ALLEGATO a I Beni Di Seguito Elencati Sono Stati Raggruppati Secondo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ALLEGATO a I Beni Di Seguito Elencati Sono Stati Raggruppati Secondo ALLEGATO A I beni di seguito elencati sono stati raggruppati secondo possibili itinerari di fruizione materiale ed immateriale Sezione B – Territorio, risorse, programmi B.1 Itinera Bene/ attività Ente titolare Ente gestore Beni e attività oggetto di rio valorizzazione e messa in rete 1 LA RETE ECOLOGICA Individuare nelle righe a destra i beni e le attività oggetto di valorizzazione, (1) Il Pulicchio di Privati nonché gli Enti titolari e Gravina, gli Enti gestori dei beni Gravina in Puglia stessi (aggiungere righe se bene naturalistico necessario). Per ciascun Ente vanno precisati gli (2) atti che determinano la Foresta Pulicchie, Privati titolarità e/o la gestione Gravina in Puglia del bene/ attività bene naturalistico I beni e le attività identificati vanno poi (3) La Pineta Comunale Comune di Gravina Comune di Gravina descritti in dettaglio nella e Parco Robinson Tavola 1 (usando la stessa Gravina in Puglia successione) bene naturalistico NB: In allegato al (4) formulario vanno fornite La Gravina di Comune di Gravina - attestazioni, anche in Gravina Privati forma di Gravina in Puglia autocertificazioni, della bene naturalistico titolarità del bene e/o del ruolo di gestori del bene (5) Bosco Difesa Comune di Gravina Comune di Gravina stesso Grande Gravina in Puglia bene naturalistico IL PULO di Privati (6) Altamura, Altamura bene naturalistico Bosco di roverelle (7) e quercia bianca, località Masseria Gianiacopo, Santeramo bene naturalistico Foresta Regione Puglia Regione Puglia (8) Mercadante, Cassano delle Murge bene naturalistico Bosco di Mesola e Comune di Cassano Comune di Cassano (9) Bellamia delle Murge delle Murge Cassano delle Murge bene naturalistico (10) Monte Cucco, Provincia di Bari Provincia di Bari bosco di roverelle e conifere, Grumo Appula bene naturalistico (11) Piana di Mellitto Comune di Grumo Comune di Grumo Grumo Appula Appula Appula bene naturalistico (12) Bosco la sentinella ed il Quarto bosco di roverelle e conifere, Toritto bene naturalistico, (13) Bosco Scoparella e Regione Puglia Regione Puglia bosco Iatta bosco di roverelle e conifere, Ruvo di Puglia bene naturalistico (14) Bosco contrada Comune di Ruvo di Comune di Ruvo di Pezze delle Puglia Puglia Monache bosco di roverelle e conifere, Ruvo di Puglia bene naturalistico (15) Pineta Iazzo Comune di Ruvo di Comune di Ruvo di Rosso Puglia Puglia Ruvo di Puglia bene naturalistico (16) Cava Piccola della Comune di Cassano Comune di Cassano Collina S. Lucia. delle Murge delle Murge Cassano delle Murge (17) Cava Grande della Comune di Cassano Comune di Cassano Collina dei delle Murge delle Murge Riformati Cassano delle Murge 2 LA RETE DEGLI IPOGEI E DELLA PALEONTOLOGIA (1) Grottelline, Proprietà privata Importante insediamento preistorico (neolitico) Poggiorsini bene culturale (2) GRAVINA Proprieta di privati nel SOTTERANEA Comune di Gravina in Gravina in Puglia Puglia bene culturale (3) Habitat rupestre Pubblico-Privato- Pubblico-Privato- Gravina in Puglia Diocesi Diocesi bene culturale (4) Parco archeologico Comune di Gravina di “Botromagno” e “Padre Eterno” Gravina in Puglia bene culturale (5) Grotta Lamalunga Comune di Altamura, e reperto mediante atto di paleoantropologico, locazione in essa rinvenuto, dell’Uomo di Altamura Altamura bene culturale Valle dei proprietà privata (6) dinosauri” Altamura bene culturale Sito micaelico Comune di Santeramo in Comune di Santeramo (7) “Iazzo Colle in Colle Sant’angelo” Santeramo bene culturale La grave di Comune di Cassano Comune di Cassano (8) “Pasciuddo” delle Murge delle Murge Cassano delle Murge bene naturalistico, La Laura Basiliana di Comune di Cassano Comune di Cassano (9) “Santa Candida” delle Murge delle Murge inghiottitoio tipico delle zone carsiche Cassano delle Murge bene naturalistico (10) La “Grotta di Santa Comune di Cassano Comune di Cassano Maria degli Angeli” delle Murge delle Murge Cassano delle Murge bene culturale (11) La “Grotta di Cristo” Comune di Cassano Comune di Cassano Cassano delle Murge delle Murge delle Murge bene culturale (12) La “Grotta di Nisco” Comune di Cassano Comune di Cassano Cassano delle Murge delle Murge delle Murge bene culturale (13) La Grotta del “lupo” Bene culturale Cassano delle Murge bene culturale (14) La Grotta del “cervo” Cassano delle Murge bene culturale (15) La Grotta “Giustino” e la “mucca speleologa” Cassano delle Murge bene culturale (16) La Grotta e la Chiesa di “Sant’Angelo in criptis” Cassano delle Murge bene culturale (17) Necropoli di San Comune di Corato Comune di Corato Magno di sepolcri a tumulo. Corato bene culturale (18) Chiesetta neviera Privato Privato di San Magno. Corato bene culturale (19) Dolmen Chianca Comune di Corato Comune di Corato dei Paladini Monumento funerario dell’età del Bronzo Corato bene culturale 3 IL SISTEMA DELLE MASSERIE E DEGLI INSEDIAMENTI (1) Masseria Filieri, Comune di Poggiorsini Comune di Poggiorsini importante modello tipologico ed architettonico delle masserie da “campo” Poggiorsini Bene culturale (2) Bel vedere su Fossa Comune di Poggiorsini Comune di Poggiorsini Bradanica Poggiorsini (3) Borgo Antico Privato Privato “Crituro”,Storico insediamneto rurale Poggiorsini Bene culturale (4) Masseria Viti Bene Privato Privato culturale Poggiorsini Bene culturale (5) Casette Asismiche, Comune di Poggiorsini Comune di Poggiorsini Presenze storiche di edifici realizzati a seguito del sisma degli anni ‘30 Poggiorsini Rioni Piaggio e Comune –Privato-Diocesi (6) Fondovito Gravina in Puglia Gravina in Puglia Bene culturale Masseria Jesce Comune di Altamura Comune di Altamura (7) Altamura Bene culturale Masseria Galietti Comune di Santeramo- (8) Santeramo Privato Bene culturale Zona delle Quite Comune di Santeramo Comune di Santeramo (9) Santeramo Bene culturale (10) Tratturo Gioiese Comune di Santeramo Santeramo Bene culturale (11) Centro Storico- Comune- Privato-Diocesi Chiesetta del Purgatorio- Palazzo Marchesale Santeramo Bene culturale (12) “TORRE Comune di Ruvo di Puglia Comune di Ruvo di GUARDIANI- Puglia IAZZO ROSSO”, Ruvo di Puglia Bene culturale (13) Torre Guardiani Comune di Ruvo di Puglia Comune di Ruvo di "Lama Pagliaia" Ruvo di Puglia Puglia Bene culturale (14) Torre Gisotti Privato Unica torre rimasta dell’assetto urbanistico della Corato medievale Corato Bene culturale (15) Masseria Accettura-Giustino Privato Privato Cassano delle Murge Bene culturale (16) Masseria D’Ambrosio Privato Privato Cassano delle Murge Bene culturale (17) Masseria Sant’Antonio Privato Privato Cassano delle Murge Bene culturale 4 I LUOGHI DELLO SPIRITO (1) Chiesa dell’Addolorata ‘700 Diocesi Poggiorsini Bene culturale (2) Parrocchia Maria SS.ma dei sette Diocesi Dolori Chiesa degli anni ’30 Poggiorsini Bene culturale (3) Ex Monastero di S.ta Sofia, Comune di Gravina in P. Gravina in Puglia Bene culturale (4) La Chiesa Madre “Santa Maria Diocesi Assunta” Cassano delle murge Bene culturale (5) La Chiesa parrocchiale “Santa Diocesi Maria delle Grazie” Cassano delle murge Bene culturale La Chiesa e la (6) romanica Cripta del Diocesi SS. Crocifisso Cassano delle murge Bene culturale La chiesa di San (7) Giuseppe Diocesi Diocesi Cassano delle murge Bene culturale La chiesa di San (8) Rocco Diocesi Diocesi Cassano delle murge Bene culturale La sconsacrata (9) Cappella di Santa Diocesi Diocesi Maria dei Martiri Cassano delle murge Bene culturale (10) Convento di Santa Maria degli Angeli Diocesi Diocesi Cassano delle murge Bene culturale (11) La Chiesa di San Nicola Diocesi Diocesi Cassano delle murge Bene culturale (12) Cappelle urbane Cassano delle murge Diocesi Diocesi Bene culturale (13) Le cappelle campestri Diocesi Diocesi Cassano delle murge Bene culturale (14) Casa Nazareth Cassano delle murge Diocesi Diocesi Bene culturale (15) Cattedrale Ruvo di Puglia Diocesi Diocesi Bene culturale (16) Chiesa di San Domenico Diocesi Diocesi Corato Bene culturale (17) Chiesa di Santa Maria Greca Diocesi Diocesi Corato Bene culturale (18) Chiesa di San Benedetto Diocesi Diocesi Corato Bene culturale (19) Chiesa Madre di San Giovanni Corato Diocesi Diocesi Bene culturale (20) Chiesa Madre di Santa Maria Diocesi Diocesi Maggiore Corato Bene culturale (21) Chiesa di San Vito Corato Diocesi Diocesi Bene culturale (22) Chiesa Maria SS. Incoronata Diocesi Diocesi Corato Bene culturale Chiesa rurale della (23) Madonna di Torre Diocesi Diocesi Sannicandro Bene culturale La strada degli (24) organi del ‘700 Diocesi Diocesi Grumo Appula Bene culturale Chiesetta SS (25) Trinità Diocesi Diocesi Grumo Appula Bene culturale Chiesetta rupestre (26) Madonna delle Diocesi Diocesi Grazie Grumo Appula Bene culturale (27) Chiesa del Rosario Grumo Appula Diocesi Diocesi Bene culturale (28) Chiesa del Convento Diocesi Diocesi Grumo Appula Bene culturale (29) Chiesa di Santa Maria Assunta Diocesi Diocesi Grumo Appula Bene culturale (30) Chiesa di Monte Verde Diocesi Diocesi Grumo Appula Bene culturale 5 I SEGNI DEL POTERE (1) Palazzo Altieri Bene Proprietà privata culturale Poggiorsini Bene culturale (2) Arco del casale Comune di Poggiorsini Arco di accesso al vecchio casale dei Signori Orsini Bene culturale Poggiorsini Bene culturale (3) Il Castello Svevo di Fondazione Pomarici Gravina Santomasi Gravina in Puglia Bene culturale (4) Bastione medievale. Comune di Gravina in Gravina in Puglia Puglia Bene culturale (5) Mura Megalitiche IV Comune di Altamura a.C Altamura Bene culturale Privato (6) PALAZZO GENTILE Corato Bene culturale PALAZZO Privato (7) CATALANO Corato Bene culturale PALAZZO DE Privato (8) MATTIS Corato Bene culturale PALAZZO DI CITTA’ Comune di Corato
Recommended publications
  • Torittoinforma 3
    Bollettino ufficiale del Comune di Toritto Anno I - N. 3 - Maggio 2008 Aut. Trib. Bari 42 del 21/11/2007 Distribuzione gratuita Autorizzazione spedizione postale Poste Italiane ISI/SMA/S1/401/2007 Sommario: ???????????????????? pag. 2 ???????????????????????? ????????????????????? pag. 3 ??????????????????????????? pag. 5 ?????????????????????????????? pag. 6 ?????????????????????? pag. 7 ???????????????????????? pag. 8 ???????????????????????????? pag. 11 Attualità UNUN PPAESEAESE inin movimentomovimento L’intenso lavoro, che quotidianamente impegna gli Amministratori, spesso sottrae il tempo necessario a fornire i dove- rosi ragguagli ai cittadini, sull’attuazione delle innumerevoli ini- ziative in corso, di cui proverò a fornire una sintesi. Sul versante delle opere pub- Siamo in attesa del parere dei È atteso a giorni il parere bliche, sono stati da poco effettuati Vigili del Fuoco per il progetto di dell’Autorità di Bacino per la riso- i lavori di bitumazione, con asfal- Ristrutturazione della Scuola luzione del problema legato alla to fonoassorbente, ossia a basso Media “San Giovanni Bosco”, presenza di una lama in quest’ul- impatto acustico, delle strade più ottenuto il quale, potremo appro- tima area, per cui è stato necessa- transitate del paese. vare il progetto esecutivo, con- rio redigere un idoneo progetto di Si tratta di un finanziamento trarre il mutuo e bandire l’appal- regimentazione delle acque. ricevuto da fondi europei sulla to dei lavori. Sul piano socio-culturale, pro- base di un progetto predisposto È in corso di ultimazione il pro- seguono le iniziative finalizzate dai Comuni di Toritto, Grumo getto esecutivo delle Piste Ciclabili all’apertura di Toritto a nuove ami- Appula, Cassano Murge e Gioia (per un totale di circa 20 km) in cizie, scambi ed opportunità.
    [Show full text]
  • Workshops of Apulian
    - . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia.
    [Show full text]
  • Bibliographical Note on the Beginnings of Coratine Immigration
    Bibliographical note on the beginnings of Coratine emigration to France (September 2020) In our contacts with academics and descendants of Coratine emigrants, two questions repeatedly come up: - when did Coratine emigration to France begin? - what published documents specifically deal with the phenomenon of Coratine immigration to France? As there is a certain vagueness regarding the answer to the first question, we wondered whether this does not reflect a lack of specific research on Coratine immigration to France. Indeed, works devoted entirely to Coratine immigration are quite rare; one finds mostly a few lines in articles, or a few pages in a chapter on Italian immigration. In any case, it can be considered that a more precise identification of the date of the first wave of immigration should normally be part of an in-depth history of Coratine migration. It would therefore be logical that genealogical research has a role to play in the quest for precision regarding the beginning of the migration flow. It would normally be necessary to identify those Coratine pioneers, whether clandestine or not, who took the road to Grenoble (or elsewhere?) to engage in work there, whether temporarily or not. Of course, there are plausible hypotheses. We know that representatives of the French factories made the trip to Corato to stock up on animal skins, among other things. It is likely that they were also recruiting workers for the Grenoble factories (for example, in the gloves industry), which needed cheap, temporary labour. Nevertheless, in Maurice Loisel's monumental work on naturalizations in France from 1900 to 1979, we found no mention of naturalization of Coratine immigrants during the period from 1900 to 1920 *.
    [Show full text]
  • Elenco Demanio Forestale
    AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO FORESTE TERRENI DEMANIALI non compresi nell'elenco pubblicato dal Servizio Demanio e Patrimonio Dati Localizzazione Dati Catastali Tipo di Demanio Provincia Comune Località Foglio P.lla Qualità Ettari Are Centiare Ente di Provenienza Utilizzazione 1 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 4 Bosco 43 50 60 ERSAP Latifoglie 2 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 5 Bosco 00 00 02 ERSAP Latifoglie 3 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 75 Bosco 00 22 82 ERSAP Latifoglie 4 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 76 Bosco 09 03 04 ERSAP Latifoglie 5 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 77 Bosco 06 71 70 ERSAP Latifoglie 6 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 78 Bosco 19 85 84 ERSAP Latifoglie 7 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 79 Bosco 01 98 00 ERSAP Latifoglie 8 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 81 Bosco 04 02 80 ERSAP Latifoglie 9 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 96 Bosco 03 36 40 ERSAP Latifoglie 10 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 97 Bosco 04 49 20 ERSAP Latifoglie 11 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 101 Bosco 34 12 46 ERSAP Latifoglie 12 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 102 Ovile 00 56 40 ERSAP Ovile 13 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 103 Bosco 00 37 00 ERSAP Latifoglie 14 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 104 Bosco 00 12 32 ERSAP Latifoglie 15 Forestale BA RUVO DI PUGLIA
    [Show full text]
  • Apulia, Italy Brochure
    Reserve your trip to Apulia today! For Office Use Only: B #: ______________ Date: ________________ LAND PROGRAM PSR: ________________ Paid Standard Presorted AHI Travel U.S. Postage Send to: ACA Apulia AHI Travel 6400 Shafer Court Full Price Special Savings Special Price Suite 200 Rosemont, IL 60018 $2,645 $250 $2,395* Please contact AHI Travel at 800-323-7373 with questions regarding this tour or *Special Price valid if booked by the date found on the address panel. to make a reservation. Program date desired:______________________________________________ VAT is an additional $145 per person. Full Legal Name (exactly as it appears on passport) All prices quoted are per person, based on double occupancy (unless otherwise stated) and are subject to change without notice. Price may vary according to departure date. Please call for further details. Single Top to bottom: (1) _____________________________________________________________ Ceramic pottery, Apulia Title First Middle Last Date of Birth accommodations are an additional $895 (limited availability). Cathedral of St. Nicholas, Trani (2) _____________________________________________________________ Craftsmen, Lecce Title First Middle Last Date of Birth NEW ULTIMATE FLEXIBILITY- The AHI Travel Passenger Protection Plan now offers a low- cost Any Reason Cancellation feature. Book worry free! Polignano a Mare AIR PROGRAM NOT INCLUDED-Fees for passports and, if applicable, visas, entry/departure fees; personal Letter page photo (right): Street Address ___________________________________________________
    [Show full text]
  • RÈGLEMENT D'exécution (UE) 2020/2018 DE LA COMMISSION Du
    L 415/46 FR Journal officiel de l’Union européenne 10.12.2020 RÈGLEMENT D’EXÉCUTION (UE) 2020/2018 DE LA COMMISSION du 9 décembre 2020 enregistrant une dénomination dans le registre des appellations d’origine protégées et des indications géographiques protégées [«Mozzarella di Gioia del Colle» AOP] LA COMMISSION EUROPÉENNE, vu le traité sur le fonctionnement de l’Union européenne, vu le règlement (UE) no 1151/2012 du Parlement européen et du Conseil relatif aux systèmes de qualité applicables aux produits agricoles et aux denrées alimentaires (1), et notamment son article 52, paragraphe 3, point b), considérant ce qui suit: (1) Conformément à l’article 50, paragraphe 2, point a), du règlement (UE) no 1151/2012, la demande de l’Italie pour l’enregistrement de la dénomination «Mozzarella di Gioia del Colle» en tant qu’appellation d’origine protégée (AOP) a fait l’objet d’une publication au Journal officiel de l’Union européenne (2). (2) Le 19 décembre 2019, la Commission a reçu l’acte d’opposition et la déclaration d’opposition motivée correspondante de l’Allemagne. Le 13 janvier 2020, la Commission a transmis à l’Italie l’acte d’opposition et la déclaration d’opposition motivée envoyés par l’Allemagne. (3) La Commission a examiné l’opposition présentée par l’Allemagne et a considéré qu’elle était recevable. Le terme «Mozzarella», qui fait partie de la dénomination «Mozzarella di Gioia del Colle», est identique à la dénomination utilisée en Allemagne pour un type de fromage produit et commercialisé en Allemagne à une échelle commerciale. L’opposition fait valoir que la dénomination «Mozzarella di Gioia del Colle» ne peut être enregistrée en tant qu’appellation d’origine protégée au titre du règlement (UE) no 1151/2012 car elle ne répond pas aux exigences de ce règlement étant donné que la dénomination «Mozzarella» est un terme réputé générique et ne se prête donc pas à un enregistrement.
    [Show full text]
  • Allegato B Tav.1 02-10-2013 REV
    ALLEGATO B -TAV. 1 - DESCRIZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' OGGETTO DI VALORIZZAZIONE Denominazione del bene o attività (i) Modalità attuali di Dati su presenze e visitatori e/o Interventi realizzati o in corso per la Eventuali fabbisogni Localizzazione (ii) (come al punto B.1) funzionamento e gestione (iii) altri indicatori di performance (iv) valorizzazione del bene o attività (v) di ulteriori interventi (vi) Soggetto proprietario e gestore: A.B.M.C. L'A.B.M.C. Offre un servizio di consulenza per la fruizione del sistema bibliotecario e archivistico attraverso la consultazione degli schedari e del suo patrimonio librario attraverso il sistema nazionale SBN. Sono a disposizione dell'utenza 70 posti con illuminazione autonoma e possibilità di connettere il proprio PC alla rete. Per i beni Nel bilancio preventivo dell'Ente annualmente museali, il personale in servizio presso l'Ente sono indicati alcuni capitoli di spesa riservati ad guida i visitatori lungo un percorso espositivo attività di valorizzazione, approvati dal consiglio ARCHIVIO BIBLIOTECA MUSEO CIVICO I visitatori annui sono aumentati da 25000 nel allestito in due ampie sale. L'Ente pubblicizza il di amministrazione e dall'assemblea dei soci. (A.B.M.C.): Archivio storico; biblioteca; museo Comune di Altamura Fog. 161 p.lla 1181 2008 (13% esterni al Comune) a 40000 nel 2012 suo patrimonio, le attività, i servizi attraverso il Inoltre l'Ente si candida a bandi regionali civico di cui il 15% esterno al Comune suo sito web all'indirizzo www.abmcaltamura.it I accedendo a finanziamenti; in corso vi è un locali in cui si trova l'A.B.M.C.
    [Show full text]
  • 1,2 0 4 Del --011 00, 2021
    AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI I DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 1,2 0 4 Del --011_00, 2021 OGGETTO: AGRU-UOGAPC. : RILEVAZIONE ORE CARENTI (1536 H) NELL'AMBITO DEL SERVIZIO DI CONTINUITÀ' ASSISTENZIALE DELLA ASL BA — ANNO 2021 Il DIRETTORE GENERALE Vista la deliberaZione DG n. 1492/18, con l'assistenza del Segretario, sulla base della istruttoria- e della proposta formulata, dal Direttore Agru - Dott. Minervini Rodolfo che ne attesta la regolarità formale del procedimento ed il rispetto della legalità, considera e determina quanto segue. Sulla base di conforme istruttoria della Direzione Operativa /U.O. Gest. Amm.va Personale Convenzionato Premesso che : a norma dell'art. 63 comnia 1 Acn , come novellato dall'art 6 dell'ACN 21/6/2018, la ASL BA deve determinare le ore carenti di Continuità Assistenziale per il conferimento degli incarichi a tempo indeterminato; in conformità all' art. 63 comma 1 del citato accordo , come novellato, ciascuna ASL deve comunicare all'Assessorato Regionale alla Sanità, per la relativa pubblicazione sul BURP, le- ore resesi carenti nell'ambito del servizio di Continuità Assistenziale nonché quelle che si renderanno disponibili nel corso dell'anno 2021; con nota prot. n. 24/16296/16 del 31/07/2001, la Regione Puglia - Assessorato alla Sanità, ha comunicato che le AA. SS .LL. devono trasmettere autonomamente, ovvero senza alcuna preventiva autorizzazione da parte dell'Assessorato alla Sanità, le carenze rilevate di continuità assistenziale i con nota prot. 2216 del 30/01/2001, l'Assessorato Regionale alla Sanità ha chiesto che la rilevazione delle ore carenti deve essere determinata con apposita delibera del Direttore Generale, da acquisire agli atti, per la conseguente pubblicazione; con nota prot.
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale Corato Terlizzi Ruvo Di Puglia
    AMBITO TERRITORIALE CORATO TERLIZZI RUVO DI PUGLIA A.U.S.L. BA/1 Piano Sociale di Zona Programmazione 2005-2007 COMUNI DI TERLIZZI CORATO RUVO DI PUGLIA A.U.S.L BA/1 AMBITO TERRITORIALE NR 3 PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 1 INDICE PRIMA PARTE PREMESSA • Le premesse alla luce del quadro normativo • Il percorso di concertazione e programmazione partecipata per la stesura del documento di piano • I verbali di accordo e condivisione degli obiettivi strategici con le articolazioni della cittadinanza sociale • Protocolli d’intesa sottoscritti nella fase preliminare. 1. CAPITOLO - La Relazione Sociale dell’AMBITO 1.1. Caratteristiche strutturali della popolazione 1.2. Il sistema dei bisogni sociali 1.3. Il sistema di offerta dei Servizi: punti di forza e criticità 1.3.1. Area Responsabilità Familiari e Minori 1.3.2. Area Autonomia delle Persone Anziane 1.3.3. Area Sostegno per i Cittadini con Disabilità 1.3.4. Area Azioni di Contrasto alla Povertà, Inclusione Sociale e Immigrati 1.3.5. Area Interventi per il Reinserimento Sociale dei soggetti con Dipendenze 1.3.6. Area Azioni di Sostegno della Tutela della Salute Mentale 1.3.7. Punti di forza e di criticità 1.4. Gli interventi e i servizi tuttora in corso nei singoli Comuni a valere su altre risorse finalizzate 1.5. Le carenze cui il piano di zona deve fornire risposte prioritarie 1.6. Allegati A e B 1.6.1. Il monitoraggio dei servizi erogati nel 2003 COMUNI DI TERLIZZI CORATO RUVO DI PUGLIA A.U.S.L BA/1 AMBITO TERRITORIALE NR 3 PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 2 1.6.2.
    [Show full text]
  • Acquaviva Delle Fonti Turi Valenzano Adelfia Conversano Conversano Corato Alberobello Altamura Binetto Bitetto Bitonto Bitritto
    Molfetta Conversano BARI Corato Modugno Triggiano Mola di Bari Bitonto Noicattaro Bitetto Bitritto Capurso Polignano a Mare Palo del Colle Valenzano Cellamare Adelfia Rutigliano Binetto Conversano Sannicandro Monopoli di Bari Toritto Casamassima Turi Castellana Grotte Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari Altamura Putignano Alberobello Gravina in Puglia Locorotondo Gioia del Colle Noci Santeramo in Colle AGOSTO dal 14 Agosto 14/8 29/8 Serena branquartet Bitonto This is not a place for art - teatro e arte contemporanea Corato al 4 Ottobre 16/8 29/8 11/9 Spettacolo pirotecnico Locorotondo Lo cunto de li Cunti Modugno Malo et Malo - Amleto Bitetto 16/8 30/8 12/9 Boccasile e Maretti Show Sammichele di Bari Escort per caso con pupetta e le battagliere Palo del colle Tribute Show da Sinatra a Pavarotti Bitetto 17/8 30/8 12/9 Gianni Ippolito in Qui Pro Quo Corato Umberto Smaila Putignano Cover band dei Pooh Mola di Bari 17/8 30/8 12/9 Modando di Michele Errico Grumo Appula Stefania Di Pierro canta l’amore Sannicandro di Bari Festival Musicale S.O.S.2 Triggiano 17/8 31/8 13/9 Boccasile e Maretti Show Toritto Non dico bugie con Nicola Pignataro Bitetto I bambini di Vasco Toritto 17/8 13/9 SETTEMBRE Orchestra Dotti Valenzano Resto Zero Valenzano 3/9 18/8 14/9 Il cotto e il crudo con E. Solfrizzi e A. Stornaiolo Bitonto Il sindaco sono io con Gianni Colaiemma Noci Stefania Di Pierro Connection Italia-Brasil Bitritto 4/9 19/8 16/9 Na scernata terciute Cabaret Casamassima Miss Italia - La storia da Modugno a Mirigliani Cellamare Filarmonica di Bacau
    [Show full text]
  • Apulia a Journey Across All Seasons
    Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers .......................................................................
    [Show full text]
  • Rubrica Telefonica
    SINDACO - dott. Michele Abbaticchio 0803716307 Presidente Consiglio Comunale 0803716306 ing. Vito Antonio Labianca Revisori dei Conti 0803716135 Segretario Generale – dott. Salvatore Bonasia 0803716308 Comando Polizia Municipale 0803751014 Aula Consiliare 0803716110 IAT - Torrione 0803739912 Teatro Comunale 0803742636 Museo Archivio Storico, via Mazzini 0803715402 01 -Servizio per l'Organizzazione Ufficio Protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi - Ufficio di supporto Segreteria Generale, Presidenza del Consiglio, Giunta e Consiglio Comunale - Gestione Segreteria Particolare/Ufficio di Staff - Ufficio di supporto Collegio dei Revisori - Ufficio di supporto per Contratti e appalti - CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Gestione in forma associata tra i Comuni di Bitonto/Corato/Ruvo di Puglia/Giovinazzo e Molfetta della funzione e delle attività di acquisizione di lavori, servizi e beni, ai sensi dell’art.33, c.3-bis del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. Responsabile Dr.ssa Rosa Sansipersico 0803716246/304 ABBATTISTA Gaetano 0803716137 ALLEGRETTI Maria 0803716107 ARDINO Michele 0803716137 BONASIA Francesco 0803716167 COZZELLA M. Antonia 0803716142 DEMBECH Cinzia 0803716167 DE RUVO dott.ssa Mariangela 0803716248 ERRICO Andrea 0803716142 FARELLA dott. Christian 0803716102 PICARDI dott. Vincenzo 0803716167 PRUDENTE dott.ssa Angela Maria 0803716208 STANO Erasmo 0803716109 TERLIZZESE dott.ssa Maria G. 0803716113 VACCA Gaetano 0803716109 02 -Servizio per la Gestione del Personale Attività di studio, propositive e regolamentari connesse
    [Show full text]