Financial Statements at 31 December 2013
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Autostrada (A14): Bologna – Bari – Taranto
AUTOSTRADA (A14): BOLOGNA – BARI – TARANTO POTENZIAMENTO DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DI BOLOGNA – PASSANTE DI BOLOGNA Progetto Definitivo – Studio di Impatto Ambientale 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................... 6 6.1 I DUE “STRATI” DEL PROGETTO: IL PROGETTO INFRASTRUTTURALE ED IL PROGETTO TERRITORIALE ........................................................................................................... 39 1.1 L’ACCORDO DI PROGRAMMA ........................................................................................ 6 6.2 L’INFRASTRUTTURA IN PROGETTO ............................................................................... 41 1.2 IL PROGETTO PRELIMINARE .......................................................................................... 6 6.2.1 Inquadramento normativo .............................................................................41 1.3 IL CONFRONTO PUBBLICO ............................................................................................ 8 6.2.2 Aspetti generali ..............................................................................................41 1.3.1 Il percorso intrapreso e l’ambito di confronto .............................................. 8 6.2.3 Caratteristiche Plano altimetriche ................................................................42 1.3.2 Le proposte ...................................................................................................... 9 6.2.4 La domanda -
5789 Camera Dei Deputati —
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI N. 5789 CAMERA DEI DEPUTATI — PROPOSTA DI LEGGE d’iniziativa del deputato FORMENTI Disposizioni per la realizzazione dell’autostrada Pedemontana Presentata il 5 marzo 1999 ONOREVOLI COLLEGHI ! — Nel processo di none la possibilita` di una biforcazione che integrazione dell’Unione europea, assume consenta il collegamento da una parte con particolare importanza la politica dei tra- il valico del Tarvisio e dall’altra, attraverso sporti e delle vie di comunicazione, sia la restante parte del corridoio n. 5, con all’interno del territorio comunitario che Trieste. con i Paesi dell’Europa centrale e orientale Il tracciato previsto per l’autostrada Pe- e con i Paesi balcanici. demontana utilizza, in gran parte, tratti L’Unione europea ha gia` avviato progetti autostradali gia` esistenti o in corso di per la realizzazione di reti transeuropee realizzazione, permettendo verso ovest il basate sulla interconnessione e sulla intero- collegamento con i Paesi dell’Europa occi- perativita` delle reti nazionali esistenti o in dentale (Francia, Spagna e Portogallo), at- fase di sviluppo, evidenziando la rilevanza traverso il traforo del Frejus e la rete di questo tipo di infrastrutture per la ri- autostradale francese, e verso est il colle- presa economica dell’intera Europa. gamento con l’Austria e i Paesi dell’Europa Una particolare attenzione e` stata de- centrale, attraverso il valico di Tarvisio, e dicata al « corridoio europeo n. 5 », si- ancora il collegamento con la Slovenia e i stema infrastrutturale multimediale che Paesi balcanici, attraverso l’autostrada per dovrebbe collegare Barcellona a Kiev, pas- Trieste. -
Bollettino Di Spoglio Dei Periodici
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Biblioteca Umberto e Bruno Bucci, martiri delle Fosse Ardeatine [email protected] Rassegna di articoli tratti dalle riviste possedute dalla biblioteca aggiornamento: Gennaio 2017 Periodici indicizzati: Urbanistica e Appalti, Strade & Autostrade, Bollettino di Legislazione Tecnica, Appalti e Contratti, I Contratti dello Stato e degli Enti Pubblici, Le Strade, il Nuovo Cantiere. Argomenti: Ambiente e territorio p. 2 Amministrazione pubblica p. 3 Appalti p. 3 Edilizia ed urbanistica p. 6 Giurisprudenza p. 8 Infrastrutture p.11 Trasporti p.13 Unione Europea p.14 a cura di Raffaello Brunetti 1 ARTICO LO NR. ARGOMENTO AUTORE TITOLO RIVISTA AMBIENTE E TERRITORIO Bollettino di Amianto – Interventi di Agevolazioni alle imprese per Legislazione Tecnica, 1 bonifica – Imprese - interventi di bonifica amianto web, n. 11, 2016, pp. Agevolazioni 913-917 Autostrade green – Apostolo, Passante di Mestre con vista Le Strade, n. 1521, 2 Passante di Mestre Fabrizio bosco 2016, pp. 72-76 Barriere di sicurezza – Chiara, Le Strade, n. 1521, 3 Guard - rail lignei – I custodi del legno Stefano 2016, pp. 94-97 Tecnologia Dissesto idrogeologico – Sicurezza - Italia Sicura, il nuovo approccio Il Nuovo Cantiere, n. 4 Progettazione e Mezzi, Pietro contro frane e inondazioni 4, 2016, pp. 80-84 realizzazione – Struttura di missione Materiali ecosostenibili De Deo, M. ; – Pavimentazioni - Del Debbio, Le Strade, n. 1521, 5 Minerali naturali Minerali naturali – Piste G. ; Santoro, 2016, pp. 98-100 ciclopedonali F. Mobilità – Piste ciclabili – Normativa – Tipologie Giavarini, Le Strade, n. 1521, 6 Pista alle bici! costruttive – Sviluppo – Carlo 2016, pp. 88-92 Prospettive Mobilità sostenibile – Strade & Autostrade, Verso le emissioni zero per una 7 Emissioni zero – Green Scotti, Piero n. -
Racconti “Meravigliosi”
IDEE PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO Racconti “meravigliosi”. Scrittori on the road luglio 2018 Versione A1 20 gruppo Racconti N° 20 “meravigliosi”. luglio Scrittori 2018 on the road IDEE PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO Versione A1 gruppo Direttore Collaboratori Art direction Una rivista di Edita da Responsabile esterni e progetto grafico Autostrade per l’Italia Codice Edizioni Francesco Delzio Stefano Cavallito Undesign via A. Bergamini 50 via San Francesco Francesca De Benedetti 00159 Roma da Paola 37 Direttore Editoriale Nicola Lagioia Banca immagini www.autostrade.it 10123 Torino Vittorio Bo Antonella Lattanzi Getty Images t +39 011 19700579 Marco Missiroli www.codiceedizioni.it Coordinamento Valerio Muscella Immagine [email protected] Editoriale Enrico Remmert di copertina Silvia Gambadoro Autostrada A14 Stefano Milano (km 197) Traduzioni Leonie Smushkovich ©Fabrizio Esposito Laura Culver Isabella Spinella Joan Rundo Managing Editor Cecilia Toso Redazione Distribuzione Cristina Gallotti esclusiva per l’Italia Messaggerie Libri spa t 800 804 900 «Forse uno dei nostri compiti più urgenti consiste nell’imparare di nuovo a viaggiare, eventualmente nelle nostre vicinanze, per imparare di nuovo a vedere» Marc Augé contributors Nicola Antonella Marco Lagioia Lattanzi Missiroli Scrittore originario di Scrittrice originaria di Scrittore di origini Bari, ha pubblicato i Bari, vive e lavora a riminesi, vive e lavora romanzi Tre sistemi per Roma. Devozione a Milano. Con il suo sbarazzarsi di Tolstoj (Einaudi, 2010) è il primo romanzo, Senza (senza risparmiare se suo primo romanzo, coda (Fanucci, 2005), stessi) (minimum fax, seguito da Prima che tu ha vinto il premio 2001), Occidente per mi tradisca (Einaudi, Campiello Opera principianti (Einaudi, 2013). -
Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto
AUTOSTRADA A14: BOLOGNA - BARI - TARANTO Ampliamento alla terza corsia Tratto: Ancona Nord – Ancona Sud Progetto DEFINITIVO – CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO / PARTE PRIMA AUTOSTRADA A14 BOLOGNA - BARI - TARANTO TRATTO: ANCONA NORD – ANCONA SUD INTERVENTI DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA dalla Progr. Km 213+740 alla Progr. Km 230+973 PROGETTO DEFINITIVO CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PARTE PRIMA 1 di 166 AUTOSTRADA A14: BOLOGNA - BARI - TARANTO Ampliamento alla terza corsia Tratto: Ancona Nord – Ancona Sud Progetto DEFINITIVO – CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO / PARTE PRIMA 1 OGGETTO DELL’APPALTO......................................................................... 5 1.1 L’infrastruttura esistente.................................................................................................. 5 1.2 Aspetti geometrici dell’infrastruttura esistente ............................................................. 6 1.2.1 Sezione tipo del tracciato esistente............................................................................. 6 1.2.2 Andamento plano-altimetrico attuale........................................................................... 8 1.2.3 Opere d’arte............................................................................................................... 11 1.3 Il progetto di ampliamento ed ammodernamento ....................................................... 17 1.3.1 La suddivisione in WBS............................................................................................. 17 1.3.2 Aspetti geometrici dell’infrastruttura -
Nuovi Interventi Autostrade in Concessione E in Gestione Diretta
PIANO DECENNALE DELLA VIABILITA' 2003 - 2012 - NUOVI INTERVENTI AUTOSTRADE IN CONCESSIONE E IN GESTIONE DIRETTA Importo L.O. previsto N° Nuove Opere CONCESSIONARIA AUTOS. INTERVENTO Piano NOTE ord (M⁄) PREVISIONE Finanziario COSTO FINANCING COSTO PRESENTATA (M⁄) EFFETTIVO PROGETTO PROGETTO (M⁄) PROPOSTA PROJECT DELIBERA CIPE REALIZZAZIONE ANAS Completamenti:diramazione autostradale Torino-Pinerolo 2° tronco nuova 1 ATIVA A5 77,442 barriera di esazione e centro manutenzione in località Beinasco Adeguamento SATT- tratta sv. Sistema Interporto Torino/interscambio di 2 ATIVA SATT 21,949 Bruere 3 ATIVA A4-A5 Realizzazione telesoccorso su Autostrada Ivrea-Santhià (A4/5) e SATT 2,634 4 ATIVA A5 Servizi telematici 10,975 5 ATIVA A5 Caserma di polizia stradale 2,195 6 ATIVA A5 Variante alla S.S. 24 (circonvallazione di Alpignano e Pianezza) 11,791 7 ATIVA A5 Variante alla S.S.29 (circonvallazione di Santena e Trofarello) 11,362 Potenziamento del tratto Bologna - Firenze - Incisa tra le prog.ve Km. 8 Autostrade per l'Italia A1 2.983,055 195+278 e 319+980 9 Autostrade per l'Italia A1 Roma - Orte (in corso solo lotto per galleria Nazzano) 140,476 10 Autostrade per l'Italia A1 - A14 Tangenziale di Bologna 88,831 701,348 119,000 11 Autostrade per l'Italia A1 Bologna - Modena 59,393 139,850 130,270 12 Autostrade per l'Italia VARIE Residui investimenti terze corsie 82,633 13 Autostrade per l'Italia VARIE Residuo investimento nuove autostrade 39,767 14 Autostrade per l'Italia VARIE Investimenti in impianti 857,318 15 Autostrade per l'Italia VARIE Innovazioni -
Proposta Del. C.C. 89 Presa D'atto Della Non Conformità E Parere
Il Responsabile d’Area Visto il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (P.R.I.T.) della Regione Emilia Romagna approvato con delibera del Consiglio Regionale n. 1322 del 22/12/99, che per quanto riguarda il bacino di Rimini individua, tra i principali interventi, il potenziamento dell’attuale SS 16 Adriatica, mediante la realizzazione di una infrastruttura a carreggiate separate a 2 corsie per senso di marcia e intersezioni a livello differenziato realizzabile anche per fasi successive, da realizzare attraverso una nuova infrastruttura posta, prevalentemente, in affiancamento alla Autostrada A14, tra Rimini Nord e Cattolica. Visto il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) che in riferimento alla rete infrastrutturale regionale primaria, definisce la Regione Emilia Romagna come una grande area di snodo della mobilità nazionale, di persone e merci, essendo al centro dei principali collegamenti plurimodali tra il nord e il sud del paese,in cui la direttrice adriatica, con il potenziamento della SS16 e le ramificazioni a sud verso Orte-Civitavecchia (E45) e a nord verso Mestre- Venezia (E55), assume un ruolo e una funzione strategica rispetto al sistema economico e infrastrutturale italiano. Visto il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Rimini (P.T.C.P. 2007) e s.m.i, che rappresenta il Piano di riferimento per gli strumenti comunali di pianificazione delle reti viarie, nel quale si evidenzia che l’assetto della rete della viabilità principale si incentra sul potenziamento del grande canale infrastrutturale longitudinale costituito dall’autostrada A14 con l' ampliamento a tre corsie, e dalla nuova SS 16 Adriatica che salvo eventuali brevi tratti, prevede la nuova SS 16, interamente in tracciato complanare a quello dell’autostrada A14, così da costituire un fascio infrastrutturale sostanzialmente unitario. -
All Documento Cobo Passante
Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia Piazza Liber Paradisus 10 Torre A – piano 7° 40129 Bologna tel. 051.2193840 fax 051.2193175 PG cf n. 6067/2017 Procedura di VIA ai sensi del D.Lgs 152/06 “Potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale di Bologna”. Proponente: Autostrade per l'Italia SpA. Osservazioni del Comune di Bologna. Premessa In data 15 aprile 2016 è stato sottoscritto un Accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia-Romagna, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna e la Società Autostrade per l'Italia SpA. L’accordo si pone l’obiettivo di risolvere una criticità trasportistica di livello nazionale e di migliorare l'accessibilità viaria di livello metropolitano stabilendo le condizioni e gli impegni per: • la realizzazione del potenziamento in sede a tre corsie per senso di marcia più emergenza dell’A14; • la realizzazione del potenziamento in sede a tre corsie per senso di marcia più emergenza sulle complanari, prevedendo dei tratti a quattro corsie per senso di marcia più emergenza; • la rigeometrizzazione degli svincoli delle complanari; • l’individuazione delle opere finalizzate al miglioramento dell’adduzione al sistema autostradale/tangenziale; • le soluzioni avanzate di mitigazione ambientale e di miglioramento dell’inserimento territoriale/paesaggistico. Il progetto, oggetto della procedura di VIA, consiste nel potenziamento in sede dell'autostrada A14 e della tangenziale di Bologna, nel tratto compreso tra l'interconnessione del Ramo di Casalecchio e la Stazione di Bologna-San Lazzaro, per uno sviluppo complessivo di 13 km circa. In particolare per l'autostrada A14 il progetto prevede tre corsie di marcia più emergenza, mentre per la tangenziale prevede tre corsie più emergenza dallo svincolo 3 allo svincolo 6 e dallo svincolo 8 allo svincolo 13 e quattro corsie più emergenza nel tratto che collega lo svincolo 6 allo svincolo 8. -
Rimini Amuse Ment
BIGLIETTO RIDOTTO VISITATORE 5,00 VISITOR REDUCED TICKET RIMINI it AMUSE 2a Edizione 2nd edition Rimini MENT Expo centre, ITALY www.riminiamusement. Marzo SHOW RIMINI 2019 The new entertainment EXPO13 CENTRE 15 March experience for all ages ITALY Ingressi RIMINI AMUSEMENT SHOW: Sud Tre semplici passi per entrare in fiera RIMINI AMUSEMENT SHOW entrance: South Three easy steps for admission to the expo C7 C6 C5 C4 C3 C2 C1 Presenta questo biglietto ridotto alle casse 1 RIMINI Hand in this reduced-rate ticket at the cash desk AMUSE MENT SHOW OVEST INGRESSO HALL SUD SOUTH Inserisci i tuoi dati nelle postazioni dedicate ENADA ENADA HALL WEST 2 Enter your data at the dedicated workstation ENTRANCE BUS STOP n° 5 - 10 A7 A6 A5 A4 A3 A2 A1 Ritira il tuo ticket per l’ingresso in fiera INGRESSO 3 SUD Collect your ticket for admission to the expo SOUTH Stazione Ferroviaria Railway-station RiminiFiera ENTRANCE Come raggiungere Fiera di Rimini How To Reach Rimini Expo Centre www.riminiamusement.it/comearrivare www.riminiamusement.it/reachus AUTO BY CAR Autostrada A14 (Bologna-Bari www.autostrade.it). MotorwayA14 (Bologna-Bari www.autostrade.it). Uscite: Rimini Sud (7 km.) Exit: Rimini Sud (7 km.) Rimini Nord (6 km.) Rimini North (6 km.) TRENO BY RAIL Stazione ferroviaria RiminiFiera interna Rimini Fiera railway station interior al quartiere fieristico to the fairgrounds on the sulla linea Milano-Bari davanti Milan-Bari line ahead all’ingresso principale della fiera the main entrance of the fair www.trenitalia.it www.trenitalia.it AEREO BY AIR Aeroporto di Rimini www.riminiairport.com Rimini airport www.riminiairport.com Aeroporto di Bologna www.bologna-airport.it Bologna airport www.bologna-airport.it Aeroporto di Ancona www.ancona-airport.com Ancona airport www.ancona-airport.com INFO: www.riminiamusement.it/visitatori INFO: www.riminiamusement.it/visitors IN COLLABORAZIONE CON IN COLLABORATION WITH ORGANIZZATO DA - ORGANIZED BY Ass. -
Al Centro Delle Opportunità
Arese al centro delle opportunità dove la moda, il design, la cultura L’area che ha ospitato negli anni del ed il business attirano ogni anno boom economico la storica fabbrica milioni di persone, turisti ed operatori di uno fra i più prestigiosi brand da tutto il mondo. automobilistici sta assistendo alla La sua posizione strategica a ridosso Arese nascita di una grande realtà, che pre- dell’autostrada A9 le consente, senta molti elementi di unicità nel inoltre, di godere automaticamente al centro delle panorama nazionale ed europeo. È una iniziativa del gruppo degli importanti flussi provenienti opportunità La sfida consiste nel far vivere ai dall’aeroporto internazionale di visitatori in modo innovativo e in Malpensa, dalla Svizzera, dai laghi un’unica esperienza le tre eccellen- e dalle provincie di Como e Varese. ze icona del made in Italy: la moda, Un ulteriore e non trascurabile vantag- il cibo e i motori. gio si manifesta nell’estrema vicinanza Situata alle porte di Milano, la struttura con la Fiera di Rho, la più grande e fra Novembre 2014. potrà contare sul dinamismo di una le più prestigiose a livello europeo. I contenuti di questo documento non hanno valore contrattuale. metropoli di caratura internazionale, SVIZZERA Abitanti per isocrona LUGANO 45’ in auto LUGANO Lago di Como VARESE Lago Maggiore 30’ in auto 1.650.000 presenze turistiche/anno COMO 30’ in auto 2.500.000 presenze turistiche/anno Lecco Varese Como Erba Albino Cantù Alzano Lago d’Iseo A9 Lombardo Bergamo A8 Dalmine MALPENSA Gallarate Seregno 25’ in auto 18.500.000 -
Riferimenti Normativi
APPENDICE A La griglia compilata Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Abruzzo: Chieti, Pescara, Teramo - A1 –Milano-Napoli; Direzione Roma Campania: Nord; Direzione Roma Sud Avellino, - A4 – Milano-Brescia Caserta, - A7 - Genova-Serravalle Abruzzo Napoli, - A8 – Milano-Varese; Direzione Gallarate- Campania Salerno Gattico Emilia Sono - A9 – Lainate-Chiasso Romagna Emilia richiamati tutti - A10 – Genova-Savona Friuli Venezia Romagna: i principali - A11 – Firenze-Pisa Giulia Bologna, riferimenti - A12 – Genova-Sestri; Roma- Lazio Ferrara, Forlì- normativi, in Autostrade Civitavecchia Liguria Cesena, particolare : per l’Italia - A13 – Bologna-Padova; Direzione Lombardia Modena, DPR 142/04, Padova Sud; Direzione Ferrara Marche Parma, DM 29.11.00, - A14 – Bologna-Taranto; Direzione Molise Piacenza, DMA 16.03.98, Ravenna; ramo Casalecchio Piemonte Ravenna, DPCM - A16 – Napoli-Canosa Puglia Reggio 14.11.97 - A23 – Udine-Tarvisio Toscana nell’Emilia, - A26 – Genova-Gravellona Toce; Umbria Rimini Direzione Stroppiana-Santhià; Direzione Veneto Bettolle Friuli Venezia - A27 – Venezia-Belluno Giulia: - A30 – Napoli-Salerno Udine Lazio: Frosinone, Rieti, Roma, Viterbo A - INFORMAZIONI GENERALI 2 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Liguria: Genova, Savona Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Lodi, Milano, -
Autostrada Dei Laghi
Autostrada dei Laghi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La cosiddetta Autostrada dei Laghi è il risultato della necessità, sentita negli anni venti del XX secolo, di unire Milano alle vicine città di Como e Varese e con le zone turistiche del Lago di Como e del Lago Maggiore. Oggi si compone di tre autostrade ufficialmente classificate come A8 (intera estensione), A9 (intera estensione) e A8/A26 (per il tratto Gallarate-Sesto Calende) gestite da Autostrade per l'Italia dal 1962[1]; i relativi percorsi si sviluppano totalmente entro il territorio della Regione Lombardia. Riproduzione schematica del percorso (in grassetto) Indice dell'Autostrada dei Laghi nel 1926 Storia Dati del cantiere La prima autostrada del mondo? Curiosità storiche Autostrada A8 Autostrada A9 Autostrada A8/A26 Note Bibliografia Collegamenti esterni Storia Fu l'ingegnere Piero Puricelli, conte di Lomnago che concepì l'idea dell'autostrada come "via per sole automobili" cioè riservata al traffico veloce (niente carri, carrozze, biciclette o pedoni) e con il pagamento di un pedaggio per coprire le spese di costruzione e di gestione. Un'idea davvero avveniristica, perché le auto in circolazione a quell'epoca erano poche. Nel 1923 circolavano complessivamente sulle strade italiane 84.687 autoveicoli, di cui cinquantasettemila automobili, venticinquemila autocarri e 2.685 autobus. Ma già nel 1921 Piero Puricelli, imprenditore di costruzioni stradali e industriali, Inaugurazione, 21 settembre 1924 aveva fondato la Società Anonima Autostrade e ottenuto le autorizzazioni per fare dichiarare "di pubblica utilità" alcuni suoi progetti, e quindi per poter cominciare a realizzarli concretamente. Nonostante i ritardi burocratici e legali (gli espropri necessari furono più di tremila) aveva portato a compimento il primo esempio di autostrada moderna in appena 15 mesi.