F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CASAMASSIMA GIOACCHINO MICHELE

Indirizzo 53 VIA G.FANIA, 71121

Telefono 0881615247(abitazione) 0885652825 (ufficio)

Fax 0885652830(ufficio)

E-mail istituzionale g.casamassima@.ascolisatriano.fg.it E-mail personale [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 23 GIUGNO 1953

ESPERIENZA Dal 1980 al 1987 - Libero professionista con attività nell’edilizia privata LAVORATIVA (progettazioni, direzione lavori, collaudi). Sanatoria e condono edilizio. Ristrutturazioni ed arredamenti di interni e di attività commerciali; Dal 1981 al 1987 Convenzionato con il Comune di Ascoli Satriano, ai sensi dell’art.60 della legge n.219/81, per il periodo dal 7.12.81 al 30.09.87, con espletamento dei compiti attinenti alla ricostruzione del patrimonio pubblico e privato danneggiato dal sisma del novembre 1980 e febbraio 1981, oltre allo Pagina 1 - Curriculum vitae di CASAMASSIMA Gioacchino

svolgimento di attività di progettazione e direzione lavori di numerose opere pubbliche; Dal 01.10.87 al 05.08.97 funzionario tecnico (pos. D3-D6 – architetto) del Comune di Ascoli Satriano, in ruolo speciale ad esaurimento di cui all’art.12 della legge n.730/86, con cura di tutte le attività del settore LL.PP. , quali: - esami e pareri su progetti, perizie, collaudi tecnici ed amministrativi; - gestione del servizio di manutenzione di opere, impianti e manufatti di interesse comunale, con la redazione di perizie, esame e parere su preventivi; - pareri in ordine alla regolarità tecnica sulle proposte di deliberazioni da sottoporre ai competenti organi dell’Amministrazione ai sensi e per gli effetti della legge n.142/90 - progettazione, direzione, misure e contabilità ed accertamento della regolare esecuzione di opere pubbliche; Dal 06.08.97 e sino al 06.07.99 – Comune di Ascoli Satriano – Responsabile dei servizi di Ufficio Tecnico Comunale, Edilizia residenziale pubblica locale e Piani di edilizia economica e popolare, con incarico di presidente di commissioni di gara di appalto e di concorso, stipula di contratti, procedure di appalto e concorso, atti di gestione finanziaria, assunzione impegni di concorso, provvedimenti di autorizzazione e concessione, ecc. Dal 2000 ad oggi, responsabile unico di numerosi procedimenti inerenti opere pubbliche, in particolare in materia di difesa del suolo – incarichi affidati dall’Amministrazione Comunale di (FG). Periodi: dal 01/12/2008 al 31/12/2008 – 07/01/2009 al 28/02/2009 – 02/03/2009 al 30/06/2009 - 01/07/2009 al 31/07/2009 - 25/05/2010 al 31/12/2010 - 01/01/2011 al 30/04/2011 – e dal 16.05.2011 a tutt’oggi DIRIGENTE SETTORE 5° - “Gestione del Patrimonio ed Attività Manutentive” del COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE, con gestione dei seguenti servizi: -Lavori pubblici; -Demaniali e patrimoniali; -Impianti sportivi, -Illuminazione pubblica, -Servizio Idrico intergrato; -Smaltimento rifiuti; -Parchi e giardini; -Tutela ambientale; -Territorio e Ambiente; -Necroscopico Cimiteriale, -Viabilità e circolazione, -Trasporti pubblici locali e servizi connessi; -Polizia Municipale; con progettazione di opere pubbliche;

• Nome e indirizzo del datore Comune di Ascoli Satriano, Via Torre Arsa, n.3 di lavoro • Tipo di azienda o settore Amministrazione Comunale - Settore 3° -Assetto del Territorio, Ambiente e Attività Produttive • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Dal luglio 2009 -Responsabile del Settore 3° del Comune di Ascoli responsabilità Satriano,destinatario delle funzioni di cui all’art.51, comma 3, della legge n.142/90 e succ. modificazioni ed integrazioni e all’art.11, comma 1, dell’ordinamento professionale stipulato, con i seguenti servizi : -Ufficio tecnico, Viabilità, Circolazione stradale e servizi connessi, Illuminazione pubblica, Urbanistica, Edilizia Residenziale pubblica e Piani di edilizia economica e popolare, Servizi di Protezione Civile, Emergenza – terremoto e gestione legge n.219/81 e succ., Servizio idrico integrato, Parchi e servizi per la tutela ambientale, Verde Pubblico, Servizi relativi al territorio e all’ambiente, Industria, Artigianato, Agricoltura, Agriturismo, con progettazione e direzione lavori di numerose opere pubbliche ed incarico di responsabile unico del procedimento di tutte le opere pubbliche di interesse comunale. Pagina 2 - Curriculum vitae di CASAMASSIMA Gioacchino

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

-Iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Foggia con il n.97 dal 1980 -Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, conseguita presso la Facoltà di Architettura di Pescara nella prima sessione dell’anno 1979 -Laurea in Architettura ,conseguita presso la Libera Università Abruzzese degli Studi “G.D’Annunzio di Chieti –Facoltà di Architettura di Pescara

nell’anno 1978;

-Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico per geometri “E.Masi” di Foggia conseguito nell’anno 1972.

• Principali materie / abilità 10/02/2011 - Partecipazione al seminario sul nuovo sistema di Monitoraggio professionali oggetto dello studio Progetti FAS/APQ ( modulo B.7.4 –Raccolta inserimento dati in SGP) organizzato dal Ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione Puglia, con attestato rilasciato dalla REGIONE PUGLIA –Ass.to Programmazione e Bilancio-Servizio Programmazione e Politiche Fondi Strutturali; 2000/2011 - Presidente e componente di numerose commissioni di gara per affidamento di servizi tecnici di ingegneria ed affidamento lavori (Comuni di Ascoli Satriano, e Castelluccio Valmaggiore) 04/10/2010 - Partecipazione al Seminario inerente il Nuovo regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici, organizzato da “Diritto Italia” 07/04/2010 - Frequenza con verifica di apprendimento del corso (120 ore) per Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori, ai sensi del D.Lgs n.81/2008 e s.m.i., organizzato dalla Formedil di Foggia-Ente Scuola accreditato Regione Puglia; 2006 - Iscritto all’ALBO REGIONALE COLLAUDATORI (Determina Dirigenziale Regionale n.40 del 03.02.2006) per la: -categoria 1 – Edifici Civili ed Industriali; -categoria 2 - Restauro e Manutenzione del Beni immobili, ecc.; -categoria 13- Opere di Ingegneria Naturalistica. 2003 -Frequenza attiva di formazione e di affiancamento/consulenziale del PROGETTO RAP- delibera CIPE 29/08/1997 Avviso 1/2000, - interventi di formazione e sostegno alla costituzione di 50 sportelli unici per gli impianti produttivi a titolarità del Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza Consiglio dei Ministri, realizzato dell’ATI composta da TECNOPOLIS CSATA Srl e dall’ASSOCIAZIONE degli Industriali di Capitanata. 2000 -Componente commissione consultiva comunale per la formazione del Piano Regolatore generale del Comune di Ascoli Satriano.

1996 – 1999- Componente dal 1996 al 1999 della Commissione edilizia comunale del Comune di Ascoli Satriano. 1994 - Componente del comitato tecnico-amministrativo comunale con compiti consultivi per istruttoria pratiche inerenti il Programma

operativo plurifondo 1994/99 di competenza del Comune di Ascoli Satriano. 1982 – 1984 - Componente commissione urbanistica Ordine Architetti Provincia di Foggia;

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO

Pagina 3 - Curriculum vitae di CASAMASSIMA Gioacchino

ALTRE LINGUE Inglese • Capacità di lettura scolastico • Capacità di scrittura scolastico • Capacità di espressione orale scolastico

CAPACITÀ E COMPETENZE Lavoro svolto in sinergia con gli altri dirigenti dell’ente. RELAZIONALI Attività lavorativa di dirigente svolto in stretto contatto coi propri collaboratori in struttura di staff . Capacità metodologiche e di relazioni in ambito professionale, con particolare riguardo nell’attività gestionali e di team .

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Capacità metodologiche e di organizzazione nell’ambito di ufficio.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona capacità di analisi e individuazione di problematiche locali e generali TECNICHE negli ambiti progettuali e di gestione. Particolare interesse in materia di problematiche riguardanti la difesa del suolo e dissesti idrogeologici, nonché interventi riguardanti i Beni e le Attività Culturali, centri storici,

riqualificazione paesaggistica ed urbana. Capacità dettagliata, sia di programmazione che di progetto, in ordine a problematiche del territorio, urbanistica e ambiente . CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Buona capacità nella grafica e di disegno tecnico/architettonico

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Capacità e competenza nel campo dello Sport, in particolare nel Settore atletica leggera, disciplina velocità. Discreto uso di tecnologie e programmi specifici di calcolo, gestione risorse, pianificazione e programmazione, ecc.

PATENTE O PATENTI Patente D-E, escluso K

ULTERIORI INFORMAZIONI /////////////////////////////////////

ALLEGATI ////////////////////////////////////

Autorizzo il trattamento dei dati personali,

ai sensi del D.lgs 196 del 30 giugno 2003.

Data 30 maggio 2011 F.to Arch.Gioacchino Casamassima

Pagina 4 - Curriculum vitae di CASAMASSIMA Gioacchino