Scarica Direttamente L’Intreccio Tra Crisi Economica E Crisi Dello Stato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scarica Direttamente L’Intreccio Tra Crisi Economica E Crisi Dello Stato fondazione MAGNA CARTA RIFORME: ULTIMA CHIAMATA Analisi e proposte per la modernizzazione dello Stato Centro Studi FMC Osservatorio politico sulla crisi di sistema fondazione MAGNA CARTA RIFORME: ULTIMA CHIAMATA Analisi e proposte per la modernizzazione dello Stato A cura di Antonio Pilati e del Centro Studi Fondazione Magna Carta Osservatorio Politico Sulla Crisi Di Sistema 2014 Fondazione Magna Carta Via Simeto, 64 00198 Roma Tel.06-4880102 Fax. 06-48907202 E-mail: [email protected] www.magna-carta.it Finito di stampare nel mese di giugno 2014 da Grafica Di Marcotullio - Roma INDICE INTRODUZIONE AL VOLUME 9 di Margherita Movarelli PREFAZIONE 11 di Antonio Pilati LA RIFORMA DELLO STATO COME PROBLEMA STORICO: CONSIDERAZIONI SULLA CULTURA DI GOVERNO NELL’ITALIA UNITA 19 di Andrea Guiso 1. Premessa 19 2. La cultura politica dell’Italia unita e il problema dello Stato 22 3. Mito e realtà dello “Stato nuovo” fascista 27 4. Lo Stato dei partiti, tra rottura e continuità 29 5. Costituzione politica e costituzione economica: dalla differenza all’identità 32 6. Il sistema politico tra Prima e Seconda Repubblica. Dall’autoriforma al vincolo esterno di riforma 36 7. Poteri senza Stato 38 LE BASI SOCIALI DELLO STATO ITALIANO 41 di Lodovico Festa LA CRISI DELLA SOVRANITÀ POLITICA NEL SISTEMA ITALIANO 51 di Adriano Soi IL DEBITO COME VINCOLO ALLO SPAZIO DI MANOVRA DELLO STATO ITALIANO NEL CONTESTO EUROPEO: MOTIVAZIONI E PROSPETTIVE 59 di Michele Fratianni, Paolo Savona e Antonio Maria Rinaldi 1. Alcune considerazioni sul debito pubblico 59 2. I modi per risolvere il problema del debito pubblico 60 2.1 Monetizzazione del debito e inflazione 61 2.2 Ricorso alla fiscalità 62 2.3 Rinegoziazione e default 63 3. La nostra proposta in breve. Motivazioni 64 4. Punti essenziali della proposta 65 5. Dettaglio della proposta 67 6. Probabili effetti della rimodulazione del debito pubblico 68 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI E LE DOTTRINE DEL FEDERALISMO 71 di Stefano Bruno Galli 1. Un’occasione perduta 71 2. L’orco e la befana 76 3. Il Leviatano e l’Idra 80 4. Da Minghetti all’età fascista 84 UN VICOLO CIECO CHIAMATO SECONDA REPUBBLICA 97 di Mario Barbi 1. Premessa 97 2. Verso il “sistema” della Seconda Repubblica 98 3. Gli elementi costitutivi del nuovo sistema 100 3.1 Democrazia dei cittadini: bipolarismo, maggioritario, alternanza 100 3.2 Lo squilibrio dei poteri: l’abolizione dell’immunità e il primato della magistratura 103 3.3 Un “vincolo esterno” sempre più stretto 106 3.4 Il mito federalista, il presidenzialismo regionale e la riforma del titolo V 108 3.5 Il Capo dello Stato, un ruolo nuovo 109 3.6 Le riforme mancate e bocciate 111 4. La nostra “democrazia reale” 112 5. Oltre il vicolo cieco dei soggetti falliti 115 AMMINISTRAZIONE DELLO STATO E RUOLO DELLA POLITICA: AUTONOMIA, EFFICIENZA, CORRUZIONE 117 di Francesco Verbaro 1. La riforma della pubblica amministrazione 117 2. Stato, potere legislativo e diritto amministrativo: tra crisi e paradossi 118 2.1 Policentrismo e polimorfismo del sistema amministrativo italiano 118 2.2 Il livello statale di governo tra crisi e centralizzazione 120 2.3 La crisi della legge 122 2.4 La crisi del diritto amministrativo 123 2.5 Il rapporto tra politica e amministrazione 124 3. Il concetto di pubblica amministrazione: un fenomeno in evoluzione 126 4. I processi di rafforzamento dell’autonomia e la crisi dei meccanismi di “accountability” 128 5. La frammentazione delle funzioni 129 6. Il rapporto di lavoro tra contrattualizzazione, management e vincoli pubblicistici 131 7. La dirigenza delle pubbliche amministrazioni 133 8. La digitalizzazione nella PA 135 9. Il decentramento amministrativo in un contesto federale 137 10. La crisi del debito sovrano e lo scenario economico finanziario 139 11. Riforma e ridisegno 141 12. Verso una pubblica amministrazione orientata alla performance 143 13. Prospettive 145 L’EQUILIBRIO TRA I POTERI DELLO STATO: MAGISTRATURA E POLITICA 147 di Vincenzo Nico D’Ascola 1. Premessa 147 2. Politica e magistratura. Le funzioni 148 2.1 Formazioni politiche, Parlamento e funzione legislativa 148 2.2 La funzione giurisdizionale 150 3. Disposizioni e norme. L’interpretazione 151 4. Un caso recente: ancora sull’art. 500 c.p.p. 154 5. La Corte costituzionale ed il Parlamento. Un breve cenno 155 6. Qualche considerazione conclusiva 157 STATO E PESO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 159 di Antonio Laudati 1. La mafia: Genesi, tipologie ed evoluzione 159 2. Perché la cosiddetta “Mafia spa” è l’impresa più forte del mercato in un contesto di profonda crisi economica 164 3. La Mafia più forte contro la crisi economica 168 4. L’arrivo delle “Nuove Mafie” straniere in Europa 171 5. Il concorso esterno in associazione mafiosa. La zona grigia della Mafia 175 TENTATIVI E FALLIMENTI DI RIFORMA ISTITUZIONALE IN ITALIA: UNA RICOSTRUZIONE STORICA 181 di Ugo Finetti L’ITALIA E L’EUROPA 199 di Carlo Jean 1. Considerazioni introduttive 199 2. Il ridimensionamento del ruolo dell’Europa nel mondo 200 3. Progetto europeo e processo d’integrazione europea fra sovranità degli Stati e sovra-nazionalità 202 4. La questione tedesca 203 5. La lotta fra sovranità e integrazione è influenzata dalla dimensione strategica del tempo 205 6. Interesse comune europeo e interessi nazionali 205 7. Gli scenari del futuro dell’Eurozona e dell’UE 209 8. Rapporti transatlantici e TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) 211 9. L’Europa della difesa e l’industria europea degli armamenti 213 10. Geopolitica dell’Italia e posizione del nostro Paese in Europa 217 UNA RIFORMA POSSIBILE: IL SEMIPRESIDENZIALISMO D’OLTRALPE 221 di Ida Nicotra 1. La democrazia presidenziale, il prototipo statunitense 221 2. Il modello semipresidenziale in Francia 226 3. La forma di governo nei Paesi dell’America Latina, le disfunzioni del presidenzialismo 231 4. Le virtù dei modelli “impuri” di derivazione presidenziale e parlamentare 234 5. Possibili alternative al sistema presidenziale nei Paesi dell’America Latina 236 6. Rientrando in Italia 239 LE FORME DEL POTERE ESECUTIVO IN GRAN BRETAGNA, GERMANIA E FRANCIA 247 di Gabriele D’Ottavio 1. Introduzione 247 2. Il «modello Westminster» in Gran Bretagna 248 3. La «democrazia del cancelliere» in Germania 253 4. Il semipresidenzialismo della V Repubblica francese 258 5. Conclusione 264 LA GRANDE INCOMPIUTA ITALIANA: UNA PROPOSTA PER RICOSTRUIRE LO STATO E TAGLIARE LE RENDITE 265 di Luca Antonini 1. La grande incompiuta che impedisce di ristrutturare la spesa pubblica italiana 265 2. Tra le tante ombre non mancano le luci: non abbandonare ma riformare il sistema decentrato 269 3. Riflessioni sulle origini dell’“albero storto” della finanza pubblica italiana 270 4. Una strada per razionalizzare il federalismo all’italiana 273 5. Conclusioni 280 CONSIDERAZIONI SUL REGIME DELL’AUDIOVISIVO IN ITALIA: SPUNTI CRITICI ED IPOTESI DI RIFORMA 281 di Gian Michele Roberti 1. Premessa: giurisprudenza costituzionale e innovazione tecnologica 281 2. Evoluzione tecnologica e regolamentazione 284 2.1 La Direttiva SMA 284 2.2 L’evoluzione dell’ordinamento nazionale 288 3. Spunti di riflessione ed ipotesi di riforma 294 3.1 Premessa: il compito del regolatore in ambiente inter-piattaforma 294 IL VALORE AGGIUNTO DELLA FAMIGLIA NELLE RELAZIONI SOCIALI: PROCESSI, POLITICHE, RISULTATI 303 di Giovanna Rossi 1. Premessa: il difficile trade-off tra crisi e famiglie 303 2. Il capitale sociale delle famiglie: una ricchezza per le stesse famiglie e per la società 304 2.1 Il capitale sociale specifico delle famiglie 306 2.2 L’associazionismo familiare e il capitale sociale 307 3. Le politiche sociali per la famiglia 309 3.1 Il Piano nazionale per la famiglia 311 4. La genitorialità: una sfida cruciale per le risorse familiari e per le politiche sociali 313 4.1 Il denaro 314 4.2 Il tempo 315 4.3 I servizi 316 POSTFAZIONE 319 di Gaetano Quagliariello INTRODUZIONE AL VOLUME di Margherita Movarelli* Lo Stato è, se correttamente amministrato, il fondamento della società, della cooperazione e della civiltà umane. Esso è lo strumento più benefico e utile negli sforzi dell’uomo per promuovere la felicità e il benessere umani. Ma è soltanto uno strumento e un mezzo, non il fine ultimo. Ludwig von Mises, Lo Stato onnipotente, 1944 ra i temi che la Fondazione Magna Carta ha più a cuore, sin dalla sua nascita, c’è sicuramente quello delle riforme necessarie al nostro Stato per essere più Tefficiente e al passo con i tempi. Nel gennaio del 2003, Magna Carta ha inaugurato la sua attività proprio con un seminario a porte chiuse per discutere della revisione costituzionale sulla forma di governo, a partire dai disegni di legge che erano stati presentati dal centrodestra e dal centrosinistra. Già allora, era forte e condivisa la consapevolezza della necessità, anzi, dell’urgenza, di mettere mano all’architettura dello Stato. Sin da subito, è emersa anche la complessità del tema, che si rifrange in una miriade di sfaccettature, di filoni, di conseguenze. Riformare lo Stato, in effetti, significa comprendere le ragioni storiche alla base dell’attuale assetto e i punti su cui intervenire per modificarlo; significa, dunque, ripensare le sue istituzioni – politiche, sociali ed economiche – nel nuovo contesto locale e globale; ristabilire l’equilibro tra i diversi poteri laddove esso risulta essere sbilanciato; interrogarsi sul rapporto con l’Europa e ridefinire le linee strategiche della nostra azione nel panorama internazionale; capire cosa non funziona nel meccanismo statale e porvi rimedio; e ancora, individuare la spesa improduttiva per ridistribuire in maniera più oculata le risorse sempre più scarse. Ecco perché, nei suoi oltre dieci anni di attività, più che di riforma al singolare, la Fondazione Magna Carta, con i suoi esperti, si è chiesta come portare a termine una serie di riforme al plurale. Le numerose iniziative – studi, seminari, convegni – organizzate per sensibilizzare l’opinione pubblica e influenzare i decision makers, sono state sempre animate dalla convinzione che la ricerca, l’approfondimento, la conoscenza delle complesse questioni che riguardano il funzionamento dello Stato siano condizione necessaria e sufficiente per una politica in grado di assolvere al meglio i propri compiti.
Recommended publications
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Ora Tutto Torna All'inquirente
    POLITICA INTERNA «Esodo» dal Psdi al Psi? Carceri d'oro Una pioggia di smentite De, Psi e Psdi (con Verdi e Pr) ma Cariglia diffida fanno muro per salvare della minoranza intema •• ROMA La minoranza In* cia - è un obiettivo ineludibile Darida e Nicolazzi dal giudizio terna del Psdi sta preparando e in tempi non lunghi Ma lut­ un esodo in massa verso il to il resto è Imito di pura fan­ partito di Craxi7 La rivelazio­ tasia» «Ali articolo della della Corte costituzionale (Da sinistra)! tre ne, clamorosa ancorché vero­ Slampa mancano i disegnlnl ex ministri simile, è stala pubblicata ieri per essere un fumetto», dice Pri e Pli con l'opposizione Franco Nicolazzi, sulla pnma pagina della Sram­ Gianni Mamollnl». «Il proble­ ClelioDanda, pa e ha provocato un alluvio­ ma - Pier Luigi Romita, leader Vittorino ne di smentite, come spesso della minoranza del Psdi - Il processo slitta di anni Colombo non è di fughe, né di transfu­ accade quando una notizia è ghi, né di negoziati per otte­ falsa - ovviamente - oppure nere garanzie Il problema «li­ quando è «troppo vera» per ste ed è quello - aggiunge, so­ essere confermata ufficial­ stenendo una tesi cara a Craxi mente D'altra parte lo stesso - della ricomposizione dell'a­ segretano socialdemocratico, rea riformista In grado di con- comprensibilmente scosso strastare le spinte Integraliste dallo scoop del quotidiano to­ della De e le intese sotterra­ rinese, contnbuisce a lasciare nee tra questa e II Pel- aperto più di un dubbio «Ho Antonio Cariglia sa bene Ora tutto torna all'Inquirente letto le
    [Show full text]
  • Archivio Raich 001 346
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO 109 Archivio Marino Raicich Inventario a cura di DANIELE MAZZOLAI presentazione di STEFANO MOSCADELLI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI L’inventario è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del progetto “Studium 2000” coordinato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana. ©2007 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-289-6 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi, 10 00198 Roma Stampato da Tipografia Senese (Siena) INDICE S. Moscadelli, Presentazione………………………………………………….. 3 Introduzione......................................................................................... 5 Nota biografica ..................................................................................... 15 Struttura dell’archivio secondo lo schema elaborato da Marino Raicich nel 1977 .................................................................................. 18 Struttura dell’archivio secondo l’ordinamento attuale ........................ 21 Abbreviazioni e acronimi ...................................................................... 30 Inventario............................................................................................. 31 I. Manoscritti e materiali di studio ............................................
    [Show full text]
  • «Il Mio Manifesto Per Il Nuovo Psi» Delle Bustarelle, Della Corruzione»
    DOMENICA 13 SETTEMBRE 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 7L'UNITÀ Pannella. La crisi Da Genova il Guardasigilli ha lanciato la sua sfida «Subito per «ridare l'onore ai socialisti italiani» l'uninominale socialista Attacco a De MicheKs e La Ganga, dure critiche al leader all'inglese» Marco Pannella (nella foto) toma a chiedere la riforma elet­ «Se si azzera il tesseramento anche i dirigenti sono sospesi» torale. E precisa qual è il modello che ha in mente: il sistema uninominale, «modello inglese». Il leader radicale aggiunge. •Le ultime prese di posizione di Martelli e Scotti impongono a Massimo Severo Giannini, a Segni e a tutti noi la creaz'one di un movimento che abbia unico, preciso, martellante obiettivo: la riforma». Sistema, collegio uninominale: per Marco Pannella «non c'è alternativa, se si vuole moralizzare la politica». Se si vuole «superare il sistema delle clientele, «Il mio manifesto per il nuovo Psi» delle bustarelle, della corruzione». Un invito particolare, il dirigente della «rosa nel pugno» lo rivolge alla Quercia: solo battendosi per l'uninominale, il Pds potrà «superare il suo troppo tentennante incedere», potrà superare quello che Pannella chiama «la strategia di avere la botte piena e la mo­ Addio di Martelli a Craxi: lavoro per un'alleanza democratica glie ubriaca». De Michelis «L'ingresso del partito de­ Rinnovamento radicale nel Psi, dove se si «azzera» il novamento del partito avanza­ determinato nuovo modello di punto «l'elemento democrati­ piacere che Craxi ha affermato Sono ancora applausi per «L'Intemazionale mocratico della sinistra nel­ te adesso, e chi si oppose, fre­ partito, un partito di «elettori e co».
    [Show full text]
  • Massimo Severo Giannini Nell'età Costituente *
    MASSIMO SEVERO GIANNINI NELL’ETÀ COSTITUENTE * di Marco Macchia** SOMMARIO: 1. Un riformatore alle prese con la ricostruzione dell’assetto costituzionale. – 2. Giannini al Ministero per la Costituente: educare il paese al progetto costituzionale. – 3. La partecipazione ai lavori della (seconda) Commissione Forti. – 4. Giannini “costituente ombra” durante i lavori dell’Assemblea. – 5. Il giudizio sulla Carta costituzionale: molte critiche, pochi elogi. – 6. Il realismo giuridico e la delusione per l’assenza di una nuova cultura democratica. 1. Un riformatore alle prese con la ricostruzione dell’assetto costituzionale assimo Severo Giannini fu un innovatore e un riformatore. Da un lato, uno studioso impegnato a uscire dalla gabbia degli impianti concettuali, che riuscì M ad indagare su basi nuove il diritto amministrativo1. Dall’altro, un protagonista della politica costituzionale, un professore fortemente impegnato in politica, in particolare negli anni di preparazione della Costituzione. Decisivi sono i compiti assegnati alla Costituzione e ardua è stata la battaglia che Giannini ha dovuto sin dall’inizio combattere «contro nugoli fastidiosissimi di ignoranti, per i quali * Contributo pubblicato previa accettazione del Comitato scientifico del Convegno. Relazione presentata al Convegno I ‘Costituenti’ de ‘La Sapienza’, svoltosi il giorno 30 novembre 2017, presso il Rettorato – Aula degli Organi Collegiali, Università “La Sapienza” di Roma. ** Professore associato di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. 1 S. Cassese, Massimo Severo Giannini, l’eretico, in Nomos Le attualità nel diritto, 2014, «il Giannini di quel quindicennio è un innovatore nel metodo, nelle analisi, nello stile, contrapponendosi alla cultura allora prevalente. Nel metodo, per l’abbandono definitivo dei paradigmi di origine privatistica, che fanno definitivamente allontanare la cultura amministrativistica dall’impostazione di origine civilistica (ciò non significava ignorare gli apporti del diritto privato).
    [Show full text]
  • Città Di Molfetta Provincia Di Bari
    CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Solenne N. 57 del 22.09.2003 O G G E T T O: Commemorazione del Defunto Sen. Beniamino FINOCCHIARO. L’anno duemilatre il giorno ventidue del mese di settembre nella Sede Comunale “Chiostro della Fabbrica di San Domenico”, in seguito ad avviso notificato ai Consiglieri in data 09.09.2003 si é riunito il Consiglio Comunale di Molfetta, sotto la presidenza del Consigliere Giuseppe Amato - Presidente e con l’assistenza del Sig. Dott. Carlo Lentini Graziano – Segretario Generale. Procedutosi all’appello nominale, risultano presenti o assenti i Sigg.ri Consiglieri come appresso: MINERVINI TOMMASO - SINDACO - Presente Consiglieri P A Consiglieri P A SALLUSTIO Cosmo A. si LUCANIE Leonardo si CENTRONE Pietro si SASSO Maria si PETRUZZELLA Pantaleo si MINUTO Anna Carmela si SPADAVECCHIA Giacomo si DE ROBERTIS Mauro si RAFANELLI Domenico si SPADAVECCHIA Vincenzo si DE BARI Giuseppe D.co si SIRAGUSA Leonardo si AMATO Mario si CIMILLO Benito si SECONDINO Onofrio si DE GENNARO Giovannangelo si SCARDIGNO Girolamo A. si AMATO Giuseppe si PANUNZIO Pasquale si DI GIOVANNI Riccardo si GIANCOLA Pasquale si MINERVINI Corrado si DI MOLFETTA Michele si FIORENTINI Nunzio C. si DE PALMA Damiano si ZAZA Antonello si DE NICOLO’ Giuseppe si ANGIONE Nicola si PIERGIOVANNI Nicola si BALESTRA Giuseppe si Presenti n. 29 Assenti n. 02 Il Presidente, visto che il numero degli intervenuti é legale per poter validamente deliberare in prima convocazione, dichiara aperta la seduta. PRESIDENTE Sig. G. Amato: Onorevoli autorità civili e militari, Signor Sindaco, signori Consiglieri Comunali, alle ore 13:30 del 13 agosto 2003 si spegneva nella sua dimora di Via Dante, a Molfetta, il Senatore Professor Beniamino Finocchiaro, Consigliere Comunale dal ’53 al ’89 e dal ’98 al 2000, Sindaco di questa Città dal 1975 al 1983, Deputato e Senatore della Repubblica, Sottosegretario di Stato al Tesoro, Presidente della RAI, Presidente del Consiglio Regionale Pugliese, concittadino insigne.
    [Show full text]
  • Le Origini E Il Dopoguerra Fulco Lanchester
    INTERVISTA A GIUSEPPE GUARINO IL DIRITTO PUBBLICO NEGLI ULTIMI 70 ANNI: DALLO STATO NAZIONALE ACCENTRATO ALLA GLOBALIZZAZIONE a cura di Fulco Lanchester* SOMMARIO: I Parte –Le origini e il dopoguerra- II Parte - Anni Sessanta e Settanta. - III Parte - La Grande Transizione. - IV Parte - La seconda fase della Costituzione repubblicana, l’Europa e la globalizzazione. 1. Introduzione I Parte- Le origini e il dopoguerra L Fulco Lanchester: All’inizio della nostra conversazione vorrei che Ti soffermassi - prima di tutto - su alcuni elementi poco conosciuti della Tua biografia: ovvero sul periodo iniziale della Tua vita, comprendendovi le Tue origini familiari, la formazione precedente a quella universitaria, il percorso di studio nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo napoletano, per poi passare al tema dell’ambiente giuspubblicistico italiano nella fase della Costituzione transitoria. Giuseppe Guarino: Sono nato il 22 di novembre del 1922. Mio Padre morì quando avevo 11 anni; ho frequentato le scuole a Napoli ed in particolare il liceo Genovesi1. Ho saltato la terza liceo. Allora si usava; però sono risultato primo con la media dell'otto agli esami di maturità. Mio nonno aveva la principale conceria di Solofra, comune * Professore ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 1 Per notizie essenziali su questo liceo, istituito nel 1874 come terzo liceo di Napoli (che inizialmente prese il nome dal ginnasio municipale “Giannone” e con r.d. n. 3338 del 2 ottobre 1876 assunse la denominazione definitiva "liceo Antonio Genovesi") e collocato dall'anno scolastico 1888/89 in parte del Palazzo delle Congregazioni, in piazza del Gesù nuovo, v.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI Decisionismo(Crax).indd 1 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 2 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 3 08/07/14 17:13 © 2014 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: luglio 2014 ISBN 978-88-317-1987 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre Decisionismo(Crax).indd 4 08/07/14 17:13 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 13 Prefazione di Piero Craveri 19 Il ruolo della decisione nel rapporto «governo-popolo» di Massimo Cacciari 25 La leadership nel processo democratico di Luciano Pellicani 29 Governo e Parlamento nell’epoca di Craxi di Giuliano Amato 35 Leadership e decisionismo nell’esperienza di Craxi di Giuseppe De Rita 39 Di fronte alle parti sociali: il decreto di San Valentino di Gianni De Michelis 43 Rispetto al potere mondiale: Sigonella e il G7 di Tokio di Antonio Badini 53 Il Concordato con la Chiesa: il decisionismo di uno statista di Gennaro Acquaviva 67 Il governo Craxi e l’espressione della leadership di Giuseppe Mammarella 5 Decisionismo(Crax).indd 5 08/07/14 17:13 indice 81 Il ruolo del psi di Luigi Covatta 91 Accentratore o decisionista? Craxi e la guida del psi di Luigi Scoppola Iacopini 119 La parabola del «decisionista imperfetto» di Alessandro Marucci documentazione 147 Nota introduttiva 151 Governare ai margini 151 Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti.
    [Show full text]
  • Giovanni Spadolini: Fondo Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Inventario (1944 – 1983)
    GIOVANNI SPADOLINI: FONDO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI INVENTARIO (1944 – 1983) di Ernesto Ricci 1 2 GIOVANNI SPADOLINI: CENNI BIOGRAFICI1 Giovanni Spadolini nasce a Firenze il 21 Giugno 1925 da Guido e Lionella Batisti, è il terzo ed ultimo figlio dopo Pierluigi e Paolo di una famiglia della media borghesia fiorentina, nella loro casa di Via Cavour regna una grande libreria dove era possibile trovare volumi classici della letteratura italiana e molti libri d’arte. La città di Firenze è centrale nella sua formazione umana e culturale, i dipinti del padre Guido (incisore e pittore rinomato) sono presenti nella loro casa e nello studio paterno. La passione di Spadolini per la Storia si manifesta precocemente, lettore insaziabile scrive il suo primo libro tra il 1934 e il 1935, su un quaderno a righe (custodito dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia) dal titolo “Avvenimenti e personaggi importanti della storia d’Italia”. L’interesse per i libri e per lo studio è stimolato anche dall’ambiente familiare come documenta la dedica del padre Guido ad un libro: “O Patria mia” regalatogli per il suo nono compleanno: “Continua sempre a leggere con l’amore con cui leggi ora, ricorda sempre che leggendo impari, che la Storia è la maestra della vita, e che sei così sulla buona via per arrivare ad essere quella grande Eccellenza …. Che dici sempre di voler diventare “2. Compie gli studi elementari alle Scuole Pie Fiorentine e dal 1936 al 1943 frequenta prima il Ginnasio e poi il Liceo al Galileo di Firenze, 1 Non è questa la sede per fare una biografia di Giovanni Spadolini, qui si intendono dare solo elementi essenziali del suo percorso, rimandando agli ampi studi biografici, politici e culturali sul Presidente.
    [Show full text]
  • I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
    Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    39 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (1985-1992) Novembre 2005 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. Aggiornamento febbraio 2011 a cura di Laura Curti. Aggiornamento novembre 2014 a cura di Laura Curti. 3 scatola oggetto data 39 luglio1985-1986 1985 Insediamento Cossiga, \3.7.1985. Gen. Ferrara e consigliere Ortona, \4.7.1985. Michelangelo Jacobucci, nuovo ambasciatore d’Italia ad Algeri, \11.7.1985. Presentazione del Corpo Diplomatico accreditato presso la Repubblica Italiana, \11.7.1985. Giovanni Giovannini, presidente dell’Agenzia di stampa associata, con Paolo De Palma e Sergio Lepri dell’ANSA, \11.7.1985. Giulio Andreotti, presidente della Fondazione Fiuggi per la cultura: III edizione del Premio “Fiuggi”, \16.7.1985. Yasuhiro Nakasone, primo ministro del Giappone, \17.7.1985. Castelporziano: colazione con gli ambasciatori dei Paesi membri delle Comunità Europee, \18.7.1985. Congedo del col. Severino Piccinini e del cap. Fabio Fabbri, responsabili del Nucleo carabinieri presidenziali, \19.7.1985. Carlo Vizzini, ministro per gli affari regionali, \19.7.1985. Amintore Fanfani e Nilde Iotti, presidenti di Senato e Camera, \22.7.1985. Guido Lucatello, con il Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di Scienze politiche e sociali, \24.7.1985. Giovanni Giovannini, presidente della FIEG, \25.7.1985. Francesco Perri, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili, \26.7.1985. Alì Abdul Salam Treki, ministro degli esteri di Libia, \26.7.1985. Giuramento del nuovo giudice costituzionale Renato Dell’Andro, \29.7.1985. Congedo del Consigliere militare uscente, gen.
    [Show full text]
  • Paolo Baffi Arturo Carlo ]Emolo Anni Del Disincanto
    Paolo Baffi Arturo Carlo ]emolo Anni del disincanto Carteggio 1967-1981 a cura di Beniamino Andrea Piccone © 2014 Nino Aragno Editore sede legale via San Francesco d'Assisi, 22/bis - 10121 Torino sedi operative via San Calimero, 11 - 20122 Milano strada Santa Rosalia, 9 - 12038 Savigliano ufficio stampa tel. 02. 72094 703 - 02.34592395 e-mail: info@ninoaragn oedi tore .i t sito internet: www.ninoaragnoeditore.it Nino Aragno Editore Indice Introduzione IX La crisi italiana degli anni Settanta nel carteggio tra Paolo Baffi e Arturo CarloJemolo, 1967-1981 1 Apparati 147 Paolo Baffi. Biografia 199 Arturo Carlo ]emolo. Biografia 203 Nota sulle fonti 207 Indice dei nomi 209 Ringraziamenti Questo volume vede la luce anche grazie al costante sup- porto dell'Archivio storico della Banca d'Italia, diretto da Al- berto Baffigi. In particolare ringrazio per i preziosi suggeri- menti Alfredo Gigliobianco, direttore della divisione Storia economica, ed Elisabetta Loche. Ringrazio, per l'amichevole sostegno e gli utili suggeri- menti, le seguenti persone: Umberto Ambrosoli, Alessandra, Enrico e Giuseppina Baffi, Pierluigi Ciocca, Gherardo Colom- bo, Sandro Gerbi, Salvatore Messina, Silvio r-.;ovembre, :Maria Teresa Pandolfi, Domenico Pertocoli, Marco Vitale. S'intende che sono l'unico responsabile delle opinioni espresse nonché degli eventuali errori residui. 1A CRISI ITALIANA DEGLI ANNI SETTANTA NEL CARTEGGIO TRA PAOLO BAFFI E ARTURO CARLO ]EMOLO, 1967-1981 r Arturo CarloJemolo a Paolo Baffi, 11 maggio 1967 La prima lettera del carteggio è di Arturo
    [Show full text]