A cura di Amministrazione Comunale di numero 4 – maggio 2017

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di n. 3 del 12/10/2015

EDITORE – PROPRIETARIO di Faeto Via Cappella, 1 – 71020 Faeto (FG) DIRETTORE RESPONSABILE Anna Moreno COMITATO DI REDAZIONE Antonio Melillo Anna Moreno Incoronata Daniela Di Stefano

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Don Antonio Moreno

FOTO Anna Moreno, Incoronata Daniela Di Stefano

FOTO DI COPERTINA Anna Moreno

SI RINGRAZIANO Gli impiegati comunali per la gentile collaborazione

CONSIGLIO COMUNALE Antonio Melillo Sindaco Giovanni D’Onofrio Vice-sindaco Giovanni Pierro Assessore Paolo Tangi Consigliere Pasquale Roberto Consigliere Giuseppe Cocco Consigliere Vincenzo Girardi Consigliere

GIUNTA COMUNALE Antonio Melillo Giovanni D’Onofrio Giovanni Pierro

CONTATTI [email protected] www.comune.faeto.fg.it [email protected] tel. 0881 97 32 90 - fax 0881 97 32 67 Chiunque volesse scrivere al Sindaco, al Direttore e chiunque volesse pubblicare articoli e foto può farlo all’indirizzo [email protected] oppure a: Comitato di redazione Lu Bannattàue de Faìte c/o Comune di Faeto – Via Cappella, 1 - 71020 Faeto (FG)

STAMPA A CURA di Tipografi a Printek 2.0 Via di San Giuliano, 15 – Foggia

COPIA GRATUITA Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 1

Carissimi concittadini, a pochi giorni dalle elezioni Amministrative, attraverso le pagine del nostro giornale, rivolgo a voi tutti il mio saluto di congedo dalla carica di sindaco di Faeto.

Ancor prima che saluto, queste ri- chi per i bambini e attivato corsi di to deve ringraziare i consiglieri co- ghe vogliono essere un ringrazia- attività sportiva nella palestra co- munali che mi hanno accompagnato mento a quanti mi hanno sostenuto munale. La stessa scuola, il Munici- e sostenuto in questa avventura. durante la mia esperienza politica. pio e lo spazio antistante sono stati Ringrazio l’ufficio di staff del sinda- Come ho più volte raccontato, l’ele- dotati di un sistema di video-sorve- co e ufficio stampa che ha lavorato zione a sindaco è stata una grande glianza; munito di un cancello auto- dietro le quinte con impegno e affi- opportunità di crescita personale e matico il Cimitero; è stata realizzata dabilità. umana. Ho avuto modo di “ pesa- una pagina Facebook istituzionale. Ringrazio tutti gli impiegati dipen- re” amici e parenti e capire chi vera- E’ stato ristrutturato il locale ex ri- denti del Comune, il Comando Sta- mente era animato da spirito di col- storante in piazza Rubino e comple- zione Carabinieri di Faeto; rinnovo laborazione o chi da mero interesse tamente rimodulato il Museo. Sono il ringraziamento anche al Parroco economico. state attivate tutte le procedure con cui ho condiviso momenti im- Non sono mancati i momenti di legali per il recupero delle somme portanti ed emozionanti. Ringrazio, sconforto e non sono mancate le al- nei confronti dei conduttori i locali infine, l’associazione “Corale Nuo- trettanti occasioni di rivincita, che comunali nonché nei confronti delle va Provenza” che ha collaborato mi hanno spronato ad andare avan- società eoliche. Abbiamo cercato di con questa Amministrazione in più ti sempre a testa alta e con la tran- dare una spinta al turismo attivan- occasioni. quillità di poter essere da esempio do un sistema di pubblicità a livello Naturalmente, il mio più sentito rin- per i miei figli. regionale in occasione delle varie graziamento va a voi faetani tutti. Sono stato minacciato e ricattato ma sagre e delle feste estive. Vorrei ringraziarvi ad uno ad uno, non ho mai mollato. Dovevo por- La lingua francoprovenzale è sta- e raccontare ad ognuno di voi che tare a termine il mio mandato e ci ta oggetto di valorizzazione in più ogni scelta compiuta, ogni decisione sono riuscito. modalità: corso Ufis a luglio e con assunta, ogni progettazione realiz- La verità è che sono contento di lo sportello linguistico provinciale. zata, è stata affrontata con una logi- tutto quello che ho fatto per il pae- A breve partiranno le procedure di ca di programmazione e con la sola se e l’attenzione che ho rivolto per gara per la realizzazione dei lavori volontà di migliorare il nostro paese. i piccoli particolari così come per le di sistemazione idrogeologica di via E, seppure qualche volta non sono situazioni più grosse. Giarosetta e del Cimitero. riuscito a rispondere alle esigenze del Sono orgoglioso di aver istituito da C’erano almeno altre quattro impor- singolo o della comunità, è stato solo subito la mensa scolastica per i no- tanti progettualità da attuare e che per rispetto della legge e, non certo stri figli, creando due posti di lavo- erano alla nostra portata. Purtroppo per mancanza di volontà. ro! Qualcuno forse ha dimenticato non siamo riusciti a realizzare gra- Le elezioni dell’11 giugno decrete- quando il cibo arrivava (e come ar- zie alla stupidità di alcuni a danno ranno il nuovo sindaco del comune rivava) cucinato da Foggia! di tutti. Ma sono pronto a dare una di Faeto. Abbiamo rinnovato l’impianto del- mano ai nuovi amministratori per- Un in bocca al lupo alla nuova Am- la pubblica illuminazione partendo ché queste si facciano. ministrazione con la speranza è l’au- dal Villaggio San Leonardo e poi in Purtroppo questi anni sono stati spicio che possa raggiungere sem- paese; dato in gestione all’Acque- duri ed impegnativi anche perché pre nuovi e migliori obiettivi. dotto Pugliese la rete idrica e fo- aggravati dalla crisi economica e Un caloroso e sentito saluto “con il gnaria; ristrutturato il Municipio e sociale sia a livello nazionale che a cuore in mano” a voi tutti. impermeabilizzato il terrazzo della livello locale. Antonio Melillo scuola; realizzato un bel Parco gio- Per aver portato a termine il manda- Il Sindaco 2

... Suona anche per me la campanella della fi ne dell’incarico e, anche io come il sindaco, dopo la tornata elettorale dell’11 giugno, tornerò alla discrezione della mia vita...

Sono qui a presentare il quarto nu- simpatia personale, è stato un im- zioni, ho cercato sempre di andare mero del nostro giornale uscito in portante momento di crescita pro- avanti non guardando mai l’orolo- concomitanza con la fi ne del man- fessionale, che mi ha permesso di gio che suonava la fi ne delle mie 12 dato elettorale del sindaco Melillo e confrontarmi con la gestione della ore settimanali. della sua Amministrazione. cosa pubblica e con la necessità im- Ma, torniamo ai ringraziamenti. Suona anche per me la campanel- pellente di pianifi care con lungimi- Ringrazio profondamente gli im- la della fi ne dell’incarico e, anche ranza. piegati comunali che mi hanno coa- io come il sindaco, dopo la tornata Ho avuto il piacere e l’onore di svol- diuvato in questo periodo di lavoro. elettorale dell’11 giugno, tornerò gere la mia attività per 2 anni e 8 Ringrazio tutti i colleghi giornalisti alla discrezione della mia vita. mesi, impegnandomi, a valutazione e le loro testate che hanno sempre Sono stata molto orgogliosa di pre- oggettiva, in modo alacre e laborio- risposto ad una mia chiamata. Un sentare il primo numero de Lu Ban- so, cercando di mantenere i rifl ettori ringraziamento personale, poi, con- nattaue de Faite il dicembre 2015 accesi sul nostro paese. E, in virtù cedetemi, va alla mia famiglia che e, con altrettanta fi erezza, presento di questo impegno, numerosi sono sempre mi sostiene nelle battaglie oggi l’ ultimo numero del giornale stati i risultati raggiunti sul piano quotidiane. che vuole essere un resoconto delle della promozione territoriale e del- Ed ora è il momento di lasciarci. attività svolte dall’agosto del 2016 la comunicazione: abbiamo visto Augurandovi una buona lettura, fi - fi no ad oggi. Non abbiamo man- e ascoltato raccontare Faeto nella nisco così , con una citazione, come cato, tuttavia, di ricordare i 5 anni televisione, nella radio, nel web e ho fatto nel primo numero. di governo Melillo, attraverso un sui giornali e con Lu Bannattaue Questa volta, affi do il mio pensie- estratto della relazione di fi ne man- abbiamo visto nascere un nuovo ro a Don Bosco: “Guai a chi lavora dato. strumento di informazione e condi- aspettando le lodi del mondo …” Ed ora, veniamo ai canonici ringra- visione. ziamenti e saluti nella mia triplice Quando dico che sono fi era di Anna Moreno veste di uffi cio di staff del sindaco, questa nostra creatura, so di inter- Il Direttore responsabile uffi cio stampa del comune di Faeto pretare il sentimento di tutta l’Am- e direttore responsabile del giornale ministrazione comunale, che ha Lu Bannattaue de Faite. fortemente voluto questo giornale. Innanzitutto, il mio ringraziamento Io, sono stata lo strumento per rea- va al sindaco Antonio Melillo per lizzare questo piccolo grande sogno avermi affi dato questo incarico e che fu inserito tra le priorità nel pro- per avermi demandato con fi ducia gramma elettorale del 2012, insieme le mansioni della mia funzione. alla nomina di un addetto stampa Ringrazio parimenti tutta l’Ammi- (ruolo che può essere espletato solo nistrazione comunale ed i consiglie- se iscritto all’Albo Nazionale Gior- ri che hanno agito spesso da osser- nalisti!). vatori attenti e rigorosi. In questo periodo di attività, ho vis- L’incarico, affi datomi intuitu perso- suto intensamente ogni momento e nae, dopo una selezione pubblica, tra alti e bassi, spinte e retromarce, avvenuta per titoli e non per mera sbalzi di entusiasmo e forti frustra- Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 3

Cari Faetani, Il comitato di redazione del nostro giornale, in occasione dell’uscita dell’ultimo numero, ha invitato assessori e consiglieri a raccontare la propria esperienza e a portare il proprio saluto. Non potevo lasciarmi scappare questa occasione e concludere il mandato elettorale senza lasciare una mia testimonianza.

Partendo dalla convinzione che “li- zione di informazione privilegiata bertà è partecipazione”, ho sempre anche nei prossimi anni. partecipato attivamente alla vita E poi, penso ai grandi passi fatti politica e sociale del nostro comu- nel settore dei servizi sociali. Con il ne. Ora mi trovo a concludere que- supporto dell’Ambito Territoriale di sto percorso da vice-sindaco che ha Troia sono stati potenziati numerosi confermato una consapevolezza servizi dedicati alle fasce più debo- già assunta in passato: per poter li, in modo particolare agli anziani, raggiungere determinati risultati alle famiglie, alle donne e ai mino- bisogna guardare tutti nella stessa ri. Ecco, proprio per la questione direzione, collaborare democratica- dei minori, in questi anni ho avuto mente e lasciarsi guidare dagli stessi la contezza di quanto sia delicata e principi ispiratori. spinosa la situazione: c’è una am- Alla luce della mia tanta esperienza pissima dispersione scolastica e, fatta “sul campo”, ho visto Ammi- con i servizi sociali abbiamo cerca- nistrazioni nuove trascurare o addi- to di attuare interventi per creare o rittura cancellare quanto creato dal- ricreare un equilibrio nelle relazioni la “vecchia” amministrazione. Con familiari e promuovere una sana la stessa facilità, sono state demolite crescita del minore all’interno del- tanto le cose buone quanto quelle la propria famiglia, tutto questo, in meno buone, arrestando di fatto un previsione di un futuro migliore. percorso avviato. Pertanto, queste Il mio invito, quindi, va alla nuo- mie poche righe vogliono essere un va Amministrazione, affinché non invito alla nuova compagine ammi- demolisca quanto di buono è stato nistrativa a continuare le attività, i fatto, ma piuttosto, parta da questi progetti e le opere “buone” che ab- presupposti come punti di parten- biamo avviato. za per poter continuare il percorso Sono diversi i progetti ad un pas- evolutivo. so dalla loro realizzazione; penso Un saluto poi, a voi tutti Faeta- al bellissimo parco avventura del ni, miei compaesani, compagni di bosco di Faeto; siamo stati addirit- esperienza e ancora una volta, alla tura ad un passo dall’affidamen- vigilia della prossima tornata eletto- to del Castiglione. E poi penso al rale, artefici del vostro futuro. “buono” portato a compimento: il nostro giornale Lu Bannattaue de Giovanni D’Onofrio Faite, il giornale dell’Amministra- Il vicesindaco zione comunale, lo strumento di informazione che entra in ogni casa. È il giornale del Comune di Faeto e spero continui a svolgere la sua fun- 4

notizie dALL’AcF 31 diceMBre 2011 (Associazione dei Comuni Foggiani) 31 diceMBre 2016 “nuLLA istituito è cAMBiAto, iL tAvoLo tecnico e, questo Per iL MAster PLAn FA Ben sPerAre” ProvinciALe Per “Nulla è cambiato, e, questo fa Le vie FrAncigene ben sperare”, l’affermazione deLLA ProvinciA “a caldo” del primo cittadino Antonio Melillo, quando ha di FoggiA appreso i dati statistici sulla popolazione residente qui a Il 24 febbraio, a Palazzo Dogana, si Faeto. è riunito il tavolo tecnico per avvia- Il dato comunicato alla Pre- re i lavori di implementazione dei fettura il 31 dicembre 2011, percorsi che la Via Francigena fa sul PresentAtA quindi, l’anno precedente l’e- territorio provinciale. lezione a sindaco del Melillo, LA PriMA BozzA vedeva residenti a Faeto 622 deL MAster PLAn abitanti e 287 nuclei familiari. suLLe vie L’ultimo dato utile comunica- to alla Prefettura dall’Uffi cio FrAncigene Anagrafe del comune, risale deLLA ProvinciA al 31 dicembre 2016 e conta esattamente 621 abitanti, con di FoggiA un ottimistico incremento dei nuclei familiari che, a suddetta Il tavolo tecnico coordinato dalla data sono complessivamente Il dott. Biscotti, dirigente di Piani- Segreteria di ACF ha prodotto una 295. fi cazione dell´Ente Provincia, con- prima bozza del Master Plan sulle Tempestiva la dichiarazione fortato dalla consulenza di Michele Vie Francigene che attraversano la del sindaco che comparando i Del Giudice, del CAI di Foggia e dal provincia di Foggia. Il documento dati, ammette: “I dati statistici, prof. Infante dell´Università di Fog- presentato a decisamente in controtenden- gia, ha ripreso i lavori che avevano il 16 marzo2016, è stato inviato agli za con i dati di altri piccoli co- interessato il tratto Faeto-. È Amministratori dei Comuni attra- muni, hanno mantenuto una stato, infatti, rivisto e progettato il versati dalle «Vie» per raccogliere concreta stabilità, con una po- tratto che da Lucera va fi no a Mon- indicazioni, contributi, precisazio- sitiva crescita dei nuclei fami- te Sant´Angelo e poi scende lungo ni, ecc, secondo come suggerisce liari. Nonostante le numerose la costa fi no a e l´altro la metodologia della progettazione perdite in termini umani degli percorso che da Faeto, passa per Or- partecipata che caratterizza ogni ultimi anni, la presenza di un sara e va fi no a . Il Tavolo intervento di ACF. A tutti i Comuni, numero nuovo e maggiore di Tecnico ha collaborato con il Tavolo anche a Faeto, è stato trasferito un famiglie – continua il primo Organizzativo, coordinato dal prof. questionario per rilevare la situazio- cittadino – fa ben sperare in un Renato Di Gregorio, responsabile ne in essere e le conoscenze presenti futuro per Faeto. Sicuramente della segreteria ACF e assieme a un a livello locale. – conclude il sindaco - le nuo- gruppo di consulenti dei Comuni ve famiglie saranno “portatri- associati e al gruppo dei giovani del ci” di bambini e quindi di una Master per predisporre il Master nuova futura generazione”. Plan presentato alla Regione Puglia. Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 5

Acquedotto Pugliese: anche Faeto aderisce al servizio idrico integrato

Di servizio idrico integrato si par- esercita previa diffida all’ente locale tra la gestione autonoma e l’affida- la per la prima volta in Italia nella ad adempiere, i poteri sostituitivi, mento all’Acquedotto Pugliese. cosiddetta legge Galli del 1994, re- ponendo le relative spese a carico cante Disposizioni in materia di ri- dell’ente inadempiente. Questa possibilità data ai tanti co- sorse idriche, in cui viene descritto il Proseguendo nella lettura dell’art. muni Pugliesi con popolazione in- servizio “costituito dall’insieme dei 7 della legge di conversione del feriore ai mille abitanti, ha aperto servizi pubblici di captazione, ad- Decreto, tuttavia, si rileva che il le- diverse animate discussioni sull’op- duzione e distribuzione di acqua ad gislatore ha introdotto all’art.147 portunità o meno, di affidare il ser- usi civili, di fognatura e di depura- il comma 2 bis il quale prevede, in vizio ad un ente esterno. zione delle acque reflue”. Come noto, l’Acquedotto Tale servizio va gestito Pugliese gestisce nel terri- all’interno di ambiti terri- torio del nostro Comune toriali ottimali. il solo servizio di depura- Nel 2006, il decreto le- zione per il quale l’Am- gislativo n. 152 recan- ministrazione, in qualità te Norme in materia am- di gestore del servizio di bientale abroga la legge acquedotto, provvede alla Galli e ridefinisce il -ser fatturazione agli utenti fi- vizio pubblico integrato nali dei relativi importi. con particolare riguardo Nella Deliberazione AIP n. ai “principi di efficienza, 28/2016 si evidenzia che efficacia ed economicità la conduzione delle reti e e nel rispetto delle norme degli impianti a servizio nazionali e comunitarie”. dell’abitato di Faeto resta Restando fermi gli ambiti di fatto esclusa dal Servi- territoriali ottimali del ‘94, zio Idrico Integrato nell’ spetta alle regioni indivi- ATO Puglia. duare l’ente di governo Ora, le due opzioni sono: dell’ambito territoriale ot- affidare il servizio all’Ac- timale. quedotto Pugliese con la La Regione Puglia ha individuato deroga a quanto enunciato sopra, garanzia di un servizio rigoroso e quale ente di governo dell’ambito che: “Sono fatte salve le gestioni del attento, soprattutto con riguardo ad territoriale ottimale, l’Acquedotto servizio idrico in forma autonoma un bene di assoluta necessità come Pugliese. Ai sensi del nuovo com- esistenti nei comuni montani con l’acqua, oppure, gestire il servizio ma 1 bis dell’art. 147, introdotto dal popolazione inferiore a 1.000 abi- autonomamente a cura del comune Salva Italia, per gli enti locali ina- tanti istituite ai sensi del comma 5 di Faeto con la possibilità di mante- dempienti, il Presidente della Re- dell’articolo 148”. E in questa fatti- nere una gestione più “umana”. gione entro il termine fissato dalle specie, si inserisce il nostro comune, La scelta della prima opzione, ov- regioni e dalle province autonome a cui è data la possibilità di scegliere vero l’affidamento all’Acquedotto 6

gAL MeridAuniA , consegnAtA LA strAtegiA di sviLuPPo LocALe dei Monti dAuni Il GAL MERIDAUNIA dopo un percorso di progettazione parteci- pata intenso che ha coinvolto, in più di 40 incontri sul territorio, Pugliese, comporterebbe dei costi reale media del servizio idrico inte- amministratori, aziende, associa- davvero onerosi per il nostro co- grato (SII). zioni, stakeholders e in generale le mune. Si legge, infatti, nella citata La conduzione e manutenzione comunità locali al fi ne di defi nire Deliberazione AIP n. 28/2016, che, degli impianti in maniera autono- assieme le principali criticità e le qualora il comune di Faeto inten- ma, ad opera di ipotetici impiegati opportunità del territorio, le prio- desse affi dare all’Acquedotto , con comunali o l’affi damento a soggetti rità di intervento, ha consegnato contratto separato ed al di fuori terzi, potrebbe, di fatto, rappresen- lunedì 26/09/2016 la Strategia di della gestione del SII nell’ATO Pu- tare una scelta più economica, ma, Sviluppo Locale dei Monti Dauni glia, la conduzione dei due impianti per poter operare una scelta di que- per la Programmazione 2014-2020, depurativi, la proposta economica sto tipo, si dovrebbe essere sicuri conformemente a quanto previsto per la relativa gestione da parte di della professionalità e competenza dal Bando Pubblico della Regione AQP per il primo anno è pari ad € degli operatori chiamati ad interve- Puglia per la selezione delle Strate- 72.600,00 al netto dell’IVA per l’im- nire e soprattutto, delle cosiddette gie di Sviluppo Locale dei Gruppi pianto in località di Faeto e pari entrate certe. Stiamo parlando, in- di Azione Locale. (D.A.G 250/2016 ad € 53.973,66 al netto dell’IVA per fatti, dell’acqua, una risorsa talmen- e D.A.G 303/2016). l’impianto in località Villaggio San te importante ed indispensabile e Leonardo. Tali importi saranno ver- del suo servizio che deve risponde- sati dal Comune all’Acquedotto in re ai principi di effi cienza, effi cacia rate bimestrali e saranno oggetto di ed economicità. Inoltre, l’Ammini- adeguamento annuale. E, con una strazione Comunale deve essere an- maggiore tariffazione per i cittadi- che titolare di tutte le autorizzazioni ni. Il legislatore, infatti, defi nisce la necessarie per l’esercizio dei presidi tariffa il corrispettivo del servizio depurativi (ad esempio, autoriz- Tante le istanze raccolte, fra le qua- idrico integrato e prevede che per zazioni allo scarico, autorizzazioni li: contribuire a fermare l’abbando- la specifi cazione del metodo tarif- alle emissioni in atmosfera, ecc.). no e lo spopolamento del territo- fario “il Ministero dell’ambiente e Alla luce di quanto enunciato e rio ovvero Mantenere sui luoghi le della tutela del territorio, su propo- dopo un’attenta valutazione, al fi ne persone, emersa in tutti gli incontri. sta dell’Autorità di Vigilanza sulle di assicurare un servizio idrico e Un macro obiettivo alla base di tut- risorse idriche e sui rifi uti, defi nisca fognario impeccabile, l’Ammini- ta la strategia di sviluppo locale che con decreto le componenti di costo strazione comunale ha optato per si snoda attraverso i due temi ca- per la determinazione della tariffa l’affi damento all’Acquedotto Pu- talizzatori scelti: «Turismo sosteni- relativa ai servizi idrici per i vari gliese con delibera di Consiglio. Il bile» e lo «Sviluppo e innovazione settori di impiego dell’acqua”. Il completamento dell’iter passa per delle fi liere agricole e artigianali» “Metodo Normalizzato per defi nire la sottoscrizione della convenzione e le parole chiave “capitale socia- le componenti di costo e determina- a fi rma del sindaco, legale rappre- le”, “innovazione”, “produzioni di re la tariffa di riferimento”, risulta sentante dell’Ente e la conseguente qualità”, “reti” per stimolare il tes- ancora oggi il decreto di riferimento consegna degli impianti con la reda- suto imprenditoriale e sociale. per la determinazione della tariffa zione di un verbale. Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 7

Previsione Previsione Previsione ENTRATA 2017 2018 2019

Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, 766.717,00 702.605,00 684.219,00 contributiva e perequativa

Titolo 2 194.864,00 194.864,00 194.864,00 Trasferimenti Correnti

Titolo 3 412.924,00 416.208,oo 416.208,00 Entrate Extratributarie

Titolo 4 1.200.000,00 970.760,00 3.342.947,00 approvato Entrate in conto capitale il bilancio Titolo 5 Entrate da riduzione 200.000,00 200.000,00 200.000,00 di previsione di attività finanziarie

Titolo 6 2017-2019 0,00 0,00 0,00 Accensione Prestiti

Con deliberazione n. 10 del Titolo 7 30/03/2017, il Consiglio Comunale Anticipazioni da istituto tesoriere/ 200.000,00 200.000,00 200.000,00 ha approvato il bilancio di previsio- cassiere ne 2017-2019. Titolo 9 829.000,00 779.000,00 779.000,00 Il termine fissato per legge, per l’ap- Entrate per conto terzi e partite di giro provazione del bilancio, è il 31 di- cembre; tuttavia, tale termine è stato 3.803.505,00 3.463.437,00 5.817.238,00 differito con decreto del Ministro Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 dell’Interno, prima al 28 febbraio per spese correnti 2017, poi prorogato dall’art. 5 c. 11 Fondo pluriennale vincolato del D.L. 30 dicembre 2016, n. 244 21.221,90 0,00 0,00 (Decreto Milleproroghe) al 31 mar- per spese in conto capitale zo 2017. Applicazione Avanzo 0,00 0,00 0,00 Vista la deliberazione della Giunta comunale n. 28 Del 13.03.2017 con Totale 3.824.726,90 3.463.437,00 5.817.238,00 la quale è stato approvato lo sche- SPESA Previsione 2017 Previsione 2018 Previsione 2019 ma di Bilancio di previsione per gli esercizi 2017-2019, il Consiglio Co- Titolo 1 1.288.339,00 1.244.005,00 1.253.568,00 munale, ad unanimità dei presenti Spese correnti (Antonio Melillo sindaco, Giovanni Titolo 2 1.260.943,90 991.982,00 3.364.169,00 D’Onofrio vicesindaco, Giovanni Pierro, Pasquale Roberto / assenti Titolo 3 200.000,00 200.000,00 200.000,00 Tangi Paolo, Cocco Giuseppe, Gi- rardi Vincenzo), ha deliberato di Titolo 4 46.444,00 48.450,00 20.501,00 approvare il bilancio di previsione Titolo 5 200.000,00 200.000,00 200.000,00 2017-2019, dando atto che esso pre- senta le seguenti ​risultanze: Titolo 7 829.000,00 779.000,00 779.000,00

Totale 3.824.726,90 3.463.437,00 5.817.238,00

Il bilancio chiude in pareggio finanziario complessivo. Il Collegio dei Revisori, in data 28.03.2017, ha espresso parere favorevole e, sul presente atto sono stati acquisiti i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile. 8

Benedetto coLui che viene neL noMe deL signore!

Con immensa gioia ed esultanza non solo rispettoso e sereno, ma Il sindaco Antonio Melillo, l’Ammi- la comunità Ecclesiale della dio- anche concreto”. La nostra Comu- nistrazione e la comunità faetana tut- cesi di Lucera – Troia il 4 febbraio nità Parrocchiale esprime l’augu- ta, salutano il vescovo della Diocesi 2017, in piazza Tribunale a Lucera, rio più profondo di un buon cam- Lucera - Troia S. E. Monsignor Giu- ha accolto il nuovo Vescovo S.E. mino e servizio Pastorale a S.E. seppe Giuliano, a cui giungano i più Mons. Giuseppe Giuliano. aderendo in pieno alla sua volontà sentiti auguri per il suo nuovo impe- “Ora che sono venuto tra voi, fratelli - “Vogliamo camminare insieme gno pastorale, che illuminerà il nostro e sorelle carissimi, desidero presentar- e mostrare il volto di una Chiesa territorio così piccolo ma anche tanto mi a voi ed annunciarvi il mistero di giovane e bella, condividendo la complesso. Dio, non con una parola sapiente né testimonianza di Cristo Gesù, ser- Siamo certi che il nuovo vescovo, con con una retorica convincente. In mez- vendo con gioia la il Vangelo agli impegno e dedizione svolgerà il suo zo a voi, io non so altro se non Gesù uomini e alle donne di oggi”. impegno pastorale guardando al no- Cristo, e questi crocifi sso per amore, e Don Antonio Moreno stro paese con benevolenza e carità. risorto nell’amore.” Queste le parole di esordio di S.E., che ha proseguito con il saluto ai fedeli provenienti dai vari comuni della nostra Diocesi e dalla Dioce- si di Nola, dove è stato consacrato vescovo il 27 dicembre 2016. “Saluto tutti e ciascuno con la cor- dialità della vera amicizia. Nel nome del Signore vengo a voi, perché la mia forza si fonda esclu- sivamente su questa “amicizia” e la mia autorevolezza sarà tale nella misura in cui manifesterà la bellezza e il vigore di questa ami- cizia”. Inoltre Mons. Giuseppe si è rivol- to anche ai Sindaci dei 19 comuni della Diocesi - “In amicitia Jesu Cristi, saluto le autorità presenti. A voi, uomini e donne impegnati nella Res publica, dichiaro subito la mia disponibilità ad un dialogo Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 9

FIRMATO L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI FAETO E L’ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE C.I.S.A.

Con delibera di Giunta n. 61 del Suddetta associazione, infatti, ave- 21.07.2016, il Comune di Faeto ha va formulato la propria disponibili- autorizzato sotto forma di comoda- tà per un accordo di collaborazione to d’uso e per tutta la durata del rap- con il Comune di Faeto e l’utilizzo porto di collaborazione l’uso delle sotto forma di comodato d’uso e per attrezzature in dotazione alla sala tutta la durata di collaborazione di COC (escluso l’autocarro) all’Asso- mezzi ed attrezzature per permette- ciazione di Volontariato e Protezio- re lo svolgimento dell’attività previ- ne Civile C.I.S.A. - Coordinamento ste dallo statuto. Italiano Sicurezza Ambientale che Questa Amministrazione, difatti, ne aveva fatto richiesta. avendo la necessità di promuovere campagne di informazione, sensi- Cos’è un C.O.C.? bilizzazione e prevenzione sui temi Nell’ambito del territorio comunale, di pubblica utilità, di controllo e per assicurare la direzione ed il co- monitoraggio del territorio con par- ordinamento dei servizi di soccorso ticolare riguardo all’organizzazione e di assistenza alla popolazione in di eventi, manifestazioni, fiere, mer- caso d’emergenza, è attivato il Cen- cati e cura del verde pubblico non- tro Operativo Comunale (C.O.C.) ché ai servizi di Protezione Civile presso il Comune. ricorrendo all’istituto del comodato Il C.O.C. si attiva in fase di preallar- d’uso gratuito, ha affidato all’Asso- me e di emergenza secondo le pro- ciazione di Volontariato e Protezio- cedure stabilite dal piano locale di ne Civile C.I.S.A. - Coordinamento Protezione Civile ed è organizzato per funzioni di supporto. Italiano Sicurezza Ambientale gli strumenti della Sala C.O.C. allestita al piano terra della sede comunale. L’Amministrazione, tuttavia, si è riservata la possibilità di revocare e/o di sospendere l’autorizzazione all’utilizzo in favore della suddetta Associazione qualora il Comune abbia necessità di avere il bene in di- sponibilità, o nel caso in cui intenda addivenire ad una diversa modalità di gestione dei locali. 10 dALL’ AssociAzione Borghi Autentici d’itALiA

Il 2 marzo, presso la Sala Stampa menta l’Assessore all’Industria Turi- l’incontro del 20 marzo 2107 a Bic- della Presidenza a Bari, si è tenuta la stica e Culturale, Loredana Capone. cari, è stato presentato alla cittadi- conferenza stampa di presentazione “Queste comunità – afferma Ivan nanza il progetto SISTEMA DELLE del progetto “Sistema delle Comuni- Stomeo, Presidente dell’Associazio- COMUNITÀ OSPITALI DEI MON- tà Ospitali dei Monti Dauni”. ne Borghi Autentici – avranno in co- TI DAUNI.

L’incontro è servito ad illustrare come l’attuale sistema nazionale delle Comunità Ospitali, 40 comuni con i loro operatori, amministrazio- ni e cittadini, rappresenti un model- lo di offerta turistica già operante. I tecnici dell’Associazione Borghi Autentici, infatti, hanno spiegato nel dettaglio il progetto Sistema delle Comunità Ospitali dei Monti L’associazione Borghi Autentici d’I- mune un dispositivo di accoglienza Dauni e come il progetto valorizzi i talia, l’Agenzia Pugliapromozione e ospitalità basato sull’inclusione territori ma soprattutto le comunità e i 30 Comuni dell’area dei Monti dell’ospite, pensato ed accolto come locali con le proprie identità e speci- Dauni compreso Faeto, si sono, in- cittadino temporaneo nel ritmo di fi cità, da svelare ai viaggiatori. fatti, uniti per promuovere questo vita della comunità locale.” Come esempi di funzionalità ope- progetto di sviluppo turistico locale. La comunità ospitale “Monte rativa della promo commercializ- Le Comunità Ospitali dell’area dei cornAcchiA” zazione, sono stati presentati i vari Monti Dauni intraprenderanno in- La Comunità Ospitale Monte Cor- portali web che l’Associazione ha sieme un percorso di collaborazione nacchia coinvolge i Comuni di Al- creato per la valorizzazione e pro- per sviluppare “esperienze di va- berona, , mo commercializzazione dei borghi canza”, elaborando un programma , , Roseto e delle Comunità Ospitali compreso mirato di fruizione del territorio, Valfortore e naturalmente il nostro il portale di e-commerce incentrato sulla valorizzazione delle Borgo Autentico Faeto. Durante www.prodottidaiborghiautentici.it risorse culturali, ambientali – natura- listiche, produttive e artistiche. “Si tratta di un progetto innovativo che ci consente di creare una rete de- gli operatori economici del turismo sul territorio – albergatori, ristora- tori, agenzie, associazioni ecc.- che condividono una strategia unica di destinazione turistica. Al centro la bellezza autentica dei Borghi pugliesi dei Monti Dauni, con la loro storia, cultura, enoga- stronomia, la natura meravigliosa e incontaminata che li circonda” com- Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 11

Area Interna Che cos’è l’efficienza Monti Dauni, energetica? finanziato il progetto

L’efficienza energetica esprime la per l’ intervento capacità di utilizzare l’energia nel modo migliore, intervenendo di efficientemento soprattutto sugli usi finali rap- presentati da industria, trasporti, energetico agricoltura e abitazioni. Obiettivo dell’efficienza energetica è consu- Nell’ambito della programmazio- to dal “Piano di Azione Italiano” mare meglio l’energia. ne di Area Interna Monti Dauni, il mirante al raggiungimento degli Comune di Faeto ha presentato il obiettivi delineati entro il 2020, cosi progetto per l’efficientamento ener- sintetizzabili: getico, che ha visto l’approvazione • riduzione dei consumi e delle proprio in questi giorni. emissioni inquinanti nell’atmosfera; • uso efficiente dei materiali e im- In tema di edifici, quelli ad alta ef- piego di energie rinnovabili; ficienza energetica sono progetta- In tale ottica, il Comune di Faeto ha ti e realizzati secondo due prin- inteso realizzare sull’immobile di cipi: nessuno spreco energetico, proprietà, gli opportuni interventi massimo sfruttamento e ottimiz- diretti al miglioramento della qua- zazione delle risorse energetiche lità energetica e della sostenibilità rinnovabili. Gli interventi possibili per il ambientale. miglioramento dell’efficienza Gli interventi previsti dal progetto energetica sono per esempio: in- sono: la coibentazione delle mura- terventi sull’involucro edilizio, ture perimetrali mediante la realiz- l’installazione di un impianto zazione di un sistema di protezione fotovoltaico, l’installazione di un termica integrale, l’isolamento delle impianto di cogenerazione, l’in- strutture opache orizzontali, la so- stallazione di pompe di calore e stituzione degli infissi con tipologia l’utilizzo di sorgenti luminose a a taglio termico (o legno) e vetroca- basso consumo (LED). mera con vetri di sicurezza, aventi Perché conviene l’efficienza ener- una trasmittanza termica minima getica? Perché gli sprechi e le pari a 2,0 W/m2 K ., la sostituzione perdite di energia rappresentano della caldaia a gasolio con un nuovo una risorsa nascosta che l’effi- generatore di calore a gas naturale a cienza energetica ci permette di condensazione ad alto rendimento, usare in termini economici, am- con produzione di ACS e predispo- bientali e sociali. Con l’efficienza Gli immobili oggetto dell’interven- sizione per raffrescamento, ed infi- energetica possiamo ridurre le to, di proprietà del Comune di Fae- ne, la sostituzione delle tubazioni spese energetiche (ecco di nuovo to, sono la sede Amministrativa del dell’impianto di riscaldamento con il risparmio energetico) sia livello Comune di Faeto e la sede locale tubazioni multistrato coibentate e il individuale (risparmi visibili nel- dell’Azienda Sanitaria. rifacimento dell’impianto elettrico le bollette di imprese e cittadini) Il progetto si inquadra nella politi- con sostituzione dei corpi illumi- sia a livello generale (risparmi ca di penetrazione e sviluppo delle nanti. sulla bolletta nazionale e minore tecnologie di sostenibilità ambien- Il costo totale del progetto, per il inquinamento). tale ed efficienza energetica al fine quale è stato richiesto il finanzia- di raggiungere quanto programma- mento, ammonta 1.500.000,00 €. 12

ProvinciA di FoggiA, iL nuovo consigLio dopo 4 anni di attesa, torna Con la legge Delrio, le Province cratico si è attestato primo partito sono diventate enti di secondo li- nella provincia di Foggia, 27.467 i Il Provenzale vello e, di conseguenza, di secondo voti ponderati di Capitanata Civi- livello è la consultazione per l’ele- ca, 4.861 i voti ponderati per Forza Il periodico della minoranza zione del Consiglio, che non vede Italia, 10947 voti ponderati per Ncd Francoprovenzale di Faeto e più il coinvolgimento dei cittadini, e 10.745 i voti per l’Udc. Celle di San Vito, dopo 4 anni ma la partecipazione esclusiva degli Il nuovo consiglio provinciale di di silenzio è ricomparso nelle “addetti ai lavori”: sindaci e consi- Foggia, all’esito della consultazio- nostre case con il numero uni- glierei dei consigli comunali dei ne, appare così composto: dei nuo- co 54 del dicembre 2016. comuni rientranti nella Provincia di vi 12 consiglieri provinciali 4 se li Completamente rinnovato sia appartenenza. aggiudica il PD (il sindaco di Man- nella veste grafi ca, che nell’as- Dopo il rinvio a causa delle preci- fredonia Angelo Riccardi, il sinda- setto interno, come annunciato dall’editoriale di Don Antonio Moreno, Il Provenzale si è ri- proposto di trasmettere l’amo- re, la passione e le radici del nostro Comune, in linea con i predecessori. Rinnovata anche la Redazione con Maria Antonietta Cocco, Leonarda Girardi, resta al suo posto lo storico fotografo Aldo Genovese, direttore responsa- bile Piergiorgio Aquilino. Dalle pagine del periodico si raccontano gli eventi degli ultimi 4 anni: dall’arrivo del nuovo parroco Don Antonio Moreno, alla visita pastorale di S. E. Monsignor Cornacchia, il giubileo Straordinario della pitazioni nevose, domenica 15 gen- co di Troia Leonardo Cavalieri, il Misericordia, la nomina del naio 2017, si sono tenute le elezioni consigliere comunale di Cerignola nuovo vescovo S. E. Monsi- provinciali a Foggia per eleggere il Tommaso Sgarro, l’uscente Pasqua- gnor Giuliano e poi, la Madon- nuovo consiglio provinciale. A l seg- le Russo), 4 Capitanata Civica (il na dell’Incoronata in visita ai gio allestito presso Palazzo Doga- vice presidente provinciale uscente nostri comuni, la ricognizione na, sono stati 713 i chiamati al voto Rosario Cusmai, il sindaco di Vico delle reliquie di San Prospero e tra sindaci e consiglieri comunali. del Michele Sementino, il restauro dell’urna, il restauro Cinque le liste che si sono contese i il consigliere di Lucera Giuseppe della statua del SS Salvatore e dodici scranni di Palazzo Dogana e Pitta, l’uscente Raimondo Ursitti); l’esperienza del Grest a Faeto. 58 i comuni interessati, suddivisi in 2 consiglieri provinciali per Forza Come in passato, il giornale sei fasce di voto in base alla loro po- Italia (Pasquale Cataneo e Joseph è stato inviato anche ai Faeta- polosità, con Foggia, il comune con Splendido); 1 per Capitanata Popo- ni residenti in tutto il mondo; maggior peso. lare (Gaetano Cusenza, consigliere il periodico resta un giornale Alle urne si sono presentati 621 dei uscente di San Giovanni Rotondo) senza fi ni di lucro e si sostiene 713 elettori (l’87%), tra sindaci e e 1 per UDC del parlamentare An- grazie al fi nanziamento dei let- consiglieri comunali. gelo Cera (Giuseppe Mangiacotti di tori. Con 28.831 voti, il partito demo- San Giovanni Rotondo). Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 13

E…state Corale Nuova a Faeto 2016 Provenza e Comune di Faeto “Estate”, una parola grossa, quan- cittadino onorario Duilio Paiano l’8 insieme per il do, in barba a tutte le aspettative, il agosto in piazza Chiuso Erario. termometro, invece di salire, è sce- Grande partecipazione di pubblico divertimento so addirittura a 11 gradi. per la serata dedicata alla Corale dei più piccoli La temperatura minima media, in- Nuova Provenza che il 9 agosto in fatti, nel mese di agosto a Faeto è piazza ha messo su un concertone stata intorno ai 15 gradi centigradi. con la partecipazione di diverse Le festività natalizie di quest’an- Corali dei paesi limitrofi. no sono state caratterizzate Largo alla dance music il 10 agosto, dall’organizzazione di alcune con le note di Radio Master e del dj serate in collaborazione tra il Frasca, serata a cura del bar Matrix. Comune di Faeto e la Corale Ancora serata disco presso la villa Nuova Provenza. Dal 6 all’8 gennaio, infatti, l’as- comunale “Il Faggio”, a cura del sociazione, con il patrocinio bar-tabacchi “Il Belvedere”. del comune, ha proposto per Serate con ospiti nazionali e piazza la gioia dei più piccoli, alcune gremita il 12, il 14 e il 15 agosto: il attività ludiche e di intratteni- 12 Marco Morandi e la Melos or- mento. chestra; il 13 lo spettacolo “Napule Purtroppo, l’arrivo della neve, è”, tributo a Pino Daniele. non ha permesso la realizza- Il 14 agosto, San Salvatore, ha visto zione di tutto il programma: il l’esibizione del tenore Francesco giorno dell’Epifania, ad esem- Zingarello e il 15 agosto, largo alla pio, erano previste grandi sor- comicità caciarona e romanesca di prese per i più piccoli in piaz- Maurizio Mattioli con lo spettacolo za, ma la copiosa nevicata del “Roma … non fa la stupida”. 5, ha fatto saltare il progetto. La proiezione del film e la tom- bolata del 7 gennaio presso la Questo, tuttavia, non ha scoraggia- Sala polifunzionale, invece, to i faetani vicini e lontani, i turisti e hanno mantenuto la promessa i villeggianti del villaggio San Leo- e, con grande partecipazione, nardo, a prendere parte agli eventi le attività sono state realizzate. programmati nel cartellone estivo. Il giorno successivo, spazio L’agosto faetano è partito “con alla musica e al karaoke con gusto” la prima domenica di ago- esibizioni e, per finire vin brulé sto con la 55esima edizione della per tutti. sagra del prosciutto di Faeto: una L’organizzazione di questi pic- sagra bagnata e poco fortunata. In- coli eventi dimostra quanto fatti, già da mezzogiorno un forte sia possibile realizzare per la acquazzone ha spinto i numerosi propria comunità, nonostante astanti ad abbandonare le postazio- le poche risorse economiche. ni. Spesso, sono sufficienti “solo” Più clemente il meteo nei giorni buona volontà, altruismo e spi- successivi, quando Faeto ha ospi- rito di iniziativa. tato la presentazione del romanzo “Come un aquilone”, del nostro 14

iL coMune concede un LocALe ALL’AssociAzione FrAternitA di MisericordiA di cAsteLLuccio vALMAggiore

In seguito alla richiesta dei Sig.ri An- Provinciale Foggia, l’uso gratuito a nella richiesta hanno dichiarato le tonio Ziccardi in qualità di Governa- tempo indeterminato del locale di fi nalità non lucrative che esse perse- tore pro-tempore dell’Associazione proprietà comunale adiacente l’Uffi - guono. Premesso che i locali comu- “Fraternita di Misericordia” di Ca- cio Postale (ex Pro Loco), sito nell’im- nali adiacenti l’Uffi cio Postale sono stelluccio Valmaggiore e Mario Ilio mobile di proprietà del Comune in idonei allo scopo, il locale è stato con- GUADAGNO Presidente dell’As- via Cappella n. 1, per lo svolgimento cesso a tempo indeterminato, ferma sociazione di volontariato E.R.A. delle attività dell’Associazione. restando la facoltà dell’Amministra- Provinciale Foggia con sede legale La Giunta ha motivato la volontà di zione di revocare e/o di sospendere a Castelluccio V.re intesa ad ottenere affi dare un locale alle associazioni la concessione d’uso in favore delle dei locali comunali per lo svolgimen- richiedenti, facendo appello alla ne- stesse qualora il Comune abbia ne- to delle attività delle Associazioni, la cessità di rispondere agli obiettivi di cessità di avere il bene in disponi- Giunta Comunale, con delibera n. 74 cooperazione con altri soggetti pub- bilità, o nel caso in cui intendesse del 13/10/2016 ha concesso all’As- blici e privati nonché alla promozio- addivenire ad una diversa modalità sociazione “Fraternita di Misericor- ne della partecipazione all’attività di gestione dell’immobile, anche per dia” di Castelluccio Valmaggiore e amministrativa delle Associazioni, fi nalità pubblico-istituzionali. Associazione di volontariato E.R.A. sottolineando che le Associazioni, Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 15

“iMBuLLonAti” A FAeto, ed esenzione iMu. in inverno, iL MirAggio LA neve non PuÒ deLL’eoLico MAncAre Per iL nostro Annunciata da diversi giorni, at- coMune. tesa dai più piccoli, quasi come Quando furono impiantati a Faeto Babbo Natale la notte della vigilia, i primi aerogeneratori, molti, am- fi nalmente, il 5 gennaio, alla vigilia ministratori e cittadini gridarono al dell’epifania e quindi, alla vigilia miracolo, speranzosi di ricavare tan- del rientro a scuola, è scesa copiosa ti privilegi per la collettività. Si era una coltre di neve che ha coperto disposti, tutti, anche a vedere il no- tutto. stro bellissimo paesaggio invaso da Risultato: scuole chiuse e strade in- turbine alte 100 metri, pur di poter vase dalla neve. sognare un “futuro migliore”. ciMitero Benché si sappia che a Faeto, in in- verno, la neve non è un evento spo- APerto radico, si sono ugualmente verifi ca- tutto L´Anno ti diversi disagi, anche se sono stati assicurati i servizi minimi. In questo con iL cAnceLLo scenario, seppur fi tto di inconve- AutoMAtico nienti, si è provveduto anche a soc- correre le diverse masserie dislocate Sono trascorsi diversi anni da allora Il Comune di Faeto, in risposta alle fuori dal centro abitato. e i privilegi per la collettività, a conti istanze presentate dalla cittadinan- Purtroppo, il persistere delle con- fatti, sono stati di gran lunga inferiori za che lamentava disservizi legati dizioni meteorologiche avverse, ha rispetto alle aspettative. agli orari di apertura e chiusura del costretto l’amministrazione a di- Nel dicembre 2016, come ciliegina cimitero, ha installato già dal mese sporre la chiusura delle scuole an- sulla torta, la legge di stabilità vara- di marzo, un dispositivo elettronico che nei giorni successivi. ta dall’allora primo ministro Matteo che rende automatizzato il servizio. Renzi, ha esentato i macchinari, i Grazie al nuovo sistema automatico congegni, le attrezzature e gli “im- che gestisce l’ingresso del cimitero, bullonati” dal calcolo della rendita infatti, i cittadini potranno far visi- catastale. Pertanto, le turbine eoliche, ta ai propri cari defunti in qualsiasi essendo “impianti funzionali ad uno giorno dell’anno, festivi inclusi dal- specifi co processo produttivo” non le ore 9.00 alle ore 19.00. pagheranno l’imposta municipale Dieci minuti prima della chiusura unica e la tassa sui servizi indivisi- automatica del cancello il suono di bili. Sono esclusi anche i pannelli una sirena segnala ai visitatori l’im- fotovoltaici, ad eccezione di quel- minente chiusura. Chi si dovesse li integrati sui tetti e nelle pareti. E trovare all’interno del cimitero dopo dopo il problema delle royalties non tale orario, potrà riattivare l’apertu- adeguate o non corrisposte, i comuni ra del cancello premendo il pulsante devono fare i conti anche con l’esen- rosso che si trova a fi anco dell’usci- zione dall’Imu. ta, all’interno dell’area cimiteriale; il A Faeto, dove si contano circa 70 pale pulsante di ripristino dell’apertura eoliche, il mancato incasso, conse- dei cancelli resta attivo per un mas- guente la legge di stabilità, è di ben simo di 5 minuti. 138 mila euro: una bella batosta per Per qualsiasi inconveniente è possi- le casse comunali che dovrà fare i bile contattare il n. di pronto inter- conti con un bilancio sempre più ri- vento 3406469586 o in alternativa sicato. Tutto ciò a danno dei cittadini. 0881 97 32 90. 16 un cAFFè con Lorenzo scArAggi L’inviato di La Repubblica.it a Faeto

E’ mercoledì 1 marzo. Una giornata speranza mai sopita di potersi affer- lui pone domande ed io rispondo, discretamente soleggiata. Un qua- mare nella società. ignorando quasi del tutto la teleca- rantenne con modo discreto, genti- E’ come guardarsi allo specchio. mera. Gli racconto di Faeto, delle le, un sorriso aperto ed uno sguar- E da questo incontro scaturisce una origini francoprovenzali, delle atti- do semplice e cordiale, si presenta: rifl essione condivisa sulla società vità in atto per la tutela della lingua “Lorenzo Scaraggi di La Repubbli- che è capitata a noi quarantenni e traduco la domanda posta da To- ca. Giro documentari e servizi che di oggi: così ammaliatrice ai tempi nino Matrella al bar: “Tòcche ge ta vanno in onda su La Repubblica.it” dell’università e così indifferente denà da bàje?” “Molto lieta!”. dopo la laurea, tanto da farti sen- E’ stata una bellissima esperienza Comincia a chiedermi di Faeto, del- tire sempre ad un passo indietro carica di stimoli personali, di spun- ti professionali e ricca di una forte spinta emotiva. Il servizio girato e montato com- pletamente dal collega è andato in onda su La Repubblica.it sabato 25 marzo su Bari e sul nazionale ed ha totalizzato, in meno di ventiquattro ore, cinquantamila visualizzazioni, raggiungendo il record di click sul link della pagina nazionale nella giornata di domenica 26 marzo. La pubblicazione di questo servi- zio ha suscitato molta curiosità e, sull’argomento sono state avviate la nostra lingua e mi racconta che ha rispetto al resto del mondo. E, tra vere e proprie discussioni, a cui ho sentito parlare del nostro paese, che una chiacchiera e l’altra, sono già le preso parte, anche in diretta, come questa, è la prima volta che viene e 15:00. su radio Kiss Kiss, il 27 marzo alle che lo incuriosisce molto conoscere Ci affrettiamo a fare il giro del pa- ore 14.25. le origini poste alla base di questo ese, per poter riprendere con la Chi è Lorenzo Scaraggi: Quarantu- idioma. telecamera i luoghi di maggiore nenne di Bitonto, provincia di Bari. Sa che qui si parla il francoproven- interesse, prima che il sole cali. Ci Un esploratore “zaino in spalla” che zale e, sa bene che questa peculiari- accompagna nel percorso Paola Ma- racconta i suoi viaggi: una cammi- tà può suscitare molta curiosità. rella dell’associazione Corale Nuo- nata di 200 km (navi escluse) da Mi propone quindi, di girare un ser- va Provenza che canterà “Cùme un Bari a Itaca, un giro per l’Europa vizio. Gli chiedo cosa vuole raccon- suàime luntàne”, diventata poi, la con Vostok, il suo camper dell’82, tare, da dove vuole partire, e mi ri- colonna sonora del servizio. che porta il nome della prima mis- sponde che lui lavora all’impronta, Arrivati in piazza Chiuso Erario, sione dell’uomo nello spazio, la lascia, cioè farsi ispirare dal luogo. Lorenzo tira fuori dal suo zaino turca Cappadocia, Capo Nord e Mentre concentrato, immagina capiente tutta l’attrezzatura neces- Marocco on the road. Il tutto, con il come articolare il servizio, mi rac- saria; è uno zaino speciale, che lo sostegno (anche economico!) della conta di lui: degli studi classici, ha accompagnato in tanti posti del “sua” community di 5mila fan su delle diverse esperienze lavorative mondo e che lui considera un gran- facebook che gli dà anche consigli e anche in settori non propri, dei lun- de portafortuna, e, con modi molto suggerimenti. ghi viaggi, dei tentativi falliti e della informali, cominciamo l’intervista: Anna Moreno Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 17

rAdio Kiss Kiss

“Siamo in diretta telefonica con Anna Moreno, uffi cio stampa del Comune di Faeto. Anna ci sei?”. “Si, ci sono. Buon pomeriggio!” e, così è cominciato il collegamento telefonico con radio Kiss Kiss dedi- cato ai dialetti d’Italia. Dopo i servizi girati i primi di marzo da La Repubblica.it e da Unomatti- na, anche la radio ha dedicato un piccolo spazio alla nostra “lingua”. Infatti, ad intervista iniziata, mi sono apprestata a precisare subito che il francoprovenzale non è un dialetto, ma una lingua riconosciu- ta dalla L. 482/1999. La trasmissione Generazione C, unoMAttinA condotta da Francesco Facchinetti, andata in onda solo per quel gior- no con Alessia Reato e Michael Ri- A FAeto ghini, il 27 marzo alle ore 14.25 ha dedicato un siparietto alla nostra Il servizio andato in onda su Rai Molto affabile, realmente interessa- lingua, raccontando curiosità e ra- Uno il 3 marzo 2017, era stato an- ta a conoscere e capire il territorio, rità del nostro idioma. nunciato sulla pagina Facebook ha osservato ogni cosa incuriosita L’intervista si è conclusa con l’invi- del comune di Faeto già il giorno per i vicoli e le strade di Faeto. to a venirci a trovare e, l’impegno prima, quando, avevo pubblicato Il servizio andato in onda sulla rete di Alessia Reato a farsi una passeg- le foto della bellissima Metis Di ammiraglia della rai, con la regia giata sui nostri monti l’estate pros- Meo a Faeto con zia Filomena San- di Anna Battipaglia, è stato molto sima. tosuosso, zia Ida Marella e Rossel- piacevole, leggero e invitante ed ha Anna Moreno la D’Aulizio, ringraziandole per la visto protagoniste le simpaticissime cortese e gratuita (e di questi tempi zia Filomena e zia Ida che hanno non è superfl uo sottolinearlo!!) di- messo su una gag esilarante. Lo- sponibilità. devole anche la partecipazione di La notizia, aveva già suscitato mol- Rossella che ha raccontato come il ta curiosità e il venerdì mattina, tutti francoprovenzale continua a vivere pronti sintonizzati su Rai Uno - Uno attraverso la parola dei più giovani. mattina, con Franco Di Mare e Fran- Il servizio pubblicato sulla pagina cesca Fialdini. Facebook del comune di Faeto ha E, proprio Franco Di Mare alle 9:38, totalizzato circa 75.000 visualizza- annuncia “Vedete sulla cartina, c’è zioni. Un sentito ringraziamento a un puntino nero lì giù, eccolo. Quel quanti hanno collaborato, affi nché puntino è Faeto” e così da’ la linea potesse essere confezionato un pro- a Metis Di Meo bellissima donna dotto spendibile in pochi minuti, dai capelli color rame, gli occhi blu ma in grado di suscitare interesse e mare e una pelle così candida e vel- curiosità. lutata. Anna Moreno 18

Modus MAg rAccontA tg dei Monti FAeto dauni. in Poco PiÙ un tg di un Minuto “tutto nostro”

E, con la pagina facebook Modus È di nuovo in onda dal 3 feb- Mag Made in si concludono braio 2017, il Tg dei Monti le attività di divulgazione multime- PArco Dauni, un telegiornale che rac- diale della cultura francoprovenza- AvventurA conta i Monti Dauni, il nostro le degli ultimi tempi. territorio, la cronaca, gli eventi, di FAeto le tradizioni. In onda tutti i venerdì alle ore e Percorso 14:30 su TeleDauna, canale 87 vitA, verso del digitale terrestre, è condot- to dalla collaboratrice dotto- L’AFFidAMento ressa Leonarda Girardi fi glia dei Monti Dauni, sotto l’atten- Dopo due gare d’appalto bandi- ta supervisione del direttore te dal Comune ed andate deserte, Attilio De Matteis. si profi la all’orizzonte una nuova opportunità per l’affi damento del parco avventura di Faeto e del Per- corso Vita realizzate nel bosco Co- munale.

Il telegiornale, molto ben fatto, Marco Carbone, reporter freelan- racconta attraverso reportage, ce di Avellino, ha confezionato un interviste e immagini cosa ac- sevizio per Faeto che, può essere cade nei nostri piccoli comuni, tranquillamente utilizzato come mostrando un esempio di forte spot pubblicitario: 1:13 minuti, radicamento al territorio. zoom sulla cartellonistica “Bunvenì Collaborano alla realizzazione a Faìte”, suoni e “musicalità” fran- del telegiornale anche le testa- coprovenzale come sottofondo; zia te locali de “Lo Struscio” e “Il Veltro” ed è visibile anche sul Ida Marella e zia Olghina Imbimbo Sono state, infatti, approvate le di- sito della TV TeleDauna. hanno raccontato un po’ di noi … e rettive per il nuovo schema di con- Lodevole l’iniziativa della te- poi, le immagini delle verdi monta- tratto di servizio e il regolamento levisione di Foggia e della Ca- gne, della chiesa del SS. Salvatore, di funzionamento con deliberazio- pitanata, anche se dobbiamo di Via Vittorio Emanuele e di Via ne di Giunta n. 40 del 10.04.2017. segnalare il grande problema Garibaldi che scorrono come un fi u- Al momento in cui scriviamo (30 della ricezione del segnale. me in piena davanti gli occhi incan- aprile!), in merito alla questione Infatti, spesso, la visione del tati da tanta bellezza. parco avventura, possiamo solo tg è possibile solo attraverso Il video è visibile sulla pagina face- raccontare questo, augurandoci il web; ci auguriamo di poter book del Come di Faeto e sulla pagi- che al momento della divulgazione vedere crescere la TV e soprat- na facebook Modus Mag curata da del giornale, ci sia già l’affi damen- tutto il “nostro” Tg dei Monti Marco Carbone. to ad una delle ditte che hanno ma- Dauni. Anna Moreno nifestato interesse all’affi damento. Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 19

Il Premio Lupo compie 10 anni. Gli organizzatori: sarà un’edizione senza confini

Sono stati già pubblicati sul sito completi e le domande di partecipa- tre, il “Lupo” proporrà la sezione www.premiolupo.it i bandi dell’e- zione su www.premiolupo.it dei video brevi (durata minima 30’’, dizione 2017 del concorso letterario Ancora una volta, il Lupo sarà so- durata massima 90’’). Entro il 31 nato per raccontare i paesi dell’en- stenuto da Regione Puglia e Provin- ottobre 2017, ogni autore potrà pre- troterra “aggrappati” alle rotonde cia di Foggia. Con il comune capo- sentare 3 video. alture della Capitanata. Confermate fila , ci sono anche Ogni opera filmata e montata dovrà le tre sezioni: racconti, dipinti e vi- i comuni di , Baselice (Be- avere come soggetto Lucera o uno deo brevi. nevento), , degli altri paesi dei Monti Dauni, Il concorso sostenuto anche dall’U- Castelluccio Valmaggiore, Faeto, per promuoverne un aspetto, una niversità di Foggia, quest’anno, , San Marco La tradizione, un evento, la bellezza mette in palio 4.300 euro di premi in Catola e . Importanti e pre- del paesaggio o l’attività di un’asso- denaro. stigiose novità del decennale sono i ciazione. A Foggia, nella Sala Ruota di Pa- patrocini dell’Università di Foggia e I video potranno essere anche il pro- lazzo Dogana, venerdì 24 marzo è della Provincia di Benevento. dotto di un montaggio di più ripre- stata presentata la decima edizione se. Potranno contenere audio e mu- del “tri” concorso artistico. Per la sica anche se non registrati in presa sezione letteraria si può concorrere diretta, ma i contenuti naturalmente con un racconto che si componga non dovranno violare la normativa di un massimo di 20mila caratteri e sul copyright e, più in generale, le i premi in palio sono 1000 euro per restrizioni che potrebbero inibirne il primo posto, 400 per il secondo e la pubblicazione su You Tube. Non 250 per il terzo. Stessa tipologia di saranno ammessi video composti premi anche per la sezione pittorica. da fotografie. Tutti i video possono essere inviati alla email redazione- Sia per presentare il proprio raccon- Come ogni anno, le migliori opere [email protected]. to che per partecipare con un dipin- letterarie e pittoriche saranno rac- Saranno pubblicati su www.rec24.it, to, il termine ultimo per presentare colte nei volumi realizzati magi- indicando nome e cognome dell’au- le proprie opere è il 15 giugno 2017. stralmente da “Il Castello Edizioni”, tore, e verranno promossi anche su La terza sezione del concorso è altro partner importante del Premio facebook nelle pagine www.face- quella relativa ai video brevi, della Lupo. Nel 2016, sono stati 296 i rac- book.com/rec24it e https://www. durata massima di 90 secondi, in- conti arrivati da ogni parte d’Italia facebook.com/montidaunipuglia centrati su aspetti, tradizioni, luo- alla commissione giudicatrice, men- Il 12 gennaio 2017 è stata costituita ghi e persone attinenti a Lucera e tre nel 2015 furono 158. Nel 2016, l’associazione di promozione so- ai 29 paesi dei Monti Dauni: premi sono stati 74 gli artisti che hanno ciale (APS) Associazione culturale da 500, 300 e 200 euro per i “corti” presentato un’opera pittorica, men- Premio Lupo, iscritta poi al Registro che arriveranno sul podio; scadenza tre l’anno prima furono 54. Regionale Pugliese delle Associa- del bando il 31 ottobre 2017. I bandi Per il terzo anno consecutivo, inol- zioni di volontariato. 20

Anche iL coMune di FAeto Aderisce AL Progetto eLenA

Il progetto European Union ELE- strutturazione dei progetti, i Bu- proprio patrimonio immobiliare NA Foggia Facility Assistance siness Plan, i controlli, la prepara- da effi cientare; a creare sinergie (U.E.F.A) è un’iniziativa promos- zione delle offerte e quanto altro tra Comuni al fi ne di conseguire sa dalla C.C.I.A.A. di Foggia e fi - necessario alla implementazione risparmi; a redigere e pubblicare nanziata dalla Commissione eu- delle attività per i Comuni e le Re- bandi per l’effi cientamento ener- ropea e dalla Banca Europea per gioni pronte a presentare progetti getico degli edifi ci e della pubblica gli Investimenti nell’ambito del nel campo dell’energia sostenibile. illuminazione e, infi ne, a sostenere programma denominato ELENA. Il programma ELENA rientra tra i Comuni in tutte le fasi del pro- Nata in collaborazione con la Pro- sistemi di fi nanziamento delle atti- cedimento di affi damento e nelle vincia di Foggia, la proposta in- vità previste dal Patto dei Sindaci, successive attività di controllo e dividua come benefi ciari le Am- mobilitando investimenti privati valutazione. ministrazioni locali che hanno nel settore pubblico, secondo i cri- aderito al Patto dei Sindaci, sot- teri del “Finanziamento Tramite toscrivendo un impegno volon- Terzi” così da superare le attuali tario per il raggiungimento degli diffi coltà di indebitamento da par- obiettivi delle politiche europee te degli Enti Locali. sull’energia, a partire dall’effi cien- Il progetto UEFA, che prevede di tamento energetico degli edifi ci generare investimenti con un po- e della pubblica illuminazione. tenziale massimo di 81,00 milioni Con l’approvazione del progetto di Euro, infatti, ha un budget a fon- U.E.F.A., la C.C.I.A.A. di Foggia do perduto pari ad € 1.896.500, dei dispone di un’importante dotazio- quali il 10% è fi nanziato con risorse ne fi nanziaria destinata a fornire proprie della C.C.I.A.A. di Foggia ai Comuni, senza alcun onere, un e il 90% dal programma europeo supporto concreto in termini di ELENA cogestito dalla Banca eu- assistenza tecnica, amministrativa, ropea per gli Investimenti e dalla legale e fi nanziaria. Commissione europea. Alla data del 31.03.2017, oltre al Al fi ne di facilitare l’impiego di Comune di Faeto, hanno aderito al fondi per l’investimento in ener- progetto U.E.F.A., anche i Comuni gia sostenibile a livello locale, la Con U.E.F.A. ELENA Foggia, la di: Alberona, Biccari, Casalnuovo Commissione Europea, insieme C.C.I.A.A di Foggia, si impegna a Monterotaro, Casalvecchio di Pu- alla Banca Europea per gli Investi- fornire gratuitamente ai Comuni glia, Castelluccio Valmaggiore, Ca- menti (BEI), ha ideato lo strumento aderenti della provincia il suppor- stelnuovo della Daunia, Celenza di assistenza tecnica denominato to tecnico, amministrativo, legale Valfortore, Cerignola, , Le- ELENA, fi nanziato attraverso il e fi nanziario per migliorare l’effi - sina, , Monte Sant’ange- programma Intelligent Energy-Eu- cienza energetica dei propri edifi ci lo, , Roc- rope. e della pubblica illuminazione; a chetta Sant’Antonio, San Giovanni ELENA copre i costi dell’assistenza realizzare Piani d’azione per l’e- Rotondo, , San tecnica necessaria per preparare, nergia sostenibile presentati per il Marco La Catola, San Nicandro implementare e fi nanziare i pro- Patto 2020 che possano consentire Garganico, , grammi di investimento, come gli una conoscibilità scientifi ca del va- Sant’Agata di Puglia, Torremag- studi di fattibilità o di mercato, la lore energetico ed ambientale del giore, . Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 21

A Faeto arriva la “fibra”

Faeto sarà sempre più “connesso” grazie alla banda ultralarga rea- lizzata con la posa di nuove infra- strutture in fibra ottica in tutto il Confermata territorio comunale, per favorire il raggiungimento degli obiettivi la sede del dell’Agenda Digitale Europea. Grazie a questo importante pro- Comando getto, al termine dei lavori, il no- Stazione stro comune sarà raggiunto dalla Referendum rete NGAN (Next Generation Access Carabinieri Network) ad altissime prestazioni. costituzionale di Faeto del 4 / 12 / 2016 Anche a Faeto Con l’approssimarsi della scadenza del contratto di uso dell’immobile vince il No comunale di Via Gen. Dalla Chiesa, sede della locale stazione dei Cara- In diverse tornate elettorali, il nostro binieri, la Prefettura di Foggia, ha comune è stato lo specchio della re- scritto al Comune per chiedere for- La diffusione estesa della Banda altà politica nazionale. L’esito del malmente la disponibilità di locali Ultralarga su tutto il territorio con- referendum del 4 dicembre 2016 idonei all’uso. sentirà e migliorerà l’erogazione di ha confermato questa circostanza L’Amministrazione comunale, al servizi on-line per i cittadini e le im- e, sull’impronta nazionale, anche a fine di assicurare la presenza stori- prese, la diffusione dell’informazio- Faeto ha vinto il No, contribuendo ca e assidua dei Carabinieri nel no- ne, la condivisione ed accessibilità di fatto alla spinta dimissionaria del stro comune, si è subito affrettata a del patrimonio regionale, l’inclu- primo ministro Matteo Renzi. ricandidare lo stesso edificio di Via sione dei cittadini nella vita am- Gen. Dalla Chiesa. ministrativa, l’adozione di nuove Il terzo referendum costituzionale Accolta benevolmente la proposta, tecnologie a supporto dell’innova- nella storia della Repubblica Italiana, il Comando Generale dell’Arma, zione e del cambiamento nel campo ha chiesto ai cittadini di esprimersi tuttavia, ha chiesto la realizzazione sociale, sanitario ed economico. Le sulla riforma Renzi-Boschi che re- di alcuni interventi necessari allo attività di realizzazione del Pro- cava modifiche alla parte seconda svolgimento di un adeguato servi- gramma di interventi per lo svilup- della Costituzione. A Faeto, su 250 zio e, naturalmente il Comune di po della Banda Ultra Larga (BUL) uomini e 267 donne aventi diritto al Faeto ha dato la più ampia disponi- nella Regione Puglia si inquadrano voto, si sono recati alle urne 138 uo- bilità. nel Progetto Strategico per la BUL mini e 120 donne. I votanti comples- Con un atto di disponibilità di un approvato dalla commissione Eu- sivamente 258, hanno scelto il No bene comunale, è stata assicurata ropea (Decisione (2012)9833) e sono con 152 voti, mentre al Si sono andati ancora una volta la presenza dei Ca- previste nell’ambito dell’Accordo 104 voti. Ci sono state solo 2 schede rabinieri nel nostro comune a van- di Programma siglato tra il MISE e bianche, mentre non è stata annove- taggio di tutta la Comunità. la Regione Puglia e disciplinate da rata alcuna scheda nulla. una Convenzione operativa. L’in- frastruttura BUL raggiungerà dap- prima gli istituti scolastici e le sedi Pubblica Amministrazione Locale poi le sedi di strutture ed enti sani- tari e le sedi delle Forze Armate. 22

APProvAto conto deL BiLAncio Il rendiconto dell’esercizio fi nanziario 2016, presenta le seguenti risultan- Lo scheMA ze fi nali: di rendiconto deLLA gestione RESIDUI COMPETENZA TOTALE Per L’esercizio Fondo di cassa al 1.01.2016 934.516 06 1.903.986 Riscossioni 831.076,41 1.072.910 17 FinAnziArio 2016 58 1.989.059 Pagamenti 710.927,90 1.278.132 03 Con delibera di Giunta n. 39 del 93 10/04/2017, ad unanimità dei voti Fondo di cassa al 31.12.2016 849.442 71 espressi dai n. 2 componenti la G.C. Pagamenti per azioni non regolarizzate al presenti e votanti (Antonio Melillo 31.12.2016 sindaco e Giovanni D’Onofrio vice- Differenza 849.442 71 sindaco), è stato approvato lo sche- Residui attivi 565.635 32 347.678,97 913.314 29 ma di rendiconto della gestione per l’esercizio fi nanziario 2016 e della Residui passivi 184.920 10 157.360 71 342.280 81 1.420.476 relazione previsionale e program- Differenza matica. 19 Fondo pluriennale vincolato 246.726,17 per spese correnti

Fondo pluriennale vincolato 333.010,09 per spese in conto capitale

Risultato di amministrazione al 31.12.2016 840.739 93 Composizione del risultato di amministrazione al 31.12.2016 Fondo Crediti dubbia esigibilità 563.370 42 al 31.12.2016 Altri fondi e accantonamenti 4.357,50 al 31.12.2016 Totale parte accantonata (B) 567.727,92

Vincoli derivanti da leggi e dai principi Risultato di amministrazione 0,00 contabili

Vincoli derivanti da trasferimenti 225.637,76

Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui 0,00

Vincoli formalmente attribuiti dall’ente

Altri vincoli

Totale parte vincolata (C) 225.637,76

Totale parte destinata agli investimenti (D) 0,00

Totale Parte disponibile (E=A-B-C-D) 47.374,25

Lo schema e la relazione dovranno essere sottoposti alla successiva ap- provazione da parte del Consiglio comunale, corredati da lla relazione del collegio dei revisori dei conti. Al momento in cui scriviamo (30 aprile!!), il Consiglio ancora non ha provveduto all’approvazione. Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 23

Dopo 36 edizioni, a Faeto è ancora sagra del Maiale

Appuntamento fisso, domenica 5 visite guidate nel centro storico, tra il Prof. Enzo Fischetti, ha intratte- febbraio è tornata la Sagra del maia- viuzze e suggestivi vicoli, accompa- nuto la piazza con gag esilaranti, le di Faeto giunta alla 36° edizione. gnati dall’incalzante ritmo dei tam- accompagnando i numerosi astanti Organizzata dal Comune di Faeto, buri con la Parata degli Sbandiera- fino all’estrazione dei biglietti vin- in collaborazione con l’Associazio- tori di Lucera per le vie cittadine. centi i ricchi premi gastronomici. ne Strumenti e figure, nonostante Alle ore 11:00 la sagra è entrata nel Madrina d’eccezione della giorna- le consuete proteste sul web degli vivo della manifestazione con la ta, la bellissima Daniela Mazzacane animalisti nei giorni precedenti la tradizionale depilazione del maiale conduttrice del TG Norba Prima che, dalle ore 17:00 ha estratto i bi- glietti vincenti, primo premio un prosciutto di Faeto. I premi tutti assegnati e ritirati hanno raggiunto diverse località di tutta Italia: Ceri- gnola, Pescara e Riva del Garda. Ospite della giornata anche il dott. Filippo Melchiorre, vice-presidente della Commissione Cultura e mar- keting territoriale del Comune di Bari. Per tutta la giornata non sono mancati l’animazione musicale e i suggestivi falò nelle principali piaz- ze del paese.

sagra, anche quest’anno si è propo- nero a cura degli esperti del “Salu- sto un ricco programma volto all’in- mificio - Allevamento del maiale trattenimento ed alla conoscenza nero MORENO”. del territorio. A seguire, poi, dalle ore 15:00, as- La giornata ha preso avvio dalle ore saggi di “soffritto” antica pietanza 9:00 con l’allestimento del mercati- francoprovenzale, distribuito gra- no dei prodotti tipici e artigianali. tuitamente in piazza. E, dalle ore Per tutta la mattinata, via libera a 16:00, direttamente da Made in sud, 24

55esiMA sAgrA deL Prosciutto di FAeto, unA sAgrA “BAgnAtA e Poco FortunAtA”

La prima domenica di agosto tipici e artigianali nel mercati- 2016, come da programma, si è no, le guide turistiche pronte ad tenuta la 55esima edizione del- accompagnare i turisti accalora- la sagra del prosciutto di Faeto, ti dalle torride temperature del una delle sagre più longeve d’I- Tavoliere a bearsi della frescura talia. di montagna e, gli escursionisti Del tutto fuori programma, inve- dell’ultima ora che, ancora con ce, l’acquazzone che si è abbat- il panino al prosciutto in mano, tuto su Faeto e sul bosco prima hanno dovuto mettersi in mac- delle ore 12:00. china per fare ritorno a casa. Un temporale scrosciante e per- Annullato lo spettacolo di caba- durante, infatti, ha spinto i nu- ret del professor Enzo Fischetti merosi astanti ad abbandonare di Made in Sud programmato le postazioni: operatori commer- per il pomeriggio e annullato an- ciali giunti da diverse località che lo spettacolo con animazione per vendere i propri prodotti musicale previsto dopo le 22:00. nAtALe A FAeto: iL grAn concerto di sAnto steFAno

Con l’adesione a InPuglia365, il nata di sole, il concerto si è tenuto progetto di allungamento della sta- all’aperto, nella piazzetta adiacente gione turistica in Puglia che scatu- alla chiesa. risce dal piano strategico regionale Dedicato alla cultura francopro- per il turismo, il Comune di Faeto, venzale e condito in salsa gospel ha proposto una serie di appunta- internazionale, il Gran Concerto di menti e incontri durante il periodo Santo Stefano ha visto l’esibizione natalizio, che si sono conclusi con il dell’Orchestra diretta dal maestro grande concerto di Santo Stefano. Francesco Finizio con la “Corale L’evento è stato fi nanziato dalla Re- Nuova Provenza” di Faeto diretta gione Puglia e cofi nanziato dal Co- dalla prof. ssa Giulia D’Aloia e con mune di Faeto con un importo pari la partecipazione straordinaria del al 10% della spesa complessivamen- principe del gospel Swett Lu Olu- te sostenuta. tosin. L’iniziativa con itinerari e aperture Già dalle ore 10:00, tuttavia, la piaz- straordinarie dei maggiori siti di za gremita ha potuto assaporare la interesse storico e culturale, volti magia della festa con la parata degli alla scoperta del centro storico tutti Sbandieratori di Lucera e con il mer- gratuiti e selezionati dalla Regione catino dei prodotti tipici e artigiana- Puglia tramite Puglia Promozione, li lungo la Via Roma. sono culminati nella manifestazio- E, dalle ore 12:30, per concludere la ne di chiusura del 26 dicembre. Pro- piacevole giornata sono stati distri- grammato presso la Chiesa del SS buiti in piazza, gratuitamente, as- Salvatore, complice un’insolita gior- saggi di fagioli e cotiche. Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 25

Settore servizi sociali: vecchi e nuovi servizi attivi a Faeto

Dal 2012 e fino ad oggi, i servizi colloca nell’area della prevenzione RE è finalizzato a fornire a nuclei sociali del nostro comune sono sta- del disagio, al fine di mantenere il familiari residenti, che versano in ti fortemente potenziati. In virtù minore nel proprio ambiente fami- condizioni di disagio economico, dell’appartenenza all’ambito ter- liare e sociale, offrendo alla famiglia un sostegno attraverso l’erogazio- ritoriale di Troia, sono stati attivati un supporto temporaneo. ne di un pacco, contenente prodotti servizi dedicati alla popolazione Il servizio, offre un sostegno educati- alimentari, che vengono distribuiti anziana, ai bambini, alle famiglie e vo in favore di minori in situazioni di dall’ufficio servizi sociali del comu- alle donne. disagio familiare; l’intervento viene ne. II destinatari del sostegno de- effettuato direttamente presso il do- vono essere in possesso di specifici micilio del minore rivolgendosi a tutti requisiti e, a parità di requisiti, ven- i minori che, a seguito della valutazio- gono applicati dei criteri di priorità. ne dell’èquipe dei Servizi Sociali e dei Attivato anche il servizio di Se- servizi di tutela minorile, necessitano gretariato Sociale di Ambito che di un intervento educativo qualificato costituisce un elemento di grande di assistenza e di sostegno all’interno importanza nell’organizzazione del nucleo familiare. del sistema del welfare locale. Si concretizza nell’attività costante In questi anni, sono stati attivati di front-office e mediante l’acco- anche i cosiddetti VOUCHER, cioè glienza del cittadino; inoltre, esple- dei contributi economici a favore ta una funzione informativa e di Innanzitutto, presso il nostro comu- dei disoccupati in cambio di una orientamento attraverso la decodi- ne è ancora attivo il servizio sociale piccola prestazione lavorativa che fica della domanda e la lettura del professionale per 10 ore settimanali. permettono ai disoccupati di rice- bisogno per l’eventuale presa in Le attività che vengono realizzate vere un compenso mensile. Sono carico del Servizio Sociale Profes- sono attività strettamente tecniche e una dimostrazione che per la nostra sionale. Obiettivi propri sono: ren- vanno dalla lettura e decodificazio- Amministrazione le politiche socia- dere accessibile a tutti i cittadini la ne della domanda sociale, alla presa li non sono elargizioni gratuite, ma conoscenza completa e dettagliata in carico della persona, della fami- un mezzo per incentivare chi “ha dei diritti, delle procedure e delle glia e/o del gruppo sociale. voglia di darsi da fare” e soprattutto opportunità rese disponibili dalle Già da diversi mesi sono attivi an- uno strumento per restituire dignità normative locali, regionali e nazio- che i servizi di SAD E ADI rivolti a chi ha perso il lavoro, facendolo di nali in materia di politiche sociali e alla popolazione anziana o in con- nuovo sentire parte del settore “pro- dalla rete dei servizi; offrire ascolto dizione di non autosufficienza che, duttivo” della società”. attento a tutte le persone in difficol- indipendentemente dalle cause, vi- Il progetto BANCO ALIMENTA- tà, garantendo risposte. vono condizioni di totale o parziale non autosufficienza, fisica o psichi- ca, espressamente accertate dal Ser- vizio Sociale Professionale e dagli organi competenti. Dai primi di marzo 2017 è stato attivato il servizio di Assistenza Domiciliare Educativa, ADE. È un servizio sociale rivolto ai minori e si 26

LA sP 125 LA ‘viA crucis deLLA vALLe MAggiore’: iL consigLio coMunALe in strAdA Dopo le precipitazioni incessanti e provocazione: “La Provincia di le conseguenti, inevitabili esonda- Foggia mostri il coraggio di cam- zioni del fi ume Celone, il sindaco biare nome alla SP 125, direttrice di Castelluccio Valmaggiore, Giu- che andrebbe ribattezzata come seppe Campanaro, ha convocato ‘Via Crucis della Valle Maggiore’”. un consiglio straordinario, mono- Durante il consiglio, si è denun- tematico il 20 novembre 2016. ciato l’aggravamento del dissesto idrogeologico sui Monti Dauni e, per l’ennesima volta, si è invocata Di recente, nel nostro comune è sta- la messa in sicurezza della Provin- ta introdotta anche la fi gura dell’o- ciale 125. peratore socio-assistenziale in acro- Inoltre, l’occasione ha permesso di nimo OSA, che non va confuso con evidenziare come la Provinciale l’Operatore Tecnico addetto all’As- 125 si sta lentamente sbriciolando, sistenza né con l’operatore socio sa- e basta una normalissima pioggia nitario. a creare disastri: l’arteria si trasfor- ma in un fi ume in piena, imper- L’Ambito Territoriale di Troia e di corribile, e rilascia a valle fango e conseguenza il Comune di Faeto detriti. hanno aderito al programma anti- Il sindaco di Faeto Melillo, dal violenza predisposto dalla Comuni- tà San Francesco CAV “Il Melogra- canto suo, ha dichiarato: “Non no” autorizzata al funzionamento Un consiglio comunale ‘straordi- è possibile continuare in queste del Centro Antiviolenza “La Libel- nario’ perché convocato proprio condizioni. Se la Provincia non in- lula”, per la gestione dello Sportello lungo la SP 125, ovvero la princi- terviene a stretto giro, - continua Antiviolenza. Da diversi mesi, sono pale arteria di collegamento tra esasperato il primo cittadino - i tre stati attivati degli interventi di pre- Faeto, Castelluccio, Celle di San comuni rischiano l’isolamento to- venzione e sensibilizzazione nelle Vito e il capoluogo provinciale. tale, con tutte le conseguenze che scuole con attività di informazione/ All’incontro, voluto per chiedere intervengono a danno dei nostri formazione per docenti e genitori alle istituzioni sovracomunali di cittadini”. sulle tematiche della violenza di ge- occuparsi dell’annosa vicenda, nere, violenza intra-familiare e vio- hanno partecipato una folta rap- lenza assistita, bullismo e cyber-bul- presentanza di cittadini, stanchi di lismo. Le attività con il Programma percorrere la provinciale a rischio Antiviolenza “Rosa Luxemburg”, della propria incolumità, e i sinda- continueranno nel mese di luglio e ci di Faeto, Celle di San Vito, Bicca- agosto, promuovendo una cultura ri e Troia rispettivamente Antonio della non violenza, privilegiando il Melillo, Maria Palma Giannini, confronto, l’integrazione e la tutela Gianfi lippo Mignogna e Leonardo delle individualità di ciascuno. Cavalieri. Comunità S. Francesco In particolare, il sindaco Campa- Tel/fax: 0833.55.65.62 naro aveva scritto anche una let- E-mail: [email protected] tera al Governatore della Puglia, Cav Libellula Michele Emiliano, lanciando una Tel 3899909688 E-mail: [email protected] Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 27

reALizzAto L’iMPiAnto di videosorvegLiAnzA

Da diversi anni era intenzione Tuttavia, facendo ricorso alle risorse dell’Amministrazione Comunale del settore economato, nel mese di dotare il paese di un impianto di marzo, il Comune di Faeto ha acce- videosorveglianza da allocare nei so un mutuo per l’installazione di punti strategici. un impianto di videosorveglianza Purtroppo, per cause imputabili alla in grado di tutelare i beni del comu- scarsità dei fondi, l’ Amministrazio- ne, primo su tutti la sede municipa- ne non poté mantenere fede alla le e poi la scuola. promessa fatta ai cittadini all’indo- L e telecamere attive 24h sorveglia- mani degli spiacevoli e riprovevoli no gli edifi ci e gli spazi antistanti episodi delinquenziali nel nostro riproducendo le immagini presso la piccolo comune. sede municipale. uFis 2014 / 2017. unA storiA LungA 4 Anni

La promozione di questo evento di merso per 365 giorni l’anno. portata internazionale, è passata at- In questi 4 anni si sono solidifi cati traverso l›azione costante, alacre e legami di vecchia data e sono sor- assidua del prof. Giovanni Agresti te nuove relazioni e nuovi rapporti dell’Università degli Studi di Tera- all’insegna della scoperta del terri- mo, del prof. Denis Fadda’ de La torio e dei suoi tesori più nascosti: Renaissance Française e del sindaco la lingua, la storia, la natura, senza di Faeto avv. Antonio Melillo. dimenticare l’enogastronomia. Per- Numerose le attività svolte in questi ché, in fondo, la spinta propulsiva 4 anni, tanto intensi, quanto profi - di tutto è racchiusa nella volontà cui per il territorio: lezioni di lingua laboriosa di promuovere il territorio francese con rilascio di attestazione in tutte le sfaccettature e contribuire riconosciuta, approccio alla lingua alla sua tutela ed alla sua valorizza- francoprovenzale, conoscenza del zione. territorio attraverso escursioni, con- vegni a tema con autorevoli studio- si, workshop e atelier linguistici, partecipazione ad eventi culturali La prima edizione dell’Ufi s, Uni- di rilevanza nazionale e addirittura versità Francofona dell’Italia del il conferimento della cittadinanza Sud è datata luglio 2014 e, allora onoraria al prof. Denis Fadda’. come oggi, ha visto la partecipazio- Insomma, in questi 4 anni, l’Ufi s è ne in prima linea del Comune di Fa- riuscita a crescere e a creare un cir- eto, l’associazione culturale La Re- cuito culturale degno di nota, che si naissance Française e l’associazione “presenta al paese” nelle due setti- LEM Italia (Lingue d’Europa e del mane di luglio, ma che nasconde un Mediterraneo). lavoro quotidiano, costante e som- 28

FAeto: quArtA edizione Avviso pubblico dei corsi estivi “Individuazione di “tutor dell’ospite” quale fi gura di LinguA FrAncese strategica dei dispositivi di accoglienza nel futuro e APProccio sistema delle comunità AL FrAncoProvenzALe ospitali della daunia” L’Associazione Borghi Autentici d’Italia, grazie al sostegno fi nan- corso uFis 2017 ziario di ARET - Pugliapromo- zione (progetto: “Monti Dauni: 17– 30 LugLio 2017 valorizzazione integrate delle eccellenze di carattere culturale, Eccoci giunti alla quarta edizione stri piatti tipici, si approcciano alla religioso, paesaggistico ed eno- dei corsi estivi di lingua francese nostra lingua e scoprono le bellezze gastronomico ha pubblicato, il e approccio alla lingua franco- del nostro territorio tramite escur- giorno 29 aprile 2017, l’Avviso provenzale organizzato dall’UFIS sioni mirate. pubblico destinato a giovani di età compresa tra i 21 e 35 anni (Università Francofona dell’Italia Un’esperienza unica! residenti nei 30 Comuni dei del Sud) in collaborazione con par- Il nostro più sentito ringraziamento Monti Dauni (in subordine, di- teners d’eccellenza: La Renaissance va al presidente de La Renaissance mostrare uno stabile domicilio, Française, l’Universitè Senghor di Française prof. Denis Fadda, già cit- per oltre 2 anni, in uno di essi.). Alessandria d’Egitto e l’associazio- tadino onorario di Faeto che ha vo- Obiettivo dell’Avviso è la se- ne LEM Italia (Lingue d’Europa e luto l’Ufi s a Feato e che ogni anno lezione di 15 soggetti tecnico del Mediterraneo)”. ci onora della sua presenza insieme - professionali, laureati, da coin- I corsi si terranno dal 17 al 30 luglio alla moglie prof.ssa Christine Lacan volgere in un processo di for- presso l’edifi cio scolastico di Faeto. durante tutto il periodo in cui si mazione teorica (in aula) e sul L’Università Francofona dell’Italia svolgono i corsi. campo (tirocini fi nalizzati a spe- del Sud, prevede corsi intensivi di Il programma dell’Università Fran- rimentare sul territorio la fi gura del “Tutor dell’ospite”). Lingua francese ( livelli B2 e C1 del cofona dell’Italia del Sud e tutte le Il “Tutor dell’ospite”, in sostan- Quadro di riferimento europeo per indicazioni logistiche per organiz- za, svolge un ruolo di “consi- la conoscenza delle lingue). zare il soggiorno a Faeto sono con- gliere” dell’ospite prima dell’ar- L’insegnamento sarà svolto da do- sultabili sul sito del comune: www. rivo, durante la permanenza e centi di madre lingua e sarà rivolto comune.faeto.fg.it dopo la partenza durante l’arco a studenti muniti di diversi livelli di dell’anno. preparazione, provenienti da diver- incoronata di stefano se realtà italiane ed estere. Inoltre, si organizzano corsi di tea- tro in lingua francese, proiezioni ci- nematografi che e conferenze tenute dai più importanti studiosi in mate- ria linguistica. Un’iniziativa molto ambiziosa che mira non solo all’approfondimento della lingua francese ma anche al recupero, salvaguardia, valorizza- zione e promozione della lingua e della cultura francoprovenzale non- chè del territoro. Gli studenti Ufi s vivono una full immersion nella nostra realtà: abita- no le nostre case, assaggiano i no- Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 29

La relazione di fine mandato dell’Amministrazione Melillo

Al termine di ogni mandato eletto- nica, rivolta preliminarmente agli onardo, tempo libero, acquisizione rale, viene redatta una relazione a “addetti ai lavori” con tecnicismi, di nuove risorse, associazionismo e firma del sindaco, che rappresenta numeri e percentuali tipiche dei volontariato, cultura-scuola di for- un resoconto delle attività svolte calcoli contabili, che riguardano mazione linguistica. durante il quinquennio elettivo. l’eventuale indebitamento, il rico- Per quanto riguarda il primo pun- Tale relazione deve essere presenta- noscimento dei debiti fuori bilancio, to “gestione dei servizi comunali”, ta alla sezione Regionale di control- la spesa del personale, rilievi della sono in atto alcune esternalizzazioni lo della Corte dei Conti non oltre il Corte dei Conti e l’esternalizzazione che ci auguriamo di portare a com- sessantesimo giorno antecedente la dei servizi. pimento entro la fine del mandato; scadenza del mandato. Nella sezione del riconoscimento è stata attivata la procedura per l’af- Per ragioni di spazio e per non te- dei debiti fuori bilancio, non risul- fidamento all’Acquedotto Pugliese diare il lettore con numeri, minuzie ta nessun riconoscimento, essendo della rete idrica e fognaria; sono burocratiche e percentuali, in questa 0,00 l’importo; per quanto riguarda state attivate le procedure per il re- sede, presentiamo un “estratto” del- la spesa del personale, si evince che la relazione di fine mandato, corre- dal 2012 al 2016 non c’è stata nessu- data da confronti e allineamenti con na incidenza delle spese di persona- il programma elettorale del 2012. le sulle spese correnti e che la spesa La relazione di fine mandato in ver- del personale pro-capite è passata sione integrale, ai fini della traspa- da € 1.382,07 del 2012, a € 1.417,67 renza amministrativa, è disponibile per il 2016, registrando un lievissi- sul sito del comune www.comune. mo incremento, anche se, il rappor- faeto.fg.it e sulla pagina Facebook to tra il numero degli abitanti e il del Comune di Faeto. numero dei dipendenti è sostanzial- La relazione si prefigge di descri- mente invariato, dal 69,56 del 2012 vere le principali attività normative al 69,67 del 2016. e amministrative svolte durante il Alla luce di quanto enunciato sopra mandato, con specifico riferimento e osservando l’immagine accanto a: sistema e esiti dei controlli inter- con la sintesi del programma elet- ni, eventuali rilievi della Corte dei torale con cui l’allora candidato sin- Conti, azioni intraprese per il ri- daco Antonio Melillo si presentava spetto dei saldi di finanza pubblica, alla cittadinanza, possiamo, senza situazione finanziaria e patrimonia- timore di smentita, affermare che il le, azioni intraprese per contenere la programma proposto è stato realiz- spesa. zato per la stragrande maggioranza Partendo dalle prime indicazioni, si dei punti. evidenzia come il Comune di Faeto Nella sintesi del programma, infat- non sia mai stato commissariato e, ti, si individuavano 8 aree temati- che l’ente non ha dichiarato il dis- che: gestione dei servizi comunali, sesto finanziario in questo periodo. programmazione urbanistica, am- Segue poi una sezione molto tec- biente e turismo, villaggio San Le- 30

cupero dei crediti nei confronti dei stati oggetto di 2 bandi pubblici e nei un campo di calcetto presso la conduttori i locali comunali e nei sono in fase di probabile affi damen- villa comunale Il Faggio; sono stati confronti delle società eoliche. È sta- to; completate le opere “percorso avviati anche diversi corsi in pale- to attivato l’u.r.p., l’uffi cio stampa e naturalistico didattico”, e la “pista stra per bambini, ragazzi e adulti. lo staff del sindaco che ha promosso ciclabile”; sempre nel bosco Comu- Al punto n. 6 “acquisizione di nuo- mediaticamente e, con riscontri po- nale, sono stati realizzati interventi ve risorse e servizi associati con altri sitivi, il territorio. Per ragioni di tra- di gestione selvicolturali e sistema- comuni”, possiamo affermare che sparenza amministrativa e di pub- zione dei fenomeni franosi. questa Amministrazione, nell’ot- blicità sono stati realizzati anche una tica di partecipare attivamente in pagina Facebook istituzionale ed un condivisione con altri comuni, ha giornale di cui è stato redatto, ed sottoscritto diverse convenzioni e approvato in consiglio comunale, il protocolli d’intesa con enti e associa- relativo regolamento. Per il 2° pun- zioni: Area Interna, GAL, Prospetti- to “programmazione urbanistica”, va Subappennino, Ambito sociale di sono stati realizzati diversi inter- Troia, Contratto di Foresta, Progetto venti: Casa del Capitano, interventi Elena, Unione dei comuni Monte di riqualifi cazione e rimodulazione Cornacchia, Associazioni Borghi funzionale; Piazza Largo Ponte, ri- Autentici d’Italia, Associazione Co- qualifi cazione area urbana nel cen- muni Foggiani (ACF), Premio Lupo. tro abitato di Faeto; consolidamento Per l’associazionismo e volonta- area mattatoio; lavori di manuten- riato, questa Amministrazione si è zione dell’edifi cio scolastico; ristrut- spesa particolarmente attraverso la turazione sede comunale; lavori di concessione in comodato gratuito manutenzione dell’edifi cio strade di alcuni locali comunali disponibili: interne: via Prof. De Girolamo, via locale sopra all’Asl alla Parrocchia dei Poeti, via Campo Argaria, via del SS Salvatore; locale alla Corale Martiri di via Fani, via Mastri, viale Nuova Provenza; impianti sportivi delle Ginestre – villaggio San Leo- all’Associazione Nuova Daunia Fa- nardo; manutenzione sede caserma eto; locale accanto alle Poste, prima Carabinieri; Cimitero, opere di con- all’associazione La bella età e poi tenimento del dissesto idrogeologi- alla, alla “Fraternita di Misericor- co; Via Giarrosetta, mitigazione del dia” di Castelluccio Valmaggiore rischio idrogeologico. e all’Associazione di volontariato Per il punto “ambiente e turismo”, E.R.A. Provinciale Foggia. sono state assicurate tutte le edizio- Per quanto riguarda la scuola, que- ni delle due storiche sagre del ma- sta Amministrazione ha manifesta- iale e del prosciutto; sono state rea- Al villaggio San Leonardo è stato to una grande sensibilità, venendo lizzati anche altri eventi: Festa del rinnovato l’impianto di pubblica il- incontro alle tante esigenze pale- 150° anniversario del CAI, Giornata luminazione, sono state impiantate sate dai genitori e dagli insegnanti. Nazionale Borghi Autentici d’Italia, panchine pubbliche e, con i cosid- Prima su tutto, da annoverare, è la partecipazione alla festa Borghi in detti fondi Terna, sono stati realiz- creazione della mensa scolastica in città, Open Days Puglia, InPuglia zati alcuni lavori all’interno del vil- loco; numerose le attività svolte in 365, Discovering Puglia, Tra i cieli e laggio (viale delle Ginestre). Sempre collaborazione: giornata con i Vigili le Terre dell’Arte. con il villaggio San Leonardo, ab- del fuoco, gemellaggio con l’istituto Sono state poste in essere diver- biamo sperimentato la creazione di Don Milani di Greci, con il liceo lin- se azioni per la valorizzazione del un comune programma estivo con il guistico “E. Pestalozzi” di San Seve- centro storico: è stato ristrutturato il ripristino un’edizione della sagra di ro, il liceo St. Joseph di Avignone, il locale ex ristorante di piazza Rubi- San Vito. college Alpilles Durance di Rogno- no, rimodulato il museo e sono stati Fiore all’occhiello di questa Ammi- nas. Tutti gli studenti e insegnanti, autorizzati i lavori per la diffusione nistrazione, è sicuramente l’atten- in occasione del settantesimo anni- della banda ultralarga (fi bra). Tanto zione dedicata ai più piccoli, per i versario della Repubblica Italiana, è stato fatto anche per la valorizza- quali è stato realizzato un bellissimo sono stati omaggiati con una copia zione del bosco Comunale: il parco attrezzato parco giochi accanto alla della Costituzione Italiana. Nell’otti- avventura e il percorso Vita sono scuola; a breve sarà realizzato anche ca della valorizzazione della lingua Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 31

e della cultura Francoprovenzale, sono stati istituiti a progetto il Cen- tro Studi Lingua Francoprovenzale, lo Sportello linguistico provinciale 45 milioni di euro e, sono state realizzate ben 4 edizio- ni dell’UFIS (Università Francofona per il rifacimento della dell’ Italia del Sud) viabilità dei Monti Dauni Un capitolo a parte meritano gli interventi nel settore dei servizi so- ciali. Per indisponibilità di spazio, Durante la riunione della Cabina Dopo circa un anno, finalmente, elenchiamo gli interventi, riman- di regia dell’Area Interna ‘Mon- è stata ufficializzata l’assegna- dando gli approfondimenti ai nu- ti Dauni’, tenutasi circa un anno zione dei fondi. Per le arterie che meri precedenti del nostro giornale: fa, con la partecipazione di tutti collegano il comune di Faeto al istituzione dell’ufficio servizi sociali i sindaci dei comuni, emerse la capoluogo provinciale, la strada professionale per 10 ore settimanali; necessità di costituire un tavolo provinciale 125 che collega Ponte istituzione della Porta Unica d’Ac- di concertazione con la Provincia Lucifero a Ponte Celone per una cesso; l’Istituzione del Segretario di Foggia e la Regione Puglia per distanza di km 27,9 sono stati as- Sociale; Programma Garanzia Gio- stabilire le priorità di intervento. segnati 1.500.000,00€; mentre per vani; Daphne horticultural therapy; la strada che collega Faeto alla Assistenza Domiciliare Integrata; contrada Sterparo per km 10,1 Servizio Assistenza Domiciliare; Te- sono assegnati 1.000.000,00€. lesoccorso; Misure di sostegno alle famiglie numerose; Home Care Pre- mium; Ricoveri in regime residen- ziale e semiresidenziale presso strut- ture protette; Assistenza Domiciliare Educativa; VOUCHER; Banco Ali- mentare; Sportello Antiviolenza.

Si convenne, allora, sulla neces- sità di intervenire sulla viabilità per cercare di arginare i disagi e Complessivamente, per la rico- permettere ai centri dauni di es- struzione e manutenzione delle sere raggiunti con facilità’ e sen- strade provinciali ricadenti nel za nessun rischio. territorio dell’area interna dei Questa, parve subito l’unica vera Monti Dauni sono stati stanzia- strada da percorrere per poter ti 45 milioni di €. Grande esclu- risolvere in tempi rapidi l’iso- sa dal beneficio, la cittadina di lamento fisico in cui versava (e . versa ancora oggi!) il territorio dei Monti Dauni, a causa delle arterie stradali distrutte, anno dopo anno, da fenomeni di dis- sesto idrogeologico conseguenti le note calamità del periodo in- vernale. 32

giúnte é decchírre la cacciúnte i Ogni albero ci appare come un denúnte lu cuncíme a lu terrínne. grande amico che per di più ralle- Lu bóue de Faíte che se tróue den- gra anche i nostri sensi, con i suoi ghjé sélla fésce de tòppe che i vate colori, la bellezza e il profumo de lu castanetum é lu fagetum, i dei fi ori, la bontà dei suoi frutti. dal sito www.ilfaetano.it tinte ‘na muórre des àrbele viàje de Fortunatamente grazie ai loro semi sècule cumme lu faghe, lu ciérre, la che “viaggiano” sempre si riprodu- cèrze, lu ciàrpene, l’uórme, lu fràss- cono, con modalità diverse per cia- LÒs àrBeLe cene, lu cagge, lu nuaíje, lu cerasíje. scuna pianta. Per esempio i pioppi e Tanne ó sunte lòs àrbele che i pur- i salici producono semi molto leggeri Lòs àrbele, andó i nesciúnte, i-au- túnte frutte é lòs arbelòtte che i avviluppati da un batuffolo di lanu- núnte siére é tère: sóte a lu stésse nesciúnte da sule, cumme lu ce- gine simile al cotone; grazie al ven- puènne, abbrassijà é arradeccà rasíje, lu períje, lu pumbelíje, to questi semi possono disperdersi. u terrínne, d’andó i pregnúnte che se putúnte avóje piantà. I pini invece producono pigne su che ó uótte pe vívere, i-allun- Lòs antenà nóte i-ante piantà stós con dei semi all’interno. Quan- giúnte rame é fòglje u siére é de àrbele pe avàjere ’na fruttéte avóje do la pigna matura, asciugandosi sétte ó paràje che i pregnúnte peccerélle che i denàsse tante ualettà diventa marrone, le scaglie del- la vite cumme àrje, éje é lisse. de frutte pe ‘na muórre de ténne. la pigna si schiudono e i semi, La lisse i dénne fòreze é vite a lòs protetti da un involucro simile àrbele. Le piànte accussí ó adde- a carta velina fi nissima, volano ventúnte mengíje pe lòs anemà via con il primo soffi o di vento. é i denúnte l’àrja fi ne a la tère. I semi dei frutti carnosi e delle bac- Ciàche àrbele étte pe nusse ‘n’am- che viaggiano in altro modo: attra- míche che ne fate avóje sta cunténne verso gli animali che li mangiano ed dò le culàue síje, la bellézze é la bèlla espellendoli concimano il terreno. dóre de lò fi úre, dò lò frutte sapuríte. ‘Ngrase a Díje la semménza làue che “i vóle” i fate nétre tuttuàje piànte nóue. Lò chiúppe é lò salcúnne i fante ‘na semménze ‘na muórre liéce accaraugljà denghjé a lanícce; dò lu uénte sta semménze se sbaliàje. cerro La semménze de lò pigne gli-éste denghiénne a le pigne. Decchírre la PArLiAMo pigne i-ammatúre, i-asciétte é i fate degLi ALBeri noce marrò, s’avíre é la semménze, che i paràje crevère de ‘na càreta fi na fi ne, Gli alberi, nel loro ambiente natu- i vóle cumme ó zúffje lu uénte. rale, collegano terra e cielo: fermi Il bosco di Faeto, che si trova nella in un punto della terra, attaccati e fascia montana tra il castanetum e ancorati al terreno, dal quale trag- il fagetum, presenta una grande gono parte del loro sostentamen- quantità di alberi secolari, fag- to, tendono rami e foglie verso il gio, cerro, quercia, , olmo, cielo del quale pare si nutrono, frassino, gaggia, noce, ciliegio. sottoforma di aria, umidità e luce. Tanti sono gli alberi da frutto e La luce, che è energia, viene utiliz- gli arbusti che crescono spon- zata dagli alberi per trasformare le tanei, come appunto il cilie- sostanze inorganiche in sostanze gio, il pero, il melo, il fi co, che organiche. Così il mondo vege- possono essere anche coltivati. tale non solo trasforma il mondo I nostri avi sicuramente puntavano sorbo minerale e si rende disponibile anche sulla coltivazione di questi al- come cibo per gli animali, ma di- beri allo scopo di gestire un frutteto La semménze de lò frutte che i venta il respiro di tutto il pianeta, anche di piccole dimensioni che of- tenúnte la puórpe se sbalijàje de quando assorbe l’anidride carbo- frisse produzioni variate, scalari, per ‘n’ata maniére: lòs anemà la men- nica dell’aria restituendo ossigeno. un periodo il più lungo possibile. Hanno parlato di noi... Gennaio 2017