Financial Statements As at 31 December 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 34 ACCIAROLI - S
Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR. -
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura Al Traffico Del Viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2
L’Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS), 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Ci siamo… Per la prima volta l’esodo estivo su una nuova autostrada interamente percorribile su entrambe le carreggiate #A3EsodoZeroCantieri Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 2 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Pesante eredità del passato, nonostante oggi sia un’autostrada moderna, sicura e confortevole 443 km 118 km 30 km Campania Basilicata 295 km 1050 m slm Calabria L’autostrada più alta d’Europa L’unica autostrada (fino a 1050 m s.l.m..) della regione Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 3 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Una grande sfida italiana e una grande opera per il Mezzogiorno Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 4 26 luglio 2016 Impegno Anas Mezzogiorno Piano pluriennale 2015-2019 investimento totale di 20,2 miliardi di euro Maggiori investimenti al SUD Motivi • Maggior parte rete Anas 37% + 63% nel Mezzogiorno • Gap infrastrutturale Nord-Sud € 7,4 miliardi € 12,8 miliardi Centro-Nord Sud-Isole Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 5 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria L’intero tracciato autostradale di 443 km è percorribile su 3 e 2 corsie per senso di marcia L’apertura di oggi della carreggiata nord del viadotto ‘Italia’ rende fruibili al traffico 20 km di nuovo tracciato autostradale tra Laino Borgo e Campotenese, di cui 10 realizzati ex novo Resta da completare un tratto di circa 600 metri in corrispondenza della galleria ‘Laria’, in costruzione, che sarà pronto per il prossimo dicembre. -
Salerno-Reggio Calabria, Sono Previsti, Nei Giorni Critici
Esodo Estivo 2015 Esodo estivo 2015 Il piano esodo ANAS e le risorse Il Piano operativo di gestione predisposto dall’Anas per l’esodo estivo 2015 ha i seguenti obiettivi: . ridurre e comunque minimizzare i disagi all’utenza; . innalzare i livelli di sicurezza; . rendere tempestiva l’assistenza e il soccorso; . diffondere una corretta ed efficace informazione. Per far questo l’Anas ha svolto le seguenti attività: . individuare i cantieri inamovibili; . predisporre una viabilità alternativa in corrispondenza dei cantieri inamovibili (dove possibile); . predisporre un calendario del traffico incentrato sull’individuazione dei “giorni critici”; . condividere le procedure operative e definire i codici di emergenza con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione della viabilità; . monitorare 24 ore su 24 il traffico sulla rete stradale nazionale; . utilizzare di piani di comunicazione per l’utenza. Nel periodo dell’esodo estivo l’Anas impiegherà, in turnazione, circa 2.500 unità e oltre 1070 automezzi. Saranno in funzione sulla rete Anas circa 1800 telecamere e 300 Pannelli a Messaggio Variabile (con indicazione, in alcuni tratti, del tempo medio di percorrenza). L’attività del personale sarà focalizzata verso i servizi di viabilità e traffico, pattugliamento dei percorsi alternativi e presidio di snodi, assistenza e soccorso agli utenti, ordine e sicurezza, operazioni che Anas svolge anche con l’ausilio della tecnologia “ITS” (Intelligent Traffic System) che usa telecamere, videowall, sensori di traffico, contatori veicolari e centraline rilevamento meteo. Tutte le informazioni raccolte verranno gestite dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Operativa Nazionale (in funzione h24) che pianificano interventi e azioni per la regolazione dei flussi del traffico, in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Stradale e, in casi di emergenza, con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. -
5789 Camera Dei Deputati —
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI N. 5789 CAMERA DEI DEPUTATI — PROPOSTA DI LEGGE d’iniziativa del deputato FORMENTI Disposizioni per la realizzazione dell’autostrada Pedemontana Presentata il 5 marzo 1999 ONOREVOLI COLLEGHI ! — Nel processo di none la possibilita` di una biforcazione che integrazione dell’Unione europea, assume consenta il collegamento da una parte con particolare importanza la politica dei tra- il valico del Tarvisio e dall’altra, attraverso sporti e delle vie di comunicazione, sia la restante parte del corridoio n. 5, con all’interno del territorio comunitario che Trieste. con i Paesi dell’Europa centrale e orientale Il tracciato previsto per l’autostrada Pe- e con i Paesi balcanici. demontana utilizza, in gran parte, tratti L’Unione europea ha gia` avviato progetti autostradali gia` esistenti o in corso di per la realizzazione di reti transeuropee realizzazione, permettendo verso ovest il basate sulla interconnessione e sulla intero- collegamento con i Paesi dell’Europa occi- perativita` delle reti nazionali esistenti o in dentale (Francia, Spagna e Portogallo), at- fase di sviluppo, evidenziando la rilevanza traverso il traforo del Frejus e la rete di questo tipo di infrastrutture per la ri- autostradale francese, e verso est il colle- presa economica dell’intera Europa. gamento con l’Austria e i Paesi dell’Europa Una particolare attenzione e` stata de- centrale, attraverso il valico di Tarvisio, e dicata al « corridoio europeo n. 5 », si- ancora il collegamento con la Slovenia e i stema infrastrutturale multimediale che Paesi balcanici, attraverso l’autostrada per dovrebbe collegare Barcellona a Kiev, pas- Trieste. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 49 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CCXIX N. 5 AIl.C STRADA A SCORRIMENTO VELOCE CALITRI - PESCOPAGANO - RAPONE - CASTELGRANDE - MURO LUCANO - BARAGIANO LEGENDA - \' LOno: COmpletato in esercizio _ 't LOTTO il """" ci ltOCUliono: Invito..,tklpltalfl!l.-lIt/f17/'lC1J.C _ Y LOTTO PRIIl VIadotto I SWw;oio ci CosteIp1de c...QaMa 01 KnùO+5IìO C""*<Nia 01 1Ctrù2+498 CMIcO'fiO al Km26+98J In corso di esecuzione Y LOTTO - 'Z STRN..ClO: S't'KOlO 01 liIJRO lJJCAHO Appronu PTosMtuloP.".....nare.. • "'_JI"O*'-"""'--.IIJWOAlt _ Tratto Muro lucano..Bacagiano complelato ed in esercizio Tratto in esercizjo (comsrendente v_tto sul fiume Ptltano} __.... ".100 :r lJlII1) f SIJIOIa) '... ... • ••r------, ... lViadotto Platano I Baraglano-Balvano In eaerclzlo Direzione Rac;e. Autoatradala Pl - Sicignano Camera dei Deputati – 50 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CCXIX N. 5 ALL. D ....f/ 0'6" g;: 20'.9/b2 are//e !!JP6t?ion6 STRADA A S.V. LlONI- GROTIAMINARDA PER IL COLLEGAMENTO DELL'AUTOSTRADA A3 SA - RC (Svincolo di Contursi) CON L'AUTOSTRADA A16 NA - BA (Svincolo di Grottaminarda) Amministrazjone Aggiudicatrice: Commissario ad Acta ex Art.86 L. 289/02 - Ministero dello Sviluppo Economico Importo Progetto: 430 ML € 1. Descrizione e obiettivi dell'infrastruttura Lioni - Grottaminarda (euro 430 milioni) L'infrastruttura viaria Lioni Grottaminarda costituisce il completamento del collegamento, già in parte realizzato, tra la A16 Napoli - Bari e la A3 Salerno - Reggio Calabria e fa parte dell'itinerario più ampio Agropoli - Contursi - Grottaminarda - Termoli, che parte da Contursi Terme raggiungendo Lioni con la SS 691, nota anche come strada a scorrimento veloce Fondo Valle del Sele, prosegue fino a Grottaminarda (Strada a S.V. -
Elenco Progetti
Strade Anno Categoria Tipologia Progetto/Studio Committente 2017 STRADE INGEGNERIA Redazione relazione e documenti tecnici per la Gara “Frana PMP Costruzioni Srl AT NATURALISTICA Tramonti SA SP1” 2016 STRADE INGEGNERIA Affidamento di servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS ANAS SPA RM NATURALISTICA per lo sviluppo degli ‘interventi di inserimento paesaggistico ed ambientale’ nell’ambito del Progetto Esecutivo della “S.S. 652 Fondovalle Sangro. Lavori di costruzione del tratto compreso tra la stazione di Gamberale e la stazione di Civitaluparella. 2° Lotto - 2° Stralcio - 2° Tratto” 2016 STRADE INGEGNERIA S.S. 696 (ex S.S. 584) “del Parco del Sirente Velino”. AQ30/05- ANAS SPA RM NATURALISTICA Lavori di realizzazione del collegamento viario tra la piana di Campo Felice e l’altipiano delle Rocche. Prestazione di servizi tecnici per la redazione degli elaborati per il completamento degli interventi di mitigazione ambientale. 2014 STRADE INGEGNERIA Consulenza relativa agli interventi di bonifica, messa in sicurezza e Lande srl NA NATURALISTICA ingegneria naturalistica della scarpata contigua alle ex Scuderie del Castello di Miramare 2013 STRADE INGEGNERIA Consulenza in merito a migliorie della progettazione esecutiva delle Ambiente S.C. MS NATURALISTICA opere di mitigazione a verde e di Ingegneria Naturalistica “Gara Siracusa – Gela 2° Tronco – Rosolini Ragusa”. 2013 STRADE INGEGNERIA Progettazione preliminare fossi del macrolotto 6 della Salerno- S.T.E. Srl RM NATURALISTICA Reggio Calabria 2013 STRADE INGEGNERIA Servizi di supporto alla redazione della documentazione naturalistica ANAS SpA RM NATURALISTICA ambientale gara “nuova SS 125 Orientale Sarda 2013 STRADE INGEGNERIA Proposte migliorative Gara “Progettazione esecutiva e l’esecuzione Ing. Francesco Riboldi NA NATURALISTICA di opere relative ai lavori di messa in sicurezza dell’area sottostante il centro abitato in Loc. -
Atti Parlamentari
Repubblica – 17 – Camen" ( ( eTè LA TURA - DISEGN rn (CUMENTI - DOC. ART - Terzo Rapporto Annuale al Parlamento li 2015 si configura pertanto come secondo anno consecutivo di crescita dopo la contra zione del 2012 e 2013. Roma Fiu mi ci no 40.4 63.208 2 Mi lano Mal pensa 18.582.043 3 ilerga mo l0.404.625 4 Mila nli Li nate 9.689.63 5 5 Venezi a 8.751 .028' 6 Catania 7 .105.487 7 flolllgTIH 6.889.742 8 Napl1li 6. 163. 188 9 Roma Ciampino 5.834.201 10 Palem10 4.9 10.79 1 11 l'i8il 4.804.774 12 Ba ri 3.972. IUS 13 Caglia ri 3.71 9.289 14 Torinn 3.666.58 2 15 Verona 2.591.255 Tabella 7. Primi 15 aeroporti italiani ordinati in base al numero di ·passeggeri trasportati nel 2015. Fonte: Assacroporti Co me nel 2013 e 2014, anche nel 2015 gli sca li di Roma Fiu micino, Milano Malpensa, Milano Li nate, Be rga mo e Venezia si co nfermano come i primi ci nque aeroporti Italiani per numero di passeggeri e movimenti. Inoltre, per i primi quattro aeroporti t ransita il 50% del passeggeri in Itali a. Nel 2015 si confermano le osservaz ioni degli anni precedenti: la maggior pa rte degli sca li movi menta un volume passeggeri compreso tra i 2 e gli 8 milioni, e il primo sca lo per volume passeggeri, Ro ma (Fiumicino e Ciampino) di stanzia nettamente la seconda cla ss ificata, M ilano (Malpensa e Li nat e), con un divario ch e continua ad aumentare anch e nel 2015. -
Pianificazione Invernale
Pianificazione Invernale Edizione 2011-2012 PIANIFICAZIONE INVERNALE PER LA GESTIONE DELLA VIABILITA’ E REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI PESANTI IN AUTOSTRADA IN CASO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE * EDIZIONE 2011‐2012 * 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale determinate da precipitazioni nevose sono disciplinate dai seguenti atti: 1. le “Linee guida per la gestione coordinata delle emergenze invernali su aree geografiche vaste con interessamento di più concessionarie autostradali”, documento redatto congiuntamente da Polizia Stradale, Anas ed Aiscat; 2. le pianificazioni redatte a livello locale (Regioni, Uffici Territoriali di Governo, Compartimenti della Polizia Stradale, Concessionarie Autostradali, Anas come gestore autostradale e della viabilità statale); 3. il “Protocollo Operativo per la regolamentazione della circolazione dei veicoli pesanti in autostrada in presenza di neve”, siglato in data 14 dicembre 2005 presso l’allora Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e sottoscritto dai rappresentanti del predetto dicastero, del Ministero dell’Interno, dell’Anas, dell’Aiscat, delle associazioni degli autotrasportatori; 4. gli schemi segnaletici di attuazione del filtraggio dinamico (oggi definito fermo temporaneo) in carreggiata dei veicoli con massa superiore alle 7,5 t, redatti a corredo del “Protocollo Operativo per la regolamentazione della circolazione dei veicoli pesanti in autostrada in presenza di neve”, rivisitati con la condivisione del -
Progetto Relazione Finanziaria Annuale Al 31 Dicembre 2020
SOCIETÀ SOGGETTA ALL’ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A. Progetto Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2020 Assemblea Ordinaria del 8 – 9 aprile 2021 Sede Legale in Napoli, Via G. Porzio n. 4 Centro Direzionale is. A/7 Capitale Sociale Euro 9.056.250,00 interamente versato Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli e Codice Fiscale n. 00658460639 1 Sommario Pag Convocazione Assemblea Ordinaria 4 1. Introduzione Organi sociali per gli esercizi 2018, 209 e 2020 12 Autostrade Meridionali in Borsa 14 Principali dati economico – finanziari 15 2. Relazione sulla gestione Indicatori alternativi di performance 17 Andamento economico – finanziario 21 Richiesta della consob di diffusione di informazioni ai sensi dell’art. 114, comma 5, del d.lgs. N° 31 58/1998 (tuf) Andamento gestionale Traffico 44 Tariffe 45 Potenziamento ed ammodernamento della rete 52 Gestione operativa della rete 55 Risorse umane 58 Governance societaria 60 Altre informazioni 62 Informazioni sugli assetti proprietari 63 Rapporti con Società Controllante e Correlate 65 Eventi significativi in ambito regolatorio 66 Valutazione in merito alla continuità aziendale ed Evoluzione prevedibile della gestione 68 Valutazione e gestione dei principali rischi di Autostrade Meridionali 75 Eventi successivi al 31 dicembre 2020 81 2 Proposte all’Assemblea 82 3. Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 Prospetti Contabili 84 Situazione patrimoniale – finanziaria 85 Conto Economico 86 Conto Economico complessivo 87 Prospetto delle variazioni di patrimonio netto 87 Rendiconto Finanziario 88 Note illustrative 89 Aspetti di carattere generale 90 Forma e contenuto del bilancio 99 Principi contabili utilizzati 101 Informazioni sulle voci della Situazione patrimoniale – finanziaria 117 Informazioni su Conto Economico 135 Effetti emergenza Coronavirus 141 Utile per azione 142 Altre informazioni 143 Rapporti con parti correlate 151 Prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio di Autostrade per l’Italia S.p.A. -
Three New Alien Taxa for Europe and a Chorological Update on the Alien Vascular Flora of Calabria (Southern Italy)
plants Article Three New Alien Taxa for Europe and a Chorological Update on the Alien Vascular Flora of Calabria (Southern Italy) 1, 1, , 2 Valentina Lucia Astrid Laface y , Carmelo Maria Musarella * y , Ana Cano Ortiz , Ricardo Quinto Canas 3,4 , Serafino Cannavò 1 and Giovanni Spampinato 1 1 Department of AGRARIA, Mediterranean University of Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito snc, 89122 Reggio Calabria, Italy; [email protected] (V.L.A.L.); serafi[email protected] (S.C.); [email protected] (G.S.) 2 Department of Animal and Plant Biology and Ecology, Section of Botany, University of Jaén, 23071 Jaén, Spain; [email protected] 3 Faculty of Sciences and Technology, University of Algarve, Campus de Gambelas, 8005-139 Faro, Portugal; [email protected] 4 Centre of Marine Sciences (CCMAR), University of Algarve, Campus de Gambelas, 8005-139 Faro, Portugal * Correspondence: [email protected] These authors contributed equally to the work. y Received: 27 June 2020; Accepted: 8 September 2020; Published: 11 September 2020 Abstract: Knowledge on alien species is needed nowadays to protect natural habitats and prevent ecological damage. The presence of new alien plant species in Italy is increasing every day. Calabria, its southernmost region, is not yet well known with regard to this aspect. Thanks to fieldwork, sampling, and observing many exotic plants in Calabria, here, we report new data on 34 alien taxa. In particular, we found three new taxa for Europe (Cascabela thevetia, Ipomoea setosa subsp. pavonii, and Tecoma stans), three new for Italy (Brugmansia aurea, Narcissus ‘Cotinga’, and Narcissus ‘Erlicheer’), one new one for the Italian Peninsula (Luffa aegyptiaca), and 21 new taxa for Calabria (Allium cepa, Asparagus setaceus, Bassia scoparia, Beta vulgaris subsp. -
Anas Pronta a Realizzare I Raccordi Alla Rete Stradale Ed Autostradale’
Published on Anas S.p.A. (https://www.stradeanas.it) Home > Ponte di Messina, Pozzi: ‘Anas pronta a realizzare i raccordi alla rete stradale ed autostradale’ Sicilia, Palermo, 27/11/2003 Ponte di Messina, Pozzi: ‘Anas pronta a realizzare i raccordi alla rete stradale ed autostradale’ Oggi firmato a Palazzo Chigi l’Accordo di programma. Entro il 2011 completati lavori Sa-Rc, autostrade siciliane, Palermo-Messina e Nuova Statale Jonica “L’Anas è pronta a realizzare i raccordi del Ponte di Messina alla rete stradale e autostradale. L’Accordo di Programma firmato oggi a Palazzo Chigi è un altro importante passo in avanti verso la realizzazione del Ponte sullo Stretto, che ha un valore logistico internazionale, essendo una delle poche maglie mancanti del corridoio n. 1 Berlino-Reggio Calabria-Palermo”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente dell’Anas Spa Vincenzo Pozzi. “L’Anas Spa partecipa con una quota di circa l’8% alla società Ponte sullo Stretto, quota che è pronta a far salire fino al 15%, ed è fiera di aver contribuito a sbloccare questa opera fondamentale per il sistema trasportistico italiano, avendo parte attiva nell’approvazione del progetto preliminare e nei vari passaggi societari”, ha affermato Il Presidente dell’Anas. “Il Ponte ha bisogno di essere collegato a tutta la complessa rete intermodale dei trasporti. Per quanto riguarda la rete stradale e autostradale, l’accordo di programma individua i raccordi necessari a consentire l`operatività del ponte, e il progetto preliminare prevede che si sviluppino in massima parte in galleria, con elevati benefici ambientali e paesaggistici”, ha continuato Pozzi. -
Al Centro Delle Opportunità
Arese al centro delle opportunità dove la moda, il design, la cultura L’area che ha ospitato negli anni del ed il business attirano ogni anno boom economico la storica fabbrica milioni di persone, turisti ed operatori di uno fra i più prestigiosi brand da tutto il mondo. automobilistici sta assistendo alla La sua posizione strategica a ridosso Arese nascita di una grande realtà, che pre- dell’autostrada A9 le consente, senta molti elementi di unicità nel inoltre, di godere automaticamente al centro delle panorama nazionale ed europeo. È una iniziativa del gruppo degli importanti flussi provenienti opportunità La sfida consiste nel far vivere ai dall’aeroporto internazionale di visitatori in modo innovativo e in Malpensa, dalla Svizzera, dai laghi un’unica esperienza le tre eccellen- e dalle provincie di Como e Varese. ze icona del made in Italy: la moda, Un ulteriore e non trascurabile vantag- il cibo e i motori. gio si manifesta nell’estrema vicinanza Situata alle porte di Milano, la struttura con la Fiera di Rho, la più grande e fra Novembre 2014. potrà contare sul dinamismo di una le più prestigiose a livello europeo. I contenuti di questo documento non hanno valore contrattuale. metropoli di caratura internazionale, SVIZZERA Abitanti per isocrona LUGANO 45’ in auto LUGANO Lago di Como VARESE Lago Maggiore 30’ in auto 1.650.000 presenze turistiche/anno COMO 30’ in auto 2.500.000 presenze turistiche/anno Lecco Varese Como Erba Albino Cantù Alzano Lago d’Iseo A9 Lombardo Bergamo A8 Dalmine MALPENSA Gallarate Seregno 25’ in auto 18.500.000