Elenco Demanio Forestale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculm Vitae Di Ivano De Turi Il Curriculum Si
Curriculm vitae di Ivano De Turi Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. INFORMAZIONI PERSONALI C. ATTIVITA’ PROFESSIONALE D. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE E. PUBBLICAZIONI F. ATTIVITA’ DIDATTICA G. ABILITA’ E COMPETENZE A. INFORMAZIONI GENERALI Ivano De Turi è PhD dell’Internatinal PhD Program in The Economics and Management of Natural Resources dell’Università Lum «Jean Monnet» dal 2017, presso la quale è anche assistente e cultore della materia degli insegnamenti (moduli) di Economia Aziendale e Business Planning sin dall’a.a. 2010/2011 e Professore a contratto dal 2017, assistente cultore della materia dell’insegnamento di Strategie Competitive dall’a.a. 2013/2014 presso la facoltà di Economia della stessa Università e assistente cultore della materia dell’insegnamento di di Economia aziendale e gestione delle PMI presso la facoltà di Giurisprudenza della stessa Università dall’a.a. 2012/2013. Dal 2011 al 2014 è stato Capo Ufficio ILO dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba) nell’ambito del Progetto “La Rete ILO per la Smart Puglia” PO FESR 2007 – 2013 - ASSE I Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e innovazione - Azione 1.2.3 "Rete Regionale per il Trasferimento di Conoscenza" - Interventi per la “Promozione della Rete regionale degli ILO” e dal 2015 è Coordinatore Operativo Mentorship e servizi specializzati all'imprenditorialità innovativa del medesimo progetto. Ha svolto altresì incarichi di docenza nel Master di primo livello in Retail & Marketing Management (MIReM) per l’insegnamento di Business planning presso la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba). Dal 2018 è Innovation Manager di Puglia StartUp e Ricercatore (Esperto di business modeling) di LUM Enterprise, spin-off dell’Università LUM Jean Monnet. -
Anteprima Libro (Pdf)
Indice del volume Nota editoriale 9 Serie I. Favole ed apologhi [1] La volpe a cavadde o lupe / La volpe a cavallo al lupo, narrata da Nardulli Nicola di Gioia del Colle 14 [2] U lébbre e la vólepe / La lepre e la volpe, narrata da Martinelli Antonio di Gioia del Colle 15 [3] Lu jàtte e u sorge / Il gatto e il topo, narrata da Sciscio Rosa di Gioia del Colle 17 [4] La ntellegénze de nu cuérve / L’intelligenza di un corvo, narrata da Calia Nicola di Altamura 19 [5] La storie de la ciáule e du pavone / La storia della cornacchia e del pavone, narrata da D’Alessio Salvatore di Altamura 20 [6] U chéine e u ciucce / Il cane e l’asino, narrata da Gramegna Maddalena di Gravina 21 [7] Nu lione generuse / Un leone generoso, narrata da Acquilino Giuseppe di Gioia del Colle 22 [8] Nu lione de bune core / Un leone di buon cuore, narrata da Gagliardi Vito Leonardo di Gioia del Colle 25 3 Serie II. Novelle di carattere morale [9] La fertìune fôsce le sùolde e náune le sùolde fáscene le sùolde / Mollica, narrata da Tambone Michele di Ruvo 28 [10] La sorte de na uagnédde sfatejéite / La sorte di una ragazza poltrona, narrata da Guida Vittoria di Gravina 33 [11] U rè e lu pastore / Il re ed il pastorello, narrata da Donvito Domenico di Gioia del Colle 36 [12] A fertune tuccate a nu povridde / La fortuna toccata ad un povero, narrata da Stasi Giovanna di Putignano 37 [13] Jàlzete prèste la matéjne / Alzati presto la mattina, narrata da Cardano Giuseppe di Gravina 40 [14] La morte jè uàle pe tutte / La morte è uguale per tutti, narrata da una contadina al maestro Bufano Giuseppe di Gioia del Colle 42 [15] U giudìzie de nu pellegrine / Il senno di un pellegrino, narrata da un contadino di Santeramo allo studente Ladisi Giovanni 44 [16] La sapejénze de le vìicchie / La saggezza dei vecchi, narrata da Cardano Stefano di Gravina 45 [17] Ci fasce bène jave béne, e ci fasce male jave male / Chi fa il bene riceve il bene, chi fa il male riceve il male, narrata da Barbieri Luca di Acquaviva 49 Serie III. -
Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia. -
Archaeology Edited by T C
Centre and I Periphery Comparative Studies in Archaeology Edited by T C. Champion ONE W~RLD ARCHAEOLOGY '----------~~- 5 Greeks and natives in south-east Italy: approaches to the archaeological evidence RUTH D. WHITEHOUSE and JOHN B. WILKINS Introduction Recent years have seen much work on the relationship between Greeks and the populations ofsouthern Italy that were in situ before the Greeks arrived. 1 While much of this work is interesting, the majority continues to be characterized by two tendencies that we regard as unhelpful. First, there is the uncritical acceptance of the writings of Greek and Roman authors and a corresponding inclination to interpret the archaeological record in traditional historical terms, in line with the ancient authors. We have written about this elsewhere, so will not pursue it further here (Whitehouse & Wilkins 1985). Equally invidious is the strongly pro-Greek prejudice of most scholars, which leads them to regard all things Greek as inherently superior. It follows that Greekness is seen as something that other societies will acquire through simple exposure - like measles (but nicer!). These attitudes are apparent in the vocabulary used to describe the process: scholars write of the 'helleni zation' ofsouthern Italy, rather than employing terms such as 'urbanization' or 'civilization'. However, hellenization is a weak concept, lacking in analytical power, since it is evident that not all aspects ofHellenic culture are equally likely to have been adopted by the native south Italians, or at the same rate. The concept of hellenization may have some use in a restricted context, for a study of pottery styles or architecture, for instance. -
The Priory of Barletta
THE PRIORY OF BARLETTA The prioral domus of Barletta, situated on a flat area just outside the city walls, was founded shortly after the middle of the 12th century as replacement for that in Bari, which had been demolished following the rebellion of 1156. Though already in ruins by 1399, it remained active until 1528, the year in which it was destroyed by French troops led by Renzo de Ceri. Having been moved inside the city walls, it remained there until the mid-16th century, when it was transported to its present location in the Church of the Holy Sepulchre. The priors, Fra’ Don Tommaso Castromediano, De Giovanni, and Piccolomini, later embellished it with a bell tower, which they adorned with the coat of arms of the Order. Meetings of the Prioral Assembly were held in the Sacristy. Among the relics conserved was a fragment of the Cross of Jesus. Attached to the church was the Pilgrims' Hospital, owned by the Order and was served by the Knights. The Priory’s assets included several landholdings which supplied it with a very substantial income: the two Bailiwicks of SANTO STEFANO and SS. TRINITÀ DI VENOSA; the Magistral commandery, reserved for the Grand Master, of MARUGGIO; the commandery of SAN GIOVANNI DI TROIA, one of the most ancient properties of the Order, was first mentioned in the Bull of Pope Lucius III of 1182, which granted the Order the Church of the Holy Sepulchre of Troia and the Church of Santa Maria di Balneo; the commandery of SS GIOVANNI E STEFANO DI MELFI; the commandery of GRASSANO, the origin of which dates -
Ambito Territoriale Corato Terlizzi Ruvo Di Puglia
AMBITO TERRITORIALE CORATO TERLIZZI RUVO DI PUGLIA A.U.S.L. BA/1 Piano Sociale di Zona Programmazione 2005-2007 COMUNI DI TERLIZZI CORATO RUVO DI PUGLIA A.U.S.L BA/1 AMBITO TERRITORIALE NR 3 PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 1 INDICE PRIMA PARTE PREMESSA • Le premesse alla luce del quadro normativo • Il percorso di concertazione e programmazione partecipata per la stesura del documento di piano • I verbali di accordo e condivisione degli obiettivi strategici con le articolazioni della cittadinanza sociale • Protocolli d’intesa sottoscritti nella fase preliminare. 1. CAPITOLO - La Relazione Sociale dell’AMBITO 1.1. Caratteristiche strutturali della popolazione 1.2. Il sistema dei bisogni sociali 1.3. Il sistema di offerta dei Servizi: punti di forza e criticità 1.3.1. Area Responsabilità Familiari e Minori 1.3.2. Area Autonomia delle Persone Anziane 1.3.3. Area Sostegno per i Cittadini con Disabilità 1.3.4. Area Azioni di Contrasto alla Povertà, Inclusione Sociale e Immigrati 1.3.5. Area Interventi per il Reinserimento Sociale dei soggetti con Dipendenze 1.3.6. Area Azioni di Sostegno della Tutela della Salute Mentale 1.3.7. Punti di forza e di criticità 1.4. Gli interventi e i servizi tuttora in corso nei singoli Comuni a valere su altre risorse finalizzate 1.5. Le carenze cui il piano di zona deve fornire risposte prioritarie 1.6. Allegati A e B 1.6.1. Il monitoraggio dei servizi erogati nel 2003 COMUNI DI TERLIZZI CORATO RUVO DI PUGLIA A.U.S.L BA/1 AMBITO TERRITORIALE NR 3 PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 2 1.6.2. -
Acquaviva Delle Fonti Turi Valenzano Adelfia Conversano Conversano Corato Alberobello Altamura Binetto Bitetto Bitonto Bitritto
Molfetta Conversano BARI Corato Modugno Triggiano Mola di Bari Bitonto Noicattaro Bitetto Bitritto Capurso Polignano a Mare Palo del Colle Valenzano Cellamare Adelfia Rutigliano Binetto Conversano Sannicandro Monopoli di Bari Toritto Casamassima Turi Castellana Grotte Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari Altamura Putignano Alberobello Gravina in Puglia Locorotondo Gioia del Colle Noci Santeramo in Colle AGOSTO dal 14 Agosto 14/8 29/8 Serena branquartet Bitonto This is not a place for art - teatro e arte contemporanea Corato al 4 Ottobre 16/8 29/8 11/9 Spettacolo pirotecnico Locorotondo Lo cunto de li Cunti Modugno Malo et Malo - Amleto Bitetto 16/8 30/8 12/9 Boccasile e Maretti Show Sammichele di Bari Escort per caso con pupetta e le battagliere Palo del colle Tribute Show da Sinatra a Pavarotti Bitetto 17/8 30/8 12/9 Gianni Ippolito in Qui Pro Quo Corato Umberto Smaila Putignano Cover band dei Pooh Mola di Bari 17/8 30/8 12/9 Modando di Michele Errico Grumo Appula Stefania Di Pierro canta l’amore Sannicandro di Bari Festival Musicale S.O.S.2 Triggiano 17/8 31/8 13/9 Boccasile e Maretti Show Toritto Non dico bugie con Nicola Pignataro Bitetto I bambini di Vasco Toritto 17/8 13/9 SETTEMBRE Orchestra Dotti Valenzano Resto Zero Valenzano 3/9 18/8 14/9 Il cotto e il crudo con E. Solfrizzi e A. Stornaiolo Bitonto Il sindaco sono io con Gianni Colaiemma Noci Stefania Di Pierro Connection Italia-Brasil Bitritto 4/9 19/8 16/9 Na scernata terciute Cabaret Casamassima Miss Italia - La storia da Modugno a Mirigliani Cellamare Filarmonica di Bacau -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
Rubrica Telefonica
SINDACO - dott. Michele Abbaticchio 0803716307 Presidente Consiglio Comunale 0803716306 ing. Vito Antonio Labianca Revisori dei Conti 0803716135 Segretario Generale – dott. Salvatore Bonasia 0803716308 Comando Polizia Municipale 0803751014 Aula Consiliare 0803716110 IAT - Torrione 0803739912 Teatro Comunale 0803742636 Museo Archivio Storico, via Mazzini 0803715402 01 -Servizio per l'Organizzazione Ufficio Protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi - Ufficio di supporto Segreteria Generale, Presidenza del Consiglio, Giunta e Consiglio Comunale - Gestione Segreteria Particolare/Ufficio di Staff - Ufficio di supporto Collegio dei Revisori - Ufficio di supporto per Contratti e appalti - CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Gestione in forma associata tra i Comuni di Bitonto/Corato/Ruvo di Puglia/Giovinazzo e Molfetta della funzione e delle attività di acquisizione di lavori, servizi e beni, ai sensi dell’art.33, c.3-bis del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. Responsabile Dr.ssa Rosa Sansipersico 0803716246/304 ABBATTISTA Gaetano 0803716137 ALLEGRETTI Maria 0803716107 ARDINO Michele 0803716137 BONASIA Francesco 0803716167 COZZELLA M. Antonia 0803716142 DEMBECH Cinzia 0803716167 DE RUVO dott.ssa Mariangela 0803716248 ERRICO Andrea 0803716142 FARELLA dott. Christian 0803716102 PICARDI dott. Vincenzo 0803716167 PRUDENTE dott.ssa Angela Maria 0803716208 STANO Erasmo 0803716109 TERLIZZESE dott.ssa Maria G. 0803716113 VACCA Gaetano 0803716109 02 -Servizio per la Gestione del Personale Attività di studio, propositive e regolamentari connesse -
Comune Bitonto
Associazione InCo-Molfetta Piazza Giovene, 4 – 70056 Molfetta (BA) tel. +39 3286762929, email: [email protected] www.incoweb.org Infopack for you! Municipality of Bitonto (Comune di Bitonto) Dear applicant! Thank you for your interest in our project! In this little document you can find all the information which can be useful before applying. Contact person: Luigi Balacco, project coordinator ([email protected]) Hosting organisation: Comune di Bitonto Some words about Bitonto The project will take place in Bitonto, in the Metropolitan city of Bari (Apulia Region). It is nicknamed the "City of Olives", due to the numerous olive groves surrounding the city. The city was founded by the Peucetii, and its inhabitants referred to by the Greek settlers of the region as Butontinoi, an ethnonym of uncertain derivation. Its first city wall can be dated to the fifth to fourth centuries BC; traces remain in the foundations of the Norman walling. Associazione InCo-Molfetta Piazza Giovene, 4 – 70056 Molfetta (BA) tel. +39 3286762929, email: [email protected] www.incoweb.org Bitonto is well known for its production of extra virgin olive oil, which is exported to America and elsewhere in Europe. The city also produces wine, beer, cereals, almonds, and textiles. Recently, Bitonto has also become a popular tourist destination. It has hosted the Beat Onto Jazz Festival since 2001. At the same time in the historical centre many restaurants, clubs, bars and youth meeting point are crowed during the week-end especially at the evening. The climate is generally quite and poor of rain, although the temperature changes are fast and short, due to the wind from the Balkan area. -
Disponibilita' Ii Grado Sostegno Supplenze 20-21
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO III Ambito Territoriale per la Provincia di Bari PEC : [email protected] - PEO: [email protected] DISPONIBILITA' SUPPLENZE POSTO DI SOSTEGNO II GRADO PER L'A.S. CODICE 2020/21 DENOMINAZIONE COMUNE MECCANOGRAFICO CATTEDRE POSTI TOTALI CH DH DOMICILIARI BAIS026004 IISS CHIARULLI COLAMONICO ACQUAVIVA DELLE FONTI 12 1/4 BAIS033007 I.I.S.S. R. LUXEMBURG ACQUAVIVA DELLE FONTI 26 1 4 BAPM05000B I.M. DON MILANI ACQUAVIVA DELLE FONTI 8 1/2 BAIS004007 IISS DE NORA LORUSSO ALTAMURA 12 BATL07000T I.T.G. "P. L. NERVI" ALTAMURA ALTAMURA 2 BAPC030002 LICEO CLASSICO CAGNAZZI ALTAMURA 2 BAPS200003 LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II ALTAMURA 0 BATD02000A ITC F.M. GENCO ALTAMURA 0 1/2 BAIS04300T IPSC R. LOTTI ANDRIA 15 3/4 BAIS04400N IPSS COLASANTO ANDRIA 37 3/4 BAIS05600X IM - ITES CARAFA ANDRIA 3 2 BAPC04000L L.C. TROYA ANDRIA 4 1/2 BAPS080006 L.S. NUZZI ANDRIA 1 1 BATF060003 ITIS JANNUZZI ANDRIA 7 3/4 BATH040009 IISS I EUCLIDE BARI 0 1/4 BARH11000E IISS MAJORANA BARI 24 1/4 BAIS047005 IISS DE NITTIS PASCALI BARI 23 1/2 BAIS04900R IISS SAVOIA CALAMANDREI BARI 20 BAIS05900B IISS MARCO POLO BARI 1 1/2 BAIS06100B L. S. G. CESARE BARI 2 BAIS062007 IISS D. ROMANAZZI BARI 0 BAIS063003 IISS G. MARCONI HACK BARI 7 BATF230001 ITT PANETTI / PITAGORA BARI 6 BAPC13000V LICEO CLASSICO O. FLACCO BARI 0 BAPC150004 LICEO CLASSICO SOCRATE BARI 0 BAPM010001 LICEI G.BIANCHI DOTTULA BARI 2 BAPS02000E LICEI annessi al Convitto D. CIRILLO BARI 3 1/2 BAPS05000A L.S. -
BARI Sede Legale: Via Barletta, 156 - 76125 TRANI Direzione Esercizio: Viale Lovri, 22 - 70123 BARI
Società Trasporti Provinciale S.p.A. - BARI Sede Legale: via Barletta, 156 - 76125 TRANI Direzione Esercizio: viale Lovri, 22 - 70123 BARI Valido dal 1° settembre al 30 giugno Infolinea: dal lunedì al sabato, dalle ore 7,00 alle ore 19,00 | Numero Verde 800 091155 . Ultimo aggiornamento: 10/02/2017 1 SOMMARIO AUTOLINEE ESERCITATE Elenco Autolinee Indice degli Orari Regionali Linea Pagg. Ultima Revisione Cerignola - Barletta - Trani - Molfetta - Bari BARI - S. Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Barletta - Canosa di Puglia - CERIGNOLA 3-4-5-6 10/02/2017 Margherita di Savoia - Bari CERIGNOLA - Canosa di Puglia - Barletta - Trani - Bisceglie - Molfetta - Giovinazzo - S. Spirito - BARI 7-8-9-10 09/01/2017 Spinazzola - Margherita di Savoia BARI - Palese - S.Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Barletta - MARGHERITA e viceversa 11 09/01/2017 Laterza - Santeramo in Colle - Bari Zona Industriale SPINAZZOLA - Minervino - Canosa - S. Ferdinando - Trinitapoli - MARGHERITA e viceversa 11 30/01/2015 Gravina in Puglia - Altamura - Taranto ILVA BARLETTA - Trani - Bisceglie - Molfetta - Giovinazzo - S. Spirito - BARI Zona Industriale e viceversa 11 30/01/2015 Molfetta - Bari - Taranto P.za Mercantile BARI - S.Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Andria - Minervino - SPINAZZOLA e viceversa 12 28/11/2016 TRANI - ANDRIA e viceversa 13 09/01/2017 RUVO di P. - Terlizzi - MOLFETTA e viceversa 14 05/10/2016 Provinciali RUVO di P. - Bisceglie - TRANI 14 02/11/2016 Barletta - Trani - Molfetta - Bari Zona Industriale MOLFETTA - Bisceglie - Trani - Corato - Gravina in P. - ALTAMURA e viceversa 14 02/01/2015 Spinazzola - Trani - Bari TERLIZZI - Mariotto - PALOMBAIO e viceversa 14 05/10/2016 Andria - Trani BITONTO - Palo - Bitetto - Binetto - Grumo A.