24 ore su 24 il traffico sulla rete stradale nazionale; . utilizzare di piani di comunicazione per l’utenza. Nel periodo dell’esodo estivo l’Anas impiegherà, in turnazione, circa 2.500 unità e oltre 1070 automezzi. Saranno in funzione sulla rete Anas circa 1800 telecamere e 300 Pannelli a Messaggio Variabile (con indicazione, in alcuni tratti, del tempo medio di percorrenza). L’attività del personale sarà focalizzata verso i servizi di viabilità e traffico, pattugliamento dei percorsi alternativi e presidio di snodi, assistenza e soccorso agli utenti, ordine e sicurezza, operazioni che Anas svolge anche con l’ausilio della tecnologia “ITS” (Intelligent Traffic System) che usa telecamere, videowall, sensori di traffico, contatori veicolari e centraline rilevamento meteo. Tutte le informazioni raccolte verranno gestite dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Operativa Nazionale (in funzione h24) che pianificano interventi e azioni per la regolazione dei flussi del traffico, in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Stradale e, in casi di emergenza, con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. -
2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre PRESENTAZIONE
Azienda Ulss 12 Veneziana UTIC 2016 update 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre PRESENTAZIONE La gestione del paziente critico in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica rappresenta una sfida avvincente della moderna cardiologia. La maggior complessità del paziente cardiopatico, il crescere delle conoscenze fisiopatologiche, la disponibilità di nuovi farmaci e lo sviluppo tecnologico forniscono sempre nuove possibilità terapeutiche. La conoscenza di tali meccanismi risulta fondamentale per attuare tempestivamente le più adeguate strategie nel paziente ad alto rischio al fine del successo terapeutico immediato ed a distanza. Scopo del nostro incontro è quello di approfondire tematiche cliniche ed organizzative nella gestione del paziente acuto integrando consolidate metodiche alle più attuali conoscenze in campo cardiologico. Sarà presente anche quest’anno una sessione di casi clinici di elettrocardio- grafia in UTIC . RESPONSABILI SCIENTIFICI • Vittorio Dorrucci - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 12 Veneziana • Guerrino Zuin - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 12 Veneziana SEGRETERIA SCIENTIFICA • Ada Cutolo - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 12 Veneziana • Vittorio Dorrucci - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 12 Veneziana • Nicola Gasparetto - Ospedale Cà Foncello, Azienda Ulss 9 Treviso • Guerrino Zuin - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 12 Veneziana Con il patrocinio di “Sezione Regionale Veneto” RELATORI E MODERATORI • Maurizio Anselmi , San Bonifacio (Vr) • Claudio Bilato , Arzignano (Vi) • Aldo Bonso , Feltre (Bl) • Luisa Cacciavillani -
What'snew 2018
Scheda di iscrizione Mestre 28-29 settembre 2018 2018 What’snew 2018 Si prega di compilare il modulo in stampatello in ogni sua DISPONIBILE parte e d inviarlo via mail all’indirizzo [email protected] What’snew oppure al n. di fax 0544-684025. Tutti i dati sono obbligatori. GUEST EDITION LIVE SURGERY (i dati verranno trasmessi a Min. della Salute, Age.na.s e COGEAPS). ONLINE PRESIDENTI Dott. Giorgio Beltrame Dott. Marzio Chizzolini Pordenone Camposampiero PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Emilio Rapizzi - Mestre SEGRETERIA SCIENTIFICA Patrizia Busatto, Riccardo Melis e Nicola Zemella Mestre 28-29 settembre SEDE CONGRESSUALE Medici Oculisti € 150 Ortottisti - Infermieri - Specializzandi € 80 Padiglione Rama - Ospedale dell’Angelo Via Paccagnella, 11 Mestre ORGANIZZAZIONE EVENTO E PROVIDER NAZIONALE ECM STANDARD 547 UNIKA CONFERENCES & EVENTS SRL Via P. Calamandrei, 30 48124 Ravenna Tel.: 0544-454278 Fax: 0544-684025 Cell.: 336-335045 INFO UTILI SEDE CONGRESSUALE Padiglione Rama - Ospedale dell’Angelo Via Paccagnella, 11, 30174 Venezia Mestre Il Padiglione Giovanni Rama, sede di Scuola di Formazione e Ricerca in Sanità, è senz’altro uno dei più grandi Centri di formazione e conferen- ze del territorio veneziano. Si tratta di un edificio autonomo e completo, disegnato dall’architetto Emilio Ambasz e realizzato dallo Studio Altieri. Costruito secondo la filosofia del “green over the grey”, con una serie di terrazze-giardino distribuite una per ciascun piano, è stato inaugurato nel giugno 2009. È severamente vietato fumare in tutto il complesso ospedaliero, com- preso il perimetro esterno agli edifici e il giardino interno al Padiglione Rama. 3 COME ARRIVARE IN AUTO: Dalla tangenziale di Venezia Mestre (A57) imboccare l’uscita “Via Castellana” e seguire le indicazioni per “Ospedale dell’Angelo”. -
30 Novembre 2018 Venezia Mestre
UTIC 2018 30 Novembre 2018 Venezia Mestre Auditorium Ospedale dell’Angelo Padiglione G. Rama PRESENTAZIONE La Terapia Intensiva e Semintensiva Cardiologica è il centro per la gestione delle patologia acute cardiovascolari. Richiede conoscenze e competenze in evoluzione per la continua introduzione di nuove tecniche e presidi farmacologici. L’utilizzo di percorsi condivisi (PDTA) permette di tradurre nella pratiche cinica quotidiana le linee guida che le società scientifiche producono ormai con ca- denze sempre più rapida. I PDTA sono lo strumento che accomuna le conoscenze con l’assetto organizzativo in cui ognuno di noi opera quotidianamente. Lo scopo di questo incontro è di offrire una occasione per approfondire alcune tematiche clinico- organizzative di particolare interesse in terapia intensiva e semintensiva cardiologica e di mettere a confronto le varie figure professionali mediche ed infermieristiche coinvolte nell’assistenza dei pa- zienti affetti da patologia acuta cardiovascolare attraverso percorsi condivisi. RESPONSABILE SCIENTIFICO • Guerrino Zuin - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima SEGRETERIA SCIENTIFICA • Ada Cutolo - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima • Vittorio Dorrucci - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima • Giorgia Ghezzo - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima • Domenico Mangino- Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima • Guerrino Zuin - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima Con il Patrocinio di “Sezione Regionale Veneto” RELATORI E MODERATORI -
Porte Di Mestre NORD North Veneto
Immochan e GCI adesso sono CEETRUS: un nuovo capitolo nella storia della compagnia La società si è evoluta, così come la nostra azienda: nel 2016, Immochan aveva scritto la sua nuova Visione 2030 per essere più vicina ai suoi stakeholder e progettare spazi abitativi che rispondono alle problematiche sociali e ambientali. Da allora, l'azienda ha lavorato alla sua trasformazione: il 2017 è stato il primo anno in cui sono state realizzate azioni concrete che l’hanno traghettata verso la nuova visione. Il rapporto delle attività 2017 viene firmato con il nuovo nome di Ceetrus, che incarna questa trasformazione. Ceetrus è una combinazione delle parole city, “città”, che è il suo palcoscenico; see, “vedere”, l'osservazione dei bisogni dei cittadini e la sua capacità di rispondere; “trust”, fiducia, l'affidabilità che genera; e us, “noi”, tutti insieme in co-costruzione. Attraverso lo slogan "Con i cittadini, per i cittadini", l'azienda diventa un marchio al servizio dei cittadini. Immochan and GCI are now CEETRUS: a new chapter in the history of the company Society has evolved, and so has the company: In 2016, Immochan penned its new Vision 2030, to get closer to its stakeholders and to design living spaces that respond to societal and environmental issues. Since then, the company has been working on its transformation and 2017 was the first year with concrete actions taking it towards the new vision. The 2017 activity report therefore comes under the new name of Ceetrus, which embodies this transformation. Ceetrus is a combination of the words «city», which forms its stage, «see», the observation of citizen needs and its ability to respond, «trust», the confidence and reliability it engenders, and «us», everyone together in co-construction. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 49 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CCXIX N. 5 AIl.C STRADA A SCORRIMENTO VELOCE CALITRI - PESCOPAGANO - RAPONE - CASTELGRANDE - MURO LUCANO - BARAGIANO LEGENDA - \' LOno: COmpletato in esercizio _ 't LOTTO il """" ci ltOCUliono: Invito..,tklpltalfl!l.-lIt/f17/'lC1J.C _ Y LOTTO PRIIl VIadotto I SWw;oio ci CosteIp1de c...QaMa 01 KnùO+5IìO C""*<Nia 01 1Ctrù2+498 CMIcO'fiO al Km26+98J In corso di esecuzione Y LOTTO - 'Z STRN..ClO: S't'KOlO 01 liIJRO lJJCAHO Appronu PTosMtuloP.".....nare.. • "'_JI"O*'-"""'--.IIJWOAlt _ Tratto Muro lucano..Bacagiano complelato ed in esercizio Tratto in esercizjo (comsrendente v_tto sul fiume Ptltano} __.... ".100 :r lJlII1) f SIJIOIa) '... ... • ••r------, ... lViadotto Platano I Baraglano-Balvano In eaerclzlo Direzione Rac;e. Autoatradala Pl - Sicignano Camera dei Deputati – 50 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CCXIX N. 5 ALL. D ....f/ 0'6" g;: 20'.9/b2 are//e !!JP6t?ion6 STRADA A S.V. LlONI- GROTIAMINARDA PER IL COLLEGAMENTO DELL'AUTOSTRADA A3 SA - RC (Svincolo di Contursi) CON L'AUTOSTRADA A16 NA - BA (Svincolo di Grottaminarda) Amministrazjone Aggiudicatrice: Commissario ad Acta ex Art.86 L. 289/02 - Ministero dello Sviluppo Economico Importo Progetto: 430 ML € 1. Descrizione e obiettivi dell'infrastruttura Lioni - Grottaminarda (euro 430 milioni) L'infrastruttura viaria Lioni Grottaminarda costituisce il completamento del collegamento, già in parte realizzato, tra la A16 Napoli - Bari e la A3 Salerno - Reggio Calabria e fa parte dell'itinerario più ampio Agropoli - Contursi - Grottaminarda - Termoli, che parte da Contursi Terme raggiungendo Lioni con la SS 691, nota anche come strada a scorrimento veloce Fondo Valle del Sele, prosegue fino a Grottaminarda (Strada a S.V. -
Elenco Progetti
Strade Anno Categoria Tipologia Progetto/Studio Committente 2017 STRADE INGEGNERIA Redazione relazione e documenti tecnici per la Gara “Frana PMP Costruzioni Srl AT NATURALISTICA Tramonti SA SP1” 2016 STRADE INGEGNERIA Affidamento di servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS ANAS SPA RM NATURALISTICA per lo sviluppo degli ‘interventi di inserimento paesaggistico ed ambientale’ nell’ambito del Progetto Esecutivo della “S.S. 652 Fondovalle Sangro. Lavori di costruzione del tratto compreso tra la stazione di Gamberale e la stazione di Civitaluparella. 2° Lotto - 2° Stralcio - 2° Tratto” 2016 STRADE INGEGNERIA S.S. 696 (ex S.S. 584) “del Parco del Sirente Velino”. AQ30/05- ANAS SPA RM NATURALISTICA Lavori di realizzazione del collegamento viario tra la piana di Campo Felice e l’altipiano delle Rocche. Prestazione di servizi tecnici per la redazione degli elaborati per il completamento degli interventi di mitigazione ambientale. 2014 STRADE INGEGNERIA Consulenza relativa agli interventi di bonifica, messa in sicurezza e Lande srl NA NATURALISTICA ingegneria naturalistica della scarpata contigua alle ex Scuderie del Castello di Miramare 2013 STRADE INGEGNERIA Consulenza in merito a migliorie della progettazione esecutiva delle Ambiente S.C. MS NATURALISTICA opere di mitigazione a verde e di Ingegneria Naturalistica “Gara Siracusa – Gela 2° Tronco – Rosolini Ragusa”. 2013 STRADE INGEGNERIA Progettazione preliminare fossi del macrolotto 6 della Salerno- S.T.E. Srl RM NATURALISTICA Reggio Calabria 2013 STRADE INGEGNERIA Servizi di supporto alla redazione della documentazione naturalistica ANAS SpA RM NATURALISTICA ambientale gara “nuova SS 125 Orientale Sarda 2013 STRADE INGEGNERIA Proposte migliorative Gara “Progettazione esecutiva e l’esecuzione Ing. Francesco Riboldi NA NATURALISTICA di opere relative ai lavori di messa in sicurezza dell’area sottostante il centro abitato in Loc. -
Atti Parlamentari
Repubblica – 17 – Camen" ( ( eTè LA TURA - DISEGN rn (CUMENTI - DOC. ART - Terzo Rapporto Annuale al Parlamento li 2015 si configura pertanto come secondo anno consecutivo di crescita dopo la contra zione del 2012 e 2013. Roma Fiu mi ci no 40.4 63.208 2 Mi lano Mal pensa 18.582.043 3 ilerga mo l0.404.625 4 Mila nli Li nate 9.689.63 5 5 Venezi a 8.751 .028' 6 Catania 7 .105.487 7 flolllgTIH 6.889.742 8 Napl1li 6. 163. 188 9 Roma Ciampino 5.834.201 10 Palem10 4.9 10.79 1 11 l'i8il 4.804.774 12 Ba ri 3.972. IUS 13 Caglia ri 3.71 9.289 14 Torinn 3.666.58 2 15 Verona 2.591.255 Tabella 7. Primi 15 aeroporti italiani ordinati in base al numero di ·passeggeri trasportati nel 2015. Fonte: Assacroporti Co me nel 2013 e 2014, anche nel 2015 gli sca li di Roma Fiu micino, Milano Malpensa, Milano Li nate, Be rga mo e Venezia si co nfermano come i primi ci nque aeroporti Italiani per numero di passeggeri e movimenti. Inoltre, per i primi quattro aeroporti t ransita il 50% del passeggeri in Itali a. Nel 2015 si confermano le osservaz ioni degli anni precedenti: la maggior pa rte degli sca li movi menta un volume passeggeri compreso tra i 2 e gli 8 milioni, e il primo sca lo per volume passeggeri, Ro ma (Fiumicino e Ciampino) di stanzia nettamente la seconda cla ss ificata, M ilano (Malpensa e Li nat e), con un divario ch e continua ad aumentare anch e nel 2015. -
Progetto Relazione Finanziaria Annuale Al 31 Dicembre 2020
SOCIETÀ SOGGETTA ALL’ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A. Progetto Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2020 Assemblea Ordinaria del 8 – 9 aprile 2021 Sede Legale in Napoli, Via G. Porzio n. 4 Centro Direzionale is. A/7 Capitale Sociale Euro 9.056.250,00 interamente versato Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli e Codice Fiscale n. 00658460639 1 Sommario Pag Convocazione Assemblea Ordinaria 4 1. Introduzione Organi sociali per gli esercizi 2018, 209 e 2020 12 Autostrade Meridionali in Borsa 14 Principali dati economico – finanziari 15 2. Relazione sulla gestione Indicatori alternativi di performance 17 Andamento economico – finanziario 21 Richiesta della consob di diffusione di informazioni ai sensi dell’art. 114, comma 5, del d.lgs. N° 31 58/1998 (tuf) Andamento gestionale Traffico 44 Tariffe 45 Potenziamento ed ammodernamento della rete 52 Gestione operativa della rete 55 Risorse umane 58 Governance societaria 60 Altre informazioni 62 Informazioni sugli assetti proprietari 63 Rapporti con Società Controllante e Correlate 65 Eventi significativi in ambito regolatorio 66 Valutazione in merito alla continuità aziendale ed Evoluzione prevedibile della gestione 68 Valutazione e gestione dei principali rischi di Autostrade Meridionali 75 Eventi successivi al 31 dicembre 2020 81 2 Proposte all’Assemblea 82 3. Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 Prospetti Contabili 84 Situazione patrimoniale – finanziaria 85 Conto Economico 86 Conto Economico complessivo 87 Prospetto delle variazioni di patrimonio netto 87 Rendiconto Finanziario 88 Note illustrative 89 Aspetti di carattere generale 90 Forma e contenuto del bilancio 99 Principi contabili utilizzati 101 Informazioni sulle voci della Situazione patrimoniale – finanziaria 117 Informazioni su Conto Economico 135 Effetti emergenza Coronavirus 141 Utile per azione 142 Altre informazioni 143 Rapporti con parti correlate 151 Prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio di Autostrade per l’Italia S.p.A. -
Three New Alien Taxa for Europe and a Chorological Update on the Alien Vascular Flora of Calabria (Southern Italy)
plants Article Three New Alien Taxa for Europe and a Chorological Update on the Alien Vascular Flora of Calabria (Southern Italy) 1, 1, , 2 Valentina Lucia Astrid Laface y , Carmelo Maria Musarella * y , Ana Cano Ortiz , Ricardo Quinto Canas 3,4 , Serafino Cannavò 1 and Giovanni Spampinato 1 1 Department of AGRARIA, Mediterranean University of Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito snc, 89122 Reggio Calabria, Italy; [email protected] (V.L.A.L.); serafi[email protected] (S.C.); [email protected] (G.S.) 2 Department of Animal and Plant Biology and Ecology, Section of Botany, University of Jaén, 23071 Jaén, Spain; [email protected] 3 Faculty of Sciences and Technology, University of Algarve, Campus de Gambelas, 8005-139 Faro, Portugal; [email protected] 4 Centre of Marine Sciences (CCMAR), University of Algarve, Campus de Gambelas, 8005-139 Faro, Portugal * Correspondence: [email protected] These authors contributed equally to the work. y Received: 27 June 2020; Accepted: 8 September 2020; Published: 11 September 2020 Abstract: Knowledge on alien species is needed nowadays to protect natural habitats and prevent ecological damage. The presence of new alien plant species in Italy is increasing every day. Calabria, its southernmost region, is not yet well known with regard to this aspect. Thanks to fieldwork, sampling, and observing many exotic plants in Calabria, here, we report new data on 34 alien taxa. In particular, we found three new taxa for Europe (Cascabela thevetia, Ipomoea setosa subsp. pavonii, and Tecoma stans), three new for Italy (Brugmansia aurea, Narcissus ‘Cotinga’, and Narcissus ‘Erlicheer’), one new one for the Italian Peninsula (Luffa aegyptiaca), and 21 new taxa for Calabria (Allium cepa, Asparagus setaceus, Bassia scoparia, Beta vulgaris subsp.