ACCORDO CONTRATTUALE TRA L’AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PRO- VINCIA DI E LA COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA’ LIMITA- TA “ FRATELLO SOLE “ PER IL FUNZIONAMENTO E GESTIONE DELLA CASA FAMIGLIA O CASA PER LA VITA PER PERSONE CON PROBLEMATICHE PSICO – SOCIALI DENOMINATA “ FRATELLO SOLE “ . *****

L’anno duemilaquindici, , il giorno ______del mese di ______, presso la sede della Casa Famiglia o Casa per la Vita per persone con problematiche psico – sociali denomi- nata “ Fratello Sole “ , Piazzale dei Caduti, n. 4 – di

TRA

La Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Foggia, istituita con L. R. 28/12/2006, n. 39, di seguito, per brevità, denominata “ ASL FG “ , con sede a Foggia, Piazza della Libertà, n. 1 – con codice fiscale 03499370710, legalmente rappresentata dal Direttore Generale pro tempore Dott. Ing. Attilio Manfrini, , nato a Cerignola, il 15.12.1945 , nominato con D. G. R. n. 552 del 20.03.2012 ;

E

La Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata “ Fratello Sole “ di seguito, per brevità, “ Fratello Sole “ con sede nel Comune di Borgo Santa Maria D’Irsi - Irsina (Matera ) - Partita IVA 00359870771 - , nella persona del Presidente Dott. Giuseppe Lorusso , nato a Gravina in Puglia il 24.02.1979 - Cod. Fisc. LRSGPP70B24E155D , domiciliato per la carica presso la sede legale di “ Fratello Sole “ , Borgo Santa Maria D’Irsi – Irsina ( Matera ) - Titolare e Gestore della Casa Famiglia o Casa per la Vita per persone con problematiche psico–sociali a media intensità assistenziale denominata “ FRATELLO SOLE “ ;

PREMESSO

A) che la Legge regionale 10 luglio 2006 n. 19 ad oggetto “ Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia “ prevede all’art. 44 , tra le strutture per persone con problematiche psico – sociali , anche la Casa fa- miglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico –sociali la quale si caratterizza quale struttura residenziale a carattere prevalentemente sociale e a bassa / media intensità assistenziale sanitaria, per accoglienza temporanea o permanente consistente in un nucleo, anche autogestito, di convivenza a carattere familiare per persone con problematiche psico – sociali definitivamente uscite dal circuito sanitario / psichiatrico, prive di validi riferimenti familiari ovvero persone con disturbi mentali per le quali si reputi opportuno l’allon- tanamento dal nucleo familiare e / o che necessitano di sostegno nel mantenimento del livello di autonomia e nel percorso di inserimento o reinserimento sociale e / o lavorativo;

B) che la Regione Puglia ha provveduto alla modifica, già operativa, dell’art. 70 del Regola- mento regionale 18 gennaio 2007 n. 4 e s. m. i. per effetto dell’art. 7 del Regolamento regionale 10 febbraio 2010 n. 7 che introduce accanto alla Casa Famiglia o Casa per la Vita per persone con problematiche psico–sociali a bassa intensità la Casa Famiglia o Casa per la Vita per persone con problematiche psico–sociali a media intensità assistenziale sanitaria;

1 B) che il Presidente di “ Fratello Sole “ - con sede nel Comune di Borgo Santa Maria D’Irsi – Irsina (MT ) ,Titolare e Gestore della Casa famiglia o Casa per la vita per persone con pro- blematiche psicosociali a media intensità assistenziale sanitaria denominata “ Fratello Sole “, con sede nel Comune di Biccari , Piazzale dei Cauti, n. 4 , con nota del 19.12.2014 acquisita agli atti con prot. n. 0109241 del 23.12.2014 integrativa della nota dell’1.08.2014 acquisita agli atti con prot. n. 67684 del 5.08.2014 ha chiesto alla ASL FG di poter sottoscrivere l’Ac- cordo contrattuale per la gestione e svolgimento delle attività socio-assistenziali , educative, riabilitative e socio – sanitarie a ciclo residenziale previste per i soggetti con problematiche psico – sociali di cui al Regolamento Regionale n. 4/2007 e s. m. e . i., art. 70, così come modificato per effetto dell’art. 7 del Regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 7;

C) che la Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali “ Fratello Sole “ è iscritta con atto dirigenziale della Regione Puglia – Area Politiche per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità – Servizio Politiche di Benes- sere Sociale e Pari Opportunità – n. 0869 di repertorio del 23.09.2013 – Codice Cifra 082/DIR/2013/00869 - L. R. n. 19/2006, art. 53, comma 1, lettera “ d “ – Regolamento Regionale n. 4/2007 e s. m. i. - nel Registro regionale delle strutture e dei servizi autorizzati all’esercizio delle attività socio – assistenziali destinate alle persone con problematiche psicosociali a media intensità assistenziale sanitaria, giusta nota integrativa e specificativa prot. n. A00-082/000/6790 del 22.09.2014 , con le seguenti specificazioni: a) denominazione: “ Fratello Sole “; b) ubicazione della struttura: Piazzale dei Caduti, n. 4 – Biccari ( FG ); c) titolare : Società Cooperativa . “ Fratello Sole “ - Partita IVA: 00359870771; d) rappresentante legale: Giuseppe Lorusso; e) sede legale: Borgo Santa Maria D’Irsi s. n. Irsina ( MT ); f) sede amministrativa: Piazzale dei Caduti, n. 4 – Biccari ( FG ); g) servizio erogato: Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico- sociali a media intensità assistenziale sanitaria (conforme all’art. 70 Reg. R. n. 4/2007 ); h) capacità ricettiva: n. 15 ( quindici ) posti letto n. 1 ( uno ) emergenza; i) natura giuridica: privata.

D) che la stessa Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psicosociali a media intensità assistenziale sanitaria denominata “ Fratello Sole “ risulta essere autorizzata al funzionamento con determinazione dirigenziale Ufficio di Piano n. 119 R.G. del 5.09.2014 dell’Ambito territoriale “ Appennino Dauno settentrionale “ – Comune capofila ;

E) che l’art. 7 del Regolamento regionale 10 febbraio 2010 , n. 7, modificativo del Regolamen- to regionale 18 gennaio 2007, n. 4 fissa i requisiti e le caratteristiche proprie della Casa fami- glia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assi- stenziale sanitaria e specifica i destinatari, le prestazioni, il personale ed il modulo abitativo;

F) che “ Fratello Sole “, Titolare e gestore della Casa famiglia o casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assistenziale sanitaria denominata “ Fra- tello Sole “ con sede in Piazzale dei Caduti, n. 4 – Comune di Biccari - ha adottato il Regola- mento di funzionamento della citata struttura nonché la Carta dei Servizi.

Tutto ciò premesso

SI CONVIENE E SI STIPULA quanto segue:

2 Art. 1 – Le premesse formano parte integrante e sostanziale della presente convenzione.

Art. 2 - Oggetto dell’Accordo contrattuale

La ASL FG affida a “ Fratello Sole “ , Titolare e gestore della Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assistenziale sanitaria denominata “ Fratello Sole “ l’incarico di svolgere il servizio di erogazione delle attività socio – assistenziali, educative, riabilitative e socio – sanitarie, in regime residenziale, a media intensità assistenziale sanitaria destinate a persone con problematiche psico – sociali.

Art. 3 – Tipologia del servizio

“ Fratello Sole “ , Titolare e gestore della Casa famiglia o casa per la vita per persone con problematiche psico- sociali a media intensità assistenziale sanitaria “ Fratello Sole “ si impegna a garantire le seguenti attività: 1) attività educative indirizzate all’autonomia dei soggetti assistiti; 2) attività di socializzazione ed animazione; 3) attività espressive, psico – motorie e ludiche; 4) attività culturali e di formazione; 5) prestazioni terapeutiche e socioriabilitative riabilitative richieste per utenti proble- matiche psico – sociali ovvero con patologie psichiatriche stabilizzate, definitivamente uscite dal circuito sanitario / psichiatrico.

Le prestazioni e le attività di cui all’art. 3 , in regime residenziale, saranno svolte da perso- nale messo a disposizione da “ Fratello Sole “ . L’orario delle prestazioni, all’interno della organizzazione generale del servizio, sulla scorta del piano degli interventi personalizzato predisposto dal Dipartimento di Salute Mentale, deve essere concordato preventivamente tra “ Fratello Sole “ , il personale del Dipartimento di Salute Mentale, l’utente, il personale del Comune di Biccari per il tramite dell’Assessorato ai Servizi Sociali e / o i suoi familiari. Il personale messo a disposizione da “ Fratello Sole “ deve essere quello indicato all’art. 7 del Regolamento Regionale 10 febbraio 2010, n. 7 modificativo del Regolamento Regionale 18 gennaio 2007, n. 4 e, nello specifico: a) n. 1 assistente sociale ogni 8 utenti per 36 ore settimanali; b) n. 3 educatori professionali ogni 16 utenti per 36 ore settimanali; c) n. 1 figura con qualifica di OSS ogni 8 utenti per 36 ore settimanali; per la copertura del turno notturno n. 2 figure con qualifica di OSS per 16 utenti; d) presenza di n. 1 unità di personale ausiliario addetto alle pulizie, cuoco, laddove per la tipologia degli utenti accolti non fosse possibile mettere a valore l’apporto diretto di lavoro quotidiano degli utenti per la cura personale e per la gestione domestica della casa; e) presenza programmata di n. 1 psichiatra e n. 1 psicologo.

La ASL FG è esonerata da ogni responsabilità in relazione ad eventuali infortuni del perso- nale messo a disposizione da “ Fratello Sole “ e/o eventi dannosi che dovessero eventualmente verificarsi nel corso dell’espletamento del servizio. E’ fatto obbligo altresì a “ Fratello Sole “ di stipulare apposita polizza assicurativa dei rischi per responsabilità civile verso terzi derivanti dall’espletamento del servizio stesso.

Art. 4 – Rapporti con Enti e strutture territoriali

“ Fratello Sole “ si impegna , nello svolgimento del servizio, a curare il costante rapporto e

3 collegamento con la famiglia dell’utente, con le strutture ed i servizi territoriali del Diparti- mento di Salute Mentale , nonché con i servizi socio – assistenziali dei Comuni di residenza degli assisti e con tutti gli Enti ed organismi, pubblici e privati, interessati per la verifica dello svolgimento delle attività e degli interventi assistenziali e socio – sanitari svolti in regime resi- denziale. “ Fratello Sole “ si obbliga a trasmettere mensilmente al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ed al Direttore dell’Area Coordinamento Servizio Socio – Sanitario dettagliata rela- zione sullo svolgimento del servizio di assistenza, in regime residenziale, destinata ai soggetti con problematiche psico – sociali. Il mancato adempimento di tali obblighi condiziona il permanere in essere del presente Ac- cordo contrattuale , dando facoltà alla ASL FG di procedere, a sua discrezione, alla sospen- sione ed alla risoluzione dell’Accordo stesso con le modalità previste dal successivo articolo 13.

Art. 5 - Procedure di ammissione

La individuazione dei soggetti da ammettere presso la Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assistenziale sanitaria “ Fratello Sole “ è effettuata dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, d’intesa con i responsa- bili di “ Fratello Sole “ Titolare e gestore della citata Casa famiglia con riferimento al regola- mento di funzionamento e di disciplina del Nucleo di Valutazione del Dipartimento di Salute Mentale ed al Regolamento di funzionamento adottato dalla Casa famiglia. Per ciascun utente ammesso presso la Casa famiglia o Casa per la vita per persone con pro- blematiche psico – sociali a media intensità assistenziale sanitaria “ Fratello Sole “ il Nucleo di Valutazione del Dipartimento di Salute Mentale nomina il responsabile della verifica dell’attuazione del progetto riabilitativo personalizzato. “ Fratello Sole “ provvederà a trasmettere al Comune di Lucera , Comune capofila dell’Am- bito Territoriale – Appennino Dauno Settentrionale - ed al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale specifica comunicazione di avvenuto inserimento presso la Casa famiglia o Casa per la vita. Il Comune di Lucera e la ASL FG provvederanno, ciascuno per la propria parte, ad assi- curare tutti gli adempimenti connessi e conseguenti alla ammissione.

Art. 6 – Procedure di dimissione

Le dimissioni dei soggetti ammessi presso la Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assistenziale sanitaria “ Fratello Sole “ possono essere decise, oltrechè volontariamente dagli stessi, dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL FG che ha valutato la proposta di inserimento e con riferimento al Regolamento di funzionamento adottato dalla Casa famiglia.

Art. 7 - Partecipazione alla programmazione della ASL FG

“ Fratello Sole “ - Titolare e gestore della Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assistenziale sanitaria “ Fratello Sole “ ha diritto di partecipare ai momenti di programmazione della ASL FG per la politica degli interventi a favore degli ospiti assistiti presso la citata struttura nei modi e forme riconosciuti dalla legislazione regionale. La ASL FG è tenuta ad informare l’Ente gestore convenzionato sulle eventuali iniziative di formazione e di aggiornamento degli operatori socio – assistenziali ai vari livelli promosse

4 dalla stessa o dalla Regione, riconoscendo a “ Fratello Sole “ il diritto di far partecipare propri dipendenti a tali iniziative.

Art. 8 – Corrispettivo

La ASL FG si obbliga a corrispondere a “ Fratello Sole “ – Titolare e gestore della Casa fami- glia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assi- stenziale sanitaria “ Fratello Sole “ , sulla base delle prestazioni effettivamente erogate dalla stessa, la somma onnicomprensiva di €. 96,52 ( novantaseiecinquantadue ) così suddivisa: €. 73,10 quale costo di quota sanitaria per giornata di permanenza / degenza per ogni utente ospite, pari al 70% della tariffa di riferimento per le strutture, in regime residenziale, per persone con problematiche psico – sociali, tariffa non ancora formalmente approvata dalla Regione Puglia ma determinata da specifico studio di fattibilità quantificata in €. 104,43 , facendo riferimento per la determinazione di tale costo a quanto previsto e stabilito dal Rego- lamento regionale 10 febbraio 2010, n. 7, art. 7 capoverso “ Prestazioni “ per ogni giornata di degenza effettiva e documentata per ogni utente inserito nel programma di assistenza psico – sociale, €. 13,64 pari al 70% del costo giornaliero di €. 19,49 del medico psichiatra ed €. 9,78 pari al 70% del costo giornaliero di €. 13,97 dello psicologo.

La quota rimanente del 30% , pari a €. 31,33 ( trentunoetrentatrè ) è a carico dell’Ambito territoriale nel quale è ubicata la struttura e, nella fattispecie, l’Ambito territoriale Appennino Dauno Settentrionale – Comune capofila Lucera - nei limiti della propria disponibilità afferenti al Piano Sociale di Zona delle Politiche Sociali o, in mancanza ed a com- pletamento nei limiti della concorrenza del 30%, dall’utente e / o nucleo familiare dell’utente in base al reddito a ogni titolo percepito, somma questa che può essere percentualmente ripartita tra Ambito territoriale nel quale è ubicata la struttura e nucleo familiare dell’ospite. Si precisa che tale somma di €. 31,33 ( trentunoetrentatrè ) non può a qualunque titolo essere richiesta da “ Fratello Sole “ Titolare e gestore della Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali “ Fratello Sole “ alla ASL FG. La liquidazione delle somme dovute dalla ASL FG a “ Fratello Sole “ Titolare e gestore della Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assistenziale sanitaria “ Fratello Sole “ avverrà mensilmente e, comunque, entro e non oltre 60 giorni dal ricevimento delle fatture e della documentazione comprovante l’ero- gazione delle prestazioni oggetto delle presente convenzione, a cura del Direttore Area Coordinamento Servizio Socio – Sanitario d’intesa con il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale , strutture queste che procederanno anche al controllo, verifica e rendicontazione delle attività svolte da “ Fratello Sole “ al fine di verificare il regolare adempimento degli obblighi di cui al presente Accordo contrattuale.

Art. 9 – Vigilanza

La vigilanza sulla attività svolta da “ Fratello Sole “ , Titolare e Ente gestore della Casa famiglia o Casa per la vita per persone con problematiche psico – sociali a media intensità assistenziale sanitaria “ Fratello Sole “ , nonché il controllo igienico – sanitario è esercitata dalla ASL FG con proprio personale. Le parti concordano che la verifica periodica sulle attività svolte e sulla efficacia degli interventi venga effettuata dalla Regione Puglia – Area Politiche per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità - che potrà eventualmente disporre, qualora dovesse ravvisare giustificati motivi, la risoluzione anticipata del presente Accordo contrattuale qualora accerti la sussistenza di carenze assistenziali ed eventuali inadempienze.

5 Art. 10 - ( Durata – Rinnovo – Disdetta )

Il presente Accordo contrattuale ha la durata di anni 3 ( tre ) anni con decorrenza dal ______e scadenza il ______. Fermo restando il divieto della proroga tacita alla scadenza, il presente Accordo contrattuale potrà essere rinnovato, con l’accordo di tutte le parti, fatte salve eventuali contrarie dispo- sizioni regionali. L’eventuale rinnovo sarà stabilito previa verifica dei risultati ottenuti delle attività svolte a livello assistenziale e terapeutico. Al fine di un eventuale rinnovo, “ Fratello Sole “ , almeno 3 mesi prima della naturale scadenza, tramite lettera raccomandata, richiederà alla ASL FG di confermare, per uguale periodo, il rapporto contrattuale. A tal fine, previa eventuale specifica autorizzazione regionale rilasciata sulla base di una dettagliata e motivata relazione che la ASL FG inoltrerà alla Regione Puglia, i soggetti interessati provvederanno a stipulare nuovo Accordo contrattuale. In caso di mancato rinnovo dell’ Accordo contrattuale gli utenti rimarranno comunque in assistenza alle condizioni in atto, finchè la ASL FG non avrà provveduto altrimenti.

Art. 11 – Responsabile dell’esecuzione dell’accordo

La ASL FG individua quale responsabile dell’esecuzione del presente Accordo contrattuale il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale per il tramite dei CSM competenti territo- rialmente , il quale si avvale anche della collaborazione degli organismi aziendali competenti di cui all’art. 8, ai quali viene trasmessa copia del presente Accordo.

Art. 12 -Riservatezza

L’erogatore, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003, ha l'obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma, di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all'esecuzione del contratto. L'obbligo di cui al precedente comma sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del contratto. L'obbligo di cui al comma 1 non concerne i dati che siano o divengano di pubblico dominio. L’erogatore è responsabile per l'esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché di subfornitori e dei loro dipendenti, consulenti e collaboratori, degli obblighi di riservatezza anzidetti. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la ASL, ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto, fermo restando che l’erogatore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che ne dovessero derivare. L’erogatore si impegna, altresì, a rispettare quanto previsto dalla legge 196/2003 e s.m. e i. e dai relativi regolamenti di attuazione in materia di riservatezza dei dati personali dei pazienti.

Art. 13 -Sospensione e risoluzione

La ASL FG nel caso di violazioni di quanto prescritto dal presente contratto potrà risolvere il presente contratto ai sensi dell'art. 1456 c.c. previa comunicazione da notificarsi senza preav- viso all’erogatore con raccomandata a/r.

Nel caso di sospensione e/o revoca dell’autorizzazione all’esercizio o dell’iscrizione nel Registro regionale di cui all’art.53, comma 1, lettera “ D “ della L.R. n.19/2006 della Casa famiglia o casa per la vita per persone con problematiche psicosociali “ Fratello Sole “ il presente contratto si intende, rispettivamente, sospeso e risolto di diritto.

6

Art. 14- Inadempienze

Eventuali inadempienze in merito ai contenuti del presente Accordo contrattuale vanno reci- procamente contestate per iscritto e con fissazione del termine per la loro rimozione. Trascorso inutilmente detto termine, le parti hanno facoltà di sospensione o di recessione. In particolare, per quanto attiene la ASL FG, tale facoltà può essere esercitata soprattutto in presenza di:

a) significative variazioni del livello assistenziale e / o mancato adeguamento degli stan- dards prefissati secondo gli obblighi assunti;

b) deficienze ed irregolarità nella conduzione della struttura tali da pregiudicare le finalità dell’Accordo contrattuale e compromettere regolare esecuzione.

Per quanto riguarda la Società Cooperativa Sociale “ Fratello Sole “ , Titolare e gestore della Casa famiglia o casa per la vita con problematiche psicosociali “ Fratello Sole “ in presenza di: a) mancata liquidazione delle rette di soggiorno.

Art. 15 - Controversie

Per ogni controversia che possa verificarsi in ordine all’adempimento del presente Accordo contrattuale , è competente il Foro di Foggia. Per tutto quanto non previsto dal presente Accordo contrattuale, le parti fanno espresso rinvio alle disposizioni di legge e contrattuali vigenti in materia e nel Codice Civile in quanto applicabili.

Art. 16 – Spese di registrazione

Il presente Accordo contrattuale è esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell’art. 8 della legge n. 266/91. Per la registrazione in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5 del D. P. R. n. 131/86, il relativo onere sarà a carico della parte richiedente la registrazione.

Art. 17 - Allegati

Al presente contratto si allega l’elenco nominativo del personale della Casa famiglia o casa per la vita con problematiche psicosociali “ Fratello Sole “ , con l’indicazione della relativa professionalità, qualifica e mansioni, che è conforme ai requisiti organizzativi previsti dallo stesso R.R. n.4/2007 e s. m. i. così come modificato ed integrato dal regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 7.

Art. 18 - Danni, responsabilità civile

L’erogatore assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte di persone, sia dipendenti o dei pazienti residenti e/o di terzi, causati nel corso dell'esecuzione del contratto, ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadem- pienze relative all'esecuzione delle prestazioni contrattuali ad esso riferibili, anche se eseguite da parte di terzi.

7

Art. 19 - Dichiarazione di conoscenza da parte dell’Erogatore e Norme finali

L’Erogatore dà atto della conoscenza delle vigenti norme e regolamenti regionali disciplinanti la materia. Il tetto invalicabile di remunerazione di cui all’art. 8 assume come riferimento le tariffe vigenti al momento della sottoscrizione da parte dell’Erogatore del presente contratto. In caso di variazioni tariffarie, si deve procedere alla rimodulazione del piano e del volume delle prestazioni richieste all’Erogatore mediante sottoscrizione di altro contratto che sostituirà il presente a tutti gli effetti di legge a far data dalla sua sottoscrizione. Le prestazioni non ricomprese nel piano annuale concordato, e conseguentemente non ricomprese nel tetto di spesa invalicabile, qualora notulate e notificate, non comportano la remunerazione di alcuno obbligo di remunerazione per l'Azienda Sanitaria Locale di Foggia e saranno utilizzate soltanto ai fini statistico-epidemiologici. Le parti si danno reciprocamente atto che il presente contratto viene concluso in attuazione della normativa Nazionale e Regionale di cui in premessa ed in ottemperanza alle precisazioni formulate dal Tavolo Tecnico per la verifica degli adempimenti regionali unitamente al Comitato Permanete per la verifica dei L.E.A. nella seduta del 4/4/2014 e di seguito riportate: “ Con la sottoscrizione del presente accordo la struttura accetta espressamente, completamente e incondizionatamente il contenuto e gli effetti dei provvedimenti di determinazione dei tetti di spesa, di determinazione delle tariffe e ogni altro atto agli stessi collegato o presupposto, in quanto atti che determinano il contenuto del contratto. In considerazione dell’accettazione dei suddetti provvedimenti (ossia i provvedimenti di determinazione dei tetti di spesa, delle tariffe ed ogni altro atto agli stessi collegato o presupposto) con la sottoscrizione del presente contratto, la struttura privata rinuncia alle azioni/impugnazioni già intraprese avverso i predetti provvedimenti ovvero ai contenziosi instaurabili contro i provvedimenti già adottati e conoscibili ”.

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 196/2003 e s.m. e i. le parti dichiarano che il trattamento dei dati personali di cui alla Legge 31/12/1996, n. 675 avverrà solo per i fini istituzionali e nei limiti di Legge.

Il presente Accordo contrattuale composto di n. 8 facciate questa compresa, dopo essere stato letto dalle parti che l’hanno confermato, viene siglato a lato di ogni singola facciata e sottoscritto come segue:

Biccari, ______

Il Direttore Generale Il Presidente pro-tempore Società Cooperativa Sociale della Azienda ASL FG “ Fratello Sole “ ( Dott. Ing. Attilio Manfrini ) ( Dott. Giuseppe Lorusso )

8 Ai sensi e per gli effetti degli Artt. 1341 e 1342 del C.C., si approvano esplicitamente le regolamentazioni contrattuali di cui agli Artt.. 1 “ Premesse ” - 2 “ Oggetto dell’Accordo contrattuale “ - 3 “ Tipologia del servizio “ – 4 “ Rapporti con Enti e strutture territoriali “ – 5 “ Procedure di ammissione “ – 6 “ Procedure di dimissione “ – 7 “ Partecipazione alla programmazione della ASL FG” – 8 “ Corrispettivo “ – 9 “ Vigilanza “ – 10 “ Durata - Rinnovo – Disdetta “ – 11 “ Responsabile esecuzione dell’accordo “ – 12 “ Riservatezza “ – 13 “ Sospensione e risoluzione “ -14 “ Inadempienze “ – 15 “ Controversie “ – 17 “ Allegati “ – 18 “ Danni, responsabilità civile “ – 19 – “ Dichiarazione di conoscenza da parte dell’Erogatore e Norme finali “ .

In pari data, letto, confermato e sottoscritto, con esplicita approvazione dei punti che precedono:

L’Erogatore

Il Presidente Società Cooperativa Sociale “ Fratello Sole “ ( Dott. Giuseppe Lorusso )

9

10