Subject: Cooperation in ADRION Programme Blue Boost Project
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archidiocesi Di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
ARCHIDIOCESI DI MANFREDONIA – VIESTE – SAN GIOVANNI ROTONDO UFFICIO SCUOLA ELENCO DEGLI INSEGNANTI TITOLARI DI CLASSE O SEZIONE IDONEI ALL’I.R.C. MANFREDONIA - MONTE S. ANGELO - S. GIOVANNI ROTONDO - MATTINATA 1 ACCARRINO Anna Maria Monte S. Angelo il 27-9-1949 2 ACCARRINO Domenico Monte S. Angelo il 01-12-1940 3 ACCARRINO Maria Colomba Monte S. Angelo il 19-9-1938 4 ALIBRANDI Carmela Firenze il 21-6-1956 5 ANGELILLIS Lucia Monte S. Angelo il 26-1-1942 6 ANNICCHIARICO Rosaria Bovino il 1-10-1944 7 AQUILANTE Costanza S. Giovanni Rot. il 19-9-1946 8 ARCIULO Angela Monte S. Angelo il 19-5-1944 9 ARDO’ Maria Manfredonia il 16-3-1947 10 ARMIENTO Giuseppina S. Giovanni Rot. il 12-4-1973 11 BARBONE Cira Manfredonia il 10-6-1949 12 BATTISTA Pasqua Mattinata il 10-12-1945 13 BERTOLI Milena Maccagno il 6-8-1960 14 BISCARI Libera Maria Monte S. Angelo il 8-3-1956 15 BISCEGLIA Giovanni S. S. Giovanni Rot. il 25-12-1937 16 BOLLINO Raffaela Manfredonia il 31-1-1965 17 BROFFERIO Anna Maria S. Giovanni Rot. il 11-5-1961 18 BUONASORTE Pasquina Monte S. Angelo il 3-7-1958 19 CAFARO Raffaela S. Giovanni Rot. il 24-4-1948 20 CAINAZZO Antonietta Manfredonia il 17-4-1946 21 CALÒ Teresa Manfredonia il 21-7-1944 22 CALO’ Vincenza Molfetta il 29-4-1948 23 CANISTRO Immacolata S. Giovanni Rot. il 8-12-1954 24 CAPPUCCI M. Giovanna S. Giovanni Rot. il 26-2-1949 25 CARACCIOLO Anna Manfredonia il 4-1-1947 26 CARESSA Rita Manfredonia il 15-5-1968 27 CASCAVILLA Filomena S. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
Cv Ing Di Lella
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAMPIERO DI LELLA Indirizzo C.DA PETRARA S.N.C. - 71012 RODI GARGANICO (FG) Telefono 338/6980033 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27/05/68 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da giugno 1999) TITOLARE DI STUDIO D'INGEGNERIA • Datore di lavoro Ing. Giampiero di Lella – Via C. Grossi n°14, 71012 Rodi Garganico (FG) • Tipo di azienda o settore Studio tecnico professionale • Tipo di impiego Libera professione • Mansioni e responsabilità Titolare • Date (da gennaio 2011 – a maggio CONTRATTO DI LAVORO COME CONSULENTE SPECIALISTICO PER LE OPERE DI RESTAURO E 2011) CONSOLIDAMENTO DELLA CAPPELLA GUARINIANA DELLA S.S. SINDONE NEL DUOMO DI TORINO • Datore di lavoro CORIT s.p.a. - Via Luca Giordano, Napoli • Tipo di azienda o settore Società referente del Ministero per i Beni Culturali • Tipo di impiego Contratto di Lavoro • Mansioni e responsabilità Responsabile per lo studio e la ricostruzione delle opere in pietra da taglio • Date (da agosto 2015 – a giugno CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D. LGS 2017) N.267/00 • Datore di lavoro Comune di Ischitella - Via VIII Settembre, 18 71010 Ischitella (FG) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di Lavoro part-time (12 ore settimanali) - categoria D, posizione giuridica D1 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore III - URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, PROTEZIONE CIVILE, AMBIENTE, USI CIVICI • Date (da agosto 2017 a dicembre CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D. -
Chapter 9 the Gargano
CHAPTER 9 THE GARGANO The Gargano has the aspect of a region with its own physical characteristics. This physical character mirrors also in the dialects, that show some common feature that distinguishes them from the other middle-south parlances. Gargano’s history dates back to the Byzantine dominations. In terms of language, the Gargano area is anything but uniform. The southern part with the cities of Manfredonia, Monte Sant’Angelo and Vieste underlines some characteristics of the Foggia dialect. The northern part from Lesina up to Peschici, with the most southern points in San Marco in Lamis, Rignano and San Giovanni Rotondo, are more inclined toward the “Subappenino dauno”. Opened to South, the Gargano keeps some phonetic characteristics recognizable in the shaken and mixed vocalic sounds. The strongest point is Peschici which is a hinge between the promontory’s southern and northern part. Rohlfs7 supposes the existence of ancient Slavic colonies on the Gargano coasts because of the survival of a certain number of hypothetical Slavic words and takes account of the failed adaptation of LL in dd in Peschici that with other towns in the “Subappennino dauno” outline a conformity of the same conditions. For the vocalism, it’s important to take account of the failed palatalization of the tonic a in all the positions in Peschici, Vico, Cagnano, San Marco in Lamis, Poggio Imperiale and Lesina, against the palatal d in all the other province’s parlances. In a diachronic evaluation, we must outline that the Gargano, in its geographical eccentricity represents an area less exposed than the rest of the region and so more conservative. -
Ischitella 6,55 11,35 11,55 15,05 Rodi Scalo 5,45 6,55 7,20 7,45 9,05 9,40 10,10 13,05 13,10 14,35 15,35 15,35 16,05 17,10 21,25 21,30 Ischitella Rodi G
ORARIO AUTOMOBILISTICO IN VIGORE DAL 21 GIUGNO 2020 VIESTE - S. SEVERO Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. (2) Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. (2) Fer. Fest. Fer. (2) Fer. Fer. (2) Fer. Fer. (2) Fer. Fer. Fer. Fer. Fer. (2) Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. FERMATE Giorn. Giorn. Fer. Fer. Giorn. Fest. (3) (1) Fer. (1) Fest. (3) Fest. (3) Fest. (3) (1) (1) Fest. (3) (1) (2) Fest. (3) (1) (1) Fest. (3) (1) (1) Fest. (3) Fest. (3) (1) FERMATE Fer. Fer. (3) Giorn. Fest. (3) (1) Fest. (3) (1) Fest. (3) (1) (2) Fer. Giorn. (1) (1) Fest. (3) Fer. Fest. (3) (1) (1) Fest. (3) (1) Giorn. Giorn. VIESTE IPSSAR 8,10 8,30 14,05 14,05 S. SEVERO 5,30 10,10 10,10 12,45 Vieste centro 4,30 5,40 6,30 7,50 8,25 8,40 8,55 9,20 10,30 11,50 11,55 13,20 14,05 14,20 14,20 14,50 15,20 15,55 16,20 17,40 18,20 20,10 20,15 Apricena 5,50 10,30 10,30 13,05 Manacore 4,55 6,05 6,55 8,15 8,50 9,20 9,45 10,55 11,55 12,20 13,45 14,30 14,45 14,45 15,15 15,45 16,20 16,45 18,05 18,45 20,35 20,40 S. Nicandro G. 6,10 10,50 10,50 13,25 Mandrione S. -
Rankings Municipality of Ischitella
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Puglia / Province of Foggia / Ischitella Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Accadia Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Deliceto AdminstatAlberona logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Faeto Anzano di ITALIA Puglia Foggia Apricena Ischitella Ascoli Satriano Isole Tremiti Biccari Lesina Bovino Lucera Cagnano Manfredonia Varano Mattinata Candela Monte Carapelle Sant'Angelo Carlantino Monteleone di Carpino Puglia Casalnuovo Motta Monterotaro Montecorvino Casalvecchio di Ordona Puglia Orsara di Puglia Castelluccio dei Orta Nova Sauri Panni Castelluccio Peschici Valmaggiore Pietramontecorvino Castelnuovo Poggio della Daunia Imperiale Celenza Rignano Valfortore Garganico Celle di San Rocchetta Vito Sant'Antonio Cerignola Rodi Garganico Chieuti Roseto Valfortore San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Marco la Catola San Nicandro Powered by Page 3 Garganico L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin San Paolo di Provinces Adminstat logo Civitate DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH BARIITALIA San Severo BARLETTA- Sant'Agata di ANDRIA-TRANI Puglia BRINDISI Serracapriola FOGGIA Stornara LECCE Stornarella TARANTO Torremaggiore Troia Vico del Gargano Vieste Volturara Appula Volturino Zapponeta -
Francesco Violante Organizzazione Del Territorio E Strutture Produttive Tra XI E XVI Secolo
Francesco Violante Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo [A stampa in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo, I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Edipuglia, Bari 2008, pp. 101-123 © dell’autore e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.biblioteca.retimedievali.it]. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E STRUTTURE PRODUTTIVE TRA XI E XVI SECOLO di Francesco Violante Siponto-Manfredonia: il territorio Nella vicenda storica della città di Siponto e, in seguito, di Manfredonia, un ruolo peculiare e originale svolgono le caratteristiche geo-morfologiche, litologiche e idro- logiche del territorio e le loro dinamiche. Siponto sorgeva infatti sul mare, nell’ansa formata dalla costa pugliese a sud del Gargano, in un territorio costituito in preva- lenza, dal punto di vista geologico e litologico, da calcari di piattaforma risalenti al Cretacico alternati ad argille e calcareniti pleistoceniche e plioceniche e a detriti di falda e depositi alluvionali databili all’Olocene e continuamente accresciuti, in epoca storica, dal corso dei fiumi Candelaro, Cervaro, Carapelle e affluenti minori, attualmente so- pravviventi in forma torrentizia 1. L’evoluzione delle forme insediative e del paesaggio agrario sono state strettamente legate a questa conformazione geofisica. Il progressivo impaludamento dell’insenatura che ospitava Siponto nel corso del XIII secolo, processo definitivamente concluso alla fine del XVI secolo, è dovuto infatti all’azione dei depo- siti alluvionali di corsi d’acqua dotati di una portata maggiore rispetto all’attuale, fe- nomeno probabilmente causato da condizioni climatiche generalmente più calde, mentre il paesaggio agrario si strutturava nelle forme dello sfruttamento cerealicolo- pastorale nelle zone argillose pedemontane e della piana del Tavoliere 2. -
ATTI PUBBLICI, N.55
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA DI FINANZA A T T I P U B B L I C I BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 1 Ascoli 1869 2 Ascoli 1870 3 Ascoli 1871 4 Ascoli 1871 5 Ascoli 1872 6 Ascoli 1872 7 Biccari 1869 8 Biccari 1870 9 Biccari 1871 10 Biccari 1872 11 Bi Bovino 1869 12 Bovino 1869 13 Bovino 1869 14 Bovino 1870 15 Bovino 1870 16 Bovino 1870 17 Bovino 1870 18 Bovino 1871 19 Bovino 1871 20 Bovino 1871 21 Bovino 1871 22 Bovino 1872 23 Bovino 1872 24 Bi Bovino 1872 25 Bovino 1872 26 Castelnuovo 1869 27 Castelnuovo 1870 28 Castelnuovo 1871 29 Castelnuovo 1871 30 Castelnuovo 1872 31 Castelnuovo 1872 32 Celenza 1869 33 Celenza 1870 34 Celenza 1871 35 Celenza 1872 36 Cerignola 1869 37 Ci Cerignola l 1869 38 Cerignola 1869 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo INTENDENZA DI FINANZA, ATTI PUBBLICI BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 39 Cerignola 1869 40 Cerignola 1870 41 Cerignola 1870 42 Cerignola 1870 43 CerignolaCerignola 1870 44 Cerignola 1870 45 Cerignola 1871 46 Cerignola 1871 47 Cerignola 1871 48 Cerignola 1871 49 Cerignolag 1872 50 Cerignola 1872 51 Cerignola 1872 52 Cerignola 1872 53 Cerignola 1872 54 Cerignola 1872 55 Foggia 1869 56 FoggiaFoggia 1869 57 Foggia 1869 58 Foggia 1869 59 Foggia 1869 60 Foggia 1869 61 Foggia 1870 62 Foggiagg 1870 63 Foggia 1870 64 Foggia 1870 65 Foggia 1870 66 Foggia 1870 67 Foggia 1870 68 Foggia 1871 69 FoggiaFoggia 1871 70 Foggia 1871 71 Foggia 1871 72 Foggia 1871 73 Foggia 1871 74 Foggia 1871 75 Foggiagg 1871 76 Foggia 1872 77 Foggia 1872 78 Foggia 1872 79 Foggia 1872 80 -
REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita Con L.R
REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ##numero_data## Struttura: AREA GESTIONE PERSONALE Proposta n. 3098279 Oggetto: Istituzione nuove postazioni di Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA). Sull'argomento in oggetto, il Direttore dell'Area del Personale Dr.ssa M. Felicia Minischetti, sulla base dell'istruttoria espletata dal sig. Pasquale Di Paolo e dalla Sig.ra Speranza Coscia quali Responsabili del procedimento e controfirmata dal Dirigente della U.O. Convenzioni Dr.Antonio Vasciaveo, relaziona quanto segue: Premesso che: - il D.P.C.M. 9 marzo 2020 n. 14, avente ad oggetto “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale in relazione all’emergenza COVID-19” prevede, tra l’altro, all’art. 8, l’attivazione delle Unità speciali di continuità assistenziale, al fine di consentire al Medico di Medicina Generale o al Pediatria di Libera scelta o al Medico di continuità assistenziale di garantire l’attività assistenziale ordinaria; - il succitato Decreto, all’art. 8, testualmente recita : “ Al fine di consentire al Medico di Medicina generale o al pediatra di libera scelta o al Medico di continuità assistenziale di garantire l'attività assistenziale ordinaria, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano istituiscono, entro dieci giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, presso una sede di continuità assistenziale già esistente, una unità speciale ogni 50.000 abitanti per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. L'unità speciale è costituita da un numero di Medici pari a quelli già presenti nella sede di continuità assistenziale prescelta. -
Consiglio Generale Degli Ospizi Bilanci Delle Opere Pie
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI BILANCI DELLE OPERE PIE Numero d'ordine Anno Distretto o Comune dove si trovano gli enti di beneficenza Osservazioni del volume circondario ai quali si riferiscono i bilanci 1 1812 Foggia Foggia. 2 1812 Foggia Cerignola. 3 1812 Foggia Monte Sant'Angelo 4 1812 Foggia Manfredonia. 5 1812 San Severo Serracapriola. 6 1818 Bovino Bovino, Panni. 7 1818 Bovino Deliceto, Sant' Agata. 8 1818 Foggia Cerignola. 9 1818 Foggia Manfredonia. 10 1818 Foggia Monte Sant'Angelo 11 1822 Foggia Cerignola. 12 1822 Foggia Manfredonia. 13 1822 Foggia Monte Sant'Angelo 14 1822 Foggia Celenza, San Marco la Catola, Carlantino. 15 1822 Bovino Deliceto, Sant'Agata. 16 1822 Bovino Foggia, Volturara, Lucera, Biccari, Alberona, Roseto, Volturino, San Bartolomeo, Motta, I volumi 16-18 non sono stati discussi degli enti morali, Stornarella, Casaltrinità, Manfredonia, Vieste, Bovino, Panni, Castelluccio dei Sauri, Troia, bensì dei comuni; per tale ragione si è provveduto a Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Anzano, Sant'Agata, Accadia, Monteleone, Ascoli, Candela, sistemarli tra gli stati discussi del 3° ufficio dell'Intendenza. Montefalcone, Greci, Ginestra, Savignano, Deliceto. Cfr. inventario del fondo Intendenza, governo e prefettura di Capitanata, Atti , b. 1073 17 1823 San Severo San Severo, Castelnuovo, Casalvecchio, Casalnuovo, Pietra, Celenza, Carlantino, San Marco la Catola, Serracapriola, Chieuti, Torremaggiore, San Paolo, Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Sannicandro, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano, Cagnano, Carpino, Vico, 18 1823 Bovino Candela, Accadia, Deliceto, Sant' Agata, Anzano, Monteleone, Greci, Ginestra, Montefalcone, Savignano, Castelfranco, Bovino, Panni, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Celle, Troia. 19 1827 Bovino Deliceto, Sant' Agata. -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
CAP Località Pref
Elenco dei C.A.P. e dei prefissi telefonici delle località della provincia di Foggia Località Pref. CAP Località Pref. CAP Località Pref. CAP Accadia 0881 71021 Foresta Umbra (Monte S.A.) 0884 71018 Ripalta Scalo (Lesina) 0882 71010 Agata Delle Noci (Accadia) 0881 71021 Giardinetto (Orsara di P.) 0881 71020 Rocchetta S. Antonio 0885 71020 Alberona 0881 71031 Incoronata (Foggia) 0881 71040 Rocchetta Scalo 0885 71020 Amendola (Ascoli Satriano) 0885 71022 Ischia (Orsara di Puglia) 0881 71027 Rodi Garganico 0884 71012 Amendola (Manfredonia) 0884 71043 Ischitella 0884 71010 Roseto Valfortore 0881 71039 Anzano Di Puglia 0881 71020 Isola San Domino (Tremiti) 0882 71040 San Carlo D'ascoli (Ascoli) 0885 71020 Apricena 0882 71011 Isola San Nicola (Tremiti) 0882 71040 San Cireo (Troia) 0881 71029 Arpinova (Foggia) 0881 71010 Isole Tremiti 0882 71040 San Cristoforo (S.Marco La C.) 0881 71030 Ascoli Satriano 0885 71022 Lesina 0882 71010 San Ferdinando Di Puglia 0883 71046 Ascoli Satriano Scalo 0885 71022 Lucera 0881 71036 S.Giovanni In Fonte (Cerignola) 0885 71042 Barone Deliceto) 0881 71026 Macchia (Monte S.Angelo) 0884 71030 S.Giovanni In Zezza (Cerignola) 0885 71042 Beccarini (Manfredonia) 0884 71043 Macchia Libera (Monte S.A.) 0884 71037 San Giovanni Rotondo 0882 71013 Berardinone (Biccari) 0881 71032 Manacore (Peschici) 0884 71010 San Marco In Lamis 0882 71014 Biccari 0881 71032 Mandrione (Vieste) 0884 71019 San Marco La Catola 0881 71030 Borgo Celano (S.Marco in L.) 0882 71014 Manfredonia 0884 71043 San Menaio (Vico del Gargano) 0884 71010 Borgo