2019 BILANCIOal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre 2019

INDICE

Informazioni generali 5 Avviso di convocazione assemblea 6 Azionariato 7 Cariche Sociali 8

Relazione sulla gestione 9 Premessa 10 Dati economici, Patrimoniali e finanziari 10 Descrizione dell’infrastruttura 14

1. Le attività del 2019 19 1.1 Gli investimenti 20 1.2 L’esercizio e la manutenzione 21 1.3 La gestione dell’esazione e dei pedaggi 23 1.4 L’evoluzione del contenzioso e altri aspetti di carattere legale 28 1.5 Gli organi societari e le attività svolte 33 1.6 I rapporti con l’Ente concedente 34

2. Personale e ambiente 37 2.1 Organico e organizzazione 38 2.2 Relazioni industriali 38 2.3 Formazione 38 2.4 Analisi infortuni 38 2.5 Lavoro somministrato 39 2.6 Buoni pasto 39 2.7 Assistenza sanitaria integrativa 39 2.8 Autovetture in benefit 39 2.9 Service paghe 39 2.10 Informazioni su ambiente e certificazioni aziendali 39

3. Altre informazioni specifiche ai sensi dalla vigente normativa 41 3.1 Attività di ricerca e sviluppo 42 3.2 Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al 42 controllo di queste ultime 3.3 Azioni proprie e azioni o quote di società controllanti 43 3.4 La gestione dei rischi d’impresa 43 3.5 Iscrizione nell’elenco istat ai sensi dell’art 1, comma 2, della legge 31/12/2009 n. 45 196 3.6 Attività connesse alla ricerca della provvista finanziaria e del general contractor per 46 la costruzione delle tratte B2 e C

Prospetti contabili 51

Nota integrativa 57

Allegati 95 Traffico pagante globale per categoria di veicoli 96 Traffico pagante globale per classe tariffaria 100 Interventi di ordinaria manutenzione allegato F 102 Transiti sotto i portali 102

Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati 2019 103

Relazione del collegio sindacale 111

Relazione della società di revisione 119

Informazioni Generali Informazioni Generali

Avviso di convocazione Assemblea

Viene convocata l’Assemblea Ordinaria di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., presso la sede sociale in Assago (MI), Via del Bosco Rinnovato 4/A, alle ore 11.00 del giorno 15 giugno 2020, in prima convocazione, e, occorrendo, alle ore 11.00 del giorno 17 giugno 2020, in seconda convocazione, per deliberare sul seguente

Ordine del giorno

1. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione, Relazione del Collegio Sindacale e Relazione della Società di Revisione. Approvazione e delibere conseguenti.

2. Relazione sul governo societario.

Considerata la situazione emergenziale, alla luce delle disposizioni di cui all’art. 106, comma 2 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, l’Assemblea si svolgerà, esclusivamente, mediante mezzi di telecomunicazione.

per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Ing. Roberto Castelli

6 Autostrada Pedemontana Lombarda Informazioni Generali

Azionariato

AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.p.A.

Capitale sociale sottoscritto e interamente versato per Euro 300.926.000, rappresentato da n. 300.926 azioni del valore nominale di Euro 1.000 ciascuna.

Codice Fiscale, Partita IVA e n. di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano 08558150150

Repertorio Economico Amministrativo n. 1232570.

COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE AL 31 DICEMBRE 2019

Socio Capitale Euro Azioni %

Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. 237.647.000 237.647 78,97% Intesa Sanpaolo S.p.A. 52.276.000 52.276 17,37% Unione di Banche Italiane S.p.A. 10.053.000 10.053 3,34% Bau Holding Beteiligungs GmbH 950.000 950 0,32% TOTALE 300.926.000 300.926 100,00%

La Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.

Sede legale in 20090 ASSAGO (MI), Via del Bosco Rinnovato, 4/A, Palazzo U9.

Autostrada Pedemontana Lombarda 7 Informazioni Generali

Cariche sociali

Consiglio di Amministrazione Presidente Roberto Castelli Consiglieri Anna Lucia Muserra Fabio Massimo Saldini Federica Seganti Monica Candida Vinci

Collegio Sindacale Presidente Giacinta Martellucci (*) Sindaci Effettivi Felice Morisco (**) Elena Nembrini

Sindaci Supplenti Andrea Donnini Paola Simonelli

Società di revisione Ria Grant Thornton S.p.A.

Direttore Generale Giuseppe Sambo

(*) Designato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze; (**) Designato da CAL SpA.

Durata in carica

Durata in carica dell’attuale Consiglio di Amministrazione L’Assemblea ordinaria degli Azionisti della Società in data 1° agosto 2018 ha nominato l’attuale Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per tre esercizi e pertanto sino all’approvazione del bilancio di esercizio 2020.

Durata in carica del Collegio sindacale Il Collegio sindacale è stato nominato dall’Assemblea degli Azionisti del 1° agosto 2018 e resterà in carica per tre esercizi e pertanto sino all’assemblea chiamata a deliberare sul bilancio di esercizio 2020.

Durata in carica della Società di Revisione Legale L’incarico per la revisione legale è stato conferito alla Ria Grant Thornton S.p.A., con delibera dell’Assemblea in data 20 dicembre 2019, per gli esercizi 2019, 2020 e 2021 e terminerà, pertanto, con l’approvazione del bilancio di esercizio 2021.

Poteri delle cariche sociali Il Presidente, nominato dall’Assemblea degli Azionisti del 18 luglio 2019, ha i poteri derivanti dalla carica per legge e per statuto che si sostanziano nella firma e nella rappresentanza legale della Società di fronte a terzi e in giudizio e, conseguentemente nelle relazioni esterne e nella comunicazione.

Il Direttore Generale esercita i poteri gestionali che, nei limiti di legge e di Statuto, gli sono stati conferiti con deliberazione consiliare in data 05 giugno 2017, contestualmente alla Sua nomina a Direttore Generale, Direttore Tecnico operativo e Responsabile Unico del Procedimento (RUP).

8 Autostrada Pedemontana Lombarda

Relazione sulla gestione Relazione sulla gestione

Premessa

Signori Azionisti, presentiamo alla vostra approvazione il Bilancio dell’esercizio 2019 di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., che si compone di Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota integrativa, come disposto dall’art. 2423 del Codice Civile ed è altresì corredato dalla Relazione sulla gestione redatta ai sensi dell’art. 2428 del Codice Civile. Tali prospetti sono stati redatti in conformità ai principi contabili nazionali OIC 2016 predisposti al fine di recepire il D. Lgs. 139/2015 pubblicato sulla G.U. del 4 settembre 2015. Fermo restando quanto previsto dalla normativa di riferimento, a norma del DM del 27 marzo 2013 in attuazione dell’art. 16 del D.Lgs. 91/201 in materia di adeguamento ed armonizzazione dei sistemi di contabilità pubblica, il bilancio di esercizio è accompagnato dai seguenti allegati:

• Conto Consuntivo in termini di cassa, accompagnato da nota illustrativa; • Rapporto sui risultati di bilancio.

Il risultato dell’esercizio evidenzia un utile netto di Euro 3.663 migliaia, supportato da un Margine Operativo Lordo (EBITDA) pari ad Euro 22.032 migliaia, in crescita del 19% rispetto l’esercizio 2018, derivante principalmente da una crescita dei ricavi netti dell’8%.

Dati economici, patrimoniali e finanziari

A seguire si riportano le tabelle di sintesi con i commenti dei principali dati economici, patrimoniali e finanziari degli ultimi due esercizi.

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Variazione in migliaia di Euro 2019 % 2018 % 2018/2019 Ricavi per pedaggi 37.692 92 34.865 96 8% Altri ricavi e proventi 3.118 8 1.473 4 112% VALORE DELLA PRODUZIONE 40.810 100 36.338 100 12% Acquisti materie prime, suss. e di consumo (233) (1) (136) (0) 71% Servizi (10.095) (25) (9.304) (26) 8% Godimento beni di terzi (603) (1) (656) (2) (8)% Altri oneri di gestione (1.225) (3) (1.129) (3) 8% Variazione delle rimanenze 119 0 (96) (0) (224)% Costi operativi (12.036) (29) (11.322) (31) 6% VALORE AGGIUNTO 28.774 71 25.016 69 15% Personale (6.742) (17) (6.487) (18) 4% MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) 22.032 54 18.529 51 19% Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni (8.045) (20) (6.301) (17) 28% RISULTATO OPERATIVO 13.988 34 12.228 34 14% Proventi e oneri finanziari (9.556) (23) (10.369) (29) (8)% Rettifiche di valore di attività finanziarie 0 0 (4) (0) (100)% RISULTATO ANTE IMPOSTE 4.432 11 1.854 5 139% Imposte sul reddito correnti (769) (2) (1.008) (3) (24)% RISULTATO DELL’ESERCIZIO 3.663 9 846 2 n.a.

10 Autostrada Pedemontana Lombarda Relazione sulla gestione

La voce “Valore della produzione” si incrementa grazie ai maggiori Ricavi per pedaggi (+8%). Tale incremento è da ricondurre: (i) ad un incremento del traffico di circa il 8%, (ii) all’incremento tariffario dell’1,2% e (iii) e ad una riduzione del 1,2% legata ad una diversa modulazione degli sconti rispetto all’esercizio precedente.

Il “Valore aggiunto” si incrementa del 15%. Tale incremento è dovuto sostanzialmente all’incremento dei “Ricavi da pedaggi”, che ha determinato una minore incidenza dei “Costi operativi”.

Il “Margine Operativo Lordo (EBITDA)” si incrementa del 19% attestandosi al 54% del valore della produzione. Tale incremento è da ricondurre, a quanto già descritto per il “Valore aggiunto”. Si segnala un lieve incremento del “Costo del lavoro” dovuto principalmente ad una riduzione del costo del personale capitalizzato.

Il “Risultato Operativo” si incrementa di Euro 1,7 milioni e mantiene un’incidenza del 34% sul Valore della produzione dell’esercizio precedente.

Il “Risultato ante imposte”, in funzione agli effetti sopra descritti, e della riduzione degli oneri finanziari relativi al Prestito Ponte Bis, passa da un’incidenza del 5% all’11% sul Valore della produzione.

Per ulteriori dettagli sulle voci del conto economico si rimanda ai commenti riportati nella Nota Integrativa.

Nella tabella seguente si rappresenta la situazione patrimoniale riclassificata:

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Variazione in migliaia di Euro 31/12/2019 % 31/12/2018 % 2018/2019 Immobilizzazioni immateriali 54 0 105 0 (51) Immobilizzazioni materiali non devolvibili 297 0 375 0 (78) Immobilizzazioni materiali gratuitamente devolvibili 551.924 102 558.496 103 (6.572) Immobilizzazioni finanziarie 4.157 1 2.876 1 1.281 Capitale immobilizzato 556.431 103 561.852 103 (5.420) Crediti verso clienti 22.887 4 22.343 4 544 Crediti verso Controllante 80 0 157 0 (77) Altri crediti, ratei e risconti attivi 2.992 1 4.232 1 (1.240) Rimanenze 1.157 0 1.037 0 119 Titoli nell'attivo circolante 0 0 171 0 (171) Debiti verso fornitori (10.539) (2) (14.318) (3) 3.779 Altri debiti, ratei e risconti passivi (28.277) (5) (27.480) (5) (797) Capitale Circolante Netto (11.701) (2) (13.859) (3) 2.158 Capitale Investito 544.730 101 547.993 101 (3.263) Fondo di rinnovo (2.290) (0) (2.244) (0) (46) Fondi per rischi ed oneri (633) (0) (636) (0) 3 Fondo trattamento fine rapporto (1.684) (0) (1.534) (0) (150) CAPITALE INVESTITO NETTO 540.123 100 543.579 100 (3.456) Patrimonio Netto 227.769 42 224.106 41 3.663 Disponibilità liquide - in valore assoluto (46.682) (9) (41.023) (8) (5.658) Debiti verso Soci per finanziamenti - in valore assoluto 169.182 31 165.431 30 3.751 Debiti verso banche - in valore assoluto 189.854 35 195.066 36 (5.212) Posizione Finanziaria Netta - in valore assoluto 312.355 58 319.474 59 (7.119) MEZZI DI TERZI E MEZZI PROPRI 540.123 100 543.579 100 (3.456)

Autostrada Pedemontana Lombarda 11 Relazione sulla gestione

Nel corso del periodo la voce “Immobilizzazioni materiali gratuitamente devolvibili” ha subito un decremento di Euro 6.572 migliaia risultante dall’effetto combinato di un incremento di Euro 11.864 migliaia e da decrementi per complessivi Euro 18.436 migliaia di cui principalmente Euro 15.175 migliaia riguardanti il contributo pubblico ed Euro 3.214 per l’ammortamento dell’esercizio. I crediti presenti nel Capitale Circolante Netto si riferiscono, principalmente, ai crediti relativi ai pedaggi e ai crediti derivanti dalla conversione dell’agevolazione spettante dall’Aiuto alla Crescita Economica (ACE) in credito utilizzabile ai fini dei versamenti in materia IRAP. Il Capitale Investito Netto ammonta ad Euro 540.123 migliaia, con un decremento di Euro 3.456 migliaia rispetto all’esercizio precedente. Per ulteriori dettagli sulle voci dello Stato patrimoniale si rimanda ai commenti riportati nel successivo paragrafo 1.1 “Gli investimenti” e nella Nota integrativa.

Nella tabella sottostante è riportata una sintesi della gestione finanziaria della Società dell’esercizio confrontata con l’esercizio precedente:

Variazione in migliaia di Euro 31/12/2019 31/12/2018 2018/2019 Variazione % Debiti verso Soci per finanziamenti - in valore assoluto (169.182) (165.431) (3.751) 2 Debiti vs banche - in valore assoluto (189.854) (195.066) 5.212 (3) Disponibilità liquide - in valore assoluto 46.682 41.023 5.658 14 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA - IN VALORE ASSOLUTO (312.355) (319.474) 7.119 (2)

Variazione in migliaia di Euro 31/12/2019 31/12/2018 2018/2019 Variazione % Oneri finanziari (9.582) (10.398) 817 (8) Proventi finanziari 26 29 (3) (11) ONERI/PROVENTI FINANZIARI (9.556) (10.369) 813 (8)

La voce “Debiti verso Soci per finanziamenti” si riferisce al Finanziamento Soci erogato dalla Controllante. L’importo di Euro 169.182 migliaia è composto dalla quota capitale, pari ad Euro 150.000 migliaia e dagli interessi maturati, pari ad Euro 19.182 migliaia. La voce “Debiti verso banche” si riferisce al Prestito Ponte Bis sottoscritto il 22 febbraio 2016 con un pool di banche italiane (Banca IMI SpA, Intesa SanPaolo SpA, Unicredit SpA, UBI SpA, BPM Scarl, MPS Capital Services Banca per le Imprese SpA e MPS SpA) e rimodulato con l’addendum sottoscritto in data 28 novembre 2017, che ha riscadenziato i termini di restituzione prevedendone il rimborso in rate semestrali sino al 30 giugno 2034.

La voce “Oneri finanziari” per Euro 9.583 migliaia, comprende:

• per Euro 5.830 migliaia gli oneri del Finanziamento Ponte Bis, comprensivi della quota relativa del Costo Ammortizzato;

• per Euro 3.751 migliaia gli oneri relativi al Finanziamento Soci ricevuto dalla Controllante la cui liquidazione interverrà al termine del rimborso del Finanziamento Ponte Bis.

12 Autostrada Pedemontana Lombarda Relazione sulla gestione

La voce “Proventi finanziari” pari a Euro 26 migliaia comprende principalmente: • per Euro 16 migliaia gli interessi attivi maturati sulle disponibilità liquide; • per Euro 8 migliaia gli interessi attivi maturati sui titoli rimborsati a giugno 2019.

A seguire si riporta un prospetto di sintesi relativo ai flussi di cassa della Società:

RENDICONTO FINANZIARIO - in migliaia di Euro 31/12/2019 31/12/2018 LIQUIDITÀ INIZIALI 41.023 43.613 A - ATTIVITÀ D'ESERCIZIO Utile (perdita) dell'esercizio 3.663 846 Imposte sul reddito 769 1.008 Altri elementi reddituali di natura finanziaria 9.556 10.369 1 - Risultato operativo 13.988 12.223 Ammortamenti/Accantonamenti 9.802 7.706 2- Flusso finanziario prima della variazioni del CCN 23.789 19.930 Variazione dei crediti (4.495) (6.935) Variazione dei debiti 1.873 1.699 3 - Flusso finanziario dopo le variazioni del CCN 21.168 14.693 Utilizzo dei fondi (1.754) (1.660) Pagamento imposte 0 0 Pagamenti/Incassi di natura finanziaria (5.833) (6.563) Flusso di cassa dell'attività d'esercizio (A) 13.581 6.470 Investimenti corpo autostradale (16.540) (22.899) Investimenti in altre immobilizzazioni (91) (10) Investimenti in altre immobilizzazioni finanziarie (1.281) 1.008 Flusso di cassa dell'attività di investimento (B) (17.912) (21.901) Rimborsi finanziamenti (5.186) (4.785) Contributi ricevuti 15.175 17.626 Flusso di cassa dell'attività di finanziamento (C) 9.990 12.841 LIQUIDITÀ FINALI 46.682 41.023 VARIAZIONE DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (A+B+C) 5.658 (2.590)

Nel corso dell’esercizio 2019 la disponibilità liquida è aumentata, rispetto all’esercizio 2018, complessivamente di Euro 5.658 migliaia.

I flussi positivi di cassa relativi alla gestione hanno consentito di far fronte ai costi gestionali e al rimborso delle rate, capitale ed interessi, del prestito Ponte Bis.

Le fonti di finanziamento dell’esercizio 2019 sono riconducibili ai flussi della gestione operativa ed al contributo pubblico erogato dall’Ente Concedente CAL.

Autostrada Pedemontana Lombarda 13 Relazione sulla gestione

Descrizione dell’infrastruttura

L’Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) rappresenta una grande infrastruttura viaria, il cui tracciato complessivo, una volta ultimato, collegherà 5 province (, , Milano, Monza e Brianza, Bergamo). Ad oggi l’opera si sviluppa così come evidenziato nella tabella seguente:

Sviluppo asse Sviluppo Sviluppo opere Kilometrica TRATTE IN ESERCIZIO autostradale svincoli connesse pedaggio km km km km A (A36) Da Cassano Magnago 14,24 8,25 5,8 20,41 (A8) a Turate B1(A36) Da Turate alla Interconnessione A9 7,31 14,65 13,54 9,78 fino a Cermenate B2(A60) Da Cermenate a Lentate sul 0,6 - - - Seveso* A36 = A + B1 + B2 22,15 22,9 19,34 30,19 1° Lotto Da Grandate (A9) 3,05 6,29 4,19 4,31 Tang. Como (A59) ad Acquanegra 1° Lotto Da Gazzada (A8) 4,87 2,47 - 7,03 Tang. Varese (A60) a Vedano Olona (SS712) A59 + A60 7,92 8,76 4,19 11,34 TOTALE TRATTE IN ESERCIZIO A36 + A59 + A60 30,07 31,66 23,53 41,53

Sviluppo asse Sviluppo Sviluppo opere Kilometrica TRATTE DA REALIZZARE Autostrade svincoli connesse a pedaggio Km Km Km Km B2 (A36) Da Cermenate - - - 0,6 a lentate sul Seveso** Da Lentate sul Seveso (SS35) 9,6 4,13 - 12,17 a Cesano Maderno C(A36) Da Cesano Maderno 16,61 25,16 9,5 20,83 a Usmate (A51) D(A36) Da Usmate (A51) 15,89 13,86 15,18 23,72 a Filago (A4) TRVA13-14 Da Mozzate a Tradate - - 13,76 - (Opera connessa) e da Cislago a Uboldo TOTALE TRATTE DA REALIZZARE A36 42,1 43,15 38,44 57,32

14 Autostrada Pedemontana Lombarda Relazione sulla gestione

Tratte autostradali

Tratta A - In esercizio La tratta – aperta al traffico il 26 gennaio 2015 – si sviluppa dall’interconnessione con l’ all’interconnessione con l’autostrada A9, per uno sviluppo complessivo di circa 14,24 km. La piattaforma autostradale è costituita in questo tratto da 2 carreggiate a 2 corsie più emergenza cadauna. Sono presenti 4 svincoli (Interconnessione A8, Svincolo di Solbiate Olona, svincolo di Mozzate e svincolo di Cislago) ed un’area di servizio (Mozzate) ancora da realizzare. Sono altresì previste due opere connesse (TRVA 06 e TRVA 13+14).

Tratta B1 - In esercizio La tratta B1 – aperta al traffico il 06 novembre 2015 – si sviluppa tra l’autostrada A9 (Lainate – Como – Chiasso) fino alla ex. S.S. 35 (Milano – Meda). Lo sviluppo complessivo è di circa 7,31 km. Alle due estremità della tratta sono previsti gli svincoli di interconnessione con la viabilità extraurbana principale esistente. La sede stradale del tracciato principale prevede una piattaforma di tipo A “autostrada urbana” a 2 corsie per senso di marcia più emergenza. Oltre alle interconnessioni alle due estremità con la viabilità extraurbana principale esistente, è previsto uno svincolo (svincolo di Lazzate). Al fine di rendere funzionale la Tratta B1, alcune opere previste nella Tratta B2 sono state anticipate e inserite all'interno del Lotto /Tratta B1 garantendo così l'innesto del nuovo tratto autostradale alla S.S.35 esistente.

Tratta B2 – Da realizzare La tratta B2 si estende dall'interconnessione con la S.P. ex S.S. 35 in località Lentate sul Seveso all'interconnessione con la S.P. ex S.S. 35 in località Cesano Maderno e presenta una lunghezza di circa 9,6 km. La tratta B2 è un tratto in adeguamento (riqualificazione e potenziamento) della viabilità esistente rientrante nelle disposizioni del Decreto Ministeriale 22 aprile 2004 per la disciplina dell'adeguamento delle strade esistenti. La sezione autostradale, nel tratto compreso tra i comuni di Lentate sul Seveso e Meda, presenta due corsie per senso di marcia più emergenza. Nel tratto compreso tra i comuni di Meda e Cesano Maderno la sezione presenta tre corsie per senso di marcia.

Tratta C – Da realizzare La tratta C si estende dall'interconnessione con la S.P. ex S.S. 35 Milano - Meda in comune di Cesano Maderno all’interconnessione con la tangenziale Est in comune di Usmate-Velate. Lo sviluppo complessivo è di circa 16,61 km (svincolo iniziale escluso). La sede stradale del tracciato principale prevede una piattaforma a 3 corsie per senso di marcia più emergenza. Sono previsti 4 svincoli (Svincolo di Cesano Maderno, Svincolo di Desio, Svincolo di Macherio, Svincolo di Arcore, Interconnessione con la tangenziale Est) e un’area di servizio (Desio).

Tratta D – Da realizzare La tratta D si estende da appena dopo lo svincolo di interconnessione con la Tangenziale Est (appartenente alla tratta C), prima dell’attraversamento del fiume Molgora, fino allo svincolo di Interconnessione con l’ (Osio Sotto). Lo sviluppo (svincolo terminale escluso) è di circa 15,89 km. La sede stradale del tracciato principale prevede una piattaforma a 2 corsie per senso di marcia più emergenza. Sono previsti 4 svincoli (Svincolo di Bellusco, Svincolo di Cornate d’ Adda, Svincolo di Filago, Interconnessione A4 e Svincolo di Osio Sotto) e un’area di servizio (Bellusco).

Autostrada Pedemontana Lombarda 15 Relazione sulla gestione

Tangenziale di Varese A60 (VA1) - In esercizio Il primo lotto della tangenziale di Varese – aperto al traffico il 24 gennaio 2015 - va dall’interconnessione con la A8 in Comune di Gazzada Schianno allo svincolo di Vedano Olona; ha uno sviluppo complessivo di 4,87 km ed è classificata come Strada Tipo B, ai sensi del D.M. 0511/2001, caratterizzata da un intervallo di velocità di progetto pari a 70 - 120 km/h. La piattaforma stradale è costituita, da 2 carreggiate a 2 corsie. All'interno di questo tratto non sono presenti svincoli o altre pertinenze di servizio e di esercizio. Sono previsti due svincoli terminali (Gazzada Schianno e Vedano Olona) e una interconnessione (A8).

Tangenziale di Como A59 (CO1) - In esercizio Il primo lotto della tangenziale di Como – aperto al traffico il 23 maggio 2015 – si estende dall’Interconnessione con l’A9 in Comune di Grandate allo svincolo di “Acquanegra” sul confine tra il Comune di Como e Casnate con Bernate e ha uno sviluppo complessivo di circa 3,05 Km. E’ classificata come Strada tipo B caratterizzata, ai sensi del D.M. 05/11/2001, da un intervallo di velocità di progetto pari a 70 - 120 km/h. La piattaforma stradale è costituita, da 2 carreggiate a 2 corsie. E’ previsto uno svincolo ed una interconnessione (Interconnessione A9).

Opere connesse

A completamento del sistema autostradale pedemontano il progetto prevede una serie di interventi derivanti dal “Documento di Indirizzi regionali del luglio 2002” denominati “Opere Connesse”. Sono degli interventi stradali che permettono il collegamento della rete stradale esistente alla nuova autostrada e relativi svincoli.

Opere Connesse Tratta A • TR VA 06 Il tracciato dell’Opera Connessa VA06 si sviluppa dalla via Caduti della Liberazione nel comune di Solbiate Olona all’intersezione con la strada via Dante Alighieri nel comune di Fagnano Olona.

• TR VA 13 -14 Il tracciato dell’opera connessa si sviluppa dall’intersezione con la strada SS 233 nel comune di Uboldo all’intersezione con la strada SP 2 bis nel comune di Tradate.

Opere Connesse Tangenziale di Como • TG-CO-03 Il tracciato si sviluppa interamente all’interno del Comune di Villaguardia con lo scopo di garantire l’accessibilità al nuovo sistema autostradale in prossimità dell’interconnessione di Grandate (A9).

• TG-CO-04 Il tracciato si sviluppa sia a nord che a sud dello svincolo di Acquanegra con lo scopo di garantire l’accessibilità diretta al nuovo sistema autostradale dal Comune di Como e dal Comune di Casnate con Bernate.

16 Autostrada Pedemontana Lombarda Relazione sulla gestione

Opere Connesse Tratta B1

• TR CO 06 – Raccordo alla SP32 “Novedratese” Il raccordo con la SP32 è previsto in prosecuzione diretta di uno dei 3 rami dell’interconnessione SP ex SS35.

• TR CO 11 – Variante alla SP31/SP133 Il tracciato in progetto prevede un percorso in variante all’attuale SP 31/SP133; la strada, per la maggior parte in nuova sede, sottende i tratti di provinciale che oggi interessano i territori di: • Provincia di Como: Bregnano, Cermenate, Rovellasca, Rovello Porro • Provincia di Varese: • Provincia di Monza Brianza: Ceriano Laghetto e marginalmente Lazzate, Misinto Il tracciato di progetto ha direzione nord-sud, perpendicolare a quello autostradale della tratta B1 a cui l’intervento è connesso ed avrà la funzione principale di costituire la via di accesso preferenziale alla nuova infrastruttura autostradale per i territori comunali interessati.

• Tangenziale di Lazzate La tangenziale di Lazzate, per buona parte in nuova sede, è un tracciato che prevede il collegamento tra la viabilità connessa TRCO11 ad ovest e il raccordo con l’interconnessone ex SS35 ad est.

Opere Connesse Tratta B2

Il 29 gennaio 2009, il Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma per la realizzazione del Sistema Viabilistico Pedemontano Lombardo ha deliberato di adottare una sostanziale modifica del tracciato dell’autostrada e della viabilità di arroccamento previsto nel progetto preliminare lungo tutta la tratta B2. Nel progetto definitivo sono state introdotte delle viabilità locali a modifica ed integrazione di quanto già previsto.

Opere Connesse Tratta C

• TR MI 10 La nuova viabilità denominata TR MI 10 permette di collegare lo svincolo di Macherio con la viabilità locale. La viabilità si sviluppa sia a nord che a sud dello svincolo, interessando rispettivamente gli ambiti comunali di Macherio, Sovico, Biassono, Vedano al Lambro, Lissone tutti in provincia di MB.

• TR MI 17 La viabilità connessa denominata TR MI 17 razionalizza l’accessibilità allo svincolo di Arcore, creando un collegamento oggi mancante.

Opere Connesse Tratta D • TR MI 12 L’opera connessa, collegata al tracciato principale dell’Autostrada Pedemontana Lombarda dallo Svincolo di Bellusco, si sviluppa a nord di quest’ultimo attraversando i seguenti Comuni: Vimercate, Aicurzio, Bernareggio.

Autostrada Pedemontana Lombarda 17 Relazione sulla gestione

• TR MI 14 L’opera connessa, risulta anch’essa collegata al tracciato principale dell’Autostrada Pedemontana Lombarda dallo Svincolo di Bellusco, si sviluppa a sud interessando prevalentemente il Comune di Vimercate.

• TR BG 01 La viabilità si estende dalla intersezione a rotatoria esistente sulla strada provinciale 115, via Bergamo, nel comune di Capriate San Gervasio con il viale delle industrie nel Comune di Bottanuco realizzando una nuova intersezione a rotatoria al di sopra della galleria naturale Roccolo.

• TR BG 03 Tale viabilità è anche denominata “Dorsale dell’Isola Bergamasca”, permette una connessione tra lo Svincolo di Filago e la SP 166 evitando i centri abitati dei comuni coinvolti. In particolare, i comuni interessati dall’attraversamento sono i seguenti: Filago, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Chignolo Isola, Madone e Terno Isola.

• TR BG 09 È prevista una riqualifica della strada esistente via Milano - Corso Europa nel comune di Boltiere.

18 Autostrada Pedemontana Lombarda

1. Le attività del 2019 1. Le attività del 2019

1.1 Gli investimenti

1.1.1 Realizzazione progetti e investimenti

Nel corso dell’esercizio 2019 è proseguita l’attività di completamento dell’Opera:

• quanto alla prima parte dell’opera, costituita dalla Tratta A, che congiunge la A8 e la A9 dal primo lotto delle Tangenziali di Como e dal primo lotto della tangenziale di Varese, con la conclusione del monitoraggio "post-operam" ad eccezione delle componenti paesaggio e vegetazione e la prosecuzione delle residue attività amministrative relative ad espropri e interferenze;

• quanto alla seconda parte dell’opera , per la Tratta B1 che congiunge la A9 con la Milano - Meda, le attività si sono concentrate principalmente nel completamento dell'opera connessa TRCO11 per le parti stralciate dai lavori consegnati ad ATI Strabag e al monitoraggio “post-operam” delle opere realizzate; per le restanti tratte B2 e C si è dato corso alla revisione ed aggiornamento del Progetto Definitivo resosi necessario a seguito della rescissione del contratto con Strabag. Il Progetto Definitivo così aggiornato è stato approvato da CAL in data 13 Maggio 2019 con prescrizioni. In merito alla Tratta D, come richiesto dalla Concedente CAL, si è dato avvio allo studio di fattibilità tecnico – economica necessario alla valutazione di alternative progettuali, anche localizzative;

• quanto alla terza parte dell’opera, relativamente alle opere di misure compensative delle tratte A, B1 ed ai primi lotti delle tangenziali di Como e Varese.

Si segnala che in data 17 gennaio 2019 il C.I.P.E. con delibera 1/2019 ha prorogato fino al 19 gennaio 2021 la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

1.1.2 Prima parte dell’opera: tratta A, primo lotto della tangenziale di Como, primo lotto della tangenziale di Varese

Nel corso dell’esercizio 2019 sono state completate le attività di campo riguardanti il monitoraggio “post-operam” ad eccezione delle componenti paesaggio e vegetazione che verranno ultimate in concomitanza a quelle della tratta B1 e sono proseguite le residue attività amministrative relative ad espropri e interferenze.

1.1.3 Seconda parte dell’opera: tratta B1, B2, C e D

TRATTA B1 Il termine di ultimazione dei lavori della tratta B1 era contrattualmente previsto l’11 aprile 2016. L'ultimazione sostanziale dei lavori consegnati ad ATI Strabag, per ragioni sopraggiunte in corso d’opera, è avvenuta in data 11 novembre 2017, rimanendo da completare le opere a verde, la cui ultimazione è avvenuta il 9 gennaio 2018. La Società ha richiesto all’Ente Concedente di ottenere il riconoscimento delle tempistiche suppletive attuate per la realizzazione dei lavori. Si precisa che, a seguito dello stralcio operato nel mese di luglio 2017, in forza dell’art. 13 del contratto, nei confronti dell’Appaltatore Integrato (ATI Strabag) APL ha provveduto a garantire il completamento delle opere stralciate affidando a terzi la progettazione e i lavori comunque necessari per il completamento delle opere stralciate.

20 Autostrada Pedemontana Lombarda 1. Le attività del 2019

TRATTE B2, C e D Nel corso dell’anno 2018 si è dato corso alla revisione ed aggiornamento del Progetto Definitivo delle tratte B2, C che è stato approvato dall’Ente Concedente CAL in data 13 maggio 2019, al fine di poter indire una nuova gara di appalto e riaffidare i lavori. L’aggiornamento del progetto definitivo della Tratta D è stato temporaneamente sospeso coerentemente con le previsioni dell’AA2 alla Convenzione unica e con le richieste della Concedente di valutare alternative anche localizzative rispetto al PD2010. Nel 2018 è stato completato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica della Bonifica delle Aree ex ICMESA e nel corso di Giugno 2019 è stato completato il Piano Operativo di Bonifica contestualmente trasmesso agli Enti Competenti ed alla Regione Lombardia al fine di convocare apposita Conferenza dei Servizi. Nel mese di Ottobre 2019 Regione Lombardia ha emesso il Decreto di conclusione positiva della Conferenza di Servizi decisoria, approvando il Piano Operativo di Bonifica con prescrizioni, che hanno comportato modifiche progettuali elaborate ed inviate agli Enti in data 20 dicembre 2019. In data 12 marzo 2020 Regione Lombardia ha emesso il proprio parere in cui ha evidenziato la piena rispondenza e congruità della revisione progettuale presentata da APL rispetto alle prescrizioni degli enti, confermando la validità del sopracitato decreto di approvazione.

1.1.4 Terza parte dell’opera: Opere e Misure di Compensazione

Le opere e le misure di compensazione relative alle tratte A, B1 e primi lotti delle tangenziali di Como e Varese, che la Società si è impegnata a eseguire, sono 23 per un importo complessivo di 21,4 milioni di Euro. Ad oggi le convenzioni sottoscritte dalla Società con i Comuni sono 22. Ciò significa che per il 96 per cento dei progetti sono già stati firmati gli accordi necessari all’avvio dei lavori per un impegno di spesa di circa Euro 21,2 milioni. E’ in fase di sottoscrizione la Convenzione con il Comune di Fenegrò, per il quale è terminata la progettazione. Il Comune ha espresso la volontà di eseguire direttamente gli interventi nella forma della Misura Compensativa Per i 5 Comuni di Solbiate Olona, Vedano Olona Limido Comasco, Turate e Luisago i progetti compensativi previsti dalle convenzioni sottoscritte sono stati portati a completamento nel 2019, mentre per i Comuni di Cirimido, Gazzada Schianno, Gorla Minore, Fagnano Olona e Cermenate i lavori di realizzazione degli interventi sono attualmente in corso. Per 4 Comuni (Cassano Magnago, Gorla Maggiore, Lozza e Fenegro') i progetti esecutivi sono terminati e la Società (nel caso dei Progetti Locali) o le Amministrazioni comunali stesse (nel caso delle Misure Compensative), stanno procedendo con tutte le attività necessarie alla realizzazione dei lavori. Per i restanti 9 Comuni è in corso di elaborazione la progettazione esecutiva. Le attività intraprese dalla Società per la realizzazione delle opere di compensazione risultano, quindi, correttamente avviate e i rapporti tra i comuni interessati e la Società si dimostrano assidui e fattivi. Gli investimenti relativi agli interventi compensativi al 31 Dicembre 2019 ammontano a circa 4,4 milioni di Euro.

1.2 L’Esercizio e la manutenzione

Nel corso del 2019, sono stati svolti i controlli programmati sulle opere e sugli impianti, a seguito dei quali, sono stati eseguiti gli interventi di manutenzione necessari.

I servizi di manutenzione autostradale, civili ed impiantistici, continuano ad essere espletati per mezzo di appalti affidati ad imprese esterne alla Società, il cui coordinamento e la relativa direzione dell’esecuzione sono invece affidate al personale della Società.

Autostrada Pedemontana Lombarda 21 1. Le attività del 2019

Le squadre di manutenzione civili hanno provveduto alla riparazione degli elementi dell’infrastruttura danneggiati a seguito di sinistri ed atti vandalici; per tali danni, sono state avviate le pratiche assicurative per il recupero degli oneri sostenuti dalla Società.

Durante la stagione invernale nella prima parte dell’anno si segnala la forte nevicata iniziata la sera del 31 gennaio e terminata il 1° febbraio u.s., dopo oltre 12 ore, che ha interessato tutte le tratte APL, durante la quale sono stati impiegati tutti i treni lame e spargitori in dotazione, mentre nella seconda parte dell’anno si segnala solo un evento nevoso di modesta entità verificatosi il 13 dicembre che ha interessato tutte le tratte APL, in entrambi gli eventi verificatisi è comunque stata garantita all’utenza la necessaria fruibilità.

Tra gli interventi di manutenzione sono da segnalare quelli relativi al lavaggio delle pareti delle gallerie con contestuale pulizia del sistema di drenaggio (caditoie) iniziati nel mese di maggio e ultimati, nel mese di ottobre, e quelli di ripristino asfalti in alcune zone delle tratte di competenza, in particolare nella Variante di Lentate.

In relazione alla manutenzione del verde, è stato eseguito lo sfalcio completo delle aree di proprietà della Società, sia interne che esterne alla recinzione autostradale oltre al decespugliamento su tratti di recinzione delimitante le pertinenze autostradali. È stato inoltre eseguito un intervento per il contenimento dell’infestante "Reynutria japonica". È stata infine avviata la messa a dimora, con sostituzione della specie ornamentale, per alcune fasce arbustive in scarpata autostradale.

Nel corso dell’anno sono state svolte anche attività relative al mantenimento delle aree di cantiere riconsegnate alla Società ed alle viabilità non ancora ultimate; sono stati anche eseguiti interventi di sfalcio, ripulitura, ripristino recinzioni, verifica generale dello stato dei luoghi. Oltre alle attività quotidiane di pattugliamento e di controllo della sede autostradale al fine dell’individuazione dei danni e dei malfunzionamenti arrecati al patrimonio, sono proseguiti gli interventi di manutenzione programmata quali:

• pulizia del corpo stradale mediante impiego di macchina spazzatrice;

• lavaggio dei cartelli segnaletici;

• smaltimento dei rifiuti abbandonati lungo l’autostrada;

• verifica del corretto funzionamento delle dotazioni antincendio;

• controllo di tutti gli impianti elettrici, meccanici, speciali e di esazione.

Sono, altresì, stati effettuati interventi di manutenzione non programmata relativi ai giunti di dilatazione sulla A60.

Nel corso dell’anno sono continuate le attività di ispezione e monitoraggio delle opere d’arte presenti su tutta l’infrastruttura; in particolare nel mese di aprile è stato dato avvio al servizio relativo all’attività di ispezione visiva e valutazione della sicurezza strutturale delle opere d’arte (ponti, viadotti, muri e gallerie) ereditate da Enti terzi quali ANAS SpA e Milano Serravalle, presenti rispettivamente lungo la tangenziale di Varese (limitatamente al viadotto Vedano) e la Variante di Lentate “Ex SS 35”.

La metodologia e la procedura adottata per l’ispezione ed il controllo delle opere d’arte, trasmessa e condivisa dall’Ente Concedente CAL, prevede che l’attività ispettiva venga condotta con l’ausilio di mezzi speciali (pianali elevatori, cestelli, ecc.), da tecnici specializzati, al fine di un rilevamento ravvicinato, particolareggiato e di dettaglio delle anomalie riscontrabili, utilizzando apposite rappresentazioni grafiche o tabellari con collocamento spaziale su ogni singolo elemento componente l’opera d’arte.

22 Autostrada Pedemontana Lombarda 1. Le attività del 2019

Nel mese di ottobre, sul cavalcavia SO01 denominato “NAZIONALE DEI GIOVI” lungo la Variante di Lentate, è stato eseguito un intervento, limitatamente a tre dispositivi di appoggio, di idropulizia e allettamento delle piastre degli appoggi stessi; è stato altresì predisposto un progetto di intervento, qualora si rendesse in futuro necessario intervenire, di sollevamento dell'impalcato al fine di poter sostituire gli appoggi e ricostruire i baggioli.

Tutte le informazioni rilevate in campo durante le ispezioni, sono state registrate dai tecnici mediante strumenti informatici, al fine di una fruibilità quasi immediata del rilevamento; ogni rilievo ispettivo è stato corredato da adeguato report fotografico.

Sulla base dei controlli, effettuati mediante osservazioni complete e precise che identifichino lo stato di conservazione e le difettologie delle opere, è stato predisposto un rapporto tecnico d’ispezione, al fine di permettere le successive valutazioni sullo stato di conservazione delle opere.

Nel corso dell’anno sono stati effettuati e completati i ripassi della segnaletica orizzontale su tutte le tratte di competenza ed inoltre sono state eseguite delle prove in continuo per rilevare i valori della retro riflettanza che hanno dato esiti ampiamente positivi.

Sono proseguite nel corso dell’anno le attività relative al servizio Trasporti Eccezionali, con il rilascio di 91 autorizzazioni al transito, quelle relative al Servizio di Soccorso Meccanico, con 372 soccorsi effettuati da organizzazioni esterne alla Società in regime di alternanza reciproca.

Nel corso dell’anno 2019 si sono verificati n. 95 incidenti, rilevati dalla Polizia di Stato e dagli Addetti alla Viabilità, a fronte di n. 89 incidenti relativi all’anno precedente 2018. Nel corso del mese di ottobre 2019 sono state svolte alcune esercitazioni di sicurezza in galleria durante le chiusure programmate per l’esecuzione di lavori di manutenzione in A36. La serie di esercitazioni effettuate, ai sensi di quanto disposto dal D.lgs. 264/2006, sono state eseguite in parziale simulazione ed hanno avuto lo scopo di testare l’efficacia e l’efficienza dei software di gestione dell’Infrastruttura. Le esercitazioni sono state eseguite in parziale simulazione e, per analogia di dotazioni, sono state eseguite anche con riferimento all’A60.

1.3 La gestione dell’esazione e dei pedaggi

1.3.1 Traffico

Nel 2019, relativamente alla tratta A 36 (tratte A e B1), alla tangenziale di Como (A59) ed alla tangenziale di Varese (A60), la Società ha registrato un totale di 287.191.856 veicoli chilometri percorsi da clienti.

TRAFFICO (VEICOLI-KM) Veicoli totali km Veicoli totali km Variazione Tratta km totali 2019 % 2018 % 2018/2019 Tratta A 20,4 152.819.868 53% 142.251.919 54% 7% Tratta B1 9,78 87.059.147 30% 78.511.414 30% 11% A36 30,19 239.879.015 84% 220.763.333 83% 9% Tang. di Como 4,31 19.368.587 7% 17.453.320 7% 11% A59 4,31 19.368.587 7% 17.453.320 7% 11% Tang. di Varese 7,03 27.944.254 10% 26.630.887 10% 5% A60 7,03 27.944.254 10% 26.630.887 10% 5% TOTALE 41,52 287.191.856 100% 264.847.540 100% 8%

Autostrada Pedemontana Lombarda 23 1. Le attività del 2019

TRAFFICO (VEICOLI-KM) DISTINTO PER TRATTA E COMPOSIZIONE ANNO 2019 ANNO 2018 Variazione 2018/2019 Veicoli leggeri Veicoli pesanti Veicoli leggeri Veicoli Leggeri Pesanti Tratta Km totali km* km* km* pesanti km* * * Tratta A 20 123.819.719 29.000.150 114.994.119 27.257.800 8% 6% Tratta B1 9,78 69.463.897 17.595.250 62.366.138 16.145.275 11% 9% A36 30,19 193.283.615 46.595.400 177.360.257 43.403.076 9% 7% Tang. di Como 4,31 16.701.221 2.667.366 15.016.253 2.437.067 11% 9% A59 4,31 16.701.221 2.667.366 15.016.253 2.437.067 11% 9% Tang. di Varese 7,03 22.473.365 5.470.889 21.390.381 5.240.507 5% 4% A60 7,03 22.473.365 5.470.889 21.390.381 5.240.507 5% 4% TOTALE 41,52 232.458.201 54.733.655 213.766.891 51.080.649 9% 7% * Si rileva che i veicoli leggeri sono rappresentati da quelli in classe 1, mentre i veicoli pesanti accorpano quelli in classe 2, 3 e 4.

TRAFFICO (VEICOLI-KM) DIVISO TRA VEICOLI LEGGERI E PESANTI ANNO 2019 ANNO 2018 Variazione Veicoli Veicoli-Km % Veicoli-Km % 2018/2019 Leggeri * 232.458.201 81% 213.766.891 81% 9% Pesanti * 54.733.655 19% 51.080.649 19% 7% TOTALE 287.191.856 100% 264.847.540 100% 8% * Si rileva che i veicoli leggeri sono rappresentati da quelli in classe 1, mentre i veicoli pesanti accorpano quelli in classe 2, 3 e 4.

Di seguito vengono riportati i Veicoli Teorici Giornalieri Medi (VTGM) relativi agli anni 2019, 2018 e 2017 con le relative variazioni:

* VTGM: Veicoli Teorici Giornalieri Medi.

Il traffico rilevato nel 2019 ha registrato buone percentuali di crescita. Infatti, il confronto tra i volumi di transito consuntivati nel 2019 con il medesimo periodo del 2018 e del 2017, evidenzia una costante e rilevante crescita del traffico sul Sistema Pedemontana, sebbene la Società sia tecnicamente ancora in una fase di ramp up, cioè di transitorio iniziale, (tipicamente 3 - 5 anni, necessari per giungere ad un funzionamento a regime dell'infrastruttura stessa e del suo sistema innovativo di pagamento).

24 Autostrada Pedemontana Lombarda 1. Le attività del 2019

Nelle tabelle sotto riportate vengono raffrontati i VTGM registrati nel periodo gennaio/aprile 2020 con i corrispondenti mesi del 2019 e 2018:

* VTGM: Veicoli Teorici Giornalieri Medi.

I dati relativi al mese di gennaio confermano una significativa crescita dei volumi di traffico rispetto ai corrispondenti mesi degli anni 2019 e 2018.

I dati relativi al mese di febbraio confermano ancora la crescita dei volumi di traffico, anche se si registra un incremento più contenuto conseguente all’introduzione delle misure adottate dal governo per contrastare il contagio del virus Covid-19 con decorrenza 23 febbraio.

I dati relativi al mese di marzo e aprile a seguito del lock down intervenuto in data 9 marzo, sempre a seguito del virus Covid-19, hanno subito un significativo decremento dei volumi di traffico di oltre il 60% per quanto riguarda il mese di marzo e di circa l’80% per quanto riguarda il mese di aprile per una riduzione complessiva del periodo gennaio/aprile 2020 pari a circa il 36%. I dati dimostrano comunque la validità del progetto, in quanto tutte le tratte presentano un costante e significativo incremento, influenzato negativamente solamente da un evento straordinario che esula dall’attività della Società.

È opportuno evidenziare che sono ancora da realizzare le tratte più importanti della A36 e cioè le Tratte B2, C e D, che consentiranno di raggiungere i bacini di domanda della Brianza e di Bergamo oltre all'interconnessione con le principali direttrici nord - sud del territorio e cioè la SS35 Milano - Meda, che verrà sostituita dalla Tratta B2, la SS 36 dello Spluga, la A51 e l'autostrada A4 a Bergamo.

1.3.2 Tariffe

A partire dal 1° gennaio 2019, le tariffe sono state incrementate dell’inflazione programmata prevista per l’anno, in misura pari all’1,20% come da Decreto Interministeriale – prot. 572 del 31 dicembre 2018 – emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in conformità con quanto previsto convenzionalmente. In merito si precisa che limitatamente alle tangenziali di Como e Varese l’incremento tariffario in parola è stato temporaneamente sospeso nell’arco temporale compreso tra il 4 e il 31 gennaio 2019.

Autostrada Pedemontana Lombarda 25 1. Le attività del 2019

A partire dal 1° gennaio 2020, le tariffe sono state incrementate dell’inflazione programmata prevista per l’anno, in misura pari all’0,80% come da Decreto Interministeriale – prot. 618 del 31 dicembre 2019 – emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in conformità con quanto previsto convenzionalmente.

1.3.3 Pedaggi

Al 31 dicembre 2019, i ricavi da pedaggio di competenza della Società, al netto degli sconti applicati e del sovracanone riconosciuto ad ANAS, si attestano a Euro 37.692.096.

Ricavi netti da pedaggio* 2019 2018 Variazione valore Variazione % Ricavi da pedaggio 41.911.771 38.279.187 3.632.584 9 Sconti applicati all'utenza (2.171.469) (1.510.156) (661.313) 44 Ricavi da pedaggio netto sconti 39.740.302 36.769.031 2.971.271 8 Sovracanone ex L. 109/2009 art. 19 e s.m.i. (2.048.206) (1.904.012) (144.194) 8 Totale 37.692.096 34.865.019 2.827.077 8 * tali valori includono anche i pedaggi non riscossi in prima istanza, le cui percentuali vengono riportate nella tabella a seguire.

La tabella sottostante evidenzia la composizione dei pedaggi per modalità di pagamento:

*MPP: Mancati Pagamenti Pedaggi. Sono i crediti da pedaggi oggetto di attività di recupero (solleciti, diffide, ecc.).

1.3.4 Campagna sconti

A partire dal mese di febbraio 2019 la Società ha deciso di cambiare l’offerta promozionale precedentemente attuata (sconto flat 5%) introducendone una nuova indirizzata ai frequent users ed ai mezzi pesanti. Tale iniziativa (sconto frequent users 20% + promozione mezzi pesanti), dedicata ai soli utenti dotati di sistemi automatici di pagamento, prevedeva lo sconto del 20% sul pedaggio generato dal 6° giorno di transito

26 Autostrada Pedemontana Lombarda 1. Le attività del 2019

nell’arco dello stesso mese solare, a prescindere dal numero di passaggi effettuati nell’arco dello stesso giorno nonché lo sconto del pedaggio per i mezzi pesanti, ai quali veniva applicata la tariffa di classe 1. Successivamente, a luglio 2019, la Società ha deciso di modificare la suddetta iniziativa promozionale prorogando fino al 31 dicembre 2019, per i clienti dotati di una metodologia automatica di pagamento (Telepass/Conto Targa), il solo sconto frequent users 20%, e ciò al fine di perseguire l’incremento nell’utilizzo delle infrastrutture, favorendo al contempo l’adozione di modalità automatiche di pagamento. Sulla base dei dati conseguiti nel corso del 2019, caratterizzato da un incremento del traffico nonché da un maggiore utilizzo dei sistemi automatici di pagamento, la Società, nel mese di dicembre 2019 ha deciso di prorogare ulteriormente lo sconto frequent users 20% fino al 31 dicembre 2020 col fine di massimizzare la fidelizzazione degli automobilisti che viaggiano di frequente sulla rete di APL.

1.3.5 Pagamento del pedaggio

Nel corso dell’anno 2019 la Società si è adoperata per migliorare l’accesso dell’utenza al pagamento del pedaggio mediante l’intensificazione delle azioni di comunicazione e di rinnovamento di alcune modalità di pagamento.

Nel mese di luglio 2019 è stata avviata una collaborazione con l’emittente Radio NumberOne mediante la quale veicolare agli utenti autostradali informazioni istituzionali e trasmettere spot informativi sui sistemi di pagamento del pedaggio.

Inoltre, nel mese di dicembre 2019 è stata rilasciata una nuova versione dell’applicazione per dispositivi mobili (smartphone e tablet), completamente rinnovata nella funzionalità, nei contenuti e nella veste grafica, per offrire un servizio sempre migliore alla clientela.

Per quanto concerne, invece, l’aspetto organizzativo si rileva che nel corso dell’anno 2019 la Società ha portato avanti le azioni di adeguamento della propria struttura dedicata alla gestione dei processi di esazione pedaggi con l’obiettivo di migliorare i servizi alla clientela. In tale ambito prosegue, il supporto della Capogruppo nell’ottica del contenimento delle spese e della efficace allocazione delle risorse.

1.3.6 Recupero mancato pagamento del pedaggio (MPP) e azioni di contrasto al fenomeno di Insolvenza

L’incisività delle azioni di recupero crediti condotte dalla Società ha fatto registrare nel corso dell’anno 2019 una percentuale complessiva di pedaggi non pagati entro il termine di 15 gg. pari al 15,22% rispetto ai pedaggi totali, in riduzione rispetto a quella registrata nel 2018 e pari al 16,85%. La suddetta percentuale riferita al 2019, successivamente alle attività di recupero crediti svolte a tutto il 30 aprile 2020, è scesa al 10,05% ed è plausibile ritenere che possa ulteriormente ridursi allorché sarà ultimato il processo di recupero crediti. Nell’arco del secondo semestre è stato avviato un nuovo tavolo tecnico con Telepass per individuare una soluzione volta ad una migliore gestione dei transiti non rilevati elettronicamente tramite apparato di bordo. Nelle more di addivenire ad una soluzione definitiva della problematica in parola sono state assunte una serie di determinazioni volte a prevenire le attività di recupero crediti nei confronti dei clienti Telepass. Fermo quanto sopra, proseguono le iniziative volte a rendere maggiormente incisive le azioni di recupero crediti e migliorare le relative performance. Con particolare riferimento all’avvio della sperimentazione con la Polizia Stradale per l’attività istruttoria e sanzionatoria in caso di pedaggio autostradale non corrisposto, si conferma che a valle degli accertamenti eseguiti, circa il 30% degli utenti interessati provvede ad estinguere il debito accumulato nei confronti della Società e non persevera più nella medesima condotta illecita. Nei confronti di coloro che, nonostante l’attività sanzionatoria, continuano a non ottemperare all’obbligo di pagamento del pedaggio, la Società ha

Autostrada Pedemontana Lombarda 27 1. Le attività del 2019

provveduto e sta provvedendo all’attivazione di tutte le azioni necessarie volte al recupero coattivo del credito vantato, fermo restando, nei casi più critici, il ricorso all’azione penale, ai fini della contestazione del reato di insolvenza fraudolenta di cui all’art. 641 c.p. A tale proposito, si rileva che successivamente alle attività di riscossione giudiziale del credito svolte nei confronti degli utenti interessati dalle attività sanzionatorie è stata registrata una percentuale di recupero pari al 60% circa del credito vantato. Particolare rilievo hanno assunto nell’ambito delle attività di recupero forzoso del credito le azioni sviluppate direttamente nei confronti delle società di autonoleggio, ai sensi dei commi 11 e 11bis dell’art. 176 del Codice della Strada. Tali azioni stanno determinando, in alcuni casi il pagamento diretto del pedaggio dovuto da parte delle società di autonoleggio. Inoltre, è stato avviato un dialogo con alcune società di primaria importanza nel settore dell’autonoleggio al fine di individuare un accordo commerciale teso alla gestione dei mancati pagamenti.

1.3.7 SET e SIT-MP

Nel corso dell’anno 2019 è proseguita l’interlocuzione con Aiscat Servizi S.r.l. nell’ambito delle attività di assistenza tecnica specialistica per l’accreditamento dell’infrastruttura nell’ambito del SET (Servizio Europeo di Telepedaggio) e SIT-MP (Servizio Interoperabile di Telepedaggio per i Mezzi Pesanti), propedeutica all’accettazione dei Provider europei abilitati all’esazione elettronica del pedaggio. La Società ha provveduto ad adeguare i propri software per la gestione delle attività di scambio dati con i Provider europei e a breve darà avvio alle fasi di test propedeutiche all’attuazione del servizio di telepedaggiamento SET / SIT-MP. Contestualmente sono state avviate alcune attività finalizzate alla certificazione degli apparati tecnologici di esazione, a garanzia del corretto funzionamento in fase di esecuzione dei servizi SET / SIT MP.

1.4 L’evoluzione del contenzioso e altri aspetti di carattere legale.

1.4.1 Evoluzione del contenzioso

Le controversie pendenti innanzi alle autorità giudiziarie sono principalmente riconducibili a tematiche legate all’iter di approvazione del Progetto Definitivo dell’opera, agli espropri, agli appalti, nonché a richieste risarcitorie di vario genere.

Contenzioso Amministrativo Preliminarmente, per ciò che concerne i procedimenti amministrativi instaurati davanti ai Tribunali Amministrativi Regionali, con particolare riguardo a quelli aventi ad oggetto l’iter di approvazione del Progetto Definitivo ed il connesso avvio delle procedure espropriative, si rileva che parte di questi sono stati definiti in via bonaria e che tutti i provvedimenti sinora pronunciati dal giudice amministrativo (sia in fase cautelare che di trattazione del merito) sono stati, allo stato, pienamente favorevoli alla Società.

Ventotto (28) controversie sono tuttora pendenti dinanzi i Tribunali Amministrativi Regionali (Milano, Roma e Torino) o il Consiglio di Stato, aventi ad oggetto principalmente l’impugnazione della Delibera CIPE di approvazione del Progetto Definitivo e sono instaurati da soggetti pubblici e/o privati - persone fisiche e/o persone giuridiche -, titolari di aree interferenti o interessate dal tracciato autostradale ed hanno ad oggetto l’iter di approvazione del Progetto Definitivo dell’Opera ed il connesso avvio delle procedure espropriative.

Dei ventotto (28) contenziosi di cui sopra, per diciotto (18) di essi non è stata ancora avviata l’istruttoria della causa e pertanto, allo stato, la Direzione Legale ritiene la passività potenziale come remota. Per due (2) le

28 Autostrada Pedemontana Lombarda 1. Le attività del 2019

relative udienze di merito sono state fissate per i mesi di giugno 2020. Per altre sei (7) posizioni è carente l’interesse a resistere in giudizio.

L’ulteriore posizione concerne il contenzioso derivante dal procedimento espropriativo di un compendio immobiliare industriale interferente con la realizzazione della tratta C dell’Opera, al 31 dicembre 2017 era pendente il giudizio introdotto dinanzi il Tribunale Amministrativo Regionale, a mezzo del quale il soggetto espropriando ha impugnato la revoca degli atti preordinati e connessi al procedimento espropriativo, formulando le conseguenti istanze risarcitorie.

Per tale contenzioso, il TAR aveva fissato udienza per la discussione del merito per il mese di aprile 2018. In vista dell’udienza, la ricorrente – con adesione delle ulteriori parti – aveva depositato istanza di rinvio dell’udienza di merito. Tuttavia, prima di esaminare detta istanza, rilevati problemi inerenti la notifica degli avvisi di fissazione udienza all’Avvocatura dello Stato, il TAR ha disposto la cancellazione dal ruolo del merito del 17 aprile 2018. In data 9 maggio 2019, il TAR ha inviato un avviso di perenzione della causa. La controparte ha confermato l’interesse alla prosecuzione del giudizio e la relativa udienza per la discussione del merito della controversia è stata fissata per il 16 giugno 2020.

Il legale incaricato della difesa in giudizio della Società ritiene, allo stato, la passività potenziale come remota.

Infine, tra i contenziosi per i quali non è stata ancora avviata l’istruttoria della causa, se ne segnalano due in particolare. Il primo concerne quello in cui la società, in data 19 aprile 2019, ha promosso un’azione giudiziale, presso il TAR Piemonte, finalizzata all’annullamento della Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 16/2019, relativa alla modifica del “Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 43 del d.l. 201/2011 come richiamato dall’art. 37 del medesimo decreto". Si è in attesa della fissazione da parte del TAR Piemonte dell’udienza per la discussione del merito della controversia. Il secondo contenzioso è quello promosso dalla Società, dinanzi il TAR Milano, per l’impugnazione della Delibera CIPE n. 1/2019, avente ad oggetto la proroga di due anni della Pubblica Utilità dell’Opera, laddove la stessa Delibera sembrerebbe precludere la concessione di ulteriori proroghe alla scadenza del biennio. L’udienza di discussione del merito della controversia è fissata per il prossimo mese di giugno 2020.

Contenzioso Civile

Per quel che concerne il contenzioso di natura civile, pendente dinanzi al Tribunale, alla Corte di Appello di Milano ovvero alla Corte di Cassazione, risultano tuttora pendenti ventisei (26) giudizi di cui diciassette (17) passivi e otto (8) attivi.

Contenzioso civile passivo

Dei diciassette (17) giudizi passivi:

• uno (1) riguarda ATI Strabag per il quale si rimanda al paragrafo “Contenzioso con Appaltatore Integrato”; • sei (6) riguardano contenziosi concernenti le procedure espropriative e la determinazione dell’indennità di esproprio, che fanno parte dell’investimento e che non contemplano domande risarcitorie di alcun genere; • sette (7) concernono opposizioni di soggetti privati a cui la Società ha richiesto il pagamento del pedaggio;

Autostrada Pedemontana Lombarda 29 1. Le attività del 2019

• uno (1) riguarda richieste di danni concernenti la fase esecutiva dei lavori, per il quale è intervenuta la sottoscrizione di un accordo transattivo che contempla obblighi di pagamento solo in capo al Contraente Generale.

Di seguito vengono illustrati i restanti due (2) giudizi.

Il primo riguarda la notifica di un atto di citazione avanti al Tribunale di Milano ricevuta in data 22 novembre 2016, nell’interesse del Contraente Generale – Pedelombarda S.p.A., avente ad oggetto la richiesta di riconoscimento delle riserve iscritte sul conto finale del contratto d’appalto relativo alla realizzazione del primo lotto dell’Opera, per un ammontare pari a circa Euro 28 milioni.

La Società si è costituita in giudizio, contestando le richieste avversarie e sollevando un’eccezione preliminare di tardività dell’azione. Con sentenza non definitiva del settembre 2018 il Tribunale ha respinto tale eccezione preliminare e, al contempo, ha autorizzato la chiamata in causa dell’Ente Concedente CAL.

C.A.L. S.p.A. si è costituita in giudizio, contestando la chiamata in causa effettuata dalla Società.

In data 5 marzo 2019 si è tenuta l’ultima udienza, all’esito della quale il Tribunale di Milano ha concesso termini per il deposito delle memorie istruttori ex art. 183, comma 6, c.p.c., fissando al 10 dicembre 2019 l’udienza per l’ammissione dei mezzi istruttori. Nel corso del mese di luglio, la Società, in considerazione delle difese prodotte dall’Ente Concedente CAL in giudizio, ha depositato un atto di rinuncia alle domande svolte nei confronti di quest’ultima, successivamente accettata dall’Ente Concedente CAL.

Sono state depositate da tutte le parti in giudizio le memorie istruttorie ex art. 183, comma 6, c.p.c. La Società ha confermato le proprie contestazioni, chiedendo di respingere tutte le domande formulate da Pedelombarda, finalizzate anche all’espletamento di una consulenza tecnica d’ufficio. Successivamente al deposito delle predette memorie e dell’atto di rinuncia nei confronti di CAL, si è tenuta un’ultima udienza in data 4 febbraio 2020. All’esito di tale udienza, il Tribunale di Milano: (i) ha dichiarato l'estinzione del rapporto processuale tra la Società e l’Ente Concedente CAL; e si è riservato di decidere (ii) relativamente a quanto richiesto dalle parti con le memorie istruttorie depositate e, al contempo, anche (iii) in ordine alla possibilità di sospendere il giudizio nelle more della definizione dell’appello proposto dalla Società avverso la predetta sentenza non definitiva.

La Società ha infatti provveduto ad impugnare, dinanzi la Corte di Appello di Milano, la sentenza non definitiva del settembre 2018, chiedendone la sospensione e l’integrale revisione per l’accertamento della tardività dell’azione giudiziale promossa da Pedelombarda S.c.p.a. La prima udienza si è tenuta il giorno 26 giugno 2019, all’esito della quale la Corte di Appello ha fissato udienza per il giorno 26 febbraio 2020 per la precisazione elle conclusioni. La Corte di Appello di Milano ha, successivamente trattenuto la causa in decisione e concesso termini per il deposito di memorie conclusionali e relative repliche.

In merito a tale contenzioso, si precisa che la Commissione di Collaudo tecnico amministrativa ha specificato di non dover riconoscere alcun importo.

Il legale incaricato ritiene, allo stato, di non potersi esprimere compiutamente in ordine all’esito del giudizio e ciò sulla base del fatto che l’istruttoria svolta nel giudizio non ha fornito particolari elementi corroboranti le domande di maggiori oneri proposte da Pedelombarda e che i provvedimenti normativi assunti per l’emergenza sanitaria in atto, anche in tema di processi civili, hanno comportato uno slittamento della definizione sia del giudizio d’appello di cui si è detto sopra, che del giudizio davanti al Tribunale di Milano, per quest’ultimo soprattutto con riferimento al provvedimento istruttorio che dovrà essere assunto dallo stesso Tribunale di Milano in ordine all’istanza di ammissione della consulenza tecnica d’ufficio formulata da Pedelombarda e contestata dalla Società.

30 Autostrada Pedemontana Lombarda 1. Le attività del 2019

Il secondo riguarda la notifica di un atto di citazione avanti al Tribunale di Milano ricevuta in data 19 ottobre 2018, nell’interesse del Contraente Generale – Pedelombarda S.c.p.A., avente ad oggetto la richiesta di maggiori oneri e risarcimento del presunto danno scaturenti da mancati riconoscimenti della Società in relazione ad alcune perizie di variante inerenti i contratti di affidamento della progettazione e realizzazione del sistema di esazione. Le domande complessive del Contraente Generale ammontano a circa Euro 4,4 milioni e la prima udienza di discussione della controversia si è tenuta il 19 marzo 2019.

La Società ha provveduto a costituirsi in giudizio, contestando quanto richiesto dal Contraente Generale e svolgendo domande riconvenzionali per un importo complessivo di circa Euro 2,5 milioni.

All’esito dell’udienza del 19 marzo 2019, il Tribunale ha autorizzato la chiamata in causa di soggetti terzi (progettisti e compagnie assicurative) da parte del Contraente Generale, rinviando la trattazione della causa al 13 novembre 2019.

Il Tribunale di Milano si è successivamente riservato in ordine alle eccezioni preliminari sollevate da alcuni terzi chiamati, relativamente all'atto di citazione di Pedelombarda S.c.p.A. A scioglimento della riserva assunta, il Tribunale di Milano ha ritenuto fondata l'eccezione di nullità dell'atto di citazione di Pedelombarda, formulate da società terze chiamata. Ha quindi concesso termine a Pedelombarda sino al 16 marzo 2020 per rinotificare il proprio atto di citazione per chiamata in causa del terzo, fissando la prossima udienza al 19 maggio 2020.

Si segnala, inoltre, che una delle due domande riconvenzionali svolte dalla Società nel giudizio è stata definita con un accordo transattivo sottoscritto nel mese di dicembre 2019, lasciando comunque confermata ed invariata l’ulteriore domanda riconvenzionale del valore di circa Euro 1 milione.

Il legale incaricato di curare la difesa in giudizio della Società ha ritenuto che, per ciò che concerne l’importo relativo ai lavori effettuati, sia opportuno confermare, seppur in via prudenziale, l’iscrizione in bilancio degli importi relativi ai presunti corrispettivi, per Euro 993 mila circa. Per ciò che concerne la domanda relativa a titolo di risarcimento dei pretesi danni, pari ad Euro 3.425 mila, lo stesso legale ha precisato che allo stato attuale dell’istruttoria della causa il rischio soccombenza è da considerarsi remoto.

Contenzioso civile attivo

In tema di contenzioso civile attivo si segnala, in particolare, quello pendente innanzi il Tribunale Civile di Roma, incardinato dalla Società nei confronti della Commissione Giudicatrice della gara per l’affidamento della progettazione e realizzazione della seconda parte dell’Opera. Tale giudizio ha ad oggetto l’azione di rivalsa della Società nei confronti della Commissione Giudicatrice della gara per il recupero dell’ammontare risarcitorio corrisposto alla seconda classificata (pari ad € 22 milioni circa), così come statuito dal TAR con la sentenza n. 2681/13 e confermato dal Consiglio di Stato. Relativamente a tale giudizio si segnala che il Tribunale di Roma, ritenendo di decidere sulle eccezioni preliminari unitamente al merito del giudizio, ha disposto l’espletamento di una consulenza tecnica d’ufficio, fissando il termine per le operazioni peritali al 15 ottobre 2018. Tale termine, su richiesta del consulente tecnico d’ufficio - CTU, è stato definitivamente fissato al 23 novembre 2018 mentre la successiva udienza era stata fissata per il 10 gennaio 2019.

Il consulente tecnico d’ufficio ha depositato la propria relazione, secondo la quale non si rilevano errori da parte della Commissione Giudicatrice. Tale elaborato peritale è stato oggetto di contestazione da parte della Società che ha richiesto il rinnovo delle operazioni peritali e la nomina di un diverso consulente tecnico d’ufficio. Il Tribunale di Roma, tuttavia, ritenendo la controversia sufficientemente istruita, aveva fissato udienza di precisazione delle conclusioni per il giorno 9 dicembre 2019. All'esito di tale udienza, vista la necessità del Tribunale di Roma di riassegnare il fascicolo ad un diverso giudice, è stata nuovamente fissata l’udienza di precisazione delle conclusioni al 17 dicembre 2020.

Autostrada Pedemontana Lombarda 31 1. Le attività del 2019

Contenzioso con Appaltatore Integrato

Con riferimento al Contenzioso con l’Appaltatore Integrato ATI Strabag pendente innanzi al Tribunale Civile di Milano, riguardante l’esecuzione del Contratto di Appalto, avente ad oggetto “L’affidamento della Progettazione Esecutiva e della Realizzazione della seconda parte dell’Opera”, si evidenzia che in data 18 luglio 2019 la Società ha sottoscritto un Accordo Transattivo con ATI Strabag. Tale Accordo prevede, senza riconoscimento alcuno delle reciproche pretese, la definizione consensuale del rapporto contrattuale, con la rinuncia delle reciproche domande nell’ambito dei giudizi promossi. L’accordo in questione prevede, tra l’altro, la quantificazione economica delle opere e prestazioni rese da ATI Strabag, oltre quelle già riconosciute, comunque entro l’importo massimo di euro 25 milioni, da individuarsi da parte del Consulente Tecnico d’Ufficio nominato dal Tribunale di Milano. Il giudizio pertanto sta proseguendo limitatamente all’attività del Consulente Tecnico come sopra descritto.

Contenzioso escussione cauzione definitiva Appaltatore Integrato

In ottemperanza alle pattuizioni dell’Accordo di cui al precedente paragrafo, La Società ha provveduto a rinunciare all’ escussione della Cauzione Definitiva rilasciata dall’Appaltatore Integrato ATI Strabag, in forza di quanto previsto nel contratto e conseguentemente a procedere alla restituzione dell’originale della predetta Garanzia alla Compagnia Assicurativa emittente.

In ragione di tutto quanto sopra il contenzioso incardinato dall’ ATI Strabag con il procedimento ex art. 700 c.p.c. e il successivo reclamo si sono estinti.

1.4.2 ANAC

A seguito dell’istruttoria avviata da ANAC (ex AVCP) sulla prima parte dell’Opera (nel 2013) la medesima Autorità ha sviluppato un’istruttoria anche sulla seconda parte dell’Opera (a partire dal 2015).

Prima parte dell’opera

Nel richiamare quanto già descritto e precisato nelle Relazioni al Bilancio degli anni precedenti, si sottolinea che, ad oggi, l’Autorità non ha comunicato eventuali variazioni rispetto a quanto contenuto nella propria Deliberazione n. 12 del 21 gennaio 2015.

Seconda parte dell’opera

In data 13 novembre 2015 l’ANAC ha comunicato le proprie risultanze istruttorie relativamente alla seconda parte dell’Opera, chiedendo ulteriori chiarimenti.

Richiamato quanto già esposto nelle Relazioni al Bilancio degli anni precedenti, si precisa che, in data 13 giugno 2019, ANAC ha richiesto un’ulteriore relazione di aggiornamento, fornita dalla Società in data 3 luglio 2019 nell’ambito della quale si è dato conto dell’accordo transattivo con l’ATI Strabag .

32 Autostrada Pedemontana Lombarda 1. Le attività del 2019

Richiesta informazioni preliminari all’avvio di nuovo procedimento

In data 12 marzo 2019, la Società ha ricevuto da ANAC una richiesta di informazioni preliminari all’avvio di un nuovo procedimento. La richiesta, basata su di una duplice segnalazione pervenuta da soggetti terzi, aveva ad oggetto l’aggiornamento sullo stato della concessione e degli interventi da attuarsi in ragione della stessa. In particolare, si richiedeva informazioni e documentazioni afferenti le opere realizzate, la programmazione dei futuri interventi, il contenzioso con l’appaltatore integrato ATI Strabag e i dati concernenti la gestione delle tratte entrate in esercizio, completi dei dati di traffico aggiornati.

In data 1 aprile 2019, la Società ha puntualmente riscontrato la richiesta di informazioni ricevuta.

1.5 Gli organi societari e le attività svolte

1.5.1 Assemblea dei Soci

L’Assemblea ordinaria della Società, nella riunione del 28 giugno 2019, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018, che vede quale risultato un utile pari a euro 846.133,00, portato a riduzione delle perdite pregresse.

In occasione della predetta Assemblea il Dott. Andrea Mentasti ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Consigliere e Presidente della Società.

L’Assemblea della Società si è pertanto riunita il successivo 18 luglio 2019 deliberando la nomina del nuovo Presidente nella persona dell’Ing. Roberto Castelli e confermando quale Consigliere la Sig.ra Monica Candida Vinci, già cooptata dal Consiglio di Amministrazione in data 2 luglio 2019.

L’Assemblea del 20 dicembre 2019 ha deliberato, su proposta motivata del Collegio Sindacale redatta ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n. 39, il conferimento dell’incarico per la revisione legale per gli esercizi 2019, 2020 e 2021 alla Ria Grant Thornton S.p.A..

La medesima Assemblea ha deliberato la ratifica dell’incarico per la revisione limitata della relazione semestrale 2019 conferito alla stessa Ria Grant Thornton S.p.A. nelle more della conclusione della procedura di gara di gruppo indetta dalla controllante Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. per l’affidamento del servizio di revisione legale dei conti.

1.5.2 Consiglio di Amministrazione

Al Presidente del Consiglio di Amministrazione sono attribuiti i poteri derivanti dalla carica per legge e per statuto che si sostanziano nella firma e nella rappresentanza legale della Società di fronte a terzi e in giudizio e, conseguentemente nelle relazioni esterne e nella comunicazione.

1.5.3 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs.231

La Società si è dotata di un codice etico e di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs.231 adeguato alla legge n. 190/2012 “Disposizioni per la Prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Le procedure operative sono sottoposte a periodico aggiornamento in funzione dell’evoluzione organizzativa ovvero della normativa.

Autostrada Pedemontana Lombarda 33 1. Le attività del 2019

1.6 I rapporti con l’Ente Concedente

Nel corso del 2019 e nei primo mesi del 2020 è proseguita l’interlocuzione con l’Ente Concedente finalizzata alla predisposizione del nuovo PEF. Infatti, la scadenza del periodo regolatorio è fissata al termine del 2019, congiuntamente all’Ente Concedente CAL si stanno valutando le basi e individuando le adeguate forme di riequilibrio che porteranno all’elaborazione del futuro Piano di aggiornamento.

Nel corso del 2020 si concluderà l’iter di aggiornamento del Piano Economico Finanziario, che diverrà quindi efficace per il successivo periodo regolatorio 2021 – 2025.

Per l’elaborazione del nuovo piano di aggiornamento, APL dovrà utilizzare il nuovo sistema tariffario vigente elaborato da ART (Autorità di Regolazione dei Trasporti).

Rispetto alle precedenti modalità di determinazione della tariffa, con il nuovo Sistema Tariffario ART viene introdotto il concetto di tariffa unitaria media, che comprende una componente tariffaria di gestione, una componente tariffaria di costruzione e una componente tariffaria per oneri concessori.

Il procedimento adottato dall’ART per la definizione del sistema tariffario prevede l’emanazione di una delibera per ogni singola Concessione, in cui viene reso noto il nuovo schema tariffario e sono definiti i singoli parametri da adottare per la definizione delle singole componenti tariffarie.

In data 26 marzo 2020 con delibera n. 70/2020, ART ha avviato il procedimento volto alla definizione del Sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica tra CAL e APL e ha fissato la conclusione di tale procedimento al 30 giugno 2020.

APL potrà presentare osservazioni e proposte in merito al sistema tariffario che verrà applicato, entro il 15 maggio 2020.

Successivamente ART emetterà la delibera contenente i contenuti del sistema tariffario di APL e la Società, utilizzando i parametri contenuti nella delibera, dovrà elaborare il PEF di aggiornamento. Dall’analisi delle nuove previsioni tariffarie introdotte da ART, in attesa di conoscere i parametri che verranno fissati dalla stessa ART, CAL e Concessionario hanno valutato che i possibili effetti non dovrebbero indurre apprezzabili modifiche alle previsioni di redditività e bancabilità del PEF.

In data 13 maggio 2019 il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Concedente, ha approvato gli atti di avvio di tre procedure di gara finalizzati a:

 selezionare un soggetto che possa dotare la Società di una quota di equity almeno pari ad Euro 350 milioni;

 selezionare un soggetto che possa dotare la Società della provvista finanziaria necessaria alla realizzazione delle Tratte B2 e C, stimata attualmente in circa Euro 2.000 milioni così suddivisi;

o Euro 1.600 milioni a titolo di linea per cassa (la “Linea Senior”), di cui quota parte destinati al rimborso integrale del finanziamento attualmente in essere (Finanziamento Ponte Bis); o Euro 270 milioni, a titolo di linea per cassa destinata a finanziare il pagamento dell’IVA (la “Linea IVA”); o Euro 130 milioni, a titolo di linea di credito per firma ai fini dell’emissione delle garanzie nell’interesse della Società ed a favore dell’Ente Concedente e di Enti terzi coinvolti dalla realizzazione dell’Opera (la “Linea per Firma”)

 selezionare un Contraente Generale che si occupi della progettazione esecutiva e della realizzazione dei lavori delle Tratte B2 e C.

34 Autostrada Pedemontana Lombarda 1. Le attività del 2019

In conseguenza dell’aggiornamento dei suddetti atti procedurali da parte di APL,

 per l’avvio di procedura ristretta, ai sensi degli artt. 61 e 194 e seg. del D.Lgs 50/2016, per l’affidamento a Contraente Generale della progettazione esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione esecutiva nonché della realizzazione dei lavori di costruzione delle Tratte B2 e C dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, unitamente alle relative opere connesse TRCO06, TRMI10 e TRMI12;

 per l’indizione di una procedura di selezione per il reperimento della provvista finanziaria pari a circa 2 miliardi di Euro (passibili di rimodulazione in funzione degli output del dialogo tecnico) per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori delle Tratte B2 e C. il Consiglio di Amministrazione della Concedente C.A.L. S.p.A. in data 25 febbraio 2020 ha provveduto ad approvare la nuova documentazione.

Autostrada Pedemontana Lombarda 35

2. Personale e ambiente 2. Personale e Ambiente

2.1 Organico e organizzazione

La situazione dell’organico aziendale al 31 dicembre 2019 è indicata nella tabella sotto riportata. Rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente 2018, sono intervenute n. 5 cessazioni del rapporto di lavoro nell’ambito del personale dipendente.

Composizione organico 31/12/2019 31/12/2018 Variazioni Dirigenti 3 3 0 Quadri 13 14 -1 Impiegati a tempo indeterminato 89 93 -4 Impiegati a tempo determinato 0 0 0 di cui Impiegati Part-time 8 3 5 Totale generale 105 110 -5

2.2 Relazioni industriali

Nel corso del precedente esercizio 2018 è stato sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali aziendali un accordo di secondo livello, avente ad oggetto il riconoscimento di un importo annuo a titolo di Welfare Aziendale per gli anni 2018, 2019 e 2020, nel rispetto delle previsione della Contrattazione Collettiva Nazionale di Settore. In ragione di tale accordo è stata espletata una procedura di gara per l’individuazione di un fornitore che gestisse il welfare aziendale e che è divenuto operativo da luglio 2019. In forza dell’accordo sottoscritto con Organizzazioni Sindacali aziendali in data 22 giugno 2017, è in vigore una forma di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti per il periodo luglio 2017 – giugno 2020. In data 16 dicembre 2019 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Personale Dipendente da Società e Consorzi Concessionarie di Autostrade e Trafori, applicato a tutto il personale non dirigente di Pedemontana. La validità del precedente accordo era scaduta in data in data 31 dicembre 2018. Tale rinnovo contrattuale ha previsto l’erogazione, nel mese di gennaio 2020, l’erogazione di un importo una tantum a copertura dell’anno 2019.

2.3 Formazione

Nel corso del 2019 la Società ha proseguito nel programma di formazione del proprio personale concentrandosi in particolar modo sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – al fine di ottemperare alle norma di legge in materia. A causa del contenimento dei costi imposto dalla normativa (art. 6, c. 13, D.L. 78/2010), derivante dall’iscrizione della Società nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione come individuato dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge 196/2009, nel corso del 2019 si è svolto un numero esiguo di interventi formativi ulteriori a quelli derivanti da obblighi di legge.

2.4 Analisi infortuni

Nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 si sono verificati n. 4 infortuni in itinere. Gli infortuni hanno riguardato n. 3 lavoratori impiegati e n. 1 lavoratore dirigente e hanno comportato un’inabilità temporanea al lavoro pari a n. 22 giorni totali per i lavoratori impiegati e n° 58 giorni totali nel 2019 per il lavoratore dirigente, la cui assenza per infortunio si è protratta anche nel 2020.

38 Autostrada Pedemontana Lombarda 2. Personale e Ambiente

2.5 Lavoro somministrato

Nel corso del 2019 non è stato fatto ricorso a contratti di lavoro somministrato.

2.6 Buoni pasto

Con decorrenza da agosto 2019, la Società ha disposto la riduzione del valore nominale dei Buoni pasto elettronici, riconosciuti ai dipendenti, da Euro 10 a Euro 7, in attuazione alle disposizioni derivanti dall’iscrizione della Società nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione come individuato dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge 196/2009 (art. 5, comma 7, D.L. 95/12).

2.7 Assistenza sanitaria integrativa

A seguito della deliberazione del CdA, è stata data delega alla controllante Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. in data 20 dicembre 2019 – affinché la stessa svolga il ruolo di stazione appaltante al fine di individuare un fornitore del servizio di assistenza sanitaria integrativa per il triennio da luglio 2020 al 30 giugno 2023.

2.8 Autovetture in benefit

In attuazione alle disposizioni derivanti dall’iscrizione della Società nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione come individuato dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge 196/2009 (art. 5 del D.L. del 95/12), il CdA ha approvato un nuovo Regolamento per l’utilizzo delle autovetture di servizio di APL e sono stati revocati i benefit connessi all’uso promiscuo delle autovetture aziendali assegnate ai Dirigenti e a 2 Quadri.

2.9 Service paghe

Nel corso del mese di ottobre 2019 è stato sottoscritto l’accordo di cooperazione con la Controllante Milano Serravalle che, per quanto di competenza della Direzione Risorse Umane, prevede l’erogazione da parte di Milano Serravalle del Servizio di Gestione, Paghe Contributi e Amministrazione del Personale, anche tramite l’utilizzo della figura del Direttore Risorse Umane di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., nonché tramite l’Ufficio Paghe di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.

2.10 Informazioni su ambiente e certificazioni aziendali

Per quanto concerne le informazioni attinenti l’ambiente e l'igiene del posto di lavoro, la Società svolge la propria attività nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di ambiente e di igiene del posto di lavoro. Per quanto riguarda le certificazioni aziendali in materia di Qualità, Ambiente e

Autostrada Pedemontana Lombarda 39 2. Personale e Ambiente

Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, la Società risulta certificata secondo rispettivamente i seguenti standard: UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e BS OHSAS 18001:2007

UNI EN ISO 9001:2015 Qualità

Relativamente alla certificazione del proprio sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, dal 05 al 06 giugno 2019 si è svolta, con esito positivo, la visita di sorveglianza annuale da parte dell’Ente certificatore “IMQ”.

UNI EN ISO 14001:2015 Ambiente

Relativamente alla certificazione del proprio sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015, dal 05 al 06 giugno 2019 si è svolta, con esito positivo, la visita di sorveglianza annuale da parte dell’Ente certificatore “IMQ”.

BS OHSAS 18001:2007 Sicurezza

Relativamente alla certificazione del proprio sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro secondo la norma BS OHSAS 18001:2007, nel mese di luglio 2019 si è svolta, con esito positivo, la visita di sorveglianza da parte dell'Ente certificatore “SGS”. Sono in corso le procedure per il passaggio alla nuova norma UNI ISO 45001:2018.

40 Autostrada Pedemontana Lombarda

3. Altre informazioni specifiche ai sensi della vigente normativa 3. Altre informazioni specifiche ai sensi dalla vigente normativa

3.1 Attività di ricerca e sviluppo

Non sono stati sostenuti costi di ricerca e sviluppo nel corso dell’esercizio 2019.

3.2 Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime

Precisato che la Società non esercita il controllo verso alcuna impresa e che non ha imprese direttamente collegate, i rapporti con imprese controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime non sono qualificabili né come atipici né come inusuali, rientrando nell’ordinario corso degli affari della Società. Tali rapporti, tenendo anche conto delle relazioni emesse dalle Direzioni competenti della Società, sono regolati a condizioni sostanzialmente di mercato e sono rappresentati nel seguente prospetto:

RAPPORTI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE, CONTROLLANTI E IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME Autostrada Pedemontana Attivo Lombarda SpA immob. Crediti Risconti Debiti Ricavi Costi

Milano Serravalle - Milano Tangenziali SpA 5.760.800 80.195 393 169.807.864 44.284 4.962.868 Milano Serravalle Engineering Srl 3.731.478 - - 1.874.439 - 37.460

In un’ottica di strategia di gruppo, che miri all’ integrazione tra le Società che lo compongono, al potenziamento delle sinergie al fine di consentire il perseguimento degli obbiettivi di contenimento delle spese e di efficace allocazione delle risorse, mirando alla valorizzazione dell’expertise in relazione alle specifiche attività gestionali delle singole società è stato siglato un Accordo di Cooperazione, regolato a condizioni sostanzialmente di mercato ovvero alle condizioni che si sarebbero applicate tra due parti indipendenti, come previsto dall’art. 19 comma 4 delle Legge 136 del 30 aprile 1999, ed avente ad oggetto:

• Servizio di Gestione Processo di Esazione;

• Servizio di “Inserimento Manuale delle Targhe”;

• Servizio di Call Center;

• Servizio Punto Verde;

• Servizio paghe e contributi;

• Servizio IT.

Si ricorda inoltre il Finanziamento Soci in essere con la Controllante per un importo complessivo pari a Euro 150 milioni ei relativi interessi maturati.

Nei confronti della società Milano Serravalle Engineering S.r.l., controllata al 100% da parte di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., la Società si avvalsa nel corso dell’esercizio 2019 dei seguenti servizi:

• servizio di aggiornamento del Progetto Definitivo del 2010 della Società; • servizio di redazione della progettazione esecutiva delle opere facenti parte dell’opera connessa TRCO11 della Tratta B1; • servizio di redazione della progettazione esecutiva dell’area di laminazione a servizio della tratta B1.

42 Autostrada Pedemontana Lombarda 3. Altre informazioni specifiche ai sensi della vigente normativa

3.3 Azioni proprie e azioni o quote di società controllanti

La Società non possiede azioni proprie né azioni o quote di società controllanti, neppure per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.

3.4 La gestione dei rischi d’impresa

3.4.1 Premessa

Per quanto riguarda i rischi connessi con l’Ente Concedente si precisa che il mancato rispetto degli obblighi previsti dalla vigente Convenzione, da atti aggiuntivi, nonché da successive prescrizioni convenzionali potrebbe generare situazioni di “grave inadempimento”.

3.4.2 Rischio di carattere normativo

La Società svolge un servizio pubblico, per cui è soggetta a specifici provvedimenti normativi che possono incidere sulla determinazione del pedaggio autostradale, sull’imposizione di obblighi e oneri oggi non previsti senza la possibilità, in alcuni casi, di trovare un immediato ristoro economico.

3.4.3 Rischi di carattere finanziario

Rischio di mercato Considerata la natura dell’attività svolta, il rischio di mercato è sostanzialmente riconducibile al “rischio di traffico”, ovvero al rischio che le stime di traffico poste a base del piano economico e finanziario convenzionale possano risultare errate. Tale rischio trova copertura nell’ambito degli strumenti convenzionali che consentono al concessionario di ristabilire l’equilibrio economico e finanziario in sede di aggiornamento o revisione del Piano Economico Finanziario. Va altresì considerato il rischio delle variazioni dei tassi d’interesse, ed in particolare del tasso Euribor, sia con riguardo al Finanziamento Ponte Bis, sia con riguardo al Finanziamento Soci. Su tali contratti non sono stati però previsti contratti di copertura in quanto la variabilità del tasso Euribor non va ad inficiare significativamente le previsioni finanziarie di APL. La Società non è esposta ad alcun rischio di tasso di cambio, in ragione della propria attività esercitata esclusivamente in Italia. Non esistono, inoltre, fonti di finanziamento in valuta diversa dall’Euro.

Rischio di credito Per quanto concerne il rischio di credito commerciale, è noto che APL è tra le prime autostrade in Europa con un sistema di esazione completamente di tipo free flow e di conseguenza non esistono basi storiche su cui fondare le previsioni future d’incasso del credito derivante da mancato pedaggio (cd. “Mancati Pagamenti” o “MPP”). I primi dati conseguiti dalla Società risultano, comunque, positivi in quanto attualmente circa il 79% dei clienti paga il proprio pedaggio tramite strumenti di pagamento automatico (Telepass o Conto Targa) che garantiscono la quasi certezza d’incasso. A tale percentuale è da aggiungere quella pari a circa il 6%, relativa ai clienti che procedono regolarmente al pagamento del pedaggio, entro il termine prestabilito di 15 gg. dal transito, tramite le diverse modalità disponibili (internet, smartphone, call center, presso i punti fisici presenti sul territorio limitrofo all’autostrada, ecc.).

Autostrada Pedemontana Lombarda 43 3. Altre informazioni specifiche ai sensi dalla vigente normativa

I clienti che non provvedono spontaneamente al pagamento del pedaggio entro il predetto termine, pari a circa il 15% sul totale, sono interessati, come dettagliato in precedenza, dalle azioni di recupero crediti che si sviluppano, sia mediante l’invio da parte di APL di solleciti di pagamento, sia attraverso ulteriori attività affidate a società esterne specializzate, prevedendo altresì, in alcuni casi, anche la riscossione giudiziale del credito. Da evidenziare come tale percentuale di Mancati Pagamenti iniziale si sia sensibilmente ridotta nel 2019 a fronte di tutte le azioni messe in atto da APL al fine di contrastare tale fenomeno, rilevando una sensibile riduzione dal 16,85%, registrato nel medesimo periodo 2018, all’attuale 15,22%, pari a quasi circa due punti percentuali. Si osserva, comunque, che la Società prudenzialmente stanzia per ogni esercizio un fondo svalutazione crediti congruo in relazione ai risultati effettivamente ottenuti relativamente al recupero dei pedaggi non pagati. Si rileva, inoltre, che per l’interconnessione con l’autostrada A9 (Milano-Como) APL incassa i pedaggi per conto di Autostrade per l’Italia. APL garantisce contrattualmente ad Autostrade per l’Italia il ristoro dei pedaggi in modalità pro soluto e mensilmente riaccredita quanto di competenza di Autostrade per l’Italia, indipendentemente dal fatto che questi siano stati incassati o meno. Si precisa che il valore effettivo della perdita da MPP sarà, comunque, oggetto di rendicontazione annuale da parte del Concessionario e della stessa si terrà conto ai fini dell’aggiornamento del Piano Economico Finanziario alla scadenza di ogni periodo regolatorio.

Rischio di liquidità Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie disponibili possano essere insufficienti a coprire le obbligazioni in scadenza. A tale riguardo la Società ritiene che il fabbisogno finanziario legato alla gestione ordinaria della Società e al completamento degli investimenti al corpo autostradale, sia soddisfatto sostanzialmente dai flussi di cassa della gestione e dal residuo contributo pubblico.

La Società ha adottato un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla rilevazione controllo e gestione dei rischi. Attraverso tale assetto sono predittivamente identificati indicatori patrimoniali, finanziari ed economici significativi rispetto al core business della società che sono oggetto di monitoraggio continuo. Di seguito si riportano le tabelle con il riepilogo del risultato di tali indicatori relativi al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2018.

CAPACITÁ PAGAMENTO FINANZIAMENTO in migliaia di Euro Bilancio al 31/12/2019 Bilancio al 31/12/2018 EBITDA al netto dell’accantonamento al Fondo Svalutazione Crediti 17.614 14.640

DEBITI per finanziamenti verso Istituti bancari 11.044 11.331

Il parametro dimostra la capacità della Società di pagare, attraverso la gestione ordinaria (EBITDA) al netto dell’accantonamento al Fondo Svalutazione Crediti, i debiti dell’esercizio verso gli Istituti Bancari relativi al finanziamento in essere, sia come quota capitale sia come interessi.

PATRIMONIO NETTO in migliaia di Euro Bilancio al 31/12/2019 Bilancio al 31/12/2018 Capitale sociale 300.926 300.926 Perdite 73.157 76.820 % EROSIONE 24,31% 25,53%

Il parametro monitora che il Patrimonio Netto della Società non si riduca oltre il 30% del Capitale Sociale.

44 Autostrada Pedemontana Lombarda 3. Altre informazioni specifiche ai sensi della vigente normativa

STRUTTURA FINANZIARIA in migliaia di Euro Bilancio al 31/12/2019 Bilancio al 31/12/2018 Patrimonio netto 227.769 224.106 Debiti medio lungo termine 363.782 365.049 Attivo immobilizzato 558.036 564.225 RISULTATO 1,06 1,04

Il parametro verifica la capacità della Società di far fronte con i mezzi propri e con i finanziamenti bancari ai pagamenti dei propri investimenti. Il parametro deve essere maggiore di 1. Tutti i parametri analizzati al 31 dicembre 2019 registrano un miglioramento rispetto alla situazione patrimoniale ed economica del bilancio al 31 dicembre 2018.

3.5 Iscrizione nell’elenco ISTAT ai sensi dell’art 1, comma 2, della legge 31 Dicemebre 2009 n. 196

L’iscrizione della Società nell’Elenco compilato dall’Istat ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, ha imposto alla Società il rispetto degli obblighi di riduzione della spesa scaturenti dalla predetta iscrizione e il rispetto di tutti gli adempimenti, anche organizzativi, previsti dalle suddette norme. In particolare, per gli anni 2018 e 2019, la Società ha registrato risparmi di spesa, determinati ai sensi dell’Art. 6, commi 7,8,9, decreto legge n. 78/2010 convertito con modificazioni della legge 122/2010. A tale proposito, l’art. 6 comma 11 del D.L. 78/2010 prevede che:

“Le società, inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi del comma 3 dell'articolo 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, si conformano al principio di riduzione di spesa per studi e consulenze, per relazioni pubbliche, convegni, mostre e pubblicità, nonché per sponsorizzazioni, desumibile dai precedenti commi 7, 8 e 9. […]. I soggetti che esercitano i poteri dell'azionista garantiscono che, all'atto dell'approvazione del bilancio, sia comunque distribuito, ove possibile, un dividendo corrispondente al relativo risparmio di spesa”.

Tale norma è stata oggetto di specificazione in occasione della approvazione della Legge Finanziaria 2016 (art. 1 comma 506, L. 208/2015), la quale ha integrato la suddetta norma come segue:

“Il versamento al capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato previsto per i risparmi conseguiti a seguito dell'applicazione delle norme che prevedono riduzioni di spesa per le amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi del comma 3 dell'articolo 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, con riferimento alle società è da intendersi come versamento da effettuare in sede di distribuzione del dividendo, ove nel corso dell'esercizio di riferimento la società abbia conseguito un utile e nei limiti dell'utile distribuibile ai sensi di legge. Ai fini di cui al precedente periodo, in sede di approvazione del bilancio di esercizio, i soggetti che esercitano i poteri dell'azionista deliberano, in presenza di utili di esercizio, la distribuzione di un dividendo almeno corrispondente al risparmio di spesa evidenziato nella relazione sulla gestione ovvero per un importo inferiore qualora l'utile distribuibile non risulti capiente.”.

La Società, nell’anno 2018 ha conseguito un utile pari ad Euro 846.133 mentre nell’anno 2019 l’utile registrato è stato pari ad Euro 3.662.804.

In entrambi i casi la Società ha posto gli utili a copertura di perdite pregresse, che ammontavano al 31 dicembre 2017 ad Euro 77.666.325 ed al 31 dicembre 2018 ad Euro 76.862.499, e ad incremento del Patrimonio Netto, non distribuendo alcun dividendo, in ossequio a quanto stabilito dall’art. 2433 del codice civile, comma 3 che stabilisce: “Se si verifica una perdita di capitale sociale, non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente”.

Autostrada Pedemontana Lombarda 45 3. Altre informazioni specifiche ai sensi dalla vigente normativa

La Società a seguito dell’iscrizione nell’elenco Istat ha accertato di avere sostenuto maggiori costi rispetto alle norme di riferimento identificati in circa Euro 295 mila e pertanto ha intrapreso nei primi mesi del 2020 le attività per il recupero nei confronti di terzi di tali maggiori costi.

3.6 Attività connesse alla ricerca della provvista finanziaria e del General Contractor per la costruzione delle tratte B2 e C

La Società al fine di porre in essere tutto quanto necessario per sottoscrivere il finanziamento Senior 1 e per procedere all’avvio delle attività di costruzione delle Tratte B2 e C, ha pubblicato in data 11 ottobre 2018 un avviso di consultazione preliminare di mercato ai sensi dell’art. 66 D. Lgs. 50/2016.

L’Avviso ha visto pervenire entro il termine del 30 novembre 2018 ben undici manifestazioni di interesse (da parte di operatori in forma singola o raggruppata, provenienti sia dal settore progettazione/costruzione di grandi infrastrutture, sia dal settore finanziario/di investimento).

APL, nel corso del primo semestre 2019, ha svolto gli incontri con i vari operatori interessati. Durante i predetti incontri è emersa ancor più marcatamente la stretta connessione tra la necessità che APL si doti di un equity adeguato allo sviluppo del Progetto e il buon esito della ricerca della provvista finanziaria, da un lato, e la realizzazione delle Tratte.

I rappresentanti del mondo finanziario hanno evidenziato che, ai fini della bancabilità del progetto, il mercato del credito risulterebbe più propenso a supportare un finanziamento riferito alle sole tratte B2 e C, rinviando ad un momento successivo la strutturazione della provvista finanziaria necessaria al completamento dell’intera infrastruttura.

È inoltre emersa, sempre ai fini della bancabilità del progetto, la necessità che la Società:

• risulti dotata dell’equity previsto nel Piano Economico Finanziario, e delle garanzie in forma e sostanza richieste dal mercato del credito, quale tra l’altro, la “Garanzia rischio traffico”; • definisca il contenzioso in essere con ATI Strabag; • definisca il quadro economico dell’opera; • definisca la struttura di Operation & Maintenance; • verifichi la disponibilità di Istituti Finanziari Istituzionali a supportare il progetto.

Con riferimento alle garanzie si segnala che Regione Lombardia, con la Legge 6 agosto 2019, n.15 – Assestamento al bilancio 2019-2021con modifiche di leggi regionali -, ai fini della bancabilità del progetto ha incrementato l’importo complessivo della garanzia previsto dall’ art. 1, comma 17 della legge regionale 29 dicembre 2016 n. 35 – Legge di stabilità 2017-2019, portandolo da Euro 450 milioni ad Euro 600 milioni.

Per tale motivo APL – vista anche la richiesta pervenuta dalla Concedente in merito – ha provveduto a redigere con l’ausilio dei propri advisors legali gli atti di avvio di tre procedure di gara di seguito descritti:

- “Avviso per manifestazione di interesse al trasferimento di azioni del capitale sociale della Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., mediante sottoscrizione del deliberando aumento di capitale della Società stessa”, finalizzato a selezionare un soggetto che possa dotare APL di una quota di equity almeno pari ad Euro 350 milioni;

46 Autostrada Pedemontana Lombarda 3. Altre informazioni specifiche ai sensi della vigente normativa

- “Avviso pubblico di indizione di una procedura di selezione per il reperimento della provvista finanziaria per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori delle tratte B2 (riqualificazione della ex SS 35 da Lentate sul Seveso a Cassano Maderno) e C (dalla ex SS35 a Cesano Maderno e alla Tangenziale est di Milano A51) dell’Autostrada Pedemontana Lombarda”, finalizzato a selezionare un soggetto che possa dotare APL della provvista finanziaria necessaria alla realizzazione delle Tratte B2 e C;

- “Bando di gara della procedura ristretta, ai sensi degli artt. 61 e 194 e ss. del d.lgs. n. 50/2016, per l’affidamento a contraente generale della progettazione esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione esecutiva, nonché della realizzazione dei lavori di costruzione delle Tratte B2 (riqualificazione della ex SS35 da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno) e C (dalla ex SS35 a Cesano Maderno alla Tangenziale Est di Milano A51) dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, unitamente alle seguenti relative opere connesse TRCO06, TRMI10, TRMI17”, finalizzata a selezionare un Contraente Generale che si occupi della progettazione esecutiva e della realizzazione dei lavori delle Tratte B2 e C.

I suddetti atti per l’avvio delle procedure sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione di APL in data 10 maggio 2019 e dal Consiglio di Amministrazione della Concedente in data 13 maggio 2019.

Sempre nelle medesime riunioni dei Consigli di Amministrazione di APL e della Concedente, si è proceduto inoltre all’approvazione del Progetto Definitivo aggiornato delle Tratte B2 e C (previa verifica e validazione) nonché del Quadro Economico Finanziario dell’Opera aggiornato.

La Società, anche alla luce di quanto emerso dalla predetta Consultazione Preliminare, ha ritenuto di procedere all’indizione delle procedure di gara solo successivamente:

- alla definizione del contenzioso con l’ATI Strabag, perfezionatasi nel mese di ottobre 2019;

- all’effettiva efficacia dell’Atto Aggiuntivo n. 2 alla Convenzione Unica;

- alla disponibilità da parte dei soci in ordine al versamento dell’equity necessario per l’equilibrio del Piano Economico Finanziario.

Conseguentemente, la Società ha provveduto, con l’ausilio del proprio advisor finanziario e concordando con l’Ente Concedente le assumption generali, ad aggiornare il Piano Economico Finanziario che identifica, tra le altre cose, l’apporto di equity necessario per l’equilibrio economico-finanziario del Piano stesso. Tale Piano aggiornato è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 29 gennaio 2020. In data 11 febbraio 2020, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato l’aggiornamento del Progetto Definitivo delle Tratte B2 e C, rispetto a quello approvato nel corso del 2019.

La Società ha inoltre provveduto, con l’ausilio dei propri advisors legali, all’aggiornamento degli atti procedurali:

- per l’avvio di procedura ristretta, ai sensi degli artt. 61 e 194 e seg. del D.Lgs 50/2016, per l’affidamento a Contraente Generale della progettazione esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione esecutiva nonché della realizzazione dei lavori di costruzione delle Tratte B2 e C dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, unitamente alle relative opere connesse TRCO06, TRMI10 e TRMI12; - per l’indizione di una procedura di selezione per il reperimento della provvista finanziaria pari a circa 2 miliardi di Euro (passibili di rimodulazione in funzione degli output del dialogo tecnico) per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori delle Tratte B2 e C.

Autostrada Pedemontana Lombarda 47 3. Altre informazioni specifiche ai sensi dalla vigente normativa

L’Avviso ed il Bando di gara sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 11 febbraio 2020 e dal consiglio di amministrazione della Concedente C.A.L. S.p.A. in data 25 febbraio 2020.

In data 8 gennaio 2020, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti della Società per il giorno 30 gennaio 2020, alla quale sottoporre la proposta di aumento del capitale sociale per Euro 350.000.000,00.

Lo stesso Consiglio, nella seduta 29 gennaio 2020, ha deciso di revocare la convocazione dell’Assemblea per il 30 gennaio 2020 e di fissare una nuova convocazione dell’Assemblea per il giorno 28 febbraio 2020. Ciò al fine di consentire alla società Controllante di esaminare il Piano Finanziario aggiornato, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società, nella medesima seduta del 29 gennaio.

In data 28 febbraio 2020 si è quindi riunita l’Assemblea straordinaria di Pedemontana per deliberare sul seguente ordine del giorno:

“Proposta di aumento a pagamento del capitale sociale da Euro 300.926.000,00 a Euro 650.926.000,00 mediante l’emissione di numero 350.000 nuove azioni del valore nominale di Euro 1.000,00 ciascuna.”.

In tale sede il Socio di maggioranza Milano Serravalle –Milano Tangenziali SpA ha dichiarato il proprio voto favorevole alla deliberazione di aumento di capitale, reputandola nell’interesse di APL, fermo restando che Serravalle, nella sua qualità di Socio, provvederà alla sottoscrizione dell’aumento di Capitale Sociale in coerenza alle determinazioni dell’Assemblea dei suoi Azionisti alla quale sarà altresì sottoposta l’approvazione del diritto di opzione all’avverarsi dei seguenti presupposti:

- l’efficacia dell’Atto Aggiuntivo N. 2 di APL; - la disponibilità per Milano Serravalle della provvista finanziaria di euro 200 milioni dedicata all’ aumento di Capitale Sociale di APL; - la disponibilità dell’Azionista Regione Lombardia a contribuire all’operazione sottoscrivendo un aumento di capitale sociale in Milano Serravalle per Euro 150 milioni; - l’approvazione definitiva del Piano Economico Finanziario da parte dell’Ente Concedente.

Serravalle ha inoltre precisato che sottoscriverà l’aumento del Capitale Sociale in concomitanza all’esito positivo delle due gare bandite da APL per la ricerca Finanziamento Senior 1 e del General Conctractor. L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di aumentare il capitale a pagamento, in via inscindibile, per nominali Euro 350.000.000,00, senza sovrapprezzo, mediante emissione di 350.000 azioni, da offrire in opzione ai soci in proporzione al numero di azioni da ciascuno di essi possedute, attribuendo ai soci, al fine dell’esercizio del diritto di opzione, il termine del 15 gennaio 2021. I Soci che avranno esercitato il diritto di opzione potranno esercitare il diritto di prelazione sulle azioni inoptate entro il 31 gennaio 2021. L’eventuale inoptato sarà offerto a terzi e il termine finale per la sottoscrizione dell’inoptato è stato invece fissato a 31 marzo 2021.

Per quanto riguarda i sopracitati presupposti rappresentati da Serravalle si precisa che:

- in data 26 febbraio 2020, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato alla Società che il Decreto Interministeriale n. 585/19, di approvazione dell’Atto Aggiuntivo n. 2 alla Convenzione Unica (di seguito “AA2”), è stato registrato da parte della Corte dei Conti in data 20 febbraio 2020;

- il Consiglio di Amministrazione di Milano Serravalle ha deliberato di esperire a breve una gara per la ricerca di Euro 200 milioni;

- Regione Lombardia, nella riunione del Consiglio Regionale del 21 aprile 2020, ha approvato la proposta di legge relativa alla sottoscrizione dell’aumento del Capitale Sociale in Milano

48 Autostrada Pedemontana Lombarda 3. Altre informazioni specifiche ai sensi della vigente normativa

- Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A. per Euro 150 milioni, da utilizzarsi per capitalizzare Pedemontana;

- il periodo regolatorio di APL è scaduto il 31 dicembre 2019 ed il PEF di aggiornamento dovrà essere approvato entro il 30 giugno 2020, salvo proroghe dovute all’emergenza “Covid-19”.

L’Atto Aggiuntivo n. 2 alla Convenzione Unica, prevede che, qualora la sottoscrizione del Finanziamento Senior 1 (necessario per la costruzione delle Tratte B2 e C) non avvenga entro i 12 mesi successivi alla data di efficacia del medesimo Atto, la Società decadrà dalle misure di defiscalizzazione previste nella delibera CIPE del 1 agosto 204 n. 24, complessivamente pari a nominali 800 milioni.

L’art. 4.5 dell’Atto Aggiuntivo n. 2 prevede che in quel caso il Concessionario debba presentare, ai sensi dell’art.12.6 della Convenzione Unica, entro 6 (sei) mesi successivi dalla scadenza del termine una proposta di revisione del Piano Economico Finanziario, nell’ambito della quale deve essere condiviso un nuovo cronoprogramma dell’Opera.

L’Atto Aggiuntivo n.2 prevede inoltre che nel caso in cui l’accordo sul riequilibrio del piano non dovesse essere raggiunto entro sei mesi dalla proposta di revisione (o in caso di accordo, lo stesso non sia approvato dal C.I.P.E.), entrambe le parti hanno la facoltà di estinguere il rapporto concessorio.

Più specificamente, nel caso non venisse sottoscritto il Finanziamento Senior 1, al Concessionario spetterà il valore delle opere realizzate più gli oneri accessori, al netto degli ammortamenti e dei contributi ricevuti.

Resta fermo, in questo caso, che venendo meno l’accordo sulla revisione del PEF, troveranno applicazione tutte le disposizioni previste in Convenzione in merito.

Essendo pertanto divento efficace l Atto Aggiuntivo N. 2, ed al fine di rispettare le tempistiche sopracitate contenute nell’AA2, la Società ha provveduto a dare concreto avvio alle procedure di gara sopra descritte, trasmettendo, per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea, in data 28 febbraio 2020, il Bando di Gara per la selezione del Contraente Generale. Inoltre, in pari data, ha provveduto a pubblicare sul proprio profilo di committente l’Avviso relativo al reperimento della provvista finanziaria (Senior 1). Sia il bando che l’Avviso sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 4 marzo 2020.

per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Ing. Roberto Castelli

Autostrada Pedemontana Lombarda 49

Prospetti contabili Prospetti Contabili

STATO PATRIMONIALE

ATTIVO 31/12/2019 31/12/2018 2019-2018 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni immateriali 03) Diritti di brevetto Industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 53.688 105.064 (51.376) TOTALE (B - I) 53.688 105.064 (51.376) II) Immobilizzazioni materiali di cui immobilizzazioni non devolvibili 02) Impianti e macchinario 119.355 204.120 (84.765) 04) Altri beni 97.330 170.998 (73.668) 05) immobilizzazioni in corso e acconti 79.956 0 79.956 Totale immobilizzazioni non devolvibili 296.641 375.118 (78.477) di cui immobilizzazioni devolvibili 05) Immobilizzazioni in corso e acconti 86.714.205 81.637.462 5.076.743 06) Corpo autostradale in esercizio 465.210.025 476.858.550 (11.648.525) Totale immobilizzazioni devolvibili 551.924.230 558.496.012 (6.571.782) TOTALE (B - II) 552.220.871 558.871.130 (6.650.259) III) Immobilizzazioni finanziarie 02) Crediti: c) verso controllanti - esigibili oltre 12 mesi 89.485 89.485 0 d bis) verso altri - esigibili oltre 12 mesi 4.067.207 2.786.024 1.281.183 TOTALE (B - III) 4.156.692 2.875.509 1.281.183 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 556.431.251 561.851.703 (5.420.452) C) ATTIVO CIRCOLANTE I) Rimanenze: 01) Materie prime, sussidiarie e di consumo 1.156.533 1.037.448 119.085 TOTALE (C - I) 1.156.533 1.037.448 119.085 II) Crediti: 01) Verso clienti: - esigibili entro 12 mesi 22.886.953 22.342.652 544.301 04) Verso controllante: - esigibili entro 12 mesi 80.195 156.763 (76.568) 05-bis) Crediti tributari: - esigibili entro 12 mesi 95.433 486.995 (391.562) - esigibili oltre 12 mesi 1.604.375 2.373.239 (768.864) Subtotale II 04-bis) 1.699.808 2.860.234 (1.160.426) 05-quater) Verso altri: - esigibili entro 12 mesi 207.415 292.163 (84.748) TOTALE (C - II) 24.874.371 25.651.812 (777.441) III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: 06) Altri titoli: - esigibili oltre 12 mesi 0 170.729 (170.729) TOTALE (C - III) 0 170.729 (170.729) IV) Disponibilità liquide: 1) Depositi bancari e postali 46.676.711 41.020.381 5.656.330 3) Denaro e valori in cassa 5.114 3.105 2.009 TOTALE (C - IV) 46.681.825 41.023.486 5.658.339 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 72.712.729 67.883.475 4.829.254 D) RATEI E RISCONTI: - Risconti attivi 1.084.476 1.079.391 5.085 TOTALE RATEI E RISCONTI (D) 1.084.476 1.079.391 5.085 TOTALE ATTIVO (A+B+C+D) 630.228.456 630.814.569 (586.113)

52 Autostrada Pedemontana Lombarda Prospetti Contabili

STATO PATRIMONIALE

PASSIVO 31/12/2019 31/12/2018 2019-2018 A) PATRIMONIO NETTO I) Capitale 300.926.000 300.926.000 0 IV) Riserva legale 42.307 0 42.307 VIII) Utili (Perdite) portati a nuovo (76.862.499) (77.666.325) 803.826 IX) Utili (Perdite) dell'esercizio 3.662.804 846.133 2.816.671 TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) 227.768.612 224.105.808 3.662.804 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 03) Altri 2.923.148 2.879.670 43.478 TOTALE FONDI RISCHI E ONERI (B) 2.923.148 2.879.670 43.478 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 1.683.757 1.533.679 150.078 D) DEBITI 03) Debiti verso Soci per finanziamenti - esigibili oltre 12 mesi 169.182.253 165.431.172 3.751.081 04) Debiti verso banche - esigibili entro 12 mesi 5.368.390 5.179.008 189.382 - esigibili oltre 12 mesi 184.485.915 189.886.961 (5.401.046) Subtotale D 04) 189.854.305 195.065.969 (5.211.664) 07) Debiti verso fornitori - esigibili entro 12 mesi 10.400.089 14.179.242 (3.779.153) - esigibili oltre 12 mesi 138.871 138.871 0 Subtotale D 07) 10.538.960 14.318.113 (3.779.153) 11) Debiti verso controllanti - esigibili entro 12 mesi 625.609 742.815 (117.206) 11 bis) Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti - esigibili entro 12 mesi 1.874.439 980.308 894.131 12) Debiti tributari: - esigibili entro 12 mesi 493.096 284.927 208.169 13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale: - esigibili entro 12 mesi 605.867 556.568 49.299 14) Altri debiti: - esigibili entro 12 mesi 24.626.803 24.859.635 (232.832) TOTALE DEBITI (D) 397.801.332 402.239.507 (4.438.175) E) RATEI E RISCONTI: - Risconti passivi 51.607 55.905 (4.298) TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 51.607 55.905 (4.298) TOTALE PASSIVO (A+B+C+D+E) 630.228.456 630.814.569 (586.113)

Autostrada Pedemontana Lombarda 53 Prospetti Contabili

CONTO ECONOMICO 31/12/2019 31/12/2018 2019-2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 01) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 39.740.302 36.769.031 2.971.271 04) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 1.737.290 1.951.883 (214.593) 05) Altri ricavi e proventi 3.118.146 2.011.657 1.106.489 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) 44.595.738 40.732.571 3.863.167 B) COSTI DELLA PRODUZIONE: 06) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 232.909 136.354 96.555 07) Per servizi 10.094.606 9.304.432 790.174 08) Per godimento di beni di terzi 602.754 655.869 (53.115) 09) Per il personale: a) salari e stipendi 6.083.828 6.064.521 19.307 b) oneri sociali 1.918.620 1.877.377 41.243 c) trattamento di fine rapporto 439.354 442.952 (3.598) e) altri costi 37.175 54.178 (17.003) Subtotale B 09) 8.478.977 8.439.028 39.949 10) Ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 51.375 330.586 (279.211) b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali - ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili 3.214.249 2.332.422 881.827 - ammortamento dei beni non devolvibili 169.560 233.363 (63.803) d) svalutazione dei crediti 4.418.787 3.888.968 529.819 Subtotale B 10) 7.853.971 6.785.339 1.068.632 11) Variazioni delle rimanenze (119.085) 96.404 (215.489) 12) Accantonamenti per rischi 144.750 0 144.750 13) Altri accantonamenti 46.040 53.927 (7.887) 14) Oneri diversi di gestione 3.273.108 3.033.449 239.659 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B) 30.608.030 28.504.802 1.958.478 DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) 13.987.708 12.227.769 1.904.689 C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI: 16) Altri proventi finanziari: d) proventi diversi dai precedenti da altri 25.769 28.969 (3.200) TOT. ALTRI PROVENTI FINANZIARI (16) 25.769 28.969 (3.200) 17) Interessi e altri oneri finanziari verso altri 9.581.807 10.398.410 (816.603) TOT. INTERESSI E ALTRI ONERI FINANZ. (17) 9.581.807 10.398.410 (816.603) TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (15+16-17+-17bis) (9.556.038) (10.369.441) 813.403 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE: 19) Svalutazioni: c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non cost. partecipazioni 0 (4.307) 4.307 TOT. DELLE RETTIFICHE (19) 0 (4.307) 4.307 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+/-C+/-D) 4.431.670 1.854.021 2.722.399 20) Imposte sul reddito a) imposte correnti (768.866) (1.007.888) 239.022 21) Utile dell'esercizio 3.662.804 846.133 2.816.671

54 Autostrada Pedemontana Lombarda Prospetti Contabili

RENDICONTO FINANZIARIO 31/12/2019 31/12/2018 LIQUIDITÀ INIZIALI 41.023.486 43.613.006 A - ATTIVITÀ D'ESERCIZIO Utile (perdita) dell'esercizio 3.662.804 846.133 Imposte sul reddito 768.866 1.007.888 Interessi passivi 9.581.807 10.398.410 Interessi attivi (25.769) (28.969) 1 - Utile (perdita) dell'esercizio prima di imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione 13.987.708 12.223.462 Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto Accantonamento ai fondi 1.947.649 1.458.988 Amm.to immobilizzazioni 3.435.184 2.896.371 Altre rettifiche per elementi non monetari 4.418.787 3.350.789 2- Flusso finanziario prima delle variazioni del CCN 23.789.328 19.929.610 Variazione del capitale circolante netto Variazione delle rimanenze (119.085) 96.405 Variazione dei crediti vs clienti (4.963.088) (7.513.179) Altre variazioni dell'attivo 592.746 614.319 Variazione dei Ratei e risconti attivi (5.085) (132.827) Variazione dei debiti vs fornitori 300.709 (1.140.320) Altre variazioni del passivo 1.576.755 2.843.374 Variazione dei Ratei e risconti passivi (4.298) (4.297) 3 - Flusso finanziario dopo le variazioni del CCN 21.167.982 14.693.085 Altre rettifiche Interessi pagati (5.858.160) (6.584.575) Interessi incassati 25.428 21.244 Utilizzo fondi (1.754.093) (1.659.623) 4 -Flusso finanziario dopo le altre rettifiche 13.581.157 6.470.131 Flusso finanziario dell'attività d'esercizio 13.581.157 6.470.131 B - ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Immobilizzazioni materiali reversibili Investimenti (16.540.234) (22.898.842) Immobilizzazioni materiali non reversibili Investimenti (91.082) (2.292) Prezzo di realizzo disinvestimenti Immobilizzazioni immateriali Investimenti 0 (7.587) Immobilizzazioni finanziarie Investimenti (1.281.183) 1.008.103 Prezzo di realizzo disinvestimenti Flusso finanziario dell'attività di investimento (17.912.499) (21.900.618) C - ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Rimborsi finanziamenti (5.185.509) (4.785.192) Contributi ricevuti 15.175.190 17.626.159 Flusso finanziario dell'attività di finanziamento 9.989.681 12.840.967 LIQUIDITÀ FINALI 46.681.825 41.023.486 VARIZIONE DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (A+B+C) 5.658.339 (2.589.520)

per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Ing. Roberto Castelli

Autostrada Pedemontana Lombarda 55

Nota integrativa Nota Integrativa

Premessa

Il bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 è stato redatto in conformità alla normativa del Codice Civile, accogliendo le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 18 agosto 2015 n. 139 entrate in vigore dal 1°gennaio 2016, tenendo altresì conto delle indicazioni fornite in merito dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ed è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Rendiconto Finanziario e dalla Nota Integrativa. Il bilancio d’esercizio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili ed è stato redatto in conformità agli artt. 2423, 2423 bis, 2423 ter, 2424, 2424 bis, 2425, 2425 bis del Codice Civile e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, nonché il risultato economico dell’esercizio. Le valutazioni delle singole voci sono state eseguite secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività e la rilevazione e presentazione delle voci è stata effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto. Nell’esercizio considerato non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all’articolo 2423, quarto comma, e all’articolo 2423-bis, secondo comma, del Codice Civile. Sono state omesse nella presentazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico le voci prive di importo, nell’esercizio in esame e nell’esercizio precedente. Nel presente bilancio non figurano partite originariamente espresse in valuta diversa dall’Euro e tutti gli importi esposti nella nota integrativa sono espressi in unità di Euro senza cifre decimali. Ove necessario, come previsto dall’art. 2423 ter, 5° comma del Codice Civile, i dati dell’esercizio precedente sono stati opportunamente riclassificati al fine di garantire la comparabilità dei due esercizi. La presente nota integrativa, redatta in conformità a quanto previsto dall’art 2427 del Codice Civile, costituisce parte integrante del presente bilancio e si compone di due parti: la prima riguarda i criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio; la seconda illustra la consistenza e le variazioni delle voci dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico. Sono inoltre fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. Il presente bilancio è sottoposto a revisione legale da parte di Ria Grant Thornton S.p.A. L’approvazione di tale bilancio è stata prorogata al maggior temine, ai sensi dell’art. 2354, ultimo comma, del Codice Civile, e come anche recepito nell’art. 17.2 dello Statuto Sociale. La motivazione del ricorso al maggior termine è dovuta alla situazione di straordinaria eccezionalità che si è venuta a determinare per effetto della diffusione del coronavirus, ed in particolare della necessità di applicare le rigorose misure di contenimento e distanziamento sociale decise dal Governo. Ciò ha creato oggettive criticità operative nell’attività di chiusura del bilancio di esercizio 2019, che hanno subito un inevitabile rallentamento.

Continuità Aziendale

Il Consiglio di Amministrazione di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. ritiene di chiudere il presente bilancio al 31 dicembre 2019 nel presupposto della continuità aziendale.

Infatti in conseguenza di quanto di seguito riportato:

• la definizione del contezioso con l’appaltatore Integrato; • l’efficacia dell’Atto aggiuntivo N. 2. A tale scopo si evidenzia che in data 26 febbraio 2020, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato alla Società che il Decreto Interministeriale n. 585/19, di approvazione dell’Atto Aggiuntivo n. 2 alla Convenzione Unica (di seguito “AA2”), è stato registrato da parte della Corte dei Conti in data 20 febbraio 2020;

58 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

• l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti, riunitasi in data 28 febbraio 2020, ha deliberato di aumentare il capitale a pagamento, in via inscindibile, per nominali euro 350.000.000,00, senza sovrapprezzo, mediante emissione di 350.000 azioni, da offrire in opzione ai soci in proporzione al numero di azioni da ciascuno di essi possedute, attribuendo ai soci, al fine dell’esercizio del diritto di opzione, il termine del 15 gennaio 2021. I Soci che avranno esercitato il diritto di opzione potranno esercitare il diritto di prelazione sulle azioni inoptate entro il 31 gennaio 2021. L’eventuale inoptato sarà offerto a terzi e il termine finale per la sottoscrizione dell’inoptato è stato invece fissato a 31 marzo 2021; la Società, in data 28 febbraio 2020 ha provveduto a dare concreto avvio alle procedure di gara (i) per il Contraente Generale e (ii) per la ricerca della provvista finanziaria (Senior 1). I documenti per l’avvio delle due procedure sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 4 marzo 2020.

Si evidenzia inoltre che i risultati gestionali, dimostrano la capacità della Società , con i flussi positivi di cassa generati dalla gestione delle attuali tratte in esercizio e dall’erogazione del contributo pubblico da parte di dell’Ente Concedente CAL, di terminare e pagare gli investimenti residui relativi alle tratte A, B1 e primi lotti delle Tangenziali di Como e Varese, gestire l’attuale rete autostradale in esercizio e far fronte al pagamento delle rate del Finanziamento Bancario sia per la linea capitale che per la linea interessi.

A seguito della diffusione della pandemia c.d. coronavirus il traffico sulla rete autostradale di APL, come in tutta la rete autostradale nazionale, ha subito una forte contrazione.

Il traffico registrato sulla A36, rispetto ai corrispondenti mesi del 2019, ha subito una riduzione, nel mese di marzo di oltre il 60%, e nel mese di aprile di circa l’80%.

La Società al fine di verificare la capacità di far fronte alle proprie obbligazioni, pur in presenza di tale evento imprevisto ed imprevedibile, ha elaborato un fonte impieghi prudenziale con le seguenti assunzioni:

• nel corso del 2020 il traffico, dopo la notevole riduzione riferita ai mesi di marzo e aprile, si ipotizza comincerà a risalire a partire dal mese di maggio, ancorchè con un lento andamento e nel mese di dicembre si attesterà a -20% rispetto a dicembre 2019. Sulla base di quanto sopra esposto il traffico del 2020 registrerà complessivamente un calo del 40% rispetto al 2019; • nel corso del 2021 si avrà un recupero, ancorchè parziale, della perdita del traffico registrata nel corso del 2020 e, complessivamente, il traffico dell’anno si attesterà a -20% rispetto a quello del 2019.

Il fonti impieghi, elaborato con le suddette assunzioni prudenziali, dimostra la capacità della Società di far fronte ai propri impegni finanziari.

Criteri di valutazione

L’applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività e passività. In ottemperanza al principio di competenza, l’effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito al periodo al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono. Nella redazione del documento si sono inoltre tenuti in debito conto i rischi e le perdite di competenza del periodo, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo. I criteri di valutazione non hanno subito variazioni rispetto a quelli adottati nell’esercizio precedente.

Autostrada Pedemontana Lombarda 59 Nota Integrativa

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposti al netto degli ammortamenti, imputati direttamente alle singole voci. I “Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno” sono ammortizzati in cinque esercizi.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Beni gratuitamente devolvibili all’Ente Concedente Nella voce B II dell’attivo di Stato Patrimoniale è stata inserita la sottovoce 6) “Corpo autostradale in esercizio” dove è imputato il costo delle tratte autostradali entrate in esercizio che, al termine della concessione, dovranno essere cedute gratuitamente all’Ente Concedente. Tale posta è iscritta al costo di costruzione, al lordo dei relativi oneri accessori di diretta imputazione ed al netto dei contributi erogati dall’Ente Concedente CAL. Tali contributi sono iscritti nel momento in cui le condizioni previste per il riconoscimento siano soddisfatte e alla loro effettiva erogazione. Il valore del “Corpo autostradale in esercizio” è rettificato dal “Fondo ammortamento finanziario” calcolato con il criterio a quote differenziate, in funzione del Margine Operativo Lordo (EBITDA) di ogni esercizio, così come previsto dal Piano Economico Finanziario approvato dal CIPE con Delibera del 1° agosto 2014, pubblicata in G.U. del 30 gennaio 2015, con prescrizioni relative all’Atto Aggiuntivo n. 2, già recepite dalla Società. Il fondo in questione permette di: a) ridurre sistematicamente il valore del corpo autostradale in relazione alla residua possibilità di utilizzo economico che corrisponde al periodo di durata della concessione; b) devolvere gratuitamente all’Ente Concedente, alla scadenza della concessione, i beni devolvibili. Il PEF 2014 prevedeva nell’esercizio 2018 l’apertura al traffico delle tratte B2 e C con i relativi ricavi da pedaggio e costi gestionali. Alla data del 31 dicembre 2019 le tratte di cui sopra non sono invece aperte al traffico ed i lavori di costruzione non sono ancora stati avviati. Per tutto quanto sopra la quota di ammortamento finanziario è stata riparametrata in funzione del Margine Operativo Lordo (EBITDA) effettivamente conseguito dalla Società al 31 dicembre 2019. Nella voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” vengono inseriti tutti i costi relativi alla progettazione e costruzione delle tratte autostradali, oggetto della Convezione, ancora da realizzare, al lordo dei relativi oneri accessori. Vengono, inoltre, capitalizzati i costi del personale tecnico addetto all’attività di progettazione e realizzazione delle opere.

Beni non devolvibili all’Ente Concedente Sono iscritti al costo di acquisto al netto dei corrispondenti fondi di ammortamento e al lordo dei relativi oneri accessori e dei costi sostenuti per l’utilizzo dell’immobilizzazione. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate applicando le aliquote che si considerano rappresentative della reale vita utile dei beni. Non sono state effettuate rivalutazioni in base a leggi speciali, discrezionali o volontarie e le valutazioni trovano il loro limite massimo nel valore d’uso, oggettivamente determinato, dell’immobilizzazione stessa.

60 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

La seguente tabella riassume le aliquote di ammortamento applicate alle immobilizzazioni materiali:

Aliquota IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI d’ammortamento Impianti generici 12% Attrezzature ufficio 12% Mobilio ufficio 12% Macchine elettroniche per ufficio 20% Telefoni e cellulari 20% Autoveicoli da trasporto 20% Macchine operatrici 20% Macchinari specifici 25%

Per i cespiti materiali acquisiti nel corso del periodo, l’aliquota sopra indicata è stata ridotta del 50%, in quanto, così facendo, la quota d’ammortamento ottenuta non si discosta in maniera significativa rispetto alla quota calcolata a partire dal momento in cui il bene risulta disponibile e pronto all’uso.

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Sono iscritte al costo sostenuto, e lì ove applicabile, vengono valutate al costo ammortizzato.

RIMANENZE

Le rimanenze sono valutate secondo il metodo del Lifo a scatti annuali e, in ogni caso, iscritte ad un valore non superiore a quello di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato come previsto dall’art. 2426, punto sub-9), del Codice Civile.

CREDITI

I crediti classificati nell’attivo circolante sono iscritti al valore nominale rettificato dal “Fondo svalutazione crediti” e lì ove applicabile, vengono valutati al costo ammortizzato tenuto conto del fattore temporale e per tenere conto del presumibile valore di realizzo. Si segnala che i crediti della Società derivanti da contratti di progetto (essenzialmente contratti di appalto e relative fidejussioni) sono stati posti a pegno in favore degli Istituti Bancari, così come previsto dal Contratto di Finanziamento Ponte Bis e regolato specificamente dai relativi contratti di pegno di crediti.

ATTVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI

La voce accoglie i titoli il cui investimento è destinato a un rapido realizzo e sono iscritti al costo di acquisto o, nel caso sia inferiore, al valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato.

DISPONIBILITÀ LIQUIDE

I depositi bancari, postali e il denaro in cassa sono iscritti al valore nominale.

Autostrada Pedemontana Lombarda 61 Nota Integrativa

RATEI E RISCONTI

Sono quantificati e iscritti secondo il criterio della competenza economica e temporale e comprendono principalmente risconti pluriennali attivi e passivi, determinati per quote annuali in ragione della durata dei relativi contratti.

FONDO SPESE DI RIPRISTINO O SOSTITUZIONE DEI BENI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI (FONDO DI RINNOVO)

Il “Fondo di rinnovo” ha la funzione di mantenere e/o ripristinare la capacità produttiva originaria dei “Beni gratuitamente devolvibili”, al fine di devolverli, alla scadenza della concessione, all’Ente concedente in buono stato di funzionamento. Tale fondo viene alimentato mediante accantonamenti sistematici, a fronte di una stima dei costi per manutenzioni, rinnovi, sicurezza e simili che la Società dovrà sostenere per le finalità sopra citate.

FONDI PER RISCHI ED ONERI

I fondi per rischi ed oneri sono stanziati a fronte ed a copertura di perdite o debiti di esistenza certa o probabile per i quali, tuttavia, alla chiusura del periodo non sono determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli impegni assunti e degli elementi a disposizione.

FONDO TFR

Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato riflette le indennità maturate al 31 dicembre 2019, al netto di anticipi, a favore dei dipendenti in conformità alle disposizioni di legge ed al vigente contratto collettivo di lavoro ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro a tale data. Non essendo stato superato, alla data dell’entrata in vigore del D. Lgs. 252/2005, il numero medio di dipendenti previsto dalla riforma del trattamento di fine rapporto, il Fondo TFR è determinato secondo la normativa previgente.

DEBITI

Tutti i debiti sono iscritti al valore nominale e lì ove applicabile, vengono valutati al costo ammortizzato tenuto conto del fattore temporale. Tra i debiti verso i fornitori sono compresi i corrispettivi dovuti a fronte di prestazioni ultimate entro la fine del periodo, ma non ancora fatturate.

GARANZIE E IMPEGNI

Le garanzie prestate/ricevute e gli impegni assunti non sono iscritti nei conti d’ordine ma solo rilevati in Nota Integrativa.

62 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

RICAVI

I ricavi per le prestazioni di servizi e per la vendita dei beni, sono iscritti in base al principio della competenza economica.

INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI

Nella voce sono iscritti tutti i costi inerenti la costruzione delle tratte autostradali, quali gli interessi passivi su finanziamenti a ciò finalizzati e il costo del personale addetto all’attività di progettazione e realizzazione delle opere, qualora ne ricorrano i presupposti.

COSTI E SPESE

I costi e le spese sono contabilizzati seguendo il principio della competenza economica. In particolare le spese per l’acquisizione di beni e per le prestazioni di servizi sono riconosciute rispettivamente al momento del trasferimento della proprietà e alla data in cui le prestazioni sono rese.

IMPOSTE CORRENTI

Le imposte sono iscritte nel presente bilancio secondo il criterio della competenza temporale, tenendo conto delle aliquote fiscali vigenti.

Autostrada Pedemontana Lombarda 63 Nota Integrativa

COMMENTO ALLE VOCI DI BILANCIO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

B) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

COMPOSIZIONE DEL VALORE STORICO ALLA DATA DEL 31/12/2018 Valore Precedenti Precedenti Precedenti Valore al

Storico ammortamenti svalutazioni rivalutazioni 31/12/2018 03) Diritti di brevetto industriale e diritti di 838. 894 (733.830) 0 0 105.064 utilizzazione delle opere dell'ingegno Totale immobilizzazioni immateriali 838.894 (733.830) 0 0 105.064

MOVIMENTAZIONI DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Valore al Incrementi Decrementi Ammor.to Valore al

31/12/2018 dell'esercizio dell'esercizio dell'esercizio 31/12/2019 03) Diritti di brevetto industriale e diritti di 105.064 0 0 (51.375) 53.688 utilizzazione delle opere dell'ingegno Totale immobilizzazioni immateriali 105.064 0 0 (51.375) 53.688

II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Valore al Valore al Variazione Variazione Immobilizzazioni materiali 31/12/2019 31/12/2018 valore % Beni non devolvibili 296.641 375.118 (78.477) (21) Beni gratuitamente devolvibili 551.924.230 558.496.012 (6.571.782) (1) Totale 552.220.871 558.871.130 (6.650.259) (1)

Immobilizzazioni materiali non devolvibili all’Ente Concedente

MOVIMENTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NON DEVOLVIBILI ALL'ENTE CONCEDENTE Valore al Incrementi Decrementi Ammor.to Valore al

31/12/2018 dell'esercizio dell'esercizio dell'esercizio 31/12/2019 VALORE LORDO 02) Impianti e macchinari - Impianti generici 247.261 6.700 0 0 253.961 - Macchine operatrici 21.000 0 0 0 21.000 - Macchinari specifici 353.957 0 0 0 353.957 Totale Impianti e macchinari 622.218 6.700 0 0 628.918 04) Altri beni - Attrezzatura ufficio 1.460 0 0 0 1.460 - Mobilio ufficio 427.109 0 0 0 427.109 - Macchine elettroniche 443.336 4.426 0 0 447.762 - Telefoni 9.530 0 0 0 9.530 - Telefoni cellulari 15.712 0 0 0 15.712 - Autocarri 218.948 0 0 0 218.948 Totale Altri beni 1.116.095 4.426 0 0 1.120.521 05) Immobilizzazioni in corso e acconti - Cespiti in allestimento 0 79.956 0 0 79.956 Totale immobilizzazioni in corso e acconti 0 79.956 0 0 79.956 Totale valore lordo 1.738.313 91.082 0 0 1.829.395

64 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

MOVIMENTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NON DEVOLVIBILI ALL'ENTE CONCEDENTE Valore al Incrementi Decrementi Ammor.to Valore al 31/12/2018 dell'esercizio dell'esercizio dell'esercizio 31/12/2019 FONDI AMMORTAMENTO 02) Impianti e macchinari - Impianti generici (124.639) 0 0 (27.563) (152.202) - Macchine operatrici (14.700) 0 0 (4.200) (18.900) - Macchinari specifici (278.759) 0 0 (59.702) (338.461) Totale Impianti e macchinari (418.098) 0 0 (91.465) (509.563) 04) Altri beni - Attrezzatura ufficio (1.460) 0 0 0 (1.460) - Mobilio ufficio (380.792) 0 0 (10.740) (391.532) - Macchine elettroniche (341.030) 0 0 (45.221) (386.251) - Telefoni (9.530) 0 0 0 (9.530) - Telefoni cellulari (15.232) 0 0 (238) (15.470) - Autocarri (197.053) 0 0 (21.895) (218.948) Totale Altri beni (945.097) 0 0 (78.094) (1.023.191) 05) Immobilizzazioni in corso e acconti - Cespiti in allestimento 0 0 0 0 0 Totale immobilizzazioni in corso e acconti 0 0 0 0 0 Totale fondi ammortamento (1.363.195) 0 0 (169.559) (1.532.754) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NON DEVOLVIBILI AL NETTO DEI FONDI DI AMMORTAMENTO 02) Impianti e macchinari - Impianti generici 122.622 6.700 0 (27.563) 101.759 - Macchine operatrici 6.300 0 0 (4.200) 2.100 - Macchinari specifici 75.198 0 0 (59.702) 15.496 Totale Impianti e macchinari 204.120 6.700 0 (91.465) 119.355 04) Altri beni - Attrezzatura ufficio 0 0 0 0 0 - Mobilio ufficio 46.317 0 0 (10.740) 35.577 - Macchine elettroniche 102.306 4.426 0 (45.221) 61.511 - Telefoni 0 0 0 0 0 - Telefoni cellulari 480 0 0 (238) 242 - Autocarri 21.895 0 0 (21.895) 0 Totale Altri beni 170.998 4.426 0 (78.094) 97.330 05) Immobilizzazioni in corso e acconti - Cespiti in allestimento 0 79.956 0 0 79.956 Totale immobilizzazioni in corso e acconti 0 79.956 0 0 79.956 Totale 375.118 91.082 0 (169.559) 296.641

L’incremento della voce “Impianti generici” si riferisce:

• per Euro 4.526 all’acquisto di due ricetrasmettitori e relativi accessori, per le auto della Polizia Stradale a servizio della Società; • per Euro 2.174 all’acquisto di due defibrillatori e degli accessori necessari per il posto di manutenzione di Mozzate e del centro radio informativo di Grandate.

L’incremento della voce “Macchine elettroniche” si riferisce:

• per Euro 2.452 all’acquisto di un plotter per la sede di Assago della Società; • per Euro 1.973 all’acquisto di n. 4 stampanti di etichette zebra e n. 2 scanner per la sede di Assago della Società.

Autostrada Pedemontana Lombarda 65 Nota Integrativa

L’incremento della voce “Cespiti in allestimento” si riferisce all’acquisto di n. 4 apparati Hardware Firewall Fortinet per le sedi di Assago e Grandate necessari per la sicurezza perimetrale di rete. Gli apparati sono entrati in funzione nel mese di gennaio 2020 al seguito del termine della configurazione degli stessi.

Immobilizzazioni materiali beni gratuitamente devolvibili all’Ente Concedente Viene qui di seguito inserita la tabella analitica con evidenziate le variazioni di dettaglio relative agli incrementi intervenuti per i beni gratuitamente devolvibili.

MOVIMENTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI GRATUITAMENTE DEVOLVIBILI ALL'ENTE CONCEDENTE Valore al Incrementi Decrementi Ammor.to Valore al

31/12/2018 dell'esercizio dell'esercizio dell'esercizio 31/12/2019 Corpo autostradale in esercizio Costo storico 1.479.983.755 6.780.435 (39.520) 0 1.486.724.670 Oneri finanziari 34.544.515 0 0 0 34.544.515 Contributi ricevuti (1.028.576.754) (15.175.190) 0 0 (1.043.751.944) Totale corpo autostradale in esercizio 485.951.516 (8.394.755) (39.520) 0 477.517.241 Fondo di ammortamento (9.092.966) 0 0 (3.214.250) (12.307.216) Totale corpo autostradale in esercizio 476.858.550 (8.394.755) (39.520) (3.214.250) 465.210.025 al netto del fondo ammortamento Corpo autostradale in corso e acconti Costo storico 81.637.462 5.083.743 (7.000) 0 86.714.205 Totale corpo autostradale in corso e 81.637.462 5.083.743 (7.000) 0 86.714.205 acconti Totale immobilizzazioni materiali 558.496.012 (3.311.013) (46.520) (3.214.250) 551.924.230 gratuitamente devolvibili

Corpo autostradale in esercizio COSTO STORICO CORPO AUTOSTRADALE IN ESERCIZIO Valore al Riclass. Increm. Decrem. Valore al

31/12/2018 dell'esercizio dell'esercizio dell'esercizio 31/12/2019 Tratta A 557.224.649 (3.031.133) 1.337.762 0 555.531.278 Tangenziale di Varese 275.292.825 962.630 70.659 0 276.326.114 Tangenziale di Como 292.871.000 (1.523) 141.013 0 293.010.490 Oneri accessori Ia parte 1.096.697 (1.096.697) 0 0 0 Totale Ia parte 1.126.485.171 (3.166.723) 1.549.434 0 1.124.867.882 Tratta B1 263.438.882 6.544.364 4.253.552 0 274.236.798 Oneri accessori IIa parte 3.142.445 (2.042.644) 41.531 0 1.141.332 Totale IIa parte 266.581.327 4.501.720 4.295.083 0 275.378.130 Esazione 36.126.942 (2.447.108) 923.818 0 34.603.652 Totale IIIa parte 36.126.942 (2.447.108) 923.818 0 34.603.652 Studi e oneri inclusi nel Q.E. e non ripartibili 5.072.438 (5.072.438) 0 0 0 Totale 1.434.265.878 (6.184.549) 6.768.335 0 1.434.849.664 Oneri pluriennali per la Concessione 45.717.877 6.184.549 12.100 39.520 51.875.006 Totale 1.479.983.755 0 6.780.435 39.520 1.486.724.670 Oneri finanziari 34.544.515 0 0 0 34.544.515 Totale 1.514.528.270 0 6.780.435 39.520 1.521.269.185

I valori inseriti nella tabella corrispondono al Quadro Economico condiviso con L’ente Concedente.

66 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

Gli incrementi relativi alla prima parte dell’opera in esercizio si riferiscono principalmente agli oneri inerenti la realizzazione del centro sportivo di Cislago per Euro 1.484 migliaia.

Gli incrementi più significativi relativi alla seconda parte dell’opera in esercizio si riferiscono:

• per Euro 1.594 migliaia a oneri inerenti agli espropri; • per Euro 1.320 migliaia a oneri inerenti al costo del personale relativo ai dipendenti della Direzione Tecnica il cui operato è direttamente finalizzato alla costruzione dell’opera; • per Euro 1.049 migliaia, a lavori finalizzati al completamento della costruzione dell’opera di viabilità secondaria TRCO11.

Gli incrementi relativi alla terza parte dell’opera in esercizio si riferiscono principalmente:

• per Euro 615 migliaia a lavori di sviluppo ed implementazione del sistema di esazione; • per Euro 309 migliaia a lavori di implementazione della segnaletica sul corpo autostradale al fine di migliorare l’informazione agli utenti.

Corpo autostradale in corso e acconti COSTO STORICO CORPO AUTOSTRADALE IN CORSO E ACCONTI Valore al Increm. Decrem. Valore al 31/12/2018 dell'esercizio dell'esercizio 31/12/2019 TRCO06 2.372.513 76.314 0 2.448.827 Tratta B2 14.680.626 930.327 0 15.610.953 Tratta C 42.683.077 884.954 0 43.568.031 Tratta D 16.284.198 505.030 0 16.789.228 Greenway 531.778 0 0 531.778 Oneri accessori IIa parte 2.150.095 1.362.243 0 3.512.338 Totale IIa parte 78.702.287 3.758.868 0 82.461.155 Progetti locali 2.063.149 1.271.294 0 3.334.443 Misure compensative 700.466 53.581 0 754.047 Aree di servizio 159.560 0 7.000 152.560 Oneri accessori IIIa parte 12.000 0 0 12.000 Totale IIIa parte 2.935.175 1.324.875 7.000 4.253.050 Totale 81.637.462 5.083.743 7.000 86.714.205

Gli incrementi si riferiscono principalmente:

• per Euro 1.300 migliaia agli oneri inerenti l’attività di vigilanza svolta dall’ente concedente CAL; • per Euro 417 migliaia a oneri inerenti al costo del personale relativo ai dipendenti della Direzione Tecnica il cui operato è direttamente finalizzato alla costruzione dell’opera; • per Euro 411 migliaia a oneri inerenti agli espropri.

Gli incrementi relativi alla voce “Oneri accessori II parte” si riferiscono all’aggiornamento del Progetto Definitivo delle tratte B2, C, TRVA 13 e 14, Greenway, finalizzato a rendere quest’ultimo validabile e appaltabile, ai sensi del D. Lgs. 50/2016 mediante procedura di evidenza pubblica.

Autostrada Pedemontana Lombarda 67 Nota Integrativa

Gli incrementi relativi alle voci “Progetti locali” e “Misure compensative” si riferiscono sostanzialmente al completamento della fase di progettazione per la realizzazione di interventi di valorizzazione e recupero di aree di valenza naturalistica e paesaggistica.

In relazione agli investimenti iscritti nel bilancio al 31 dicembre 2019 alla voce “Immobilizzazioni materiali devolvibili all’Ente Concedente” si evidenzia che Euro 45,7 milioni sono non ammissibili ai fini regolatori così come risulta nel Piano Economico Finanziario allegato all’Atto Aggiuntivo n. 2. ed Euro 7,6 milioni sono stati ritenuti dall’Ente Concedente CAL non ammissibili. Si evidenzia inoltre che, al momento, l’Ente Concedente CAL ha parimenti dichiarato non ammissibile un ulteriore importo degli investimenti pari a circa Euro 74,9 milioni e sta provvedendo a verificare l’ultima istanza inoltrata da APL a novembre 2019 pari ad Euro 22 milioni. Nel corso di tutto l’esercizio 2019 è continuata l’interlocuzione con l’Ente Concedente CAL tesa ad eliminare le cause che hanno portato a tale mancato riconoscimento al fine di ottenere, come già avvenuto in passato, l’ammissibilità degli importi in prima battuta ritenuti non ammissibili. In merito agli importi non ammessi dalla Concedente, pari a 74,9 milioni, circa Euro 30,6 milioni potranno essere ritenuti ammissibili subordinatamente alla presentazione da parte della Società di idonea documentazione tecnico-amministrativa integrativa richiesta dall’Ente Concedente CAL e quanto a circa Euro 12,5 milioni a seguito della verifica di positiva capienza nel quadro economico degli investimenti dell’opera. Per il residuo Euro 31,8 milioni, si evidenzia che per Euro 6,9 milioni in sede di Collaudo finale nei rapporti CAL/APL si chiederà il formale riconoscimento degli importi sostenuti al fine di poterne ottenere l’ammissibilità, per Euro 9,5 milioni occorrerà valutare al termine del periodo regolatorio l’ammissibilità nei costi di gestione e/o nei costi di costruzione, infine Euro 15,4 milioni che riguardano espropri eseguite sulle Tratte B2, C e D, che potranno essere riconosciuti solo con la realizzazione delle suddette tratte. APL a tale proposito, non condividendo la posizione dell’Ente Concedente CAL, ritiene che invece tali importi debbano essere considerati ammissibili e metterà in atto tutte le azioni necessarie a tal fine. Ai sensi della disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche introdotta dall’articolo 1, commi 125-129 della legge n. 124/2017 e successivamente integrata dal decreto legge “sicurezza” (n. 113/2018) e dal decreto legge “semplificazione” (n. 135/2018), vengono qui di seguito riportate le informazioni relative ai contributi in essere al 31 dicembre 2019, riconosciuti dagli Enti Pubblici.

CONTRIBUTI ATTIVI EROGATI DA ENTI PUBBLICI PER LA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELL'AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA Ente/Impresa Erogatore Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. Totale contributo incassato al 31.12.2018 1.028.576.754 Contributo erogato il 31.05.2019 10.348.880 Contributo erogato il 27.12.2019 4.826.310 Totale contributo incassato al 31.12.2019 1.043.751.944 Contributo previsto a convenzione 1.244.904.000 Totale contributo residuo 201.152.056

III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Valore al Valore al Variazione Variazione Crediti immobilizzati 31/12/2019 31/12/2018 valore % 02 c) Crediti verso controllanti - Depositi cauzionali Regione Lombardia 89.485 89.485 0 0 02 d) Crediti verso altri - Depositi cauzionali 4.067.207 2.786.024 1.281.183 46 Totale 4.156.692 2.875.509 1.281.183 45

68 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

02 c) Crediti verso controllanti

La voce si riferisce esclusivamente per Euro 89.485 a depositi cauzionali costituiti a favore della Regione Lombardia per la concessione di aree demaniali.

02 d) Crediti verso altri La voce si riferisce:

• per Euro 2.419.463 a un deposito cauzionale a favore dell’Ente Concedente CAL per la buona gestione operativa secondo quanto previsto dall’art. 5.6 dell’Atto Aggiuntivo n.2 della Convenzione Unica; • per Euro 992.183 a un deposito cauzionale a favore dell’Ente Concedente CAL per la buona esecuzione delle opere di compensazione ambientale delle tratte A, B1, CO1 e VA1; • per Euro 304.060 a un deposito cauzionale a favore dell’Ente Concedente CAL per la buona esecuzione del sistema di esazione installato sulle tratte in esercizio; • per Euro 328.561 a depositi cauzionali a favore di Enel Energia S.p.A. per utenze relative all’energia elettrica; • per Euro 46.380 a depositi cauzionali a favore delle Ferrovie dello Stato per l’attraversamento di cavalcaferrovia; • per Euro 15.923 a depositi cauzionali vari quali a titolo esemplificativo per utenze, acqua, utilizzo apparati Telepass e locazione posti auto.

C) ATTIVO CIRCOLANTE

I) RIMANENZE

01) Materie prime, sussidiarie e di consumo

Valore al Valore al Variazione Variazione Rimanenze 31/12/2019 31/12/2018 valore % 01) Materie prime, sussidiarie e di consumo - Cancelleria e materiale vario 23.142 23.599 (457) (2) - Materiale informatico 14.220 14.248 (28) (0) - Materiale per manutenzione 1.119.170 999.601 119.569 12 Totale 1.156.533 1.037.448 119.085 11

La voce “Rimanenze” è riferita a materiali funzionali alla manutenzione e all’esercizio della rete autostradale, quali a titolo esemplificativo sale, recinzioni, sicurvia, segnaletica ecc.

II) CREDITI

Si evidenzia che non vi sono crediti di durata superiore a cinque anni e che questi sono tutti conseguiti in Italia. Inoltre, non sussistono posizioni creditorie sorte in valuta differente dall’Euro.

Autostrada Pedemontana Lombarda 69 Nota Integrativa

01) Verso clienti Valore al Valore al Variazione Variazione Crediti verso clienti 31/12/2019 31/12/2018 valore % Crediti per pedaggi da Autostrade per l'Italia 19.650.044 18.028.795 1.621.249 9 (utenti dotati di Telepass) Crediti per pedaggi da Conto Targa 295.834 122.217 173.617 142 Crediti per mancato pagamento pedaggi (utenti 17.361.896 14.688.044 2.673.852 18 non dotati di Telepass e Conto targa) Altri 503.089 8.720 494.369 5.669 Totale 37.810.863 32.847.776 4.963.087 15 Fondo svalutazione crediti (14.923.910) (10.505.124) (4.418.786) 42 Totale al netto del fondo svalutazione crediti 22.886.953 22.342.652 544.301 2

La voce “Crediti per pedaggi da Autostrade per l’Italia” è costituita dai crediti verso ASPI per il differimento del versamento ad APL dei pedaggi riscossi con l’OBU Telepass, così come previsto nella Convenzione firmata tra le parti. Il suddetto credito è compensato parzialmente dalla voce del passivo “Debiti verso ASPI per anticipo pedaggi” riguardante gli acconti sugli incassi Telepass che ASPI versa alla Società così come previsto dalla convenzione sottoscritta tra le parti.

La voce “Crediti per pedaggi da Conto Targa” è costituita dai crediti per pedaggi verso i clienti che hanno sottoscritto il “Conto Targa” con APL, e che saranno pagati secondo le condizioni contrattuali.

La voce “Crediti per mancato pagamento pedaggi” si riferisce ai pedaggi oggetto della procedura di “sollecito di pagamento” e di “recupero crediti”.

La voce “Altri” si riferisce principalmente al credito vantato nei confronti delle società Pedelombarda S.c.p.a. in virtù dell’accordo transattivo siglato tra le parti per il riconoscimento del danno subito in conseguenza all’assenza nel sistema di esazione delle fotografie associate ai transiti effettuati nel periodo compreso tra il 21 febbraio 2016 e l’11 luglio 2016. Il credito pari ad Euro 500.000 è stato incassato nel mese di gennaio 2020.

Valore al Utilizzi Residuo dopo gli Accantonamento Valore al Fondo Svalutazione Crediti 31/12/2018 dell'esercizio utilizzi dell'esercizio 31/12/2019 Totale (10.505.124) 0 (10.505.124) (4.418.786) (14.923.910)

Il fondo in questione, riferito ai crediti per corrispettivi pedaggi da recuperare è ritenuto congruo in relazione alle risultanze ad oggi ottenute.

Il fondo è così quantificato:

• per quanto riguarda i corrispettivi pedaggi di competenza della Società, nella misura del 10% dei ricavi da corrispettivi pedaggi di ogni esercizio, a partire dal 2015, al netto del sovraccanone e dell’I.V.A. in quanto versati solo al momento dell’incasso dei corrispettivi dagli utenti;

• per quanto riguarda i corrispettivi pedaggi di competenza di ASPI, relativi all’ interconnessione tra la Tangenziale di Como e l’autostrada A9, nella misura del 10% del pedaggio complessivo, comprensivo di sovracanone e I.V.A., che viene mensilmente versato alla stessa ASPI in regime pro-soluto.

Ad oggi, non avendo ancora concluso tutte le attività per il recupero dei crediti per mancato pagamento pedaggi per nessun esercizio, la Società non ha effettuato utilizzi del fondo.

70 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

04) Verso imprese controllanti

Valore al Valore al Variazione Variazione Crediti verso Controllanti 31/12/2019 31/12/2018 valore % Milano Serravalle - Milano Tangenziali SpA 80.195 156.763 (76.568) (49) Totale 80.195 156.763 (76.568) (49)

I crediti verso la controllante Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. si riferiscono principalmente:

• per Euro 42.534 relativi a personale di APL distaccato presso la Controllante;

• per Euro 36.692 riguardano i pedaggi incassati dalla Controllante per conto di APL presso i propri Punti Cortesia, e non ancora versati alla data del 31 dicembre 2019.

04-bis) Crediti tributari Valore al Valore al Variazione Variazione Crediti tributari 31/12/2019 31/12/2018 valore % Ires a rimborso 0 368.265 (368.265) (100) Interessi su Ires a rimborso 0 25.779 (25.779) (100) Ires a riporto 5.824 0 5.824 0 Irap in compensazione 87.126 87.126 0 0 Erario c/ritenute 2.483 5.824 (3.341) (57) Totale entro 12 mesi 95.433 486.994 (391.561) (80) Irap in compensazione da credito ACE 1.604.375 2.373.240 (768.865) (32) Totale oltre 12 mesi 1.604.375 2.373.240 (768.865) (32) Totale 1.699.808 2.860.234 (1.160.426) (41)

La voce “IRES a rimborso” si riferisce all’IRES relativa all’ esercizio 2013 richiesta a rimborso sulla quale sono stati calcolati i relativi interessi. Si segnala che in data 19 agosto 2019 l’Amministrazione Finanziaria ha proceduto a rimborsare il credito vantato e i relativi interessi maturati.

La voce “Erario c/ritenute” si riferisce alle ritenute d’acconto sugli interessi maturati sui conti corrente della Società. Tali importi saranno portati in compensazione dei pagamenti dei tributi nei confronti dell’Erario.

La voce “Irap in compensazione da credito ACE” oltre l’esercizio, si riferisce alla conversione dell’agevolazione spettante dall’Aiuto alla Crescita Economica (ACE) in credito utilizzabile ai fini dei versamenti in materia IRAP.

05) Verso altri Valore al Valore al Variazione Variazione Crediti verso altri 31/12/2019 31/12/2018 valore % Imposte da recuperare (ICI/IMU) 12.875 11.272 1.603 14 Crediti verso dipendenti 10.952 14.334 (3.382) (24) Crediti verso espropriati 56.973 188.173 (131.200) (70) Crediti verso Inail 2.269 7.695 (5.426) 0 Crediti v/banche 14.070 13.854 216 2 Fornitori per anticipi contrattuali 65.324 0 65.324 0 Credito verso Gestore welfare 15.731 0 15.731 0 Altri crediti 29.222 56.835 (27.613) (49) Totale 207.415 292.163 (84.748) (29)

Autostrada Pedemontana Lombarda 71 Nota Integrativa

La voce “Imposte da recuperare (ICI/IMU)” si riferisce alle imposte pagate dalla Società relativi immobili espropriati e di proprietà della Società, ma ancora occupati dai precedenti proprietari. Le imposte verranno rimborsate alla Società al momento della effettiva consegna dell’immobile.

La voce “Crediti verso dipendenti” si riferisce all’anticipazione sostenuta dalla Società per gli abbonamenti a mezzi pubblici che viene riaddebitata mensilmente in busta paga ai dipendenti.

La voce “Crediti verso espropriati”, maturata da APL nei confronti dei soggetti espropriati a seguito della conclusione della procedura espropriativa, e quindi delle attività di frazionamento delle aree oggetto dell’esproprio, è stata ricalcolata in ragione di tutte le attività di espropriazione effettivamente espletate.

La voce “Crediti verso Banche” è riferita alle competenze attive maturate sui conti correnti ma non ancora accreditate al 31 dicembre 2019 da parte degli istituti di credito.

La voce “Fornitori per anticipi contrattuali” si riferisce agli anticipi previsti alla sottoscrizione del contratto con il fornitore.

La voce “Credito verso gestore Welfare” si riferisce all’anticipo attribuito al fornitore che si occupa del servizio relativo alla gestione della “Piattaforma Welfare”, per l’erogazione dei contributi ai dipendenti che ne fanno richiesta.

I) ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI

06) Altri titoli

Valore al Valore al Variazione Variazione Altri titoli 31/12/2019 31/12/2018 valore % MPS titoli Casaforte 0 170.729 (170.729) (100) Totale 0 170.729 (170.729) (100)

La voce si riferisce ai titoli che la Società aveva depositati presso Banca Monte dei Paschi di Siena. La variazione della voce è da ricondursi al rimborso avvenuto nel mese di giugno 2019.

II) Disponibilità liquide

La voce rappresenta le disponibilità liquide della Società alla data di chiusura dell’esercizio. Valore al Valore al Variazione Variazione Disponibilità liquide 31/12/2019 31/12/2018 valore % Depositi bancari e postali 46.676.711 41.020.381 5.656.330 14 Denaro e valori in cassa 5.114 3.105 2.009 65 Totale 46.681.825 41.023.486 5.658.339 14

La voce “Depositi bancari e postali” si riferisce: • per Euro 45.549.809 alle disponibilità depositate sul c/c di progetto della Società, in essere presso Banca Monte dei Paschi di Siena. Il c/c di progetto è sottoposto al vincolo di pegno in favore degli Istituti Bancari, così come previsto dal contratto di Finanziamento Ponte Bis;

72 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

 per Euro 895.909 alle disponibilità depositate sul c/c aperto presso la BPM che si riferiscono alle sanzioni pecuniarie applicate alle imprese ai sensi dell’art. 7 del Protocollo di Legalità sottoscritto, congiuntamente all’Ente Concedente CAL, in data 20 dicembre 2010 con le prefetture di Bergamo, Como e Varese;

 per Euro 173.930 alle disponibilità depositate su c/c detenuti presso MPS, Unicredit e Intesa San Paolo aperti per la gestione degli incassi dei pedaggi autostradali. Si tratta di cinque c/c soggetti a vincolo di pegno come il conto di progetto sopra descritto.

 Per Euro 57.063 alle disponibilità detenute presso Banco Posta e sulla “Ricaricabile Pedemontana”.

D) Ratei e risconti attivi Valore al Valore al Variazione Variazione Risconti attivi 31/12/2019 31/12/2018 valore % Canoni licenze software 235.625 189.437 46.188 24 Premi assicurativi 515.528 607.946 (92.418) (15) Locazione fibra ottica 132.698 143.749 (11.051) (8) Altri 200.625 138.259 62.366 45 Totale 1.084.476 1.079.391 5.085 0

La voce “Canoni licenze software” si riferisce ai canoni per l’utilizzo di software per l’operatività aziendale, tra cui i principali per la gestione del Data Center del sistema di esazione.

L’importo principale della voce “Premi assicurativi” si riferisce alla polizza “CAR All Risk Decennale Postuma” relativa alle opere entrate in esercizio.

La voce “Locazione fibra ottica” si riferisce al noleggio delle fibre ottiche di proprietà di Autostrade per l’Italia, come da convenzione stipulata tra APL e la società Autostrade per l’Italia.

Nella voce “Altri” sono stati allocati per Euro 174.432 i costi sostenuti al 31 dicembre 2018 e al 31 dicembre 2019 per le attività accessorie all’ottenimento del finanziamento senior, che vengono interamente sospesi e che a conclusione della gara per il reperimento della provvista finanziaria, se questa avrà esito positivo, verranno spesati con il principio del costo ammortizzato, altrimenti, in caso contrario, verranno spesati interamente nell’esercizio di conclusione dell’attività.

Autostrada Pedemontana Lombarda 73 Nota Integrativa

PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO Il Capitale Sociale al 31 dicembre 2019 è composto da 300.926 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1.000 cadauna. Soci hanno costituito in pegno a favore delle Banche Finanziatrici le azioni rappresentative dell’intero Capitale Sociale. Il vincolo di pegno garantisce agli azionisti i diritti di voto ed amministrativi sino al verificarsi di eventi rilevanti ai sensi del contratto di finanziamento.

MOVIMENTAZIONE DELLE VOCI DI PATRIMONIO NETTO Capitale Riserva Utili/(perdite) Risultato sociale Legale portati a nuovo dell'esercizio Totale All’inizio dell’esercizio precedente (01.01.2018) 300.926.000 0 (70.261.990) (7.404.335) 223.259.675 Destinazione del risultato dell’esercizio 0 0 (7.404.335) 7.404.335 0 Risultato dell’esercizio 0 0 846.133 846.133 Alla chiusura dell’esercizio precedente (31.12.2018) 300.926.000 0 (77.666.325) 846.133 224.105.808 Destinazione del risultato dell’esercizio 0 42.307 803.826 (846.133) 0 Risultato del periodo 0 0 0 3.662.804 3.662.804 Alla chiusura dell’esercizio (31.12.2019) 300.926.000 42.307 (76.862.499) 3.662.804 227.768.612

Ai sensi del comma 7 bis dell’art. 2427 c.c. riportiamo di seguito la tabella che dettaglia la natura, la possibilità di utilizzo e la distribuibilità delle riserve del Patrimonio Netto come indicato dal documento O.I.C. 28; la possibilità di utilizzazione delle riserve viene codificata sulla base delle prime tre lettere dell’alfabeto come indicato in legenda:

DESTINAZIONE DELLE POSTE DI PATRIMONIO NETTO Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi Possibilità di Quota Per copertura Per altre Importo utilizzazione disponibile perdite ragioni Capitale sociale 300.926.000 Riserva legale 42.307 B 0 Utili/(perdite) portati a nuovo (76.862.499) Risultato dell’esercizio 3.662.804 Totale 227.768.612 0 Quota non distribuibile 0

Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai Soci

B) FONDO PER RISCHI E ONERI

Valore al Utilizzo Accantonamento Valore al Fondo per rischi e oneri 31/12/2018 dell'esercizio dell'esercizio 31/12/2019 03) Altri Fondo di rinnovo 2.244.137 (1.322.565) 1.368.605 2.290.177 Fondo rischi e oneri futuri 635.533 (147.312) 144.750 632.971 Totale 2.879.670 (1.469.877) 1.513.355 2.923.148

La voce “Fondo di rinnovo” si riferisce alla copertura dei costi per manutenzioni future riferite al corpo autostradale, così come esplicitato nei criteri di valutazione.

74 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

La voce “Fondo rischi e oneri futuri” si riferisce principalmente:

• per Euro 488.221 alle spese legali stanziate nell’esercizio 2017 necessarie a fronteggiare il contenzioso con l’Appaltatore Integrato ATI Strabag e in corso di definizione con i consulenti; • per Euro 120.000 al fondo oneri da contrattazione di secondo livello; • per Euro 24.750 ai rischi legati all’inserimento della Società nell’elenco ISTAT.

L’utilizzo dell’esercizio si riferisce esclusivamente al rilascio, a seguito della definizione del contenzioso con l’Appaltatore ATI Strabag, degli oneri stanziati per gli interessi calcolati sul ritardo pagamenti certificati, nonché al rilascio delle spese legali, tecniche necessarie a fronteggiare il contenzioso risultate eccedenti e per le quali l’attività dei consulenti si è conclusa.

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Valore al Maturato Rivalutazione Girato a fondi pensione Utilizzo Valore al Fondo TFR 31/12/2018 dell'esercizio dell'esercizio nell'esercizio dell'esercizio 31/12/2019 Totale 1.533.679 409.591 24.703 (220.146) (64.070) 1.683.757

Il fondo, formato interamente dagli accantonamenti degli esercizi, rappresenta l’effettivo debito della Società al 31 dicembre 2019 verso i dipendenti in forza a tale data.

D) DEBITI Si evidenzia che i debiti inscritti nel presente bilancio, data l’attività svolta dalla Società e l’ambito geografico di operatività, sono nei confronti di soggetti nazionali. Non sussistono posizioni debitorie in valuta differente dall’Euro.

La voce è così costituita:

3) Debiti verso Soci per finanziamenti Valore al Valore al Variazione Variazione Debiti verso Soci 31/12/2019 31/12/2018 valore % Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. 169.182.253 165.431.172 3.751.081 2 Totale oltre l'esercizo 169.182.253 165.431.172 3.751.081 2

La voce “Debiti verso Soci” si riferisce al Finanziamento erogato dalla Controllante per complessivi 150 milioni.

Nella voce sono ricompresi gli interessi maturati sul finanziamento, calcolati al tasso d’interesse pari all’Euribor 3M + Spread 2,85%, che saranno pagati alla controllante quando sarà rimborsato totalmente il Prestito Ponte Bis.

4) Debiti verso banche

Valore al Valore al Variazione Variazione Debiti verso banche 31/12/2019 31/12/2018 valore % Prestito Ponte Bis 5.363.807 5.175.697 188.110 4 Oneri su c/c 4.583 3.311 1.272 38 Totale entro 12 mesi 5.368.390 5.179.008 189.382 4 Prestito Ponte Bis 184.485.915 189.886.961 (5.401.046) (3) Totale oltre 12 mesi 184.485.915 189.886.961 (5.401.046) (3) Totale 189.854.305 195.065.969 (5.211.664) (3)

Autostrada Pedemontana Lombarda 75 Nota Integrativa

La voce “Prestito Ponte Bis” si riferisce al finanziamento sottoscritto il 22 febbraio 2016 con un pool di banche italiane. Il tasso di interesse applicato al Finanziamento è pari all’Euribor 3M + Spread 3%. Tale Finanziamento è stato integrato con l’addendum sottoscritto in data 28 novembre 2017, che ha riscadenzato i termini di restituzione prevedendone il rimborso in rate semestrali sino al 30 giugno 2034. Nel corso dell’esercizio 2019, la Società ha provveduto a rimborsare la seconda e terza rata semestrale del finanziamento per un importo capitale pari ad Euro 5.185.509. I costi accessori sostenuti per la sottoscrizione del finanziamento, sono stati contabilizzati con il criterio del costo ammortizzato, secondo quanto previsto dal principio contabile OIC 19.

7) Debiti verso fornitori

Valore al Valore al Variazione Variazione Debiti verso fornitori 31/12/2019 31/12/2018 valore % Debiti verso fornitori 8.183.391 11.028.992 (2.845.601) (26) Obblighi assicurativi 2.216.698 3.150.250 (933.552) (30) Totale entro 12 mesi 10.400.089 14.179.242 (3.779.153) (27) Obblighi assicurativi 138.871 138.871 0 0 Totale oltre 12 mesi 138.871 138.871 0 0 Totale 10.538.960 14.318.113 (3.779.153) (26)

I “Debiti verso fornitori” sono sostanzialmente riconducibili a quelli maturati a fronte degli investimenti e delle manutenzioni realizzati sul corpo autostradale. La voce “Obblighi assicurativi” si riferisce alle trattenute a garanzia del rispetto delle norme e prescrizioni dei contratti collettivi e delle norme in materia di tutela, sicurezza, salute e assistenza dei lavoratori, pari allo 0,5%, effettuate sugli stati avanzamento lavori del Contraente Generale e dell’Appaltatore Integrato e che saranno loro liquidati alla emissione del certificato di collaudo.

11) Debiti verso Controllanti Valore al Valore al Variazione Variazione Debiti verso Controllanti 31/12/2019 31/12/2018 valore % Milano Serravalle - Milano Tangenziali SpA 625.609 742.815 (117.206) (16) Totale 625.609 742.815 (117.206) (16)

La voce “Debiti verso Controllanti” si riferisce:

• per Euro 295.270 all’Accordo di Cooperazione sottoscritto con la Capogruppo che prevede servizi di esazione, servizi di supporto tecnico ai sistemi informatici, paghe e contributi e amministrazione del personale; • per Euro 292.184 al personale distaccato dalla Controllante in APL; • per Euro 21.000 al servizio per la redazione del Modello di Organizzazione e Gestione; • per Euro 11.815 al servizio di comodato d’uso di un’auto della polizia; • per Euro 4.900 a corsi di formazione; • per Euro 443 a altri costi.

76 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

11 bis) Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti

Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle Valore al Valore al Variazione Variazione controllanti 31/12/2019 31/12/2018 valore % Milano Serravalle Engineering Srl 1.874.439 980.308 894.131 91 Totale 1.874.439 980.308 894.131 91

La voce “Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti” è relativa ai debiti nei confronti della società Milano Serravalle Engineering Srl, controllata al 100% da Milano Serravalle – Milano Tangenziali SpA. La voce in esame è così composta:

• Euro 1.786.124 per il servizio di aggiornamento ed integrazione del Progetto Definitivo del 2010; • Euro 33.246 per il servizio di progettazione esecutiva dell’area di laminazione a servzio della tratta B1 (Vasca del Lura); • Euro 25.022 al servizio di redazione della progettazione esecutiva delle opere facenti parte dell’opera connessa TRCO11 della Tratta B1; • Euro 10.400 per assistenza Direzione lavori; • Euro 6.365 assistenza al coordinatore della sicurezza; • Euro 5.787 per il di ispezione visiva e valutazione dello stato conservativo delle opere d’arte lungo la tangenziale di Varese; • Euro 4.784 per il servizio di collaudo statico delle opere strutturali dei lavori di modifica ed integrazione della segnaletica; • Euro 2.711 per il servizio di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) dei lavori relativi a: Asse C1 dell’Opera Connessa TRCO11 di collegamento della rotonda (Asse H) con la rotatoria esistente sulla provinciale SP 152 (via per Saronno nel Comune di Misinto); Asse A1-P dell’Opera Connessa TRCO11, da Rotatoria Asse E (inclusa) a Rotatoria Asse F (esclusa), e al Cavalcavia CV007; installazione di barriere di sicurezza e posa della segnaletica in corrispondenza dell’Edicola Votiva dell’Opera connessa TRCO11 in Comune di Rovello Porro.

12) Debiti tributari

Valore al Valore al Variazione Variazione Debiti tributari 31/12/2019 31/12/2018 valore % Erario c/IVA 232.335 16.841 215.494 1.280 Ritenute lavoro dipendente 239.133 255.955 (16.822) (7) Ritenute lavoro autonomo 4.948 12.131 (7.183) (59) Ritenute per espropri 16.680 0 16.680 0 Totale 493.096 284.927 208.169 73

La voce “Debiti tributari” attiene al debito verso l’erario per la liquidazione IVA del mese di dicembre, liquidata a gennaio 2020 e ai debiti per ritenute alla fonte operate nel mese di dicembre sui redditi da lavoro dipendente ed autonomo, liquidate a gennaio 2020.

Autostrada Pedemontana Lombarda 77 Nota Integrativa

13) Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale

Valore al Valore al Variazione Variazione Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 31/12/2019 31/12/2018 valore % Debiti verso Inps 460.706 438.555 22.151 5 Debiti per contributo Ebinat 2.103 10.001 (7.898) (79) Debiti verso F.di Pensione 143.058 108.012 35.046 32 Totale 605.867 556.568 49.299 9

La voce “Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale” attiene principalmente al debito verso gli Istituti di previdenza e di assistenza maturato nel mese di dicembre e versato nel mese di gennaio 2020, oltre agli accantonamenti per oneri sociali maturati al 31 dicembre 2019.

14) Altri debiti

Valore al Valore al Variazione Variazione Altri debiti 31/12/2019 31/12/2018 valore % Debiti per espropri 11.018.067 12.680.325 (1.662.258) (13) Debiti verso ASPI per anticipo pedaggi 10.510.000 8.756.000 1.754.000 20 Debiti verso dipendenti 476.193 332.215 143.978 43 Debiti verso Sindaci 48.590 48.156 434 1 Debiti verso Amministratori 23.430 24.456 (1.026) (4) Debiti verso O.d.V. 9.682 10.604 (922) (9) Debiti verso ASPI 286.068 1.095.545 (809.477) (74) Debito verso ANAS 802.985 691.865 111.120 16 Debito verso CAL 904.126 836.734 67.392 8 Debito per Welfare 137.113 137.800 (687) 0 Depositi cauzionali 92.980 89.581 3.399 4 Altri debitori 317.570 156.354 161.216 103 Totale entro 12 mesi 24.626.803 24.859.635 (232.832) (1) Totale 24.626.803 24.859.635 (232.832) (1)

La voce “Debiti per espropri” rappresenta il debito verso i soggetti espropriati a seguito degli accordi già definiti e alle migliori stime per accordi in corso di definizione.

La voce “Debiti verso ASPI per anticipo pedaggi” si riferisce agli anticipi versati da ASPI nella misura del 92% dei pedaggi incassati, con OBU Telepass, nel medesimo periodo dell’anno precedente, come previsto da convenzione. La suddetta voce compensa parzialmente il credito appostato alla voce “Crediti per pedaggi da Autostrade per l'Italia (utenti dotati di Telepass)”.

La voce “Debiti verso ASPI” si riferisce ai pedaggi di competenza di ASPI relativi a all’interconnessione con l’autostrada A9 Milano – Laghi all’altezza di Grandate, che vengono incassati da APL e che quest’ultima deve riaccreditare ad ASPI in regime pro-soluto, in virtù della convenzione sottoscritta tra le parti.

La voce “Debiti verso ANAS” si riferisce al sovracanone applicato alle tariffe di cui all’art. 19 comma 9 bis del D.L. 78/2009, ed è riferito al saldo dell’ultimo trimestre dell’esercizio ed al sovracanone relativo ai “Mancati pagamenti pedaggi” non ancora incassati, trovando contropartita all’interno della voce “Crediti per mancato pagamento pedaggi”. Il sovracanone riferito ai “Mancati pagamenti pedaggi”, sarà versato ad ANAS quando verranno incassati i corrispettivi dagli utenti.

La voce “Debito verso CAL” si riferisce al canone che APL deve corrispondere all’Ente Concedente CAL così come previsto dall’art. 10 comma 3° della legge 24/12/1993 n. 537, e determinato nella misura del 2,4% dei ricavi da pedaggio.

La voce “Debito per Welfare” si riferisce all’importo del contributo spettante ai dipendenti per gli anni 2018 e 2019.

78 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

La voce “Depositi Cauzionali” si riferisce principalmente a depositi a garanzia effettuati dal Contraente Generale (Pedelombarda Scpa) con riferimento agli avvisi ad opponendum pubblicati in previsione dell’emissione del certificato di collaudo delle Opere, a copertura di alcune richieste di risarcimento danni avanzate da soggetti terzi coinvolti dalla realizzazione dell’opera stessa.

La voce “Altri debiti” si riferisce sostanzialmente: • per Euro 143.571 ai debiti verso utenti che hanno sottoscritto il servizio di “Borsellino Elettronico Ricaricabile” associato alla targa del veicolo; • per Euro 92.825 a debiti verso associazioni di categoria per le quote di loro spettanza; • per Euro 56.407 a debiti verso commissari di gara.

Ai sensi del comma 6 dell’art. 2427 si evidenziano i debiti di durata residua superiore a cinque anni.

DEBITI, AVENTI DURATA SUPERIORE A CINQUE ANNI, DISTINTI SECONDO SCADENZA Debiti Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Debiti verso banche 5.368.390 44.862.758 139.623.157 189.854.305 Debiti verso soci 0 0 169.182.253 169.182.253 Totale 5.368.390 44.862.758 308.805.410 359.036.558

E) RATEI E RISCONTI PASSIVI Valore al Valore al Variazione Variazione Risconti passivi 31/12/2019 31/12/2018 valore % Locazione fibra ottica 51.607 55.905 (4.298) (8) Totale 51.607 55.905 (4.298) (8)

La voce “Locazione fibra ottica” si riferisce al noleggio delle fibre ottiche di proprietà di APL, come da convenzione stipulata tra APL e la società Autostrade pe l’Italia, per la quale è stato fatturato un canone anticipato, che viene imputato pro-quota a Conto Economico.

Autostrada Pedemontana Lombarda 79 Nota Integrativa

GARANZIE E IMPEGNI

La nuova normativa D.Lgs. 139/15 ha abolito i conti d’ordine, pertanto l’iscrizione di impegni e garanzie è stata sostituita dalla richiesta di informazioni analitiche in nota integrativa. Di seguito sono indicate le garanzie prestate e ricevute:

Valore al Valore al Variazione Variazione Conti d'ordine 31/12/2019 31/12/2018 valore % CAL buona esecuzione della Tratta B1 e progettazione 3.621.264 3.621.264 0 0 esecutiva Secondo Lotto

Provincia di Como per compensazione forestale 696.964 696.964 0 0 Provincia di Como a garanzia dei rimboschimenti 553.226 553.226 0 0 Svincolo di Lomazzo Provincia di Como a garanzia dei rimboschimenti: tra 180.892 180.892 0 0 A8 e A4 / tra SV-Lomazzo e SV-Osio / TRVA13+14 Provincia Monza e Brianza a garanzia dei 102.614 102.614 0 0 rimboschimenti Provincia di Como a garanzia dei rimboschimenti 84.329 84.329 0 0 Svincolo di Lomazzo IREN Mercato S.p.A. a garanzia del corretto 0 272.589 (272.589) (100) adempimento degli obblighi contrattuali Provincia di Como a garanzia dei rimboschimenti 102.274 102.274 0 0 Lomazzo, Bregnano e Rovellasca Totale 5.341.563 5.614.152 (272.589) (5)

80 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazione Variazione Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2019 2018 valore % Ricavi da pedaggio 39.720.138 36.749.037 2.971.101 8 Ricavi da trasporti eccezionali 20.164 19.994 170 1 Totale 39.740.302 36.769.031 2.971.271 8

I ricavi da pedaggio esposti al lordo del sovracanone ANAS ed al netto degli sconti commerciali applicati all’utenza, pari ad Euro 2.171.469, si incrementano di circa +8%. Tale incremento è da ricondurre: (i) ad un incremento del traffico di circa il 8%, (ii) all’incremento tariffario dell’1,2% e (iii) e ad una riduzione del 1,2% legata ad una diversa modulazione degli sconti rispetto all’esercizio precedente.

Si evidenzia che i ricavi da pedaggi sono tutti conseguiti in Italia.

4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

Variazione Variazione Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 2019 2018 valore % Capitalizzazione del costo del personale 1.737.290 1.951.883 (214.593) (11) Totale 1.737.290 1.951.883 (214.593) (11)

La capitalizzazione del costo del personale è relativa ai dipendenti della Direzione Tecnica il cui operato è direttamente finalizzato alla costruzione dell’opera.

5) Altri ricavi e proventi Variazione Variazione Altri ricavi e proventi 2019 2018 valore % Recupero Costi 2.339.875 1.269.745 1.070.130 84 Sopravvenienze e insussistenze attive 179.548 559.039 (379.491) (68) Altri ricavi e proventi 598.723 182.873 415.850 227 Totale 3.118.146 2.011.657 1.106.489 55

La voce “Recupero Costi” si riferisce principalmente:

• per Euro 2.283.955 al recupero dei costi per la gestione dei solleciti di pagamento inviati agli utenti (RMPP) e per l’invio delle fatture cartacee agli utenti che ne hanno fatto espressa richiesta;

• per Euro 42.534 ai costi rifatturati alla Controllante Milano Serravalle per distacchi di personale APL;

• per Euro 9.471 ai costi sostenuti da APL e rifatturati agli appaltatori per le spese di pubblicazione della procedura di gara.

Autostrada Pedemontana Lombarda 81 Nota Integrativa

La voce “Sopravvenienze e insussistenze attive” si riferisce:

• per Euro 129.008 al rilascio dal fondo rischi, a seguito della definizione del contenzioso con l’Appaltatore ATI Strabag, degli oneri stanziati per gli interessi calcolati sul ritardo pagamenti certificati, nonché al rilascio delle spese legali, tecniche necessarie a fronteggiare il contenzioso risultate eccedenti e per le quali l’attività dei consulenti si è conclusa;

La voce “Altri ricavi e proventi” si riferisce sostanzialmente:

• per Euro 500.000 al risarcimento danni ottenuto dalla società Pedelombarda S.c.p.a. in virtù dell’accordo transattivo siglato tra le parti in conseguenza all’assenza nel sistema di esazione delle fotografie associate ai transiti effettuati nel periodo compreso tra il 21 febbraio 2016 e l’11 luglio 2016. Il credito è stato incassato nel mese di gennaio 2020.

• per Euro 81.111 al risarcimento danni ottenuto dalle compagnie assicurative per sinistri avvenuti sul corpo autostradale;

• per Euro 6.023 al recupero di spese legali sostenute per impugnazione di atti espropriativi e per impugnazione di procedure di gara per affidamento di servizi.

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

6) Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Variazione Variazione Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 2019 2018 valore % Cancelleria 6.783 5.134 1.649 32 Materiale informatico 2.146 5.436 (3.290) (61) Materiale vario magazzino 223.980 125.784 98.196 78 Totale 232.909 136.354 96.555 71

La voce si riferisce al materiale acquistato per la gestione operativa delle tratte aperte al traffico e per la loro manutenzione e per la gestione operativa della Società.

82 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

7) Costi per servizi

Variazione Variazione Costi per servizi 2019 2018 valore % Manutenzione beni gratuitamente devolvibili 1.189.780 906.160 283.620 31 Interventi diversi e pertinenze 475.222 364.547 110.675 30 Interventi invernali 366.956 483.844 (116.888) (24) Interventi opere in verde 842.655 490.667 351.988 72 Compensi ad Amministratori e Sindaci 152.333 164.682 (12.349) (7) Consulenze 55.538 59.283 (3.745) (6) Prestazioni di servizi professionali 1.141.144 727.691 413.453 57 Commissioni gare e spese 113.468 112.543 925 1 Compenso OdV 56.544 61.537 (4.993) (8) Personale distaccato 210.164 82.019 128.145 156 Revisione e certificazione bilancio 24.979 26.301 (1.322) (5) Rimborsi e spese trasferte 31.545 18.588 12.957 70 Polizze assicurative 364.015 353.040 10.975 3 Spese per manutenzioni beni non devolvibili 120.697 65.812 54.885 83 Canoni e licenze software 861.342 1.008.005 (146.663) (15) Spese telefoniche 88.297 102.569 (14.272) (14) Carburante 95.866 89.111 6.755 8 Costi accessori per il personale 139.563 137.800 1.763 0 Stampe e rilegature esterne 488 42 446 1.062 Corsi di formazione e aggiornamento 23.779 26.992 (3.213) (12) Spese operazioni bancarie 213.532 144.060 69.472 48 Commissioni su fidejussioni 0 8.378 (8.378) (100) Inserzioni/pubblicazioni su giornali e riviste 18.223 54.502 (36.279) (67) Ticket restaurant 170.082 199.534 (29.452) (15) Spese per utenze energia elettrica 1.529.016 1.450.519 78.497 5 Servizio di vigilanza 73.882 65.727 8.155 12 Comunicazione e marketing 6.999 859 6.140 715 Service Esazione 511.848 459.707 52.141 11 Costi riscossione pedaggi 971.250 820.949 150.301 18 Occupazione aree demaniali 146.824 151.880 (5.056) (3) Arranger e attività connesse 0 600.660 (600.660) (100) Altre 98.575 60.824 37.751 62 Totale 10.094.606 9.304.432 790.174 8

L’incremento della voce “Costi per servizi” rispetto all’esercizio precedente è da ricondursi principalmente all’effetto combinato di:

• un incremento della voce “Manutenzioni beni gratuitamente devolvibili” dovuta a maggiori attività di manutenzione ordinaria effettuati sul corpo autostradale rispetto al precedente esercizio;

• un decremento della voce “Interventi invernali” dovuta a minori eventi nevosi avvenuti rispetto al precedente esercizio;

• un incremento della voce “Interventi opere in verde” dovuto a maggiori interventi di sfalcio

effettuati rispetto al precedente esercizio;

• un incremento della voce “Prestazioni di servizi professionali” dovuta sostanzialmente alle spese legali legate alla transazione con ATI Strabag;

Autostrada Pedemontana Lombarda 83 Nota Integrativa

• un incremento della voce “Personale distaccato” dovuta sostanzialmente alla necessità di garantire i livelli minimi di servizio nei comparti relativi all’attività di esercizio, sala radio e viabilità, a causa delle dimissioni di personale intervenute nel corso del tempo;

• un incremento della voce “Spese per manutenzioni beni non devolvibili” dovuta sostanzialmente alla manutenzione programmata delle lame sgombraneve di proprietà della società;

• un decremento della voce “Canoni e licenze software” dovuta sostanzialmente al rinnovo del contratto relativo al servizio di manutenzione e sviluppo degli apparati relativi al sistema Data Center del sistema di esazione, avvenuto a fine 2018 a condizioni contrattuali più vantaggiose;

• un incremento della voce “Spese Operazioni bancarie” dovuto all’incremento degli incassi da parte degli utenti dei pagamenti MPP e dei pedaggi;

• un incremento della voce “Spese per utenze energia elettrica” dovuto all’aumento del costo dell’energia elettrica;

• un incremento della voce “Costi per riscossione pedaggi” dovuto prevalentemente al differimento di alcune attività di recupero crediti relative a quota parte dei mancati pagamenti maturati nel 2018;

• un decremento per la voce “Arranger e attività connesse” che si riferisce allo storno, effettuato nello stesso periodo dell’esercizio precedente, dei costi sostenuti nei precedenti esercizi, per le attività svolte dall’Arranger, dai suoi consulenti e dai consulenti della Società per la definizione di un Term-Sheet da porre a base di gara per la ricerca di un Finanziamento Project.

Per maggiori dettagli relativi ai servizi effettuati dalla società controllante si rimanda a quanto scritto nel paragrafo 3.2 “Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime” nella relazione sulla gestione.

8) Costi per godimento di beni di terzi Variazione Variazione Godimento beni di terzi 2019 2018 valore % Locazione uffici, posto auto e spese condominiali 331.347 332.751 (1.404) (0) Canone noleggio autovetture 118.445 142.179 (23.734) (17) Canone noleggio attrezzature corpo autostradale 51.426 76.755 (25.329) (33) Canone noleggio macchine d'ufficio 42.189 41.967 222 1 Altri 59.347 62.217 (2.870) (5) Totale 602.754 655.869 (53.115) (8)

• La voce “Locazione uffici, posti auto e spese condominiali” è rimasta sostanzialmente invariata rispetto all’esercizio precedente.

• La voce “Canone noleggio autovetture” comprende il noleggio delle autovetture in uso in società. Il decremento rispetto all’esercizio precedente è sostanzialmente da ricondursi alla riduzione del parco auto della Società.

• La voce “Canone noleggio attrezzature corpo autostradale” comprende principalmente il noleggio di un sistema di collegamento per back up dati per la tangenziale di Varese e il noleggio della fibra ottica di proprietà di ASPI come da convenzione stipulata tra le parti. Il decremento rispetto all’esercizio precedente è da ricondursi al fatto che il servizio di noleggio del sistema di collegamento per back up dati prevedeva contrattualmente costi iniziali di installazione.

• La voce “Canone noleggio macchine d’ufficio” comprende i canoni di locazione delle macchine fotocopiatrici e dei plotter.

84 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

• La voce “Altri” comprende sostanzialmente i canoni per il noleggio dei dispositivi di protezione individuali dei dipendenti e i canoni di noleggio relativi agli spazi per l’archiviazione documentale.

9) Costi per il personale Variazione Variazione Costo del personale 2019 2018 valore % Salari e stipendi 6.083.828 6.064.521 19.307 0 Oneri sociali e previdenziali 1.918.620 1.877.377 41.243 2 Trattamento di Fine Rapporto 439.354 442.952 (3.598) (1) Altri costi 37.175 54.178 (17.003) (31) Totale 8.478.977 8.439.028 39.949 0

La voce in esame è riferita al costo per il personale dipendente, ivi compresi il costo delle ferie, banca ore e ex festività non godute nonché degli accantonamenti previsti ai sensi del CCNL. La voce ha subito un lieve incremento rispetto all’esercizio precedente.

Ciò è dovuto all’ effetto combinato:

• di un incremento dei costi legato agli aumenti inseriti nella contrattazione collettiva di settore ed alle dinamiche di incremento dei costi legati all’anzianità aziendale;

• di un decremento dei costi a seguito della riduzione dell’organico fronte delle dimissioni/cessazioni intervenute nel corso dell’esercizio.

La variazione in aumento della voce “Oneri sociali e previdenziali” è dovuto principalmente al venir meno di alcune agevolazioni contributive per le assunzioni fatte negli anni passati. Le variazioni avvenute rispetto all’esercizio 2018 a livello di organico sono riportate nella tabella seguente:

Variazione Variazione Organico F.T.E. (Medio) 2019 2018 valore % Dirigenti 3,00 3,00 0,00 0 Quadri-Impiegati 79,00 86,16 (7,16) (8) Impiegati Part-Time 5,13 4,75 0,38 8 Impiegati turnisti 16,00 17,17 (1,17) (7) Totale 103,13 111,08 (7,96) (7) Di cui a tempo indeterminato 102,13 110,08 (7,96) (7) Di cui a tempo determinato 1,00 1,00 0,00 0

10) Ammortamenti e svalutazioni Variazione Variazione Ammortamento e svalutazioni 2019 2018 valore % Ammortamento immobilizzazioni immateriali 51.375 330.586 (279.211) (84) Ammortamento immobilizzazioni materiali: - Beni gratuitamente devolvibili 3.214.249 2.332.422 881.827 38 - Beni non devolvibili 169.560 233.363 (63.803) (27) Totale ammortamento immobilizzazioni materiali 3.383.809 2.565.785 818.024 32 Svalutazione crediti 4.418.787 3.888.968 529.819 14 Totale 7.853.971 6.785.339 1.068.632 16

La voce “Ammortamento Immobilizzazioni immateriali” si riferisce esclusivamente all’ammortamento dei costi sostenuti per l’acquisto di software applicativi.

Autostrada Pedemontana Lombarda 85 Nota Integrativa

La quota di “ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili” è desunta dal Piano Economico Finanziario approvato dal CIPE con delibera del 1° agosto 2014, pubblicata in G.U del 30 gennaio 2015, con prescrizioni relative all’Atto Aggiuntivo n.2, già recepite dalla Società e calcolata in funzione del Margine Operativo Lordo (EBITDA) di ogni esercizio. Il PEF 2014 prevedeva nell’esercizio 2018 l’apertura al traffico delle tratte B2 e C con i relativi ricavi da pedaggio e costi gestionali.

Alla data del 31 dicembre 2019 i lavori di costruzione delle suddette Tratte B2 e C non sono ancora stati avviati e la provvista finanziaria necessaria alla loro costruzione non è ancora stata reperita. Pertanto tenendo conto di tutto quanto sopra la Quota di Ammortamento Finanziario del PEF 2014 è stata riparametrata in funzione del Margine Operativo Lordo (EBITDA) effettivamente conseguito dalla Società al 31 dicembre 2019, pari ad euro 22.032 migliaia.

Nella seguente tabella si rappresenta il calcolo dell’ammortamento finanziario al 31 dicembre 2019 comparandolo con quello emergente dal PEF 2014.

In migliaia di Euro PEF 2019 annuale Valore della produzione 219.320 Costi operativi (37.570) Margine operativo lordo (a) 181.750 Ammortamento Finanziario PEF 2014 (b) (26.515) % incidenza ammortamento Finanziario PEF 2014 su MOL C=(B/A) 14,59% Margine operativo lordo 31.12.2019 (D) 22.032 Ammortamento Finanziario 31.12.2019 (CxD) 3.214

Qualora la Società avesse iscritto in bilancio la Quota di Ammortamento Finanziario desunta dal PEF 2014 che ammortizza il Bene Gratuitamente Devolvibile, pari ad Euro 26.515 migliaia, il risultato dell’esercizio sarebbe stato una perdita pari ad Euro 18.869 migliaia e il Patrimonio netto, progressivo, sarebbe stato pari ad Euro 195.732 migliaia.

La voce “Svalutazione crediti” si riferisce all’accantonamento effettuato dalla società, al fine di rendere congruo il “Fondo svalutazione crediti” rispetto ai pedaggi da recuperare. Per i criteri di calcolo delle quote ammortamento e della svalutazione crediti si rimanda a quanto esposto nel paragrafo “Criteri di valutazione del bilancio” e alla voce dell’Attivo di Bilancio “Crediti verso Clienti” – “Fondo svalutazione Crediti”.

11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie e di consumo

Variazioni delle rimanenze di materie prime, Variazione Variazione sussidiarie e di consumo 2019 2018 valore % Cancelleria 457 (916) 1.373 (150) Materiale informatico 28 (169) 197 (116) Materiale vario magazzino (119.569) 97.489 (217.058) (223) Totale (119.085) 96.404 (215.489) (224)

12) Accantonamenti per rischi Variazione Variazione Accantonamenti per rischi 2019 2018 valore % Fondo rischi 144.750 0 144.750 0 Totale 144.750 0 144.750 0

86 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

Per maggiore informativa sulla voce si rimanda a quanto descritto alla voce “B) Fondi per rischi ed oneri – 03) Altri”.

13) Altri accantonamenti Variazione Variazione Altri accantonamenti 2019 2018 valore % Costi per servizi (1.285.073) (906.160) (378.913) 42 Godimento beni di terzi (37.492) (61.452) 23.960 (39) Totale utilizzo fondo di rinnovo (1.322.565) (967.612) (354.953) 37 Accantonamento a fondo di rinnovo 1.368.605 1.021.539 347.066 34 Totale 46.040 53.927 (7.887) (15)

La voce rappresenta l’accantonamento, al netto degli utilizzi, effettuato nell’esercizio a fronte dei costi di manutenzione, rinnovi, sicurezza e simili, che dovranno essere eseguiti al fine di restituire le tratte autostradali in buono stato di conservazione e funzionamento alla scadenza della concessione.

14) Oneri diversi di gestione Variazione Variazione Oneri diversi di gestione 2019 2018 valore % Sopravvenienze e insussistenze passive 41.358 12.518 28.840 230 Libri ed abbonamenti a pubblicazioni 10.168 7.729 2.439 32 Quota associativa Aiscat 93.156 91.063 2.093 2 Imposta di registro 1.722 2.015 (293) (15) Imposta di bollo 3.236 2.466 770 31 Canone di concessione CAL 904.126 836.734 67.392 8 Sovracanone ANAS 2.048.206 1.904.012 144.194 8 Altri 171.136 176.912 (5.776) (3) Totale 3.273.108 3.033.449 239.659 8

L’incremento della voce è rappresentato sostanzialmente:

• dall’incremento degli oneri che APL deve all’Ente Concedente CAL per il canone di concessione così come previsto dall’art. 10 comma 3° della Legge 24/12/1993 n. 537, e determinato nella misura del 2,4% dei ricavi da pedaggio.

• dall’incremento degli oneri che APL deve ad ANAS per il sovracanone applicato alle tariffe di cui all’art. 19 comma 9 bis del D.L. 78/2009, convertito con modificazioni dalla L. 102/2009, e all’art. 15 comma 4 del D.L. 78/2010, convertito con modificazioni dalla L. 122/2010;

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI Variazione Variazione Proventi e oneri finanziari 2019 2018 valore % Proventi finanziari diversi 25.769 28.969 (3.200) (11) Interessi ed altri oneri finanziari (9.581.807) (10.398.410) 816.603 (8) Totale (9.556.038) (10.369.441) 813.403 (8)

Autostrada Pedemontana Lombarda 87 Nota Integrativa

La voce “Proventi finanziari diversi” si riferisce sostanzialmente:

• per Euro 16.547 agli interessi attivi sui c/c;

• per Euro 7.586 agli interessi attivi maturati sui titoli rimborsati nel mese di giugno.

La voce “Interessi ed altri oneri finanziari” si riferisce sostanzialmente:

• per Euro 5.830.465 agli interessi relativi al Finanziamento Ponte Bis calcolati al tasso Euribor 3M + 3%, di cui Euro 27.426 per effetto dell’applicazione del criterio del costo ammortizzato. Per maggiore informativa si rimanda al paragrafo 4) Debiti verso banche.

• per Euro 3.751.073 agli interessi relativi al Finanziamento Soci calcolati al tasso Euribor 3M + 2,85 %; la cui liquidazione interverrà al termine del rimborso del Finanziamento Ponte Bis.

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

Variazione Variazione Svalutazioni 2019 2018 valore % Di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono 0 4.307 (4.307) 0 partecipazioni Totale 0 4.307 (4.307) 0

Per maggiori informazioni si rimanda a quanto scritto alla voce “III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni – 06) altri titoli”.

22) IMPOSTE SUL REDDITO Variazione Variazione Imposte sul reddito 2019 2018 valore % Irap esercizio corrente 768.866 620.357 148.509 24 Irap eserczio precedente 0 (25) 25 0 Imposta Irap da ACE 0 387.556 (387.556) (100) Totale 768.866 1.007.888 (239.022) (24)

Le imposte correnti sono state determinate secondo le aliquote e le norme vigenti, in base ad una realistica previsione del reddito imponibile, determinato anche in relazione a costi ed oneri fiscalmente non deducibili e/o a deducibilità limitata.

PROSPETTO DI RICONCILIAZIONE TRA ALIQUOTA IRAP EFFETTIVA E TEORICA 2019 2018 Importi in Euro valore aliquota valore aliquota Base imponibile 27.076.262 24.609.692 Imposte sul reddito teoriche 1.055.974 3,90% 959.778 3,90% Variazioni in aumento: Altre variazioni in aumento 20.164 -0,07% 13.537 -0,06% Variazioni in diminuzione: Altre variazioni in diminuzione (5.789) 0,02% (18.081) 0,07% Ulteriori deduzioni: Deduzioni art. 11, comma 1 b) D.Lgs n.446 (16.221) 0,06% (17.162) 0,07% Deduzioni lavoro dipendente (285.262) 1,05% (317.715) 1,29% Imposte sul reddito effettive 768.866 4,96% 620.357 5,26%

88 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

Sino al bilancio al 31 dicembre 2018 APL ha dedotto degli interessi passivi, così come previsto dall’art. 96 del T.U.I.R., in quanto non rientrava nelle società di progetto così come identificate ai sensi dell’articolo 156 del codice dei contratti pubblici, nel limite del 30% del risultato operativo lordo (cosiddetto “ROL” della gestione caratteristica). La quota di interessi passivi che superava il limite suddetto, veniva riportata negli esercizi successivi.

Il Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124 (il “Decreto Fiscale 2020”), contenente “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, ha modificato l’art. 96 del T.U.I.R. 22/12/1986 N. 917, riguardante la deducibilità degli interessi passivi, prevedendo ai commi da 8 a 10, che le disposizioni di cui ai commi da 1 a 7, a partire dall’esercizio 2019, non si applicano agli interessi passivi ed agli oneri finanziari relativi a prestiti utilizzati per finanziare un progetto infrastrutturale pubblico a lungo termine che abbiano tutte le caratteristiche identificate nei commi 8, 9 e 10. Il comma 11 precisa che per progetto infrastrutturale pubblico a lungo termine si intende il progetto rientrante tra quelli cui si applicano le disposizioni della parte V del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 in cui rientra APL. Inoltre è stato tolto il riferimento alla “Società di progetto” come previsto dal codice degli appalti.

Alla luce delle modifiche intervenute, la Società, ritendo di poter dedurre interamente gli interessi passivi, ha presentato un interpello all’Agenzia delle Entrate.

Autostrada Pedemontana Lombarda 89 Nota Integrativa

DIREZIONE E COORDINAMENTO

Ai sensi dell’art. 2497 bis c.c., la Società è soggetta a direzione e coordinamento ad opera della controllante Milano Serravalle – Milano Tangenziali SpA, di cui si riportano i dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato (esercizio 2018).

ATTIVO PASSIVO Immobilizzazioni immateriali 5.595.631 Capitale sociale 93.600.000 Immobilizzazioni materiali 389.628.411 Riserve 390.166.173 Immobilizzazioni finanziarie 432.323.432 Utile dell'esercizio 57.832.877 Totale Immobilizzazioni 827.547.474 Patrimonio netto 541.599.050 Rimanenze 1.404.249 Fondi per rischi e oneri 75.159.465 Crediti 77.801.927 TFR 9.181.274 Disponibilità liquide 55.247.861 Debiti 333.742.586 Totale circolante 134.454.037 Ratei e risconti 2.928.389 Ratei e risconti 609.253 TOTALE ATTIVO 962.610.764 TOTALE PASSIVO 962.610.764

CONTO ECONOMICO Valore della produzione 273.593.164 Costi della produzione (185.629.146) Differenza valore-costi produzione 87.964.018 Proventi oneri finanziari (7.033.598) Rettifiche valore attività finanziaria (758.436) Risultato prima delle imposte 80.171.984 Imposte sul reddito (22.339.107) UTILE DELL'ESERCIZIO 57.832.877

90 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

ALTRE INFORMAZIONI EX ARTICOLO 2427 C.C. Nel presente bilancio al 31 dicembre 2019 non sono presenti:

• costi imputati nell’attivo patrimoniale nei conti “Costi di impianto e di ampliamento” e “Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità”; • partecipazioni possedute sia direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, in imprese controllate e collegate; • crediti di durata superiore ai cinque anni; • operazioni in valuta straniera; • crediti o debiti relativi ad operazioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine; • proventi da partecipazioni; • azioni di godimento, obbligazioni convertibili in azioni e titoli o valori simili emessi dalla Società; • strumenti derivati; • patrimonio destinato ad uno specifico affare; • operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono oggetto; • operazioni con parti correlate che non siano state concluse a normali condizioni di mercato; • impegni o accordi non risultanti dallo stato patrimoniale.

Ai sensi dell’informativa richiesta dall’art. 2427 comma 16) e 16 bis), si evidenziano di seguito i compensi complessivi spettanti ai componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, dell’Organismo di Vigilanza e della Società di Revisione per il primo semestre 2019. Per quanto relativo al Consiglio di Amministrazione, si evidenzia che le relative spese di rappresentanza, nonché i costi per consumi telefonici e per carburante, per complessivi Euro 11.618, sono ricompresi tra i “Costi per servizi” del conto economico.

Variazione Variazione Compensi 2019 2018 valore % Consiglio di Amministrazione 70.745 71.792 (1.047) (1) Collegio Sindacale 74.000 86.737 (12.737) (15) Società di revisione 24.979 26.301 (1.322) (5) Organismo di Vigilanza 56.544 61.537 (4.993) (8)

In relazione alla attività svolta dalla società di revisione si evidenzia che i corrispettivi relativi alla revisione legale ammontano ad Euro 24.979.

Ai sensi dell’informativa richiesta dall’art. 2427 comma 22 quinquies) e 22 sexies) vengono qui evidenziate le società dell’insieme più grande e dell’insieme più piccolo che redigono il bilancio consolidato e presso le quali è disponibile la copia del bilancio consolidato.

Insieme più grande: Regione Lombardia con sede legale in piazza Città di Lombardia 1, 20124 Milano. Insieme più piccolo: società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. via del Bosco Rinnovato 4/A, 20090 Assago (MI).

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 72/1983, si precisa che non è stata effettuata alcuna rivalutazione.

Autostrada Pedemontana Lombarda 91 Nota Integrativa

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Ai sensi dell’informativa richiesta dall’art. 2427 comma 22 quater) vengono qui evidenziati i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio:

1. Iniziative sui pedaggi

Per quanto riguarda le ultime Campagne promozionali per i clienti si rimanda al paragrafo 1.3 “La gestione dell’esazione e dei pedaggi” della relazione sulla gestione.

2. Traffico – Covid 19

Per quanto riguarda l’evoluzione dei ricavi da pedaggio si rimanda al paragrafo 1.3 “La gestione dell’esazione e dei pedaggi” della relazione sulla gestione e a quanto descritto nel paragrafo “Continuità aziendale” della nota integrativa.

3. Atto Aggiuntivo n.2

Per quanto riguarda gli aggiornamenti relativi alle attività poste in essere ai fini dell’approvazione dell’Atto Aggiuntivo n. 2 da parte dei Ministeri competenti, si rimanda al paragrafo 3.6 “Attività connesse alla ricerca della provvista finanziaria e del General Contractor per la costruzione delle tratte B2 e C” della relazione sulla gestione.

4. Pubblicazione dell’avviso e del Bando di Gara delle procedure

Per quanto riguarda la pubblicazione dell’avviso e del Bando di Gara delle procedure relative a (i) affidamento al contraente generale della progettazione esecutiva e dei lavori delle tratte B2 e C; (ii) reperimento della provvista finanziaria necessario per la costruzione delle tratte B2 e C, si rimanda al paragrafo 3.6 “Attività connesse alla ricerca della provvista finanziaria e del General Contractor per la costruzione delle tratte B2 e C” della relazione sulla gestione.

5. Assemblea di approvazione dell’aumento di Capitale Sociale

Per quanto riguarda la deliberazione di aumento del Capitale Sociale si rimanda al paragrafo 3.6 “Attività connesse alla ricerca della provvista finanziaria e del General Contractor per la costruzione delle tratte B2 e C” della relazione sulla gestione.

92 Autostrada Pedemontana Lombarda Nota Integrativa

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO

Signori Azionisti, Vi proponiamo di deliberare quanto segue:

• di approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019, come proposto dall’Organo

Amministrativo, portante quale risultato un’utile di esercizio pari a Euro 3.662.804;

• di accantonare a riserva legale Euro 183.140;

• di portare a riduzione delle perdite pregresse Euro 3.479.664.

per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Ing. Roberto Castelli

DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti della Società, riunitasi il giorno 15 giugno 2020,

• esaminato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019 • preso atto della relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione nonché delle relazioni di competenza del Collegio Sindacale e della Società di Revisione; • preso, altresì, atto che il bilancio di esercizio è accompagnato dal Conto consuntivo in termini di cassa (e relativa nota illustrativa) e dal Rapporto sui risultati di bilancio, a norma del D.M. 27 marzo 2013 in attuazione dell’art. 16 del D.Lgs 91/2011; ha deliberato:

• di approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019, come proposto dall’Organo Amministrativo, portante quale risultato un’utile di esercizio pari a Euro 3.662.804; • di accantonare a riserva legale Euro 183.140 • di portare a riduzione delle perdite pregresse Euro 3.479.664.

Autostrada Pedemontana Lombarda 93

Allegati Allegati

Traffico pagante globale per categoria di veicoli

Riferiti al traffico pagante (veicoli/km), come da delibera CIPE del 21 dicembre 1995, ovvero al netto del traffico relativo ai veicoli esenti e speciali:

A36 - (da Cassano Magnago a Lentate sul Seveso) Periodo 2019 2018 2017 Traffico Pagante Globale (Veicoli/Km) Gennaio 17.470.943 15.542.041 13.044.859 Febbraio 17.162.225 15.765.370 13.898.733 Marzo 19.953.108 18.014.293 16.721.641 Aprile 18.878.866 18.159.787 15.937.891 Maggio 21.056.207 20.445.892 17.851.149 Giugno 21.266.404 20.145.286 17.680.065 Luglio 22.974.184 21.073.576 18.364.617 Agosto 15.484.026 13.490.102 11.820.733 Settembre 22.092.152 19.385.406 17.404.266 Ottobre 23.449.941 20.734.357 18.877.598 Novembre 20.212.881 18.564.226 17.544.657 Dicembre 19.653.299 18.644.832 16.103.817 Totale 239.654.235 219.965.169 195.250.026 Traffico Pagante Leggeri (Veicoli/Km) Gennaio 14.032.478 12.515.788 10.680.223 Febbraio 13.675.413 12.604.001 11.173.023 Marzo 16.103.373 14.381.883 13.428.998 Aprile 15.212.567 14.726.779 13.002.399 Maggio 16.812.341 16.359.666 14.305.880 Giugno 17.113.328 16.124.660 14.187.105 Luglio 18.319.315 16.857.608 14.758.140 Agosto 12.919.819 11.113.334 9.759.937 Settembre 17.859.172 15.633.064 13.954.203 Ottobre 18.799.340 16.516.496 15.128.637 Novembre 16.206.794 14.813.047 13.937.481 Dicembre 16.087.904 15.200.779 13.117.347 Totale 193.141.847 176.847.105 157.433.373 Traffico Pagante Pesanti (Veicoli/Km) Gennaio 3.438.465 3.026.253 2.364.636 Febbraio 3.486.812 3.161.370 2.725.710 Marzo 3.849.736 3.632.410 3.292.643 Aprile 3.666.299 3.433.008 2.935.492 Maggio 4.243.865 4.086.226 3.545.269 Giugno 4.153.075 4.020.626 3.492.960 Luglio 4.654.869 4.215.968 3.606.477 Agosto 2.564.206 2.376.768 2.060.796 Settembre 4.232.980 3.752.343 3.450.063 Ottobre 4.650.600 4.217.860 3.748.961 Novembre 4.006.087 3.751.179 3.607.176 Dicembre 3.565.394 3.444.053 2.986.470 Totale 46.512.389 43.118.064 37.816.653

96 Autostrada Pedemontana Lombarda Allegati

A60 - Tangenziale di Varese Periodo 2019 2018 2017 Traffico Pagante Globale (Veicoli/Km) Gennaio 2.092.280 1.989.268 1.818.982 Febbraio 2.027.410 1.972.518 1.875.005 Marzo 2.428.086 2.259.586 2.258.292 Aprile 2.308.894 2.213.209 2.154.781 Maggio 2.486.515 2.486.269 2.342.050 Giugno 2.471.235 2.336.073 2.266.892 Luglio 2.533.461 2.438.803 2.365.818 Agosto 1.856.736 1.789.757 1.753.260 Settembre 2.425.724 2.263.854 2.283.565 Ottobre 2.622.029 2.395.029 2.439.591 Novembre 2.358.301 2.241.352 2.218.005 Dicembre 2.300.969 2.178.774 2.076.268 Totale 27.911.639 26.564.491 25.852.508 Traffico Pagante Leggeri (Veicoli/Km) Gennaio 1.678.039 1.608.851 1.486.762 Febbraio 1.613.042 1.573.016 1.511.388 Marzo 1.951.950 1.805.789 1.805.944 Aprile 1.853.129 1.801.479 1.760.060 Maggio 1.983.994 1.989.128 1.867.755 Giugno 1.992.229 1.867.755 1.807.196 Luglio 2.007.741 1.942.084 1.889.709 Agosto 1.521.479 1.461.130 1.426.040 Settembre 1.950.649 1.826.710 1.828.243 Ottobre 2.096.921 1.900.152 1.955.916 Novembre 1.905.967 1.787.970 1.776.417 Dicembre 1.894.393 1.785.601 1.707.637 Totale 22.449.533 21.349.665 20.823.067 Traffico Pagante Pesanti (Veicoli/Km) Gennaio 414.241 380.417 332.220 Febbraio 414.368 399.502 363.618 Marzo 476.137 453.796 452.347 Aprile 455.765 411.731 394.720 Maggio 502.521 497.141 474.294 Giugno 479.006 468.317 459.696 Luglio 525.719 496.719 476.109 Agosto 335.258 328.626 327.220 Settembre 475.075 437.144 455.322 Ottobre 525.108 494.877 483.675 Novembre 452.333 453.381 441.589 Dicembre 406.576 393.173 368.632 Totale 5.462.106 5.214.826 5.029.441

Autostrada Pedemontana Lombarda 97 Allegati

A59 - Tangenziale di Como Periodo 2019 2018 2017 Traffico Pagante Globale (Veicoli/Km) Gennaio 1.471.104 1.351.337 1.083.759 Febbraio 1.406.970 1.323.781 1.121.186 Marzo 1.656.115 1.468.718 1.339.712 Aprile 1.565.743 1.448.699 1.224.784 Maggio 1.732.687 1.601.162 1.388.250 Giugno 1.666.761 1.494.755 1.325.494 Luglio 1.731.073 1.525.697 1.380.344 Agosto 1.150.620 1.004.404 850.801 Settembre 1.689.487 1.481.927 1.277.266 Ottobre 1.880.250 1.647.707 1.471.111 Novembre 1.652.187 1.515.421 1.437.526 Dicembre 1.697.371 1.486.523 1.368.625 Totale 19.300.369 17.350.131 15.268.859 Traffico Pagante Leggeri (Veicoli/Km) Gennaio 1.274.663 1.170.060 937.697 Febbraio 1.209.216 1.139.135 963.696 Marzo 1.427.190 1.263.771 1.145.771 Aprile 1.345.707 1.259.876 1.059.620 Maggio 1.489.917 1.379.587 1.184.287 Giugno 1.435.652 1.282.166 1.127.982 Luglio 1.472.634 1.301.663 1.179.084 Agosto 1.003.215 865.561 725.599 Settembre 1.454.104 1.274.264 1.087.979 Ottobre 1.620.457 1.412.384 1.264.173 Novembre 1.431.758 1.302.664 1.237.042 Dicembre 1.494.035 1.300.701 1.192.300 Totale 16.658.547 14.951.832 13.105.231 Traffico Pagante Pesanti (Veicoli/Km) Gennaio 196.441 181.277 146.062 Febbraio 197.754 184.646 157.491 Marzo 228.925 204.947 193.941 Aprile 220.036 188.823 165.164 Maggio 242.770 221.574 203.962 Giugno 231.109 212.589 197.512 Luglio 258.438 224.035 201.259 Agosto 147.405 138.843 125.202 Settembre 235.383 207.663 189.288 Ottobre 259.794 235.323 206.937 Novembre 220.429 212.757 200.484 Dicembre 203.337 185.822 176.326 Totale 2.641.821 2.398.299 2.163.628

98 Autostrada Pedemontana Lombarda Allegati

Totale Rete Periodo 2019 2018 2017 Traffico Pagante Globale (Veicoli/Km) Gennaio 21.034.327 18.882.646 15.947.600 Febbraio 20.596.605 19.061.669 16.894.925 Marzo 24.037.310 21.742.597 20.319.645 Aprile 22.753.504 21.821.696 19.317.455 Maggio 25.275.408 24.533.323 21.581.448 Giugno 25.404.400 23.976.113 21.272.451 Luglio 27.238.718 25.038.077 22.110.779 Agosto 18.491.382 16.284.262 14.424.794 Settembre 26.207.362 23.131.187 20.965.097 Ottobre 27.952.220 24.777.093 22.788.299 Novembre 24.223.369 22.320.998 21.200.188 Dicembre 23.651.639 22.310.129 19.548.711 Totale 286.866.243 263.879.791 236.371.392 Traffico Pagante Leggeri (Veicoli/Km) Gennaio 16.985.179 15.294.700 13.104.682 Febbraio 16.497.672 15.316.151 13.648.107 Marzo 19.482.512 17.451.444 16.380.714 Aprile 18.411.403 17.788.134 15.822.079 Maggio 20.286.252 19.728.381 17.357.923 Giugno 20.541.209 19.274.581 17.122.283 Luglio 21.799.691 20.101.355 17.826.934 Agosto 15.444.513 13.440.025 11.911.576 Settembre 21.263.924 18.734.038 16.870.424 Ottobre 22.516.718 19.829.032 18.348.726 Novembre 19.544.520 17.903.681 16.950.939 Dicembre 19.476.332 18.287.081 16.017.284 Totale 232.249.927 213.148.603 191.361.671 Traffico Pagante Pesanti (Veicoli/Km) Gennaio 4.049.148 3.587.947 2.842.918 Febbraio 4.098.933 3.745.518 3.246.818 Marzo 4.554.798 4.291.154 3.938.931 Aprile 4.342.100 4.033.562 3.495.376 Maggio 4.989.156 4.804.941 4.223.526 Giugno 4.863.190 4.701.532 4.150.168 Luglio 5.439.026 4.936.722 4.283.845 Agosto 3.046.869 2.844.237 2.513.218 Settembre 4.943.438 4.397.150 4.094.673 Ottobre 5.435.501 4.948.061 4.439.573 Novembre 4.678.849 4.417.318 4.249.249 Dicembre 4.175.307 4.023.048 3.531.427 Totale 54.616.316 50.731.188 45.009.722

Autostrada Pedemontana Lombarda 99 Allegati

Traffico pagante globale per classe tariffaria

Suddivisi nelle quattro classi tariffarie riferite al traffico pagante (veicolo/km), come da delibera CIPE del 21 dicembre 1995, ovvero al netto del traffico relativo ai veicoli esenti e speciali:

A36 – (da Cassano Magnago a Lentate sul Seveso) TRAFFICO GLOBALE PAGANTE PER CLASSE TARIFFARIA (Veicoli/Km) Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Totale Gennaio 14.032.478 1.647.950 782.564 1.007.951 17.470.943 Febbraio 13.675.413 1.652.861 801.483 1.032.468 17.162.225 Marzo 16.103.373 1.886.101 885.126 1.078.509 19.953.108 Aprile 15.212.567 1.837.518 850.539 978.242 18.878.866 Maggio 16.812.341 2.078.690 999.523 1.165.652 21.056.207 Giugno 17.113.328 2.112.769 947.261 1.093.045 21.266.404 Luglio 18.319.315 2.326.836 1.047.162 1.280.871 22.974.184 Agosto 12.919.819 1.455.073 499.754 609.379 15.484.026 Settembre 17.859.172 2.166.510 950.067 1.116.403 22.092.152 Ottobre 18.799.340 2.340.748 1.046.615 1.263.237 23.449.941 Novembre 16.206.794 2.016.862 904.419 1.084.806 20.212.881 Dicembre 16.087.904 1.882.070 780.317 903.007 19.653.299 Totale 193.141.847 23.403.989 10.494.832 12.613.568 239.654.235

A59 – Tangenziale di Como TRAFFICO GLOBALE PAGANTE PER CLASSE TARIFFARIA (Veicoli/Km) Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Totale Gennaio 1.274.663 118.491 43.036 34.914 1.471.104 Febbraio 1.209.216 116.730 44.600 36.423 1.406.970 Marzo 1.427.190 133.434 52.476 43.015 1.656.115 Aprile 1.345.707 129.868 49.345 40.822 1.565.743 Maggio 1.489.917 145.244 54.412 43.114 1.732.687 Giugno 1.435.652 142.265 50.149 38.696 1.666.761 Luglio 1.472.634 155.593 58.434 44.411 1.731.073 Agosto 1.003.215 94.626 28.348 24.431 1.150.620 Settembre 1.454.104 144.538 49.958 40.887 1.689.487 Ottobre 1.620.457 159.965 55.540 44.288 1.880.250 Novembre 1.431.758 138.572 44.832 37.025 1.652.187 Dicembre 1.494.035 133.245 39.151 30.940 1.697.371 Totale 16.658.547 1.612.572 570.283 458.967 19.300.369

100 Autostrada Pedemontana Lombarda Allegati

A60 – Tangenziale di Varese TRAFFICO GLOBALE PAGANTE PER CLASSE TARIFFARIA (Veicoli/Km) Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Totale Gennaio 1.678.039 166.883 98.631 148.727 2.092.280 Febbraio 1.613.042 166.075 100.269 148.024 2.027.410 Marzo 1.951.950 197.452 115.648 163.037 2.428.086 Aprile 1.853.129 195.215 109.530 151.019 2.308.894 Maggio 1.983.994 211.157 121.084 170.280 2.486.515 Giugno 1.992.229 211.719 112.104 155.182 2.471.235 Luglio 2.007.741 221.114 123.475 181.130 2.533.461 Agosto 1.521.479 156.814 67.936 110.508 1.856.736 Settembre 1.950.649 207.620 113.103 154.352 2.425.724 Ottobre 2.096.921 229.454 124.150 171.503 2.622.029 Novembre 1.905.967 196.741 105.220 150.372 2.358.301 Dicembre 1.894.393 188.169 91.972 126.435 2.300.969 Totale 22.449.533 2.348.414 1.283.122 1.830.570 27.911.639

TOTALE RETE TRAFFICO GLOBALE PAGANTE PER CLASSE TARIFFARIA (Veicoli/Km) Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Totale Gennaio 16.985.179 1.933.324 924.231 1.191.592 21.034.327 Febbraio 16.497.672 1.935.666 946.353 1.216.914 20.596.605 Marzo 19.482.512 2.216.986 1.053.251 1.284.561 24.037.310 Aprile 18.411.403 2.162.602 1.009.415 1.170.083 22.753.504 Maggio 20.286.252 2.435.091 1.175.019 1.379.046 25.275.408 Giugno 20.541.209 2.466.754 1.109.514 1.286.922 25.404.400 Luglio 21.799.691 2.703.543 1.229.072 1.506.412 27.238.718 Agosto 15.444.513 1.706.513 596.038 744.318 18.491.382 Settembre 21.263.924 2.518.667 1.113.128 1.311.642 26.207.362 Ottobre 22.516.718 2.730.167 1.226.305 1.479.029 27.952.220 Novembre 19.544.520 2.352.175 1.054.471 1.272.203 24.223.369 Dicembre 19.476.332 2.203.485 911.440 1.060.382 23.651.639 Totale 232.249.927 27.364.974 12.348.237 14.903.106 286.866.243

Autostrada Pedemontana Lombarda 101 Allegati

Interventi di ordinaria manutenzione allegato F

ALLEGATO "F" Convenzione: INTERVENTI DI ORDINARIA MANUTENZIONE in migliaia di euro Bilancio 2019 Bilancio 2018 Pavimentazione 61 72 Opere d'Arte - interventi sulle strutture 62 24 Gallerie 86 42 Sicurezza (sicurvia recinzioni segnaletica) 482 365 Esazione Pedaggi 246 304 Edifici 51 27 Forniture e manutenzioni varie (impianti) 818 446 Operazioni Invernali, Pulizia e Verde 1.387 975 Altri Elementi del Corpo Autostradale 34 54 TOTALE MANUTENZIONI ORDINARIE 3.226 2.307

Transiti sotto i portali

TRANSITI SOTTO I PORTALI A36 - (da Cassano Magnago a Lentate sul Seveso) ANNO 2019 ANNO 2018 ANNO 2017 PORTALI Traffico Traffico medio Traffico Traffico medio Traffico Traffico medio periodo giornaliero periodo giornaliero periodo giornaliero A8 - Olona 6.890.247 18.877 6.439.335 17.642 5.891.477 16.141 Olona - Mozzate 7.199.071 19.723 6.743.046 18.474 6.184.416 16.944 Mozzate - Cislago 6.555.216 17.959 6.141.375 16.826 5.636.659 15.443 Cislago - A9 8.387.732 22.980 7.738.343 21.201 6.999.417 19.176 A9 - Lazzate 9.054.642 24.807 8.169.215 22.381 6.960.213 19.069 Lazzate - Cermenate 8.668.991 23.751 7.815.133 21.411 6.658.395 18.242 A36 (da Cassano Magnago a Lentate sul Seveso) 46.755.899 21.771 43.046.447 20.036 38.330.577 17.811

A59 - Tangenziale di Como

ANNO 2019 ANNO 2018 ANNO 2017 PORTALI Traffico Traffico medio Traffico Traffico medio Traffico Traffico medio periodo giornaliero periodo giornaliero periodo giornaliero Villa Guardia - A9 3.518.898 9.641 2.845.269 7.795 2.890.229 7.918 A9 - Acquanegra 4.855.928 13.304 4.494.558 12.314 3.832.838 10.501 A59 - Tangenziale di Como 8.374.826 12.326 7.339.826 11.107 6.723.067 9.815

A60 - Tangenziale di Varese

ANNO 2019 ANNO 2018 ANNO 2017 PORTALI Traffico Traffico medio Traffico Traffico medio Traffico Traffico medio periodo giornaliero periodo giornaliero periodo giornaliero A8 - Olona 3.973.857 10.888 3.787.369 10.376 3.693.818 10.124 A60 - Tangenziale di Varese 3.973.857 10.888 3.787.369 10.376 3.693.818 10.124 TOTALE RETE 59.104.582 18.949 54.173.642 17.475 48.747.462 15.680

102 Autostrada Pedemontana Lombarda

Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati

Premessa

Il D.Lgs. n. 91 del 2011 in materia di adeguamento ed armonizzazione dei sistemi di contabilità pubblica è stato emanato al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica attraverso una disciplina omogenea dei procedimenti di programmazione, gestione, rendicontazione e controllo. Tale Decreto si applica anche alle amministrazioni pubbliche e le società inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ai sensi dell’articolo 1 della legge del 31 dicembre 2009 n. 196.

Con il Decreto Ministeriale del 27 marzo 2013, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’articolo 16 del summenzionato D.Lgs. 91/2011, ha definito gli schemi e le modalità di rendicontazione.

Fermo restando quanto previsto dalla normativa di riferimento, il bilancio di esercizio deve essere accompagnato dai seguenti allegati che si presentano per l’approvazione:

• conto consuntivo in termini di cassa, accompagnato da nota illustrativa; • rapporto sui risultati di bilancio.

Con le modifiche introdotte all’art. 2423 del codice civile dall’art. 6, comma 2 lettera a), D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, “Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa”. Di conseguenza il rendiconto finanziario richiesto dal DM è già documento del fascicolo di bilancio.

per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Ing. Roberto Castelli

104 Autostrada Pedemontana Lombarda Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA 2019

ENTRATE

FONDO DI CASSA ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 41.023.486 I ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA E CONTRIBUTIVA 0 II TRASFERIMENTI CORRENTI 0 III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 50.560.807 301 Vendita di beni e servizi e proventi derivante dalla gestione dei beni 50.141.335 303 Altri interessi attivi 25.428 305 Rimborsi ed altre entrate correnti 394.044 IV ENTRATE IN CONTO CAPITALE 15.175.190 402 Contributi agli investimenti da Amministrazioni pubbliche 15.175.190 V ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0 VI ACCENSIONE DI PRESTITI 0 VII ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE / CASSIERE 0 IX ENTRATE PER CONTO DI TERZI E PARTITE DI GIRO 0 ENTRATE ANNO 2019 65.735.997

USCITE

MISSIONE 014

PROGRAMMA 011

I SPESE CORRENTI 36.995.102 Reddito da lavoro dipendente 8.207.432 Imposte e tasse 8.543.630 Acquisto di beni e servizi 14.385.879 Interessi Passivi 5.858.160 Altre spese correnti 0 II SPESE IN CONTO CAPITALE 16.615.864 Investimenti fissi lordi 16.615.864 III SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 1.281.183 Acquisizione attività finanziarie 1.281.183 IV RIMBORSO PRESTITI 5.185.509 Rimborso altri finanziamenti a medio e lungo termine 5.185.509 V CHIUSURA ANTICIPAZIONI RICEVUTE DA ISTITUTO TESORIERE - CASSIERE 0 VII SPESE PER CONTO DI TERZI E PARTITE DI GIRO 0 USCITE ANNO 2019 60.077.658

FONDO DI CASSA A FINE ESERCIZIO 46.681.825

Autostrada Pedemontana Lombarda 105 Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati

NOTA ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA AI SENSI DELL’ART. 9 COMMA 1 DEL DECRETO DEL MINISTERO ECONOMIA E FINANZE DEL 27 MARZO 2013

La presente nota illustra il conto consuntivo in termini di cassa dell’esercizio 2019 come richiesto dal D.M. del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 marzo 2013.

L’articolo 9 del decreto prevede che, fino all’adozione delle codifiche SIOPE, di cui all’articolo 14, della legge n. 196 del 2009, le amministrazioni pubbliche, tenute al regime di contabilità civilistica, e non ancora destinatarie della rilevazione SIOPE, redigono un conto consuntivo in termini di cassa, coerente, nelle risultanze, con il rendiconto finanziario di cui all’art. 6.

Tale prospetto contiene, relativamente alle uscite, la ripartizione per missioni e programmi COFOG ed è articolato secondo i criteri individuati dal D.P.C.M. del 12 dicembre 2012.

Detto conto consuntivo in termini di cassa è redatto secondo il formato di cui all’allegato 2 e le regole tassonomiche di cui all’allegato 3 del già citato D.M.

Il conto consuntivo in termini di cassa è coerente nelle risultanze con il rendiconto finanziario redatto a norma dell’OIC 10. La differenza tra entrate e uscite, pari a Euro 5.658.339 è coerente con quanto si evidenzia nel rendiconto.

Di seguito vengono illustrate le singole voci del conto consuntivo in termini di cassa.

ENTRATE

III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 50.560.807 301 Vendita di beni e servizi e proventi derivante dalla gestione dei beni 50.141.335 303 Altri interessi attivi 25.428 305 Rimborsi ed altre entrate correnti 394.044

La voce “Vendita di beni e servizi e proventi derivante dalla gestione dei beni” si riferisce:

• per Euro 50.047.778 agli incassi dei pedaggi, comprensivi di IVA, avvenuti nel corso dell’esercizio di cui Euro 7.821.022 relativi all’attività di recupero crediti;

• per Euro 81.111 agli incassi per risarcimento danni ottenuti dalle compagnie assicurative per sinistri avvenuti sul corpo autostradale;

• per Euro 6.424 agli incassi ottenuti per i costi sostenuti da APL e rifatturati agli appaltatori per le spese di pubblicazione della procedura di gara;

• per Euro 6.023 al recupero di spese legali sostenute per impugnazione di atti espropriativi e per impugnazione di procedure di gara per affidamento di servizi.

106 Autostrada Pedemontana Lombarda Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati

La voce “Altri interessi attivi” si riferisce sostanzialmente:

• per Euro 7.586 agli interessi incassati dallo smobilizzo, avvenuto a giugno del presente esercizio, dei titoli Cassaforte presenti nell’attivo circolante;

• per Euro 16.548 agli interessi maturati sui conto correnti della società.

La voce “Imposte, tasse e proventi assimilati” si riferisce al rimborso ottenuto dall’Amministrazione Finanziaria del credito vantato e dei relativi interessi relativo all’IRES dell’esercizio 2013 richiesto a rimborso.

IV ENTRATE IN CONTO CAPITALE 15.175.190 402 Contributi agli investimenti da Amministrazioni pubbliche 15.175.190

La voce “Contributi agli investimenti da Amministrazioni pubbliche” si riferisce ai contributi ottenuti dalla concedente CAL a fronte delle istanze presentate dalla Società.

USCITE

La Società ha classificato, ai fini della riconciliazione con i documenti delle amministrazioni pubbliche che adottano la contabilità finanziaria, le uscite del conto consuntivo in termini di cassa, secondo la struttura per Missioni e Programmi del bilancio dello Stato. In particolare è stata individuata nell’ambito di spesa dello Stato relativo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la Missione 014 – Infrastrutture e logistica – Programma 011 – Sistemi stradali, autostradali e intermodali.

I SPESE CORRENTI 36.995.102 Reddito da lavoro dipendente 8.207.432 Imposte e tasse 8.543.630 Acquisto di beni e servizi 14.385.879 Interessi Passivi 5.858.160 Altre spese correnti 0

La voce “Reddito da lavoro dipendente” si riferisce esclusivamente alle uscite sostenute per la gestione del personale della Società. La voce “Imposte e tasse” si riferisce esclusivamente alle imposte relative all’IVA, IMU e TASI a carico della Società e pagate nel corso dell’anno. La voce “Acquisto di beni e servizi” si riferisce a tutte le uscite sostenute per il funzionamento generale della Società, riconducibili all’acquisto di materie prime e sussidiarie, ai costi per servizi, al godimento beni di terzi, agli oneri diversi di gestione specificatamente illustrati nella nota integrativa del bilancio. La voce “Interessi Passivi” si riferisce alle uscite per oneri finanziari relativi al Finanziamento Ponte Bis calcolati al tasso Euribor 3M + 3%.

Autostrada Pedemontana Lombarda 107 Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati

I SPESE IN CONTO CAPITALE 16.615.864 Investimenti fissi lordi 16.615.864

La voce “Investimenti fissi lordi” si riferisce quasi esclusivamente alle uscite sostenute per investimenti utili al completamento e miglioramento delle tratte autostradali in esercizio.

III SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 1.281.183 Acquisizione attività finanziarie 1.281.183

La voce “Acquisizione attività finanziarie” si riferisce:

• per Euro 992.183 alle uscite sostenute per l’apertura di un deposito cauzionale a favore dell’Ente Concedente CAL per la buona esecuzione delle opere di compensazione ambientale delle tratte A, B1, CO1 e VA1;

• per Euro 289.000 alle uscite sostenute per l’apertura di un deposito cauzione a favore di Enel Energia a fronte di un nuovo contratto sottoscritto nell’anno per la fornitura di energia elettrica.

IV RIMBORSO PRESTITI 5.185.509 Rimborso altri finanziamenti a medio e lungo termine 5.185.509

La voce “Rimborso altri finanziamenti a medio lungo termine” si riferisce esclusivamente al rimborso sostenuto nel corso dell’esercizio della quota di capitale del Finanziamento Ponte Bis.

RAPPORTO SUI RISULTATI

Il piano ha lo scopo di illustrare gli obiettivi di spesa della Società, misurarne i risultati e monitorare l’effettivo andamento in termini di servizi forniti e di interventi realizzati.

Il piano illustra il contenuto del programma di spesa ed espone informazioni sintetiche relative ai principali obiettivi da realizzare, con riferimento agli stessi programmi di bilancio per il triennio della programmazione finanziaria, e riporta gli indicatori individuati per quantificare tali obiettivi, nonché la misurazione annuale degli stessi indicatori per monitorare i risultati conseguiti.

La società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (di seguito APL) ha come scopo ed oggetto sociale quello della costruzione e gestione dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. L’Autostrada Pedemontana Lombarda rappresenta una grande infrastruttura viaria, il cui tracciato complessivo, una volta ultimato, collegherà 5 province (Como, Varese, Milano, Monza e Brianza, Bergamo). Ad oggi l’opera si sviluppa così come evidenziato nella tabella seguente:

108 Autostrada Pedemontana Lombarda Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati

TRATTE IN ESERCIZIO Sviluppo asse Sviluppo Sviluppo opere Kilometrica a autostradale Km svincoli Km connesse Km pedaggio Km

Da Cassano Magnago (A8) a 14,24 8,25 5,8 20,41 A (A36) Turate Da Turate alla B1 (A36) interconnessione A9 fino a 7,31 14,65 13,54 9,78 Cermenate Da Cermenate a Lentate sul 0,6 - - - B2 (A36) Seveso*

A36= A + B1 + B2 22,15 22,9 19,34 30,19

1° Lotto Tang. Da Grandate (A9) ad Como (A59) 3,05 6,29 4,19 4,31 Acquanegra 1° Lotto Tang. Da Gazzada (A8) a Vedano 4,87 2,47 - 7,03 Varese (A60) Olona (SS712)

A59 + A60 7,92 8,76 4,19 11,34 TOTALE TRATTE IN ESERCIZIO A36+A59+A60 30,07 31,66 23,53 41,53

Sviluppo asse Sviluppo Sviluppo opere Kilometrica a TRATTE DA REALIZZARE autostradale Km svincoli connesse pedaggio

Da Cermenate a Lentate sul Seveso* - - - 0,6 B2 (A36) Da Lentate sul Seveso (SS35) a Cesano Maderno 9,6 4,13 - 12,17 C (A36) Da Cesano Maderno a 16,61 25,16 9,5 20,83 Usmate (A51) D (A36) Da Usmate (A51) a Filago 15,89 13,86 15,18 23,72 (A4) TRVA 13-14 Da Mozzate a Tradate e da - - - (Opera connessa) Cislago a Uboldo 13,76 TOTALE TRATTE DA REALIZZARE A36 42,1 43,15 38,44 57,32

Autostrada Pedemontana Lombarda 109 Conto consuntivo in termini di cassa e rapporto sui risultati

Missione: infrastrutture pubbliche e logistica Programma: sistemi stradali, autostradali ed intermodali

Obiettivo: 1 – Manutenzione dell’autostrada

Descrizione dell’obiettivo: come previsto dalla concessione la Società ha l’obbligo di mantenere e/o ripristinare la capacità produttiva originaria dell’autostrada nel suo insieme al fine di consentire all’utenza un ottimale utilizzo del servizio offerto e al fine di devolverla, alla scadenza della concessione, all’Ente concedente in buono stato di funzionamento.

La Concessionaria pianifica costantemente sia gli interventi manutentivi, periodici e straordinari, sia l’implementazione e lo sviluppo di nuove tecnologie applicate alle infrastrutture e all’impiantistica, al fine di garantire l’ottimizzazione dei livelli di servizio e il miglioramento della sicurezza stradale, impiegando allo scopo squadre di addetti dedicati alle manutenzioni.

Consuntivo 2019 Budget 2019 Stanziamento di competenza per il raggiungimento dell'obiettivo 3.226.007 3.915.024

Lo scostamento in diminuzione rispetto al Budget 2019 pari ad Euro 689.017 è principalmente dovuto a minori interventi invernali a seguito di una stagione più mite rispetto alle previsioni e ad un minore intervento di manutenzione sugli impianti in quanto ancora in piena efficienza e pertanto non si è ritenuta necessaria alcuna attività di sostituzione o manutenzione.

Indicatore: % di previsione dal “Piano delle manutenzioni”

2019

% di previsione 100%

Descrizione dell’indicatore: la determinazione della posta avviene sulla base del “Piano di manutenzione” predisposto dalla Società che è suddiviso in:

• servizi invernali; • segnaletica orizzontale e verticale; • impianti di illuminazione; • impianti di illuminazione; • pavimentazione; • barriere sicurezza; • taglio del verde.

Metodo applicato per il calcolo: stima dei costi per gli interventi periodi previsti dal piano. Fonte: “Piano delle manutenzioni” predisposto dalla direzione Servizio, Esercizio e Manutenzione.

110 Autostrada Pedemontana Lombarda

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale

112 Autostrada Pedemontana Lombarda Relazione del Collegio Sindacale

Autostrada Pedemontana Lombarda 113 Relazione del Collegio Sindacale

114 Autostrada Pedemontana Lombarda Relazione del Collegio Sindacale

Autostrada Pedemontana Lombarda 115 Relazione del Collegio Sindacale

116 Autostrada Pedemontana Lombarda Relazione del Collegio Sindacale

Autostrada Pedemontana Lombarda 117 Relazione del Collegio Sindacale

118 Autostrada Pedemontana Lombarda

Relazione della società di revisione Relazione della Società di Revisione

120 Autostrada Pedemontana Lombarda Relazione della Società di Revisione

Autostrada Pedemontana Lombarda 121 Relazione della Società di Revisione

122 Autostrada Pedemontana Lombarda

Impaginazione e stampa: ALBA s.r.l. – Via Zoe Fontana 220, Roma www alba2011 com