Schede Degli Ambiti Pesaggistici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
VERBALE Di DELIBERAZIONE Del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE
C I T TA’ D I S A N S E V E R O PIANO SOCIALE DI ZONA PROVINCIA DI FOGGIA Ambito Territoriale “Alto Tavoliere” Capofila: Comune di San Severo Apricena - Chieuti - Lesina- Poggio Imperiale San Paolo di Civitate - Serracapriola - Torremaggiore AMBITO TERRITORIALE “ALTO TAVOLIERE” ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 9/2018 VERBALE di DELIBERAZIONE del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE ORDINE DEL GIORNO: 1. Approvazione Verbale di Deliberazione del Coordinamento istituzionale del 23.10.2018; 2. Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI PAC); 3. Buoni Servizio Anziani/Disabili; 4. Attivazione del servizio della Porta Unica di Accesso (PUA); 5. Clausole sociali; 6. Varie ed eventuali. L’anno duemila diciotto, il giorno 9 del mese di novembre, alle ore 16,00, presso l’Ufficio di Piano del Comune di San Severo, su convocazione del Presidente del Coordinamento Istituzionale, Avv. Simona Venditti, è chiamato a riunirsi il Coordinamento Istituzionale, nelle persone dei signori: N° COMUNE QUALIFICA NOME E COGNOME Presenti Assenti Venditti Simona COMUNE DI SAN 1 Presidente Assessore alle Politiche X SEVERO Sociali Agata Soccio 2 COMUNE DI APRICENA Componente Assessore alle Politiche X Sociali Moscariello Mariagrazia 3 COMUNE DI CHIEUTI Componente X Vice Sindaco Vincenzo Marotta – Vice 4 COMUNE DI LESINA Componente X Sindaco Francesca Miceli COMUNE DI POGGIO 5 Componente X IMPERIALE Assessore alle Politiche Sociali COMUNE DI SAN PAOLO Fernanda Vocino DI CIVITATE 6 Componente Assessore alle Politiche X Sociali - COMUNE DI D’Onofrio Giuseppe 7 SERRACAPRIOLA Componente Sindaco X COMUNE DI Di Ianni Gianluca – 8 TORREMAGGIORE Componente Assessore alle Politiche Sociali X 9 Dott. Giuseppe Pica A.S.L. -
Ministero Dell'istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per La Puglia
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V- Ambito Territoriale per la Provincia di Foggia 71122, FOGGIA – Via Paolo Telesforo n. 25 – tel. 0881/795111 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] sito web: http://www.ustfoggia.it/ Foggia, data del protocollo All’U.S.R. Puglia – Direzione Generale Ufficio I Ai Dirigenti scolastici Istituzioni scolastiche del I ciclo d’istruzione Provincia di Foggia Alle OO.SS. provinciali Comparto Istruzione All’Albo informatico Oggetto: I ciclo d’istruzione – Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per il biennio 2020/2021 e 2021/2022 – Codificazione al SIDI In attuazione del “Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per il biennio 2020/2021 e 2021/2022”, adottato dalla Regione Puglia con D.G.R. n. 2432 del 30/12/2019 e rettificato con D.G.R. n. 54 del 21/01/2020, quest’Ufficio ha acquisito al SIDI le variazioni previste dal citato Piano per le Istituzioni scolastiche del I ciclo d’istruzione. Si indicano di seguito le Istituzioni scolastiche oggetto di dimensionamento, con i relativi nuovi codici meccanografici. Si precisa che, nell’ipotesi di fusione di Istituzioni scolastiche esistenti, è stato mantenuto il codice meccanografico dell’Istituto comprensivo avente il maggior numero di alunni nell’a.s. in corso, al fine di rendere più agevoli gli adempimenti amministrativi derivanti dall’operazione di fusione. Nelle medesime ipotesi, la sede direttiva è stata attribuita all’Istituzione scolastica individuata dal Piano regionale di dimensionamento. Si invitano le SS.LL. a portare a conoscenza del personale docente interessato i nuovi codici meccanografici, che saranno comunque riportati nei Bollettini Ufficiali del Ministero dell’Istruzione per l’a.s. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
Curriculum Vitae Europass Architetto
/ Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/) /Nome(i) Longo Michele Indirizzo(i) Viale Gandhi 75 ,71122, Foggia Telefono(i) 0881637538 Mobile: 3299269060 Fax 0881637538 P.IVA 01262700717 C.F. LNGMHL55A 19D643M E-mail [email protected] E-mail PEC [email protected] Cittadinanza Italiana Luogo Di Nascita Foggia Data di nascita 19/01/1955 Sesso Maschio Iscrizione Ordine Professionale Iscritto in data 02/05/1983 all'Ordine degli Architetti P.P.C. con Matricola 174 (34 anni) Occupazione desiderata/Settore professionale Architetto Esperienza professionale OPERE PUBBLICHE Date 1984 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD.LL. Nome e indirizzo del datore di lavoro Comunità Montana del Sub-Appennino Dauno Meridionale 'BOVINO' Tipo di attività o settore Lavori realizzazione strada esterna Bosco collegamento Faeto Celle San Vito Date 1986 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD.LL Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Carpino (FG) Tipo di attività o settore Sistemazione civico cimitero vecchio Date 1987 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD.LL Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di carpino (fg) Tipo di attività o settore Realizzazione nuovo cimitero Date 1988 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD,LL Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di carpino (fg) Tipo di attività o settore Realizzazione campo di calcio polivalente / Date 1988 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD.LL Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di carpino (fg) Tipo di attività -
“Accoglienza: CUP-Hospitality”
0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, -
Francesco Violante Organizzazione Del Territorio E Strutture Produttive Tra XI E XVI Secolo
Francesco Violante Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo [A stampa in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo, I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Edipuglia, Bari 2008, pp. 101-123 © dell’autore e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.biblioteca.retimedievali.it]. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E STRUTTURE PRODUTTIVE TRA XI E XVI SECOLO di Francesco Violante Siponto-Manfredonia: il territorio Nella vicenda storica della città di Siponto e, in seguito, di Manfredonia, un ruolo peculiare e originale svolgono le caratteristiche geo-morfologiche, litologiche e idro- logiche del territorio e le loro dinamiche. Siponto sorgeva infatti sul mare, nell’ansa formata dalla costa pugliese a sud del Gargano, in un territorio costituito in preva- lenza, dal punto di vista geologico e litologico, da calcari di piattaforma risalenti al Cretacico alternati ad argille e calcareniti pleistoceniche e plioceniche e a detriti di falda e depositi alluvionali databili all’Olocene e continuamente accresciuti, in epoca storica, dal corso dei fiumi Candelaro, Cervaro, Carapelle e affluenti minori, attualmente so- pravviventi in forma torrentizia 1. L’evoluzione delle forme insediative e del paesaggio agrario sono state strettamente legate a questa conformazione geofisica. Il progressivo impaludamento dell’insenatura che ospitava Siponto nel corso del XIII secolo, processo definitivamente concluso alla fine del XVI secolo, è dovuto infatti all’azione dei depo- siti alluvionali di corsi d’acqua dotati di una portata maggiore rispetto all’attuale, fe- nomeno probabilmente causato da condizioni climatiche generalmente più calde, mentre il paesaggio agrario si strutturava nelle forme dello sfruttamento cerealicolo- pastorale nelle zone argillose pedemontane e della piana del Tavoliere 2. -
Fgaa000vt6 Provincia Di Foggia Fgaa025zz2 Distretto
FGAA000VT6 PROVINCIA DI FOGGIA FGAA025ZZ2 DISTRETTO 025 FGAAB904W7 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO FGAA82300L I. C. "MANDES" (ASSOC. I. C. FGIC82300R) VIA A. DIAZ, 76 CASALNUOVO M. RO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA82303Q VIA MUNICIPIO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CASALNUOVO MONTEROTARO FGAAB917W6 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAA82301N SAN GIOVANNI BOSCO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CORSO SKANDERBEG CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAAC222X4 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA FGAA82302P SCUOLA MATERNA STATALE (ASSOC. I. C. FGIC82300R) LARGO XXV APRILE CASTELNUVO DELLA DAUNIA FGAAC633X8 COMUNE DI CHIEUTI FGAA83603T SCUOLA DELL'INFANZIA CHIEUTI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA MAZZINI, 3 CHIEUTI FGAAI072D5 COMUNE DI SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA83500V I. C. "GRIMALDI" (ASSOC. I. C. FGIC835003) LARGO S. ANTONIO SAN PAOLO DI CIVITATE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA835021 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 106 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835032 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 108 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835043 VIA PIAVE (ASSOC. I. C. FGIC835003) SAN PAOLO DI CIVITATE FGAAI641D7 COMUNE DI SERRACAPRIOLA FGAA83601Q CORSO GARIBALDI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAA83600P I. C. "GIOVANNI PAOLO II" (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA PAOLO VI SERRACAPRIOLA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA83602R VIA DE SANTIS (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAAL273F7 COMUNE DI TORREMAGGIORE FGAA097007 2 C.D. "E. RICCI" VIA DE GASPERI TORREMAGGIORE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA097029 VIA ALDO MORO FGAA097018 VIA SACCO E VANZETTI VIA SACCO E VANZETTI, 19 TORREMAGGIORE FGAA026ZA4 DISTRETTO 026 FGAAA339V5 COMUNE DI APRICENA FGAA868017 ALBERO AZZURRO (ASSOC. I. C. FGIC86800A) VIA NENNI APRICENA FGAA868028 ARCOBALENO (ASSOC. -
IDVIP 3905) Procedura Di VIA Di Competenza Statale
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 25-2-2019 15889 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 gennaio 2019, n. 156 Dlgs 152/2006 ssmmii, LR 11/2001 ssmmii - (IDVIP_3905) Procedura di VIA di competenza Statale. Imp. di prod. di energia elettrica da fonte eolica, di potenza comples. pari a 42,00MW (10 WTG) da realiz. nel comune di San Paolo di Civitate, comprens. di opere di connes. alla RTN. Proponente: Renvico Italy Srl Parere Regione Puglia ex art24 comma 3 del Dlgs n 152/2006 ssmmii. L’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Giovanni Francesco Stea, sulla base dell’istruttoria espletata dal Servizio V.I.A. e V.Inc.A., confermata dalla Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, Antonietta Riccio e convalidata dal Direttore del Dipartimento Barbara Valenzano, riferisce quanto segue. Premesso che: − Con nota proprio prot. n. 12539 del 01.02.2018, acquisita al prot. n. A00_089_1143 del 02.02.2018 della Sezione Autorizzazioni Ambientali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, comunicava l’avvio del procedimento di VIA Ministeriale relativa ad un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, costituito da 10 aerogeneratori per una potenza complessiva di 42,00 MW, da realizzare sul territorio comunale di San Paolo di Civitate (FG) e relative opere di connessione alla RTN. Con la medesima nota, inoltre, comunicava di aver provveduto in data 01.02.2018 alla pubblicazione del Progetto definitivo, dello Studio di Impatto Ambientale, della Sintesi non tecnica nonché dell’avviso pubblico di cui al comma 2 dell’art. -
St. Lawrence Majoranus
aint Lawrence Majoranus S U U V-VI Century Saint Lawrence was appointed to be Bishop of Siponto, but his fame is due to the three appari- 1 tions that indicated the birth of the Sanctuary Shrine dedicated to the Archangel Michael, which was constructed in a grotto on Mount Gargano, Italy. In 490, a rich gentleman was letting Archangel appeared to the Bishop and predicted his herds graze on the mountain of Gargano. a sure and total victory. This message filled Suddenly his best bull disappeared and was with hope the hearts of the besieged people. found kneeling at the opening of a cave. The defenders came out of the city and Overcome with anger, he shot an arrow towards started a furious battle, accompanied by strikes, the rebellious animal, but in an inexplicable thunderous blasts, and arrows with lightening way, instead of striking the bull, the arrow speed and extraordinary intensity. The victory injured the foot of the rich gentleman. of the Sipontines was resounding. Troubled by the event, he went to In the third apparition, which took Bishop Lawrence, who, after listening to the place in the year 493, Saint Lawrence had by now story of the extraordinary adventure, ordered decided to execute the order of Saint Michael to three days of prayer and penitence. At the end of consecrate the grotto to him as a sign of recog- the third day, the Archangel Michael appeared nition, comforted also by the positive opinion of to the Bishop and said this to him: “I am the Pope Gelasius I, but again the Archangel appeared Archangel Michael and I am always in the to him and announced that He himself had presence of God. -
ARO Del. 2 2013.RTF
Letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Giallella Raimondo avv. Giuliana Galantino AMBITO DI RACCOLTA OTTIMALE A.R.O. N. 6 / PROVINCIA DI FOGGIA ____________________________________________________________________________________ (Comuni di Pietramontecorvino, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Volturara Appula, Sa Marco La Catola, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, Carlantino, Volturino, Casalnuovo Monterotaro) Sede legale: Municipio di Pietramontecorvino – Piazza Martiri del Terrorismo, n° 1 ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE 71038 PIETRAMONTECORVINO Codice fiscale 80003370717 - Partita I.V.A. 01191280716 Si attesta che la presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio in data 22/08/2013 ove rimarrà per quindici giorni consecutivi. COPIA DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA N. 2 del 23/07/2013 IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE ============================================================================== Oggetto: Presa atto dimissioni del Vice Presidente dell’ARO 6/FG Ing. Dino D’Amelio, Sindaco del Comune di Carlantino. L’anno duemilatredici il giorno ventitrè del mese di luglio alle ore 19:30 in Pietramontecorvino e nel Palazzo di Città. ____________________________________________________________________________________ Regolarmente convocata, si è riunita l’Assemblea dell’A.R.O. 6/FG sotto la presidenza del Sig. Raimondo Giallella, Sindaco del Comune di Pietramontecorvino, Ente Capofila, e con l’intervento dei Sigg.ri: Il sottoscritto Segretario Generale PRESENTE ASSENTE