Le Due Anime Del Cardinale Lercaro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Due Anime Del Cardinale Lercaro Protagonista della vita della Chiesa tra il 1952 e il 1968, il cardinale Giacomo Lercaro era stato mandato a Bologna per ridare un «volto cristiano» alla diocesi più rossa d'Europa. Tre lustri dopo venne dichiarato dimissionario per ragioni che non sono mai state chiarite. L'arco che unisce questi due momenti contraddittori è sicuramente pieno di episodi di non facile lettura. Se è vero che nel 1959 si dichiarò contrario all'incontro all'ONU tra il presidente degli USA Eisenhower e il segretario del partito comunista dell'URSS — perché era favo- revole al proseguimento della «guerra fredda» tra le grandi potenze — è altresì vero che nel 1968 chiese pubblicamente la fine dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord. Non va neppure dimenticato che il sacer- dote che nel 1956 accusò i bolognesi di essersi sbattezzati perché nelle elezioni amministrative avevano votato contro Giuseppe Dossetti — da lui designato a guidare la DC — nel 1966 salì le scale di Palazzo d'Accursio per ricevere dalle mani di un sindaco comunista la cittadi- nanza onoraria. In quella occasione molti si chiesero cosa avesse trasformato il vecchio cardinale. In effetti non era facile comprendere perché il sacerdote che si era battuto nelle piazze contro i rossi, mandando all'assalto i «frati volanti», dopo il Concilio avesse comin- ciato a sostenere che l'unità dei cattolici si fa attorno all'eucarestia e non alle urne elettorali. Alcuni si chiesero se il cardinale partito per il Concilio nel 1962 era lo stesso tornato nel 1965. E se era lo stesso, cos'era mutato nella sua anima? Onofri — che ha esercitato la professione giornalistica a Bologna per oltre un qua- rantennio, quindi, nell'intero periodo del- la presenza di Lercaro — ha ricostruito la parabola del cardinale dal giorno in cui salì sulla cattedra di S. Petronio, il 22 giugno 1952, al momento in cui gli fu ordinato di lasciarla, il 12 febbraio 1968. Ha interrogato decine e decine di uomini politici e di sacerdoti protagonisti o testi- moni degli avvenimenti narrati: se molti hanno preferito tacere, altri hanno riferito su episodi parziali, mentre altri ancora hanno tentato di accreditare versioni non conformi al vero. Soprattutto in campo cattolico si sostiene che è "prematuro" riparlare del caso Lercaro. È un modo per dimenticare, o piuttosto per rimuovere? Nazario Sauro Onofri LE DUE ANIME DEL CARDINALE LERCARO Cappelli editore Copyright © 1987 by Nuova Casa editrice L. Cappelli spa, via Marsili 9, 40124 Bologna Finito di stampare presso la Tipografia Babina, di Bologna, nell'aprile 1987 PERCHÉ LERCARO? Quando hanno saputo che stavo preparando questo saggio, molti amici mi hanno rivolto una domanda maliziosa: « Perché scrivi la biografia di un cardinale, ti sei convcrtito? ». « Perché no? » ho replicato invariabilmente « Dal momento che scrivo per mestiere oltre che per piacere? ». E subito dopo aggiungevo che non era mia intenzione fare una biografia tradizionale, ma, più semplicemente, isolare una pagina, se non addirittura un momento della vita di un uomo che ha ricoperto un ruolo importante nella Bologna del secondo dopoguerra. Mi ha spinto il desiderio di ricostruire gli episodi e di approfon- dire i risvolti psicologici della parabola terrena di un cardinale la cui vita — sia prima che dopo la morte — è stata avvolta in un alone di incertezze, di mezze verità, se non addirittura di verità deformate e di mistero. Attorno a un prete che ha avuto, come pochi, l'onore delle prime pagine per molti anni e in tutto il mondo, è stata organizzata una vera congiura del silenzio. Un fatto apparen- temente inspiegabile e singolare. Singolare come il personaggio. Ma era anche scomodo. Di qui il silenzio attorno a lui. Tanto scomodo che molti cattolici bolognesi hanno fatto opera di rimozione per non dover fare i conti con la sua eredità pastorale e politica. Che Lercaro, mandato a Bologna nel 1952 per organizzare la crociata religiosa contro il cosiddetto « mondo marxista », sia stato destituito nel 1968 perché sospettato di essere venuto a patti, se non addirittura di essersi fatto convertire da chi avrebbe dovuto convertire, tutti lo sanno. Ma chi — se si escludono i suoi collabo- ratori — conosce le tappe del suo soggiorno bolognese e i partico- lari di una vita cominciata e vissuta nel segno della fede e conclu- sasi non in partibus infideliutn, ma sicuramente in tragedia? Più che scrivere una biografia, ho voluto ricostruire, esplorando la sua figura, una pagina importante di storia nazionale, più ancora che bolognese. L'incontro tra cattolici e comunisti avvenuto a Bologna ne- gli anni Sessanta fu il prologo, la prova generale del « compromesso storico » e dei « governi di unità nazionale » degli anni Settanta. 5 Non è stata una fatica lieve, anche se mi erano noti i personaggi e le vicende descritte. Avendo iniziato la professione giornalistica all'indomani della Liberazione — anno 1945, dopo avere fatto la Resistenza — ho vissuto come spettatore di prima fila tutti gli avvenimenti che rivivono in queste pagine. E di quelli ho dato la mia versione nei giornali dove ho lavorato e, in particolare, nel- l'« Avanti! ». La fatica non è stata lieve perché — pur non rinnegando una riga di quanto scritto allora — mi sono sforzato di rivedere e ri- considerare quegli avvenimenti con occhio e animo più distaccati. Non dico più sereni perché mi considero un giornalista onesto, an- che se di parte. Sono sempre stato e sono laico e socialista. Ma la difficoltà maggiore è stata un'altra. Accedere alle fonti d'informazioni è stato un grosso problema. Non ho potuto vedere i documenti della prefettura dell'epoca. Poco — a causa del disor- dine burocratico — ho trovato negli archivi comunali. Nulla è uscito da quelli della curia, dove alcuni avevano la tentazione di rispondere alle mie domande: « Lercaro chi? ». Meno che mai ho potuto mettere gli occhi sulle carte private di Lercaro. Sono sparite e si sussurra che siano in Svizzera. Difficoltà enormi ho dovuto affrontare quando ho chiesto di in- contrarmi, per un colloquio, con esponenti del mondo cattolico. Al- cuni hanno lasciato cadere la richiesta, come se neppure l'avessi rivolta. Altri si sono concessi a fatica. Altri ancora mi hanno chiesto pregiudizialmente di conoscere le linee portanti del lavoro e le conclusioni, non intendendo dare un contributo a un libro che avrebbe potuto logorare come esaltare l'immagine di Lercaro. Perché l'aspetto più incredibile della vicenda è proprio questo. Se alcuni cattolici sono rimasti fedeli al defunto cardinale, altri — i più — preferiscono ignorarlo. Come ha fatto Giovanni Paolo II nel maggio 1982, in occasione della sua visita a Bologna. Non posso dire — ora che questo lavoro è concluso — che il personaggio mi appaia diverso da quello che conoscevo. Non credo di avere patteggiato per lui, come capita spesso in simili casi. Spesso il biografo si innamora del personaggio. Ho cercato di entrare nel suo modo di pensare, di capirlo nei risvolti dell'animo e ho vissuto con lui la sua tormentata vicenda personale. Ho anche condiviso la penosa agonia spirituale degli ultimi anni della sua vita, ma non posso dire che abbia lasciato un segno in me. Mi ha sorpreso, infine, il tono di grande sufficienza di molti cattolici quando mi parlavano del loro ex pastore e della sua ani- ma. Solo che ho avuto la sensazione che tutti, pur parlando dello stesso uomo, non parlassero della stessa anima. Per alcuni era una 6 certa anima, per altri un'altra ancora. La vedevano da differenti punti di vista e ne parlavano in modo diverso, quasi fossero due uomini diversi. Di questo li ringrazio perché tutti mi hanno confermato — sia pure da punti di vista opposti — nell'idea che ho sempre avuto di Lercaro. Per me sono esistiti almeno due Lercaro, molto diversi l'uno dall'altro, e quindi due sono le anime. È vero che un cattolico non può accettare un simile concetto, ma sono stati proprio i miei interlocutori a dissipare i dubbi che avevo in proposito. Ho il dovere di dire che alcuni amici cattolici mi hanno consigliato di lasciare perdere, essendo laico e non specialista della materia. Tutto vero, anche se non capisco perché avrei dovuto rinunciare a scrivere una pagina di storia bolognese e a capire quante anime può avere un sacerdote. Per me, Lercaro ne ha avute due. Spero solo di essere riuscito a dimostrarlo. Alla fine dell'ottobre 1986 — mentre il manoscritto percorreva il solito iter editoriale presso la Cappelli — si sono verificati due avvenimenti molto importanti. Dopo un silenzio durato quasi un ventennio, don Giuseppe Dos- setti ha parlato in due occasioni del cardinale Lercaro e della chiesa bolognese negli anni del Concilio. Il 21 ottobre, nella chiesa di S. Domenico, ha tenuto una conferenza sul tema: « La chiesa di Bologna e il Concilio ». Il 25, nella sala dell'Archiginnasio, ha con- cluso il convegno sul tema: « Esperienze pastorali nella chiesa ita- liana tra Pio XII e Paolo VI ». In entrambi i casi ha cominciato ad aprire — come faccio in questo lavoro — il capitolo della presenza bolognese di Lercaro, sul quale dal 1968 grava un equivoco e inquietante silenzio della chiesa. Sempre alla fine di ottobre è uscito il libro di Mario Tesini Oltre la città rossa. Il lavoro è dedicato alle elezioni amministrative del 1956, alle quali ho dato ampio spazio nel primo capitolo. Sia delle conferenze di Dossetti che del libro di Tesini non ho potuto tenere conto. Una cosa però voglio rimarcare. Dossetti, a proposito della fine dell'episcopato di Lercaro, ha usato più volte il termine « rimozione ». Io quello di « destituzione ». N.S.O. 7 IL CARDINALE D'ASSALTO La lotta tra Dio e Satana a Bologna Quando morì il cardinale di Bologna G.B. Nasalli Rocca — il 13 marzo 1952, più che ottantenne, dopo 57 anni di sacerdozio e 44 di episcopato, una trentina dei quali vissuti all'ombra delle Due torri — il successore era pronto.
Recommended publications
  • CARD. ANTONIO POMA- Villanterese
    PERSONAGGI VILLANTERESI IIIIIILL CCAARRDDIIIIIINNAALLEE AAnnttoonniiiiiioo PPoommaa n.Villanterio il 12 giugno 1910 m.Bologna il 24 settembre 1985 Breve raccolta, con inediti Villanteresi, a cura di DANIELE VINCENZO MONTANARI nella ricorrenza del ventesimo anniversario della sua morte. settembre 2005 1 IL CARD. ANTONIO POMA- Villanterese Nato a Villanterio il 12.6.1910- morto a Bologna il 24 settembre 1985 Pur tra gli innumerevoli impegni del suo ministero, il Cardinale Antonio Poma ha sempre mantenuto un legame molto stretto con il paese d’origine. Numerose le sue visite a Villanterio, sia da Vescovo di Mantova che da Cardinale Arcivescovo di Bologna, per celebrare ricorrenze, cresime e suffragare i suoi genitori che riposano nel nostro cimitero. I più anziani lo chiamavano sempre affettuosamente “don Antonio” così come fece un suo compagno di classe che in questo modo lo chiamò in San Pietro quando, appena davanti a Papa Paolo VI, attraversava la navata centrale della basilica e si accingeva a ricevere la berretta cardinalizia. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente, ha potuto constatarne la semplicità con cui gli si poteva parlare ed il suo interessamento per ogni cosa, anche piccola, che riguardasse il paese che gli ha dato i natali. Con una solenne concelebrazione, venne festeggiato a Villanterio nel venticinquesimo della sua ordinazione episcopale e l’abbiamo visto commosso davanti all’altare dedicato alla Madonna del Carmine, allo scoprimento di una lapide commemorativa che ricordava come a quell’altare si formò in lui la vocazione al Sacerdozio. Anche l’Amministrazione Comunale, che gli ha dedicato una via del paese, ha voluto ricordare questa eminente figura di villanterese con una lapide commemorativa fatta affiggere, qualche anno fa, sul muro della casa dove il Card.
    [Show full text]
  • Denver Catholic Register WEDNESDAY, OCTOBER 11, 1976 VOL
    Denver Catholic Register WEDNESDAY, OCTOBER 11, 1976 VOL. LIV NO. 7 Colorado's Largest Weekly 40 PAGES 25 CENTS PER COPY The scene in the Sistine Chapel as the Cardinals prepared to elect a new Pope. I/Osservatore Romano photo VOCATIONS AWARENESS WEEK Dear Family in Christ: In the development of vocations awareness, however, the individual During the week of October 15, the Catholic Church in the United States Catholic fam ily has a crucial role. It is within the family that each of us first celebrates Church Vocations Awareness Week. Its purpose is to provide an experiences God’s unique and special call to follow His Son — for who will opportunity for Catholics of all ages to grow in awareness of their own minister to others, if not to father, mother, brother or sister? personal vocation to serve their brothers and sisters in the Church today. Together, let us pray during Vocations Awareness Week that the Lord Because the effectiveness of Christian ministry depends on our willingness may find faithful, dedicated men and women for His ministry among the to continue the Lord’s work. I invite every Catholic to participate in the people of Northern Colorado. Vocations Awareness programs offered through the parishes and schools of Your brother in Christ, < 4 the Archdiocese. James V. Casey Archbishop of Denver Our Priests and Family Ministry Page 3 i?' , T I - - t , r » I j 1' . > • ; < - Pag* 2 — THE DENVER CATHOLIC REGISTER. Wad.. Octobw 11. 1978 AKCHBISHOF’.S OFFICE Deacons To Hold Convention 200 .lospphine .Street Denver. CO 80206 "Spirituality and Scripture" is the theme of the Fifth responsibility of bringing about within the community a Rocky Mountain Area Convention of Permanent Deacons confrontation between God's Word and the individual.
    [Show full text]
  • PAG. 3 / Attualita Ta Grave Questione Del Successore Di Papa Giovanni Roma
    FUnitd / giovedi 6 giugno 1963 PAG. 3 / attualita ta grave questione del successore di Papa Giovanni Roma il nuovo ILDEBRANDO ANTONIUTTI — d Spellman. E' considerate un • ron- zione statunltense dl Budapest dopo ITALIA Cardinale di curia. E' ritenuto un, calliano ». - --_., ^ <. la sua partecipazione alia rivolta del • moderate*, anche se intlmo di Ot­ 1956 contro il regime popolare. Non CLEMENTE MICARA — Cardinale taviani. E' nato a Nimis (Udine) ALBERT MEYER — Arcivescovo si sa se verra at Conclave. Sono not) di curia, Gran Cancelliere dell'Uni- nel 1898.' Per molti anni nunzio a d) Chicago. E' nato a Milxankee nel 1903. Membro di varie congregaziont. i recenti sondaggl della Santa Sede verslta lateranense. E* nato a Fra- Madrid; sostenuto dai cardinal! spa- per risotvere il suo caso. ficati nel 1879. Noto come • conserva- gnoli. JAMES MC. INTYRE — Arclve- tore >; ha perso molta dell'influenza EFREM FORNI — Cardinale di scovo di Los Angeles. E' nato a New che aveva sotto Pic XII. E' grave. York net 1886. Membro della con­ mente malato. , curia. E' nato a Milano net 1889. E' OLANDA stato nominate nel 1962. gregazione conclstoriale. GIUSEPPE PIZZARDO — Cardina­ JOSEPH RITTER — Arcivescovo BERNARD ALFRINK — Arcivesco­ le di curia, Prefetto delta Congrega- '« ALBERTO DI JORIO — Cardinale vo di Utrecht. Nato a Nljkeik nel di curia. E' nato a Roma nel 1884. di Saint Louis. E' nato a New Al­ zione dei seminar). E' nato a Savona bany nel 1892. 1900. Figura di punta degli innovator! nel 1877. SI e sempre situate all'estre. Fu segretario nel Conclave del 1958. sia nella rivendicazione dell'autono- ma destra anche nella Curia romana.
    [Show full text]
  • The Sacred Congregation for Seminaries and Universities
    English translation by Nancy E. Llewellyn of Latin original document ORDINATIONES AD CONSTITUTIONEM APOSTOLICAM “VETERUM SAPIENTIA” RITE EXSEQUENDAM (1962) by the Sacred Congregation for Seminaries and Universities. This English translation is coPyright; however, the translator hereby grants permission to download, print, share, post, distribute, quote and excerpt it, provided that no changes, alterations, or edits of any kind are made to any Part of the written text. ©2021 Nancy E. Llewellyn. All other rights reserved. THE SACRED CONGREGATION FOR SEMINARIES AND UNIVERSITIES NORMS FOR THE CORRECT IMPLEMENTATION OF THE APOSTOLIC CONSTITUTION “VETERUM SAPIENTIA” The sacred Deposit of the Latin Language is a thing which even from the first centuries of the Church’s existence, the Throne of Peter has always guarded as something holy. It considers Latin an overt and beautiful sign of unity, a mighty instrument for safeguarding and spreading Christian Truth in its fullness, and for performing sacred rites. Our most Holy Father and Lord Pope John XXIII has lifted it up from neglect and contempt and firmly asserted its official, confirmed status within the Church. In a solemn ceremony on February 22, he signed with his own hand the Apostolic Constitution “Veterum Sapientia” in the Basilica of St. Peter, laying the foundations and establishing the principles by which this language, which is proper to the Church and forever bound into Her life, shall be restored to its ancient place of glory and honor. No one, least of all this Sacred Congregation, can be unaware what great and arduous effort this most noble and necessary task will require, on account of the unfortunate state of learning and of use of the Latin language today, and because of conditions existing in various places, times, and nations.
    [Show full text]
  • Poma: Le Tre Grandi Direzioni Di Un Episcopato Prima Perché Ci Donano Ciò Di Cui Abbiamo Sommo Bisogno: Ci Donano Gesù Cristo Nell’Eucarestia
    www.bo7.it la buona notizia Un nutrimento essenziale a pagina 3 che dà senso al cammino ui siamo in una zona deserta». (Lc 9, 12) Piccolo Sinodo «QCinquemila uomini Lo hanno ascoltato e qualcuno tra loro è sta- to da Lui guarito. Gesù non ha certo parlato di economia, di politica, di della montagna culinaria. Probabilmente, come altre volte, avrà usato un linguaggio duro a comprendersi e più duro ancora a viversi. Il giorno declina e nelle abitudini delle persone e dei loro stomaci, è tempo di nutrir- a pagina 4 si, ma i cinque pani e i due pesci che sono a disposizione non sem- brano sufficienti a sfamare tutti. Gli apostoli affrontano l’emer- genza basandosi sui limitati e poveri mezzi a loro disposizione. Ciò che il Signore ha detto, le guarigioni che ha operato, non hanno an- Inchiesta: hospice cora aperto i Suoi alla logica del «nulla è impossibile a Dio», o del «fa- rete cose più grandi di queste». Per questo quel luogo è deserto. Ma e cure palliative non parla mai per caso Gesù, non dice mai parole che non creano la Domenica 6 giugno 2010 • Numero 22 • Supplemento al numero odierno di Avvenire realtà che descrivono: aveva detto ai Suoi di dare loro stessi da man- giare a quella moltitudine e fa in modo che questo avvenga. Anche og- Pagine a cura del Centro Servizi Generali Arcidiocesi di Bologna - C.S.G. a pagina 5 gi le persone hanno bisogno di nutrire il proprio corpo o l’interiorità, co- dell’Arcidiocesi di Bologna Per informazioni e sottoscrizioni: sì da essere capaci di dare senso al camminare, al sostare, al prepararsi Via Altabella 6 Bologna - tel.
    [Show full text]
  • What Happened at Vatican II
    What Happened at Vatican II Introduction This 3-session presentation (for the Lifetime Learning Institute of Northern Virginia Community College) sketches the push and shove of Vatican II, the 21st ecumenical council recognized by the Roman Catholic Church. The talks (10 May, 26 September, 3 October 2019) are drawn from many sources (to include the weblinks found herein), with the primary ones shown below (the first provides the title for these talks). ◼ O'Malley, John W. 2008. What Happened at Vatican II. Harvard University Press. Father John O’Malley, S.J., is University Professor in the Department of Theology at Georgetown University. ◼ O'Malley, John W. Vatican II (audiobook that abridges his 2008 book above). ◼ Noble, Thomas F.X. 2006. Popes and the Papacy: A History. The Great Courses: Centreville VA. Dr. Noble has taught at the University of Virginia and at Notre Dame (where he was Director of the Medieval Institute). ◼ Wilde, Melissa J. 2007. Vatican II: A Sociological Analysis of Religious Change. Princeton University Press. This book is also available in digital form. Dr. Wilde is a sociology professor at the University of Pennsylvania. ◼ Wilde, Melissa J. 2004. How Culture Mattered at Vatican II: Collegiality Trumps Authority in the Council's Social Movement Organizations. American Sociological Review, 69/4: 576-602. This informal document was prepared by Bruce Colletti (see the footer on each page) as an overview for these talks. He has made other presentations on papal history for LLI-NVCC, and is a retired US Air Force officer and career Operations Researcher. Since 1978 (The Year of the Three Popes) he has had an abiding personal interest in papal history, and is grateful that the members of LLI-NVCC have shown a years-long interest in papal history.
    [Show full text]
  • RIGHTS and DUTIES ARISING from the NATURE of the LITURGY Considerations in the Light of the Motu Proprio Magnum Principium
    RIGHTS AND DUTIES ARISING FROM THE NATURE OF THE LITURGY Considerations in the light of the Motu proprio Magnum principium Mario Lessi Ariosto, S.J. While the Prooemium of the Constitution Sacrosanctum Concilium affirms that its aim is instaurandum atque fovendam Liturgiam1 it adds that the framing of this requires calling to mind “quae sequuntur principia”2. It is for this reason that in articles 5-13 the theological-pastoral basis of the Liturgy is summarised beginning from art. 11, where the fundamental pastoral principle level “active participation”3 appears, which is further clarified by the adverbs “scienter, actuose et fructuose”. In the articles that follow “participation of the people of God” at liturgical celebrations is specified by other noteworthy adjectives such as: “interna et externa” (art. 19), “plena/plenaria”, “communitatis propria” (arts. 21, 41), “pia” (art. 50), and also with: “facilis” (art. 79), where the Constitution speaks about the possibility of some sacramentals being administered by the laity, although the adverb “facile” was already used along with the verb “percipere” in art. 21. Active Participation The entire work of the reform of the liturgy is to be orientated towards conscious, active, communal, unhindered participation, as part of art. 21 says: “Qua quidem instauratione, textus et ritus ita ordinari oportet, ut sancta, quae significant, clarius exprimant, eaque populus christianus in quantum fieri potest, facile percipere atque plena, actuosa et communitatis propria celebratione participare possit”*. To explain this text it is useful to recall what Dom Cipriano Vagaggini, OSB, wrote in 1964 in The Fundamental Ideas of the Liturgy Constitution, in a paragraph intended to explain “the principal dispositions of mind needed for reform”.
    [Show full text]
  • Przygotowania Do Soboru Watykańskiego II W Opinii Polskich Dyplomatów
    DZIEJE NAJNOWSZE, ROCZNIK XLVIII — 2016, 2 PL ISSN 0419–8824 Wojciech Kucharski Wrocław Przygotowania do Soboru Watykańskiego II w opinii polskich dyplomatów Stosunek władz komunistycznych do Soboru Watykańskiego II nie był dotąd przedmio- tem szerszej analizy1. Na wagę tego zagadnienia wskazywał już przed laty Józef Mackiewicz w nienaukowych publikacjach2. W większości współczesnych syntez poświęconych relacji państwo–Kościół ta tematyka także była dostrzegana, brak jednak studiów szczegółowych nie pozwalał na głębsze jej potraktowanie3. Potencjał badań dotyczących tytułowej problema- tyki zasygnalizował niedawno Sławomir Cenckiewicz w dwóch interesujących publikacjach ukazujących działania Służby Bezpieczeństwa podczas soboru4. Bardzo ciekawe badania na temat Soboru Watykańskiego II w kontekście relacji Stolicy Apostolskiej z państwami ko- munistycznymi przedstawił także Andrzej Grajewski5. Warto uzupełnić ten obraz o materiały wytworzone przez służby dyplomatyczne. Wielu badaczy wskazuje na nadzieje, jakie władze w Polsce wiązały z przemianami w Kościele po śmierci Piusa XII6. Jan Druto, ambasador PRL w Rzymie, analizując sytu- ację przed konklawe w 1958 r., uważał nawet, że kardynałowie–elektorzy będą uwzględ- niać poglądy kandydata na Stolicę Piotrową na temat relacji Kościoła z państwami ko- 1 Ciekawe uwagi na ten temat, z uwzględnieniem komunistycznej publicystyki, przedstawił Zygmunt Zieliński, Z. Zieliński, współpr. S. Bober, Kościół w Polsce 1944–2007, Poznań 2009, s. 121–124, 129– 132. 2 J. Mackiewicz, W cieniu krzyża, Londyn 1994; idem, Watykan w cieniu czerwonej gwiazdy, Warszawa 1990. 3 J. Żaryn, Dzieje Kościoła katolickiego w Polsce (1944–1989), Warszawa 2003, s. 227–234; A. Dudek, R. Gryz, Komuniści i Kościół w Polsce (1945–1989), Kraków 2006, s. 207–216. 4 Sprawa anty–maryjnego memoriału, czyli o tym, jak bezpieka „uczestniczyła” w Soborze Wa- tykańskim II, wyd.
    [Show full text]
  • The Holy See
    The Holy See ADDRESS OF HIS HOLINESS JOHN PAUL II TO THE GENERAL ASSEMBLY OF ITALIAN BISHOPS Friday, 18 May 1979 Beloved and revered Confrères of the Italian Episcopate!I deeply desired to meet you again at the end of this General Assembly, not only for the pleasure that renewed contact or—more exactly—communion certainly gives me and you, but also and above all to express to you my sincere appreciation for the commitment each of you has shown in these laborious days. I have just returned from the visit to Monte Cassino, and also this circumstance, recalling fundamental memories that concern both the history of Christianity and Italic civilization, makes me feel more deeply the spiritual tie that binds me to you. And also I want to thank you for having patiently waited for me, aware as I am that not a few of you should have returned to your respective sees for urgent requirements of your ministry.1. On my side, I have been careful to follow your work—as far as was possible. I noted, with great . satisfaction, its seriousness and clarity in the rightful and pre-eminent consideration you dedicated to the problem-theme of "Seminaries and Priestly Vocations", I have already spoken of this subject during the concelebration in the Sistine Chapel, but its intrinsic importance and the special contributions made by the, Rapporteurs prompt me to add some further considerations in this connection.There is no doubt that the statistical data that have been presented, should offer the necessary reference point for an exact evaluation of the problem; but, as Pastors animated by living faith and prudent realism, we must always keep in mind that the most effective remedy, the adequate solution, lies in an incessant, courageous, and fervent vocational initiative.
    [Show full text]
  • Paul Vi's Ambivalence Toward Critical Biblical Scholarship
    ORGAN OF THE ROMAN THEOLOGICAL FORUM NO. 157 March 2012 PAUL VI’S AMBIVALENCE TOWARD CRITICAL BIBLICAL SCHOLARSHIP B. INDICATIONS OF APPROVAL: ADMINISTRATIVE DECISIONS by Brian W. Harrison Having surveyed in Living Tradition, no. 156, what might be called the ‘theoretical’ side of Pope Paul VI’s basic attitude of openness and confidence toward contemporary trends in Catholic biblical scholarship – that is, his writings and speeches expressing that attitude – we will turn now to consider the ‘practical’ side of the same coin. Here we will be looking at the Pope’s exercise of his governing authority rather than his teaching authority. His concrete decisions regarding the ‘hiring and firing’ of certain clerics who would occupy key ecclesiastical positions relating to biblical studies were to have significant ramifications that were perhaps to some extent unexpected by Paul himself. 1. 1960-1962: Tensions within the Vatican over Biblical Studies Probably the most important of these administrative decisions was one taken within the first year of Pope Paul’s pontificate. As a result of controversies over biblical studies in the last years of John XXIII’s pontificate, two prominent Scripture scholars, Maximilian Zerwick, S.J., and Stanislas Lyonnet, S.J., had in 1961 been suspended from teaching at the Pontifical Biblical Institute on account of their exegetical opinions, some of which, in the estimation of the Holy Office, were not in accord with the Church’s Magisterium. However, within one year of the election of Pope Paul VI, both of these professors were re-appointed to teach at the ‘Biblicum’ with the express approval of the new Pontiff.
    [Show full text]
  • Final Programme
    Final Programme Follow us OFFICIAL CORPORATE SUPPORTER @IBAevents #IBARome Expert and professional advice since 1975 The law firm Studio Legale Tributario Fantozzi & Associati was established in 1975 by Augusto Fantozzi, a lawyer and full professor of tax law at the ‘’La Sapienza’’ and ‘’LUISS’’ Universities in Rome. Professor Fantozzi was the Italian Minister for Finance and the Minister of Foreign Trade between 1995 and 1998, and he is a member of the Board of Directors and the Board of Statutory Auditors of several leading Italian companies and multinational corporations. The Firm has offices in Rome, Milan and Bologna. With 8 Senior Partners, all lawyers or chartered accountants, and more than 30 legal professionals, the Firm is highly specialised in tax law, and as such provides clients with advice on Italian and international fiscal law, and assists them in tax litigation. Thanks to the years of experience of its partners and legal professionals, the Firm can offer clients full support in resolving tax and corporate issues, both nationally and internationally. Over the years the Firm has dealt with the fiscal aspects of numerous important corporate and financial operations carried out by public and private companies, banks, finance companies and insurance undertakings, and has become their go-to adviser on ordinary and extraordinary tax matters. ROMA | MILANO | BOLOGNA www.fantozzieassociati.com Follow us CONTENTS Contents @IBAevents #IBARome Introduction by the President of the IBA 5 IBA Management Board and IBA Staff 6 Opening
    [Show full text]
  • „Principele Scortesco”. Cine Era? (Cu O Incursiune În Peisajul Catolic Tradiţionalist Din Apus)
    1 Un român exilat misterios: „Principele Scortesco”. Cine era? (cu o incursiune în peisajul catolic tradiţionalist din Apus) P. dr. Remus Mircea Birtz, OBSS Summary This study presents some data about the Romanian Traditional Catholic writers, the painter Paul Scorţescu / Scortesco / Scortzesco (1893, Yassy – 1976, Paris), his brother the diplomatic minister Theodor Scorţescu / Scortzesco (1895, Yassy – 1979, Buenos-Aires), known in the Romanian literature, and Miss Myra Davidoglou (1923, Bucharest – 2001, France) a graphic artist too. Some historical and genealogical data about the Scortzesco Moldavian-Romanian noble family are given, and a short landscape of the Traditional Catholic Resistance. It is proven that the well-known statement of Paul Scortzesco about the 1963 Conclave cannot be true, however without denying the election of Cardinal Giuseppe Siri as Pope (Gregory XVII) in the 1958 Conclave. Some biographical data about the Scortzescos can and must be certainly corrected, when new informations from the yet unknown Romanian Exile Culture will be available. Key words: Paul Scorţescu / Scortesco / Scortzesco (1893-1976), Theodor Scorţescu / Scortzesco (1895-1979), Myra Davidoglou (1923-2001), Cardinal Giuseppe Siri (Gregory XVII), Roman Catholic Resistance, Sedevacantism, Romanian Exile. N.B. Studiul a fost prezentat la Simpozionul De la elitele Securităţii la securitatea elitelor organizat de Universitatea Babeş-Bolyai, în 31.III. – 1.IV. 2017, distinsă cu Premiul I, fiind aşteptată publicarea lui în volumul omonim, aflat sub tipar. Dacă Rezistenţa Catolică din România împotriva comunismuluia fost şi este deja amplu investigată şi descrisă, Rezistenţa Catolică din Apusul Europei este practice necunoscută cititorilor români, desi membri marcanţi ai Acesteia au fost şi credincioşi catolici români exilaţi.
    [Show full text]