REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 Ottobre 2019, N
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 130 del 12-11-2019 84293 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 ottobre 2019, n. 1898 D.lgs 152/2006 e ssmmii e LR 11/2001 e ss. mm. ii. - [ID_VIP: 4488] Procedura di V.I.A. di competenza Statale relativa ad un impianto eolico da realizzare nei Comuni di Troia (FG), Biccari (FG) e Lucera (FG), e relative opere di connessione alla RTN, costituito da n. 23 WTG per una potenza complessiva di 121,90 MWe - Proponente: WPD Monte Cigliano S.r.l. Parere di competenza della Regione Puglia. Parere negativo di compatibilità. L’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Giovanni Francesco Stea, sulla base dell’istruttoria espletata dal Servizio V.I.A. e V.lnc.A., confermata dalla Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali Antonietta Riccio, riferisce quanto segue. Premesso che: − Con nota proprio prot. n. 14759 del 10.06.2019, acquisita al prot. n. AOO_089_7016 del 10.06.2019 della Sezione Autorizzazioni Ambientali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, comunicava l’avvio del procedimento di VIA Statale relativa ad un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, costituito da 23 aerogeneratori per una potenza complessiva di 121,90 MWe, da realizzare nei comuni di Troia (FG), Biccari (FG) e Lucera (FG), e relative opere di connessione alla RTN. Con la medesima nota, inoltre, comunicava di aver provveduto in data 10.06.2019 alla pubblicazione del Progetto definitivo, dello Studio di Impatto Ambientale, della Sintesi non tecnica nonché dell’avviso pubblico di cui al comma 2 dell’art. -
Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n. -
VERBALE Di DELIBERAZIONE Del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE
C I T TA’ D I S A N S E V E R O PIANO SOCIALE DI ZONA PROVINCIA DI FOGGIA Ambito Territoriale “Alto Tavoliere” Capofila: Comune di San Severo Apricena - Chieuti - Lesina- Poggio Imperiale San Paolo di Civitate - Serracapriola - Torremaggiore AMBITO TERRITORIALE “ALTO TAVOLIERE” ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 9/2018 VERBALE di DELIBERAZIONE del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE ORDINE DEL GIORNO: 1. Approvazione Verbale di Deliberazione del Coordinamento istituzionale del 23.10.2018; 2. Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI PAC); 3. Buoni Servizio Anziani/Disabili; 4. Attivazione del servizio della Porta Unica di Accesso (PUA); 5. Clausole sociali; 6. Varie ed eventuali. L’anno duemila diciotto, il giorno 9 del mese di novembre, alle ore 16,00, presso l’Ufficio di Piano del Comune di San Severo, su convocazione del Presidente del Coordinamento Istituzionale, Avv. Simona Venditti, è chiamato a riunirsi il Coordinamento Istituzionale, nelle persone dei signori: N° COMUNE QUALIFICA NOME E COGNOME Presenti Assenti Venditti Simona COMUNE DI SAN 1 Presidente Assessore alle Politiche X SEVERO Sociali Agata Soccio 2 COMUNE DI APRICENA Componente Assessore alle Politiche X Sociali Moscariello Mariagrazia 3 COMUNE DI CHIEUTI Componente X Vice Sindaco Vincenzo Marotta – Vice 4 COMUNE DI LESINA Componente X Sindaco Francesca Miceli COMUNE DI POGGIO 5 Componente X IMPERIALE Assessore alle Politiche Sociali COMUNE DI SAN PAOLO Fernanda Vocino DI CIVITATE 6 Componente Assessore alle Politiche X Sociali - COMUNE DI D’Onofrio Giuseppe 7 SERRACAPRIOLA Componente Sindaco X COMUNE DI Di Ianni Gianluca – 8 TORREMAGGIORE Componente Assessore alle Politiche Sociali X 9 Dott. Giuseppe Pica A.S.L. -
Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: Impegnativo a Causa Delle Lunghe Salite
Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: impegnativo a causa delle lunghe salite. Il tratto che da Pietramontecorvino conduce a Monte Sambuco è a tratti dissestato. Da Biccari a Tertiveri potrebbero esserci smottamenti del terreno che defor- mano la carreggiata della strada. Percorribilità: primavere, estate, autunno; in inverno rischio di strade innevate e/o tratti ghiacciati. Lunghezza: la lunghezza totale del percorso, che si snoda ad anello, è di circa 72 km su strade interamen- te asfaltate ed in gran parte a ridotto traffico veicolare. Bici consigliate: bici da corsa o mountain bike. Temi d’interesse: storico e naturalistico. Intermodalità: nel corso del 2009 è prevista l’attiva- zione del collegamento ferroviario tra Foggia e Lucera. Descrizione generale: il nostro itinerario sui Monti Dauni parte da Lucera, un centro sorto sulla sommità di un colle da cui domina sulla pianura della Capitanata. Il sito vanta origine antichissima, una notevole importanza come “municipium” in epoca romana e città strategica per bizantini e longobardi grazie alla sua posizione, che si sviluppò ampia- mente sotto Federico II, che la ebbe residenza privilegiata. Oggi è uno dei comuni più sviluppati dei Monti Dauni, si pone come sentinella dei piccoli borghi sorti sul Subappennino che, per secoli ha costituito un sistema difensivo naturale del Tavoliere, testimoniato dalle tante torri e castelli che merlano ogni collina e monte. Il percorso si spinge fino a alcuni tra i più interessanti paesi dei Monti Dauni settentrionali come Pietramontecorvino e Alberona. Petramontecorvino, è un paese domina- to dalla possente Torre e dal bellissimo Palazzo Ducale, da cui si estende il borgo antico, detto “Terra vecchia”, che costituisce uno dei più belli borghi d’Italia. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
Urban Society and Communal Independence in Twelfth-Century Southern Italy
Urban society and communal independence in Twelfth-Century Southern Italy Paul Oldfield Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD. The University of Leeds The School of History September 2006 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. Acknowledgements I would like to express my thanks for the help of so many different people, without which there would simply have been no thesis. The funding of the AHRC (formerly AHRB) and the support of the School of History at the University of Leeds made this research possible in the first place. I am grateful too for the general support, and advice on reading and sources, provided by Dr. A. J. Metcalfe, Dr. P. Skinner, Professor E. Van Houts, and Donald Matthew. Thanks also to Professor J-M. Martin, of the Ecole Francoise de Rome, for his continual eagerness to offer guidance and to discuss the subject. A particularly large thanks to Mr. I. S. Moxon, of the School of History at the University of Leeds, for innumerable afternoons spent pouring over troublesome Latin, for reading drafts, and for just chatting! Last but not least, I am hugely indebted to the support, understanding and endless efforts of my supervisor Professor G. A. Loud. His knowledge and energy for the subject has been infectious, and his generosity in offering me numerous personal translations of key narrative and documentary sources (many of which are used within) allowed this research to take shape and will never be forgotten. -
Relazione Archeologica
Progetto: INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI – NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar 7 N. Contratto : N. Commessa : NR/17098 N. documento: Foglio Data N. Cliente: 03502-ENV-RE-000-006 1 di 55 30-10-2018 RE-ARC-001 INDAGINE ARCHEOLOGICA 00 30-10-2018 EMISSIONE IANNI’ ANTOGNOLI CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO RE-ARC-001_00.docx INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI-NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar INDAGINE ARCHEOLOGICA N. Documento: Foglio Rev.: N. Cliente: 03502-ENV-RE-000-006 2 di 55 00 RE-ARC-001 INDICE 1 INTRODUZIONE GENERALE 4 1.1 Descrizione dell’opera 4 2 INTRODUZIONE METODOLOGICA 11 2.1 La verifica preventiva dell’interesse archeologico: aspetti introduttivi 11 2.2 Articolazione del lavoro 13 3 RICERCA BIBLIOGRAFICA E D’ARCHIVIO 16 3.1 Inserimento PIL con TLC e Variante per rimozione del PIL esistente (comune di Faeto) 16 3.2 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 22 3.3 Inserimento PIL su Met. Biccari-Napoli 28 3.4 Impianto di riduzione della pressione HPRS 50 – IS 24/64 bar (comune di Biccari). 32 4 ANALISI GEOMORFOLOGICA 37 4.1 Introduzione 37 4.2 Inquadramento geologico e analisi geoarcheologica 38 5 RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE 43 5.1 Analisi dei dati rinvenuti 45 5.1.1 Inserimento PIL con TLC e Variante per rimozione PIL (comune di Faeto) 45 5.1.2 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 45 5.1.3 Inserimento PIL su Met. Biccari-Napoli (comune di Biccari) 45 5.1.4 Inserimento impianto di riduzione della pressione HPRS 50 – IS 64/24 bar (comune di Biccari) 45 6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO 47 6.1 Inserimento PIL con TLC (comune di Faeto) 49 6.2 Variante per rimozione PIL (comune di Faeto) 49 6.3 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 49 RE-ARC-001_00.docx INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI-NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar INDAGINE ARCHEOLOGICA N. -
Appendice Sigle E Codici
Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia Appendice Sigle e Codici Di seguito sono riportati i codici e le sigle utili per la valorizzazione di alcuni campi. Codici PUGLIA Sigle delle Codice Istat 16 Soprintendenze pugliesi Sigla Regione PUG Soprintendenza per i Beni Ambientali, 05 SBAAAS BA Architettonici, Artistici e Storici della Puglia Codici PROVINCE 63 SA TA Soprintendenza Archeologica per la Puglia Bari BA BAT BT Brindisi BR Foggia FG Lecce LE Taranto TA Pr BRINDISI Istat Pr TARANTO Istat Pr TARANTO Istat Brindisi 074001 Avetrana 073001 Palagiano 073021 Carovigno 074002 Carosino 073002 Pulsano 073022 Ceglie Messapica 074003 Castellaneta 073003 Roccaforzata 073023 Cellino San Marco 074004 Crispiano 073004 San Giorgio Jonico 073024 Cisternino 074005 Faggiano 073005 San Marzano di San Giuseppe 073025 Erchie 074006 Fragagnano 073006 Sava 073026 Fasano 074007 Ginosa 073007 Statte 073029 Francavilla Fontana 074008 Grottaglie 073008 Taranto 073027 Latiano 074009 Laterza 073009 Torricella 073028 Mesagne 074010 Leporano 073010 Oria 074011 Lizzano 073011 Ostuni 074012 Manduria 073012 San Donaci 074013 Martina Franca 073013 San Michele Salentino 074014 Maruggio 073014 San Pancrazio Salentino 074015 Massafra 073015 San Pietro Vernotico 074016 Monteiasi 073016 San Vito dei Normanni 074017 Montemesola 073017 Torchiarolo 074018 Monteparano 073018 1 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà -
Fgaa000vt6 Provincia Di Foggia Fgaa025zz2 Distretto
FGAA000VT6 PROVINCIA DI FOGGIA FGAA025ZZ2 DISTRETTO 025 FGAAB904W7 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO FGAA82300L I. C. "MANDES" (ASSOC. I. C. FGIC82300R) VIA A. DIAZ, 76 CASALNUOVO M. RO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA82303Q VIA MUNICIPIO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CASALNUOVO MONTEROTARO FGAAB917W6 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAA82301N SAN GIOVANNI BOSCO (ASSOC. I. C. FGIC82300R) CORSO SKANDERBEG CASALVECCHIO DI PUGLIA FGAAC222X4 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA FGAA82302P SCUOLA MATERNA STATALE (ASSOC. I. C. FGIC82300R) LARGO XXV APRILE CASTELNUVO DELLA DAUNIA FGAAC633X8 COMUNE DI CHIEUTI FGAA83603T SCUOLA DELL'INFANZIA CHIEUTI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA MAZZINI, 3 CHIEUTI FGAAI072D5 COMUNE DI SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA83500V I. C. "GRIMALDI" (ASSOC. I. C. FGIC835003) LARGO S. ANTONIO SAN PAOLO DI CIVITATE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA835021 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 106 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835032 VIA MAZZINI (ASSOC. I. C. FGIC835003) VIA MAZZINI 108 SAN PAOLO DI CIVITATE FGAA835043 VIA PIAVE (ASSOC. I. C. FGIC835003) SAN PAOLO DI CIVITATE FGAAI641D7 COMUNE DI SERRACAPRIOLA FGAA83601Q CORSO GARIBALDI (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAA83600P I. C. "GIOVANNI PAOLO II" (ASSOC. I. C. FGIC83600V) VIA PAOLO VI SERRACAPRIOLA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA83602R VIA DE SANTIS (ASSOC. I. C. FGIC83600V) SERRACAPRIOLA FGAAL273F7 COMUNE DI TORREMAGGIORE FGAA097007 2 C.D. "E. RICCI" VIA DE GASPERI TORREMAGGIORE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) FGAA097029 VIA ALDO MORO FGAA097018 VIA SACCO E VANZETTI VIA SACCO E VANZETTI, 19 TORREMAGGIORE FGAA026ZA4 DISTRETTO 026 FGAAA339V5 COMUNE DI APRICENA FGAA868017 ALBERO AZZURRO (ASSOC. I. C. FGIC86800A) VIA NENNI APRICENA FGAA868028 ARCOBALENO (ASSOC. -
IDVIP 3905) Procedura Di VIA Di Competenza Statale
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 25-2-2019 15889 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 gennaio 2019, n. 156 Dlgs 152/2006 ssmmii, LR 11/2001 ssmmii - (IDVIP_3905) Procedura di VIA di competenza Statale. Imp. di prod. di energia elettrica da fonte eolica, di potenza comples. pari a 42,00MW (10 WTG) da realiz. nel comune di San Paolo di Civitate, comprens. di opere di connes. alla RTN. Proponente: Renvico Italy Srl Parere Regione Puglia ex art24 comma 3 del Dlgs n 152/2006 ssmmii. L’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Giovanni Francesco Stea, sulla base dell’istruttoria espletata dal Servizio V.I.A. e V.Inc.A., confermata dalla Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, Antonietta Riccio e convalidata dal Direttore del Dipartimento Barbara Valenzano, riferisce quanto segue. Premesso che: − Con nota proprio prot. n. 12539 del 01.02.2018, acquisita al prot. n. A00_089_1143 del 02.02.2018 della Sezione Autorizzazioni Ambientali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, comunicava l’avvio del procedimento di VIA Ministeriale relativa ad un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, costituito da 10 aerogeneratori per una potenza complessiva di 42,00 MW, da realizzare sul territorio comunale di San Paolo di Civitate (FG) e relative opere di connessione alla RTN. Con la medesima nota, inoltre, comunicava di aver provveduto in data 01.02.2018 alla pubblicazione del Progetto definitivo, dello Studio di Impatto Ambientale, della Sintesi non tecnica nonché dell’avviso pubblico di cui al comma 2 dell’art. -
Schede Degli Ambiti Pesaggistici
Elaborato n. 5: Schede degli Ambiti Pesaggistici A. DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI B. INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA C. SCENARIO STRATEGICO Ambito 3/ TAVOLIERE Piano Paesaggistico Territoriale Regionale http//:www.paesaggio.regione.puglia.it INDICE DELLA SCHEDA DI AMBITO SEZIONE A - SEZONE B - SEZIONE C - DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA LO SCENARIO STRATEGICO A0_ B1. C1. INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO INTERPRETAZIONE STRUTTURALE DI SINTESI OBIETTIVI DI QUALITÀ PAESAGGISTICA E TERRITORIALE A1_ B2. C2. RAPPRESENTAZIONE IDENTITARIA: STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA AZIONI, POLITICHE, PROGETTI - Estratto della carta del patrimonio A2_ - Le figure territoriali dell’ambito STRUTTURA ECOSISTEMICO - AMBIENTALE B3. LE REGOLE STATUTARIE: A3_ STRUTTURA ANTROPICA E STORICO CULTURALE - Descrizione delle invarianti strutturali (rilevanza) - Stato di conservazione delle invarianti (integrità) A3.1 Lettura identitaria e patrimoniale di lunga durata - Regole di riproducibilità delle invarianti A3.2 I paesaggi rurali A3.3 Caratteri agronomici e colturali A3.4 I paesaggi urbani A3.5 I paesaggi costieri A3.6 Struttura percettiva e valori della visibilità sezione A - descrizioni strutturali di sintesi SEZ. A0 - INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO REGIONI FIGURE TERRITORIALI E AMBITI DI LIMITe deLL’ aMbITo GEOGRAFICHE PAESAGGISTICHE PAESAGGIO A STORICHE (UNITa’ MINIMe dI PaeSaGGIo) L’articolata bassezza del Tavoliere, 3.1 La piana foggiana della riforma ora piatta, ora leggermente ondula- ta, trova nel rilevo unitario e uniforme 3.2 Il mosaico di San Severo 3.2 del Gargano uno sfondo, un ulteriore 3.3 Il mosaico di Cerignola orizzonte più elevato. Le montagne B Puglia grande del Subappennino costituiscono l’al- Tavoliere 3.4 Le saline di Margherita di (tavoliere 2° liv) Savoia tro recapito visivo, più consueto, più normale e rassicurante.