Chapter 9 the Gargano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Festa Del Cicloturista
Itinerario n. 1 La festa del cicloturista IL PERCORSO Questo itinerario è stato definito definito “ la festa del cicloturista” in quanto permette un giro abbastanza completo del Gargano: 175 km che toccano le località paesaggisticamente più interessanti del promontorio, con particolare attenzione per l’entroterra, che presenta molti aspetti inediti, difficili da trovare nei “depliant” turistici. LA TECNICA La lunghezza del percorso non va sottovalutata, pur non presentando il tracciato asperità di grande rilievo. Sono comunque richieste una buona preparazione atletica e un allenamento piuttosto solido. Il tragitto è sconsigliabile ai ciclisti solitari per la mancanza di assistenza dal 90° al 150° chilometro. Si consiglia di percorrerlo in un gruppo di 6 – 8 elementi, possibilmente con una macchina a seguito. Il rapporto 42 x 21 dovrebbe essere sufficiente, ma non sarà superfluo il 23 per i meno preparati. RIFORNIMENTI Poiché la maggior parte del tracciato si snoda nella zona turistica, non si hanno problemi di rifornimento. Luogo consigliato per una sosta e un pic-nic è la Foresta Umbra, con le sue aree attrezzate. Itinerario n. 2 Lungo la via sacra IL PERCORSO L’itinerario parte e termina a Monte Sant’Angelo, lungo quella che una volta era la “Via Sacra Longobardorum” e che portava i pellegrini alla Grotta dell’Arcangelo Michele. Si attraversa anche San Giovanni Rotondo, città di S. Pio, il “frate delle stimmate” conosciuto in tutto il mondo. LA TECNICA Si tratta di 150 km dal profilo altimetrico particolarmente impegnativi e come tali da consigliare soltanto a cicloturisti particolarmente allenati. Nei tratti in salita si suggerisce di usare un rapporto 42 x 21, con la possibilità del 42 x 23 per i meno allenati. -
Archidiocesi Di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
ARCHIDIOCESI DI MANFREDONIA – VIESTE – SAN GIOVANNI ROTONDO UFFICIO SCUOLA ELENCO DEGLI INSEGNANTI TITOLARI DI CLASSE O SEZIONE IDONEI ALL’I.R.C. MANFREDONIA - MONTE S. ANGELO - S. GIOVANNI ROTONDO - MATTINATA 1 ACCARRINO Anna Maria Monte S. Angelo il 27-9-1949 2 ACCARRINO Domenico Monte S. Angelo il 01-12-1940 3 ACCARRINO Maria Colomba Monte S. Angelo il 19-9-1938 4 ALIBRANDI Carmela Firenze il 21-6-1956 5 ANGELILLIS Lucia Monte S. Angelo il 26-1-1942 6 ANNICCHIARICO Rosaria Bovino il 1-10-1944 7 AQUILANTE Costanza S. Giovanni Rot. il 19-9-1946 8 ARCIULO Angela Monte S. Angelo il 19-5-1944 9 ARDO’ Maria Manfredonia il 16-3-1947 10 ARMIENTO Giuseppina S. Giovanni Rot. il 12-4-1973 11 BARBONE Cira Manfredonia il 10-6-1949 12 BATTISTA Pasqua Mattinata il 10-12-1945 13 BERTOLI Milena Maccagno il 6-8-1960 14 BISCARI Libera Maria Monte S. Angelo il 8-3-1956 15 BISCEGLIA Giovanni S. S. Giovanni Rot. il 25-12-1937 16 BOLLINO Raffaela Manfredonia il 31-1-1965 17 BROFFERIO Anna Maria S. Giovanni Rot. il 11-5-1961 18 BUONASORTE Pasquina Monte S. Angelo il 3-7-1958 19 CAFARO Raffaela S. Giovanni Rot. il 24-4-1948 20 CAINAZZO Antonietta Manfredonia il 17-4-1946 21 CALÒ Teresa Manfredonia il 21-7-1944 22 CALO’ Vincenza Molfetta il 29-4-1948 23 CANISTRO Immacolata S. Giovanni Rot. il 8-12-1954 24 CAPPUCCI M. Giovanna S. Giovanni Rot. il 26-2-1949 25 CARACCIOLO Anna Manfredonia il 4-1-1947 26 CARESSA Rita Manfredonia il 15-5-1968 27 CASCAVILLA Filomena S. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
Spiagge Peschici
s JALILLO O MAPPAMONDO s MARINA DI PESCHICI s LA CALA s PROCINISCO s SAN NICOLA s ZAIANA (+ COMUNE DI s MANACCORA s CALA LUNGA PESCHICI s BAIA DEL TURCO s GUSMAY s SPIAGGIA DELLA CROCE O SANTA CROCE s BESCILE O MANACORA s SFINALE O SPINALE CAPOIALE FOCE VARANO LIDO DEL SOLE SAN MENAIO PESCHICI BIVIO UMBRA MARE VIESTE TESTA DEL GARGANO PUGNOCHIUSO BIVIO SANTA TECLA BAIA DELLE ZAGARE MATTINATA km 0,0 km 5,61 km 10,6 km 12,47 km 23,35 km 30,85 km 47,53 km 53,93 km 62,33 km 72,59 km 77,49 km 87,02 km 102,47 CAGNANO VARANO ISCHITELLA RODI GARGANICO VICO DEL GARGANO PESCHICI VIESTE MATTINATA 167 15 Spiaggia di JALILLO Jalillo beach Comune di (Town): PESCHICI Riferimento GPS (GPS): N. 41’56,726’ - E. 016’00,119’ Distanza fra i comuni vicini (Distance from): S. Menaio (Vico G.) Km 6,45 - Peschici Km 1,5 ome dialettale che signifi ca he word “Jalillo”, meaning “little Npiccola spiaggia da alcuni Tbeach”, comes from the local chiamata anche “Mappamondo”, è l’ultimo dialect, the beach is also called “globe”. It is tratto della baia di Peschici ed è ubicata oltre placed at the end of Peschici’s bay, beyond a big un grosso masso roccioso che la “nasconde”. rock, that “hides” the beach. The fi ne sand-pebbly Di sabbia fi ne mista a ghiaia, con mare digra- beach slopes to the sea, of easy access through dante, è di facile accesso per mezzo di una a gangway joined to the Peschici’s beach. -
Ischitella 6,55 11,35 11,55 15,05 Rodi Scalo 5,45 6,55 7,20 7,45 9,05 9,40 10,10 13,05 13,10 14,35 15,35 15,35 16,05 17,10 21,25 21,30 Ischitella Rodi G
ORARIO AUTOMOBILISTICO IN VIGORE DAL 21 GIUGNO 2020 VIESTE - S. SEVERO Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. (2) Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. (2) Fer. Fest. Fer. (2) Fer. Fer. (2) Fer. Fer. (2) Fer. Fer. Fer. Fer. Fer. (2) Fer. (2) Fer. Fer. Fer. (2) Fer. FERMATE Giorn. Giorn. Fer. Fer. Giorn. Fest. (3) (1) Fer. (1) Fest. (3) Fest. (3) Fest. (3) (1) (1) Fest. (3) (1) (2) Fest. (3) (1) (1) Fest. (3) (1) (1) Fest. (3) Fest. (3) (1) FERMATE Fer. Fer. (3) Giorn. Fest. (3) (1) Fest. (3) (1) Fest. (3) (1) (2) Fer. Giorn. (1) (1) Fest. (3) Fer. Fest. (3) (1) (1) Fest. (3) (1) Giorn. Giorn. VIESTE IPSSAR 8,10 8,30 14,05 14,05 S. SEVERO 5,30 10,10 10,10 12,45 Vieste centro 4,30 5,40 6,30 7,50 8,25 8,40 8,55 9,20 10,30 11,50 11,55 13,20 14,05 14,20 14,20 14,50 15,20 15,55 16,20 17,40 18,20 20,10 20,15 Apricena 5,50 10,30 10,30 13,05 Manacore 4,55 6,05 6,55 8,15 8,50 9,20 9,45 10,55 11,55 12,20 13,45 14,30 14,45 14,45 15,15 15,45 16,20 16,45 18,05 18,45 20,35 20,40 S. Nicandro G. 6,10 10,50 10,50 13,25 Mandrione S. -
Francesco Violante Organizzazione Del Territorio E Strutture Produttive Tra XI E XVI Secolo
Francesco Violante Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo [A stampa in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo, I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Edipuglia, Bari 2008, pp. 101-123 © dell’autore e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.biblioteca.retimedievali.it]. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E STRUTTURE PRODUTTIVE TRA XI E XVI SECOLO di Francesco Violante Siponto-Manfredonia: il territorio Nella vicenda storica della città di Siponto e, in seguito, di Manfredonia, un ruolo peculiare e originale svolgono le caratteristiche geo-morfologiche, litologiche e idro- logiche del territorio e le loro dinamiche. Siponto sorgeva infatti sul mare, nell’ansa formata dalla costa pugliese a sud del Gargano, in un territorio costituito in preva- lenza, dal punto di vista geologico e litologico, da calcari di piattaforma risalenti al Cretacico alternati ad argille e calcareniti pleistoceniche e plioceniche e a detriti di falda e depositi alluvionali databili all’Olocene e continuamente accresciuti, in epoca storica, dal corso dei fiumi Candelaro, Cervaro, Carapelle e affluenti minori, attualmente so- pravviventi in forma torrentizia 1. L’evoluzione delle forme insediative e del paesaggio agrario sono state strettamente legate a questa conformazione geofisica. Il progressivo impaludamento dell’insenatura che ospitava Siponto nel corso del XIII secolo, processo definitivamente concluso alla fine del XVI secolo, è dovuto infatti all’azione dei depo- siti alluvionali di corsi d’acqua dotati di una portata maggiore rispetto all’attuale, fe- nomeno probabilmente causato da condizioni climatiche generalmente più calde, mentre il paesaggio agrario si strutturava nelle forme dello sfruttamento cerealicolo- pastorale nelle zone argillose pedemontane e della piana del Tavoliere 2. -
Autolinea SAN MARCO in LAMIS-S.GIOVANNI R.-MANFREDONIA Sede Regionale Della Puglia ORBA738-20A.Xlsx Orario in Vigore Dal 1° Luglio 2020
Autolinea SAN MARCO IN LAMIS-S.GIOVANNI R.-MANFREDONIA Sede Regionale della Puglia ORBA738-20A.xlsx Orario in vigore dal 1° luglio 2020 Cadenza fer fer fer fer FEST fer fer fer fer scol FEST fer ns scol GIOR fer fer fer fer fer GIOR (6-7-9- (11-20- Note (1) (2-22) (3) (4) (5-21) (2) (6) (20) (3-20) (6-7-21) (6-7-8-22) 22) (6-7-9) (2-21) (6-22) (2) (10) (11) 24) S. MARCO IN LAMIS 05:50 06:30 07:15 08:30 10:00 10:30 11:30 - 12:50 - 13:25 13:50 13:55 - - 15:35 - 17:15 18:35 - 21:30 Borgo Celano 06:00 06:40 07:25 08:40 10:10 10:40 11:40 - 13:00 - 13:30 14:00 14:05 - - 15:45 - 17:25 18:45 - 21:40 S. GIOVANNI ROTONDO | | | 08:45 10:15 | 11:45 - 13:05 - 13:40 | | - - 15:55 - | | - | Conv. Capp. 06:05 06:45 07:30 08:50 10:20 10:45 11:50 12:00 13:15 13:15 13:45 14:05 14:10 14:10 14:10 16:00 15:50 17:30 18:50 20:15 21:45 S. GIOVANNI ROTONDO 06:10 06:50 07:35 08:55 10:25 10:50 - 12:05 13:20 13:20 - 14:10 14:15 14:15 14:15 - 15:55 17:35 18:55 20:20 21:50 Matine 06:25 07:05 07:50 09:10 10:40 11:05 - 12:20 13:35 13:35 - - - 14:30 14:30 - 16:10 17:50 19:10 20:35 - Nappitiello 06:30 07:10 07:55 09:15 10:45 11:10 - 12:25 13:40 13:40 - - - 14:35 14:35 - 16:15 17:55 19:15 20:40 - Signoritto 06:35 07:15 08:00 09:20 10:50 11:15 - 12:30 13:45 13:45 - - - 14:40 14:40 - 16:20 18:00 19:20 20:45 - MANFREDONIA - Capitaneria 06:50 07:30 08:15 09:35 11:05 11:30 - 12:45 14:00 14:00 - - - 14:55 14:55 - 16:35 18:15 19:35 21:00 - MANFREDONIA - Bar Pace - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Cadenza fer fer scol scol FEST fer fer scol scol fer ns FEST fer fer fer fer -
Residence Calazzurra Residence Calazzurra
PUGLIA RESIDENCE CALAZZURRA The apartments CALAZZURRA is stay with angle cooking, couch or read EXCURSIONS to PAYMENT : Turn of situated in the oriental zone of Peschici single, bath with shower and external the Caves Marina from the Dock of to peak on the Cove of which they take porch. Peschici, Islands Tremiti, Forest Umbra, the name of it. In panoramic position, Mountain Sant'Angelo, St. Giovanni they are inserted in a villa on three POSITION : 100 mt. from the City Rotondo, valley Of Itria, Alberobello, levels with independent entry. Center, 200 mt. from the Historical Caves of Castellana, Zoo of Fasano. Of new construction they are well Center, 100 mt. (afoot) from the Bluff furnished with modern style with ample (for the lovers of the underwater SERVICES : The complex has parking bright spaces and they prepare fishing) and 1.500 mt. from the Beach lot auto I free not guarded, plant TV equipped porch, plant TV satellitare, of Peschici attainable afoot, in auto or satellitare, it is not possible to bring external parking lot. with Town Bus Navetta. animals, Market and cafe they are set The structure has an unique to 100 mt. from the complex. characteristic, also being in the BEACH : The bay of Peschici, distant inhabited center of Peschici she offers 1.500 mt. afoot or with Bus Town PAYMENTS: Possible with Checks, us an united enviable calm to a sight shuttle with comfortable schedules, is Cash, Pos, Credit cards: Mastercard, on the oriental coast (Peschici-Vieste). of sand end delimited by rock-cliffs, it Visa. is completely equipped with payment TIPOLOGY : 1 Rooms 2 Pls.: it beaches and free beach, it is possible OUR OPINION: The Residence is set composes you of matrimonial room, to rent the place beach to the followings in good position to few footsteps from small stay with angle cooking, bath costs: 1 umbrella + I lay down and the center city and from the shopping, with shower and external porch. -
ATTI PUBBLICI, N.55
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA DI FINANZA A T T I P U B B L I C I BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 1 Ascoli 1869 2 Ascoli 1870 3 Ascoli 1871 4 Ascoli 1871 5 Ascoli 1872 6 Ascoli 1872 7 Biccari 1869 8 Biccari 1870 9 Biccari 1871 10 Biccari 1872 11 Bi Bovino 1869 12 Bovino 1869 13 Bovino 1869 14 Bovino 1870 15 Bovino 1870 16 Bovino 1870 17 Bovino 1870 18 Bovino 1871 19 Bovino 1871 20 Bovino 1871 21 Bovino 1871 22 Bovino 1872 23 Bovino 1872 24 Bi Bovino 1872 25 Bovino 1872 26 Castelnuovo 1869 27 Castelnuovo 1870 28 Castelnuovo 1871 29 Castelnuovo 1871 30 Castelnuovo 1872 31 Castelnuovo 1872 32 Celenza 1869 33 Celenza 1870 34 Celenza 1871 35 Celenza 1872 36 Cerignola 1869 37 Ci Cerignola l 1869 38 Cerignola 1869 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo INTENDENZA DI FINANZA, ATTI PUBBLICI BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 39 Cerignola 1869 40 Cerignola 1870 41 Cerignola 1870 42 Cerignola 1870 43 CerignolaCerignola 1870 44 Cerignola 1870 45 Cerignola 1871 46 Cerignola 1871 47 Cerignola 1871 48 Cerignola 1871 49 Cerignolag 1872 50 Cerignola 1872 51 Cerignola 1872 52 Cerignola 1872 53 Cerignola 1872 54 Cerignola 1872 55 Foggia 1869 56 FoggiaFoggia 1869 57 Foggia 1869 58 Foggia 1869 59 Foggia 1869 60 Foggia 1869 61 Foggia 1870 62 Foggiagg 1870 63 Foggia 1870 64 Foggia 1870 65 Foggia 1870 66 Foggia 1870 67 Foggia 1870 68 Foggia 1871 69 FoggiaFoggia 1871 70 Foggia 1871 71 Foggia 1871 72 Foggia 1871 73 Foggia 1871 74 Foggia 1871 75 Foggiagg 1871 76 Foggia 1872 77 Foggia 1872 78 Foggia 1872 79 Foggia 1872 80 -
Comune Di Polizia Locale Città Di Rodi Garganico P.Zza Giovanni XXIII^ N
Comune di Polizia Locale Città di Rodi Garganico P.zza Giovanni XXIII^ n. 1 0884 - 91.94.20 Tel./Fax 0884 - 96.61.06 Ordinanza. n. 52 Rodi Garganico li 15.06.2019 IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE CONSIDERATO che tutti gli anni, durante la stagione estiva, la località turistica di Rodi Garganico è interessata da un notevole afflusso di veicoli e di persone che vi trascorrono le vacanze o vi si recano in giornata per effettuare acquisti, per cui la circolazione stradale nel territorio comunale risulta estremamente difficoltosa per la formazione di code ed intasamento; RILEVATO che si rende necessario istituire il divieto di transito del traffico pesante nel tratto della S.S. 89 che attraversa l’abitato di Rodi Garganico che con la conseguente deviazione non implicano riflessi negativi di qualsiasi natura; COSTATATO che, nel medesimo periodo, un notevole movimento di alcune categorie di veicoli (autocarri di massa massima superiore a 3,5 t., autoarticolati ed autobus) transitano nel territorio di Rodi G.co, per cui la circolazione veicolare, già congestionata dal normale traffico, viene resa ancora più difficoltosa per il passaggio di tali veicoli che intralciano la circolazione veicolare creando disagi agli utenti della strada che intendono raggiungere altre località turistiche; CONSIDERATO che il centro urbano di Rodi G.co ( Corso Madonna della Libera) è attraversato dall’unica arteria stradale SS. 89 e che, nel tratto compreso tra l’altezza dell’intersezione del IV^ Vico Madonna e con Via C. Grossi, è istituito il divieto di accesso, in direzione di marcia Ovest-Est, non consente ad alcune categorie di veicoli (autocarri di massa massima superiore a 3,5 t., autoarticolati ed autobus), di effettuare un percorso alternativo su Corso R. -
Subject: Cooperation in ADRION Programme Blue Boost Project
Subject: Cooperation in ADRION Programme Blue Boost project SHORT DESCRIPTION OF COMPANY BUSINESS Consorzio Gargano Pesca is a consortium established in 2004 composed by 4 different companies high specialized in different field of sea aquaculture and Blue Economy. The consortium is situated in Apulia Region, Gargano Area and covers Italy, Europe and Med area with its product. There are five different farms located in Manfredonia Gulf, Monte Sant’Angelo and Varano Lake. The consortium works in the field of Blue growth through the implementation of the aqua farm in the following ways: - N.2 off shore sea fish farm for sea bass, sea bream in Manfredonia Gulf; 1 conventional 1 biological; - N.1 raceway farm for seashell seeds production - nursery (oysters, sea urchins and clams) - N.1 on land flat fish farm - N.1 Seaweed farm - N.2 floating long line farm for oysters, black mussels and clams in Manfredonia Gulf and Varano lake. The level of production of 2017 is described as follows: - 12.000 tons of sea bass and sea bream - 10.000 tons of black mussels; - 4.000 tons of clams seeds; - 3.000 tons of oysters seeds; - 6 million litres of seaweed GARGANO PESCA soc. consortile (Tortuga-Algesiro-Marica-Lanternino) Porto Alti Fondali 71043 MANFREDONIA (FG) P.IVA 03750200713 - 1.000 tons of oysters - 2.000 tons of clams; Consorzio Gargano Pesca, is the holder of a state-owned concession of a surface of 750,000 square meters of water in the Gulf of Manfredonia, municipality of Monte Sant'Angelo, where it carries out activities of integrated Aquaculture both for fish and sea shells.