--- Ricerca Trivellazione Captazione o 8(3 (/) lf fascicolo no68- Dicembre 2000 Le acque sotterranee del Gargano Le acque sotterranee del Gargano: risorse idriche integrative e di emergenza * Polemio M., Di Cagno M., Virga R. CNR-CERIST, c\o PolitecniC'o di Bari, Via Orabona 4, Bari, Email
[email protected] *Pubblicaz~one n.2204 del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche, U.0.4.14 (CNR-CERIST, BARI}, responsabtle Prof. Vincenzo Cotecchia. Riassunto di considerare tale acquifero profondo come una fonte per l'utilizzazione razionale e sostenibile di risorse idri Il presente lavoro intende caratterizzare il rapporto tra che integrative e di emergenza. alimentazione della falda idrica sotterranea del Gargano e il prelievo dai pozzi, gli efflussi dalle sorgenti e l'esi l. Premessa stenza di risorse idriche sotterranee ulteriormente utiliz zabili. L'area, di circa 2.000 km2, è stata discretizzata in L'approvvigionamento idrico è tuttora un problema un reticolo a maglie quadrate di 4 km2, per ciascuna che condiziona negativamente lo sviluppo socio-econo delle quali è stata stimata la litologia affiorante preva mico e lo stato di salute delle popolazioni pugliesi. Dal lente, la quota e la pendenza media. punto di vista economico, l'indisponibilità di risorse Caratterizzato nel dettaglio il regime termopluviome idriche a costi competitivi limita la crescita o la nascita trico vigente nel Gargano, si è proceduto, per ogni cella, di attività produttive idroesigenti e colpisce gravemente al calcolo delle grandezze termopluviometriche e alla le attività agricole, le prime sacrificate in occasione definizione del bilancio idrologico. delle siccità, come accaduto nel triennio 1988- 1990 e Sono state raccolte tutte le informazioni disponibili come si è nuovamente verificato nel corso della prima relative alle portate sorgive e ai pozzi al fine di una vera-estate del 2000.