Regione Puglia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Behavior of Martina Franca Donkey Breed Jenny-And-Foal Dyad
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Institutional Research Information System University of Turin 1 Behavior of Martina Franca donkey breed jenny-and-foal dyad in the neonatal period Andrea Mazzatenta a,b, Maria Cristina Veronesi c,*, Giorgio Vignola a, Patrizia Ponzio d, Augusto Carluccio a, Ippolito De Amicis a a Faculty of Veterinary Medicine, Veterinary Teaching Hospital University of Teramo, Teramo, Italy b Section of Physiology and Physiopathology, Department of Neuroscience, Imaging and Clinical Science, ‘G. d’Annunzio’ University of ChietiePescara, Chieti, Italy c Department of Veterinary Medicine, Università degli Studi di Milano, Milan, Italy d Veterinary Science Department, Torino University, Turin, Italy * Address for reprint requests and correspondence: Maria Cristina Veroesi, Department of Veterinary Medicine, Università degli Studi di Milano, Via Celoria, 10 20133, Milano Italy. Tel. þ39 02 50318149; Fax þ39 02 50318148. E-mail address: [email protected] (M.C. Veronesi). Keywords: jenny-and-foal dyad neonatal behavior bonding olfaction Abstract Donkeys display a peculiar social structure, dyad based, different from horses. In particular, scarce in- formation is available on their early life after birth, which was hypothesized to represent the most important period in the development of the social behavior between the jenny and its foal. In the first 24 hours after birth, donkeys develop most of their sensorial, motor, and behavior abilities, typical of the “follower” species. Because this lack of knowledge contrasts with the increasing multifactorial interest for the donkey breeding, the present study was aimed to investigate the jenny-and-foal dyad behavior within 24 hours after birth, with the final purpose to provide the basis for a species-specific ethogram, in the Martina Franca endangered donkey breed. -
List of Demarcated Areas Established in the Union Territory for the Presence of Xylella Fastidiosa As Referred to in Article 4(1) of Decision (EU) 2015/789
Ref. Ares(2018)4440491 - 29/08/2018 EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR HEALTH AND FOOD SAFETY Safety of the Food Chain Plant health Brussels, 29 August 2018 List of demarcated areas established in the Union territory for the presence of Xylella fastidiosa as referred to in Article 4(1) of Decision (EU) 2015/789 - UPDATE 10 - Commission européenne/Europese Commissie, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË - Tel. +32 22991111 - Office: B232 3/25 - Tel. direct line +32 229-2 04 83 1 Pursuant to Article 4(4) of Commission Implementing Decision (EU) 2015/789, the following demarcated areas are established by the Member States concerned for the presence of Xylella fastidiosa as referred to in Article 4(1) of that Decision. Demarcated areas (infected zone and buffer zone) subject to eradication measures pursuant to Article 6 of Decision (EU) 2015/789 Municipalities listed in Section I, located in some parts of France (Provence-Alpes- Côte d'Azur, PACA), whose territory partially or entirely falls within a demarcated area established for the presence of X. fastidiosa subsp. multiplex; Municipalities listed in Section II, located in some parts of France (Provence-Alpes- Côte d'Azur, PACA), whose territory partially or entirely falls within the demarcated area established for the presence of X. fastidiosa subsp. pauca; Municipalities listed in Section III, located in Spain (Valencian Community and Madrid Community), whose territory partially or entirely falls within a demarcated area established for the presence of X. fastidiosa subsp. multiplex; Infected zone subject to containment measures pursuant to Article 7 of Decision (EU) 2015/789 Municipalities listed in Section IV, located in some parts of France (Corsica), whose territory partially or entirely falls within the demarcated area established for the presence of X. -
Atti Parlamentari
Deputati – 161 – Senato del UMENTI - DOC. • RELAZIONE SEMESTRALE AL PARLAMENTO Provincia di Foggia Il quadro criminale della provincia, articolato in diverse aree (capoluogo di provincia, Gargano, alto e basso Tavoliere), si presenta sempre frammentario e caratterizzato da una forte fl uidità nelle evoluzion i delle dinamiche crimina li. Nonostante un contesto così eterogeneo, caratterizzato ciclicamente da contrasti cruenti, le criticità nel l'intera pro- Provincia di Foggia CIAVARRELLA RICUCCI TARANTINO Monte Sant'Angelo Sannicandro Manfredonia Garganico , ' ROMITO Man/Tedon/a e o NOTARANGELO-FRATTARUOLO Manfredonia, Monte Sant'Angelo, Vico del Gargano, VJeste D'ALOIA-01 SUMMA Poggio Imperiale, Torre Maggiore GENTIL.E Mattinata LI BERGOLIS ALFIERI - PRIMOSA - BASTA Monte Sant'Ange/o BAYAN..PAPA-RICCI DI TOMMASO CENICOLA PIARULLl-FERRARO TEDESCO Cerignola BARBETT Lucera TRISCIUOGLIO-PRENCIPE-MANSUETO RAPINATORI Foggia 1° semestre 2 o 1 6 Deputati – 162 – Senato del UMENTI - DOC. 5. CRIMll\IALITÀ ORGAN IZZATA PUGLIESE E LUCANA • vincia si mantengono costanti rispetto al semestre precedente con il v.erificarsi di attentati dinamitard i ed incendiari, ta lvolta anche ripetuti nei confronti delle stesse vittime, con un a crim ina lità diffusa, eiferata e funzionale a quella di tipo org anizzato e con la consistente presenza di armi, la cui custodia è stata affidata anche a soggetti incensurati. - La città di Foggia Lo scenario criminale del capoluogo è stato segnato dalla faida tra le due più famose consorterie mafiose, ovvero quella dei SINES l-FRANCAVILLA e quella dei Tale faida, da settembre 2015 a gennaio 201 6, ha fatto registrare due om ici di e diversi ferimenti, sancendo la fine della coesistenza pacifica deg li ultimi anni, anche a causa del rid imensionamento che la mafia foggiana aveva subito per effetto delle numerose inchieste giudiziarie e delle re lative condanne. -
Other Accommodation for Ipa Use
OOTTHHEERR AACCCCOOMMMMOODDAATTIIOONN FFOORR IIPPAA UUSSEE:: TTRRUULLLLII RROOSSSSIINNII SSttrraaddaa RRoossssiiinniii 6644,, MMaarrttiiinnaa FFrraannccaa ((TTaarraannttoo)),, PPuuggllliiiaa RReeggiiioonn,, IIttaalllyy House Manager: IPA member Mr Tommaso Tagliente Tel. 0039 328 4822292 E-mail: [email protected] Web site: : www.trullirossini.com Accommodation: A trullo (plural, trulli) is a traditional Apulian stone dwelling with a conical roof. The style of construction is specific to Itria Valley (in Italian: Valle d'Itria), in the Murge area of the Italian region of Apulia (in Italian Puglia). They may be found in the towns of Alberobello, Locorotondo, Fasano, Cisternino, Martina Franca and Ceglie Messapica. Trulli were generally constructed as dwellings or storehouses. These trulli have been recently renovated and have all facilities: fully equipped kitchen, 2 bedrooms, living room, studio, 2 bathrooms, garage. Air conditioning, central heating, alarm, private entrance. Garden with external lighting, gazebo, barbecue, table and chairs, large parking, automatic gate. Location: Martina Franca is the second most populated city in the province of Taranto. Since 1975, the town hosted the annual summer opera festival, the “Festival della Valle d'Itria”. The town has a particularly beautiful "old city" surrounded by stone walls with prominent Baroque gates leading to piazzas and winding, tiny streets. The “Piazza di Roma” is the largest open space in the old city, with a green space in the center of a largely triangular place. Nearest airports: Bari 85km, Brindisi (62 km), Lamezia Terme (248 km). Particulars: All linen provided. Special IPA discounts at typical restaurants nearby. IPA daily prices July 2009/ July 2010: 45 euro 2 beds 65 euro 3 beds 85 euro 4 beds Kids aged to 10: free of charge; kids aged from 10 to 15: 15 euro/per day. -
Atti Parlamentari
Senato della Repubblica - 465 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXXVIII, N. 3 ToMoI PRINCIPALI OPERAZIONI DI POLIZIA 26 febbraio 2014 - Lecce - L'Arma dei Carabinieri ha eseguito 21 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, rapina, estorsione e porto e detenzione illegale di armi, aggravati dal metodo mafioso. L'indagine, avviata nel settembre 2012 e condotta con il supporto di attività tecniche, ha consentito di documentare le responsabilità di un sodalizio mafioso - operante a Vernale (LE) e in tutta la provincia salentina e facente capo al boss detenuto Leo Andrea - in atto retto da Rizzo Salvatore, definire gli attuali equilibri e le dinamiche interne alla citata compagine, accertando gli interessi legati al narcotraffico e alle estorsioni ed accertare la strategia criminale dettata dal LEO mirata a consolidare la propria egemonia nella zona sud-est della provincia di Lecce, mantenendo una pacifica convivenza con gli altri gruppi criminali della zona. 4 marzo 2014 - Lecce, Otranto (LE), Uggiano la Chiesa (LE), Cavallino (LE), Bagnolo del Salento (LE), Galatone (LE), San Pietro Vernotico (BR), Mola di Bari (BA), Napoli, Taranto, Torchiarolo (BR) - La Guardia di Finanza nell'ambito dell'operazione denominata "Froth", ha dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Lecce nei confronti di 29 soggetti (28 italiani e 1 di origine albanese) responsabili di ripetuti episodi di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, l'attività investigativa, ha permesso di delineare l'organigramma di un'organizzazione avente il fulcro nel capoluogo e radicate ramificazioni in numerose località salentine e pugliesi. -
Comune Di Palagianello Provincia Di Taranto
COMUNE DI PALAGIANELLO PROVINCIA DI TARANTO RELAZIONE DI FINE MANDATO QUINQUENNIO 2008-2013 (Art. 4 D.Lgs. 149 del 06/09/2011 modificato dall’art.1 bis del D.L. 174/2012 convertito nella legge 213/2012) 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Normativa di riferimento PARTE I -DATI GENERALI PARTE II - ATTIVITÀ NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTA DURANTE IL MANDATO PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA DELL’ENTE 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La presente relazione viene redatta ai sensi dell’art. 4 del D.lgs.vo 6 settembre 2011, n. 149, “Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, provincie e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42”, come modificato dall’articolo 1-bis del decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174 “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”, convertito in legge con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 7 dicembre 2012, n. 213, che così recita: 1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unità economica e giuridica della Repubblica, il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di fine mandato. 2. La relazione di fine mandato, redatta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco non oltre il novantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato. Entro e non oltre dieci giorni dopo la sottoscrizione della relazione, essa deve risultare certificata dall'organo di revisione dell'ente locale e, nello stesso termine, trasmessa al Tavolo tecnico interistituzionale, se insediato, istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, composto pariteticamente da rappresentanti ministeriali e degli enti locali. -
Puglia and Basilicata Tour Italy: Self-Guided Cycling
Puglia and Basilicata Tour Italy: Self-Guided Cycling Fascinating Puglia and Basilicata are located in southeastern Italy in the heel of the country’s boot and offer extraordinary variety and beauty. The region is relatively unspoiled, breathtakingly beautiful, and rich with archaeological sites that harken back to the region’s strategic importance to the ancient Romans and Greeks. White washed villages are nestled against the hillside vineyards, and olive groves and wheat fields decorate the valleys. Puglia is Italy’s largest producer of vegetables, olive oil, and wine. Fresh ingredients and legendary cooking skills combine to provide visitors with a first class culinary experience. Your tour will begin with the Sassi of Matera in Basilicata, old dwellings and rock churches carved centuries ago out of the steep cliffs. Today Matera is a UNESCO World Heritage site. From Matera, you’ll bike through the Itria Valley, also called the Valley of the Trulli, where you’ll find thousands of “trulli,” limestone dwellings that are the architectural icon of Puglia. You’ll cycle on to unique Alberobello in Puglia, capital of the trulli and another UNESCO World Heritage Site. From here you’ll pedal to Martina Franca, a real Baroque gem. All around is an explosion of color, olive trees, and ancient farmhouses. Next you’ll visit Castellaneta and its beautiful beaches on the Ionian Sea, then circle back to the mysterious land of Basilicata, through the rolling hills of the Bradano Valley and past the Lake of San Giuliano, then back to Matera. You’ll certainly enjoy your stay in this fascinating and picturesque region, well known for the hospitality of its friendly people. -
Exploring Mobility in Italian Neolithic and Copper Age Communities
www.nature.com/scientificreports OPEN Exploring mobility in Italian Neolithic and Copper Age communities Flavio De Angelis1,19*, Maura Pellegrini2,3,19*, Cristina Martínez‑Labarga 1, Laura Anzivino1, Gabriele Scorrano1,18, Mauro Brilli4, Francesca Giustini4, Micaela Angle5, Mauro Calattini7, Giovanni Carboni8, Paola Catalano6, Emanuela Ceccaroni9, Serena Cosentino10, Stefania Di Giannantonio6, Ilaria Isola11, Fabio Martini12, Elsa Pacciani13, Francesca Radina14, Mario Federico Rolfo15, Mara Silvestrini16, Nicoletta Volante7, Giovanni Zanchetta17, Lucia Sarti7 & Olga Rickards 1 As a means for investigating human mobility during late the Neolithic to the Copper Age in central and southern Italy, this study presents a novel dataset of enamel oxygen and carbon isotope values (δ18Oca and δ13Cca) from the carbonate fraction of biogenic apatite for one hundred and twenty‑six individual teeth coming from two Neolithic and eight Copper Age communities. The measured δ18Oca values suggest a signifcant role of local sources in the water inputs to the body water, whereas δ13Cca 13 18 values indicate food resources, principally based on C3 plants. Both δ Cca and δ Oca ranges vary substantially when samples are broken down into local populations. Statistically defned thresholds, accounting for intra‑site variability, allow the identifcation of only a few outliers in the eight Copper Age communities, suggesting that sedentary lifestyle rather than extensive mobility characterized the investigated populations. This seems to be also typical of the two studied Neolithic communities. Overall, this research shows that the investigated periods in peninsular Italy difered in mobility pattern from the following Bronze Age communities from more northern areas. Te complex interweaving of cultures associated with human mobility has traditionally represented a jigsaw puzzle for our understanding of the biological, cultural, and social evolution of past populations1. -
A Proposito Dell'accorpamento Tra Bellisario Ginosa E Sforza Palagiano
A PROPOSITO DELL'ACCORPAMENTO TRA BELLISARIO GINOSA E SFORZA PALAGIANO Un accorpamento inopportuno Sinora in Puglia sono state effettuate operazioni di accorpamento tra scuole dello stesso Comune o al massimo tra Comuni distanti tra loro non piu' di 10 chilometri. Nell'allegato A della Delibera Regionale leggiamo che non si autorizza il richiesto accorpamento tra Bellisario Ginosa e Leone di Marina di Ginosa e si conferma il mantenimento in deroga dell'autonomia dell'Istituto di Marina di Ginosa "tenuto conto della notevole distanza intercorrente tra il Comune di Ginosa e la frazione di Marina di Ginosa". Basta andare su un qualsiasi sito che calcola le distanze tra le varie località e scopriremo che la distanza tra Ginosa e Marina di Ginosa è 21 km e quella tra Ginosa e Palagiano è 31 km. Come può la Regione Puglia adottare un provvedimento che su un foglio segue una linea e su un altro foglio la smentisce? Se non è pensabile un accorpamento a causa della distanza tra due scuole lontane 21 km, a maggior ragione non è pensabile tra due scuole lontane 31 km (tra l'altro con attraversamento di altri centri abitati). Se proprio si devono effettuare accorpamenti, si accorpino le scuole di Ginosa e di Marina di Ginosa (come richiesto dallo stesso Bellisario come seconda ipotesi non come quarta come nel caso dello Sforza) e si lasci in deroga autonomo lo Sforza di Palagiano anzichè il Leone di Marina di Ginosa. L'accorpamento proposto dalla Regione Puglia non arricchisce neppure l'offerta formativa del nuovo Istituto. L'essere sede degli stessi corsi in due zone tanto distanti costringerà l'Istituto a guerre interne per le iscrizioni dei comuni intermedi e all'impossibilità di poter usufruire degli indirizzi specifici presenti ad esempio nel professionale del Bellisario da parte del bacino d'utenza di Massafra, Mottola, Palagiano, Palagianello, Castellaneta. -
Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, A.S.L
Comune di Ginosa Comune di Laterza Comune di Castellaneta Comune di Palagianello AMBITO SOCIALE TERRITORIALE TA/1 GINOSA, LATERZA, CASTELLANETA, PALAGIANELLO, A.S.L. TARANTO BANDO DI GARA Si rende noto che l’Ambito territoriale TA/1 intende affidare la gestione del servizio di n. 2 Sezioni Primavera (art.53 R.R. n.4/2007), presenti sul territorio di Castellaneta e di Palagianello per l’anno scolastico 2019/2020, tramite procedura aperta sul MEPA. DISPOSIZIONI GENERALI Le condizioni e modalità di esecuzione delle prestazioni contrattuali sono quelle indicate nel presente atto e nell’offerta presentata in sede di gara. Le Condizioni Generali di Contratto che regolano le forniture nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione relative alla prestazione di servizi oggetto del presente contratto di fornitura sono integrate e/o modificate dalle clausole che seguono, le quali prevarranno in caso di contrasto con altre disposizioni del Contratto (in particolare con quanto previsto dalle Condizioni Generali di Contratto e con il contenuto nel Catalogo elettronico). SEZIONE I: STAZIONE APPALTANTE Ambito territoriale TA/1 , Via Poggio 3, 74013 Ginosa (Taranto) – Tel. 099/8290391 PEC: [email protected] Amministrazione aggiudicatrice: Ente locale. CIG: 7501180 N. GARA: 7989968A2B SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO Gestione di n.2 servizi socio-educativi per la prima infanzia - art.53 R.R. n.4/2007- (anno scolastico 2019/2020): N. 2 Sezioni Primavera per n.20 bambini (a sezione) dai 24 ai 36 mesi. Le imprese concorrenti possono partecipare alla gara che è disponibile unicamente sulla piattaforma MEPA, così come meglio specificato nella successiva Sezione III. -
ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DI TARANTO Lungh
Ex580 S.P. n° 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 18 16 15 14 12 23 22 21 20 19 17 13 11 10 8 7 6 5 1 9 4 3 2 Abbracciavento/ LAVORI DI TRINCIATURA DELL’ERBA, DEI ROVI E DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA VEGETAZIONE DEI ROVI E DELLA DELL’ERBA, LAVORI DI TRINCIATURA Massafra Massafra Massafra Massafra Palagiano - Massafra Palagiano - Massafra Mottola- Massafra Palagiano Mottola Mottola - Mottola Palagianello Mottola Palagianello Mottola Castelaneta Laterza Laterza - Castellaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa - Ginosa Laterza Ginosa Ginosa - Ginosa Laterza Castelaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Laterza laterza Laterza Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Statte Statte Statte Crispiano Crispiano Massafra Massafra Statte- Massafra- Martina Massafra Massafra Palagiano - Elenco SS.PP.zona3.xls SU BANCHINE E PERTINENZE STRADALI DELLE STRADE PROVINCIALI STRADE DELLE STRADALI E PERTINENZE BANCHINE SU Agro - aggiornamento: - ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DITARANTO STRADEDELLAPROVINCIA ELENCO Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata Zona Boscata Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona interna Zona interna Zona interna Zona interna -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers .......................................................................