Download the Guide
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASAMASSIMA GIOACCHINO MICHELE Indirizzo 53 VIA G.FANIA, 71121 FOGGIA Telefono 0881615247(abitazione) 0885652825 (ufficio) Fax 0885652830(ufficio) E-mail istituzionale [email protected] E-mail personale [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 23 GIUGNO 1953 ESPERIENZA Dal 1980 al 1987 - Libero professionista con attività nell’edilizia privata LAVORATIVA (progettazioni, direzione lavori, collaudi). Sanatoria e condono edilizio. Ristrutturazioni ed arredamenti di interni e di attività commerciali; Dal 1981 al 1987 Convenzionato con il Comune di Ascoli Satriano, ai sensi dell’art.60 della legge n.219/81, per il periodo dal 7.12.81 al 30.09.87, con espletamento dei compiti attinenti alla ricostruzione del patrimonio pubblico e privato danneggiato dal sisma del novembre 1980 e febbraio 1981, oltre allo Pagina 1 - Curriculum vitae di CASAMASSIMA Gioacchino svolgimento di attività di progettazione e direzione lavori di numerose opere pubbliche; Dal 01.10.87 al 05.08.97 funzionario tecnico (pos. D3-D6 – architetto) del Comune di Ascoli Satriano, in ruolo speciale ad esaurimento di cui all’art.12 della legge n.730/86, con cura di tutte le attività del settore LL.PP. , quali: - esami e pareri su progetti, perizie, collaudi tecnici ed amministrativi; - gestione del servizio di manutenzione di opere, impianti e manufatti di interesse comunale, con la redazione di perizie, esame e parere su preventivi; - pareri in ordine alla regolarità -
Quadro Conoscitivo C
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2530000,000000 2535000,000000 ! 2540000,000000 2545000,000000 2550000,000000 Corridoio Ecologico del Cervaro ! Trainera Mass.a Seneriotto C. Maffia Pilone Zaparone Piano di Bongo T. Cervaro ! M. S. MARCO Mass.a D'Aloia PONTE BOVINO ! Difesa Canale di Curci ! Ponte di Bovino ! ! Paccarella Caprariccia ! ! Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! S. Marco Pilone Sorbo Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! Font.na Cesina la Montagna ! o ! ! ! r ! a ! ! rv Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. ! e C ! ! . ! Piscero T D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Font.na di Cardo Tav.na Pagliarone ! ! ! Inverse Madonna ! Cervellino ! ! ! ! ! ! ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Mass.a De Gregorio C. Forcione ! Toppo di Medica Costa dei Cavoli ! ! Mass.a De Gregorio Contr.a Mezzana ! ! Casalena i Valli Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia ! C. Frisoli Creta rossa ! ro ! C. Del Sonno Sant.o di Valleverde a S.S. 90 M. CAMPANA S.S. delle Puglie C. Martino rv V.le Troiana Fontana del Pioppo e ! C C. Cericola . SANTUARIO VALLEVERDE T ! T. Cervaro T. Biletra ! Macinando M. PREISI ! S.S. delle Puglie SERRA DEL VENTO a ! M. COCULLO Femmina Morta r le Fornaci t ! ! e T. Cervaro l T. Lamiozza tra i ile B T. B V.le di Gaggiano . Molino De Lisi T ! Demanio Mass.a Ricotta T. B ! iletra ! C. del Duca ! Bosco di Acquara C. Ferrara Vallo di Bovino ! ! Piano Martino Can.le S. -
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences. -
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
Curriculm Vitae Di Ivano De Turi Il Curriculum Si
Curriculm vitae di Ivano De Turi Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. INFORMAZIONI PERSONALI C. ATTIVITA’ PROFESSIONALE D. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE E. PUBBLICAZIONI F. ATTIVITA’ DIDATTICA G. ABILITA’ E COMPETENZE A. INFORMAZIONI GENERALI Ivano De Turi è PhD dell’Internatinal PhD Program in The Economics and Management of Natural Resources dell’Università Lum «Jean Monnet» dal 2017, presso la quale è anche assistente e cultore della materia degli insegnamenti (moduli) di Economia Aziendale e Business Planning sin dall’a.a. 2010/2011 e Professore a contratto dal 2017, assistente cultore della materia dell’insegnamento di Strategie Competitive dall’a.a. 2013/2014 presso la facoltà di Economia della stessa Università e assistente cultore della materia dell’insegnamento di di Economia aziendale e gestione delle PMI presso la facoltà di Giurisprudenza della stessa Università dall’a.a. 2012/2013. Dal 2011 al 2014 è stato Capo Ufficio ILO dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba) nell’ambito del Progetto “La Rete ILO per la Smart Puglia” PO FESR 2007 – 2013 - ASSE I Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e innovazione - Azione 1.2.3 "Rete Regionale per il Trasferimento di Conoscenza" - Interventi per la “Promozione della Rete regionale degli ILO” e dal 2015 è Coordinatore Operativo Mentorship e servizi specializzati all'imprenditorialità innovativa del medesimo progetto. Ha svolto altresì incarichi di docenza nel Master di primo livello in Retail & Marketing Management (MIReM) per l’insegnamento di Business planning presso la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba). Dal 2018 è Innovation Manager di Puglia StartUp e Ricercatore (Esperto di business modeling) di LUM Enterprise, spin-off dell’Università LUM Jean Monnet. -
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 Ottobre 2019, N
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 130 del 12-11-2019 84293 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 ottobre 2019, n. 1898 D.lgs 152/2006 e ssmmii e LR 11/2001 e ss. mm. ii. - [ID_VIP: 4488] Procedura di V.I.A. di competenza Statale relativa ad un impianto eolico da realizzare nei Comuni di Troia (FG), Biccari (FG) e Lucera (FG), e relative opere di connessione alla RTN, costituito da n. 23 WTG per una potenza complessiva di 121,90 MWe - Proponente: WPD Monte Cigliano S.r.l. Parere di competenza della Regione Puglia. Parere negativo di compatibilità. L’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Giovanni Francesco Stea, sulla base dell’istruttoria espletata dal Servizio V.I.A. e V.lnc.A., confermata dalla Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali Antonietta Riccio, riferisce quanto segue. Premesso che: − Con nota proprio prot. n. 14759 del 10.06.2019, acquisita al prot. n. AOO_089_7016 del 10.06.2019 della Sezione Autorizzazioni Ambientali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, comunicava l’avvio del procedimento di VIA Statale relativa ad un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, costituito da 23 aerogeneratori per una potenza complessiva di 121,90 MWe, da realizzare nei comuni di Troia (FG), Biccari (FG) e Lucera (FG), e relative opere di connessione alla RTN. Con la medesima nota, inoltre, comunicava di aver provveduto in data 10.06.2019 alla pubblicazione del Progetto definitivo, dello Studio di Impatto Ambientale, della Sintesi non tecnica nonché dell’avviso pubblico di cui al comma 2 dell’art. -
Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n. -
Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx -
Anteprima Libro (Pdf)
Indice del volume Nota editoriale 9 Serie I. Favole ed apologhi [1] La volpe a cavadde o lupe / La volpe a cavallo al lupo, narrata da Nardulli Nicola di Gioia del Colle 14 [2] U lébbre e la vólepe / La lepre e la volpe, narrata da Martinelli Antonio di Gioia del Colle 15 [3] Lu jàtte e u sorge / Il gatto e il topo, narrata da Sciscio Rosa di Gioia del Colle 17 [4] La ntellegénze de nu cuérve / L’intelligenza di un corvo, narrata da Calia Nicola di Altamura 19 [5] La storie de la ciáule e du pavone / La storia della cornacchia e del pavone, narrata da D’Alessio Salvatore di Altamura 20 [6] U chéine e u ciucce / Il cane e l’asino, narrata da Gramegna Maddalena di Gravina 21 [7] Nu lione generuse / Un leone generoso, narrata da Acquilino Giuseppe di Gioia del Colle 22 [8] Nu lione de bune core / Un leone di buon cuore, narrata da Gagliardi Vito Leonardo di Gioia del Colle 25 3 Serie II. Novelle di carattere morale [9] La fertìune fôsce le sùolde e náune le sùolde fáscene le sùolde / Mollica, narrata da Tambone Michele di Ruvo 28 [10] La sorte de na uagnédde sfatejéite / La sorte di una ragazza poltrona, narrata da Guida Vittoria di Gravina 33 [11] U rè e lu pastore / Il re ed il pastorello, narrata da Donvito Domenico di Gioia del Colle 36 [12] A fertune tuccate a nu povridde / La fortuna toccata ad un povero, narrata da Stasi Giovanna di Putignano 37 [13] Jàlzete prèste la matéjne / Alzati presto la mattina, narrata da Cardano Giuseppe di Gravina 40 [14] La morte jè uàle pe tutte / La morte è uguale per tutti, narrata da una contadina al maestro Bufano Giuseppe di Gioia del Colle 42 [15] U giudìzie de nu pellegrine / Il senno di un pellegrino, narrata da un contadino di Santeramo allo studente Ladisi Giovanni 44 [16] La sapejénze de le vìicchie / La saggezza dei vecchi, narrata da Cardano Stefano di Gravina 45 [17] Ci fasce bène jave béne, e ci fasce male jave male / Chi fa il bene riceve il bene, chi fa il male riceve il male, narrata da Barbieri Luca di Acquaviva 49 Serie III. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Ambito Territoriale Sociale Di Gioia Del Colle, Casamassima, Sammichele Di Bari E Turi Ufficio Di Piano
Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari e Turi Ufficio di Piano ____________________________________________________________ AVVISO PUBBLICO ACCESSO AL FINANZIAMENTO DI PICCOLI INTERVENTI PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - ANNO 2021,COMPETENZA 2020 Per favorire la realizzazione di piccoli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati si prevede la concessione di contributi a fondo perduto in favore di persone diversamente abili. Sono esclusi dal finanziamento interventi diretti all’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici nei quali il disabile svolge il suo lavoro, edifici aperti al pubblico come centri sportivi, luoghi di culto, sedi di uffici pubblici o privati. Possono accedere al finanziamento I disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; Coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; I condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari; Per quali barriere architettoniche chiedere il contributo Interventi da realizzare in edifici privati esistenti (comprese le pertinenze esterne, box, cantine, cortili ecc.) che hanno come finalità diretta ed esclusiva l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per edifici privati si intendono tutti gli edifici con la sola esclusione di quelli pubblici o aperti al pubblico; Interventi da realizzare in edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’ARCA o del Comune; Acquisto di attrezzature che, per le loro caratteristiche, risultino strettamente idonee al raggiungimento dell’abbattimento delle barriere. Cosa fare per accedere al finanziamento Le domande per la concessione dei contributi in argomento devono essere presentate dalla persona con disabilità, o da coloro i quali abbiano a carico le citate persone entro il 12 MARZO 2021. -
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia.