DEL MONTE COPPA ITALIA A1

FINAL FOUR 2011/12

Del Monte, nuovo Title Sponsor degli Eventi di Lega, vi invita a non perdere un Evento chiave della stagione: Del Monte Coppa Italia A1 Final Four

La Coppa Italia della massima serie è giunta alla edizione numero 34. Il PalaLottomatica di Roma spalanca i suoi cancelli per la grande sfida a quattro. Quattro big sulle orme della Bre Banca Lannutti Cuneo, che detiene il titolo.

Con grande entusiasmo Del Monte, il colosso mondiale dell’alimentazione, ha deciso di sostenere gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A e nella sua prima uscita ufficiale al fianco della Lega darà il suo nome alla grande due giorni di sport. La Final Four della Del Monte Coppa Italia è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con Volley Events 2020, la società presieduta da Massimo Mezzaroma già partner della Lega per il V-Day Sustenium 2011, la finalissima che a Roma ha assegnato lo Scudetto all’Itas Diatec Trentino.

Le telecamere di RAI Sport e i suoi commentatori faranno vivere in diretta le Semifinali e la Finale, che sarà poi ripresa in diretta continentale da Eurosport 2, in Africa e Asia da Al Jazeera e in copertura streaming mondiale da Bwin.com

Le migliori otto alla fine del girone di andata della Serie A1 Sustenium si sono sfidate in gara unica ai Quarti il 25 gennaio. Lube Banca Marche Macerata, Itas Diatec Trentino, Casa Modena e Sisley Belluno sono le squadre che si daranno battaglia per il prestigioso titolo che vale anche l’accesso alla prossima Champions League.

La sfida si giocherà sul campo tricolore della Mondo, l’enorme bandiera ideata dalla Lega Pallavolo che caratterizza tutti i suoi Eventi.

Non mancheranno le iniziative di charity: nella giornata di sabato la Lega Pallavolo sarà al fianco dell’Associazione onlus “p63 Sindrome E.E.C.” a sostegno della ricerca di questa malattia genetica rara, mentre la domenica sul campo prima della finale Emergency presenterà la sua raccolta fondi per un ospedale a Kabul.

Del Monte Coppa Italia A1 Final Four Novità MVP: votano i tifosi con uno squillo telefonico gratuito

Come annunciato nella conferenza stampa in Campidoglio dall’Amministratore Delegato della Lega Pallavolo, Massimo Righi, grazie alla partnership con 1ring saranno tutti i tifosi ad eleggere i migliori giocatori delle tre gare della Del Monte Coppa Italia. Sia dagli spalti del PalaLottomatica che dal divano di casa si potrà votare con uno squillo telefonico (gratuito) utilizzando il numero telefonico associato ad ogni squadra insieme al numero di maglia del giocatore prescelto. Per le due gare di Semifinale saranno esclusivamente i tifosi a scegliere il miglior giocatore. Nella Finale di domenica i voti dei fan si uniranno a quelli della giuria dei giornalisti e della giuria degli allenatori presenti al PalaLottomatica per la designazione del Del Monte MVP.

Come scegliere l’MVP Ogni giocatore delle quattro squadre finaliste è associato ad un numero di telefono. Il pubblico del PalaLottomatica e quello che seguirà il match via TV o via radio, attraverso il proprio telefonino potrà comporre il numero telefonico del proprio giocatore preferito e votare gratuitamente con un semplice squillo l’MVP di ogni gara in programma alla Del Monte Coppa Italia Serie A1 Final Four. Si potrà votare tutte le volte che si desidera; il conteggio sarà aperto dal fischio di inizio al fischio finale di ogni match.

Gli elenchi giocatori squadra per squadra e i numeri di telefono per votarli

LUBE BANCA MARCHE MACERATA CASA MODENA Nome Atleta Numero per votare Nome Atleta Numero per votare Davidson Lampariello 029 296 63 01 Loris Manià 029 296 62 01 Alen Pajenk 029 296 63 02 Luca Catellani 029 296 62 02 029 296 63 03 Andrea Sala 029 296 62 03 Jean-François Exiga 029 296 63 04 Elia Bossi 029 296 62 06

Simone Parodi 029 296 63 06 Angel Dennis 029 296 62 07

Dragan Stankovic 029 296 63 07 Bertrand Carletti 029 296 62 08

Jiri Kovar 029 296 63 09 Dick Kooy 029 296 62 09

Giacomo Bellei 029 296 62 11 Natale Monopoli 029 296 63 11 Viktor Yosifov 029 296 62 12 Gert Van Walle 029 296 63 12 Mikko Esko 029 296 62 14 029 296 63 13 Igor Omrcen 029 296 63 15 029 296 62 15 Marko Podrascanin 029 296 63 18 Cristian Casoli 029 296 62 16 Matthew Anderson 029 296 62 17 Cosimo Marco Piscopo 029 296 62 18

ITAS DIATEC TRENTINO SISLEY BELLUNO Nome Atleta Numero per votare Nome Atleta Numero per votare Matey Kaziyski 029 296 60 01 Nimir Abdelaziz 0131 197 73 01 029 296 60 03 David Szabò 0131 197 73 02

Dore Della Lunga 029 296 60 04 Alessandro Fei 0131 197 73 03

Osmany Juantorena 029 296 60 05 Robert Horstink 0131 197 73 04

Lukasz Zygadlo 029 296 60 06 Ludovico Dolfo 0131 197 73 06

Raphael De Oliveira 029 296 60 07 Alessandro Farina 0131 197 73 07 Steve Brinkman 029 296 60 09 Emanuel Kohut 0131 197 73 08 Filippo Lanza 029 296 60 10 Valerio Curti 0131 197 73 10 Tsvetan Sokolov 029 296 60 11 Giorgio De Togni 0131 197 73 11 Mitar Djuric 029 296 60 12 Donald Suxho 0131 197 73 12 Massimo Colaci 029 296 60 13 Oleg Antonov 0131 197 73 15 Jan Stokr 029 296 60 14 Luca Sorato 0131 197 73 16 029 296 60 16 Frantisek Ogurcak 0131 197 73 17 Matteo Burgsthaler 029 296 60 17

Il Museo del Volley si trasferisce al PalaLottomatica di Roma per la due giorni di Coppa Italia

Il Museo del volley di Modena si trasferirà a Roma in occasione della Del Monte Coppa Italia. Il 18 e 19 febbraio, all’interno del Palalottomatica, sarà allestito un ampio spazio espositivo in cui troveranno posto i più belli ed importanti cimeli del volley italiano, ma anche grandi opere d’arte. Oggetti che narrano le trionfali gesta della nostra pallavolo e ripercorrono l’epopea travolgente di imprese che rimangono nella storia dello sport. Sarà l’occasione per ripercorrere, attraverso tangibili ricordi, le grandi partite, le vittorie e le sconfitte della nazionale e dei nostri Club. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sensibilità della Fondazione Panini che ha raccolto l’invito di Volley Events 2020 di portare a Roma un pezzo della storia della pallavolo italiana.

Del Monte Coppa Italia A1 Final Four Tutte le iniziative

Studenti delle Università laziali: “4 is a magic number” “4 is a magic number”, è la promozione speciale riservata agli studenti delle università laziali: acquistando 3 biglietti, il quarto lo regalerà Volley Events 2020. Quattro, come il numero delle squadre che si sfideranno a Roma per la conquista dell’ambito trofeo. A sposare il desiderio di far vivere un week end eccezionale di volley è stato l’Ateneo Roma 3 che, grazie all’impegno dell’associazione Space up, ha promosso l’iniziativa agli studenti iscritti, tramite i propri canali mediatici (portale dello studente, giornalino, newsletters). I ragazzi di Space up si rendono disponibili a raccogliere le richieste di tutti gli studenti universitari del Lazio, desiderosi di assistere ad uno spettacolo di altissimo livello.

Per maggiori informazioni, contattare il comitato Volley Events 2020 o Space Up ai seguenti numeri: 393-8857242 – 320-3625033. Iscrivetevi nella sezione “speciale università” sul sito www.volleyevents2020.it oppure visitate il portale www.uniroma3.it

Società di volley: “uno striscione per club” Volley Events 2020 ha lanciato il concorso “Disegna il tuo striscione” per tutte le squadre di volley del Lazio. Ogni società potrà far sbizzarrire la creatività dei propri tesserati realizzando ed esponendo sulle tribune uno striscione che rappresenti nel modo migliore l’immagine del proprio club. Una giuria avrà il compito di valutare e scegliere lo striscione più accattivante. I vincitori saranno chiamati dallo speaker della Final Four e potranno ritirare i premi direttamente a centro del campo. I primi tre classificati vinceranno una fornitura di palloni Molten “V5 touch”.

Un biglietto per la Del Monte Coppa Italia a colpi di smart phone Ghiotta opportunità per tutti i possessori di smart phone. “Fotografando” col proprio smart phone il QRcode (utilizzando applicazioni come “i-nigma”) che si trova sui volantini che Volley Events 2020 distribuisce nei palazzetti del Lazio, scoprirai subito se sei uno dei fortunati. Se visualizzi il messaggio “hai vinto” contatta Volley Events 2020 e ritira il tuo coupon. Volley Events 2020 tel. 06 45508959

Buon compleanno con la Del Monte Coppa Italia Volley Events 2020, in collaborazione con il Comitato Regionale Fipav Lazio e con il Comitato Fipav di Roma, ha deciso di fare un regalo speciale agli atleti tesserati del Lazio che compiranno gli anni il 18 e 19 febbraio 2012: un biglietto per assistere alle gare. Per info: [email protected]

Creativity Volley alla Del Monte Final Four Il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha lanciato un progetto assolutamente innovativo in collaborazione con l’Agenzia di Comunicazione Integrata”Creare e Comunicare”. Si chiama “Creativity Volley” e propone un vero e proprio laboratorio di idee che creerà prodotti artistici unici (di fatto quadri e stampe di varie misure) dedicati al volley. Opere d’arte dal design contemporaneo che verranno esibite all’interno della Vip Area del PalaLottomatica e nell’area destinata al Museo del Volley in occasione della Del Monte Final Four.

GLI SPONSOR DEL VOLLEY

DEL MONTE®. È a livello mondiale uno dei maggiori produttori integrati verticalmente; produce e distribuisce frutta e verdure fresche e pre-tagliate ad elevata qualità ed inoltre commercializza e distribuisce prodotti preparati in Europa, Africa e Medio Oriente e nei paesi parte dell’ex Unione Sovietica. Da più di 100 anni Del Monte Fresh commercializza mondialmente i suoi prodotti sotto il brand Del Monte®, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e sicurezza. Del Monte® è rivolta a soddisfare i bisogni attuali e futuri dei propri consumatori a livello globale. L’obiettivo a lungo termine è quello di diventare il maggiore fornitore di frutta fresca, prodotti preparati e bevande che siano sani, genuini e nutrienti, rispettando le esigenze dei propri consumatori, in ogni fascia d’età. Da sempre i consumatori di tutto il mondo riconoscono Del Monte® come simbolo di qualità del prodotto, freschezza e affidabilità. Sì al meglio. Sì a Del Monte.

SUSTENIUM PLUS. È il prodotto della Menarini Farmaceutici che titola il Campionato di Serie A di Pallavolo ed è Partner degli Eventi della Lega Pallavolo. L'integratore di Creatina, Arginina e Beta- Alanina, arricchito con Minerali e Vitamine, sostiene l'energia del massimo Campionato Italiano di Volley con la sua presenza sui campi da gioco e durante le dirette TV. SUSTENIUM PLUS con Lega Volley, per un campionato ricco di energia e di emozioni positive. SUSTENIUM PLUS è al fianco di coloro che hanno bisogno di uno sprint in più.

MOLTEN. Con gli inconfondibili palloni tricolore si conferma il protagonista ufficiale di tutti gli incontri del 67° Campionato Italiano di Pallavolo e degli Eventi targati Lega Volley.

MONDO. È per l'undicesimo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli Eventi della Lega Pallavolo Serie A. Le pavimentazioni dell’Azienda piemontese saranno protagoniste di tutti gli appuntamenti di Lega, compreso il V-Day 2012 e di molte sfide della Serie A. Mondo in collaborazione con la Lega Pallavolo ha creato il famoso campo tricolore, quest'anno utilizzato in Campionato dalla Itas Diatec Trentino Campione d’Italia in carica, che sarà campo gara a Roma.

CHAMPION EUROPE. È Sponsor Tecnico degli Eventi 2011/12 della Lega Pallavolo Serie A. Con sede europea a Carpi (Modena) e centro di sviluppo prodotto a Firenze, Champion Europe è leader nel design, marketing e distribuzione di abbigliamento per lo sport individuale e di squadra, calzature e accessori.

ACQUA PARADISO. È Fornitore Ufficiale della Lega Pallavolo Serie A. L’“Acqua dei campioni” accompagnerà per tutta la stagione 2011/2012 le schiacciate della pallavolo italiana in tutti gli Eventi di Lega.

ITALTELO. Il Gruppo Italtelo è il Fornitore Ufficiale dei Sistemi Pubblicitari a Led di ultimissima generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgeranno tutti gli Eventi di Lega.

ARTISPORT. E’ Fornitore Tecnico dell’attività della Lega Pallavolo Serie A. L’Azienda veneta in occasione degli Eventi di Lega predisporrà gli allestimenti del campo da gioco.

CORRIERE DELLO SPORT. Prestigioso media partner dell’evento è il Corriere dello Sport, il quotidiano che dal 1924 tiene aggiornati gli italiani sui principali avvenimenti sportivi nazionali ed internazionali, su carta stampata e dal 2007 anche su internet, iPad e mobile.

LATTEMIELE. È la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2011/12 la sua musica in FM accompagnerà il 67° Campionato e tutti gli Eventi della stagione. Il quotidiano “Fuori Banda” e il settimanale “Set&Note” in diretta dai campi sono le trasmissione dedicate alla Serie A.

DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR

Il programma:

EVENTO: DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR

DOVE: PalaLottomatica – Roma

ORGANIZZAZIONE: Lega Pallavolo Serie A Volley Events 2020

PROGRAMMA: Sabato 18 febbraio 2012 Ore 16.00 Diretta Rai Sport 1 1a Semifinale Lube Banca Marche Macerata - Casa Modena (La Micela-Boris)

Ore 18.30 Diretta Rai Sport 1 2a Semifinale Itas Diatec Trentino - Sisley Belluno (Sobrero-Cesare)

Domenica 19 febbraio 2012 Ore 17.30 Diretta Rai Sport 1 FINALE (Saltalippi-Cipolla)

Gli arbitri:

Roberto Boris, Vigevano (PV) Fabrizio Saltalippi, Perugia Stefano Cesare, Roma Matteo Cipolla, Palermo Sandro La Micela, Trento Luca Sobrero, Carcare (SV)

LA BIGLIETTERIA

PREZZI BIGLIETTI GIORNALIERI

Parterre € 45,00 + € 4,50 (diritto di prevendita) Tribuna 1°/2° Anello Intero € 25,00 + € 2,50 (diritto di prevendita) Ridotto € 20,00 (tesserati Fipav)* Gradinata Intero € 18,00 + € 1,80 (diritto di prevendita) Ridotto € 14,00 (tesserati Fipav)*

* fino ad esaurimento scorte dei biglietti riservati alla promozione ed acquistabili solo presso il CR Fipav Lazio

PREZZI ABBONAMENTO SEMIFINALI E FINALE

Parterre € 75,00 + € 5,00 (diritto di prevendita) Tribuna 1°/2° Anello Intero € 40,00 + € 4,00 (diritto di prevendita) Ridotto € 35,00 (tesserati Fipav)* Gradinata Intero € 30,00 + € 3,00 (diritto di prevendita) Ridotto € 25,00 (tesserati Fipav)*

* fino ad esaurimento scorte dei biglietti riservati alla promozione ed acquistabili solo presso il CR Fipav Lazio

Ingresso gratuito Under 6 (senza posto a sedere) Diversamente abili + accompagnatore (per un massimo di 36 posti, previa prenotazione via mail a [email protected] o via fax allo 06 3232287)

PUNTI VENDITA Ricevitorie lis www.listicket.it Call center listikets 892982 Comitato Regionale Fipav Lazio (Via Flaminia, 380 – Roma)

MODALITA’ DI ACQUISTO - Versamento sul c/c intestato a Comitato Organizzatore Volley Events 2020 IBAN IT83E0100503309000000009660; - invio della ricevuta al fax 06 3232287 oppure via mail a [email protected] indicando, in calce alla ricevuta, se i biglietti saranno ritirati (specificare persona munita di documento) presso il Comitato Regionale Lazio (opzione possibile sino al 10 febbraio 2012) oppure presso l’apposito botteghino del PalaLottomatica (orario: 10.00-14.30 del 18 febbraio). Inserire un numero di telefono come recapito; - in contanti (tramite tesserato munito di documento) presso il Comitato Regionale Fipav Lazio (via Flaminia 380 Roma).

DEL MONTE COPPA ITALIA A1 – IL TABELLONE

I Quarti di Finale sono stati giocati in gara secca in casa della miglior classificata alla fine del girone d’andata della Regular Season tra le migliori otto. Mercoledì 25 gennaio 2012 Lube Banca Marche Macerata (1a) – (8a) M. Roma Volley 3-0 (25-21, 25-20, 25-19) Casa Modena (4a) – (5a) Acqua Paradiso Monza Brianza 3-1 (35-33, 25-21, 25-27, 25-17) Itas Diatec Trentino (2a) – (7a) Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-15, 25-16, 25-20) Bre Banca Lannutti Cuneo (3a) – (6a) Sisley Belluno 1-3 (22-25, 25-21, 16-25, 22-25)

Lube Banca Marche Itas Diatec MACERATA (1ª) TRENTINO (2ª) Lube Banca Marche Itas Diatec MACERATA (1ª) TRENTINO (2ª)

M. ROMA Volley Tonno Callipo VIBO (8ª) VALENTIA (7ª)

Vincitrice COPPA ITALIA A1 2011/12 Bre Banca Lannutti Casa MODENA (4ª) CUNEO (3ª)

Casa MODENA (4ª) Sisley BELLUNO (6ª) Acqua Paradiso MONZA BRIANZA Sisley (5ª) BELLUNO (6ª)

CLASSIFICA GIRONE DI ANDATA SERIE A1 SUSTENIUM

Classifica della sola fase di Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Punti Andata Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti

1 LUBE BANCA MARCHE MACERATA 32 12 1 4 4 4 0 1 0 37 15 1.232 1.100 2,47 1,12 2 ITAS DIATEC TRENTINO 32 11 2 6 3 2 1 1 0 36 13 1.169 1.012 2,77 1,16 3 BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 31 11 2 4 3 4 2 0 0 37 17 1.234 1.125 2,18 1,10 4 CASA MODENA 27 10 3 4 2 4 1 1 1 33 19 1.182 1.093 1,74 1,08 5 ACQUA PARADISO MONZA BRIANZA 21 8 5 1 3 4 1 0 4 26 26 1.119 1.148 1,00 0,97 6 SISLEY BELLUNO 19 5 8 4 1 0 4 3 1 26 25 1.138 1.130 1,04 1,01 7 TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 17 6 7 2 1 3 2 1 4 23 28 1.157 1.160 0,82 1,00 8 M. ROMA VOLLEY 17 6 7 2 2 2 1 2 4 22 27 1.082 1.104 0,81 0,98 9 ANDREOLI LATINA 17 5 8 2 2 1 3 4 1 25 28 1.168 1.179 0,89 0,99 10 FIDIA PADOVA 14 4 9 2 1 1 3 2 4 20 30 1.086 1.161 0,67 0,94 11 MARMI LANZA VERONA 14 4 9 0 2 2 4 1 4 21 33 1.137 1.239 0,64 0,92 12 ENERGY RESOURCES SAN GIUSTINO 12 4 9 0 1 3 3 3 3 21 34 1.159 1.245 0,62 0,93 13 COPRA ELIOR PIACENZA 12 3 10 2 0 1 4 2 4 19 32 1.079 1.130 0,59 0,95 14 CMC RAVENNA 8 2 11 1 1 0 2 5 4 15 34 1.049 1.165 0,44 0,90

LUBE BANCA MARCHE MACERATA Società: A.S. Al termine del girone di andata: 32 punti (1a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Igor OMRCEN, 260 punti (1°)

STORIA. Dopo due stagioni in Serie A2 (1993/94, 1994/95) nel 1995 l’arrivo nella massima serie dopo aver acquisito il titolo di Ferrara. Entra in pochi anni nell’elite della pallavolo nazionale ed internazionale: nel 2001 si aggiudica Coppa Italia e Coppa CEV e nel 2002 diventa Campione d’Europa dominando la Champions League. Ad ogni stagione che passa, Macerata diventa sempre più protagonista fino alla conquista nel 2006, davanti a quasi 11.000 spettatori, del primo scudetto della storia della Società marchigiana, in un anno in cui si aggiudica anche la sua terza Coppa CEV e la sua prima Supercoppa Italiana. Nel 2008 conquista la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana e nel 2009 bissa il successo ancora in Coppa Italia. Nella scorsa stagione alza per la prima volta nella propria storia la Challenge Cup, superando nelle due gare di finale i turchi del Arkas Izmir. IN COPPA ITALIA: 17 partecipazioni. 12 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti).

5 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena). 4 trofei vinti: 2008–2009 contro Bre Banca Lannutti Cuneo, 2007–2008 contro M. Roma Volley, 2002–2003 contro Sisley Treviso, 2000–2001 contro Sisley Treviso.

ALBO D'ORO. 1 Scudetto (2005/06), 4 Coppe Italia (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01), 2 Supercoppe Italiane (2007/08, 2005/06), 1 Champions League (2001/2002), 3 Coppe CEV (2005/06, 2004/05, 2000/01), 2 Junior League (2006/07, 1999/2000), 2 Boy League (2006/07, 2003/04), 1 Campionato Italiano Under 18 (2009/10), 1 Challenge Cup (2010/11).

LA SQUADRA 1 Davidson LAMPARIELLO S 190 San Paolo (BRA) - 16/10/1980 ITA 2 Alen PAJENK C 205 Maribor (SLO) – 23/04/1986 SLO Castiglione delle Stiviere (MN) – 3 Cristian SAVANI S 195 ITA 22/02/1982 4 Jean-Francois EXIGA L 176 Ajaccio (FRA) – 09/03/1982 FRA 6 S 195 San Remo (IM) – 16/06/1986 ITA 7 Dragan STANKOVIC C 205 Zajecar (SRB) – 18/10/1985 SRB 9 Jiri KOVAR S 202 Zlin (CZE) - 10/04/1989 ITA 11 Natale MONOPOLI P 183 Venezia (VE) – 28/05/1975 ITA 12 Gert VAN WALLE S 197 Ekeren (BEL) – 07/08/1987 BEL 13 Dragan TRAVICA P 200 Zagabria (CRO) – 28/08/1986 ITA 15 Igor OMRCEN S 208 Spalato (CRO) – 26/09/1980 CRO 18 Marko PODRASCANIN C 203 Belgrado (SRB) – 29/08/1987 SRB

All.: Alberto GIULIANI Vice all.: Francesco CADEDDU

ITAS DIATEC TRENTINO Società: Nel girone di andata: 32 punti (2a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Matej KAZIYSKI, 211 punti (9°)

STORIA. L’avventura della Trentino Volley inizia il 23 maggio del 2000 quando viene fondata la Società e viene acquisito il titolo sportivo di una ex grande piazza del volley italiano: Ravenna. La Società, fin da subito, si struttura per dare risposte concrete alla nuova avventura in Serie A1 sia a livello organizzativo che gestionale. Nel 2003/04, Trento chiude al primo posto la Regular Season; in campo c’è anche Mister Secolo , arrivato nell’estate del 2002. L’exploit nel Campionato 2007-2008, storico per la formazione trentina. E’ il 7 maggio 2008 quando l’Itas Diatec Trentino conquista il suo primo Scudetto. Il 2009 è l’anno dei grandi risultati esteri: il 5 aprile l’Itas Diatec Trentino conquista la sua prima CEV Indesit Champions League, il massimo trofeo europeo. L’8 novembre, a Doha, vince il titolo di Campione del Mondo per Club come Trentino BetClic. Nel 2010 bissa il successo in Europa vincendo la seconda CEV Champions League consecutiva il 2 maggio 2010 e innalzandosi sul tetto del mondo per il secondo anno vincendo il Mondiale per Club sempre a Doha il 21 dicembre 2010. Il 2011 è un altro anno da incorniciare per la formazione trentina: in Europa porta a casa il terzo successo consecutivo in Champions League (ottenuto davanti al proprio pubblico alle Final Four di Bolzano) e la tripletta nel Mondiale per Club a Doha, mentre in Italia conquista il suo secondo Scudetto nella storia e la prima Supercoppa Italiana. In entrambe le partite ad uscire sconfitta è stata la Bre Banca Lannutti Cuneo. IN COPPA ITALIA: 10 partecipazioni. 2010-2011 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008-2009 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2007-2008 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004-2005 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2003-2004 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2000-2001 (eliminata nei Quarti di Finale della fase preliminare dalla Noicom Brebanca Cuneo).

1 trofeo vinto: 2009-2010 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo.

ALBO D’ORO. 2 Scudetti (2007/08, 2010/11), 1 Coppa Italia (2009/10), 3 Mondiale per Club (2009, 2010, 2011), 3 Champions League (2008/09, 2009/10, 2010/11), 1 Junior League (2010/11), 1 Campionato Italiano U18 (2005/06), 1 Campionato italiano Under 16 (2010/11), 1 Boy League (2009/10).

LA SQUADRA 1 Matey KAZIYSKI S 203 Sofia (BUL) – 23/09/1984 BUL 3 Emanuele BIRARELLI C 202 Senigallia (AN) – 08/02/1981 ITA 4 Dore DELLA LUNGA S 194 Chiaravalle (AN) – 25/07/1984 ITA Osmany PORTUONDO Santiago de Cuba(CUB) – 5 S 200 ITA JUANTORENA 12/08/1985 6 Lukasz ZYGADLO P 201 Sulechow (POL) – 02/08/1979 POL Raphael VIEIRA DE 7 P 190 Sao Joao del Rei (BRA) – 14/07/1979 BRA OLIVEIRA 9 Steve BRINKMAN C 203 Toronto (CAN) – 12/01/1978 CAN 10 Filippo LANZA S 194 Zevio (VR) – 03/03/1991 ITA 11 Tsvetan SOKOLOV S 205 Dupnitza (BUL) – 31/12/1989 BUL 12 Mitar DJURIC C 211 Sarajevo (BIH) – 25/04/1989 GRE 13 Massimo COLACI L 180 Gagliano del Capo (LE) – 21/02/1985 ITA 14 Jan STOKR S 205 Dacice (CZE) – 16/01/1983 CZE 16 Andrea BARI L 185 Senigallia (AN) – 05/03/1980 ITA 17 Matteo BURGSTHALER C 198 Trento (TN) – 18/02/1981 ITA

All.: Radostin STOYTCHEV Vice all.: Roberto SERNIOTTI

CASA MODENA Società: Pallavolo Modena Al termine del girone di andata: 27 punti (4a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Angel DENNIS, 211 punti (9°)

STORIA. La sua storia è il frutto dell’unione di tre anime societarie: Panini, Daytona e Pallavolo Modena. Tutto ebbe inizio col Gruppo Sportivo Panini nel 1966 quando l'omonima azienda decise di finanziare alcune attività sportive. La pallavolo almeno inizialmente non è tra queste. Le prime discipline sono, infatti, rugby e atletica, solo poco dopo arriva il Volley sia maschile che femminile. Grazie alla passione di Giuseppe e Benito Panini ed alla competenza tecnica del Prof. Anderlini acquisisce da una società locale il titolo di Serie C ed in sole tre stagioni arriva alla serie A. Dal 1968 gioca ininterrottamente la Serie A ed è la società più scudettata d’Italia con ben 11 successi. Nel 2005, acquistata la Società, si consolida la sinergia tra la famiglia Barone (Antonio Barone e Catia Pedrini), la famiglia Grani (Giuliano, Antonio ed Enrico Grani) e Pietro Peia. Nel 2008 la proprietà passa a Backstage Srl, società che appartiene a Peia ed ai fratelli Grani. IN COPPA ITALIA: 29 partecipazioni. 10 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2010-2011 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2009-2010 (eliminata in Semifinale dall’Itas Diatec Trentino), 2007-2008 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2006-2007 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Copra Berni Piacenza), 2002-2003 (eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche), 1999-2000 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso), 1998-1999 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso). 19 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (vincente in Finale contro la Alpitour Traco Cuneo), 1996-1997 (vincente in Finale contro la Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso), 1994-1995 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1993-1994 (vincente in Finale contro la Maxicono Parma), 1992-1993 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 1991-1992 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Gabeca Montichiari), 1989-1990 (sconfitta in Finale dalla Maxicono Parma), 1988-1989 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1987-1988 (vincente in Finale contro la Camst Bologna), 1986-1987 (2a posizione (su 3) con 4 punti), 1985-1986 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1984-1985 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1983-1984 (2a posizione (su 4) con 4 punti), 1982-1983 (eliminata nel 3° turno dalla Thermomec Padova), 1981- 1982 (2a posizione (su 4) con 4 punti), 1980-1981 (poule finale (4a posizione (su 4) con 0 punti), 1979-1980 (1a posizione (su 4) con 4 punti), 1978-1979 (1a posizione (su 4) con 6 punti). 10 trofei vinti: 1997–1998 contro Alpitour Traco Cuneo, 1996–1997 contro Alpitour Traco Cuneo, 1994–1995 contro Sisley Treviso, 1993–1994 contro Maxicono Parma, 1988–1989 contro Sisley Treviso, 1987–1988 contro Camst Bologna, 1985–1986 (1°posizione (su 4) con 6 punti), 1984–1985 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1979– 1980 (1a posizione (su 4) con 4 punti), 1978-1979 (1a posizione (su 4) con 6 punti).

ALBO D'ORO. 11 Scudetti (1969/70, 1971/72, 1973/74, 1975/76, 1985/86, 1986/87, 1987/88, 1988/89, 1994/95, 1996/97, 2001/02); 10 Coppe Italia (1978/79, 1979/80, 1984/85, 1985/86, 1987/88, 1988/89, 1993/94, 1994/95, 1996/97, 1997/98); 1 Supercoppa Italiana (1997); 1 Supercoppa Europea (1995); 4 Coppe dei Campioni (1989/90, 1995/96, 1996/97, 1997/98); 4 Coppe CEV (1982/83, 1983/84, 1984/85, 2003/04); 1 Challenge Cup (2007/08); 3 Coppe delle Coppe (1979/80, 1985/86, 1994/95).

LA SQUADRA

1 Loris MANIA’ L 190 Gorizia (GO) - 27/01/1979 ITA 2 Luca CATELLANI L 184 Correggio (RE) - 26/02/1991 ITA 3 Andrea SALA C 202 Gallarate (VA) – 27/12/1978 ITA 6 Elia BOSSI C 202 Trieste (TS) – 15/08/1994 ITA 7 Angel DENNIS S 193 L'Avana (CUB) - 13/06/1977 ITA 8 Bertrand CARLETTI P 206 Toulon (FRA) - 19/04/1982 FRA 9 Dick KOOY S 202 Amsterdam (NED) – 03/12/1987 NED 11 Giacomo BELLEI S 202 Modena (MO) – 07/02/1988 ITA 12 Viktor YOSIFOV C 205 Omurtak (BUL) – 16/10/1985 BUL 14 Mikko ESKO P 198 Vammala (FIN) - 03/09/1978 FIN 15 Matteo MARTINO S 198 Alessandria (AL) – 28/01/1987 ITA 16 Cristian CASOLI S 192 Varese (VA) - 27/01/1975 ITA 17 Matthew ANDERSON S 208 Buffalo (USA) - 18/04/1987 USA 18 Marco Cosimo PISCOPO C 205 Gagliano del Capo (LE) – 18/07/1983 ITA All.: Daniele BAGNOLI Vice all.: Giampaolo MEDEI

SISLEY BELLUNO Società: Al termine del girone di andata: 19 punti (6a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Alessandro FEI, 260 punti (1°)

STORIA. E’ la stagione 1987/88 quando la Sisley Treviso gioca per la prima volta in Serie A. Raccoglie l’eredità della storica formazione della Marca, l’Antares Vittorio Veneto che nella stagione precedente aveva conquistato la promozione in A2. La società, dopo essere stata rilevata dai Benetton, fa sul serio. Il primo dei nove Scudetti arriva nella stagione 1993/94, l’ultimo è datato 2007. Anche in Europa la Sisley non scherza e nella sua bacheca splendono ben 4 Coppe Campioni, l’ultima conquistata a Roma nel 2006. Nella scorsa stagione porta a casa la quinta Coppa CEV della propria storia imponendosi al Golden Set nella gara di ritorno della Finale sui polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Importante e vincente anche il settore giovanile della società veneta che ogni anno raccoglie titoli nazionali da aggiungere alla ricca bacheca di scudetti conquistati dalla Sisley Volley. Annunciata la decisione di lasciare la proprietà da parte dei Benetton, la società si trasferisce a Belluno per la stagione 2011/12.

IN COPPA ITALIA: 23 partecipazioni. 13 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2010-2011 (eliminata in Semifinale dall’Itas Diatec Trentino), 2009-2010 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008-2009 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (eliminata in Semifinale dall’M. Roma Volley), 2006-2007 (vincente in Finale contro l’M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata in Semifinale dalla Copra Berni Piacenza), 2004-2005 (vincente in Finale contro la Tonno Callipo Vibo Valentia), 2003-2004 (vincente in Finale contro la Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (sconfitta in Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2000-2001 (sconfitta in Finale dalla LubeBanca Marche), 1999-2000 (vincente in Finale contro la BS Lat-Bossini-Montichiari), 1998-1999 (sconfitta in Finale dalla TNT Alpitour Cuneo).

10 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata in Semifinale dalla Casa Modena Unibon), 1996-1997 (eliminata in Semifinale dalla Las Daytona Modena), 1995-1996 (eliminata in Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1994-1995 (eliminata in Finale dalla Daytona Las Modena) 1993-1994 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Daytona Modena), 1992-1993 (vincente in Finale contro la Maxicono Parma), 1991-1992 (eliminata in Semifinale dalla Mediolanum Milano), 1989-1990 (eliminata in Semifinale dalla Philips Modena), 1988-1989 (sconfitta in Finale dalla Panini Modena), 1987-1988 (eliminata agli Ottavi dalla Maxicono Parma).

5 trofei vinti: 2006–2007 contro M. Roma Volley, 2004–2005 contro Tonno Callipo Vibo Valentia, 2003–2004 contro Noicom Brebanca Cuneo, 1999–2000 contro BS Lat-Bossini Montichiari e 1992–1993 contro Maxicono Parma.

ALBO D'ORO. 9 Scudetti (1993/94, 1995/96, 1997/98, 1998/99, 2000/01, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2006/07); 5 Coppe Italia (1992/93, 1999/00, 2003/04, 2004/05, 2006/07); 7 Supercoppe Italiane (1998, 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2007); 2 Supercoppe Europee (1994, 1999); 4 Coppe dei Campioni / Champions League (1994/95, 1998/99, 1999/00, 2005/06); 5 Coppe CEV (1990/91, 1992/93, 1997/98, 2002/03, 2010/11); 1 Coppe delle Coppe (1993/94); 7 Junior League (1996/97, 1997/98, 2001/02, 2004/05, 2005/06, 2007/08, 2008/09); 3 Scudetti under 20 (2000/01, 2001/02, 2002/03), 4 Scudetti under 18 (1994/95, 1998/99, 2004/05, 2007/08), 1 Scudetto Under 17 (2001/02), 4 Scudetti under 16 (1992/93, 2002/03, 2003/04, 2009/10), 2 scudetti Under 14 (2008/09, 2010/11), 3 Minor League (1992/93, 1994/95, 1996/97), 2 Little League (2001/02, 2003/04), 3 Boy League (1999/00, 2007/08, 2010/11).

LA SQUADRA 1 Nimir ABDELAZIZ P 201 S.Gravenhage (NED) - 05/02/1992 NED 2 David SZABO S 202 Kazincbarcika (HUN) – 13/01/1990 HUN 3 Alessandro FEI S 204 Saronno (VA) - 29/11/1978 ITA 4 Robert HORSTINK S 201 Voorst (NED) – 26/12/1981 NED 6 Ludovico DOLFO S 195 Treviso (TV) - 30/06/1989 ITA 7 Alessandro FARINA L 182 Parma (PR) - 16/05/1976 ITA 8 Emanuel KOHUT C 205 Bratislava (SVK) – 21/07/1982 SVK 10 Valerio CURTI C 203 Modena (MO) – 10/11/1978 ITA 11 Giorgio DE TOGNI C 202 Ferrara (FE) – 07/07/1985 ITA 12 Donald SUXHO P 196 Korci (ALB) - 21/02/1976 USA 15 Oleg ANTONOV S 198 Mosca (RUS) - 28/07/1988 ITA 16 Luca SORATO L 180 Mirano (VE) - 05/09/1992 ITA 17 Frantisek OGURCAK S 198 Spisska Nova Ves (SVK) – 24/04/1984 SVK All.: Roberto PIAZZA Vice all.: Roberto ROTARI

I PRECEDENTI TRA LE SFIDANTI

LUBE BANCA MARCHE MACERATA – CASA MODENA

Totale Incontri Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Macerata 57 26 31 106 120 4377 4480

Modena 57 31 26 120 106 4480 4377

PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: 9 Vittorie di MACERATA 4 Vittorie di MODENA 5

Quarti di Finale 2009/10 (Modena – Macerata 3-2) Quarti di Finale 2007/08 (Macerata – Modena 3-0) Semifinale 2002/03 (Modena - Macerata 1-3) Semifinale 2000/01 (Macerata – Modena 3-2) Quarti di Finale – Ritorno 1999/2000 (Modena – Macerata 3-1) Quarti di Finale – Andata 1999/2000 (Macerata - Modena 3-2) Quarti di Finale – Ritorno 1995/96 (Modena – Macerata 3-1) Quarti di Finale – Andata 1999/96 (Macerata - Modena 0-3) Sedicesimo di Finale 1993/94 (Macerata – Modena 0-3)

ITAS DIATEC TRENTINO – SISLEY BELLUNO

Totale Incontri Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Belluno 32 21 11 69 52 2800 2668 Trento 32 11 21 52 69 2668 2800

PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: 4 Vittorie di TRENTO 1 Vittorie di TREVISO 3

Semifinale 2010/11 (Trento – Treviso 3-0) Quarti di Finale 2008/09 (Trento – Treviso 2-3) Quarti di Finale 2007/08 (Trento – Treviso 1-3) Quarti di Finale 2004/05 (Treviso - Trento 3-0)

I MEDIA IN TV RAI – La RAI seguirà in diretta tutta la Del Monte Coppa Italia A1 Final Four con il canale Rai Sport 1. Lunga diretta sabato 18 febbraio per le due Semifinali e domenica ampio spazio per la Finale. Spiegamento di forze sul campo con il commento di Alessandro Antinelli e , il bordo campo di Maurizio Colantoni e il salottino con Simona Rolandi e Claudio Galli.

EUROSPORT – Eurosport 2 trasmetterà in diretta entrambe le sfide di Semifinale di sabato 18 febbraio e la Finale di domenica 19 febbraio in Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Cipro, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Kazakistan, Libano, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia e Ucraina. Al termine le gare verranno trasmesse in differita alle 22.30 dei rispettivi giorni in Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria.

AL JAZEERA SPORT – Le Semifinali e la Finale della Final Four di Coppa Italia raggiungeranno in diretta il medio oriente e l’Africa grazie al colosso satellitare arabo.

IN FM

LATTEMIELE - Radio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, racconterà dal PalaLottomatica di Roma tutte le emozioni della Finalissima di Coppa Italia. Per tutta la settimana, invece, dalle 14.20 l’appuntamento con “Fuori Banda” con ampie finestre sulla manifestazione.

RADIO RAI - Si collegherà in diretta da Roma per gli aggiornamenti delle gare di Semifinale e per la Finale di domenica 19 febbraio.

RADIO MANÀ MANÀ – Sarà Radio Partner di Roma con una campagna spot promozionale, interviste e servizi, per poi andare in diretta dal PalaLottomatica durante l’evento.

SUL WEB

LEGAVOLLEY.IT - Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà alla Del Monte Coppa Italia A1 Final Four una sezione speciale, con approfondimenti e notizie. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale della gara e, subito dopo la conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie sulle protagoniste e foto del match.

BWIN.COM – Il portale internazionale trasmetterà “live” su internet in diretta streaming mondiale (Italia esclusa) la Final Four di Coppa Italia dal PalaLottomatica di Roma.

COPPA ITALIA A1 - L’ALBO D’ORO

Stagione Vincitrice Sede 1978/79 Panini Modena Venezia 1979/80 Panini Modena Modena 1980/81 Edilcuoghi Sassuolo Ancona 1981/82 Santal Parma Battipaglia (SA) 1982/83 Santal Parma Firenze 1983/84 Bartolini Bologna Forlì 1984/85 Panini Modena Chieti 1985/86 Panini Modena Arona (NO) 1986/87 Santal Parma Parma, Modena e Bologna 1987/88 Panini Modena Bologna e Modena 1988/89 Panini Modena Forlì 1989/90 Maxicono Parma Milano 1990/91 Il Messaggero Ravenna Venezia 1991/92 Maxicono Parma Treviso 1992/93 Sisley Treviso Napoli 1993/94 Daytona Modena Perugia 1994/95 Daytona Las Modena Roma 1995/96 Alpitour Traco Cuneo Firenze 1996/97 Las Daytona Modena Siena 1997/98 Casa Modena Unibon Firenze 1998/99 TNT Alpitour Cuneo Roma 1999/00 Sisley Treviso Milano

FINAL SIX 2000/01 Lube Banca Marche Macerata S. Benedetto del Tronto (AP), Macerata, Pesaro, Ancona FINAL EIGHT 2001/02 Noicom Brebanca Cuneo Forlì, Biella e Milano 2002/03 Lube B. Marche Macerata Bolzano e Trento 2003/04 Sisley Treviso La Spezia e Firenze 2004/05 Sisley Treviso Sansepolcro (AR) e Forlì 2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo Bassano del Grappa (VI), Ferrara e Forlì 2006/07 Sisley Treviso Bassano del Grappa (VI) e Milano 2007/08 Lube Banca Marche Macerata Bassano del Grappa (VI) e Milano 2008/09 Lube Banca Marche Macerata Bassano del Grappa (VI), Mantova, Forlì 2009/10 Itas Diatec Trentino Montecatini Terme (PT) 2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo Verona

COPPA ITALIA A1 - I GIOCATORI PIU’ VINCENTI

9 vittorie: (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85) 6 vittorie: (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79) 5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04); (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89 1987/88) 4 vittorie: (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Alessandro Fei (2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Luca Tencati (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00) 3 vittorie: Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88); Nikola Grbic (1998/99, 1999/00); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82), Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Gianluigi Sacchetti (1985/86, 1984/85, 1980/81); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); (1986/87, 1982/83, 1981/82), Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2003/04) 2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85); (2001/02, 1995/96); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); (2001/02, 1996/97); (1989/90, 1986/87)

COPPA ITALIA A1 - GLI ALLENATORI VINCENTI

7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94) 4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96) 3 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2008/09, 2007/08, 2001/02); (1992/93, 1989/90, 1986/87), (1988/89, 1987/88, 1985/86) 2 vittorie: Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80), Claudio Piazza (1981/82, 1982/83) 1 vittoria: Francesco Dall’Olio (1997/98), Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92), Alberto Giuliani (20010/11), Adriano Guidetti (1980/81), (2002/03), Andrea Nannini (1984/85), Daniele Ricci (1990/91), Radostin Stoytchev (2009/10), Nerio Zanetti (1983/84)

COPPA ITALIA A1 - LE SQUADRE VINCENTI

10 vittorie: Modena (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79) 5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93) 4 vittorie: Macerata (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01) 1 vittoria: Trento (2009/2010), Bologna Zinella (1983/84); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81)

DALLA FINAL EIGHT 2002 A ROMA

EDIZIONE 2001/02 Forlì – Biella - Milano, 30-31 gennaio / 2-3 febbraio 2002 QUARTI DI FINALE: Forlì 30 gennaio - Biella 31 gennaio Bossini Sangemini MONTICHIARI - Itas Diatec TRENTINO 2-3 (25-23, 26-24, 16-25, 16-25, 12-15) Lube Banca Marche MACERATA - Asystel MILANO 3-0 (25-17, 25-18, 25-21) Sisley TREVISO - Noicom Brebanca CUNEO 1-3 (19-25, 25-21, 13-25, 18-25) Maxicono PARMA - Casa MODENA Salumi 3-0 (25-22, 25-14, 25-18) SEMIFINALI: Milano 2 febbraio Noicom Brebanca CUNEO - Itas Diatec TRENTINO 3-0 (25-21, 25-22, 25-21) Lube Banca Marche MACERATA - Maxicono PARMA 1-3 (19-25, 25-19, 19-25, 30-32)

FINALE: Milano 3 febbraio Noicom Brebanca CUNEO - Maxicono PARMA 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)

EDIZIONE 2002/03 Bolzano - Trento, 29-30 gennaio / 1-2 febbraio 2003 QUARTI DI FINALE: Trento 29 gennaio - Bolzano 30 gennaio Kerakoll MODENA - Estense 4 Torri FERRARA 3-0 (25-19, 25-18, 25-22) Sisley TREVISO - Noicom Brebanca CUNEO 3-0 (25-19, 25-20, 25-19) Asystel MILANO - Icom LATINA 1-3 (25-22, 21-25, 27-29, 17-25) Lube Banca Marche MACERATA - Itas Diatec TRENTINO 3-1 (27-29, 25-21, 25-17, 25-19) SEMIFINALI: Bolzano 1 febbraio Sisley TREVISO - Icom LATINA 3-1 (25-16, 19-25, 25-20, 25-17) Kerakoll MODENA - Lube Banca Marche MACERATA 1-3 (20-25, 25-21, 20-25, 22-25) FINALE: Trento 2 febbraio Lube Banca Marche MACERATA - Sisley TREVISO 3-2 (18-25, 26-24, 17-25, 27-25, 15-11)

EDIZIONE 2003/04 La Spezia - Firenze, 11-15 febbraio 2004 QUARTI DI FINALE: La Spezia 11 e 12 febbraio CoprAsystel PIACENZA - Icom LATINA 0-3 (26-28, 18-25, 20-25) Itas Diatec TRENTINO - Noicom CUNEO 2-3 (26-24, 26-24, 21-25, 21-25, 7-15) Lube Banca Marche MACERATA - Edilbasso&Partners PADOVA 3-2 (24-26, 25-23, 25-23, 22-25, 16-14) Sisley TREVISO - UniMade PARMA 3-1 (21-25, 25-21, 25-21, 25-15) SEMIFINALI: Firenze 14 febbraio Icom LATINA - Sisley TREVISO 0-3 (21-25, 19-25, 26-28) Lube Banca Marche MACERATA - Noicom CUNEO 2-3 (25-20, 22-25, 25-22, 17-25, 14-16) FINALE: Firenze, 15 febbraio Sisley TREVISO - Noicom CUNEO 3-0 (25-18, 25-23, 25-18)

EDIZIONE 2004/05 Sansepolcro (AR) - Forlì, 23-27 febbraio 2005 QUARTI DI FINALE: Sansepolcro (AR) 23 e 24 febbraio Copra PIACENZA - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 0-3 (23-25, 21-25, 23-25) Sisley TREVISO - Itas Diatec TRENTINO 3-0 (25-20, 25-19, 25-15) Lube Banca Marche MACERATA - Edilbasso&Partners PADOVA 2-3 (28-30, 25-20, 14-25, 25-21, 16-18) Rpa LuigiBacchi.it PERUGIA - Marmi Lanza VERONA 2-3 (25-22, 25-22, 20-25, 22-22, 10-15) SEMIFINALI: Forlì 26 febbraio Tonno Callipo VIBO VALENTIA - Marmi Lanza VERONA 3-0 (25-19, 25-22, 25-21) Sisley TREVISO - Edilbasso&Partners PADOVA 3-0 (25-21, 25-18, 25-21) FINALE: Forlì 27 febbraio Sisley TREVISO - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (25-22, 25-20, 25-22)

EDIZIONE 2005/06 Bassano del Grappa (VI) - Ferrara - Forlì, 23-27 febbraio 2006 QUARTI DI FINALE Bassano del Grappa (VI), 25 gennaio Bre Banca Lannutti CUNEO - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (27-25, 25-22, 25-20) Sisley TREVISO – RPA Caffè Maxim PERUGIA 3-2 (31-29, 22-25, 21-25, 25-18, 19-17) Ferrara, 26 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Lube Banca Marche MACERATA 3-1 (25-21, 25-20, 23-25, 25-18) Copra Berni PIACENZA - Cimone MODENA 3-2 (25-19, 28-26, 22-25, 23-25, 15-8) SEMIFINALI: Forlì, 28 gennaio Copra Berni PIACENZA - Sisley TREVISO 3-1 (25-21, 24-26, 25-17, 25-18) Bre Banca Lannutti CUNEO - Itas Diatec TRENTINO 3-0 (25-21, 25-17, 25-23) FINALE: Forlì, 29 gennaio Bre Banca Lannutti CUNEO - Copra Berni PIACENZA 3-1 (25-23, 19-25, 25-18, 25-19)

EDIZIONE 2006/07 Bassano del Grappa (VI) - Milano, 28 febbraio / 1, 3 e 4 marzo 2007 QUARTI DI FINALE: Bassano del Grappa (VI), 28 febbraio e 1 marzo Bre Banca Lannutti CUNEO – Prisma TARANTO 1-3 (25-21, 26-28, 30-32, 26-28) Copra Berni PIACENZA - Maggiora LATINA 0-3 (21-25, 16-25, 23-25) M. ROMA Volley – Acqua Paradiso Gabeca MONTICHIARI 3-2 (31-29, 20-25, 20-25, 26-24, 17-15) Sisley TREVISO – Cimone MODENA 3-0 (25-17, 27-25, 25-18) SEMIFINALI: Milano, 3 marzo M. ROMA Volley – Maggiora LATINA 3-1 (32-30, 30-32, 25-20, 25-23) Sisley TREVISO – Prisma TARANTO 3-0 (25-22, 25-15, 25-20) FINALE: Milano, 4 marzo Sisley TREVISO – M. ROMA Volley 3-0 (25-20, 25-22, 25-13)

EDIZIONE 2007/08 Bassano del Grappa (VI), Milano 27, 28 febbraio / 1, 2 marzo 2008 QUARTI DI FINALE: Bassano del Grappa (VI), 27 e 28 febbraio Bre Banca Lannutti CUNEO – Antonveneta PADOVA 3-0 (25-21, 25-21, 25-19) M. ROMA Volley – Copra Nordmeccanica PIACENZA 3-1 (23-25, 27-25, 27-25, 25-20) Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO 1-3 (32-30, 18-25, 25-27, 21-25) Lube Banca Marche MACERATA – Cimone MODENA 3-0 (25-16, 25-23, 25-22) SEMIFINALI: Milano, 1 marzo Bre Banca Lannutti CUNEO – Lube Banca Marche MACERATA 0-3 (20-25, 20-25, 21-25) M. ROMA Volley - Sisley TREVISO 3-1 (25-21, 19-25, 25-20, 28-26) FINALE: Milano, 2 marzo M. ROMA Volley - Lube Banca Marche MACERATA 0-3 (19-25, 19-25, 23-25)

EDIZIONE 2008/09 Bassano del Grappa (VI), Mantova, Forlì – 28, 29, 31 gennaio / 1 febbraio 2009

QUARTI DI FINALE: Bassano del Grappa (VI), 28 gennaio Lube Banca Marche MACERATA – Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (25-18, 25-28, 25-27) Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO 2-3 (26-28, 25-22, 24-26, 10-15) QUARTI DI FINALE: Mantova, 29 gennaio Bre Banca Lannutti CUNEO – Marmi Lanza VERONA 3-1 (20-25, 2514, 25-12, 25-20) Copra Nordmeccanica PIACENZA – Acqua Paradiso Gabeca MONTICHIARI 3-0 (25-23, 25-23, 25-22) SEMIFINALI: Forlì, 31 gennaio Lube Banca Marche MACERATA - Copra Nordmeccanica PIACENZA 3-1 (21-25, 25-19, 25-21, 25-22) Bre Banca Lannutti CUNEO – Sisley TREVISO 3-2 (25-16, 19-25, 25-17, 19-25, 15-13) FINALE: Forlì, 1 febbario Lube Banca Marche MACERATA - Bre Banca Lannutti CUNEO 3-1 (25-21, 15-25, 25-20, 25-23)

EDIZIONE 2009/10 Trento, Cuneo, Treviso, Modena – 30 dicembre 2009 – Montecatini (PT) 30 - 31 gennaio 2010

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 30 dicembre Itas Diatec TRENTINO - RPA-LuigiBacchi.it PERUGIA 3-0 (25-22, 25-19, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO - Acqua Paradiso MONZA 3-2 (16-25, 21-25, 25-17, 25-19, 15-13) Sisley TREVISO - CoprAtlantide PIACENZA 3-0 (25-21, 25-23, 25-21) Trenkwalder MODENA - Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-17, 23-25, 25-21, 23-25, 15-13)

SEMIFINALI: Montecatini (PT), 30 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Trenkwalder MODENA 3-0 (25-22, 25-23, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO - Sisley TREVISO 3-1 (20-25, 25-23, 25-23, 25-13)

FINALE: Montecatini (PT), 31 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Bre Banca Lannutti CUNEO 3-1 (28-26, 25-15, 20-25, 27-25)

EDIZIONE 2010/11 Trento, Cuneo, Treviso, Modena – 19 gennaio 2011 – Verona (VR) 22 - 23 gennaio 2011

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 19 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO (1) - Acqua Paradiso MONZA BRIANZA (8) 3-0 (25-17, 25-16, 25-19) Bre Banca Lannutti CUNEO(2) – RPA-LuigiBacchi.it SAN GIUSTINO (7) 3-0 (25-10, 25-16, 26-24) Lube Banca Marche MACERATA (3) – Tonno Callipo VIBO VALENTIA (6) 3-1 (25-27, 25-17, 25-17, 25-20) Casa MODENA (4) - Sisley TREVISO (5) 1-3 (20-25, 35-33, 28-30, 16-25)

SEMIFINALI: Verona (VR), 22 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO 3-0 (25-21, 25-19, 25-19) Bre Banca Lannutti CUNEO – Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-19, 16-25, 29-27, 23-25, 15-13)

FINALE: Verona (VR), 23 gennaio 2011 Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3 (17-25, 19-25, 22-25)