Meridaunia (Italy)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASAMASSIMA GIOACCHINO MICHELE Indirizzo 53 VIA G.FANIA, 71121 FOGGIA Telefono 0881615247(abitazione) 0885652825 (ufficio) Fax 0885652830(ufficio) E-mail istituzionale [email protected] E-mail personale [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 23 GIUGNO 1953 ESPERIENZA Dal 1980 al 1987 - Libero professionista con attività nell’edilizia privata LAVORATIVA (progettazioni, direzione lavori, collaudi). Sanatoria e condono edilizio. Ristrutturazioni ed arredamenti di interni e di attività commerciali; Dal 1981 al 1987 Convenzionato con il Comune di Ascoli Satriano, ai sensi dell’art.60 della legge n.219/81, per il periodo dal 7.12.81 al 30.09.87, con espletamento dei compiti attinenti alla ricostruzione del patrimonio pubblico e privato danneggiato dal sisma del novembre 1980 e febbraio 1981, oltre allo Pagina 1 - Curriculum vitae di CASAMASSIMA Gioacchino svolgimento di attività di progettazione e direzione lavori di numerose opere pubbliche; Dal 01.10.87 al 05.08.97 funzionario tecnico (pos. D3-D6 – architetto) del Comune di Ascoli Satriano, in ruolo speciale ad esaurimento di cui all’art.12 della legge n.730/86, con cura di tutte le attività del settore LL.PP. , quali: - esami e pareri su progetti, perizie, collaudi tecnici ed amministrativi; - gestione del servizio di manutenzione di opere, impianti e manufatti di interesse comunale, con la redazione di perizie, esame e parere su preventivi; - pareri in ordine alla regolarità -
Quadro Conoscitivo C
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2530000,000000 2535000,000000 ! 2540000,000000 2545000,000000 2550000,000000 Corridoio Ecologico del Cervaro ! Trainera Mass.a Seneriotto C. Maffia Pilone Zaparone Piano di Bongo T. Cervaro ! M. S. MARCO Mass.a D'Aloia PONTE BOVINO ! Difesa Canale di Curci ! Ponte di Bovino ! ! Paccarella Caprariccia ! ! Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! S. Marco Pilone Sorbo Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! Font.na Cesina la Montagna ! o ! ! ! r ! a ! ! rv Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. ! e C ! ! . ! Piscero T D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Font.na di Cardo Tav.na Pagliarone ! ! ! Inverse Madonna ! Cervellino ! ! ! ! ! ! ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Mass.a De Gregorio C. Forcione ! Toppo di Medica Costa dei Cavoli ! ! Mass.a De Gregorio Contr.a Mezzana ! ! Casalena i Valli Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia ! C. Frisoli Creta rossa ! ro ! C. Del Sonno Sant.o di Valleverde a S.S. 90 M. CAMPANA S.S. delle Puglie C. Martino rv V.le Troiana Fontana del Pioppo e ! C C. Cericola . SANTUARIO VALLEVERDE T ! T. Cervaro T. Biletra ! Macinando M. PREISI ! S.S. delle Puglie SERRA DEL VENTO a ! M. COCULLO Femmina Morta r le Fornaci t ! ! e T. Cervaro l T. Lamiozza tra i ile B T. B V.le di Gaggiano . Molino De Lisi T ! Demanio Mass.a Ricotta T. B ! iletra ! C. del Duca ! Bosco di Acquara C. Ferrara Vallo di Bovino ! ! Piano Martino Can.le S. -
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n. -
Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno. -
Provincia Di Foggia
B LEGENDA - Tematismi rappresentati 3 a Tavola Progressivo IT9110001 Isola e Lago di Varano - SIC PROVINCIA DI FOGGIA IT9110002 Valle Fortore, Lago di Occhito - SIC VINCOLI TERRITORIALI ISOLE TREMITI - PIANOSA IT9110003 Monte Cornacchia - Bosco Faeto - SIC IT9110004 Foresta Umbra - SIC PIANOSA IT9110005 Zone umide della Capitanata - SIC SISTEMA IT9110006 Saline di Margherita di Savoia - ZPS INFORMATIVO TERRITORIALE IT9110007 Palude di Frattarolo - ZPS IT9110008 Valloni e steppe Pedegarganiche - SIC / ZPS IT9110009 Valloni di Mattinata - Monte Sacro - SIC / ZPS IT9110010 Monte Barone - ZPS ISOLE TREMITI IT9110011 Isole Tremiti - SIC / SIC MARE ISOLE TREMITI IT9110012 Testa del Gargano - SIC IT9110014 Monte Saraceno - SIC IT9110015 Duna e Lago di Lesina - Foce del Fortore - SIC IT9110016 Pineta Marzini - SIC IT9110017 Falascone - ZPS IT9110018 Foresta Umbra - ZPS IT9110019 Sfilzi - ZPS IT9110024 Castagneto Pia - La Polda, Monte La Serra - SIC IT9110025 Manacore del Gargano - SIC IT9110026 Monte Calvo - Piana di Montenero - SIC IT9110027 Bosco Jancuglia - Monte Castello - SIC RODI GARGANICO PESCHICI IT9110030 Bosco Quarto - Monte Spigno - SIC IT9110031 Lago di Lesina (sacca orientale) - ZPS ISCHITELLA IT9110032 Valle del Cervaro, Bosco dell'Incoronata - SIC CHIEUTI LESINA VIESTE Comune di ISOLE TREMITI IT9110033 Accadia - Deliceto - SIC CAGNANO VARANO IT9110035 Monte Sambuco - SIC VICO DEL GARGANO CARPINO IT9110036 Ischitella e Carpino - ZPS POGGIO IMPERIALE IT9110037 Laghi di Lesina e Varano - ZPS N SANNICANDRO GARGANICO SERRACAPRIOLA IT9110038 -
Relazione Archeologica
Progetto: INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI – NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar 7 N. Contratto : N. Commessa : NR/17098 N. documento: Foglio Data N. Cliente: 03502-ENV-RE-000-006 1 di 55 30-10-2018 RE-ARC-001 INDAGINE ARCHEOLOGICA 00 30-10-2018 EMISSIONE IANNI’ ANTOGNOLI CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO RE-ARC-001_00.docx INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI-NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar INDAGINE ARCHEOLOGICA N. Documento: Foglio Rev.: N. Cliente: 03502-ENV-RE-000-006 2 di 55 00 RE-ARC-001 INDICE 1 INTRODUZIONE GENERALE 4 1.1 Descrizione dell’opera 4 2 INTRODUZIONE METODOLOGICA 11 2.1 La verifica preventiva dell’interesse archeologico: aspetti introduttivi 11 2.2 Articolazione del lavoro 13 3 RICERCA BIBLIOGRAFICA E D’ARCHIVIO 16 3.1 Inserimento PIL con TLC e Variante per rimozione del PIL esistente (comune di Faeto) 16 3.2 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 22 3.3 Inserimento PIL su Met. Biccari-Napoli 28 3.4 Impianto di riduzione della pressione HPRS 50 – IS 24/64 bar (comune di Biccari). 32 4 ANALISI GEOMORFOLOGICA 37 4.1 Introduzione 37 4.2 Inquadramento geologico e analisi geoarcheologica 38 5 RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE 43 5.1 Analisi dei dati rinvenuti 45 5.1.1 Inserimento PIL con TLC e Variante per rimozione PIL (comune di Faeto) 45 5.1.2 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 45 5.1.3 Inserimento PIL su Met. Biccari-Napoli (comune di Biccari) 45 5.1.4 Inserimento impianto di riduzione della pressione HPRS 50 – IS 64/24 bar (comune di Biccari) 45 6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO 47 6.1 Inserimento PIL con TLC (comune di Faeto) 49 6.2 Variante per rimozione PIL (comune di Faeto) 49 6.3 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 49 RE-ARC-001_00.docx INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI-NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar INDAGINE ARCHEOLOGICA N. -
“Accoglienza: CUP-Hospitality”
0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, -
Fgaa000vt6 Provincia Di Foggia Fgaa025zz2 Distretto
FGAA000VT6 PROVINCIA DI FOGGIA FGAA025ZZ2 DISTRETTO 025 FGAAB904W7 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO FGAA82300L I. C. "MANDES" (ASSOC. I. C. FGIC82300R) VIA A. DIAZ, 76 CASALNUOVO M. RO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA82303Q VIA MUNICIPIO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CASALNUOVO MONTEROTARO FGAAB917W6 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAA82301N SAN GIOVANNI BOSCO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CORSO SKANDERBEG CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAAC222X4 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA FGAA82302P SCUOLA MATERNA STATALE (ASSOC. I. C. FGIC82300R) LARGO XXV APRILE CASTELNUVO DELLA DAUNIA FGAAC633X8 COMUNE DI CHIEUTI FGAA83603T SCUOLA DELL'INFANZIA CHIEUTI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA MAZZINI, 3 CHIEUTI FGAAI072D5 COMUNE DI SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA83500V I. C. "GRIMALDI" (ASSOC. I. C. FGIC835003) LARGO S. ANTONIO SAN PAOLO DI CIVITATE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA835021 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 106 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835032 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 108 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835043 VIA PIAVE (ASSOC. I. C. FGIC835003) SAN PAOLO DI CIVITATE FGAAI641D7 COMUNE DI SERRACAPRIOLA FGAA83601Q CORSO GARIBALDI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAA83600P I. C. "GIOVANNI PAOLO II" (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA PAOLO VI SERRACAPRIOLA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA83602R VIA DE SANTIS (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAAL273F7 COMUNE DI TORREMAGGIORE FGAA097007 2 C.D. "E. RICCI" VIA DE GASPERI TORREMAGGIORE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA097029 VIA ALDO MORO FGAA097018 VIA SACCO E VANZETTI VIA SACCO E VANZETTI, 19 TORREMAGGIORE FGAA026ZA4 DISTRETTO 026 FGAAA339V5 COMUNE DI APRICENA FGAA868017 ALBERO AZZURRO (ASSOC. I. C. FGIC86800A) VIA NENNI APRICENA FGAA868028 ARCOBALENO (ASSOC.