CONGRESSO REGIONALE XVIFADOI PUGLIA CONGRESSO REGIONALE ANÍMO PUGLIA XIII 7-9 novembre 2019

Lavinia Bianchi Congressi

Corso Winter School 7/11/19

Trani Congresso Regionale 8 e 9/11/19 1 RELATORI E MODERATORI

Nunzio Antonacci Salvatore Alessandro De Cosmo, Acquaviva delle Fonti (BA) (FG) Michele Balsamo, (FG) Paolo Di Giuseppe, Brindisi Giuseppe Bartucci, Bisceglie (BT) Anna Erbi, Rossella Bastone, Taranto Massimo Errico, Acquaviva delle Fonti (BA) Anna Belfiore, Rosanna Falabella, Lagonegro (PZ) Angelo Benvenuto, (FG) Barbara Farneti, Brindisi Fabrizio Bossa, San Giovanni Rotondo (FG) Andrea Fontanella, Napoli Maria Carmela Bruni, Taranto Mattea Gallo, (FG) Vita Bruno, Martina Franca (TA) Fernando Gallucci, Napoli Paolo Buonamico, Bari Massimo Graziuso, Galatina (LE) Michele Cannone, Andria (BT) Antonio Gasparro, Acquaviva delle Fonti (BA) Michele Cannone, (BT) Nicola Giammarino, Lagonegro (PZ) Sergio Carbonara, Bari Antonio Greco, Giada Cardinale, Casarano (LE) San Giovanni Rotondo (FG) Piera Carimi, Copertino (LE) Luigi Iamele, Brindisi Stefano Carughi, Giovanni Larizza, San Giovanni Rotondo (FG) Acquaviva delle Fonti (BA) Sergio Cappello, Cerignola (FG) Salvatore Lenti, Arezzo Sebastiano Cicco, Molfetta (BA) Daniela Lentini, Lagonegro (PZ) Annalisa Cirulli, Bari Stefania Longo, Bari Anna Colautti, Taranto Giacomo Lucarelli, Paola Maria Conte, Cerignola (FG) Acquaviva delle Fonti (BA) Salvatore Fabrizio Covello, Lecce Lucia Lucci, Lecce Giuseppe Cuccorese, Barletta (BT) Dario Manfellotto, Roma Mariangela Pia Dagostino, Riccardo Marano, Bari San Giovanni Rotondo (FG) Antonella Mascolo, Terlizzi (BA) Graziella D’Amico, Franco Mastroianni, San Giovanni Rotondo (FG) Acquaviva delle Fonti (BA) Domenica De Cagna, Lecce Benedetta Mattiacci, Taranto 2 Antonio Metrangolo, Casarano (LE) Barbara Simone, Bisceglie (BT) Davide Mercurio, Olivia Francesca Simone, San Giovanni Rotondo (FG) Castellaneta (TA) Milena Micati, Galatina (LE) Fernando Sogari, Taranto Cira Miccoli, Grottaglie (TA) Gian Pio Sorice, Bisceglie (BT) Giuseppina Michielli, Caterina Spinosa, Acquaviva delle Fonti (BA) Acquaviva delle Fonti (BA) Graziano Minafra, Cerignola (FG) Caterina Stasi, Bari Fabio Musca, Copertino (LE) Giuseppe Stoppino, Cerignola (FG) Gabriele Paglialunga, Copertino (LE) Patrizia Suppressa, Bari Vincenzo Ostilio Palmieri, Bari Serafino Talarico, Manfredonia (FG) Fabrizio Pappagallo, Cerignola (FG) Ilaria Tartaglia, Brindisi Fernando Parente, Lecce Antonio Patrizio Termite, Castellaneta (TA) Maria Pia Perna, San Giovanni Rotondo (FG) Claudia Tieri, Bari Maria Pipino, Cerignola (FG) Maria Tomai, Bari Selenia Prete, Copertino (LE) Maria Assunta Vadrucci, Scorrano (LE) Floriana Quaranta, Copertino (LE) Antonio Varriale, San Giovanni Rotondo (FG) Antonella Quarta, Brindisi Gianluigi Vendemiale, Lucia Raho, Bari Francesco Ventrella, Cerignola (FG) Luigi Ria, Gallipoli (LE) Francesco Ventura, Acquaviva delle Giuseppe Rinaldi, Cerignola (FG) Fonti (BA) Giuseppe Rinaldi, Bari Giuseppe Rotolo, Bari Domenico Ruggiero, Terlizzi (BA) Maria Grazia Ruggiero, Grottaglie (TA) Stefania Sabatino, Bari

Carlo Sabba’, Bari SEGRETERIA SCIENTIFICA Gaetano Serviddio, Foggia Francesco Ventrella Franco Mastroianni Maria Sgaramella Anna Belfiore Acquaviva delle Fonti (BA) Lucia Lucci 3 GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2019 - WINTER SCHOOL

WINTER SCHOOL PER I GIOVANI INTERNISTI “L’AREA CRITICA DI MEDICINA INTERNA”

09.00 Introduzione al corso Francesco Ventrella I Sessione Moderatore: Paolo Di Giuseppe 09.15 L’evoluzione organizzativo-funzionale della Medicina interna: l’Area Critica di terapia semintensiva: valore innovativo e mission Francesco Ventrella 09.40 Discussione Discussant: Michele Balsamo 09.50 L’emogasanalisi nella diagnosi dell’insufficienza respiratoria. L’ossigenoterapia controllata Maria Pipino 10.15 Discussione Discussant: Antonella Mascolo 10.25 L’edema polmonare acuto e la CPAP Claudia Tieri 10.50 Discussione Discussant: Caterina Stasi

11.00 Coffee break II Sessione Moderatori: Anna Erbi 11.15 La Ventilazione non Invasiva in Medicina Interna Luigi Iamele 11.40 Discussione Discussant: Sebastiano Cicco 11.50 La gestione infermieristica della Ventilazione Non Invasiva (NIV) Cira Miccoli 12.20 Discussione Discussant: Mattea Gallo 12.30 Il monitoraggio multiparametrico del paziente in Area Critica di Medicina interna Antonio Greco 12.55 Discussione Discussant: Paolo Buonamico 4 13.05 L’ecografia bed-side nel paziente criticoMilena Micati 13.30 Discussione Discussant: Sergio Cappello

13.40 Light lunch III Sessione Moderatore: Maria Grazia Ruggiero 15.00 Protocolli di trattamento dell’iperglicemia nel paziente ospedalizzato critico Massimo Errico 15.25 Discussione Discussant: Gian Pio Sorice 15.35 Le turbe dell’equilibrio idro-elettrolitico nel paziente critico Anna Belfiore 16.00 Discussione Discussant: Maria Tomai 16.10 L’ictus ischemico: inquadramento e selezione per la trombolisi Giuseppe Rinaldi (Bari) 16.30 Gestione delle gravi complicanze acute dell’ictus ischemico: coma, crisi ipertensiva, iperpiressia, turbe della deglutizione, convulsioni Giuseppe Rinaldi (Bari) 16.50 Discussione Discussant: Barbara Farneti

17.00 Coffee break IV Sessione Moderatore: Caterina Spinosa 17.15 Gestione dello shock in area critica di Medicina Interna Mariangela Dagostino 17.40 Discussione Discussant: Ilaria Tartaglia 17.50 Gestione dell’embolia polmonare in area critica di Medicina Interna Franco Mastroianni 18.15 Discussione Discussant: Fabrizio Covello 18.25 Conclusione dei lavori

5 VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2019

08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Presentazione del congresso Francesco Ventrella

Sessione epatologica-gastroenterologica Moderatori: Giuseppe Cuccorese, Fabio Musca, Fernando Sogari Discussant: Olivia Simone 09.30 Encefalopatia porto-sistemica cronica: quali evoluzioni scientifiche nel trattamento e quali disposizioni normative regionali? Antonio Varriale 09.50 Le malattie infiammatorie croniche intestinaliFabrizio Bossa 10.10 Tecniche endoscopiche avanzate per la diagnosi precoce delle lesioni del colon Giuseppe Stoppino 10.30 Discussione

Sessione malattie rare Moderatore: Carlo Sabbà Discussant: Patrizia Suppressa 10.45 La malattia di Gaucher. Quale ruolo per l’internista? Antonella Quarta 11.05 Discussione

11.15 Coffee break

Sessione cardio-vascolare Moderatore: Barbara Simone, Antonio Termite, Maria Assunta Vadrucci Discussant: Anna Belfiore 11.30 Terapia antitrombotica dopo SCA (doppia/tripla): quale? per quanto tempo? Come comportarsi nell’alto rischio emorragico? Michele Cannone (Andria) 11.50 Il paziente con insufficienza cardiaca ricoverato in ospedale: dalla terapia in acuto a quella in Dimissione - novità dai recenti trial Franco Mastroianni 12.10 Dubbi e soluzioni pratiche nelle problematiche di gestione dell’insufficienza cardiaca nel mondo reale della Medicina Interna Fernando Gallucci 6 12.30 Il deficit marziale nel paziente con insufficienza cardiaca: focus sulla precocità di diagnosi e Trattamento Vincenzo Palmieri 12.50 Discussione

Sessione infettivologica Moderatore: Sergio Carbonara Discussant: Graziano Minafra 13.05 Infezioni da batteri multiresistenti e nuovi antibiotici Stefano Carughi 13.25 Discussione

13.35 Light lunch

Sessione congiunta FADOI-ANÍMO Moderatori: Giuseppe Bartucci, Lucia Lucci Discussant: Vita Bruno 15.00 Il piede diabetico – inquadramento diagnostico-terapeutico Nunzio Antonacci 15.20 Medicazioni avanzate e medicazioni a pressione negativa nel trattamento delle ulcere trofiche resistenti Paola Conte, Giuseppe Rinaldi (Cerignola) 15.40 Discussione

Sessione pneumologica Moderatori: Antonio Metrangolo, Fernando Parente, Serafino Talarico Discussant: Fabrizio Pappagallo 16.00 BPCO: cosa dicono di nuovo le Linee guida GOLD 2019? Massimo Errico 16.20 L’evoluzione tecnologica a supporto della diagnosi e cura della BPCO in Medicina interna Francesco Ventrella 16.40 Le Apnee Ostruttive nel Sonno (OSA): un icerbeg da scoprire Salvatore Lenti 17.00 Discussione

17.20 Coffee break

7 Sessione tematiche istituzionali Moderatore: Riccardo Marano, Michele Cannone (Canosa) 17.40 FADOI Puglia: dalle origini ad oggi Domenico Ruggiero 18.00 Stato di salute degli immigrati in Puglia e possibile ruolo del SSR Lucia Raho 18.20 Discussione 18.40 Conclusione dei lavori

SABATO 9 NOVEMBRE 2019

Sessione Poster (NO ECM) Moderatori: Franco Mastroianni, Francesco Ventrella 08.30 Presentazione poster (per ognuno 7 min di presentazione + 3 min di discussione) CONGRESSO REGIONALE Sessione su anticoagulazione e antiaggregazione ANÍMO PUGLIA Moderatori: Angelo Benvenuto, Annalisa Cirulli, Stefania Sabatino Discussant: Stefania Longo 09.30 La profilassi eparinica oggi tra novità farmaceutiche e normative regionali su indicazioni e prescrivibilità Giacomo Lucarelli 09.50 Paziente con ateromasia coronarica o periferica: oltre l’antiaggregazione piastrinica Luigi Ria 10.10 TEV nei pazienti oncologici: i DOACs sono efficaci e sicuri? Andrea Fontanella 10.30 Fibrillazione atriale: la terapia anticoagulante dopo un ictus ischemico o emorragico nel paziente con fibrillazione atriale: indicazioni, controindicazioni, timing Gianluigi Vendemiale 10.50 Discussione

11.00 Coffee break

8 Lettura Moderatore: Franco Mastroianni 11.30 Ipertensione e gravidanza Dario Manfellotto

Sessione diabetologica Moderatori: Salvatore De Cosmo, Giovanni Larizza Discussant: Giada Cardinale 11.50 La nuova classificazione fisiopatologica del diabete mellito Giuseppe Rotolo 12.10 Cambiare la prospettiva del trattamento del paziente diabetico: effetti pleiotropici dei farmaci ipoglicemizzanti Gaetano Serviddio 12.30 Terapia insulinica oggi: tutto chiaro? Massimo Graziuso 12.50 Analoghi del GLP1 e gliflozine: li utilizziamo abbastanza o troppo poco? Graziella D’Amico 13.10 Discussione 13.30 Conclusione dei lavori

CONGRESSO REGIONALE ANÍMO PUGLIA XIII VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2019 09:00 Registrazione dei partecipanti

I Sessione Il nuovo codice deontologico Moderatori: Benedetta Mattiacci 10.00 I Valori fondanti l’agire professionale Maria Carmela Bruni 10.30 Relazione di Cura: valori, azioni, rispetto e non discriminazioni Rossella Bastone 11.00 “Contratto di Cura…e drammatizzazione” Anna Colautti

11.20 Coffee break

II Sessione Esperienze e buone pratiche assistenziali Moderatori: Piera Carimi, Selenia Prete

9 11.40 Approccio multidisciplinare nelle lesioni croniche Vita Bruno 12.10 Privacy: il diritto alla riservatezza in ambito sanitario Floriana Quaranta, Gabriele Paglialunga 12.40 Handover: uno strumento chiave per la sicurezza e la continuità assistenziale” Davide Mercurio, Maria Pia Perna 13.10 Discussione

13.30 light lunch

Sessione congiunta ANÍMO-FADOI Moderatori: Giuseppe Bartucci, Lucia Lucci Discussant: Vita Bruno 15.00 Il piede diabetico: inquadramento diagnostico-terapeutico Nunzio Antonacci 15.20 Medicazioni avanzate e medicazioni a pressione negativa nel trattamento delle ulcere trofiche resistenti Paola Conte, Giuseppe Rinaldi 15.40 Discussione

III Sessione Il Fine vita: problematiche assistenziali Moderatori: Domenica De Cagna, Nicola Giammarino 16.00 Nursing nel Fine Vita Rosanna Falabella 16.30 Il sintomo dolore Daniela Lentini 17.00 Discussione

17.20 Coffee break

IV Sessione Gestione del paziente oncologico Moderatori: Maria Sgaramella, Francesco Ventura 17.40 Diagnosi infermieristiche applicate alla pratica clinica di Medicina Oncologica Giuseppina Michielli 18.00 Gestione dei Picc, Porth e Cvc Tunnellizati Antonio Gasparro 18.20 Discussione 18.50 Conclusione dei lavori

10 SEDE • Congresso ANÍMO 8 novembre: n. 7 Lavinia Bianchi Congressi crediti formativi per la categoria Infermiere. Vicinale Farucci 76125 Trani (BT) Sono previsti 10 posti per uditori OSS e 20 TEL. 0883.50.89.25 posti per uditori studenti infermieri. ISCRIZIONI CONGRESSO FADOI L’iscrizione al Congresso è gratuita ma Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei obbligatoria. Verrà data priorità agli iscritti crediti formativi è necessaria la presenza soci FADOI. L’iscrizione può essere effettiva al 100% della durata complessiva effettuata on-line all’indirizzo dei lavori e almeno il 75% delle risposte www.planning.it/eventi, selezionando corrette al questionario di valutazione poi l’anno 2019 e l’evento inserito tra quelli dell’apprendimento. in programma nel mese di novembre. Obiettivo formativo: ISCRIZIONI CONGRESSO ANÍMO Documentazione clinica. Percorsi La partecipazione al Congresso è gratuita clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi per i Soci ANÍMO in regola con la quota profili di assistenza profili di cura. associativa 2019. Per coloro che non Caro Internista, aiuta la Tua Società volessero iscriversi all’associazione ANÍMO Scientifica di Medicina Interna, destina il costo per la partecipazione al Congresso il Tuo 5x1000 nella Tua dichiarazione dei è di € 100,00 e potrà essere saldata in sede. redditi, inserendo questo codice fiscale L’iscrizione può essere effettuata on-line 95037680105 all’indirizzo www.planning.it/eventi, selezionando poi l’evento tra quelli in ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE FADOI programma nel mese di novembre 2019. In sede congressuale, presso il desk della Segreteria Organizzativa, sarà possibile SESSIONE POSTER iscriversi o rinnovare la quota associativa Quest’anno si potranno presentare i poster FADOI: esclusivamente con il programma Power • Under 40 € 50,00 Point di Windows preparando al massimo • Over 40 € 80,00 due slide che verranno presentate in sala durante la sessione dedicata. Il tempo ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE ANÍMO assegnato a ciascun poster sarà di 7 minuti. In sede congressuale, presso il desk Le slide devono essere inviate entro e non dell’Associazione, sarà possibile iscriversi o oltre il 30 ottobre al seguente indirizzo: rinnovare la quota associativa al costo di [email protected] € 30,00 EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fondazione FADOI è Provider

SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA ECM - codice identificativo 428 FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI INTERNISTI - ed ha accreditato il Congresso Planning Congressi srl per singola giornata. Via Guelfa, 9 - 40138 Tel. 051 300100 Fax 051 309477 Winter School 7 novembre: n. 8 crediti Ref. Sabrina Margherita Cantasano formativi per la categoria Medico Chirurgo [email protected] ed Infermiere. www.planning.it • Congresso FADOI 8 novembre: n. 8 crediti formativi per la categoria Medico Chirurgo. • Congresso FADOI 9 novembre: n.4 crediti formativi per la categoria Medico Chirurgo.

11 con il contributo non condizionante di:

MAIN SPONSOR

abcd

12