La Presidenza Del Consiglio Dei Ministri a Trent'anni Dalla Legge N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Presidenza Del Consiglio Dei Ministri a Trent'anni Dalla Legge N La Presidenza del Consiglio dei Ministri a trent’anni dalla legge n. 400 del 1988 Atti del Convegno di Studi del 20 febbraio 2018 Roma, Università LUISS Guido Carli 2 © Copyright 2020 – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L’INFORMAZIONE E L’EDITORIA ViA dellA Mercede, 9 – 00187 RomA www.informAzioneeditoriA.gov.it In copertina: Piazza Colonna al corso, litografiA di Philippe BenoiSt (1870) 3 Premessa Il preSente volume raccoglie gli Atti del convegno di Studi Svolto preSSo l’Università LUISS Guido Carli il 20 febbraio 2018, in occASione del trenteNNAle dellA pubblicAzione dellA legge 23 Agosto 1988, n. 400 “DiScipliNA dell’attività di governo e ordiNAmento dellA PreSidenzA del Consiglio dei MiniStri” (G.U. n. 214 del 12-9-1988). ContribuiScono Al volume teStimoni di ieri e protAgoniSti di oggi in una rifleSSione corale Sull’Attuazione dell’articolo 95 dellA Costituzione: con una legge concepitA per ASSicurare «migliore collegiAlità All’attività di governo e, quindi, una mAggiore e compleSSiva efficienzA dell’articolAtA Struttura del Governo». Sono le parole con cui concluse lA propriA replicA in AulA l’allora miniStro per i rapporti con in PArlAmento, incAricAto di Seguirne l’iter, Sergio MAttArellA. La segreteria scientifica del Convegno e la redazione del volume sono state curate dal dott. Andrea Razza, coordinatore del Centro Studi sul Parlamento della Luiss. Un ringraziamento va all’Università Luiss Guido Carli e al suo Rettore Paola Severino. Un ringraziamento particolare per il supporto tecnico e le ricerche d’archivio ad Alessandra Gasparri, Alessandra Dragone, Maurizio Bacceli e Carmelo Dragotta. Un riconoscimento per l’aiuto di Filippo Sensi, SteFano Marci, Elena Zappalorti, Luca Di Bonaventura, Francesco Piazza, Lucia Parisi e Marco Rivello. Un grazie speciale infine a Francesco Tufarelli, Mauro Antonelli e Michele Morabito e a tutti i componenti del CESP – Centro Studi sul Parlamento della Luiss Guido Carli. 4 SOMMARIO Premessa 3 Gli Autori 6 PAOLA SEVERINO Il saluto della LUISS Guido Carli 8 LE TESTIMONIANZE DEI SOTTOSEGRETARI ALLA PRESIDENZA GIULIANO AMATO (1983) La Presidenza come organo di coordinamento politico-amministrativo 10 GIANNI LETTA (1994 e 2001) La Presidenza come centro della decisione di governo 14 ANTONIO CATRICALÀ (2011) L’organizzazione amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri 20 MARIA ELENA BOSCHI (2016) Il “tagliando” trent’anni dopo 24 LE RELAZIONI ANDREA MANZELLA Il Presidente che “promuove” (art. 95, primo comma, Cost.) 28 ENZO MOAVERO MILANESI La dimensione europea della legge n. 400 34 VINCENZO CERULLI IRELLI Qualche spunto sulla posizione della Presidenza del Consiglio dei ministri nell’assetto organizzativo del Governo 38 5 NICOLA LUPO I rapporti tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e gli altri organi di rilevanza costituzionale 51 CARMELA DECARO Il “metodo” della Presidenza Ciampi 67 GIOVANNI TARLI BARBIERI L’attività normativa del Governo 80 ROBERTO CERRETO Il Governo come fonte di norme 96 CARLO SICA La Presidenza del Consiglio nella nuova governance della finanza pubblica 101 CRISTIANO CERESANI La Presidenza del Consiglio come sede di elaborazione strategica della politica economica 105 GIOVANNI PITRUZZELLA L’evoluzione della figura del Presidente del Consiglio dei ministri e gli assetti della democrazia italiana 112 VINCENZO LIPPOLIS L’evoluzione dell’istituzione Governo nel sistema costituzionale 124 FRANCO BASSANINI Il rapporto tra il Presidente del Consiglio e i Ministri 129 BERNARDO G. MATTARELLA La Presidenza del Consiglio dei ministri e la funzione di coordinamento 164 PAOLO AQUILANTI Una legge di adattamento dinamico 169 Appendice 172 6 Gli Autori GIULIANO AMATO, Giudice della Corte costituzionale, già Presidente del Consiglio dei ministri (1992-1993; 2000-2001) e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (1983-1987) PAOLO AQUILANTI, Consigliere di Stato, già Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri (2015-2018) e Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica FRANCO BASSANINI, già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (1998-1999), Ministro della funzione pubblica (1996-1998) e Ordinario di diritto costituzionale - Università di Sassari e Università di Firenze MARIA ELENA BOSCHI, deputata della Repubblica, già Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (2016-2018) e Ministro per i le riforme costituzionali ed i rapporti con il parlamento (204-2016) ANTONIO CATRICALÀ, Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza della Link Campus University, già Segretario generale (2001-2005) e poi Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (2011-2013) CRISTIANO CERESANI, Consigliere parlamentare della Camera dei deputati, già Capo dell’Ufficio di Segreteria del Consiglio dei ministri (2016-2018) ROBERTO CERRETO, Consigliere parlamentare della Camera dei deputati, già Capo del Dipartimento Affari giuridici e Legislativi-DAGL della Presidenza del Consiglio dei ministri (2016-2018) VINCENZO CERULLI IRELLI, Ordinario di diritto amministrativo – Università La Sapienza CARMELA DECARO, Ordinaria di Diritto pubblico comparato – LUISS Guido Carli, già Vice-Segretario generale della Presidenza della Repubblica (1999-2005) GIANNI LETTA, già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (1994; 2001-2006; 2008-2011) VINCENZO LIPPOLIS, Ordinario di diritto costituzionale – Università degli Studi internazionali di Roma, già Vice-Segretario generale della Camera dei deputati (2000-2002) NICOLA LUPO, Ordinario di Diritto delle assemblee elettive – LUISS Guido Carli e e Direttore del Centro Studi sul Parlamento-CESP della LUISS Guido Carli ANDREA MANZELLA, Presidente del CESP – Centro Studi sul Parlamento della LUISS Guido Carli, già Capo di gabinetto e poi Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri (1981-1982; 1988-1989; 1993-1994) BERNARDO G. MATTARELLA, Ordinario di diritto amministrativo – LUISS Guido Carli ENZO MOAVERO MILANESI, Direttore della LUISS School of Law, già Ministro per gli affari esteri (2018-2019) e Ministro per gli affari comunitari (2011-2014) GIOVANNI PITRUZZELLA, Avvocato Generale presso la Corte di giustizia dell’Unione europea ANDREA RAZZA, Dottore di ricerca in Diritto costituzionale (Università La Sapienza) e Coordinatore del Centro Studi sul Parlamento-CESP della LUISS Guido Carli PAOLA SEVERINO, Vice-Presidente dell’Università LUISS Guido Carli CARLO SICA, Avvocato generale aggiunto dello Stato 7 GIOVANNI TARLI BARBIERI, Ordinario di diritto costituzionale – Università di Firenze 8 Il saluto della LUISS Guido Carli PAOLA SEVERINO Tra i tAnti profili di intereSSe del temA odierno vorrei SottolineArne Alcuni – con lA rapidità che un indirizzo di SAluto impone –, Sicura che Altri emergeranno nel corso dei lAvori. Il primo ASpetto di rilievo riguarda lA legge di cui ricorre il trenteNNAle: lA n. 400 del 1988 intitolAtA, come noto, “DiScipliNA dell’attività di Governo e ordiNAmento dellA PreSidenzA del Consiglio dei miniStri”. Come giuriSti SiAmo Abituati A criticAre il legiSlAtore. SiAmo Soliti AccusArlo di Agire in chiAve emergenziAle, con lo Sguardo tutto rivolto All’immediAto. Di eSSere SpeSSo ASSente Su temi cruciAli. Ancora: di individuare Soluzione non Armoniche con il nostro quadro costituzionale, o di non conformArsi Alle indicAzioni di fonte europeA o internazionale. Si trattA, del reSto, di accuse a volte non infondate. Eppure, tAlvoltA il legiSlAtore ha Avuto lA cApacità di AlzAre lo Sguardo, di puntAre Al medio-lungo periodo, di porsi nell’otticA di una legiSlAzione di SiStemA e di introdurre quelle innovazioni organiche che lA Costituzione itAliANA o i TrattAti dell’Unione europeA richiedono, più o meno direttAmente. Il compito degli Studiosi, e dei giuriSti in particolAre, non può però ridursi A criticA demolitiva. Specie di fronte Ai tentAtivi del legiSlAtore di effettuAre interventi di riformA in otticA di SiStemA, infatti, occorre monitorare con Spirito costruttivo queSte innovazioni Affinché Si Accerti il perseguimento dei loro obiettivi, che, come Si è detto, consiStono SpeSSo nell’attuare principi costituzionali o nell’aSSicurare lA funzionalità delle iStituzioni in genere. In queStA logicA, proporsi di fare una verificA (sul piAno Scientifico) dell’attuazione e dellA funzionalità di Alcune di queSte grandi leggi di SiStemA è Sicuramente un’opera neceSSAriA, utile A ricostruirne gli intenti e, Soprattutto, A constAtAre se, e in che miSura, eSSe abbiAno ben funzionato. Ciò Anche per consentire SucceSSivamente Allo SteSSo legiSlAtore di comprendere, in termini oggettivi, Se vi SiA neceSSità di ulteriori interventi ed eventualmente in quale direzione. Di recente Si è tenuto in LUISS – nell’ambito del Corso di perfezionamento in drafting legiSlAtivo dellA School of LAw – un SemiNArio di Studi che Si è posto proprio queSto obiettivo, riSpetto Allo StAto di Attuazione del diritto dell’Unione EuropeA in ItAliA. Lo Scopo era quello di effettuare un primo bilAncio dellA legge n. 234 del 2012 a cinque anni dallA sua entratA in vigore. Mi SiA consentito Augurarmi che Siffatte leggi di SiStemA diventino Sempre più numerose. SArebbe un bel Segnale dellA cApacità del legiSlAtore itAliAno di Svolgere il ruolo alto e importAnte che gli compete. Per parte nostra non mAncheremo, come LUISS, di Seguire queSte leggi nel loro percorso d’attuazione e nellA neceSSAriA opera di mAnutenzione cui tutte le nuove riforme neceSSAriAmente vanno incontro – e ciò A
Recommended publications
  • Bollettino Nuove Accessioni 1
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI 1 _________________ Marzo 2010 A cura di : Laura Squillace con la collaborazione di Rosetta Santomassimo INDICE PER MATERIA - ii – Biblioteca Quirinale QUIRINALE .................................................................................................................................... 1 DIRITTO .......................................................................................................................................... 3 LEGISLAZIONE.......................................................................................................................... 22 POLITICA / SAGGISTICA........................................................................................................ 23 ECONOMIA .................................................................................................................................. 32 STORIA........................................................................................................................................... 36 SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE......................................................................................... 42 BIBLIOTECONOMIA................................................................................................................. 50 REPERTORI .................................................................................................................................. 53 ARTE ..............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari Della Biblioteca "Giovarmi Spadolini" Del Senato L'8 Ottobre
    SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. C LXXII n. 1 RELAZI ONE SULLE ATTIVITA` SVOLTE DAGLI ENTI A CARATTERE INTERNAZIONALISTICO SOTTOPOSTI ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI (Anno 2012) (Articolo 3, quarto comma, della legge 28 dicembre 1982, n. 948) Presentata dal Ministro degli affari esteri (BONINO) Comunicata alla Presidenza il 16 settembre 2013 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INDICE Premessa ................................................................................... Pag. 5 1. Considerazioni d’insieme ................................................... » 6 1.1. Attività degli enti ......................................................... » 7 1.2. Collaborazione fra enti ............................................... » 10 1.3. Entità dei contributi statali ....................................... » 10 1.4. Risorse degli Enti e incidenza dei contributi ordinari statali sui bilanci ......................................................... » 11 1.5. Esercizio della funzione di vigilanza ....................... » 11 2. Contributi ............................................................................ » 13 2.1. Contributi ordinari (articolo 1) ................................. » 13 2.2. Contributi straordinari (articolo 2) .......................... » 15 2.3. Serie storica 2006-2012 dei contributi agli Enti internazionalistici beneficiari della legge n. 948 del 1982 ..............................................................................
    [Show full text]
  • Molise Puglia Calabria Basilicata Toscana
    PAGINA 8 — Mercoledì 12 Aprile 2006 - N. 100 IN PRIMO PIANO IL SOLE-24 ORE NEW ENTRY GIORNALISTI SCADENZA Deputati per Rifondazione Due parlamentari islamici: Per la lista definitiva c’è Politiche 2006 il no global Caruso il palestinese Ali Rashid tempo fino alla prima seduta i risultati regione per regione: Senato e il «transgender» Luxuria e Khaled Fouad Allam che si terrà il 28 maggio Confermati i leader, molti esordienti Pochi bocciati illustri: Bassanini, Pannella, Bobo Craxi, Cecchi Gori ROMA 1 Confermati tutti i leader, pro- dati in coda. va dall’avvocato Giulia Bongiorno (An) vio Sircana, portavoce di Prodi, e tra quel- ri Cdl (Totò Cuffaro, Giancarlo Galan e ni" anche due ex come Valerio Zanone ra: per I Socialisti non è scattato il quo- mosse molte «new entry» della politica, New entry. Fanno parte del battaglio- all’ex leader Verde Grazia Francescato, li della Cdl prenderà posto Valentino Va- Roberto Formigoni) e due ex governatori (ex segretario Pli, ora Margherita) e Calo- rum. Al contrario, varca l’assemblea di bocciato qualche personaggio illustre. È il ne di Rifondazione due tra gli esordienti dalla medaglia d’oro dello sci di fondo lentini, segretario particolare di Silvio (Enzo Ghigo e Raffaele Fitto). gero Mannino, storico esponente della Dc Montecitorio la sorella Stefania Craxi, primo "saldo" dei seggi uscito dal voto. più noti: Francesco Caruso, leader dei no Manuela Di Centa (Fi) all’imprenditrice Berlusconi; seggio sicuro per Ricky Levi, Ritorni. A Montecitorio si incontreran- siciliana, eletto con l’Udc. Torna a Monte- eletta con Fi. Tra i bocciati anche Marco Anche se per stilare una lista certa dei global, e il "transgender" Vladimir Luxu- Paola Maria Merloni (Margherita), dalla consigliere politico del leader dell’Unio- no di nuovo due dei protagonisti di Tan- citorio anche l’ex radicale ora Rnp Emma Pannella: la Rosa nel pugno non ha guada- nuovi parlamentari occorrerà aspettare il ria.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Palazzochigipresidenzadelconsi Gliodeiministripalazzochigipres Idenzadelconsigliodeiministrip Alazzochigipresidenzadelconsig Liopalazzochigipresidenzadelco
    palazzochigipresidenzadelconsi gliodeiministripalazzochigipres idenzadelconsigliodeiministrip alazzochigipresidenzadelconsig liopalazzochigipresidenzadelco nsigliodeiministrpalazzochigipr CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 46 esidenzadelconsigliodeiministri COMUNICATO STAMPA palazzochigipresidenzadelconsi 28/09/2017 PALAZZO CHIGI gliodeiministripalazzochigipres idenzadelconsigliodeiministrip alazzochigipresidenzadelconsig liodeiministripalazzochigipresi denzadelconsigliodeiministripa lazzochigipresidenzadelconsigli odeiministripalazzochigipresid enzadelconsiglideiministripalaz CONSIGLIO DEI MINISTRI – 28 SETTEMBRE 2017 Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, giovedì 28 settembre 2017, alle ore 19.04 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti. Segretario la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi. ***** STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI GOVERNO In apertura del Consiglio dei ministri, la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi ha comunicato i dati aggiornati sullo stato di attuazione del programma. Dal Consiglio dei ministri dell’8 settembre 2017 risultano adottati 20 provvedimenti, di cui 10 dell’attuale Governo e 10 riferiti all’Esecutivo precedente. ***** PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI CITTADINI EXTRA-UE Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante
    [Show full text]
  • Sommario Rassegna Stampa
    Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Unione Provincie d'Italia 2 Il Gazzettino - Ed. Belluno 30/01/2020 STATI GENERALI DELLA MONTAGNA DOMANI IL CONFRONTO A 2 ROMA Edscuola.eu 29/01/2020 PROVINCE, PRIMI SEGNALI SU INVESTIMENTI IN EDILIZIA 3 SCOLASTICA Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. a A.Misiani: "OCCORRE FARE IL TAGLIANDO AL SOSTEGNO PER I 4 POVERI" (E.Marro) 30 Italia Oggi 30/01/2020 FONDI AGLI ENTI PER I GIOVANI (F.Cerisano) 5 III Il Foglio 30/01/2020 SANITA' E ZINGARETTI 6 Rubrica Pubblica amministrazione 11 La Repubblica 30/01/2020 PENSIONI, ALLARME FMI SULLA SPESA "QUOTA 100 SOLO CON IL 7 CONTRIBUTIVO" (R.Petrini) 11 La Stampa 30/01/2020 Int. a R.Goyal: "L'ITALIA PUO' CRESCERE DI PIU' IL REDDITO DI 8 CITTADINANZA NON AIUTA LE FAMIGLIE POVERE" (A.Barbera) Rubrica Politica nazionale: primo piano 8 Il Sole 24 Ore 30/01/2020 MA AL GOVERNO ASPETTANO IL CONGRESSO DEI 5 STELLE 10 (L.Palmerini) 21 Il Sole 24 Ore 30/01/2020 LA GEOGRAFIA ELETTORALE DEL DOPO CRISI (G.Ottaviano) 11 1 Corriere della Sera 30/01/2020 LA DESTRA ORA DEVE SCEGLIERE (E.Galli Della Loggia) 12 6 Corriere della Sera 30/01/2020 GOVERNO, IL GIORNO DELLA "FASE DUE" (CON IL REBUS DELLE 14 TENSIONI M5S) (M.Guerzoni) 9 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. a C.Calenda: "IL PD NON HA CAPITO LA LEZIONE DELLE URNE 15 EMILIANE FAREMO NOI UN TERZO POLO" (M.Meli) 9 Corriere della Sera 30/01/2020 UN MOVIMENTO PRIGIONIERO DEL SUO LIMBO IDENTITARIO 17 (M.Franco) 10 Corriere della Sera 30/01/2020 DI MAIO BIS O TAVERNA? I DIECI BIG IN CAMPO PER LA GUIDA DEI 5 18 STELLE (A.Trocino) 10 Corriere della Sera 30/01/2020 Int.
    [Show full text]
  • La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
    AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) .
    [Show full text]
  • Rivista Di "Diritto E Pratica Tributaria"
    ISSN 0012-3447 LUGLIO - AGOSTO PUBBLICAZIONE BIMESTRALE Vol. LXXXV - N. 4 FONDATORE ANTONIO UCKMAR DIRETTORE VICTOR UCKMAR UNIVERSITÀ DI GENOVA DIRETTORE SCIENTIFICO CESARE GLENDI UNIVERSITÀ DI PARMA COMITATO DI DIREZIONE ANDREA AMATUCCI MASSIMO BASILAVECCHIA PIERA FILIPPI UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI UNIVERSITÀ DI TERAMO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA GUGLIELMO FRANSONI FRANCO GALLO ANTONIO LOVISOLO UNIVERSITÀ DI FOGGIA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA UNIVERSITÀ DI GENOVA CORRADO MAGNANI GIANNI MARONGIU GIUSEPPE MELIS UNIVERSITÀ DI GENOVA UNIVERSITÀDIGENOVA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA SEBASTIANO MAURIZIO MESSINA LIVIA SALVINI DARIO STEVANATO UVNIVERSITÀ DI ERONA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA UNIVERSITÀ DI TRIESTE www.edicolaprofessionale.com/DPT Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano REDAZIONE Direttore e coordinatore della redazione: Antonio Lovisolo. Capo redazione: Fabio Graziano. Comitato di redazione: P. de’ Capitani, F. Capello, G. Corasaniti, C. Corrado Oliva, F. Menti, L.G. Mottura, A. Piccardo, P. Piciocchi, M. Procopio, A. Quattrocchi, N. Raggi, P. Stizza, R. Succio, A. Uricchio, S. Zagà. Segretaria di redazione: Marila Muscolo. Hanno collaborato nel 2014: F. Amatucci, A. Baldassarre, F. Capello, S. Carrea, F. Cerioni, M. Ciarleglio, A. Comelli, A. Contrino, G. Corasaniti, E. Core, S. Dalla Bontà, A. Elia, F. Gallo, G. Giangrande, A. Giovannini, F. Graziano, A. Kostner, I. Lanteri, A. Lovisolo, A. Marcheselli, A. Marinello, G. Marino, G. Marongiu, G. Melis, F. Menti, C. Mione, R. Mistrangelo, M. Procopio, P. Puri, F. Rasi, A. Renda, G. Rocco, S.M. Ronco, G. Salanitro, C. Sallustio, M.V.
    [Show full text]
  • Dalla Lega Soldi Ai Deputati «Giri Di Fondi Sospetti»
    Quotidiano Data 15-09-2020 Domani Pagina 4/5 Foglio 1 / 6 INCHIESTA Dalla Lega soldi ai deputati «Giri di fondi sospetti» L'Unità di informazione finanziaria che segue i flussi anomali di denaro indaga su somme che la Lega ha prima incassato e poi restituito ai suoi parlamentari. L'antiriciclaggio sospetta sia un modo per pagare meno tasse. Giorgetti: solo prestiti Dopo l'arresto dei commercialisti vicini al partito, un nuovo scandalo per Matteo Salvini e i suoi uomini EMILIANO FITTIPALDI E GIOVANNI TIZIAN ROMA Centemero,Giancarlo Giorgetti, do dalle casse dei partito alle ta- Erika Stefani, Gian Carlo Centi- sche di deputati e senatori. «Si naio o Lorenzo Fontana,la nuo- evidenziano reiterati accrediti va relazione dell'Uif pone infat- di bonifici disposti da parla- La Lega di Matteo ti questioni di opportunità e mentari della Salvini deve restitui- trasparenza.Questioni ineludi- stessa Lega, con re alle casse dello bili per qualsiasi forza politica causali quali"ero- stato italiano 49 mi- democratica, ma ancor di più gazione liberale", lioni di euro ottenu- per un movimento che ha incas- e successiva resti- ti in modo indebito sato e speso 49 milioni di euro tuzione delle dal partito, ma tra il di rimborsi elettorali non dovu- somme all'ordi- 2017 e il 2018 ha erogato centi- ti ed è stato condannato dalla nante con causa- naia di migliaia di euro a deci- Cassazione a restituirli(seppur le "restituzione ne di suoi parlamentari. E alcu- in rate dilazionate in ottant'an- prestito infrutti- ni diloro, compreso più di un di- ni).
    [Show full text]
  • KEY QUESTIONS the Big Six
    Italy Donor Profile KEY QUESTIONS the big six Who are the main actors in Italian development cooperation? The MAECI leads on strategy; Italy’s new develop- from other ministries, including Finance and Environ- ment agency, AICS, implements ment. The Joint Development Cooperation Commit- tee (Comitato Congiunto) decides on operational is- The Italian Prime Minister engages in development when sues, including on funding for projects over €2 million it comes to high-level commitments or international con- (US$2.2 million). It is chaired by the MAECI and com- ferences. Giuseppe Conte (no party affiliation) is Prime posed of the heads of MAECI’s DGCS and the develop- Minister of Italy since June 2018. The new government, ment agency AICS. which is based on an usual coalition of the anti-estab- lishment 5-Star Movement and the right-wing League, The Italian Agency for Development Cooperation may shift strategic priorities in development policy. (AICS) was set up in January 2016. It is in charge of devel- Many key positions are still vacant due to the still ongo- oping, supervising, and directly implementing pro- ing government formation, including the Prime Minis- grams. The agency may only autonomously approve pro- ter’s Diplomatic Advisor and the Director of the Italian ject funds of up to €2 million (US$2.2 million). Its staff Agency for Development Cooperation (AICS). number is limited by law to 200. Italian civil society or- ganizations (CSOs) are concerned that the human re- The 2014 law on cooperation profoundly restructured It- source constraint could limit the agency’s capacity to aly’s development cooperation system: It strongly aligns implement the planned increase in development pro- development policy with foreign affairs.
    [Show full text]
  • I Vecchi Partiti Assediano Ciampi I^|Ò^;Béklid Del Governatore
    Mercoledì 28 aprile 1993 pasin JTU La crisi Il presidente del Consiglio chiuso in casa tutto il giorno per formare il suo governo. Al suo fianco Maccanico di governo La De preme per confermare i ministri, il Psi vuole Amato Scalfaro febbricitante segue la crisi dalla sua abitazione I vecchi partiti assediano Ciampi i^|ò^;bÉKlid del governatore. Aperture di Verdi e Pri Per tutto il giorno Ciampi è restato a casa. Ha sentito tinazzoli e quella di sempre, a nascendo. L'obiettivo fonda­ non capisca. Ma capirà, capi­ formule politiche del passato gioranza. Certo è che un irrigi­ tentare le pressioni più pesanti mentale della De è evitare le rà...». (magari camuffate), né all'e­ dimento della segreteria re­ spesso Scalfaro, ha ricevuto Segni (che ha rifiutato un sul presidente incaricato. Pre­ elezioni: «Meglio il diavolo», s'è Non mancano naturalmente rosione dell'opposizione con pubblicana produrrebbe una ministero), Maccanico, Andreatta. Nessun contatto, feribilmente via Quirinale. Mi­ sfogato ieri Gerardo Bianco. E le candidature e le autocandi­ qualche operazione «mirata», drammatica spaccatura nel invece, con i segretari di partito. La De tenta di salvare i no Martinazzoli ieri ha ricevuto il governo Ciampi, da questo dature. Valdo Spini, entrato in come l'offerta di un ministero partito, sul quale pesa oltretut­ a piazza del Gesù qualche visi­ punto di vista, può essere una extremis nello sbrindellato go­ a questo o a quel personaggio. to la lusinga liberale-pannellia- propri ministri, il Psi s'aggrappa ad Amato agli Esteri. Il ta e molte telefonate: s'è reca­ buona polizza di assicurazio­ verno Amato, spera nel or's, e Sulla carta, Ciampi ha già i voti na (ieri Altissimo ha sciolto il Pri è pronto a votare la fiducia, i Verdi mostrano inte­ to da lui'Cristofori, si son fatti ne.
    [Show full text]
  • Ora Tutto Torna All'inquirente
    POLITICA INTERNA «Esodo» dal Psdi al Psi? Carceri d'oro Una pioggia di smentite De, Psi e Psdi (con Verdi e Pr) ma Cariglia diffida fanno muro per salvare della minoranza intema •• ROMA La minoranza In* cia - è un obiettivo ineludibile Darida e Nicolazzi dal giudizio terna del Psdi sta preparando e in tempi non lunghi Ma lut­ un esodo in massa verso il to il resto è Imito di pura fan­ partito di Craxi7 La rivelazio­ tasia» «Ali articolo della della Corte costituzionale (Da sinistra)! tre ne, clamorosa ancorché vero­ Slampa mancano i disegnlnl ex ministri simile, è stala pubblicata ieri per essere un fumetto», dice Pri e Pli con l'opposizione Franco Nicolazzi, sulla pnma pagina della Sram­ Gianni Mamollnl». «Il proble­ ClelioDanda, pa e ha provocato un alluvio­ ma - Pier Luigi Romita, leader Vittorino ne di smentite, come spesso della minoranza del Psdi - Il processo slitta di anni Colombo non è di fughe, né di transfu­ accade quando una notizia è ghi, né di negoziati per otte­ falsa - ovviamente - oppure nere garanzie Il problema «li­ quando è «troppo vera» per ste ed è quello - aggiunge, so­ essere confermata ufficial­ stenendo una tesi cara a Craxi mente D'altra parte lo stesso - della ricomposizione dell'a­ segretano socialdemocratico, rea riformista In grado di con- comprensibilmente scosso strastare le spinte Integraliste dallo scoop del quotidiano to­ della De e le intese sotterra­ rinese, contnbuisce a lasciare nee tra questa e II Pel- aperto più di un dubbio «Ho Antonio Cariglia sa bene Ora tutto torna all'Inquirente letto le
    [Show full text]