Spiagge Peschici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno. -
Chapter 9 the Gargano
CHAPTER 9 THE GARGANO The Gargano has the aspect of a region with its own physical characteristics. This physical character mirrors also in the dialects, that show some common feature that distinguishes them from the other middle-south parlances. Gargano’s history dates back to the Byzantine dominations. In terms of language, the Gargano area is anything but uniform. The southern part with the cities of Manfredonia, Monte Sant’Angelo and Vieste underlines some characteristics of the Foggia dialect. The northern part from Lesina up to Peschici, with the most southern points in San Marco in Lamis, Rignano and San Giovanni Rotondo, are more inclined toward the “Subappenino dauno”. Opened to South, the Gargano keeps some phonetic characteristics recognizable in the shaken and mixed vocalic sounds. The strongest point is Peschici which is a hinge between the promontory’s southern and northern part. Rohlfs7 supposes the existence of ancient Slavic colonies on the Gargano coasts because of the survival of a certain number of hypothetical Slavic words and takes account of the failed adaptation of LL in dd in Peschici that with other towns in the “Subappennino dauno” outline a conformity of the same conditions. For the vocalism, it’s important to take account of the failed palatalization of the tonic a in all the positions in Peschici, Vico, Cagnano, San Marco in Lamis, Poggio Imperiale and Lesina, against the palatal d in all the other province’s parlances. In a diachronic evaluation, we must outline that the Gargano, in its geographical eccentricity represents an area less exposed than the rest of the region and so more conservative. -
Residence Calazzurra Residence Calazzurra
PUGLIA RESIDENCE CALAZZURRA The apartments CALAZZURRA is stay with angle cooking, couch or read EXCURSIONS to PAYMENT : Turn of situated in the oriental zone of Peschici single, bath with shower and external the Caves Marina from the Dock of to peak on the Cove of which they take porch. Peschici, Islands Tremiti, Forest Umbra, the name of it. In panoramic position, Mountain Sant'Angelo, St. Giovanni they are inserted in a villa on three POSITION : 100 mt. from the City Rotondo, valley Of Itria, Alberobello, levels with independent entry. Center, 200 mt. from the Historical Caves of Castellana, Zoo of Fasano. Of new construction they are well Center, 100 mt. (afoot) from the Bluff furnished with modern style with ample (for the lovers of the underwater SERVICES : The complex has parking bright spaces and they prepare fishing) and 1.500 mt. from the Beach lot auto I free not guarded, plant TV equipped porch, plant TV satellitare, of Peschici attainable afoot, in auto or satellitare, it is not possible to bring external parking lot. with Town Bus Navetta. animals, Market and cafe they are set The structure has an unique to 100 mt. from the complex. characteristic, also being in the BEACH : The bay of Peschici, distant inhabited center of Peschici she offers 1.500 mt. afoot or with Bus Town PAYMENTS: Possible with Checks, us an united enviable calm to a sight shuttle with comfortable schedules, is Cash, Pos, Credit cards: Mastercard, on the oriental coast (Peschici-Vieste). of sand end delimited by rock-cliffs, it Visa. is completely equipped with payment TIPOLOGY : 1 Rooms 2 Pls.: it beaches and free beach, it is possible OUR OPINION: The Residence is set composes you of matrimonial room, to rent the place beach to the followings in good position to few footsteps from small stay with angle cooking, bath costs: 1 umbrella + I lay down and the center city and from the shopping, with shower and external porch. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Regione Puglia Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Foggia Deliberazione Del Direttore Generale
DELIBERAZIONE n.17 del 11/01/2015 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.17 del 11/01/2015 Proposta n. DEL-1827-2014 STRUTTURA: Area Coordinamento Servizio Socio-Sanitario (Magaldi) OGGETTO: Residenza Sociosanitaria Assistenziale per diversamente abili VILLA MELE . Approvazione e recepimento schema Accordo contrattuale. ******************************************* Sulla base dell’istruttoria espletata dal Dott. Leonardo Trivisano, Direttore Dipartimento di Riabilitazione e dal Dott. Ettore Magaldi, Direttore Area Coordinamento Servizio Socio – Sanitario, quali Responsabili del procedimento; Premesso che l’Amministratore Unico pro – tempore e Legale Rappresentante della Società denominata “ Villa Mele “ s. r. l. con sede legale alla località Strada Buca del Carbonaro, n. 8 – Vico del Gargano - frazione di San Menaio - titolare e gestore della Residenza Sociosanitaria Assistenziale per diversamente abili (art. 58 R. R. n. 4/2007 e s. m. i. ) denominata “ Villa Mele “, struttura ubicata nel Comune di Rodi Garganico – località Pietre Nere - con nota del 9.12.2014 acquisita agli atti con prot. n. 01050064 del 10.12.2014 manifestava interesse alla sottoscrizione di Accordo contrattuale con la ASL FG per lo svolgimento, presso la citata struttura, delle attività, servizi e prestazioni così come previsti e specificati dall’art. 58 del R.R. n. 4 /2007 e s. m. i.; considerato che la RSSA per diversamente abili denominata “Villa Mele “ è iscritta con atto dirigenziale n. 1111 del 2.12.2014 – Codice C082/dir/2014/01111 - del Registro delle determinazioni della Regione Puglia – Area Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità – Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità - ai sensi della L. -
Ministero Delle Infrastrutture E Della Mobilità Sostenibili
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI VIESTE Tel: 0884 708791 – Fax: 0884 707669 – Pec: [email protected] – E-mail: [email protected] ORDINANZA n°20 / 2021 DISCIPLINA DEL TRASPORTO PASSEGGERI NEI PORTI DI VIESTE – RODI GARGANICO - PESCHICI E CAPOIALE DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI VIESTE – ANNO 2021 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Vieste: VISTE: le richieste di approdo presentate a questo Ufficio Circondariale Marittimo dalle società di navigazione/armatori che intendono effettuare il trasporto passeggeri nella tratta Vieste – Peschici – Rodi Garganico - Capojale con le Isole Tremiti, ovvero operare escursioni marittime lungo la costa garganica per il corrente anno 2021; VISTA: la Legge n. 84/1994 c.m.i. (Riordino della legislazione in materia portuale), con particolare riferimento all’art. 14 – Competenze dell’Autorità Marittima; VISTO: il Decreto Legislativo n. 81/2008 c.m.i. (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), con particolare riferimento all’art.13, comma 3 – Vigilanza; VISTA: la Circolare Titolo: Sicurezza della Navigazione – Serie Generale n. 104/2014 in data 07/08/2014 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto afferente l’obbligo di conteggio e registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri; VISTO: il Decreto n. 494/2018 in data 14/05/2018 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con il quale è stata dichiarata l’esenzione dalla rilevazione delle informazioni relative ai passeggeri a favore delle navi che effettuano un servizio regolare tra le rotte: Rodi Garganico - Isole Tremiti e Vieste - Isole Tremiti. -
Consiglio Generale Degli Ospizi Bilanci Delle Opere Pie
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI BILANCI DELLE OPERE PIE Numero d'ordine Anno Distretto o Comune dove si trovano gli enti di beneficenza Osservazioni del volume circondario ai quali si riferiscono i bilanci 1 1812 Foggia Foggia. 2 1812 Foggia Cerignola. 3 1812 Foggia Monte Sant'Angelo 4 1812 Foggia Manfredonia. 5 1812 San Severo Serracapriola. 6 1818 Bovino Bovino, Panni. 7 1818 Bovino Deliceto, Sant' Agata. 8 1818 Foggia Cerignola. 9 1818 Foggia Manfredonia. 10 1818 Foggia Monte Sant'Angelo 11 1822 Foggia Cerignola. 12 1822 Foggia Manfredonia. 13 1822 Foggia Monte Sant'Angelo 14 1822 Foggia Celenza, San Marco la Catola, Carlantino. 15 1822 Bovino Deliceto, Sant'Agata. 16 1822 Bovino Foggia, Volturara, Lucera, Biccari, Alberona, Roseto, Volturino, San Bartolomeo, Motta, I volumi 16-18 non sono stati discussi degli enti morali, Stornarella, Casaltrinità, Manfredonia, Vieste, Bovino, Panni, Castelluccio dei Sauri, Troia, bensì dei comuni; per tale ragione si è provveduto a Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Anzano, Sant'Agata, Accadia, Monteleone, Ascoli, Candela, sistemarli tra gli stati discussi del 3° ufficio dell'Intendenza. Montefalcone, Greci, Ginestra, Savignano, Deliceto. Cfr. inventario del fondo Intendenza, governo e prefettura di Capitanata, Atti , b. 1073 17 1823 San Severo San Severo, Castelnuovo, Casalvecchio, Casalnuovo, Pietra, Celenza, Carlantino, San Marco la Catola, Serracapriola, Chieuti, Torremaggiore, San Paolo, Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Sannicandro, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano, Cagnano, Carpino, Vico, 18 1823 Bovino Candela, Accadia, Deliceto, Sant' Agata, Anzano, Monteleone, Greci, Ginestra, Montefalcone, Savignano, Castelfranco, Bovino, Panni, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Celle, Troia. 19 1827 Bovino Deliceto, Sant' Agata. -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
1486654997LINEE METAURO.Pdf
ORARI AUTOLINEE COTRAP, ESERCITATE DA METAURO BUS Gli orari riportati possono eccezionalmente subire variazioni per esigenze tecniche di servizio. Le modifiche a carattere definitivo del programma di esercizio saranno puntualmente comunicate alla Gentile Clientela. Autolinea ACCADIA-S. AGATA-BOVINO-ASCOLI S.-DELICETO-CANDELA-BARI, SETTIMANALE (LUN-MAR-GIO-VEN) ACCADIA 05:45 - BARI 14:00 - (Via Roma, 29) (Via Capruzzi) BOVINO - 06:15 CANDELA CASELLO A16 15:25 15:25 (S.P. 121) (S.P. 95) DELICETO - 06:35 CANDELA 15:30 | (Via Bonuomo) (S.P. 99) SANT’AGATA DI PUGLIA 06:05 | ASCOLI SATRIANO 15:55 | (Via Perillo S. Nicola) (Stazione FS) ASCOLI SATRIANO 06:35 | SANT’AGATA DI PUGLIA 16:25 | (Stazione FS) (Via Perillo S. Nicola) CANDELA 07:00 | DELICETO | 15:55 (S.P. 99) (Via Bonuomo) CANDELA CASELLO A16 07:05 07:05 BOVINO | 16:15 (S.P. 95) (S.P. 121) BARI 08:30 - ACCADIA 16:45 - (Via Capruzzi) (Via Roma, 29) Autolinea ACCADIA-S. AGATA-CANDELA-ASCOLI S.-MARGHERITA DI SAVOIA, STAGIONALE (attiva dal 1 luglio al 31 agosto) ACCADIA (Via Roma, 29) 07:00 MARGHERITA DI SAVOIA 16:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 07:25 ASCOLI SATRIANO (Stazione FS) 17:00 CANDELA (S.P. 99) 07:45 CANDELA (S.P. 99) 17:15 ASCOLI SATRIANO (Stazione FS) 08:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 17:35 MARGHERITA DI SAVOIA 09:00 ACCADIA (Via Roma, 29) 18:00 Autolinea ACCADIA-S. AGATA, GIORNALIERA ACCADIA (Via Roma, 29) 07:40 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 08:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. -
Provvedimenti Di Ott-Util-Ass Provv 2020-21
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - DIREZIONE GENERALE UFFICIO V - AMBITO TERRITORIALE FOGGIA PROVVEDIMENTI DI OTTIMIZZAZIONE-UTILIZZAZIONE-ASSEGNAZIONE PROVVISORIA POSTI NORMALI A.S. 2020-21 ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ORE COMUNE ISTITUTO COMPLET. CLASSE DI CLASSE ISTITUTO DI DI ISTITUTO CONCORSO TIPO CATTEDRA TIPO CODICEMECCAN. PROVVEDIMENTO DOCENTE ASSEGNATO TIT. DI CLASSE TIT. ISTITUTO PROVINCIATIT. FGPM03000E MAGISTRALE FOGGIA A018 P.O. 15 IPSSAR VIESTE (4) OTT DIRODI MARIA ROSARIA A018 MAG.LE POERIO FOGGIA ITT PESCHICI SER. (2)+ IIS FAZZINI FGIS05800X I.I.S. "G.LIBETTA" PESCHICI A046 P.O. 10 VIESTE (6) OTT TRIGGIANI ANTONIETTA A046 IIS PESCHICI TECNICO "NOTARANGELO- FGTE020006 ROS." FOGGIA A048 P.O. 14 IPSIA PACINOTTI FG (4) OTT DE VIVO FLORIANA A048 I.T.NOTARANGELO FG FGIS021009 I.I.S. "GIANNONE" S.MARCO A048 P.O. 16 IPSSAR S.GIOVANNI (2) OTT CURSIO MICHELE A048 IIS S.MARCO FGTD060005 ITC E G. LUCERA A050 P.O. 12 LICEO BONGHI ROSMINI LUCERA (7) OTT PROTA MICHELINA A050 ITC LUCERA FGTD060005 ITC E G. LUCERA A051 P.O. 11 I.TECN. "GIANNONE-MASI" FG (8) OTT COSCIA ANGELINA A051 ITC LUCERA IIS RONCALLI-FERMI MANFR.(3)+IPSAR IIS TONIOLO FGIS06100Q I.I.S. "G.TONIOLO" MANFREDONIA AA24 P.O. 12 MANFR SERALE (2) OTT PALUMBO ANGELA MARIA AA24 MANFREDONIA I.T. GIANNONE-MASI FGTD21000T TECNICO "GIANNONE-MASI" FOGGIA AC24 P.O. 15 MAGISTRALE POERIO FG (3) OTT CIMINO MARIA GIADA AC24 FOGGIA FGIS05800X I.I.S. "G.LIBETTA" PESCHICI AD24 P.O. 12 ITC VIESTE SERALE (6) OTT GIL EWA AD24 IIS PESCHICI DE TROIA NOEL LUIGI DOC. -
Protocollo Di Intesa
Prefettura Foggia Pro!. Uscita del 05/04/2017 Numero: 0012801 Classifica: 03.1261 111111111111111111111111111111 O 710003 250783 V~ettt{l}ta di ~yta ~ P/;;?CiuPJtiale cld fP'~ AREA JA - Ordine e Sicurezza Pubblica Data del protocollo informatico - Ai signori Sindaci dei Comuni di MANFREDONIA-SANNICANDRO GARGANICO-VIESTE VICO DEL GARGANO-LESINA-MATTINATA-PESCHICI RODI GARGANICO-ZAPPONETA-CHIEUTI Ai signori Commissari Straordinari dei Comuni di ISCHITELLA-MONTE SANT' ANGELO OGGETTO: Protocollo d'intesa "Le autorizzazioni e le licenze amministrative: le nuove frontiere degli interessi mafiosi e l'attività di prevenzione". Si trasmette copia del protocollo d'intesa "Le autorizzazioni e le licenze amministrative: le nuove frontiere degli interessi mafiosi e l'attività di prevenzione" sottoscritto con le SS.LL. a Vieste in data 31 marzo 2017. IL Funzionario Istruttore: Romano '\-{ C:\Usersldppl040174\Desktop\AREA !\ordine e sicurezza pubblica\PROTOCOLLI\PROTOCOLLO SU AUTORIZZAZIONI E LICENZE AMMINISTRATIVE\invio protocollo autorizzazioni e licenze amministrative ai Comuni firmatari.dcc 1,. · @ (§)5):fttt((J'a, cll ~tJ:a· ~~io l!};;rito ria/e e/e/ èJJr,;verno PROTOCOLLO D'INTESA "LE AUTORIZZAZIONI E LE LICENZE AMMINISTRATIVE: LE NUOVE FRONTIERE DEGLI INTERESSI MAFIOSI E L'ATTIVITA' DI PREVENZIONE" Soggetti sottoscrittori: •:• La Prefettura - UTG di Foggia •:• Il Comune di Manfredonia •!• Il Comune di San Nicandro Garganico •!• Il Comune di Vieste •:• Il Comune di Monte Sant' Angelo •!• Il Comune di Vico del Gargano •!• Il Comune di Lesina •!• Il Comune di Mattinata •!• Il Comune di Peschici •:• Il Comune di Ischitella •:• Il Comune di Rodi Garganico •!• li Comune di Zapponeta •!• Il Comune di Chieuti PREMESSO - che le attività infoinvestigative svolte nei territori dei Comuni di Manfredonia, San Nicandro .