L'avviso Pubblico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n. -
Tutto Gargano Suggestiva Ed Intrigante
Terra delle meraviglie Tutto Gargano Suggestiva ed Intrigante Un progetto by: www.tuttogargano.com www.tuttogargano.com 01 | Foresta Umbra Spiagge | 02 www.tuttogargano.com 01 15 sentieri nel cuore del Parco Nazionale Foresta Umbra www.tuttogargano.com Attenzione! Il Corpo Forestale dello Stato, che gestisce le foreste demaniali, ha da anni realizzato 15 bellissimi sentieri. Chiunque abbia voglia (noi lo consigliamo a tutti) di immergersi in questo mondo naturalistico, si ricordi di seguire i segnali gialli dipinti sui tronchi d’albero, posti all’inizio e durante i sentieri e di non abbandonarli per nessun motivo. In ogni caso vi sarà molto utile recarvi prima al Centro Visitatori, per avere le informazioni opportune e visionare i plastici e le fotograe esposte, inoltre sarà possibile noleggiare mountain-bike per percorrere molti dei sentieri elencati. www.tuttogargano.com I Percorsi: 1 Caserma Sfilzi / Casalini tempo di percorrenza: 1 ora, Km 2,5 2 Caserma Sfilzi / Caritate tempo di percorrenza: 3 ore, Km 8,2 3 Baracconi / Caritate tempo di percorrenza: 3 ore, Km 9,2 4 Caritate / Ginestra Inferiore tempo di percorrenza: 2 ore, Km 6 5 Ginestra Inferiore / Ginestra Sup. tempo di percorrenza: 2 ore, Km 3,5 6 Ginestra Superiore / Torre Palermo tempo di percorrenza: 2 ore, Km 4 7 Regresso / Valle del Tesoro tempo di percorrenza: 2 ore, Km 2 8 Laghetto D’Umbra / Falascone tempo di percorrenza: 1/2 ora, Km 1,3 9 Murgia / Laghetto d’Umbra tempo di percorrenza: 2 ore, Km 2,7 10 Murgia / Dispensa tempo di percorrenza: 3 ore, Km 2,8 11 Dispensa / -
Flowers of Italy's Gargano Peninsula
Flowers of Italy's Gargano Peninsula Naturetrek Tour Report 25 April - 2 May 2016 Convolvulus althaeoidess Scenic views A reflection of Peschici Ophrys parviflora Report and images by Andrew Cleave Naturetrek Mingledown Barn Wolf's Lane Chawton Alton Hampshire GU34 3HJ UK T: +44 (0)1962 733051 E: [email protected] W: www.naturetrek.co.uk Tour Report Flowers of Italy's Gargano Peninsula Tour participants: Andrew Cleave & Luca Boscain (leaders) with 11 Naturetrek clients Summary Our week-long exploration of the “Orchid Capital of Europe” followed the well-established pattern set in previous years, visiting many of the top botanical sites of the Gargano Peninsula, plus many more of the less well-known spots discovered on our earlier trips which are rarely visited by other groups. We had a week of mostly pleasant sunny weather with only one or two spells of rain, but this did not stop us from visiting any of the important habitats. We started on the flat coastal area north of Bari, visiting some salt pans and a deserted beach where we had some excellent birdwatching and found a few unusual coastal plants, and then headed into the hills for the rest of our stay. Our base in the historic hill-top town of Monte Sant’Angelo enabled us to reach some superb orchid habitats, and we also had time to check out the grassy slopes behind the hotel, and explore the town itself, a UNESCO World Heritage Site. The latter part of the week was spent in the charming seaside town of Peschici, in the family-run Hotel Elisa located on the harbour. -
Archidiocesi Di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
ARCHIDIOCESI DI MANFREDONIA – VIESTE – SAN GIOVANNI ROTONDO UFFICIO SCUOLA ELENCO DEGLI INSEGNANTI TITOLARI DI CLASSE O SEZIONE IDONEI ALL’I.R.C. MANFREDONIA - MONTE S. ANGELO - S. GIOVANNI ROTONDO - MATTINATA 1 ACCARRINO Anna Maria Monte S. Angelo il 27-9-1949 2 ACCARRINO Domenico Monte S. Angelo il 01-12-1940 3 ACCARRINO Maria Colomba Monte S. Angelo il 19-9-1938 4 ALIBRANDI Carmela Firenze il 21-6-1956 5 ANGELILLIS Lucia Monte S. Angelo il 26-1-1942 6 ANNICCHIARICO Rosaria Bovino il 1-10-1944 7 AQUILANTE Costanza S. Giovanni Rot. il 19-9-1946 8 ARCIULO Angela Monte S. Angelo il 19-5-1944 9 ARDO’ Maria Manfredonia il 16-3-1947 10 ARMIENTO Giuseppina S. Giovanni Rot. il 12-4-1973 11 BARBONE Cira Manfredonia il 10-6-1949 12 BATTISTA Pasqua Mattinata il 10-12-1945 13 BERTOLI Milena Maccagno il 6-8-1960 14 BISCARI Libera Maria Monte S. Angelo il 8-3-1956 15 BISCEGLIA Giovanni S. S. Giovanni Rot. il 25-12-1937 16 BOLLINO Raffaela Manfredonia il 31-1-1965 17 BROFFERIO Anna Maria S. Giovanni Rot. il 11-5-1961 18 BUONASORTE Pasquina Monte S. Angelo il 3-7-1958 19 CAFARO Raffaela S. Giovanni Rot. il 24-4-1948 20 CAINAZZO Antonietta Manfredonia il 17-4-1946 21 CALÒ Teresa Manfredonia il 21-7-1944 22 CALO’ Vincenza Molfetta il 29-4-1948 23 CANISTRO Immacolata S. Giovanni Rot. il 8-12-1954 24 CAPPUCCI M. Giovanna S. Giovanni Rot. il 26-2-1949 25 CARACCIOLO Anna Manfredonia il 4-1-1947 26 CARESSA Rita Manfredonia il 15-5-1968 27 CASCAVILLA Filomena S. -
Cronaca Di Sant'agata Di Puglia
- E a DI PIGLI o o o - l - - - - - - A cronaca DI SANTAGATA DI PUGLIA PER ſorrnzo Agnetti v- - SCIACCA TI P O G R A FIA G U TT E M B E R G 1869. vm - l Nacqui Pur io su un colle, che sereno e svelto I piedi allarga tra lo Speca e il Frugno, E, qual desto gigante, agli ampli piani, Da vér l'occaso, della Daunia l'occhio Drizza ed a scolta secolar riposa Tra boschive colline. Fa coperchio Al dritto capo una torrita rocca, Ai miti affetti or di famiglia vòlta, Ma un dì pugnace, e guardiana intenta Di genti all'odio baronale invise. I monti della Calabria. Proprietà letteraria AI, . CH. AVV. COSTANTINO VOLPE Gentilissimo Costantino Antico e continuo affetto ci lega, nè può venir meno. La nostra giovinezza si aprì con i canti, ispi rati dalla limpidezza del nostro cielo, dai bisogni del nostro popolo, dalla giustizia e serenità delle spe ranze nostre, che pure altrui sembravan sogni; ora non più. Per diverse strade movemmo, ma c'incon trammo sempre nella virtù e nella costanza di fare qualche cosa di bene pel nostro comune luogo nativo. Io peregrino di qua e di là, trascinato ora da pen siero di vedere e saper meglio cose ed uomini, ora da una mano segreta, che mi spingea, ora dal bisogno di un cuore ardente, tra i patiti disinganni e le ma linconiche veglie, ho guardato sempre la collina, che ci vide nascere, studiando se non ad arricchirla di gloria, a non oltraggiarla almeno. Tu più fortunato, dopo largamente disfogato il cuore in tenere e care poesie, con un angelo di consorte accanto, che ti arricchisce di figli, hai consacrato te - º medesimo per sei anni ad aprire il paese al commercio, ed alle lettere, a migliorar le strade e gli edifici, ad accrescerne le rendite. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
Cv Ing Di Lella
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAMPIERO DI LELLA Indirizzo C.DA PETRARA S.N.C. - 71012 RODI GARGANICO (FG) Telefono 338/6980033 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27/05/68 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da giugno 1999) TITOLARE DI STUDIO D'INGEGNERIA • Datore di lavoro Ing. Giampiero di Lella – Via C. Grossi n°14, 71012 Rodi Garganico (FG) • Tipo di azienda o settore Studio tecnico professionale • Tipo di impiego Libera professione • Mansioni e responsabilità Titolare • Date (da gennaio 2011 – a maggio CONTRATTO DI LAVORO COME CONSULENTE SPECIALISTICO PER LE OPERE DI RESTAURO E 2011) CONSOLIDAMENTO DELLA CAPPELLA GUARINIANA DELLA S.S. SINDONE NEL DUOMO DI TORINO • Datore di lavoro CORIT s.p.a. - Via Luca Giordano, Napoli • Tipo di azienda o settore Società referente del Ministero per i Beni Culturali • Tipo di impiego Contratto di Lavoro • Mansioni e responsabilità Responsabile per lo studio e la ricostruzione delle opere in pietra da taglio • Date (da agosto 2015 – a giugno CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D. LGS 2017) N.267/00 • Datore di lavoro Comune di Ischitella - Via VIII Settembre, 18 71010 Ischitella (FG) • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di Lavoro part-time (12 ore settimanali) - categoria D, posizione giuridica D1 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore III - URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, PROTEZIONE CIVILE, AMBIENTE, USI CIVICI • Date (da agosto 2017 a dicembre CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PART-TIME AI SENSI DELL'ART. 110 COMMA 1 DEL D. -
Ideas. Where to Stay and Eat in Gargano Published on Iitaly.Org (
Ideas. Where to Stay and Eat in Gargano Published on iItaly.org (http://iitaly.org) Ideas. Where to Stay and Eat in Gargano I. I. (July 21, 2016) For some years now, Gargano has striven to become a superior tourist destination. Its historical centers have been restored, giving rise to popular hotels and unique B&Bs. Talented chefs have introduced a cuisine that blends tradition with innovation, and small restaurants are opening or being renovated on every street corner. Finally, handicraft is being reintroduced with all the charm it once had. Here we propose just a few places to stay and eat that will get your mouth watering. Where to Stay: Relax and Enjoy B&B Casanita Via Simone Vestano 16 Vieste (Foggia) Page 1 of 3 Ideas. Where to Stay and Eat in Gargano Published on iItaly.org (http://iitaly.org) ◗ www.bbcasanita.com [2] On the rugged coast-line of Vieste, with white walls overlooking the sea and lush greenery, you will find some of the most popular tourist properties in Gargano. Not far from the lively historical center, situated right in front of the Castello di Federico II, there is a B&B with only four rooms and two spacious terraces, from which you can enjoy spectacular views. B&B Casanita will provide a rare experience due to the particular attention it has paid to conserving the typical architectural characteristics of the town. Zia Nì Localita Valle Sant’Elia Peschici (Foggia) ◗ www.ziani.it [3] Mario and his wife, Lynse, are the owners of the Zia Nì B&B, a countryside villa with four contemporary-style rooms. -
Curriculum Vitae Europass Architetto
/ Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/) /Nome(i) Longo Michele Indirizzo(i) Viale Gandhi 75 ,71122, Foggia Telefono(i) 0881637538 Mobile: 3299269060 Fax 0881637538 P.IVA 01262700717 C.F. LNGMHL55A 19D643M E-mail [email protected] E-mail PEC [email protected] Cittadinanza Italiana Luogo Di Nascita Foggia Data di nascita 19/01/1955 Sesso Maschio Iscrizione Ordine Professionale Iscritto in data 02/05/1983 all'Ordine degli Architetti P.P.C. con Matricola 174 (34 anni) Occupazione desiderata/Settore professionale Architetto Esperienza professionale OPERE PUBBLICHE Date 1984 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD.LL. Nome e indirizzo del datore di lavoro Comunità Montana del Sub-Appennino Dauno Meridionale 'BOVINO' Tipo di attività o settore Lavori realizzazione strada esterna Bosco collegamento Faeto Celle San Vito Date 1986 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD.LL Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Carpino (FG) Tipo di attività o settore Sistemazione civico cimitero vecchio Date 1987 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD.LL Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di carpino (fg) Tipo di attività o settore Realizzazione nuovo cimitero Date 1988 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD,LL Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di carpino (fg) Tipo di attività o settore Realizzazione campo di calcio polivalente / Date 1988 Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e DD.LL Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di carpino (fg) Tipo di attività -
Chapter 9 the Gargano
CHAPTER 9 THE GARGANO The Gargano has the aspect of a region with its own physical characteristics. This physical character mirrors also in the dialects, that show some common feature that distinguishes them from the other middle-south parlances. Gargano’s history dates back to the Byzantine dominations. In terms of language, the Gargano area is anything but uniform. The southern part with the cities of Manfredonia, Monte Sant’Angelo and Vieste underlines some characteristics of the Foggia dialect. The northern part from Lesina up to Peschici, with the most southern points in San Marco in Lamis, Rignano and San Giovanni Rotondo, are more inclined toward the “Subappenino dauno”. Opened to South, the Gargano keeps some phonetic characteristics recognizable in the shaken and mixed vocalic sounds. The strongest point is Peschici which is a hinge between the promontory’s southern and northern part. Rohlfs7 supposes the existence of ancient Slavic colonies on the Gargano coasts because of the survival of a certain number of hypothetical Slavic words and takes account of the failed adaptation of LL in dd in Peschici that with other towns in the “Subappennino dauno” outline a conformity of the same conditions. For the vocalism, it’s important to take account of the failed palatalization of the tonic a in all the positions in Peschici, Vico, Cagnano, San Marco in Lamis, Poggio Imperiale and Lesina, against the palatal d in all the other province’s parlances. In a diachronic evaluation, we must outline that the Gargano, in its geographical eccentricity represents an area less exposed than the rest of the region and so more conservative.