CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome GIAMPIERO DI LELLA Indirizzo C.DA PETRARA S.N.C. - 71012 (FG) Telefono 338/6980033 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27/05/68

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da giugno 1999) TITOLARE DI STUDIO D'INGEGNERIA • Datore di lavoro Ing. Giampiero di Lella – Via C. Grossi n°14, 71012 Rodi Garganico (FG) • Tipo di azienda o settore Studio tecnico professionale • Tipo di impiego Libera professione • Mansioni e responsabilità Titolare

• Date (da gennaio 2011 – a maggio CONTRATTO DI LAVORO COME CONSULENTE SPECIALISTICO PER LE OPERE DI RESTAURO E 2011) CONSOLIDAMENTO DELLA CAPPELLA GUARINIANA DELLA S.S. SINDONE NEL DUOMO DI TORINO • Datore di lavoro CORIT s.p.a. - Via Luca Giordano, Napoli • Tipo di azienda o settore Società referente del Ministero per i Beni Culturali • Tipo di impiego Contratto di Lavoro • Mansioni e responsabilità Responsabile per lo studio e la ricostruzione delle opere in pietra da taglio

• Date (da agosto 2015 – a giugno CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D. LGS 2017) N.267/00 • Datore di lavoro di - Via VIII Settembre, 18 71010 Ischitella (FG) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di Lavoro part-time (12 ore settimanali) - categoria D, posizione giuridica D1 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore III - URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, PROTEZIONE CIVILE, AMBIENTE, USI CIVICI

• Date (da agosto 2017 a dicembre CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D. LGS 2017) N.267/00 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di - Via F. Filzi, 66 71030 Casalvecchio di Puglia(FG) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di Lavoro part-time (12 ore settimanali) - categoria D, posizione giuridica D1 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore IV - LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE, USI CIVICI

• Date (da dicembre 2017) CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D. LGS N.267/00 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di - Via A. Moro, 1 71010 Cagnano Varano(FG) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di Lavoro part-time (36 ore settimanali) - categoria D, posizione giuridica D1 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore III - IV – EDILIZIA e URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE, USI CIVICI Responsabile ad interim del Settore I - dal 28 aprile 2018

• Date (da dicembre 2017) CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 557 DELLA L-

Pagina 1 - Curriculum vitae Ing. Giampiero di Lella 296/2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Casalvecchio di Puglia - Via F. Filzi, 66 71030 Casalvecchio di Puglia(FG) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di Lavoro part-time (12 ore settimanali) - categoria D, posizione giuridica D1 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore IV - LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE, USI CIVICI

• Febbraio 2000 Abilitazione D. Lgs. N°494/1996 • Giugno 1999 Esame di stato per l'esercizio della professione d'ingegnere • Marzo 1999 Laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Torino. Votazione 110/110 • 1987 Diploma di geometra presso l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Mauro del Giudice" di Rodi Garganico

Pagina 2 - Curriculum vitae Ing. Giampiero di Lella CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE Francese • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Elementare • Capacità di espressione orale Elementare Inglese • Capacità di lettura Elementare • Capacità di scrittura Elementare • Capacità di espressione orale Elementare CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ AL COORDINAMENTO IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI ED EVENTI SVILUPPATE NELL'AMBITO DI RELAZIONALI ASSOCIAZIONI CULTURALI ED AMBIENTALISTICHE (LEGAMBIENTE, ACCADEMIA KRONOS). ORGANIZZAZIONE DI EVENTI QUALI PREMI LETTERARI E MANIFESTAZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Vivere e lavorare con altre persone, in ED I CAMBIAMENTI CLIMATICI (UN BOSCO PER KYOTO) ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in CAPACITÀ ALL'ORGANIZZAZIONE MATURATA NEL CORSO DELL'INCARICO DI GIUNTA TRA GLI ANNI 2002-2007. situazioni in cui è essenziale lavorare in OTTIMA CONOSCENZA DEL SISTEMA DI FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVE E CAPACITÀ DI squadra (ad es. cultura e sport), ecc. COORDINAMENTO NEI RUOLI ISTITUZIONALI TRA ENTI PUBBLICI.

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ DI GESTIONE IN OCCASIONE DI PARTICOLARI E COMPLESSE SITUAZIONI DOVE SI RICHIEDE L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E LA TEMPESTIVITÀ NELL'AZIONE ACQUISITE NELLA GESTIONE DELLA ORGANIZZATIVE COMMESSA, PER CONTO DELLA CORIT SPA VOLTA ALLA RICOSTRUZIONE DELLA CAPPELLA GUARINIANA Ad es. coordinamento e amministrazione DELLA SS SINDONE NEL DUOMO DI TORINO. PER L'ESPLETAMENTO DELL'ATTIVITÀ SONO STATE COORDINATE di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. MAESTRANZE E PROFESSIONALITÀ PER L'ESECUZIONE DEI RILIEVI GEOMETRICI E DELLE OPERAZIONI DI cultura e sport), a casa, ecc. SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEI PARAMENTI LAPIDEI SEICENTESCHI DANNEGGIATI NELL'INCENDIO DEL 1997 – IMPORTO DEI LAVORI APPALTATI € 8.000.000,00.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE COMPETENZE NELL'USO DI ATTREZZATURE INFORMATICHE E SOFTWARE DI TIPO GIS E CAD OLTRE AI Con computer, attrezzature specifiche, PACCHETTI DI GESTIONE UFFICIO. OTTIMA CONOSCENZA ED USO DEI MEZZI D'OPERA PIÙ COMUNI ALL'INTERNO macchinari, ecc. DEI CANTIERI. CAPACITÀ DI COORDINAMENTO ED ADDESTRAMENTO DELLE MAESTRANZE ALL'UTILIZZO DI TUTTE LE ATTREZZATURE DI CANTIERE.

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ MANUALI MATURATE NELL'ESPERIENZA PROFESSIONALE CON LE PIÙ IMPORTANTI TECNICHE DI ARTISTICHE DISEGNO E SCULTURA. BUONA CAPACITÀ NELLA LETTURA MUSICALE E NELLA PRATICA DI STRUMENTI MUSICALI MUSICALI (CHITARRA CLASSICA, VIOLINO) Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE SPICCATE CAPACITÀ DI MANUALITÀ IN TECNICHE DI RESTAURO MATURATA NELL'AMBITO DELLA ATTIVITÀ Competenze non precedentemente PROFESSIONALE IN CANTIERI DI RESTAURO indicate.

PATENTE O PATENTI PATENTE DI GUIDA DI TIPO B

Pagina 3 - Curriculum vitae Ing. Giampiero di Lella ULTERIORI INFORMAZIONI  prof. Ing. Vittorio Nascè professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Torino; REFERENZE  prof. Ing. Vincenzo Borasi, professore ordinario di Architettura Tecnica al Politecnico di Torino;  prof. Ing. Francesco Biasioli, professore associato di Tecnologia della produzione edilizia, presso il Dipartimento d'Ingegneria Strutturale del Politecnico di Torino;  prof. arch. Franco Rosso, professore associato di Disegno e rilievo dei monumenti al Politecnico di Torino;  arch. Paola Salerno, Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte;  arch. Daniela Biancolini, Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte.

ALLEGATI 1. ANAGRAFICA STUDI SVOLTI 2. PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Pagina 4 - Curriculum vitae Ing. Giampiero di Lella DOTT. ING. GIAMPIERO DI LELLA ANAGRAFICA STUDI SVOLTI E CURRICULUM PROFESSIONALE

NOME GIAMPIERO DI LELLA ETÀ 49 DATA DI NASCITA 27 MAGGIO 1968 NAZIONALITÀ ITALIANA INDIRIZZO CONTRADA PETRARA 71012 RODI GARGANICO(FG) TELEFONO 0884-965046 CELLULARE 338-6980033 FAX 0884-965901 E-MAIL [email protected] STUDI SVOLTI:

1987 Diploma di geometra presso l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Mauro del Giudice" di Rodi Garganico 1987-1999 Facoltà d'Ingegneria del Politecnico di Torino Corso di Laurea in Ingegneria civile 1997- 1999 Sviluppo della tesi di Laurea su "La cupola della Cappella della S.S. Sindone di Torino: aspetti strutturali e costruttivi" Nel lavoro di tesi sono stati analizzati gli aspetti strutturali e costruttivi della cupola, con particolare riferimento alla lavorazione dei conci lapidei ed al loro montaggio. I risultati ottenuti hanno consentito di chiarire la concezione strutturale e le geometrie che ne regolano la composizione architettonica. Marzo 1999 Laurea conseguita con il punteggio di 110/110 Giugno 1999 Esame di stato per l'esercizio della professione d'ingegnere Febbraio 2000 Abilitazione D. Lgs. N°494/1996

ALTRE ESPERIENZE:

1992-1994 Coadiutore presso le cattedre di Scienza delle Costruzioni, e Costruzioni in calcestruzzo armato normale e precompresso, del Dipartimento d'Ingegneria Strutturale del Politecnico di Torino 1996-1997 Servizio presso la Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte. Nell'ambito del servizio ha cooperato, nella tutela e conservazione dei beni ambientali ed architettonici, con gli archh. Daniela Biancolini, Laura Moro, Paola Salerno, funzionari presso la medesima Soprintendenza 1996-1997 Rilievo delle strutture portanti, rilievo tipologico, ricostruzione della stereotomia dei conci costituenti il paramento lapideo nella Cappella della S.S. Sindone di Torino. 1996-1997 Collabora con il Prof. Ing. Vincenzo Borasi del Politecnico di Torino nello studio dei problemi strutturali nella Cappella della S.S. Sindone di Torino. 1997-1999 Indagine storica e ricostruzione del cantiere seicentesco della Cappella della S.S. Sindone attraverso i documenti d’archivio esistenti presso l’Archivio Storico di Torino, sez. riunite di via Piave. Il lavoro, a carattere innovativo, ha permesso d’incrociare i dati derivanti dal rilievo eseguito con le risultanze d’archivio. Attraverso i riscontri storici si è potuto così ricostruire il cantiere definendo le problematiche strutturali e mettendo in luce le implicazioni economiche e le difficoltà di lavorazione dei paramenti lapidei. 1999 Costruzione di un modello fisico, in scala 1/10 della parte sommitale della cupola della Cappella della S.S. Sindone di Torino. Nella costruzione del modello sono stati utilizzati i dati raccolti attraverso la campagna di rilievo già svolta dallo scrivente negli anni 1996-1997. Il modello riproduce fedelmente le tessiture murarie, la geometria dei conci lapidei, le modalità di montaggio e le tecniche di solidarizzazione tra conci lapidei e murature laterizie, la disposizione delle catene metalliche di cerchiatura della cupola. Il modello attualmente è depositato presso l’Archivio di Stato di Torino. 1999 Partecipa al Seminario "Appalto e contabilità nelle opere pubbliche" tenuto dal Prof. Ing. Guido Caposio del Politecnico di Torino 1999 Collabora con l'ATECAP, in qualità di relatore, nei corsi nazionali d'aggiornamento per professionisti sul tema "Calcolo del calcestruzzo armato con il metodo degli stati limite" In collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, del Politecnico di Torino conduce uno studio sulla struttura della cappella guariniana della S.S. Sindone del Duomo di Torino e sui problemi connessi alla lavorazione e posa in opera dei marmi durante il periodo barocco. 2006 In corso di svolgimento la consulenza strutturale fornita al Prof. Arch. Franco Rosso nello studio della Cappella della S.S. Sindone. 2002 -2006 Incarico di Giunta con delega alla Cultura ed all’Ambiente presso il Comune di Rodi Garganico. Nell’ambito del mandato ricopre il ruolo di delegato presso l’Autorità di Bacino per la gestione dei rifiuti della Provincia di . Coordina e coadiuva l’Ufficio Tecnico del Comune di Rodi Garganico nella programmazione, redazione di progetti e realizzazione di svariate iniziative a tutela dell’ambiente e di beni culturali. Le iniziative attuate sono state candidate nel POR/Puglia 2000/2006. Principali progetti: 1. Progettazione rete raccolta acque pluviali in loc. Lido del Sole, Importo finanziamento € 2.200.000,00: Finanziamento ottenuto ed opere realizzate; 2. Restauro e consolidamento Chiesa del S.S. Crocifisso, Importo finanziamento € 1.000.000,00: Finanziamento ottenuto nell’ambito del PIS ed opere realizzate; 3. Realizzazione di nuova rete di collettori fognari per aree extra- urbane Comune di Rodi Garganico, Importo finanziamento € 1.200.000,00: Finanziamento ottenuto ed opere realizzate; 4. Ricostruzione di un in legno per la pesca con finalità turistiche. Importo finanziamento € 480.000,00: Finanziamento ottenuto ed opere realizzate; 5. Piano d’interventi per la riqualificazione delle aree naturalistiche dell’Oasi agrumaria nel Parco Nazionale del Gargano. Importo finanziamento € 500.000,00; 6. Riqualificazione dell’asse viario di collegamento Rodi Garganico- Lido del Sole. Importo finanziamento € 3.000.000,00: Finanziamento ottenuto e opere realizzate per un primo stralcio funzionale di € 500.000,00.

REFERENZE:

 prof. Ing. Franco Levi, professore emerito di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Torino;  prof. Ing. Vittorio Nascè professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Torino;  prof. Ing. Vincenzo Borasi, professore ordinario di Architettura Tecnica al Politecnico di Torino;  prof. Ing. Francesco Biasioli, professore associato di Tecnologia della produzione edilizia, presso il Dipartimento d'Ingegneria Strutturale del Politecnico di Torino;  prof. arch. Franco Rosso, professore associato di Disegno e rilievo dei monumenti al Politecnico di Torino;  arch. Paola Salerno, Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte;  arch. Daniela Biancolini, Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte. DOTT. ING. GIAMPIERO di LELLA PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

COMUNE DI RODI GARGANICO Direzione Lavori,Contabilizzazione, Coordinatore per l’esecuzione in fase di esecuzione e Responsabile dei Lavori per le opere di riqualificazione architettonica e funzionale di Piazza Giovanni XXIII nel Comune di Rodi Garganico Importo Progetto £. 420.000.000 € 216.911,90 Prestazione professionale svolta integralmente. Opere ultimate e collaudate marzo2001-agosto2001 Categoria Lavori Id COMUNE DI RODI GARGANICO Progetto Preliminare Generale, definitivo, Esecutivo, Direzione Lavori, Coordinamento per la sicurezza in fase di progetto e di realizzazione, Indagini Geologiche, Geotecniche e Monitoraggio Per il Consolidamento del dissesto idrogeologico del Rione “Cambomilla” nell’abitato di Rodi Garganico. Incarico svolto congiuntamente con Ing. Claudio Angelino (Torino), Ing. Livio Martina (Torino), Geol. Augusto Azzoni (Bergamo) Importo Progetto Preliminare Generale £. 8.110.000.000 € 4.188.465,45 Importo Progetto I° Lotto £. 1.600.000.000 € 826.331,04 Importo Progetto II° Lotto £. 900.000.000 € 464.811,21 Importo Indagini geologiche, tecniche, geotecniche £. 650.000.000 € 335.696,98 Prestazione professionale congiunta incidenza della prestazione svolta direttamente pari al 60% Opere ultimate e collaudate 2001- 2002 Categoria Lavori IXc COMUNE DI Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza per la sistemazione di strade interne nell’Isola di San Domino. Prestazione svolta con l’ing. Francesco Angelicchio. Importo Progetto £. 900.000.000 € 464.811,21 Prestazione professionale congiunta, incidenza della prestazione svolta direttamente pari al 60% compreso il ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Opere ultimate e collaudate 2003 Categoria Lavori VI a COMUNE DI ISOLE TREMITI Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza per la realizzazione di nuove biglietterie sul molo dell’Isola di San Domino. Prestazione svolta con l’ing. Francesco Angelicchio. Importo Progetto € 150.000,00 Prestazione professionale congiunta, incidenza della prestazione svolta direttamente pari al 80% compreso il ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Opere ultimate e collaudate 2003 - 2005 Categoria Lavori I e

PARROCCHIA SAN NICOLA DI MIRA Progettazione e direzione lavori per gli interventi di Rodi Garganico consolidamento statico e restauro del Campanile della Chiesa di San Nicola di Mira, XIII secolo. Importo Progetto € 25.000,00 Opere ultimate e collaudate 2006 Categoria Lavori I e PALAZZO OGNISSANTI Direzione lavori e coordinamento sicurezza in fase di Rodi Garganico progettazione e di esecuzione per le opere di ripristino statico e restauro dell’apparato decorativo di “Palazzo Ognissanti”, XVIII secolo, Corso Madonna della Libera in Rodi Garganico. Importo Lavori € 70.000,00 Opere ultimate e collaudate maggio 2006- 2008 Categoria Lavori I d TORRE DELL’OROLOGIO Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza in Rodi Garganico fase di esecuzion e progettazione per il consolidamento statico del palazzo “Torre dell’orologio” XVIII secolo, Via Garibaldi in Rodi Garganico. Importo Lavori € 160.000,00 Opere ultimate e collaudate 2006 Categoria Lavori I d CONDOMINIO VIA MONTI Progettazione e direzione lavori di consolidamento statico Rodi Garganico del fabbricato in Via Monti, Rione Cambomilla a Rodi Garganico. Importo Progetto € 140.000,00 Progettazione ultimata 2006 Categoria Lavori IX c PALAZZO RUSSO Progettazione, direzione lavori, coordinamento della Rodi Garganico sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione di consolidamento statico del fabbricato “Palazzo Russo” XVIII secolo, nel Centro antico di Rodi Garganico. Importo Progetto € 230.000,00 Lavori ultimati e collaudati 2006 - 2008 Categoria Lavori I d COMPLESSO TURISTICO S. LUCIA Variante alla progettazione, direzione lavori, coordinamento Rodi Garganico sicurezza in fase di secuzione per la realizzazione di un complesso turistico in agro di Rodi Garganico. Importo Progetto € 4.000.000,00 Variante in redazione, lavori conformi alla progettazione originaria in esecuzione 2006 IN CORSO Categoria Lavori I d CENTRO TURISTICO HOTEL RIVIERA Progettazione e direzione lavori per la realizzazione di Rodi Garganico immobili destinati a ricettività turistica. Importo Progetto € 400.000,00 Progettazione ultimata, lavori eseguiti ed in fase di collaudo 2005 IN CORSO Categoria Lavori I d CENTRO TURISTICO HOTEL RIVIERA Progettazione lavori opere di ammodernamento e RODI GARGANICO d’adeguamento funzionale con abbattimento delle barriere architettoniche delll’HOTEL RIVIERA in Rodi Garganico. Importo Progetto € 2.000.000,00 Progettazione ultimata 2005 Categoria Lavori I d AZIENDA AGRICOLA Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza SACCIA FRANCESCO per la ristrutturazione di vari fabbricati rurali da adibire a Rodi Garganico Frantoio Biologico e strutture ricettive alla loc. Rosole in agro del Comune di Rodi Garganico Importo Progetto € 1.080.000,00 Lavori ultimati e collaudati per un primo lotto, Lavori in realizzazione per la restante prozione 2006 IN CORSO Categoria Lavori I c AZIENDA AGRICOLA TORRETTA Progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza Rodi Garganico Realizzazione di B&B nel “CASINO DI CARBONE” Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER + Piano di Sviluppo Locale GAL GARGANO MISURA 1.2 Importo Progetto € 100.000,00 Lavori ultimati 2006 Categoria Lavori I c AZIENDA AGRICOLA TORRETTA Progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza Rodi Garganico per le opere di ristrutturazione di un fabbricato rurale da adibire ad ospitalità agrituristica P.O.R.Puglia 2000–2006 Complemento di programmazione ASSE IV-Sistemi locali di sviluppo–Misura 4.9 Importo Progetto € 202.217,84 Lavori ultimati 2006 Categoria Lavori I c PALAZZO TARALLUCCI Progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza Rodi Garganico in fase di esecuzione e progettazione per le opere di consolidamento statico del fabbricato “Palazzo Tarallucci”, XVIII secolo. nel Centro antico di Rodi Garganico. Importo Progetto € 260.000,00 Lavori ultimati 2007 Categoria Lavori I d EDILSCAVO S.R.L. Direzione tecnica di cantiere per i “Lavori di consolidamento RODI GARGANICO del versante collinare nel Rione Cambomilla, abitato di Rodi Garganico”. Importo Progetto € 1.400.000,00 Lavori in corso, ultimazione prevista il 30/01/2008 2007 Categoria Lavori IX c SOC. HOTEL RESIDENCE Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamento sicurezza TRAMONTO in fase di progettazione e di esecuzione per la realizzazione di uno stabilimento balneare a scopi turistico-ricettivo lungo RODI GARGANICO la Riviera di Levante in Rodi Garganico. Importo Progetto € 300.000,00 Lavori ultimati, struttura in esercizio 2007 Categoria Lavori I e GENERAL MARKET S.A.S. DI Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamento sicurezza D’ERRICO VNCENZO & C. in fase di progettazione e di esecuzione per la realizzazione di una struttura commerciale di media vendita tipo M1 in RODI GARGANICO Rodi Garganico. Importo Progetto € 1.100.000,00 Lavori ultimati, struttura in esercizio 2007 Categoria Lavori I d GENERAL MARKET S.A.S. DI Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamento sicurezza D’ERRICO VNCENZO & C. in fase di progettazione e di esecuzione per la realizzazione di una struttura commerciale di vendita al dettaglio per RODI GARGANICO generi alimentari e non. Importo Progetto € 350.000,00 Lavori ultimati, struttura in esercizio 2010 Categoria Lavori I d COMUNE DI RODI GARGANICO Direzione Lavori,Contabilizzazione, Coordinatore per l’esecuzione in fase di esecuzione per il progetto di “Ammodernamento strade rurali nell'Oasi Agrumaria del Parco Nazionale del Gargano” Importo Progetto € 500.000,00 Prestazione professionale in corso. Opere in realizzazione Giugno 2017 Categoria Lavori VI a COMUNE DI CAGNANO VARANO Direzione Lavori,Contabilizzazione, Coordinatore per l’esecuzione in fase di esecuzione per il progetto di “Ammodernamento strade San Nicola Cagnano Varano, Trigno” Importo Progetto € 500.000,00 Prestazione professionale in corso. Opere in realizzazione Giugno 2017 Categoria Lavori VI a

REDAZIONE DI PIANI URBANISTICI

PIANO DI LOTTIZZAZIONE “VALLE Redazione di piano di lottizzazione ad iniziativa privata in DEL PINCIO” loc. Valle del Pincio, nell’ambito di un comparto edificatorio Rodi Garganico nel P.R.G. del Comune di Rodi Garganico. Estensione dell’area: 44.000 mq 2009 IN CORSO Indice di Fabbricabilità fondiaria: 1mc/mq PIANO DI LOTTIZZAZIONE “LIDO DEL Redazione di piano di lottizzazione ad iniziativa privata nella SOLE” fraz. turistica di Lido del Sole, Comune di Rodi Garganico. Rodi Garganico Estensione dell’area: 22.400 mq 2009 IN CORSO Indice di Fabbricabilità fondiaria: 0,2 mq/mc INCARICHI PRESSO P.A.

COMUNE DI ISCHITELLA Incarico di Responsabile del Settore III, conferito ai sensi dell'art. 110 comma 1 del D. Lgs. n.267/00. Nell'ambito dello svolgimento dell'incarico sono state svolte svariate attività progettuali per conto dell'ente ed ha ricoperto il ruolo di RUP in delicati interventi di realizzazione di importanti opere pubbliche, così come elencato di seguito nel dettaglio. Progettazione interna Progetto esecutivo per i lavori di manutenzione straordinaria della viabilità rurale danneggiata dagli eventi atmosferici del 4-6 settembre 2014. Fondi rinvenienti da PSR Puglia. Progettazione esecutiva, suddivisa in cinque lotti funzionali. Importo progetto - € 2.456.621,68 Progetto esecutivo per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. Progetto congiunto tra i comuni di Rodi Garganico – Ischitella. Comune capofila Ischitella. Importo progetto - € 1.996.907,56 Progettazione preliminare per la ricostruzione del ponte sul Canale Campana nel polder Muschiaturo. Fondi rinvenienti da O.C.D.P.C.. Importo progetto - € 220.000,00 Progettazione definitiva del Parco archeologico nella zona del Monte Civita. Importo progetto - € 1.000.000,00 Progettazione definitiva ed esecutiva per il dragaggio del porto canale di Foce Varano e Capojale. Fondi concessi dall'Ente Parco Nazionale del Gargano. Progettazione congiunta con il Responsabile dell'U.T.C. di Cagnano Varano Importo progetto - € 250.000,00 Progettazione esecutiva per i lavori di manutenzione in somma urgenza dei moli foranei del canale di Foce Varano. Importo progetto - € 200.000,00 Progettazione esecutiva per la manutenzione e trasformazione dell'area ludica da adibire a polo sportivo Importo progetto - € 40.000,00 Progettazione esecutiva per le opere di adeguamento alla normativa antincendio del polo museale “P. Giannone” Importo progetto - € 28.000,00 Progetto tecnico – economico per l'implementazione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati, di spazzamento ed altri complentari. Importo progetto - € 1.266.338,56 (esclusa I.V.A.) Progettazione definitiva degli interventi di mitigazione nel Polder Muschiaturo, Ricostruzione del Ponte sul Canale Campana. Importo progetto - € 278.000,00 Progettazione preliminare per la realizzazione di un centro comunale di raccolta rifiuti nel Comune di Ischitella Importo progetto - € 300.000,00 Progettazione preliminare per la realizzazione di un centro di compostaggio nel Comune di Ischitella. Importo progetto - € 230.000,00 Progettazione esecutiva per la raccolta e gestione dei rifiuti abbandonati e spiaggiati lungo l'arenile di Bosco Isola in agro di Ischitella. Progetto cofinanziato dall'Ente Parco Nazionale del Gargano. Importo progetto - € 125.000,00 Progettazione esecutiva per la sistemazione del Canale Speraddio in agro di Ischitella. Importo progetto - € 40.000,00

Incarico di R.U.P. Progetto esecutivo per i lavori di manutenzione straordinaria della viabilità rurale danneggiata dagli eventi atmosferici del 4-6 settembre 2014. Fondi rinvenienti da PSR Puglia. Progettazione esecutiva, suddivisa in cinque lotti funzionali. Importo progetto - € 2.456.621,68

Lavori di somma urgenza in seguito agli eventi alluvionali del 4-6 Settembre 2014. Fase di collaudo e rendicontazione Importo opere - € 223.931,65

Interventi di adeguamento ristrutturazione, potenziamento e completamento della rete fogna nera Importo progetto - € 3.400.000,00

Interventi selvi-colturali di ricostruzione idraulico- forestali in località "Valloncello" - Misura 227 del PSR della Puglia 2007/2013 Importo progetto - € 59.460,25

Interventi selvi-colturali di ricostruzione idraulico- forestali in località "Capriozzi-Ponte Nuovo" - Misura 226 del PSR della Puglia 2007/2013 Importo progetto - € 204.087,30

Lavori di realizzazione della rete idrica 1° stralcio Importo progetto - € 1.864.000

Lavori di realizzazione della rete idrica 2° stralcio. Importo progetto - € 2.250.000 Riqualificazione urbana di P.zza C. Battisti e d’Aragona. Importo progetto - € 498.664,19

Manutenzione e messa in sicurezza di strade interne, con lavori in economia di aree annesse al progetto di riqualificazione urbana di P.zza C. Battisti e d’Aragona. Importo progetto - € 80.567,73

Lavori di riqualificazione e valorizzazione del sistema museale comunale detto P. Giannone. Importo progetto - € 487.228,54

Lavori di realizzazione di una casa comunità alloggio per minori. Importo progetto - € 350.000,00

Realizzazione di un impianto per la compattazione e la trasferenza dei RR.SS.UU. Importo progetto - € 270.769,10

Lavori di recupero funzionale del casello di bonifica e realizzazione di interventi di miglioramento dei servizi a terra, della sicurezza dei pescatori, delle condizioni di sbarco e di deposito del pescato. Importo progetto - € 416.911,27 Lavori di ristrutturazione e fruizione dell’immobile comunale denominato ex scuole in via S. d’Acquisto, per la realizzazione di un centro per l’integrazione scolastica “Pietro Giannone”. Importo progetto - € 102.018,27

Ristrutturazione, ammodernamento di banchine dei luoghi di sbarco e carico del pescato in località Lungolago di Varano. Importo progetto - € 122.000,00

Realizzazione di nuovo serbatoio idrico ed opere idriche connesse a servizio dei Comuni di Ischitella e . Località Monte Grande. Importo progetto - € 5.900.000,00

Responsabile per la liquidazione degli usi civici ai sensi della L. 1766/1928. Sono stati curati 300 procedimenti di legittimazione/affrancazione per il riordino dei demani civici “Defensuola”, “Niuzi”, “Muschiaturo”, “Isola di Varano”.

Redazione del “Regolamento per l'esercizio del diritto di uso civico di pesca nel Lago di Varano” - Adempimenti di cui alla L. 1766/1928, L.R. n. 07/98. Il regolamento è frutto della ricognizione storica eseguito presso l'Archivio di Stato di Foggia sul diritto perpetuo esistente in favore dei cittadini di Ischitella per la pesca nel Lago di Varano. Approvato dal Comune di Ischitella è in attesa dell'approvazione regionale.

COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA Incarico di Responsabile del Settore III, conferito ai sensi dell'art. 110 comma 1 del D. Lgs. n.267/00.

Progettazione interna

Progetto preliminare per un Centro Comunale di Raccolta Rifiuti Urbani. Importo progetto - € 300.000,00

Incarico di R.U.P. Progetto esecutivo “Ex Chiesa del Purgatoro – BIBLIOTECA Factory 2.0” POR Pugla 2014/2020 – Azione 6.7 – SMART INN, Biblioteche essenze di comunità. Importo progetto - € 870.000,00

Il sottoscritto ing. Giampiero di Lella, a conoscenza delle sanzioni penali di cui all’art. 76 e della decadenza dei benefici previsti dall’art. 75 del T.U. della documentazione amministrativa di cui al D.lgs .n. 445/2000 in caso di dichiarazioni false e mendaci, dichiara la veridicità del presente documento costituito da n. 13 pagine siglate, di cui l'ultima sottoscritta per esteso, in data 10/09/2018.

Ing. Giampiero di Lella