Bollettino ufficiale del Comune di Toritto Anno I - N. 3 - Maggio 2008 Aut. Trib. 42 del 21/11/2007 Distribuzione gratuita Autorizzazione spedizione postale Poste Italiane ISI/SMA/S1/401/2007

Sommario: ???????????????????? pag. 2 ???????????????????????? ????????????????????? pag. 3 ??????????????????????????? pag. 5 ?????????????????????????????? pag. 6 ?????????????????????? pag. 7 ???????????????????????? pag. 8 ???????????????????????????? pag. 11 Attualità

UNUN PPAESEAESE inin movimentomovimento L’intenso lavoro, che quotidianamente impegna gli Amministratori, spesso sottrae il tempo necessario a fornire i dove- rosi ragguagli ai cittadini, sull’attuazione delle innumerevoli ini- ziative in corso, di cui proverò a fornire una sintesi.

Sul versante delle opere pub- Siamo in attesa del parere dei È atteso a giorni il parere bliche, sono stati da poco effettuati Vigili del Fuoco per il progetto di dell’Autorità di Bacino per la riso- i lavori di bitumazione, con asfal- Ristrutturazione della Scuola luzione del problema legato alla to fonoassorbente, ossia a basso Media “San Giovanni Bosco”, presenza di una lama in quest’ul- impatto acustico, delle strade più ottenuto il quale, potremo appro- tima area, per cui è stato necessa- transitate del paese. vare il progetto esecutivo, con- rio redigere un idoneo progetto di Si tratta di un finanziamento trarre il mutuo e bandire l’appal- regimentazione delle acque. ricevuto da fondi europei sulla to dei lavori. Sul piano socio-culturale, pro- base di un progetto predisposto È in corso di ultimazione il pro- seguono le iniziative finalizzate dai Comuni di Toritto, Grumo getto esecutivo delle Piste Ciclabili all’apertura di Toritto a nuove ami- Appula, Cassano Murge e Gioia (per un totale di circa 20 km) in cizie, scambi ed opportunità. del Colle, che hanno partecipato Area Parco dell’Alta Murgia, Nel fine settimana 24/25 mag- alle spese, e dalla Comunità intorno a Quasano. gio, in occasione del Corpus Montana, che può quindi ben defi- È stato approvato dalla Giunta, Domini, una delegazione dell’Am- nirsi un frutto positivo della col- inoltre, un progetto di manuten- ministrazione comunale si recherà laborazione tra vari enti pubblici. zione strade e marciapiedi nel cen- a Spello, splendida cittadina umbra A lavori in corso, l’Ammini- tro abitato, per altri 266.000,00 a pochi chilometri da Assisi, con strazione ha anche richiesto ed euro, di cui è in corso di perfe- la quale sarà sottoscritto un Patto ottenuto, grazie ad alcune econo- zionamento il mutuo. di Amicizia. mie, la realizzazione dei marcia- I lavori di ristrutturazione di La data non è casuale: essa coin- piedi su via Marco Polo, quanto Palazzo Stella, sospesi per una cide con la famosa infiorata, ossia mai necessari per i pedoni, data la perizia di variante, che ha dovu- la realizzazione di vere opere d’ar- presenza dell’Ufficio Postale e del to attendere il parere della te sotto forma di immagini rea- mercato settimanale sulla ex Soprintendenza per i Beni lizzate con petali di fiori, che si Statale 96. Culturali, sono ripresi e saranno protrae nel centro storico per tutta Ma le opere non finiscono qui: conclusi entro pochi mesi. la notte, per poi essere attraversata sono stati emanati i Decreti di Il Piano Straordinario di Edilizia dalla processione del Corpus immissioni in possesso delle aree Residenziale, approvato a Domini la domenica mattina. private interessate dalla Fogna di Dicembre scorso, sta seguendo il Parteciperanno numerosi cittadi- Quasano e, mentre leggete, è in suo iter per la convenzione tra ni di Toritto a questo momento corso la gara d’appalto per l’ese- impresa, Comune e Ministero, suggestivo e storico per la nostra cuzione dei lavori, per arrivare anche se è pendente un ricorso al comunità, che vede allargare le alla quale sono stati necessari Consiglio di Stato, presentato da proprie amicizie, dopo Alfonsine, tempi lunghi per la complessità alcuni Consiglieri Comunali del- a quest’altro paese con cui siamo della progettazione e delle nume- l’opposizione. accomunati dalla cultura contadi- rose autorizzazioni. Quanto alle zone produttive, na, dalla produzione dell’olio d’o- Ottenuti i vari pareri e contrat- completati gli iter burocratici per liva e dal forte attaccamento a riti ti e i rispettivi mutui per la nostra gli espropri delle aree non dispo- e tradizioni, a cui si aggiunge uno parte di finanziamento, sono in nibili, a Giugno è previsto l’inizio straordinario patrimonio cultura- le (è tutt’ora in corso la mostra partenza le gare d’appalto per la dei lavori per le urbanizzazioni dei dipinti del Pinturicchio). Maggio 2008 costruzione dell’Asilo Nido ed della Zona Artigianale, mentre le Anno I - n. 3 Insomma, Toritto è un paese in adiacente Parco Urbano nell’area imprese interessate alla Zona movimento nella giusta direzio- pubblica prospiciente il Parco Industriale hanno già acquistato ne dello sviluppo, dell’occupa- della Vittoria, nonché per la rea- larga parte dei terreni e presenta- 2 zione e della miglior qualità della lizzazione del manto in Erba to i progetti delle urbanizzazioni, vita. Sintetica presso il Campo Sportivo per cui l’Amministrazione ha inol- Il Sindaco M. Morgese. trato richiesta di finanziamento. Avv. Michele Geronimo Attualità

ALLALL’ENERGIA’ENERGIA cici pensapensa EoloEolo “A breve nel nostro paese verranno installati ventidue aeroge- neratori. Anche Toritto si schiera a favore dell’energia pulita con- tribuendo al trand positivo che caratterizza la Puglia, cui spetta il primato per la produzione di energia eolica in Italia”.

Il territorio di Toritto verrà dota- tale, sono situati ad una distanza to, nei prossimi mesi, di un parco notevole dall’area interessata dal eolico. La decisione è stata presa parco eolico. dal Consiglio Comunale durante L’impianto delle turbine eoli- la seduta del 28 giugno 2007. Il che, che non è in conflitto con il progetto approvato, presentato PRG, non comporterà neanche dalla Società Energia Rinnovabile una perdita significativa di terre- Italia S.u.r.l, prevede non solo no agricolo a causa delle ridotte l’impianto delle pale eoliche ma aree occupate, della tipologia anche l’elettrodotto di collega- delle strutture e della esistenza di tonnellate di lignite. Ciò corri- mento con la Stazione Elettrica di una buona viabilità di servizio. sponde a 2000 autocarri da 40 Toritto. Attualmente il progetto riguar- tonnellate, o a una catasta di car- Una scelta, quella dell’Am- dante il parco eolico di Toritto è bone che ricopre un campo di cal- ministrazione Comunale, che non in corso di autorizzazione da parte cio ed é alta quasi quanto la tur- solo non contrasta con la tutela del dell’assessorato all’Ambiente e bina eolica. patrimonio storico, naturale e all’Energia della Regione Puglia. Secondo un dossier sugli ambientale del territorio, ma che È opinione diffusa che gli impianti eolici realizzato dalle permette anche una crescita eco- impianti eolici possano essere associazioni Altura, Italia Nostra, nomica di Toritto dato che è pre- pericolosi per l'avifauna, ucci- Cnp, Mountain Wilderness e Lipu Puglia, attualmente in Italia sono visto, a favore del Comune, un dendo gli uccelli che vi volano circa 2575 le torri eoliche pre- beneficio economico annuo pari in mezzo. In realtà, gli studi con- senti per un consuntivo ufficiale ad un minimo di 5.000 euro per dotti hanno rilevato una mortalità di circa 2123 megawatt installa- ogni aerogeneratore per la dura- bassissima e molto inferiore a ti. La maggior parte di questi ta di ventinove anni. quella causata dalle finestre dei impianti si trovano nelle regioni Il parco, costituito da ventidue normali edifici e dalle automobi- del centro-sud: il primato spetta aerogeneratori per una potenza li. Secondo Friend of Earth, una alla Puglia con un totale di cen- complessiva di 55 MK, sarà ubi- associazione ambientalista «se trali da 460 megawatt di potenza. cato a sud dal centro abitato di localizzati in maniera appropria- Toritto, con il suo nuovo parco Toritto in prossimità di Quasano. ta, i generatori eolici non presen- eolico, cercherà di inserirsi in La zona è quella tra la strada pro- tano un danno per gli uccelli supe- questo trand positivo che carat- vinciale SP 89 -Mariotto- riore ad altre strutture come pilo- terizza la Puglia. Mellitto, il confine orientale del ni o strade.» Le rilevazioni effet- Christian Kjaer, rappresentante Comune di , la tuate hanno comunque confer- dall' associazione europea del- linea ferroviaria appulo-lucana e mato l’assenza di un habitat di l'industria eolica (Ewea) ha messo la strada comunale Delle Matine, particolare interesse per la fauna in chiaro una cosa «Se verranno per un’area totale di circa nove- essendo l’area interessata da col- adottate le giuste misure, si può cento ettari. Queste zone non sono ture agricole nella sua totalità. ipotizzare che, entro il 2020, tra comprese tra i siti di importanza L’energia eolica è uno dei modi il 12 e il 16% del fabbisogno ener- comunitaria (pSIC) ai sensi della a cui l’Italia sta ricorrendo per getico dell'Unione possa essere direttiva comunitaria n. 92/43/ ottemperare agli impegni presi soddisfatto con l'energia eolica». CEE in “Habitat” e tra le zone di con il protocollo di Kyoto nel Mentre il commissario Ue all'e- protezione speciale (ZPS) ai sensi dicembre 1997 e con il Piano nergia Andris Piebalgs ha aggiun- della direttiva comunitaria n. Energetico firmato dall’Unione to che «Per combattere i cambia- Maggio 2008 79/409/CEE “Uccelli Selvatici” . Europea nel marzo 2007. menti climatici e ridurre l'emis- Anno I - n. 3 Il territorio prescelto, inoltre, non L’impegno prevede la riduzione sione di Co2 dobbiamo sfruttare è sottoposto a vincoli idreogelo- dei gas serra del 20% rispetto al di più le fonti rinnovabili e svi- gici, faunistici o di natura archeo- 1990 entro il 2020. Basta pensa- luppare tecnologie adeguate. Tra 3 logica e architettonica. Anche la re che nel corso della sua vita queste, l'energia eolica è una delle Grotta San Martino, il Pulicchio utile, una singola turbina eolica più semplici ed economiche». e altre aree di interesse ambien- può fare risparmiare fino a 80.000 Angela Fariello Attualità

LALA PIANIFICAZIONEPIANIFICAZIONE STRASTRATEGICATEGICA “Il Comune di Toritto aderisce al piano strategico BA2015 - Metropoli terra di Bari”: l’Amministrazione potrà attuare le pro- prie politiche avvalendosi del supporto di organizzazioni separate.

Dalla fine degli anni ’80, alcune Tali obiettivi sono caratterizzati da città europee si sono poste l’obiettivo una forte intersettorialità, sinergia e di una crescita che andasse oltre l’ar- coesione in quanto scaturiscono dalle co temporale rappresentato dal perio- interazioni fra il sistema economico, tivo, allora città e territori possono do elettorale amministrativo e che riu- il sistema sociale ed il sistema ambien- divenire soggetti capaci di definire scisse a dare una prospettiva di svi- tale e costruito. funzioni di benessere collettivo. luppo in molti ambiti, da quello cul- È da rilevare che alcuni economisti, Ne deriva che il piano strategico turale a quello edilizio, alla costru- come Paul Krugman, hanno sottopo- non è un piano per la città, ma un zione di luoghi di aggregazione, a sto a critica il concetto di competiti- piano della città, realizzato attraverso nuove infrastrutture in grado di colle- vità, negando che esso possa traspor- la partecipazione più ampia degli inte- gare più efficacemente la città alle si dalla micro-dimensione dell’im- ressi, dei gruppi, dei singoli cittadini, grandi reti di trasporto. presa al livello macro dei territori e dei con la pubblica amministrazione che Così le esperienze di pianificazione Paesi; mentre altri hanno di-scusso acquisisce un ruolo di facilitatore, strategica hanno migliorato l’efficacia l’attrattività degli investimenti ester- coordinatore, valutatore della compe- delle politiche urbane, a fronte di sce- ni, riducendoli ad un gioco a somma titività e parziale realizzatore. nari di cambiamento e a vantaggi loca- zero. Tale tesi segna il passaggio da con- lizzativi che necessitano di continue Rapportando la critica alla compe- cezioni elitiste (pochi attori decisionali) rivalutazioni. titività all’interno della Pianificazione ad una concezione trasparente e par- Una visione di sviluppo che sia di Strategica, i dubbi valgono per i rap- tecipativa ai processi di piano. La pia- lungo periodo e di area vasta, che sele- porti fra i Paesi o le Aree caratterizzate nificazione strategica diviene allora zioni obiettivi di governo e avvii pro- da limitata mobilità dei fattori e con “[…] un’azione politico-tecnica volon- cessi concertati di trasformazione ter- monete differenti, ma non valgono per taria rivolta alla costruzione di una ritoriale, che mobiliti possibili inve- aree limitate (città o regioni) o per coalizione intorno ad alcune linee stra- stitori economici in un quadro di com- Paesi appartenenti alla stessa area tegiche condivise”. petitività sovra locale e internaziona- monetaria. Tale tesi, inoltre, aggiunge ed ac- le tra città e territori. Per fare questo, Per quanto concerne l’attrattività compagna la pianificazione strategica il Piano costruisce reti e patti tra sog- degli investimenti, invece, essa non ad un processo di informazione e di getti nella città e promuove alleanze comporta un semplice gioco a som-ma discussione politica quanto più aper- tra territori, delineando molto spesso zero quando, invece di essere ot-tenu- to possibile (seppur ugualmente strut- strategie di respiro internazionale, volte ta attraverso condizioni di favore per turato e organizzato), attraverso la a rafforzare i sistemi locali urbani. È le imprese esterne, si risolve in un creazione di commissioni, forum, reti il caso di Barcellona, città che, nel- aumento di efficienza comples-siva civiche interattive, inchieste e pratiche l’ultimo decennio, ha ricoperto un del tessuto produttivo locale e dun- continuative di “polling”, per poter ruolo di volano sia all’interno del con- que in un vantaggio collettivo (inve- ascoltare le necessità e le opinioni che testo nazionale sia all’estero, consoli- stimenti dirottati verso il mi-gliora- emergono dalla cittadinanza. dando la stessa Unione Europea, impe- mento della qualità dei servizi). A ciò deve aggiungersi la traspa- gnandosi a coordinare direttamente le Tale tesi sulla pianificazione strate- renza delle negoziazioni fra pubblico strutture e gli organismi di relazione gica implica un passaggio logico-teo- e privato e l’evidenziazione dei van- internazionale e a creare reti di città rico di rilevante importanza, in quan- taggi collettivi dei progetti privati, transeuropee e internazionali, per la to implica il superamento di un approc- nonché la definizione dei ruoli e delle cooperazione e il trasferimento delle cio di tradizionale individualismo partecipazioni all’interno di regole tecnologie urbane. metodologico, secondo il quale esi- definite ex-ante e non soggette a nego- Il Piano Strategico Urbano rappre- stono solo soggetti attivi individuali: ziazione. senta, quindi, l’intervento che le città famiglie e imprese. Dalla fine degli anni ‘90, le espe- devono adottare per perseguire obiet- A tale interpretazione si giunge tra- rienze di innovazione in materia di tivi di identità territoriale, qualità e mite una serie di considerazioni programmazione e controllo si sono competitività: causa/effetto: se è lecito occuparsi del focalizzate soprattutto sui sistemi di • qualità delle condizioni di vita e di tema della competitività territoriale, Programmazione e Controllo Interno, lavoro; se la competitività territoriale dipen- in particolare sul controllo di gestio- • accessibilità ai servizi primari e de a sua volta da elementi di contesto ne. Le principali componenti di tale qualità ambientale; che derivano dall’intervento pubblico modello sono: gli strumenti e i siste- • competitività (efficienza dei terri- o da “azioni collettive”, se la capacità mi conoscitivi, operativi e valutativi di Maggio 2008 tori nel campo dell’offerta dei servizi di orientare l’intervento pubblico e di supporto; gli attori del processo; le Anno I - n. 3 e delle condizioni di accessibilità e facilitare l’azione collettiva dei priva- modalità consolidate per la gestione mobilità, resource efficiency, ovvero ti dipende dalla complessa coesione delle relazioni; le “arene” formali per efficienza in termini di risorse scarse, interna ad un sistema territoriale, se la definizione del termine dei proble- 4 quali suolo ed energia in primis); attraverso un patto fra attori pubblici mi e delle risorse, in contemporanea • identità territoriale: vocazioni pro- e privati si definiscono progetti e alla proposta di soluzioni; il frame duttive, capacità d’uso della cono- responsabilità in grado di realizzare normativo di riferimento. scenza e capitale sociale. obiettivi espliciti di benessere collet- Il risultato atteso della Program- Attualità

mazione strategica diventa allora “[…] la trasformazione della governance, declinata come l’abbandono di un’im- UN NUOVO MODO postazione gerarchica del Piano, UN NUOVO MODO sovraordinato a tutti i programmi e a tutte le azioni al quale corrisponde didi comunicarcomunicaree un’altrettanta sovraordinata autorità politica”. Attivi il nuovo sito internet e uno schermo nell’atrio del Palazzo Gli indicatori della capacità del Comunale: un modo più efficace di fare informazione a favore dei Piano strategico di impattare sul pro- cittadini torittesi. cesso di “policy making” (Governan- ce) sono: la specificità delle compe- tenze messe in campo; il grado di coin- volgimento delle forze politiche; la partecipazione del tessuto imprendi- toriale e dei principali attori del terri- torio; lo sviluppo dei sistemi di coor- dinamento e di rappresentanza parte- cipativa. In quest’ottica il Piano strategico svolge un ruolo focale nell’indivi- duare soluzioni e sinergie informati- ve: promuovere i sistemi di program- mazione e controllo interno; promuo- vere l’analisi di posizionamento stra- tegico dell’ente nell’ambiente socio- economico di riferimento; ripensare la Missione dell’ente per meglio diffon- dere la conoscenza sulle opportunità irripetibili degli aiuti comunitari, come quelli previsti dalla Programmazione I cambiamenti degli ultimi decen- ri degli uffici, gli orari di apertura al dei Fondi Strutturali 2007-2013, in ni hanno spinto verso una sempre più pubblico, i contatti. relazione alla nuova impostazione articolata attività di comunicazione Nella sezione URP, costantemen- voluta dalla Regione Puglia e condi- tale da permettere ai cittadini di esse- te aggiornata, c’è lo spazio dedicato visa dai livelli nazionali, con la pro- re sempre informati sulle decisioni a tutti quei concorsi pubblicati sulla grammazione per il medesimo arco assunte e sulle occasioni offerte da Gazzetta Ufficiale che possono esse- temporale dei Fondi per le Aree leggi e provvedimenti. Questo perché re di un certo interesse per i giovani Sottosviluppate, i cosiddetti FAS. la comunicazione non venga più per- torittesi in cerca di occupazione. Questa opportunità, da noi ritenuta cepita come un fatto marginale, come Iscrivendosi alla newsletter, basta fondamentale, ha comportato la neces- spesso ancora succede, ma come un inserire il proprio indirizzo e-mail, sità di conferire un’accelerazione che momento fondamentale nell’espleta- ogni cittadino potrà ricevere tempe- porti alla definizione di documenti di mento delle diverse funzioni di cia- piano, e quindi degli interventi stra- stivamente comunicazione delle atti- scuna realtà amministrativa. vità comunali. Il nuovo sito ha anche tegici, in linea con il Documento In tale ottica, oltre all’apertura Strategico Regionale (DSR), con il uno spazio a disposizione di tutte le dell’URP gestito dalle volontarie del associazioni presenti nel territorio relativo Programma operativo (PO). servizio civile e al bollettino Toritto dove poter anche pubblicizzare le Non a caso, il nostro è stato il primo Informa, si è pensato di rinnovare il Consiglio Comunale ad approvare l’a- attività di maggiore interesse. desione al P.S. Ba2015, dopo aver sot- sito internet del Comune di Toritto (www.comune.toritto.ba.it). Da un In occasione delle ultime elezioni toscritto nel lontano 31 ottobre 2006 politiche del 13 e 14 aprile 2008 nell’ il protocollo d’intesa con altri 31 sito amatoriale si è passati ad un sito professionale, progettato secondo i atrio del Palazzo Comunale è stato Comuni. posto un televisore attraverso il quale Il Piano strategico, orientato alle criteri di accessibilità e usabilità. In logiche di governance esterna, sup- questo modo il sito è usufruibile sono stati trasmessi, in tempo reale, porta le capacità delle amministra- anche da utenti con ridotte capacità i dati scaturiti dallo spoglio delle zioni pubbliche di attuare le proprie sensoriali, motorie, o psichiche. schede dei seggi di Toritto, i dati defi- politiche avvalendosi di organizza- Accendendo alla home page gli nitivi locali e, infine, anche quelli su zioni separate alle quali sono affida- utenti hanno la possibilità di legge- scala nazionale. Adesso è possibile ti, a seconda dell’opportunità strate- re le ultime notizie, gli avvisi e le visionare le fotografie delle diverse gica, l’erogazione dei servizi ai citta- informazioni dei diversi uffici. manifestazioni, avvisi e notizie. dini e lo svolgimento di attività di sup- Attraverso il sito si possono consul- Rendere le informazioni traspa- porto alle funzioni svolte. tare anche gli atti comunali: delibe- renti e costantemente accessibili a Maggio 2008 La modalità di definizione degli re del Consiglio e della Giunta comu- tutti è un modo nuovo, per il Comune Anno I - n. 3 obiettivi strategici riflette una visione nale, le ordinanze del sindaco. Inoltre di Toritto, per mettersi al servizio dell’ente come sistema “aperto” di si sta procedendo alla digitalizza- dei cittadini che, in questo modo, governance, alla luce di obiettivi soste- 5 nibili, supportati da analisi di fattibi- zione di tutta la modulistica che, in hanno la possibilità di essere consa- lità tecnica, economica e sociale. questo modo, sarà disponibile a tutti pevoli di tutto ciò che riguarda la Il Vice Sindaco e chiunque potrà averne accesso. vita amministrativa del proprio paese. Nino Giorgio Nel sito sono anche presenti i nume- Angela Fariello Attualità

Dopo il convegno, l’Amministrazione ha chiesto insistentemente all’Autorità di Bacino, alla Regione Puglia e ai Co- OCCHIOOCCHIO ALAL PP.A.I.A.I muni interessati dal Bacino “Lamasi- nata” l’insediamento di un tavolo tec- pianopiano didi assettoassetto idridrogeologicoogeologico nico per avviare un’azione coordinata, che desse risposte definitive per la riso- luzione del problema. Un primo risul- In cosa consiste, perché è stato emanato, le conseguenze che ha tato si è avuto con lo stanziamento di avuto sul nostro territorio. un milione di euro per lo studio, la defi- nizione, la cartografia del reticolo idrau- PUTT, PTA, VAS, VIA, PUG, Anche la Regione Puglia, con il D.G. lico e la redazione di schede contenenti DRAG, ZPS... sigle che ai semplici cit- del 15/12/2004, ha adottato il Piano di gli obiettivi e le opere da realizzare. tadini e ai non addetti ai lavori non Assetto Idrogeologico e lo ha approvato Questa fase di lavoro preliminare ha dicono nulla o quasi, acronimi di leggi, in via definitiva il 30/11/2005. Si trat- portato alla stipula, avvenuta nel set- emanate negli ultimi dieci anni, con- ta di uno strumento giuridico atto ad eli- tembre 2007, tra il Governo e la Regione tenenti divieti, norme, indirizzi e pre- minare gli scempi e la distruzione del Puglia, dell’Accordo di Programma in scrizioni, utili a mettere la parola fine territorio, generatori di tragedie come materia di “Difesa del Suolo”. allo scempio del territorio, fatto negli gli eventi alluvionali di ottobre e novem- Un ulteriore incontro si è tenuto il anni passati (costruzioni lungo le coste, bre 2005, avvenuti nella Provincia di 21/02/2008 nel quale si è deciso di redi- nelle lame, lungo i pendii delle monta- Bari, che ebbero come area di origine gere, da parte delle Strutture Tecniche gne, colate di cemento in ogni dove). l’altopiano della Murgia (Acquaviva Comunali dei soggetti interessati dal Normative che, unite a quelle previ- delle Fonti, Grumo Appula, , torrente della “Lamasinata”, uno studio ste dal nostro PRG, hanno allungato i e zone limitrofe). A questi di dettaglio del reticolo. Lo scopo è di tempi e reso più difficile l’attuazione del fenomeni è da ricondurre anche la cadu- evidenziare le situazioni critiche presenti Piano, rallentando lo sviluppo del paese. ta di un’autovettura in un torrente, che e le azioni da adottare per la realizza- La contemporaneità tra l’entrata in causò la morte di cinque persone e il zione di una o più gronde deviatrici dei vigore di tutte queste norme e l’avvio crollo di un tratto di ponte ferroviario flussi idrici superficiali, interferenti con dello sviluppo ha portato ad un lungo della linea Bari-Taranto e il conseguente i nuclei abitativi, di deviazioni su deflus- iter burocratico da superare per poter deragliamento del treno, che trasporta- si esterni agli abitati, con opere di sbar- ottenere il rilascio di pareri e autoriz- va circa 40 passeggeri a bordo. ramenti e conche di accumulo delle zazioni da parte di ENTI preposti, con Il PAI (Piano di Assetto Idrogeolo- acque in eccedenza. un conseguente allungamento dei tempi. gico) ha un valore sovra-ordinativo Il progetto preliminare di queste opere L’adeguamento ad alcune di queste nor- rispetto ad altri piani di settore: tutti i è stato inoltrato all’Autorità di Bacino mative, in particolare a quella del Piano piani di assetto urbanistico devono esse- di Assetto Idrogeologico (PAI), infat- che dovrà redigere il progetto definiti- re progettati tenendo conto di esso, vo, stimato sui venti milioni di euro, ti, richiede opere di enorme portata dal anche i PRG Essendo il PAI uno stru- punto di vista tecnico ed economico. fuori dalla portata dei singoli Comuni, mento dinamico, le perimetrazioni dei in quanto il raggio di azione del piano La presenza delle lame su gran parte territori individuati non vengono cir- del nostro territorio, rilevata dai tecni- copre una vasta area. I soggetti coinvolti coscritte definitivamente, ma possono per la realizzazione, infatti, sono molti ci dell’Autorità di Bacino per la Puglia, essere modificate nel corso degli anni ha creato un ulteriore ostacolo, in quan- e non ultimo il Piano BA2015 “Metro- to ha reso inedificabili quasi la metà dei qualora, dopo studi e rilievi del terri- poli Terra di Bari”, che ha inserito le comparti del P.R.G. Tali lame, all’atto torio, venissero eseguite opere di miti- opere di salvaguardia all’interno dei di redazione del Piano, non furono indi- gazione. L’Amministrazione comuna- Piani Strategici da finanziare e realiz- viduate, evidenziate e nemmeno con- le ha preso visione della perimetrazio- zare con diritto di esecuzione urgente. siderate sulla cartografia; quindi si può ne provvisoria del Piano e, ritenendo- Inoltre per la gravità del problema dire che lo strumento urbanistico fu la obsoleta ed errata, ha richiesto alle sono stati chiesti finanziamenti alla elaborato senza considerare l'andamento autorità preposte sopraluoghi e rilievi Regione e ai vari Ministeri interessati. del territorio: un grave nodo che soltanto altimetrici, pervendendo, infine, ad una Motivo di soddisfazione per l’Ammi- oggi è venuto al pettine. A causa di nuova perimetrazione, libera dai vincoli nistrazione sono state le parole di stima negligenze di questo tipo, l’Italia inte- di non edificabilità. e apprezzamento che le ha rivolto il ra ha assistito a numerose tragedie: si Il giorno 23/03/2007, l’Amministra- Prof. Di Santo, Segretario dell’A.d.B. ricordi quella avvenuta il 5/05/1998 a zione comunale ha organizzato un con- Puglia, che ha anche sottolineato la Sarno (SA), in cui persero la vita 147 vegno, invitando massimi esperti della costante e proficua cooperazione fatta persone e ci furono quasi 200 dispersi. materia e coloro che avevano redatto di interscambi di notizie, dati e carto- Gravi fatti di cronaca che hanno spin- il Piano di Assetto Idrogeologico, allo grafie, avvenuta in questi anni tra i due to il legislatore ad emanare leggi più scopo di far conoscere sia ai proprie- Enti, affinché tali problemi venissero severe per la salvaguardia del territo- tari dei suoli sia ai tecnici le criticità del individuati e circoscritti. rio, fino ad allora così poco rigide da percorso dell’acqua all’interno delle Infine l’Amministrazione comunale non venire nemmeno applicate, con la lame e le gravi conseguenze che potreb- assicura ai proprietari dei suoli che conseguente speculazione edilizia ille- bero scaturire dall’impedimento al natu- saranno messe in atto tutte le iniziati- gittima, incurante delle caratteristiche rale scorrimento delle acque. Il Con- ve per tentare di risolvere o quanto- Maggio 2008 orografiche e ambientali del territorio. vegno ha evidenziato la necessità di meno di ridurre il danno recato ai suoli Anno I - n. 3 Uno dei provvedimenti presi proprio revisionare il PRG, con l’utilizzo di resi inedificabili dall’Autorità di Bacino dopo la tragedia fu il Decreto Legisla- nuove metodologie quali la perequa- e, per fugare ogni dubbio sulla corret- tivo 279/2000, “Interventi urgenti per zione, il credito dei volumi e quant’al- tezza, l’onestà e la trasparenza, la stes- 6 le aree a rischio idrogeologico molto tro occorra a far ripartire l’edilizia nel sa Amministrazione mette a disposi- elevato e in materia di protezione civi- nostro paese. Le risposte date dagli zione, di chi farà richiesta, tutta la docu- le, nonchè a favore di zone colpite da esperti presenti al convegno, inoltre, mentazione inerente al problema. calamità naturali”, il cui obiettivo era hanno finalmente debellato tutti i dubbi L’Assessore ai Lavori Pubblici quello di evitare scempi del genere. circa strumentali attribuzioni di colpe. Giuseppe Visceglie Attualità

PPARCOARCO NAZIONALENAZIONALE DELLDELL’AL’ALTTAA MURGIAMURGIA unauna opporopportunitàtunità cheche TTorittooritto vuolevuole cogliercoglieree La realizzazione di una pista ciclo-pedonale si inserisce nel- l’ambiente senza determinarne alcuna variazione ed è pensata per favorire la riscoperta del paesaggio.

Il Comune di Toritto ha una consi- altri momenti della giornata, della Di seguito si descrivono breve- stente porzione del territorio inclusa settimana e della vita (infanzia, vec- mente i percorsi in progetto: nella perimetrazione del Parco chiaia) per riscoprire la bellezza delle Percorso A: partendo da Via della Nazionale dell’Alta Murgia, caratte- risorse naturali, e anche la praticità e Sentinella e percorrendo il canale rizzata dalla presenza di zone ad ele- l'economicità dello spostarsi a piedi principale dell’Acquedotto Pugliese, e in bicicletta. vato valore naturalistico: si pensi alle attraversa il Bosco della Sentinella e pendici a pseudosteppa, gli jazzi, le ritorna al punto di partenza; masserie e i boschi di querce ancora LA RISCOPERTA Percorso B: partendo dall’inizio di intatti. In particolare la Borgata di DEL PAESAGGIO Via Belvedere si dirama in un picco- Quasano è l’unico nucleo abitato Il secondo obiettivo è la riqualifi- lo bosco di Querce e Roverelle; immediatamente a ridosso del Parco cazione e rivitalizzazione del sistema Percorso C: partendo dall’inizio di Nazionale. boschivo: i boschi di conifere e quer- Via Belvedere consente di raggiun- Nel dicembre 2006 l’Ente Parco, in ce, tra cui quello su cui si affaccia l'in- gere l’azienda “Fariello” e la “Fattoria accordo con il Presidente della sediamento “Sentinella”, viene recu- Regione Vendola, comunicava ai perato attraverso la creazione di un della mandorla”; Sindaci delle Comunità la volontà di corridoio ecologico che si snoda lungo Percorso D: partendo dall’inizio di erogare dei finanziamenti per pro- i margini degli insediamenti boschi- Via Belvedere conduce al Bosco di getti “finalizzati alla fruizione com- vi. La zona intera si trasforma in un Conifere in prossimità della Masseria patibile ed alla conoscenza delle aree luogo di pregio paesaggistico ed “La Sentinella”; naturali protette di competenza”. ambientale con un proprio carattere Percorso E: partendo da Largo del L’Amministrazione comunale di esclusivo, ma resta saldamente col- Canale, consente di raggiungere la Toritto ha ritenuto opportuno far pre- legata con l'ecosistema principale del strada per il “Bosco di Bitonto”. disporre un progetto di piste pedona- Parco nazionale dell’Alta Murgia. Il Considerato che il presente pro- li e ciclabili teso alla valorizzazione nuovo percorso ciclopedonale, diven- getto si pone l’obiettivo di valorizzare delle succitate caratteristiche di pre- ta un'area attrezzata per il tempo libe- il territorio comunale incluso nel gio e di vocazione delle aree incluse ro e un museo naturale diffuso dedi- Parco Nazionale dell’Alta Murgia, e ai confini del Parco Nazionale. Tale cato al contatto con i boschi e le mas- consentendo la fruibilità e l’accesso progetto, il cui importo complessivo serie. La pista ciclopedonale inter- a luoghi di particolare pregio natura- ammonta a 300.000 euro, è stato rite- cetta, lungo il tracciato, una succes- listico e, considerato che tutti i per- nuto idoneo dall’Ente Parco che lo ha sione di aree chiaramente dedicate - corsi ricadono all’interno del territo- interamente finanziato. per forma, materiali e attrezzature - rio del Parco, gli interventi previsti La pista ciclopedonale si inserisce al tempo libero e ad attività motorie consistono in una sistemazione dei in un contesto complesso in cui sono compatibili con i nuovi equilibri tracciati viari già esistenti, la posa di compresenti aree urbanizzate, infra- ambientali. segnaletica e di indicazioni specifiche, strutture viarie di importanza anche la sistemazione di tratti stradali da provinciale e un paesaggio naturale COSA PREVEDE ripristinare, la realizzazione di alcu- ricco e variato, soprattutto in funzio- L’INTERVENTO ne piccole piazzole di sosta. ne dell’inclusione del territorio comu- Le opere da realizzarsi si inseri- nale di Toritto nel Parco nazionale scono nell'ambiente senza determinare A CHE PUNTO SIAMO dell’Alta Murgia. alcuna variazione possibile al sistema; Molte delle aree percorse dai trac- tutto ciò fa si che, possono ritenersi ciati individuati sono di proprietà pri- UNA MODALITÀ compatibili con l'ambiente in cui sono vata o dell’Acquedotto. In questo ALTERNATIVA inserite. Il progetto preliminare pre- momento ci troviamo nella fase di Due sono gli obiettivi principali vede la definizione di cinque differenti acquisizione di tali aree. Per quanto della nuova pista ciclo-pedonale. Da percorsi nell’ambito del territorio del riguarda l’Acquedotto, questi ha già una parte il collegamento tra gli Parco, caratterizzati ciascuno da lun- fornito parere favorevole all’attra- ambienti antropizzati rurali, quali ghezze e obiettivi specifici. Sono stati versamento del proprio canale. Mentre masserie e “jazzi”, con la frazione di considerati percorsi già esistenti o da per le altre proprietà si sta proceden- do con l’esproprio che, grazie ad una Maggio 2008 Quasano, che farà della nuova pista ripristinare, ma un’importanza fon- Anno I - n. 3 una via di comunicazione utilissima damentale riveste il canale principa- legge della Regione Puglia, in tali e importante, una modalità alternati- le dell’Acquedotto Pugliese, che già casi prevede procedure più semplifi- va a quella automobilistica, veloce, nelle attuali condizioni ben si presta cate. Terminata questa fase sarà esple- 7 abitudinaria e utilitaria. La pista vuole ad ospitare pedoni e mountain bike tata la gara d’appalto per l’esecuzio- essere un mezzo diverso, un ambien- consentendo di raggiungere agevol- ne dei lavori. Nicola Bartolomeo te sicuro e accogliente, da vivere in mente importanti siti naturalistici. Assessore all’Ambiente Attualità

NNOOTTIIZZIIEE FFLLAASSHH RITORNIAMORITORNIAMO AA PPARLAREARLARE IntitolazioneIntitolazione stradestrade Con la delibera di Giunta didi educazioneeducazione civicacivica Comunale del 07/04/2008, l’Amministrazione Comunale ha Considerata la gravità degli atti di criminalità che hanno coin- approvato la proposta, avanzata volto privati cittadini, amministratori comunali ed esponenti poli- dal Parroco Don Marino Cutrone, tici locali, è stato indetto un Consiglio Comunale Straordinario. di intitolare diverse strade ad alcu- ne delle figure più significative Lo scorso 17 Marzo è stato di far avviare alle forze dell’ordi- della Chiesa locale e internazio- indetto un Consiglio Comunale ne delle indagini che mirino a sco- nale. L’ex via Cimitero, sarà dedi- Straordinario per discutere di sicu- prire i ricettatori della refurtiva. cato a Don Pierino Dattoli; vico I rezza e ordine pubblico, alla luce Durante questa seduta straordi- e vico II Corso Umberto saranno dei gravi episodi di violenza veri- naria, si è deciso, quindi, di impe- dedicati rispettivamente a Papa ficatisi negli ultimi mesi. gnare la Polizia Municipale di Giovanni XXIII e Papa Giovanni Il ritrovamento di un ordigno Toritto in una più fitta collabora- Paolo I e, infine, l’ex via Cattedrale rudimentale, presso il cantiere zione con l’Arma dei Carabinieri, verrà intitolata a Papa Paolo VI. edile di via Leonardo da Vinci, è per realizzare un controllo a tap- solo l’ultimo gravissimo episodio peto del territorio, finalizzato a Più risparmi acqua, criminoso che colpisce la nostra perseguire un costante rispetto più fai ricca la tua terra comunità. della legalità. Tutti i partiti poli- L’URP del Comune di Toritto ha Altri recenti atti intimidatori tici si sono impegnati, inoltre, a partecipato all’iniziativa promos- risalgono alla notte tra l’11 e il 12 favorire un sereno confronto, così sa dall'Acquedotto Pugliese per marzo, quando è stato esploso un da scoraggiare chiunque tragga la distribuzione di “frangigetti” colpo di pistola, ad altezza d’uo- ragioni pretestuose per far ricor- per il risparmio idrico ed energe- mo, contro la porta d’ingresso del- so alla violenza, usando strumen- tico. l’abitazione del coordinatore talmente le differenti visioni poli- I cittadini torittesi e dei paesi limi- comunale di Forza Italia, rag. tiche e amministrative. trofi hanno accolto positivamen- Pietro Gagliardi, e alla mattina Il Sindaco ha formalmente invia- te tale invito: sono stati distribui- del 13 marzo, quando, presso lo to al Prefetto di Bari la richiesta ti oltre 1300 kit. stesso cantiere edile precedente- di un maggiore controllo e di un mente menzionato, sono stati congruo aumento degli organici Festa di esplosi altri colpi di pistola con- dell’Arma, considerata l’eccezio- Festa di nalità degli eventi denunciati. Maria SS.ma degli Angeli tro gli addetti ai lavori. Già in precedenza si erano veri- Successivamente, in seguito al di Quasano ficati analoghi episodi di intolle- ritrovamento dell’ordigno, è stata Nei prossimi 14-15 e 16 giugno si ranza e angheria politica, quali il reiterata una seconda richiesta al terranno i festeggiamenti in onore Prefetto, in data 2 maggio, nella della Madonna di Quasano. Sabato furto e l’incendio dell’autovettu- ra del Sindaco, avvenuto la notte quale il Sindaco ha chiesto di esse- 14 è prevista la tradizionale pro- re convocato quanto prima, pres- cessione dei carri cui farà seguito del 27 dicembre scorso, e l’ag- gressione del consigliere comu- so la Commissione per l’Ordine e un momento d’animazione per la Sicurezza, per poter discutere nale Filippo Geronimo. bambini in piazza A. Moro. del tema “sicurezza” sul nostro A questi vanno aggiunti i ripe- Domenica e lunedì la festa prose- territorio e fornire ogni utile con- tuti atti di vandalismo, tra cui guirà nella borgata di Quasano. tributo ad un’azione di lotta alla ricordiamo l’incendio doloso alla criminalità, che deve necessaria- Nasce l’URP macelleria “Caputi” di Quasano mente essere accentuata. (inauguratasi nuovamente il 18 Tutte queste preventive misure a Toritto aprile scorso) e i numerosi furti, Le volontarie del Servizio Civile di sicurezza sono indubbiamente come quello perpetrato al coman- sono a disposizione per dare qual- necessarie per garantire l’ordine do della Polizia Municipale, siasi tipo di informazione (ammi- pubblico, ma è altresì indispen- durante il quale sono state sot- nistrazione, concorsi, bandi, ecc.) sabile tornare a parlare di educa- e per raccogliere suggerimenti e tratte alcune pistole e come anche zione civica nelle famiglie, nelle segnalazioni. quello compiuto in diverse abita- scuole e in tutte le istituzioni edu- zioni, dove sono stati sottratti i Gen./Febbraio 2008 La sede è in Via Cirillo 1. Infotel: cative, affinché venga insegnato a Anno I - n. 2 0803805324 Fax: 0803805326 canali di scolo in rame e i cavi tutti i cittadini, durante i diversi E-mail: torittoinforma@comu- elettrici. stadi di crescita, il senso del dove- ne.toritto.ba.it A tal proposito, in sinergia con re e del rispetto reciproco, allo 8 Orari di apertura al pubblico: dal il Comune di Grumo Appula, il scopo di evitare il ripetersi di simi- lunedì al venerdì dalle 9.00 alle nostro Comune ha partecipato ad li episodi di violenza. 12.00. un incontro per discutere dei diver- Manuela Scarangella si furti avvenuti e della necessità A. Viviana Tedone Attualità

GLIGLI AFFRESCHIAFFRESCHI DIDI MARIOMARIO PRAPRAYERYER sarannosaranno rrestauratiestaurati Dal 1921 i dipinti murali del pittore di origine piemontese deco- rano la volta della Sala Consiliare: a breve torneranno al loro anti- co splendore.

Mario Prayer, nato a Torino nel 1/03/2006) furono stanziati 12.792,00 1887, dopo aver frequentato euro per eliminare le infiltrazioni di l’Accademia di belle Arti di Venezia umidità provenienti dal lastrico sola- e quella di Lione, nel 1915 si trasferì re del Palazzo di città. Ma dopo que- con la famiglia a Bari. sti primi interventi ci si rese conto Dopo una serie di analisi prelimi- Pittore affermato in Puglia (Bari, che oltre alla salvaguardia occorreva nari( esame visivo e fotografico a Brindisi, , Gravina, un vero e proprio restauro. Pertanto, luce radente, analisi dei materiali e Foggia, Galatone, Parabita) e in con l’aiuto della professoressa Livia delle tecniche,ecc.) si procederà all’e- Basilicata (Potenza, Genoano),nel Semerari, docente di storia dell’arte liminazione dei microrganismi, alla 1921 fu chiamato a Toritto per dipin- contemporanea presso l’Università pulitura generalizzata, al consolida- gere la volta del teatro(attuale sede degli Studi di Foggia e grande studiosa mento del film pittorico e alla micro- degli ex-combattenti) e della sala con- di Mario Prayer, è stata redatta un’ac- stuccatura delle fessure, mentre le siliare. Qui realizzò una decorazione curata relazione in cui si illustrano lacune saranno reintegrate ad acque- con inserti in carta ,di tipo seriale, dettagliatamente i tipi di degrado e di rello o a gessetto. Si provvederà infi- nella zona centrale e una serie di dipin- dissesto che interessano gli affreschi ne ad applicare una resina acrilica in ti figurativi- allegorici nelle zone ed è stata elaborata una strategia d’in- soluzione a bassa percentuale per perimetrali. tervento. proteggere la superficie restaurata. Oggi i dipinti presentano una super- Con una lettera del 12/09/2008 la La ditta restauratrice si preoccuperà ficie pittorica alterata dai depositi di Cassa di Risparmio di Puglia con sede di documentare tutte le fasi dell’in- polvere e macchiata dalle numerose in Bari ha concesso un finanziamen- tervento. infiltrazioni, con alterazioni cromati- to di 30.000,00 euro per i lavori di I lavori dovrebbero iniziare a caval- che, polverizzazione, decoesione, restauro degli affreschi nel loro recu- lo dell’estate 2008 e concludersi entro distacchi e aggressione biologica. pero estetico ma soprattutto nel rispet- l’anno. Già nel 2006 (D. G. C. n. 15 del to delle loro caratteristiche peculiari. Carmen Savino ININ RICORDORICORDO deldel 2525 aprileaprile Per celebrare l’anniversario della rivolta armata partigiana e popolare contro le truppe di occupazione naziste e i loro fiancheggiatori fascisti, si è tenuta una manifestazione in onore di tutte le vittime.

In occasione della festa della Liberazione d’Italia dal nazifasci- loro, una dinanzi al Monumento dei hanno tenuto un discorso di ringra- smo, il 24 aprile scorso, in piazza Caduti e l’altra sulla targa dedicata ziamento a tutti presenti e hanno Aldo Moro, si è svolta una cerimo- a Giacomo Matteotti. Subito dopo, rivolto un pensiero alle vicende sto- nia commemorativa, iniziata con la i ragazzi hanno letto alcune poesie, riche di quegli anni. celebrazione della Santa Messa pre- testimonianze e corrispondenze pri- Infine, la fanfara dei bersaglieri, presente durante tutta la cerimonia, Gen./Febbraio 2008 sieduta da Padre Giuseppe Spano, in vate scritte dai condannati a morte Anno I - n. 2 suffragio di tutti i partigiani che ai propri cari, alternando tale lettu- ha salutato i cittadini con la tradi- hanno perso la vita in quella tragica ra con l'esecuzione di canti preparati zionale "corsa" e con l'esecuzione di guerra. Al termine della liturgia euca- dal coro della scuola secondaria infe- diversi brani musicali, tra cui l'Inno di Mameli, cantato in coro da tutti i 9 ristica, gli alunni delle scuole pri- riore. Aconclusione della cerimonia, partecipanti. marie e della scuola secondaria infe- il Sindaco dei ragazzi Antonietta Manuela Scarangella riore hanno deposto due corone d'al- Cea e il Vice Sindaco Nino Giorgio A. Viviana Tedone Attualità

LALA COMUNITÀCOMUNITÀ MONTMONTANAANA ASILOASILO NIDONIDO PERPER LL’INF’INFANZIAANZIA EE PPARCOARCO PUBBLICOPUBBLICO URBANOURBANO perper TTorittooritto prprogettoogetto ee rrealizzazioneealizzazione

I lavori di realizzazione dell’asilo nido per l’infanzia nella zona del “Parco della Vittoria” dovrebbero iniziare entro la prossima estate e con- cludersi in un anno circa. L’edificio potrà accogliere bambini fra 0 e 3 anni in spazi differenziati per fasce d’età. Prevista anche la realizzazione di un annesso parco urbano fruibile liberamente dalla popolazione.

I più recenti dati ISTAT per Toritto maginazione, fantasia e gioco. Gli spazi Sono stati ultimati i lavori di bitu- evidenziano una popolazione residen- previsti pertanto saranno ricchi di sti- mazione di parte della viabilità inter- te di 8768 abitanti, di cui 331 di età com- moli rendendo attiva la percezione sen- na all’abitato di Toritto, con materia- presa fra 0 e 3 anni (novembre 2007). soriale a diversi livelli. le fonoassorbente. Il progetto, realiz- Il centro abitato risulta però sprovvisto Il plesso (superficie 545 mq), potrà zato nell’ambito della Misura 5.2 del di strutture pubbliche che accolgano accogliere fra i 20 e i 60 bambini in Bando POR della Regione Puglia, è tale fascia d’età. Partendo da tali pre- sezioni distinte per fasce d’età: lattan- stato elaborato dalla Co-munità supposti e considerando che il Comune ti (età compresa tra 3 e 12 mesi); semi- Montana della Murgia Sud Est ed ha è risultato beneficiario di un finanzia- divezzi (età compresa fra 1 e 2 anni) e interessato, insieme a Toritto, i comu- mento regionale per la “Realizzazione divezzi (età compresa fra 2 e 3 anni). ni di Gioia del Colle, Cassano Murge, di un asilo nido per l’infanzia” sulla Ciascuna unità funzionale è stata dimen- e Grumo Appula per un importo com- base del Progetto preliminare appro- sionata ed attrezzata per rispondere alle plessivo di 1.000.000 di euro, pari a vato con Delib. di giunta Comunale n. diverse esigenze dei bambini compo- 250 mila euro per ciascun comune. 106 del 20/07/2007 (importo comples- nenti la sezione,assicurando i servizi Ciascun comune ha partecipato alla sivo euro 704.776,56), a seguito di gara di igiene, mensa, cura e sorveglianza spesa nella misura di 7.500 euro cia- pubblica l’Amministrazione Comunale continua del bambino, il tempo riposo scuno, pari a circa il 3% dell’impor- ha affidato all’ingegner Nicola De in spazio adeguatamente attrezzato, gli to assegnato ad ogni comune. Venuto l’incarico per la progettazione. spazi per attività educative e ludico- I lavori hanno consentito di speri- Il progetto esecutivo è stato consegna- espressive e quelli per attività labora- mentare il materiale fonoassorbente to alla Regione con nota del 10/12/2007. toriali e di prima alfabetizzazione. per la bitumazione delle strade e hanno L’edificio sorgerà nella periferia a L’edificio è stato progettato favo- interessato le seguenti aree di circo- Sud-Ovest dell’abitato (nei pressi del rendo il controllo sulla sicurezza in ter- lazione: via Marco Polo, via Garibaldi, “Parco della Vittoria”), in “Zona desti- mini propriamente tecnici (impianti via Toscanini, via 2 Giugno, via Ugo nata a Servizi di Quartiere” secondo le elettrici, prevenzione incendi, control- Foscolo, via G.A. Pugliese, via previsioni del PRG, in un lotto di pro- lo degli accessi, utilizzo di materiali Grumo, Largo Stella e l’area nord prietà Comunale individuato nella Tav. particolarmente adatti alla fruizione della 167. Come può evincersi, si trat- 9/A del Catasto (Foglio 18, Part. 745 e infantile), il controllo sul comfort abi- ta di strade tra le più trafficate del no- 743). Il lotto interessato ha accesso su tativo (regolazione termo-igrometrica stro comune e abbisognevoli di inter- Via della Vittoria, in zona servita da dell’aria) ed il controllo sui costi di venti straordinari di manutenzione. rete elettrica, acquedotto, fognatura, gestione (strategie di risparmio ener- Nell’ambito dello stesso progetto rete telefonica e gas metano. getico e ottimizzazione dei consumi). sono stati realizzati i marciapiedi lungo Il progetto prevede un edificio di- L’accesso all’edificio avverrà dalla via Marco Polo, assicurando sia la mensionato ed attrezzato secondo gli strada pubblica sul lato Sud del lotto, percorribilità della strada da parte dei standard organizzativi e funzionali di cui attraverso un’area a verde, apposita- pedoni, che si recano all’Ufficio all’art. 53 del Regolamento Regionale mente anteposta all’accesso ed attrez- Postale, sia il decoro ambientale, molto n. 4 del 18/01/2007, ed in attuazione zata per consentire la fruibilità pubbli- compromesso lungo la stessa via. della L. R. n. 19 del 10/07/2006. Difatti ca. Tale area è indipendente dall’edifi- Giovanni Devito Cons. comunale Popolo della Libertà l’asilo nido è un servizio educativo e cio in progetto e consentirà di realizzare Assessore alla Comunità Montana sociale che concorre con le famiglie un filtro tra la strada pubblica e l’asi- alla crescita e formazione del bambino lo, a tutela della tranquillità dei bam- e costituisce un supporto per una miglio- bini. Sul lato Ovest è stato previsto un re organizzazione dei nuclei familiari. accesso carrabile ed una zona di circa CCOOMMUUNNIICCAATTOO Inoltre garantisce il diritto all’inseri- 130 mq destinata a parcheggio di per- mento e alla integrazione dei bambini tinenza. Sui lati Nord ed Est sorgerà l’a- Costituzione Gruppo Consiliare PDL diversamente abili (per essi è prevista, rea a verde dell’asilo in cui si realizze- Si rende noto che i consiglieri comuna- in collaborazione con la ASL, l’attua- ranno gli spazi gioco attrezzati (super- li Giovanni Fasano, Giovanni Devito e zione di progetti educativi specifici). ficie pavimentata e perimetrata da aiuo- Maggio 2008 Domenico Macchia, eletti nel 2004 nella Anno I - n. 3 L’idea progettuale nasce dalla con- le a verde). lista di Forza Italia, e il consigliere comu- sapevolezza che l’organizzazione degli I lavori dovrebbero iniziare a caval- nale Mario Gagliardi, eletto nella lista di spazi deve incontrare e soddisfare i lo dell’estate 2008 e concludersi entro Alleanza Nazionale, hanno costituito in bisogni educativi e sociali dei bambi- un anno circa attivando un servizio che, 10 Consiglio Comunale il Gruppo Consi- ni, partendo dal presupposto che non è visti i cambiamenti sociali ed occupa- liare del Popolo della Libertà. Capogrup- sufficiente progettare spazi adatti allo zionali, risulta essere decisamente po è stato eletto il cons. Giovanni Fasano. svolgimento delle attività ma è neces- necessario per la nostra comunità. Giovanni Fasano - Capogruppo PDL sario impegnare le loro facoltà d’im- Carmen Savino Attualità

vede la realizzazione di attività labo- ratoriali destinate sia agli alunni che INVESTIAMOINVESTIAMO ai genitori. Gli alunni stanno seguen- do tre diverse tipologie di attività: nelnel vostrvostroo futurfuturoo laboratorio musicale, laboratorio di danza, laboratorio di riciclaggio. I L’Istituto d’istruzione seconda- fondi FESR. È in via di allesti- genitori, invece, stanno seguendo un corso di formazione, tenuto da ria di primo grado “ S. G. Bosco” mento un’aula attrezzata con appa- uno psicologo, che affronta temati- di Toritto, sono attivi progetti di recchiature scientifiche, che sarà che afferenti al mondo adolescen- ampliamento dell’offerta formati- ambiente elettivo per le attività ziale, venendo così a conoscenza va di varia tipologia. laboratoriali afferenti alle scienze dei soggetti istituzionali che opera- Con questo articolo, in partico- sperimentali. Nello stesso proget- no sul territorio (Assistente socia- lare, vogliamo aggiornarvi sullo to si inseriscono anche le prove le, Consultorio, SERT, Centro stato di attuazione dei progetti OCSE-PISA, alle quali ragazzi delle Disturbi Alimentari, Centro di Igiene finanziati dai fondi europei: scuole italiane ed europee verran- Mentale). 1) Laboratorio multimediale no sottoposti nell’arco dell’anno A conclusione di tutto il percor- V.O.L.A.R.E., cofinanziato con i scolastico 2008/09 e che vedranno so formativo si terrà una grande fondi FAS per l’A.S 2007, che come ambito di rilevazione proprio manifestazione pubblica allo scopo arricchirà la scuola di ulteriori undi- le competenze in Scienze. si pubblicizzare e documentare il ci postazioni multimediali a dispo- 3) Progetto Gli alunni scendono lavoro svolto, reso possibile grazie sizione degli utenti. in piazza, rinominato Non solo Idee, all’intervento esclusivo di fondi 2) Laboratorio di scienze, cofinanziato da fondi FSE. Si trat- messi a disposizione dalla Sperimentiamo, cofinanziato con i ta di un progetto molto articolato che Comunità Economica Europea. Altri progetti in corso d’opera, destinati agli alunni e finanziati da altri fondi sono: • Laboratorio di potenziamento PIEDIBUSPIEDIBUS DEBUTTDEBUTTAA AA TORITTOTORITTO di lingua inglese; Lunedì 12 Maggio è stato pre- gruppo, accompagnati da due • Laboratorio di recupero di ita- sentato ai genitori e alle autorità adulti, un “autista” davanti e un liano e matematica (classi prime); cittadine il progetto A SCUOLA “controllore” che chiude la fila. • Consiglio Comunale dei SENZA AUTO, promosso e Parte da Piazza Municipio, luogo Ragazzi; finanziato dalla Regione Puglia - di raccolta, e arriva ai due plessi • Laboratorio di Educazione alla Assessorato ai trasporti e vie di scolastici.. Lungo il percorso i Salute; comunicazione. bambini hanno la possibilità di • Il patentino; La scuola primaria A. Manzoni chiacchierare tra loro, imparare • Educazione stradale; di Toritto ha voluto partecipare cose utili sulla sicurezza strada- • Laboratorio teatrale (in rete con alla selezione indetta dalla le e guadagnare un po’ di indi- il Circolo Didattico A. Manzoni Regione, non solo per ridurre la pendenza. È un progetto che con- all’interno del Progetto “Scuole congestione prodotta dalle auto in tinuerà anche nei primi mesi del aperte”); sosta davanti ai nostri plessi sco- prossimo anno scolastico e vedrà • “On the road”: percorsi alter- lastici, ma anche per far “vivere protagonisti i ragazzi delle clas- nativi (in rete con la Scuola Media la strada” ai nostri bambini, far si 3° e 4° che faranno lo stesso S. F. d’Assisi” di e le osservare il paesaggio, leggerlo, percorso, ma con attività diverse, scuole di Bitetto, all’interno del incontrarlo. al fine di far prendere coscienza progetto di Intercultura) È un progetto che prevede più a tutti della necessità di rispetta- Vi sembra poco? fasi e tempi di realizzazione: una re le norme che regolano i com- Il dirigente scolastico Prof.ssa Stefania De Franceschi formazione di educazione stra- portamenti sulla strada, per la dale sul campo, con l’ausilio di sicurezza di sé e degli altri, oltre Operatori di Polizia Municipale; che restituire all’ambiente urba- PER COMUNICARE lezioni frontali in aula tenute da no vitalità e fruibilità. Per scrivere al direttore o alla redazione, per esperti, finalizzate a sensibiliz- Il Piedibus, nato in Danimarca inviare suggerimenti, appuntamenti e invi- zare gli alunni sia sul codice della molti anni fa, è una realtà presente ti i lettori possono utilizzare: in molti paesi del mondo ed ini- • l’indirizzo di posta elettronica strada che sulla sostenibilità [email protected] zia a diffondersi anche in Italia e, Maggio 2008 ambientale e, infine, l’esperienza • il numero di fax del “Piedibus”, che ha visto coin- finalmente debutta anche a Toritto Anno I - n. 3 quale modo più sicuro, ecologi- 080/3805326 volti gli alunni delle classi 1° e 2° • l’indirizzo di posta ordinario nell’ultima settimana di maggio. co e divertente per andare a scuo- Torittoinforma la, tornare a casa e salutare a piene 11 Il Piedibus è un autobus che va c/o Ufficio di Stato Civile mani la Primavera. Comune di Toritto a piedi, formato da una carovana Dott.ssa Anna Teresa Bellezza Via Municipio, 11 di bambini che vanno a scuola in Dirigente scolastico “A. Manzoni” 70020 Toritto (BA) NUMERI UTILI DEL COMUNE DI TORITTO PERIODICO DI INFORMAZIONE E CULTURA Anno I - N. 3 - Maggio 2008 Aut. n. 42 del 21/11/2007 - Tribunale di Bari Distribuzione gratuita Sindaco 080/3805312 Direttore Responsabile: Vito Ruccia Segretario Comunale 080/3805308 Proprietà: Comune di Toritto Redazione: Angela Fariello, Carmen Savino, Manuela Ufficio Affari Generali 080/3805306 Scarangella, Viviana Tedone Sede: c/o Comune di Toritto - Ufficio di Stato Civile Ufficio Servizi Sociali 080/3805311 Via Municipio, 11 - Toritto (BA) Tel. 080.3805320 - Fax 080.3805326 Ufficio Commercio e Artigianato 080/3805315 e-mail: [email protected] www.comune.toritto.ba.it Ufficio Protocollo 080/3805305 Hanno collaborato a questo numero: Nicola Bartolomeo, Anna Teresa Bellezza, Stefania De Franceschi, Giovanni Devito, Giovanni Fasano, Ufficio Ragioneria 080/3805303 Michele Geronimo, Nino Giorgio, Giuseppe Visceglie. Ufficio Tributi 080/3805310 Pubblicità: Messaggi edizioni - Tel. 080.776278 (fax) Grafica, impaginazione e stampa: Ufficio Tecnico LL.PP. e Manutenzione 080/3805330 Messaggi edizioni di Nicola Surico Ufficio Stato Civile 080/3805320 Via D. Laudati, 14 - (BA) Ufficio Anagrafe 080/3805321 La collaborazione è a titolo gratuito. Articoli e fotografie anche se non pubblicati non vengono restituiti. Le opi- Ufficio Elettorale 080/3805323 nioni espresse dagli Autori non impegnano necessaria- Sportello Anagrafe 080/3805329 mente né la Direzione né l'Amministrazione. Ufficio Tecnico Edilizia Privata 080/3808316 RIFIUTIRIFIUTI INGOMBRANTIINGOMBRANTI ALTRI NUMERI UTILI È assolutamente vie- tato gettare o abban- donare rifiuti per Carabinieri 080/601556 terra o in campagna. Pronto Intervento 112 Se dovete smaltire rifiuti Polizia di Stato 113 come elettrodomestici, mobili, damigiane, bom- Polizia Municipale 080/3805314 bole e quant’altro sia Vigili del Fuoco 115 ingombrante, vi ricordia- Soccorso Stradale 116 mo che è attivo il servizio per il ritiro dei rifiuti ingom- Telefono Azzurro 19696 branti a domicilio. Per effet- Emervol 080/603711 tuare segnalazioni potete telefonare al numero Guardia Medica 080/3830988 080.601794 oppure recar- Pronto Soccorso c/o Ospedale di Grumo Appula 080/622110 vi presso l’Ufficio Polizia Farmacia “Cirillo” 080/601582 Municipale e una volta a Farmacia “Recchia” 080/601403 settimana (il giovedì) sarà effettuato il servizio gra- Centro Parrocchiale 080/602780 tuito di raccolta diretta- Chiesa San Nicola 080/601413 mente a casa vostra. Per i Centro San Girolamo 080/602575 frigoriferi ed i televisori la raccolta domiciliare Poste e telecomunicazioni 080/603519 avverrà rispettivamente il 1° ed il 2° mercoledì di Scuola Materna “Loizzi” 080/603297 ogni mese. Scuola Materna “G. Devito” 080/603302 Basta poco per dimo- Scuola Materna “S. Girolamo” 080/602093 strare la nostra civiltà Scuola Elementare “A. Manzoni” 080/601406 ed evitare che le nostre campagne si Scuola Elementare “R. Moro” 080/601480 trasformino in disca- Scuola Media “S. Giovanni Bosco” 080/601506 riche a cielo aperto.