GARE ANAS IMPORTO SUPERIORE A € 4.000.000,00 A LIVELLO NAZIONALE

GARE ANAS IMPORTO SUPERIORE A € 1.000.000,00 IN SICILIA

Nessun bando presente alla data del 29/10/2012

LAVORI AGGIUDICATI ANAS CON CONTRATTI IN CORSO DI STIPULA IMPORTO SUPERIORE A € 4.000.000,00 A LIVELLO NAZIONALE

Scheda gara Procedura aperta (Asta Pubblica) Gara aggiudicata - Procedimento: Chiuso Oggetto (CUP-F47H12000710001) CIG: 4490031AC9 SIL: AQMS0922 S.S. 080 - LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL CORPO STRADALE MEDIANTE BONIFICA DEL COSTONE ROCCIOSO, CONSOLIDAMENTO E PROLUNGAMENTO DELLA GALLERIA ARTIFICIALE AL KM.37+000 ED AL KM.38+600.

Strada Denominazione: Compartimento/Direzione: L`AQUILA Provincia sede del lavoro: TERAMO

Informazioni gara Tipologia di gara: Lavori Codice tornata: Codice gara:26-2012 Tempo utile:264 gg

Categorie Categorie prevalenti:OG3 Altre categorie:OS21

Aggiudicazione Impresa: UNIMPRESA SPA Importo aggiudicazione:2.893.319,00 € (5.602.246.780 Lire) Modalità di aggiudicazione: Miglior Offerta Prezzi ai sensi dell'Ordin. N.2823 del 5.8.1998

Importi (Euro) Totale:4.104.757,86 A misura:2.492.803,27 A corpo:1.611.954,59 Sicurezza:155.909,72

Scheda gara Procedura aperta (Asta Pubblica) Gara aggiudicata - Procedimento: Chiuso Oggetto S.S. 12 "DELL'ABETONE E DEL BRENNERO"ELIMINAZIONE DI VIZIOSITÀ PLANO ALTIMETRICHE ED ADEGUAMENTO DELLA SEDE STRADALE DAL KM 199+800AL KM 203+000

Strada Denominazione: Compartimento/Direzione: BOLOGNA Provincia sede del lavoro: MODENA

Informazioni gara Tipologia di gara: Lavori Codice tornata: Codice gara:MSLAV41-12 Tempo utile: gg

Categorie Categorie prevalenti:OG3 Altre categorie:OS12

Aggiudicazione Impresa: PICCOLO COSTRUZIONI SRL Importo aggiudicazione: 3.143.499,00 € (6.086.662.809 Lire) Modalità di aggiudicazione: Miglior Ribasso ai sensi dell'Ordin. N.2823 del 5.8.1998

Importi (Euro) Totale:4.158.771,57 A misura:4.158.771,57 A corpo: Sicurezza:61.459,68

Scheda gara Procedura ristretta (Licitazione Privata) Gara aggiudicata - Procedimento: Chiuso Oggetto S.S. 96 "BARESE" - TRONCO GRAVINA-BARI - APPALTO INTEGRATO - LAVORI PER L'AMMODERNAMENTO, ED ADEGUAMENTO ALLA SEZ. B DEL CDS DEL TRATTO COMPRESO TRA LA FINE DELLA VARIANTE DI ALTAMURA E L'INIZIO DELLA VARIANTE DI TORITTO. II° STRALCIO DAL KM 84+154 (FINE VARIANTE DI ALTAMURA) AL KM 94+040 (INNESTO CON IL I° STRALCIO).

Strada Denominazione: Compartimento/Direzione: DIREZIONE Provincia sede del lavoro: Informazioni gara Tipologia di gara: Lavori Codice tornata: Codice gara: BA 05-12 Tempo utile: gg

Categorie Categorie prevalenti:OG3 Altre categorie:OS11,OS13,OS1,OS10,OS21,OG13,OG11,OS12

Aggiudicazione Impresa: ATI CONSORZIO VALORI SCARL-SGROMO COSTRUZIONI SRL-(3 TI PROGETTI ITALIA SPA) Importo aggiudicazione:38.661.495,00 € (74.859.092.924 Lire) Modalità di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa

Importi (Euro) Totale: 61.050.000,00 A misura:12.504.955,65 A corpo: 48.095.044,35 Sicurezza: 4.225.522,16

Scheda gara Procedura ristretta (Licitazione Privata) Gara aggiudicata - Procedimento: Chiuso Oggetto S.S. 96 “BARESE” – TRONCO GRAVINA – BARI: PROGETTO DEI LAVORI PER L’AMMODERNAMENTO, CON L’ADEGUAMENTO ALLE SEZ. III CNR, DEL TRATTO FINE VARIANTE TORITTO-MODUGNO, COMPRESA LA VARIANTE DI PALO DEL COLLE”.

Strada Denominazione: Compartimento/Direzione: DIREZIONE Provincia sede del lavoro:

Informazioni gara Tipologia di gara: Lavori Codice tornata: Codice gara: BA 04-12 Tempo utile: gg

Categorie Categorie prevalenti:OG3 Altre categorie:OS8,OG13,OS1,OS10,OS11,OS21,OS29,OS23,OG11,OS18,OS13,OS12

Aggiudicazione Impresa: ATI CCC SOCIETA' COOPERATIVA-ALEANDRI SPA-(3TI PROGETTI ITALIA SPA-CONSORZIO GRANDI PROGETTI INFRASTRUTTURE SCARL-S.E.T.A.C. SRL) Importo aggiudicazione:69.419.040,00 € (134.414.004.581 Lire) Modalità di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa Importi (Euro) Totale:98.846.014,71 A misura:13.297.631,45 A corpo:84.828.383,26 Sicurezza:

Scheda gara Procedura ristretta (Licitazione Privata) Gara aggiudicata - Procedimento: Chiuso Oggetto MEGALOTTO 4 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI “LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA SS 534 COME RACCORDO AUTOSTRADALE (MEGALOTTO 4), COLLEGAMENTO TRA L’ (SVINCOLO DI FIRMO) E LA SS 106 JONICA (SVINCOLO DI SIBARI)

Strada Denominazione: Compartimento/Direzione: DIREZIONE Provincia sede del lavoro:

Informazioni gara Tipologia di gara: Lavori Codice tornata: Codice gara: CZ 08-11 Tempo utile: gg

Categorie Categorie prevalenti:OG3 Altre categorie:OS12,OS18,OS21,OS34,OG11,OG13,OS1,OS10

Aggiudicazione Impresa: ATI VIDONI SPA-CONSORZIO GRECALE-(C. LOTTI & ASSOCIATI SPA) Importo aggiudicazione:80.902.503,00 € (156.649.089.484 Lire) Modalità di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa

Importi (Euro) Totale: 129.380.170,84 A misura: 126.305.170,84 A corpo: Sicurezza: 7.454.582,84

Scheda gara Gara aggiudicata - Procedimento: Chiuso Oggetto ADEGUAMENTO AL TIPO B DELL'ETINERARIO SASSARI - OLBIA. LOTTO 8 DAL KM 68+600 AL KM 76+992

Strada Denominazione: Compartimento/Direzione: DIREZIONE Provincia sede del lavoro:

Informazioni gara Tipologia di gara: Lavori Codice tornata: Codice gara: CA 03-12 Tempo utile: gg

Categorie Categorie prevalenti:OG3 Altre categorie:OS25,OS21,OS12,OS11,OG13,OG11,OG6

Aggiudicazione Impresa:A TI DE SANCTIS COSTRUZIONI SPA-*DELUSSU COSTRUZIONI SRL - (ERREGI SRL-ESSEPI ENGINEERING SRL) Importo aggiudicazione: 57.366.244,00 € (111.076.537.270 Lire) Modalità di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa

Importi (Euro) Totale: 86.501.619,52 A misura: 28.128.495,23 A corpo: 56.024.664,03 Sicurezza: 5.871.150,65

Scheda gara Gara aggiudicata - Procedimento: Chiuso Oggetto ADEGUAMENTO AL TIPO B DELL'ITINERARIO SASSARI - OLBIA. LOTTO 7 DAL KM 61+450 AL KM 68+600.

Strada Denominazione: Compartimento/Direzione:D IREZIONE Provincia sede del lavoro:

Informazioni gara Tipologia di gara: Lavori Codice tornata: Codice gara: CA 02-12 Tempo utile: gg

Categorie Categorie prevalenti:OG3 Altre categorie:OG13,OS11,OS25,OG6,OG11,OS21,OS12

Aggiudicazione Impresa: ATI OBEROSLER CAV. PIETRO SPA-ALEANDRI SPA-SO.VE.CO. SPA-*MOVISTRADE COGEFI SRL - (NET ENGINEERING SPA-PASQUALI RAUSA ENGINEERING SRL-PROF. MACIOCCO-STUDIO ASSOCIATO PATTERI) Importo aggiudicazione:63.833.204,00 € (123.598.317.909 Lire) Modalità di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa

Importi (Euro) Totale: 102.966.997,64 A misura: 23.437.231,05 A corpo: 76.734.282,49 Sicurezza: 6.988.710,25

LAVORI IN CORSO SICILIA

Tutti gli importi si intendono IVA esclusa – (DATI AL 26 OTTOBRE 2012)

Regione Sicilia

Numero di lavori in corso: 46

nuove costruzioni: 15

manutenzione straordinaria: 31

Importo totale (Euro): 1.662.601.548,00

Dalla superiore tabella sono stati estrapolati i lavori in corso di esecuzione il cui avanzamento è inferiore al 20% o ancora da accantierare.

A19 – PALERMO CATANIA

LAVORI DI RIPRISTINO E RIQUALIFICAZIONE DEL VIADOTTO MORELLO

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:18.439.485,98 Importo totale:19.919.662,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:19/01/2012 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:06/07/2014

Impresa esecutrice ATI FIP INDUSTR.-L.&C. LAVORI E COSTRUZIONI-*TECNOLAVORI

INTERVENTI URGENTI DI RIPRISTINO STATICO DEL VIADOTTO CANNATELLO SULLA A/19 PALERMO - CATANIA

Tipologia di lavoro Lavori di manutenzione straordinaria.

Importi (Euro) Importo lavori principali:6.261.218,59 Importo totale:7.138.201,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:21/06/2011 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:Il termine dei lavori è in corso di ridefinizione

Impresa esecutrice FIP INDUSTRIALE S.P.A.

A29 – PALERMO MAZARA DEL VALLO

LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA FRANA PROSPICIENTE L`AREA D`IMPRONTA DEL VIADOTTO ``CAVASENO`` AL KM 49+400 DELLA A/29 PALERMO- MAZARA DEL VALLO``.

Tipologia di lavoro Lavori di manutenzione straordinaria.

Importi (Euro) Importo lavori principali:2.092.697,03 Importo totale:2.309.764,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:20/02/2012 Avanzamento lavori:14,92% Ultimazione prevista:Il termine dei lavori è in corso di ridefinizione

Impresa esecutrice CONSORZIO STABILE VITRUVIO S.C.A.R.L.

LAVORI DI RIALLINEAMENTO DELLE TRAVI. SOSTITUZIONE DEGLI APPOGGI. RIFACIMENTO DEI GIUNTI E RIPRISTINO DEI PULVINI DEL VIADOTTO ``CAVASENO`` AL KM 49+400 DELLA A/29 ``PALERMO- MAZARA DEL VALLO``.

Tipologia di lavoro Lavori di manutenzione straordinaria.

Importi (Euro) Importo lavori principali:1.284.439,70 Importo totale:1.540.937,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:02/07/2012 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:27/01/2013

Impresa esecutrice A.T.I. FEGOTTO-VIASTRADA-SAFITAL

S.S. 113 SETTENTRIONALE SICULA REALIZZAZIONE DELLO SVINCOLO TRA LA S.S.113. LA BARRIERA AUTOSTRADALE DI MILAZZO E L`ASSE VIARIO DI MILAZZO

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:722.265,71 Importo totale:1.215.440,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:16/07/2012 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:21/03/2013

Impresa esecutrice PRUITI GIUSEPPE SEBASTIANO

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLE PENDICI DI ONTE E LA POSA DI BARRIERE PARAMASSI IN T.S. DAL KM 80+700 AL KM 101+000 DELLA SS.113

Tipologia di lavoro Lavori di manutenzione straordinaria.

Importi (Euro) Importo lavori principali:718.415,83 Importo totale:805.164,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:06/07/2012 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:02/01/2013

Impresa esecutrice IBRES DI MIRIELLO MARIA

S.S. 115 – SUD OCCIDENTALE SICULA

LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI COLLEGAMENTO TRA IL PORTO DI MAZARA DEL VALLO E LA SS. 115.

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:5.754.083,49 Importo totale:6.676.958,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:09/03/2012 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:29/10/2013

Impresa esecutrice COS CONSORZIO OPERE SPECIALI S.S. 117 – CENTRALE SICULA

SS. N.117 CENTRALE SICULA - LAVORI DI AMMODERNAMENTO È SISTEMAZIONE NEL TRATTO COMPRESO TRA I KM. 10+000 E 10+300 ``LOTTO A4``. COSTRUZIONE GALLERIA DAL KM. 10+000 AL KM. 10+300.

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:4.969.652,85 Importo totale:5.735.417,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:14/04/2011 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:13/08/2013

Impresa esecutrice FIP INDUSTRIALE S.P.A.

S.S. 124– SIRACUSANA

ADEGUAMENTO TRATTO SIRACUSA - FLORIDIA TRA IL KM. 119+500 ED IL KM. 109+381

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:15.917.174,22 Importo totale:26.304.347,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:22/06/2011 Avanzamento lavori:9,80% Ultimazione prevista:05/06/2013

Impresa esecutrice SICS SRL (SERING-GSI-DOLMEN)

S.S. 189 – DELLA VALLE DEI PLATANI

LAVORI DI COSTRUZIONE DELLO SVINCOLO DI CASTRONOVO DI SICILIA

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:11.774.112,67 Importo totale:14.067.755,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:12/09/2011 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:01/08/2013

Impresa esecutrice CAVALLERI OTTAVIO SPA

S.S. 290 - DI ALIMENA

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIPRISTINO DEL GRAVE AMMALORAMENTO DEL PIANO VIABILE IN TRATTI SALTUARI DAL KM 16+000 AL KM 33+400

Tipologia di lavoro Lavori di manutenzione straordinaria.

Importi (Euro) Importo lavori principali:1.390.197,95 Importo totale:1.570.597,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:03/07/2012 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:28/04/2013

Impresa esecutrice CO.IM S.R.L.

S.S. 417 – DI CALTAGIRONE

LAVORI DI RISPRISTINO STATICO DEI VIADOTTI CROCITTA. CASTELLAZZO. SIMETO E DEL PONTICELLO AL KM 41+600 DELLA S.S. 417 ``DI CALTAGIRONE``

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:2.914.711,56 Importo totale:3.519.359,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:07/10/2010 Avanzamento lavori:4,12% Ultimazione prevista:01/03/2013

Impresa esecutrice A.T.I. CO.GE.O. SRL-ORLANDO CALOGERO

S.S. 624 – PALERMO – SCIACCA

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA STRADA STATALE N. 624 ``PALERMO - SCIACCA`` DAL KM 0+000 AL KM 34+800 IN TRATTI SALTUARI. COMPRESI GLI SVINCOLI DI ACCESSO.

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:11.125.199,21 Importo totale:12.604.223,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:09/02/2011 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:01/06/2013

Impresa esecutrice ATI ALPIN SRL - CAR SEGNALETICA SRL

S.S. 626 – DELLA VALLE DEL SALSO

LOTTO 8° - 1° STRALCIO LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA LA CONTRADA CALLARA E LA CONTRADA CIPOLLA DELLA ESTESA DI KM. 3+839.32R

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:4.220.282,79 Importo totale:5.338.922,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:16/11/2011 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista:08/01/2013

Impresa esecutrice RICCIARDELLO COSTRUZIONI S.R.L

LAVORI DI RICOSTRUZIONE DELL`IMPALCATO N°12 DEL VIADOTTO ``GEREMIA II`` UBICATO AL KM 48+080 DELLA S.S. N°626

Tipologia di lavoro Lavori di manutenzione straordinaria.

Importi (Euro) Importo lavori principali:1.341.737,42 Importo totale:1.541.737,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:28/03/2012 Avanzamento lavori:0,00% Ultimazione prevista: Il termine dei lavori è in corso di ridefinizione

Impresa esecutrice FIP INDUSTRIALE S.P.A.

S.S. 640 – DI PORTO EMPEDOCLE

AGRIGENTO - CALTANISSETTA - A19. TRATTO DAL KM. 44 AL KM. 74+300

Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:739.661.760,77 Importo totale:866.684.147,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:26/01/2012 Avanzamento lavori:0,95% Ultimazione prevista: Il termine dei lavori è in corso di ridefinizione

Impresa esecutrice ATI C.M.C. COOP. MUR E CEMENTISTI-CCC SOCIETA` COOP.-TECNIS

S.S. 683 – LICODIA EUBEA – LIBERTINA

TRONCO SVINCOLO REGALSEMI-INNESTO SS 117 BIS: LOTTO UNICO Tipologia di lavoro Lavori straordinari per nuove costruzioni.

Importi (Euro) Importo lavori principali:79.624.265,92 Importo totale:97.579.225,00

Stato dei lavori Consegna all'impresa:17/01/2011 Avanzamento lavori:18,10% Ultimazione prevista:04/07/2013

Impresa esecutrice ATI FIP INDUSTRIALE-[ING. MANTOVANI]-*L. C.-*TECNOLAVORI

LAVORI IN PROGRAMMAZIONE ANAS

Aggiornati a Gennaio 2012

Nuova Aurelia in variante all'abitato di La Spezia 3° lotto

Il progetto definitivo riguarda la viabilità di accesso all'hub portuale di La Spezia e l'interconnessione tra i caselli della A12 ed il porto di La Spezia mediante i lavori di costruzione della variante alla strada statale 1 "Via Aurelia", 3° lotto, tra Felettino ed il raccordo autostradale.

Il progetto è stato approvato dal CIPE in data 02/04/2008 per un investimento complessivo di oltre 240 milioni di euro.

A seguito di gara d’appalto, è stata affidata l'attività di progettazione esecutiva e lavori. La progettazione, avviata il 9.9.09 è in corso, per poi procedere, dopo l’approvazione con l’avvio dei lavori per i quali sono previsti 1400 gg.

Il programma di investimenti 2007-2011 dell'Anas prevede inoltre : la Variante all’abitato di Sanremo tratta Sanremo centro- Foce il progetto rappresenta la continuazione della variante all'abitato di Sanremo, già in gran parte realizzata ed in parte in corso di costruzione. L'opera ha un costo di circa 80 milioni di euro ed è stata approvata la progettazione preliminare. la realizzazione del nuovo svincolo tra il raccordo autostradale di La Spezia e la SS 1 in località di Fornola per l’opera è previsto un costo di 50 milioni di euro.

Sono inoltre previsti il 4° lotto della variante di La Spezia interconnessione tra i caselli della A12 e il porto e la variante alla SS1 Aurelia bis nel tratto Savona Le timbro e Savona Casello autostradale, entrambi progetti preliminari inviati al Cipe nel 2003.

Infine, di notevole importanza per il sistema stradale del Ponente ligure, è la variante di Imperia, il cui progetto preliminare è stato approvato dal CIPE che ha finanziato la progettazione definitiva. La progettazione definitiva à stata affidata con gara d’appalto e attualmente è in corso di ultimazione il progetto definitivo.

Collegamento Orte – Mestre

Il collegamento Autostradale Orte-Mestre è tra le opere comprese nel primo programma delle “infrastrutture pubbliche e private e degli insediamenti produttivi”, di cui all’art. 1 della legge 443/2001 (“Legge Obiettivo”), approvato con delibera CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001.

L’itinerario Orte – Mestre è stato inoltre inserito nei seguenti documenti programmatori: nell’“Accordo Stato Regioni” firmato il 4 aprile 2004 con le regioni interessate; nell’“Atto integrativo per la programmazione congiunta e la realizzazione del corridoio di viabilità autostradale dorsale centrale Mestre – Orte – Civitavecchia ex E55 - E45” sottoscritto tra lo Stato e le Regioni interessate l’11 novembre 2004; nell’allegato “Programma Infrastrutture Strategiche” al DPEF 2006-2009 l’opera viene indicata come “Corridoio di connessione - riqualificazione E45 e Nuova Romea: Corridoio Civitavecchia – Mestre”; nella “Rivisitazione programma delle infrastrutture strategiche”, approvato dal CIPE con Delibera n. 130/06 del 6 aprile 2006, nella quale si fa riferimento all’intervento denominato “asse di collegamento tra il corridoio 1 ed il corridoio 5: asse autostradale Civitavecchia – Orte – Cesena – Mestre”; nell’allegato “Infrastrutture” al DPEF 2008-2012 si fa riferimento alla “E45 – E55: tratta stradale Orte – Mestre”; nell’ allegato “Infrastrutture” al DPEF 2009 – 2013 nel quale si sottolinea come il “Corridoio autostradale Venezia – Civitavecchia” sia strettamente collegato ai Corridoi Europei e costituisca, insieme ad altre importanti infrastrutture, una “rete organica con i nodi chiave della mobilità: porti, interporti ed aeroporti”.

Il Consiglio di Amministrazione di ANAS in data 9 dicembre 2003 e 26 luglio 2005 ha dichiarato il pubblico interesse la proposta presentata dal Promotore (Banca Carige S.p.A., Efibanca S.p.A., Egis Projects S.A., ILI Autostrade S.p.A., Gefip Holding S.A., MEC S.p.A., Egis Route S.A. (già Scetauroute S.A.), Egis Structures et Environnement S.A. (già Scetauroute S.A.), Technip Italy S.p.A., Egis Road Operation S.A. (già Transroute International S.A.)) con conseguente diritto di prelazione a favore dello stesso e, in data 23 marzo 2009, ha approvato il progetto preliminare e lo studio di impatto ambientale come aggiornati dal Promotore in data 15 dicembre 2007, ed ha provveduto a dare corso alle ulteriori procedure previste dall’art. 165 del D.Lgs. 163/06 per le successive approvazioni da parte del CIPE e l’attivazione delle procedure necessarie al fine di indire la gara per l’affidamento della Concessione.

In data 22 giugno 2009 si è provveduto alla pubblicazione ed alla trasmissione di tutta la documentazione progettuale al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dei Beni Culturali ed alle Regioni competenti, al fine di attivare la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per la successiva approvazione del progetto preliminare e della proposta da parte del CIPE. In data 15 giugno 2010 si è provveduto alla pubblicazione integrativa relativa all’attraversamento delle aree del Mezzano.

In data 21 ottobre 2010 la Commissione Via del Ministero dell'Ambiente ha votato favorevolmente in merito alla compatibilità ambientale del progetto preliminare presentato dal promotore.

In data 30 giugno 2011 il Ministero dei Beni Culturali ha rilasciato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la successiva istruttoria da parte della Struttura Tecnica di Missione per la presentazione del progetto preliminare e della proposta del Promotore all’approvazione del CIPE.

In corso di completamento l’istruttoria da parte della Struttura Tecnica di Missione per la presentazione del progetto preliminare e della proposta del Promotore all’approvazione del CIPE.

Caratteristiche dell'intervento

Realizzazione del Corridoio di viabilità autostradale dorsale Civitavecchia – Orte – Mestre, tratta E45 – E55 (Orte – Mestre)

 Lunghezza: 396,25 km  Opere d’arte:  ponti e viadotti: km 139,54  Gallerie naturali: km 51,67  Gallerie artificiali: km 13,15  Cavalcavia: n°. 120  Sottovia: n°. 226  Svincoli: n°. 83

Sistema di esazione: tipo aperto Multi Lane Free Flow (MLFF)

 Barriere di esazione: n°. 2  Portali MLF: n°. 170  Aree di servizio n°. 15

Costo complessivo dell’investimento: 9.070,3 € mln

Contributo pubblico richiesto: 1.524,5 € mln

Prossimi Passi

Pubblicazione del Bando di gara successivamente alla pubblicazione della Delibera CIPE di approvazione del progetto preliminare e della proposta del Promotore.

Collegamento dal Porto di Ancona con la grande viabilità

Il collegamento stradale tra il porto di Ancona e l’, con bretella di collegamento alla Variante alla S.S. 16 è compreso nel 1° Programma delle Infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale di cui alla Delibera CIPE n. 121/2001 e confermato dal documento “Infrastrutture Prioritarie” redatto dal Ministero delle Infrastrutture nel novembre 2006.

L’opera fa parte dell’Intesa Generale Quadro tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Marche, sottoscritta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 24 ottobre 2002;

Il progetto preliminare redatto dall’Anas è stato approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2005. E’ stato sottoposto a procedura VIA, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs 190/2002, ed ha ottenuto parere favorevole, con prescrizioni, dalla Commissione Speciale VIA in data 31 marzo 2006.

Il Consiglio di Amministrazione ANAS del 20 febbraio 2006 ha deliberato l’inclusione del progetto nel Master Plan delle opere da realizzare mediante l’istituto del Project Financing. Nel corso del mese di luglio 2007 Anas ha pubblicato l’avviso indicativo per la selezione del promotore per la progettazione, realizzazione e gestione, con il sistema del project financing, del collegamento stradale tra il porto di Ancona e la grande viabilità.

Alla scadenza del termine fissato (16 novembre 2007) per la presentazione delle domande l’Anas ha ricevuto 10 proposte da parte degli aspiranti promotori. In data 23 aprile 2008 il CdA Anas ha dichiarato di pubblico interesse la proposta presentata dall’ ATI Impregilo – Astaldi – Pizzarotti – Itinera, che avrà il diritto di prelazione nella successiva fase di gara per la selezione del concessionario.

In data 14 luglio 2008 il progetto preliminare presentato dal Promotore è stato trasmesso alla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la conseguente istruttoria per la sottomissione del progetto preliminare all’approvazione del CIPE.

In data 16 gennaio 2009 si è provveduto alla pubblicazione del progetto e lo stesso è stato trasmesso al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dei Beni Culturali e alla Regione Marche, per il rilascio da parte degli stessi delle integrazioni ai pareri, a suo tempo rilasciati, necessari per la successiva approvazione del progetto preliminare e della proposta presentata dal promotore, da parte del CIPE. In data 29 luglio 2009 la Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente ha espresso parere positivo con prescrizioni, rilevando che il progetto del Promotore sostanzialmente non varia rispetto a quello già presentato da Anas nel 2005, se non per aspetti di dettaglio.

Dal 21 settembre 2009 al 22 ottobre 2009 si è tenuto il Collegio Tecnico, istituito ai sensi dell’art. 165 comma 6, lett. b) del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. e composto dai rappresentanti della Struttura tecnica di Missione del MIT, Regione Marche, Comune di Ancona, Autorità Portuale di Ancona, R.F.I., Multiservizi S.p.A., ed ANAS S.p.A., che al termine dei lavori ha definito un quadro prescrittivo di varianti progettuali.

Il progetto preliminare e la proposta del Promotore sono stati approvati dal CIPE con Delibera del 13 maggio 2010. In data 11 agosto 2010 è stato pubblicato il bando di gara ai sensi dell’art. 155, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 per l’individuazione del concessionario. Alla scadenza del 30 settembre 2010 sono state presentate sei domande di prequalifica, tutte ammesse alla fase successiva della procedura.

In data 26 novembre 2010 è stata pubblicata la Delibera CIPE n. 34 del 13 maggio 2010, registrata dalla Corte dei Conti in data 12 novembre 2010.

In data 5 maggio 2011 il CIPE ha approvato con prescrizioni, lo schema di convenzione.

In data 26 novembre 2011 è stata pubblicata la Delibera CIPE n. 9 del 5 maggio 2011.

In data 15 dicembre 2011 sono state trasmesse le lettere di invito ai soggetti prequalificati. La scadenza per la presentazione delle offerte è stata fissata alle ore 12.00 del 15 febbraio 2012.

Caratteristiche dell'intervento

Realizzazione di un raccordo di collegamento tra il nuovo svincolo di Ancona Ovest, di connessione con l’autostrada A14 ed il porto

 Lunghezza: 10,7 km  Sezione categoria “B” strade extraurbane principali (2+2 corsie di marcia larghe 3,75 metri ciascuna con spartitraffico centrale e banchine laterali)  2 gallerie, ciascuna a due fornici (Ghettarello, 3,125 km, con scavo meccanizzato; Palombella, 1,078 km, con scavo tradizionale)  Tempi di realizzazione opera: 6 anni

Costo Complessivo dell’investimento: 574,5 € mln.

Non sono stati richiesti contributi pubblici.

Prossimi Passi

Completamento della procedura di aggiudicazione.

Collegamento Ragusa-Catania

Aggiornamento gennaio 2012

L’intervento relativo all’adeguamento della S.S. 514 “Di Chiaramonte” e della S.S. 194 “Ragusana” è inserito nella Delibera CIPE n. 121/2001 relativa al 1° programma delle infrastrutture strategiche, emanata in attuazione della Legge 443/2001 (Legge Obiettivo) e risulta confermato dal documento “Infrastrutture Prioritarie” redatto dal Ministero delle Infrastrutture.

In data 3 marzo 2004, con delibera del Consiglio di Amministrazione, l’Anas ha approvato il progetto preliminare e lo studio di impatto ambientale.

In data 21 settembre 2005 il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, Commissione Speciale VIA, ha espresso parere favorevole con prescrizioni e raccomandazioni sul progetto preliminare.

Il CIPE, con delibera n. 79/06 del 29 marzo 2006, ha approvato con prescrizioni e raccomandazioni il progetto preliminare presentato da ANAS.

In data 20 dicembre 2006 il Consiglio di Amministrazione dell’ANAS ha approvato l’inserimento dell’intervento in oggetto nel documento programmatico aziendale “Master Plan”.

Il 28 dicembre 2006 è stato siglato l’Accordo di Programma Quadro tra la Regione Sicilia, Ministero delle infrastrutture e ANAS, in cui è previsto che si possa valutare congiuntamente la fattibilità del nuovo intervento mediante cofinanziamento da parte di soggetto privato e conseguente tariffazione dell’intervento.

In data 2 febbraio 2007, la Regione Sicilia ha ritenuto di esprimere parere favorevole nei confronti dell’iniziativa ANAS, “ritenendo più utile destinare gli attuali finanziamenti disponibili all’iniziativa globale in project financing anziché alla esecuzione di un primo stralcio funzionale”.

Nel corso del mese di luglio 2007 Anas ha pubblicato l’avviso indicativo per la selezione del promotore per la progettazione, realizzazione e gestione, con il sistema del project financing, del collegamento stradale Ragusa – Catania.

Alla scadenza del termine fissato (16 novembre 2007) per la presentazione delle domande l’Anas ha ricevuto tre proposte da parte di aspiranti promotori. Tra le proposte pervenute il CdA di ANAS, in data 23 aprile 2008, ha dichiarato il pubblico interesse quella presentata dall’ATI Silec – Egis Projects – Maltauro Consorzio Stabile – Tecnis.

In data 17 luglio 2008 il progetto preliminare presentato dal Promotore è stato trasmesso alla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la conseguente istruttoria per la sottomissione del progetto preliminare all’approvazione del CIPE.

In data 31 ottobre 2008 la Struttura Tecnica di Missione ha richiesto integrazioni al progetto presentato con particolare riferimento alle tematiche ambientale sulle parti di tracciato variato.

In data 20 febbraio 2009 si è provveduto alla pubblicazione del progetto e lo stesso è stato trasmesso al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dei Beni Culturali e alla Regione Sicilia per il rilascio, da parte degli stessi delle integrazioni ai pareri, a suo tempo rilasciati, necessari per la successiva approvazione del progetto preliminare e della proposta presentata dal promotore da parte del CIPE.

In data 25 giugno 2009 la Commissione Speciale VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente ha espresso parere favorevole in ordine alla richiesta di compatibilità ambientale.

In data 28 luglio 2009 il Ministero per i beni e le attività culturali ha trasmesso al MIT il proprio parere favorevole.

In data 6 agosto 2009 la Regione Siciliana ha comunicato al MIT l’intesa della Regione sulla localizzazione dell’opera.

Il progetto preliminare e la proposta del Promotore sono stati approvati dal CIPE in data 22 gennaio 2010.

La Delibera CIPE è stata registrata dalla Corte dei Conti in data 16 luglio 2010 e pubblicata sulla G.U. il 6 agosto 2010.

In data 22 luglio 2010 il CIPE ha approvato lo schema di Convenzione.

In data 31 marzo 2010 è stato pubblicato il bando di gara ai sensi dell’art. 155, comma 1 del D.Lgs. n. 163/2006. Alla data di scadenza per la presentazione delle domande di prequalifica, fissata al 27 maggio 2010, sono pervenute due domande di prequalifica, entrambe ammesse alla fase successiva.

In data 3 agosto 2011 il CIPE ha approvato l’integrazione delle prescrizioni apposte dalla delibera n. 71/2010 alla Convenzione.

In data 16 dicembre 2011 è stata pubblicata la delibera CIPE n. 71 del 22 gennaio 2010; data 17 dicembre 2011 è stata pubblicata la delibera CIPE n. 51 del 3 agosto 2011;

In data 4 gennaio 2012 sono state trasmesse le lettere di invito ai soggetti prequalificati. La scadenza per la presentazione delle offerte è stata fissata alle ore 12.00 dell’8 marzo 2012.

Caratteristiche dell'intervento  Potenziamento ed adeguamento agli standard di funzionalità e sicurezza stradale del collegamento esistente Ragusa - Catania  Lunghezza: 68 km  Sezione categoria “B” strade extraurbane principali (2+2 corsie di marcia larghe 3,75 metri ciascuna con spartitraffico centrale e banchine laterali)  Gallerie per complessivi 3.450 metri (2.750 di gallerie naturali e 700 metri di gallerie artificiali)  Ponti e Viadotti per complessivi 4.100 metri (16 viadotti max 60 metri e 3 max 40 metri)  Tempi di entrata in esercizio: 4 anni e 5 mesi.  Costo complessivo dell’investimento 898,9 € mln.  Contributo pubblico richiesto: 366,9 € mln.

Prossimi Passi

Completamento della procedura di aggiudicazione

Collegamento Caianello – Benevento

Il collegamento stradale Caianello – Benevento è stato individuato come opera strategica di preminente interesse nazionale ed è inserito nella Delibera CIPE n. 121/2001 relativa al 1° programma delle infrastrutture strategiche, emanata in attuazione della Legge 443/2001 (Legge Obiettivo) e confermato dal documento “Infrastrutture Prioritarie” redatto dal Ministero delle Infrastrutture (Delibera CIPE n. 130/2006).

Le attività per la realizzazione dell’infrastruttura sono state avviate nel mese di maggio dell’anno 2003 con la predisposizione da parte del Compartimento per la Viabilità della Campania del progetto preliminare.

Il 21 aprile 2004, con delibera del Consiglio di Amministrazione, l’Anas ha approvato il progetto preliminare ed il relativo Studio di Impatto Ambientale.

In data 5 novembre 2004 è stata avviata la procedura per la Valutazione di Impatto Ambientale, nell’ambito della quale il Ministero dell’Ambiente ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, rispettivamente in data 7 marzo 2006 e 18 aprile 2006, hanno espresso parere favorevole con prescrizioni.

La Regione Campania e tutti i Comuni interessati, sia della Provincia di Caserta che della Provincia di Benevento, hanno espresso il proprio consenso alla realizzazione dell’opera.

Il CIPE, con Delibera n. 100 del 29 marzo 2006, ha approvato con prescrizioni il progetto preliminare presentato da ANAS ed assegnato, in via programmatica, un finanziamento di 110 milioni di euro.

In data 20 dicembre 2006 il Consiglio di Amministrazione dell’ANAS ha approvato l’inserimento dell’intervento nel documento programmatico aziendale “Master Plan”.

Il 28 febbraio 2007 è stato sottoscritto, tra il Ministero delle Infrastrutture e la Regione Campania, l’Accordo Preliminare per l’assegnazione delle risorse finanziarie inerenti il Quadro Strategico Nazionale 2007-2013; l’Accordo prevede che l’intervento possa essere finanziato e/o cofinanziato anche attraverso iniziative di project financing.

In data 6 luglio 2007 è stato sottoscritto l’Accordo Procedimentale tra il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Campania e l’Anas, avente ad oggetto il coordinamento delle azioni di rispettiva competenza per la realizzazione degli interventi sulla rete stradale di interesse nazionale ricadenti nel territorio della Campania, da realizzarsi attraverso la finanza di progetto, con il quale venivano individuati anche i fondi da destinare alla realizzazione del collegamento Caianello - Benevento.

Nel corso del mese di luglio 2007 Anas ha pubblicato l’avviso indicativo per la selezione del promotore per la progettazione, realizzazione e gestione, con il sistema del project financing, del collegamento stradale Caianello - Benevento.

Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, il 16 novembre 2007, l’Anas ha ricevuto cinque proposte da parte di aspiranti promotori.

In data 2 aprile 2008 il CdA Anas ha dichiarato di pubblico interesse la proposta presentata dall’ATI Net Engineering – Geodata, che avrà il diritto di prelazione nella successiva fase di gara per la selezione del concessionario.

In data 24 luglio 2008 il progetto preliminare presentato dal Promotore è stato trasmesso alla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle infrastrutture e trasporti per la conseguente istruttoria per la sottomissione del progetto preliminare all’approvazione del CIPE.

In data 31 ottobre 2008 la Struttura Tecnica di Missione ha richiesto integrazioni al progetto presentato con particolare riferimento alle tematiche ambientale sulle parti di tracciato variato.

In data 3 dicembre 2008 ANAS ha trasmesso la documentazione integrativa richiesta.

In data 20 luglio 2009 si è provveduto alla pubblicazione del progetto e lo stesso è stato trasmesso al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dei Beni Culturali e alla Regione Campania per il rilascio, da parte degli stessi delle integrazioni ai pareri, a suo tempo rilasciati, necessari per la successiva approvazione del progetto preliminare e della proposta presentata dal promotore da parte del CIPE.

In data 4 marzo 2010 la Commissione VIA del Ministero dell’Ambienta ha votato favorevolmente in merito alla compatibilità ambientale del progetto preliminare presentato dal Promotore.

Successivamente sono stati acquisiti i pareri positivi da parte del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Campania.

La Struttura Tecnica di Missione del MIT ha predisposto l’istruttoria per la presentazione del progetto preliminare e della proposta del Promotore all’approvazione del CIPE.

Il progetto preliminare e la proposta del Promotore saranno sottoposti all’approvazione del CIPE in occasione di una prossima riunione.

Caratteristiche dell'intervento

Realizzazione del collegamento tra la Provincia di Benevento e le autostrade A1 e A16 (raccordo della S.S. 608 al casello di Caianello della A1 ed innesto della S.S. 372 sulla S.S. 88)

 Lunghezza: 60,9 km  Sezione categoria “B” strade extraurbane principali (2+2 corsie di marcia larghe 3,75 metri ciascuna con spartitraffico centrale e banchine laterali)  1 galleria artificiale per complessivi 500 metri  Viadotti per complessivi 4,7 km  Tempi di entrata in esercizio: 4 anni

Costo complessivo dell’investimento: 616,4 € mln

Contributo pubblico richiesto: 200 € mln

Prossimi Passi

Entro un mese dalla pubblicazione della Delibera CIPE, ANAS provvederà alla pubblicazione del bando di gara ai sensi dell’art. 155, comma 1 del D.Lgs. 163/2006 per l’individuazione del concessionario.

Il collegamento autostradale Termoli-San Vittore

Il 18 gennaio 2008 è stata costituita "Autostrada del Molise S.p.A.", una società mista Anas Regione Molise, con l'obiettivo di realizzare il nuovo collegamento autostradale Termoli-San Vittore.

Il nuovo collegamento autostradale, con un tracciato di circa 150 km, che si svilupperà in due tratte: San Vittore-Venafro- Isernia-Bojano-Campobasso e Bojano-Termoli, e prevede la realizzazione di due corsie per senso di marcia, più corsia di emergenza; 121 viadotti (per complessivi 40,3 km); 15 gallerie (per uno sviluppo lineare complessivo di 11,8 km); e 35 svincoli di collegamento con la viabilità esistente.

Il progetto preliminare, redatto dall'Anas, prevede 13 lotti, di cui il lotto due, lungo circa 9 km, denominato "Variante di Venafro", è già in corso di costruzione, con un investimento di 76 milioni di euro e una previsione di ultimazione dei lavori entro agosto di quest'anno. L'importo complessivo dell'investimento necessario ammonta ad oltre 3.500 milioni di euro.

La nuova arteria discende essenzialmente dalla inadeguatezza del sistema delle comunicazioni e dei trasporti del Molise e dalla mancanza di un collegamento trasversale tra il Tirreno e l'Adriatico, con il duplice obiettivo quindi di migliorare il livello di servizio in termini di mobilità, accessibilità e sicurezza del collegamento stradale tra la dorsale adriatica e la dorsale centrale, e di valorizzare e sviluppare le potenzialità economiche delle aree commerciali ed industriali delle province di Isernia e Campobasso.

La prima tratta

Per la realizzazione della prima tratta, San Vittore-Venafro-Isernia-Bojano-Campobasso, "Autostrada del Molise S.p.A." ha approvato il 1 febbraio 2011 il progetto preliminare aggiornato dall’ATI (SILEC S.p.A.; EGIS PROJECTS S.A.; GRUPPO MALTAURO; Costruzioni FALCIONE Geom. Luigi), che si era aggiudicata la gara per la selezione del promotore.

Il progetto approvato è stato trasmesso a tutti gli Enti competenti ai fini dell’avvio delle procedure di ‘Legge Obiettivo’.

Il costo dell’opera, che sarà realizzata da un concessionario con il sistema del project financing, risulta complessivamente pari a 1.354 milioni di euro; il finanziamento è previsto per il 49,00% con contributo pubblico (557,5 milioni) e per la restante parte con fondi privati. Ad oggi il CIPE ha stanziato 236 milioni di euro come indicato nelle deliberazioni n.62/2011 e n.63/2011 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale in data 12 gennaio 2012.

Una volta ricevute le valutazioni degli enti e dei ministeri competenti, e portata a termine la propria istruttoria, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti trasmetterà il progetto al CIPE per la successiva approvazione e lo stanziamento della quota pubblica del finanziamento.

Ottenuto il finanziamento, la Società Autostrada del Molise S.p.A. costituita da Anas e Regione Molise, potrà, in qualità di soggetto attuatore, bandire la gara per l’individuazione del concessionario al quale verranno affidate tutte le ulteriori attività di progettazione, di realizzazione e di gestione dell’opera per il periodo della concessione.

La lunghezza complessiva dell’infrastruttura è di circa 82 km, di cui 8 km. costituiti dalla variante di Venafro già realizzata dall’Anas ed entrata in esercizio nell’ottobre del 2008.

Il progetto della tratta San Vittore-Bojano–Campobasso, prevede la realizzazione di 8 gallerie naturali per una lunghezza di circa 9 km; 4 gallerie artificiali per complessivi 950 metri; 38 viadotti, per un’estensione di circa 11 Km; 5 ponti, 40 sottovia e 13 cavalcavia. La connessione con la viabilità locale verrà ampiamente garantita dalla realizzazione di 16 svincoli oltre a quello di interconnessione con l’ all’altezza di S. Vittore.

Ad oggi a seguito dell’avvio delle procedure e dell’iter di legge previsto sono pervenuti al MIT tutti i pareri ( positivi) necessari per la predisposizione e la successiva approvazione del p.p. da parte del CIPE.

La società ha altresì previsto l’avvio di un primo stralcio esecutivo dell’importo di circa M€ 482,00, sulla base dei finanziamenti ad oggi disponibili.

La società ha già predisposto una prima bozza del bando di gara di concessione da avviarsi una volta ottenuta l’approvazione da parte del CIPE.

La seconda tratta

La seconda tratta, tra Bojano e Termoli, sarà realizzata o con ricorso alla finanza di progetto o con copertura finanziaria a totale carico di risorse pubbliche, dando priorità assoluta al tratto compreso tra lo svincolo di Guardialfiera e lo svincolo di Larino.

La Roma-Latina Intervento: Corridoio intermodale Roma-Latina e Collegamento Cisterna-Valmontone

Aggiornamento febbraio 2012

Nella delibera CIPE n. 121 del 21.12.2001, relativa al primo programma delle opere strategiche da realizzarsi ai sensi della Legge 443/2001 (Legge Obiettivo), sono compresi l'intervento "A12- Pontina-Appia" e l'intervento "Bretella Cisterna-Valmontone".

Il CIPE, nella seduta del 18 novembre 2010, ha approvato l’Intervento, che prevede la realizzazione di 186,2 km di nuove infrastrutture, dei quali 99,8 km di autostrade (Roma– Latina A12 – Tor de Cenci e Cisterna-Valmontone). L'importo complessivo dell’opera, che verrà realizzata in partenariato pubblico-privato (con contributo pubblico non superiore al 40%), ammonta a 2,728 miliardi di euro.

Nel dettaglio, l’Intervento prevede la realizzazione dell'asse autostradale Roma-Latina per complessivi 68,3 km, dell'asse autostradale Cisterna-Valmontone per 31,5 km e delle seguenti opere connesse per un totale di 46,2: viabilità di adduzione alla Barriera di Latina/Borgo Piave per circa 20,7 Km, suddivisi in tangenziale di Latina per 12,4 chilometri e miglioramento funzionale della provinciale Borgo Piave-Foce Verde per 8,3 km; viabilità di adduzione al casello di Aprilia Nord per 5,2 km; viabilità di adduzione del casello di Aprilia Sud per 2,8 km; viabilità di adduzione allo svincolo Artena-Cori-Lariano per 11,7 km e viabilità di adduzione al casello di Labico per 5,8 km.

Intervento

Il soggetto attuatore dell’intervento è Autostrade del Lazio SpA, società mista tra Anas e Regione Lazio. Il primo lotto dei lavori riguarderà la tratta A12/Roma (Tor de' Cenci) Latina, a cui è destinato il primo contributo già stanziato di 468 milioni di euro. L’Intervento prevede, infine, 2 viabilità complanari gratuite all’autostrada nel tratto tra Aprilia Sud e Latina per complessivi 18,2 km per ciascun senso di marcia e la messa in sicurezza ed adeguamento ad uso per traffico locale ed urbano del tratto di Pontina tra Pomezia Nord ed Aprilia Sud per circa 22 km.

Inoltre, la Delibera in argomento ha autorizzato una gara unica di affidamento in concessione da espletare a seguito dell’approvazione da parte del CIPE del progetto definitivo del tratto A12 – Tor de’ Cenci e della risoluzione del contenzioso inerente la precedente Delibera n. 55/2008.

A tal riguardo il Soggetto Aggiudicatore Autostrade del Lazio spa ha redatto la progettazione definitiva del tratto in argomento ed ha avviato, in data 22 novembre 2011, presso il Ministero delle Infrastrutture la procedura di approvazione del progetto stesso, previa pubblicazione dell’avviso al pubblico in data 19 novembre 2011. Infine, in considerazione della recente legiferazione in materia economica e finanziaria e su indicazione del Ministero delle Infrastrutture e del Commissario Straordinario per la realizzazione dell’Intervento, il Soggetto Aggiudicatore Autostrade del Lazio spa ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento in concessione, mediante procedura ristretta, in data 19 dicembre 2011. Attualmente, è, pertanto, in corso l’acquisizione delle domande di partecipazione ai fini della pre- qualifica, ovvero della verifica dei requisiti.

Il bando pubblicato prevede, altresì, la clausola che la lettera d’invito per la presentazione delle offerte potrà essere inviata ai concorrenti solo a valle dell’approvazione da parte del CIPE del progetto definitivo del tratto A12 – Tor de’ Cenci e la definizione del contenzioso in essere.

L'autostrada Pedemontana Lombarda

Aggiornato ottobre 2012

L’Autostrada Pedemontana Lombarda è un sistema viabilistico con uno sviluppo complessivo di circa 157 km, di cui 67 km di autostrada, 20 km di tangenziali e 70 km di viabilità locale.

Si tratta di un intervento molto complesso, sia a livello ingegneristico che ambientale, nel complesso interessa quattro Province (Bergamo, , Milano e ) e 78 Comuni.

Il Sistema Viabilistico Pedemontano si compone delle seguenti infrastrutture viarie:

Un asse autostradale (67 km) da Cassano Magnago (Va) a Osio Sotto (Bg), che collega le esistenti autostrade A8 Milano-Varese, A9 Milano-Como e A4 Torino-Venezia, suddiviso in 5 tratte: tratta A: tra le autostrade A8 e A9 (15 km); tratta B1: dall’interconnessione con la A9 alla SP ex SS 35 (7,5 km); tratta B2: da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno (9,5 km); tratta C: da Cesano Maderno all’interconnessione con la Tangenziale Est/A51 (16, 5 km); tratta D: dalla Tangenziale Est/A51 all’ (18,5 km);

Le tangenziali di Como e di Varese (20 km):

1° lotto della tangenziale di Varese: dall’ (Gazzada Schianno) al ponte di Vedano Olona;

2° lotto della tangenziale di Varese: da Folla di Malnate al valico del Gaggiolo;

1° lotto della tangenziale di Como: dall’autostrada A9 (Grandate) allo svincolo di Acquanegra;

2° lotto della tangenziale di Como: dallo svincolo di Acquanegra ad Albese con Cassano (SS 342);

3. Un sistema di “opere connesse” e “opere di viabilità locale”, per un totale di 21 interventi e uno sviluppo complessivo di 70 km, al fine di migliorare la connessione con la rete della viabilità ordinaria, principale e secondaria.

Concessionaria dell’Autostrada Pedemontana Lombarda è la Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A..

A seguito dell’approvazione da parte del CIPE del progetto definitivo, in data 5 febbraio 2010 è stato approvato il 1° stralcio di progetto esecutivo, relativo all’interconnessione A8 – Svincolo di Cassano Magnago, avviandone d’urgenza i lavori e le attività propedeutiche.

Successivamente in data 21 giugno 2010 è stato pubblicato il bando e il disciplinare di gara di affidamento per la progettazione esecutiva e della realizzazione delle tratte: B1 ( 7,5 km dalla A9 a Lomazzo alla SP 35 a Lentate sul Seveso); B2 (9,5 km da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno in sovrapposizione alla Milano-Meda); C (16,5 km da Cesano Maderno alla Tangenziale Est a Usmate Velate) e D (18,5 km da Usmate Velate alla A4 a Osio Sotto) oltre alle opere di compensazione.

In data 18 novembre 2010, CAL S.p.A. ha comunicato di aver approvato il 3° e 4° stralcio del Progetto Esecutivo, relativi rispettivamente al 1° lotto della tangenziale di Varese e al 1° lotto della tangenziale di Como.

In data 2 marzo 2011 CAL e la Società Concessionaria hanno stipulato un Atto Integrativo all’Atto Aggiuntivo n. 1 alla Convenzione Unica, che adotta il PEF allegato al progetto definitivo approvato dal CIPE.

In data 24 marzo 2011 è stato adottato il Decreto Interministeriale di approvazione di suddetto Atto Aggiuntivo n. 1 e del relativo Atto Integrativo.

Il 27 marzo 2011 è stata disposta l’aggiudicazione provvisoria a favore di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. della procedura di affidamento del contratto di mutuo per il finanziamento della realizzazione del sistema viabilistico pedemontano.

La Commissione incaricata dal Ministero per le Infrastrutture ha aggiudicato, in data 28 luglio 2011, in via provvisoria alla Costituenda ATI con capogruppo Strabag Spa (mandanti Grandi Lavori Fincosit Spa - Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro Spa - Adanti Spa) l’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione delle tratte B1 (tra le Province di Como e Monza/Brianza) B2 e C (Monza/Brianza e Milano) e D (Monza/Brianza, Milano e Bergamo).

Nel corso del primo semestre 2012 è proseguita da parte della CAL l’attività di approvazione progettuale.

L’apertura al traffico dell’intero Sistema Viabilistico Pedemontano è fissata per il 2015.

Tangenziale Est Esterna di Milano (TEM)

Aggiornamento ottobre 2012

L’intervento autostradale collega l’autostrada A4 “Milano - Brescia” all’altezza di Agrate Brianza con l’autostrada A1 “Milano - Bologna” all’altezza di Melegnano, per uno sviluppo complessivo di circa 32 Km, oltre a circa 38 Km di opere connesse e compensative da realizzarsi contestualmente all’asse principale. Sono, altresì, previste 3 interconnessioni autostradali (autostrada A4 MI-BS, autostrada BreBeMi e autostrada A1 MI-BO) e 6 svincoli (Pessano con Bornago, Gessate, Pozzuolo Martesana, Liscate, Paullo e Vizzolo Predabissi).

In data 29 luglio 2010 è stata sottoscritta la Convenzione di Concessione tra CAL S.p.A. e la Società TEM di Progetto S.p.A. (STP SpA, oggi Tangenziale Esterna S.p.A.) approvata con Decreto Ministeriale dell’8 ottobre 2010 e successivamente registrata dalla Corte dei Conti in data 22 novembre 2010.

Nel mese di dicembre 2010 la Società CAL ha approvato il Progetto Definitivo della Tangenziale Est Esterna di Milano dando avvio agli adempimenti relativi alla procedura di approvazione da parte del CIPE.

In data 3 agosto 2011 il CIPE ha approvato il Progetto Definitivo, il Piano Economico Finanziario della Tangenziale Est Esterna di Milano, il progetto definitivo di varianti parziali dell’asse autostradale e valutato positivamente il 1° atto aggiuntivo alla Convenzione Unica tra CAL S.p.A. e TEEM S.p.A.

Nella fase realizzativa dell’opera verrà data priorità al cosiddetto “Arco TEEM”, tratta compresa tra la SP 103 “Cassanese” e la SP 14 “Rivoltana”, che sarà completato entro il 2013, così da garantire l’interconnessione della Brebemi con la città di Milano.

In data 11 giugno 2012, è avvenuta, presso il campo base di Truccazzano, la cerimonia di apertura dei cantieri; il cronoprogramma prevede il completamento dell’intera infrastruttura entro il 2015. Raccordo Autostradale Campogalliano Sassuolo

Il progetto prevede il prolungamento dell’ dall’innesto sull’Autostrada A1 alla SS 467 “Pedemontana” e dal ramo di raccordo con la tangenziale di Modena e di Rubiera, nonché il nuovo tratto di viabilità in variante alla SS 9 via Emilia “Variante di Rubiera” c.d. tangenziale di Rubiera.

L’opera è inserita nel primo programma delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale di cui all’allegato 1 della delibera CIPE 121/01.

In data 1° dicembre 2005 il Consiglio di Amministrazione di ANAS ha approvato il progetto definitivo dell’intervento, trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e a tutti gli enti interessati con nota del 16 maggio 2006 per un importo complessivo di euro 467.132.743,19, IVA inclusa.

Il predetto progetto definitivo è stato sottoposto a verifica di ottemperanza sulla quale si è espresso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con parere positivo con prescrizioni il 23 luglio 2007.

In data 17 dicembre 2007 è stato sottoscritto l’atto aggiuntivo alla Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Emilia Romagna, dal quale è risultato un accordo tra le parti sul collegamento funzionale del progetto in esame con il tratto della Pedemontana e della Tangenziale di Rubiera.

Con delibera 27 marzo 2008 n. 54 il CIPE, in attesa di valutare la fattibilità finanziaria per realizzare l’intero collegamento autostradale Campogalliano – Sassuolo con il sistema della finanza di progetto, ha approvato il finanziamento di un primo stralcio funzionale dell’intervento del costo di 234,606 milioni di euro, assegnando, in via programmatica, contributi quindicennali suscettibili di sviluppare il volume di investimento necessari.

Con la stessa delibera n. 54/2008 il CIPE ha anche disposto che l’assegnazione definitiva del contributo sarà effettuata unitamente all’approvazione del progetto definitivo dello stralcio funzionale, e che in quella sede ANAS dovrà sottoporre anche l’eventuale possibilità di realizzare, con il sistema della finanza di progetto, l’intero collegamento autostradale Campogalliano – Sassuolo, ferma restando l’assegnazione del contributo già attribuito in via programmatica. e restante copertura a carico della finanza di progetto.

In data 26 gennaio 2009, ai sensi dell’art. 166 del D.Lgs 163/2006 è stata aperta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la Conferenza dei Servizi, propedeutica alla presentazione per la successiva approvazione del progetto definitivo al CIPE. Nel corso della Conferenza, tutti gli Enti partecipanti hanno ribadito la necessità di procedere rapidamente all’approvazione e successiva realizzazione dell’opera.

In data 4 marzo 2009 è stata chiusa la Conferenza di Servizi, indetta ai sensi dell’art. 166 del D.Lgs. 163/2006, relativa alla realizzazione dell’intero collegamento autostradale Campogalliano- Sassuolo.

Sulla base delle direttive contenute nella delibera CIPE 54/2008 e, in seguito agli accordi intervenuti con il Ministero delle Infrastrutture, è stato trasmesso a quest’ultimo, l’11 febbraio 2010, lo schema di convenzione, la relazione al piano finanziario e il piano finanziario regolatorio, da sottoporre al CIPE unitamente all’approvazione del progetto definitivo, affinché ANAS possa bandire la gara per l’affidamento in concessione per la realizzazione e gestione dell’intera opera.

Il Consiglio di Amministrazione ANAS nella seduta del 26 maggio u.s. ha approvato il quadro economico aggiornato del progetto definitivo “Raccordo autostradale Campogalliano-Sassuolo di collegamento tra la A22 e la SS 467 Pedemontana” per un importo pari a € 506.001.557,72, IVA esclusa.

Il CIPE nella seduta del 22 luglio 2010 ha approvato, con prescrizioni, il progetto definitivo del raccordo autostradale Campogalliano-Sassuolo e assegnato il contributo di 234,6 milioni di euro a valere sulle risorse destinate al Programma delle Infrastrutture Strategiche.

L’intervento prevede un asse principale di lunghezza complessiva pari a circa 15 km, che dall’intersezione tra la A 1 e la A 22 scende verso sud in destra idraulica del fiume Secchia fino ad intersecare la SS 467 “Pedemontana” con una piattaforma tipo A.

In corrispondenza dell’intersezione con la via Emilia, si diramano due bretelle che collegano l’asse principale a est con lo scalo ferroviario di Cittanova e con la tangenziale di Modena, di lunghezza pari a circa 3,500 km con piattaforma tipo B, e a ovest alla tangenziale di Rubiera con piattaforma tipo C1 di lunghezza complessiva pari a circa 1,350 km.

Il progetto definitivo ed il piano finanziario sono stati approvati dal CIPE in occasione della riunione del 22 luglio 2010.

In data 3 dicembre 2010 è stato pubblicato il bando di gara ai sensi dell’art. 143 e seg. del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i..

Alla data di scadenza fissata per la presentazione delle domande (25 gennaio 2011) sono pervenute otto richieste di partecipazione, tutte ammesse alla fase successiva della procedura.

In data 3 agosto 2011 il CIPE ha approvato l’integrazione delle prescrizioni apposte dalla delibera n. 62/2010 alla Convenzione.

In data 30 dicembre 2011 la Corte dei Conti ha registrato le Delibere CIPE n. 62 del 22 luglio 2010 e n. 52 del 3 agosto 2011, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale in data 10e 11 gennaio 2012.

In data 1° febbraio 2012 sono state trasmesse le lettere di invito ai soggetti prequalificati. La scadenza per la presentazione delle offerte è stata fissata alle ore 12.00 del 24 aprile 2012.

Caratteristiche dell'intervento

Progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 “Pedemontana)

 lunghezza complessiva 15 Km;  l’asse principale prevede la sezione stradale di categoria A autostradale secondo la classifica del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 5 novembre 2001;  gallerie artificiali n. 2 (L = 740 m);  viadotti n. 8 (L = 2.430 m);  svincoli n. 5;

Importo lavori (lordo): 506 €/mln

Contributo Pubblico (delibera CIPE 62/2010) : 234,6 €/mln

Prossimi Passi

Completamento della procedura di aggiudicazione