A 17Th Century Damaging Earthquake Cluster in the Gargano Area and Its Implications on the Understanding of Local Seismicity
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASAMASSIMA GIOACCHINO MICHELE Indirizzo 53 VIA G.FANIA, 71121 FOGGIA Telefono 0881615247(abitazione) 0885652825 (ufficio) Fax 0885652830(ufficio) E-mail istituzionale [email protected] E-mail personale [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 23 GIUGNO 1953 ESPERIENZA Dal 1980 al 1987 - Libero professionista con attività nell’edilizia privata LAVORATIVA (progettazioni, direzione lavori, collaudi). Sanatoria e condono edilizio. Ristrutturazioni ed arredamenti di interni e di attività commerciali; Dal 1981 al 1987 Convenzionato con il Comune di Ascoli Satriano, ai sensi dell’art.60 della legge n.219/81, per il periodo dal 7.12.81 al 30.09.87, con espletamento dei compiti attinenti alla ricostruzione del patrimonio pubblico e privato danneggiato dal sisma del novembre 1980 e febbraio 1981, oltre allo Pagina 1 - Curriculum vitae di CASAMASSIMA Gioacchino svolgimento di attività di progettazione e direzione lavori di numerose opere pubbliche; Dal 01.10.87 al 05.08.97 funzionario tecnico (pos. D3-D6 – architetto) del Comune di Ascoli Satriano, in ruolo speciale ad esaurimento di cui all’art.12 della legge n.730/86, con cura di tutte le attività del settore LL.PP. , quali: - esami e pareri su progetti, perizie, collaudi tecnici ed amministrativi; - gestione del servizio di manutenzione di opere, impianti e manufatti di interesse comunale, con la redazione di perizie, esame e parere su preventivi; - pareri in ordine alla regolarità -
Quadro Conoscitivo C
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2530000,000000 2535000,000000 ! 2540000,000000 2545000,000000 2550000,000000 Corridoio Ecologico del Cervaro ! Trainera Mass.a Seneriotto C. Maffia Pilone Zaparone Piano di Bongo T. Cervaro ! M. S. MARCO Mass.a D'Aloia PONTE BOVINO ! Difesa Canale di Curci ! Ponte di Bovino ! ! Paccarella Caprariccia ! ! Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! S. Marco Pilone Sorbo Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! Font.na Cesina la Montagna ! o ! ! ! r ! a ! ! rv Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. ! e C ! ! . ! Piscero T D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Font.na di Cardo Tav.na Pagliarone ! ! ! Inverse Madonna ! Cervellino ! ! ! ! ! ! ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Mass.a De Gregorio C. Forcione ! Toppo di Medica Costa dei Cavoli ! ! Mass.a De Gregorio Contr.a Mezzana ! ! Casalena i Valli Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia ! C. Frisoli Creta rossa ! ro ! C. Del Sonno Sant.o di Valleverde a S.S. 90 M. CAMPANA S.S. delle Puglie C. Martino rv V.le Troiana Fontana del Pioppo e ! C C. Cericola . SANTUARIO VALLEVERDE T ! T. Cervaro T. Biletra ! Macinando M. PREISI ! S.S. delle Puglie SERRA DEL VENTO a ! M. COCULLO Femmina Morta r le Fornaci t ! ! e T. Cervaro l T. Lamiozza tra i ile B T. B V.le di Gaggiano . Molino De Lisi T ! Demanio Mass.a Ricotta T. B ! iletra ! C. del Duca ! Bosco di Acquara C. Ferrara Vallo di Bovino ! ! Piano Martino Can.le S. -
Convenzione Tra Il Comune Di Biccari E L'azienda
ACCORDO CONTRATTUALE TRA L’AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PRO- VINCIA DI FOGGIA E LA COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA’ LIMITA- TA “ FRATELLO SOLE “ PER IL FUNZIONAMENTO E GESTIONE DELLA CASA FAMIGLIA O CASA PER LA VITA PER PERSONE CON PROBLEMATICHE PSICO – SOCIALI DENOMINATA “ FRATELLO SOLE “ . ***** L’anno duemilaquindici, , il giorno ____________ del mese di ______________, presso la sede della Casa Famiglia o Casa per la Vita per persone con problematiche psico – sociali denomi- nata “ Fratello Sole “ , Piazzale dei Caduti, n. 4 – Comune di Biccari TRA La Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Foggia, istituita con L. R. 28/12/2006, n. 39, di seguito, per brevità, denominata “ ASL FG “ , con sede a Foggia, Piazza della Libertà, n. 1 – con codice fiscale 03499370710, legalmente rappresentata dal Direttore Generale pro tempore Dott. Ing. Attilio Manfrini, , nato a Cerignola, il 15.12.1945 , nominato con D. G. R. n. 552 del 20.03.2012 ; E La Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata “ Fratello Sole “ di seguito, per brevità, “ Fratello Sole “ con sede nel Comune di Borgo Santa Maria D’Irsi - Irsina (Matera ) - Partita IVA 00359870771 - , nella persona del Presidente Dott. Giuseppe Lorusso , nato a Gravina in Puglia il 24.02.1979 - Cod. Fisc. LRSGPP70B24E155D , domiciliato per la carica presso la sede legale di “ Fratello Sole “ , Borgo Santa Maria D’Irsi – Irsina ( Matera ) - Titolare e Gestore della Casa Famiglia o Casa per la Vita per persone con problematiche psico–sociali a media intensità assistenziale denominata “ FRATELLO SOLE “ ; PREMESSO A) che la Legge regionale 10 luglio 2006 n. 19 ad oggetto “ Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia “ prevede all’art. -
Recupero E Valorizzazione Del Tratturo Pescasseroli-Candela
Peschici Uso dell suollo delllla rrette ttrratttturralle delllla Prroviinciia dii Foggiia Rodi Garganico SS89 P141bis S S P Provincia di Foggia Legenda Ettari Percentuale 5 1 SP SP41 b S 41 is Boschi e cespuglieti 128,15 2,39 P S s P i 52 4 SP41 b 4 93 3 e SS6 tr bis 4 l 2 Prati alberati, pascoli alberati 31,15 0,58 A Ischitella SP5 P 5 S 3 S P Vico del Gargano S r S is Aree a pascolo naturale e praterie 347,27 6,48 e S b 8 P 0 7 9 t 4 P4 2 4 P S 5 4 S Altre aree naturali 7,92 0,15 P 1 s is i S Recupero e valorizzazione del tratturo b 4 b Vieste Recupero e valorizzazione del tratturo 2 P 4 2 P S 5 Colture legnose 751,68 14,02 S P S Seminativi 3.158,47 58,90 S Pescasseroli-Candela s P 9 Pescasseroli-Candela i 4 2 8 b S 3 S 3 Altre colture 38,54 0,72 4 5 Progetto Piillota dell Piiano Paesaggiistiico Terriitoriialle Regiionalle P P S Lesina S 5 S Fiumi, torrenti e aree umide 41,82 0,78 S 4 0 P 4 P Schema dii Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 10 dell PTCP dii Foggiia P P S 9 1 S SP4 S P 4 8 S 4 1bis 4 1 S P5 4 Urbanizzato 319,51 5,96 SS 9 S 0 69 SP4 1 3 0 5 SS693 bis Reti stradali e spazi accessori 537,52 10,02 P 53 S P Chieuti re Carpino S lt S A S P Totali 5.362,03 100,00 S69 46 39 3 b 3 S is 1 P P S Sannicandro Garganico 93 3 6 SS SP 5 5 0b s i S i s P b Cagnano Varano 4 2 4 5 Poggio Imperiale P S S SP39 P S 9 3 6 P P3 8 8 4 S 8 SP 43 Serracapriola bis SP38 9 3 3 3 5 P P 1 S S S P 3 54 147 P SP36 Apricena SP S SP36 S P 37 3 SP 3 9 6 8 4 6 3 1 S P S P S S S 6 P 8 2 8 San Paolo Civitate S 8 P P34 8 9 3 S 6 P 3 S 5 S 7 S 4 2 P P S S SP 2 46 -
Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n. -
Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx -
Real Collegio Di Lucera. Appendice
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA, GOVERNO E PREFETTURA DI CAPITANATA - PUBBLICA ISTRUZIONE REAL COLLEGIO DI LUCERA - APPENDICE 1809 - 1861 Busta Fascicolo Oggetto Anni Osservazioni L'inventariazione delle scritture dell'Appendice, tutte riguardanti il Real Collegio di Lucera, è stata curata dalla dr.ssa Maria De Lisi, documentalista, nel 1986. 1 1 Disposizioni relative alla ristrutturazione dei locali del 1809 Contiene una piantina del Real Collegio adibiti a scuole, refettorio e cucina. Collegio. 1 2 Disposizioni relative ai debitori del Collegio. 1809-1812 1 3 Compensi spettanti al rettore ed al suo segretario. 1812 1 4 Ordinativi di pagamento relativi alle spese per l'istruzione 1812-1813 pubblica nell'esercizio del 1812. 1 5 Deliberazione della Commissione amministrativa sullo 1813-1814 stanziamento di somme da utilizzare per forniture varie per la riattazione del muraglione del Real Collegio e per i bruchi. 1 6 Manifesto per l'appalto delle rendite del Real Collegio. 1816 1 7 Invio di un certificato dalla Gran Corte dei Conti da notificare 1818 all'Economo Saverio Prisari. 1 8 Circolare del Ministero degli Affari Interni relativa alle 1818 disposizioni impartite con D.R. 11-05-1816 sulla presentazione del conto annuale da rimettere all'esame della Gran Corte dei Conti. 1 9 Delibera relativa al nuovo sistema di esazione delle rendite 1820 da adottarsi a cura del contabile del Real Collegio. 1 10 Ordinativi di pagamento relativi alle somme reclamate dal 1821 rettore per gratificazioni spettanti ai professori. 1 11 Spesa per il restauro della Chiesa del Real Collegio e degli 1824 arredi sacri. 1 12 Assegnazione di fondi al Real Collegio per il saldo 1826 dell'esercizio finanziario 1825. -
Cronaca Di Sant'agata Di Puglia
- E a DI PIGLI o o o - l - - - - - - A cronaca DI SANTAGATA DI PUGLIA PER ſorrnzo Agnetti v- - SCIACCA TI P O G R A FIA G U TT E M B E R G 1869. vm - l Nacqui Pur io su un colle, che sereno e svelto I piedi allarga tra lo Speca e il Frugno, E, qual desto gigante, agli ampli piani, Da vér l'occaso, della Daunia l'occhio Drizza ed a scolta secolar riposa Tra boschive colline. Fa coperchio Al dritto capo una torrita rocca, Ai miti affetti or di famiglia vòlta, Ma un dì pugnace, e guardiana intenta Di genti all'odio baronale invise. I monti della Calabria. Proprietà letteraria AI, . CH. AVV. COSTANTINO VOLPE Gentilissimo Costantino Antico e continuo affetto ci lega, nè può venir meno. La nostra giovinezza si aprì con i canti, ispi rati dalla limpidezza del nostro cielo, dai bisogni del nostro popolo, dalla giustizia e serenità delle spe ranze nostre, che pure altrui sembravan sogni; ora non più. Per diverse strade movemmo, ma c'incon trammo sempre nella virtù e nella costanza di fare qualche cosa di bene pel nostro comune luogo nativo. Io peregrino di qua e di là, trascinato ora da pen siero di vedere e saper meglio cose ed uomini, ora da una mano segreta, che mi spingea, ora dal bisogno di un cuore ardente, tra i patiti disinganni e le ma linconiche veglie, ho guardato sempre la collina, che ci vide nascere, studiando se non ad arricchirla di gloria, a non oltraggiarla almeno. Tu più fortunato, dopo largamente disfogato il cuore in tenere e care poesie, con un angelo di consorte accanto, che ti arricchisce di figli, hai consacrato te - º medesimo per sei anni ad aprire il paese al commercio, ed alle lettere, a migliorar le strade e gli edifici, ad accrescerne le rendite. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
Deinogalerix : a Giant Hedgehog from the Miocene
Annali dell’Università di Ferrara ISSN 1824-2707 Museologia Scientifica e Naturalistica Volume 6 (2010) Deinogalerix : a giant hedgehog from the Miocene Boris VILLIER* * Dipartimento di scienze della Terra, Università degli Studi di Torino [email protected] SUPERVISORS: Marco Pavia e Marta Arzarello __________________________________________________________________________________ Abstract During the Miocene the Abruzzo/Apulia region (Italy), isolated from the continent, was the theatre of the evolution of a vertebrate ecosystem in insular context. At the late Miocene the protagonists of this ecosystem called “ Mikrotia fauna ” show a high endemic speciation level with spectacular giant and dwarf species of mammals and birds. Most of the remains of this peculiar fauna are found exclusively in the “Terre rosse” of Gargano, except for the oldest genus: Deinogalerix and Hoplitomeryx , also found at Scontrone. Deinogalerix is one of the most uncommon forms of the “ Mikrotia fauna ”. It’s the largest Erinaceidea ever lived. Deinogalerix was described for the first by Freudenthal (1972) then by Butler (1980). Today the five species yet described are under discussion cause of the high intraspecific variations in an insular evolution context. In this study we valuated the information that could bring the new discoveries of Deinogalerix remains. The work was divided into three main parts: the preparation of the material, the drawing reconstructions and the anatomical description. The most important specimen was the second sub-complet skeleton ever found. We gave the most objective anatomical description for futures comparison with the first skeleton from a different specie. We put the finger on new juvenile features and on the relation between the growth of Deinogalerix and his feeding behaviours. -
Cv Ing Di Lella
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAMPIERO DI LELLA Indirizzo C.DA PETRARA S.N.C. - 71012 RODI GARGANICO (FG) Telefono 338/6980033 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27/05/68 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da giugno 1999) TITOLARE DI STUDIO D'INGEGNERIA • Datore di lavoro Ing. Giampiero di Lella – Via C. Grossi n°14, 71012 Rodi Garganico (FG) • Tipo di azienda o settore Studio tecnico professionale • Tipo di impiego Libera professione • Mansioni e responsabilità Titolare • Date (da gennaio 2011 – a maggio CONTRATTO DI LAVORO COME CONSULENTE SPECIALISTICO PER LE OPERE DI RESTAURO E 2011) CONSOLIDAMENTO DELLA CAPPELLA GUARINIANA DELLA S.S. SINDONE NEL DUOMO DI TORINO • Datore di lavoro CORIT s.p.a. - Via Luca Giordano, Napoli • Tipo di azienda o settore Società referente del Ministero per i Beni Culturali • Tipo di impiego Contratto di Lavoro • Mansioni e responsabilità Responsabile per lo studio e la ricostruzione delle opere in pietra da taglio • Date (da agosto 2015 – a giugno CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D. LGS 2017) N.267/00 • Datore di lavoro Comune di Ischitella - Via VIII Settembre, 18 71010 Ischitella (FG) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di Lavoro part-time (12 ore settimanali) - categoria D, posizione giuridica D1 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore III - URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, PROTEZIONE CIVILE, AMBIENTE, USI CIVICI • Date (da agosto 2017 a dicembre CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D.