Convegno Nazionale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 Ottobre 2019, N
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 130 del 12-11-2019 84293 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 ottobre 2019, n. 1898 D.lgs 152/2006 e ssmmii e LR 11/2001 e ss. mm. ii. - [ID_VIP: 4488] Procedura di V.I.A. di competenza Statale relativa ad un impianto eolico da realizzare nei Comuni di Troia (FG), Biccari (FG) e Lucera (FG), e relative opere di connessione alla RTN, costituito da n. 23 WTG per una potenza complessiva di 121,90 MWe - Proponente: WPD Monte Cigliano S.r.l. Parere di competenza della Regione Puglia. Parere negativo di compatibilità. L’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Giovanni Francesco Stea, sulla base dell’istruttoria espletata dal Servizio V.I.A. e V.lnc.A., confermata dalla Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali Antonietta Riccio, riferisce quanto segue. Premesso che: − Con nota proprio prot. n. 14759 del 10.06.2019, acquisita al prot. n. AOO_089_7016 del 10.06.2019 della Sezione Autorizzazioni Ambientali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, comunicava l’avvio del procedimento di VIA Statale relativa ad un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, costituito da 23 aerogeneratori per una potenza complessiva di 121,90 MWe, da realizzare nei comuni di Troia (FG), Biccari (FG) e Lucera (FG), e relative opere di connessione alla RTN. Con la medesima nota, inoltre, comunicava di aver provveduto in data 10.06.2019 alla pubblicazione del Progetto definitivo, dello Studio di Impatto Ambientale, della Sintesi non tecnica nonché dell’avviso pubblico di cui al comma 2 dell’art. -
Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n. -
Urban Society and Communal Independence in Twelfth-Century Southern Italy
Urban society and communal independence in Twelfth-Century Southern Italy Paul Oldfield Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD. The University of Leeds The School of History September 2006 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. Acknowledgements I would like to express my thanks for the help of so many different people, without which there would simply have been no thesis. The funding of the AHRC (formerly AHRB) and the support of the School of History at the University of Leeds made this research possible in the first place. I am grateful too for the general support, and advice on reading and sources, provided by Dr. A. J. Metcalfe, Dr. P. Skinner, Professor E. Van Houts, and Donald Matthew. Thanks also to Professor J-M. Martin, of the Ecole Francoise de Rome, for his continual eagerness to offer guidance and to discuss the subject. A particularly large thanks to Mr. I. S. Moxon, of the School of History at the University of Leeds, for innumerable afternoons spent pouring over troublesome Latin, for reading drafts, and for just chatting! Last but not least, I am hugely indebted to the support, understanding and endless efforts of my supervisor Professor G. A. Loud. His knowledge and energy for the subject has been infectious, and his generosity in offering me numerous personal translations of key narrative and documentary sources (many of which are used within) allowed this research to take shape and will never be forgotten. -
Relazione Archeologica
Progetto: INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI – NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar 7 N. Contratto : N. Commessa : NR/17098 N. documento: Foglio Data N. Cliente: 03502-ENV-RE-000-006 1 di 55 30-10-2018 RE-ARC-001 INDAGINE ARCHEOLOGICA 00 30-10-2018 EMISSIONE IANNI’ ANTOGNOLI CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO RE-ARC-001_00.docx INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI-NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar INDAGINE ARCHEOLOGICA N. Documento: Foglio Rev.: N. Cliente: 03502-ENV-RE-000-006 2 di 55 00 RE-ARC-001 INDICE 1 INTRODUZIONE GENERALE 4 1.1 Descrizione dell’opera 4 2 INTRODUZIONE METODOLOGICA 11 2.1 La verifica preventiva dell’interesse archeologico: aspetti introduttivi 11 2.2 Articolazione del lavoro 13 3 RICERCA BIBLIOGRAFICA E D’ARCHIVIO 16 3.1 Inserimento PIL con TLC e Variante per rimozione del PIL esistente (comune di Faeto) 16 3.2 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 22 3.3 Inserimento PIL su Met. Biccari-Napoli 28 3.4 Impianto di riduzione della pressione HPRS 50 – IS 24/64 bar (comune di Biccari). 32 4 ANALISI GEOMORFOLOGICA 37 4.1 Introduzione 37 4.2 Inquadramento geologico e analisi geoarcheologica 38 5 RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE 43 5.1 Analisi dei dati rinvenuti 45 5.1.1 Inserimento PIL con TLC e Variante per rimozione PIL (comune di Faeto) 45 5.1.2 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 45 5.1.3 Inserimento PIL su Met. Biccari-Napoli (comune di Biccari) 45 5.1.4 Inserimento impianto di riduzione della pressione HPRS 50 – IS 64/24 bar (comune di Biccari) 45 6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO 47 6.1 Inserimento PIL con TLC (comune di Faeto) 49 6.2 Variante per rimozione PIL (comune di Faeto) 49 6.3 Inserimento PIL con TLC (comune di Troia) 49 RE-ARC-001_00.docx INTERVENTI SU METANODOTTO BICCARI-NAPOLI DN 600 (24”), MOP 64 bar INDAGINE ARCHEOLOGICA N. -
CAP Località Pref
Elenco dei C.A.P. e dei prefissi telefonici delle località della provincia di Foggia Località Pref. CAP Località Pref. CAP Località Pref. CAP Accadia 0881 71021 Foresta Umbra (Monte S.A.) 0884 71018 Ripalta Scalo (Lesina) 0882 71010 Agata Delle Noci (Accadia) 0881 71021 Giardinetto (Orsara di P.) 0881 71020 Rocchetta S. Antonio 0885 71020 Alberona 0881 71031 Incoronata (Foggia) 0881 71040 Rocchetta Scalo 0885 71020 Amendola (Ascoli Satriano) 0885 71022 Ischia (Orsara di Puglia) 0881 71027 Rodi Garganico 0884 71012 Amendola (Manfredonia) 0884 71043 Ischitella 0884 71010 Roseto Valfortore 0881 71039 Anzano Di Puglia 0881 71020 Isola San Domino (Tremiti) 0882 71040 San Carlo D'ascoli (Ascoli) 0885 71020 Apricena 0882 71011 Isola San Nicola (Tremiti) 0882 71040 San Cireo (Troia) 0881 71029 Arpinova (Foggia) 0881 71010 Isole Tremiti 0882 71040 San Cristoforo (S.Marco La C.) 0881 71030 Ascoli Satriano 0885 71022 Lesina 0882 71010 San Ferdinando Di Puglia 0883 71046 Ascoli Satriano Scalo 0885 71022 Lucera 0881 71036 S.Giovanni In Fonte (Cerignola) 0885 71042 Barone Deliceto) 0881 71026 Macchia (Monte S.Angelo) 0884 71030 S.Giovanni In Zezza (Cerignola) 0885 71042 Beccarini (Manfredonia) 0884 71043 Macchia Libera (Monte S.A.) 0884 71037 San Giovanni Rotondo 0882 71013 Berardinone (Biccari) 0881 71032 Manacore (Peschici) 0884 71010 San Marco In Lamis 0882 71014 Biccari 0881 71032 Mandrione (Vieste) 0884 71019 San Marco La Catola 0881 71030 Borgo Celano (S.Marco in L.) 0882 71014 Manfredonia 0884 71043 San Menaio (Vico del Gargano) 0884 71010 Borgo -
Resilient Rural Areas and Tourism Development Paths: a Comparison of Case Studies
sustainability Article Resilient Rural Areas and Tourism Development Paths: A Comparison of Case Studies Antonietta Ivona 1,* , Antonella Rinella 2 , Francesca Rinella 1, Federica Epifani 3 and Sara Nocco 2 1 Department of Economy and Finance, University of Bari, 70100 Bari, Italy; [email protected] 2 Department of History Society and Human Studies, University of Salento, 73100 Lecce, Italy; [email protected] (A.R.); [email protected] (S.N.) 3 Department of Cultural Heritage, University of Salento, 73100 Lecce, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: In the settlement network of Italian small towns (the so-called “borghi”, with a popula- tion ceiling lower than 5000 inhabitants), not lacking in discontinuities and patches, a “common thread” is increasingly noticeable, which allows to look optimistically beyond several weaknesses (economy depending on a relatively unprofitable or declining agriculture, social and economic stasis, demographic decline and consequent contraction of public and private services, hydrogeological instability, etc.): we are talking of the firm, pigheaded determination of an increasing number of local communities to become sustainable and responsible realities, get involved, and undertake a process of “hot authentication” of their milieu. Since 2013, such resilient attitude is at the heart of the National Strategy for Inner Areas (SNAI, Strategia Nazionale per le Aree Interne) aimed at promoting coordinated, multi-scalar projects of self-enhancement; in April 2019, the above innovative form of territorial planning was selected by the European Parliament as a model for the 2021–2027 program- ming period of the European Regional Development Fund (ERDF).This paper reviews the original Citation: Ivona, A.; Rinella, A.; Rinella, F.; Epifani, F.; Nocco, S. -
16, C.DA S.ANTONIO – 71032 3487837494 0881 200587 Geoltilli
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome TILLI ANTONELLA Indirizzo 16, C.DA S.ANTONIO – 71032 BICCARI (FG) – ITALIA Telefono 3487837494 Cellulare 3487837494 Fax 0881 200587 E-mail [email protected] pec [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 18.01.1971 Sesso femminile ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) [2014. ] • Nome e indirizzo del datore di lavoro Protezione Civile – Ordine Regionale dei Geologi della Puglia (FG) • Tipo di azienda o settore Protezione Civile – Prevenzione effetti fenomeni franosi • Tipo di impiego Rilievo dissesti nell’ambito del Programma Operativo tra Ordine dei Geologi della Puglia e Servizio Regionale di protezione Civile - Area Subappennino Dauno • Principali mansioni e responsabilità Redazione schede di rilevamento frane • Date (da – a) [Agosto 2013. ] • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Biccari (FG) • Tipo di azienda o settore Settore Lavori Pubblici • Tipo di impiego Regione Puglia – Servizio Assetto Del Territorio – Azione Azione 7.2.1. “Piani Integrati Di Sviluppo Territoriale” Del Po. Fesr 2007-2013 - Rigenerazione Territoriale Naturale “I Luoghi Della Natura” – Comune Di Biccari (Fg) • Principali mansioni e responsabilità Redazione relazione geologica • Date (da – a) [Marzo 2013 – aprile 2013. ] • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Faeto (FG) • Tipo di azienda o settore Settore Lavori Pubblici • Tipo di impiego Attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nella regione Puglia, di cui all’Accordo di programma del 25.11.2010. Progetto per le opere di contenimento dei dissesti idrogeologici del centro abitato – Zona Cimitero Comunale – Importo € 800.000,00 • Principali mansioni e responsabilità Redazione relazione geologica con indicazioni ambientali e paesaggistici • Date (da – a) [dic. -
Download the Guide
Bicycle touring This guide is dedicated to those who wish to discover Puglia slowly, throgh places and emotions that are hidden from the senses when speeding by. Ride after ride, in the shadows of age-old oaks, monu- mental olive trees, and the dense Mediterranean maquis, what is re- vealed to the eyes of a cycling tourist is a marvelous and unexpected Puglia. In twelve different itineraries, from Gargano to Salento, Puglia is recounted in a grand tour totaling two thousand kilometers, to be traveled by bicycle, but also on foot or horseback, via ancient paths and on untrafficked country roads. This guide can be used to put together itineraries for everyone’s tastes and preferences. There is no need to be experienced cyclists. Each itinerary can be subdivided into a number of stages for week-long journeys, daily excursions, or long weekends. Between one stage and the next, you can discover culinary specialties and explore museums, villages, and e cities of art, for a journey in pursuit of culture and well-being. Puglia is unique, but there is not just one Puglia. It changes its face with every season. The invitation is to discover it all - slowly. Happy trails! Tremiti Islands “It is difficult to express what one feels when San Nicola Peschici he feels as if he is running on map. We are in Rodi Garganico Vieste equilibrium on a line. And that line meant Sannicandro Foresta Garganico Cagnano Umbra Varano Pugnochiuso south and east– fabulous points of Italy – at Apricena Monte San Giovanni Sant’Angelo Rotondo the same time. -
N. 164). L.31.7.1956, N. 936). N. 1465 in GU 20 Ott., N. 263; DPR 4
IL DISS ESTO GEOLOGICO E GEOAM BI ENTALE IN ITALIA PUGLIA 207 1.16. CRONISTORIE PUG U ES I Tra i comuni maggiormente colpiti, tutti in pro vincia di Foggia, risultano Accadia, Anzano di Puglia. AscoLi Satriano, Bicca ri, Bovino, Candela, Castell uccio Valfortore, Celle S. Vito, Deli ceto, Faeto, Orsara di /8-23 ago!to /948. - Scosse sismiche interessano Pu g li a, Panni, Rocchetta S. Antonio, Roseto Valfor gran parte del Gargano e del Tavoliere fo ggiano. I tore, S. Agata di Pug lia, Troia (fonti: DPR 19. 10.1962, centri abitati più danneggiati ri sultano quelli dj Vieste n. 1465 in GU 20 ott., n. 263; DPR 4.12.1962, n. (365 fabbricati tra lesionati e inagibili), S. Giovanni 1829 in GU 2.1.1 963, n. 19; Cavallo e Penta, 1964; Rotondo, S. Marco in Lamis, Ascoli Satriano, Stornara Spadea e al., 1985). (una casa crollata, 155 abitazioni tra pericolanti e lesionate), S. Severo (40 fabbricati inabitabili). 28 agosto 1962. - Terremoto (<<ell enico») di magni Lo Stato dichiara danneggiati 31 comuni, dj mdo 7 con epicentro nella parte meridionale del cu i 29 in provincia di Foggia e 2 in provincia Pelopo nneso si ri sente con intensità del VI g rado in di Bari (tab. 79). alcuni comuni delle province di Bari (Ru vo, Terlizzi), Brindisi (S. Donaci, Mesagne, Latiano) e Taranto (Manduria, Pulsano). D an ni di un certo rilievo su bi Tab. 79. - Comuni dichiarati danneggiati in Puglia, periodo scono soltanto qu elle costruzioni che erano già deboli sismi-co 18-23 agosto 1948. -
COROGRAFIA Scala 1:500.000 a L
Il presente disegno e' di proprieta' aziendale - La Societa' tutelera' i propri diritti a termine di legge. COROGRAFIA Scala1:500.000 SAN SALVO BICCARI INDICE 00 LOCALIZZAZIONE AREETEST PERILMONITORAGGIO 12-11-19 METANODOTTO SANSALVO-BICCARI DATA EMISSIONE Rimozione CondottaEsistente DN 500(20"),MOP 64bar REGIONE PUGLIA R EVISON N. Rif. 03492-ENV-DW-300-0016 - FILE NAME: PG-TP-316-01 00 CAMILLONI Comm. ELABORATO Dis. Fg. di Scala Sostituito dal..................... Sostituisce il .................... INDICE INDICE PG-PMA-316 1 11 00 PORTAVIA VERIFICATO 1:10000 NR /17076 CAPRIOTTI APPROVATO Il presente disegno e' di proprieta' aziendale - La Societa' tutelera' i propri diritti a termine di legge. CTR 395063 LOCALIZZAZIONE AREETESTPERILMONITORAGGIO SANTA CROCEDIMAGLIANO CTR 395104 METANODOTTO SANSALVO-BICCARI S.S. inProgramma Rimozione CondottaEsistente DN 500(20"),MOP64bar REGIONE PUGLIA 53 CAMPOBASSO Strada Comunale PZR27SG SAN GIULIANODIPUGLIA Strada Comunale CTR 395104 54 Fiume Fortore INDICE 00 PZP26CS PZP25CS 12-11-19 DATA Rif. Met.S.Salvo-Biccari DN 650(26"),DP75bar EMISSIONE R EVISON CASTELNUOVO DELLADAUNIA FOGGIA N. Rif. 03492-ENV-DW-300-0016 - FILE NAME: 55 km 55+089 PIL n.45820/9 Canale dellaBotte Comm. Dis. CTR 395103 CAMILLONI ELABORATO CTR 395101 PG-PMA-316 PORTAVIA VERIFICATO NR /17076 CAPRIOTTI APPROVATO PG-PMA-316-02_00.dgn Scala 1:10000 Foglio di 11 2 56 2 0 1 5 9 3 R T C Il presente disegno e' di proprieta' aziendale - La Societa' tutelera' i propri diritti a termine di legge. CTR 395101 CASTELNUOVO DELLADAUNIA 56 LOCALIZZAZIONE AREETESTPERILMONITORAGGIO CTR 395103 METANODOTTO SANSALVO-BICCARI Rimozione CondottaEsistente DN 500(20"),MOP64bar REGIONE PUGLIA S.P. -
San Salvo - Biccari DN 650 (26”) DP 75 Bar Ed Opere Connesse”
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari Div.V - exDGSAIE Avviso di avvio del procedimento (Ai sensi dell’art. 52 ter del DPR. 8.6.2001 n. 327) 1. Snam Rete Gas S.p.A., Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Snam S.p.A., Società con unico socio, con sede legale in San Donato Milanese (MI), Piazza Santa Barbara, 7 ed uffici in Bari, Via G. Amendola, 162/1, in data 15 dicembre 2017, ha inoltrato istanza allo scrivente Ufficio allo scopo di essere autorizzata, ai sensi dell’art. 52-quinquies del D.P.R. 8.6.2001 n. 327, alla costruzione ed esercizio, con accertamento della conformità urbanistica, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, approvazione del progetto e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera denominata “Metanodotto “San Salvo - Biccari DN 650 (26”) DP 75 bar ed opere connesse”. 2. Il progetto, che è denominato “San Salvo - Biccari DN 650 (26”) DP 75 bar ed opere connesse” e che prevede la realizzazione del metanodotto, in sostituzione dell’esistente, della lunghezza complessiva di 88,39 km e la dismissione dell’esistente per una lunghezza pari a 83,90 km, si colloca nell’ambito delle attività in corso per l’ammodernamento e l’ottimizzazione della rete di trasporto, anche finalizzata all’aumento degli standard di sicurezza e controllo. Il tracciato è stato individuato tenendo conto che quello attuale interessa alcuni tratti fortemente urbanizzati e geologicamente complessi, attraversando aree interessate da importanti instabilità dei terreni; l’impiego delle moderne tecniche realizzative permetterà infatti di superare aree geologicamente instabili contribuendo così, con maggior efficienza, alla salvaguardia della sicurezza del trasporto e all’armonizzazione delle pressioni di esercizio e dei diametri dei metanodotti presenti nell’area.