C O M U N E D I T O R I T
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Curriculm Vitae Di Ivano De Turi Il Curriculum Si
Curriculm vitae di Ivano De Turi Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. INFORMAZIONI PERSONALI C. ATTIVITA’ PROFESSIONALE D. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE E. PUBBLICAZIONI F. ATTIVITA’ DIDATTICA G. ABILITA’ E COMPETENZE A. INFORMAZIONI GENERALI Ivano De Turi è PhD dell’Internatinal PhD Program in The Economics and Management of Natural Resources dell’Università Lum «Jean Monnet» dal 2017, presso la quale è anche assistente e cultore della materia degli insegnamenti (moduli) di Economia Aziendale e Business Planning sin dall’a.a. 2010/2011 e Professore a contratto dal 2017, assistente cultore della materia dell’insegnamento di Strategie Competitive dall’a.a. 2013/2014 presso la facoltà di Economia della stessa Università e assistente cultore della materia dell’insegnamento di di Economia aziendale e gestione delle PMI presso la facoltà di Giurisprudenza della stessa Università dall’a.a. 2012/2013. Dal 2011 al 2014 è stato Capo Ufficio ILO dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba) nell’ambito del Progetto “La Rete ILO per la Smart Puglia” PO FESR 2007 – 2013 - ASSE I Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e innovazione - Azione 1.2.3 "Rete Regionale per il Trasferimento di Conoscenza" - Interventi per la “Promozione della Rete regionale degli ILO” e dal 2015 è Coordinatore Operativo Mentorship e servizi specializzati all'imprenditorialità innovativa del medesimo progetto. Ha svolto altresì incarichi di docenza nel Master di primo livello in Retail & Marketing Management (MIReM) per l’insegnamento di Business planning presso la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba). Dal 2018 è Innovation Manager di Puglia StartUp e Ricercatore (Esperto di business modeling) di LUM Enterprise, spin-off dell’Università LUM Jean Monnet. -
COMUNE DI TERLIZZI Città Metropolitana Di Bari Settore Il- Servizi Tecnici - U.O.S
COMUNE DI TERLIZZI Città Metropolitana di Bari Settore Il- Servizi Tecnici - U.O.S. LL.PP. Tel. 080.3517193-- pec: [email protected] /' l \ .4 .ti / Prot.n. q(glio del Oggetto. Avviso pubbl.ico per la nomina della commissione giudicatrice per l'appalto dei "Lavori di costruzione di n. 22 alloggi di edilizia sovvenzionata per utenze 'diHerenziate nell'ambito del programma integrato di riqualificazione delle periferie (PIRP)=CUP: 159CI ooo0380006 - CIG: 720232174BpresseìtComunediEoratd'Autorizzazione iiiÉnasamassima. IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI TECNICI Visto ]'awìso pubblico del Comune di Corato del 17.04.201 8, acquisito al protocollo del Comune di Terlizzi in data 18.04.2018al n. 8546per la nominadella commissionegiudicatrice per l'appaltodei "Lavori di costi'uzione di n. 22 alloggi dj edilizia sowenzionata per utenze diHerenziate 'nell'ambito del programma integrato di riqualificazione delle periferie (PIRP). CUP: 159C1 0000380006 - CIG: 720232 174E: Visto l'art. 53 del D. Lgs. N. 165/2001e ss.mm.ii. che prevedeper le AmministrazioniPubbliche la possìbiljtà di conferire direttamente o di autorizzare l'esercizio di incarichi che provengono da altre Amministrazioni Pubbliche, owero da società o persone fisiche, che svolgono 'attività d'impresa o commerciale, sono disposti dai rispettivi organi competentisecondo criteri oggenivi e predeterminati, che tengano conto della specifica professionalità, tali da escludere casi di incompatibilità, sia di diritto che di fatto, nell'interesse del buon andamento della pubblica amministrazione o situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi, che pregiudichino l'esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente; Visto che con atto de104.05.2018, acquisito al protocollodel Comune dì Terlizzi in data 07.05.2018al n. -
Torittoinforma 3
Bollettino ufficiale del Comune di Toritto Anno I - N. 3 - Maggio 2008 Aut. Trib. Bari 42 del 21/11/2007 Distribuzione gratuita Autorizzazione spedizione postale Poste Italiane ISI/SMA/S1/401/2007 Sommario: ???????????????????? pag. 2 ???????????????????????? ????????????????????? pag. 3 ??????????????????????????? pag. 5 ?????????????????????????????? pag. 6 ?????????????????????? pag. 7 ???????????????????????? pag. 8 ???????????????????????????? pag. 11 Attualità UNUN PPAESEAESE inin movimentomovimento L’intenso lavoro, che quotidianamente impegna gli Amministratori, spesso sottrae il tempo necessario a fornire i dove- rosi ragguagli ai cittadini, sull’attuazione delle innumerevoli ini- ziative in corso, di cui proverò a fornire una sintesi. Sul versante delle opere pub- Siamo in attesa del parere dei È atteso a giorni il parere bliche, sono stati da poco effettuati Vigili del Fuoco per il progetto di dell’Autorità di Bacino per la riso- i lavori di bitumazione, con asfal- Ristrutturazione della Scuola luzione del problema legato alla to fonoassorbente, ossia a basso Media “San Giovanni Bosco”, presenza di una lama in quest’ul- impatto acustico, delle strade più ottenuto il quale, potremo appro- tima area, per cui è stato necessa- transitate del paese. vare il progetto esecutivo, con- rio redigere un idoneo progetto di Si tratta di un finanziamento trarre il mutuo e bandire l’appal- regimentazione delle acque. ricevuto da fondi europei sulla to dei lavori. Sul piano socio-culturale, pro- base di un progetto predisposto È in corso di ultimazione il pro- seguono le iniziative finalizzate dai Comuni di Toritto, Grumo getto esecutivo delle Piste Ciclabili all’apertura di Toritto a nuove ami- Appula, Cassano Murge e Gioia (per un totale di circa 20 km) in cizie, scambi ed opportunità. -
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia. -
Casamassima Dalle Origini Ai Nostri Giorni
CASAMASSIMA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI Di Casamassima (prov. di Bari) o Terra di Casamassima, come tale nucleo urbano, per tanti secoli, è stato chiamato, le prime notizie storiche a stampa furono pubblicate da Lorenzo Giustiniani nel Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli (Napoli 1797-1805), alle pagine 218-219 del III volume. Appartenente all'ager Varesinus, la nostra Casamassima ha avuto o ancora ha parecchi toponimi, quali: * San Pietro di Casamassima o Orlem, un modesto centro urbano tra Ruvo di Puglia, Terlizzi e Bitonto, appartenente all'ager Bitontinus; * Casamassima, terra concessa, nel 1007, dal protospataro Alessio Xifea, Catapano d'Italia, all'Abbazia di San Giovanni di Lama (attualmente Convento di San Matteo presso San Marco in Lamis in Capitanata); * Casamassima, Contrada a sud di Toritto, Municipio Romano che ebbe un proprio territorio, forse verso il 1° secolo dopo Cristo; * Casamassima, terra a nord di Corato, nell'ager Robustinus; * Masseria Casamassima nella zona di Ostuni (Brindisi) nell'ager Ignatinus; * Masseria Casamassima di San Vito dei Normanni (Brindisi) nell'ager Brundisinus; * Casamassima, già San Bartolomeo, a circa 10 Km a sud di Castellaneta (Taranto); * Casamassima a circa 10 Km da Ceglie Messapica (Brindisi) nell'ager Caelinus. I) Testimonianze preistoriche Notevoli, nel territorio di Casamassima, tre testimonianze preistoriche: 1^) I menhir o pietrefitte; 2^) Le specchie; 3^) Il paesaggio carsico. 1) I menhir o pietrefitte. Denominati menhir dal basso bretone men = pietra e hir = lunga, essi sono megaliti di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica e alla cilindrica, per lo più lasciati grezzi, infissi nel terreno a guisa di obelischi. -
All. 1 Percorsi E Fermate
Rete dei Servizi Minimi Regionale Linea: Molfetta - Giovinazzo - S. Spirito - Bari - Valenzano - Capurso - Sammichele - Gioia - TA ILVA -TA PC Quadro della corse ANDATA Totale km di esercizio 180632 Tipo Corsa Op - Ord Op - Ord Op - Ord Op - Ord Frequenza Giornaliera iv ann Giornaliera Giornaliera Glorni 365 253 365 365 Km 134 134 134 134 Corse Bis 0 0 0 0 Stazionamenti p;i6TA2$15As 6g2;/3695.A1:2;.:., 7:4-:',50971-:: .i:::594■A',j:;;;;', Molfetta (Zona 167) 4.15 4.50 11.45 19.45 Molfetta 4.20 4.55 11.50 19.50 Giovinazzo 4.30 5.10 12.05 20.05 Santo Spirito 4.40 5.20 12.15 20.15 Palese 4.45 5.25 - - Bari S.Paolo 4.50 5.30 12.20 20.20 Bari IVIungivacca 5.00 5.40 12.45 20.45 Valenzano - 5.45 - Triggiano Bivio 5.05 13.00 21.00 Capurso 5.10 5.50 13.05 21.05 Casamassima 5.25 6.05 13.20 21.20 Acquaviva ospedale Miulli - - _ Sammichele 5.40 - 13.35 21.35 Gioia Del Colle 5.50 6.20 13.45 21.45 Taranto ILVA 6.35 7.05 14.30 22.30 Taranto Ponta Pietra 6.45 14.40 22.40 Km effetuati 48910 33902 48910 .48910 Totale Km Quadro 180632 Totale Linea 361264 , of ss Rate del Servizi Minimi Regionale Linea: Molfetta - Giovinazzo - S. Spirito - Bad - Valenzano - Capurso - Sammichele - Gioia - TA ILVA - TA PC Quadro delle corse RITORNO Totale km di esercizio 180632 Tipo Corsa Op+Ord Op+Ord Op+Ord Op+Ord . -
1,2 0 4 Del --011 00, 2021
AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI I DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 1,2 0 4 Del --011_00, 2021 OGGETTO: AGRU-UOGAPC. : RILEVAZIONE ORE CARENTI (1536 H) NELL'AMBITO DEL SERVIZIO DI CONTINUITÀ' ASSISTENZIALE DELLA ASL BA — ANNO 2021 Il DIRETTORE GENERALE Vista la deliberaZione DG n. 1492/18, con l'assistenza del Segretario, sulla base della istruttoria- e della proposta formulata, dal Direttore Agru - Dott. Minervini Rodolfo che ne attesta la regolarità formale del procedimento ed il rispetto della legalità, considera e determina quanto segue. Sulla base di conforme istruttoria della Direzione Operativa /U.O. Gest. Amm.va Personale Convenzionato Premesso che : a norma dell'art. 63 comnia 1 Acn , come novellato dall'art 6 dell'ACN 21/6/2018, la ASL BA deve determinare le ore carenti di Continuità Assistenziale per il conferimento degli incarichi a tempo indeterminato; in conformità all' art. 63 comma 1 del citato accordo , come novellato, ciascuna ASL deve comunicare all'Assessorato Regionale alla Sanità, per la relativa pubblicazione sul BURP, le- ore resesi carenti nell'ambito del servizio di Continuità Assistenziale nonché quelle che si renderanno disponibili nel corso dell'anno 2021; con nota prot. n. 24/16296/16 del 31/07/2001, la Regione Puglia - Assessorato alla Sanità, ha comunicato che le AA. SS .LL. devono trasmettere autonomamente, ovvero senza alcuna preventiva autorizzazione da parte dell'Assessorato alla Sanità, le carenze rilevate di continuità assistenziale i con nota prot. 2216 del 30/01/2001, l'Assessorato Regionale alla Sanità ha chiesto che la rilevazione delle ore carenti deve essere determinata con apposita delibera del Direttore Generale, da acquisire agli atti, per la conseguente pubblicazione; con nota prot. -
Acquaviva Delle Fonti Turi Valenzano Adelfia Conversano Conversano Corato Alberobello Altamura Binetto Bitetto Bitonto Bitritto
Molfetta Conversano BARI Corato Modugno Triggiano Mola di Bari Bitonto Noicattaro Bitetto Bitritto Capurso Polignano a Mare Palo del Colle Valenzano Cellamare Adelfia Rutigliano Binetto Conversano Sannicandro Monopoli di Bari Toritto Casamassima Turi Castellana Grotte Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari Altamura Putignano Alberobello Gravina in Puglia Locorotondo Gioia del Colle Noci Santeramo in Colle AGOSTO dal 14 Agosto 14/8 29/8 Serena branquartet Bitonto This is not a place for art - teatro e arte contemporanea Corato al 4 Ottobre 16/8 29/8 11/9 Spettacolo pirotecnico Locorotondo Lo cunto de li Cunti Modugno Malo et Malo - Amleto Bitetto 16/8 30/8 12/9 Boccasile e Maretti Show Sammichele di Bari Escort per caso con pupetta e le battagliere Palo del colle Tribute Show da Sinatra a Pavarotti Bitetto 17/8 30/8 12/9 Gianni Ippolito in Qui Pro Quo Corato Umberto Smaila Putignano Cover band dei Pooh Mola di Bari 17/8 30/8 12/9 Modando di Michele Errico Grumo Appula Stefania Di Pierro canta l’amore Sannicandro di Bari Festival Musicale S.O.S.2 Triggiano 17/8 31/8 13/9 Boccasile e Maretti Show Toritto Non dico bugie con Nicola Pignataro Bitetto I bambini di Vasco Toritto 17/8 13/9 SETTEMBRE Orchestra Dotti Valenzano Resto Zero Valenzano 3/9 18/8 14/9 Il cotto e il crudo con E. Solfrizzi e A. Stornaiolo Bitonto Il sindaco sono io con Gianni Colaiemma Noci Stefania Di Pierro Connection Italia-Brasil Bitritto 4/9 19/8 16/9 Na scernata terciute Cabaret Casamassima Miss Italia - La storia da Modugno a Mirigliani Cellamare Filarmonica di Bacau -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
Toritto Informa New 5 Ok
Bollettino ufficiale del Comune di Toritto Anno I - N. 5 - Novembre/Dicembre 2008 Aut. Trib. Bari 42 del 21/11/2007 Distribuzione gratuita Editoriale Servizio civile: un anno dopo È arrivato al termine il primo progetto al Comune di Toritto. Altri volontari sono già all’opera per continuare quanto iniziato nel primo anno e per promuovere una cittadinanza più ecologica. “Una scelta che cambia la vita” è bisogno di informazioni e che non continuare a tenere vivo il canale di lo slogan che viene utilizzato negli sanno dove andare non bussano più comunicazione, sei per promuovere spot del Servizio Civile Nazionale alla prima porta che capita (o alme- una coscienza maggiormente ecolo- Volontario. Dopo un anno di espe- no non tutti). E poi c’è lo schermo nel- gica nei cittadini. rienza presso il Comune di Toritto l’atrio del palazzo comunale. Certo Il nostro lavoro non si è fermato con possiamo dire che si tratta di una non si tratta di chissà quali grandi la fine ufficiale del Servizio Civile. affermazione che ha del vero. Forse manovre, di chissà quale duro lavo- Stiamo dando una mano ai nuovi un “cambiamento di vita” è un po’ ro ma c’è da sottolineare che se c’è volontari ad ambientarsi, a capire i troppo ma quella del Servizio Civile stato un dibattito un po’ più ampio, meccanismi di base per l’implemen- è stata, senza ombra di dubbio, una aldilà dei manifesti dei partiti, sulla tazione del sito internet del Comune, esperienza forte che ci ha fatto spe- cosa pubblica è anche perché la gente a gestire i web point, a realizzare il nuovo numero di Torittoinforma. -
Manifestazione Di Interesse Presidente Commissione
CITTA' METROPOLITANA DI BARI [email protected] COMUNE DI BARI [email protected] [email protected] Acquaviva delle Fonti [email protected] Adelfia [email protected] Alberobello [email protected] Altamura [email protected] Binetto [email protected] Bitetto [email protected] Bitonto [email protected] Bitritto [email protected] Capurso [email protected] Casamassima [email protected] Cassano delle Murge [email protected] Castellana Grotte [email protected] Cellamare [email protected] Conversano [email protected] Corato [email protected] Giovinazzo [email protected] Gravina in Puglia [email protected] Grumo Appula [email protected] Locorotondo [email protected] Modugno [email protected] Mola di Bari [email protected] Molfetta [email protected] Monopoli [email protected] Noci [email protected] Noicattaro [email protected] Palo del Colle [email protected] Poggiorsini [email protected] Polignano -
Avviso Pubblico
Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele di Bari Ufficio di Piano AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD SOGGETTI ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI, IN PRIMIS DEL TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI OPERANTI NEI COMUNI DELL’AMBITO SOCIALE TERRITORIALE DI GIOIA DEL COLLE PER L’ATTUAZIONE DI PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’ (PUC) I n riferimento alle attività che il beneficiario del Reddito di Cittadinanza (RDC) è tenuto ad offrire nell’ambito del Patto per il lavoro o del Patto per l’inclusione sociale, ovvero la propria partecipazione a progetti utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela d ei beni comuni, da svolgere presso il comune di residenza, per un numero di ore non inferiore ad otto (8) e non superiore a sedici (16) ore settimanali, (D.L. n. 4/2019 convertito, con modificazione, dalla L. n. 26/2019 comma 15) L’AMBITO SOCIALE TERRITORIALE DI GIOIA DEL COLLE INVITA I soggetti pubblici e privati, in primis gli Enti del Terzo Settore, le Associazioni e gli Enti pubblici a presentare la propria manifestazione di interesse per collaborare alla creazione di un sistema “interistituzionale integrato, pubblico-privato” nell’Ambito Sociale Territoriale di Gioia del Colle, volto a creare un catalogo dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) da offrire ai beneficiari del Reddito di cittadinanza RDC. Nello specifico, si richiede la disponibilità ad ospitare uno o più soggetti percettori del RdC, che possano svolgere attività utili, coerenti o ad integrazione, con quelle già svolte dall’ETS, Associazione ed Enti pubblici richiedenti.