Il Rotary Club organizza

Sabato 14 febbraio 2015

“il Rotary per i castelli” 25° giornata di Storia Arte e Solidarietà ospitando gli amici rotariani del Distretto 2120 Puglia Basilicata nel Borgo medievale di .

Torrioni e Castrum Vici

Nell’ambito del progetto “I castelli della via Appia”, promosso dal Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, il Rotary Club Gargano organizza la venticinquesima giornata di studio e conoscenza ospitando gli amici rotariani del Distretto Puglia-Basilicata nel Borgo Medievale di Vico del Gargano.

Castrum Vici Il Borgo medievale di Vico del Gargano è caratterizzato dalla presenza di un Castrum (Castello normanno-svevo), il cuore pulsante, militare e socioeconomico di un medioevo che ancora si conserva nei suoi tratti essenziali. Chiuso agli angoli da torri quadrate, si sviluppa sulla direttrice NE-SE. Il tratto NE è segnato da un costolone marcapiano, il tratto SE, invece, da un'elegante bifora, "un capitello a foglie piatte e grossi bulbi obliqui”( A. Haseloff, 1906). Completa l’assetto di fortezza del borgo un’imponente cinta muraria guarnita di circa venti torri (1292). Il Castello ci porta nel XIII secolo (1234), quando Vico e il suo territorio, insieme ai diversi paesi facenti parte dell'Honor Montis Sancti Angeli, sono dati in dote da Federico II alla terza moglie, Isabella d'Inghilterra. Per i secoli a venire il Castello, poi Palazzo baronale del feudo di Vico, passa in mano a numerosi feudatari: il passaggio più documentato è quando il feudo di Vico è donato a Galeazzo Caracciolo da Ferdinando II d’Aragona, come premio della sua vittoria sui Turchi a Otranto. Ai Caracciolo segue la Marchesa Angela Spinelli, infine i Tarsia; il primo nucleo è dei Normanni, poi Svevi, Angioini ed Aragonesi. Quest’ultima presenza ci ricorda il bastione circolare di fortificazione, la cosiddetta torre maestra che domina oggi su Piazza Castello. Il Castrum Vici si trova per la prima volta descritto, con il rigore di una perizia, in una “Relazione d’apprezzo del Feudo di Vico” (Tavolario Vinacci, 1226, in Scaramuzzo, 1987) commissionata dalla Marchesa Spinelli. Il Feudo di Vico “possiede – inizia il Vinacci – il Palazzo Baronale, seu Castello, quale sta nell’entrare della terra a destra…, il quale palazzo vedesi cinto da muraglioni a forma di castello con 4 torrioni d’attorno. Ma il valore del feudo di Vico sta nella sua campagna, nel sue sorgenti, nel suo paesaggio vegetale di boschi (faggi, orni, elci) e di selve di agrumi (limoncelle), fruttiferi, dalle crisommole alle antichissime “mele dieci”; in definitiva un inventario di tanti beni che, scriverà Scaramuzzo “richiama alla mente la liquidazione di tante fortune al tramonto”. Su questi beni – conclude – si spingerà l’avidità,… di nuovi parvenus: i galantuomini” che sostituiranno i baroni “nell’affamare le classi più misere, non lasciando loro neanche gli usi civici”.

Programma:

Ore 10,00 Arrivo dei partecipanti Ore10,20 Accoglienza – colazione presso il Cinema & Bar Paris in Viale San Filippo Neri, 32 0re 10,45 Cinema “Paris”: -Saluti : dr Michele SEMENTINO Sindaco del di Vico del Gargano avv. Rocco Pio VIVOLI Presidente Rotary club Gargano - Presentazione del progetto “Il Rotary per i Castelli” a cura del dr Franco FACECCHIA, delegato distrettuale - Presentazione del video “Il Medioevo a Vico”, a cura degli studenti dell’Alternanza Scuola/Lavoro del Liceo Classico “Virgilio” di Vico del Gargano Dirigente Scolastico Prof. Maria Carmela TARONNA Relatori: Prof. Francesco VIOLANTE - «Paesaggi di castelli garganici» Dipartimento Studi Umanistici, Università di Foggia Dr. Nello BISCOTTI, «Paesaggi vegetali medievali di Vico del Gargano» Phd in geobotanica -Conclusioni del Governatore del Distretto 2120 Puglia-Basilicata prof. Luigi PALOMBELLA Ore 12,00 Visita guidata nel borgo medievale in occasione della ricorrenza della festa di San Valentino, protettore di Vico del Gargano e degli storici agrumeti del Gargano. La visita seguirà un percorso lungo il quale si incontreranno Chiese, Torrioni, il Castello Normanno-svevo, il Museo trappeto”Maratea”, oggi polo museale dei sistemi agricoli tradizionali. Conducono: Gennaro Del VISCIO, guida esclusiva del Parco Nazionale del Gargano Davide RINALDI, esperto in beni culturali

Ore 14,00 – Pausa pranzo presso l’Hotel Maremonti (via per San Menaio) e lotteria con l’assegnazione di opere di pittori locali (Parte del ricavato sarà devoluto al progetto internazionale “End Polio Now”) Ore 16,00 – Visita alle chiese di Vico del Gargano Ore 17,00 - “Incanto”: CONCERTO con il soprano Rosa RICCIOTTI e gli allievi della sua classe di canto del Conservatorio “U. Giordano”, sez. di al pianoforte il maestro Francesco MONACO Visita Mostra d’arte, Auditorium “Lanzetta” Giro per la città, tra fiera, mercatini e piazzette del borgo antico e partecipazione alla Solenne Processione in onore del Santo

Informazioni utili

Il contributo della giornata è di €35,00 e comprende la colazione al Cinema Bar Paris, pranzo servito all’Hotel Maremonti, visita guidata nelle chiese e nel borgo medioevale con ingresso al Museo Trappeto Maratea e concerto presso “auditorium Lanzetta”. Si richiede di comunicare la gradita presenza, possibilmente raggruppati per club a Rocco Pio Vivoli entro e non oltre il 10 febbraio 2015, al seguente indirizzo: [email protected] (Presidente Rotary Club Gargano) oppure tel. 3458367478

Come raggiungerci in auto Percorrendo l’A14 Bologna-Bari uscire al casello di Poggio Imperiale e proseguire sulla Strada a Scorrimento veloce del Gargano (S.S. 693) per 60 Km circa ; Percorrendo l’A16 Napoli-Bari uscire al casello di Candela e percorrere il tratto di superstrada che collega questa uscita autostradale a Foggia (circa 20 minuti). Come raggiungerci in treno Le stazioni principali a servizio del territorio sono quella di Foggia e quella di San Severo, collegate con Vico del Gargano attraverso autobus di linea e treni locali. Per info: - Ferrovie del Gargano tel. 0882 221414 http://www.ferroviedelgargano.com - Ferrovie dello Stato tel. 89.20.21 http://www.ferroviedellostato.it/

Per dettagli festa di San Valentino Vico del Gargano Siti internet: www.fuoriporta.info - www.ondaradio.info

Per coloro che intendono fermarsi e pernottare sono disponibili le seguenti strutture:

Casa vacanza Al Borgo Antico Via Stefanelli, 58 71018 – Vico del Gargano – Fg Tel 0884968101 – 3292620763 – 330703639 Camera matrimoniale: 50€ (colazione)

B & B Il Castello Via Fiorentino, 22 71018 – Vico del Gargano – Fg Tel 0884968579 – 3381318253 - 3687232381 Prezzo a persona: 30€ (colazione, posto auto)

B & B Il Pizzicato Via Antonio Bucci, 11 71018 – Vico del Gargano – Fg Tel 0884991245 – 3384834567 Camera matrimoniale: 60€ (colazione, aperitivo benvenuto)

A Casa di Gaia Via Ricciotti, 16 71018 – Vico del Gargano – Fg tel 3495643368 Camera matrimoniale: 70€ (colazione)

Hotel Sturno Via Lungomare, 119 (San Menaio a 5km da Vico del Gargano) 71018 – Vico del Gargano – Fg Tel 0884968356 Camera matrimoniale: 50€ - Prezzo a persona: 30€ (colazione, posto auto)

Hotel Marechiaro Via Lungomare, 119 (San Menaio a 5km da Vico del Gargano) 71018 – Vico del Gargano – Fg Tel 0884968216

Con l’augurio a trascorrere una interessante e divertente giornata insieme con la Vostra numerosa partecipazione. Amichevolmente

Il Presidente del Rotary Club Gargano Rocco Pio Vivoli