ALLEGATO 2.Xlsx

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ALLEGATO 2.Xlsx ALLEGATO 2 GRADUATORIA DEI MEDICI CHE HANNO CHIESTO DI PARTECIPARE ALL' ASSEGNAZIONE DEI POSTI CARENTI IN ORGANICO DEL SERVIZIO 118 PUBBLICATI SUL B.U.R.P. 146 DEL 07/11/2013, AI SENSI DELLA L. R. N. 7 DEL 28/03/2012. MESI DI N. COGNOME NOME DATA NASCITA MINORE ETA' POSTAZIONI SCELTE SERVIZIO Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, Lucera, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, 1 06/07/1964 85,78 BONTEMPO ATTILIO Volturino. Vieste, Zapponeta, Orta Nova, Lesina, Serracapriola, Torremaggiore, Mattinata, 2 05/11/1969 80,81 MENNEA MATTEO Manfredonia. 3 GJERGJI IDA 25/05/1964 71,77 Zapponeta, Manfredonia. Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro 4 ALBANESE GIANLUCA 01/05/1976 58,72 Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Mattinata, Zapponeta. Orta Nova, Manfredonia, Mattinata, Zapponeta, Monte Sant' Angelo, Lucera, Lesina, 5 30/03/1974 52,08 D' ALOIA LINDA Vieste. Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro 6 CAZZATO ILARIA 14/03/1981 44,78 Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Mattinata, Zapponeta. Orta Nova, Zapponeta, Lucera, Volturino, Manfredonia, Torremaggiore, 7 VAPORE GIUSEPPE 04/03/1965 44,62 Serracapriola, Lesina, Mattinata, Monte Sant' Angelo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Rodi Garganico, Peschici, Vico del Gargano, Vieste. 8 DI TULLIO MARIA MATTIA 09/12/1960 44,42 Manfredonia, Zapponeta, Mattinata. Torremaggiore, Peschici, Vieste, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Mattinata, 9 44,26 YOMO NGAMO THIERRY THEODULE 07/01/1967 Zapponeta, Lesina. Peschici, Vieste, Lesina, Torremaggiore, San Marco in Lamis, Manfredonia, Lucera, 10 MIZIO DEBORAH 02/10/1973 40,89 San Nicandro Garganico, Rodi Garganico, Volturino, Mattinata, Zapponeta, Orta Nova, Serracapriola, Vico del Gargano, Monte Sant' Angelo. 11 CASIERI GIUSEPPE 08/10/1975 40,70 Zapponeta, Orta Nova, Lucera. Lesina, Serracapriola, Lucera, Volturino, Torremaggiore, Zapponeta, Orta Nova, 12 16/05/1976 39,75 16/05/1976 D' ANDREA ANTONIO RAFFAELE Manfredonia. 13 TALARICO GIANCARLA 10/09/1964 39,75 10/09/1964 Monte Sant' Angelo, San Marco in Lamis, Torremaggiore. Orta Nova, Zapponeta, Lucera, Manfredonia, Mattinata, Torremaggiore, Monte 14 DI VENERE RAFFAELLA STEFANIA 18/03/1968 38,61 Sant' Angelo, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Lesina, San Nicandro Garganico, Serracapriola, Volturino. Lesina, Serracapriola, Torremaggiore, Manfredonia, Mattinata, Orta Nova, Vico del 15 20/08/1975 35,74 20/08/1975 GARGIULO PATRIZIA Gargano, Peschici. Lucera, Torremaggiore, Serracapriola, Lesina, Orta Nova, Volturino, Manfredonia, 16 21/06/1975 35,74 21/06/1975 DI TULLIO ROCCO Mattinata. Peschici, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro Garganico, Rodi 17 02/08/1971 35,74 02/08/1971 CANDIDO MARIANNA Garganico, Vico del Gargano, Vieste. Lesina, Serracapriola, Torremaggiore, San Nicandro Garganico, Zapponeta, 18 14/05/1961 35,74 14/05/1961 SALSAPARIGLIA MARZIA Manfredonia, Mattinata, Orta Nova. Zapponeta, Orta Nova, Manfredonia, Mattinata, Lucera, Torremaggiore, San Marco 19 SPERANZA GABRIELLA 07/01/1973 34,72 in Lamis, Lesina, San Nicandro Garganico, Monte Sant' Angelo, Volturino, Serracapriola, Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Vico del Gargano. Manfredonia, Zapponeta, Mattinata, Monte Sant' Angelo, Orta Nova, Lucera, 20 19/09/1971 32,16 IACOBONE DONATO Volturino, Lesina, Torremaggiore, Serracapriola. Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro 21 15/10/1980 31,76 15/10/1980 LATTANZI VALERIA Garganico, San Marco in Lamis. Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro 22 DAGNELLO FRANCESCA 21/10/1977 31,76 21/10/1977 Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Mattinata, Zapponeta. Orta Nova, Zapponeta, Manfredonia, Lucera, Mattinata, Monte Sant' Angelo, 23 CANTINIERI CLAUDIO 25/08/1971 31,76 25/08/1971 Volturino, Torremaggiore, San Marco in Lamis, Lesina, Serracapriola, San Nicandro Garganico, Vieste, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Peschici. Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro 24 DE MEO MICHELE 08/02/1971 31,76 08/02/1971 Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Mattinata, Zapponeta. 25 CAZZARO' ADDOLORATA 28/03/1963 31,76 28/03/1963 Orta Nova, Zapponeta, Manfredonia, Torremaggiore. Mattinata, Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, 26 PETRELLI NICOLA 24/11/1952 31,53 Monte Sant' Angelo, Manfredonia, San Nicandro Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste,Zapponeta. Orta Nova, Zapponeta, Manfredonia, Serracapriola, Torremaggiore, Rodi Garganico, 27 17/05/1973 28,77 FORTE MARIA Peschici, Monte Sant' Angelo. Lucera, Volturino, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, Torremaggiore, San Nicandro 28 CICCARELLI CARLO 12/06/1975 27,09 Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Mattinata, Zapponeta. 28 Manfredonia, Lucera, Torremaggiore, Orta Nova, Zapponeta, Mattinata, Monte COCUZZI GIULIANA 31/03/1976 22,72 31/03/1976 bis Sant' Angelo, Lesina. Orta Nova, Zapponeta, Lucera, Lesina, Torremaggiore, San Marco in Lamis, San 29 MASSELLI FRANCESCA 15/06/1976 26,73 15/06/1976 Nicandro Garganico, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Mattinata, Serracapriola, Rodi Garganico, Peschici, Vieste. 30 POSA FILOMENA 25/05/1976 26,73 25/05/1976 Orta Nova, Lucera, Manfredonia, Zapponeta. Rodi Garganico, San Marco in Lamis, Manfredonia, Monte Sant' Angelo, Vico del 31 26/01/1981 23,74 26/01/1981 SOCCIO RACHELE Gargano, Torremaggiore, Lesina, San Nicandro Garganico. Lucera, Torremaggiore, Orta Nova, Manfredonia, Lesina, Volturino, Mattinata, 32 05/06/1977 23,74 05/06/1977 PETRUZZELLI FABIO Peschici. Mattinata, Lucera, Volturino, Torremaggiore, Manfredonia, Zapponeta, Lesina, 33 04/10/1976 23,74 04/10/1976 LORUSSO GIUSEPPE Peschici. Vieste, Lucera, Torremaggiore, Orta Nova, Lesina, Mattinata, Manfredonia, 34 15/10/1971 23,74 15/10/1971 PERNICE ANTONELLO Zapponeta. Zapponeta, Manfredonia, Mattinata, Lucera, Lesina, Torremaggiore, Volturino, Orta 35 20/02/1970 23,74 20/02/1970 SCALSEGGI STEFANIA LAURA Nova. Monte Sant' Angelo, Torremaggiore, San Marco in Lamis, Lucera, Volturino, Orta 36 ZAMBONI MICHELE 04/11/1980 22,72 04/11/1980 Nova, Mattinata, Manfredonia, Serracapriola, Lesina, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Zapponeta. Zapponeta, Orta Nova, Lucera, Volturino, Manfredonia, Mattinata, Serracapriola, 37 ALBANESE LIVIA 09/03/1977 22,72 09/03/1977 Lesina, Torremaggiore, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, San Marco in Lamis, Monte Sant' Angelo. Mattinata, Manfredonia, Zapponeta, Monte Sant' Angelo, San Marco in Lamis, 38 25/05/1972 22,72 25/05/1972 RICCI BARBINI ELENA Vieste, Lucera, Peschici. Monte Sant' Angelo, Volturino, Lucera, Torremaggiore, Mattinata, Manfredonia, San 39 TRIVISANO ANTONIO 08/02/1958 22,72 08/02/1958 Marco in Lamis, Zapponeta, Orta Nova, Serracapriola, Lesina, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici, Vieste. Serracapriola, Torremaggiore, San Marco in Lamis, Lesina, Volturino, Rodi 40 FINO LEONARDO 08/09/1973 21,70 Garganico, Monte Sant' Angelo, Lucera, Orta Nova, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Peschici, Vieste, Manfredonia, Mattinata, Zapponeta. San Marco in Lamis, Zapponeta, Orta Nova, Lucera, Manfredonia, Monte Sant' 41 DALOISO IDA 14/12/1964 21,67 Angelo, Volturino, Torremaggiore, Lesina, Mattinata, Rodi Garganico, Serracapriola, Vieste, Vico del Gargano, San Nicandro Garganico, Peschici. San Marco in Lamis, Torremaggiore, Monte Sant' Angelo, San Nicandro Garganico, 42 DEL MASTRO ASSUNTA 22/02/1965 20,75 Lesina, Serracapriola, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Manfredonia, Mattinata, Zapponeta, Lucera, Volturino, Orta Nova, Peschici, Vieste. IL FUNZIONARIO ISTRUTTORE f.to Ennio MAFFEI.
Recommended publications
  • N° Commessa Elaborato Progetto Definitivo Per Autorizzazione Comuni Di Serracapriola (Fg) E Rotello (Cb) Provincia Di Foggia E
    PROPONENTE Repower Renewable Spa Via Lavaredo, 44 30174 Mestre (VE) PROJECT MANAGER : Dott.Giuseppe Caricato PROGETTAZIONE Progettista : Ing. Filippo Bittante 6LQHUJR6SDYLD&D%HPER 30030 - Maerne di Martellago - Venezia - Italy Tenproject Srl -via De Gasperi 61 tel 041.3642511 - fax 041.640481 82018 S.Giorgio del Sannio (BN) sinergospa.com - [email protected] t +39 0824 337144 - f +39 0824 49315 Numero di commessa interno progettazione: 20041 tenproject.it - [email protected] 1&200(66$ NUOVO PARCO EOLICO "SERRACAPRIOLA " PROVINCIA DI FOGGIA E CAMPOBASSO 1416 COMUNI DI SERRACAPRIOLA (FG) E ROTELLO (CB) PROGETTO DEFINITIVO PER AUTORIZZAZIONE ELABORATO RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CODICE ELABORATO 0.2 NOME FILE 1416-PD_A_0.2_REL_r00 00 30/11/2020 PRIMA EMISSIONE Geol. G. Nichilo Geom. E. Cossalter Ing. Filippo Bittante REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDATTO VERIFICA APPROVAZIONE Cartiglio - Rev. 00 COPYRIGHT - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A NORMA DI LEGGE RELAZIONE GEOLOGICA REALIZZAZIONE IMPIANTO EOLICO “ALVANELLA-PETULLI” SERRACAPRIOLA (FG) PROGETTO DEFINITIVO INDICE 1. INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 3 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ......................................................................................................... 4 2.1. Estratto del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ..................................................................................... 5 2.2. Sito di impianto ..............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • La Festa Del Cicloturista
    Itinerario n. 1 La festa del cicloturista IL PERCORSO Questo itinerario è stato definito definito “ la festa del cicloturista” in quanto permette un giro abbastanza completo del Gargano: 175 km che toccano le località paesaggisticamente più interessanti del promontorio, con particolare attenzione per l’entroterra, che presenta molti aspetti inediti, difficili da trovare nei “depliant” turistici. LA TECNICA La lunghezza del percorso non va sottovalutata, pur non presentando il tracciato asperità di grande rilievo. Sono comunque richieste una buona preparazione atletica e un allenamento piuttosto solido. Il tragitto è sconsigliabile ai ciclisti solitari per la mancanza di assistenza dal 90° al 150° chilometro. Si consiglia di percorrerlo in un gruppo di 6 – 8 elementi, possibilmente con una macchina a seguito. Il rapporto 42 x 21 dovrebbe essere sufficiente, ma non sarà superfluo il 23 per i meno preparati. RIFORNIMENTI Poiché la maggior parte del tracciato si snoda nella zona turistica, non si hanno problemi di rifornimento. Luogo consigliato per una sosta e un pic-nic è la Foresta Umbra, con le sue aree attrezzate. Itinerario n. 2 Lungo la via sacra IL PERCORSO L’itinerario parte e termina a Monte Sant’Angelo, lungo quella che una volta era la “Via Sacra Longobardorum” e che portava i pellegrini alla Grotta dell’Arcangelo Michele. Si attraversa anche San Giovanni Rotondo, città di S. Pio, il “frate delle stimmate” conosciuto in tutto il mondo. LA TECNICA Si tratta di 150 km dal profilo altimetrico particolarmente impegnativi e come tali da consigliare soltanto a cicloturisti particolarmente allenati. Nei tratti in salita si suggerisce di usare un rapporto 42 x 21, con la possibilità del 42 x 23 per i meno allenati.
    [Show full text]
  • REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
    REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l.
    [Show full text]
  • Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
    PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n.
    [Show full text]
  • Tutto Gargano Suggestiva Ed Intrigante
    Terra delle meraviglie Tutto Gargano Suggestiva ed Intrigante Un progetto by: www.tuttogargano.com www.tuttogargano.com 01 | Foresta Umbra Spiagge | 02 www.tuttogargano.com 01 15 sentieri nel cuore del Parco Nazionale Foresta Umbra www.tuttogargano.com Attenzione! Il Corpo Forestale dello Stato, che gestisce le foreste demaniali, ha da anni realizzato 15 bellissimi sentieri. Chiunque abbia voglia (noi lo consigliamo a tutti) di immergersi in questo mondo naturalistico, si ricordi di seguire i segnali gialli dipinti sui tronchi d’albero, posti all’inizio e durante i sentieri e di non abbandonarli per nessun motivo. In ogni caso vi sarà molto utile recarvi prima al Centro Visitatori, per avere le informazioni opportune e visionare i plastici e le fotograe esposte, inoltre sarà possibile noleggiare mountain-bike per percorrere molti dei sentieri elencati. www.tuttogargano.com I Percorsi: 1 Caserma Sfilzi / Casalini tempo di percorrenza: 1 ora, Km 2,5 2 Caserma Sfilzi / Caritate tempo di percorrenza: 3 ore, Km 8,2 3 Baracconi / Caritate tempo di percorrenza: 3 ore, Km 9,2 4 Caritate / Ginestra Inferiore tempo di percorrenza: 2 ore, Km 6 5 Ginestra Inferiore / Ginestra Sup. tempo di percorrenza: 2 ore, Km 3,5 6 Ginestra Superiore / Torre Palermo tempo di percorrenza: 2 ore, Km 4 7 Regresso / Valle del Tesoro tempo di percorrenza: 2 ore, Km 2 8 Laghetto D’Umbra / Falascone tempo di percorrenza: 1/2 ora, Km 1,3 9 Murgia / Laghetto d’Umbra tempo di percorrenza: 2 ore, Km 2,7 10 Murgia / Dispensa tempo di percorrenza: 3 ore, Km 2,8 11 Dispensa /
    [Show full text]
  • Flowers of Italy's Gargano Peninsula
    Flowers of Italy's Gargano Peninsula Naturetrek Tour Report 25 April - 2 May 2016 Convolvulus althaeoidess Scenic views A reflection of Peschici Ophrys parviflora Report and images by Andrew Cleave Naturetrek Mingledown Barn Wolf's Lane Chawton Alton Hampshire GU34 3HJ UK T: +44 (0)1962 733051 E: [email protected] W: www.naturetrek.co.uk Tour Report Flowers of Italy's Gargano Peninsula Tour participants: Andrew Cleave & Luca Boscain (leaders) with 11 Naturetrek clients Summary Our week-long exploration of the “Orchid Capital of Europe” followed the well-established pattern set in previous years, visiting many of the top botanical sites of the Gargano Peninsula, plus many more of the less well-known spots discovered on our earlier trips which are rarely visited by other groups. We had a week of mostly pleasant sunny weather with only one or two spells of rain, but this did not stop us from visiting any of the important habitats. We started on the flat coastal area north of Bari, visiting some salt pans and a deserted beach where we had some excellent birdwatching and found a few unusual coastal plants, and then headed into the hills for the rest of our stay. Our base in the historic hill-top town of Monte Sant’Angelo enabled us to reach some superb orchid habitats, and we also had time to check out the grassy slopes behind the hotel, and explore the town itself, a UNESCO World Heritage Site. The latter part of the week was spent in the charming seaside town of Peschici, in the family-run Hotel Elisa located on the harbour.
    [Show full text]
  • Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: Impegnativo a Causa Delle Lunghe Salite
    Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: impegnativo a causa delle lunghe salite. Il tratto che da Pietramontecorvino conduce a Monte Sambuco è a tratti dissestato. Da Biccari a Tertiveri potrebbero esserci smottamenti del terreno che defor- mano la carreggiata della strada. Percorribilità: primavere, estate, autunno; in inverno rischio di strade innevate e/o tratti ghiacciati. Lunghezza: la lunghezza totale del percorso, che si snoda ad anello, è di circa 72 km su strade interamen- te asfaltate ed in gran parte a ridotto traffico veicolare. Bici consigliate: bici da corsa o mountain bike. Temi d’interesse: storico e naturalistico. Intermodalità: nel corso del 2009 è prevista l’attiva- zione del collegamento ferroviario tra Foggia e Lucera. Descrizione generale: il nostro itinerario sui Monti Dauni parte da Lucera, un centro sorto sulla sommità di un colle da cui domina sulla pianura della Capitanata. Il sito vanta origine antichissima, una notevole importanza come “municipium” in epoca romana e città strategica per bizantini e longobardi grazie alla sua posizione, che si sviluppò ampia- mente sotto Federico II, che la ebbe residenza privilegiata. Oggi è uno dei comuni più sviluppati dei Monti Dauni, si pone come sentinella dei piccoli borghi sorti sul Subappennino che, per secoli ha costituito un sistema difensivo naturale del Tavoliere, testimoniato dalle tante torri e castelli che merlano ogni collina e monte. Il percorso si spinge fino a alcuni tra i più interessanti paesi dei Monti Dauni settentrionali come Pietramontecorvino e Alberona. Petramontecorvino, è un paese domina- to dalla possente Torre e dal bellissimo Palazzo Ducale, da cui si estende il borgo antico, detto “Terra vecchia”, che costituisce uno dei più belli borghi d’Italia.
    [Show full text]
  • Strategia E Piano Delle Azioni
    Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Strategia e Piano delle Azioni Monte Sant’Angelo (FG), dicembre 2016 1 2 Indice 1 Una introduzione al Parco e all’Area CETS...................................................5 1.1 Organizzazione dell’Ente Parco 6 1.2 La pianificazione del Parco 8 1.2.1. Assi strategici 9 1.2.2. Progettualità Strategiche 13 1.3 Valorizzazione degli aspetti socio-economici del territorio 16 1.4 La Politica Ambientale EMAS 19 1.4.1. Il Programma Ambientale 20 1.5 Il patrimonio naturale 21 1.5.1. Flora 21 1.5.2. Fauna 22 1.5.3. Siti e Zone della Rete Natura 2000 24 1.5.4. La Riserva Marina delle Isole Tremiti 25 1.5.5. Le Lagune costiere 26 1.6 Il patrimonio geologico 27 2 Il contesto socio-demografico.................................................................28 3 Il contesto turistico..............................................................................32 3.1 Turismo nel Gargano 32 3.2 Domanda turistica nell'Area CETS 32 3.2.1. Arrivi e presenze 33 3.2.2. Provenienza dei visitatori 34 3.2.3. Stagionalità della domanda 36 3.2.4. Profilazione dei visitatori 36 3.3 Offerta turistica nell’Area CETS 39 3.4 Gli indicatori turistici di sintesi 44 3.5 Opportunità e minacce per l’Area CETS 49 3.5.1. SWOT del Parco Nazionale del Gargano 50 4 Il processo di costruzione della Carta.......................................................53 4.1 La Cabina di Regia 54 4.1.1. Gli stakeholder 54 4.1.2. Il percorso formativo per il personale dell'Ente 55 4.2 Forum plenario di apertura 55 4.3 Percorso partecipato: i Tavoli locali 56 4.3.1.
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per La Puglia
    Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V- Ambito Territoriale per la Provincia di Foggia 71122, FOGGIA – Via Paolo Telesforo n. 25 – tel. 0881/795111 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] sito web: http://www.ustfoggia.it/ Foggia, data del protocollo All’U.S.R. Puglia – Direzione Generale Ufficio I Ai Dirigenti scolastici Istituzioni scolastiche del I ciclo d’istruzione Provincia di Foggia Alle OO.SS. provinciali Comparto Istruzione All’Albo informatico Oggetto: I ciclo d’istruzione – Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per il biennio 2020/2021 e 2021/2022 – Codificazione al SIDI In attuazione del “Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per il biennio 2020/2021 e 2021/2022”, adottato dalla Regione Puglia con D.G.R. n. 2432 del 30/12/2019 e rettificato con D.G.R. n. 54 del 21/01/2020, quest’Ufficio ha acquisito al SIDI le variazioni previste dal citato Piano per le Istituzioni scolastiche del I ciclo d’istruzione. Si indicano di seguito le Istituzioni scolastiche oggetto di dimensionamento, con i relativi nuovi codici meccanografici. Si precisa che, nell’ipotesi di fusione di Istituzioni scolastiche esistenti, è stato mantenuto il codice meccanografico dell’Istituto comprensivo avente il maggior numero di alunni nell’a.s. in corso, al fine di rendere più agevoli gli adempimenti amministrativi derivanti dall’operazione di fusione. Nelle medesime ipotesi, la sede direttiva è stata attribuita all’Istituzione scolastica individuata dal Piano regionale di dimensionamento. Si invitano le SS.LL. a portare a conoscenza del personale docente interessato i nuovi codici meccanografici, che saranno comunque riportati nei Bollettini Ufficiali del Ministero dell’Istruzione per l’a.s.
    [Show full text]
  • Northern Puglia & the Gargano Promontory
    © Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists.
    [Show full text]
  • Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
    ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore
    [Show full text]
  • Nuovo Campionato Provinciale 2017-2018
    NUOVO CAMPIONATO PROVINCIALE 2017-2018 CP1 Queen Manfredonia Italiana 100 Punti/Goriziana 500 Punti T.D. dal 2 all'8 ottobre 2017 CP2 Il Massee Orta Nova Italiana 100 Punti/Goriziana 500 Punti T.D. dal 27 novembre al 3 dicembre 2017 CP3 Gli Amici del Biliardo Ascoli Satriano Italiana 100 Punti/Goriziana 500 Punti T.D. dal 2 al 7 gennaio 2018 CP4 Arcobaleno Cerignola Italiana 100 Punti/Goriziana 500 Punti T.D. dal 5 all'11 marzo 2018 CP5 Mondial Club San Severo Italiana 100 Punti/Goriziana 500 Punti T.D. dal 3 all'8 aprile 2018 class. nome cognome cat. CSB TOT CP1 CP2 CP3 CP4 CP5 Pres. 1 Nicola CALDARISI M Arcobaleno Cerignola 270 50 50 120 0 0 50 2 Franco Giuseppe D'ARASMO 2 5 Birilli Professional Orta Nova 270 20 100 100 0 0 50 3 Francesco IANNUZZI M Il Massee Orta Nova 270 100 100 20 0 0 50 4 Giuseppe NENNA 2 Queen Manfredonia 270 120 100 0 0 0 50 5 Giovanni TRIUNFO N Il Massee Orta Nova 270 100 120 0 0 0 50 6 Luca RENDINA 1 Accademia Del Biliardo Apricena 250 0 100 100 0 0 50 7 Placido RUGGIERO 2 Accademia Del Biliardo Apricena 240 100 N.P. 100 0 0 40 8 Massimo TRIMIGNO 3 Queen Manfredonia 240 100 N.P. 100 0 0 40 9 Vito CAGGIANO 2 Accademia Del Biliardo Venosa 220 50 100 20 0 0 50 10 Antonio MONTEVERDE 1 Accademia Del Biliardo Venosa 220 50 20 100 0 0 50 11 Giuseppe PALAZZO 1 Billiard Club Foggia 200 100 50 0 0 0 50 12 Luigi TRIUNFO 2 Gli Amici del Biliardo Ascoli Satriano 200 50 50 50 0 0 50 13 Mario LEONE 2 Accademia Del Biliardo Apricena 190 100 N.P.
    [Show full text]