Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

N. 5789 CAMERA DEI DEPUTATI —

PROPOSTA DI LEGGE

d’iniziativa del deputato FORMENTI

Disposizioni per la realizzazione dell’autostrada Pedemontana

Presentata il 5 marzo 1999

ONOREVOLI COLLEGHI ! — Nel processo di none la possibilita` di una biforcazione che integrazione dell’Unione europea, assume consenta il collegamento da una parte con particolare importanza la politica dei tra- il valico del Tarvisio e dall’altra, attraverso sporti e delle vie di comunicazione, sia la restante parte del corridoio n. 5, con all’interno del territorio comunitario che Trieste. con i Paesi dell’Europa centrale e orientale Il tracciato previsto per l’autostrada Pe- e con i Paesi balcanici. demontana utilizza, in gran parte, tratti L’Unione europea ha gia` avviato progetti autostradali gia` esistenti o in corso di per la realizzazione di reti transeuropee realizzazione, permettendo verso ovest il basate sulla interconnessione e sulla intero- collegamento con i Paesi dell’Europa occi- perativita` delle reti nazionali esistenti o in dentale (Francia, Spagna e Portogallo), at- fase di sviluppo, evidenziando la rilevanza traverso il traforo del Frejus e la rete di questo tipo di infrastrutture per la ri- autostradale francese, e verso est il colle- presa economica dell’intera Europa. gamento con l’Austria e i Paesi dell’Europa Una particolare attenzione e` stata de- centrale, attraverso il valico di Tarvisio, e dicata al « corridoio europeo n. 5 », si- ancora il collegamento con la Slovenia e i stema infrastrutturale multimediale che Paesi balcanici, attraverso l’autostrada per dovrebbe collegare Barcellona a Kiev, pas- Trieste. Inoltre, con la presente iniziativa sando per Lione, Torino, Milano e Trieste. legislativa, si viene a creare un collega- La presente proposta di legge si pone mento trasversale tra tutte le autostrade come alternativa al corridoio n. 5, indivi- del nord del Paese, permettendo un facile duando un tracciato autostradale fino a accesso all’Europa centrale, attraverso i Pordenone e prevedendo proprio a Porde- valichi del Gottardo e del Brennero. Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati — 5789

XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

In particolare, il tracciato consiste nei sioni sull’economia italiana, in quanto seguenti tratti autostradali: comportera` lo spostamento dei flussi dei trasporti e delle comunicazioni all’interno collegamento dell’ del territorio italiano, incentivando, in tale (Ivrea-Aosta) con l’ attra- modo, anche lo sviluppo turistico e la verso il nuovo tratto Quincinetto - Biella - Ghemme; valorizzazione delle aree montane. La presente proposta di legge ha lo utilizzo del tratto dell’autostrada A26 scopo prioritario di permettere la costru- dallo svincolo Ghemme a Vergiate; zione dell’autostrada Pedemontana. Infatti, utilizzo del tratto dell’autostrada si prevede la deroga alla sospensione del A26/8 da Vergiate a ; rilascio di nuove concessioni in materia autostradale disposta dall’articolo 11 della utilizzo del tratto dell’ legge 28 aprile 1971, n. 287, nonche´al da Gallarate a Gazzada; blocco della costruzione di nuove auto- collegamento dell’autostrada A8 con strade previsto dall’articolo 18-bis del de- l’autostrada A9, attraverso il nuovo tratto creto-legge 13 agosto 1975, n. 376, conver- Gazzada - (Lucino); tito, con modificazioni, dalla legge 16 ot- tobre 1975, n. 492. collegamento dell’autostrada A9 con Le procedure per l’affidamento della l’, attraverso il nuovo tratto costruzione e per l’esercizio della conces- Como (Lucino) - Lecco (Olginate) - San sione, nonche´ le modalita` di stipula della Pellegrino Terme - Boario Terme - Riva del convenzione regolante la concessione sono Garda - Rovereto; quelle previste dalla normativa vigente. utilizzo del tratto gia` progettato di Il problema della viabilita` dei territori collegamento tra Rovereto e l’autostrada del nord e` di grande attualita`, considerate A31 (Valdastico); le pressanti istanze, sia degli organi am- ministrativi che del mondo imprendito- utilizzo del tratto dell’ riale, per una revisione del sistema infra- da Piovene Rocchetta a Dueville; strutturale esistente. Infatti, a fronte di un collegamento dell’autostrada A31 con rilevante processo di sviluppo degli inse- l’, attraverso il nuovo tratto diamenti produttivi e residenziali avvenuti Dueville - Spresiano (Pedemontana Vene- nel nord negli ultimi decenni, non sono ta); stati previsti adeguati investimenti per in- utilizzo del tratto dell’autostrada A27 frastrutture viarie da parte dello Stato. Cio` da Spresiano a San Vendemiano; ha penalizzato ingiustamente, riducendone la competitivita`, proprio quelle imprese, utilizzo del tratto gia` progettato del- distribuite sul territorio in modo diffuso, il l’ da San Vendemiano a cui sviluppo economico ha trainato negli Sacile; ultimi anni l’economia dell’intero Paese. La utilizzo del tratto dell’autostrada A28 situazione e` ancora piu` grave se si consi- da Sacile a Pordenone (Cimpello); dera che, attualmente, il traffico delle merci avviene su strade statali che sono utilizzo della superstrada Pordenone diventate ormai strade urbane a seguito del - Sequa`ls; notevole inurbamento che si e` verificato collegamento della superstrada Por- attorno ad esse. denone - Sequa`ls con l’, at- Diventa quindi indifferibile un decon- traverso il nuovo tratto Sequa`ls - Osoppo. gestionamento dell’attuale rete autostra- dale nazionale, al fine di facilitare il tra- La creazione di un asse trasversale al- sporto delle merci e permettere un effi- ternativo all’asse autostradale dell’Europa ciente collegamento tra le varie aree pro- centrale avra` senz’altro positive ripercus- duttive e il resto dell’Europa. Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati — 5789

XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

PROPOSTA DI LEGGE —

ART.1.

1. In deroga alle disposizioni di cui all’articolo 11 della legge 28 aprile 1971, n. 287, ed all’articolo 18-bis del decreto- legge 13 agosto 1975, n. 376, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 ottobre 1975, n. 492, l’Ente nazionale per le strade (ANAS) e` autorizzato ad affidare in con- cessione, anche per lotti separati, come indicati all’articolo 2 della presente legge, la costruzione e l’esercizio dell’autostrada Pedemontana di collegamento delle auto- strade A5, A26, A8, A9, A22, A31, A27 e A23. 2. La durata della concessione di cui al comma 1 non puo` essere superiore a trenta anni e non comporta oneri a carico dello Stato. 3. Alla costruzione ed all’esercizio del- l’autostrada di cui alla presente legge prov- vede il soggetto risultante concessionario a seguito dell’espletamento della procedura di affidamento prevista dalle disposizioni vigenti.

ART.2.

1. L’ANAS puo` ripartire la concessione della costruzione e dell’esercizio dell’auto- strada di cui al comma 1 dell’articolo 1 nei seguenti lotti: a) collegamento A5-A26, Quincinetto - Biella - Ghemme; b) collegamento A8 - A9, Gazzada - Como (Lucino); c) collegamento A9 - A22, Como (Lu- cino) - Lecco (Olginate) - San Pellegrino Terme - Borario Terme - Riva del Garda - Rovereto; d) collegamento A31 - A27, Dueville - Spresiano (); Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati — 5789

XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

e) collegamento A28 - A23, tratto Se- qua`ls - Osoppo.

2. Restano salvi i rapporti in essere relativi ai seguenti tratti stradali utilizzati per l’integrazione del tracciato dell’auto- strada di cui all’articolo 1, comma 1; a) tratto esistente dell’autostrada A26 dallo svincolo Ghemme a Vergiate; b) tratto esistente dell’autostrada A26/8 da Vergiate a Gallarate; c) tratto esistente dell’autostrada A8 da Gallarate a Gazzada; d) tratto gia` progettato di collega- mento tra Rovereto e l’autostrada A31 (Valdastico); e) tratto esistente dell’autostrada A31 da Piovene Rocchetta a Dueville; f) tratto esistente dell’autostrada A27 da Spresiano a San Vendemiano; g) tratto gia` progettato dell’autostrada A28 da San Vendemiano a Sacile; h) tratto esistente dell’autostrada A28 da Sacile a Pordenone (Cimpello); i) tratto della superstrada Pordenone - Sequa`ls.

ART.3.

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pub- blicazione nella Gazzetta Ufficiale.

DDL13-5789 Lire 500