Ambito Territoriale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
23°Convegno Nazionale
ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO CONVEGNO 23° NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 23 - 24 novembre 2002 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2003 Stampa: Centro Grafi co S.r.l. - Tel. 0881 728177 - www.centrografi cofoggia.it ARMANDO GRAVINA* Madonna delle Grazie (Celenza Valfortore). Un sito di frequentazione eneolitica * Collaboratore Cattedra di Paletnologia - Università di Roma “La Sapienza” Il sito di Madonna delle Grazie (fig.3:6) è ubicato a circa un chilometro a nord dell’abitato di Celenza Valfortore, a quota 516 s.l.m., su un declivio non molto accen- tuato che, attraverso un sistema di valli e valloncelli distendentisi verso ovest nelle località di Madattola e di Costa Fiorita, in meno di 4 chilometri raggiunge Pezza del Mulino (GRAVINA, Mulino Dabbasso, in questo volume) a ridosso del fiume Fortore e dell’invaso della diga di Occhito, superando un dislivello di circa 400 metri. Tutta l’area, abbastanza ricca di acque risorgive, è stata sede di piccoli insediamenti fin dall’età medioevale; attualmente prende il nome da una chiesetta con attiguo monastero, dedicato alla Madonna delle Grazie, ampliato di recente con nuovi lavori edilizi. Nel terreno accumulato durante lo scavo per le fondazioni di nuove strutture edilizie addossate alla chiesetta sono emersi alcuni frammenti di epoca preistorica. I frustoli di impasto nero depurato, molto compatto, con superfici ben pareggiate e levigate, di colore bruno e nerastro, per la loro eccessiva frammentazione non hanno permesso la ricostruzione di alcuna forma vascolare, ma i loro spessori al di sotto di 1 cm li fa presumibilmente attribuire a contenitori fittili di dimensioni picco- le e piccolo-medie. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
Alberona Biccari Roseto
1 ISTITUTO COMPRENSIVO “P. ROSETI” SCUOLA DELL’ INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ALBERONA BICCARI ROSETO Approvato dal Collegio dei Docenti, nella seduta dell’11 ottobre 2018 Approvato dal Consiglio d’Istituto, nella seduta dell’11 ottobre 2018 I.C. “Paolo Roseti” Biccari PTOF 2019-2022 2 Sezione 1 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO pag Dati identificativi della scuola 1 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 2 Caratteristiche principali della scuola 7 Risorse professionali 9 Risorse strutturali e finanziarie 13 Sezione 2 LE SCELTE STRATEGICHE Dal RAV al PDM 19 Priorità, obiettivi di processo e traguardi 22 Il Piano di Miglioramento 24 Sezione 3 L’OFFERTA FORMATIVA Curricolo d’ Istituto 27 Valutazione degli apprendimenti 31 Traguardi attesi in uscita 32 Azioni della scuola per l’inclusione scolastica 39 Iniziative di ampliamento curriculare 49 Attività previste in relazione al PNSD 63 Insegnamenti e quadri orari 64 Sezione 4 L’ ORGANIZZAZIONE Modello organizzativo 67 Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l’utenza 75 Piano di formazione del personale docente e A.T.A. 78 Reti e Convenzioni attivate 79 I.C. “Paolo Roseti” Biccari PTOF 2019-2022 1 Sezione LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO L’Istituto Comprensivo di Biccari comprende tre segmenti di scuola, suddivisi lungo un continuum: scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado dei comuni di Biccari, Alberona e Roseto Valfortore. DATI IDENTIFICATIVI DELL’ ISTITUZIONE SCOLASTICA DENOMINAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO. “PAOLO ROSETI” DIRIGENTE SCOLASTICO ROSA MANELLA (REGGENTE) CODICE MECCANOGRAFICO FGIC820009 C.F.: 91010690716 INDIRIZZO e CAP Via Giardino, 131 cap 71032 LOCALITA’ BICCARI E-MAIL e PEC [email protected] pec: [email protected] TELEFONO e FAX segreteria: tel. -
24/06/2021 Previsione Dei Fattori Meteorologici E Ambientali Che Concorrono Al Rischio Di Propagazione Degli Incendi Su Scala Comunale Ai Sensi Della L.R
REGIONE PUGLIA Presidenza della Giunta Regionale Sezione Protezione Civile - Centro Funzionale Decentrato SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ ABBRUCIAMENTO STOPPIE Informativa del 24/06/2021 Previsione dei fattori meteorologici e ambientali che concorrono al rischio di propagazione degli incendi su scala comunale ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018 per la pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali Quadro normativo: Legge n. 353/2000: "Legge-quadro in materia di incendi boschivi" Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01 Luglio 2011: "Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi" Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 2181 del 26 Novembre 2013: "Dichiarazione di attività del Centro Funzionale Decentrato della regione Puglia" Legge regionale n. 38/2016: "Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia" Decreto attuativo del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Rep. n. 2513 del 28/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 585 del 10 Aprile 2018: "Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2018-2020" Decreto del Presidente della Giunta Regionale Puglia n. 213 del 27 Aprile 2020: "Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell’anno 2020, ai sensi della L. 353/2000, della L.r. 38/2016 e della L.r. 53/2019" 24/06/2021 Descrizione CONSENTITO Abbruciamento consentito Abbruciamento non consentito: Accadia, Alberona, Anzano Di Puglia, Bovino, Castelluccio Valmaggiore, Celenza Valfortore, -
The Roseto Mystery
INTRODUCTION The Roseto Mystery "THESE PEOPLE WERE DYING OF OLD AGE. THAT'S IT." out-li-er \-,lï(-9)r\ noun i: something that is situated away from or classed differ ently from a main or related body 2: a statistical observation that is markedly different in value from the others of the sample 1. Roseto Valfortore lies one hundred miles southeast of Rome in the Apennine foothills of the Italian province of Foggia. In the style of medieval villages, the town is orga nized around a large central square. Facing the square is the Palazzo Marchesale, the palace of the Saggese family, once the great landowner of those parts. An archway to one side leads to a church, the Madonna del Carmine—Our Lady of Mount Carmine. Narrow stone steps run up the hill side, flanked by closely clustered two-story stone houses with red-tile roofs. 3 OUTLIERS For centuries, the paesani of Roseto worked in the marble quarries in the surrounding hills, or cultivated the fields in the terraced valley below, walking four and five miles down the mountain in the morning and then mak ing the long journey back up the hill at night. Life was hard. The townsfolk were barely literate and desperately poor and without much hope for economic betterment until word reached Roseto at the end of the nineteenth century of the land of opportunity across the ocean. In January of 1882, a group of eleven Rosetans—ten men and one boy—set sail for New York. They spent their first night in America sleeping on the floor of a tav ern on Mulberry Street, in Manhattan's Little Italy. -
“Accoglienza: CUP-Hospitality”
0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, -
Fgaa000vt6 Provincia Di Foggia Fgaa025zz2 Distretto
FGAA000VT6 PROVINCIA DI FOGGIA FGAA025ZZ2 DISTRETTO 025 FGAAB904W7 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO FGAA82300L I. C. "MANDES" (ASSOC. I. C. FGIC82300R) VIA A. DIAZ, 76 CASALNUOVO M. RO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA82303Q VIA MUNICIPIO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CASALNUOVO MONTEROTARO FGAAB917W6 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAA82301N SAN GIOVANNI BOSCO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CORSO SKANDERBEG CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAAC222X4 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA FGAA82302P SCUOLA MATERNA STATALE (ASSOC. I. C. FGIC82300R) LARGO XXV APRILE CASTELNUVO DELLA DAUNIA FGAAC633X8 COMUNE DI CHIEUTI FGAA83603T SCUOLA DELL'INFANZIA CHIEUTI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA MAZZINI, 3 CHIEUTI FGAAI072D5 COMUNE DI SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA83500V I. C. "GRIMALDI" (ASSOC. I. C. FGIC835003) LARGO S. ANTONIO SAN PAOLO DI CIVITATE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA835021 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 106 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835032 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 108 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835043 VIA PIAVE (ASSOC. I. C. FGIC835003) SAN PAOLO DI CIVITATE FGAAI641D7 COMUNE DI SERRACAPRIOLA FGAA83601Q CORSO GARIBALDI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAA83600P I. C. "GIOVANNI PAOLO II" (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA PAOLO VI SERRACAPRIOLA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA83602R VIA DE SANTIS (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAAL273F7 COMUNE DI TORREMAGGIORE FGAA097007 2 C.D. "E. RICCI" VIA DE GASPERI TORREMAGGIORE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA097029 VIA ALDO MORO FGAA097018 VIA SACCO E VANZETTI VIA SACCO E VANZETTI, 19 TORREMAGGIORE FGAA026ZA4 DISTRETTO 026 FGAAA339V5 COMUNE DI APRICENA FGAA868017 ALBERO AZZURRO (ASSOC. I. C. FGIC86800A) VIA NENNI APRICENA FGAA868028 ARCOBALENO (ASSOC. -
Schede Degli Ambiti Pesaggistici
Elaborato n. 5: Schede degli Ambiti Pesaggistici A. DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI B. INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA C. SCENARIO STRATEGICO Ambito 3/ TAVOLIERE Piano Paesaggistico Territoriale Regionale http//:www.paesaggio.regione.puglia.it INDICE DELLA SCHEDA DI AMBITO SEZIONE A - SEZONE B - SEZIONE C - DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA LO SCENARIO STRATEGICO A0_ B1. C1. INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO INTERPRETAZIONE STRUTTURALE DI SINTESI OBIETTIVI DI QUALITÀ PAESAGGISTICA E TERRITORIALE A1_ B2. C2. RAPPRESENTAZIONE IDENTITARIA: STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA AZIONI, POLITICHE, PROGETTI - Estratto della carta del patrimonio A2_ - Le figure territoriali dell’ambito STRUTTURA ECOSISTEMICO - AMBIENTALE B3. LE REGOLE STATUTARIE: A3_ STRUTTURA ANTROPICA E STORICO CULTURALE - Descrizione delle invarianti strutturali (rilevanza) - Stato di conservazione delle invarianti (integrità) A3.1 Lettura identitaria e patrimoniale di lunga durata - Regole di riproducibilità delle invarianti A3.2 I paesaggi rurali A3.3 Caratteri agronomici e colturali A3.4 I paesaggi urbani A3.5 I paesaggi costieri A3.6 Struttura percettiva e valori della visibilità sezione A - descrizioni strutturali di sintesi SEZ. A0 - INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO REGIONI FIGURE TERRITORIALI E AMBITI DI LIMITe deLL’ aMbITo GEOGRAFICHE PAESAGGISTICHE PAESAGGIO A STORICHE (UNITa’ MINIMe dI PaeSaGGIo) L’articolata bassezza del Tavoliere, 3.1 La piana foggiana della riforma ora piatta, ora leggermente ondula- ta, trova nel rilevo unitario e uniforme 3.2 Il mosaico di San Severo 3.2 del Gargano uno sfondo, un ulteriore 3.3 Il mosaico di Cerignola orizzonte più elevato. Le montagne B Puglia grande del Subappennino costituiscono l’al- Tavoliere 3.4 Le saline di Margherita di (tavoliere 2° liv) Savoia tro recapito visivo, più consueto, più normale e rassicurante. -
ARO Del. 2 2013.RTF
Letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Giallella Raimondo avv. Giuliana Galantino AMBITO DI RACCOLTA OTTIMALE A.R.O. N. 6 / PROVINCIA DI FOGGIA ____________________________________________________________________________________ (Comuni di Pietramontecorvino, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Volturara Appula, Sa Marco La Catola, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, Carlantino, Volturino, Casalnuovo Monterotaro) Sede legale: Municipio di Pietramontecorvino – Piazza Martiri del Terrorismo, n° 1 ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE 71038 PIETRAMONTECORVINO Codice fiscale 80003370717 - Partita I.V.A. 01191280716 Si attesta che la presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio in data 22/08/2013 ove rimarrà per quindici giorni consecutivi. COPIA DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA N. 2 del 23/07/2013 IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE ============================================================================== Oggetto: Presa atto dimissioni del Vice Presidente dell’ARO 6/FG Ing. Dino D’Amelio, Sindaco del Comune di Carlantino. L’anno duemilatredici il giorno ventitrè del mese di luglio alle ore 19:30 in Pietramontecorvino e nel Palazzo di Città. ____________________________________________________________________________________ Regolarmente convocata, si è riunita l’Assemblea dell’A.R.O. 6/FG sotto la presidenza del Sig. Raimondo Giallella, Sindaco del Comune di Pietramontecorvino, Ente Capofila, e con l’intervento dei Sigg.ri: Il sottoscritto Segretario Generale PRESENTE ASSENTE -
Meridaunia (Italy)
Meridaunia (Italy) Authors: Laura Mariano, Adriana Natale, Daniele Borrelli (GAL Meridaunia) A. Summary table LAG name Meridaunia Lead partner: Meridaunia LAG director Piazza Municipio, Daniele Borrelli, Director 71023 Bovino (FG), Italia [email protected] Part of another Main European territorial Structural and delivery LAG financial structure Investment Fund mechanisms Multi‐fund ERDF ‐ Financial allocation Priority axes Programme Thematic CCI number (EUR) concerned objective(s) concerned Promote competitive repositioning of touristic destinations through integrated development of European resources and territorial Regional skills Development Promote Fund (ERDF) Axis VI internationalization of local Programme 2014IT16M20P002 3,000,000.00 Axis III business Strengthen the receptivity and Valorize the cultural and natural heritage to improve European usability; agricultural fund Mis. 19.2 and Mis. Foster innovation, for rural 19.4 of Puglia diversification and development 8.630.000,00 Rural competitiveness of small (EAFRD) 2014IT06RDRP020 Development plan agricultural enterprises, LAG Strategy Population Specific thematic focus Specific social LAG Implementation covered by the and challenges of the Specific territorial focus target of the Current situation (June strategy strategy of the strategy strategy 2017): LAG selected – o Economic development The selection of Lag's o Social inclusion proposals is in progress. o Demographic retention Mainly focused on rural Youth initiatives Every LAG’s strategy will be / support development / rural Small agricultural selected at the end of the 93,806 o Access to services areas enterprises evaluation process. 1 Strategy B.1. Area of the CLLD a. Area and population covered by the strategy The area of Monti Dauni covers 2286.56 square kilometres in the province of Foggia, in the north‐west part of Puglia. -
The Roseto Mystery
www.penguin.co.uk/tasters Outliers by Malcolm Gladwell Copyright © Malcolm Gladwell, 2008 All rights reserved Penguin Books Ltd This is a limited extract from Outliers To find out more please visit www.penguin.co.uk introduction The Roseto Mystery “these people were dying of old age. that’s it.” out·li·er \- lı-(- )r\e noun ' 1: something that is situated away from or classed differ- ently from a main or related body 2: a statistical observation that is markedly different in value from the others of the sample 1. Roseto Valfortore lies one hundred miles southeast of Rome in the Apennine foothills of the Italian province of Foggia. In the style of medieval villages, the town is orga- nized around a large central square. Facing the square is the Palazzo Marchesale, the palace of the Saggese family, once the great landowner of those parts. An archway to one side leads to a church, the Madonna del Carmine — Our Lady of Mount Carmine. Narrow stone steps run up the hill- side, fl anked by closely clustered two-story stone houses with red-tile roofs. 3 8813731373 ii-x-x 0001-31001-310 rr10tr.indd10tr.indd 3 99/22/08/22/08 55:07:39:07:39 PPMM outliers For centuries, the paesani of Roseto worked in the marble quarries in the surrounding hills, or cultivated the fi elds in the terraced valley below, walking four and fi ve miles down the mountain in the morning and then mak- ing the long journey back up the hill at night. Life was hard.