Vico Del Gargano Version N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
Spiagge Peschici
s JALILLO O MAPPAMONDO s MARINA DI PESCHICI s LA CALA s PROCINISCO s SAN NICOLA s ZAIANA (+ COMUNE DI s MANACCORA s CALA LUNGA PESCHICI s BAIA DEL TURCO s GUSMAY s SPIAGGIA DELLA CROCE O SANTA CROCE s BESCILE O MANACORA s SFINALE O SPINALE CAPOIALE FOCE VARANO LIDO DEL SOLE SAN MENAIO PESCHICI BIVIO UMBRA MARE VIESTE TESTA DEL GARGANO PUGNOCHIUSO BIVIO SANTA TECLA BAIA DELLE ZAGARE MATTINATA km 0,0 km 5,61 km 10,6 km 12,47 km 23,35 km 30,85 km 47,53 km 53,93 km 62,33 km 72,59 km 77,49 km 87,02 km 102,47 CAGNANO VARANO ISCHITELLA RODI GARGANICO VICO DEL GARGANO PESCHICI VIESTE MATTINATA 167 15 Spiaggia di JALILLO Jalillo beach Comune di (Town): PESCHICI Riferimento GPS (GPS): N. 41’56,726’ - E. 016’00,119’ Distanza fra i comuni vicini (Distance from): S. Menaio (Vico G.) Km 6,45 - Peschici Km 1,5 ome dialettale che signifi ca he word “Jalillo”, meaning “little Npiccola spiaggia da alcuni Tbeach”, comes from the local chiamata anche “Mappamondo”, è l’ultimo dialect, the beach is also called “globe”. It is tratto della baia di Peschici ed è ubicata oltre placed at the end of Peschici’s bay, beyond a big un grosso masso roccioso che la “nasconde”. rock, that “hides” the beach. The fi ne sand-pebbly Di sabbia fi ne mista a ghiaia, con mare digra- beach slopes to the sea, of easy access through dante, è di facile accesso per mezzo di una a gangway joined to the Peschici’s beach. -
I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Regione Puglia Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Foggia Deliberazione Del Direttore Generale
DELIBERAZIONE n.17 del 11/01/2015 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.17 del 11/01/2015 Proposta n. DEL-1827-2014 STRUTTURA: Area Coordinamento Servizio Socio-Sanitario (Magaldi) OGGETTO: Residenza Sociosanitaria Assistenziale per diversamente abili VILLA MELE . Approvazione e recepimento schema Accordo contrattuale. ******************************************* Sulla base dell’istruttoria espletata dal Dott. Leonardo Trivisano, Direttore Dipartimento di Riabilitazione e dal Dott. Ettore Magaldi, Direttore Area Coordinamento Servizio Socio – Sanitario, quali Responsabili del procedimento; Premesso che l’Amministratore Unico pro – tempore e Legale Rappresentante della Società denominata “ Villa Mele “ s. r. l. con sede legale alla località Strada Buca del Carbonaro, n. 8 – Vico del Gargano - frazione di San Menaio - titolare e gestore della Residenza Sociosanitaria Assistenziale per diversamente abili (art. 58 R. R. n. 4/2007 e s. m. i. ) denominata “ Villa Mele “, struttura ubicata nel Comune di Rodi Garganico – località Pietre Nere - con nota del 9.12.2014 acquisita agli atti con prot. n. 01050064 del 10.12.2014 manifestava interesse alla sottoscrizione di Accordo contrattuale con la ASL FG per lo svolgimento, presso la citata struttura, delle attività, servizi e prestazioni così come previsti e specificati dall’art. 58 del R.R. n. 4 /2007 e s. m. i.; considerato che la RSSA per diversamente abili denominata “Villa Mele “ è iscritta con atto dirigenziale n. 1111 del 2.12.2014 – Codice C082/dir/2014/01111 - del Registro delle determinazioni della Regione Puglia – Area Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità – Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità - ai sensi della L. -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
Cognome Nome Data Di Nascita Luogo Di Nascita Indirizzo Citta' Titolo Di Studio
COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO CITTA' TITOLO DI STUDIO Afferrante Tommaso Pio 03/11/1969 San Severo VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 149 Vico Del Gargano Diploma Afferrante Luigi 04/08/1973 S. Giovanni Rotondo VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 93 Vico Del Gargano Diploma Angelicchio Nicola 06/08/1954 Vico Del Gargano Via Coppamendole, 55 Vico Del Gargano Licenza media Angelicchio Michele 09/12/1956 Vico Del Gargano Via C. Angelillis 10 Vico Del Gargano Licenza media Angelicchio Antonio 22/06/1959 Vico Del Gargano Corso Umberto, 11 Vico Del Gargano Licenza media Angelicchio Michele 15/11/1959 Vico Del Gargano Contrada Chianche Lisce, 0 Vico Del Gargano Licenza media Angelicchio Michele 23/05/1960 Carpino Via Gennaro Scaramuzzo, 33/A Vico Del Gargano Licenza media Angelicchio Cosimo 14/07/1960 Vico Del Gargano Contrada Vadotiglia, 0 Vico Del Gargano Licenza media Angelicchio Michele 08/12/1962 Vico Del Gargano Contrada Vadotiglia, 0 Vico Del Gargano Licenza media Angelicchio Angela 07/05/1970 Cerea Via Funno Del Medico, 0 Vico Del Gargano Diploma Angelicchio Rocco 30/05/1973 San Giovanni Rotondo Via Fra Eugenio Mangiacotti, 0 Vico Del Gargano Licenza media Angelicchio Sandro 15/06/1975 Vico Del Gargano Via Matassa, 13 Vico Del Gargano Diploma Apruzzese Antonio 15/06/1956 Vico Del Gargano Largo Silvio Ferri, 10 Vico Del Gargano Licenza media Apruzzese Salvatore 03/02/1961 Vico Del Gargano Via Antonio Gramsci, 25 Vico Del Gargano Diploma Apruzzese Giovanni Pio 23/09/1969 S. Giovanni Rotondo Via Pietro De Finis, 18 Vico Del Gargano -
Prospetto Organico E Disponibilità Infanzia A.S. 2020-2021
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: FOGGIA CODICE CODICE TITOLARI PERDENTI DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO DENOMINAZIONE TIPO POSTO COMUNE ORGANICO DISPONIBILITA' SCUOLA SCUOLA POSTO POSTO FGAA005004 C.D. "SAN GIOVANNI BOSCO" AN COMUNE FOGGIA 7 7 0 0 FGAA005004 C.D. "SAN GIOVANNI BOSCO" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI FOGGIA 5 5 0 0 FGAA00800G C.D. "SAN PIO X" EH SOST. MINORATI PSICOFISICIFOGGIA 2 2 0 0 FGAA00800G C.D. "SAN PIO X" HN CON METODO MONTESSORI FOGGIA 10 11 0 1 FGAA00900B C.D. "A. MANZONI" AN COMUNE FOGGIA 8 8 0 0 FGAA00900B C.D. "A. MANZONI" EH SOST. MINORATI PSICOFISICIFOGGIA 8 9 0 1 FGAA00900B C.D. "A. MANZONI" HN CON METODO MONTESSORI FOGGIA 20 21 0 1 FGAA01100B C.D. "SAN CIRO" AN COMUNE FOGGIA 7 7 0 0 FGAA01100B C.D. "SAN CIRO" EH SOST. MINORATI PSICOFISICIFOGGIA 2 2 0 0 FGAA012007 C.D. "G. LEOPARDI" AN COMUNE FOGGIA 8 8 0 0 FGAA012007 C.D. "G. LEOPARDI" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI FOGGIA 3 3 0 0 FGAA02900L C.D. "G. MARCONI" AN COMUNE CERIGNOLA 19 18 1 0 FGAA02900L C.D. "G. MARCONI" EH SOST. MINORATI PSICOFISICICERIGNOLA 6 4 2 0 FGAA03200C C.D. "DON GIUSEPPE PUGLISI" AN COMUNE CERIGNOLA 12 13 0 1 FGAA03200C C.D. "DON GIUSEPPE PUGLISI" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI CERIGNOLA 1 0 1 0 FGAA06000L C.D. "VITTORIO VENETO" AN COMUNE ORTA NOVA 12 13 0 1 FGAA06000L C.D. "VITTORIO VENETO" EH SOST. MINORATI PSICOFISICI ORTA NOVA 2 3 0 1 FGAA09900V C.D. -
Bollettino Ufficiale Della Regione Puglia - N
58222 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del 15-12-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA 7 dicembre 2016, n. 391 Validazione delle percentuali di raccolta differenziata dei Comuni per la determinazione del tributo specia- le per il conferimento in discarica dei rifiuti e contestuale assegnazione a ciascun comune della Provincia di FOGGIA dell’aliquota di tributo dovuto per l’anno 2017. IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA VISTI: - la L.R. del 4 febbraio 1997, n. 7 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta Regionale n. 3261/98 con la quale sono state emanate Direttive per la separazio- ne delle attività di direzione politica da quelle di gestione amministrativa; - l’art. 18 del D.Lgs. n. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” in merito ai principi appli- cabili ai trattamenti effettuati da soggetti pubblici; - il Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forni- ture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”; - il D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010, regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; - le Linee guida 2 marzo 2011 del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web; - l’art. 7, comma 16 della Legge Regionale n. 38 del 30.12.2011, che stabilisce che il Servizio Gestione Rifiuti e Bonifica provveda alla validazione delle percentuali di raccolta differenziata dei Comuni per la determi- nazione del tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti solidi urbani e alla contestuale asse- gnazione a ciascun Comune dell’aliquota di tributo dovuto per l’anno successivo a quello di emanazione del provvedimento; - il Piano Regionale di Gestione dei rifiuti, adottato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. -
PROVINCIA DI FOGGIA Tavola Progressivo VINCOLI TERRITORIALI PIANOSA SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
Previsione e prevenzione a B 2 PROVINCIA DI FOGGIA Tavola Progressivo VINCOLI TERRITORIALI PIANOSA SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ISOLE TREMITI LEGENDA - Tematismi rappresentati PROTEZIONE CIVILE Parco Nazionale del Gargano - Parco Nazionale PIANO COMUNALE DI Falascone - Riserva Naturale Statale Orientata e Biogenetica Foresta Umbra - Riserva Naturale Statale Biogenetica Il Monte - Riserva Naturale Statale di Popolamento Animale Ischitella e Carpino - Riserva Naturale Statale Biogenetica RODI GARGANICO PESCHICI Isola di Varano - Riserva Naturale Statale Integrale Saline Margherita di Savoia - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale ISCHITELLA Lago di Lesina orientale - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale CHIEUTI LESINA VIESTE Masseria Combattenti - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale CAGNANO VARANO Monte Barone - Riserva Naturale Statale Biogenetica VICO DEL GARGANO Palude di Frattarolo - Ris. Nat. St. di Popolamento Animale POGGIO IMPERIALE CARPINO Sfilzi - Riserva Naturale Statale Integrale e Biogenetica SANNICANDRO GARGANICO Comune di ANZANO DI PUGLIA SERRACAPRIOLA Isole Tremiti - Riserva Naturale Marina Bosco Incoronata - Parco Naturale Regionale APRICENA Fiume Ofanto - Parco Naturale Regionale SAN PAOLO DI CIVITATE Medio Fortore - Parco Naturale Regionale SAN MARCO IN LAMIS MONTE SANT`ANGELO MATTINATA SAN GIOVANNI ROTONDO LEGENDA - Tematismi rappresentati TORREMAGGIORE RETE FERROVIARIA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Spa RIGNANO GARGANICO RETE FERROVIARIA FERROVIE DEL GARGANO Srl SAN SEVERO RETE VIABILITA' AUTOSTRADALE CASALVECCHIO DI -
N. 164). L.31.7.1956, N. 936). N. 1465 in GU 20 Ott., N. 263; DPR 4
IL DISS ESTO GEOLOGICO E GEOAM BI ENTALE IN ITALIA PUGLIA 207 1.16. CRONISTORIE PUG U ES I Tra i comuni maggiormente colpiti, tutti in pro vincia di Foggia, risultano Accadia, Anzano di Puglia. AscoLi Satriano, Bicca ri, Bovino, Candela, Castell uccio Valfortore, Celle S. Vito, Deli ceto, Faeto, Orsara di /8-23 ago!to /948. - Scosse sismiche interessano Pu g li a, Panni, Rocchetta S. Antonio, Roseto Valfor gran parte del Gargano e del Tavoliere fo ggiano. I tore, S. Agata di Pug lia, Troia (fonti: DPR 19. 10.1962, centri abitati più danneggiati ri sultano quelli dj Vieste n. 1465 in GU 20 ott., n. 263; DPR 4.12.1962, n. (365 fabbricati tra lesionati e inagibili), S. Giovanni 1829 in GU 2.1.1 963, n. 19; Cavallo e Penta, 1964; Rotondo, S. Marco in Lamis, Ascoli Satriano, Stornara Spadea e al., 1985). (una casa crollata, 155 abitazioni tra pericolanti e lesionate), S. Severo (40 fabbricati inabitabili). 28 agosto 1962. - Terremoto (<<ell enico») di magni Lo Stato dichiara danneggiati 31 comuni, dj mdo 7 con epicentro nella parte meridionale del cu i 29 in provincia di Foggia e 2 in provincia Pelopo nneso si ri sente con intensità del VI g rado in di Bari (tab. 79). alcuni comuni delle province di Bari (Ru vo, Terlizzi), Brindisi (S. Donaci, Mesagne, Latiano) e Taranto (Manduria, Pulsano). D an ni di un certo rilievo su bi Tab. 79. - Comuni dichiarati danneggiati in Puglia, periodo scono soltanto qu elle costruzioni che erano già deboli sismi-co 18-23 agosto 1948. -
“Il Rotary Per I Castelli” 25° Giornata Di Storia Arte E Solidarietà
Il Rotary Club Gargano organizza Sabato 14 febbraio 2015 “il Rotary per i castelli” 25° giornata di Storia Arte e Solidarietà ospitando gli amici rotariani del Distretto 2120 Puglia Basilicata nel Borgo medievale di Vico del Gargano. Torrioni e Castrum Vici Nell’ambito del progetto “I castelli della via Appia”, promosso dal Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, il Rotary Club Gargano organizza la venticinquesima giornata di studio e conoscenza ospitando gli amici rotariani del Distretto Puglia-Basilicata nel Borgo Medievale di Vico del Gargano. Castrum Vici Il Borgo medievale di Vico del Gargano è caratterizzato dalla presenza di un Castrum (Castello normanno-svevo), il cuore pulsante, militare e socioeconomico di un medioevo che ancora si conserva nei suoi tratti essenziali. Chiuso agli angoli da torri quadrate, si sviluppa sulla direttrice NE-SE. Il tratto NE è segnato da un costolone marcapiano, il tratto SE, invece, da un'elegante bifora, "un capitello a foglie piatte e grossi bulbi obliqui”( A. Haseloff, 1906). Completa l’assetto di fortezza del borgo un’imponente cinta muraria guarnita di circa venti torri (1292). Il Castello ci porta nel XIII secolo (1234), quando Vico e il suo territorio, insieme ai diversi paesi facenti parte dell'Honor Montis Sancti Angeli, sono dati in dote da Federico II alla terza moglie, Isabella d'Inghilterra. Per i secoli a venire il Castello, poi Palazzo baronale del feudo di Vico, passa in mano a numerosi feudatari: il passaggio più documentato è quando il feudo di Vico è donato a Galeazzo Caracciolo da Ferdinando II d’Aragona, come premio della sua vittoria sui Turchi a Otranto.