Appendice Sigle E Codici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Stornara Statuto
COMUNE DI STORNARA STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 30 del 16/7/2009 TITOLO PRINCIPI GENERALI Art. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di Stornara è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2.Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la comunità di Stornara nei rapporti con lo Stato, con la Regione Puglia, con la Provincia di Foggia e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. Art. 2 Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Stornara ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all'attività amministrativa. 3. In particolare il Comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; c) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali -
Gara STORNARA Lotto
RECUPERO DEL LOTTO ARCA n.530 NEL COMUNE DI STORNARA PROCEDURA RISTRETTA DEL GIORNO 24.09.2015 ore 9,30 1 N.E.C. srl - Bari ammesso 2 C.M.P. Coop. Muratori Pugliesi scrl - Barletta (BT) ammesso 3 ILLUZZI ANTONIO - Giovinazzo (BA) ammesso = AGGIUDICATARIO 4 COSTRUZIONI L. & S. srl - Cerignola (FG) ammesso 5 MARVEL COSTRUZIONI srl - Foggia ammesso = 2^ CLASSIFICATO 6 IMPROTA VITTORIO - Casoria (NA) ammesso 7 FESTA Costruzioni Generali srl - Ortanova (FG) ammesso 8 COSTRUZIONI METALLICHE srl - Andria (BT) ammesso 9 CO.GEN. Srl - Andria (BT) ammesso 10 ELETTROMECCANICA ITI - Cerignola (FG) ammesso 11 I.V.I. srl Soc.Immobiliare - Foggia ammesso PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: art. 82, comma 2, lettera "a" D.Lgs. N.163/2006 12 FABRIZIO Costruzioni srlu - Foggia ammesso 13 COSTRUZIONI CET srl - Bitonto (BA) ammesso 14 COSTRUZIONI MEMEO srl - Andria (BT) ammesso OFFERTE AMMESSE 0 15 EDIL SCAVI & C. snc - Turi (BA) ammesso OFFERTE PIU' ALTE ESCLUSE ==== == == == == == == == == == 16 APICELLA RAFFAELE - Casal di Principe (CE) ammesso OFFERTE PIU' BASSE ESCLUSE : ==== == == == == == == == == == 17 MI.RO. COSTRUZIONI srl - Andria (BT) ammesso MEDIA OFFERTE RIMASTE 18 LAVORI IN CORSO srl - Bitritto (BA) ammesso MEDIA CORRETTA 19 BIANCOFIORE MICHELE - Cerignola (FG) ammesso AGGIUDICATARIO 20 LFM IMPIANTI srl - Modugno (BA) ammesso 2^ CLASSIFICATO 21 EDIL TER srl - Andria (BT) ammesso ammesso con 22 MELILLO Appalti srl - Roma (avvalimento) riserva base asta €. 152.575,47 (importo complessivo al netto di Iva) 23 EFFE EMME Costruzioni srl - Locorotondo (BA) ammesso di cui €. 75.102,27 (importo soggetto a ribasso) 24 COSMIC IMPIANTI srl - Manfredonia ammesso e €. 77.473,20 (oneri per sicurezza + costo manodopera + conferimento a discarica, non soggetti a ribasso) 25 AR.F.A. -
Quadro Conoscitivo C
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2530000,000000 2535000,000000 ! 2540000,000000 2545000,000000 2550000,000000 Corridoio Ecologico del Cervaro ! Trainera Mass.a Seneriotto C. Maffia Pilone Zaparone Piano di Bongo T. Cervaro ! M. S. MARCO Mass.a D'Aloia PONTE BOVINO ! Difesa Canale di Curci ! Ponte di Bovino ! ! Paccarella Caprariccia ! ! Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! S. Marco Pilone Sorbo Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! Font.na Cesina la Montagna ! o ! ! ! r ! a ! ! rv Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. ! e C ! ! . ! Piscero T D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Font.na di Cardo Tav.na Pagliarone ! ! ! Inverse Madonna ! Cervellino ! ! ! ! ! ! ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Mass.a De Gregorio C. Forcione ! Toppo di Medica Costa dei Cavoli ! ! Mass.a De Gregorio Contr.a Mezzana ! ! Casalena i Valli Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia ! C. Frisoli Creta rossa ! ro ! C. Del Sonno Sant.o di Valleverde a S.S. 90 M. CAMPANA S.S. delle Puglie C. Martino rv V.le Troiana Fontana del Pioppo e ! C C. Cericola . SANTUARIO VALLEVERDE T ! T. Cervaro T. Biletra ! Macinando M. PREISI ! S.S. delle Puglie SERRA DEL VENTO a ! M. COCULLO Femmina Morta r le Fornaci t ! ! e T. Cervaro l T. Lamiozza tra i ile B T. B V.le di Gaggiano . Molino De Lisi T ! Demanio Mass.a Ricotta T. B ! iletra ! C. del Duca ! Bosco di Acquara C. Ferrara Vallo di Bovino ! ! Piano Martino Can.le S. -
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
Tutto Gargano Suggestiva Ed Intrigante
Terra delle meraviglie Tutto Gargano Suggestiva ed Intrigante Un progetto by: www.tuttogargano.com www.tuttogargano.com 01 | Foresta Umbra Spiagge | 02 www.tuttogargano.com 01 15 sentieri nel cuore del Parco Nazionale Foresta Umbra www.tuttogargano.com Attenzione! Il Corpo Forestale dello Stato, che gestisce le foreste demaniali, ha da anni realizzato 15 bellissimi sentieri. Chiunque abbia voglia (noi lo consigliamo a tutti) di immergersi in questo mondo naturalistico, si ricordi di seguire i segnali gialli dipinti sui tronchi d’albero, posti all’inizio e durante i sentieri e di non abbandonarli per nessun motivo. In ogni caso vi sarà molto utile recarvi prima al Centro Visitatori, per avere le informazioni opportune e visionare i plastici e le fotograe esposte, inoltre sarà possibile noleggiare mountain-bike per percorrere molti dei sentieri elencati. www.tuttogargano.com I Percorsi: 1 Caserma Sfilzi / Casalini tempo di percorrenza: 1 ora, Km 2,5 2 Caserma Sfilzi / Caritate tempo di percorrenza: 3 ore, Km 8,2 3 Baracconi / Caritate tempo di percorrenza: 3 ore, Km 9,2 4 Caritate / Ginestra Inferiore tempo di percorrenza: 2 ore, Km 6 5 Ginestra Inferiore / Ginestra Sup. tempo di percorrenza: 2 ore, Km 3,5 6 Ginestra Superiore / Torre Palermo tempo di percorrenza: 2 ore, Km 4 7 Regresso / Valle del Tesoro tempo di percorrenza: 2 ore, Km 2 8 Laghetto D’Umbra / Falascone tempo di percorrenza: 1/2 ora, Km 1,3 9 Murgia / Laghetto d’Umbra tempo di percorrenza: 2 ore, Km 2,7 10 Murgia / Dispensa tempo di percorrenza: 3 ore, Km 2,8 11 Dispensa / -
Flowers of Italy's Gargano Peninsula
Flowers of Italy's Gargano Peninsula Naturetrek Tour Report 25 April - 2 May 2016 Convolvulus althaeoidess Scenic views A reflection of Peschici Ophrys parviflora Report and images by Andrew Cleave Naturetrek Mingledown Barn Wolf's Lane Chawton Alton Hampshire GU34 3HJ UK T: +44 (0)1962 733051 E: [email protected] W: www.naturetrek.co.uk Tour Report Flowers of Italy's Gargano Peninsula Tour participants: Andrew Cleave & Luca Boscain (leaders) with 11 Naturetrek clients Summary Our week-long exploration of the “Orchid Capital of Europe” followed the well-established pattern set in previous years, visiting many of the top botanical sites of the Gargano Peninsula, plus many more of the less well-known spots discovered on our earlier trips which are rarely visited by other groups. We had a week of mostly pleasant sunny weather with only one or two spells of rain, but this did not stop us from visiting any of the important habitats. We started on the flat coastal area north of Bari, visiting some salt pans and a deserted beach where we had some excellent birdwatching and found a few unusual coastal plants, and then headed into the hills for the rest of our stay. Our base in the historic hill-top town of Monte Sant’Angelo enabled us to reach some superb orchid habitats, and we also had time to check out the grassy slopes behind the hotel, and explore the town itself, a UNESCO World Heritage Site. The latter part of the week was spent in the charming seaside town of Peschici, in the family-run Hotel Elisa located on the harbour. -
Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: Impegnativo a Causa Delle Lunghe Salite
Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: impegnativo a causa delle lunghe salite. Il tratto che da Pietramontecorvino conduce a Monte Sambuco è a tratti dissestato. Da Biccari a Tertiveri potrebbero esserci smottamenti del terreno che defor- mano la carreggiata della strada. Percorribilità: primavere, estate, autunno; in inverno rischio di strade innevate e/o tratti ghiacciati. Lunghezza: la lunghezza totale del percorso, che si snoda ad anello, è di circa 72 km su strade interamen- te asfaltate ed in gran parte a ridotto traffico veicolare. Bici consigliate: bici da corsa o mountain bike. Temi d’interesse: storico e naturalistico. Intermodalità: nel corso del 2009 è prevista l’attiva- zione del collegamento ferroviario tra Foggia e Lucera. Descrizione generale: il nostro itinerario sui Monti Dauni parte da Lucera, un centro sorto sulla sommità di un colle da cui domina sulla pianura della Capitanata. Il sito vanta origine antichissima, una notevole importanza come “municipium” in epoca romana e città strategica per bizantini e longobardi grazie alla sua posizione, che si sviluppò ampia- mente sotto Federico II, che la ebbe residenza privilegiata. Oggi è uno dei comuni più sviluppati dei Monti Dauni, si pone come sentinella dei piccoli borghi sorti sul Subappennino che, per secoli ha costituito un sistema difensivo naturale del Tavoliere, testimoniato dalle tante torri e castelli che merlano ogni collina e monte. Il percorso si spinge fino a alcuni tra i più interessanti paesi dei Monti Dauni settentrionali come Pietramontecorvino e Alberona. Petramontecorvino, è un paese domina- to dalla possente Torre e dal bellissimo Palazzo Ducale, da cui si estende il borgo antico, detto “Terra vecchia”, che costituisce uno dei più belli borghi d’Italia. -
PROGETTO Percorsi Di Legalità(1).Pdf
ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) Provincia di Foggia Piazza XX Settembre n. 20 – 71100 Foggia tel.: 0881.791854 - fax: 0881.791853 e-mail: [email protected] url: www.serviziocivile.provincia.foggia.it CODICE SU SU00041 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ENTE IN COPROGETTAZIONE COD.ENTE LOCALITA' 1 COMUNE DI APRICENA SU00041A02 APRICENA 2 COMUNE DI CAGNANO VARANO SU00041A04 CAGNANO VARANO 3 COMUNE DI CANDELA SU00041A97 CANDELA 4 COMUNE DI CARLANTINO SU00041A05 CARLANTINO 5 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA SU00041A07 CASALVECCHIO DI PUGLIA 6 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO SU00041A06 CASALNUOVO MONTEROTARO 7 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA SU00041A08 CASTELNUOVO DELLA DAUNIA 8 COMUNE DI DELICETO SU00041A10 DELICETO 1 9 COMUNE DI LESINA SU00041A11 LESINA 10 COMUNE DI LUCERA SU00041A83 LUCERA 11 COMUNE DI MONTE SANT'ANGELO SU00041B01 MONTE SANT'ANGELO 12 COMUNE DI MONTELEONE DI PUGLIA SU00041A77 MONTELEONE DI PUGLIA 13 COMUNE DI ORDONA SU00041A13 ORDONA 14 COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA SU00041A78 ORSARA DI PUGLIA 15 COMUNE DI PESCHICI SU00041A79 PESCHICI 16 COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO SU00041A84 PIETRAMONTECORVINO 17 COMUNE DI ROCCHETTA SANT'ANTONIO -
D2.1 Survey of the State of the Art Technologies and Architectures
D7.1 Requirement Specifications and Scenario of the Pilot Applications Due Date: Aug 1, 2014 Actual Submission Date: 31/07/2014 Lead Beneficiary in charge of the Deliverable: Regione Puglia Revision: V1.0 Grant Agreement: 607729 Project Acronym: C2-SENSE Project Title: Interoperability Profiles for Command/Control Systems and Sensor Systems in Emergency Management Funding Scheme: SEC-2013.5.3-1 Project Start Date: April 01, 2014 Duration: 36 months Project co-funded by the European Commission within the Seventh Framework Programme (2007-2013) Dissemination Level PU Public X PP Restricted to other programme participants (including the Commission Services) RE Restricted to a group specified by the consortium (including the Commission Services) CO Confidential, only for members of the consortium (including the Commission Services) Document History: Version Date Changes From Review V0.1 Initial Document Pierluigi Loiacono All 08.07.2014 (Regione Puglia) V1.0 Pierluigi Loiacono All 31.07.2014 First internal release to Consortium (Regione Puglia) Contributors: Responsible Author Pierluigi Loiacono Email [email protected] Beneficiary Regione Puglia Phone +39 0805401509 D7.1 Requirement specifications and Scenario of the Pilot Application– Page 2/109 Quality Control Role Name Date Peer Review Work Package Leader Massimiliano Serafino Project Manager Caroline Senzier Security Scrutiny Committee Review Comments No security sensitivity issues Recommended Distribution EC, Public. Date EXECUTIVE SUMMARY The aim of this document is to define the specifications and the requirements of the pilot application and the scenario and will be an input to Task 2.3 "Gathering User and Technical Requirements of C2- SENSE Architecture"; therefore the conformity of requirements of the pilot application with the conceptual design of C2-SENSE project will be ensured. -
Cronaca Di Sant'agata Di Puglia
- E a DI PIGLI o o o - l - - - - - - A cronaca DI SANTAGATA DI PUGLIA PER ſorrnzo Agnetti v- - SCIACCA TI P O G R A FIA G U TT E M B E R G 1869. vm - l Nacqui Pur io su un colle, che sereno e svelto I piedi allarga tra lo Speca e il Frugno, E, qual desto gigante, agli ampli piani, Da vér l'occaso, della Daunia l'occhio Drizza ed a scolta secolar riposa Tra boschive colline. Fa coperchio Al dritto capo una torrita rocca, Ai miti affetti or di famiglia vòlta, Ma un dì pugnace, e guardiana intenta Di genti all'odio baronale invise. I monti della Calabria. Proprietà letteraria AI, . CH. AVV. COSTANTINO VOLPE Gentilissimo Costantino Antico e continuo affetto ci lega, nè può venir meno. La nostra giovinezza si aprì con i canti, ispi rati dalla limpidezza del nostro cielo, dai bisogni del nostro popolo, dalla giustizia e serenità delle spe ranze nostre, che pure altrui sembravan sogni; ora non più. Per diverse strade movemmo, ma c'incon trammo sempre nella virtù e nella costanza di fare qualche cosa di bene pel nostro comune luogo nativo. Io peregrino di qua e di là, trascinato ora da pen siero di vedere e saper meglio cose ed uomini, ora da una mano segreta, che mi spingea, ora dal bisogno di un cuore ardente, tra i patiti disinganni e le ma linconiche veglie, ho guardato sempre la collina, che ci vide nascere, studiando se non ad arricchirla di gloria, a non oltraggiarla almeno. Tu più fortunato, dopo largamente disfogato il cuore in tenere e care poesie, con un angelo di consorte accanto, che ti arricchisce di figli, hai consacrato te - º medesimo per sei anni ad aprire il paese al commercio, ed alle lettere, a migliorar le strade e gli edifici, ad accrescerne le rendite. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Esecuzione Di Lavori Sulla Base Del Progetto Esecutivo
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA C.U.C. MONTI DAUNI Comuni Associati Deliceto, Bovino, Candela, Sant’Agata di Puglia,Rocchetta Sant’Antonio, Panni, Celle S. Vito, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia. http://suamontidauni.legsolution.ne t- pec: [email protected] Sede di riferimento: Comune di DELICETO – Corso Regina Margherita, 45- 71026 –DELICETO (FG) Tel. 0881 967411 – Fax 0881 967433 COMUNE DI ORSARA D I PUGLIA (FG) Piazza XX Settembre – 71027Orsara di Puglia (FG) - tel. 0881964013 – telefax 0881964013 Part. IVA 00427820717Cod. Fisc. 80002200717Cod. Istat 071035 Sito: http://www.comune.orsaradipuglia.fg.it PEC: [email protected] Prot. N. _________ del ____________ BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Esecuzione di lavori sulla base del progetto esecutivo. art. 26, comma 8 , decreto legislativo n. 50 del 2016 Ai sensi dell’art.60, comma 2, del D.Lgs.50/2016 con aggiudicazione secondo il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo per l’Amministraz ione Comunale ai sensi degli art t. 95 comma 2 del D.Lgs.50/2016. LAVORI DI: ISTITUTO SCOLASTICO VIRGILIO SEZIONE ASSOCIATA VIA DELLA CROCE –EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale:Centrale Unica di Committenza : C.U.C. MONTI DAUNI Comuni Numero di identificazione Associati Deliceto, Bovino, Candela, Sant’Agata di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio, Panni, Celle nazionale: S. Vito, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia. Indirizzo: Corso Regina Margherita, 45 Città: Deliceto (FG) Codice NUTS: ITF41 Codice postale: 71026 Paese: Italia Persona di contatto: Ing. Rocco Rossi (responsabile unico del procedimento ) Mob .: _______________ E-mail: [email protected] Indirizzi internet (URL) http://suamontidauni.