European Commission
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculm Vitae Di Ivano De Turi Il Curriculum Si
Curriculm vitae di Ivano De Turi Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. INFORMAZIONI PERSONALI C. ATTIVITA’ PROFESSIONALE D. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE E. PUBBLICAZIONI F. ATTIVITA’ DIDATTICA G. ABILITA’ E COMPETENZE A. INFORMAZIONI GENERALI Ivano De Turi è PhD dell’Internatinal PhD Program in The Economics and Management of Natural Resources dell’Università Lum «Jean Monnet» dal 2017, presso la quale è anche assistente e cultore della materia degli insegnamenti (moduli) di Economia Aziendale e Business Planning sin dall’a.a. 2010/2011 e Professore a contratto dal 2017, assistente cultore della materia dell’insegnamento di Strategie Competitive dall’a.a. 2013/2014 presso la facoltà di Economia della stessa Università e assistente cultore della materia dell’insegnamento di di Economia aziendale e gestione delle PMI presso la facoltà di Giurisprudenza della stessa Università dall’a.a. 2012/2013. Dal 2011 al 2014 è stato Capo Ufficio ILO dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba) nell’ambito del Progetto “La Rete ILO per la Smart Puglia” PO FESR 2007 – 2013 - ASSE I Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e innovazione - Azione 1.2.3 "Rete Regionale per il Trasferimento di Conoscenza" - Interventi per la “Promozione della Rete regionale degli ILO” e dal 2015 è Coordinatore Operativo Mentorship e servizi specializzati all'imprenditorialità innovativa del medesimo progetto. Ha svolto altresì incarichi di docenza nel Master di primo livello in Retail & Marketing Management (MIReM) per l’insegnamento di Business planning presso la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba). Dal 2018 è Innovation Manager di Puglia StartUp e Ricercatore (Esperto di business modeling) di LUM Enterprise, spin-off dell’Università LUM Jean Monnet. -
CV Dirigente Scolastico
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Paradiso Teresa Patrizia VIA MATERA 118 B, 70029 SANTERAMO IN COLLE (Italia) 3333599621 0803022009 [email protected] ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/2019–alla data attuale Dirigente Scolastico MIUR Dirigente Scolastico presso l'IC "Mastri Caravaggini" di Caravaggio 11/2001–31/08/2019 Docente in istituti di insegnamento superiore Scuola Secondaria di secondo grado Discipline Giuridico Economiche Discipline Economico Aziendali Sostegno 1999–31/08/2019 Contabile Studio legale Avv.ti Simone Montedoro Via Di Vagno 54, Mola di Bari Collaborazione nella tenuta di contabilità varie e nella gestione degli aspetti fiscali di curatele familiari 2018–2019 Tutor interno nei percorsi PCTO IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle Assistenza e guida degli studenti nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento e verifica del corretto svolgimento, in collaborazione con il tutor esterno 2018–2019 Coordinatore e referente Gruppo H IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle (Italia) Elaborazione di progetti specifici individuali e trasversali Indicazione operative e sulle modalità di rapporti con ASL, famiglie, docenti curricolari, educatori 2018–2019 Orientamento scuole medie IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle 2018–2019 Partecipazione alle riunioni dello staff del Dirigente IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle 2017–2018 Referente sostegno IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle Elaborazione di progetti specifici individuali e trasversali Indicazione operative e sulle modalità di rapporti con ASL, famiglie, docenti -
COMUNE DI TERLIZZI Città Metropolitana Di Bari Settore Il- Servizi Tecnici - U.O.S
COMUNE DI TERLIZZI Città Metropolitana di Bari Settore Il- Servizi Tecnici - U.O.S. LL.PP. Tel. 080.3517193-- pec: [email protected] /' l \ .4 .ti / Prot.n. q(glio del Oggetto. Avviso pubbl.ico per la nomina della commissione giudicatrice per l'appalto dei "Lavori di costruzione di n. 22 alloggi di edilizia sovvenzionata per utenze 'diHerenziate nell'ambito del programma integrato di riqualificazione delle periferie (PIRP)=CUP: 159CI ooo0380006 - CIG: 720232174BpresseìtComunediEoratd'Autorizzazione iiiÉnasamassima. IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI TECNICI Visto ]'awìso pubblico del Comune di Corato del 17.04.201 8, acquisito al protocollo del Comune di Terlizzi in data 18.04.2018al n. 8546per la nominadella commissionegiudicatrice per l'appaltodei "Lavori di costi'uzione di n. 22 alloggi dj edilizia sowenzionata per utenze diHerenziate 'nell'ambito del programma integrato di riqualificazione delle periferie (PIRP). CUP: 159C1 0000380006 - CIG: 720232 174E: Visto l'art. 53 del D. Lgs. N. 165/2001e ss.mm.ii. che prevedeper le AmministrazioniPubbliche la possìbiljtà di conferire direttamente o di autorizzare l'esercizio di incarichi che provengono da altre Amministrazioni Pubbliche, owero da società o persone fisiche, che svolgono 'attività d'impresa o commerciale, sono disposti dai rispettivi organi competentisecondo criteri oggenivi e predeterminati, che tengano conto della specifica professionalità, tali da escludere casi di incompatibilità, sia di diritto che di fatto, nell'interesse del buon andamento della pubblica amministrazione o situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi, che pregiudichino l'esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente; Visto che con atto de104.05.2018, acquisito al protocollodel Comune dì Terlizzi in data 07.05.2018al n. -
Detailed Trip Description
zephyradventures DETAILED TRIP DESCRIPTION PUGLIA, ITALY BIKING ADVENTURE This adventure is your opportunity to cycle through some of the most beautiful country on Earth. We selected Puglia as a destination for its gorgeous rolling topography, unique cities and architecture, and of course – its excellent wine selection. We offer routes for all ability levels, each of which is scenic and wondrous in its own right. You’ll have the opportunity to cycle past Roman ruins, walled fortresses, olive farms, and Italy’s picture-perfect Adriatic coastline. Our sun-drenched days include incredible historic sites, extraordinary food and Italian wine that some would argue is the best in the country. If you enjoy European culture, have a love for biking, and want to experience a truly unique vacation, Puglia is waiting for you. DAILY ITINERARY DAY 1: We meet you in the early afternoon in the town of Conversano near Bari, the main transit center of Puglia. You can choose to arrive the night before and stay in the same hotel where we’ll be the first night of the tour, take the train from Rome to Bari that morning, or take a connecting flight to Bari from your overseas flight. From Bari, you’ll need to arrange a quick and inexpensive transfer to Conversano. After introductions and an explanation of the week that lies ahead, we begin our ride to six small lakes in the countryside before heading back to shower and eat dinner in the medieval center of town. Activity: Biking 19 or 30 kilometers. Accommodation: Hotel Corte Altavilla, Conversano DAY 2: On this day, we depart on our bikes for the heart of the Itria Valley, which has made the region so famous. -
CV Logroscino ENG SHORT
CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION Name – Last Name LOGROSCINO GIANCARLO Institutional Address 1 CENTER FOR NEURODEGENERATIVE DISEASES AND THE AGING BRAIN UNIVERSITY OF BARI “ALDO MORO” AT AZIENDA OSPEDALIERA “CARD G. PANICO” VIA S. PIO X, 4 73039 TRICASE Institutional Address 2 UNIVERSITY OF BARI “ALDO MORO” FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DEPARTMENT OF BASIC MEDICINE SCIENCE, NEUROSCIENCE AND SENSE ORGANS P.ZZA GIULIO CESARE- 70100 BARI Phone 0039 0833 773904 Fax 0039 08331830670 E-mail address [email protected] Nationality Italian WORKING EXPERIENCE From 6 February 2012 NEUROLOGY AND NEURODEGENERATIVE DISEAES DEPARTMENT CENTER FOR NEURODEGENERATIVE DISEASES AND THE AGING BRAIN. UNIVERSITY OF BARI “ALDO MORO” AT AZIENDA OSPEDALIERA “CARD G. PANICO” Type of Activity Research Clinical Teaching From 2017 FULL PROFESSOR SSD MED/26 NEUROLOGY University of Bari “Aldo Moro” – Faculty of Medicine, University of Bari Type of Activity Research Clinical Teaching From October 2020 Director of of Residency Program in Neurology University of Bari “Aldo Moro” – Faculty of Medicine, University of Bari Type of Activity Research Clinical Teaching From 2007 to 2017 ASSOCIATE PROFESSOR SSD MED/26 NEUROLOGY University of Bari “Aldo Moro” – Faculty of Medicine, University of Bari Type of Activity Research Clinical Teaching From 2002 to 2007 ASSOCIATE PROFESSOR HSPH Harvard University Boston, MA US Type of Activity Research Pagina 1 - Curriculum vitae di LOGROSCINO Giancarlo Teaching From 2004 to 2008 ADJUNCT Division of Aging Harvard School of Medicine, Harvard University Boston, MA US Type of Activity Research From 1997 to 2002 Consultant Neurologist (dirigente I clinico livello) Regional Hospital Miulli. Acquaviva delle Fonti (BA) Type of Activity Clinical Teaching Research From 1992 to 1997 Researcher Sergievsky Center. -
° Memorial Angelo Picaro
2 ° MEMORIAL ANGELO PICARO CONVEGNO SULLA LEGALITA’ NELLO SPORT – FACCIAMO SQUADRA CONTRO LE MAFIE E TRIANGOLARE DI CALCIO SABATO 10 OTTOBRE A CASTELLANETA (TA) COMUNICATO STAMPA Ritorna il Memorial Angelo Picaro: la Famiglia Picaro comunica che con il Patrocinio del Comune di Castellaneta (TA) si svolgerà Sabato 10 Ottobre alle ore 10,30 il Convegno sulla Legalità nello Sport - Facciamo squadra contro le Mafie presso l’Auditorium Comunale “7 Febbraio 1985” – Viale Verdi - Castellaneta (Taranto), prologo del Triangolare di Calcio alle ore 15,30 con la Nazionale Italiana Magistrati allenata da Claudio Gentile contro ASD Geometri Bari contro Amministrazione Comunale di Castellaneta presso lo Stadio Comunale “De Bellis” di Castellaneta (Taranto). Legalità, Sport, Ricordo e Solidarietà sono solo alcuni dei valori positivi insiti nello sport che diviene fattore educativo fondamentale per la formazione dei giovani. Di questo e del profondo legame che si viene a creare nella cittadinanza in modo da fare squadra contro le Mafie si parlerà nel corso del Convegno “La legalità nello Sport – Facciamo squadra contro le Mafie”. Il 9 giugno 2013 l’Avv. Giovanni Picaro ha perso il proprio papà all'improvviso all'età di 70 anni per un Linfoma e nel giorno del suo 71° compleanno ha voluto organizzare il 1° Memorial Angelo Picaro, un incontro di calcio di 90’, per combattere insieme contro questa malattia e ricordare coloro che hanno combattuto non riuscendo a sconfiggerla, con vendite delle stelle di Natale A.I.L. presso lo Stadio Comunale di Castellaneta, vinto dall'ASD Geometri Bari 3-0 sull'A.I.L. Taranto e ripreso dalle telecamere di STUDIO100 TV. -
Ambito Territoriale Sociale Di Gioia Del Colle, Casamassima, Sammichele Di Bari E Turi Ufficio Di Piano
Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari e Turi Ufficio di Piano ____________________________________________________________ AVVISO PUBBLICO ACCESSO AL FINANZIAMENTO DI PICCOLI INTERVENTI PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - ANNO 2021,COMPETENZA 2020 Per favorire la realizzazione di piccoli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati si prevede la concessione di contributi a fondo perduto in favore di persone diversamente abili. Sono esclusi dal finanziamento interventi diretti all’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici nei quali il disabile svolge il suo lavoro, edifici aperti al pubblico come centri sportivi, luoghi di culto, sedi di uffici pubblici o privati. Possono accedere al finanziamento I disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; Coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; I condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari; Per quali barriere architettoniche chiedere il contributo Interventi da realizzare in edifici privati esistenti (comprese le pertinenze esterne, box, cantine, cortili ecc.) che hanno come finalità diretta ed esclusiva l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per edifici privati si intendono tutti gli edifici con la sola esclusione di quelli pubblici o aperti al pubblico; Interventi da realizzare in edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’ARCA o del Comune; Acquisto di attrezzature che, per le loro caratteristiche, risultino strettamente idonee al raggiungimento dell’abbattimento delle barriere. Cosa fare per accedere al finanziamento Le domande per la concessione dei contributi in argomento devono essere presentate dalla persona con disabilità, o da coloro i quali abbiano a carico le citate persone entro il 12 MARZO 2021. -
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia. -
Dott.Ssa FRANCESCA PERRONE
~~;LJ ..::,11 :.'.) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Perrone Francesca '!El 0998858376 ~ [email protected] ESPERIENZA PROFESSIONALE .. _m· 0111112016-30106/2017 Segretario Generale Segretario Generale a: Valdastico (VI), dal 01.04.1993 al 20.06.1994; Terranova di Pollino (PZ), dal 21.06.1994 al 19.07.1996; Palagianello (TA}, dal 20.07.1996 al 13.04.2004; laterza (TA), dal 14.04.2004 a! 10.10.2004; Sede convenzionata laterza-Palagianello dall'11 . 10.2004 all'11. 04.2005; Laterza (TA), dal 12.04.2005 al 23.09.2007; Martina Franca (TA), dal 24.09.2007 al 25.09.2011 ; Ginosa (TA), dal 26.09.2011 al 06.04.2015; Massafra (TA), dal 07.04.2015 a tutt'oggi: Segreteria convenzionata Massafra-Palagiano dal 01.11.2016 al 30.06.2017 Segretario Generale Segretario Generale, a scavalco, presso i seguenti Comuni: Arsiero (VI); San Paolo Albanese (PZ): Cersosimo (PZ); Palagiano (TA); Massafra (TA) 01/04/1993-20/06/1994 Segretario Amministrazione Separata dei Beni di uso civico Consorzio Rotzo-San Pietro- Pedescala (VI) 08111/1999 Segretario Generale Comune di Palagianello Funzioni aggiuntive, ex art. 17 comma 68 L. n. 12711997 26/1111999 Presidente Nucleo Interno dì Valutazione Comune di Palagianello 2111212004 Responsabile PIS n. 13 "Habitat rupestre" Comune di Laterza Con Decreto del Sindaco di Laterza del 21.12.2004, giusta Conferenza dei Sindaci del 03.12.2004, è stata nominata Responsabile del PIS n. 13 "Habitat rupestre", POR Puglia 200012006, dell'importo di € 73.041.559,00, comprendente n. 13 Comuni, con l a!erza Comune Capofila, per le seguenti misure: ,;f'//1 7 ~';; Un!one europea, 2002·2017 I http://eurcpass.cedefop.e-ur,)pI1.to::1; Pagina .1 i 7 <t, g ~\. -
Puglia and Basilicata Tour Italy: Self-Guided Cycling
Puglia and Basilicata Tour Italy: Self-Guided Cycling Fascinating Puglia and Basilicata are located in southeastern Italy in the heel of the country’s boot and offer extraordinary variety and beauty. The region is relatively unspoiled, breathtakingly beautiful, and rich with archaeological sites that harken back to the region’s strategic importance to the ancient Romans and Greeks. White washed villages are nestled against the hillside vineyards, and olive groves and wheat fields decorate the valleys. Puglia is Italy’s largest producer of vegetables, olive oil, and wine. Fresh ingredients and legendary cooking skills combine to provide visitors with a first class culinary experience. Your tour will begin with the Sassi of Matera in Basilicata, old dwellings and rock churches carved centuries ago out of the steep cliffs. Today Matera is a UNESCO World Heritage site. From Matera, you’ll bike through the Itria Valley, also called the Valley of the Trulli, where you’ll find thousands of “trulli,” limestone dwellings that are the architectural icon of Puglia. You’ll cycle on to unique Alberobello in Puglia, capital of the trulli and another UNESCO World Heritage Site. From here you’ll pedal to Martina Franca, a real Baroque gem. All around is an explosion of color, olive trees, and ancient farmhouses. Next you’ll visit Castellaneta and its beautiful beaches on the Ionian Sea, then circle back to the mysterious land of Basilicata, through the rolling hills of the Bradano Valley and past the Lake of San Giuliano, then back to Matera. You’ll certainly enjoy your stay in this fascinating and picturesque region, well known for the hospitality of its friendly people. -
Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia. -
Archaeology Edited by T C
Centre and I Periphery Comparative Studies in Archaeology Edited by T C. Champion ONE W~RLD ARCHAEOLOGY '----------~~- 5 Greeks and natives in south-east Italy: approaches to the archaeological evidence RUTH D. WHITEHOUSE and JOHN B. WILKINS Introduction Recent years have seen much work on the relationship between Greeks and the populations ofsouthern Italy that were in situ before the Greeks arrived. 1 While much of this work is interesting, the majority continues to be characterized by two tendencies that we regard as unhelpful. First, there is the uncritical acceptance of the writings of Greek and Roman authors and a corresponding inclination to interpret the archaeological record in traditional historical terms, in line with the ancient authors. We have written about this elsewhere, so will not pursue it further here (Whitehouse & Wilkins 1985). Equally invidious is the strongly pro-Greek prejudice of most scholars, which leads them to regard all things Greek as inherently superior. It follows that Greekness is seen as something that other societies will acquire through simple exposure - like measles (but nicer!). These attitudes are apparent in the vocabulary used to describe the process: scholars write of the 'helleni zation' ofsouthern Italy, rather than employing terms such as 'urbanization' or 'civilization'. However, hellenization is a weak concept, lacking in analytical power, since it is evident that not all aspects ofHellenic culture are equally likely to have been adopted by the native south Italians, or at the same rate. The concept of hellenization may have some use in a restricted context, for a study of pottery styles or architecture, for instance.