Workshops of Apulian
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculm Vitae Di Ivano De Turi Il Curriculum Si
Curriculm vitae di Ivano De Turi Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. INFORMAZIONI PERSONALI C. ATTIVITA’ PROFESSIONALE D. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE E. PUBBLICAZIONI F. ATTIVITA’ DIDATTICA G. ABILITA’ E COMPETENZE A. INFORMAZIONI GENERALI Ivano De Turi è PhD dell’Internatinal PhD Program in The Economics and Management of Natural Resources dell’Università Lum «Jean Monnet» dal 2017, presso la quale è anche assistente e cultore della materia degli insegnamenti (moduli) di Economia Aziendale e Business Planning sin dall’a.a. 2010/2011 e Professore a contratto dal 2017, assistente cultore della materia dell’insegnamento di Strategie Competitive dall’a.a. 2013/2014 presso la facoltà di Economia della stessa Università e assistente cultore della materia dell’insegnamento di di Economia aziendale e gestione delle PMI presso la facoltà di Giurisprudenza della stessa Università dall’a.a. 2012/2013. Dal 2011 al 2014 è stato Capo Ufficio ILO dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba) nell’ambito del Progetto “La Rete ILO per la Smart Puglia” PO FESR 2007 – 2013 - ASSE I Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e innovazione - Azione 1.2.3 "Rete Regionale per il Trasferimento di Conoscenza" - Interventi per la “Promozione della Rete regionale degli ILO” e dal 2015 è Coordinatore Operativo Mentorship e servizi specializzati all'imprenditorialità innovativa del medesimo progetto. Ha svolto altresì incarichi di docenza nel Master di primo livello in Retail & Marketing Management (MIReM) per l’insegnamento di Business planning presso la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba). Dal 2018 è Innovation Manager di Puglia StartUp e Ricercatore (Esperto di business modeling) di LUM Enterprise, spin-off dell’Università LUM Jean Monnet. -
Torittoinforma 3
Bollettino ufficiale del Comune di Toritto Anno I - N. 3 - Maggio 2008 Aut. Trib. Bari 42 del 21/11/2007 Distribuzione gratuita Autorizzazione spedizione postale Poste Italiane ISI/SMA/S1/401/2007 Sommario: ???????????????????? pag. 2 ???????????????????????? ????????????????????? pag. 3 ??????????????????????????? pag. 5 ?????????????????????????????? pag. 6 ?????????????????????? pag. 7 ???????????????????????? pag. 8 ???????????????????????????? pag. 11 Attualità UNUN PPAESEAESE inin movimentomovimento L’intenso lavoro, che quotidianamente impegna gli Amministratori, spesso sottrae il tempo necessario a fornire i dove- rosi ragguagli ai cittadini, sull’attuazione delle innumerevoli ini- ziative in corso, di cui proverò a fornire una sintesi. Sul versante delle opere pub- Siamo in attesa del parere dei È atteso a giorni il parere bliche, sono stati da poco effettuati Vigili del Fuoco per il progetto di dell’Autorità di Bacino per la riso- i lavori di bitumazione, con asfal- Ristrutturazione della Scuola luzione del problema legato alla to fonoassorbente, ossia a basso Media “San Giovanni Bosco”, presenza di una lama in quest’ul- impatto acustico, delle strade più ottenuto il quale, potremo appro- tima area, per cui è stato necessa- transitate del paese. vare il progetto esecutivo, con- rio redigere un idoneo progetto di Si tratta di un finanziamento trarre il mutuo e bandire l’appal- regimentazione delle acque. ricevuto da fondi europei sulla to dei lavori. Sul piano socio-culturale, pro- base di un progetto predisposto È in corso di ultimazione il pro- seguono le iniziative finalizzate dai Comuni di Toritto, Grumo getto esecutivo delle Piste Ciclabili all’apertura di Toritto a nuove ami- Appula, Cassano Murge e Gioia (per un totale di circa 20 km) in cizie, scambi ed opportunità. -
Curriculum Vitae
< F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE PALMINO Indirizzo VIA MONTEVERGINE, 82 Telefono 390804037375 Fax 390804037375 E-mail [email protected] PEC [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15/04/74 Luogo di nascita Rutigliano (Ba) ESPERIENZA LAVORATIVA Attualmente esercito la libera professione di avvocato. Dal 04.09.2001 al 10.10.2010 ho esercitato la libera professione di avvocato presso lo Studio Legale Campanella in Rutigliano, dove mi sono formato professionalmente, attraverso i due anni di praticantato ed i successivi nove, quale diretto collaboratore e collega di studio del dominus, con delega alla gestione delle pratiche concernenti il recupero crediti, le procedure esecutive mobiliari ed immobiliari, l'infortunistica, le locazioni, le liti condominiali, le responsabilità. Da gennaio 2005 ad ottobre 2010 sono stato sostituto di udienza dell'Avv. Giuseppe Campanella, relativamente ai giudizi iscritti presso il Tribunale di Bari e le Sezioni Distaccate di Rutigliano, Putignano, Acquaviva delle Fonti, Altamura e Monopoli, relativamente alle procedure di espropriazioni mobiliari presso il debitore e presso terzi, nonché per le procedure di espropriazioni immobiliari. Da maggio 2009 a dicembre 2012 sono stato sostituto di udienza dell'Avv. Francesca Grazia Conte, del foro di Lecce, relativamente ai giudizi iscritti presso l'Ufficio del Giudice di Pace di Rutigliano e di Bari, avverso le opposizioni a sanzioni amministrative rilevate a mezzo dell'apparecchiatura elettronica denominata Photored. Dal 2012 sono iscritto nell'albo dei professionisti delegati alle operazioni di vendita del Tribunale di Bari. Pagina 1 - Curriculum vitae di ISTRUZIONE E FORMAZIONE In data 29.06.2001 ho conseguito la Laurea in Giurisprudenza, presso l'Università degli Studi di Bari, con votazione 94/110, discutendo la tesi in Diritto delle Comunità Europee dal titolo “L'evoluzione dei poteri del Parlamento Europeo dagli atti istitutivi al Trattato di Maastricht – La figura del Mediatore Europeo”. -
Ambito Territoriale Sociale Di Gioia Del Colle, Casamassima, Sammichele Di Bari E Turi Ufficio Di Piano
Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari e Turi Ufficio di Piano ____________________________________________________________ AVVISO PUBBLICO ACCESSO AL FINANZIAMENTO DI PICCOLI INTERVENTI PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - ANNO 2021,COMPETENZA 2020 Per favorire la realizzazione di piccoli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati si prevede la concessione di contributi a fondo perduto in favore di persone diversamente abili. Sono esclusi dal finanziamento interventi diretti all’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici nei quali il disabile svolge il suo lavoro, edifici aperti al pubblico come centri sportivi, luoghi di culto, sedi di uffici pubblici o privati. Possono accedere al finanziamento I disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; Coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; I condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari; Per quali barriere architettoniche chiedere il contributo Interventi da realizzare in edifici privati esistenti (comprese le pertinenze esterne, box, cantine, cortili ecc.) che hanno come finalità diretta ed esclusiva l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per edifici privati si intendono tutti gli edifici con la sola esclusione di quelli pubblici o aperti al pubblico; Interventi da realizzare in edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’ARCA o del Comune; Acquisto di attrezzature che, per le loro caratteristiche, risultino strettamente idonee al raggiungimento dell’abbattimento delle barriere. Cosa fare per accedere al finanziamento Le domande per la concessione dei contributi in argomento devono essere presentate dalla persona con disabilità, o da coloro i quali abbiano a carico le citate persone entro il 12 MARZO 2021. -
Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia. -
The GIS Application to the Spatial Data Organization of the Necropolis of Poseidonia-Paestum (Salerno, Italy)
The GIS Application to the Spatial Data Organization of the Necropolis of Poseidonia-Paestum (Salerno, Italy) A. SANTORIELLO', F. U. SCELZA', R. GALLOTTP, R. BOVE\ L. SIRANGELO', A. PONTRANDOLFO' ' University of Salemo, Department of Cultural Heritage, Laboratory of Archaeology "M. Napoli", Italy ' CRdC "Innova", Department of Cultural Heritage, University of Salemo, Italy ' Independent Software Developer ABSTRACT This paper concerns about the spatial organization and the thematic management of the Poseidonia and Paestum's urban funeral areas. The wide archaeological heritage, investigated since the beginning of XIX century, had been studied using different research methodologies. These studies led to several inhomogeneous documents. First of all, we have to notice the absence of a general topographical map concerning the exact localization of each grave. In front of this scenario, the aim for the researcher consisted in the documentary source's collection and the integration in order to construct an unique cartographical base to use as a corner stone for the Paestum 's plain. This base has been realized through the acquisition of multi-temporal and multi- scalar supports. These different data have been organized within a Geographical Information System, according to the same cartographical projection system. The burial ground's geo-localisation has been realized through survey control operations, carried out by a satellite positioning system (GPS- Glonass) with subcentrimetrical resolution. The second phase of the research aimed to the database construction in order to collect analytical records, relevant to each tomb, and to link the archaeological data to the geographical entities previously created. The target was to create an informative layer, selective and comprehensive at the same time, able to process specific thematic questions, analysis of singular funerary context and comparative examination of the entire necropolis. -
Allegati Alla Relazione
Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente PHAROS SRL - conc. n. 3/2008 Linea di costa (2010) Dividente demaniaLe (2021) Confine comunaLe TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente SQ DISTRIBUZIONE SRL - conc. n. 2/2020 ROSALINA S.R.L. - conc. n. 3/2017 Linea di costa (2010) Dividente demaniale (2021) Confine comunale TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente SAN FRANCISCO TURISTICO IMMOBILIARE S.R.L. - conc. n. 2/2011 SOC. SAN FRANCISCO Linea di costa (2010) TURISTICO IMMOBILIARE S.R.L. - conc. n. 5/2017 Dividente demaniaLe (2021) Confine comunaLe TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreAtivA esistente LIDO CALARENA DI DANIELA E FARA GODANO & C S.A.S. - conc. n. 1/2008 LineA di costA (2010) Dividente demAniALe (2021) Confine comunALe TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente DITTA ZACCARO NICOLA - conc. n. 1/2007 Linea di costa (2010) Dividente demaniale (2021) Confine comunale TRIGGIANO BARI NOICATTARO MOLA DI BARI POLIGNANO A MARE RUTIGLIANO CONVERSANO Aree in concessione Concessione di tipo turistico ricreativa esistente DITTA ZACCARO NICOLA - conc. n. 1/2007 D'ARMINIO ANIELLO - conc. n. 2/2009 Linea -
A Fam Trip to Southern Italy
During the second half of March 2010 we organised, together with the T.O. Media Tours from Zurich, an important event: A fam trip to Southern Italy 40 participants on behalf of the most important bus companies in Switzerland: a journey through 6 beautiful regions, visiting marvellous and dreamlike places like the Amalfi coast and Paestum, the national park of Cilento (pure nature), the Costa Viola (known for the colour of its waters), Taormina and the coast of Cyclops, Piazza Armerina and Palermo. The trip continued to Liguria where the visit of Genoa was planned; then, to bring the journey to a worthy end, they enjoyed an aperitif while travelling around the Borromee islands. The package price included 3 overnight stays in a 4* hotel, 4 rich lunches, an enlarged aperitif, a typical Sicilian breakfast, two boat trips with aperitif on board, one night ferry from Palermo to Genoa and guided tours of Paestum, Taormina, Catania, Palermo and Genoa. All this was concentrated into a short but intensive programme of 5 days. Thanks to this, the participants were able to admire the beautiful landscapes with breathtaking sections: starting from the southern Apennines to the Calabrian coast with its iridescent colours and then reaching the Peloritani mountains at the Cape of Taormina. A jump back in time where they visited the ageless city of Palermo, then passing northwards through the Tyrrhenian sea reaching the Liguria gulf with the large city of Genoa. The very last stage on Lake Maggiore successfully completed the journey, delighting the guests with a special lunch prepared with typical products. -
ANCIENT TERRACOTTAS from SOUTH ITALY and SICILY in the J
ANCIENT TERRACOTTAS FROM SOUTH ITALY AND SICILY in the j. paul getty museum The free, online edition of this catalogue, available at http://www.getty.edu/publications/terracottas, includes zoomable high-resolution photography and a select number of 360° rotations; the ability to filter the catalogue by location, typology, and date; and an interactive map drawn from the Ancient World Mapping Center and linked to the Getty’s Thesaurus of Geographic Names and Pleiades. Also available are free PDF, EPUB, and MOBI downloads of the book; CSV and JSON downloads of the object data from the catalogue and the accompanying Guide to the Collection; and JPG and PPT downloads of the main catalogue images. © 2016 J. Paul Getty Trust This work is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ or send a letter to Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042. First edition, 2016 Last updated, December 19, 2017 https://www.github.com/gettypubs/terracottas Published by the J. Paul Getty Museum, Los Angeles Getty Publications 1200 Getty Center Drive, Suite 500 Los Angeles, California 90049-1682 www.getty.edu/publications Ruth Evans Lane, Benedicte Gilman, and Marina Belozerskaya, Project Editors Robin H. Ray and Mary Christian, Copy Editors Antony Shugaar, Translator Elizabeth Chapin Kahn, Production Stephanie Grimes, Digital Researcher Eric Gardner, Designer & Developer Greg Albers, Project Manager Distributed in the United States and Canada by the University of Chicago Press Distributed outside the United States and Canada by Yale University Press, London Printed in the United States of America Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Names: J. -
Ambito Territoriale Sociale Gioia Del Colle, Casamassima, Sammichele
Ambito Territoriale Sociale Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari, Turi QUADRO RIASSUNTIVO DEI SERVIZI ATTIVATI PER IL WELFARE TERRITORIALE TRA IL 2014 E IL 2017 Ambito di Intervento Obiettivo operativo Obiettivi di servizio Valore target Regione Valore target conseguito Puglia dall’Ambito al 2017 Consolidamento e Servizio organizzazione del Servizio n. Assistenti Sociali in n. 1 A.S. ogni 5.000 abitanti N. 10 A.S. nei ruoli organici sociale Sociale Professionale di servizio/numero abitanti. di Ambito territoriale dei 4 Comuni dell’Ambito. Ambito territoriale. professionale N. 4 Sportelli di Segretariato Consolidamento e n. sportelli di Segretariato Sociale presso ciascun e welfare organizzazione del Sociale (integrato nei punti di n. 1 Sportello ogni 20.000 Comune dell’Ambito con 4 Segretariato Sociale. accesso PUA nei Ass. Sociali reperiti tramite d’accesso Comuni/numero abitanti) affidamento a soggetto esterno. Consolidamento della rete n. 1 PUA per Ambito n. 1 PUA/Ambito N. 1 PUA con 1 Assistente delle Porte Uniche di territoriale Sociale messo a disposizione Accesso. dall’Ambito. n. 1 UVM/Ambito Funzionamento, sviluppo n. 1 UVM per Ambito n. 1 Unità di Valutazione consolidamento delle Unità di territoriale con personale dei multidimensionale con A.S. Valutazione Comuni dedicato al UdP e A.S. del caso. Multidimensionali. funzionamento n. servizio-sportello/ambito N. 4 Sportelli per n.1 per Ambito territoriale l’integrazione, 1 per ogni Consolidamento dello Sportello per l’integrazione Comune e 1 Centro socio-sanitaria-culturale degli Interculturale di Ambito. immigrati. Ambito di Intervento Obiettivo operativo Obiettivi di servizio Valore target Regione Valore target conseguito Puglia dall’Ambito al 2017 Potenziamento e 1 centro/50 posti-utenti ogni . -
Paestum & Velia
PAEST UM& DALLE 10.00–12.00 E DALLE 15.00–17.00 _ ARTVELIA, LABORATORI DIDATTICI PER TUTTI A CURA DELLA VELIA COOPERATIVA EFFETTO RETE SABATO 26 SETTEMBRE DALLE 11.00–13.00 E DALLE 16.00–18.00 _ NOTE DI MUSICA TRA GLI SCAVI DI VELIA A CURA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE MARTUCCI” DI SALERNO APERTURA STRAORDINARIA SERALE VELIA DALLE 19.00 ALLE 22.30 SABATO 26 SETTEMBRE [ULTIMO INGRESSO ORE 22.00] E DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020 COSTO DEL BIGLIETTO € 1,00 DALLE 20.00–21.00 INGRESSO ALL’AREA ARCHEOLOGICA _ TRA LE STRADE DI VELIA. UNA DALLE ORE 9.00 FINO ALLE 19.30 PASSEGGIATA NELLA STORIA DA [ULTIMO INGRESSO 18.45] PARMENIDE A OGGI A CURA DI LUIGI VECCHIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 26-27 SETTEMBRE 2020 PAESTUM SABATO 26 SETTEMBRE E SABATO 26 SETTEMBRE DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020 APERTURA STRAORDINARIA SERALE DALLE 19.00 ALLE 22.30 INGRESSO AL MUSEO E ALL’AREA [ULTIMO INGRESSO ORE 22.00] ARCHEOLOGICA COSTO DEL BIGLIETTO € 1,00 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.30 DALLE 20.00–22.00 [ULTIMO INGRESSO 18.45] _ PAESTUM AL CHIARO DI LUNA VISITA AL BUIO CON LANTERNE DALLE 10.00–12.00 E DALLE 15.00–17.00 AL SANTUARIO MERIDIONALE E _ DAL CANTIERE AL MUSEO DISTRIBUZIONE DELL’ASTROLABIO PERCORSI TEMATICI SUGLI SCAVI DI PAESTUM NEL SANTUARIO www.arte-m.net MERIDIONALE E NEL MUSEO TUTTE LE ATTIVITÀ SONO GRATUITE _ ATTIVITÀ PER BAMBINI E E SI SVOLGERANNO NEL PIENO RAGAZZI AL PARCO DEI PICCOLI RISPETTO DELLE NORME ANTI IN COLLABORAZIONE CON COVID-19 LEGAMBIENTE PAESTUM INFO TEL 0974 972396, 0974 271016 @PAESTUMPARCO PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM E VELIA WWW.PAESTUM.MUSEUM @PARCOVELIA VIA MAGNA GRECIA, 919 - CAPACCIO PAESTUM (SA) [email protected] PARCOARCHEOLOGICOPAESTUM TEL 0828 811023 PARCO ARCHEOLOGICO PAESTUM PARCOARCHEOLOGICOVELIA PIAZZALE AMEDEO MAIURI - ASCEA (SA) PARCO ARCHEOLOGICO VELIA PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM E VELIA. -
1,2 0 4 Del --011 00, 2021
AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI I DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 1,2 0 4 Del --011_00, 2021 OGGETTO: AGRU-UOGAPC. : RILEVAZIONE ORE CARENTI (1536 H) NELL'AMBITO DEL SERVIZIO DI CONTINUITÀ' ASSISTENZIALE DELLA ASL BA — ANNO 2021 Il DIRETTORE GENERALE Vista la deliberaZione DG n. 1492/18, con l'assistenza del Segretario, sulla base della istruttoria- e della proposta formulata, dal Direttore Agru - Dott. Minervini Rodolfo che ne attesta la regolarità formale del procedimento ed il rispetto della legalità, considera e determina quanto segue. Sulla base di conforme istruttoria della Direzione Operativa /U.O. Gest. Amm.va Personale Convenzionato Premesso che : a norma dell'art. 63 comnia 1 Acn , come novellato dall'art 6 dell'ACN 21/6/2018, la ASL BA deve determinare le ore carenti di Continuità Assistenziale per il conferimento degli incarichi a tempo indeterminato; in conformità all' art. 63 comma 1 del citato accordo , come novellato, ciascuna ASL deve comunicare all'Assessorato Regionale alla Sanità, per la relativa pubblicazione sul BURP, le- ore resesi carenti nell'ambito del servizio di Continuità Assistenziale nonché quelle che si renderanno disponibili nel corso dell'anno 2021; con nota prot. n. 24/16296/16 del 31/07/2001, la Regione Puglia - Assessorato alla Sanità, ha comunicato che le AA. SS .LL. devono trasmettere autonomamente, ovvero senza alcuna preventiva autorizzazione da parte dell'Assessorato alla Sanità, le carenze rilevate di continuità assistenziale i con nota prot. 2216 del 30/01/2001, l'Assessorato Regionale alla Sanità ha chiesto che la rilevazione delle ore carenti deve essere determinata con apposita delibera del Direttore Generale, da acquisire agli atti, per la conseguente pubblicazione; con nota prot.