UTIC 2018

30 Novembre 2018 Venezia Mestre

Auditorium Ospedale dell’Angelo Padiglione G. Rama PRESENTAZIONE

La Terapia Intensiva e Semintensiva Cardiologica è il centro per la gestione delle patologia acute cardiovascolari. Richiede conoscenze e competenze in evoluzione per la continua introduzione di nuove tecniche e presidi farmacologici. L’utilizzo di percorsi condivisi (PDTA) permette di tradurre nella pratiche cinica quotidiana le linee guida che le società scientifiche producono ormai con ca- denze sempre più rapida. I PDTA sono lo strumento che accomuna le conoscenze con l’assetto organizzativo in cui ognuno di noi opera quotidianamente. Lo scopo di questo incontro è di offrire una occasione per approfondire alcune tematiche clinico- organizzative di particolare interesse in terapia intensiva e semintensiva cardiologica e di mettere a confronto le varie figure professionali mediche ed infermieristiche coinvolte nell’assistenza dei pa- zienti affetti da patologia acuta cardiovascolare attraverso percorsi condivisi.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

• Guerrino Zuin - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima

SEGRETERIA SCIENTIFICA

• Ada Cutolo - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima • Vittorio Dorrucci - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima • Giorgia Ghezzo - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima • Domenico Mangino- Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima • Guerrino Zuin - Ospedale dell’Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima

Con il Patrocinio di

“Sezione Regionale ” RELATORI E MODERATORI

Maurizio Anselmi, San Bonifacio (Vr) Francesco Bacchion, Monselice (Pd ) Claudio Bilato, Arzignano (Vi) Aldo Bonso, Feltre (Bl) Luisa Cacciavillani, Padova Paolo China, Venezia Mestre Anna Ciampa, Venezia Mestre Adriana Critelli, Venezia Mestre Ada Cutolo, Venezia Mestre Carlo De Riva, Venezia Mestre Pietro Delise, Venezia Mestre Daniele D’Este , (Ve) Francesco Di Pede, San Donà di Piave (Ve) Vittorio Dorrucci, Venezia Mestre Frederick Mario Fales , Adriano Favaro , Venezia Mestre Luca Favero, Treviso

Enrico Franceschini Grisolia, Belluno Sara Giacomelli , Treviso Francesco Lazzari, Venezia Mestre Domenico Mangino, Venezia Mestre Sara Romano, Venezia Mestre Loris Roncon, Rovigo Antonio Rossillo, Vicenza Salvatore Saccà, (Ve) Sakis Themistoclakis, Venezia Mestre Giovanni Turiano, Conegliano (Tv) Roberto Valle, Chioggia (Ve) Carlo Zanella, Venezia Mestre Diego Zanette, Venezia Mestre Guerrino Zuin, Venezia Mestre

PROGRAMMA - 30 N OVEMBRE 2018

8.00 Registrazione dei partecipanti

8.30 Saluto della Direzione Generale - Azienda Ulss 3 Serenissima

Giuseppe Dal Ben 8.45 Presentazione del convegno Vittorio Dorrucci, Guerrino Zuin

I Sessione – Percorsi condivisi

Moderatori: Domenico Mangino; Guerrino Zuin 9.00 Il percorso intraospedaliero del dolore toracico Sara Romano

9.15 Dalla 4th Universal definition of MI: myocardial injury vs myocardial infarction Giovanni Turiano

9.30 Proposta di protocollo per la gestione dell’iperglicemia nel paziente critico Carlo De Riva

9.45 La gestione del paziente rianimato da AC extraospedaliero in coma post anossico Francesco Lazzari

10.00 Discussione

10.30 Caso clinico: Emorragia cerebrale in paziente ad alto rischio trombotico. Cardiologo e neurologo a confronto Ada Cutolo; Adriana Critelli

II Sessione – La rete nelle emergenze cardiologiche

Moderatori: Maurizio Anselmi; Sakis Themistoclakis 11.00 STEMI: il registro VENERE II Francesco Di Pede

11.15 Lo shock Ada Cutolo

11.30 L’Embolia polmonare Loris Roncon

11.45 Sistemi di assistenza meccanica del circolo a breve termine Luisa Cacciavillani

12.00 Discussione

12.30 Caso Clinico: Storm aritmico Paolo China 13.00 Pausa Pranzo PROGRAMMA - 30 N OVEMBRE 2018

14.00 Lettura Magistrale Il cuore dalla medicina antica alle moderne Unità coronariche Prof. Frederick Mario Fales – Presenta Adriano Favaro

III Sessione – Novità in tema di SCA

Moderatori: Roberto Valle; Salvatore Saccà 15.00 Il pretrattamento con DAPT nello STEMI/NSTEMI Luca Favero

15.15 Un incrocio pericoloso: quando la DAPT incontra un NAO Francesco Bacchion

15.30 Rivascolarizzazione completa/incompleta in corso di SCA Enrico Franceschini Grisolia

15.45 Terapia ipolipemizzante della SCA Claudio Bilato

16.00 Discussione 16.30 Caso Clinico: Shock settico: gestione infermieristica Diego Zanette, Anna Ciampa

IV Sessione – Elettrocardiografia clinico-deduttiva in Terapia Intensiva

Moderatori: Pietro Delise; Daniele D’Este 17.00 Presentazione 1^ caso Aldo Bonso

17.20 Presentazione 2^ caso Antonio Rossillo

17.40 Presentazione 3^ caso Sara Giacomelli

18.00 Presentazione 4^ caso Carlo Zanella

18.30 Conclusioni – ECM

18.45 Chiusura lavori INFORMAZIONI GENERALI

ACCREDITAMENTO ECM 9 Crediti ECM per Medici Chirurghi, Infermieri, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e Tecnici sanitari di radiologia medica.

ISCRIZIONI

È prevista la partecipazione di 150 persone. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 26/11/2018 attraverso la pagina “Convegni” del sito: scuolasanitaveneta.ulss12.ve.it. Per i dipendenti ex AULSS12 Veneziana l’iscrizione dovrà avvenire attraverso il portale aziendale interno SFeRiS.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Venezia Sanità SRL Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Mestre Tel. 041 9656558 – 63 Fax 041 9656573 e-mail: [email protected]

SEDE DEL CONVEGNO Auditorium Ospedale dell’Angelo Padiglione G. Rama Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Mestre

MAPPA E INDICAZIONI

Auditorium Ospedale dell’Angelo Padiglione Giovanni Rama Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Mestre

In Auto

Dalla tangenziale di Venezia Mestre (A57) imboccare l'uscita "Via Castellana" e seguire le indicazioni per "Ospedale dell'Angelo". All'ingresso dell'area ospedaliera girare subito a destra per il Padiglione Rama (edificio di colore verde).

Coordinate GPS: N 45° 30.649' E 12° 13.393'.

Il padiglione è provvisto di parcheggio sotterraneo a pagamento.

In Treno Il Padiglione Rama è servito dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre Ospedale, situata accanto all'edificio, posta lungo la linea Venezia - Treviso - Pordenone - Udine. Alternativamente è possibile scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre, servita dall'auto- bus ACTV linea 3 che ferma alla stazione ferroviaria dell'Ospedale dell'Angelo.

In Autobus L'Ospedale dell'Angelo è servito dagli autobus del servizio ACTV. Linee da Mestre Centro: 31H - 32H - 33H- 34H ; Linea da Venezia: 24H Linea da Mestre Periferia: 45H - 47H - 48H