APPENDICE A

La griglia compilata Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale

Abruzzo: Chieti, , Teramo

- A1 –Milano-Napoli; Direzione Roma Campania: Nord; Direzione Roma Sud Avellino, - A4 – Milano-Brescia Caserta, - A7 - Genova-Serravalle Napoli, - A8 – Milano-Varese; Direzione Gallarate- Campania Salerno Gattico Emilia Sono - A9 – Lainate-Chiasso Romagna Emilia richiamati tutti - A10 – Genova- Friuli Venezia Romagna: i principali - A11 – Firenze-Pisa Giulia Bologna, riferimenti - A12 – Genova-Sestri; Roma- Lazio Ferrara, Forlì- normativi, in Autostrade Civitavecchia Cesena, particolare : per l’Italia - A13 – Bologna-Padova; Direzione Lombardia Modena, DPR 142/04, Padova Sud; Direzione Ferrara Marche Parma, DM 29.11.00, - A14 – Bologna-Taranto; Direzione Molise Piacenza, DMA 16.03.98, Ravenna; ramo Casalecchio Piemonte Ravenna, DPCM - A16 – Napoli-Canosa Puglia Reggio 14.11.97 - A23 – Udine-Tarvisio Toscana nell’Emilia, - A26 – Genova-Gravellona Toce; Umbria Rimini Direzione Stroppiana-Santhià; Direzione Veneto Bettolle Friuli Venezia - A27 – Venezia-Belluno Giulia: - A30 – Napoli-Salerno Udine

Lazio: Frosinone, Rieti, Roma, Viterbo

A - INFORMAZIONI GENERALI 2 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Liguria: Genova, Savona

Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Lodi, Milano, Varese

Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino

Molise: Campobasso

Piemonte: Alessandria, Novara, Verbano- Cusio-Ossola, Vercelli

Puglia: Bari, Foggia, Taranto

Toscana: Arezzo,

A - INFORMAZIONI GENERALI 3 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Siena

Umbria: Perugia, Terni

Veneto: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia Santena Rivoli Beinasco Nichelino - A5 - Torino-Ivrea-Quincinetto 51,29 km Banchette Sono - Bretella A4/A5 - Ivrea-Santhià 23,65 km Quassolo richiamati tutti ATIVA - Sistema Autostradale Tangenziale 57,12 km Rivoli Piemonte Torino i principali S.p.A Torinese Orbassano riferimenti - Diramazione autostradale Torino- Tot. 132,06 Tavagnasco normativi Pinerolo Km Borgofranco Leinì Foglizzo Settimo

ATS Sono Torino : Autostrada Torino richiamati tutti Piemonte Torino – Torino-Savona 120 km i principali Liguria Moncalieri Savona Savona riferimenti S.p.A normativi

A - INFORMAZIONI GENERALI 4 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Cuneo : Caramagna Piemonte Carrù Cavallermaggiore Cervere Lesegno Magliano Alpi Mondovì Montezemolo Priero Sale delle Langhe Sanfrè Sommariva del Bosco Trinità

Savona: Altare Cairo Montenotte Carcare Cosseria Millesimo Plodio Quiliano Roccavignale Savona

A - INFORMAZIONI GENERALI 5 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale - Emilia Modena Autostrada Romagna L. 447/95 Mantova del - Lombardia DM del Brennero 313 km Verona non indicati Brennero - Veneto 29/11/2000 Trento A22 S.p.A. Trentino DPR 142/2004 Bolzano Alto Adige Brescia :

Bedizzole Borgosatollo Brescia Calcinato Castenedolo Desenzano del Garda Lonato Mazzano – Brescia-Padova Montichiari – Vicenza-Piovene R. Autostrada Pozzolengo Sono Tangenziale Est di Verona Brescia Brescia- Rezzato richiamati tutti Tangenziale Ovest di Verona Lombardia Verona Verona- 240 km i principali Raccordo di Vicenza Est Veneto Vicenza Vicenza- Verona : riferimenti Tangenziale di Brescia Est Padova Padova normativi Tangenziale di Limena Caldiero Tangenziale di Lonato Castelnuovo del Garda Colognola ai Colli Lavagno Monteforte D’Alpone Peschiera del Garda San Bonifacio San Giovanni Lupatoto San Martino Buon

A - INFORMAZIONI GENERALI 6 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Albergo Soave Sommacampagna Sona Verona Villafranca di Verona

Vicenza :

Altavilla Vicentina Arcugnano Bolzano Vicentino Brendola Carrè Chiuppano Dueville Gambellara Grisignano di Zocco Grumolo delle Abbadesse Longare Malo Marano Vicentino Montebello Vicentino Montecchio Maggiore Montecchio Precalcino Monticello Conte Otto Piovene Rocchette Quinto Vicentino Sandrigo Sarcedo Thiene Torri di Quartesolo Vicenza

A - INFORMAZIONI GENERALI 7 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Villaverla Zanè

Padova :

Limena Mestrino Noventa Padovana Padova Rubano Vigonza Villafranca Padovana

Parma :

Fontanellato Fontevivo Noceto Medesano Fornovo di Taro Solignano Sono - Emilia - Parma Varano de’ Melegari Autocamio richiamati tutti Romagna - Massa Terenzo nale della della Cisa 101 Km i principali - Toscana Carrara Valmozzola Cisa S.p.a. riferimenti - Liguria - La Spezia Berceto normativi Massa Carrara :

Pontremoli Filattiera Mulazzo Villafranca in Lunigiana

A - INFORMAZIONI GENERALI 8 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Tresana Licciana Nardi Podenzana Aulla

La Spezia :

Santo Stefano di Magra Vezzano Ligure

Savona :

Savona Quiliano Vado Ligure Noli Vezzi Portio Sono Calice Ligure Autostrada richiamati tutti Savona – – Savona dei Fiori 113,3 km Liguria i principali Confine Francese Tovo San Giacomo S.p.a. riferimenti Giustenice normativi. Loano Boissano Toirano Ceriale Cisano sul Neva

A - INFORMAZIONI GENERALI 9 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Villanova d'Albenga Alassio

Imperia :

San Bartolomeo al Mare Cervo Diano Marina Diano Castello Diano San Pietro Imperia San Lorenzo al Mare Civezza Costarainera Cipressa Santo Stefano al Mare Terzorio Pompeiana Castellaro San Remo Ospedaletti Vallecrosia Camporosso Ventimiglia Sono Autostrade - Autostrada Venezia-Padova richiamati tutti di Venezia - Tangenziale Ovest di Mestre Venezia ~41,80 km Veneto Non indicati i principali e Padova - Raccordo Autostradale per l’Aeroporto Padova riferimenti S.p.A. Marco Polo normativi

A - INFORMAZIONI GENERALI 10 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Udine :

Aiello del Friuli Bagnarla Arsa Campolongo al Torre Castions di Strada Gonars Muzzana del Turgnano A4: ~km 126 Palazzolo dello Stella A23: ~km 19 Palmanova Sono A28: ~km 36 Pocenia richiamati i

Porpetto seguenti Lo sviluppo Ronchis riferimenti dei tratti San Vito al Torre normativi: Autostradali Venezia Tapogliano non è - Friuli Treviso Teor - L.Q n.447 del Autovie Autostrada A4 Venezia-Trieste riportato negli Venezia Pordenone Torviscosa 26/10/95 Venete Palmanova-Udine elaborati Giulia Udine Visco - DM 16/03/98 S.p.a. Portogruaro-Conegliano, presentati. Le - Veneto Gorizia Bicinicco - DPCM lunghezze dei Trieste Campoformido 14/11/97 tratti sono Pasion di Prato - DM state pertanto Pavia di Udine 29/11/2000 desunte dalle Pozzuolo del Friuli - DPR n.142 progressive Santa Maria la Longa del riportate negli Udine 30/03/2004. elaborati grafici. Gorizia :

Doberdò del Lago Fogliano Redipuglia Monfalcone Ronchi dei Legionari San Pier d’Isonzo Villesse

A - INFORMAZIONI GENERALI 11 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale

Trieste :

Duino Aurisina

Venezia :

Annone Veneto Fossalta di Piave Fossalta di Portogruaro Marcon Meolo Noventa di Piave Portogruaro Quarto d’Altino (VE San Donà di Piave San Michele al Tagliamento Santo Stino di Livenza Teglio Veneto Venezia Cinto Caomaggiore Gruaro

Treviso :

Casale sul Sile Cessalto Mogliano Veneto Monastier di Treviso Motta di Livenza Gaiarine Roncade

A - INFORMAZIONI GENERALI 12 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Salgareda

Pordenone :

Azzano Decimo Brugnera Chions Fiume Veneto Fontanafredda Porcia Pordenone Sacile Sesto al Reghena Piacenza :

Piacenza Fiorenzuola Cortemaggiore Caorso S.Pietro in Cerro Tratta Monticelli d’Ongina Sono Piacenza- Castelvetro Piacentino richiamati tutti Brescia : i principali Autostrade 73,613 km - Emilia Piacenza - Piacenza-Brescia Cremona : riferimenti Centropad Romagna Cremona Diramazione per Fiorenzuola normativi a ane S.p.a. Diramazione - Lombardia Brescia Gerre de’ Caprioli livello sia per Cremona nazionale che Fiorenzuola : Persico Dosimo regionale 12,163 km Gadesco Pieve Delmona Corte de’ Frati

Brescia :

A - INFORMAZIONI GENERALI 13 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Pontevico Alfianello S. Gervasio Bresciano Bassano Bresciano Manerbio Leno-Porzano Bagnolo Mella Poncarale Montirone Borgosatollo S. Zeno Brescia Genova :

Sestri Levante Casarza Ligure Castiglione Chiavarese Moneglia - Genova - – Sestri Levante- SALT - - La Spezia La Spezia : Sono Livorno Autostrada - Massa richiamati tutti - – Lucca Ovest- Liguria Ligure 155 km Carrara Deiva Marina i principali Viareggio Toscana Toscana - Lucca Framura riferimenti - Autostrada A15 - S. Stefano di Magra- S.p.a. - Pisa Carrodano normativi. Fornola-La Spezia - Livorno Borghetto di Vara Brugnato Rocchetta di Vara Beverino Follo Calice al Cornoviglio Bolano Vezzano Ligure

A - INFORMAZIONI GENERALI 14 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale S. Stefano Magra Sarzana Castelnuovo Magra Ortonovo Arcola La Spezia

Massa Carrara :

Podenzana Carrara Massa Montignoso

Lucca :

Forte dei Marmi Seravezza Pietrasanta Camaiore Massarosa Viareggio Lucca

Pisa :

Vecchiano S. Giuliano Terme Pisa

Livorno :

Collesalvetti

A - INFORMAZIONI GENERALI 15 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Torino :

Cambiano (*) Santena Chieri Riva Presso Chieri

Asti :

Villanova di Asti San Paolo Solbrito Dusino San Michele (*) DM - Torino Villafranca d'Asti - Piemonte 29/11/2000 - Asti Cantarana (*) SATAP Autostrada A21 – Torino-Alessandria- - Lombardia DPR 142 del 165 Km - Alessandria Baldichieri d'Asti S.p.a. Piacenza - Emilia 30/03/2004 - Pavia Asti Romagna D.Lgs. 194 del Piacenza Castello di Annone 19/08/2005

Alessandria :

Quattordio Felizzano Quargnento (*) Solero Alessandria Pietra Marazzi (*) Sale Tortona Castelnuovo Scrivia Pontecurone

A - INFORMAZIONI GENERALI 16 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Pavia :

Casei Gerola Voghera Pizzale (*) Lungavilla Montebello Della Battaglia (*) Verretto Casteggio Casatisma Corvino San Quirico (*) Robecco Pavese Santa Giulietta (*) Barbianello (*) Redavalle Broni Stradella Portalbera (*) Arena Po

Piacenza :

Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno Calendasco Piacenza

(*) Comuni considerati solo nell’ambito della Fase I del Piano

A - INFORMAZIONI GENERALI 17 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Torino :

Quincinetto Carema

Aosta :

Pont Saint Martin Donnas Hone Bard Arnad Issogne Verres Sono - Quincinetto-Aosta Champdepraz richiamati tutti - Tangenziale Aosta Est – Aosta Ovest Piemonte Torino MontJovet SAV S.p.a. 65,6 Km i principali - Raccordo autostradale alla Strada Valle d’Aosta Aosta Pontey (AO) riferimenti Statale SS27 del Gran San Bernardo Saint Vincent normativi. Chatillon Saint Denis Chambave Verrayes Fenis Nus Saint Marcel Brissogne Quart Pollein Saint Christophe Aosta Charvensod Gressan Jovencan

A - INFORMAZIONI GENERALI 18 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Sarre Gignod Sono Pisa : richiamati tutti i principali Pisa riferimenti Cascina normativi S.A.T. Collesalvetti compresi quelli Società Fauglia relativi alle Autostrada A12 – Livorno-Civitavecchia - Pisa Autostrada 36,6 Km Toscana Orciano Pisano infrastrutture Livorno-Rosignano Marittimo Livorno Tirrenica Sata Luce concorsuali; S.p.a. in particolare DPR 142/04, Livorno : DM 29.11.00, DMA 16.03.98, Rosignano Marittimo DPCM 14.11.97 Roma :

Roma Tivoli San Gregorio da Roma Sassola Sono Rieti Castel Madama Strada dei richiamati tutti - Roma-L'Aquila-Teramo Abruzzo L’Aquila Vicovaro Parchi 281,4 Km i principali - Roma-Pescara Lazio Teramo Roviano S.p.a. riferimenti Pescara Arsoli normativi Chieti Riofreddo

L’Aquila :

Oricola Carsoli

A - INFORMAZIONI GENERALI 19 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale Magliano dei Marsi Cerchio Collarmele Ortona dei Marsi L’Aquila

Teramo : Colledara Isola del Gran Sasso Basciano Penna Sant’Andrea Teramo Rieti :

Borgorose

Pescara :

Popoli Castiglione a Casauria Torre dei Passeri Bolognano Manoppello Cepagatti

A - INFORMAZIONI GENERALI 20 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale

Chieti :

Chieti

Milano Rho Pero Settimo Milanese Milano Sono Cesano Boscone Serravalle richiamati tutti Corsico – Milano A50 Tangenziale Ovest di Milano 31,5 Km Lombardia Milano i principali Trezzano sul Naviglio Tangenziali riferimenti Buccinasco S.p.a. normativi Assago Rozzano Opera San Giuliano Milanese Milano :

Milano Cologno Monzese Milano Carugate Sono Serravalle - Milano richiamati tutti – Milano A51 Tangenziale Est di Milano 30,8 Km Lombardia - Monza e Monza e Brianza : i principali Tangenziali Brianza riferimenti S.p.a. Brugherio normativi Agrate Brianza Vimercate Usmate-Velate

Milano - Milano Milano : Sono A52 Tangenziale Nord di Milano 12,9 Km Lombardia Serravalle - Monza e richiamati tutti

A - INFORMAZIONI GENERALI 21 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale – Milano Brianza Sesto San Giovanni i principali Tangenziali Cinisello Balsamo riferimenti S.p.a. Paderno Dugnano normativi

Monza e Brianza

Monza Muggiò

Milano Sono Serravalle richiamati tutti – Milano A54 Tangenziale Ovest di Pavia 8,4 Km Lombardia Pavia Pavia i principali Tangenziali riferimenti S.p.a. normativi. Milano :

Milano Assago Zibido Binasco Rognano Milano Trivolzio Sono Serravalle Milano richiamati tutti Piemonte – Milano A7 Milano-Serravalle 86,3 Km Pavia Pavia : i principali Lombardia Tangenziali Alessandria riferimenti S.p.a. normativi Bereguardo Zerbolò Groppello Cairoli Dorno Pieve Albignola Silvano Pietra Casei Gerola

A - INFORMAZIONI GENERALI 22 di 157 Sviluppo complessivo Regioni Province Riferimenti GESTORE INFRASTRUTTURE GESTITE Comuni attraversati del tratto attraversate attraversate normativi autostradale

Alessandria :

Castelnuovo Scrivia Tortona Pozzolo Novi Ligure Serravalle Scrivia Milano Sono Serravalle richiamati tutti Torre di Isola – Milano Raccordo Bereguardo-Pavia 12 Km Lombardia Pavia i principali Pavia Tangenziali riferimenti S.p.a. normativi Milano Sono Serravalle richiamati tutti Monza e – Milano Variante di Lentate 5,5 Km Lombardia Lentate sul Seveso i principali Brianza Tangenziali riferimenti S.p.a. normativi

A - INFORMAZIONI GENERALI 23 di 157

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 Le fasce di La procedura pertinenza seguita per la acustica delle determinazione sorgenti dei valori del concorsuali livello di soglia presenti sono in presenza di state riportate sorgenti Sono stati censiti e classificati, Il territorio interessato viene con diversi concorsuali distinguendoli fra edifici abitativi, illustrato per mezzo di colori negli rispetta quanto industriali/commerciali e ricettori aerofotogrammetrie (a colori elaborati grafici. richiesto dall’All. sensibili, tutti i ricettori presenti quando disponibili) o con uno La procedura 4 del DM nella fascia di 500 m posta a sfondo desunto dalle carte tecniche Le fasce di pertinenza seguita per la 29/11/2000. cavallo dell’infrastruttura. regionali. acustica determinazione Sono state Tale attività è stata effettuata Su ciascun elaborato sono riportate, dell’infrastruttura di dei valori del considerate le sulla base delle carte tecniche con pallini colorati in giallo, tutte le interesse sono Autostrade livello di soglia seguenti regionali, dei data base disponibili ettometriche di ciascun tracciato. individuate con per l’Italia in presenza di tipologie di in rete e attraverso sopralluoghi Per la realizzazione della cartografia differenti colori sulle sorgenti infrastrutture effettuati, per i ricettori vettoriale tridimensionale è stato cartografie allegate. concorsuali concorsuali: direttamente prospicienti impiegato il sistema LIDAR (Laser rispetta quanto - autostrade l’infrastruttura autostradale, con Impulse Detection And Ranking). richiesto dall’All. gestite da altre veicoli muniti di telecamere. I rilievi hanno riguardato una fascia 4 del DM concessionarie; di territorio, centrata sull’asse di 29/11/2000. - strade ciascuna infrastruttura, di circa 550 Gli effetti extraurbane m. concorsuali principali (S.S. delle varie e S.R.); sorgenti sono - strade stati calcolati extraurbane per tutti gli secondarie edifici che (S.R. e S.P.); ricadono in zone - strade urbane

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 24 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 in cui si verifica di scorrimento la (S.R., S.S. o sovrapposizione S.P.); di una o più - ferrovie. fasce concorsuali con quelle di competenza specifica di Autostrade per l'Italia. della A11 Firenze- Pisa e dell'A1 Milano-Napoli. Viene indicato che le strade comunali di grande comunicazione, non considerate in questa fase, saranno valutate nella fase di progettazione definitiva. La presenza di concorsualità, il numero di sorgenti

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 25 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 concorsuali e l’eventuale variazione di limiti di un ricettore dovuta alla concorsualità sono deducibili dalla diversa campitura degli edifici, come riportato nella legenda delle tavole Negli elaborati Nella Relazione I ricettori che risultano individuati grafici di Fase I Gen. di Fase I sugli elaborati del Piano Negli elaborati grafici di Fase I sono allegati non viene indicato appartengono alle aree di criticità riportate le corografie di riferimento risultano essere che, per la e di attenzione definite nel corso relative allo sviluppo complessivo Le fasce di pertinenza state determinazione degli studi condotti, come dei tratti autostradali interessati dal acustica delle rappresentate le dei valori limite, dichiarato dal Gestore, in stretto Piano in scala 1:20.000 e infrastrutture fasce di è stato coordinamento con la Provincia di ATIVA 1:10.000.Sono inoltre riportate per interessate dal Piano pertinenza considerato Torino e tenendo conto dei S.p.A ogni area critica/area di attenzione sono individuate negli acustica delle l’apporto delle risultati dei monitoraggi svolti delle schede di documentazione elaborati grafici infrastrutture infrastrutture dall’ARPA Piemonte. composte da un stralcio cartografico allegati concorsuali. concorsuali. Le aree di criticità, poste dell’area in scala 1:10.000 e da Viene dichiarato all’interno di ciascuna macroarea, ortofoto in scala 1:5.000. Nella che al risultano così contrassegnate in documentazione superamento relazione alla loro localizzazione: di Fase II non dei limiti - aree A (ricadenti nella fascia 0-

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 26 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 sono evidenziati contribuiscono 100 m); gli aspetti “entrambe (o - aree B (ricadenti nella fascia connessi alla tutte, nel caso 100-250 m); considerazione di più di due) le - aree C (identificate come aree di delle situazioni infrastrutture attenzione, costituite da aree di concorsualità presenti. In poste oltre i 250 m appartenenti che in alcuni questi casi, in alle classi I e II delle zonizzazioni casi può aver via preliminare, acustiche comunali, nelle quali si comportato una l’apporto delle verificano superamenti dei limiti). sottostima dei infrastrutture Nella Relazione Gen. Fase II è livelli delle compresenti, in indicato che sono state emissioni genere due, è individuate nel complesso 118 acustiche e del stato aree critiche sull’intera rete numero delle considerato ATIVA, di cui viene riportato aree oggetto di equivalente, l’elenco. intervento. abbassando la soglia di determinazione della criticità di 3 dB(A).” Viene inoltre indicato che “Nella seconda fase del piano di contenimento e abbattimento del rumore questa assunzione verrà affinata,

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 27 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 attraverso la ponderazione dell’effetto delle reali condizioni di traffico”. Viene indicato che sono state considerate le seguenti Il territorio interessato viene tipologie di illustrato per mezzo di infrastrutture Sono stati censiti e classificati, aerofotogrammetrie a colori. Su concorsuali: La procedura distinguendoli fra edifici abitativi, ciascun elaborato sono riportate, autostrade seguita per la industriali/commerciali e ricettori con pallini colorati in giallo, tutte le gestite da altre determinazione sensibili, tutti i ricettori presenti Le fasce di pertinenza ettometriche di ciascun tracciato, concessionarie; dei valori del nella fascia di 500 m posta a ATS acustica mentre l’indicazione numerica strade livello di soglia cavallo dell’infrastruttura. Tale Autostrada dell’infrastruttura di segue un passo di 500 m. extraurbane in presenza di attività è stata effettuata sulla Torino interesse sono Per la realizzazione della cartografia principali (S.S. sorgenti base delle carte tecniche Savona individuate con vettoriale tridimensionale è stato e S.R.); concorsuali regionali, dei data base disponibili S.p.A differenti colori sulle impiegato il sistema LIDAR (Laser strade rispetta quanto in rete e attraverso sopralluoghi cartografie allegate. Impulse Detection And Ranking). extraurbane richiesto dall’All. effettuati, per i ricettori I rilievi hanno riguardato una fascia secondarie 4 del DM direttamente prospicienti di territorio, centrata sull’asse di (S.R. e S.P.); 29/11/2000. l’infrastruttura autostradale, con ciascuna infrastruttura, di circa 550 strade urbane di veicoli muniti di telecamere. m. scorrimento (S.R., S.S. o S.P.); ferrovie. Gli effetti

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 28 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 concorsuali delle varie sorgenti sono stati calcolati per tutti gli edifici che ricadono in zone in cui si verifica la sovrapposizione di una o più fasce concorsuali con quelle di competenza specifica di ATS Autostrada Torino Savona S.p.A. Viene indicato che le strade comunali di grande comunicazione, non considerate in questa fase, saranno valutate nella fase di progettazione

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 29 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 definitiva. La presenza di concorsualità, il numero di sorgenti concorsuali e l’eventuale variazione di limiti di un ricettore dovuta alla concorsualità sono deducibili dalla diversa campitura degli edifici, come riportato nella legenda delle tavole. I risultati sono organizzati in Tavole: Sono individuate Nella relazione La mancata Nella relazione descrittiva è - planimetria area di intervento in correttamente le 2 descrittiva e considerazione indicato che i ricettori compresi formato A3 ed in scala ridotta (da fasce di pertinenza: negli allegati nel piano delle nella fascia di pertinenza dei 250 Autostrada 1:5.000 a 1:10.000); - prima fascia fino a cartografici non situazioni di m dall’infrastruttura non sono del - mappe acustiche diurne e notturne 100 m dal ciglio sono state concorsualità stati individuati e caratterizzati Brennero in scala 1:10.000 esterno: Leq day 70 indicate, né può aver attraverso un censimento diretto, A22 S.p.A. Nella Relazione integrativa viene dB(A); Leq night 60 riportate le comportato una in quanto ciò avrebbe comportato indicato che come cartografie di dB(A); fasce di sottostima dei un forte impegno economico. base sono state utilizzate le carte - seconda fascia da pertinenza delle livelli delle Pertanto, sono state individuate le tecniche delle Regioni e Province 100 m fino a 250 m infrastrutture emissioni aree potenzialmente disturbate

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 30 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 Autonome interessate in scala dal ciglio esterno: concorsuali acustiche e del ubicate nella fascia di 250 m 1:10.000. Leq day 65 dB(A); presenti. numero delle dall’asse stradale, associando ai L’aggiornamento al 2006 di queste Leq night 55 dB(A) aree oggetto di ricettori compresi al loro interno cartografie è stato condotto intervento. un numero potenziale di abitanti mediante sopralluoghi diretti. Pertanto, tenuto o densità abitativa. Tale Per riportare le carte nel sistema conto che operazione è stata svolta di riferimento UTM-WGS84 è stata l’Art.2, comma utilizzando l’applicativo di effettuata un’unica trasformazione 4 del DM Autocad denominato MapNoise. di coordinate per tutto il territorio 29/11/2000, Dette aree sono state individuate di interesse in modo tale da lettera b), assumendo come riferimento i garantire uniformità spaziale. stabilisce che il limiti notturni. Piano di Nella relazione descrittiva è risanamento indicato che sono stati individuati deve contenere i ricettori sensibili. “l’indicazione delle eventuali altre infrastrutture dei trasporti concorrenti all’immissione nelle aree in cui si abbia il superamento dei limiti”, sono state richieste al Gestore le necessarie integrazioni.

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 31 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 La procedura seguita per la determinazione dei valori del livello di soglia in presenza di sorgenti concorsuali rispetta quanto Sono stati censiti e classificati, richiesto dall’All. distinguendoli fra edifici abitativi, Il territorio interessato viene Le fasce di 4 del DM industriali/commerciali e ricettori illustrato per mezzo di pertinenza 29/11/2000. sensibili, tutti i ricettori presenti aerofotogrammetrie. Le fasce di pertinenza acustica delle Gli effetti nella fascia di 500 m posta a Autostrada Per la realizzazione della cartografia acustica sorgenti concorsuali cavallo dell’infrastruttura. Tale Brescia- vettoriale tridimensionale è stato dell’infrastruttura di concorsuali delle varie attività è stata effettuata sulla Verona- impiegato il sistema LIDAR (Laser interesse sono presenti sono sorgenti sono base delle carte tecniche Vicenza- Impulse Detection And Ranking). individuate con state riportate stati calcolati regionali, dei data base disponibili Padova I rilievi hanno riguardato una fascia differenti colori sulle con diversi per tutti gli in rete e attraverso sopralluoghi di territorio di circa 550 m, centrata cartografie allegate. colori negli edifici che effettuati, per i ricettori sull’asse di ciascun tratto in elaborati grafici ricadono in zone direttamente prospicienti gestione di Autostrada Bs-Vr-Vi-Pd. di Fase 1. in cui si verifica l’infrastruttura autostradale, con la veicoli muniti di telecamere. sovrapposizione di una o più fasce concorsuali con quelle di competenza specifica di Autostrada Bs-

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 32 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 Vr-Vi-Pd S.p.A. La procedura seguita per la Come cartografia di riferimento, per determinazione il tratto emiliano è stato utilizzata dei valori del una restituzione 3D di un volo aereo Sono state livello di soglia eseguito nel novembre 2006 per considerate 13 in presenza di conto dell’Autocamionale della Cisa infrastrutture sorgenti S.p.A.; tale volo è stato realizzato Per tutti i ricettori situati concorsuali (2 concorsuali per una fascia ampia 400 m circa all’interno della fascia di autostrade, 5 rispetta quanto per lato dell’infrastruttura, integrata pertinenza acustica (250 m per strade statali, 3 richiesto dall’All. con cartografia tecnica regionale lato dell’infrastruttura) sono Le fasce di pertinenza strade 4 del DM raster utilizzata per punti quotati e riportate le destinazioni d’uso. acustica provinciali e 3 29/11/2000 nei isolivello al fine di definire il Sono presenti tavole dove sono dell’infrastruttura di linee casi in cui il Autocamio territorio oltre i 400 m di distanza riportate le destinazioni d’uso di interesse sono ferroviarie). Le ricettore è nale della dal tracciato ciascun ricettore; sono presenti riportate negli relative fasce di contenuto in Cisa S.p.a. Per il tratto toscano e ligure, come tavole dove sono riportate le elaborati cartografici pertinenza sono fasce di base cartografica, è stata utilizzata altezze di tutti i ricettori presenti in ciascuna riportate, per pertinenza la cartografia vettoriale regionale residenziali e sensibili. scheda comunale. ciascuna di aventi gli stessi che ha garantito le informazioni in Per il calcolo dell’indice di priorità esse, negli limiti. Invece, 3D di tutto il territorio per più di 1 sono stati considerati solo i elaborati nei casi in cui il km per lato dall’infrastruttura. ricettori sensibili e quelli cartografici ricettore è Tutta la cartografia è stata residenziali. presenti per contenuto in aggiornata con lo stato di ciascun comune fasce di edificazione al maggio 2007 interessato. pertinenza nell’ambito della fascia di aventi limiti pertinenza, sulla base di differenti, la sopralluoghi di campo. determinazione dei valori del

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 33 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 livello di soglia è stata ottenuta attraverso una procedura non prevista dall’All. 4 del DM 29/11/2000, che dà luogo ad una riduzione paritetica dei valori limite da adottare. In relazione a ciò i valori limite adottati per gli interventi di risanamento, per il calcolo dell’indice di priorità degli interventi e, quindi, per il calcolo della percentuale dell’attività di risanamento dovuta alla singola sorgente, possono essere

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 34 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 non conformi a quanto previsto dal DM 29/11/2000. Da ciò ne consegue, in particolar modo per la fascia A, una valutazione più contenuta degli interventi di risanamento necessari. Nella Relazione La procedura Per tutti i ricettori situati tecnico seguita per la all’interno delle fasce di Per la realizzazione del modello 3D Le fasce di pertinenza descrittiva di determinazione pertinenza acustica è stato svolto dell’infrastruttura autostradale, acustica Fase I viene dei valori del un censimento di dettaglio con dell’ambiente di propagazione e dell’infrastruttura di indicato che la livello di soglia restituzione di schede per tutti dell’edificato è stato utilizzato il interesse sono verifica di in presenza di quelli a destinazione residenziale. rilievo svolto dalla AdF S.p.a. e la individuate con concorsualità è sorgenti Sono presenti tavole dove sono Autostrada cartografia tecnica della Regione differenti colori sulle stata limitata concorsuali riportate le destinazioni d’uso di dei Fiori Liguria disponibile in scala 1:5.000. cartografie riportate alle rispetta quanto ciascun ricettore; sono presenti S.p.a. Viene indicato che la cartografia è all’interno degli infrastrutture richiesto dall’All. tavole dove sono riportate le stata aggiornata al mese di Allegati contenenti le stradali e 4 del DM altezze di tutti i ricettori settembre-ottobre 2005 sulla base schede di sintesi di ferroviarie 29/11/2000 nei residenziali o sensibili. di specifici sopralluoghi che hanno ciascun comune maggiori per le casi in cui il Le verifiche svolte hanno permesso di riportare gli edifici di interessato. quali gli enti ricettore è permesso di individuare una serie nuova costruzione. gestori hanno contenuto in di edifici classificati come fornito le fasce di disabitati o ruderi. E’ stato

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 35 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 informazioni pertinenza ritenuto prudenziale non minime aventi gli stessi escludere dal piano di richieste in limiti. Invece, risanamento questi edifici a meno termini di dati nei casi in cui il dei casi rappresentati dai ruderi. di traffico (TGM, ricettore è % traffico contenuto in giorno/notte, % fasce di di veicoli pertinenza pesanti, velocità aventi limiti di percorrenza, differenti, la …) e di esercizio determinazione ferroviario. dei valori del Sono state livello di soglia considerate è stata ottenuta pertanto 11 attraverso una infrastrutture procedura non (10 stradali e 1 prevista dall’All. ferroviaria) e le 4 del DM relative fasce di 29/11/2000, pertinenza sono che dà luogo ad riportate con una riduzione differenti colori paritetica dei negli elaborati valori limite da cartografici. adottare. La cartografia utilizzata per la Le fasce di pertinenza Nella La non Tutti i ricettori presenti nelle fasce Autostrade redazione degli elaborati grafici è acustica delle documentazione considerazione A e B di pertinenza di Venezia stata realizzata sulla base di un infrastrutture stradali presentata dal nel piano delle dell’infrastruttura, sono stati e Padova rilievo digitale dell’intera rete di interessate dal Piano Gestore non situazioni di individuati e censiti sulla base S.p.A. competenza effettuato, con il sono individuate negli sono evidenziati concorsualità della loro destinazione d’uso.

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 36 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 sistema “Laser range finder”, per elaborati grafici gli aspetti può aver una fascia di circa 300 m a partire allegati con colori connessi alle comportato una dal ciglio autostradale non differenziati. situazioni di sottostima dei concorsualità. livelli delle Anche negli emissioni elaborati grafici acustiche e del allegati non numero delle risultano essere aree oggetto di state intervento. rappresentate le Pertanto, tenuto fasce di conto di quanto pertinenza previsto acustica delle dall’Art.2, infrastrutture comma 4 del concorsuali DM esistenti. 29/11/2000, lettera b), sono state richieste le necessarie integrazioni in merito agli aspetti di concorsualità. Nella relazione è dichiarato che Le fasce di pertinenza E’ stato preso in Per il calcolo dei All’interno delle fasce di relativamente alla fascia di acustica esame un valori limite pertinenza acustica delle Autovie competenza acustica (territorio dell’infrastruttura di corridoio di derivanti infrastrutture in concessione alla Venete compreso entro 250 m dall’asse interesse sono indagine di 500 dall’interferenza S.p.A Autovie Venete, per S.p.a. autostradale) sono state descritte nella metri a cavallo di tutte le complessivi 250 m dal ciglio digitalizzate e vettorializzate tutte le Relazione di sintesi e delle sorgenti autostradale, nella regione Friuli

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 37 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 infrastrutture di trasporto ed è stato sono individuate con infrastrutture considerate è Venezia Giulia non è presente elaborato il materiale grafico colori differenti negli oggetto di stato applicato alcun ricettore sensibile, mentre originale (dati grezzi, dati laser, elaborati grafici studio. quanto previsto nella regione Veneto è presente ortofoto, features, DTM) risultante allegati. All’interno di dall’All. 4 del un solo edificio scolastico, dal rilievo eseguito con elicottero tale corridoio DM individuato negli allegati grafici nel 1999, integrato con la carta sono state 29/11/2000. A prodotti. tecnica numerica regionale. individuate 31 tal fine, nel L’integrazione ha riguardato la sorgenti 2002, è stata Per il calcolo degli indici di priorità features d’orografia del territorio, le concorsuali. Tali effettuata una è stata seguita la procedura di cui infrastrutture di trasporto ed i infrastrutture campagna di all’All. 1 del DM 29/11/2000. principali elementi interferenti con concorsuali monitoraggio in la propagazione sonora nelle fasce sono strade 11 siti per Negli elaborati grafici sono di territorio adiacenti a quelle di statali, caratterizzare, individuati tutti i ricettori competenza per ulteriori 100 m. Si provinciali e mediante rilievi all’interno delle fasce di rileva che alcune tipologie di comunali di acustici diretti e pertinenza di 250 m e tutti i elaborati grafici presentati sono scorrimento. In contemporanei ricettori sensibili nel corridoio di privi della base cartografica di questa fase rilievi di traffico, indagine di 500 metri, censiti ma riferimento. dello studio non le infrastrutture non utilizzati al fine del calcolo sono state concorsuali. delle priorità d’intervento. considerate le sorgenti concorsuali definite come strade urbane di quartiere e locali. Negli elaborati grafici presentati non sono state

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 38 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 riportate le infrastrutture concorsuali e le relative fasce di pertinenza. Sono state La procedura considerate 26 seguita per la infrastrutture determinazione concorsuali (2 dei valori del autostrade, 2 livello di soglia strade statali, 8 in presenza di Per tutti i ricettori situati strade sorgenti all'interno della fascia di provinciali, 10 concorsuali pertinenza acustica (250 m per Come cartografia di riferimento, è Le fasce di pertinenza strade rispetta quanto lato dell'infrastruttura) sono stato utilizzato il rilievo acustica provinciali o richiesto dall'All. riportate le destinazioni d'uso. aerofotogrammetrico 3D eseguito dell'infrastruttura di comunali minori 4 del DM Sono presenti tavole dove sono Autostrade nella primavera del 2007 esteso interesse sono e 4 linee 29/11/2000 nei riportate le destinazioni d'uso di Centropad fino a circa 1.000 m per lato, riportate negli ferroviarie). Le casi in cui il ciascun ricettore; sono presenti ane S.p.a. integrato sulla base di sopralluoghi elaborati cartografici relative fasce di ricettore è tavole dove sono riportate le di campo che hanno consentito presenti in ciascuna pertinenza sono contenuto in altezze di tutti i ricettori anche il censimento delle barriere scheda di sintesi riportate, per fasce di residenziali e sensibili. Per il antirumore attualmente esistenti comunale. ciascuna di pertinenza calcolo dell'indice di priorità sono esse, negli aventi gli stessi stati considerati solo i ricettori elaborati limiti. Invece sensibili e quelli residenziali. cartografici nei casi in cui il presenti nelle ricettore è schede di contenuto in sintesi di fasce di ciascun comune pertinenza

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 39 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 interessato; aventi limiti Sono state differenti, la considerate 26 determinazione infrastrutture dei valori del concorsuali (2 livello di soglia autostrade, 2 è stata ottenuta strade statali, 8 attraverso una strade procedura non provinciali, 10 prevista dall'All. strade 4 del DM provinciali o 29/11/2000, comunali minori che dà luogo ad e 4 linee una riduzione ferroviarie). Le paritetica dei relative fasce di valori limite da pertinenza sono adottare. In riportate, per relazione a ciò i ciascuna di valori limite esse, negli adottati per gli elaborati interventi di cartografici risanamento, presenti nelle per il calcolo schede di dell'indice di sintesi di priorità degli ciascun comune interventi e, interessato. quindi, per il calcolo della percentuale dell'attività di risanamento

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 40 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 dovuta alla singola sorgente, possono essere non conformi a quanto previsto dal DM 29/11/2000. Da ciò ne consegue, in particolar modo per la fascia A, una valutazione più contenuta degli interventi di risanamento necessari. Per la redazione degli elaborati Le fasce di pertinenza Nella relazione Relativamente Per il tratto ligure viene indicato grafici sono state utilizzate le carte dell’infrastruttura generale, al tratto che sono stati presi in tecniche regionali della Liguria e sono riportate con relativamente toscano, considerazione solo i ricettori ad della Toscana in scala 1:10.000 e colori diversi negli alla Regione tenuto conto di uso residenziale. SALT - 1:5.000 e la base elaborati grafici Liguria, viene quanto Autostrada aerofotogrammetrica in scala relativi al territorio indicato che evidenziato dal Nel tratto toscano, a seguito Ligure 1:2.000 (ed in parte in scala toscano. sono state Gestore in dell’aggiornamento cartografico Toscana 1:1.000) fornita dalla SALT. prese in merito alla effettuato attraverso indagini S.p.a. Negli elaborati grafici considerazione mancata ricognitive, sono state individuate Per la parte Toscana è stata relativi al tratto solo le emissioni considerazione le costruzioni realmente adibite effettuata anche un’indagine ligure non sono relative degli aspetti ad uso residenziale. Nel ricognitiva lungo i tracciati delle riportate le fasce di all’infrastruttura connessi alla complesso, sono stati individuati:

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 41 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 autostrade A11 e A12 al fine di pertinenza acustica stradale di presenza di 4 strutture sanitarie; 5 strutture identificare le costruzioni adibite ad interesse; a tale un’altra scolastiche; 2.935 edifici uso abitativo ed aggiornare la proposito viene infrastruttura residenziali ed 1 area di cartografia a disposizione. dichiarato che le concorsuale in particolare tutela ambientale. altre corrispondenza Negli elaborati grafici allegati i infrastrutture delle aree Pisa ricettori sensibili sono evidenziati intersecanti o 5, Pisa 6, Pisa 7 con colore grigio. adiacenti la e Pisa 3, sono carreggiata state richieste autostradale le necessarie (ferrovie, integrazioni atte viabilità ad ottemperare ordinaria, …) a quanto non richiesto dall’All. determinano 4 del DM contributi 29/11/2000. rilevanti rispetto ai livelli registrati nel corso delle misure effettuate in situ.

Relativamente al tratto toscano, nella relazione generale, viene evidenziato che

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 42 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 alcuni siti (Pisa 5, Pisa 6, Pisa 7 e Pisa 3) risultano interessati dall’immissione di rumore proveniente dall’infrastruttur a in oggetto e da una seconda infrastruttura di competenza ANAS. A tale riguardo la SALT ha rappresentato al Compartimento ANAS di Firenze la propria disponibilità a definire azioni congiunte per la misurazione, modellizzazione, progettazione, finanziamento e realizzazione delle opere necessarie per

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 43 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 conseguire i migliori effetti di contenimento e/o abbattimento, contenendo i relativi costi.

In merito al tratto ligure è stato richiesto di fornire le necessarie informazioni atte verificare la non significatività delle sorgenti concorsuali presenti. Per la realizzazione del modello 3D Le fasce di pertinenza Nella Relazione La procedura Per tutti i ricettori situati dell'infrastruttura autostradale, acustica tecnico seguita per la all'interno della fascia A di dell'ambiente di propagazione e dell'infrastruttura di descrittiva di determinazione pertinenza acustica (100 m per dell'edificato è stato utilizzato il interesse sono Fase I viene dei valori del lato dell'infrastruttura) è stato SATAP rilievo svolto da SATAP S.p.a. nel individuate con indicato che la livello di soglia svolto un censimento di dettaglio S.p.a. 2001, integrato, per le zone non differenti colori sulle verifica di in presenza di con restituzione di schede per coperte da tale rilievo, dalla cartografie riportate concorsualità è sorgenti tutti quelli a destinazione cartografia tecnica regionale all'interno degli stata limitata concorsuali residenziale. Una scheda analoga disponibile in scala 1:5.000. Il Allegati contenenti le alle rispetta quanto è stata predisposta anche per

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 44 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 rilievo 3D, in scala 1:1000, copre schede di sintesi di infrastrutture richiesto dall'All. tutti i ricettori sensibili identificati una fascia di circa 60÷100 m dal ciascun comune stradali e 4 del DM nel corso dei sopralluoghi, sia in ciglio autostradale, mentre il rilievo interessato. ferroviarie 29/11/2000 nei fascia A che in fascia B. Sono 2D è esteso fino a circa 500 m dallo maggiori per le casi in cui il presenti tavole dove sono stesso ciglio. Viene indicato che la quali gli enti ricettore è riportate le destinazioni d'uso di cartografia è stata aggiornata al gestori hanno contenuto in ciascun ricettore; sono presenti mese di ottobre-novembre 2005 fornito le fasce di tavole dove sono riportate le sulla base di specifici sopralluoghi, informazioni pertinenza altezze di tutti i ricettori svolti all'interno della fascia di minime aventi gli stessi residenziali o sensibili. Le pertinenza di 250 m, che hanno richieste in limiti. Invece, verifiche svolte hanno permesso permesso di riportare gli edifici di termini di dati nei casi in cui il di individuare una serie di edifici nuova costruzione ed il rilievo delle di traffico (TGM, ricettore è classificati come disabitati o altezze degli stessi. % traffico contenuto in ruderi. E' stato ritenuto giorno/notte, % fasce di prudenziale non escludere dal di veicoli pertinenza piano di risanamento questi edifici pesanti, velocità aventi limiti a meno dei casi rappresentati dai di percorrenza, differenti, la ruderi. Il controllo delle …) e di esercizio determinazione destinazioni d'uso è stato svolto ferroviario. dei valori del tramite consultazione delle foto Sono state livello di soglia satellitari e sopralluoghi in considerate è stata ottenuta campo. pertanto 15 attraverso una infrastrutture procedura non (13 stradali e 2 prevista dall'All. ferroviarie) e le 4 del DM relative fasce di 29/11/2000, pertinenza sono che dà luogo ad riportate con una riduzione differenti colori paritetica dei negli elaborati valori limite da

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 45 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 cartografici. adottare. Nella Relazione La procedura tecnico seguita per la descrittiva di determinazione Fase I viene dei valori del La base cartografica utilizzata per la indicato che le livello di soglia E’ stato svolto un censimento realizzazione del modello 3D infrastrutture di in presenza di dettagliato in Fascia A con dell’infrastruttura autostradale, trasporto sorgenti restituzione di schede per tutti i dell’ambiente di propagazione e principali che concorsuali ricettori residenziali presenti; in dell’edificato è derivata dalle carte interessano rispetta quanto Fascia B, è stato attuato invece tecniche delle Regioni Valle d’Aosta acusticamente richiesto dall’All. Le fasce di pertinenza un riconoscimento generale delle e Piemonte, integrate dai rilievi le fasce di 4 del DM acustica destinazioni d’uso presenti e dei svolti dalla SAV e da censimenti di pertinenza della 29/11/2000 nei dell’infrastruttura di parametri necessari alla aggiornamento effettuati mediante A5 sono casi in cui il interesse sono modellazione acustica non verifiche in situ. Il rilievo rappresentate ricettore è SAV S.p.a. individuate con acquisibili direttamente dalle basi planoaltimetrico della SAV in 3D è da strade statali contenuto in differenti colori su cartografiche. Una scheda di in scala 1:1.000 ed ha una (SS26, SS27), fasce di tutti gli elaborati dettaglio è stata predisposta copertura di circa 150 m dal ciglio strade pertinenza grafici allegati di Fase inoltre per tutti i ricettori sensibili autostradale. Viene indicato che la provinciali aventi gli stessi I e Fase II. identificati nel corso dei cartografia è stata aggiornata al (SP69), strade limiti. Invece, sopralluoghi, sia in fascia A che in mese di ottobre-novembre 2005 regionali (SR2, nei casi in cui il fascia B. Nell’ambito della Fase II sulla base di specifici sopralluoghi, SR4, SR6, ricettore è sono stati svolti ulteriori verifiche che hanno permesso di riportare gli SR10), strade contenuto in e aggiornamenti sui ricettori edifici di nuova costruzione ed il comunali e dalla fasce di considerati. rilievo delle altezze degli stessi. linea ferroviaria pertinenza Ivrea-Aosta e le aventi limiti relative fasce di differenti, la pertinenza sono determinazione riportate con dei valori del

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 46 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 differenti colori livello di soglia negli elaborati è stata ottenuta cartografici. attraverso una procedura non prevista dall’All. 4 del DM 29/11/2000, che dà luogo ad una riduzione paritetica dei valori limite da adottare. La procedura Per tutti i ricettori situati Come base cartografica di Sono presenti 9 seguita per la all’interno della fascia di riferimento è stata utilizzata una sorgenti determinazione pertinenza acustica (250 m per Le fasce di pertinenza ortofoto in scala 1:5.000 derivata concorsuali (8 dei valori del lato dell’infrastruttura) sono acustica da una ripresa aerea a colori del infrastrutture livello di soglia riportate le destinazioni d’uso dell’infrastruttura di luglio 2000 che copre una fascia di stradali e 1 in presenza di suddivise per edifici residenziali, interesse sono S.A.T. circa 1 km a cavallo del tracciato ferroviaria). Le sorgenti edifici produttivi e altro descritte nella Società autostradale. Per l’elaborazione del relative fasce di concorsuali (magazzini, depositi, baracche, Relazione generale Autostrada modello del terreno è stata invece pertinenza sono rispetta quanto etc.). Nella relazione generale presentata dal Tirrenica utilizzata una cartografia riportate, per richiesto dall’All. viene dichiarato che all’interno Gestore e individuate S.p.a. tridimensionale in scala 1:1.000 che ciascuna di 4 del DM della fascia di 250 m per lato con differenti colori copre una fascia di circa 160 m a esse, negli 29/11/2000 nei dell’infrastruttura non sono sulle cartografie cavallo dell’autostrada, integrata elaborati casi in cui il presenti ricettori sensibili (scuole, riportate all’interno con cartografia numerica regionale cartografici. ricettore è ospedali e case di cura o di degli Allegati in scala 1:10.000 contenuto in riposo). fasce di pertinenza

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 47 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 aventi gli stessi limiti. Invece, nei casi in cui il ricettore è contenuto in fasce di pertinenza aventi limiti differenti, la determinazione dei valori del livello di soglia è stata ottenuta attraverso una procedura non prevista dall’All. 4 del DM 29/11/2000, che dà luogo ad una riduzione paritetica dei valori limite da adottare. In relazione a ciò i valori limite adottati per gli interventi di risanamento, per il calcolo dell’indice di

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 48 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 priorità degli interventi e, quindi, per il calcolo della percentuale dell’attività di risanamento dovuta alla singola sorgente, possono essere non conformi a quanto previsto dal DM 29/11/2000. Da ciò ne consegue, in particolar modo per la fascia A, una valutazione più contenuta degli interventi di risanamento necessari. Tutte le corografie di riferimento Le fasce di pertinenza Le fasce di I valori limite L’individuazione dei ricettori è Strada dei riportate nelle cartelle di ciascun acustica pertinenza adottati come stata effettuata utilizzando le Parchi comune interessato sono in scala dell’infrastruttura di acustica delle riferimento in cartografie a disposizione ed S.p.a. 1:100.000. interesse sono infrastrutture presenza di effettuando un censimento in Gli stralci dei PRG dei Comuni descritte a pag. 15 concorsuali infrastrutture campo dei ricettori.

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 49 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 interessati e delle zonizzazioni della Relazione e sono state concorsuali Nel corso di tale censimento, tutti acustiche (laddove presenti) sono individuate con individuate per i sono indicati i ricettori situati all’interno della stati riportati su cartografia tecnica differenti colori sulle seguenti nell’allegato B fascia di pertinenza acustica (250 regionale in scala 1:5.000. planimetrie allegate comuni: riportato nelle m per lato dell’infrastruttura) Le basi cartografiche utilizzate per alle cartelle di - Provincia di relazioni per sono stati caratterizzati sulla base le “Planimetrie generali dei ricettori ciascun comune. Roma: ciascun delle seguenti destinazioni d’uso: e dei punti di misura” e per le Vicovaro, comune. - residenziale, “Planimetrie di intervento” sono in Roviano, Arsoli, La metodologia - produttivo/industriale, scala 1:2.000, ottenute come Riofreddo; utilizzata per la - sensibile, ingrandimento delle carte tecniche - Provincia di definizione di - terziario, regionali in scala 1:5.000 delle Rieti: tali limiti non - adibito a luogo di culto, Regioni Lazio e Abruzzo. Borgorose; viene però - altro. Per l’analisi morfologica delle - Provincia di esplicitata. La fascia di pertinenza acustica è caratteristiche del territorio viene L’Aquila: Nella “Relazione stata estesa a 500 m indicato che sono state utilizzate Oricola, Carsoli, Roma” non sono dall’infrastruttura per cartografie aerofotogrammetriche L’Aquila, state l’individuazione dei ricettori sia dell’infrastruttura che dei Avezzano, individuate le sensibili (scuole, ospedali e case comuni. Celano, Aielli, fasce di di cura o di riposo). Le scale cartografiche utilizzate non Collarmele, pertinenza Nella “Relazione Roma” i ricettori sono coerenti con quelle indicate nel Ortona dei acustica sia risultano individuati su una base DM 29/11/2000 All. 2. Inoltre delle Marsi, Prato La dell’infrastruttur cartografica ottenuta come carte tecniche regionali utilizzate Peligna; a principale sia riduzione fotografica di un non viene indicato l’anno di - Provincia di delle elaborato originale in scala riferimento. Teramo: Isola infrastrutture 1:2.000, senza scala metrica di del Gran Sasso; concorsuali. riferimento e indicazione delle Nella “Relazione Roma”3 le uniche - Provincia di Queste ultime fasce di pertinenza acustica; cartografie allegate sono le Pescara: , sono solo citate pertanto non è stato possibile “Planimetrie di mitigazione acustica” Bussi sul Tirino, nella relazione. individuare la corretta costituite da una riduzione in Castiglione a collocazione dei ricettori formato A3 di un originale in scala Casauria, Torre considerati

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 50 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 1:2.000 dei Passeri, Bolognano, Scafa, Alanno, Manoppello, Cepagatti - Provincia di Chieti: Chieti. Nella relazione Le corografie relative allo sviluppo metodologica complessivo della infrastruttura generale, sono in scala 1:10.000. relativamente L’individuazione dei ricettori è Le corografie comunali riportate per alle situazioni in La mancata stata effettuata utilizzando le ciascun comune interessato sono in cui sono considerazione cartografie a disposizione ed scala 1:5.000. Le fasce di pertinenza presenti più nel piano delle effettuando un censimento dei I PRG dei Comuni e le zonizzazioni acustica infrastrutture situazioni di ricettori contestualmente alla Milano acustiche (laddove presenti) sono dell’infrastruttura di lineari, viene concorsualità campagna di misure fonometriche. Serravalle stati riportati su stralci cartografici interesse sono indicato che in può aver Nel corso di tale censimento, tutti i – Milano senza indicazione di scale di descritte nelle questa fase del comportato una ricettori situati all’interno della Tangenziali riferimento. Relazioni e piano ciascun sottostima dei fascia di pertinenza acustica (250 S.p.a. Le basi cartografiche utilizzate per individuate con Gestore deve livelli delle m per lato dell’infrastruttura) sono le “Planimetrie generali dei ricettori differenti colori sulle verificare il emissioni stati caratterizzati sulla base delle (A50) e dei punti di misura” sono in scala planimetrie allegate rumore prodotto acustiche e del destinazioni d’uso e così 1:5.000. Per le “Planimetrie di per ciascun comune. dalla propria numero delle raggruppati: intervento”, sono stati utilizzati infrastruttura e aree oggetto di - ricettori residenziali, stralci planimetrici che non che la Regione intervento. - ricettori sensibili, riportano la scala di riferimento. interessata “… - altri ricettori. Nelle cartografie utilizzate non dovrà tenere viene indicata né la fonte né l’anno conto dei Piani di riferimento. presentati dai

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 51 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 vari Gestori, stabilire i limiti, scegliere il tipo di intervento più adatto, attribuire a ciascuno le quote di spesa”.

Nelle relazioni di ciascun comune interessato dalla tangenziale viene indicata la presenza o meno di infrastrutture concorsuali nelle vicinanze delle aree indagate. L’indicazione delle fasce di pertinenza concorsuali è riportata solo sugli elaborati grafici dei Comune

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 52 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 interessati. Nella relazione metodologica generale, relativamente alle situazioni in cui sono presenti più L’individuazione dei ricettori è Le corografie di riferimento relative infrastrutture La mancata stata effettuata utilizzando le allo sviluppo complessivo della lineari, viene considerazione cartografie a disposizione ed infrastruttura sono in scala indicato che in nel piano delle effettuando un censimento dei 1:10.000. Le fasce di pertinenza questa fase del situazioni di ricettori contestualmente alla Milano Tutti gli elaborati grafici allegati acustica piano ciascun concorsualità campagna di misure fonometriche. Serravalle (corografie comunali, stralci PRG, dell’infrastruttura di Gestore deve può aver Nel corso di tale censimento, tutti i – Milano planimetrie ricettori e punti di interesse sono verificare il comportato una ricettori situati all’interno della Tangenziali misura, planimetrie di intervento, individuate con rumore prodotto sottostima dei fascia di pertinenza acustica (250 S.p.a. planimetrie e sezioni con isofoniche) differenti colori sulla dalla propria livelli delle m per lato dell’infrastruttura) sono sono costituiti da stralci cartografici corografia generale e infrastruttura. emissioni stati caratterizzati sulla base delle (A51) senza alcuna indicazione delle scale sugli stralci Viene altresì acustiche e del destinazioni d’uso e così di riferimento. cartografici allegati. dichiarato che la numero delle raggruppati: Nelle cartografie utilizzate non Regione, come aree oggetto di - ricettori residenziali, viene indicata né la fonte né l’anno previsto dall’art. intervento. - ricettori sensibili, di riferimento. 4 comma 3 del - altri ricettori decreto, “… dovrà tener conto dei Piani presentati dai vari Gestori e procedere al

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 53 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 coordinamento promuovendo un accordo fra i soggetti finalizzato a stabilire i limiti precisi, scegliere il tipo di intervento più adatto, attribuire a ciascuno le quote di spesa”. Nello studio non sono state considerate le infrastrutture concorsuali presenti anche in corrispondenza delle aree indagate. In nessun elaborato è riportata l’indicazione grafica di fasce di pertinenza concorsuali.

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 54 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 Nella relazione metodologica generale, relativamente Le corografie di riferimento relative alle situazioni in allo sviluppo complessivo della cui sono Tangenziale Nord sono in scala presenti più L’individuazione dei ricettori è 1:20.000. infrastrutture stata effettuata utilizzando le Le corografie comunali riportate per lineari, viene La mancata cartografie a disposizione ed ciascun comune interessato sono in indicato che in considerazione effettuando un censimento dei scala 1:10.000. Le fasce di pertinenza questa fase del nel piano delle ricettori contestualmente alla I stralci dei PRG dei Comuni e delle acustica piano ciascun situazioni di Milano campagna di misure zonizzazioni acustiche (laddove dell’infrastruttura di Gestore deve concorsualità Serravalle fonometriche. presenti) sono stati riportati su interesse sono verificare il può aver – Milano Nel corso di tale censimento, tutti cartografia tecnica regionale descritte nella rumore prodotto comportato una Tangenziali i ricettori situati all’interno della ingrandita alla scala 1:5.000. Relazione e dalla propria sottostima dei S.p.a. fascia di pertinenza acustica (250 Le basi cartografiche utilizzate per individuate con infrastruttura e livelli delle m per lato dell’infrastruttura) le “Planimetrie generali dei ricettori differenti colori sulle che la Regione emissioni (A52) sono stati caratterizzati sulla base e dei punti di misura” e per le planimetrie allegate interessata “… acustiche e del delle destinazioni d’uso e così “Planimetrie di intervento” sono in per ciascun comune. dovrà tenere numero delle raggruppati: scala 1:2.000, ottenute come conto dei Piani aree oggetto di - ricettori residenziali, ingrandimento della carta tecnica presentati dai intervento. - ricettori sensibili, regionale. vari Gestori e - altri ricettori. Nelle cartografie utilizzate non procedere al viene indicata né la fonte né l’anno coordinamento di riferimento. promuovendo, come previsto dall’art. 4 comma 3 del decreto, un

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 55 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 accordo fra i soggetti finalizzato a stabilire i limiti precisi, scegliere il tipo di intervento più adatto, attribuire a ciascuno le quote di spesa”. Infrastrutture concorsuali nelle vicinanze delle aree indagate sono state individuate nei Comuni di Sesto San Giovanni, Monza e Cinisello Balsamo. L’indicazione delle fasce di pertinenza concorsuali è riportata sugli elaborati grafici dei comuni

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 56 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 interessati. Nella relazione metodologica generale, relativamente alle situazioni in cui sono L’individuazione dei ricettori è presenti più La corografia di riferimento relativa stata effettuata utilizzando le infrastrutture La mancata allo sviluppo complessivo cartografie a disposizione ed lineari, viene considerazione dell’infrastruttura è in scala effettuando un censimento dei indicato che in nel piano delle 1:10.000. Le fasce di pertinenza ricettori contestualmente alla questa fase del situazioni di Milano Tutti gli elaborati grafici allegati acustica campagna di misure piano ciascun concorsualità Serravalle (corografia comunale, stralcio PRG, dell’infrastruttura di fonometriche. Gestore deve può aver – Milano planimetrie ricettori e punti di interesse sono Nel corso di tale censimento, tutti verificare il comportato una Tangenziali misura, planimetrie di intervento, individuate con i ricettori situati all’interno della rumore prodotto sottostima dei S.p.a. planimetria e sezioni con isofoniche) differenti colori sulla fascia di pertinenza acustica (250 dalla propria livelli delle sono costituiti da stralci cartografici corografia generale e m per lato dell’infrastruttura) infrastruttura. emissioni (A54) senza alcuna indicazione delle scale sugli stralci sono stati caratterizzati sulla base Viene altresì acustiche e del di riferimento. cartografici allegati. delle destinazioni d’uso e così dichiarato che la numero delle Nelle cartografie utilizzate non raggruppati: Regione, come aree oggetto di viene indicata né la fonte né l’anno - ricettori residenziali, previsto dall’art. intervento. di riferimento. - ricettori sensibili, 4 comma 3 del - altri ricettori. decreto, “… dovrà tener conto dei Piani presentati dai vari Gestori e procedere al

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 57 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 coordinamento promuovendo un accordo fra i soggetti finalizzato a stabilire i limiti precisi, scegliere il tipo di intervento più adatto, attribuire a ciascuno le quote di spesa”. Nello studio non sono state considerate le infrastrutture concorsuali presenti anche in corrispondenza delle aree indagate. In nessun elaborato è riportata l’indicazione grafica di fasce di pertinenza concorsuali.

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 58 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 Nella relazione Non è stata metodologica indicata generale, chiaramente ma relativamente da quanto alle situazioni in Le corografie di riferimento relative riportato nella cui sono allo sviluppo complessivo della colonna presenti più infrastruttura sono in scala precedente si L’individuazione dei ricettori è infrastrutture 1:20.000. Le corografie comunali evince che i stata effettuata utilizzando le lineari, viene riportate per ciascun comune limiti a cui ci si cartografie a disposizione ed indicato che in interessato sono in scala 1:10.000. è riferiti siano effettuando un censimento dei Le fasce di pertinenza questa fase del Gli stralci dei PRG dei Comuni e quelli previsti ricettori contestualmente alla acustica piano ciascun Milano delle zonizzazioni acustiche per la singola campagna di misure dell’infrastruttura di Gestore deve Serravalle (laddove presenti) sono stati infrastruttura fonometriche. Nel corso di tale interesse sono verificare il – Milano riportati su cartografia tecnica considerata nel censimento, tutti i ricettori situati descritte nelle rumore prodotto Tangenziali regionale ingrandita alla scala piano. all’interno della fascia di Relazioni e dalla propria S.p.a. 1:5.000. Le basi cartografiche La mancata pertinenza acustica (250 m per individuate con infrastruttura e utilizzate per le “Planimetrie considerazione lato dell’infrastruttura) sono stati differenti colori sulle che la Regione (A7) generali dei ricettori e dei punti di nel piano delle caratterizzati sulla base delle planimetrie allegate interessata “… misura” e per le “Planimetrie di situazioni di destinazioni d’uso e così per ciascun comune. dovrà tenere intervento” sono in scala 1:2.000, concorsualità raggruppati: conto dei Piani ottenute come ingrandimento delle può aver - ricettori residenziali, presentati dai carte tecniche regionali. comportato una - ricettori sensibili, vari Gestori e Nelle cartografie utilizzate non sottostima dei - altri ricettori. procedere al viene indicata né la fonte né l’anno livelli delle coordinamento di riferimento. emissioni promuovendo, acustiche e del come previsto numero delle dall’art. 4 aree oggetto di comma 3 del intervento. decreto, un

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 59 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 accordo fra i soggetti finalizzato a stabilire i limiti precisi, scegliere il tipo di intervento più adatto, attribuire a ciascuno le quote di spesa”. Nelle relazioni di ciascun comune interessato dall’infrastruttur a viene indicato che non sono state riscontrate altre infrastrutture concorsuali nelle vicinanze delle aree indagate ad eccezione dei Comuni di Assago e di Tortona. L’indicazione

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 60 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 delle fasce di pertinenza concorsuali è riportata solo sugli elaborati grafici relativi al Comune di Tortona. Nella relazione metodologica La corografia di riferimento relative generale, L’individuazione dei ricettori è allo sviluppo complessivo del relativamente stata effettuata utilizzando le La mancata raccordo autostradale è in scala alle situazioni in cartografie a disposizione ed considerazione 1:10.000. Le fasce di pertinenza cui sono effettuando un censimento dei nel piano delle Milano Tutti gli elaborati grafici allegati acustica presenti più ricettori contestualmente alla situazioni di Serravalle (corografia comunale, stralcio PRG, dell’infrastruttura di infrastrutture campagna di misure concorsualità – Milano planimetrie ricettori e punti di interesse sono lineari, viene fonometriche. può aver Tangenziali misura, planimetrie di intervento, descritte nella indicato che in Nel corso di tale censimento, tutti comportato una S.p.a. planimetria e sezioni con isofoniche) Relazione e questa fase del i ricettori situati all’interno della sottostima dei sono riferiti al solo Comune di Torre individuate con piano ciascun fascia di pertinenza acustica (250 livelli delle (Raccordo d’Isola e sono costituiti da stralci differenti colori sugli Gestore deve m per lato dell’infrastruttura) emissioni Bereguard cartografici senza alcuna stralci planimetrici verificare il sono stati caratterizzati sulla base acustiche e del o – Pavia) indicazione delle scale di allegati per il comune rumore prodotto delle destinazioni d’uso e così numero delle riferimento. di Torre d’Isola. dalla propria raggruppati: aree oggetto di Nelle cartografie utilizzate non infrastruttura. - ricettori residenziali, intervento. viene indicata né la fonte né l’anno Viene altresì - ricettori sensibili, di riferimento. dichiarato che la - altri ricettori. Regione, come previsto dall’art.

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 61 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 4 comma 3 del decreto, “… dovrà tener conto dei Piani presentati dai vari Gestori e procedere al coordinamento promuovendo un accordo fra i soggetti finalizzato a stabilire i limiti precisi, scegliere il tipo di intervento più adatto, attribuire a ciascuno le quote di spesa”. Nello studio non sono state considerate le infrastrutture concorsuali presenti anche in corrispondenza delle aree indagate.

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 62 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 In nessun elaborato è riportata l’indicazione grafica di fasce di pertinenza concorsuali. Nella relazione metodologica La corografia comunale riportata generale, L’individuazione dei ricettori è per il comune di Lentate sul Seveso relativamente stata effettuata utilizzando le è in scala 1:10.000. alle situazioni in La mancata cartografie a disposizione ed Lo stralcio del PRG e della cui sono considerazione Le fasce di pertinenza effettuando un censimento dei zonizzazione acustica del Comune presenti più nel piano delle acustica ricettori contestualmente alla Milano interessato sono riportati su infrastrutture situazioni di dell’infrastruttura di campagna di misure Serravalle cartografia tecnica regionale lineari, viene concorsualità interesse sono fonometriche. – Milano ingrandita alla scala 1:5.000. indicato che in può aver descritte nella Nel corso di tale censimento, tutti Tangenziali Le basi cartografiche utilizzate per questa fase del comportato una Relazione e i ricettori situati all’interno della S.p.a. le “Planimetrie generali dei ricettori piano ciascun sottostima dei individuate con fascia di pertinenza acustica (250 e dei punti di misura” e per le Gestore deve livelli delle differenti colori sulle m per lato dell’infrastruttura) (Variante “Planimetrie di intervento” sono in verificare il emissioni planimetrie allegate sono stati caratterizzati sulla base di Lentate) scala 1:2.000, ottenute come rumore prodotto acustiche e del per il comune delle destinazioni d’uso e così ingrandimento delle carte tecniche dalla propria numero delle interessato. raggruppati: regionali. infrastruttura e aree oggetto di - ricettori residenziali, Nelle cartografie utilizzate non che la Regione intervento - ricettori sensibili, viene indicata né la fonte né l’anno interessata “… - altri ricettori. di riferimento. dovrà tenere conto dei Piani presentati dai

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 63 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 vari Gestori e procedere al coordinamento promuovendo, come previsto dall’art. 4 comma 3 del decreto, un accordo fra i soggetti finalizzato a stabilire i limiti precisi, scegliere il tipo di intervento più adatto, attribuire a ciascuno le quote di spesa”. Nella relazione del comune interessato dall’infrastruttur a viene indicato che in corrispondenza delle tre aree indagate nell’ambito dello studio di Fase 2

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 64 di 156

Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori Sorgenti concorsuali Fasce di Fasce di pertinenza Procedura per pertinenza Cartografia di riferimento acustica determinazion Individuazione e collocazione GESTORE acustica utilizzata (infrastruttura di e valori limite dei ricettori (infrastrutture interesse) adottati2 concorsuali)1 non sono state riscontrate altre infrastrutture concorsuali nelle vicinanze delle stesse.

B - Caratterizzazione del territorio, delle sorgenti emissive, dei recettori 65 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 Il modello opera su una banca dati di valori di emissione sonora, sia di Il modello utilizzato veicoli stradali che di permette di valutare, convogli ferroviari, mediante opportuni acquisita tramite algoritmi analitici, i specifiche campagne di Per la previsione dell’impatto principali fenomeni rilievi sperimentali; acustico prodotto dal traffico caratterizzanti la pertanto, i dati di input autostradale è stato utilizzato propagazione del sono rappresentativi delle un modello previsionale rumore dalla sorgente varie tipologie di veicoli su sviluppato sulla base della Il modello al ricettore gomma e su rotaia “procedura DISIA”, messa a utilizzato dispone considerando: circolanti sul territorio punto dal Ministero di un archivio di - il fattore di Il modello consente di nazionale. Per dell’Ambiente nell’ambito del dati delle direttività; restituire i risultati di l’aggiornamento Piano Triennale di Tutela caratteristiche - l’attenuazione per output sia come curve dell’archivio di dati sono Ambientale (PTTA) 1989÷91. acustiche di divergenza di isolivello che sotto Autostrade state eseguite campagne Il modello di simulazione isolamento e di geometrica; forma di valori puntuali per l’Italia di misura, fra il 2003 ed il utilizzato, consente di assorbimento, in - il fattore che tiene calcolati sui singoli 2006, allo scopo di: rappresentare l’ambiente di bande di ottava, conto delle riflessioni, ricettori o sui vertici di - determinare l’emissione propagazione in modo vettoriale dei materiali usati su superfici di ogni una rete di punti di acustica delle diverse tridimensionale e di disporre di in edilizia e per le forma e comunque maglia opportuna. tipologie di veicoli, in un archivio di dati delle barriere disposte (verticali, condizioni tipiche di caratteristiche acustiche di antirumore. orizzontali, oblique); impiego rappresentative isolamento e di assorbimento, in - l’attenuazione per delle modalità di traffico bande di ottava, dei materiali diffrazione, su bordi autostradale e tenendo usati in edilizia e per le barriere verticali, orizzontali conto delle diverse antirumore ed obliqui; tipologie di - l’effetto del suolo, pavimentazione - l’attenuazione per impiegate sulla rete; assorbimento - calibrare e verificare il atmosferico. modello di calcolo. Al fine di aggiornare le banche dati del modello,

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 66 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 sono state eseguite, sulle rete di Autostrade per l’Italia, ulteriori misure di “Statistical pass-by” secondo la norma ISO 11819-1. Infine, sono stati eseguiti anche rilievi con schiere di microfoni, in modo da aggiornare i dati originali del DISIA per la direttività verticale e di creare una nuova banca dati di direttività orizzontale. Con tali dati si sono ricavati i valori di emissione per le diverse categorie di veicoli prese in esame nella procedura DISIA. Il modello di simulazione Per la definizione delle utilizzato, è progettato per Il modello, sorgenti di rumore viene SoundPlan si basa sul modellizzare la propagazione prevedendo Il modello consente la indicato che è stata metodo di calcolo per acustica in ambiente esterno. l’inserimento di simulazione dei livelli utilizzata la relazione “raggi” (Ray Tracing). Sono presi in considerazione appositi di rumore attuali e proposta dalla normativa Il modello fa dipartire fattori e parametri legati alla coefficienti, tiene previsti e permette di tedesca (RLS90 – DIN dal ricevitore una serie disposizione e forma degli conto delle restituire su base ATIVA 18005). Per determinare di raggi ciascuno dei edifici, topografia del sito, caratteristiche cartografica le S.p.A la ripartizione spettrale (in quali analizza la tipologia costruttiva acustiche dei mappature acustiche bande di ottava) della geometria della dell’infrastruttura, presenza di materiali utilizzati ante e post operam. potenza acustica globale è sorgente e quella del ostacoli schermanti, etc. Il in edilizia e per la Nel caso specifico sono stata utilizzata la territorio, le riflessioni software del modello è stato realizzazione state prodotte anche procedura suggerita dalla e la presenza di sviluppato in accordo con le degli interventi di delle viste 3D. norma europea EN 1793- schermi. indicazioni degli standard ISO contenimento. 3. 9613. Per la previsione

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 67 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 dell’impatto acustico prodotto dal traffico autostradale è stato utilizzato il modello di simulazione SoundPLAN versione 6.3. Il modello opera su una banca dati di valori di Il modello utilizzato emissione sonora, sia di permette di valutare, veicoli stradali che di mediante opportuni Per la previsione dell’impatto convogli ferroviari, algoritmi analitici, i acustico prodotto dal traffico acquisita tramite principali fenomeni autostradale è stato utilizzato specifiche campagne di caratterizzanti la un modello previsionale rilievi sperimentali; propagazione del sviluppato sulla base della pertanto, i dati di input Il modello rumore dalla sorgente “procedura DISIA”, messa a sono rappresentativi delle utilizzato dispone al ricettore punto dal Ministero varie tipologie di veicoli su di un archivio di considerando:il fattore Il modello consente di dell’Ambiente nell’ambito del gomma e su rotaia dati delle di restituire i risultati di ATS Piano Triennale di Tutela circolanti sul territorio caratteristiche direttività;l’attenuazion output sia come curve Autostrada Ambientale (PTTA) 1989÷91. nazionale. Sono state acustiche di e per divergenza di isolivello che sotto Torino Il modello di simulazione eseguite da ATS isolamento e di geometrica;il fattore forma di valori puntuali Savona utilizzato, consente di Autostrada Torino Savona assorbimento, in che tiene conto delle calcolati sui singoli S.p.A rappresentare l’ambiente di campagne di monitoraggio bande di ottava, riflessioni, su superfici ricettori o sui vertici di propagazione in modo vettoriale in diversi punti della dei materiali usati di ogni forma e una rete di punti di tridimensionale e di disporre di propria rete nel 2007 allo in edilizia e per le comunque disposte maglia opportuna. un archivio di dati delle scopo di:determinare barriere (verticali, orizzontali, caratteristiche acustiche di l’emissione acustica delle antirumore. oblique);l’attenuazione isolamento e di assorbimento, in diverse tipologie di veicoli, per diffrazione, su bande di ottava, dei materiali in condizioni tipiche di bordi verticali, usati in edilizia e per le barriere impiego rappresentative orizzontali ed antirumore. delle modalità di traffico obliqui;l’effetto del autostradale e tenendo suolo,l’attenuazione conto delle diverse per assorbimento tipologie di atmosferico. pavimentazione impiegate

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 68 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 sulla rete;calibrare e verificare il modello di calcolo.Al fine di aggiornare le banche dati del modello, sono state eseguite, sulle rete di ATS Autostrada Torino Savona, ulteriori misure di “Statistical pass-by” secondo la norma ISO 11819-1. Infine, sono stati eseguiti anche rilievi con schiere di microfoni, in modo da aggiornare i dati originali del DISIA per la direttività verticale e di creare una nuova banca dati di direttività orizzontale. Con tali dati si sono ricavati i valori di emissione per le diverse categorie di veicoli prese in esame nella procedura DISIA. Non esplicitato Nel modello di Non esplicitato nella Non esplicitato nella nella simulazione è stato documentazione Non esplicitato nella documentazione documentazione utilizzato l’algoritmo di presentata. Comunque documentazione presentata. presentata. Comunque è Autostrada presentata. calcolo NMPB 96, è da evidenziare che il Comunque è da evidenziare che da evidenziare che il del Comunque è da ormai riconosciuto a modello utilizzato il modello utilizzato Cadna-A modello utilizzato Cadna-A Brennero evidenziare che il livello europeo. Viene Cadna-A consente di consente di rispondere, se consente di rispondere, se A22 S.p.A. modello utilizzato indicato che il Cadna-A rispondere, se opportunamente implementato, opportunamente Cadna-A consente adotta come tecnica opportunamente a tale requisito. implementato, a tale di rispondere, se principale quella implementato, a tale requisito. opportunamente denominata Ray requisito.

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 69 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 implementato, a Tracing, ma può tale requisito. adottare anche quella cosiddetta “Winkelscan”. Nella relazione è riportato che tali tecniche sono state associate nel modello utilizzato, in modo che la ricerca dei percorsi di propagazione (raggi) viene effettuata partendo dal ricettore e non dalla sorgente. Per la previsione dell’impatto Il modello opera su una Il modello utilizzato acustico prodotto dal traffico banca dati di valori di permette di valutare, autostradale è stato utilizzato emissione sonora, sia di mediante opportuni un modello previsionale veicoli stradali che di algoritmi analitici, i Il modello sviluppato sulla base della convogli ferroviari, principali fenomeni utilizzato dispone “procedura DISIA”, messa a acquisita tramite caratterizzanti la di un archivio di Il modello consente di punto dal Ministero specifiche campagne di propagazione del dati delle restituire i risultati di dell’Ambiente nell’ambito del rilievi sperimentali; rumore dalla sorgente Autostrada caratteristiche output sia come curve Piano Triennale di Tutela pertanto, i dati di input al ricettore Brescia- acustiche di di isolivello che sotto Ambientale (PTTA) 1989÷91. sono rappresentativi delle considerando: Verona- isolamento e di forma di valori puntuali Il modello di simulazione varie tipologie di veicoli su - il fattore di direttività; Vicenza- assorbimento, in calcolati sui singoli utilizzato, consente di gomma e su rotaia - l’attenuazione per Padova bande di ottava, ricettori o sui vertici di rappresentare l’ambiente di circolanti sul territorio divergenza dei materiali usati una rete di punti di propagazione in modo vettoriale nazionale. Sono state geometrica; in edilizia e per le maglia opportuna. tridimensionale e di disporre di eseguite da Autostrada Bs- - il fattore che tiene barriere un archivio di dati delle Vr-Vi-Pd campagne di conto delle riflessioni, antirumore. caratteristiche acustiche di monitoraggio in diversi su superfici di ogni isolamento e di assorbimento, in punti della propria rete tra forma e comunque bande di ottava, dei materiali il 2006 e il 2007 allo scopo disposte (verticali, usati in edilizia e per le barriere di: orizzontali, oblique);

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 70 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 antirumore. - determinare l’emissione - l’attenuazione per acustica delle diverse diffrazione, su bordi tipologie di veicoli, in verticali, orizzontali condizioni tipiche di ed obliqui; impiego rappresentative - l’effetto del suolo, delle modalità di traffico - l’attenuazione per autostradale e tenendo assorbimento conto delle diverse atmosferico. tipologie di pavimentazione impiegate sulla rete; - calibrare e verificare il modello di calcolo. Al fine di aggiornare le banche dati del modello, sono state eseguite, sulle rete di Autostrada Bs-Vr- Vi-Pd, ulteriori misure di “Statistical pass-by” secondo la norma ISO 11819-1. Infine, sono stati eseguiti anche rilievi con schiere di microfoni, in modo da aggiornare i dati originali del DISIA per la direttività verticale e di creare una nuova banca dati di direttività orizzontale. Con tali dati si sono ricavati i valori di emissione per le diverse categorie di veicoli prese in esame nella procedura DISIA.

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 71 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 Nel tratto emiliano è stata utilizzata una restituzione 3D del Per la previsione dell’impatto Il modello utilizzato si volo aereo eseguito nel acustico prodotto dal traffico basa sul metodo di novembre 2006 per autostradale è stato utilizzato il calcolo per “raggi” conto modello di simulazione (Ray Tracing). Il dell’Autocamionale SoundPLAN. sistema di calcolo fa della Cisa S.p.A.; tale Il modello SoundPLAN, consente dipartire dal ricevitore volo è stato realizzato Il modello di tenere conto delle L' archivio deve essere una serie di raggi per una fascia ampia utilizzato, caratteristiche geometriche e rappresentativo ad ciascuno dei quali 400 m circa per lato prevedendo morfologiche del territorio e esempio delle tipologie analizza la geometria dell’infrastruttura, l’inserimento di dell’edificato, della tipologia delle autovetture della sorgente e quella integrata con appositi Autocamio delle superfici e della circolanti, delle del territorio, le cartografia tecnica coefficienti, è in nale della pavimentazione stradale, dei pavimentazioni. I calcoli riflessioni e la presenza regionale raster.Nei grado di tenere Cisa S.p.a. traffici e dei relativi livelli sonori sono stati svolti utilizzando di schermi. Il modello tratti toscano e ligure è conto delle indotti, della presenza di i valori tabellari contenuti tiene inoltre conto dei stata utilizzata la caratteristiche più schermi naturali alla nel metodo di calcolo parametri che cartografia vettoriale o meno riflettenti propagazione del rumore. ufficiale francese NMPB- influenzano la regionale che ha delle facciate dei Inoltre consente l’inserimento di Routes-96 propagazione del garantito le fabbricati. appositi coefficienti legati alle rumore, quali informazioni in 3D di caratteristiche più o meno l’attenuazione dovuta a tutto il territorio per riflettenti delle facciate dei divergenza geometrica, più di 1 km per lato fabbricati e dell’assorbimento assorbimento dall’infrastruttura.Le dovuto alla presenza di aree atmosferico ed effetto cartografie sono state boschive. del terreno. aggiornate con il nuovo edificato al maggio 2007 sulla base di sopralluoghi di campo Per la previsione dell’impatto Per quanto concerne le Anche se non Il modello utilizzato si Per l’elaborazione del Autostrada acustico prodotto dal traffico emissioni viene indicato indicato nella basa sul metodo di modello 3D del terreno dei Fiori autostradale è stato utilizzato il che i calcoli sono stati documentazione calcolo per “raggi” è stato utilizzato il S.p.a. modello di simulazione svolti utilizzando i valori esaminata, il (Ray Tracing). Il rilievo effettuato da SoundPLAN. tabellari contenuti nel modello utilizzato, sistema di calcolo fa AdF S.p.a., integrato

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 72 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 Il modello di simulazione metodo di calcolo ufficiale prevedendo dipartire dal ricevitore con la carta tecnica utilizzato, consente di tenere francese NMPB-Routes- l’inserimento di una serie di raggi vettorializzata conto delle caratteristiche 96 appositi ciascuno dei quali regionale. geometriche e morfologiche del coefficienti, è in analizza la geometria territorio e dell’edificato, della grado di tenere della sorgente e quella tipologia delle superfici e della conto delle del territorio, le pavimentazione stradale, dei caratteristiche più riflessioni e la presenza traffici e dei relativi livelli sonori o meno riflettenti di schermi. Il modello indotti, della presenza di delle facciate dei tiene inoltre conto dei schermi naturali alla fabbricati. parametri che propagazione del rumore. influenzano la Inoltre consente l’inserimento di propagazione del appositi coefficienti legati alle rumore, quali le caratteristiche più o meno condizioni riflettenti delle facciate dei meteorologiche e fabbricati e dell’assorbimento l’attenuazione dovuta a dovuto alla presenza di aree divergenza geometrica, boschive. assorbimento atmosferico ed effetto del terreno. Per la previsione dell’impatto SoundPlan si basa sul Il modello, acustico prodotto dal traffico metodo di calcolo per prevedendo autostradale è stato utilizzato il Il modello si basa su valori “raggi” (Ray Tracing). l’inserimento di modello di simulazione di emissione sonora Il modello fa dipartire Il modello consente la appositi SoundPLAN. Il modello di acquisiti nell’ambito di dal ricevitore una serie simulazione dei livelli coefficienti, tiene Autostrade simulazione utilizzato, è campagne di rilievi di raggi ciascuno dei di rumore attuali e conto delle di Venezia progettato per modellizzare la sperimentali; pertanto la quali analizza la previsti e permette di caratteristiche e Padova propagazione acustica in banca dati input è geometria della restituire su base acustiche dei S.p.A. ambiente esterno. Sono presi in rappresentativa delle varie sorgente e quella del cartografica le materiali utilizzati considerazione fattori e tipologie di veicoli su territorio, le riflessioni mappature acustiche in edilizia e per la parametri legati alla gomma circolanti sul e la presenza di ante e post operam. realizzazione disposizione e forma degli nostro territorio nazionale. schermi. degli interventi di edifici, topografia del sito, Nella relazione contenimento. tipologia costruttiva generale viene indicato

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 73 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 dell’infrastruttura, presenza di che la propagazione è ostacoli schermanti, etc. stata considerata di tipo sferico con l’aggiunta di un termine esponenziale di estinzione con la distanza per tenere conto dell’attenuazione. E’ stato utilizzato il modello CityMap, sviluppato per conto I modelli CityMap e Il modello CityMap del MATTM nell’ambito del DisiaPyr sono stati considera in maniera progetto DISIA, per il calcolo dei Il modello sviluppati su una banca approssimata l’effetto livelli di pressione sonora in DisiaPyr, Al termine del calcolo il dati italiana acquisita di schermatura da facciata agli edifici e per le utilizzato per la modello CityMap crea nell’ambito del progetto parte di edifici, le mappature con curve isolivello. progettazione un file in formato .grd DISIA. Tale banca dati riflessioni multiple fra Parallelamente è stato utilizzato acustica contenete una griglia di contiene i dati di facciate contrapposte e il modello di calcolo di dettaglio implementato con valori. Da tale file è emissione in SEL di tutte in generale gli effetti DisiaPyr per la progettazione opportuni valori, possibile, grazie a le tipologie di veicoli su legati alle ipotesi di acustica. E’ stato inoltre alle varie software dedicati come gomma e su rotaia acustica geometrica; il Autovie utilizzato un tool gestionale frequenze, del SURFER, ottenere circolanti sul territorio modello DisiaPyr, si Venete denominato HIGWAYMap potere rappresentazioni nazionale. Il modello fonda invece sulla S.p.a. sviluppato per gestire in fonoisolante e del grafiche di alta qualità, Citymap consente di teoria dei fasci di piattaforma GIS gli elementi coefficiente di quali mappature associare a ciascuna piramidi rappresentanti grafici e per memorizzare i dati assorbimento isolivello a colori. sorgente sonora gli l’energia trasmessa alla sui ricettori. Nei modelli CityMap acustico dei Tramite SURFER è opportuni dati necessari a sorgente ed è in grado e DisiaPyr sono importati un materiali, tiene inoltre possibile descriverne l’emissione di calcolare le disegno CAD in formato .dxf. In conto in dettaglio sovrapporre la sonora. In DisiaPyr si tiene alterazioni di segnale tale disegno sono definite la di tutti i fenomeni mappatura acustica conto anche dello spettro dovute alle riflessioni e geometria delle sorgenti sonore di acustica alla cartografia in CAD. in ottave del SEL e della diffrazioni multiple e e di tutte le superfici schermanti geometrica. direttività delle sorgenti alla trasmissione o riflettenti presenti.Il modello sonore. attraverso le superfici. CityMap considera in maniera approssimata l’effetto di

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 74 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 schermatura da parte di edifici, le riflessioni multiple fra facciate contrapposte e, in generale, gli effetti legati alle ipotesi di acustica geometrica; il modello DisiaPyr, implementato con opportuni valori, alle varie frequenze, del potere fonoisolante e del coefficiente di assorbimento acustico dei materiali, tiene conto in dettaglio di tutti i fenomeni di acustica geometrica. Per la previsione dell'impatto Il modello utilizzato si acustico prodotto dal traffico basa sul metodo di autostradale è stato utilizzato il calcolo per "raggi" modello di simulazione Anche se non (Ray Tracing). Il La disponibilità di un SoundPLAN versione 6.4. Il indicato nella sistema di calcolo fa rilievo modello SoundPLAN, consente di Per quanto concerne le documentazione dipartire dal ricevitore aerofotogrammetrico tenere conto delle emissioni viene indicato fornita, il modello una serie di raggi 3D eseguito nella caratteristiche geometriche e che i calcoli sono stati utilizzato, ciascuno dei quali primavera del 2007 morfologiche del territorio e svolti utilizzando i valori prevedendo analizza la geometria esteso fino a circa Autostrade dell’edificato, della tipologia tabellari contenuti nel l'inserimento di della sorgente e quella 1.000 m per lato, Centropad delle superfici e della metodo di calcolo ufficiale appositi del territorio, le integrato sulla base di ane S.p.a. pavimentazione stradale, dei francese NMPB-Routes- coefficienti, è in riflessioni e la presenza sopralluoghi di campo, traffici e dei relativi livelli sonori 96 con il database relativo grado di tenere di schermi. Il modello consente al modello indotti, della presenza di alle emissioni veicolari conto delle tiene inoltre conto dei utilizzato di ottenere schermi naturali alla "Guide de Bruit" caratteristiche più parametri che restituzioni su base propagazione del rumore. aggiornato al 2002. o meno riflettenti influenzano la cartografica e sezioni, Inoltre consente l’inserimento di delle facciate dei propagazione del sia per singoli punti sia appositi coefficienti legati alle fabbricati. rumore, quali per curve di isolivello. caratteristiche più o meno l'attenuazione dovuta a riflettenti delle facciate dei divergenza geometrica, fabbricati e dell’assorbimento assorbimento

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 75 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 dovuto alla presenza di aree atmosferico ed effetto boschive. del terreno. Per la modellizzazione acustica è stato utilizzato il software L’algoritmo di calcolo previsionale SoundPLAN con utilizzato (presente nel Non esplicitato l’algoritmo di calcolo RLS-90. software SoundPLAN) è nella Non esplicitato nella Il software fornisce in SoundPLAN richiede in ingresso RLS -90, definito in documentazione documentazione uscita vari tipi di la definizione della mappa; tale Germania. RLS-90 richiede presentata. presentata. Comunque risultati: mappatura SALT - operazione è effettuata come input: il numero Comunque è da è da evidenziare che il del rumore entro il Autostrada importando in formato .dxf una medio giornaliero di evidenziare che il software utilizzato perimetro della zona Ligure cartina digitalizzata della zona di veicoli; la % dei mezzi software utilizzato SoundPLAN consente di interessata e calcolo Toscana interesse. La mappa deve pesanti; la velocità media; SoundPLAN rispondere, se del livello di rumore in S.p.a. contenere tutti gli oggetti il tipo di strada; larghezza consente di opportunamente facciata agli edifici, in necessari per il calcolo della e numero di carreggiate; rispondere, se implementato, a tale corrispondenza di ogni generazione e della tipologia di asfalto. A opportunamente requisito. piano dell’edificio. propagazione del rumore. Per partire da questi dati il implementato, a ogni oggetto devono essere modello fornisce il livello di tale requisito. definiti i parametri geometrici e emissione acustica. acustici. Per la previsione dell'impatto Anche se non Il modello utilizzato si Per l'elaborazione del acustico prodotto dal traffico indicato nella basa sul metodo di modello autostradale è stato utilizzato il documentazione calcolo per "raggi" tridimensionale del modello di simulazione Per quanto concerne le esaminata, il (Ray Tracing). Il terreno è stata SoundPLAN. Il modello di emissioni viene indicato modello utilizzato, sistema di calcolo fa utilizzato il rilievo simulazione utilizzato, consente che i calcoli sono stati prevedendo dipartire dal ricevitore effettuato da SATAP SATAP di tenere conto delle svolti utilizzando i valori l'inserimento di una serie di raggi S.p.a. nel 2001 in scala S.p.a. caratteristiche geometriche e tabellari contenuti nel appositi ciascuno dei quali 1:1.000 che copre una morfologiche del territorio e metodo di calcolo ufficiale coefficienti, è in analizza la geometria fascia di circa 60÷100 dell’edificato, della tipologia francese NMPB-Routes- grado di tenere della sorgente e quella m dal ciglio delle superfici e della 96 conto delle del territorio, le autostradale, integrato pavimentazione stradale, dei caratteristiche più riflessioni e la presenza per le restanti parti con traffici e dei relativi livelli sonori o meno riflettenti di schermi. Il modello la cartografia numerica indotti, della presenza di delle facciate dei tiene inoltre conto dei regionale.

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 76 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 schermi naturali alla fabbricati parametri che propagazione del rumore. influenzano la Inoltre consente l’inserimento di propagazione del appositi coefficienti legati alle rumore, quali caratteristiche più o meno l'attenuazione dovuta a riflettenti delle facciate dei divergenza geometrica, fabbricati e dell’assorbimento assorbimento dovuto alla presenza di aree atmosferico ed effetto boschive. del terreno. Il modello utilizzato si Il modello di simulazione basa sul metodo di utilizzato, consente di tenere calcolo per “raggi” conto delle caratteristiche (Ray Tracing). Il geometriche e morfologiche del Anche se non sistema di calcolo fa territorio e dell’edificato, della indicato nella dipartire dal ricevitore Per l’elaborazione del tipologia delle superfici e della documentazione una serie di raggi modello pavimentazione stradale, dei esaminata, il ciascuno dei quali tridimensionale del traffici e dei relativi livelli sonori Per quanto concerne le modello utilizzato, analizza la geometria terreno è stata indotti, della presenza di emissioni viene indicato prevedendo della sorgente e quella utilizzato il rilievo schermi naturali alla che i calcoli sono stati l’inserimento di del territorio, le effettuato da SAV propagazione del rumore. svolti utilizzando i valori SAV S.p.a. appositi riflessioni e la presenza S.p.a. in scala 1:1.000 Inoltre consente l’inserimento di tabellari contenuti nel coefficienti, è in di schermi. Il modello che copre una fascia di appositi coefficienti legati alle metodo di calcolo ufficiale grado di tenere tiene inoltre conto dei circa 150 m dal ciglio caratteristiche più o meno francese NMPB-Routes- conto delle parametri che autostradale, integrato riflettenti delle facciate dei 96 caratteristiche più influenzano la per le restanti parti con fabbricati e dell’assorbimento o meno riflettenti propagazione del la cartografia numerica dovuto alla presenza di aree delle facciate dei rumore, quali regionale. boschive.Per la previsione fabbricati. l’attenuazione dovuta a dell’impatto acustico prodotto divergenza geometrica, dal traffico autostradale è stato assorbimento utilizzato il modello di atmosferico ed effetto simulazione SoundPLAN. del terreno. S.A.T. Per la previsione dell’impatto Per quanto concerne le Nella relazione Il modello utilizzato si Per l’elaborazione del

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 77 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 Società acustico prodotto dal traffico emissioni viene indicato viene evidenziato basa sul metodo di modello Autostrada autostradale è stato utilizzato il che sono state utilizzate che il modello, calcolo per “raggi” tridimensionale del Tirrenica modello di simulazione quelle riferite alla “Guide prevedendo (Ray Tracing). Il terreno è stata S.p.a. SoundPLAN rel. 6.3. du bruite des transports l’inserimento di sistema di calcolo fa utilizzata una Il modello di simulazione terrestres, fascicule appositi dipartire dal ricevitore cartografia numerica utilizzato, opportunamente prevision des niveaux coefficienti, tiene una serie di raggi tridimensionale in scala implementato da cartografia sonores, CETUR 1980”, conto delle ciascuno dei quali 1:1.000 (per una fascia tridimensionale, contenente i che già sono implementate caratteristiche più analizza la geometria di circa 160 m a dati relativi alla morfologia del nel modello SoundPLAN o meno riflettenti della sorgente e quella cavallo dell’autostrada) territorio, ai ricettori ed alle delle facciate dei del territorio, le integrata con la infrastrutture esistenti, consente fabbricati. riflessioni e la presenza cartografia numerica di schematizzare correttamente di schermi. Nella regionale in scala lo stato dei luoghi. Esso inoltre relazione viene indicato 1:10.000 consente l’inserimento di che nei parametri di appositi coefficienti che tengono calcolo sono stati anche conto delle caratteristiche utilizzati:- numero più o meno riflettenti delle delle riflessioni multiple facciate dei fabbricati e da considerare nella dell’assorbimento dovuto alla stima dei livelli acustici presenza di aree boschive. pari a 5;- perdita massima per riflessione pari a 15 dB(A);- incremento angolare dei raggi pari a 1 grado. Per la previsione dell’impatto Il modello di simulazione Il modello di MITHRA utilizza un acustico prodotto dal traffico MITHRA prende anche in simulazione algoritmo veloce per la autostradale è stato utilizzato il considerazione parametri MITHRA è in ricerca dei percorsi Dall'opportuna Strada dei modello di simulazione MITHRA legati alle caratteristiche grado di tenere acustici tra sorgenti e implementazione del Parchi Il modello di simulazione acustiche della sorgente. conto nel calcolo ricettori, basato su un MITHRA sarà possibile S.p.a. utilizzato, è progettato per Infatti, nel modello sono della metodo inverso di ottenere tali risultati. modellizzare la propagazione stati implementati tre propagazione tracciamento dei raggi. acustica in ambiente esterno. metodi di calcolo della acustica anche di I percorsi sono Sono presi in considerazione propagazione acustica tra parametri e rappresentati da raggi

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 78 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 fattori e parametri legati alla la sorgente e il ricettore:- fattori legati alle di tipo diretto, disposizione e forma degli CSTB.92- ISO9613- caratteristiche diffratto, riflesso o da edifici, topografia del sito, NMBP96.Tale requisito è acustiche dei una combinazione degli tipologia costruttiva stato soddisfatto anche materiali ultimi due. Non dell’infrastruttura, presenza di attraverso una schermanti in presenta limiti ostacoli schermanti, etc.Il caratterizzazione acustica genere. nell’ordine di riflessioni software del modello è stato della sorgente effettuata o diffrazioni. sviluppato in accordo con le mediante l’acquisizione dei indicazioni degli standard ISO livelli sonori ed altri 9613-2. descrittori nel corso delle campagne di misura svolte. IMMI 5.2 prende in IMMI 5.2 si serve del Per la previsione dell’impatto considerazione parametri metodo del “ray acustico prodotto dal traffico legati anche alle tracing”. Con esso si autostradale è stato utilizzato il caratteristiche acustiche contraddistingue una modello di simulazione IMMI della sorgente. Infatti, nel sorgente lineare, IMMI 5.2 è in 5.2. modello è stato attraverso l’utilizzo di grado di tenere Il modello di simulazione implementato il metodo di un numero finito di conto nel calcolo utilizzato, è progettato per calcolo della norma raggi sonori emessi, Le planimetrie e sezioni Milano della modellizzare la propagazione ISO9613 relativo alla che rappresentano la trasversali con le Serravalle propagazione acustica in ambiente esterno. propagazione acustica tra propagazione delle isofoniche presenti – Milano acustica anche di Sono presi in considerazione la sorgente e il ricettore.I onde sonore.Il campo nella documentazione Tangenziali parametri e fattori e parametri legati alla dati d’ingresso nel modello acustico risultante, sono state ottenute S.p.a. fattori legati alle disposizione e forma degli sono costituiti anche dai dipende dagli come risultato di caratteristiche edifici, topografia del sito, dati classificati dei flussi di assorbimenti e dalle output del modello (A50) acustiche dei tipologia costruttiva traffico che, inseriti negli riflessioni contro il IMMI 5.2 utilizzato. materiali dell’infrastruttura, presenza di archivi del modello fondo stradale, il schermanti in ostacoli schermanti, etc.Il commerciale, forniscono i terreno e gli ostacoli genere. software del modello è stato valori di potenza sonora incontrati lungo il sviluppato in accordo con le media oraria richiesti dalla cammino.Ogni raggio indicazioni degli standard ISO norma di calcolo porta con sé una parte 9613-2. utilizzata.Tale requisito è dell’energia acustica stato soddisfatto anche della sorgente sonora.

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 79 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 attraverso una L’energia emessa viene caratterizzazione acustica perduta lungo il della sorgente effettuata percorso per effetto mediante l’acquisizione dei dell’assorbimento delle livelli sonori ed altri superfici presenti, per descrittori nel corso delle divergenza geometrica campagne di misura e per assorbimento svolte. atmosferico Per la previsione dell’impatto acustico prodotto dal traffico autostradale è stato utilizzato il SoundPLAN prende anche modello di simulazione in considerazione Il modello utilizzato si SoundPLAN. Nella relazione parametri legati alle basa sul metodo di Il modello di simulazione viene evidenziato Non esplicitato nella caratteristiche acustiche calcolo per “raggi” utilizzato, è progettato per che il modello, documentazione Milano della sorgente.Tale (Ray Tracing). Il modellizzare la propagazione prevedendo presentata. Comunque Serravalle requisito è stato sistema di calcolo fa acustica in ambiente esterno. l’inserimento di è da evidenziare che il – Milano soddisfatto anche dipartire dal ricevitore Sono presi in considerazione appositi modello utilizzato Tangenziali attraverso una una serie di raggi fattori e parametri legati alla coefficienti, tiene SoundPLAN consente di S.p.a. caratterizzazione acustica ciascuno dei quali disposizione e forma degli conto delle rispondere, se della sorgente effettuata analizza la geometria edifici, topografia del sito, caratteristiche più opportunamente (A51) mediante l’acquisizione dei della sorgente e quella tipologia costruttiva o meno riflettenti implementato, a tale livelli sonori ed altri del territorio, le dell’infrastruttura, presenza di delle facciate dei requisito. descrittori nel corso delle riflessioni e la presenza ostacoli schermanti, etc.Il fabbricati. campagne di misura di schermi. software del modello è stato svolte. sviluppato in accordo con le indicazioni degli standard ISO 9613-1/2. Milano Per la previsione dell’impatto MITHRA prende anche in MITHRA è in MITHRA utilizza un Le planimetrie e sezioni Serravalle acustico prodotto dal traffico considerazione parametri grado di tenere algoritmo veloce per la trasversali con le – Milano autostradale è stato utilizzato il legati alle caratteristiche conto nel calcolo ricerca dei percorsi isofoniche presenti Tangenziali modello di simulazione acustiche della sorgente. della acustici tra sorgenti e nella documentazioni S.p.a. MITHRA. Infatti, nel modello sono propagazione ricettori, basato su un sono state ottenute

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 80 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 Il modello di simulazione stati implementati tre acustica anche di metodo inverso di come risultato di (A52) utilizzato, è progettato per metodi di calcolo della parametri e tracciamento dei raggi. output del modello modellizzare la propagazione propagazione acustica tra fattori legati alle I percorsi sono MITHRA utilizzato. acustica in ambiente esterno. la sorgente e il ricettore:- caratteristiche rappresentati da raggi Sono presi in considerazione CSTB.92- ISO9613- acustiche dei di tipo diretto, fattori e parametri legati alla NMBP96.Tale requisito è materiali diffratto, riflesso o da disposizione e forma degli stato soddisfatto anche schermanti in una combinazione degli edifici, topografia del sito, attraverso una genere. ultimi due. Non tipologia costruttiva caratterizzazione acustica presenta limiti dell’infrastruttura, presenza di della sorgente effettuata nell’ordine di riflessioni ostacoli schermanti, etc.Il mediante l’acquisizione dei o diffrazioni. software del modello è stato livelli sonori ed altri sviluppato in accordo con le descrittori nel corso delle indicazioni degli standard ISO campagne di misura 9613-2. svolte. Per la previsione dell’impatto acustico prodotto dal traffico autostradale è stato utilizzato il SoundPLAN prende anche modello di simulazione in considerazione Il modello utilizzato si Nella relazione SoundPLAN. parametri legati alle basa sul metodo di viene evidenziato Non esplicitato nella Il modello di simulazione caratteristiche acustiche calcolo per “raggi” che il modello, documentazione Milano utilizzato, è progettato per della sorgente.Tale (Ray Tracing). Il prevedendo presentata. Comunque Serravalle modellizzare la propagazione requisito è stato sistema di calcolo fa l’inserimento di è da evidenziare che il – Milano acustica in ambiente esterno. soddisfatto anche dipartire dal ricevitore appositi modello utilizzato Tangenziali Sono presi in considerazione attraverso una una serie di raggi coefficienti, tiene SoundPLAN consente di S.p.a. fattori e parametri legati alla caratterizzazione acustica ciascuno dei quali conto delle rispondere, se disposizione e forma degli della sorgente effettuata analizza la geometria caratteristiche più opportunamente (A54) edifici, topografia del sito, mediante l’acquisizione dei della sorgente e quella o meno riflettenti implementato, a tale tipologia costruttiva livelli sonori ed altri del territorio, le delle facciate dei requisito. dell’infrastruttura, presenza di descrittori nel corso delle riflessioni e la presenza fabbricati. ostacoli schermanti, etc.Il campagne di misura di schermi. software del modello è stato svolte. sviluppato in accordo con le indicazioni degli standard ISO

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 81 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 9613-1/2. MITHRA prende anche in Il modello di simulazione considerazione parametri utilizzato, è progettato per legati alle caratteristiche MITHRA utilizza un modellizzare la propagazione acustiche della sorgente. algoritmo veloce per la acustica in ambiente esterno. MITHRA è in Infatti, nel modello sono ricerca dei percorsi Sono presi in considerazione grado di tenere stati implementati tre acustici tra sorgenti e fattori e parametri legati alla conto nel calcolo metodi di calcolo della ricettori, basato su un Le planimetrie e sezioni Milano disposizione e forma degli della propagazione acustica tra metodo inverso di trasversali con le Serravalle edifici, topografia del sito, propagazione la sorgente e il ricettore:- tracciamento dei raggi. isofoniche presenti – Milano tipologia costruttiva acustica anche di CSTB-92- ISO9613- I percorsi sono nella documentazioni Tangenziali dell’infrastruttura, presenza di parametri e NMBP96.Tale requisito è rappresentati da raggi sono state ottenute S.p.a. ostacoli schermanti, etc. Il fattori legati alle stato soddisfatto anche di tipo diretto, come risultato di software del modello è stato caratteristiche attraverso una diffratto, riflesso o da output del modello (A7) sviluppato in accordo con le acustiche dei caratterizzazione acustica una combinazione degli MITHRA utilizzato. indicazioni degli standard ISO materiali della sorgente effettuata ultimi due. Non 9613-2.Per la previsione schermanti in mediante l’acquisizione dei presenta limiti dell’impatto acustico prodotto genere. livelli sonori ed altri nell’ordine di riflessioni dal traffico autostradale è stato descrittori nel corso delle o diffrazioni. utilizzato il modello di campagne di misura simulazione MITHRA. svolte. Per la previsione dell’impatto SoundPLAN prende anche Nella relazione Il modello utilizzato si acustico prodotto dal traffico in considerazione viene evidenziato basa sul metodo di Non esplicitato nella Milano autostradale è stato utilizzato il parametri legati alle che il modello, calcolo per “raggi” documentazione Serravalle modello di simulazione caratteristiche acustiche prevedendo (Ray Tracing). Il presentata. Comunque – Milano SoundPLAN. Il modello di della sorgente. Tale l’inserimento di sistema di calcolo fa è da evidenziare che il Tangenziali simulazione utilizzato, è requisito è stato appositi dipartire dal ricevitore modello utilizzato S.p.a. progettato per modellizzare la soddisfatto anche coefficienti, tiene una serie di raggi SoundPLAN consente di

propagazione acustica in attraverso una conto delle ciascuno dei quali rispondere, se (Raccordo ambiente esterno. Sono presi in caratterizzazione acustica caratteristiche più analizza la geometria opportunamente Bereguard considerazione fattori e della sorgente effettuata o meno riflettenti della sorgente e quella implementato, a tale o – Pavia) parametri legati alla mediante l’acquisizione dei delle facciate dei del territorio, le requisito. disposizione e forma degli livelli sonori ed altri fabbricati. riflessioni e la presenza

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 82 di 156

Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) Descrizione dell’ambiente di Archivio di dati potenza Archivio di dati Propagazione del Risultati su base GESTORE propagazione del rumore4 sonora delle sorgenti5 materiali6 rumore7 cartografica8 edifici, topografia del sito, descrittori nel corso delle di schermi. tipologia costruttiva campagne di misura dell’infrastruttura, presenza di svolte. ostacoli schermanti, etc.Il software del modello è stato sviluppato in accordo con le indicazioni degli standard ISO 9613-1/2. Per la previsione dell’impatto MITHRA prende anche in acustico prodotto dal traffico considerazione parametri autostradale è stato utilizzato il legati alle caratteristiche MITHRA utilizza un modello di simulazione acustiche della sorgente. algoritmo veloce per la MITHRA è in MITHRA. Il modello di Infatti, nel modello sono ricerca dei percorsi grado di tenere simulazione utilizzato, è stati implementati tre acustici tra sorgenti e conto nel calcolo Milano progettato per modellizzare la metodi di calcolo della ricettori, basato su un Le planimetrie e sezioni della Serravalle propagazione acustica in propagazione acustica tra metodo inverso di trasversali con le propagazione – Milano ambiente esterno. Sono presi in la sorgente e il ricettore:- tracciamento dei raggi. isofoniche presenti acustica anche di Tangenziali considerazione fattori e CSTB.92- ISO9613- I percorsi sono nella documentazioni parametri e S.p.a. parametri legati alla NMBP96.Tale requisito è rappresentati da raggi sono state ottenute fattori legati alle disposizione e forma degli stato soddisfatto anche di tipo diretto, come risultato di caratteristiche (Variante edifici, topografia del sito, attraverso una diffratto, riflesso o da output del modello acustiche dei di Lentate) tipologia costruttiva caratterizzazione acustica una combinazione degli MITHRA utilizzato. materiali dell’infrastruttura, presenza di della sorgente effettuata ultimi due. Non schermanti in ostacoli schermanti, etc.Il mediante l’acquisizione dei presenta limiti genere. software del modello è stato livelli sonori ed altri nell’ordine di riflessioni sviluppato in accordo con le descrittori nel corso delle o diffrazioni. indicazioni degli standard ISO campagne di misura 9613-2. svolte.

C - Modello di simulazione utilizzato (allegato 2 del DM 29/11/2000) 83 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 Nel modello di simulazione adottato, la sorgente autostradale è caratterizzata dalla potenza sonora per metro lineare di infrastruttura Per la caratterizzazione delle emessa dal traffico (diurno e aree interessate, è stata notturno), così calcolata: condotta una campagna di La verifica dell’accuratezza Per la realizzazione del modello misure di taratura e di - suddivisione dell’intera rete in del modello è stata 3D del terreno è stata utilizzata verifica lungo la rete in “tratte base”, ovvero da casello a effettuata confrontando i la cartografia tridimensionale concessione di Autostrade casello; valori sperimentali dei acquisita attraverso i rilievi per l’Italia. I monitoraggi - definizione per ciascuna “tratta monitoraggi acustici effettuati con il sistema LIDAR presso ricettori detti di base” dei volumi di traffico a effettuati nella campagna (Laser Impulse Detection And “riferimento” sono stati consuntivo per l’anno 2006, di taratura e verifica con i Ranking) in successive svolti in maniera disaggregati per fascia oraria, valori calcolati, utilizzando campagne di acquisizione dal continuativa per almeno una carreggiata, corsia e tipologia di come input i valori della 2004 al 2006, per una fascia di settimana. I punti di veicolo; banca dati aggiornata con i circa 550 m, centrata sull’asse “riferimento” PR sono stati - proiezione dei flussi di traffico al rilievi effettuati e come stradale, lungo oltre 2.500 km scelti in modo da Autostrade 2012, assumendo un tasso annuale parametri descrittivi del della rete gestita da Autostrade rappresentare le diverse per l’Italia di crescita calcolato dal trend degli traffico i dati degli specifici per l’Italia. combinazioni di tipologia di ultimi 5 anni; monitoraggi di traffico Ultimata la restituzione infrastruttura con ambienti - suddivisione di ciascuna “tratta rilevati durante i matematica vettoriale di propagazione/ricezione. base” in più “tratte elementari” in monitoraggi acustici. georeferenziata degli elementi In contemporanea ai punti funzione della tipologia di E’ riportata una sovrastima base, sono stati definiti: PR sono stati effettuati pavimentazione e della pendenza media di circa 0.4 dB(A) e - il corridoio di indagine; monitoraggi in punti longitudinale; 0.3 dB(A), rispettivamente - le fasce di rispetto delle “significativi” PS allo scopo - attribuzione a ciascuna tratta nel periodo diurno ed in sorgenti (principale e di rappresentare le diverse elementare delle velocità quello notturno. concorsuali); situazioni in cui un ricettore caratteristiche di percorrenza; - le destinazioni d’uso dei può venirsi a trovare - calcolo del livello di potenza per ricettori. rispetto alla sorgente. metro lineare e dello spettro in

ottave per la singola “tratta

elementare”, tramite interpolazione

dei data base dei livelli di emissione; - segmentazione geometrica della tratta elementare in N parti uguali

D - Utilizzo del modello adottato 84 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 ed equiripartizione in ragione di 1/N della potenza lineare; - attribuzione a ciascuna tratta elementare di una sorgente puntiforme di potenza sonora equivalente, posizionata nel centro del segmento ad un’altezza dal suolo di 0.5 m.; - propagazione del livello ponderato A dalla sorgente verso il ricettore, dopo aver calcolato la frequenza rappresentativa dello spettro tipico. Nella relazione viene dichiarato che una serie di campagne di misurazioni fonometriche sono state effettuate dall’ARPA La procedura di calcolo è Piemonte a seguito di Per le simulazioni sono stati Al fine di effettuare le stata calibrata mediante il quanto concordato considerati tre scenari temporali:1) simulazioni acustiche nelle confronto dei dati di dall’apposita Commissione scenario 2006 ante operam, configurazioni ante e post calcolo con i dati Tecnica istituita dalla situazione attuale (livelli di traffico operam, sono stati elaborati, in provenienti dai seguenti Provincia di Torino e 2006 e assenza di barriere formato utile all’utilizzo in monitoraggi acustici:- ATIVA costituita dai tecnici della acustiche);2) scenario 2006 post ambiente SoundPLAN e sulla periodo 1998 – 2001, a S.p.A stessa Provincia, dei Comuni operam, (livelli di traffico 2006 e base del rilievo topografico 3D cura della Commissione interessati e dell’ATIVA. Le presenza di barriere di protezione delle infrastrutture considerate, i Tecnica;- monitoraggio misurazioni sono state acustica);3) scenario 2016, verifica modelli geometrici acustico del sistema effettuate prendendo in dell’efficacia delle mitigazioni a fronte tridimensionali delle diverse Tangenziale di Torino, considerazione soltanto i dei livelli di traffico previsti per tale aree considerate. realizzato da ARPA livelli di rumore notturno anno. Piemonte nel marzo 2007. (dalle ore 22.00 alle ore 6.00) in quanto maggiormente critici per il rispetto dei limiti fissati dalla legislazione vigente. ATS Per la realizzazione del modello Per la caratterizzazione delle Nel modello di simulazione adottato, La verifica dell’accuratezza

D - Utilizzo del modello adottato 85 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 Autostrada 3D del terreno è stata utilizzata aree interessate, è stata la sorgente autostradale è del modello è stata Torino la cartografia tridimensionale condotta una campagna di caratterizzata dalla potenza sonora effettuata confrontando i Savona acquisita attraverso i rilievi misure di taratura e di per metro lineare di infrastruttura valori sperimentali dei S.p.A effettuati con il sistema LIDAR verifica lungo gli oltre 120 emessa dal traffico (diurno e monitoraggi acustici (Laser Impulse Detection And km dell’Autostrada Torino notturno), così calcolata:suddivisione effettuati nella campagna Ranking). Ultimata la Savona. I monitoraggi dell’intera rete in “tratte base”, di taratura e verifica con i restituzione matematica presso ricettori detti di ovvero da casello a casello; valori calcolati, utilizzando vettoriale georeferenziata degli “riferimento” sono stati definizione per ciascuna “tratta base” come input i valori della elementi base, sono stati svolti in maniera dei volumi di traffico a consuntivo per banca dati aggiornata con i definiti:il corridoio di indagine; continuativa per almeno una l’anno 2006, disaggregati per fascia rilievi effettuati e come le fasce di rispetto delle sorgenti settimana. I punti di oraria, carreggiata, corsia e tipologia parametri descrittivi del (principale e concorsuali); le “riferimento” PR sono stati di veicolo;proiezione dei flussi di traffico i dati degli specifici destinazioni d’uso dei ricettori. scelti in modo da traffico al 2012, assumendo un tasso monitoraggi di traffico rappresentare le diverse annuale di crescita calcolato dal trend rilevati durante i combinazioni di tipologia di degli ultimi 5 anni;suddivisione di monitoraggi acustici. E’ infrastruttura con ambienti ciascuna “tratta base” in più “tratte riportata una sovrastima di propagazione/ricezione. elementari” in funzione della tipologia media di circa 0.1 dB(A) e In contemporanea ai punti di pavimentazione e della pendenza 0.6 dB(A), rispettivamente PR sono stati effettuati longitudinale;attribuzione a ciascuna nel periodo diurno ed in monitoraggi in punti tratta elementare delle velocità quello notturno. “significativi” PS allo scopo caratteristiche di percorrenza;calcolo di rappresentare le diverse del livello di potenza per metro situazioni in cui un ricettore lineare e dello spettro in ottave per la può venirsi a trovare singola “tratta elementare”, tramite rispetto alla sorgente. interpolazione dei data base dei livelli di emissione; segmentazione geometrica della tratta elementare in N parti uguali ed equiripartizione in ragione di 1/N della potenza lineare;attribuzione a ciascuna tratta elementare di una sorgente puntiforme di potenza sonora equivalente, posizionata nel centro del segmento ad un’altezza dal suolo di 0.5 m.; propagazione del livello ponderato A dalla sorgente verso il

D - Utilizzo del modello adottato 86 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 ricettore, dopo aver calcolato la frequenza rappresentativa dello spettro tipico. È stato effettuato un rilievo Dalla Relazione integrativa si dell’Autostrada A22 con sistema deduce che la Società Tale argomento non è stato GPS per l’individuazione delle Autobrennero ha svolto nel Nella relazione integrativa esplicitato nella documentazione quote altimetriche del tracciato 2005 alcune misure è indicato che la taratura Autostrada presentata. E’ comunque da ed elaborazione di un modello acustiche di durata del modello è stata del evidenziare che il modello Cadna-A, 3D di tutto il tracciato settimanale lungo l’asse effettuata utilizzando le Brennero se opportunamente implementato autostradale, georeferenziato dell’infrastruttura in maniera misure fonometriche A22 S.p.A. (dati geometrici dell’infrastruttura, con il sistema WGS; tale da tenere in debita svolte nel 2005 dalla flussi di traffico, etc.), è in grado di modello 3D è stato considerazione le diverse Società Autobrennero. modellizzare tali tipologie di sorgenti. implementato nel software di condizioni orografiche calcolo Cadna-A. presenti. Per la caratterizzazione delle Nel modello di simulazione adottato, aree interessate, è stata la sorgente autostradale è La verifica dell’accuratezza Per la realizzazione del modello condotta una campagna di caratterizzata dalla potenza sonora del modello è stata 3D del terreno è stata utilizzata misure di taratura e di per metro lineare di infrastruttura effettuata confrontando i la cartografia tridimensionale verifica lungo gli oltre 240 emessa dal traffico (diurno e valori sperimentali dei acquisita attraverso i rilievi km della rete in concessione notturno), così calcolata: monitoraggi acustici effettuati con il sistema LIDAR della Autostrada Bs-Vr-Vi- - suddivisione dell’intera rete in effettuati nella campagna (Laser Impulse Detection And Pd. I monitoraggi presso “tratte base”, ovvero da casello a di taratura e verifica con i Autostrada Ranking). ricettori detti di casello; valori calcolati, utilizzando Brescia- Ultimata la restituzione “riferimento” sono stati - definizione per ciascuna “tratta come input i valori della Verona- matematica vettoriale svolti in maniera base” dei volumi di traffico a banca dati aggiornata con i Vicenza- georeferenziata degli elementi continuativa per almeno una consuntivo per l’anno 2006, rilievi effettuati e come Padova base, sono stati definiti: settimana. I punti di disaggregati per fascia oraria, parametri descrittivi del - il corridoio di indagine; “riferimento” PR sono stati carreggiata, corsia e tipologia di traffico i dati degli specifici - le fasce di rispetto delle scelti in modo da veicolo; monitoraggi di traffico sorgenti (principale e rappresentare le diverse - proiezione dei flussi di traffico al rilevati durante i concorsuali); combinazioni di tipologia di 2012, assumendo un tasso annuale monitoraggi acustici. - le destinazioni d’uso dei infrastruttura con ambienti di crescita calcolato dal trend degli E’ riportata una sovrastima ricettori. di propagazione/ricezione. ultimi 5 anni; media di circa 1.2 dB(A). In contemporanea ai punti - suddivisione di ciascuna “tratta PR sono stati effettuati base” in più “tratte elementari” in

D - Utilizzo del modello adottato 87 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 monitoraggi in punti funzione della tipologia di “significativi” PS allo scopo pavimentazione e della pendenza di rappresentare le diverse longitudinale; situazioni in cui un ricettore - attribuzione a ciascuna tratta può venirsi a trovare elementare delle velocità rispetto alla sorgente. caratteristiche di percorrenza; - calcolo del livello di potenza per metro lineare e dello spettro in ottave per la singola “tratta elementare”, tramite interpolazione dei data base dei livelli di emissione; - segmentazione geometrica della tratta elementare in N parti uguali ed equiripartizione in ragione di 1/N della potenza lineare; - attribuzione a ciascuna tratta elementare di una sorgente puntiforme di potenza sonora equivalente, posizionata nel centro del segmento ad un’altezza dal suolo di 0.5 m.; - - propagazione del livello ponderato A dalla sorgente verso il ricettore, dopo aver calcolato la frequenza rappresentativa dello spettro tipico. Per la geometria del corpo Come misure fonometriche La modellizzazione della geometria La calibrazione del modello stradale e delle aree adiacenti, è viene indicato che sono stati dell’infrastruttura deriva, per il tratto previsionale è stata stato utilizzata, per il tratto utilizzati esclusivamente i emiliano, dalla restituzione del volo effettuata utilizzando gli Autocamio emiliano, la restituzione 3D del risultati di rilievi svolti nel aerofotogrammetico effettuato dalla esiti di rilievi fonometrici e nale della volo aereo eseguito nel periodo 1991÷2004 in Autocamionale della Cisa nel di traffico relativi ad un Cisa S.p.a. novembre 2006 per conto corrispondenza dei seguenti novembre 2006, mentre, per i tratti punto di misura dell’Autocamionale della Cisa comuni:- tratto emiliano toscano e ligure, dall’utilizzo delle settimanale localizzato nel S.p.A.; mentre per i tratti ligure (Fontevivo, Noceto, cartografie tecniche regionali, che tratto emiliano.Il confronto e toscano è stata utilizzata la Medesano, Varano de’ hanno permesso la restituzione in tra i valori dei livelli di

D - Utilizzo del modello adottato 88 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 cartografia vettoriale regionale Melegari, Solignano, formato vettoriale tridimensionale campo pregressi e di quelli esistente.L’integrazione tra le Fornovo di Taro, Terenzo, georeferenziato dei cigli e dell’asse calcolati mostrano informazioni cartografiche ha Berceto);- tratto toscano del tracciato autostradale, nonché dei un’accuratezza di ±2 permesso la produzione di un (Pontremoli, Mulazzo, cigli e delle linee d’asse delle sorgenti dB(A).Per i tratti toscano e modello digitale tridimensionale Tresana, Podenzana, Aulla)- concorsuali. Per ciascun asse sono ligure, nella relazione del terreno (DTM, digital terrain tratto ligure(Santo Stefano stati poi assegnati i dati relativi ai viene indicato che la model) e di un modello di Magra). La localizzazione flussi di traffico. taratura è stata effettuata tridimensionale dell’edificato di tali punti di misura è attraverso un “confronto di DBM (Digital Building Model) in riportata su planimetrie massima” tra i livelli formato vettoriale, ottenuto relative a tali comuni. Nella acustici calcolati tramite mediante tracciatura dei poligoni documentazione presentata simulazione e i livelli che individuano gli edifici e le non viene fornita, ad acustici settimanali costruzioni di ogni tipo, con esclusione della misurati in periodi diversi l’assegnazione della quota localizzazione dei punti di in tre punti per i quali, tra media di gronda di tutti gli misura, alcuna ulteriore l’altro, non sono disponibili edifici. La cartografia permette indicazione sulle misure né dati di traffico né altresì di restituire in formato fonometriche effettuate velocità di percorrenza. vettoriale tridimensionale (tipologia, modalità, georeferenziato i cigli e l’asse risultati, etc.). del tracciato autostradale, i cigli e linee d’asse delle sorgenti concorsuali, i confini amministrativi dei Comuni interessati. La geometria (forma e Per la valutazione dei livelli La modellizzazione della geometria La calibrazione del modello dimensioni) del corpo stradale e acustici delle aree dell’infrastruttura deriva dalla previsionale è stata svolta delle aree ad esso adiacenti, è interessate restituzione del volo in base ai risultati delle stata definita in base al rilievo dall’infrastruttura sono state aerofotogrammetico effettuato da campagne di monitoraggio Autostrada 3D della AdF S.p.A.. svolte nel 2005 delle AdF S.p.A. integrato con carta realizzate nel 2005 in dei Fiori L’integrazione tra le informazioni campagne di monitoraggio tecnica regionale. La cartografia corrispondenza di 2 sezioni S.p.a. cartografiche disponibili ha in corrispondenza di 2 utilizzata permette la restituzione in autostradali. In tali sezioni permesso la produzione di un sezioni autostradali nei formato vettoriale tridimensionale sono state effettuate modello digitale tridimensionale Comuni di Albenga e georeferenziato dei cigli e dell’asse misure in continuo di del terreno (DTM, digital terrain Andora. Sono state del tracciato autostradale, nonché dei durata settimanale, model) e di un modello effettuate misure in continuo cigli e delle linee d’asse delle sorgenti integrate con misure

D - Utilizzo del modello adottato 89 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 tridimensionale dell’edificato di durata settimanale nei concorsuali. Per ciascun asse sono svolte con tecnica spot, e DBM (Digital Building Model) in periodi 30/11-7/12, 13- stati poi assegnati i dati relativi ai affiancate da misure formato vettoriale, ottenuto 20/12. Le misure in continuo flussi di traffico. meteorologiche in continuo mediante tracciatura dei poligoni sono state poi integrate con e da rilievi di traffico. Il che individuano gli edifici e le misure effettuate con confronto tra i livelli di costruzioni di ogni tipo, con tecnica spot. I rilievi acustici campo e i livelli calcolati l’assegnazione della quota sono stati affiancati da nelle condizioni media di gronda di tutti gli misure meteorologiche in meteorologiche contestuali edifici. La cartografia permette continuo e da misure di alle misure di rumore altresì di restituire in formato traffico. Sono state inoltre mostrano nelle postazioni vettoriale tridimensionale considerate delle misure settimanali un’accuratezza georeferenziato i cigli e l’asse pregresse derivanti da una di ±2 dB(A). Le misure di del tracciato autostradale, i cigli campagna di monitoraggio a rumore svolte in 4 aree e linee d’asse delle sorgenti lungo termine svolta nel distinte da differenti concorsuali, i confini 2003 presso il Comune di problematiche acustiche, e amministrativi dei Comuni Pietra Ligure. Nella Fase 2 il confronto con le interessati. sono state svolte delle previsioni del modello di verifiche delle previsioni del calcolo, hanno evidenziato modello di calcolo in un degli scarti contenuti campione di aree di all’interno dell’accuratezza superamento. A tal fine sono di stima di ± 2 dBA; solo state individuate 4 aree, in in un caso viene ciascuna delle quali sono documentata una state svolte misure di tendenza alla sovrastima. rumore di durata settimanale, tramite postazioni fisse operanti in continuo e, in parallelo, misure in continuo meteorologiche. Le misure sono state svolte nei periodi 30/03÷6/04/2007 e 22÷29/03/2007. Nella documentazione non sono riportati i certificati previsti dal DM 16/03/1998.

D - Utilizzo del modello adottato 90 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 Sono state considerate nello studio le diverse campagne di misura effettuate dal Gestore in vari anni (a partire dal 1992). Ai fini del presente studio sono state condotte delle specifiche campagne nel periodo gennaio/maggio del Per la calibrazione del 2005. modello si è operato In particolare sono state raffrontando i dati calcolati effettuate misurazioni con i dati provenienti dalle Per la realizzazione del modello settimanali che hanno misure effettuate nel 3D del terreno è stata utilizzata riguardato: 3 siti lungo la 2005. la cartografia tridimensionale Tangenziale Ovest di Mestre, La verifica effettuata ha acquisita attraverso i rilievi Per la modellizzazione delle sorgenti 2 siti lungo l’Autostrada evidenziato, per quanto effettuati con il sistema Laser lineari sono stati considerati tutti gli Autostrade Venezia-Padova e 1 sito riguarda i monitoraggi Range Finder. opportuni dati atti a descriverne di Venezia lungo il Raccordo settimanali, che la Nel modello sono state l’emissione sonora: flussi orari, e Padova Autostradale per l’Aeroporto differenza tra detti valori è considerati: percentuali di veicoli leggeri e S.p.A. Marco Polo. compresa tra -2.2 dB(A) e - il corridoio di indagine; pesanti, tipologia di pavimentazione, Inoltre sono state effettuate 1.1 dB(A); mentre, per - le fasce di rispetto pendenza del tracciato, etc. misurazioni spot che hanno quanto riguarda i dell’infrastruttura; interessato altri 14 siti. Tutti monitoraggi a breve - le destinazioni d’uso dei i punti di misura sono stati termine, sono state ricettori. posizionati all’interno delle riscontrate differenze fino fasce di pertinenza A e B a 5.6 dB(A) che risultano dell’infrastruttura. sufficientemente Nel corso delle misure sono cautelative. stati effettuati anche rilievi meteo ed acquisiti i dati di traffico tramite la rete Marco T3 che è attiva lungo l’infrastruttura. Nella documentazione esaminata non sono riportati i certificati previsti dal DM

D - Utilizzo del modello adottato 91 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 16/03/1998. Sono state richieste le necessarie integrazioni in merito a quanto sopra indicato. Per caratterizzare le infrastrutture concorsuali sono stati effettuati n. 11 monitoraggi acustici nel periodo compreso tra metà maggio e inizio luglio del 2002. Tale periodo è considerato rappresentativo Si è proceduto ad una di una situazione media che Relativamente alla fascia di campagna sperimentale di prescinde da volumi e Ogni tratto stradale è costituito da competenza acustica (territorio taratura del modello, tipologie di traffico singolari. polilinee divise in numero di tratti. compreso entro 250 m. dall’asse attraverso monitoraggi di I monitoraggi acustici Dal punto di vista geometrico ciascun dell’autostrada) è stato lungo termine e rilievi riportati nella tratto è caratterizzato dalle elaborato il materiale fonometrici a campione. documentazione presentata coordinate dei suoi estremi e dalla cartografico mediante rilievo con Sono stati effettuati 56 Autovie sono riferiti alla descrizione larghezza. Le informazioni sono elicottero integrato con la carta giorni di monitoraggio Venete delle concorsualità presenti. desunte da file .dxf.A tal fine sono numerica regionale. continuativo di 24 ore in 8 S.p.a. Da detta documentazione state digitalizzate e vettorializzate L’integrazione ha riguardato in differenti punti ed oltre 30 non si evincono informazioni tutte le infrastrutture di trasporto particolare la features rilievi fonometrici spot. Dal circa misure fonometriche relativamente alla fascia di d’orografia del territorio, le confronto fra dati calcolati effettuate per caratterizzare competenza acustica (territorio infrastrutture di trasporto e i e misure, si evince che le aree interessate dalle compreso entro 250 m dall’asse principali elementi interferenti l’approssimazione del infrastrutture in esame.Nella autostradale). con la propagazione sonora. modello è contenuta documentazione non sono nell’ambito ± 2 dB(A). riportate informazioni sulla taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi acustici e, inoltre, non sono riportati i certificati previsti dal DM 16/03/1998.Si richiede pertanto di fornire in merito

D - Utilizzo del modello adottato 92 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 le necessarie integrazioni. Per la geometria del corpo Come misure fonometriche stradale e delle aree adiacenti, è viene indicato che sono stati stata utilizzata la restituzione utilizzati i dati di misure di 3D del volo aereo eseguito nel rumore pregresse (periodo 2007. L'integrazione tra le 1996-2006) nonché i informazioni cartografiche La calibrazione del modello risultati di 2 campagne di disponibili ed i rilievi in campo previsionale è stata monitoraggio (rilievi ha permesso la messa a punto effettuata utilizzando gli settimanali e spot) di un modello digitale La modellizzazione della geometria esiti di rilievi fonometrici e effettuate, tra Piacenza e tridimensionale del terreno dell'infrastruttura deriva dalla di traffico relativi alle due Manerbio e tra Manerbio e (DTM, digital terrain model) e di restituzione del volo campagne di monitoraggio Brescia, nel periodo aprile- un modello tridimensionale aerofotogrammetico effettuato nel eseguite nel periodo maggio 2007. La dell'edificato DBM (Digital 2007, che ha permesso la aprile-maggio 2007. Il localizzazione di tali punti di Autostrade Building Model) in formato restituzione in formato vettoriale confronto tra i risultati misura è riportata nelle Centropad vettoriale, ottenuto mediante tridimensionale georeferenziato dei delle misure ed i risultati planimetrie ACU2 allegate ane S.p.a. tracciatura dei poligoni che cigli e dell'asse del tracciato delle simulazioni acustiche nelle schede di sintesi individuano gli edifici e le autostradale, nonché dei cigli e delle evidenziano che i valori comunali. Nella costruzioni di ogni tipo, con linee d'asse delle sorgenti stimati risultano sempre documentazione non sono l'assegnazione della quota concorsuali. Per ciascun asse sono superiori ai valori misurati. riportate le informazioni media di gronda di tutti gli stati poi assegnati i dati relativi ai Pertanto, la metodologia relative alla taratura della edifici. La cartografia permette flussi di traffico. adottata sembra strumentazione utilizzata altresì di restituire in formato comportare un adeguato per i rilievi acustici e, vettoriale tridimensionale margine di sicurezza per i inoltre, non sono riportati i georeferenziato i cigli e l'asse ricettori. certificati previsti dal DM del tracciato autostradale, i cigli 16/03/1998. Sono state e linee d'asse delle sorgenti richieste le necessarie concorsuali, i confini integrazioni in merito a amministrativi dei Comuni quanto sopra indicato. interessati. SALT - Per la modellizzazione del Nel tratto ligure sono state Per la modellizzazione della sorgente Negli Allegati viene Autostrada territorio ligure interessato condotte nel periodo acustica sono stati considerati tratti sinteticamente indicato Ligure dall’infrastruttura in oggetto, tra autunno-inverno 2005-2006 stradali omogenei. Per ciascun tratto che sono state effettuate Toscana Sestri Levante e La Spezia, data una serie di indagini sono stati considerati: il numero misure di rumore anche al S.p.a. la particolare orografia, è stata fonometriche per accertare i totale di veicoli; la % di veicoli fine della taratura del

D - Utilizzo del modello adottato 93 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 considerata una fascia di livelli di immissione di transitante nel periodo notturno; la modello. Metodo e esiti 100÷130 m da entrambi i lati pertinenza dell’A12 tra % dei mezzi pesanti; la velocità della taratura non sono dell’infrastruttura stradale; Sestri Levante e il confine media; il livello di emissione acustica riportati. mentre nella tratta La Spezia- toscano. Il lavoro è stato per il traffico del periodo diurno e Luni è stata indagata una fascia completato con la verifica notturno. È stata considerata nella di 250 m dall’Autostrada, in dei siti in cui SALT ha modellizzazione la presenza di una quanto più antropizzata e con realizzato, in accordo con pavimentazione drenante ordinaria maggiori flussi di traffico indotti Arpal, Provincia della Spezia [con coefficiente di assorbimento dalla interconnessione con l’A15 e Comune di Sestri Levante, stimato nel DB del software pari a Parma-La Spezia.Per la opere di mitigazione 2,5 dB(A)] modellizzazione del territorio acustica.Nel tratto toscano toscano è stata invece sono state condotte considerata una fascia di 300 m campagne di misura in da entrambi i lati continuo al fine di redigere il dell’infrastruttura. piano conoscitivo del clima acustico prodotto dall’infrastruttura e individuare conseguentemente i ricettori esposti a livelli superiori ai limiti normativi. I dati relativi alle indagini fonometriche effettuate sono stati riportati solo per il tratto ligure dell’infrastruttura, mentre per il tratto toscano non viene fornita la relativa documentazione. La geometria (forma e Per la valutazione dei livelli La modellizzazione della geometria La calibrazione del modello dimensioni) del corpo stradale e acustici delle aree dell'infrastruttura deriva dalla previsionale è stata svolta SATAP delle aree ad esso adiacenti, è interessate restituzione del volo in base ai risultati delle S.p.a. stata definita in base al rilievo dall'infrastruttura sono state aerofotogrammetico effettuato da campagne di monitoraggio 3D della SATAP del 2001. svolte nel 2005 delle SATAP nel 2001 in scala 1:1.000, realizzate nel 2005 in L'integrazione tra le informazioni campagne di monitoraggio integrato, laddove necessario con corrispondenza di 4 sezioni

D - Utilizzo del modello adottato 94 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 cartografiche disponibili ha in corrispondenza di 4 cartografia tecnica regionale. La autostradali (3 in Piemonte permesso la produzione di un sezioni autostradali (3 in cartografia utilizzata permette la e 1 in Lombardia). In tali modello digitale tridimensionale Piemonte e 1 in Lombardia). restituzione in formato vettoriale sezioni sono state del terreno (DTM, digital terrain Sono state effettuate misure tridimensionale georeferenziato dei effettuate misure in model) e di un modello in continuo di durata cigli e dell'asse del tracciato continuo di durata tridimensionale dell'edificato settimanale nei periodi 14- autostradale, nonché dei cigli e delle settimanale, integrate con DBM (Digital Building Model) in 21/10, 24-21/10, 21-28/11 linee d'asse delle sorgenti misure svolte con tecnica formato vettoriale, ottenuto e 11-18/11. Le misure in concorsuali. Per ciascun asse sono spot, e affiancate da mediante tracciatura dei poligoni continuo sono state poi stati poi assegnati i dati relativi ai misure meteorologiche in che individuano gli edifici e le integrate con misure flussi di traffico. continuo e da rilievi di costruzioni di ogni tipo, con effettuate con tecnica spot. I traffico. Il confronto tra i l'assegnazione della quota rilievi acustici sono stati livelli di campo e i livelli media di gronda di tutti gli affiancati da misure calcolati nelle condizioni edifici. La cartografia permette meteorologiche in continuo e meteorologiche contestuali altresì di restituire in formato da misure di traffico. Nella alle misure di rumore vettoriale tridimensionale Fase2 sono state svolte delle mostrano nelle postazioni georeferenziato i cigli e l'asse verifiche delle previsioni del settimanali un'accuratezza del tracciato autostradale, i cigli modello di calcolo in un di ±2 dB(A) nella maggior e linee d'asse delle sorgenti campione di aree di parte delle situazioni. Le concorsuali, i confini superamento. A tal fine sono misure di rumore svolte in amministrativi dei Comuni state individuate 5 aree, in 5 aree distinte da interessati. ciascuna delle quali sono differenti problematiche state svolte misure di acustiche, e il confronto rumore di durata con le previsioni del settimanale, tramite modello di calcolo, hanno postazioni fisse operanti in evidenziato degli scarti continuo e, in parallelo, contenuti all'interno misure in continuo dell'accuratezza di stima di meteorologiche. Le misure ± 1-2 dBA e una sono state svolte nei periodi prevalente tendenza alla 12÷19/04/2007, sovrastima. 13÷20/04/2007 e 3÷10/05/2007. Nella documentazione esaminata non sono riportate le informazioni relative alla

D - Utilizzo del modello adottato 95 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi acustici e, inoltre, non sono riportati i certificati previsti dal DM 16/03/1998. Sono state richieste le necessarie integrazioni in merito a quanto sopra indicato. La geometria (forma e Per la valutazione dei livelli dimensioni) del corpo stradale e acustici delle aree La calibrazione del modello delle aree ad esso adiacenti, è interessate previsionale è stata svolta stata definita in base al rilievo dall’infrastruttura sono state in base ai risultati delle 3D della SAV S.p.a. svolte nel 2005 delle campagne di monitoraggio L’integrazione tra le informazioni campagne di monitoraggio realizzate nel 2005 in cartografiche disponibili ha in corrispondenza di 2 La modellizzazione della geometria corrispondenza di 2 sezioni permesso la produzione di un sezioni autostradali nel dell’infrastruttura deriva dal rilievo autostradali. In tali sezioni modello digitale tridimensionale territorio della Regione Valle planoaltimetrico fornito da SAV S.p.a. sono state effettuate del terreno (DTM, digital terrain d’Aosta nei comuni di Verres in scala 1:1.000, integrato, laddove misure in continuo di model) e di un modello e Brissogne. Sono state necessario con le cartografie tecniche durata settimanale, tridimensionale dell’edificato effettuate misure in continuo regionali. La cartografia utilizzata integrate con misure DBM (Digital Building Model) in di durata settimanale nei permette la restituzione in formato svolte con tecnica spot, e SAV S.p.a. formato vettoriale, ottenuto periodi 26 settembre-5 vettoriale tridimensionale affiancate da misure mediante tracciatura dei poligoni ottobre e 5/12 ottobre. Le georeferenziato dei cigli e dell’asse meteorologiche in continuo che individuano gli edifici e le misure in continuo sono del tracciato autostradale, nonché dei e da rilievi di traffico. Il costruzioni di ogni tipo, con state poi integrate con cigli e delle linee d’asse delle sorgenti confronto tra i livelli di l’assegnazione della quota misure effettuate con concorsuali. Per ciascun asse sono campo e i livelli calcolati media di gronda di tutti gli tecnica spot. I rilievi acustici stati poi assegnati i dati relativi ai nelle condizioni edifici. La cartografia permette sono stati affiancati da flussi di traffico. meteorologiche contestuali altresì di restituire in formato misure meteorologiche in alle misure di rumore vettoriale tridimensionale continuo e da misure di mostrano nelle postazioni georeferenziato i cigli e l’asse traffico. Nella settimanali un’accuratezza del tracciato autostradale, i cigli documentazione presentata di ±2 dB(A) nella maggior e linee d’asse delle sorgenti non sono riportate le parte delle situazioni. concorsuali, i confini informazioni relative alla

D - Utilizzo del modello adottato 96 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 amministrativi dei Comuni taratura della interessati. strumentazione utilizzata per i rilievi acustici e, inoltre, non sono riportati i certificati previsti dal DM 16/03/1998. Per valutare i livelli acustici L’affidabilità del modello di attualmente presenti è stata simulazione (taratura) è effettuata un’apposita stata verificata campagna di rilievi raffrontando gli output fonometrici in continuo per teorici con i valori rilevati una settimana dal 14 al 21 La modellizzazione della geometria sperimentalmente con la luglio 2006. Sono state dell’infrastruttura deriva dalla campagna di indagate 4 postazioni di restituzione del volo monitoraggio. Per il misura per verificare la aerofotogrammetico effettuato confronto tra i valori I dati geometrici relativi alla propagazione anche a dall’ente gestore per una fascia di misurati e quelli calcolati morfologia del sito derivano da diverse distanze dalla sede circa 160 m a cavallo della sede sono stati utilizzati i dati un volo aerofotogrammetico stradale e in diverse (scala 1:1.000). Per l’elaborazione rilevati su 3 delle 4 effettuato per una fascia di circa S.A.T. situazioni al contorno.Criteri del DGM sono stati implementati nel stazioni di misura 160 m a cavallo del tracciato Società utilizzati per la scelta delle modello i seguenti elementi:- bordi interessate; la postazione (scala 1:1.000) integrato con i Autostrada postazioni:1. criticità e della carreggiata stradale- top e base PM01 è stata esclusa dalla dati della cartografia regionale Tirrenica rappresentatività per la di rilevati e tincee- barriere di verifica, poiché in (scala 1:10.000) per la parte S.p.a. posizione rispetto alla sede sicurezza new jersey in c.a. in corrispondenza di questo non coperta. Per l’elaborazione autostradale; 2. mezzeria e a bordo carreggiata- punto di misura risulta del DGM nel modello sono stati rappresentatività per la barriere antirumore esistenti. Sono preponderante il rumore implementati i punti quota e le percentuale di soggetti stati poi inseriti gli assi relativi alle prodotto dalla S.R. 67b. curve di livello. interessati. Nella Relazione mezzerie delle 2 carreggiate. Per Gli scostamenti tra valori generale è indicato che la ciascun asse sono stati inseriti i valori rilevati e valori simulati strumentazione utilizzata medi orari dei mezzi leggeri e hanno evidenziato per i rilievi fonometrici è in pesanti. variazioni comprese tra - possesso dell’apposita 0,6 (livello notturno nel certificazione di taratura punto PM3) e + 1,4(livello emessa da un centro SIT; diurno nel punto PM4).I nella documentazione risultati teorici ottenuti esaminata non si evince la sono stati quindi

D - Utilizzo del modello adottato 97 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 data di tale taratura né sono considerati corretti in riportati i certificati previsti quanto ricompresi dal DM 16/03/1998. Sono nell'ambito delle state richieste le necessarie approssimazioni integrazioni in merito a correntemente accertate in quanto sopra indicato. analisi di questo tipo. Per valutare i livelli acustici attualmente presenti sono state effettuate delle apposite campagne di rilievi fonometrici in continuo per una settimana, integrate con indagini fonometriche a Spot della durata di 15 minuti, ripetute 4 volte nell’arco Nella relazione viene della stessa giornata.La Il modello di simulazione è stato genericamente indicato che per scelta delle postazioni è implementato con i dati relativi ai l’analisi del territorio sono state stata effettuata in funzione flussi veicolari, per ciascun comune La calibrazione del modello utilizzate mappe cartografiche della densità dei ricettori, interessato, desunti dalle indagini di è stata effettuata sulla Strada dei aerofotogrammetriche sia del grado di sensibilità degli traffico che il Gestore base dei risultati ottenuti Parchi dell’infrastruttura che dei stessi e comunque in dell’infrastruttura svolge dalle misure fonometriche S.p.a. comuni al fine di avere una corrispondenza di punti e/o abitualmente su diverse sezioni del e dei dati relativi alle corretta rappresentazione del zone rappresentative delle tracciato. Non vengono però fornite indagini di traffico. territorio. Non sono presenti situazioni urbanistiche indicazioni sugli aspetti relativi alla indicazioni sul dettaglio adottato presenti lungo modellazione geometrica nel modello 3D del terreno. l’infrastruttura. Si evidenzia dell’infrastruttura. che le misure in continuo per una settimana non sono state effettuate nei Comuni di Bussi sul Tirino (PE) e di Basciano (TE). Non è allegata la certificazione di taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici.

D - Utilizzo del modello adottato 98 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 Per valutare i livelli acustici attualmente presenti sono state effettuate delle apposite campagne di rilievi fonometrici in continuo per una settimana, integrate con indagini fonometriche a Il modello di simulazione è stato Nella relazione viene Spot. Viene indicato che la implementato con i dati relativi ai genericamente indicato che per scelta dei punti è stata flussi veicolari, desunti dalle indagini l’analisi del territorio sono state Milano eseguita in modo da rendere di traffico che il Gestore utilizzate mappe cartografiche La calibrazione del modello Serravalle massima la precisione del dell’infrastruttura svolge aerofotogrammetriche sia è stata effettuata sulla – Milano dato, non avere interferenze abitualmente su diverse sezioni del dell’infrastruttura che dei base dei risultati ottenuti Tangenziali di altre sorgenti, disporre tracciato. In alcuni nodi particolari comuni al fine di avere una dalle misure fonometriche S.p.a. ove possibile di una sono stati eseguiti specifici rilievi del corretta rappresentazione del e dei dati relativi alle morfologia semplice tra la traffico in contemporanea alle misure territorio.Non viene fornita indagini di traffico. (A50) tangenziale ed il microfono, fonometriche. Non vengono fornite alcuna indicazione sul dettaglio in modo che le riflessioni indicazioni sugli aspetti relativi alla adottato nel modello 3D del non diventassero modellazione geometrica terreno. predominanti. Nella dell’infrastruttura. documentazione presentata non è allegata la certificazione di taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici. Nella relazione viene Per valutare i livelli acustici Il modello di simulazione è stato genericamente indicato che per attualmente presenti sono implementato con i dati relativi ai Milano l’analisi del territorio sono state state effettuate delle flussi veicolari, desunti dalle indagini La calibrazione del modello Serravalle utilizzate mappe cartografiche apposite campagne di rilievi di traffico che il Gestore è stata effettuata sulla – Milano aerofotogrammetriche sia fonometrici in continuo per dell’infrastruttura svolge base dei risultati ottenuti Tangenziali dell’infrastruttura che dei una settimana, integrate con abitualmente su diverse sezioni del dalle misure fonometriche S.p.a. comuni al fine di avere una indagini fonometriche a Spot tracciato. In alcuni nodi particolari e dei dati relativi alle

corretta rappresentazione del per una caratterizzazione sono stati eseguiti specifici rilievi del indagini di traffico. (A51) territorio. Analogamente per la puntuale della zona lungo il traffico in contemporanea alle misure comprensione del territorio tratto della Tangenziale Est, fonometriche. Non vengono fornite

D - Utilizzo del modello adottato 99 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 finalizzata allo studio, sono stati della durata compresa tra indicazioni sugli aspetti relativi alla poi esaminati sia i P.R.G. sia i 24 e 72 ore, oppure tra 20 e modellazione geometrica Piani di zonizzazione acustica 60 minuti. Nel caso di dell’infrastruttura. comunali laddove presenti.Non prossimità ad altre strutture viene fornita alcuna indicazione (ferrovie o altri canali di sul dettaglio adottato nel traffico stradale di grande modello 3D del terreno. importanza), è stata rilevata, direttamente dalle misure in sito, l’influenza della sola Tangenziale Est, scegliendo appositi punti di misura e orientando il microfono verso la struttura in esame (come previsto dal DPR 30/4/2004 n. 142). Nella documentazione presentata non è allegata la certificazione di taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici. Per valutare i livelli acustici Il modello di simulazione è stato Nella relazione viene attualmente presenti sono implementato con i dati relativi ai genericamente indicato che per state effettuate delle flussi veicolari, desunti dalle indagini l’analisi del territorio sono state apposite campagne di rilievi Milano di traffico che il Gestore utilizzate mappe cartografiche fonometrici in continuo per La calibrazione del modello Serravalle dell’infrastruttura svolge aerofotogrammetriche sia una settimana, integrate con è stata effettuata sulla – Milano abitualmente su diverse sezioni del dell’infrastruttura che dei indagini fonometriche a Spot base dei risultati ottenuti Tangenziali tracciato. In alcuni nodi particolari comuni al fine di avere una della durata di 15 minuti. I dalle misure fonometriche S.p.a. sono stati eseguiti specifici rilievi del corretta rappresentazione del punti di misura sono stati e dei dati relativi alle traffico in contemporanea alle misure territorio. Non viene fornita scelti, oltre per la facilità di indagini di traffico. (A52) fonometriche. Non vengono fornite alcuna indicazione sul dettaglio reperimento, in quanto punti indicazioni sugli aspetti relativi alla adottato nel modello 3D del indicativi quasi modellazione geometrica terreno. esclusivamente del rumore dell’infrastruttura. provocato dalla sorgente in

D - Utilizzo del modello adottato 100 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 esame, cercando di evitare altre fonti di rumore che avrebbero influito sulla corretta caratterizzazione della sorgente, richiedendo delicate operazioni di pulitura delle misure.Nei casi in cui non è stato possibile effettuare misure senza altre interferenze sonore si è dovuti ricorrere a misurazioni effettuate direttamente ai bordi dell’infrastruttura in esametramite metodologia MCS. Nella documentazione presentata non è allegata la certificazione di taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici. Nella relazione viene Per valutare i livelli acustici Il modello di simulazione è stato genericamente indicato che per attualmente presenti sono implementato con i dati relativi ai l’analisi del territorio sono state state effettuate delle flussi veicolari, desunti dalle indagini utilizzate mappe cartografiche apposite campagne di rilievi Milano di traffico che il Gestore aerofotogrammetriche sia fonometrici in continuo per La calibrazione del modello Serravalle dell’infrastruttura svolge dell’infrastruttura che dei una settimana, integrate con è stata effettuata sulla – Milano abitualmente su diverse sezioni del comuni al fine di avere una indagini fonometriche a Spot base dei risultati ottenuti Tangenziali tracciato. In alcuni nodi particolari corretta rappresentazione del per una caratterizzazione dalle misure fonometriche S.p.a. sono stati eseguiti specifici rilievi del territorio. Analogamente per la puntuale della zona lungo la e dei dati relativi alle traffico in contemporanea alle misure comprensione del territorio Tangenziale, della durata indagini di traffico. (A54) fonometriche. Non vengono fornite finalizzata allo studio, sono stati compresa tra 24 e 72 ore, indicazioni sugli aspetti relativi alla poi esaminati il P.R.G. ed il oppure tra 20 e 60 modellazione geometrica Piano di zonizzazione acustica minuti.Nel caso di prossimità dell’infrastruttura. comunale. Non viene fornita ad altre strutture (ferrovie o

D - Utilizzo del modello adottato 101 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 alcuna indicazione sul dettaglio altri canali di traffico adottato nel modello 3D del stradale di grande terreno. importanza), è stata rilevata, direttamente dalle misure in sito, l’influenza della sola Tangenziale, scegliendo appositi punti di misura e orientando il microfono verso la struttura in esame (come previsto dal DPR 30/4/2004 n. 142). Nella documentazione presentata non è allegata la certificazione di taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici. Per valutare i livelli acustici attualmente presenti sono state effettuate delle Non vengono fornite indicazioni sugli Non viene fornita alcuna apposite campagne di rilievi aspetti relativi alla modellazione indicazione sul dettaglio fonometrici in continuo per geometrica dell’infrastruttura. Il adottato nel modello 3D del una settimana, integrate con Milano modello di simulazione è stato terreno. Nella relazione viene indagini fonometriche a Spot La calibrazione del modello Serravalle implementato con i dati relativi ai genericamente indicato che per della durata di 15 minuti. I è stata effettuata sulla – Milano flussi veicolari, desunti dalle indagini l’analisi del territorio sono state punti di misura sono stati base dei risultati ottenuti Tangenziali di traffico che il Gestore utilizzate mappe cartografiche scelti, oltre per la facilità di dalle misure fonometriche S.p.a. dell’infrastruttura svolge aerofotogrammetriche sia reperimento, in quanto punti e dei dati relativi alle abitualmente su diverse sezioni del dell’infrastruttura che dei indicativi quasi indagini di traffico. (A7) tracciato. In alcuni nodi particolari comuni al fine di avere una esclusivamente del rumore sono stati eseguiti specifici rilievi del corretta rappresentazione del provocato dalla sorgente in traffico in contemporanea alle misure territorio. esame, cercando di evitare fonometriche altre fonti di rumore che avrebbero influito sulla corretta caratterizzazione

D - Utilizzo del modello adottato 102 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 della sorgente, richiedendo delicate operazioni di pulitura delle misure. Nei casi in cui non è stato possibile effettuare misure senza altre interferenze sonore si è dovuti ricorrere a misurazioni effettuate direttamente ai bordi dell’infrastruttura in esame tramite metodologia MCS. Nella documentazione presentata non è allegata la certificazione di taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici. Per valutare i livelli acustici attualmente presenti sono state effettuate delle Il modello di simulazione è stato Nella relazione viene apposite campagne di rilievi implementato con i dati relativi ai genericamente indicato che per fonometrici in continuo per Milano flussi veicolari, desunti dalle indagini l’analisi del territorio sono state una settimana, integrate con Serravalle di traffico che il Gestore utilizzate mappe cartografiche indagini fonometriche a Spot La calibrazione del modello – Milano dell’infrastruttura svolge aerofotogrammetriche sia per una caratterizzazione è stata effettuata sulla Tangenziali abitualmente su diverse sezioni del dell’infrastruttura che dei puntuale della zona lungo il base dei risultati ottenuti S.p.a. tracciato. In alcuni nodi particolari comuni al fine di avere una tracciato, della durata dalle misure fonometriche sono stati eseguiti specifici rilievi del corretta rappresentazione del compresa tra 24 e 72 ore, e dei dati relativi alle (Raccordo traffico in contemporanea alle misure territorio. Non viene fornita oppure tra 20 e 60 minuti. indagini di traffico. Bereguard fonometricheNon vengono fornite alcuna indicazione sul dettaglio Nel caso di prossimità ad o – Pavia) indicazioni sugli aspetti relativi alla adottato nel modello 3D del altre strutture (ferrovie o modellazione geometrica terreno. altri canali di traffico dell’infrastruttura. stradale di grande importanza), è stata rilevata,direttamente dalle

D - Utilizzo del modello adottato 103 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 misure in sito, l’influenza del solo raccordo autostradale, scegliendo appositi punti di misura e orientando il microfono verso la struttura in esame (come previsto dal DPR 30/4/2004 n. 142). Nella documentazione presentata non è allegata la certificazione di taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici. Per valutare i livelli acustici attualmente presenti sono state effettuate delle apposite campagne di rilievi fonometrici in continuo per Nella relazione viene una settimana, integrate con genericamente indicato che per indagini fonometriche a Spot Milano l’analisi del territorio sono state della durata di 15 minuti. I Il modello di simulazione è stato Serravalle utilizzate mappe cartografiche punti di misura sono stati La calibrazione del modello implementato con i dati dei rilievi di – Milano aerofotogrammetriche sia scelti, oltre per la facilità di è stata effettuata sulla traffico registrati in contemporanea Tangenziali dell’infrastruttura che dei reperimento, in quanto punti base dei risultati ottenuti alle misure fonometriche svolte.Non S.p.a. comuni al fine di avere una indicativi quasi dalle misure fonometriche vengono fornite indicazioni sugli corretta rappresentazione del esclusivamente del rumore e dei dati relativi ai rilievi aspetti relativi alla modellazione (Variante territorio. Non viene fornita provocato dalla sorgente in di traffico. geometrica dell’infrastruttura. di Lentate) alcuna indicazione sul dettaglio esame, cercando di evitare adottato nel modello 3D del altre fonti di rumore che terreno. avrebbero influito sulla corretta caratterizzazione della sorgente, richiedendo delicate operazioni di pulitura delle misure. Nella documentazione presentata

D - Utilizzo del modello adottato 104 di 156

Collocazione e modellizzazione Calibrazione del GESTORE Modello 3D del terreno9 Misure fonometriche10 delle sorgenti lineari11 modello12 non è allegata la certificazione di taratura della strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici.

D - Utilizzo del modello adottato 105 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata E’ stata effettuata la determinazione planimetrica della facciata più esposta, in base ai criteri di minima distanza del punto medio di ogni parete dall’infrastruttura stradale e dall’angolo solido sotto cui la stessa infrastruttura viene “vista” dai singoli ricettori. E’ stato posizionato, ad 1 m dalla facciata più esposta il punto di calcolo in corrispondenza di ogni piano, partendo da un’altezza di 1.5 Tale m dalla quota di base dell’edificio dimensionamento si Tale verifica si può stesso, e procedendo verso l’alto con può ritenere non ritenere non essenziale in passo di 3 metri. essenziale in questa Il codice di calcolo adottato consente la questa fase della Sono stati valutati, in ciascun punto fase della rappresentazione dei fenomeni acustici progettazione acustica, ma Autostrad di ricezione, i livelli continui di progettazione che si verificano durante la propagazione dovrà essere effettuata e per pressione sonora ponderata A acustica, ma dovrà del rumore in ambiente esterno, in nella successiva fase di l’Italia generati dal traffico autostradale essere effettuato situazioni di orografia e urbanizzazione progettazione esecutiva fluente sulla tratta in esame, nei nella successiva fase complesse. per quanto riguarda gli periodi diurno e notturno: è stato di progettazione interventi diretti sui identificato il punto di calcolo in esecutiva per quanto ricettori. corrispondenza del quale risultano i riguarda gli interventi livelli di impatto diurno o notturno diretti sui ricettori. massimi; tali valori sono stati quindi associati all'edificio come livello di massima esposizione sul periodo di riferimento. Nelle mappe prodotte sono riportati: - gli edifici che rientrano nei limiti di riferimento; - gli edifici fuori limite (critici) ed ogni edificio critico riporta al suo interno, nel formato “n/m”, il numero di piani fuori limite “n” rispetto al

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 106 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata numero totale di piani “m”. Nella documentazione presentata non risulta essere stata riportata la caratterizzazione dello spettro medio del rumore. Il modello SoundPLAN si basa sul metodo di calcolo per “raggi” (Ray Tracing). Il sistema di calcolo fa dipartire dal ricevitore una serie di raggi ciascuno dei Tale quali analizza la geometria della dimensionamento si sorgente e quella del territorio, le Tale verifica si può Con l’utilizzo del modello di può ritenere non riflessioni e la presenza di schermi. Ad ritenere non essenziale in simulazione sono stati stimati i livelli essenziale in questa ogni raggio che parte dal ricettore viene questa fase della sonori in corrispondenza dei vari fase della associata un porzione di territorio e così, progettazione acustica, ma piani dei ricettori presenti nelle aree progettazione ATIVA via via, viene coperto l’intero territorio. dovrà essere effettuata critiche considerate. acustica, ma dovrà S.p.A Quando un raggio incontra la sorgente, il nella successiva fase di Nella documentazione presentata non essere effettuato modello calcola automaticamente il progettazione esecutiva risulta essere stata riportata la nella successiva fase livello prodotto della parte intercettata. per quanto riguarda gli caratterizzazione dello spettro medio di progettazione Pertanto le sorgenti lineari vengono interventi diretti sui del rumore. esecutiva per quanto discretizzate in tanti singoli punti ricettori. riguarda gli interventi sorgente ciascuno dei quali fornisce un diretti sui ricettori. contributo. La somma dei contributi associati ai vari raggi va quindi a costituire il livello di rumore prodotto dall’intera sorgente sul ricettore. E’ stata effettuata la determinazione Tale Tale verifica si può planimetrica della facciata più dimensionamento si ritenere non essenziale in Il codice di calcolo adottato consente la ATS esposta, in base ai criteri di minima può ritenere non questa fase della rappresentazione dei fenomeni acustici Autostrad distanza del punto medio di ogni essenziale in questa progettazione acustica, ma che si verificano durante la propagazione a Torino parete dall’infrastruttura stradale e fase della dovrà essere effettuata del rumore in ambiente esterno, in Savona dall’angolo solido sotto cui la stessa progettazione nella successiva fase di situazioni di orografia e urbanizzazione S.p.A infrastruttura viene “vista” dai singoli acustica, ma dovrà progettazione esecutiva complesse. ricettori. essere effettuato per quanto riguarda gli E’ stato posizionato, ad 1 m dalla nella successiva fase interventi diretti sui

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 107 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata facciata più esposta il punto di di progettazione ricettori. calcolo in corrispondenza di ogni esecutiva per quanto piano, partendo da un’altezza di 1.5 riguarda gli interventi m dalla quota di base dell’edificio diretti sui ricettori. stesso, e procedendo verso l’alto con passo di 3 metri. Sono stati valutati, in ciascun punto di ricezione, i livelli continui di pressione sonora ponderata A generati dal traffico autostradale fluente sulla tratta in esame, nei periodi diurno e notturno. Nelle mappe prodotte sono riportati: gli edifici che rientrano nei limiti di riferimento; gli edifici fuori limite (critici) ed ogni edificio critico riporta al suo interno, nel formato “n/m”, il numero di piani fuori limite “n” rispetto al numero totale di piani “m”.

Nella documentazione presentata non risulta essere stata riportata la caratterizzazione dello spettro medio del rumore. Nelle tabelle degli Allegati alla Tale Tale verifica si può Tale aspetto non risulta esplicitato nella relazione descrittiva sono riportati i dimensionamento si ritenere non essenziale in relazione descrittiva. E’ comunque da Autostrad livelli Leq dei ricettori individuati può ritenere non questa fase della evidenziare che il modello Cadna-A è in night a del con grado di priorità ≠ 0. Non sono essenziale in questa progettazione acustica, ma grado di simulare tutte le sorgenti Brennero riportati i livelli sonori calcolati in fase della dovrà essere effettuata sonore, tenendo in considerazione i A22 facciata a tutti gli edifici all’interno progettazione nella successiva fase di principali parametri che influenzano S.p.A. della fascia di pertinenza e non acustica, ma dovrà progettazione esecutiva l’emissione di rumore e la propagazione risulta essere stato caratterizzato lo essere effettuato per quanto riguarda gli in ambiente esterno. spettro medio del rumore. nella successiva fase interventi diretti sui

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 108 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata di progettazione ricettori. esecutiva per quanto riguarda gli interventi diretti sui ricettori. E’ stata effettuata la determinazione planimetrica della facciata più esposta, in base ai criteri di minima distanza del punto medio di ogni parete dall’infrastruttura stradale e dall’angolo solido sotto cui la stessa infrastruttura viene “vista” dai singoli ricettori. E’ stato posizionato, ad 1 m dalla Tale facciata più esposta il punto di dimensionamento si calcolo in corrispondenza di ogni Tale verifica si può può ritenere non piano, partendo da un’altezza di 1.5 ritenere non essenziale in essenziale in questa Il codice di calcolo adottato consente la m dalla quota di base dell’edificio questa fase della Autostrad fase della rappresentazione dei fenomeni acustici stesso, e procedendo verso l’alto con progettazione acustica, ma a Brescia- progettazione che si verificano durante la propagazione passo di 3 metri. dovrà essere effettuata Verona- acustica, ma dovrà del rumore in ambiente esterno, in Sono stati valutati, in ciascun punto nella successiva fase di Vicenza- essere effettuato situazioni di orografia e urbanizzazione di ricezione, i livelli continui di progettazione esecutiva Padova nella successiva fase complesse. pressione sonora ponderata A per quanto riguarda gli di progettazione generati dal traffico autostradale interventi diretti sui esecutiva per quanto fluente sulla tratta in esame, nei ricettori. riguarda gli interventi periodi diurno e notturno. diretti sui ricettori. Nelle mappe prodotte sono riportati: - gli edifici che rientrano nei limiti di riferimento; - gli edifici fuori limite (critici) ed ogni edificio critico riporta al suo interno, nel formato “n/m”, il numero di piani fuori limite “n” rispetto al numero totale di piani “m”. Nella documentazione presentata

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 109 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata non risulta essere stata riportata la caratterizzazione dello spettro medio del rumore. L’identificazione della facciata più Il modello SoundPLAN, basato sul esposta e del punto di massima metodo del Ray Tracing, tiene in esposizione, limitatamente agli edifici considerazione le caratteristiche residenziali e sensibili, è stata svolta geometriche e morfologiche del territorio disponendo un punto di calcolo su e ogni facciata dell'edificio e in dell’edificato, la tipologia delle superfici e corrispondenza di ogni piano Tale della pavimentazione stradale, la (localizzato a quota +1.5 m sul solaio dimensionamento Tale verifica dovrà essere presenza di schermi naturali alla corrispondente). Autocami dovrà essere effettuata nella fase di propagazione del rumore, quale ad In seguito ai risultati delle simulazioni onale effettuato nella fase progettazione esecutiva esempio lo stesso corpo stradale. è stato identificato il punto di calcolo della Cisa di progettazione per quanto riguarda gli Il modello tiene conto inoltre in corrispondenza del quale risultano S.p.a. esecutiva per quanto interventi diretti sui dell’influenza delle condizioni i livelli di impatto diurno o notturno riguarda gli interventi ricettori. meteorologiche sulla propagazione del massimi. Tali valori sono stati quindi diretti sui ricettori. rumore, nonché degli effetti di associati all'edificio come livello di attenuazione dovuti alla divergenza massima esposizione sul periodo di geometrica, all’assorbimento riferimento. atmosferico, all’effetto del terreno e alla Nella documentazione presentata non riflessione e diffrazione delle onde risulta essere stata riportata la sonore. caratterizzazione dello spettro medio del rumore. Il modello SoundPLAN, basato sul L’identificazione della facciata più Tale Tale verifica si può metodo del Ray Tracing, tiene in esposta e del punto di massima dimensionamento si ritenere non essenziale in considerazione le caratteristiche esposizione, limitatamente agli edifici può ritenere non questa fase della geometriche e morfologiche del territorio residenziali e sensibili, è stata svolta essenziale in questa Autostrad progettazione acustica, ma e dell’edificato, la tipologia delle superfici disponendo un punto di calcolo su fase della a dei Fiori dovrà essere effettuata e della pavimentazione stradale, la ogni facciata dell'edificio e in progettazione S.p.a. nella fase di progettazione presenza di schermi naturali alla corrispondenza di ogni piano acustica, ma dovrà esecutiva per quanto propagazione del rumore, quale ad (localizzato a quota +1.5 m sul solaio essere effettuato riguarda gli interventi esempio lo stesso corpo stradale. Il corrispondente). nella fase di diretti sui ricettori. modello tiene conto inoltre dell’influenza In seguito ai risultati delle simulazioni progettazione

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 110 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata delle condizioni meteorologiche sulla è stato identificato il punto di calcolo esecutiva per quanto propagazione del rumore, nonché degli in corrispondenza del quale risultano riguarda gli interventi effetti di attenuazione dovuti alla i livelli di impatto diurno o notturno diretti sui ricettori. divergenza geometrica, all’assorbimento massimi. Tali valori sono stati quindi atmosferico, all’effetto del terreno e alla associati all'edificio come livello di riflessione e diffrazione delle onde massima esposizione sul periodo di sonore. riferimento.

Nella documentazione presentata non risulta essere stata riportata la caratterizzazione dello spettro medio del rumore. Il modello SoundPLAN si basa sul metodo di calcolo per “raggi” (Ray Tracing). Il sistema di calcolo fa dipartire dal ricevitore una serie di raggi ciascuno dei Tale quali analizza la geometria della dimensionamento si sorgente e quella del territorio, le Tale verifica si può può ritenere non riflessioni e la presenza di schermi. Ad ritenere non essenziale in essenziale in questa ogni raggio che parte dal ricettore viene questa fase della Autostrad Con l’utilizzo del modello di fase della associata un porzione di territorio e così, progettazione acustica, ma e di simulazione sono stati stimati i livelli progettazione via via, viene coperto l’intero territorio. dovrà essere effettuata Venezia e sonori in corrispondenza dei vari acustica, ma dovrà Quando un raggio incontra la sorgente, il nella successiva fase di Padova piani dei ricettori presenti lungo il essere effettuato modello calcola automaticamente il progettazione esecutiva S.p.A. corridoio di indagine. nella successiva fase livello prodotto della parte intercettata. per quanto riguarda gli di progettazione Pertanto le sorgenti lineari vengono interventi diretti sui esecutiva per quanto discretizzate in tanti singoli punti ricettori. riguarda gli interventi sorgente ciascuno dei quali fornisce un diretti sui ricettori. contributo. La somma dei contributi associati ai vari raggi va quindi a costituire il livello di rumore prodotto dall’intera sorgente sul ricettore. Autovie Il modello utilizza la topografia in Le informazioni relative alle proprietà Tale Tale verifica si può Venete formato vettoriale attraverso cui si geometriche ed alle caratteristiche dimensionamento si ritenere non essenziale in

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 111 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata S.p.a. definisce la geometria delle sorgenti acustiche dei ricettori, con può ritenere non questa fase della sonore (strade, ferrovie), delle singole l’assegnazione dei livelli di soglia e essenziale in questa progettazione acustica, ma superfici schermanti o riflettenti (facciate del livello massimo di rumore esterno fase della dovrà essere effettuata degli edifici, barriere antirumore, etc.), sono state implementate mediante il progettazione nella successiva fase di della orografia del terreno e degli software GIS HIGWAYMap. acustica, ma dovrà progettazione esecutiva ostacoli naturali presenti nell’area in essere effettuato per quanto riguarda gli esame. La propagazione è considerata di Nelle schede dei singoli comuni sono nella successiva fase interventi diretti sui tipo sferico con l’aggiunta di un termine riportati in dettaglio per ogni piano di progettazione ricettori. esponenziale di estinzione con la dell’edificio, il livello limite, i livelli esecutiva per quanto distanza per tener conto relativi alla situazione attuale e alla riguarda gli interventi dell’attenuazione in eccesso. L’effetto di situazione post operam. Nella diretti sui ricettori. schermatura causato dagli edifici situati documentazione presentata non lungo la strada, caratterizzati da una risulta essere stata riportata la opportuna altezza media, viene caratterizzazione dello spettro medio considerato attraverso la formula di del rumore. Maekawa. L'identificazione della facciata più Il modello SoundPLAN, basato sul esposta e del punto di massima metodo del Ray Tracing, tiene in esposizione, limitatamente agli edifici considerazione le caratteristiche Tale residenziali e sensibili, è stata svolta geometriche e morfologiche del territorio dimensionamento si disponendo un punto di calcolo su e dell'edificato, la tipologia delle superfici può ritenere non Tale verifica si può ogni facciata dell'edificio e in e della pavimentazione stradale, la essenziale in questa ritenere non essenziale in corrispondenza di ogni piano Autostrad presenza di schermi naturali alla fase della questa fase della (localizzato a quota +1.5 m sul solaio e propagazione del rumore, quale ad progettazione progettazione acustica, ma corrispondente). In seguito ai risultati Centropa esempio lo stesso corpo stradale. Il acustica, ma dovrà dovrà essere effettuata delle simulazioni è stato identificato il dane modello tiene conto inoltre dell'influenza essere effettuato nella fase di progettazione punto di calcolo in corrispondenza del S.p.a. delle condizioni meteorologiche sulla nella fase di esecutiva per quanto quale risultano i livelli di impatto propagazione del rumore, nonché degli progettazione riguarda gli interventi diurno o notturno massimi. Tali valori effetti di attenuazione dovuti alla esecutiva per quanto diretti sui ricettori. sono stati quindi associati all'edificio divergenza geometrica, all'assorbimento riguarda gli interventi come livello di massima esposizione atmosferico, all'effetto del terreno e alla diretti sui ricettori. sul periodo di riferimento. Nella riflessione e diffrazione delle onde documentazione presentata non sonore. risulta essere stata riportata la

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 112 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata caratterizzazione dello spettro medio del rumore. Per la Regione Toscana, negli allegati della documentazione, sono riassunti, suddivisi per comune, il numero totale di edifici che presentano superamenti dei limiti. Questi riguardano n. 1556 edifici residenziali, per un totale di 200 siti (aree di criticità). Tale Sono presenti tabelle che riepilogano dimensionamento si Tale verifica si può i dati per ciascun sito e comune di può ritenere non Tale aspetto non risulta esplicitato nella ritenere non essenziale in appartenenza. Negli stralci essenziale in questa relazione descrittiva. E’ comunque da questa fase della SALT - cartografici delle schede comunali fase della evidenziare che il software SoundPLAN è progettazione acustica, ma Autostrad allegate sono indicati in giallo gli progettazione in grado di simulare tutte le sorgenti dovrà essere effettuata a Ligure edifici con superamenti. acustica, ma dovrà sonore, tenendo in considerazione i nella successiva fase di Toscana Per la Regione Liguria nella relazione essere effettuato principali parametri che influenzano progettazione esecutiva S.p.a. generale viene indicato che per 19 nella successiva fase l’emissione di rumore e la propagazione per quanto riguarda gli siti è stato riscontrato il superamento di progettazione in ambiente esterno. interventi diretti sui dei limiti (un elenco di tali siti è esecutiva per quanto ricettori. riportato in forma tabellare). riguarda gli interventi Non sono riportati i livelli sonori diretti sui ricettori. calcolati in facciata agli edifici all’interno della fascia di pertinenza. Nella documentazione presentata, relativamente al tratto toscano, non risulta essere stata riportata la caratterizzazione dello spettro medio del rumore. Il modello SoundPLAN, basato sul L'identificazione della facciata più Tale Tale verifica si può metodo del Ray Tracing, tiene in esposta e del punto di massima dimensionamento si ritenere non essenziale in SATAP considerazione le caratteristiche esposizione, limitatamente agli edifici può ritenere non questa fase della S.p.a. geometriche e morfologiche del territorio residenziali e sensibili, è stata svolta essenziale in questa progettazione acustica, ma e dell'edificato, la tipologia delle superfici disponendo un punto di calcolo su fase della dovrà essere effettuata

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 113 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata e della pavimentazione stradale, la ogni facciata dell'edificio e in progettazione nella fase di progettazione presenza di schermi naturali alla corrispondenza di ogni piano acustica, ma dovrà esecutiva per quanto propagazione del rumore, quale ad (localizzato a quota +1.5 m sul solaio essere effettuato riguarda gli interventi esempio lo stesso corpo stradale. Il corrispondente). In seguito ai risultati nella fase di diretti sui ricettori. modello tiene conto inoltre dell'influenza delle simulazioni è stato identificato il progettazione delle condizioni meteorologiche sulla punto di calcolo in corrispondenza del esecutiva per quanto propagazione del rumore, nonché degli quale risultano i livelli di impatto riguarda gli interventi effetti di attenuazione dovuti alla diurno o notturno massimi. Tali valori diretti sui ricettori. divergenza geometrica, all'assorbimento sono stati quindi associati all'edificio atmosferico, all'effetto del terreno e alla come livello di massima esposizione riflessione e diffrazione delle onde sul periodo di riferimento. Nella sonore. documentazione presentata non risulta essere stata riportata la caratterizzazione dello spettro medio del rumore. L’identificazione della facciata più Il modello SoundPLAN, basato sul esposta e del punto di massima metodo del Ray Tracing, tiene in esposizione, limitatamente agli edifici considerazione le caratteristiche residenziali e sensibili, è stata svolta Tale geometriche e morfologiche del territorio disponendo un punto di calcolo su dimensionamento si e dell’edificato, la tipologia delle superfici ogni facciata dell'edificio e in può ritenere non Tale verifica si può e della pavimentazione stradale, la corrispondenza di ogni piano essenziale in questa ritenere non essenziale in presenza di schermi naturali alla (localizzato a quota +1.5 m sul solaio fase della questa fase della propagazione del rumore, quale ad corrispondente). In seguito ai risultati progettazione progettazione acustica, ma SAV esempio lo stesso corpo stradale. Il delle simulazioni è stato identificato il acustica, ma dovrà dovrà essere effettuata S.p.a. modello tiene conto inoltre dell’influenza punto di calcolo in corrispondenza del essere effettuato nella fase di progettazione delle condizioni meteorologiche sulla quale risultano i livelli di impatto nella fase di esecutiva per quanto propagazione del rumore, nonché degli diurno o notturno massimi. Tali valori progettazione riguarda gli interventi effetti di attenuazione dovuti alla sono stati quindi associati all'edificio esecutiva per quanto diretti sui ricettori. divergenza geometrica, all’assorbimento come livello di massima esposizione riguarda gli interventi atmosferico, all’effetto del terreno e alla sul periodo di riferimento. diretti sui ricettori. riflessione e diffrazione delle onde Nella documentazione presentata non sonore. risulta essere stata riportata la caratterizzazione dello spettro medio

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 114 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata del rumore. Il modello SoundPLAN si basa sul metodo di calcolo per “raggi” (Ray Tracing). Il sistema di calcolo fa dipartire dal La verifica della condizione ricevitore una serie di raggi ciascuno dei che l’indice dell’isolamento Con l’utilizzo del modello di Tale quali analizza la geometria della acustico standardizzato di simulazione sono stati stimati i livelli dimensionamento si sorgente e quella del territorio, le facciata sia maggiore o sonori in corrispondenza dei vari può ritenere non riflessioni e la presenza di schermi. Ad eguale a quello stabilito piani dei ricettori presenti nella fascia essenziale in questa S.A.T. ogni raggio che parte dal ricettore viene nel D.P.C.M. 5/12/1997, di indagine. fase della Società associata un porzione di territorio e così, allegato A, tabella B. si Vengono riportate le planimetrie con progettazione Autostrad via via, viene coperto l’intero territorio. può ritenere non le curve isofoniche sull’intera tratta acustica, ma dovrà a Quando un raggio incontra la sorgente, il essenziale in questa fase autostradale relative al periodo essere effettuato Tirrenica modello calcola automaticamente il della progettazione diurno e notturno nello scenario 2022 nella successiva fase S.p.a. livello prodotto della parte intercettata. acustica, ma dovrà essere senza interventi di mitigazione. di progettazione Pertanto le sorgenti lineari vengono effettuata nella successiva Non risulta essere stata effettuata la esecutiva per quanto discretizzate in tanti singoli punti fase di progettazione caratterizzazione dello spettro medio riguarda gli interventi sorgente ciascuno dei quali fornisce un esecutiva per quanto del rumore. diretti sui ricettori. contributo. La somma dei contributi riguarda gli interventi associati ai vari raggi va quindi a diretti sui ricettori costituire il livello di rumore prodotto dall’intera sorgente sul ricettore. In MITHRA gli algoritmi di ricerca per il Tale percorso di propagazione acustica tra dimensionamento si sorgente e ricettore, tenendo conto del Negli allegati alle relazioni di ciascun può ritenere non Tale verifica, non tipo di configurazione urbana, delle comune sono riportati i valori delle essenziale in questa essenziale in questa fase sorgenti di rumore schematizzate come stime dei livelli sonori esterni agli fase della della progettazione Strada elementi lineari e con potenza acustica edifici in dB(A). Nelle relazioni sono progettazione acustica, dovrà essere dei Parchi definita, quindi, in funzione dell’unità di indicati i valori di calcolo degli indici acustica, ma dovrà effettuata nella successiva S.p.a. lunghezza, consentono di individuare le di priorità. Nella documentazione essere effettuato fase di progettazione vie di propagazione del rumore sulla presentata non risulta essere stata nella successiva fase esecutiva per quanto base della disposizione e forma degli riportata la caratterizzazione dello di progettazione riguarda gli interventi edifici, della topografia del sito, delle spettro medio del rumore. esecutiva per quanto diretti sui ricettori. eventuali barriere acustiche e della riguarda gli interventi tipologia del terreno che caratterizza diretti sui ricettori.

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 115 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata l’area. In IMMI 5.2 gli algoritmi di ricerca per il Tale percorso di propagazione acustica tra dimensionamento si sorgente e ricettore, tenendo conto del Tale verifica si può può ritenere non tipo di configurazione urbana, delle ritenere non essenziale in Milano essenziale in questa sorgenti di rumore schematizzate come questa fase della Serravalle fase della elementi lineari e con potenza acustica Negli allegati delle relazioni di ciascun progettazione acustica, ma – Milano progettazione definita, quindi, in funzione dell’unità di comune sono riportati i valori delle dovrà essere effettuata Tangenzi acustica, ma dovrà lunghezza, consentono di individuare le stime dei livelli sonori esterni agli nella successiva fase di ali S.p.a. essere effettuato vie di propagazione del rumore sulla edifici in dB(A). progettazione esecutiva nella successiva fase base della disposizione e forma degli per quanto riguarda gli (A50) di progettazione edifici, della topografia del sito, delle interventi diretti sui esecutiva per quanto eventuali barriere acustiche e della ricettori. riguarda gli interventi tipologia del terreno che caratterizza diretti sui ricettori. l’area. Tale Nel calcolo del livello presente nei diversi dimensionamento si punti della rappresentazione spaziale Tale verifica si può può ritenere non della zona è stata utilizzata la tecnica di Negli allegati delle relazioni di ciascun ritenere non essenziale in Milano essenziale in questa ritracciamento. Vengono in sostanza comune sono riportati i valori delle questa fase della Serravalle fase della sparati dei raggi che partono dalle stime dei livelli sonori esterni agli progettazione acustica, ma – Milano progettazione diverse sorgenti e quando un raggio edifici in dB(A). dovrà essere effettuata Tangenzi acustica, ma dovrà colpisce un ostacolo il punto di Nella documentazione presentata non nella successiva fase di ali S.p.a. essere effettuato proiezione diventa esso stesso una risulta essere stata riportata la progettazione esecutiva nella successiva fase sorgente di tipo puntiforme. Viene infine caratterizzazione dello spettro medio per quanto riguarda gli (A51) di progettazione calcolato il contributo dei diversi raggi del rumore. interventi diretti sui esecutiva per quanto che arrivano all’ascoltatore ipotetico ricettori. riguarda gli interventi come somma energetica dei livelli. diretti sui ricettori. Milano In MITHRA gli algoritmi di ricerca per il Negli allegati A delle relazioni di Tale Tale verifica si può Serravalle percorso di propagazione acustica tra ciascun comune sono riportati i valori dimensionamento si ritenere non essenziale in – Milano sorgente e ricettore, tenendo conto del delle stime dei livelli sonori esterni può ritenere non questa fase della Tangenzi tipo di configurazione urbana, delle agli edifici in dB(A). essenziale in questa progettazione acustica, ma ali S.p.a. sorgenti di rumore schematizzate come Nella documentazione presentata non fase della dovrà essere effettuata

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 116 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata elementi lineari e con potenza acustica risulta essere stata riportata la progettazione nella successiva fase di (A52) definita, quindi, in funzione dell’unità di caratterizzazione dello spettro medio acustica, ma dovrà progettazione esecutiva lunghezza, consentono di individuare le del rumore. essere effettuato per quanto riguarda gli vie di propagazione del rumore sulla nella successiva fase interventi diretti sui base della disposizione e forma degli di progettazione ricettori. edifici, della topografia del sito, delle esecutiva per quanto eventuali barriere acustiche e della riguarda gli interventi tipologia del terreno che caratterizza diretti sui ricettori. l’area. Tale Nel calcolo del livello presente nei diversi dimensionamento si punti della rappresentazione spaziale Tale verifica si può può ritenere non della zona è stata utilizzata la tecnica di Negli allegati della relazione ritenere non essenziale in Milano essenziale in questa ritracciamento. Vengono in sostanza comunale sono riportati i valori delle questa fase della Serravalle fase della sparati dei raggi che partono dalle stime dei livelli sonori esterni agli progettazione acustica, ma – Milano progettazione diverse sorgenti e quando un raggio edifici in dB(A). dovrà essere effettuata Tangenzi acustica, ma dovrà colpisce un ostacolo il punto di Nella documentazione presentata non nella successiva fase di ali S.p.a. essere effettuato proiezione diventa esso stesso una risulta essere stata riportata la progettazione esecutiva nella successiva fase sorgente di tipo puntiforme. Viene infine caratterizzazione dello spettro medio per quanto riguarda gli (A54) di progettazione calcolato il contributo dei diversi raggi del rumore. interventi diretti sui esecutiva per quanto che arrivano all’ascoltatore ipotetico ricettori. riguarda gli interventi come somma energetica dei livelli. diretti sui ricettori. In MITHRA gli algoritmi di ricerca per il Tale percorso di propagazione acustica tra dimensionamento si Tale verifica si può sorgente e ricettore, tenendo conto del Negli allegati A delle relazioni di può ritenere non ritenere non essenziale in Milano tipo di configurazione urbana, delle ciascun comune sono riportati i valori essenziale in questa questa fase della Serravalle sorgenti di rumore schematizzate come delle stime dei livelli sonori esterni fase della progettazione acustica, ma – Milano elementi lineari e con potenza acustica agli edifici in dB(A). progettazione dovrà essere effettuata Tangenzi definita, quindi, in funzione dell’unità di Nella documentazione presentata non acustica, ma dovrà nella successiva fase di ali S.p.a. lunghezza, consentono di individuare le risulta essere stata riportata la essere effettuato progettazione esecutiva

vie di propagazione del rumore sulla caratterizzazione dello spettro medio nella successiva fase per quanto riguarda gli (A7) base della disposizione e forma degli del rumore. di progettazione interventi diretti sui edifici, della topografia del sito, delle esecutiva per quanto ricettori. eventuali barriere acustiche e della riguarda gli interventi

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 117 di 156

Misure e/o le stime del livello Dimensionamento Indice dell’isolamento Individuazione delle vie di GESTORE massimo di rumore esterno agli delle pareti delle acustico standardizzato propagazione del rumore13 edifici14 facciate di facciata tipologia del terreno che caratterizza diretti sui ricettori. l’area. Tale Nel calcolo del livello presente nei diversi Milano dimensionamento si punti della rappresentazione spaziale Tale verifica si può Serravalle può ritenere non della zona è stata utilizzata la tecnica di Negli allegati della relazione ritenere non essenziale in – Milano essenziale in questa ritracciamento. Vengono in sostanza comunale sono riportati i valori delle questa fase della Tangenzi fase della sparati dei raggi che partono dalle stime dei livelli sonori esterni agli progettazione acustica, ma ali S.p.a. progettazione diverse sorgenti e quando un raggio edifici in dB(A). dovrà essere effettuata acustica, ma dovrà colpisce un ostacolo il punto di Nella documentazione presentata non nella successiva fase di (Raccord essere effettuato proiezione diventa esso stesso una risulta essere stata riportata la progettazione esecutiva o nella successiva fase sorgente di tipo puntiforme. Viene infine caratterizzazione dello spettro medio per quanto riguarda gli Bereguar di progettazione calcolato il contributo dei diversi raggi del rumore. interventi diretti sui do – esecutiva per quanto che arrivano all’ascoltatore ipotetico ricettori. Pavia) riguarda gli interventi come somma energetica dei livelli. diretti sui ricettori. In MITHRA gli algoritmi di ricerca per il Tale percorso di propagazione acustica tra dimensionamento si sorgente e ricettore, tenendo conto del Tale verifica si può Milano può ritenere non tipo di configurazione urbana, delle Negli allegati A della relazione del ritenere non essenziale in Serravalle essenziale in questa sorgenti di rumore schematizzate come comune interessato sono riportati i questa fase della – Milano fase della elementi lineari e con potenza acustica valori delle stime dei livelli sonori progettazione acustica, ma Tangenzi progettazione definita, quindi, in funzione dell’unità di esterni agli edifici in dB(A). dovrà essere effettuata ali S.p.a. acustica, ma dovrà lunghezza, consentono di individuare le Nella documentazione presentata non nella successiva fase di essere effettuato vie di propagazione del rumore sulla risulta essere stata riportata la progettazione esecutiva (Variante nella successiva fase base della disposizione e forma degli caratterizzazione dello spettro medio per quanto riguarda gli di di progettazione edifici, della topografia del sito, delle del rumore. interventi diretti sui Lentate) esecutiva per quanto eventuali barriere acustiche e della ricettori. riguarda gli interventi tipologia del terreno che caratterizza diretti sui ricettori. l’area.

E – Output (allegato 2 del DM 29/11/2000) 118 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 Durante la campagna di misure di taratura e L’individuazione delle verifica del modello aree critiche è resa Le campagne di effettuate in 60 zone nota attraverso valori misura eseguite in della rete, sono stati puntuali calcolati sui diversi punti della condotti anche rilievi di singoli ricettori. In rete fra il 2003 e il Le soluzioni progettuali adottate nel traffico (volumi e particolare il calcolo è 2006, hanno avuto piano sono di tipo parametrico, ossia velocità medie su tutte stato effettuato in un anche lo scopo di Sono stati barriere antirumore totalmente le corsie). punto per ogni piano determinare individuati gli edifici fonoassorbenti di altezza variabile, con Sono stati definiti per in corrispondenza l’emissione acustica fuori limite (critici) passo di un metro ed altezze standard ciascuna “tratta base” della mezzeria delle delle diverse e, per ciascun di 2, 3, 4, 5 e 6 m. In alcuni casi Autostrade dei volumi di traffico a facciate più esposte tipologie di veicoli edificio, viene particolarmente critici sono state per l’Italia consuntivo di tutti gli edifici in condizioni riportato il numero ipotizzate coperture totali o coperture a relativamente all’anno abitativi e sensibili rappresentative dei piani fuori cielo aperto (baffles). 2006, disaggregati per presenti. delle modalità di limite/sul numero Inoltre, sono riportati gli interventi fascia oraria, traffico totale (n/m). diretti previsti sui ricettori. carreggiata, corsia e Si rileva l’assenza autostradale, tipologia di veicolo, con nella documentazione tenendo conto proiezione dei flussi di esaminata di mappe anche dei tipi di traffico al 2012, acustiche con la pavimentazione assumendo un tasso rappresentazione presenti sulla rete. annuale di crescita delle curve isolivello. calcolato dal trend degli ultimi 5 anni. I flussi di traffico sono Per la definizione Le indicazioni in stati elaborati in base delle sorgenti di merito agli edifici Sono riportati degli ai dati delle entrate e rumore viene da risanare sono stralci delle Nel Piano sono state individuate n. 23 delle uscite (Fonte indicato che è stata riportate su mappature acustiche, macroaree di criticità. La localizzazione ATIVA) articolati in utilizzata la specifiche ATIVA ottenute come output degli interventi di mitigazione è flussi di veicoli leggeri e relazione proposta planimetrie di S.p.A delle elaborazioni del riportata sia negli stralci delle mappe pesanti. In dalla normativa intervento redatte modello utilizzato, acustiche post operam sia nelle considerazione del fatto tedesca (RLS90 – per ciascun area di nelle situazioni ante e planimetrie di intervento allegate. che gli interventi del DIN 18005). Per criticità acustica e post operam. Piano di risanamento determinare la sono riportate su saranno realizzati entro ripartizione stralci planimetrici

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 119 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 il 2016, nelle spettrale (in bande in scala 1:2.000 e simulazioni i flussi sono di ottava) della 1:5.000. stati proiettati a tale potenza acustica orizzonte temporale, globale è stata attraverso un utilizzata la coefficiente calcolato procedura suggerita sui tassi di incremento dalla norma medio annuo: europea EN 1793- periodo 2006 – 2009: 3. - veicoli leggeri 2,7 %, - veicoli pesanti 3,6 %; periodo 2009 – 2016: - veicoli leggeri 2 % - veicoli pesanti 2,7 %. Durante la campagna di misure di taratura e Le campagne di L’individuazione delle verifica del modello misura eseguite da aree critiche è resa lungo gli oltre 120 km ATS in diversi punti nota attraverso valori di rete in concessione della rete nel 2007, puntuali calcolati sui di ATS, sono stati hanno avuto anche singoli ricettori. In Nelle Appendici condotti anche rilievi di lo scopo di particolare il calcolo è fornite sono traffico (volumi e determinare stato effettuato in un individuati gli edifici Le soluzioni progettuali adottate nel ATS velocità medie su tutte l’emissione acustica punto per ogni piano fuori limite (critici) piano sono di tipo parametrico, ossia Autostrada le corsie). delle diverse in corrispondenza e, per ciascun barriere antirumore totalmente Torino Sono stati definiti per tipologie di veicoli della mezzeria delle edificio, viene fonoassorbenti di altezza variabile, con Savona ciascuna “tratta base” in condizioni facciate più esposte riportato il numero passo di un metro ed altezze standard S.p.A dei volumi di traffico a rappresentative di tutti gli edifici dei piani fuori di 2, 3, 4, 5 e 6 m. consuntivo delle modalità di abitativi e sensibili limite/sul numero relativamente all’anno traffico presenti. totale (n/m). 2006, disaggregati per autostradale, fascia oraria, tenendo conto Si rileva l’assenza di carreggiata, corsia e anche dei tipi di mappe acustiche con tipologia di veicolo, con pavimentazione la rappresentazione proiezione dei flussi di presenti sulla rete. delle curve isolivello traffico al 2012,

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 120 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 assumendo un tasso annuale di crescita calcolato dal trend degli ultimi 5 anni. Nel cap. 7 della relazione descrittiva è Nella relazione riportata la stima provvisoria in ml. di descrittiva sono I risultati sono impianti antirumore (barriere) suddivisi allegate due tabelle sui organizzati in Negli Allegati 4 e 5 per regione/provincia autonoma e per flussi di traffico. Nella Tavole: sono riportate carreggiata nord/sud e il numero di prima tabella sono - planimetria area di rispettivamente le interventi proposti diretti sul ricettore riportati i volumi di intervento in I dati acquisiti con mappe acustiche (n. 40 interventi con previsione di traffico annuale per formato A3 ed in le misure diurne e notturne finestre antirumore). tratta elementare in scala ridotta (da fonometriche relative alla Negli Allegati della relazione descrittiva entrata e uscita, 1:5.000 a effettuate nel 2005 situazione attuale. si riportano le tabelle con l’indicazione Autostrada suddivisi in leggeri e 1:10.000); insieme ai Nelle mappe delle aree critiche e il tipo di intervento del pesanti; nella seconda - mappe acustiche parametri acustiche la dicitura proposto per regione/provincia Brennero tabella è riportato il diurne e notturne considerati hanno Lday e Lnight autonoma attraversata e la tabella A22 S.p.A. calcolo proporzionale in scala 1:10.000 consentito la riportata nella riassuntiva con il dettaglio degli del volume di traffico Nelle planimetrie caratterizzazione legenda potrebbe interventi (numero di tavola, direttrice, (veicoli/h) riferito al delle aree di acustica della creare dei problemi area critica, tipo di intervento, 2006 per tratta intervento sono sorgente. interpretativi alla luce lunghezza, località e kilometrica). autostradale, suddiviso individuati e dei descrittori acustici L’individuazione degli interventi per carreggiata e per codificati le introdotti dal D.Lgs proposti non è supportata da periodo giorno-notte, aree/edifici con 194/2005. informazioni in merito all’efficacia degli con indicazione della priorità di intervento stessi (livelli acustici in facciata percentuale dei pesanti ≠ 0. prodotti dall’infrastruttura nella e della velocità media. situazione post operam). Durante la campagna di Le campagne di Nelle Appendici L’individuazione delle misure di taratura e misura eseguite da fornite sono aree critiche è resa Le soluzioni progettuali adottate nel Autostrada verifica del modello Autostrada Bs-Vr- individuati gli edifici nota attraverso valori piano sono di tipo parametrico, ossia Brescia- sono stati condotti Vi-Pd in diversi fuori limite (critici) puntuali calcolati sui barriere antirumore totalmente Verona- anche rilievi di traffico punti nel 2007, e, per ciascun singoli ricettori. In fonoassorbenti di altezza variabile, con Vicenza- (volumi e velocità hanno avuto anche edificio, viene particolare il calcolo è passo di un metro ed altezze standard Padova medie su tutte le lo scopo di riportato il numero stato effettuato in un di 2, 3, 4, 5 e 6 m. corsie). determinare dei piani fuori punto per ogni piano

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 121 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 Sono stati definiti per l’emissione acustica limite/sul numero in corrispondenza ciascuna “tratta base” delle diverse totale (n/m). della mezzeria delle dei volumi di traffico a tipologie di veicoli facciate più esposte consuntivo in condizioni di tutti gli edifici relativamente all’anno rappresentative abitativi e sensibili 2006, disaggregati per delle modalità di presenti. fascia oraria, traffico Si rileva l’assenza di carreggiata, corsia e autostradale, mappe acustiche con tipologia di veicolo, con tenendo conto la rappresentazione proiezione dei flussi di anche dei tipi di delle curve isolivello traffico al 2012, pavimentazione assumendo un tasso presenti. annuale di crescita calcolato dal trend degli ultimi 5 anni. I dati di traffico Tutte le planimetrie utilizzati fanno presenti nella La mappatura è stata riferimento all’anno documentazione svolta sull'intero 2006 e riguardano 8 sono in scala I calcoli sono basati ambito di studio di tratti autostradali. 1:5.000. La base sugli algoritmi e sui 250 m dal ciglio I dati sono stati cartografica valori tabellari autostradale, La localizzazione degli interventi di rielaborati al fine di utilizzata deriva, contenuti nel considerando come mitigazione è riportata in apposite ottenere il dato di per il tratto metodo di calcolo estremi i confini planimetrie presenti nelle schede di traffico medio per i emiliano, dal rilievo Autocamio ufficiale francese comunali e il limite di sintesi comunali. periodi di riferimento aerofotogrammetic nale della NMPB-Routes-96 Fascia B di Gli interventi individuati, in alcuni casi, day e night; per o del novembre Cisa S.p.a. che tiene conto pertinenza. risentono della procedura utilizzata per ottenere la 2006, mentre, per i anche dei traffici e Le mappe acustiche la determinazione dei valori limite distribuzione temporale tratti toscano e dei relativi livelli sono contenute nelle adottati, così come evidenziato nella media giornaliera delle ligure, sono state sonori indotti. schede di sintesi colonna K della presente scheda. due categorie di veicoli utilizzate le carte comunali e riportano si è fatto riferimento tecniche regionali. . anche l’indicazione alle distribuzione media Le cartografie sono delle aree di oraria calcolata dalla state aggiornate al superamento. Autocamionale per maggio 2007 con l’anno 2006. gli edifici di nuova

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 122 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 Nella relazione acustica costruzione sulla generale sono riportati base di sopralluoghi i dati di traffico orari, di campo. suddivisi per periodo Negli planimetrie temporale (D=day, riportate nelle N=night), per ogni schede di sintesi tratta casello-casello e comunali sono per tipologia di veicolo. indicati tutti i Come velocità media ricettori interessati sono state considerate dai superamenti e le seguenti: nelle tabelle di - 120 Km/h per i veicoli sintesi di ciascun leggeri e 80 Km/h per comune sono i veicoli pesanti sulla evidenziati per corsia di marcia; ciascun ricettore i - 130 Km/h per i veicoli livelli acustici leggeri e 90 Km/h per calcolati, gli esuberi i veicoli pesanti sulla e le aree di corsia di sorpasso. superamento. Non sono presenti nella documentazione fornita planimetrie in scala non inferiore a 1:1.000 I dati di traffico Il metodo di calcolo Tutte le planimetrie La mappatura è stata L’estensione longitudinale totale e la utilizzati sono quelli utilizzato, NMPB- presenti nella svolta sull'intero superficie totale schermante delle forniti da AdF S.p.A., Routes-96, basa il documentazione ambito di studio di barriere antirumore previste dal Piano riferiti all’anno 2004. Il calcolo sono in scala 250 m dal ciglio sono riportate in apposite tabelle Autostrada Gestore ha fornito i dell’emissione sul 1:5.000 e/o autostradale, presenti nella documentazione. dei Fiori volumi annuali di livello di potenza 1:2.000. La base considerando come Gli interventi di mitigazione sono S.p.a. traffico suddivisi per sonora del singolo cartografica estremi i confini riportati nelle planimetrie presenti nelle tratta, per direzione di veicolo, che implica utilizzata deriva dal comunali e il limite di schede di sintesi comunali; sono marcia e per classe di pertanto la rilievo svolto da Fascia B di indicate anche la localizzazione delle veicoli, dai quali sono suddivisione della AdF S.p.a., pertinenza. barriere antirumore e la loro

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 123 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 stati ricavati i valori di sorgente stradale in integrato con la Le mappe sono geometria. TGM. Le velocità medie singole sorgenti di carta tecnica contenute nelle orarie considerate sono rumore assimilate a regionale e sintesi comunali. In riportate i apposita sorgenti puntiformi. aggiornata, a particolare gli allegati tabella presente nella Il livello di potenza seguito di contengono le documentazione. Per sonora è ricavato a sopralluoghi, con gli planimetrie - Livelli di gli svincoli sono state partire da un edifici di nuova rumore periodo considerate velocità di nomogramma che costruzione. diurno, e le 50 km/h per i veicoli riporta il livello Negli elaborati planimetrie Livelli di leggeri, 40 km/h per i equivalente orario riportati negli rumore periodo veicoli pesanti. all’isofonica di Allegati forniti sono notturno, con Nell’ambito della Fase 2 riferimento dovuto indicati tutti i l’indicazione delle sono stati stati adottati a un singolo veicolo ricettori interessati aree di superamento. i dati di traffico forniti in funzione della dai superamenti e da AdF S.p.A. sulla velocità del veicolo nelle tabelle di base dell’esercizio per differenti sintesi di ciascun dell’anno 2006 indicati categorie di veicoli, comune sono in apposite tabelle classi di gradiente e evidenziati per presenti nella caratteristiche del ciascun ricettore i documentazione. traffico. Il livello di livelli acustici potenza sonora, calcolati, gli esuberi corretto in funzione e le aree di del numero di superamento. veicoli leggeri e di veicoli pesanti nel Non sono presenti periodo di nella riferimento e della documentazione lunghezza della fornita planimetrie sorgente stradale, in scala non viene a sua volta inferiore a 1:1.000 scomposto in bande di ottava. Autostrade I flussi di traffico sono Per l’elaborazione Sono presenti nella Nella Relazione La localizzazione delle aree critiche con di Venezia stati elaborati in base dei dati viene documentazione Generale sono l’individuazione degli interventi di e Padova ai dati forniti dal indicato che è stato delle planimetrie in riportati alcuni stralci mitigazione esistenti e da realizzare è

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 124 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 S.p.A. Gestore in utilizzato lo scala 1:5.000 con delle mappature riportata nelle planimetrie allegate in corrispondenza di standard di l’indicazione delle acustiche, ottenute scala 1:5.000. ciascun punto emissione RLS90. aree critiche come output delle Anche nella Relazione generale sono interessato dai rilievi I valori di individuate nello elaborazioni del riportate le tabelle con l’elenco delle fonometrici settimanali emissione sonora studio. Non sono modello utilizzato, aree ed il numero identificativo delle e spot. delle sorgenti sono presenti nella nelle tre situazioni: stesse. stati aggiornati documentazione - stato attuale, Gli interventi individuati, in alcuni casi, tramite specifiche fornita planimetrie - con interventi ad possono risentire della procedura campagne di dell’area oggi realizzati utilizzata per la determinazione dei misura interessata e della - post operam valori limite adottati, così come sperimentali, dalle infrastruttura, con comprensivo degli precedentemente evidenziato per quali sono stati l’indicazione degli interventi da questo Gestore a pag. 37. ricavati i livelli di edifici da risanare, realizzare). potenza sonora, il in scala non Negli elaborati contenuto spettrale inferiore a 1:1.000 grafici allegati sono tipico e l’indice di inoltre riportate direttività acustica. delle mappe del rumore Day e Night, in scala 1:2.000, riferite allo stato attuale, con interventi già realizzati. La determinazione dei Entrambi i modelli Negli elaborati Nella Relazione tecnica illustrativa e dati di traffico è stata utilizzati (CityMap e grafici (scala programmazione degli interventi sono effettuata per la DisiaPyr) utilizzano 1:5000) sono Nella riportati, aggregati per comune, caratterizzazione delle una banca dati presenti: le documentazione l’elenco degli interventi (con i relativi sorgenti concorsuali. Italiana delle infrastrutture Autovie esaminata non sono costi) e gli interventi diretti sui ricettori Negli elaborati è sorgenti sonore oggetto d’esame, Venete presenti mappe (n. di finestre antirumore e relativi dichiarato che i rilievi di acquisita gli edifici compresi S.p.a. acustiche dell’area costi). traffico sono stati nell’ambito del nelle fasce di circostante Negli elaborati grafici sono riportate le rilevati in coincidenza progetto DISIA. La pertinenza e quelli l’infrastruttura. lunghezze, le progressive e le altezze con quelli fonometrici banca dati contiene sensibili nel degli interventi di mitigazione (barriere “con tecnologia tale da i dati di emissione corridoio di artificiali) proposti. fornire informazioni di tutte le tipologie indagine. Sono

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 125 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 disaggregate di di veicoli su gomma inoltre riportati gli tipologia di veicolo, e su rotaia interventi previsti e quantità e velocità di circolanti sul quelli già realizzati. transito”. territorio nazionale. Gli elaborati grafici Nelle tabelle è riportata Attraverso presentati, sono una sintesi del numero campagne di privi della base di veicoli distinti per misura sono stati cartografica di classi, proiettati nelle ricavati i livelli di riferimento. 24 ore e potenza sonora di successivamente dette sorgenti e gli disaggregati per indici di direttività periodo di riferimento acustica. diurno e notturno. Le informazioni sui dati Al fine di poter di traffico sono state prendere in attualizzate al 2005 considerazione attraverso un fattore particolari incrementale. peculiarità del Non sono forniti dati di traffico presente traffico relativi alle sulla rete della infrastrutture oggetto S.p.A. Autovie d’esame (A4, A23 e Venete (in A28). particolare il Nella documentazione traffico medio e presentata non sono pesante di riportate informazioni provenienza dai circa la tipologia delle Paesi dell’Est), si è categorie adottate proceduto ad una (classe 1, 2 e 3) e le campagna velocità medie dei sperimentale di veicoli in transito sulle taratura del infrastrutture, modello. implementate nel modello di calcolo. Autostrade I dati di traffico I calcoli sono basati Tutte le planimetrie La mappatura è stata La localizzazione degli interventi di

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 126 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 Centropad utilizzati fanno sugli algoritmi e sui presenti nella svolta sull'intero mitigazione è riportata nelle ane S.p.a. riferimento all'anno valori tabellari documentazione ambito di studio di planimetrie fornite con le schede di 2006, rilevati mediante contenuti nel sono in scala 250 m dal ciglio sintesi comunali. Gli interventi estrapolazione dai dati metodo di calcolo 1:5.000. La base autostradale, individuati, in alcuni casi, risentono relativi alle uscite dei ufficiale francese cartografica considerando come della procedura utilizzata per la caselli. I dati sono stati NMPB-Routes-96 utilizzata deriva dal estremi i confini determinazione dei valori limite rielaborati al fine di che tiene conto rilievo comunali e il limite di adottati, così già evidenziato per ottenere il dato di anche dei traffici e aerofotogrammetic Fascia B di questo Gestore a pag. 40. traffico per i periodi di dei relativi livelli o del 2007 pertinenza. Le mappe riferimento diurno e sonori indotti. aggiornato con la acustiche sono notturno. Come nuova edificazione contenute nelle velocità media sono sulla base di schede di sintesi state considerate le sopralluoghi di comunali e riportano seguenti: 120 Km/h campo. Negli anche l'indicazione per i veicoli leggeri e planimetrie delle aree di 80 Km/h per i veicoli riportate nelle superamento. pesanti sulla corsia di schede di sintesi marcia; 130 Km/h per i comunali sono veicoli leggeri e 90 indicati tutti i Km/h per i veicoli ricettori interessati pesanti sulla corsia di dai superamenti e sorpasso; 50 Km/h per nelle tabelle di i veicoli leggeri e 40 sintesi di ciascun Km/h per i veicoli comune sono pesanti per gli svincoli. evidenziati per Nel tratto Manerbio- ciascun ricettore i Brescia sono state livelli acustici considerate 6 corsie. calcolati, gli esuberi e le aree di superamento. SALT - Per il tratto ligure, La sorgente sonora Gli elaborati sono Sono riportate le Sono riportate in tabella le aree di Autostrada partendo dai dati forniti è stata costituiti da stralci planimetrie con superamento (aree di criticità acustica) Ligure da SALT, sono stati caratterizzata cartografici delle isofoniche per tutte le individuate nel tratto ligure e il Toscana considerati i flussi medi definendo per ogni aree interessate nei aree di criticità riepilogo generale degli interventi di S.p.a. del periodo di punta tratto omogeneo: il diversi comuni interessate. Fase I e di Fase II individuati nel tratto

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 127 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 (stagione estiva), i numero medio attraversati. toscano. valori di minima del giornaliero di Sono inoltre riportati gli interventi di periodo invernale e le veicoli; la % dei mitigazione acustica non inseriti nelle rilevazioni di controllo, mezzi pesanti; la priorità del Piano perché già completati simulando con tali dati velocità media; il da SALT, e/o in corso di esecuzione, la situazione media del tipo di strada; la e/o in corso di progettazione e/o di periodo di punta. larghezza e numero prossimo inizio di costruzione e gli Nel tratto toscano, per di carreggiate; la interventi previsti dal Piano (con ciascun tratto tipologia di asfalto. relativo ordine di priorità) per le omogeneo A partire da questi Regioni Liguria e Toscana. dell’infrastruttura, sono dati il modello Dall’esame degli interventi proposti riportati: il numero fornisce il livello di non risulta definito alcun intervento a totale di veicoli; la % emissione acustica tutela dell’area interessata dal Parco transitante nel periodo per il periodo Regionale Migliarino, San Rossore, notturno; la % dei diurno e per il Massaciuccoli. mezzi pesanti e la periodo notturno. velocità media. I dati di traffico Il metodo di calcolo Tutte le planimetrie La mappatura è stata utilizzati sono quelli utilizzato, NMPB- presenti nella svolta sull'intero forniti da SATAP, riferiti Routes-96, basa il documentazione ambito di studio di all'anno 2004. Il calcolo sono in scala 250 m dal ciglio Gestore ha fornito i dell'emissione sul 1:5.000. La base autostradale, L'estensione longitudinale totale e la volumi annuali di livello di potenza cartografica considerando come superficie totale schermante delle traffico suddivisi per sonora del singolo utilizzata deriva dal estremi i confini barriere antirumore previste dal PRA tratta, per direzione di veicolo, che implica rilievo (in scala comunali e il limite di sono riportate in apposita tabella. Gli SATAP marcia e per classe di pertanto la 1:1.000) svolto da Fascia B di interventi di mitigazione sono riportati S.p.a. veicoli, dai quali sono suddivisione della SATAP S.p.a. nel pertinenza. Le mappe nelle planimetrie fornite con la stati ricavati i valori di sorgente stradale in 2001, integrato con sono contenute nelle documentazione; nelle schede di TGM. A partire dalle singole sorgenti di le cartografie sintesi comunali. In sintesi comunali sono indicate anche la percentuali di traffico rumore assimilate a tecniche regionali in particolare, gli localizzazione delle barriere antirumore note nel periodo sorgenti puntiformi. scala 1:5.000, allegati forniti con la e la loro geometria. notturno relativamente Il livello di potenza aggiornate con gli documentazione ai veicoli leggeri e sonora è ricavato a edifici di nuova contengono le pesanti, sono stati partire da un costruzione al mese planimetrie dei Livelli elaborati i valori di TGM nomogramma che di ottobre- di rumore periodo

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 128 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 (6-22) e TGM (22-6) riporta il livello novembre 2005, a diurno, e le scomposti per classe di equivalente orario seguito di planimetrie dei Livelli veicoli. Le percentuali all'isofonica di sopralluoghi, svolti di rumore periodo di traffico derivano in riferimento dovuto all'interno della notturno, con parte dai flussi acquisiti a un singolo veicolo fascia di pertinenza l'indicazione delle nelle sezioni di taratura in funzione della di 250 m. Negli aree di superamento. del modello, in parte da velocità del veicolo elaborati riportati studi acustici svolti nel per differenti nell'Allegato 4 sono passato. Per i veicoli categorie di veicoli, indicati tutti i leggeri sono state classi di gradiente e ricettori interessati considerate percentuali caratteristiche del dai superamenti e di traffico tra il 9% e il traffico. Il livello di nelle tabelle di 15%; per i veicoli potenza sonora, sintesi (Allegato I) pesanti percentuali tra corretto in funzione di ciascun comune l'11% e il 19%. Sono del numero di sono evidenziati per state considerate veicoli leggeri e di ciascun ricettore i velocità di 120 Km/h veicoli pesanti nel livelli acustici per i veicoli leggeri e periodo di calcolati, gli esuberi 80 Km/h per i veicoli riferimento e della e le aree di pesanti sulla corsia di lunghezza della superamento. Non marcia, di 130 Km/h sorgente stradale, sono presenti nella per i veicoli leggeri e viene a sua volta documentazione 90 Km/h per i veicoli scomposto in bande fornita planimetrie pesanti sulla corsia di di ottava. in scala non sorpasso. Per gli inferiore a 1:1.000. svincoli sono state considerate velocità di 50 km/h per i veicoli leggeri, 40 km/h per i veicoli pesanti. Rispetto allo scenario di traffico di Fase 1 l’unico aggiornamento apportato in Fase 2 riguarda il traffico sugli svincoli autostradali,

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 129 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 che è stato definito con modalità più accurate in base ai dati dell’esercizio anno 2006. I dati di traffico Il metodo di calcolo Tutte le planimetrie utilizzati sono quelli utilizzato, NMPB- presenti nella forniti da SAV S.p.a., Routes-96, basa il documentazione riferiti all’anno 2004. Il calcolo sono in scala Gestore ha fornito i dell’emissione sul 1:5.000. La base volumi annuali di livello di potenza cartografica La mappatura è stata traffico suddivisi per sonora del singolo utilizzata deriva dal svolta sull'intero tratta, per direzione di veicolo, che implica rilievo (in scala ambito di studio di marcia e per classe di pertanto la 1:1.000) fornito da 250 m dal ciglio veicoli, dai quali sono suddivisione della SAV S.p.a., autostradale, stati ricavati i valori di sorgente stradale in integrato con le considerando come L’estensione longitudinale totale e la TGM. A partire dalle singole sorgenti di cartografie tecniche estremi i confini superficie totale schermante delle percentuali di traffico rumore assimilate a regionali, comunali e il limite di barriere antirumore previste dal Piano note nel periodo sorgenti puntiformi. aggiornate con gli Fascia B di sono riportate in un’apposita Tabella. notturno relativamente Il livello di potenza edifici di nuova pertinenza. Le mappe Gli interventi di mitigazione sono SAV S.p.a. ai veicoli leggeri e sonora è ricavato a costruzione al mese di rumore sono riportati nelle planimetrie fornite con la pesanti, sono stati partire da un di ottobre- contenute nelle documentazione; nelle schede di elaborati i valori di TGM nomogramma che novembre 2005, a sintesi comunali: le sintesi comunali sono indicate anche la (6-22) e TGM (22-6) riporta il livello seguito di planimetrie “Livelli di localizzazione delle barriere antirumore scomposti per classe di equivalente orario sopralluoghi, svolti rumore periodo e la loro geometria. veicoli. Le percentuali all’isofonica di all’interno della diurno Leq(6-22) e le di traffico derivano in riferimento dovuto fascia di pertinenza planimetrie “Livelli di parte dai flussi acquisiti a un singolo veicolo di 250 m. Negli rumore periodo nelle sezioni di taratura in funzione della elaborati forniti notturno Leq(22-6) e del modello. Sono state velocità del veicolo sono indicati tutti i aree di superamento” considerate velocità di per differenti ricettori interessati 120 Km/h per i veicoli categorie di veicoli, dai superamenti e leggeri e 80 Km/h per i classi di gradiente e nelle tabelle di veicoli pesanti sulla caratteristiche del sintesi di ciascun corsia di marcia, di 130 traffico. Il livello di comune sono

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 130 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 Km/h per i veicoli potenza sonora, evidenziati per leggeri e 90 Km/h per i corretto in funzione ciascun ricettore i veicoli pesanti sulla del numero di livelli acustici corsia di sorpasso. Per veicoli leggeri e di calcolati, gli esuberi gli svincoli sono state veicoli pesanti nel e le aree di considerate velocità di periodo di superamento. 60 km/h per i veicoli riferimento e della leggeri, 40 km/h per i lunghezza della veicoli pesanti. sorgente stradale, viene a sua volta scomposto in bande di ottava. Da un punto di vista Come base del traffico cartografica di l’infrastruttura in riferimento è stata Sulla base delle esame è articolata in utilizzata una indicazioni contenute due tratti: Per quanto ortofoto in scala nel D.Lgs. 194/2005 - dallo svincolo di concerne le 1:5.000 derivata da nello studio in esame Livorno allo svincolo emissioni viene una ripresa aerea a è stata sviluppata Nel Piano sono state individuate n. 12 di Collesalvetti indicato che sono colori del luglio una proposta di aree di criticità. - dallo svincolo di state utilizzate 2000 che copre una mappatura. In La localizzazione degli interventi di S.A.T. Collesalvetti allo quelle riferite alla fascia di circa 1 km particolare, oltre alle mitigazione è riportata nelle Società svincolo di Rosignano “Guide du bruite a cavallo del planimetrie con curve planimetrie di intervento Autostrada Marittimo. des transports tracciato isofoniche relative al Tirrenica I dati di traffico sono terrestres, fascicule autostradale. Per periodo diurno e Gli interventi individuati, in alcuni casi, S.p.a. stati elaborati in base prevision des l’elaborazione del notturno riportate risentono della procedura utilizzata per ai dati delle entrate e niveaux sonores, modello del terreno negli allegati 1b e 1c, la determinazione dei valori limite delle uscite (Fonte SAT) CETUR 1980”, che è stata invece sono state elaborate adottati, così come precedentemente articolati in flussi di già sono utilizzata una delle schede evidenziato per questo Gestore a pag. veicoli leggeri e pesanti implementate nel cartografia contenenti una per ciascuna modello SoundPLAN tridimensionale in descrizione sintetica carreggiata. scala 1:1.000 che della mappatura Tenuto conto della forte copre una fascia di acustica del territorio variabilità dei flussi nei circa 160 m a diversi mesi dell’anno e cavallo

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 131 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 del fatto che su questa dell’autostrada, autostrada il traffico integrata con maggiore si rileva nel cartografia periodo estivo, a livello numerica regionale cautelativo sono stati in scala 1:10.000. utilizzati quelli ottenuti Le aree di criticità dalla media dei transiti acustica sono registrati nei mesi di riportate su stralci luglio e agosto. planimetrici delle In considerazione del ortofoto in scala fatto che gli interventi 1:5000. del Piano di risanamento saranno Non sono presenti realizzati entro il 2022, nella nelle simulazioni i flussi documentazione sono stati proiettati a fornita planimetrie tale orizzonte dell’area temporale, attraverso interessata e della un coefficiente infrastruttura, con calcolato sul tasso di l’indicazione degli incremento tra il 2000 edifici da risanare, e il 2005; tale tasso è in scala non risultato pari allo 0,6% inferiore a 1:1.000 annuo.

I dati relativi ai flussi di Nelle relazioni di Le indicazioni in Non è presente la Attraverso l’utilizzo del modello traffico derivano dalle ciascun comune è merito agli edifici mappa acustica. Gli MITHRA sono stati individuati, per indagini che la Strada indicato che nel da risanare sono edifici da risanare ciascun ricettore, i rispettivi livelli di dei Parchi S.p.A. svolge corso delle indagini riportate su sono riportati, pressione sonora per i diversi piani Strada dei abitualmente in diverse di campo sono stati specifiche raggruppati per aree degli stessi. Parchi sezioni del tracciato. effettuati dei rilievi planimetrie di critiche, per ciascun Laddove sono stati riscontrati valori di S.p.a. Nella documentazione specifici atti a intervento redatte comune solo sulle pressione sonora superiore .ai limiti di presentata non è caratterizzare per ciascun planimetrie di legge, è stato previsto l’inserimento di indicata la data di adeguatamente la comune. Le basi intervento. interventi di mitigazione. riferimento delle sorgente sonora. cartografiche La documentazione Nel capitolo “Conclusioni” delle

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 132 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 indagini di traffico; utilizzate per le esaminata non relazioni sono riportate le tipologie di inoltre non risulta “Planimetrie di contiene mappe intervento previste per ciascuna area essere stata riportata la intervento” sono in acustiche. critica individuata. velocità media scala 1:2.000, Tutti gli interventi sono stati considerata per i flussi ottenute come cartografati negli elaborati “Planimetrie di traffico (tranne che ingrandimento delle di intervento” redatte per ciascun nella “Relazione carte tecniche comune. Roma”18. regionali in scala 1:5.000 delle Regioni Lazio e Abruzzo. Non è indicato l’anno di riferimento delle cartografie utilizzate. Attraverso l’utilizzo del modello IMMI 5.2 sono stati individuati, per ciascun I dati relativi ai flussi di ricettore, i rispettivi livelli di pressione traffico derivano dalle sonora per i diversi piani degli stessi. indagini che il Gestore Laddove sono stati riscontrati valori di Milano svolge abitualmente in Nel corso delle Le indicazioni in Gli edifici da risanare pressione sonora superiore ai limiti di Serravalle diverse sezioni del indagini di campo merito agli edifici sono riportati, per legge, è stato previsto l’inserimento di – Milano tracciato. Nella sono stati effettuati da risanare sono ciascun comune, sia interventi di mitigazione. Tangenziali documentazione dei rilievi specifici riportate su stralci sulle planimetrie e Nella relazione metodologica generale S.p.a. presentata sono atti a caratterizzare planimetrici per sezioni con isofoniche è riportata una tabella riepilogativa riportati i valori dei dati adeguatamente la ciascun comune che sulle planimetrie delle tipologie di intervento previste (A50) di traffico utilizzati sorgente sonora. interessato. di intervento. per le diverse aree individuate. suddivisi per tipologia Tutti gli interventi sono stati di veicolo, corsia di cartografati negli elaborati “Planimetrie marcia e velocità media di intervento” redatte per ciascun comune interessato. Milano Viene indicato che i dati Nel corso delle Gli elaborati sono Sono riportate le Attraverso le simulazioni modellistiche Serravalle relativi ai flussi di indagini di campo costituiti da stralci planimetrie con sono stati individuati, per ciascun – Milano traffico derivano dalle sono stati effettuati cartografici delle isofoniche, con le ricettore, i rispettivi livelli di pressione Tangenziali indagini che il Gestore dei rilievi specifici aree interessate nei relative sezioni, per i sonora per i diversi piani degli stessi

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 133 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 S.p.a. svolge abitualmente in atti a caratterizzare diversi comuni diversi comuni (riportati nelle relazioni comunali). diverse sezioni del adeguatamente la attraversati. attraversati. Laddove sono stati riscontrati valori di (A51) tracciato. sorgente sonora. Le “Planimetrie di pressione sonora superiore ai limiti di Nelle relazioni comunali intervento” sono legge, è stato previsto l’inserimento di sono riportati i valori costituite da stralci interventi di mitigazione. dei dati di traffico cartografici senza Nelle relazioni comunali sono riportate utilizzati e le velocità alcuna indicazione le aree interessate dagli interventi di medie considerate. della scala di risanamento. Nella documentazione riferimento e della esaminata non viene cartografia indicata la data di utilizzata. Negli riferimento delle elaborati non indagini di traffico. risultano ben identificati i ricettori interessati dagli interventi di risanamento. Attraverso l’utilizzo del modello I dati relativi ai flussi di MITHRA sono stati individuati, per traffico derivano dalle ciascun ricettore, i rispettivi livelli di indagini che il Gestore pressione sonora per i diversi piani svolge abitualmente in Il solo edificio degli stessi (riportati nell’Allegato delle diverse sezioni del interessato da un relazioni di ciascun comune). Milano tracciato. Nel corso delle Le indicazioni in intervento di Laddove sono stati riscontrati valori di Serravalle Nella documentazione indagini di campo merito al ricettore risanamento è pressione sonora superiori ai limiti di – Milano presentata non sono sono stati effettuati da risanare sono riportato legge, è stato previsto un intervento di Tangenziali riportati i valori dei dati dei rilievi specifici riportate sulla nell’elaborato mitigazione. S.p.a. di traffico utilizzati e la atti a caratterizzare planimetria di “Planimetria e sezioni Nella relazione metodologica generale data di riferimento adeguatamente la intervento. con isofoniche” è riportata una tabella riepilogativa con (A52) delle indagini di sorgente sonora. relativa al Comune di un solo intervento previsto che traffico; inoltre non Sesto San Giovanni. riguarda un ricettore sensibile risulta essere stata compreso nel Comune di Sesto San riportata la velocità Giovanni. media considerata per i L’intervento previsto è stato anche flussi di traffico. riportato nell’elaborato “Planimetria di

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 134 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 intervento” del Comune di Sesto San Giovanni. Gli elaborati sono Viene indicato che i dati costituiti da stralci relativi ai flussi di cartografici delle traffico derivano dalle Attraverso le simulazioni modellistiche aree interessate del indagini che il Gestore sono stati individuati, per ciascun Comune di Pavia. svolge abitualmente in ricettore, i rispettivi livelli di pressione Le “Planimetrie di diverse sezioni del sonora per i diversi piani degli stessi Milano Nel corso delle intervento” sono tracciato. (riportati nella relazione del Comune di Serravalle indagini di campo costituite da stralci Nella relazione Sono riportate le Pavia). – Milano sono stati effettuati cartografici senza comunale sono riportati planimetrie con Laddove sono stati riscontrati valori di Tangenziali dei rilievi specifici alcuna indicazione i valori dei dati di isofoniche, con pressione sonora superiore ai limiti di S.p.a. atti a caratterizzare della scala di traffico utilizzati e le relative sezioni. legge, è stato previsto l’inserimento di adeguatamente la riferimento e della velocità medie interventi di mitigazione. (A54) sorgente sonora. cartografia considerate. Nella relazione del Comune di Pavia utilizzata. Da tale Nella documentazione sono riportate le tre aree interessate elaborato non si esaminata non viene dagli interventi di risanamento (Aree 2, evincono i ricettori indicata la data di 3 e 6). interessati dagli riferimento delle interventi di indagini di traffico. risanamento. I dati relativi ai flussi di Attraverso l’utilizzo del modello traffico derivano dalle MITHRA sono stati individuati, per indagini che il Gestore ciascun ricettore, i rispettivi livelli di Le indicazioni in svolge abitualmente in pressione sonora per i diversi piani Milano Nel corso delle merito agli edifici Gli edifici da risanare diverse sezioni del degli stessi (riportati nell’Allegato A Serravalle indagini di campo da risanare sono sono riportati, per tracciato. Non se ne delle relazioni di ciascun comune). – Milano sono stati effettuati riportate su ciascun comune, sia riportano però i valori Laddove sono stati riscontrati valori di Tangenziali dei rilievi specifici specifiche sulle planimetrie e utilizzati e la data di pressione sonora superiore ai limiti di S.p.a. atti a caratterizzare planimetrie di sezioni con isofoniche riferimento delle legge, è stato previsto l’inserimento di adeguatamente la intervento redatte che sulle planimetrie indagini di traffico; interventi di mitigazione. Nella (A7) sorgente sonora. per ciascun comune di intervento. inoltre non risulta relazione metodologica generale è interessato. essere stata riportata la riportata una tabella riepilogativa delle velocità media tipologie di intervento previste per le considerata per i flussi diverse aree individuate. Tutti gli

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 135 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 di traffico. interventi sono stati cartografati negli elaborati “Planimetrie di intervento” redatte per ciascun comune interessato. L’elaborato è costituito da uno Viene indicato che i dati Attraverso le simulazioni modellistiche stralcio cartografico relativi ai flussi di sono stati individuati, per ciascun dell’area 6 traffico derivano dalle ricettore, i rispettivi livelli di pressione compresa nel indagini che il Gestore Sono riportate le sonora per i diversi piani degli stessi Comune di Torre svolge abitualmente in planimetrie con (riportati nella relazione del Comune di Milano d’Isola. diverse sezioni del isofoniche, con Torre d’Isola). Serravalle Nel corso delle Le “Planimetrie di tracciato. relative sezioni, per Laddove sono stati riscontrati valori di – Milano indagini di campo intervento” sono Nella relazione le aree 4, 5 e 6 del pressione sonora superiore ai limiti di Tangenziali sono stati effettuati costituite da uno comunale sono riportati Comune di Torre legge, è stato previsto l’inserimento di S.p.a. dei rilievi specifici stralcio cartografico i valori dei dati di d’Isola. interventi di mitigazione. atti a caratterizzare senza alcuna traffico utilizzati e le Per l’area 6 sono Nella relazione del Comune di Torre (Raccordo adeguatamente la indicazione della velocità medie riportate anche le d’Isola è indicato che l’unica area Bereguard sorgente sonora. scala di riferimento considerate. planimetrie e le soggetta ad intervento di risanamento o – Pavia) e della cartografia Nella documentazione sezioni con è quella individuata come Area 6 utilizzata. Da tale esaminata non viene intervento. (Località Cascina Gaggiola). In elaborato non si indicata la data di corrispondenza di tale area è previsto evince il ricettore riferimento delle come intervento di bonifica acustica la interessato indagini di traffico. posa di asfalto drenante. dall’intervento di risanamento. Nella documentazione Attraverso l’utilizzo del modello Milano presentata non sono Le indicazioni in MITHRA sono stati individuati, per Nel corso delle Serravalle riportate indicazioni in merito agli edifici Gli edifici da risanare ciascun ricettore, i rispettivi livelli di indagini di campo – Milano merito ai dati di traffico da risanare sono sono riportati sia pressione sonora per i diversi piani sono stati effettuati Tangenziali utilizzati per le riportate sulla sulle planimetrie e degli stessi (riportati nell’Allegato delle dei rilievi specifici S.p.a. simulazioni; inoltre non planimetria di sezioni con isofoniche relazioni di ciascun comune). atti a caratterizzare risulta essere stata intervento redatte che sulle planimetrie Laddove sono stati riscontrati valori di adeguatamente la (Variante riportata anche la per il comune di di intervento. pressione sonora superiore ai limiti di sorgente sonora. di Lentate) velocità media Lentate. legge, è stato previsto l’inserimento di considerata. interventi di mitigazione.

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 136 di 156

Caratterizzazione Corografia della Individuazione degli interventi per GESTORE Flussi di traffico Mappa acustica16 della sorgente zona, ...15 il contenimento17 Nella relazione metodologica generale è riportata una tabella riepilogativa con la tipologia di intervento prevista per l’unica aree individuata. Tutti gli interventi sono stati cartografati nell’elaborato “Planimetrie di intervento” redatte per il comune di Lentate.

F – Progettazione acustica degli interventi (allegato 2 del DM 29/11/2000) 137 di 156

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori Per la valutazione dei costi degli interventi è stato adottato un criterio parametrico, i cui Nella relazione tecnica è costi unitari sono stati ottenuti illustrata la metodologia a consuntivo sulla base delle utilizzata per la determinazione esperienze del “Progetto pilota dell’indice di priorità che ricalca di Genova” e degli altri quanto previsto dagli Allegati. E’ prevista per i prossimi anni interventi realizzati da 1 e 4 del DM 29/11/2000. la quasi completa sostituzione Autostrade per l’Italia.

delle pavimentazioni della rete Nella documentazione Nelle schede di ciascun con l’adozione di quelle integrativa consegnata da comune, sono riportati gli indici drenanti o ecodrenanti. Nel caso di ricettori isolati o di Autostrade per l’Italia al di priorità degli interventi Per la realizzazione degli edifici molto alti direttamente MATTM con prot. DSA-2008- previsti insieme alla interventi di bonifica sono state prospicienti l’autostrada, 0014291 del 27/05/2008 sono graduatoria nazionale. previste le seguenti tipologie di l’intervento ritenuto riportati i seguenti elementi: Nelle tabelle inserite della barriere acustiche: maggiormente conveniente ed - le somme impegnate per gli documentazione integrativa - barriere antirumore verticali efficace è l’insonorizzazione accantonamenti per il periodo Autostrade consegnata dal Gestore, per totalmente fonoassorbenti, di diretta degli edifici. 1996/2007; per l’Italia ogni intervento previsto, sono altezza variabile da 2 a 6 m., L’azione prioritaria individuata, - la tipologia degli interventi riportati i valori della con passo minimo di 1 m.; in linea di massima, per previsti; graduatoria nazionale, della - barriere integrate sicurezza migliorare l’isolamento acustico - l’indicazione dei costi per graduatoria regionale e l’indice ed antirumore. globale delle facciate è ciascun intervento; di priorità. Relativamente agli interventi l’intervento diretto sulle - il riepilogo degli interventi e

diretti sui ricettori, nel piano è superfici vetrate. dei costi per regioni, con La tratta autostradale è stata presa in considerazione la sola indicazione dei comuni suddivisa in macrointerventi, opzione di infissi antirumore interessati. microinterventi ed in interventi auto ventilati. Nella relazione tecnica allegata elementari. La metodologia da Autostrade per l'Italia viene utilizzata per la determinazione riportato a titolo dell’indice di priorità ricalca esemplificativo un quanto previsto dagli Allegati. “cronoprogramma tipo” riferito 1 e 4 del DM 29/11/2000. Esso ad un macrointervento di si riferisce ai macrointerventi. media estensione. E’ però da sottolineare che il Gestore ritiene necessario avere delle

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 138 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori indicazioni circa la possibilità di utilizzare le singole graduatorie regionali degli interventi in maniera del tutto svincolata dalla graduatoria nazionale; ciò in quanto si renderebbe più elastica e snella la realizzazione degli interventi del piano, poiché i lavori sarebbero dislocati su più regioni con minori probabilità di mutua interferenza e disturbo al traffico. Nelle integrazioni fornite da Autostrade per l’Italia (prot. DSA-2008-0034629 del 27/11/2008) sono riportati i tempi degli interventi previsti per i primi cinque anni, quelli per il completamento del piano di risanamento, gli interventi relativi al caso pilota Genova ed infine il cronoprogramma del piano quinquennale 2009- 2013. Nella relazione generale è Nelle tabelle allegate sono Le priorità di intervento, indicato che sulla rete in riportati tutti gli interventi calcolate in base alle concessione sono stati già previsti, la loro localizzazione e indicazioni di cui all’Allegato 1 Nella documentazione realizzati interventi costituiti da dimensionamento, con i relativi del DM 29/11/2000, sono ATIVA esaminata non risultano barriere fonoassorbenti e costi. Il Piano prevede la riportate in apposite tabelle S.p.A previsti interventi diretti sui pavimentazione drenante realizzazione di 4.869 m di presenti nella relazione ricettori. fonoassorbente. Gli ulteriori barriere antirumore e nessun generale di Fase II. interventi previsti dal Piano intervento diretto. Nel Piano In alcuni casi la determinazione consistono esclusivamente sono anche indicati i tempi di del grado di priorità degli

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 139 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori nella realizzazione di barriere realizzazione degli interventi di interventi può risentire della antirumore fonoassorbenti. risanamento. mancata considerazione delle situazioni di concorsualità E’ prevista per i prossimi anni Con nota prot. DE/MAN/MC la quasi completa sostituzione 03124 del 10/10/2008, la ATS delle pavimentazioni della rete Autostrada Torino-Savona con l’adozione di quelle Nel caso di ricettori isolati o di S.p.A. ha trasmesso, al MATTM drenanti o ecodrenanti. edifici molto alti direttamente ed alle Regioni Liguria e Per la realizzazione degli prospicienti l’autostrada, Piemonte, il crono programma Nella relazione tecnica è interventi di bonifica sono state l’intervento ritenuto economico degli interventi illustrata la metodologia previste le seguenti tipologie di ATS maggiormente conveniente ed previsti con l’indicazione dei utilizzata per la determinazione barriere acustiche: Autostrada efficace è l’insonorizzazione tempi di realizzazione. dell’indice di priorità che ricalca barriere antirumore verticali Torino diretta degli edifici. Per la valutazione dei costi quanto previsto dagli Allegati. totalmente fonoassorbenti, di Savona L’azione prioritaria individuata, degli interventi è stato adottato 1 e 4 del DM 29/11/2000. altezza variabile da 2 a 6 m., S.p.A in linea di massima, per un criterio parametrico, i cui Nelle schede di ciascun comune con passo minimo di 1 m.; migliorare l’isolamento acustico costi unitari sono stati ottenuti sono riportati gli indici di barriere integrate sicurezza ed globale delle facciate è a consuntivo sulla base delle priorità degli interventi previsti antirumore. l’intervento diretto sulle esperienze del “Progetto pilota Relativamente agli interventi superfici vetrate. di Genova” e degli altri diretti sui ricettori, nel piano è interventi realizzati da ATS presa in considerazione la sola Autostrada Torino Savona opzione di infissi antirumore S.p.A. dal 2002 ad oggi. auto ventilati. Nella documentazione Nelle considerazioni sui risultati Nella documentazione Nella relazione descrittiva viene presentata viene indicato che e nell’indicazione delle misure integrativa presentata dal indicato che “per ogni edificio gli interventi prevedono antirumore adottate viene Gestore sono riportate delle disturbato è stato attribuito un prevalentemente il ricorso alla indicato che nel caso di edifici tabelle nelle quali sono indicati: numero di priorità secondo le Autostrada realizzazione di barriere sensibili e/o di edifici lontani - la tipologia degli interventi modalità della normativa e poi del antirumore. In casi particolari dall’autostrada e inseriti in previsti; gli edifici sono stati raggruppati Brennero sono previsti interventi diretti agglomerati urbanizzati è - l’anno di attuazione degli a seconda della distanza tra A22 S.p.A. sui ricettori con finestre impossibile un intervento interventi; loro e calcolata la priorità per antirumore. efficace con barriere - i costi degli interventi l’intera area. Il limite di legge Per tutti gli interventi che antirumore (per questi casi è suddivisi per regioni, province di riferimento è sempre quello prevedono il ricorso a barriere stato proposto un intervento autonome e comuni; notturno …. Per ogni area sono

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 140 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori antirumore viene indicata solo diretto sul ricettore). - graduatoria regionale e state individuate le principali la lunghezza delle stesse in ml; nazionale; abitazioni potenzialmente non viene fornita alcuna - importi accantonati per disturbate e ad esse è stato indicazione sull’altezza ciascun anno dal 1996 al attribuito un numero”. prevista. 2007. Negli Allegati della relazione descrittiva sono riportate le Non sono riportati né i costi tabelle riassuntive nelle quali relativi agli interventi diretti né sono indicate le aree critiche il loro anno di attuazione. con il relativo grado di priorità per l’intera A22 suddivise per regione/provincia autonoma. Nella relazione viene inoltre indicato che è stata elaborata una classifica delle priorità per regione/provincia autonoma ed una classifica complessiva. E’ prevista per i prossimi anni Per la valutazione dei costi la quasi completa sostituzione degli interventi è stato adottato delle pavimentazioni della rete un criterio parametrico, i cui Nella relazione tecnica è Nel caso di ricettori isolati o di con l’adozione di quelle costi unitari sono stati ottenuti illustrata la metodologia edifici molto alti direttamente drenanti o ecodrenanti. a consuntivo sulla base delle utilizzata per la determinazione prospicienti l’autostrada, Per la realizzazione degli esperienze maturate da dell’indice di priorità che ricalca l’intervento ritenuto interventi di bonifica sono state Autostrada Bs-Vr-Vi-Pd S.p.A. quanto previsto dagli Allegati. Autostrada maggiormente conveniente ed previste le seguenti tipologie di dal 1990 ad oggi. 1 e 4 del DM 29/11/2000. Brescia- efficace è l’insonorizzazione barriere acustiche: Con nota prot. 5798e- Nelle tabelle trasmesse da Verona- diretta degli edifici. - barriere antirumore verticali 08/ArCA/SCPC/RB del Autostrada Bs-Vr-Vi-Pd S.p.A. Vicenza- L’azione prioritaria individuata, totalmente fonoassorbenti, di 17/10/2008, Autostrada Bs-Vr- con nota prot. 5798e- Padova in linea di massima, per altezza variabile da 2 a 6 m., Vi-Pd S.p.A. ha trasmesso, al 08/ArCA/SCPC/RB del migliorare l’isolamento acustico con passo minimo di 1 m.; MATTM ed alle Regioni 17/10/2008 sono riportati i globale delle facciate è - barriere integrate sicurezza Lombardia e Veneto, il Comuni interessati dagli l’intervento diretto sulle ed antirumore. programma economico degli interventi con i relativi indici di superfici vetrate. Relativamente agli interventi interventi previsti con priorità diretti sui ricettori, nel piano è l’indicazione dei tempi di presa in considerazione la sola realizzazione.

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 141 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori opzione di infissi antirumore auto ventilati. Saranno realizzati per primi gli Le priorità di intervento per interventi già in avanzata fase Qualora dopo la posa della ciascuna regione e per ciascun di progettazione, pavimentazione fonoassorbente comune interessato opportunamente evidenziati e l’inserimento di barriere, non dall’infrastruttura sono con colore rosso nell’apposita risulti tecnicamente possibile il riportate in apposite tabelle Come opere di mitigazione a tabella della relazione acustica rispetto degli obiettivi di della relazione generale. protezione dei ricettori generale. Autocamionale della mitigazione sono previste E’ da evidenziare che massima compresi all’interno dell’ambito Cisa S.p.A., con successiva verifiche di interventi diretti priorità è stata data a 5 spaziale di interazione acustica nota prot. applicati agli edifici, finalizzati a interventi, riportati in apposita dell’infrastruttura sono previste u/2659/08/PBAA/CDF/GF del migliorarne l'isolamento tabella della relazione la posa di pavimentazione 05/07/2008, ha trasmesso al acustico. generale, che il Gestore indica fonoassorbente, barriere MATTM una documentazione In particolare, sono previste come interventi già in fase di antirumore e verifiche integrativa che fornisce, per verifiche dei livelli di rumore in progettazione avanzata. Autocamio strumentali per l’eventuale ciascuna regione interessata, i ambiente abitativo al fine di Si rileva che il metodo nale della realizzazione di interventi dettagli dei tempi e dei costi di identificare gli edifici sui quali è utilizzato per il calcolo Cisa S.p.a. diretti sui ricettori. ciascun intervento previsto dal richiesta una verifica del dell’indice di priorità nonché la Le pavimentazioni Piano. fonoisolamento delle finestre, metodologia di determinazione fonoassorbenti sono previste La valutazione economica è per mezzo di apposite delle aree “Ai” non sono lungo tutto il tracciato dell’A15 stata effettuata sulla base campagne di monitoraggio conformi al metodo di calcolo ad eccezione del tratto dell’elenco prezzi 2005 ANAS finalizzate a valutare l’effettiva richiesto dall’All. 1 del DM montano (dal km 42+000 al Compartimento di Bologna. E’ necessità di sostituzione degli 29/11/2000. km 62+000) dove per motivi stimato un costo totale su 15 infissi esistenti degli edifici. La determinazione dei gradi di climatici non ne è prevista la anni pari ad € 114.552.000,00, In apposite tabelle presenti priorità, in alcuni casi, risente posa. di cui € 15.558.000,00 per nella documentazione sono anche della procedura utilizzata interventi già in avanzata riportati gli elenchi dei ricettori per la determinazione dei valori progettazione. interessati alle suddette limite adottati, così come Per gli interventi diretti sui verifiche. precedentemente evidenziato ricettori non viene fornita per questo Gestore a pag. 33. alcuna indicazione. Autostrada Gli interventi previsti dal Piano Allo stato attuale non risultano In apposita tabella della Apposite tabelle della relazione dei Fiori consistono nella realizzazione essere stati individuati relazione è riportata la stima riassumono i valori degli indici S.p.a. di barriere antirumore e interventi diretti sui ricettori. degli interventi previsti lungo la di priorità, ordinati con

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 142 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori verifiche di intervento sui Nella relazione viene indicato via di propagazione del rumore sequenza decrescente, ricettori. che l’eventuale ricorso a questa dalla sorgente al ricettore. rispettivamente per le aree di Apposite Tabelle della relazione tipologia di intervento sarà In apposita tabella della superamento residenziali in descrittiva riportano l’elenco verificata su quei ricettori per i relazione viene riportata la Fascia A e sensibili in Fascia A delle barriere antirumore quali la realizzazione di tempistica di esecuzione e B (evidenziate in grigio) e per previste nel piano di barriere antirumore non prevista per gli interventi di le aree di superamento risanamento suddivise per consentirà il raggiungimento risanamento articolata in 15 residenziali in Fascia B. Non comune di appartenenza: per degli obiettivi di mitigazione. anni dal 2008 al 2022. sono state considerate le aree ciascun intervento vengono Comunque nel PRA sono state Viene indicato inoltre che le di superamento in cui sono indicati la chilometrica iniziale, previste 146 verifiche di verifiche di intervento sui presenti dei progetti di la chilometrica finale, la intervento sui ricettori. ricettori, verranno distribuite mitigazione esecutivi approvati. direzione, l’altezza (H), la La ripartizione comunale delle proporzionalmente durante lunghezza (L) e la superficie verifiche di intervento sui tutto il periodo 2010 – 2022. Il metodo utilizzato per il (S). ricettori è riportata in apposita Nelle schede di sintesi calcolo dell’indice di priorità, Sono previsti circa 10,3 km di Tabella della relazione. comunali, per ciascun riportato nella relazione tecnico interventi di risanamento con intervento previsto sono descrittiva di Fase II, nonché la barriere antirumore, per una riportate: le progressive di metodologia di determinazione superficie totale di circa 31.388 inizio/fine intervento, l’altezza delle aree “Ai”, di cui alla mq. e la lunghezza delle barriere, relazione tecnico descrittiva di nonché le informazioni in Fase I, non sono conformi al Nella documentazione merito alle verifiche per gli metodo di calcolo richiesto esaminata non vengono fornite interventi diretti sui ricettori. dall’All. 1 del DM 29/11/2000. indicazioni di dettaglio in La determinazione dei gradi di merito alla tipologia ed alla Per ciascun intervento vengono priorità, in alcuni casi, può composizione delle barriere indicati: il comune interessato, risentire anche della procedura antirumore previste. Tale il costo stimato degli interventi utilizzata per la determinazione specificazione viene rinviata per le barriere acustiche e la dei valori limite adottati, così alla fase di progettazione stima del costo stimato per gli come precedentemente esecutiva degli interventi. interventi diretti sui ricettori. evidenziato per questo Gestore a pag.36. Autostrade Nella relazione generale sono Nella relazione generale, Nelle tabelle allegate alla Viene indicato che le priorità di di Venezia indicate le tipologie previste relativamente agli interventi di relazione generale sono intervento sono state calcolate e Padova per gli interventi di bonifica mitigazione, viene indicato che riportati gli interventi realizzati in base alle indicazioni di cui S.p.A. acustica (barriere antirumore e potranno essere considerati per e quelli da realizzare, le aree all’Allegato 1 del DM

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 143 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori pavimentazioni drenanti la schermatura di ricettori critiche interessate, lo sviluppo 29/11/2000. La determinazione fonoassorbenti). isolati interventi che prevedono longitudinale delle barriere del grado di priorità degli Sono riportate anche alcune l’installazione di infissi previste, l’indice di priorità interventi può risentire della foto relative ad interventi già antirumore. degli interventi e la stima dei mancata considerazione, in realizzati, con tipologie costi. Il Piano comprende le alcuni casi, delle infrastrutture analoghe, sulla Venezia- barriere già realizzate (18.069 concorsuali presenti, così come Padova. m) e quelle da realizzare precedentemente evidenziato Per le barriere antirumore (5.534 m). per questo Gestore a pag. 37. previste viene indicata solo la Autostrade di Venezia e Padova lunghezza delle stesse in ml; S.p.A., con nota prot. 4854 del non viene fornita alcuna 12/05/2009, ha comunicato al indicazione sulla loro altezza. MATTM (prot. DSA-2009 0013299 del 28/05/2009) che gli interventi previsti dal Piano lungo la Tangenziale di Mestre sono stati eseguiti e che sono in corso di esecuzione anche quelli lungo l’A4 Mestre- Padova ed il Raccordo Marco Polo. Nella Relazione di sintesi è Sono riportati gli schemi Nella Relazione di sintesi è riportata una tabella con esemplificativi delle tipologie di illustrata la metodologia di Come interventi diretti sui indicati i costi unitari (al mq o barriere previste per la calcolo utilizzata per ricettori è previsto solo al ml) per ciascuna tipologia di realizzazione impiegabili sulle determinare l’indice di priorità l’inserimento di finestre barriera impiegabile per la infrastrutture e i lotti e le che ricalca la procedura di cui antirumore. realizzazione degli interventi. E’ Autovie località in cui sono e saranno all’allegato 1 del DM Questi interventi sono previsti inoltre indicato che nelle stime Venete utilizzate. Negli elaborati grafici 29/11/2000. solo nei casi in cui l’indice di finali i costi saranno maggiorati S.p.a. sono riportati gli interventi già Nella Relazione tecnica priorità residuo (nella del 6% per tener conto di costi realizzati e quelli da realizzare, illustrativa e programmazione situazione post intervento con per la sicurezza e di un ma mancano informazioni interventi sono riportati in barriere) risulta maggiore di ulteriore 4% per la specifiche in merito alle dettaglio gli indici di priorità, zero predisposizione di vie di fuga e tipologie utilizzate o da ante e post operam, per segnaletica pertinente. utilizzare. ciascun comune.

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 144 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori Nella Relazione tecnica illustrativa e programmazione interventi sono riportati: - i costi degli interventi per regione e comune interessato; - la stima degli interventi diretti sui ricettori per ciascun comune; - i costi degli interventi di protezione acustica da realizzarsi contestualmente ai previsti ampliamenti dell’A4 e del raccordo Villesse-Gorizia; - i costi degli interventi suddivisi per anno e per dettaglio di intervento; - il quadro riepilogativo di spesa e l’andamento della spesa complessiva dal 2007 al 2022; - la tempistica prevedibile nella realizzazione degli interventi. Come opere di mitigazione a Nella progettazione esecutiva Nella relazione generale sono Le priorità di intervento per protezione dei ricettori degli interventi di risanamento riportati tutti gli interventi ciascuna regione e per ciascun compresi all'interno dell'ambito acustico i reali superamenti dei previsti, la loro localizzazione e comune interessato spaziale di interazione acustica limiti saranno verificati con dimensionamento, con i relativi dall'infrastruttura sono Autostrade dell'infrastruttura sono previste misure ad hoc presso i ricettori costi. In apposita tabella della riportate in apposite tabelle del Centropad la posa di pavimentazione individuati dal piano di relazione generale è riportato della relazione generale. Il ane S.p.a. fonoassorbente su tutto il risanamento. In particolare, in un cronoprogramma di metodo utilizzato per il calcolo tracciato autostradale, barriere caso di interventi diretti, prima realizzazione degli interventi dell’indice di priorità, riportato antirumore e interventi diretti di procedere con l'installazione con il previsto anno di nella relazione generale, sui ricettori, questi ultimi di nuovi infissi, sarà verificato il realizzazione in base al budget nonché la metodologia di previa successiva verifica livello di pressione sonora stanziato dalla concessionaria. determinazione delle aree “Ai”

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 145 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori strumentale. equivalente in ambiente Tale cronoprogramma prevede non sono conformi al metodo di interno anche in considerazione un'articolazione temporale calcolo richiesto dall’All. 1 del del fatto che in questa fase di degli interventi dal 2008 al DM 29/11/2000. progettazione non è stato 2021. La determinazione dei gradi di considerato il fono isolamento Nella relazione generale sono priorità, in alcuni casi, risente proprio degli edifici. In apposite riportati tutti gli interventi anche della procedura utilizzata tabelle presenti nella previsti, la loro localizzazione e per la determinazione dei valori documentazione sono riportati dimensionamento, con i relativi limite adottati, così come gli elenchi dei ricettori costi. Per i costi degli interventi precedentemente evidenziato interessati dalle suddette è indicato che i prezzi unitari per questo Gestore a pag.40. verifiche. utilizzati per la stima sono stati desunti dal Listino prezzi per i lavori speciali del compartimento ANAS di Bologna dell’anno 2005. E’ stimato un costo totale pari ad € 22.312.000,00. Viene indicato che sono previsti Nel quadro riepilogativo Si fa cenno brevemente che interventi diretti su edifici riportato nella relazione l’ordine di priorità degli residenziali isolati o piccole generale sono riportati: la interventi di risanamento è porzioni residenziali laddove stima di massima dei tempi di stabilito dal valore numerico per motivazioni di morfologia esecuzione ed i costi dell’indice di priorità P la cui del territorio, tecnico- complessivi degli interventi. procedura di calcolo è indicata Nella relazione generale sono SALT - strutturali, di analisi costi- Sono inoltre evidenziati tempi e nell’Allegato 1 al DM riportate le modalità di Autostrada benefici e/o di impatto visivo, è costi degli interventi in 29/11/2000. realizzazione degli interventi di Ligure stata esclusa l’installazione di avanzata fase di progettazione. Nelle tabella di individuazione mitigazione previsti (barriere Toscana barriere antirumore. Nella definizione dei tempi di delle aree di criticità nella antirumore). S.p.a. Le modalità di intervento esecuzione si è tenuto conto regione Liguria e nelle tabelle

saranno definite puntualmente prioritariamente degli riepilogative degli interventi in fase di progettazione interventi in avanzata fase di individuati nella regione esecutiva. progettazione. Toscana sono definite le Nelle documentazione SALT S.p.A., con successiva priorità di intervento. presentata è riportata la nota prot. AS-MB/mr 2130 del Sono riportati gli interventi localizzazione degli interventi 01/04/2009 ha trasmesso al nelle regioni Liguria e Toscana

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 146 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori diretti sui ricettori nelle due MATTM (prot. in entrata DSA- con gli elenchi delle priorità regioni interessate. 2009-0009285 del aggiornate dal Gestore. 14/04/2009) una documentazione integrativa Si evidenzia che la diversa che fornisce, anche per metodologia di lavoro seguita ciascuna Regione interessata, per i due tratti, ligure e gli ordini di priorità ed i dettagli toscano, ha portato nella fase dei tempi e dei costi di di elaborazione del documento ciascuno degli interventi finale del Piano ad una diversa previsti dal PCAR. impostazione delle Tabelle La valutazione dei costi è stata presenti. Infatti, nelle tabelle redatta prendendo come elenco relative alla Regione Liguria prezzi di riferimento il Listino viene indicato l’ordine di ANAS Compartimento di priorità (e non il grado di Firenze anno 2005. Sono stati priorità), mentre nelle Tabelle considerati anche gli oneri per della Regione Toscana, oltre la sicurezza, le somme per alla posizione (ordine di eventuali interferenze ed priorità) viene indicato anche il espropri e le spese generali. grado di priorità (priorità) I tratti autostradali per i quali è Allo stato attuale non risultano In apposita Tabella della I valori ottenuti per ciascun prevista l'applicazione di essere stati individuati relazione è riportata la stima intervento dell'indice di priorità pavimentazioni drenanti, come interventi diretti sui ricettori. degli interventi previsti lungo la per ciascuna regione e per intervento di mitigazione sono Nella relazione viene indicato via di propagazione del rumore ciascun comune interessato riportati nella relazione. Nel che l'eventuale ricorso a questa dalla sorgente al ricettore. Per dall'infrastruttura sono riportati PRA sono state inserite anche tipologia di intervento sarà ciascun intervento vengono In apposite Tabelle della le barriere oggetto di verificata su quei ricettori per i indicati: il codice, la Regione e relazione della relazione SATAP progettazioni pregresse il cui quali la realizzazione di il comune interessati, il lato di tecnico descrittiva. Va S.p.a. iter tecnico ed approvativo è barriere antirumore non installazione delle barriere, il evidenziato che in apposita già stato avviato in passato e consentirà il raggiungimento periodo di esecuzione, la stima Tabella della relazione della ne è prevista l'attuazione nei degli obiettivi di mitigazione. di costo. In apposita Tabella relazione è riportato il riepilogo prossimi anni (2008-2012). Comunque nel PRA sono state della relazione viene riportata degli interventi di protezione Viene indicato che per quanto previste 372 verifiche di la stima dei costi previsti e dei acustica previsti entro i 15 anni riguarda l'altezza degli intervento sui ricettori, 230 tempi di esecuzione relativa successivi all'approvazione del interventi sono stati utilizzati i nella Regione Piemonte, 83 in alle verifiche e agli eventuali PRA con l'indicazione

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 147 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori seguenti criteri: 1) tratti in Regione Lombardia e, infine, interventi diretti sui ricettori. dell'effettivo ordine di rilevato: Hmax= 5 m dal piano 59 in Regione Emilia Romagna. Viene anche indicato che il esecuzione degli stessi. In tale stradale; 2) tratti in viadotto: La ripartizione comunale delle cronoprogramma di dettaglio di tabella vengono evidenziati in Hmax= 3 m dal ciglio verifiche di intervento sui esecuzione degli interventi e rosso gli interventi che il dell'impalcato. Apposite Tabelle ricettori è riportata nella in delle verifiche sarà aggiornato Gestore indica come "in della relazione descrittiva apposita Tabella della con cadenza quinquennale. avanzata fase di progettazione" riportano nel dettaglio le relazione. Nelle schede di sintesi la cui realizzazione sarà barriere antirumore previste in comunali, per ciascun precedente agli altri. Inoltre ciascun comune. Sono previsti intervento previsto, oltre ai viene indicato che nella circa 37, 5 km di interventi di dati sopra indicati, sono definizione dell'ordine di risanamento con barriere riportate anche le progressive esecuzione degli altri interventi antirumore, per una superficie di inizio/fine intervento, sono stati tenuti in conto i totale di circa 137.000 mq. l'altezza e la lunghezza delle seguenti fattori: 1) la tipologia Nella documentazione barriere, gli interventi già di ricettore protetto (sensibile, esaminata non vengono fornite completati e i tempi previsti fascia A e B) ed ordine di indicazioni di dettaglio in per gli altri interventi da priorità in precedenza definito; merito alla tipologia ed alla realizzare. 2) lo stato della composizione delle barriere programmazione di altri antirumore previste. Tale interventi sulla struttura specificazione viene rinviata autostradale e di manutenzione alla fase di progettazione straordinaria; 3) l'impatto esecutiva degli interventi. generato dai cantieri per la realizzazione delle opere di protezione acustica sul traffico e sul normale esercizio dell'infrastruttura in modo da ridurre al minimo il disagio per gli utenti. Il metodo utilizzato per il calcolo dell’indice di priorità, riportato nella relazione generale di Fase II, nonché la metodologia di determinazione delle aree “Ai”, di cui alla relazione tecnico descrittiva di Fase I, non sono

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 148 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori conformi al metodo di calcolo richiesto dall’All. 1 del DM 29/11/2000. La determinazione dei gradi di priorità, in alcuni casi, risente anche della procedura utilizzata per la determinazione dei valori limite adottati, così come precedentemente evidenziato per questo Gestore a pag. 45. Nella relazione generale viene In apposita tabella della Il metodo utilizzato per il indicato che i risultati e relazione è riportata la stima calcolo dell’indice di priorità, l’efficacia degli interventi Allo stato attuale non risultano degli interventi previsti lungo la riportato nella relazione previsti nel piano tengono essere stati individuati via di propagazione del rumore generale di Fase II, nonché la conto anche della sostituzione interventi diretti sui ricettori. dalla sorgente al ricettore. Per metodologia di determinazione dell’asfalto con pavimentazioni Nella relazione viene indicato ciascun intervento vengono delle aree “Ai”, di cui alla a più elevate prestazioni che l’eventuale ricorso a questa indicati: il codice, la Regione e relazione tecnico descrittiva di fonoassorbenti. Il piano tipologia di intervento sarà il comune interessato, il lato di Fase I, non sono conformi al prevede l’installazione di circa verificata su quei ricettori per i installazione delle barriere, il metodo di calcolo richiesto 8 km di barriere antirumore, quali la realizzazione di periodo di esecuzione, la stima dall’All. 1 del DM 29/11/2000. sostanzialmente equidistribuite barriere antirumore non di costo. In apposita tabella La determinazione dei gradi di sul lato direzione Torino e sul consentirà il raggiungimento della relazione generale viene priorità, in alcuni casi, risente SAV S.p.a. lato direzione Aosta, degli obiettivi di mitigazione. riportata la stima dei costi anche della procedura utilizzata caratterizzate da una superficie Comunque nel piano sono state previsti e dei tempi di per la determinazione dei valori totale di 25.070 mq e da una previste 114 verifiche di esecuzione relativa alle limite adottati così come altezza compresa tra 2,5÷4 m. intervento sui ricettori, 11 nella verifiche e agli eventuali precedentemente evidenziato Nella Regione Piemonte Regione Piemonte e 103 nella interventi diretti sui ricettori. per questo Gestore a pag. 47. l’installazione di barriere Regione Valle d’Aosta. La Viene anche indicato che il I valori ottenuti per ciascun riguarda solo il comune di ripartizione comunale delle cronoprogramma di dettaglio di intervento dell’indice di priorità Quincinetto per uno sviluppo verifiche di intervento sui esecuzione degli interventi e per ciascuna regione e per pari a 716,5 m. Nella Regione ricettori è riportata in apposita delle verifiche sarà aggiornato ciascun comune interessato Valle d’Aosta sono previsti Tabella della relazione. con cadenza quinquennale. dall’infrastruttura sono riportati 7.340 m di barriere. Apposite Nelle schede di sintesi in apposite tabelle della Tabelle della relazione comunali, per ciascun relazione generale.

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 149 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori descrittiva riportano nel intervento, oltre ai dati sopra Va evidenziato che in apposta dettaglio le barriere antirumore indicati, sono riportate anche le tabella della relazione è previste in ciascun comune. progressive di inizio/fine riportato il riepilogo degli Nella documentazione intervento, l’altezza e la interventi di protezione esaminata non vengono fornite lunghezza delle barriere e i acustica previsti entro i 15 anni indicazioni di dettaglio in tempi previsti. successivi all’approvazione del merito alla tipologia ed alla piano con l’indicazione composizione delle barriere dell’effettivo ordine di antirumore previste. Tale esecuzione degli stessi. specificazione viene rinviata n tale tabella vengono alla fase di progettazione evidenziati in rosso gli esecutiva degli interventi interventi che il Gestore indica come “in avanzata fase di progettazione” la cui realizzazione sarà precedente agli altri. Inoltre viene indicato che nella definizione dell’ordine di esecuzione degli altri interventi sono stati tenuti in conto i seguenti fattori: - la tipologia di ricettore protetto (sensibile, fascia A e B); - lo stato della programmazione di altri interventi sulla struttura autostradale e di manutenzione straordinaria; - l’impatto generato dai cantieri per la realizzazione delle opere di protezione acustica sul traffico e sul normale esercizio dell’infrastruttura in modo da ridurre al minimo il disagio

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 150 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori per gli utenti. La scelta della tipologia Vengono elencati tutti gli mitigativa più idonea è stata interventi previsti, la loro effettuata sulla base di localizzazione e considerazioni sulla fattibilità dimensionamento, con i relativi tecnica, sulla convenienza costi. ovvero in relazione a Il Piano prevede la problematiche di carattere realizzazione di 3.590 m di Le priorità di intervento, Nella relazione generale è ambientale. barriere antirumore, per una calcolate in base alle indicato che sull’intero tratto In particolare, viene indicato superficie complessiva di indicazioni di cui all’Allegato 1 autostradale in oggetto è già che gli interventi diretti sui 12.750 mq, e n. 2 interventi del DM 29/11/2000. S.A.T. presente una pavimentazione ricettori sono stati adottati nei diretti. Società drenante fonoassorbente. seguenti casi: Con propria nota prot. La determinazione dei gradi di Autostrada Pertanto, le modalità di - come integrazione delle SAT/RM/29.05.09/0000493/EU priorità, in alcuni casi, risente Tirrenica realizzazione degli interventi barriere antirumore nei casi (acquisita dal MATTM con prot. della procedura utilizzata per la S.p.a. passivi sull’infrastruttura, in cui la posizione e l’altezza DSA-2009-0014717 del determinazione dei valori limite laddove necessari, prevedono dei ricettori rispetto 11/06/2009) la SAT S.p.A. ha adottati, così come esclusivamente l’impiego di all’infrastruttura riducevano trasmesso al MATTM una precedentemente evidenziato barriere antirumore. l’efficacia degli interventi documentazione integrativa per questo Gestore a pag. 48. previsti sulla infrastruttura; contenente il cronoprogramma - come soluzione alternativa degli investimenti previsti, con all’inserimento di barriere nel indicazione dei tempi di caso di ricettori isolati. esecuzione degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore. Non sono fornite indicazioni in Non risultano attualmente Strada dei Parchi S.p.A. ha Nelle relazioni di ciascun merito alla tipologia delle individuati interventi diretti sui trasmesso, con prot. comune vengono riportati i barriere previste, fatta ricettori, ad eccezione dei MCR/1b/2886/UTOC del valori degli indici di priorità Strada dei eccezione di quelle riportate comuni di Vicovaro (RM), 24/06/2008, la seguente degli interventi per ogni area Parchi nella “Relazione Roma”22. Le Roviano (RM) e Aielli (AQ), per documentazione integrativa, critica individuata, divisi negli S.p.a. modalità di realizzazione degli i quali in apposite tabelle acquisita con prot. DSA-2008- scenari diurno e notturno, e interventi sono indicate negli riportate nelle relazioni è 0018507 del 3/07/2008: l’indice di priorità totale degli elaborati “Planimetrie di indicato che l’intervento di - Tabb. I/II - Priorità stessi. intervento” redatte per ciascun bonifica prevede la d’intervento regionali; Gli indici di priorità degli

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 151 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori comune. L’efficacia degli realizzazione di una barriera - Tabb. III/IV - Interventi per interventi sono inoltre riportati interventi previsti è stata antirumore fonoassorbente più A24, suddivisi per Regione, nelle Tabelle integrative verificata con l’ausilio del un intervento diretto la cui con relativi costi; trasmesse da Strada dei Parchi modello utilizzato. natura e tipologia non viene - Tab. V – Interventi per A25, S.p.A., con prot. specificata. Gli estensori del relativi alla Regione Abruzzo, MCR/1b/2886/UTOC del Piano indicano, per quei con relativi costi; 24/06/2008, e acquisite con ricettori i cui valori in facciata Tab. VI - Cronoprogramma prot. DSA-2008-0018507 del risultano, nonostante gli interventi ed accantonamenti 3/07/2008 interventi di mitigazione con previsti. Nella “Relazione Roma” non barriere antirumore, ancora sono riportati i gradi di priorità superiori a quelli normativi, degli interventi. l’opportunità di svolgere una specifica campagna di misure nel corso della successiva fase di progettazione esecutiva degli interventi, ritenendo che essa possa portare alla diminuzione degli edifici che attualmente risulterebbe necessario risanare con interventi diretti Gli estensori del Piano, nella Nelle relazioni di ciascun Le modalità di realizzazione I tempi di realizzazione degli relazione, indicano, per quei comune vengono riportati i degli interventi sono indicate interventi sono riportati in ricettori i cui valori in facciata valori degli indici di priorità negli elaborati “Planimetrie di appositi documenti presenti per risultano, nonostante gli degli interventi per ogni area Milano intervento” redatte per ciascun ciascun comune interessato. interventi di mitigazione con critica individuata, divisi negli Serravalle comune. L’efficacia degli Nel documento relativo barriere antirumore, ancora scenari diurno e notturno, e – Milano interventi previsti è stata all’intera rete in concessione superiori a quelli normativi, l’indice di priorità totale degli Tangenziali verificata con l’ausilio del sono riportati per l’A50 l’opportunità di svolgere una stessi. S.p.a. modello utilizzato. Tangenziale Ovest di Milano specifica campagna di misure Nella relazione metodologica Nella documentazione tempi e costi di ciascun nel corso della successiva fase generale è riportato solo (A50) presentata non vengono fornite intervento previsto nelle aree di progettazione esecutiva degli l’indice di priorità totale. indicazioni di dettaglio in interessate, organizzati anche interventi, ritenendo che essa Gli indici di priorità sono poi merito alla tipologia delle in funzione degli indici di possa portare alla diminuzione riportati nel documento barriere previste. priorità individuati. degli edifici che attualmente riepilogativo dell’intera rete in

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 152 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori risulterebbe necessario concessione del Gestore, risanare con interventi diretti. suddivisi per tratta Nella documentazione autostradale e per rilevanza presentata non risultano complessiva riscontrata. attualmente individuati interventi diretti sui ricettori. Gli estensori del Piano, nella relazione, indicano, per quei ricettori i cui valori in facciata risultano, nonostante gli Le modalità di realizzazione interventi di mitigazione con degli interventi previsti sono barriere antirumore, ancora indicate negli elaborati superiori a quelli normativi “Planimetria di intervento” (Aree 1, 2, 3 e 10 ricadenti nel Gli indici di priorità, relativi alle Milano Nel documento relativo redatte per tutti i comune Comune di Milano), aree interessate nei diversi Serravalle all’intera rete in concessione interessati. l’opportunità di svolgere una comuni sono riportati nel – Milano sono riportati per la L’efficacia degli interventi specifica campagna di misure documento riepilogativo Tangenziali Tangenziale Est di Milano i previsti è stata verificata con nel corso della successiva fase dell’intera rete in concessione S.p.a. tempi ed i costi degli interventi l’ausilio del modello utilizzato. di progettazione esecutiva degli del Gestore, suddivisi per tratta previsti, con i relativi indici di Nella documentazione interventi, ritenendo che essa autostradale e per rilevanza (A51) priorità. presentata non vengono fornite possa portare alla diminuzione complessiva riscontrata. indicazioni di dettaglio in degli edifici che attualmente merito alla tipologia delle risulterebbe necessario barriere previste. risanare con interventi diretti. Nella documentazione presentata non risultano attualmente individuati interventi diretti sui ricettori Milano Le modalità di realizzazione A livello generale, nella I tempi di realizzazione L’unico intervento previsto Serravalle degli interventi sono indicate relazione, viene indicata, per dell’unico intervento previsto riguarda il Comune di Sesto – Milano nell’elaborato “Planimetria di quei ricettori i cui valori in nel Comune di Sesto San San Giovanni. Tangenziali intervento” del solo Comune di facciata risultano, nonostante Giovanni sono riportati nel Nella relazione di detto comune S.p.a. Sesto San Giovanni. L’efficacia gli interventi di mitigazione con documento “Stima sommaria è riportato il valori dell’indice di degli interventi previsti è stata barriere antirumore, ancora dei tempi” presente negli priorità calcolato per tale

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 153 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori (A52) verificata con l’ausilio del superiori a quelli normativi, elaborati di detto Comune. intervento. modello utilizzato. l’opportunità di svolgere una Nel documento relativo Gli indici di priorità sono poi specifica campagna di misure all’intera rete in concessione riportati nel documento nel corso della successiva fase sono riportati per l’A52 riepilogativo dell’intera rete in di progettazione esecutiva degli Tangenziale Nord di Milano concessione del Gestore, interventi, ritenendo che essa tempi e costi del suddetto suddivisi per tratta possa portare alla diminuzione intervento con l’indice di autostradale e per rilevanza degli edifici che attualmente priorità assegnato. complessiva riscontrata. risulterebbe necessario risanare con interventi diretti. E’ da evidenziare che di fatto è stato riscontrato solo un ricettore (una scuola in comune di Sesto San Giovanni) per il quale viene proposto un intervento diretto, in quanto gli interventi già realizzati in corrispondenza di esso (asfalto fonoassorbente e barriera acustica) non risultano sufficienti a riportare i valori registrati entro i limiti normativi. Gli estensori del Piano, nella relazione, indicano, per quei Gli indici di priorità, relativi alle Le modalità di realizzazione Milano ricettori i cui valori in facciata Nel documento relativo tre aree interessate (Aree 2, 3 degli interventi previsti sono Serravalle risultano, nonostante gli all’intera rete in concessione e 6) del Comune di Pavia sono indicate negli elaborati – Milano interventi di mitigazione con sono riportati per la riportati nel documento “Planimetria di intervento” Tangenziali barriere antirumore, ancora Tangenziale Ovest di Pavia i riepilogativo dell’intera rete in redatte per il Comune di Pavia. S.p.a. superiori a quelli normativi, tempi ed i costi degli interventi concessione del Gestore, L’efficacia degli interventi l’opportunità di svolgere una previsti nelle Aree 2, 3 e 6, suddivisi per tratta previsti è stata verificata con (A54) specifica campagna di misure con i relativi indici di priorità. autostradale e per rilevanza l’ausilio del modello utilizzato. nel corso della successiva fase complessiva riscontrata. di progettazione esecutiva degli

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 154 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori interventi, ritenendo che essa possa portare alla diminuzione degli edifici che attualmente risulterebbe necessario risanare con interventi diretti. Nella documentazione presentata non risultano attualmente individuati interventi diretti sui ricettori. Nella documentazione presentata non risultano attualmente individuati Nelle relazioni di ciascun interventi diretti sui ricettori, comune vengono riportati i Le modalità di realizzazione ivi compresi quelli sensibili. I tempi di realizzazione degli valori degli indici di priorità degli interventi sono indicate Gli estensori del Piano, nella interventi sono riportati in degli interventi per ogni area negli elaborati “Planimetrie di relazione, indicano, per quei appositi documenti presenti per critica individuata, divisi negli Milano intervento” redatte per ciascun ricettori i cui valori in facciata ciascun comune interessato. scenari diurno e notturno, e Serravalle comune. L’efficacia degli risultano, nonostante gli Nel documento “00” relativo l’indice di priorità totale degli – Milano interventi previsti è stata interventi di mitigazione con all’intera rete in concessione stessi. Nella relazione Tangenziali verificata con l’ausilio del barriere antirumore, ancora sono riportati per l’A7 Milano- metodologica generale è S.p.a. modello utilizzato. Nella superiori a quelli normativi, Serravalle tempi e costi di riportato solo l’indice di priorità documentazione presentata l’opportunità di svolgere una ciascun intervento previsto totale. Gli indici di priorità sono (A7) non vengono fornite indicazioni specifica campagna di misure nelle aree interessate, poi riportati nel documento di dettaglio in merito alla nel corso della successiva fase organizzati anche in funzione riepilogativo dell’intera rete in tipologia delle barriere di progettazione esecutiva degli degli indici di priorità concessione del Gestore, previste. interventi, ritenendo che essa individuati. suddivisi per tratta possa portare alla diminuzione autostradale e per rilevanza degli edifici che attualmente complessiva riscontrata. risulterebbe necessario risanare con interventi diretti. Milano La modalità di realizzazione Nel documento relativo L’indice di priorità, relativo Il Piano presentato non Serravalle dell’intervento previsto è all’intera rete in concessione all’unica area interessata (Area prevede la realizzazione di – Milano indicata nell’elaborato sono riportati per il Raccordo 6) del Comune di Torre d’Isola interventi diretti sui ricettori. Tangenziali “Planimetria di intervento” Bereguardo-Pavia tempi e costi è riportato nel documento

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 155 di 157

Motivazioni per eventuali Tipologia di interventi di Tempi di esecuzione e costi GESTORE interventi diretti sui Grado di priorità21 risanamento previsti19 per ciascun intervento20 ricettori S.p.a. redatto per il Comune di Torre dell’intervento previsto riepilogativo dell’intera rete in d’Isola. nell’area 6, con il relativo concessione del Gestore, (Raccordo L’efficacia dell’intervento indice di priorità. suddivisi per tratta Bereguard previsto è stata verificata con autostradale e per rilevanza o – Pavia) l’ausilio del modello utilizzato. complessiva riscontrata. Gli estensori del Piano, nella relazione, indicano, per quei ricettori i cui valori in facciata La modalità di realizzazione risultano, nonostante gli dell’unico intervento previsto è interventi di mitigazione con Nella relazione del comune di indicata nell’elaborato barriere antirumore, ancora I tempi di realizzazione degli Lentate sono riportati i valori Milano “Planimetria di intervento” superiori a quelli normativi, interventi sono riportati in dell’indice di priorità dell’unico Serravalle redatta per il comune di l’opportunità di svolgere una appositi documenti presenti per intervento previsto, riferito ai – Milano Lentate. L’efficacia specifica campagna di misure ciascun comune interessato. periodi diurno e notturno; Tangenziali dell’intervento previsto è stata nel corso della successiva fase Nel documento relativo viene inoltre riportato l’indice S.p.a. verificata con l’ausilio del di progettazione esecutiva degli all’intera rete in concessione di priorità totale. modello utilizzato. interventi, ritenendo che essa sono riportati per la Variante di Quest’ultimo è riportato anche (Variante Nella documentazione possa portare alla diminuzione Lentate tempi e costi nella relazione metodologica di Lentate) presentata non vengono fornite degli edifici che attualmente dell’intervento previsto, con il generale e nel documento indicazioni di dettaglio in risulterebbe necessario relativo indice di priorità. riepilogativo dell’intera rete in merito alla tipologia della risanare con interventi diretti. concessione del Gestore. barriera prevista. Nella documentazione presentata non risultano attualmente individuati interventi diretti sui ricettori.

1 Individuazione delle fasce di pertinenza acustica delle infrastrutture concorsuali 2 Procedura seguita per la determinazione dei valori limite adottati 3 “Relazione Roma”: è la relazione presentata dal Gestore,relativa al tratto urbano (del Comune di Roma) della A24, che si sviluppa da Casal Bertone alla Stazione di Roma EST. 4 Descrizione dell’ambiente di propagazione del rumore, la morfologia del terreno, la presenza di edifici ed infrastrutture 5 Archivio di dati relativi alla potenza sonora delle sorgenti, aggiornabile mediante rilievi strumentali

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 156 di 157

6 Archivio di dati relativi alle caratteristiche acustiche di isolamento e di assorbimento dei materiali usati in edilizia e per la realizzazione di interventi di contenimento ed abbattimento del rumore 7 Principali fenomeni caratterizzanti la propagazione del rumore dalla sorgente al ricettore (riflessioni del primo ordine e secondarie, diffrazioni semplici e multiple, attenuazione per divergenza e per assorbimento 8 Risultati su base cartografica in scala >= 1:1.000, sotto forma di punti singoli, curve di isolivello sia in pianta che in sezione trasversale relative a situazioni precedenti e seguenti l’intervento 9 Modalità di realizzazione e del dettaglio adottato nel modello 3D del terreno 10 Misure fonometriche effettuate per la caratterizzazione delle aree interessate 11 Collocazione e modellizzazione delle sorgenti lineari costituite dai flussi veicolari 12 Procedura di calibrazione del modello 13 Individuazione delle vie di propagazione del rumore dalla sorgente all’ambiente ricevente 14 Misure e/o le stime del livello massimo di rumore esterno agli edifici in dB(A) e caratterizzazione dello spettro medio del rumore 15 Corografia della zona, planimetria dell’area interessata e della infrastruttura; indicazione degli edifici da risanare 16 Mappa acustica dell’area circostante l’infrastruttura : metodologia di realizzazione e contenuti 17 Individuazione degli interventi per il contenimento del rumore immesso 18 “Relazione Roma”: è la relazione presentata dal Gestore,relativa al tratto urbano (del Comune di Roma) della A24, che si sviluppa da Casal Bertone alla Stazione di Roma EST 19 Tipologia di interventi di risanamento previsti (barriere acustiche artificiali, pavimentazioni antirumore, etc.) 20 Indicazione dei tempi di esecuzione per ciascun intervento 21 Grado di priorità di esecuzione di ciascun intervento (allegato 1 del DM 29/11/2000 ) 22 “Relazione Roma”: è la relazione presentata dal Gestore,relativa al tratto urbano (del Comune di Roma) della A24, che si sviluppa da Casal Bertone alla Stazione di Roma EST

G – H Interventi di risanamento, tempi e costi 157 di 157