Alberona Biccari Roseto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE 18 Marzo 2019, N
21676 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del 21-3-2019 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE 18 marzo 2019, n. 59 Validazione delle percentuali di raccolta differenziata dei Comuni per la determinazione del tributo speciale per il deposito in discarica e in impianti di incenerimento senza recupero energetico dei rifiuti solidi e contestuale assegnazione a ciascun comune della Provincia di FOGGIA dell’aliquota di tributo dovuto per l’anno 2019. IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE VISTI: - la L.R. del 4 febbraio 1997, n. 7 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta Regionale n. 3261/98 con la quale sono state emanate Direttive per la separazione delle attività di direzione politica da quelle di gestione amministrativa; - l’art. 18 del D.Lgs. n. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” in merito ai principi applicabili ai trattamenti effettuati da soggetti pubblici; - il Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”; - il D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010, regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; - le Linee guida 2 marzo 2011 del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web; - il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 443 del 31 luglio 2015; - il D.P.G.R. -
Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n. -
Atti Dello Stato Civile, Serie II
Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie II Atti dello Stato Civile Serie II 1866 - 1910 Busta Luogo Registro Data Note 1 Alberona Nati 1866-1871 2 Alberona Nati 1872-1876 3 Alberona Nati 1877-1881 4 Alberona Nati 1882-1886 5 Alberona Nati 1887-1891 Manca il 1890. 6 Alberona Nati 1892-1895 7 Alberona Nati 1896-1900 8 Alberona Nati 1901-1905 9 Alberona Nati 1906-1910 10 Alberona Morti 1866-1871 11 Alberona Morti 1872-1876 12 Alberona Morti 1877-1881 13 Alberona Morti 1882-1886 14 Alberona Morti 1887-1891 Manca il 1887. 15 Alberona Morti 1892-1895 16 Alberona Morti 1896-1899 17 Alberona Morti 1900-1905 Pagina 1 Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie II Busta Luogo Registro Data Note 18 Alberona Morti 1906-1910 19 Alberona Matrimoni 1866-1873 20 Alberona Matrimoni 1874-1880 21 Alberona Matrimoni 1881-1886 22 Alberona Matrimoni 1887-1891 23 Alberona Matrimoni 1892-1897 24 Alberona Matrimoni 1898-1903 25 Alberona Matrimoni 1904-1910 26 Alberona Pubblicazioni 1867-1871 27 Alberona Pubblicazioni 1872-1876 28 Alberona Pubblicazioni 1877-1882 29 Alberona Pubblicazioni 1883-1888 30 Alberona Pubblicazioni 1889-1893 31 Alberona Pubblicazioni 1894-1900 32 Alberona Pubblicazioni 1901-1906 33 Alberona Pubblicazioni 1907-1910 34 Alberona Atti di 1866-1895 Mancano gli anni: Cittadinanza dal 1867 al 1882; dal 1884 al 1889; dal 1892 al 1894. 34 Alberona Indice 1866-1875 Decennale Nati 34 Alberona Indice 1886-1895 Decennale Nati Pagina 2 Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato -
SOCIETA' TERNA RETE ITALIA Avviso Al Pubblico
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del 1-8-2019 59489 SOCIETA’ TERNA RETE ITALIA Avviso al pubblico richiesta di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio al Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Intervento denominato “Elettrodotto aereo a 150 kV, in doppia terna, “S.E. Troia – S.E. Alberona” e adeguamento della stazione elettrica (S.E.) a 150 kV di “Alberona” con opere connesse (EL-426)”. AVVISO AL PUBBLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL’ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TERNA S.p.A. (C.F. 05779661007), con sede legale in Roma, Viale Egidio Galbani n. 70, RENDE NOTO − di aver presentato, in data 27.05.2019 (prot. TERNA/P20190038162), ai sensi dell’art. 1-sexies del decreto legge 239/2003, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290, e successive modifiche, istanza con relativo progetto al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per il rilascio dell’autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio, previa intesa con la Regione interessata, con efficacia di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’opera, con dichiarazione di inamovibilità, con l’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo sulle aree interessate dalla realizzazione dell’elettrodotto e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dall’adeguamento della stazione elettrica, dell’intervento denominato “Elettrodotto aereo a 150 kV, in doppia terna, “S.E. -
Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: Impegnativo a Causa Delle Lunghe Salite
Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: impegnativo a causa delle lunghe salite. Il tratto che da Pietramontecorvino conduce a Monte Sambuco è a tratti dissestato. Da Biccari a Tertiveri potrebbero esserci smottamenti del terreno che defor- mano la carreggiata della strada. Percorribilità: primavere, estate, autunno; in inverno rischio di strade innevate e/o tratti ghiacciati. Lunghezza: la lunghezza totale del percorso, che si snoda ad anello, è di circa 72 km su strade interamen- te asfaltate ed in gran parte a ridotto traffico veicolare. Bici consigliate: bici da corsa o mountain bike. Temi d’interesse: storico e naturalistico. Intermodalità: nel corso del 2009 è prevista l’attiva- zione del collegamento ferroviario tra Foggia e Lucera. Descrizione generale: il nostro itinerario sui Monti Dauni parte da Lucera, un centro sorto sulla sommità di un colle da cui domina sulla pianura della Capitanata. Il sito vanta origine antichissima, una notevole importanza come “municipium” in epoca romana e città strategica per bizantini e longobardi grazie alla sua posizione, che si sviluppò ampia- mente sotto Federico II, che la ebbe residenza privilegiata. Oggi è uno dei comuni più sviluppati dei Monti Dauni, si pone come sentinella dei piccoli borghi sorti sul Subappennino che, per secoli ha costituito un sistema difensivo naturale del Tavoliere, testimoniato dalle tante torri e castelli che merlano ogni collina e monte. Il percorso si spinge fino a alcuni tra i più interessanti paesi dei Monti Dauni settentrionali come Pietramontecorvino e Alberona. Petramontecorvino, è un paese domina- to dalla possente Torre e dal bellissimo Palazzo Ducale, da cui si estende il borgo antico, detto “Terra vecchia”, che costituisce uno dei più belli borghi d’Italia. -
The Roseto Mystery
INTRODUCTION The Roseto Mystery "THESE PEOPLE WERE DYING OF OLD AGE. THAT'S IT." out-li-er \-,lï(-9)r\ noun i: something that is situated away from or classed differ ently from a main or related body 2: a statistical observation that is markedly different in value from the others of the sample 1. Roseto Valfortore lies one hundred miles southeast of Rome in the Apennine foothills of the Italian province of Foggia. In the style of medieval villages, the town is orga nized around a large central square. Facing the square is the Palazzo Marchesale, the palace of the Saggese family, once the great landowner of those parts. An archway to one side leads to a church, the Madonna del Carmine—Our Lady of Mount Carmine. Narrow stone steps run up the hill side, flanked by closely clustered two-story stone houses with red-tile roofs. 3 OUTLIERS For centuries, the paesani of Roseto worked in the marble quarries in the surrounding hills, or cultivated the fields in the terraced valley below, walking four and five miles down the mountain in the morning and then mak ing the long journey back up the hill at night. Life was hard. The townsfolk were barely literate and desperately poor and without much hope for economic betterment until word reached Roseto at the end of the nineteenth century of the land of opportunity across the ocean. In January of 1882, a group of eleven Rosetans—ten men and one boy—set sail for New York. They spent their first night in America sleeping on the floor of a tav ern on Mulberry Street, in Manhattan's Little Italy. -
“Accoglienza: CUP-Hospitality”
0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, -
Appendice a Elenco Beni Da Asservire - Comune Di Alberona
Appendice A Elenco Beni da asservire - Comune di Alberona Collegamento 150kV "SE Troia - SE Alberona" PRIMA EMISSIONE G.SAVICA V. DI DIO REVISIONI 00 18/03/2019 ING-PRE-PRCS ING-PRE-PRCS N DATA DESCRIZIONE ESAMINATO ACCETTATO NUMERO E DATA ORDINE: 3000063956 del 09/03/2018 MOTIVO DELL'INVIO: PER ACCETTAZIONE PER INFORMAZIONE CODIFICA ELABORATO EGFR10016B750348 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia S.p.A. This document contains information proprietary to Terna S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which it has been furnished. Whichever shape of spreading or reproduction without the written permission of Terna S.p.A. is prohibit. Appendice A _ Elenco beni da asservire Comune di Alberona Collegamento 150 kV "SE Troia - SE Alberona" Codifica Elaborato Terna: Codifica Elaborato <Fornitore>: EGFR10016B750348 Rev. 00 Provincia : FOGGIA OGGETTO DI SERVITU' DI Comune : ALBERONA Codice: A150 ELETTRODOTTO DATI ANAGRAFICI INTESTAZIONE CATASTALE DIRITTI E ONERI REALI IMMOBILE DATA CODICE FISCALE/ COGNOME NOME LUOGO NASCITA TITOLO QUOTA FG. PT. Ditta NASCITA PARTITA IVA Diritto del COMUNE DI ALBERONA 82000870715 14 20 AL012 concedente PARIS LEONARDO ALBERONA (FG) 06/11/1934 PRSLRD34S06A150U Livellario 14 20 AL012 PARIS LEONARDO ALBERONA (FG) 06/11/1934 PRSLRD34S06A150U -
Atti Dello Stato Civile, Serie I
Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie I Atti dello Stato Civile Serie I 1809 - 1865 Busta Luogo Registro Data Note 1 Alberona Nati 1809-1820 2 Alberona Nati 1821-1826 3 Alberona Nati 1827-1832 4 Alberona Nati 1833-1838 5 Alberona Nati 1839-1846 6 Alberona Nati 1847-1852 7 Alberona Nati 1853-1859 8 Alberona Nati 1860-1865 9 Alberona Morti 1809-1825 10 Alberona Morti 1826-1840 11 Alberona Morti 1841-1853 12 Alberona Morti 1854-1859 13 Alberona Morti 1860-1865 14 Alberona Matrimoni 1809-1840 15 Alberona Matrimoni 1841-1865 Mancano gli anni: dal 1854 al 1856. 16 Alberona Pubblicazioni 1810-1835 Manca l'anno 1809. Pagina 1 Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie I Busta Luogo Registro Data Note 17 Alberona Pubblicazioni 1836-1855 18 Alberona Pubblicazioni 1856-1865 19 Alberona Atti Diversi 1812-1865 Mancano gli anni: 1809; 1810; 1811-1854. 20 Apricena Nati 1809-1818 21 Apricena Nati 1819-1823 22 Apricena Nati 1824-1827 23 Apricena Nati 1828-1832 24 Apricena Nati 1833-1836 25 Apricena Nati 1837-1840 26 Apricena Nati 1841-1844 27 Apricena Nati 1845-1850 28 Apricena Nati 1851-1855 29 Apricena Nati 1856-1860 30 Apricena Nati 1861-1865 31 Apricena Morti 1809-1817 32 Apricena Morti 1818-1827 33 Apricena Morti 1828-1835 34 Apricena Morti 1836-1845 Pagina 2 Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie I Busta Luogo Registro Data Note 35 Apricena Morti 1846-1853 36 Apricena Morti 1854-1860 37 Apricena Morti 1861-1865 38 Apricena Matrimoni 1809-1830 Manca l'anno 1821. -
Meridaunia (Italy)
Meridaunia (Italy) Authors: Laura Mariano, Adriana Natale, Daniele Borrelli (GAL Meridaunia) A. Summary table LAG name Meridaunia Lead partner: Meridaunia LAG director Piazza Municipio, Daniele Borrelli, Director 71023 Bovino (FG), Italia [email protected] Part of another Main European territorial Structural and delivery LAG financial structure Investment Fund mechanisms Multi‐fund ERDF ‐ Financial allocation Priority axes Programme Thematic CCI number (EUR) concerned objective(s) concerned Promote competitive repositioning of touristic destinations through integrated development of European resources and territorial Regional skills Development Promote Fund (ERDF) Axis VI internationalization of local Programme 2014IT16M20P002 3,000,000.00 Axis III business Strengthen the receptivity and Valorize the cultural and natural heritage to improve European usability; agricultural fund Mis. 19.2 and Mis. Foster innovation, for rural 19.4 of Puglia diversification and development 8.630.000,00 Rural competitiveness of small (EAFRD) 2014IT06RDRP020 Development plan agricultural enterprises, LAG Strategy Population Specific thematic focus Specific social LAG Implementation covered by the and challenges of the Specific territorial focus target of the Current situation (June strategy strategy of the strategy strategy 2017): LAG selected – o Economic development The selection of Lag's o Social inclusion proposals is in progress. o Demographic retention Mainly focused on rural Youth initiatives Every LAG’s strategy will be / support development / rural Small agricultural selected at the end of the 93,806 o Access to services areas enterprises evaluation process. 1 Strategy B.1. Area of the CLLD a. Area and population covered by the strategy The area of Monti Dauni covers 2286.56 square kilometres in the province of Foggia, in the north‐west part of Puglia. -
Ambito Territoriale
“Ambito Territoriale “Appennino Dauno Settentrionale” Alberona, Biccari, Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Lucera, Motta Montecorvino, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore, San Marco la Catola, Voturara Appula, Volturino. Capofila Comune di Lucera - C.F.: 82000950715 sede: Comune di Lucera Assessorato Servizi alla Persona - via 4 Novembre n. 49 – 71036 Lucera www.ambitosocialelucera.it – centr. 0881-541551 – Ufficio di Piano 0881-541560 – Resp. Uff. di Piano 0881-541560 fax 0881 541559 mail: [email protected] - pec: [email protected] AVVISO ALLE FAMIGLIE PER LE ISCRIZIONI AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA SEZIONI PRIMAVERA per bambini tra i 24 e i 36 mesi - ANNO EDUCATIVO 2018-2019 – Programma Nazionale Servizi di Cura all’Infanzia e agli Anziani non autosufficienti PAC Infanzia II° Riparto Con Deliberazione di Coordinamento dei Sindaci n. 29 del 16 Ottobre 2018 è stata approvata la rimodulazione delle economie dei fondi Piani di Azione e Coesione con l’attuazione del servizio per il sostegno diretto alla gestione di strutture e servizi a titolarità pubblica dell’Ambito territoriale Appennino Dauno Settentrionale – servizi Sezione primavera. Nel Programma dei Piani di Azione e Coesione in esecuzione dei - Servizi di Cura all’Infanzia - finanziati con il Secondo Riparto PAC Ministero dell’Interno, in una logica di rete e potenziamento dei servizi esistenti (sistema dell’istruzione, dei servizi sanitari, dei servizi socio assistenziali e sociali di Ambito) L’Ambito Territoriale apre le iscrizioni alle sezioni Primavera dal giorno 11 febbraio 2019. Le Sezioni Primavera sono ubicate nei Comuni di: - Lucera, presso l’Istituto Comprensivo "Bozzini – Fasani”; - Casalvecchio di Puglia, presso l’Istituto Comprensivo "G. -
Consiglio Generale Degli Ospizi Bilanci Delle Opere Pie
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI BILANCI DELLE OPERE PIE Numero d'ordine Anno Distretto o Comune dove si trovano gli enti di beneficenza Osservazioni del volume circondario ai quali si riferiscono i bilanci 1 1812 Foggia Foggia. 2 1812 Foggia Cerignola. 3 1812 Foggia Monte Sant'Angelo 4 1812 Foggia Manfredonia. 5 1812 San Severo Serracapriola. 6 1818 Bovino Bovino, Panni. 7 1818 Bovino Deliceto, Sant' Agata. 8 1818 Foggia Cerignola. 9 1818 Foggia Manfredonia. 10 1818 Foggia Monte Sant'Angelo 11 1822 Foggia Cerignola. 12 1822 Foggia Manfredonia. 13 1822 Foggia Monte Sant'Angelo 14 1822 Foggia Celenza, San Marco la Catola, Carlantino. 15 1822 Bovino Deliceto, Sant'Agata. 16 1822 Bovino Foggia, Volturara, Lucera, Biccari, Alberona, Roseto, Volturino, San Bartolomeo, Motta, I volumi 16-18 non sono stati discussi degli enti morali, Stornarella, Casaltrinità, Manfredonia, Vieste, Bovino, Panni, Castelluccio dei Sauri, Troia, bensì dei comuni; per tale ragione si è provveduto a Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Anzano, Sant'Agata, Accadia, Monteleone, Ascoli, Candela, sistemarli tra gli stati discussi del 3° ufficio dell'Intendenza. Montefalcone, Greci, Ginestra, Savignano, Deliceto. Cfr. inventario del fondo Intendenza, governo e prefettura di Capitanata, Atti , b. 1073 17 1823 San Severo San Severo, Castelnuovo, Casalvecchio, Casalnuovo, Pietra, Celenza, Carlantino, San Marco la Catola, Serracapriola, Chieuti, Torremaggiore, San Paolo, Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Sannicandro, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano, Cagnano, Carpino, Vico, 18 1823 Bovino Candela, Accadia, Deliceto, Sant' Agata, Anzano, Monteleone, Greci, Ginestra, Montefalcone, Savignano, Castelfranco, Bovino, Panni, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Celle, Troia. 19 1827 Bovino Deliceto, Sant' Agata.