Suggerimenti

Acquapark in Portogallo Andare al mare

In tutto il Portogallo, da nord a sud, si trovano parchi Dopo vari mesi a casa, è allettante passare qualche acquatici ideali per vivere momenti di puro divertimento, giorno in spiaggia, assaporando l’aria aperta e sentendo sotto il generoso sole portoghese. la brezza del mare.

Il sole e il mare sono una costante in questo Paese con più di 800 La costa atlantica, con la sua grande varietà di spiagge di sabbia km di litorale, ma non c’è bisogno di andare in spiaggia per bianca e fine, una lunga estate e molte ore di sole distribuite per trascorrere ore in acqua, con o senza bambini, da ricordare per tutto l’anno fanno del Portogallo una meta balneare di eccellenza sempre. I parchi acquatici più popolari sono in (Slide & e una buona scelta per le prossime vacanze. Splash), ma se ne trovano altri, altrettanto piacevoli e divertenti, sparsi su tutto il territorio e dotati di varie piscine e La qualità e la bellezza delle spiagge portoghesi sono notorie e acquascivoli per tutti i gusti, aperti, tubolari, Blach hole, sappiamo che non è facile sceglierne una. Abbiamo 372 Kamikaze, oltre a zone idromassaggio, che sono ideali sia per chi spiagge insignite della Bandiera Blu della FEE e 208 vuole rilassarsi, sia per chi cerca esperienze mozzafiato. considerate spiagge accessibili!

Gli acquapark rimangono chiusi nel periodo invernale e riaprono Per poterle visitare in tutta tranquillità, condividiamo le regole di in estate. Sono tutti dotati di aree ben curate per il relax, accesso di questa stagione. Allo scopo di agevolare la scelta dei ristoranti, a volte anche alloggio, attrezzature sportive e altri tipi bagnanti, è stato implementato un sistema informativo sullo di divertimenti per soddisfare anche i visitatori più esigenti. In stato di occupazione delle spiagge, con la seguente segnaletica: alcuni, che contengono parchi zoologici, si può assistere a spettacoli con delfini, leoni marini e foche, è il caso dello - Verde: occupazione bassa (<50%) Zoomarine. - Giallo: occupazione alta (50-90%) - Rosso: occupazione massima (>90%) Anche chi si trova nell’entroterra e non vuole andare in riva al mare, ha a disposizione il Parco Aquático di Amarante e il Le informazioni saranno aggiornate in tempo reale nell’app “Info Naturwaterpark di Vila Real, nel nord del Portogallo, il Praia”, disponibile su Android e iOS, e sul sito dell’Agenzia Panorâmico Acquapark vicino a Pombal, il Norpark a Portoghese per l’Ambiente – https://infopraia.apambiente.pt. Nazaré o lo Sportágua a Peniche, tutti nel Centro de Portugal, mentre nell’isola di Madeira si trova l’Aquaparque Santa Infrazioni Cruz. La mancata osservanza delle regole può comportare una multa da 50,00 € fino a 100,00 € per i singoli individui e da 500,00 € a Questi sono solo alcuni dei parchi acquatici in Portogallo, ma 1.000,00€ per le persone giuridiche. bisogna ricordare anche le spiagge artificiali, come ad esempio, nel Centro de Portugal, la Live Beach Mangualde, vicino a Viseu, e la Praia das Rocas (con onde artificiali), a Castanheira de Pera. Come gli acquapark, offrono splendide giornate da trascorrere in acqua, per nuotare, tuffarsi e giocare con i bambini, ricche di divertimento ed emozioni!...

Le migliori spiagge

Una costa estesa, dove tutte le spiagge sono caratterizzate da sabbia bianca e fina, un'estate lunga e molte ore di sole distribuite lungo tutto l'anno rendono il Portogallo una naturale destinazione di vacanza.

I commenti e i servizi nei media internazionali che riconoscono la qualità e la bellezza delle spiagge portoghesi sono frequenti. E non è un caso se abbiamo 352 spiagge premiate con la Bandiera Blu d'Europa e 214 come Spiagge Accessibili!

Sappiamo che non è facile sceglierne una, perché la varietà è grande e il paesaggio cambia lungo la costa, ma ricordiamo alcune delle spiagge migliori.

Perché non vieni a scoprirle?

Porto Santo, Madeira www.europeanbestdestinations.org www.traveler.es Considerata come uno dei segreti meglio custoditi d'Europa, è stata eletta dai visitatori come una delle spiagge più belle. Mare calmo e 9 km di sabbia fina e dorata, dotata inoltre di qualità

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 1/39 [email protected] terapeutiche. L'ideale per il relax.

Praia dos Galapinhos, Parque Natural da Arrábida https://www.europeanbestdestinations.com La spiaggia perfetta in mezzo alla natura incontaminata. Così i viaggiatori provenienti da tutto il mondo hanno descritto Praia dos Galapinhos quando la hanno scelta come la migliore spiaggia d’Europa nel 2017. È una delle spiagge all’interno del Parco Naturale di Serra da Arrabida, che comprende una zona di litorale dall’acqua cristallina e piccole baie che bisogna visitare

Praia da Comporta www.elmundo.es All'estremo sud della Penisola di Troia e ai confini con la Reserva Natural do Estuário do Sado, la spiaggia di Comporta è molto ricercata dai villeggianti per la facilità di accesso. La calma e la tranquillità di questo tratto di costa sono i punti forti che spingono molti visitatori a sceglierla per le proprie vacanze.

Supertubos, Peniche www.bloomberg.com Considerata come una delle migliori spiagge per le onde a tubo d'Europa, è uno spot privilegiato per la realizzazione di grandi eventi come il campionato Rip Curl Pro Portugal.

Praia das Berlengas www.europeanbestdestinations.com Lontano dalla folla e con accesso controllato da maggio a ottobre, l'area protetta dell'Arcipelago delle Berlengas, situata a 10 km di Peniche, ha una spiaggia unica che soddisfa i villeggianti più esigenti. Questa esclusività e l'acqua limpida hanno portato la Best European Destinations a considerarla come una delle spiagge più belle del 2016.

Praia do Norte, Nazaré Nel 2011 si è fatta conoscere a livello internazionale per avere avuto la maggiore onda del mondo, surfata da Garrett

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 2/39 [email protected] McNamara. Con 30 metri di altezza, è stato un record superato solo dai surfisti più temerari.

Ericeira www.worldsurfingreserves.org Ericeira ha diverse spiagge con eccellenti condizioni per il surf, come le spiagge di Ribeira de Ilhas, di Coxos o quella di Empa. I suoi 8 km di costa sono stati classificati come la 1ª Riserva di Surf d'Europa e la 2ª del Mondo, secondo l'organizzazione mondiale “Save the Waves Coalition”.

Praia do Amado + , Aljezur www.traveler.es Considerata una delle migliori spiagge portoghesi per il surf, la Praia do Amado spesso ospita gare di compezioni internazionali, pertanto è ricercata da praticanti provenienti da tutta Europa. La Spiaggia di Arrifana è una baia molto apprezzata dalle scuole di surf.

Praia de Salema, Vila do Bispo www.theguardian.com È una delle migliori spiagge d'Europa per le famiglie, secondo The Guardian. Questa piccola spiaggia di pescatori ha acque limpide e tranquille e un arenile che permette di fare belle passeggiate in riva al mare. Le spiagge

Con più di 850 chilometri, la costa portoghese ha un numero così grande di spiagge dalla sabbia fine e bianca, che è impossibile contarle tutte. Bagnate dall’oceano atlantico e ognuna diversa, sono luoghi di una bellezza difficile da descrivere, sarà meglio allora scoprirle di persona.

Le più note sono quelle dell’ Algarve: tremila ore di sole all’anno e mare tiepido, lungo i 200km di litorale, con spiagge per tutti i gusti e molti resort da sogno. Dalle lunghe distese di sabbia alle piccole spiagge delimitate da scogliere frastagliate, emblema della regione, la scelta è varia e il mare cristallino e calmo è perfetto per la pratica di diversi sport nautici.

Sagres, all’estremità sud-occidentale del continente europeo, Praia do Camilo + Praia do , Lagos segna la transizione verso un litorale con altre caratteristiche. Si www.businessinsider.com trova nella Costa Vicentina che con la parte sud-occidentale Due spiagge da includere nella lista dei luoghi da visitare almeno dell’Alentejo costituisce una delle zone litorali meglio una volta nella vita. Incastonate tra frastagliate falesie, sono uno conservate d’Europa. Qui si trovano spiagge deserte di bellezza dei tesori dell'Algarve e vale sicuramente la pena scendere fino selvaggia dove si vive intensamente il contatto con la natura. all'arenile. In barca è possibile visitare le grotte e piccole spiagge Vicino a Sines inizia una distesa di sabbia che si stende per più di segrete lungo la costa. 60km sino alla località di Troia, una vera sfida per gli appassionati di camminate! Praia Dona Ana, Lagos www.traveler.es | www.harpersbazaar.es | Le spiagge di Costa da Caparica sono molto care agli abitanti www.vuelaviajes.com | www.tripadvisor.com di Lisbona, che nei dintorni della capitale hanno la possibilità di

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 3/39 [email protected] L'azzurro turchese dell'acqua e gli angoli naturali hanno spinto la scegliere fra varie spiagge per bagni di sole e di mare. Dalla Condé Nast Traveler a considerarla una delle 50 spiagge più costa di Estoril, cosmopolita con vestigia dell’epoca d’oro in cui belle del mondo, scelta obbligatoria per gli utenti di Tripadvisor fu il rifugio di sovrani e nobili, alle semplici spiagge della zona nel 2016. È una delle spiagge più fotografate dell'Algarve. idillica di Sintra, l’offerta è grande. Il mare ha l’ondulazione ideale per la pratica del surf, con i posti migliori un po’ più a nord , Lagoa nelle spiagge di Ericeira, Peniche e Nazaré. www.tripadvisor.com Angolo di preservata bellezza, è una spiaggia molto suggestiva, Nel centro, si trovano grandi arenili, ai quali la pesca incastonata in una falesia scolpita dall'erosione del vento e del tradizionale dà un aspetto pittoresco. Più a nord, il mare più mare. È considerata una delle cento migliori spiagge del mondo. freddo e mosso è temperato dall’atmosfera ospitale e dall’aria salubre dei monti e dei boschi. Poi ci sono le isole. Se nell’arcipelago di Madeira si distingue la lunga spiaggia dorata dell’isola di Porto Santo, con proprietà terapeutiche, nelle Azzorre si trovano spiagge di sabbia scura di origine vulcanica, avvolte da tutte le tonalità di verde di una natura incontaminata.

Con tante differenze, le spiagge hanno però un denominatore comune – la qualità. Sicure e ben attrezzate, cosi da garantire la piena soddisfazione dei bisogni dei bagnanti, un grande numero di spiagge portoghesi riceve ogni anno la bandiera blu dell’Europa, un riconoscimento che attesta la loro qualità.

Un altro riconoscimento di cui le spiagge del Portogallo vanno orgogliose è quello di spiaggia accessibile. Con questa denominazione sono identificate le spiagge che sono raggiungibili da persone disabili, e molte dispongono di attrezzature perché tutti possano fare il bagno nel mare. ALGARVE www.worldtravelawards.com In Portogallo, le spiagge non attraggono soltanto durante la Come si è visto, alcune delle spiagge premiate si trovano in stagione balneare. Durante tutto l’anno sono posti magnifici Algarve, regione che ha ricevuto anche il premio dei World per passeggiare, praticare sport, contemplare la natura o Travel Awards, nel 2013 e nel 2015, come Leading Beach assaporare la squisita gastronomia portoghese, in cui il miglior Destination. pesce del mondo e i frutti di mare sono al primo posto, con davanti agli occhi la splendida vista dell’oceano. Ci sarà mai un Tuttavia le spiagge del Portogallo sono numerose e sempre programma migliore? adeguate ai nostri diversi stati d'animo: a volte desideriamo una Informazioni utili spiaggia selvaggia e protetta, con poca gente; altre volte Per saperne di più: abbiamo bisogno di più animazione e l'ideale è una festa alla fine Bandiera blu dell’Europa- www.abae.pt- http://www.blueflag.org/ della giornata con i piedi sulla sabbia; oppure ci piaccioni gli menu/awarded-sites/2013/northern-hemisphere/portugal ampi orizzonti e desideriamo fare delle passeggiate rinvigorenti in riva al mare.

Questa lista vuole soltanto dare qualche suggerimento. La cosa Spiagge fluviali migliore sarà viaggiare lungo la costa e andare alla scoperta … le uniche soste obbligatorie sono per fare un tuffo e ammirare il Nel calore dell’estate, chi desidera trascorrere delle sole che tramonta sull’oceano. Da non perdere! vacanze diverse in mezzo alla natura e non vuole fare a meno di un bella nuotata, invece dell’acqua di mare può scegliere quella dolce e calma dei fiumi portoghesi.

Le spiagge fluviali sono la soluzione ideale per chi cerca un posto Sole d'Inverno tranquillo dove rinfrescarsi, circondato dal verde e dai boschi. Il numero crescente di spiagge fluviali che sfoggiano la bandiera L'inverno in Portogallo è una stagione molto gradevole, blu, la creazione di vie d’accesso più agevoli per persone a con sole frequente su tutto il paese e temperature che mobilità ridotta e di aree attrezzate dimostrano l’attenzione per raramente scendono al di sotto dei 10ºC. Con una media l’ambiente, la sicurezza e l’accessibilità che viene data a queste di più di 300 giorni di sole all'anno, qui l'Inverno spesso località. sembra più primavera e gli occhiali da sole fanno sempre comodo. Alcuni luoghi in questa stagione hanno un Lungo il corso dei fiumi, fra valli e monti, le spiagge fluviali sono fascino speciale e troverai sempre molte attività da fare. dei luoghi paradisiaci con bacini naturali e piccole cascate, dove si può fruire dell’ombra degli alberi e di aree erbose per stendere l’asciugamano, rilassarsi e abbronzarsi.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 4/39 [email protected] © Aldeias do Xisto

Se preferite delle vacanze più movimentate, potete fare delle Passeggiare lungo la spiaggia passeggiate o percorrere gli itinerari per biciclette e, in questo Una camminata lungo la spiaggia è un ottimo programma in caso, le spiagge fluviali sono l’ideale per i momenti di sosta. qualsiasi periodo dell'anno e durante la bassa stagione offre il Alcune spiagge si trovano all’interno di aree naturali protette o vantaggio di non dovere condividere lo spazio con molta gente. nelle vicinanze di villaggi o cittadine dall’interessante patrimonio Ci sono diversi litorali sconfinati per godersi il piacere di architettonico, dove si possono ancora vedere arti e mestieri camminare, come l'isola di Porto Santo a Madeira, con 9 km di tradizionali e gustare le specialità della gastronomia locale. lunghezza, o Comporta in Alentejo: da nord a sud e nelle isole le possibilità sono immense, poiché le nostre spiagge sono così Segnaliamo le spiagge fluviali con la bandiera blu e accessibili tante che è impossibile contarle. Puoi optare anche per gli che si possono trovare da nord a sud del territorio, sebbene la itinerari cicloturistici, ad esempio Vila Nova de Gaia, Cascais, la maggior parte si concentri essenzialmente nel Centro de strada atlantica o la Rota Vicentina, per passeggiare in Portugal, dove sono anche più numerosi i fiumi adatti alla bicicletta o a piedi con il mare sempre all'orizzonte. pratica di attività sportive. Vi suggeriamo di visitare le spiagge fluviali dei Villagi di Scisto o di cercarle in una gita ai Villaggi Storici o in una riserva naturale, il Parque Natural da Serra da Estrela.

Surf Aldeia do Mato, Abrantes © Aldeias do Xisto E per quanto riguarda gli sport con molta adrenalina, il surf è sempre una buona opzione dato che la costa portoghese regala Nella regione di Porto e il Nord, si trovano nelle aree naturali buone onde tutti i giorni. La diversità di condizioni naturali offre protette del Parque Natural do Douro Internacional e nella esperienze indimenticabili a tutti, dai principianti ai più esperti. riserva Paisagem Protegida da Albufeira do Azibo, e lungo il Si dice addirittura che non c'è altra costa al mondo con un corso dei fiumi Lima, Vizela, Coura, Caima e Cávado. numero così grande di spot a una distanza così breve. Più a sud, nella regione dell’ Alentejo, si segnalano spiagge fluviali ben attrezzate lungo i fiumi Tejo e Mira, in una diga, la Barragem da Tapada Grande, e nel lago di Alqueva. Nella regione dell’Algarve, dove le spiagge sul litorale sono la scelta ovvia per le vacanze e per il tempo libero, si può programmare una giornata diversa. Per scoprire un Algarve meno noto fate una gita lungo il corso del fiume Guadiana sino alla località di Alcoutim, dove trovate la Praia do Pego Fundo, una spiaggia fluviale con bandiera blu.

Per sapere dove si trovano le spiagge fluviali, consultate la pagina “Cosa cerchi? / Spiagge”.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 5/39 [email protected] Golf Un'altra attività da non perdere è una buona partita di golf. Il Portogallo offre condizioni eccezionali per la pratica di questo sport, specialmente nei campi dell'Algarve e della Costa dell'Estoril, che spesso fanno il tutto esaurito durante l'inverno e sono già stati eletti diverse volte come migliori destinazioni di golf in Europa e nel Mondo.

Escursioni in barca Nel Douro, con un paesaggio classificato come Patrimonio Mondiale, o nel Tago, da cui si può ammirare il bellissimo profilo della città di Lisbona, una crociera è un'ottima scelta per godersi dei momenti di piacere. Ci sono anche escursioni in barca lungo la costa, sempre se il mare lo permette, per osservare delfini, uccelli e altre specie della fauna e della flora.

Cultura e Patrimonio Approfitta per conoscere i nostri Monumenti e Musei o i centri storici delle città, alcuni classificati come patrimonio mondiale. Fermati a osservare anche gli edifici contemporanei firmati da architetti illustri e lasciati sorprendere dall'arte urbana che ha creato vere e proprie gallerie a cielo aperto.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 6/39 [email protected] Gastronomia e Vini Il Portogallo fa parte della lista dei paesi della Dieta Mediterranea classificata come Patrimonio Mondiale e il pesce o i frutti di mare della nostra costa sono una festa di sapori e freschezza da assaporare in una terrazza con vista sul mare. Vale la pena, inoltre, assaggiare i dolci conventuali, come il celebre “pastel de nata”, il tipico tortino di pasta sfoglia alla crema, uno dei simboli dei sapori portoghesi. E il pasto sarà ancora più buono se accompagnato da uno dei nostri eccellenti vini. Se desideri conoscerne le origini, visita le “quintas”, le tenute dove vengono prodotti, poiché l'inverno è anche una buona occasione per l'enoturismo, per provare i nuovi vini o alcuni dei nostri tesori meglio conservati.

Animazione L'animazione delle principali città portoghesi è ben conosciuta. Ma se non ti piacciono le discoteche e i locali, potrai cenare a lume di candela in una casa di fado. È il momento giusto per scoprire un aspetto autentico dell'anima portoghese.

Qualsiasi sia la tua scelta, di una cosa siamo sicuri: sotto la luce del sole d'inverno saranno molti i momenti indimenticabili di una vancanza trascorsa in Portogallo.

Viaggio con vista sul mare…

Vai alla ricerca dello scenario ideale per le tue storie.

Fare surf e viaggiare sono due esperienze che si sposano alla perfezione. Andare di spiaggia in spiaggia alternando il surf, le immersioni o le camminate o semplicemente restare in spiaggia a leggere un libro fino a godersi un tramonto sul mare è l'ideale per una vacanza. Ed è questo che puoi fare lungo il Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina o tra Troia e Sagres, il punto più a sudest del continente europeo.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 7/39 [email protected] Sia restando in un unico posto, sia spostandosi in macchina, con gli amici o la famiglia, fare un viaggio lungo la costa è un'ottima scelta. Lungo il tragitto troverai dei bei posti in cui pernottare per vedere il mare. Un privilegio!

Assolutamente da non perdere, i sapori della gastronomia regionale. Lungo la costa, i grandi protagonisti sono sicuramente il pesce fresco e i frutti di mare, che sono ancora più buoni quando sono accompagnati da un ottimo vino alentejano o dell'Algarve.

Vedere di più su

Sole e Mare

Alentejo

Alcácer do Sal La costa dell’Alentejo

Tra la foce del fiume Sado e Zambujeira do Mar, la costa dell’Alentejo colpisce in modo particolare perché è molto ben conservata, con piccoli paradisi di sole e spiaggia, gente simpatica e buona gastronomia.

De Troia a Sines Si può raggiungere Troia passando per Alcácer do Sal o con il traghetto che salpa da Setúbal e attraversa l’estuario del fiume Sado. La penisola di Troia ha molto da offrire. Si può giocare a golf, prendere lezioni di surf, fare camminate lungo la spiaggia o osservare i delfini. Oppure si possono fare delle escursioni per conoscere il patrimonio culturale del luogo, come il villaggio su palafitte di Carrasqueira e gli Scavi romani di Troia (Ruínas Romanas de Troia) che mostrano come già due mila anni fa questa era una zona ricca di risorse naturali.

Dopo Troia, troviamo Comporta località molto apprezzata per la sua spiaggia, e dotata di buoni ristoranti. Siamo in una zona di risaie e dunque i piatti preparati con il riso sono una specialità da non perdere.

Sino a Sines, il litorale è un’estensione continua di sabbia, con spiagge molto piacevoli come quelle di Pinheirinho e Galé, ad esempio. A Melides e a Santo André, a seconda dei gusti possiamo scegliere fra le spiagge sull’oceano e le lagune, ottimi posti per andare in canoa o fare dello windsurf.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 8/39 [email protected] Sines è una delle città più importanti del litorale dell’Alentejo ed è anche un porto industriale e un promontorio sull’oceano, una sosta obbligatoria per chi visita la zona. Porto peschereccio tradizionale, fu la patria di Vasco da Gama, il grande navigatore. Chissà se i suoi viaggi non avranno ispirato il Festival de Músicas do Mundo che si svolge qui ogni anno all’inizio dell’estate.

De Sines à Zambujeira do Mar A partire dal porto di Sines questo paradiso naturale di sabbia si trasforma e le soavi baie cominciano ad alternarsi con spiagge più scenografiche, con formazioni rocciose. Fra tutte, le spiagge di São Torpes, Morgável e Vale Figueiros meritano una sosta prolungata con tutta la famiglia. La ricchezza del paesaggio sottomarino è molto apprezzata da chi si dedica alle immersioni subacquee.

Ilha do Pessegueiro, Porto Covo © Rota Vicentina

Nelle strade che portano alle spiagge si trovano piccoli locali nei villaggi affacciati sull’oceano dove possiamo mangiare dell’ottimo pesce. Come a Porto Covo, pittoresco villaggio di pescatori, che ci accoglie in una bella piazza fiancheggiata da case basse. La spiaggia è molto accogliente e dal suo piccolo porto, pieno di barche variopinte, possiamo raggiungere l’ilha do Pessegueiro, l’isoletta che si vede, nell’oceano, a poca distanza.

Proseguiamo fino a Vila Nova de Milfontes, sulla foce del fiume Mira. Fra la spiaggia sull’oceano e il fiume, le gite in barca o in canoa sono una bella idea per momenti piacevoli da trascorrere con gli amici. È possibile anche risalire il fiume e raggiungere Odemira.

Almograve, fra scogli e dune rossastre, è un luogo appartato e una delle spiagge più apprezzate per il surf e il bodyboard. Dal villaggio si può seguire un itinerario che porta fino alla spiaggia attraversando dune e falesie con milioni di anni.

Più a sud, il Cabo Sardão è un luogo selvaggio, ma allo stesso tempo offre una splendida veduta sulla costa frastagliata. È l’unico posto al mondo in cui la cicogna bianca fa il nido sugli scogli.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 9/39 [email protected] Zambujeira do Mar © Shutterstock - Francisco Caravana

Il viaggio suggestivo prosegue verso Zambujeira do Mar, con altre spiagge da scoprire. Qui, come lungo tutta la costa, i surfisti trovano onde perfette per divertirsi e migliorare il loro stile.

Ma nel litorale dell’Alentejo non ci sono solo spiagge. A sud di Sines, entriamo nel Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina, con vari sentieri pedestri e per mountain bike. Gli itinerari segnalati lungo i 450 km della Rota Vicentina, fra Santiago do Cacém e il Cabo de São Vicente, sono una opportunità per conoscere la regione, la vita quotidiana della gente del luogo e avvicinarsi ai costumi e alle tradizioni locali. Informazioni utili

Trovate informazioni sui sentieri pedestri nel litorale dell’Alentejo su www.visitalentejo.pt e www.rotavicentina.com. Prima di iniziare le escursioni informatevi sugli itinerari negli uffici del turismo più vicini.

Tróia Un fine settimana a Troia

Gite in barca alla ricerca dei delfini, spiagge a perdita d’occhio, ristoranti con pesce fresco e tavolini all’aperto sulla sabbia... è la più semplice descrizione di una vacanza a Troia, un luogo ideale per tutta la famiglia.

A circa un’ora da Lisbona, a Setúbal, si prende il traghetto che attraversa il fiume Sado e porta alla località di villeggiatura di Troia. Su questa sponda del fiume, troviamo uno degli arenili più estesi del Portogallo, lungo circa 18 km. Sia d’inverno che d’estate, il clima mite permette di trascorrervi delle giornate piene di attività.

Sull’enorme spiaggia, con davanti il mare trasparente e alle spalle le pinete, il divertimento è garantito per tutta la famiglia e se il tempo lo consente ci si può dedicare agli sport nautici. È una zona particolarmente adatta alla pratica di windsurf e vela, come si noterà per le numerose imbarcazioni ormeggiate nella Marina di Troia.

Un’altra idea per approfittare del tempo libero è giocare a golf. Il campo di Troia, tracciato dal famoso architetto americano Bobby Jones è perfetto per una bella partita in mezzo al paesaggio naturale. È uno dei migliori campi di golf d’Europa e fa parte di alcuni circuiti internazionali.

Dove il fiume Sado si mescola con l’oceano, si vedono spesso dei delfini, che possiamo osservare meglio facendo una gita in

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 10/39 [email protected] barca. C’è anche la possibilità di dedicarsi al birdwatching, mentre il Parco Naturale della Serra da Arrábida e la Riserva Naturale dell’Estuario del Sado offrono altri motivi di interesse. Non distante, si trova Carrasqueira, un porto di pesca molto caratteristico, costruito su palafitte.

A Troia, ci sono tracce di antichi insediamenti umani. Uno dei siti archeologici più importanti è quello degli Scavi Romani, del Iº secolo, dove si trovavano i maggiori impianti per la produzione di conserve e salse di pesce dell’occidente romano, fatto che testimonia l’importanza della pesca nell’economia locale fin da tempi remoti. Seguendo la strada che attraversa la penisola si raggiungono altre spiagge come quelle di Comporta, Carvalhal e Pego, dove si trovano facilmente buoni ristoranti per mangiare del pesce fresco o provare le specialità del posto. Se si procede qualche chilometro più a sud lo scenario cambia del tutto. Dopo aver passato un’atra spiaggia, la praia da Galé, le dune s’interrompono per dare spazio alla laguna di Melides, con una falesia di arenaria di cinque milioni di anni, e alla Riserva Naturale delle Lagune di Santo André e di Sancha.

Nei pressi di Grândola, si trova il Badoca Park, un divertimento per tutta la famiglia, dove si può fare un "safari" in mezzo all’Alentejo e vedere all’aperto cervi, bufali, struzzi, giraffe, antilopi, zebre e altri animali che fanno la gioia di grandi e piccini.

Informazioni utili

Ci sono traghetti che collegano Setúbal e Troia. Informazioni su www.atlanticferries.pt.

Algarve

Algarve: spiagge da un lato all’altro del litorale Best of Algarve

La costa dell’Algarve comincia in pieno Parco Naturale Il Clima, con più di 3000 ore di sole all'anno e una media della Costa Vicentina, come prolungamento del litorale annuale di precipitazioni molto scarsa precipitazione, l'Algarve si dell’Alentejo. contraddistingue per un clima mite durante tutto l'anno, che è sicuramente un grande fattore di attrazione per i turisti, sia in Fra e Sagres sembra quasi di non essere in Algarve, estate, per trascorrere alcuni giorni in spiaggia, che in inverno, tale è la differenza fra questa parte del litorale e quello orientale per riposare o dedicarsi a svariate attività. e centrale. È un’area meno frequentata, in cui imponenti falesie nascondono spiagge come quelle di Amoreira, Monte Clérigo, Arrifana o Carrapateira. Alcune si raggiungono attraverso sentieri nascosti, e sono come dei segreti da scoprire, ma la maggior parte è molto nota ai praticanti di surf e bodyboard, che vi trovano il tipo di onde che prediligono, come è il caso della Praia do Amado, palco di prove internazionali di questi sport.

A Cabo de São Vicente vicino a Sagres, l’estremo sud-occidentale del continente europeo, la costa dell’Algarve fa una curva verso l’interno e il mare diventa meno agitato. Nella metà occidentale del litorale, che riceve il nome di barlavento (sopravvento), ci sono fantastiche spiagge racchiuse fra scogliere che il mare ha scolpito in forme stravaganti. Impossibile scegliere la più bella, ne suggeriamo qui soltanto alcune che vale la pena di conoscere: Porto de Mós, Praia Dona Ana, Praia do Camilo, Alvor, Vau o Carvoeiro. Il Mare in tutte le tonalità di azzurro, quasi sempre calmo e Da non perdere assolutamente quella a Ponta da Piedade, caldo, e le Spiagge di sabbia bianca e fina sono il simbolo della vicino a Lagos, con vista spettacolare su falesie e faraglioni che regione. Dai litorali mozzafiato, delimitati da scogliere dorate, si possono osservare da vicino, esplorandone grotte e antri, in alle piccole baie annidate tra le rocce, sono molti gli scenari dalla una gita in barca. Secondo il giornale americano Huffington Post

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 11/39 [email protected] è probabilmente la più bella spiaggia al mondo! Altrettanto bella bellezza sorprendente per trascorrere una vacanza la Praia da Marinha, circondata da scogliere scolpite dalle onde indimenticabile. Ci sono circa 200 km di costa che offrono del mare: è stata considerata una delle cento spiagge più belle condizioni d'eccezione per la pratica di diversi sport nautici, del mondo. come la vela, il surf o il windsurf, e per fare escursioni in barca con la garanzia di trovare ottime infrastrutture di appoggio nelle Fra Lagos e Faro si trovano le spiagge più cosmopolite, dove il moderne marine lungo tutta la costa dell'Algarve. divertimento e lo svago continuano fino a notte fonda. A a Portimão, nelle spiagge di Galé e di Oura a Il Golf, grazie al quale la regione ha ricevuto molti premi e Albufeira e a Vilamoura, ci sono i più rinomati locali notturni, distinzioni internazionali, ed è stata anche eletta più di una volta ma anche durante il giorno non mancano le proposte per come la migliore destinazione di Golf del mondo. L'Algarve divertirsi e godere in pieno la stagione balneare nelle spiagge di possiede circa quaranta campi che offrono eccellenti condizioni Salgados, São Rafael, Santa Eulália, Maria Luísa o Falésia. sia ai giocatori più esperti che a coloro che si stanno cimentando nella pratica della disciplina. A, Vale do Lobo, Ancão e Quinta do Lago, nei pressi di resort di lusso, si vive un’atmosfera di glamour. Nei pressi c’è il Parco Naturale di Ria Formosa – un’oasi naturale, con acque tranquille, vaste distese di sabbia e isolotti quasi deserti, che si stende verso est sino a Cacela Velha.

Nella Ria Formosa, si prende la barca per andare in spiaggia, perché bisogna attraversare la laguna prima di arrivare al mare che bagna le isole, come quella di Barreta, la più meridionale del territorio portoghese, una vera spiaggia deserta. Fra le altre isole da conoscere quelle - di Culatra, di Armona, di Fuseta o la isola di Tavira, con un’area riservata al nudismo.

Si trovano altre spiagge sino alla foce del fiume Guadiana. Cabanas, Manta Rota, Altura, Praia Verde e Monte Gordo, enormi distese di sabbia con un mare poco profondo che sono perfette per famiglie con bambini. Questa è la zona chiamata sotavento (sottovento), la parte orientale dell’Algarve, dove il mare calmo e caldo invita a fare lunghi bagni. La Natura, che si presenta in tutto il suo splendore nelle tre aree protette: la Costa Vicentina, che è il tratto di costa meglio preservato d'Europa, la Ria Formosa, un labirinto di canali Le spiagge dell’Algarve separati dal mare da un cordone di sabbia, e il Sapal de Castro Marim e Vila Real de Santo António, ricchissimo di fauna e flora. L’Algarve ha spiagge per tutti i gusti, dalle lunghe Ma c'è anche la serra, da scoprire in bicicletta o a piedi seguendo distese di sabbia riparate da falesie alle piccole baie i sentieri della Via Algarviana, che all'interno unisce l'estremità incastonate fra le scogliere, una ricetta sicura per una orientale della regione alla punta occidentale e finisce nei pressi vacanza perfetta sotto il sole. della Rota Vicentina, un altro insieme di percorsi da non perdere per gli appassionati di trekking. Chi cerca più adrenalina potrà Ma quali sono gli ingredienti della ricetta? Il clima mite, circa praticare attività come il parasailing, le immersioni, il deltaplano 300 giorni di sole all’anno, l’ acqua cristallina del mare, quasi o l'arrampicata. sempre tiepido e calmo, e poi la sabbia, fine e bianca, un invito irresistibile a rilassarsi e stendersi al sole per Il Patrimonio con molti tesori da scoprire. Ad esempio a Silves, un’abbronzatura impeccabile, o, magari, divertirsi con i più un tempo capitale del regno arabo, a Sagres e Lagos, molto piccoli a costruire castelli di sabbia in riva al mare. importanti durante l'epoca dei Descobrimentos, le Scoperte del XV secolo, a Tavira, una vetrina dell'architettura tradizionale, o Dalla costa sud-occidentale, vicino a Aljezur sino alla punta nel centro storico di Faro, dove spicca la bellissima cattedrale. orientale a Vila Real de Santo António ci sono circa 200 chilometri di spiagge molto diverse fra di loro. La maggior parte sono sicure, vantano la qualità riconosciuta dalla bandeira blu europea, e possiedono attrezzature per la pratica sportiva e il divertimento. Alcune sono di grande bellezza, veri e propri scenari idillici per vivere momenti romantici, altre si trovano vicino a locali di divertimento notturno, frequentati da chi non può fare a meno della musica e di ballare durante le vacanze. Non mancano, infine, spiagge quasi deserte, incontaminate, dove la natura è allo stato selvaggio.

Un grande numero di spiagge sono accessibili a persone disabili e molte dispongono di opportune attrezzature perché tutti possano fare il bagno in mare. Ci sono anche spiagge riservate ai nudisti, mentre in altre, poco frequentate, la pratica del nudismo viene tollerata.

Nella Costa Vicentina le spiagge sono meno affollate, mentre nella zona centrale, fra Lagos e Faro, dove si concentra il L'Animazione, che è al top tutte le estati nei numerosi bar e maggior numero di strutture alberghiere, fra cui si contano resort discoteche, soprattutto nelle zone più cosmopolite come di lusso, si trovano spiagge cosmopolite. Il Parco Naturale di

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 12/39 [email protected] Ria Formosa è un’oasi di pace, una zona di acque calme fra Albufeira, Portimão e Vilamoura. Durante tutto l'anno ci sono isole, canali e lagune, che segna la transizione verso l’area diversi eventi che portano colore e allegria nella regione, come il orientale, caratterizzata da lunghe spiagge e un mare più caldo e Carnevale, i festival di musica o di gastronomia, le ricostruzioni tranquillo. storiche, le fiere e le feste tradizionali che si celebrano un po' dappertutto. Quasi tutte le spiagge hanno bar e ristoranti, nei quali ci si può rinfrescare quando il sole è a picco, mangiare il pesce fresco del La Gastronomia, in cui si distinguono naturalmente il pesce posto o godersi l’ora del tramonto, seduti ai tavolini, mentre il fresco e i frutti di mare, grigliati o in cataplana, la tipica pentola sole si nasconde nel mare: il modo perfetto per concludere una della regione. Ma ci sono anche piatti di carne, più comuni splendida giornata. nell'interno dell'Algarve, e i dolci di mandorle e fichi come i Informazioni utili morgados o i Dom Rodrigos, che possono essere accompagnati alla perfezione dal liquore di mandorle amare o dalla grappa di corbezzolo. - La maggior parte delle spiagge dell’ Algarve sono sicure e hanno bandiere che indicano lo stato del mare (verde, gialla, I Resorts e le Spa, che offorno un relax assoluto e cure di rossa) e la qualità dell’acqua e della sabbia (Bandiera blu). salute e benessre, disponibili anche nei centri di talassoterapia e nelle Terme di Monchique. Il riposo è alla portata di tutti in una grande varietà di strutture turistiche e alberghi, dai più semplici - In gran parte delle spiagge si possono noleggiare ombrelloni , ai più sofisticati, che hanno in comune il piacere genuino sedie a sdraio, e anche l’attrezzatura per praticare sport da dell'ospitalità. spiaggia, e ci sono locali con tavolini all’aperto con servizio di bar e ristorazione. Navigare nella costa dell’Algarve

Con circa 200 chilometri di costa, un ottimo clima e mare - Esistono anche spiagge accessibili ai disabili, che in molti calmo, l’Algarve è un posto magnifico per navigare, e si casi hanno attrezzature adeguate perché tutti possano fare il può farlo anche se non si possiede una barca, bagno in mare. noleggiandone una o a bordo di una delle mini-crociere che fanno conoscere la bellezza del litorale.

Altri informazioni: Visitare l’Algarve a partire dal mare è un’esperienza molto - www.visitalgarve.pt particolare, che ci riserva continue sorprese. La varietà dei - www.abae.pt (Bandiera blu) paesaggi è notevole: dalle rocce dai riflessi dorati, che il mare ha scolpito, scavando grotte e disegnando forme bizzarre, Come arrivare soprattutto fra Lagos e Albufeira, alle scogliere rossastre e alle dune bianche che delimitano ampie spiagge. Il mare mosso a occidente, vicino a Sagres, diventa calmo e tiepido man mano Aeroporto internazionale dell’Algarve (Faro): che ci si sposta verso oriente, e l’avventura si fa così più http://www.ana.pt/pt- rilassante. PT/Aeroportos/Algarve/Faro/Paginas/HomeFaro.aspx Ci sono anche dei fiumi navigabili, come l’Arade, che fra Portimão e Silves ha angoli di rara bellezza, con sorgenti d’acqua In auto: cristallina, una vegetazione lussureggiante e tracce della - A 22 – Via do Infante e EN 125 – Strada nazionale, attraversano presenza araba. Nell’estremità orientale, risalire il Guadiana è la regione da ovest a est un’escursione molto gradevole, sulle rive si vedono mulini, case - EN 268 – Strada nazionale che collega Aljezur a Sagres tipiche e pascoli. Lungo la navigazione si attraversa la Ria - A2 – Autoestrada do Sul – per chi viene da nord Formosa, un’area protetta di paludi, dune e isole quasi deserte con distese di sabbia che sembrano non finire mai, bagnate dall’ acqua azzurra.

Tutto questo si può vedere a bordo di piccole imbarcazioni autorizzate o in gite organizzate da vari operatori turistici. Molte escursioni comprendono il pranzo a bordo, o un pasto a base di sardine alla brace, la specialità del posto, su una baia appartata. È possibile fare anche ecoturismo e osservare la flora e la fauna nel Parco Naturale di Ria Formosa e nella Riserva Naturale di Sapal de Castro Marim e Vila Real de Santo António.

Per chi ha la patente nautica, la cosa migliore è mettersi al timone di una barca e scoprire insenature nascoste fra dune e falesie, spiagge deserte e selvagge, irraggiungibili da terra: luoghi paradisiaci per fare il bagno, sotto il sole caldo dell’estate dell’Algarve. Ad ogni modo, non è necessario possedere una barca, perché è sempre possibile noleggiarne una per alcune ore o per dei giorni. Per chi ama avventurarsi nella pesca d’altura, infine, l’Algarve è il posto giusto: nelle acque occidentali abbondano i pesci di grandi dimensioni.

Con mare e venti favorevoli, le condizioni sono sempre propizie

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 13/39 [email protected] per lo svolgimento di gare di vela che richiamano partecipanti da varie parti del mondo. Come palco, o scalo, l’Algarve è una presenza costante nei calendari dei più rinomati eventi internazionali della vela. Andare in barca a vela è, del resto, alla portata di tutti, nella maggior parte delle città e cittadine del litorale ci sono molte scuole e club nautici, in cui si può imparare a veleggiare. È un modo diverso per scoprire l’Algarve: basta tracciare la rotta, alzare le vele, mollare gli ormeggi e partire all’avventura! Noleggio d’imbarcazioni Per sapere quali sono le società di noleggio barche, cercare su www.visitportugal.com

Gite in barca Per informazioni più dettagliate si consulti l’elenco degli operatori turistici che organizzano gite in barca in Algarve su www.visitportugal.com e si contattino gli Uffici del Turismo. Si segnalano qui alcune proposte: - Dal Porto di Baleeira (Sagres) partono delle gite in barca che fanno conoscere l’estremità orientale della costa dell’Algarve vicino a Sagres;- A Lagos, Armação de Pera, Praia do Carvoeiro e altre località della zona ci sono vari operatori turistici che organizzano escursioni in barca per vedere questa parte della costa, molto frastagliata, e le grotte scavate negli scogli;- Dalla Marina di Albufeira e Vilamoura partono delle mini-crociere che navigano lungo la costa; in genere, comprendono il pranzo a bordo o in piccole insenature dove è possibile ancorare. Ci sono anche delle gite in barca, con intrattenimento a bordo, che partono nel tardo pomeriggio per apprezzare l’illuminazione notturna delle città del litorale;- Da Faro, Olhão e Tavira partono varie escursioni per il Parco Naturale di Ria Formosa, dove le barche scivolano lungo i canali fra penisole e isolotti per permettere l’osservazione della fauna (in particolare uccelli) e della flora. Queste imbarcazioni, così come i motoscafi taxi assicurano il collegamento con le isole in cui si trovano spiagge tranquille;- Con partenza da Vila Real de Santo António o da Alcoutim, varie imbarcazioni navigano sul fiume Guadiana, e fanno conoscere la bellezza paesaggistica di questa zona meno esplorata dal turismo;- Nelle sedi delle aree protette - Parco Naturale di Ria Formosa e Riserva Naturale di Sapal de Castro Marim e Vila Real de Santo António – si possono ottenere informazioni e prenotare delle visite guidate con spiegazioni minuziose su fauna e flora.

Albufeira Albufeira e le spiagge

Albufeira, una delle località balneari più frequentate dell’Algarve per l’animazione e l’anticonformismo, deve la sua fama alle bellissime spiagge e ai numerosi locali e discoteche.

Vale la pena di conoscere meglio questa città di case bianche. Fondata dagli Arabi, conserva le vie strette e sinuose, da scoprire mentre si passeggia durante il giorno o anche la sera, visto che l’andirivieni è costante. Le strade ci portano alla Praia do Túnel o do Peneco sul vasto arenile, incorniciato dalla città, che forma un anfiteatro rivolto verso il mare. La passeggiata lungo la spiaggia offre altre vedute e si conclude, dal lato occidentale, con la Gruta do Xorino, la grotta sotto la falesia dove gli arabi si rifugiarono nel XIIIº secolo dopo la riconquista cristiana della città.

Le barche variopinte dei pescatori riposano sulla sabbia dopo la giornata di pesca, mentre nei vecchi quartieri della gente di

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 14/39 [email protected] mare spunta a ogni angolo un bar o un ristorante, dove si possono mangiare frutti di mare o del pesce fresco arrostito alla griglia, oppure cucinato con la cataplana, la specialità regionale. Delizioso è anche il pollo arrosto, con salsa piccante o no, che è diventato famoso a Guia, una località distante circa sette chilometri.

Poi ci sono i dolci – di mandorla, di fichi e di carruba… e ancora il medronho (acquavite di corbezzolo) o il liquore di mandorle amare, prelibatezze originarie dei villaggi dell’entroterra. Se ci si allontana dall’azzurro del mare, si ammira il verde dei campi dove crescono aranci, mandorli e fichi. Si possono anche scoprire testimonianze del passato come il Castelo de Paderne con robuste mura di pali e fango, tipiche delle costruzioni arabe.

Ritornando sul litorale, bisogna visitare la Ermida de Nossa Senhora da Orada, una cappella la cui festa, che si celebra il 14 agosto, comprende una grandiosa processione di barche. Nei pressi, la moderna Marina de Albufeira, dove chi arriva dal mare viene accolto da eccellenti infrastrutture.

Sono state le spiagge, tuttavia, che hanno dato fama internazionale a Albufeira. Ognuna ha le sue caratteristiche peculiari. Partendo da ovest, si trova la Praia dos Salgados con dune di sabbia bianca. Poi si susseguono gli arenili incorniciati da rocce scolpite dall’erosione come quelli di Galé, Castelo, São Rafael o Arrifes.

Anche la città ha le sue spiagge – Pescadores, Túnel, Alemães e Inatel – che si raggiungono con una breve camminata a piedi. Dal lato orientale, ci sono altre spiagge altrettanto belle e frequentate, quelle di Oura, Santa Eulália, Maria Luísa e Olhos de Água con sorgenti d’acqua dolce in mezzo all’arenile. La linea di confine del comune è segnata dalla lunga spiaggia di Praia da Falésia – chilometri di sabbia con sfumature dorate, ramate e rossastre, delimitati dalla falesia che dà il nome alla località. Un’immagine che diviene più intensa e brillante alla fine del giorno e che s’imprime nella memoria. Informazioni utili

- un giro in trenino è un modo piacevole e comodo per conoscere la città. Il circuito comincia e finisce a Oura (Areias de São João) e passa per i punti più importanti di Albufeira.

- per visitare il centro storico, chi arriva in macchina e non vuole avventurarsi nelle strade strette e trafficate, può parcheggiare vicino al Municipio e ai supermercati e scendere con la scala mobile che collega la zona alta alla Praia dos Pescadores.

- la vita notturna che ha reso famosa Albufeira si concentra soprattutto nella parte antica della città (centro storico) e nella zona fra la e Montechoro.

Come arrivare

In auto: - Venendo da nord: A2 – Autoestrada do Sul – uscire nell’ultimo casello a Paderne e seguire le indicazioni per Albufeira; oppure prendere la strada IC1, se si vuole evitare l’autostrada, e uscire a Albufeira/Ferreiras; - per chi si trova in Algarve: A22 – Via do Infante o EN 125;

In treno: la stazione più vicina è quella di Ferreiras a circa 7 km;

In pullman: www.rede-expressos.pt e www.eva-bus.com con

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 15/39 [email protected] collegamenti con altre località dell’ Algarve;

In aereo: l’Aeroporto internazionale dell’ Algarve è a circa 32 km.

Aljezur La Costa Vicentina

Denominata Costa Vicentina, la fascia litorale fra Odeceixe e Burgau mostra un’Algarve diverso, in cui la natura incontaminata ha un aspetto rigoglioso e selvaggio, che si manifesta in paesaggi affascinanti.

L’area fa parte del Parco Naturale che inizia un po’ più a nord nella zona sud-occidentale dell’Alentejo e che costituisce la maggiore estensione di litorale protetto del Portogallo. Le spiagge si susseguono, a volte con grandi distese di sabbia, a volte con piccoli arenili delimitati da maestose scogliere di scisto e calcare. L’oceano, agitato, crea una sinfonia naturale, che fa da musica di sottofondo alla gita lungo la costa.

Si parte da Odeceixe, il punto più a nord, una spiaggia adagiata sulle rive di un ruscello, in cui si può scegliere fra un bagno nell’oceano o in acqua dolce. In questa zona si trovano arenili poco frequentati, alcuni quasi deserti, con vie d’accesso poco conosciute, come la Praia das Adegas, una spiaggia riservata ai nudisti. Vale dos Homens, Carriagem, Amoreira e Monte Clérigo sono altre spiagge che vale la pena di scoprire, immerse fra scogliere ricoperte di vegetazione, dalle quali si godono favolose vedute sull’alta costa scoscesa.

Dal castello di Aljezur, costruito nel Xº secolo, l’ultimo conquistato agli arabi, si coglie una bella vista panoramica sull’abitato bianco, sulle campagne e sulla Serra de Monchique, in lontananza. Nella gastronomia locale ha un ruolo importante la patata dolce, ma al primo posto ci sono i frutti di mare – perceves (lepadi), lapas (patelle) e mexilhões (cozze) - e il pesce fresco pescato all’amo: sargos (saraghi), douradas (orate) e robalos (branzini), squisiti alla griglia con un po’ di sale.

Continuando verso sud, spicca nel paesaggio la Pedra da Agulha, uno scoglio imponente che s’innalza in mezzo al mare e che si vede dalle spiagge di Arrifana, Vale Figueiras e Bordeira, adatte alla pratica di surf e bodyboard, anche se i surfisti preferiscono piuttosto la Praia do Amado, palco di varie gare nazionali e internazionali, e dove ci sono parecchie scuole di surf.

I campi ricoperti di fiori dai colori vivaci fiancheggiano stradine che portano a spiagge tranquille, come quelle di Barriga, Cordoama e Castelejo, i cui arenili sono collegati quando la marea è bassa e formano una lunga estensione di sabbia dorata che contrasta con le grandi rocce di scisto scuro che la delimitano. Se si presta attenzione si potrà anche assistere a un evento raro in natura: avvistare le lontre che si recano in queste spiagge in cerca di cibo.

Nell’entroterra si trova Vila do Bispo, con la chiesa parrocchiale rivestita di azulejos sino al tetto. Una strada porta a Cabo de São Vicente e al Promontorio di Sagres l’estremità sud- occidentale del continente europeo che sembra avanzare nell’oceano e che nel medioevo si pensava fosse la “fine del mondo”. La vista panoramica sull’oceano immenso è favolosa e incanta, ma il promontorio è anche il posto giusto per saperne di più sulla storia dell’epopea marittima del Portogallo che ebbe inizio proprio a Sagres, visitando la fortezza, la Cappela e la Rosa

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 16/39 [email protected] dei Venti con 43 metri di diametro. Sul promontorio, spicca il faro con portata di 95 km, uno dei più potenti d’Europa, che ha sostituito una lanterna che, nel XVIº secolo, veniva mantenuta accesa durante tutta la notte dai frati cappuccini.

Questa zona è eccellente per l’osservazione degli uccelli, in particolare in ottobre quando arrivano, provenienti dal nord, varie specie in cerca di luoghi più caldi. In questo periodo si svolge il Festival di birdwatching. Anche in altre stagioni dell’anno è possibile avvistare uccelli come la garzetta, l’aquila del Bonelli e il falco pescatore, a rischio di estinzione, che qui trova uno dei suoi ultimi rifugi. Si sa che questi uccelli non appena notano la presenza umana i scompaiono subito, per questo bisogna rispettare il silenzio e seguire i sentieri.

Nel litorale rivolto verso sud, si trovano altre spiagge particolarmente adatte alla pratica di sport nautici. Oltre che per il surf e windsurf, tutta la zona che comprende le spiagge di Beliche, Tonel, Mareta, Martinhal, Ingrina e Zavial è ideale per le immersioni subacquee in virtù delle grotte sommerse e degli anfratti rocciosi ricchi di vita marina. A Salema e anche a Burgau, ai confini del Parco Naturale, ci sono spiagge pittoresche dove si mantengono vive le tradizioni della pesca. Qui si conclude l’escursione in una delle più belle e conservate zone del litorale europeo, in cui ci si sente davvero parte della natura.

Portimão Crociere in Portogallo

Il mare è una via d’accesso naturale per entrare in Portogallo e un ottimo punto di partenza per conoscere la storia di questo paese di navigatori. Navi da crociera di tutto il mondo, provenienti dall’Oceano Atlantico o dal Mare Mediterraneo, attraccano in Portogallo e negli arcipelaghi di Madeira e delle Azzorre.

In questo punto di collegamento fra l’Europa e il continente americano, chi arriva a bordo di una nave trova ad accoglierlo un paese con una lunga storia e una cultura millenaria.

Le città di Porto, Lisbona e Portimão offrono molte cose da vedere e anche la città di Ponta Delgada, nell’isola di São Miguel, nell’arcipelago delle Azzorre, e quella di Funchal, nell’isola di Madeira, ricevono con grande simpatia, e con tutte le comodità, i visitatori che giungono dal mare. Porto

Situato nella parte settentrionale della costa portoghese, il porto di Leixões è uno dei più importanti per la navigazione sull’Atlantico, e collega il Mediterraneo e il Nord d’Europa. Con l’aumento crescente di crociere di breve durata, serve anche di collegamento fra altri porti portoghesi e stranieri posti nell’area atlantica.

Si trova a 5 km dall’aeroporto internazionale Francisco Sá Carneiro e a 3 km dal centro della città di Porto.

Adagiata sulla foce del fiume Douro, Porto è una città di forte personalità e di grandi tradizioni, il cui centro storico è stato classificato Patrimonio Mondiale. La storia della nazione portoghese è iniziata nel nord del Portogallo, da dove i primi re si sono in seguito diretti verso sud per portare a termine la riconquista cristiana dei territori occupati dagli arabi.

Lo stretto rapporto con il mare e con il fiume, i ponti storici che

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 17/39 [email protected] uniscono le due sponde, il centro, i mercati e i negozi tradizionali, i monumenti antichi e gli edifici contemporanei, progettati da architetti rinomati, fanno di Porto una città particolare e con un’atmosfera cosmopolita.

A una o due ore di distanza si trovano le città di Guimarães, Braga, Ponte de Lima e la Valle del Douro, la regione vitivinicola in cui si produce un vino famoso in tutto il mondo: il Porto.

Suggerimenti - visitare il centro storico di Porto, dove si trovano la Torre dos Clérigos, il quartiere medievale attorno alla Sé, la cattedrale, e la zona prospiciente il fiume Douro; - visitare il Museu de Serralves e la Casa da Música. Offrono un’ interessante programmazione culturale e sono due emblemi dell’architettura contemporanea portoghese; - fare acquisti nella Avenida dos Aliados, nella Rua de Santa Catarina e nel quartiere di Boavista; - visitare le cantine dove invecchia il Porto a Vila Nova de Gaia; - fare una gita in barca sul fiume Douro.

Per saperne di più www.apdl.pt

Lisboa

Scalo quasi obbligatorio per le navi da crociera che attraversano l’Atlantico, Lisbona dispone di eccellenti strutture per accogliere i visitatori che arrivano dal mare.

Il Porto di Lisbona ha attualmente 4 terminal per navi da crociera: Lisboa A e B, nei pressi del centro storico e culturale, Alcântara e Rocha Conde de Óbidos, a circa 20 minuti di distanza, con i mezzi pubblici. L’aeroporto internazionale di Portela dista circa 11km.

Città cosmopolita, antica e allo stesso tempo moderna, Lisbona è famosa per la sua luce unica e, grazie al clima mite, si può visitare in qualsiasi epoca dell’anno. Fra le sue tradizioni, si distinguono il fado, classificato Patrimonio Mondiale, e le feste popolari in onore di Sant’Antonio che si svolgono nel mese di giugno.

Città piena di fascino, Lisbona ha molto da offrire ai suoi visitatori, dalla vasta programmazione culturale, ai monumenti classificati Patrimonio Mondiale, alla grande varietà di negozi e ristoranti.

Nei dintorni della capitale, meritano una visita la costa di Estoril, Cascais e Sintra. Un po’ più distanti, verso nord, si trovano le località di Óbidos, Fátima e i monumenti classificati Patrimonio Mondiale di Alcobaça, Batalha e Tomar e, verso sud, le città di Setúbal e di Évora.

Suggerimenti - Salire al Castello di São Jorge e passeggiare nei quartieri storici di Alfama e di Mouraria; - Ascoltare il fado; - Visitare il quartiere di Belém e assaggiare i famosi pastéis de nata (sfoglie alla crema d’uovo); - Fare acquisti nella Baixa, il centro storico, e nel quartiere di Chiado.

Per saperne di più www.portodelisboa.pt

Portimão

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 18/39 [email protected] Il porto di Portimão si trova sulla linea delle rotte del Mar Mediterraneo, di quelle delle isole dell’Atlantico del Nord e di quelle transatlantiche. A una notte di navigazione da Lisbona, è in genere il primo o ultimo scalo di gran parte delle crociere.

Il terminal delle navi per passeggeri è molto vicino al centro della città, dove ci sono belle spiagge, con numerosi alberghi e ristoranti.

Portimão è una delle città più importanti della costa meridionale del Portogallo. Le numerose spiagge, che si presentano come piccole insenature racchiuse fra scogli o come lunghe distese di sabbia, il mare calmo e tiepido, il clima mite durante tutto l’anno, i resort di lusso e i campi da golf famosi in tutto il mondo fanno del litorale dell’ Algarve una delle destinazioni migliori per la villeggiatura balneare in Europa.

Suggerimenti - andare a Praia da Rocha, una delle spiagge più famose dell’Algarve; - ammirare dal Forte di Praia da Rocha la vista panoramica sulla città, il fiume Arade e il mare; - visitare il Museu da Cidade (Museo della città) di Portimão; - assaggiare il pesce, in particolare le sardine uno dei piatti più amati dai portoghesi.

Per saperne di più www.portofportimao.net

Ponta Delgada

La più grande città dell’arcipelago delle Azzorre, Ponta Delgada, accoglie i turisti che arrivano dal mare in uno spazio dedicato alla cultura e al tempo libero, molto frequentato dalla gente del posto, chiamato Portas do Mar, che è vicino al centro storico e dal quale si accede facilmente ai circuiti turistici.

Ponta Delgada si trova nell’isola di São Miguel, una delle nove isole di origine vulcanica che formano l’arcipelago delle Azzorre. Scoperto dai navigatori portoghesi nel XVº secolo, l’arcipelago si distingue per la bellezza naturale e perché conserva gelosamente le tradizioni e i costumi locali, di cui le feste dello Spirito Santo, che si svolgono in tutte le isole fra aprile e settembre, sono le più rappresentative.

Le navi da crociera fanno scalo nelle isole di São Miguel, Terceira e Faial, dove è possibile fare escursioni sulla terraferma e anche visitare le altre isole più vicine. Le Azzorre sono un luogo ideale per le attività all’aperto, in particolare le immersioni subacquee, l’osservazione di cetacei e di uccelli, e le passeggiate a piedi.

Suggerimenti - visitare la Lagoa das Sete Cidades e la Lagoa do Fogo; - assaggiare il cozido das furnas, un bollito di carne che viene cucinato sotto terra, sfruttando il calore vulcanico; - provare il tè coltivato nelle Azzorre da secoli; - tuffarsi nella piscina d’acqua ferruginosa del Parco Terra Nostra; - salire al belvedere di Vista do Rei.

Per saperne di più www.apsm.pt

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 19/39 [email protected] Funchal

L’isola di Madeira è una sosta obbligatoria per gran parte delle navi da crociera che attraversano l’Atlantico. Il terminal, nella città di Funchal, si trova a 10 minuti dal centro, a piedi, e permette di visitare facilmente la città e l’isola, che offre ogni comodità e possiede molti monumenti da vedere.

L’arcipelago, formato dalle isole di Madeira e di Porto Santo, ha un clima subtropicale, ed è famoso per la bellezza naturale. Due terzi della superficie sono area protetta e comprendono la più grande foresta Laurissilva al mondo, classificata Patrimonio Mondiale. In questo ambiente è naturale che le attività in mezzo alla natura siano molto popolari, in particolare le passeggiate a piedi lungo le levadas (antichi canali di irrigazione), o l’immersione subacquea e l’osservazione dei cetacei.

Rinomata per gli alberghi di alta qualità, e con un clima mite durante tutto l’anno, Madeira è la meta ideale per trattamenti di talassoterapia e cure per il benessere.

Da segnalare il patrimonio architettonico legato alle Scoperte e alla coltivazione del vino di Madeira, ma una delle maggiori attrazioni dell’isola sono le feste: le sfilate del Carnevale, la Festa da Flor (Festa dei fiori), il Festival dell’Atlantico e soprattutto lo spettacolo pirotecnico nella notte di capodanno, nella baia di Funchal, al quale conviene assistere dal mare.

Suggerimenti - nel centro storico di Funchal, visitare il Museu dos Bordados, dedicato a ricami e merletti, e il Museu do Vinho Madeira, dedicato al famoso vino liquoroso; - visitare il Mercado dos Lavradores e inebriarsi con i colori della frutta e dei fiori esotici; - salire, con la funivia, alla località di Monte e al Cabo Girão; - visitare le piscine naturali di Porto Moniz.

Per saperne di più www.portosdamadeira.com

Azzorre

Vacanze nelle isole dell’Atlantico - Azzorre e Madeira Sognare di fare delle vacanze in un’isola è quasi come immaginare il paradiso e per chi ha questo desiderio, nell’ora della decisione, gli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira sono destinazioni da prendere in considerazione.

Madeira 600 anni dopo essere stato scoperto dai portoghesi, l’arcipelago di Madeira continua a sorprendere chi lo visita. Dal 2015, è stato premiato consecutivamente come la migliore destinazione su isola nei World Travel Awards (Worlds Leading Island Destination), un fatto che si spiega con le caratteristiche naturali e l’eccellenza dei servizi turistici.

La temperatura mite durante tutto l’anno, la bellezza naturale, la vegetazione lussureggiante dell’isola di Madeira e le lunghe spiagge di sabbia dorata dell’isola di Porto Santo sono grandi attrazioni e permettono la pratica di molte attività all’aperto.

Fare camminate in mezzo alla natura lungo gli antichi canali di

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 20/39 [email protected] irrigazione (levadas), visitare una foresta laurissilva secolare che è Patrimonio dell’Umanità, conoscere il patrimonio culturale, godere il sole e il mare nelle spiagge e nelle piscine naturali, giocare a golf o seguire un programma di salute e benessere sono alcune delle opzioni per una vacanza ideale.

Durante l’anno, si segnalano degli eventi che sono un’opportunità per assaporare la gastronomia locale e vedere l’isola di Madeira in festa: le sfilate del Carnevale, la Festa dei Fiori, il Festival Atlantico e, soprattutto, i fuochi d’artificio di Capodanno in tutta l’isola, che si osservano meglio dal mare, uno spettacolo che i visitatori provenienti da tutto il mondo apprezzano molto.

Per sapere di più su Madeira e Porto Santo

Azzorre Fra il continente americano e quello europeo, in pieno oceano Atlantico, l’arcipelago delle Azzorre è la destinazione ideale per chi cerca un posto dove la natura è ancora incontaminata e in perfetta armonia.

Conosciute per la geodiversità, per la vita marina preservata e perché 4 isole fanno parte della rete mondiale di riserve della Biosfera, le Azzorre sono nel Top 100 delle destinazioni più sostenibili al mondo, e sono state considerate una delle 10 destinazioni leader per quel che riguarda le buone pratiche di sostenibilità.

Sono 9 isole di origine vulcanica, con un paesaggio che affascina in ogni momento, e che avrà sicuramente colpito i primi portoghesi che hanno scoperto queste isole atlantiche. Una storia secolare, con un patrimonio unico, di cui sono esempio i Vigneti della isola di Pico e la città di Angra do Heroísmo, entrambe riconosciute dall’UNESCO.

Scoprire cascate naturali e laghi in crateri spenti di vulcani, tuffarsi nelle acque tiepide, fare una gita in mare per osservare delfini e balene, percorrere i sentieri in mezzo alla natura o salire sopra le nuvole, sino alla vetta di Pico, la montagna più alta del Portogallo, sono alcune delle esperienze uniche che potrete vivere nelle Azzorre.

Per sapere di più sulle Azzorre

Centro de Portugal

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 21/39 [email protected] Aveiro Lungo la costa del Centro del Portogallo

Grandi e lunghe spiagge, delimitate da declivi e protette da dune e pinete, sabbia bianca e fina e le onde agitate dell’oceano azzurro … così è la costa del Centro del Portogallo. Sono immagini di grande bellezza che possiamo scoprire in un’escursione lungo il litorale da Figueira da Foz fino a Esmoriz.

Da Figueira a Mira Allegra, piena di vita e di animazione, Figueira da Foz è una delle principali località di villeggiatura estiva. Ha una spiaggia enorme dove si può giocare a calcio, a pallavolo e fare innumerevoli attività sportive, è molto nota per il casinò inaugurato alla fine del XIX secolo, quando l’aristocrazia ne frequentava le sale eleganti. Al giorno d’oggi, sulla spiaggia, si svolgono molte prove sportive, dal surf alla motonautica, dalla vela al beach rugby, e la località mantiene il suo carattere cosmopolita. Sia d’estate che d’inverno, ciclisti e pattinatori sono sempre presenti sulla litoranea che porta alla Spiaggia di Buarcos, protetta dai venti settentrionali dal Cabo Mondego.

Seguendo la strada forestale si giunge a un’altra spiaggia - Quiaios, un grazioso villaggio di piccole case. A nord, ci sono due laghi, da Vela e das Braças, zone indicate per un picnic e per l’osservazione di uccelli acquatici. Un po’ più su, si trova la spiaggia di Tocha. Qui si osserva l’ingegnosa architettura dei vecchi palheiros, delle capanne, sostenute da travi di pino, che i pescatori hanno costruito con il legno dei boschi vicini. Servivano in origine per custodire l’attrezzatura della pesca, oggi sono divenuti case di villeggiatura. L’arenile continua sino alla Spiaggia di Palheirão, selvaggia e quasi deserta, un’area di natura incontaminata circondata dalle pinete.

Praia de Mira

La strada forestale ci porta alla Spiaggia di Mira, piccolo villaggio di pescatori sino alla prima parte del XXº secolo. Qui, come anche nella Spiaggia di Vagueira, si pesca ancora con la sciabica: le barche variopinte praticano la tradizionale tecnica di pesca a strascico, anche se oggi non è più una coppia di buoi, come nel passato, che tira la rete sulla spiaggia, ma un moderno trattore.

Vicino ad Aveiro Nella spiaggia di Costa Nova i pittoreschi palheiros, le capanne in legno, sono dipinti a righe con colori sgargianti, un’immagine da cartolina che tutti vogliono fotografare. La Spiaggia di Barra con il suo faro centenario, il più alto del Portogallo, segna il punto d’incontro della laguna con l’oceano, alla fine di una stretta linea di terra che inizia vari chilometri più a sud ad Areão.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 22/39 [email protected] Nonostante si trovi più all’interno, vicino a uno dei bracci della laguna, Ílhavo è una città legata all’oceano, la sua popolazione ha svolto un ruolo importante nella pesca del baccalà nei freddi mari al largo di Terranova. La memoria di questa storia secolare è conservata nel Museo Marittimo di Ílhavo e si ritrova nella gastronomia locale.

Costa Nova © Turismo Centro de Portugal

Con un’immagine unica di unione fra terra e mare, Aveiro è invasa dalla laguna, i cui bracci si estendono fra le case in numerosi canali. Attraversando la laguna in barca, si arriva rapidamente alla Reserva Natural das Dunas de São Jacinto, una grande area lungo la costa. In perfetto stato di conservazione, è un luogo magnifico per l’osservazione della natura, in particolare degli uccelli acquatici che qui si rifugiano e nidificano, al quale si aggiunge un’altra attrattiva - la Spiaggia di São Jacinto, quasi selvaggia, con un’enorme arenile.

Da Torreira a Esmoriz A nord, si trova la Spiaggia di Torreira, sempre nella penisola che separa la laguna dall’oceano, un arenile senza interruzioni che si estende lungo 25 chilometri, dalla spiaggia di São Jacinto alla Spiaggia di Furadouro. Qui, chi viene per stare in spiaggia o praticare sport acquatici può scegliere fra l’oceano, ideale per il surf con le sue grandi onde, e le acque tranquille della laguna, ottime per la pratica della vela o del windsurf.

Praia da Torreira

Ovar, ad alcuni chilometri, nell’entroterra, merita una deviazione per il suo famoso pão-de-ló (pan di Spagna), una delle specialità della gastronomia locale in cui spicca il pesce. In queste spiagge, alle quali vanno aggiunte quelle di Cortegaça ed Esmoriz, a nord, si pratica ancora la pesca tradizionale che a tavola si trasforma in piatti deliziosi, come le anguille, servite marinate o in zuppa e altri piatti di pesce fresco. Un’occasione da non perdere quando si visita il litorale.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 23/39 [email protected] Nazaré Nazaré

La spiaggia di Nazaré, dal clima mite e di notevole bellezza naturale, vanta alcune delle più antiche tradizioni portoghesi legate alla pesca.

Il lungo arenile a forma di mezzaluna, che costituisce il fronte marittimo della città, è noto per l’ampiezza e per le tende dai colori vivaci che abbelliscono la spiaggia di sabbia bianca in contrasto con l’azzurro dell’oceano.

Questa è la spiaggia portoghese con gli usi e costumi legati alla pesca più pittoreschi e non è raro imbattersi in pescivendole che indossano ancora sette gonne, come detta la tradizione. Durante i mesi estivi, il sabato bisogna assolutamente sedersi sul lungomare, alla fine del giorno, per assistere allo spettacolo della "Arte Xávega" (pesca con la sciabica), quando le reti cariche di pesce vengono ritirate dall’acqua e echeggiano i richiami delle venditrici. Non bisogna preoccuparsi se non si capisce cosa dicono, usano infatti un gergo che solo loro conoscono.

Guardando verso l’oceano, sulla destra, si vede un impressionante promontorio, 318 metri di roccia a strapiombo sul mare. È il Sítio, dal quale si gode una delle più note vedute panoramiche della costa portoghese. Sul promontorio si può salire a piedi, opzione per i più coraggiosi, o con un ascensore. Sulla cima, c’è l’Ermida da Memória, una piccola cappella in cui si ricorda il miracolo che avrebbe fatto la Madonna impedendo che il cavallo di un nobile, D. Fuas Roupinho, si lanciasse nel precipizio. Che sia stato un vero miracolo o sia soltanto una leggenda, rimane il fatto che nel Miradouro do Suberco, il belvedere, viene mostrato il segno lasciato sulla roccia dal ferro di cavallo in quella mattinata nebbiosa del 1182. A Sítio, si può anche visitare il Santuario di Nossa Senhora da Nazaré e, non distante, il Museo Dr. Joaquim Manso per saperne di più sulle tradizioni popolari di Nazaré.

Se si ha il tempo di fare una passeggiata, da Sítio, attraversando il Parco di Pedralva, si può raggiungere Pederneira, un belvedere naturale con una vista splendida sulla costa di Nazaré.

Al giorno d’oggi, la grande attrazione della città sono le onde e il surf, grazie al “Nazaré Canyon”, un fenomeno di geomorfologia sottomarina che provoca la formazione di onde giganti e perfette. È il più lungo Canyon sommerso d’Europa, circa 170 chilometri lungo la costa, che arriva a 5000 metri di profondità.

Il surfista hawaiano Garrett McNamara lo ha reso noto in tutto il mondo, nel 2011, quando ha cavalcato l’onda più grossa mai vista al mondo, su fondo sabbioso, alta circa 30 metri, nella località di Praia do Norte, vincendo il premio Billabong XXL Global BigWave Awards e battendo un record del Guiness Book. Come McNamara, altri surfisti provenienti da tutto il mondo visitano Nazaré ogni anno per lanciarsi sulle onde dell’oceano. La spiaggia, ottima per i bagni di sole, è un’eccellente platea per ammirare le prodezze dei surfisti.

Per conoscere Nazaré bisogna passeggiare con calma per i vicoli perpendicolari alla spiaggia e fermarsi in uno dei ristoranti per assaporare frutti di mare freschi, o pesce alla griglia o una saporita caldeirada (zuppa di pesce). E alla fine del giorno, nulla di meglio che ammirare il tramonto seduti ai tavolini all’aperto di un locale con vista sull’oceano, mentre si accendono le luci e scende la sera. Informazioni utili

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 24/39 [email protected] - C’è un autobus che porta dal Porto sino a Pederneira, attraversando tutta la città.

- Nel sito del Comune (www.cm-nazare.pt), si possono scaricare le cartine della città e trovare varie informazioni utili, come gli orari dell’ascensore che collega la spiaggia al Sítio.

- Fra Nazaré e la ben conservata località di Praia do Osso da Baleia, vicino a Figueira da Foz, c’è una ciclovia, lunga 65 km, che permette di percorrere il litorale fra l’azzurro dell’oceano e il verde della pineta di Leiria.

Come arrivare

In auto: - Situata nel distretto di Leiria, Nazaré è a circa un’ora di automobile da Lisbona e a due ore da Porto. Si deve prendere la A8, la autostrada litorale che collega Lisbona e Leiria, con uscita per Nazaré.

In pullman: - La stazione dei pullman si trova in pieno centro. Si vedano gli orari della Rede Expressos (www.rede-expressos.pt) o della Rodoviária do Tejo (www.rodotejo.pt)

In treno: - Chi arriva in treno deve scendere a Valado de Frades, una piccola località a circa 6 km. Si vedano gli orari su www.cp.pt. Per raggiungere Nazaré, si può prendere l’autobus della Rodoviária do Tejo o un taxi.

Peniche Peniche

Peniche e il mare sono inscindibili. È uno dei maggiori porti pescherecci del Portogallo e un grande centro atlantico di attività marittime e turistiche.

Prima di andare in spiaggia, bisogna visitare il centro storico di Peniche. Oltre al Santuario di Nossa Senhora dos Remédios, e alle chiese di São Pedro e da Misericórdia, segnaliamo il Forte de Peniche, una fortezza costruita fra il XVIº e il XVIIº secolo per difendere la costa, in coordinamento con la fortezza sulla spiaggia di Consolação e quella sull’isola di Berlengas. Ha svolto un ruolo importante in vari periodi della storia del Portogallo, ma va detto che in tempi più recenti, durante lo Estado Novo, la fortezza fu trasformata in carcere per detenuti politici, in cui sono state recluse alcune delle figure pubbliche più importanti della resistenza al regime dittatoriale. All’interno, potremo saperne di più visitando il Museo Municipale.

Oltre che per la pesca, che, ovviamente, è sempre stata la fonte di reddito della popolazione locale, Peniche è conosciuta per l’artigianato, in particolare per le rendas de bilros (merletto a tombolo), una tecnica di lavorazione che le donne hanno perfezionato mentre gli uomini andavano per mare.

L’oceano è ancora oggi una delle principali attrazioni e svolge un ruolo importante per lo sviluppo economico di Peniche, le sue spiagge sono molto apprezzate. Se le baie di Consolação e di Baleal offrono un luogo riparato, ideale per trascorrere delle giornate in spiaggia con tutta la famiglia, le onde della costa occidentale, come quelle della Spiaggia di Medão Grande,

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 25/39 [email protected] nota come Supertubos a causa delle grosse onde a forma di tubo, sono ricercate dagli appassionati di surf e di bodyboard di tutto il mondo. In un concorso nazionale è stata riconosciuta come una delle “7 Meraviglie del Portogallo”. Assieme alla Spiaggia di Lagido, è il palco del campionato mondiale di surf Rip Curl Pro Portugal, una prova che fa parte del WSL - World Surf League Tour.

In battello si raggiunge la Isola di Berlengas, Riserva Naturale. Le acque cristalline e la notevole flora e fauna marina ne fanno un posto ideale per le immersioni subacquee. Il mare agitato e l’isolamento sono lo spunto per le tante storie misteriose che si raccontano sui pescatori e su imbarcazioni affondate vicino alla costa.

Come è naturale, il mare contraddistingue anche le specialità gastronomiche. Non si deve andar via da Peniche senza aver prima assaggiato la caldeirada (zuppa di pesce), l’arroz de marisco (riso ai frutti di mare) o la sardinha assada no carvão (sardine arrostite sulla brace), sempre abbinati con vini della regione Ovest. Come dessert, si consigliano i dolci di mandorle, come quello chiamato “Amigo de Peniche” o i biscotti denominati “Esses”. Informazioni utili

- Durante l’estate, da giugno a settembre, un trenino turistico attraversa la penisola di Peniche, Baleal e Consolação, ed è possibile anche fare delle visite guidate.

- Chi vuol saperne di più sul patrimonio storico del posto potrà seguire la “Rota das Igrejas do Concelho de Peniche” (Strada delle chiese del comune di Peniche).

- Per ulteriori informazioni consultate l’Ufficio del Turismo o il sito del Comune www.cm-peniche.pt (in portoghese e inglese).

- Nell’ufficio del turismo vengono date informazioni sui viaggi in battello per l’isola di Berlengas e si possono prenotare i posti nel camping della Riserva Naturale.

Come arrivare

In auto: - A partire dalla A8, si segue l’IP6 sino a Peniche. Chi viene dalla A1 deve uscire a Santarém, prendere la A15 e poi l’IP6.

Lisboa Regione

Andare in spiaggia a Lisbona

Adagiata sulla foce del fiume Tago, a pochi chilometri dall’Oceano, Lisbona è una città che ha sempre avuto un forte rapporto con il mare, ed è l’unica capitale europea che vanta spiagge atlantiche, dunque, bisogna assolutamente fare una gita lungo la costa o magari trascorrere qualche giorno sulla spiaggia.

Con più di venti spiagge insignite della Bandiera Blu, la fascia costiera è particolarmente adatta alla pratica di sport nautici e richiama appassionati di surf e di bodyboard da tutto il mondo. Secondo gli esperti in quest’area si trovano le migliori onde d’Europa, con grande diversità di tipologia, e con fondali sabbiosi o di ghiaia.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 26/39 [email protected] La costa nord

Basta prendere il treno e seguire l’estuario del Tago per rimanere stupiti con la successione di spiagge dalla sabbia fine così vicine alla capitale. Molto frequentate nei giorni estivi, variano fra le grandi distese di sabbia come la Praia de Carcavelos, e le piccole insenature, come la Praia da Azarujinha. Al capolinea della linea ferroviaria, si trovano le spiagge di Estoril e di Cascais, con bei palazzi che ricordano i tempi in cui i sovrani del Portogallo vi trascorrevano l’estate, alla fine del XIXº secolo.

Se i praticanti di surf e di bodyboards preferiscono Carcavelos o São Pedro do Estoril, chi fa windsurf predilige invece la Praia do Guincho, una grande spiaggia che si trova sulla strada che porta alla Serra de Sintra, in una zona con maggiori formazioni rocciose e più esposta al vento. È perfetta per gli sport velici, vi si svolgono, infatti, varie gare di campionati nazionali e internazionali.

La costa del Parco Naturale di Sintra-Cascais che inizia dalla località di Praia da Cresmina, poco prima della spiaggia di Guincho, si prolunga fra scenari di sabbia e rocce, dove è bello fermarsi al tramonto per vedere il sole che scompare nell’Atlantico.

Superando il Cabo da Roca, il punto più occidentale d’Europa, e le piccole spiagge nascoste fra gli scogli, come quelle di Adraga e Ursa, si arriva a Praia das Maçãs e a . Sono spiagge adatte alle famiglie con il loro ampio arenile e le piscine d’acqua salata, che costituiscono un’eccellente alternativa nei giorni di mare mosso. Il discreto numero di ristoranti e locali con vista sul mare è un altro punto a loro favore.

Dopo aver superato il belvedere di Azenhas do Mar, con l’abitato bianco e la piscina scavata nella roccia, bisogna allontanarsi dal mare e viaggiare nell’entroterra prima di riavvicinarsi all’oceano nei pressi di Ericeira, cittadina di pescatori e nota località di villeggiatura. Una serie di spiagge, lungo 8 km, con magnifiche onde, fanno di questa parte della costa una Riserva Mondiale di Surf e una meta turistica molto apprezzata in Portogallo. La Praia dos Coxos, la Baía dos Dois Irmãos o la mitica Ribeira d’Ilhas, in cui si svolge una tappa del campionato Mondiale di Surf WQS sin dal 1985, sono spiagge famose ormai in tutto il mondo.

Ericeira, le località di Ribamar e di Praia de São Lourenço sono note anche per i loro ristoranti specializzati in pesce fresco e frutti di mare.

Le spiagge del sud

Non c’è bisogno di viaggiare molto per conoscere uno dei maggiori arenili d’Europa. A sud del fiume Tago, ad appena mezz’ora da Lisbona, si trovano quasi 30 chilometri di sabbia, mare e cielo.

L’impressionante scogliera fossile, l’Arriba Fóssil da Costa da Caparica, delimita la spiaggia e indica dove arrivava il mare molti milioni di anni fa. Sulle alture, l’incantevole Convento dos Capuchos, eretto nel XVIº secolo, un magnifico belvedere, attorniato da giardini.

A sud del paesaggio protetto, separata dalla spiaggia da una

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 27/39 [email protected] fascia di dune, la Lagoa de Albufeira è un lago adatto alla pratica di windsurf, kitesurf e parapendio. La distesa di sabbia fine è soltanto interrotta dal cabo Espichel, il promontorio su cui bisogna salire per godersi la vista panoramica sul litorale e per visitare l’isolato Santuario dedicato alla Madonna.

Sino alla foce del fiume Sado, dopo Sesimbra e già nei pressi di Setúbal, le spiagge sono rivolte verso sud. Più piccole e alcune con scogli a pelo d’acqua, hanno dinanzi l’immenso azzurro dell’oceano, e alle spalle l’imponente Parco Naturale della Serra da Arrábida.

Come una muraglia verde a picco sull’Atlantico, la catena montuosa protegge piccole insenature di sabbia bianca bagnate dall’acqua che assume varie tonalità. Il Portinho da Arrábida è una delle spiagge più belle, incorniciata dal verde dei monti, ma non sarà facile preferirla a quelle di Figueirinha o di Galapos. Gli appassionati dell’immersione subacquea trovano una riserva marina da scoprire nelle acque cristalline attorno all’isolotto di Pedra da Anicha, con molte specie uniche di fauna e flora.

Alla fine della giornata, quando il sole scompare dietro i monti, nulla di meglio che assaporare una buona zuppa di pesce, o una squisita triglia o le seppioline fritte di Setúbal, abbinate a un buon vino bianco locale.

Informazioni utili

Centro Municipale del Turismo a Cacilhas Largo dos Bombeiros Voluntários 2800 - 268 Almada + 351 21 273 93 40 [email protected]

Ufficio del Turismo di Costa da Caparica Frente Urbana de Praias +351 21 290 00 71 [email protected]

Come arrivare

A Lisbona, il treno per le spiagge di Cascais e di Estoril si prende nella stazione di Cais do Sodré, vicino al centro, o in quella nel quartiere di Belém. La stazione ferroviaria di Cais do Sodré è il capolinea della linea verde della metropolitana di Lisbona.

Comboios de Portugal – Biglietto Turistico + Biglietto Spiaggia Oltre alle regolari tariffe nei viaggi ferroviari, la CP - Comboios de Portugal offre sconti sugli spostamenti giornalieri o nel tempo libero, come il Biglietto Turistico (Bilhete Turístico), che permette di viaggiare senza limiti nei treni urbani di Lisbona (Linee di Sintra/Azambuja, Cascais e Sado), di Porto (Linee di Aveiro, Braga, Guimarães e Marco de Canaveses) e nei treni regionali della Linea dell'Algarve, o il Biglietto Spiaggia (Bilhete Praia) per viaggi da Lisbona, Porto e Coimbra alle spiagge più vicine.

Ci sono vari modi per raggiungere la Costa da Caparica, si possono prendere gli autobus diretti che partono da Lisbona, oppure il traghetto che attraversa il fiume e poi un autobus che porta a Costa da Caparica, dove esiste un trenino, chiamato

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 28/39 [email protected] Transpraia, che, d’estate, percorre le varie spiagge lungo la scogliera, sino alla spiaggia di Fonte da Telha.

Orari e prezzi dei biglietti dei trasporti nel comune di Almada si trovano su www. transportesalmada.ageneal.pt (solo in portoghese).

C’è un treno che porta a Setúbal (www.fertagus.pt), ma il modo migliore per conoscere la costa meridionale sarà viaggiare in macchina, avendo del tempo a disposizione, per poter fermarsi nelle spiagge e nei belvedere.

Cascais Cascais e la Costa di Estoril

Cascais e Estoril, e la costa a nord di Lisbona, sono diventati uno dei luoghi più cosmopoliti e turistici del Portogallo, da quando il re D. Luís Iº scelse la baia come residenza estiva, alla fine del XIXº secolo. Il clima mite, con una media di 260 giorni all’anno senza precipitazioni, è stato sicuramente un motivo di peso per la scelta del re e ha contribuito perché l’aristocrazia seguisse l’esempio della casa reale e decidesse di costruirvi ville e palazzi. Sono luoghi da visitare anche per rivivere l’atmosfera di quei tempi.

Per raggiungerli si può viaggiare in macchina, seguendo la litoranea che collega Lisbona a Cascais o in treno. Il percorso, parallelo al fiume Tago, è molto scenografico, lungo la strada si passa davanti alle affollate spiagge della costa di Estoril, e a varie fortezze che difendevano la capitale, in coordinamento con il Forte do Bugio, posto in mezzo alla foce, fra Santo Amaro, su una sponda, e Trafaria, sull’altra. Cascais

Cascais è nata come villaggio di pescatori, ma attualmente sono ristoranti e bar con tavolini all’aperto e negozi che animano la baia e il centro storico.

Appena si comincia a passeggiare si sente la presenza del mare e si respira l’atmosfera rilassata caratteristica del posto. I palazzi aristocratici del XIXº secolo e dell’inizio del Novecento si sono trasformati in spazi culturali e di svago, che fanno conoscere la storia della cittadina, come il Museu dos Condes de Castro Guimarães, la Casa de Santa Maria, il Farol de Santa Marta e il Museu do Mar – Rei D. Carlos. Vicino a quest’ultimo, si nota la Casa das Histórias de Paula Rego, una costruzione moderna di architettura peculiare che merita una visita perché raccoglie buona parte delle opere dell’artista portoghese.

Sul lungomare, in uno dei punti più alti, si vede il Palácio da Cidadela, dimora dell’antico governatore di Cascais, che il re D. Luís scelse come residenza estiva. Al giorno d’oggi è sotto la tutela della Presidenza della Repubblica Portoghese. Nei pressi, la Marina di Cascais.

La vicinanza dell’Atlantico ha sempre mantenuto viva la tradizione della pesca e degli sport nautici, fra i quali spicca la vela. Le caratteristiche della Marina di Cascais, il mare calmo, il clima, le spiagge e il patrimonio architettonico sono motivi validi perché molti navigatori passino qui le vacanze e perché spesso si realizzino regate.

Anche se ci si trova vicino al mare, uno degli aspetti che richiama l’attenzione, e che si deve al microclima della zona, è

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 29/39 [email protected] l’esistenza di molti alberi e di spazi verdi come il Parco Marechal Carmona, ma non va dimenticato, del resto, che siamo all’interno del Parco Naturale Sintra-Cascais.

Nell’estremità nord della cittadina, si trova uno dei luoghi più visitati: la Boca do Inferno, una formazione rocciosa davvero impressionante dove si manifesta la forza della natura e dell’oceano. Più in là, il Forte de São Jorge de Oitavos e, a circa 10 km, la Praia do Guincho, una bella spiaggia, che ci aspetta per un pranzo a base di pesce fresco o di frutti di mare, dove si svolgono prove dei campionati mondiali di surf e windsurf.

Cascais e Estoril sono conosciute anche per i campi di golf, considerati fra i migliori del mondo e palco di competizioni internazionali, che uniscono alla loro qualità un ambiente particolarmente gradevole durante tutto l’anno.

Estoril

Antico luogo di villeggiatura delle famiglie reali europee, Estoril conserva l’atmosfera allegra, spensierata e cosmopolita che l’ha resa famosa. Questa atmosfera e la bellezza del luogo deve aver contribuito perché diventasse un rifugio, durante la Seconda Guerra Mondiale, per chi cercava di scappare dall’Europa in tumulto. Negli hotel più antichi, ancora oggi, si raccontano numerose storie avventurose di quel periodo.

È un posto ideale per delle vacanze in famiglia. Il lungomare fra la spiaggia di Azarujinha e quella di Nossa Senhora da Conceição, a Cascais, invita a fare delle lunghe passeggiate a piedi, respirando la brezza marina, o ad andare in bicicletta, ed è difficile resistere alla tentazione di fare un bel tuffo nell’acqua che bagna le spiagge di sabbia fine o nella piscina di Tamariz. Un posto dove è bello trascorrere il pomeriggio a leggere un buon libro, o cenare mentre il sole tramonta sull’oceano.

Un buon motivo per andare a Estoril è anche visitare il Museu da Música Portuguesa, nella Casa Verdades de Faria, nel mezzo di bei palazzi e ville.

Il Casinò, il più grande d’Europa è sempre una delle maggiori attrazioni. Ci si può andare per sfidare la sorte, o anche per assistere ai vari spettacoli e vedere le mostre che fanno parte di una programmazione culturale che contribuisce, al pari dei locali sulla spiaggia, ad animare la località.

Durante l’estate, fra giugno e settembre, la FIARTIL, la fiera dell’artigianato più antica del Portogallo, è un’occasione per conoscere le attività tradizionali e assaggiare la grande varietà di prodotti locali che testimoniano l’eccellenza della gastronomia portoghese.

Da Carcavelos a Oeiras

Molti preferiscono le piscine d’acqua di mare di Estoril, Carcavelos, invece, è la prima spiaggia che troviamo con onde adatte al bodyboard e al surf e proprio qui si sono cominciati a praticare questi sport in Portogallo.

Un posto magnifico per mangiare pesce fresco e assaggiare il vino di Carcavelos, di vinificazione particolare e con lunga tradizione nelle tenute locali.

Continuando l’itinerario lungo la costa, si trova Oeiras, con il Parque dos Poetas, un’area verde dedicata ai poeti portoghesi, i Giardini del Palácio Marquês de Pombal, che fu anche il 1º Conte

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 30/39 [email protected] di Oeiras, e la Fábrica da Pólvora de Barcarena, spazio di cultura e svago.

Da Oeiras fino a Paço de Arcos, ci sono 4 km di lungomare che si possono percorrere a piedi.

Nei pressi di Lisbona, a Dafundo, si può vedere la collezione oceanografica del re D. Carlos nell’Aquário Vasco da Gama, uno dei primi acquari del mondo, costruito nel 1898, e a Algés, visitare il Centro de Arte Manuel de Brito, collezione privata di arte contemporanea portoghese.

Informazioni utili

Negli uffici del Turismo del Comune si possono richiedere le BICAS, biciclette gratuite per girare per Cascais in tutta calma. È sufficiente presentare un documento d’identità e sottoscrivere una dichiarazione di responsabilità. Ulteriori informazioni su www.cm-cascais.pt

Come arrivare

Cascais dista circa 20 km da Lisbona, si può raggiungere con l’autostrada A5 o con la litoranea che segue la foce del fiume Tago.

In treno / Comboios de Portugal – Biglietto Turistico + Biglietto Spiaggia Dalla stazione ferroviaria di Cais do Sodré, a Lisbona, parte la linea del treno urbano che passa per varie località d’interesse turistico, lungo il fiume: Paço de Arcos - Santo Amaro – Oeiras – Carcavelos - Parede – S. Pedro – S. João – Estoril – Monte Estoril e Cascais. Informazioni su www.cp.pt. Oltre alle regolari tariffe nei viaggi ferroviari, la CP - Comboios de Portugal offre sconti sugli spostamenti giornalieri o nel tempo libero, come il Biglietto Turistico (Bilhete Turístico), che permette di viaggiare senza limiti nei treni urbani di Lisbona (Linee di Sintra/Azambuja, Cascais e Sado), di Porto (Linee di Aveiro, Braga, Guimarães e Marco de Canaveses) e nei treni regionali della Linea dell'Algarve, o il Biglietto Spiaggia (Bilhete Praia) per viaggi da Lisbona, Porto e Coimbra alle spiagge più vicine.

Ericeira Ericeira, Riserva di Surf

L’itinerario lungo l’oceano a nord di Lisbona è uno dei più gradevoli della costa portoghese. Durante il percorso ci s’imbatte in piacevoli sorprese, come Ericeira, una cittadina di pescatori con tradizioni legate al mare, oggi riconosciuta come una delle riserve mondiali di surf.

Nel mare, Il lavoro giornaliero dei pescatori si compara solo con la presenza abituale di appassionati del surf e del bodyboard che qui trovano condizioni eccellenti per la pratica sportiva. Il campione nazionale Tiago Pires e molti altri surfisti sono nati in questa zona e hanno fatto conoscere questa piccola località nel comune di Mafra che oggi fa parte del circuito di campionati mondiali come il World Surf League Tour e il Quik Silver Pro Portugal.

Le caratteristiche del mare e della costa, con l’alternarsi di falesie e piccole insenature sabbiose, la conservazione di habitat naturali mediterranei e la cultura del surf, che qui si respira,

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 31/39 [email protected] hanno fatto di Ericeira una meta per i surfisti di tutto il mondo.

La zona costiera che l’organizzazione americana Save the Waves Coalition ha riconosciuto come la 1ª riserva di surf d’Europa e la 2ª del mondo si estende per 8 km e comprende spiagge che sono un punto di riferimento mondiale per la pratica di questo sport, come quelle di Ribeira de Ilhas, di Baía dos Dois Irmãos, conosciuta localmente come Coxos, la spiaggia di Empa, davanti a Ericeira e la spiaggia di São Lourenço.

La varietà delle onde offre vari gradi di difficoltà e, quindi, ottime condizioni per la pratica del surf e del bodyboard sia da parte di atleti professionisti che dilettanti. Le onde più eccitanti sono quelle di Pedra Branca, Reef, Ribeira d’Ilhas, Cave, Crazy Left, Coxos e São Lourenço. Per chi vuole dare i primi passi negli sport acquatici e viverne l’adrenalina, c’è la possibilità di prendere lezioni di surf per imparare ad affrontare le prime onde o per perfezionare la tecnica.

Va detto, ad ogni modo, che chi visita la cittadina non deve essere necessariamente un surfista per sentirsi a proprio agio. Ericeira, con le sue vie strette e l’atmosfera accogliente, è una località in cui lo spirito balneare e vacanziero si respira durante tutto l’anno ed è preparata per ricevere visitatori da tutto il mondo.

Le spiagge vicino alla cittadina e quella di Foz do Lizandro, a poca distanza, sono più riparate e quindi adatte a famiglie con bambini. Si possono fare delle piccole gite nei dintorni e visitare l’Aldeia Típica di José Franco, un piccolo villaggio in miniatura, modellato in creta, nella località di Sobreiro, e il Convento di Mafra che ha ispirato il romanzo “Memoriale del Convento” del premio Nobel per la letteratura José Saramago. Nei pressi, la Tapada Nacional di Mafra, territorio di caccia per la corte del re D. João V, creato nel XVIIIº secolo, dopo la costruzione del convento, e che si è trasformato ora in un’area di svago in cui si possono osservare daini, cervi, cinghiali e altri animali selvatici in piena libertà.

Si consiglia anche un’escursione, sempre in tema di protezione della natura, al Centro de Recuperação do Lobo Ibérico (Centro di recupero del lupo iberico), a Malveira, dedicato a una specie, in genere considerata pericolosa, in via d’estinzione.

Una delle maggiori attrazioni di questa zona è la gastronomia, ricca dei tradizionali sapori del mare. Il pesce fresco è d’obbligo, ma anche i frutti di mare sono eccellenti, in particolare l’aragosta, allevata in vivai nell’oceano, a Ericeira. Informazioni utili

Nel sito del Comune sono a disposizione dei depliant sulla riserva mondiale di Surf (in portoghese e inglese) e una Guida del Surf - www.cm-mafra.pt

Sito delle Riserve Mondiali di Surf - www.worldsurfingreserves.org

Ufficio del Turismo di Mafra Palácio Nacional de Mafra - Torreão Norte Terreiro D. João V +351 261 817 170 / [email protected]

Ufficio del Turismo di Ericeira Rua Dr. Eduardo Burnay + 351 261 863 122 / [email protected]

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 32/39 [email protected] Come arrivare

Ericeira è a 40 km da Lisboa e si raggiunge in auto in circa mezz’ora.

Partendo dall’aeroporto di Lisbona, si prende la 2ª circular, quindi l’IC 17 e poi la A8, e si seguono le indicazioni per Mafra – Malveira. Arrivando vicino a Mafra, si trovano le indicazioni per Ericeira, per la A21.

Madeira

Giornate in spiaggia a Madeira

Grazie all’acqua tiepida del mare e al clima mite durante tutto l’anno, l’arcipelago di Madeira è una destinazione balneare che propone un’offerta diversificata in grado di soddisfare tutti i gusti.

Le spiagge, di sabbia dorata o nera, di ciottoli o situate fra le rocce in mezzo a splendidi paesaggi sono numerose e sempre ben attrezzate.

Photo: Praia de Porto Santo © Francisco Correia

L’arenile più esteso, lungo 9 km, si trova nell’isola di Porto Santo. La sabbia dorata che contrasta con l’acqua azzurra del mare è l’immagine emblematica di questa destinazione balneare che si trova a due ore di nave e a soli 15 minuti di aereo da Madeira.

Photo: Praia da Banda d'Além - Machico © Shutterstock | DaLiu

A Madeira ci sono alcune spiagge dalla sabbia dorata molto

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 33/39 [email protected] frequentate, come, ad esempio, quelle di Calheta e di Machico nella costa sud, che sono artificiali. Anche se poco frequenti, le spiagge di sabbia nera, di origine vulcanica, sono caratteristiche dell’isola. Alcune si trovano in mezzo a splendidi scenari come quella di Prainha nella località di Caniçal, vicino a Ponta de São Lourenço, o quella di Praia do Seixal, il cui colore nero della sabbia contrasta con il verde delle montagne che la circondano creando un paesaggio molto suggestivo.

Photo: Complexo Balnear do Lido - Funchal © Shutterstock - Anna Lurye

A Madeira ci sono molti altri luoghi ideali per fare il bagno. A cominciare da Funchal, il cui stabilimento balneare più famoso è quello di Lido, con ingresso diretto sul mare e piscine naturali di acqua di mare che viene rinnovata ogni giorno. In questa città si trova un’offerta simile anche nelle zone balneari di Barreirinha, di Poças do Gomes, di Ponta Gorda o di Clube Naval. Chi preferisce la spiaggia vera e propria, potrà scegliere la spiaggia di Praia Formosa, di ciottoli, in cui l’animazione continua durante tutta la notte.

Nella costa nord, si segnala lo Stabilimento balneare di Porto Moniz, con piscine naturali fra le rocce in cui l’acqua viene rinnovata costantemente dalle maree. Ma in tutta l’isola non mancano zone balneari ben attrezzate. Palmeiras, Reis Magos, Ribeira Brava, Ponta Delgada o Ribeira do Faial sono altri nomi da tenere in mente per chi desidera rinfrescarsi.

Photo: Complexo Balnear de Porto Moniz © ABAE

Chi, oltre a godersi il sole e il mare, vuole fare delle attività sportive, come ad esempio il surf, trova degli ottimi posti a Jardim do Mar e a Paul do Mar, nella costa di sud-ovest di Madeira.

L’arcipelago è, inoltre, una destinazione conosciuta in tutto il mondo per le immersioni subacquee, in virtù della ricchezza di fauna e flora e della grande visibilità del fondo del mare, si

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 34/39 [email protected] segnalano in particolare le riserve marine come la Riserva Naturale di Garajau o l’isola di Porto Santo. Un’offerta molto diversificata per trascorrere al meglio delle giornate di svago.

Funchal Alla scoperta di Funchal

In qualsiasi periodo dell’anno, Funchal, con il suo clima mite, è la meta ideale per delle brevi vacanze. Sono molti i posti da visitare nella città che conta più di 500 anni di storia, e alcuni non si possono assolutamente perdere…

Il modo migliore per visitare il centro storico è a piedi. Si comincia dalla Sé, la cattedrale in stile gotico eretta nel XVI secolo. Appena si entra, si guardi in alto per ammirare il magnifico soffitto artesonado in legno di cedro, in stile mudejar. Da visitare anche l’Igreja do Colégio, una chiesa con una facciata sobria che nasconde un esuberante interno con abbondante talha dourada (legno intarsiato ricoperto da una lamina d’oro), notevoli pale d’altare e pannelli di azulejos del XVII secolo.

Sul lato opposto del Largo do Município, nell’antico Palazzo Vescovile, c’è il Museu de Arte Sacra, che conserva un nucleo di arte fiamminga del XV e XVI secolo, testimonianza dei rapporti commerciali con le Fiandre, dove veniva venduta la canna da zucchero coltivata nell’isola. Per provare questo e altri prodotti locali vale la pena di andare al Mercado dos Lavradores, un vero piacere per tutti i sensi: dalla frutta esotica ai dolci tradizionali come il bolo de mel (torta di miele), e poi i negozi di artigianato, le fioriste vestite a rigore e i vivaci banchi del pesce.

Per concludere la visita suggeriamo una gita al villaggio di Camacha, a soli nove chilometri da Funchal, noto per l’artigianato in vimini e per il folklore. Molto particolare la danza tradizionale – il vivace “Bailinho da Madeira”, il cui ritmo è segnato dal “brinquinho”, un curioso oggetto artigianale. Si può assistere a un’esibizione dal vivo mentre si cena in un ristorante tipico, assaggiando le specialità gastronomiche come gli spiedini di legno di alloro con mais fritto. Una delizia! Come arrivare

Per informazioni più dettagliate su voli e orari, consultate il sito Aeroportos da Madeira.

Il ferry-boat "Lobo Marinho" della società Porto Santo Line, effettua viaggi giornalieri (meno il martedì, nei mesi da ottobre a giugno) fra Madeira e Porto Santo. Trasporta anche autoveicoli. Per ulteriori informazioni, consultate il sito Portos da Madeira

Se volete visitare l’isola con la vostra imbarcazione, potete attraccare nella Marina do Funchal, che si trova nel porto di Funchal, le coordinate sono: 32º 38 '28" N; 16º 54 24" W. Per maggiori informazioni consultate il sito della Marina.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 35/39 [email protected] Ilha de Porto Santo L’isola di Porto Santo

L’isola di Porto Santo è un luogo calmo e tranquillo, dove predominano i toni azzurri e dorati e tutto si svolge a un ritmo pausato che invita al relax e al riposo.

In pieno oceano Atlantico, con 11 km di lunghezza e 6 km di larghezza, Porto Santo è da molto chiamata Isola dorata, per via della lunga e fantastica spiaggia di 9 km di sabbia fina bagnata da acque azzurre. Il clima di Porto Santo, mite durante tutto l’anno, e la temperatura dell’acqua, che oscilla fra i 17ºC e i 22ºC, fanno sì che l’isola non perda mai il suo fascino anche nei mesi invernali.

Nel 1418 i navigatori portoghesi, João Gonçalves Zarco e Tristão Vaz Teixeira raggiunsero l’isola di Porto Santo, la prima scoperta marittima del Portogallo. Ai navigatori, che forti venti avevano allontanato dalla rotta d’esplorazione della costa occidentale dell’Africa l’isola offri un porto sicuro e per questo la battezzarono con il nome di Porto Santo. Nel 1446, l’infante Dom Henrique nominò Bartolomeu Perestrelo governatore dell’isola, un atto che l’avrebbe resa famosa: la figlia di Perestrelo, infatti, sposò Cristoforo Colombo che trascorse un periodo di tempo nell’isola per preparare il viaggio della scoperta dell’America. Oggi, a Vila Baleira, si può visitare la casa del XV secolo dove il navigatore avrebbe vissuto. Vi sono esposti ritratti di Colombo e cartine geografiche in cui sono segnalate le rotte marittime dei suoi viaggi.

Non mancano attrattive nella capitale dell’isola, Vila Baleira, una piccola cittadina tutta raccolta attorno alla piazza principale, al Largo do Pelourinho, e ai Giardini dell’Infante. Le vie, fiancheggiate da palme e buganvillea, invitano a passeggiate piacevoli e rilassanti. Numerosi sono i ristoranti dove possiamo provare le specialità dell’isola: lo spiedino di manzo in legno d’alloro, o il famoso bolo do caco, il pane fatto con patata americana, entrambi da condire con burro all’aglio. Passeggiando sul molo vedremo l’artigianato che si serve di materia prima locale: conchiglie, foglie di palma, canne e argilla. Per un po’ di storia e cultura, oltre alla casa museo di Cristoforo Colombo, merita una visita la vicina Igreja de Nossa Senhora da Piedade, una chiesa del XVII secolo con bellissimi pannelli di azulejos.

Il 23 e il 24 giugno la città si anima con le Feste di San Giovanni in onore del patrono dell’isola. In agosto si celebrano le feste religiose dedicate alla Madonna, la Nossa Senhora da Graça nella notte fra il 14 e il 15, e la Nossa Senhora da Piedade fra il 30 e il 31. Alla fine del mese ha luogo la Festa della Vendemmia. A settembre, il Festival de Colombo ricorda i tempi in cui il navigatore visse nell’arcipelago di Madeira e l’epopea portoghese delle Grandi Scoperte. Le feste del Natale

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 36/39 [email protected] e di Capodanno si prolungano sino all’Epifania, in questo giorno le celebrazioni notturne comprendono la visita alla Lapinha (presepio), mentre nella notte del 15 gennaio si festeggia Santo Amaro.

Il biglietto da visita di Porto Santo è, senza dubbio, la sua spiaggia. La sabbia e l’acqua, che si dice abbiano qualità curative, sono ricche di iodio, calcio e magnesio che le rendono benefiche per la cura del reumatismo e di malattie delle ossa.

Nel Centro di Talassoterapia, si può fare un trattamento anti- stress, mentre per dell’esercizio fisico si consiglia una bella camminata sino a Ponta da Calheta. Per scaricare lo stress in modo più energico, sull’isola si possono praticare varie attività all’aperto – gite in barca, pesca sportiva, immersioni subacquee, windsurf, kitesurf, sci d’acqua, mountain-bike, o parapendio. Per gli amanti del golf c’è il Porto Santo Golfe, tracciato dal campione spagnolo Ballesteros.

In alternativa, possiamo fare delle passeggiate e scoprire la bellezza del paesaggio modellato da varie eruzioni vulcaniche. Diversi i belvedere: quello di Portela, circondato da mulini a vento, quello di Pedreira nel Pico Ana Ferreira e, sulla punta occidentale dell’isola, il belvedere dei fiori con veduta su Madeira e sulle isole deserte. Da non perdere l’ascesa al Pico do Facho, il punto più alto dell’isola, con 517 metri e al Pico do Castelo, dal quale si avvistano le valli strette e profonde e gli isolotti che sembrano essere stati "seminati" all’intorno.

Per i più piccoli si segnalano la Quinta das Palmeiras che contiene un mini-zoo e un piccolo orto botanico e la località Fonte da Areia con le rocce erose dall’oceano e dal vento. Una buona idea per tutta la famiglia è un pic-nic a Morenos e poi un bagno nell’acqua cristallina della piccola baia di Zimbralinho.

Per concludere la giornata, assaporiamo un succo di frutta o una Poncha (acquavite di canna da zucchero) nei tavolini all’aperto di uno dei locali lungo la spiaggia, lasciandoci cullare dal suono magico delle onde, e all’imbrunire contempliamo un tramonto indescrivibile. Punto di partenza

L’isola di Porto Santo dista circa 15 minuti d’aereo, o 2 ore e mezza di nave, dall’isola di Madeira.

L’Aeroporto di Porto Santo si trova a 1km dalla città di Vila Baleira. Ci sono vari voli giornalieri fra Madeira e Porto Santo con le compagnie Tap e Sata. Nei mesi estivi, il collegamento è assicurato anche da altre compagnie aeree. Per informazioni più dettagliate su voli e orari, consultate il sito Aeroportos da Madeira.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 37/39 [email protected] Il ferry-boat "Lobo Marinho" della società Porto Santo Line, effettua viaggi giornalieri (meno il martedì, nei mesi da ottobre a giugno) fra Madeira e Porto Santo. Trasporta anche autoveicoli. Per ulteriori informazioni, consultate il sito della società.

Se volete visitare l’isola con la vostra imbarcazione, potete attraccare nella Marina do Porto Santo, che si trova nel porto di Porto Santo, le coordinate sono: 33º 03´ 6 N – 16º 18´9 W. Per maggiori informazioni consultate il sito della Marina.

Per saperne di più: www.visitmadeira.pt

Porto e il Nord

Andare in spiaggia nella regione Porto e il Nord

Nel nord del Portogallo ci sono molti chilometri di spiagge in mezzo a paesaggi di grande bellezza. Un’offerta diversificata di spiagge ben attrezzate, sia sul litorale sia nell’entroterra lungo il corso di fiumi e ruscelli.

Sul litorale, le spiagge sono bagnate dall’Oceano Atlantico che in questa zona è normalmente agitato e corroborante, ideale per la pratica di sport adrenalinici, ma allo stesso tempo amato da fedeli villeggianti che non cambiano mai il luogo di vacanza. È così a Moledo e a Vila Praia de Âncora, nell’estremo nord, spiagge molto belle, frequentate da famiglie che da molti anni hanno scelto questi luoghi per riposarsi e incontrare gli amici. Viana do Castelo, sulla foce del Rio Lima, ha spiagge ampie, come quelle di Afife e di Cabedelo, particolarmente adatte alla pratica del surf.

Photo: Praia de Castelo do Neiva | Viana do Castelo © ABAE

In pieno Parco Naturale del Litorale Nord, nel distretto di Esposende, Ofir è una destinazione ben nota ai villeggianti, dove la bellezza naturale si abbina all’animazione notturna. Nei pressi, Praia da Apúlia una spiaggia con singolari mulini a vento era nota come la terra dei raccoglitori di sargasso, dato che la raccolta delle alghe – il sargasso usato per fertilizzare i campi - era una delle attività più tradizionali nella regione.

Più a sud, la località di Espinho è particolarmente adatta alla pratica del surf a ogni livello, si segnala a Praia da Baía l’onda destra del Casinò un posto ben noto ai più esperti che anche a Póvoa de Varzim trovano onde consistenti e forti. La fascia del litorale che si estende sino a Vila do Conde vanta grandi tradizioni pescherecce, ancora oggi vive. Matosinhos e Gaia fanno a gara per numero di spiagge con ampi arenili e adatte alla pratica di attività sportive, e offrono attrezzature uniche come la Piscina das Marés, a Leça da Palmeira, un progetto

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 38/39 [email protected] dell’architetto Siza Vieira. Nel distretto di Gaia, il lungomare che agevola gli spostamenti viene usato anche per la pratica di sport e offre vedute magnifiche, come la curiosa Cappela di Senhor da Pedra in mezzo all’arenile di Miramar.

Photo: Praia do Senhor da Pedra - Miramar | Vila Nova de Gaia © Arquivo Turismo de Portugal

Grande parte delle spiagge hanno ricevuto il riconoscimento di bandiera blu e di spiaggia accessibile, una garanzia che si trova anche nelle spiagge fluviali. Situate all’interno di Parchi Naturali e in altre aree protette, molte spiagge sono in mezzo a paesaggi di straordinaria bellezza. È il caso del Douro Internazionale, vicino alla frontiera con la Spagna, dove si trova la spiaggia Praia da Congida. O di Albufeira do Azibo un lago con acqua dalla temperatura gradevole in cui si può fare il bagno in sicurezza nelle spiagge di Ribeira o di Fraga da Pegada.

Photo: Praia da Fraga da Pegada - Albufeira do Azibo | Macedo de Cavaleiros © Manuel Cardoso

Nei fiumi Lima, Vizela, Coura, Caima e Cávado esistono altre zone balneari create da chiuse o piccole cascate, dove regna la freschezza. Qui il verde è il colore dominante e andare in spiaggia offre la possibilità di osservare uccelli e varie specie di fauna e flora nei loro habitat naturali. In grande parte di questi luoghi esistono dei sentieri che permettono di esplorare il territorio e di entrare in contatto con le popolazioni locali e le attività tradizionali. Seguiteli e approfittate di una gita in spiaggia per immergervi nelle tradizioni e nella cultura di questa regione.

2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati. 39/39 [email protected]

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)