Direttore Responsabile: Gianni Milani Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina Autorizzazione Tribunale di Belluno ○ nr. ○ ○ 3/2004 ○ ○ ○ Stampa: Tipografia Printhouse snc Euro 1,40 POSTE ITALIANE s.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. -70% - D.C.B. BL Periodico mensile di vita cittadina, cultura e attualità Anno III numero 27 agosto 2006 ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ Reportage: Intervista a ... Mostra : Graduatorie Cademai Novità Editoriali Frane 2006 Ruggero Savaris Intrà Ziél e Tèra e Diritto di Superficie cortinesi

2 6-7 8 16 18

GIGANTE . . . PENSACI TU ATTIVITÀ EDILIZIA A CORTINA L’enorme meccanico che si arram- Breve carrellata sulle nuove costruzioni pica sul campanile è un’immagine rassicurante. Ricorda il Gigante di Carla Pompanin Buono, tra i protagonisti del Caro- costruzioni non si vedevano sello di tanti anni fa. sono gli interventi permessi Succedeva che nel villaggio, con lo uest’estate su alcuni più a Cortina. dal Piano Regolatore. zampino del cattivo Joe Condor, si prati della vallata, tra Con l’approvazione defini- Il principio su cui si regge lo mettessero in qualche bel ‘pasticcio’. fiori ed alberelli, si tiva del Piano Regolatore, al- Quando la situazione diventava in- Q CONTINUA A PAG. 5 sono viste anche delle picco- cuni progetti di nuove co- sostenibile, gli abitanti scoppiava- no in lacrime e piagnucolavano una le nuove costruzioni in le- struzioni sono canzone che faceva così: “Gigaaan- gno. stati avviati. Inchiostro spiritoso teeee peeensaci tuuuuuu”. E il Gi- Si tratta di “modine”, sem- L’installazione gante Buono rispondeva, con fare plici sagome in legno che delle modine ci bonario e voce profonda: “Ci pee- servono agli addetti ai lavo- fa dedurre che i ensoooo ioooooooooo!”. Eccolo, il nostro gigante lo abbiamo ri per ottenere un’indicazio- tecnici comu- anche noi, senza barba e con la tuta ne tangibile dell’ingombro e nali e la com- rossa. dell’impatto che nuove co- missione edili- Non ci sentiamo di biasimare la Par- struzioni possono avere zia ne stanno rocchia – ente privato - se, nella ne- cessità di sistemare il campanile, quando calate sul terreno prendendo vi- cerca di fare quadrare i conti con dove verranno realizzate. sione. una entrata un po’ stravagante. Molti saranno rimasti stupiti La curiosità ci Il campanile, però, è il simbolo stes- e soprattutto incuriositi da ha portato a ve- so di Cortina e in questo senso la un evento che quasi si può rificare un po’ sua valenza pubblica non può esse- re negata. Ma in Ampezzo, proprio dire straordinario. Infatti, più da vicino quando si parla di interventi di ca- erano diversi anni che tali quali e quanti rattere pubblico, il lamentoso “Gi-

gante pensaci tu” è ormai routine. ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Enormi cartelloni pubblicitari cam- peggiano in varie parti di Cortina: finita del traffico e delle gat- la vetrata frontale dello stadio (che topardesche mobilitazioni per nei momenti di massima retorica ce- FERIE D’AGOSTO chiuderla con onore e univer- lebrativa mancava poco fosse pro- clamato patrimonio dell’umanità) è sale soddisfazione, ma si sa, le un enorme schermo per la propa- di Ennio Rossignorli grandi opere di un governo si ganda, il parco giochi ringrazia an- sgonfiano con quello succes- cora il papà sponsor per averlo fat- rillano all’improvviso, insidiano la poesia con gli sivo, e i progetti si ammuc- to nascere e così via. cadono e si spengono: strumenti della scienza. È la chiano allungando la sequen- Il nome di Cortina d’Ampezzo è un è la notte di S. Lorenzo, marchio da tutelare e il nostro paese B Cortina delle grandi occasio- za delle accademie. Accade ha una tradizione di decoro e di pre- come un pianto di stelle inon- ni, che puntualmente si ripre- anche qui, ma il paesaggio stigio costruita negli anni. E’ giusto da il cielo d’agosto e gli uomi- sentano nelle stagioni dell’in- trionfale, le tribune che s’in- dunque considerare che queste con- ni - che pure sanno - continua- terruzione: agosto è una di terrano, le resse accaldate sot- cessioni all’inquinamento pubblicita- no a immaginare che siano i rio pesano sulla collettività, anche se queste, il mese in cui si danno to il tendone dei talk show, i nell’immediato non si percepisce il loro desideri che corrono così convegno sotto le quel- barbecue in costume fintotiro- danno ma solo il guadagno. Il danno per esaudirsi. Ma cosa c’è sot- li che contano e quelli che lese, tutto aiuta a lasciare nel all’immagine è difficilmente quantifi- to quel buio strisciato di luce? magari non contano, ma lo guardaroba della memoria le cabile, ma ciò non può indurci a cre- Intanto c’è il formicaio degli vorrebbero tanto. Il mese in ansie mondiali e quelle dome- dere che non esista. italiani in vacanza sulle sab- Se, invece, siamo convinti che il gio- cui i problemi si rimuovono stiche, la crisi del petrolio e le co valga la candela perché invece bie o tra le frescure alpine: le perché è festa, perché il Cor- incognite della precarietà, di applicare l’Ici non ci mettiamo città semideserte e affollati i so sembra Montenapoleone simbolo dolente del nostro tutti insieme a piagnucolare: “Gi- luoghi belli della natura da sotto shopping, perché l’eco- tempo. Qui ad agosto non se gante pensaci tu”, forte-forte, e ci turismo. Naturalmente c’è paghiamo così le strade, le scuole, i nomia se la gode, e i cattivi ne parla, e se lo si fa, diventa servizi… e forse ci resterà ancora Cortina, dove, nel loro nido sul pensieri volano via sulla spiag- subito un esercizio di retorica qualche spicciolo per lo stadio. colle, gli astronomi dell’Osser- gia esotica del Boite. Oddio, Gigante, pensaci tu. vatorio scrutano le galassie e resta sempre quella storia in- CONTINUA A PAG. 8 222 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006 Reportage: ESTATE 2006 LE PIOGGE LASCIANO IL SEGNO testi dott. geol. Chiara Siorpaes - foto Alessandro Lorenzi

1) VERSANTE OCCIDENTALE DELLE CIME DI PEZOVICO Canalone in cui si sviluppa la colata detritica (debris 3) flow), che passando sopra la sede della ex ferrovia e la sede della strada statale vicino al bivio per la Val di Fanes, scorre fino all’alveo del Torrente Boite. Tut- to il versante da Fiames a Podestagno, alla base delle pareti rocciose, è stato formato, al ritiro del ghaicciaio, da conoidi costruite dai detriti trasportati a valle dalle frane per colata, alcune delle quali sono ancora oggi attive. 1) La foto 1), scattata nel novembre 2004, mostra la colata mossasi in luglio dello stesso anno; la strada in centro alla foto è la ex ferrovia: sopra si vede il canale scavato dalla colata il quale si segue anche sotto, fino al cono a ven- taglio visibile in destra e in basso del- la foto. Nel canale, durante l’onda di piena, il materiale transita ed erode, mentre lo stesso detrito si sedimenta nell’area del cono finale. Le zone ghiaiose sono formate da materiale che esonda durante le on- date di piena ed anche da colate più piccole che si sviluppano in canali roc- ciosi vicini. La mugheta copre le conoidi detritiche 3) VERSANTE OCCIDENTALE che al momento risultano quiescenti. DELLE CIME DI PEZOVICO DOPO GLI ULTIMI EVENTI Foto 3) scattata a luglio 2006 evidenzia il percorso 2) delle ultime colate che raggiungono l’alveo del Tor- rente Boite.

2) VERSANTE OCCIDENTALE DELLE CIME DI PEZOVICO Foto 2) Si vedono le conoidi costruite dalle colate detritiche: le parti vegetate sono quiescenti o inattive, mentre le parti 4) ghiaiose sono ancora attive, come la colata in centro alla 4) LUNGO LA COLATA foto mossasi a fine giugno 2006. Versante sotto le pareti di Si vedono la sede della ex ferrovia (in centro alla foto), l’alveo Pezovico verso il Torrente del Torrente Boite (in basso) e la sede della Strada Statale Boite alla metà di giugno 51 di Alemagna (poco a monte) ed infine il campo sportivo di 2006, poco prima dell’ultima Fiames (sul lato destro al limite della foto). colata. La fascia chiara parallela alla statale e situata poco a monte In centro alla foto 4) il Torren- della stessa strada è un vallo di contenimento in ghiaia co- te Boite, poi seguendo (ver- struito dopo la colata di due anni or sono per mitigare la so il basso della foto) a mon- portata della frana (v. dettagli nelle foto in basso a destra). te la strada statale, il vallo di contenimento e la sede della ex ferrovia. 5) IL VALLO DI CONTENIMENTO PRIMA Il vallo di contenimento costruito so- pra la strada statale è visto da nord verso sud (cioè dal lato Dobbiaco ver- so Cortina) - foto 5). Il vallo è largo circa 3 metri (permette il passaggio 6) IL VALLO DI CONTENIMENTO DOPO di un escavatore), lungo circa 100 me- Area della colata detritica tra la sede della ex ferrovia (fuori foto 6) a 6) tri e l’argine a valle (lato destro della sinistra) e il Torrente Boite (in centro a destra della foto). Si vede il vallo foto) è alto circa 3 metri. in parte eroso e in parte riempito dal materiale trasportato e la sotto- stante strada statale già liberata delle ghiaie. 5) La funzione del vallo, su un versante acclive, a pendenza costante e con poco “spazio” tra il punto di partenza e il punto di arresto della frana in alveo al torrente, come in questo caso, è non solo quella di prendere in carico, deviare e contenere il materiale franato, ma soprat- tutto di fornire un ostacolo che consenta una diminuzione della veloci- tà. Ciò determina il drenaggio dell’acqua dalla massa in frana e per- mette il deposito dei materiali a granulometria maggiore. Numero 27 agosto 2006 Voci di Cortina 333

LA BOA DI STAOLIN ALVERÀ E STAOLIN NELLA TESTIMONIANZA DI Blocco del “trasferimento” delle case in zone GIUSEPPE RICHEBUONO A differenza del vocabolo ‘roa’ meno pericolose che esprime un movimento fra- noso veloce, il vocabolo ‘boa’ n Decreto del 1937 di ti urbanistici esistenti esprime un movimento del ter- spone che gli abitati di- alle situazioni riscon- reno lentissimo, ma spesso UStaolin e di Alverà del trate e riscontrabili sot- egualmente inesorabile. comune di Cortina dovessero to il profilo del rischio. … essere trasferiti in un altro luo- In aggiunta, per oltre Imponente e famosa è purtrop- go a norma della legge n. 445 dieci anni la Regione po la ‘Boa Granda’ sopra il vil- del 1908. e l’Istituto di laggio sfortunato di Staolin, tan- I confini delle zone sulle quali Ricerca per la Protezio- to fiorente in antico. Per infiltra- sono edificate le costruzioni da ne Idrogeologica di Pa- zioni d’acqua una fetta di terreno trasferire erano segnati in una dova hanno studiato e monito- larga 120 metri e lunga 1.200 si LEGGE 9 LUGLIO 1908, mappa del 1936 di cui però si rato la zona, oltre che eseguito mise in moto lentamente dal è persa traccia. alcuni interventi di mitigazione n. 445 (GU n. 177 del 30/07/1908) 1879 (dieci centimetri al giorno). È invece efficace il più recente dei fenomeni di instabilità. (omissis) Poco dopo due case di Staolin Piano di Assetto Idrogeologico Alla luce di tutto quanto detto, s’inclinarono e poi crollarono pubblicato sulla Gazzetta Uffi- TITOLO IV. CONSOLIDAMENTO DI il Comune si è attivato per av- FRANE MINACCIANTI ABITATI E (Zardini Noce, Gaspari Coletin, ciale nel 2004 nel quale l’abito viare il procedimento stabilito TRASFER IMENTI DI ABITATI IN Salvator Siorpaes); altre cinque di Staulin viene classificato in da una legge regionale del 1999 NUOVA SEDE. ART. 62. case dovettero in seguito esser zona a pericolosità geologica per cancellare dall’elenco degli abbandonate. La ‘Boa Granda’ elevata e l’abitato di Alverà in abitati da trasferire le frazioni È AUTORIZZATA LA SPESA STRA- scendeva inesorabilmente ver- zona a pericolosità idraulica e di Staolin e Alverà e per avvia- ORDINARIA DI LIRE 6,590,000 (SEI MILIONI CINQUECENTONOVANTA- so Alverà, dove tre case furono geologica media. re l’iter finalizzato a classifica- MILA) DA INSCRIVERE NELLA PAR- danneggiate (Alverà Depol, Val- Nelle zone viene permesso re invece gli abitati fra quelli da TE STRAORDINARIA DEL BILANCIO leferro, Ghedina Fraio; 1882). d’intervenire con attività di: DEL MINISTERO DEI LAVORI PUB- consolidare. BLICI E DA RIPARTIRE NEL MODO Gli abitanti di Alverà fecero pro- Edoardo Pompanin SEGUENTE: cessioni con la Madonna delle --- manutenzione ordinaria, Grazie, partendo dalla cappella straordinaria, restauro e risana- a) omissis b) LIRE 1,530,000 PER ACQUISTO e girando attorno alla ‘boa’ in pre- mento conservativo con limitati DELL’AREA OCCORRENTE ALLA ghiera. Arrivarono anche inge- modesti ampliamenti per ciò che RICOSTRUZIONE TOTALE O PAR- ZIALE DEGLI ABITATI, INDICATI NEL- gneri da Innsbruck e si scava- attiene all’edificato esistente; LA SUCCESSIVA TABELLA E, CHE rono pozzi e canali profondi, per DOVRANNO TRASFERIRSI TOTAL- far defluire le acque al di sopra --- opere pubbliche ed infrastrut- MENTE O PARZIALMENTE IN NUO- VA SEDE; delle case e la ‘boa’ effettiva- ture esistenti; c) omissis mente si fermò: il villaggio di Al- d) omissis verà si poteva dire salvo.”

--- adeguamento degli strumen-

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ (tratto dal volume Storia d’Ampezzo di Giuseppe Richebuono, 2° edizione, RIGURGITI 1993, pagg. 334-335) DALLE MONTAGNE ollettino di guerra la pri venti di sgombero, ma ad ma settimana di luglio, ogni acquazzone si temo- Bin valle, per le moltissi- no nuovi rigurgiti dalle me frane cadute un po’ ovun- montagne. que. I temporali brevi e violen- Con le frane si impara a ti di quei giorni hanno scarica- convivere, e in fondo i dan- to molta acqua sui versanti del- ni non sono stati eccessivi, an- le montagne, acqua in gran che perché questa volta case e autocarri che sposteranno altro- quantità che il terreno non ha persone sono state risparmia- ve i rigurgiti della montagna, potuto assorbire in tempo e che te. È stata naturalmente avver- attraversando la valle d’Am- ha mosso ghiaia e sassi verso tita una certa agitazione anche pezzo o quella di Landro. Il valle. fra gli addetti ai lavori, con i buon materiale ghiaioso non va Strade e sentieri interrotti in più soliti incontri urgenti e con il sempre sprecato, ma è spesso punti, volumi di ghiaia nel bo- consueto balletto dello “scari- venduto o impiegato per la si- sco e sul fianco delle strade per cabarili” sulle responsabilità. stemazione di strade e cave. migliaia e migliaia di metri Niente di nuovo, dunque, sal- cubi. Rapidi sono stati gli inter- vo il disagio per le centinaia di Stefano Lorenzi 444 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006

ALL’OSPITE D’AGOSTO UNA OFFERTA DI SVAGO, RELAX E CULTURA SENZA UGUALI di Nives Milani Incontri e appuntamen- Incontri e appuntamen- Igor Man, Giorgio Albertazzi, na alla festa della Polizia di Sta- ling, di pattinare, di noleggiare ti a ritmo serrato: gior- Lamberto Sposini, il cardinale to, è un susseguirsi di eventi che una mountain bike. nate intense e ricche di Ersilio Tonini, Rita Pavone, vedranno sul palcoscenico Vip, La struttura di arrampicata ar- tificiale per i bambini, predispo- occasioni per una va- Amedeo Minghi. politici scrittori, uomini e don- Sono quasi tutti incontri a tema. ne di teatro e di cinema. sta dalle Guide Alpine, trova canza vivace e attiva. Poteva forse mancare “Calcio- collocazione nella ex stazione poli”? Certo che no. Chi ama la spiaggia e viene a della funivia -Belvedere. Non si annoieranno di certo, Ci si incontrerà per i cent’anni Cortina potrebbe trovarsi spiaz- coloro che hanno scelto il mese di Dino Buzzati, per conoscere zato. Nessun problema. Ci pen- L’ultima domenica di agosto, di agosto per le vacanze in mon- la televisione che vedremo, per sano Alessandro Zardini “Zoco” com’è tradizione, c’ è “ra festa tagna all’ombra delle Tofane. sapere dove va il centrodestra. e Clara Bernardi che in riva al de ra bandes” giunta alla tren- Grazie alla premiata ditta dei Il Premio Campiello vedrà sfi- Boite hanno creato un “litorale” tesima edizione che si prean- Cisnetto, saranno oltre duecen- lare la cinquina dei finalisti, si in tutto per tutto, dal nome eso- nuncia ancora più corposa se to le personalità della cultura, scoprirà lo stile degli italiani a tico “Capoverde”. possibile delle precedenti. della politica, del giornalismo e tavola, si andranno a sondare i Sulla cima della Tofana si può dello spettacolo che prenderan- limiti della ricerca sull’uomo. assistere alla spettacolare levata La Gis ci mette di suo con lo no parte a qualcosa come 84 Un altro anniversario è quello del sole, un regalo della natura. spettacolo Stars On Ice il 13 eventi - con una media di tre al dei 250 anni di Mozart. Ma anche le stelle hanno il loro agosto all’ Olimpico, con i cam- giorno - ospitati in diversi sedi, Per l’attualità più stretta si di- fascino. Ce lo insegnano gli uo- pioni Barbara Fusa Poli, Mau- dalle 11 del mattino sino a tar- scuterà dei venti di guerra, con mini dell’Osservatorio astrono- rizio Margaglio e altri plurime- da sera. Dal caffè, all’aperitivo, il Libano nuovo epicentro. mico del Col Druscié, attraver- dagliati dalla Russia, Germania, fino a cena con personaggi del so la lettura della volta celeste Repubblica Ceca. calibro di Fedele Gonfalonieri, A metà agosto verrà assegnato in una visita guidata nelle sera- C’è la giornata in Grigioverde, Luca Cordero di Montezemolo, il Premio Alvise Cornaro. te enogastromiche al rifugio. con i figuranti che rappresen- Walter Veltroni, Ugo Pagliai, Serate dedicate anche ai piace- tano la Grande Guerra sul La- Bruno Vespa, Lina Vertmuel- ri della buona tavola, alla lette- E poi la quotidianità, con le fe- gazuoi. ler, Vittorio Sgarbi, Sergio Ro- ratura, al confronto interna- ste tradizionali, le campestri, gli mano, Corrado Augias, Gian- zionale. Cortina non si fa man- anniversari, le gite e le escursio- Poi concerti, uscite nel Parco e franco Fini, Tommaso Padoa care niente. ni, il piacere di andare a caval- spettacoli per bambini con il

Schioppa, Francesco Cossiga, Dal trentennale di radio Corti- lo o di riscoprire il gioco del cur- Cartoon Party.

○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○

29 LUGLIO 2006 FOTO RADIO CORTINA FESTA Festa di compleanno per Radio Cortina al Palavolkswagen. L’emittente radiofonica locale compie trent’anni, e fu fra le prime a usufruire nel 1976 della legge sulla liberalizzazione delle radio. Alle ore 18.30 l’incontro fra Platinette di Radio DJ, Fe- derico l’Olandese Volante e Roberto Czaino di RTl 102.5, Gianni Milani e Barbara Paolazzi di Radio Club 103. Alle 21.15 il concerto di Massimo Bubola e Michele Gazich. Auguri a Radio Cortina! Numero 27 agosto 2006 Voci di Cortina 555 ATTIVITÀ EDILIZIA A CORTINA Breve carrellata sulle nuove costruzioninini

CONTINUA DA PAG. 1 Le previsioni da Piano Regola- nistra in direzio- strumento urbanistico cortine- tore riguardano essenzialmen- ne Zuel (v. foto a se consiste nel mantenimento te l’ambito turistico, sia per al- fianco – scheda e miglioramento del contesto berghi che per strutture di ser- F/7) per un vo- edilizio esistente. “Nelle zone vizio. Altro capitolo è riserva- lume di mc. 500 residenziali consolidate la nor- to ai fabbricati ad uso produt- (4 metri d’altez- mativa prevede il mantenimen- tivo, con l’ampliamento delle za) ed un edifi- to della situazione di fatto, sen- zone artigianali di Pian da cio ad un piano za ulteriori nuove costruzioni; è Lago, Brite de Val e Fiames ed da adibirsi ad attività commer- ammessa solamente la ristruttu- alcuni modesti ampliamenti di FOTO: SCHEDA F/7 - PADIGLIONE INFORMATIVO A PEZIÈ-INCROCIO MANAIGO razione dei fabbricati esistenti, o botteghe in “zona impropria” ciale lungo il ret- la sostituzione edilizia per quelli – cioè nei villaggi. tilineo di Acquabona, a valle privi di valori architettonici ed della Statale per un massimo di ambientali” (dalla Relazione al Per quanto riguarda le struttu- 500 mc. PRG). re ricettive,i il Piano Regolato- re prevede la realizzazione di Non sono previsti pertanto due alberghi rispettivamente a nuovi lotti fabbricabili, e alla La Verra – sotto la Statale – al- A Grava di Sotto, le mo- domanda abitativa dei resi- l’altezza del bivio per il Codi- dine della foto accanto denti, il Piano Regolatore ri- villa (scheda F/48) e a Peziè, indicano il luogo dove sponde attraverso l’indivi- dove ora sorgono i campi da sorgerà un piccolo fab- duazione di aree per la costru- tennis del Miramonti (8.000 mc bricato, di 150 mc. oltre zione in diritto di superficie su cinque piani- scheda F/38). a 180 mq. di interrato, su terreni di proprietà del Co- Vi sono inoltre altre aree clas- per attrezzature di tipo mune o delle Regole e attra- sificate C/3 – Zone alberghie- turistico, in sostituzione verso la possibilità di ristrut- re di nuovo impianto, localiz- del prefabbricato at- tualmente installato un turazione dei toulà, a destina- zate a Zuel di Sopra (v. foto sot- FOTO: GRAVA DI SOTTO VERSO CIANDERIES centinaio di metri più a zione residenziale (meno di to) e a Cojana (scheda F/66). SCHEDA I/1.6 MANUFATTO ATTREZZATURE SERVIZIO UTENTI 80 sono i toulà non ancora ri- valle. strutturati).

Anche i fabbricati soggetti Nell’ottica di un recupero a PIRUEA, di cui Voci di dell’attività agro-pastorale Cortina ha già trattato dif- sono previste anche una fusamente, diventeranno stalla a Chiave, già in per la maggior parte edifici avanzato stato di realiz- residenziali. In questi casi zazione, ed un agrituri- però si tratta di riqualifica- smo a Cadin (v. foto a zioni di edifici che prima lato). avevano destinazioni di- verse, soprattutto in tipo tu- Il nostro excursus conti- ristico-ricettivo (alberghi, FOTO: nuerà nei prossimi kinderheim e colonie, sta- ZONA C/3 “ALBERGHIERA DI NUOVO IMPIANTO” A ZUEL DI SOPRA zioni funiviarie, e così via). numeri. Tra le trasformazioni urbani- In queste zone il volume mas- Carla Pompanin stiche più rilevanti, che sicu- simo concesso può essere di ramente cambieranno molto 6.000 mc distribuiti su tre pia- l’odierno aspetto di Cortina, la ni, compatibilmente con la su- zona dell’ex stazione ferrovia- perficie del lotto. Per le zone ria e il complesso di Pontechie- C/2 “Alberghiere Esistenti” è sa. Seguono il già ristruttura- prevista la possibilità di am- to Cademai, nei cui pressi do- pliamento, soggetto a conven- vrebbe sorgere anche la Casa zione. per Anziani, e la Colonia An- cillotto di cui Voci di Cortina Fra le nuove infrastrutture a si occuperà prossimamente. scopo turistico, evidenziamo il padiglione informazioni e sup- Ora focalizziamo l’attenzione porto delle attività turistiche sulle modine, cioè sulle nuove previsto a Peziè, all’altezza del- costruzioni. l’incrocio per Manaigo sulla si- 666 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006

Nome: RUGGERO SAVARIS RUGGERO SAVARIS E LO SPORT

Età: 59 ANNI (CLASSE 1947) INIZIA L’ATTIVITÀ HOCKHEISTICA NEL 1957, ALL’ETÀ DI 10 ANNI, NELLA Professione: SPORTIVI GHIACCIO CORTINA. PENSIONATO (EX DIPENDENTE ARRIVA IN PRIMA SQUADRA NEL 1965 AZIENDA AUTONOMA) E VI RIMANE PER 17 ANNI (1981). HA VINTO 9 CAMPIONATI ITALIANI. Incarico ricoperto: E’ STATO CONVOCATO IN NAZIONALE PRESIDENTE ASS. SESTIERI AMPEZZO DAL 1967 AL 1977, DISPUTANDO UN VICE PRESIDENTE G.a.g.h. (arbitri hockey) TOTALE DI 95 INCONTRI, 43 RETI E 9 ASSIST. Sport: PRESENTE A 8 CAMPIONATI MONDIALI 25 ANNI DI HOCKEY E 21 DI ARBITRAGGIO (DI GRUPPO “B” E DI GRUPPO “C”), È STATO PREMIATO A COPENHAGEN NEL LIbro sul comodino: 1977 COME MIGLIORE ATTACCANTE DEL TUTTI QUELLI DI ORIANA FALLACI MONDIALE (GRUPPO “C”). L’INTERVISTA ... NEL 1981 INIZIA L’ATTIVITÀ ARBITRA- Musiche: LE PER L’HOCKEY E CONTINUA FINO JAMES LAST E LA SUA ORCHESTRA AL 2002. HA ARBITRATO 1.270 INCONTRI, DI CUI 644 IN SERIE A. DAL 1984 AL 1988 È GIUDICE DI LI- ...... AL PRESIDENTE NEA INTERNAZIONALE; DAL 1989 AL 1996 È CAPO ARBITRO INTERNAZIO- NALE E HA DIRETTO GARE MONDIALI DEI SESTIERI D’AMPEZZO ED EUROPEE. NEL 1994, ALLE OLIMPIADI DI LIL- 70 anni di sport e tradizione LEHAMMER IN NORVEGIA, HA ARBITRA- TO 3 INCONTRI. di Edoardo Pompanin FINO AL 2002 ARBITRA IN SERIE A.

uggero Savaris è il Presi- ri sono ancora oggi così vitali. Allora perché oggi non pensa di stieri non potrebbe intervenire, dente dell’associazione rinforzare quei Sestieri un po’ con volontà di soccorso … Rche rappresenta tutti i Per quale ragione nascono i Se- deboli di popolazione; è ad Il mio lavoro è quello di suppor- Sestieri di Cortina. stieri? esempio il caso di Azzon, che tare a livello generale le sei asso- Ama il proprio paese, è profon- Negli anni trenta i villaggi di richiede almeno Campo di Sopra. ciazioni. Nelle singole situazio- damente legato alle tradizioni Ampezzo erano distanti l’uno Personalmente sono contrario al ni, invece, è opportuno che i pro- e – schiena dritta e idee chiare - dall’altro. La gioventù non si cambio dei confini; dal punto di blemi siano risolti a livello loca- fa vivere nel presente una lun- conosceva, aveva poche occa- vista regolamentare si potrebbe le: è pur sempre una attività di ga storia di sport e folclore. sioni d’incontro e possedeva anche fare, ma riscontro pure volontariato e, come tale, deve Una personalità cortinese che scarse possibilità per muoversi. nei capi Sestiere una certa rilut- mantenere un carattere di spon- presentiamo anche al turista Nel 1936 il podestà Vacchelli – tanza a spostare i villaggi da un taneità. Il “fermo” di Cadin può d’agosto, tra i fumi appetitosi ricordo che si era in periodo fa- Sestiere all’altro. anche essere letto come un ge- delle salsicce che friggono sulle scista – pensò di mettere in com- Un Sestiere che oggi sembra sto per richiamare l’attenzione griglie della festa campestre. petizione fra loro i giovani am- fiacco, magari un domani ri- e recuperare forze fresche. pezzani; un modo per stimola- prende vigore a seguito di qual- Confidiamo sulle sue larghe re la socializzazione … che circostanza urbanistica o Anche Azzon però quest’anno spalle di arbitro e cominciamo Si cominciò così con la prima sociale particolare: ad esempio non organizza la festa campe- subito con un “insulto”. In am- “Corsa dei Sestiere”. le nuove famiglie del Cademai stre. pezzano ‘peadìzo’ è l’appella- rinforzano Chiave; oppure Cor- Ma la loro è una scelta precisa, tivo un po’ denigratorio riser- E la partizione del territorio in tina negli ultimi anni si è dato non si tratta di crisi. vato a chi va a stabilirsi dal sei “zone” deriva da … una robusta organizzazione. villaggio di nascita in un’altra Era un sistema per distribuire Insomma, c’è il rischio di un In generale i cortinesi contano frazione. Oggi il termine è in gli abitanti delle frazioni nelle continuo cambio di confini solo ancora sui loro Sestieri? disuso. Si smorza anche l’anti- diverse squadre; non c’entrano per rincorrere gli eventi. Non è Sicuro. Non ci sono problemi di co spirito ampezzano di tenace niente – come si legge spesso – il caso. vitalità. Molto dipende dal appartenenza al proprio villag- Venezia e i suoi sestieri. gruppo che riesce a formare il gio d’infanzia? Non si cambia, ma l’impressio- capo Sestiere. Comunque la No di certo! I confini dei Sestieri sono im- ne è che i più deboli soccomba- gente partecipa attivamente se Chi cambia villaggio cerca – se mutabili? no. Cadin si è sciolto. viene coinvolta, altrimenti c’è possibile - di tornare dove è E’ possibile cambiarli. Tempo Non è corretto dire “si è sciol- un certo disinteresse. nato; nell’animo resta sempre il fa, per un problema di man- to”; diciamo meglio che “è fer- ricordo e la nostalgia. canza di gioventù, il Sestiere mo”, in attesa che qualcuno si Perché un giovane dovrebbe Il villaggio o il sestiere stabili- di Chiave ha passato Grava al faccia avanti e prenda le redini partecipare alla vita del Sestie- scono nel cuore di ognuno un Sestiere di Alverà. E’ stato suf- in mano. re, considerate le molte e diver- profondo legame affettivo. Per ficiente l’accordo di tutti i Se- se opportunità di esercitare questo le associazioni dei Sestie- stieri. Ma Lei come Capo di tutti i Se- un’attività sportiva agonistica Numero 27 agosto 2006 Voci di Cortina 777 in altre società? “palio”: per questo il nome del- coltiviamo una certa collabora- Sestieri - sono però maggior- Nel Sestiere l’attività sportiva la competizione fu mutato in zione, ma solo come associazio- mente conosciuti e sono forse è una pratica che ha la carat- “Ra corsa dei Sestiere”, pur ne di volontariato. Siamo asso- più rappresentativi dei Capi- teristica di affondare le radici mantenendo nel discorso popo- lutamente apolitici e ci propo- villa. in una profonda tradizione del lare l’appellativo di “palio” - e niamo come un gruppo forte e E’ vero. Il Sestiere coinvolge di paese. Kristian Ghedina in pie- con la sfilata folcloristica dei attivo per portare il nostro con- più la gente del villaggio rispet- na attività agonistica che cor- carri a tema, sintesi della crea- tributo al bene del paese. to al Capovilla. re la gara per il Cadin non lo tività, dell’arguzia e della valen- Con questo, non vanno però fa certo per “sport”; partecipa za artigiana della nostra popo- Con la vostra indubbia capaci- confusi i ruoli: il Capovilla è alla vita sociale della sua co- lazione. Sono poi seguiti innu- tà di rappresentare i cittadini l’interlocutore istituzionale del munità di appartenenza, rin- merevoli altre competizioni in delle frazioni, non vi sentite in Sindaco per tenere i legami con focola una “tradizione”. E così svariati sport: calcio, bocce, ten- competizione con i Capivilla? la periferia e risponde di que- tutti gli altri. nis, nuoto, curling … Il Capovilla è nominato dal Sin- sto incarico; i Capi Sestiere sono Le feste campestri sono la fonte daco ed è una figura che serve invece svincolati rispetto al Co- Mi sembra incredibile che i Se- di finanziamento dei Sestieri, per potenziare i rapporti del- mune e non hanno alcun vin- stieri – così importanti per Cor- oltre a un contributo comunale l’amministrazione con le frazio- colo di mandato, non sono no- tina d’Ampezzo da trovare ad- e all’aiuto delle istituzioni loca- ni. Il Comune riconosce nel minati dalle istituzioni. dirittura nello Statuto comuna- li in caso di bisogno. Capovilla il portavoce delle esi- le un riconoscimento istituzio- genze dei singoli cittadini e de- Sestieri più liberi, ma anche nale quando si dice che “Il ter- In sintesi, nati “per gioco”, i gli interessi generali della frazio- meno incisivi nelle scelte am- ritorio comunale si articola in Sestieri si sono imposti come ne. E’ in sostanza una figura ministrative importanti? villaggi che formano i sestieri punto di riferimento per il pae- con un mandato istituzionale Devo dire che il Comune ci age- …” – siano nati e vivano essen- se: vi sentite influenti anche ri- ben preciso. Noi siamo gruppi vola nell’attività e che le nostre ri- zialmente per finalità sportive. spetto all’amministrazione co- di volontariato con finalità di chieste vengono assecondate qua- E’ così. Siamo nati con il palio munale? statuto di tipo privato. si sempre. Non siamo invece coin- invernale del 1936 - a proposi- I Sestieri non hanno nessuna volti a livello istituzionale. Non to, Siena ci intimò già da allora rappresentanza in ambito am- III rappresentanti dei Sestieri – abbiamo alcuna responsabilità

di non usare la denominazione ministrativo; con il Comune e la stessa organizzazione dei politica. Nel bene o nel male.

○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○

BREVE STORIA DEI SESTIERI ta le linee per l’organizzazione delle manifestazioni sportive. Nel 1936 il prof. Sanzio Vacchelli – medico primario e podestà di Corti- GLI ATTUALI PRESIDENTI na dal 1933 al 1937 – ideò e orga- DEI SESTIERI nizzò “Ra corsa dei Sestiere”, una gara di fondo a staffetta, con il se- guito di una sfilata di carri folcloristi- Sestieri d’Ampezzo: ci per festeggiare l’ultima domenica Ruggero Savaris di carnevale. Vi partecipò la popola- zione dei villaggi, chiamati per l’oc- Alverà: Giovanni Gaspari (con casione “Sestieri” secondo una par- Staolin, Pecol, Grava) tizione del territorio definita dai ru- scelli che delimitano le diverse fra- Azzon: Marco Lacedelli (con Morti- zioni. sa, Colle, Lacedel, Gilardon, Crignes) Nel 1949 parte il primo “palio esti- vo”, in occasione della Sagra d’Am- Cadin: Mauro Menardi (dimissiona- pezzo. rio) (con Val, Cadelverzo, Ronco e Nel 1971 si avvia la prima edizione parte di Majon) di Campanile nuoto e dagli stessi anni viene organizzato il torneo di FOTO: 1° PALIO INVERNALE 1936 - PIANA DI PIEROSÀ SENZA ALBERI NÈ CASE Chiave: Stefano Dandrea (con par- calcio. foto tratta da “Sestieri d’Ampezzo rievocano...” ed. Ghedina - 1981 te di Majon, Cademai, Chiamulera, Nel 1981 si sono disputati la prima mento, la diffusione e la promozio- Sestieri di Cortina d’Ampezzo. Verocai) gara di fondo femminile e il primo ne del folclore locale in armonia con Gli organi dell’associazione sono: torneo di bocce. le tradizioni che lo costituiscono, la - l’assemblea degli associati; Cortina: Monica Bernardi (con Bi- Nel 1985 parte il mini palio invernale diffusione ed il potenziamento degli - il presidente; gontina, Pontechiesa) e nel 1986 quello estivo. sport estivi e invernali legati alle tra- - il collegio dei sindaci – provibiri Negli ultimi tempi i Sestieri si con- dizioni stesse, l’organizzazione di L’associazione “Sestieri d’Ampezzo” Zuel: Enrico Pompanin (con Acqua- frontano nei tornei di tennis e di cur- tutte quelle manifestazioni cultura- è costituita dai sei rappresentanti dei bona, Pezié, Manaigo, Coianna, ling. li, campestri e sociali che da sem- Sestieri. L’attività dei Sestieri è di- Salieto, Campo). E’ dei Sestieri l’onore di portare in pro- pre hanno caratterizzato il sodali- sciplinata da un regolamento che det- cessione la Madonna del Rosario. zio. Il singolo Sestiere LOC. PIAN DA LAGO 46/D - CORTINA D’AMPEZZO (BL) aderisce obbligatoria- ORGANIZZAZIONE TEL. 0436 868176 – FAX 0436 868526 mente all’associazio- Ø Ogni singolo Sestiere è un’associa- IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI ne “Sestieri d’Ampez- Ø zione sportiva autonoma, con un pro- SICUREZZA: ANTINTRUSIONE, ANTINCENDIO, ANTIFURTO zo”, la quale ha il com- Ø prio statuto. IMPIANTI TV E SATELLITARI; TV CIRCUITO CHIUSO pito di coordinare in ØIMPIANTI DI DOMOTICA Lo scopo costitutivo è il potenzia- generale l’attività dei 888 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006 TRA CIELO E TERRA Una mostra organizzata dall’ULdA e dalle Regole d’Ampezzo illustra gli aspetti della tradizione religiosa di Cortina di Alessandra Menardi ggetti, immagini, pre- La mostra non intende raccon- ghiere. I segni di una tare un passato nostalgico, ma Oreligiosità popolare che far capire come l’immaginario si nutre del simbolico e dell’em- fosse percepito dalla comuni- blematico sono i contenuti del- tà. Basti pensare al senso della la mostra visitabile in Ciasa de morte, vista con estrema fata- ra Regoles fino al 10 settembre. lità e dovuta naturalità, la com- Intrà ziél e tèra, tra cielo e terra, postezza innanzi al lutto e il titolo dell’esposizione a signi- l’estrema importanza del ricor- ficare come la devozione popo- do dei cari. Atteggiamenti, lare guardi al cielo, ma nasca comportamenti e modi di sen- dalla terra e come cerchi nel cie- tire che sono mutati nell’uomo lo i sensi di un vivere terreno. moderno. Molte paure sono Quando noi oggi riteniamo in scomparse, a fronte di altre e gran parte di non dover più di una ricerca di senso rimasta chiedere la benedizione del cie- immutata. lo sulla terra. Non una mostra religiosa, ma La devozione popolare sceglie una mostra sulla religiosità, sul forme espressive fortemente comportamento umano e sul eloquenti. I colori della devo- modo di sentire la fede da par- zione della comunità ampez- te di una comunità di monta- zana sono il rosso o l’oro dei gna come quella ampezzana. tessuti dei gonfaloni processio- Nella salvaguardia del patri- nali. monio di tradizioni non è im- Nella ritualità, ancora molto portante unicamente tutelare forte, si può scorgere il sedi- l’oggetto, ma anche o soprat- mento di pratiche magiche an- la comunione, l’ufficio dei de- gi. Divenuti oggi momenti di ri- tutto quelli che si chiamano tichissime: fuochi campestri funti e la sepoltura, e dalle im- cerca interiore, costituivano un beni immateriali: feste, proces- alla Vergine, croci apotropai- magini e simboli devozionali al- tempo dei veri e propri viaggi. sioni, preghiere o canti.

che sulle case, amuleti o reli- l’interno della casa. Gli oggetti quiari portati a protezione del- esposti esprimono la quotidia- ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ la persona, il bagnarsi gli oc- nità della fede, del sentire reli- chi o il “segnare” pascoli e ani- gioso; in gran parte sono ogget- mali. ti d’affezione, che raccontano La mostra si pone su due piani un vissuto e vivono ancora FERIE D’AGOSTO della religiosità popolare: oggi entro biografie. Un libro l’aspetto intimo della persona di preghiera, finemente rilega- CONTINUA DA PAG. 1 degli alberghi, si chiuderanno e l’aspetto comunitario. to e decorato nella copertina, - alta o bassa - e così sparisco- i locali, i ritmi della vita ral- L’aspetto intimo della devozio- non è solo un bell’oggetto, ma no le stimmate della minaccia: lenteranno e più rapidi si fa- ne è dato dai momenti della è un racconto: ci narra di come perché agosto è il mese della ranno i pensieri sulle cose sba- vita della persona, il battesimo, quel libro abbia accompagna- spensieratezza come pro- gliate, sulle circonvallazioni to il suo proprietario di gramma, mese terapeutico che non ci sono, sui drammi giorno in giorno, di come un placebo, quel niente giovanili e sui loro perché, sul presente e sul futuro di un luo- INTRÀ ZIÉL E TÈRA anno in anno, preghie- che a prenderlo ti senti già ra dopo preghiera, re- meglio. Poi, con la regolarità go che talvolta sembra, ma TRADIZIONI RELIGIOSE IN AMPEZZO cato nella gioia, nel do- delle scadenze di natura, tor- non è fuori del tempo. lore o nella speranza di nerà l’autunno e, passata la Per ora, bando alle tristezze: Ideazione e cura Alessandra Menardi grazia. grande euforia, torneranno le le ferie, quest’ultimo rito laico Organizzazione Union Ladis d’Anpezo L’aspetto più propria- abitudini di una esistenza di una umanità senza pace, e Regole d’Ampezzo mente comunitario è rientrata nelle misure di una chiamano e non vanno turba- rappresentato dalle feste normalità ripresa dal punto in te con gli avvertimenti della Sede Ciasa de ra Regoles - C.so Italia tradizionali, dalle pro- cui si era momentaneamente realtà. Periodo 31 luglio – 10 settembre 2006 cessioni, dal legame del- interrotta. E poi, non è realtà pure que- la comunità con i suoi Le città si ripopoleranno e sta? Orari 10.00-12.30 e 16.00 – 19.30 Pastori e infine dalla Cortina si svuoterà: si sbatte- pratica dei pellegrinag- ranno i materassi sui balconi Ennio Rossignoli Numero 27 agosto 2006 Voci di Cortina 999

CON LA LIRICA “ACQUA SALIENTE” Roberto Pappacena si aggiudica la Menzione Speciale per la Poesia al Premio “Elio Botti - Come Acqua Saliente”

Importante contributo di Cor- Alla cerimonia sono intervenu- tina al Premio nazionale “Elio ti, tra gli altri, Corrado Guerra, Botti - Come Acqua saliente”. una delle penne più autorevoli Con la lirica “Acqua saliente” dell’informazione nazionale e Roberto Pappacena si aggiudi- Vasco Ascolini, il De Chirico ca la Menzione Speciale per la della fotografia, consulente Poesia del Premio “Elio Botti straordinario della Giuria, che - Come Acqua saliente, per la ha ricordato come l’idea primi- Ricerca e la Comunicazione” genia della fotografia fosse in- sita già in Narciso che vede ri- Il Museo dei Grandi Fiumi di flessa la sua immagine proprio Rovigo ha ospitato lo scorso 10 in uno specchio d’acqua. Nella giugno, alla presenza di molte giuria della sezione culturale autorità e di un pubblico quali- per la Comunicazione anche ficato, la cerimonia di conferi- due giornaliste che hanno fre- mento del Primo Premio Nazio- quentato il Liceo Linguistico Roberto Pappacena è nato a Lanciano nel 1923. Giovanissimo, nel nale “ELIO BOTTI - COME delle Orsoline di Cortina Anna- 1948, a Bari, riceve il Premio regionale Liuzzi per la lirica “La dolce ACQUA SALIENTE per la Ri- lisa Bonaretti e Maria Chiara prigione” dalla quale nacque la prima raccolta di versi. . Dal 1953 al 1956 cerca e la Comunicazione”, isti- Botti. dirige la rivista di arte e cultura “Nuvole”, attorno alla quale nasce un tuito dalle ditte BOTTI ELIO - movimento che sfocia in un “manifesto” per il superamento delle ragioni IMPRESA DI PERFORAZIONI A Roberto Pappacena è stata dell’Ermetismo. Nel 1954 pubblica “Un altro giorno”, la seconda raccolta e CO.ME.TRI.A. di Adria (Ro- attribuita una menzione specia- di poesie. vigo), aziende leader nel cam- le della Giuria della sezione cul- Nel 1956 ottiene un riconoscimento al Premio “La Soffitta” di Pisa (Pre- sidente Enrico Pea). Nel 1960 Diego Valeri premia una sua silloge inedi- po della ricerca, dell’estrazione turale per la Comunicazione e della valorizzazione dell’ac- ta. Dal 1957 al 1977, a Cortina d’Ampezzo, dirige con Milena Milani la per la lirica “Acqua saliente”. rivista d’arte e poesia “Il Richiamo”. Nel 1976 pubblica “Ore segrete di qua. Scopo dell’iniziativa è la Dolomiti”, una raccolta di liriche ispirate alla montagna. promozione di una cultura del- Nel 1983 cura il catalogo delle opere pittoriche di Alis Levi, ora conserva- l’acqua - in particolare delle La motivazione: te al Museo Rimoldi di Cortina d’Ampezzo. Nel 1985 pubblica “I miracoli acque sotterranee - grazie alla “Nel componimento di Ro- del vivere”: tutti gli scritti di Alis Levi corredati da lettere autografe di ricerca in campo tecnico-scien- berto Pappacena l’Acqua sa- D’Annunzio, Medardo Rosso, Eleonora Duse, Ezra Pound, con i quali tifico e attraverso gli strumenti liente diventa immagine di un Alis intratteneva rapporti di amicizia. Nel 1998 gli viene conferito il “Pre- mio Alceo” e nel 2000 il “Premio dei Lirici Greci”. della comunicazione a maggio- desiderio d’amore che scatu- re forza d’impatto e di penetra- Nel 2006 ha curato la postfazione del libro di Rosanna Raffaelli Ghedina risce con forza dal profondo “Maria di Magdala - peccatrice, discepola, apostola, mistica”, Edizioni zione: il giornalismo e la foto- dell’essere. Come un perfora- grafia. Segno. tore, ma con il potere evoca- Da quasi quarant’anni è un instancabile e appassionato animatore della Il Premio ha suscitato grande tivo della parola e le sugge- vita culturale di Cortina d’Ampezzo. Fa parte del Comitato di Redazione interesse e vivo apprezzamen- stioni che il verso e la metri- del periodico Voci di Cortina. to da parte del pubblico, del ca sanno creare, il poeta con- mondo accademico e dei pub- duce l’acqua dall’oscuro e ge- blici amministratori ed è desti- loso grembo della terra al lu- Approfittando dell’assenza del professor Pappacena da Cortina, la nato a richiamare l’attenzione minoso territorio della poe- redazione di Voci di Cortina ha voluto con questa pagina, fargli una dei massimi organismi naziona- sia, dove il tono limpido, la sorpresa e un piccolo tributo. Data la sua riservatezza, se l’avessimo li e internazionali, sempre più freschezza d’ispirazione, il interpellato, ci avrebbe suggerito sicuramente di lasciare la notizia attenti alle problematiche dello canto appassionato ne fanno fra “le brevi del mese”. sfruttamento del patrimonio una lirica di vibrante inten- idrogeologico di fronte alla pre- sità”. occupante emergenza idrica. 10 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006 IL CAMPANILE PRIMA E . . . DURANTE LA RISTRUTTURAZIONE

me anche considere- voli. Fra queste, per esempio, le Regole d’Ampezzo 30.000 euro; la Cassa Rurale di Cortina 50.000 euro (anche per la parroc- chiale). Il Comune di Cortina d’Ampezzo, poi, ha destinato il 10% delle entrate da oneri di urbanizzazio- ne per il restauro c.p.del a notizia è sotto gli occhi della dolomia di cui è rivestito. Campanile. Si tratta di di tutti, il grande telo Ad aprile il restauro è stato av- 30.000 euro Numero- pubblicitario posto sul viato e ora procede regolarmen- se anche le contribu- L zioni di molti privati, campanile non passa certo inos- te, secondo il progetto elabora- servato. Abbiamo creduto im- to e approvato durante i mesi per un totale di circa portante riportare il comunica- invernali. Di norma, la civica 250.000 euro to stampa che la Parrocchia di Amministrazione non autoriz-

Cortina ha pubblicato sul pro- za l’installazione di cartelloni- ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ prio sito per spiegare i motivi stica pubblicitaria; questo caso della scelta e fare chiarezza: però è stato considerato del tut- “La Parrocchia di Cortina to straordinario, data la singo- OPINIONI E COMMENTI d’Ampezzo, di concerto con larità del manufatto, che fin dal l’Amministrazione Comunale, lontano 1858 è un simbolo del- A HELSINKI C’era stato chi aveva manifesta- informa di aver accettato una la conca ampezzana. Inoltre COME A CORTINA! to qualche dubbio, già lo scorso proposta di Autogerma S.p.A. l’operazione pubblicitaria si è anno, sulla tenuta dei “sampie- Se alcune scelte fatte dalla mag- trini” in granito, specie nei mesi divisione Audi: nei prossimi resa necessaria per far fronte gioranza che ci amministra pos- invernali. giorni verrà realizzata una all’ingente impegno economico sono aver suscitato dei dissensi È consolante rilevare che la ca- maxi affissione e sarà affissa che in questo frangente sta gra- (ad esempio la copertura dello pitale della nordica Finlandia già presso il cantiere, dov’è in cor- vando sulla Parrocchia”. La Stadio del Ghiaccio ed ora l’ac- molti anni fa aveva fatto una scel- so d’opera il restauro e il risa- somma che la Parrocchia introi- cettazione del suo “regalo” dal ta conforme alla nostra. Lì c’è namento conservativo del cam- terà da questa operazione ver- CONI), non si può dire sicura- uno sbalzo di temperatura di ol- panile della chiesa parrocchia- rà ufficializzata soltanto sul- mente altrettanto del rifacimen- tre 35 gradi, tra l’estate e l’inver- le. La necessità e l’improroga- l’uscita di settembre del Bollet- to dell’arredo urbano del centro, no. I cubetti di porfido non si sono bilità del restauro è emersa nel- tino Parrocchiale. specie per quanto riguarda la pa- mossi, nonostante il gelo. l’estate del 2005, anche per ra- A titolo informativo ricordiamo vimentazione. Eliminati gli ora- Ben diverso il risultato del mar- mai inutili marciapiedi, corso Ita- mo di Carrara che ricopre certi gioni di pubblica incolumità: il che diversi enti e privati hanno lia non è più uno stradone, ma si edifici pubblici della capitale. Dal campanile infatti aveva lascia- versato a titolo di contributo per è allargato e ampliato, in varie momento che Helsinki d’estate è to cadere corposi frammenti il restauro del campanile, som- direzioni, diventando uno stu- arrivata ad avere 30 gradi di tem- pendo palcoscenico. Manca an- peratura, il marmo si piega e ne- cora l’illuminazione, ma poi il ri- gli ultimi 50 anni è stato già so- Per contattare la redazione di Voci di Cortina potete sultato sarà davvero straordina- stituito due volte. rio! Ritornando a Cortina, gli unici scrivere a: Il porfido intelligentemente ce- “nei” che guastano il quadro quasi Voci di Cortina mentato al suolo, i disegni a perfetto dell’arredo urbano sono Maion, 146 scacchiera, il vantaggio di nuove proprio i muri bianchi (o gialli)?) Maion, 146 piazzette, sono traguardi rag- in pietra, voluti da Venezia, che 32043 Cortina d’Ampezzo giunti che piacciono pressoché a sono ben lungi dall’essere uguali tutti. C’è qualcuno che rimpian- al campanile. ge gli alberi davanti alla chiesa, C’è da sperare che il Comune, oppure inviare un e-mail a: ma ai più le scelte aggradano. prima o poi, li tolga. [email protected] Ma qual è stata la sorpresa nel Comunque, nonostante i disagi, constatare che la pavimentazione il risultato c’è e si vede! Ed è pure del nostro centro è pressoché la eccellente! tel: 339 6176147 stessa di quella della maggior piazza di Helsinki, piazza Duomo. Gabriella De Meio Puppin Numero 27 agosto 2006 Voci di Cortina 11 A BORCA DI CADORE: PPProgetti edilizi imponenti per il villaggio Corte delle Dolomiti di Nives Milani

10 chilometri da Cor- ristica, residenziale, museale e ORTE DELLE OLOMITI TRUTTURA DEL ILLAGGIO tina una speculazione congressuale. CCCORTE DELLE DOLOMITI - STRUTTURA DEL VILLAGGIO edilizia o solo la volon- Il complesso così come era sta- A 268 Ville suddivise in 4 gruppi tà di recuperare una delle aree to concepito, oggi non ha più più belle della Valle del Boite? senso di esistere. Il suo futuro è 1 Hotel (Hotel Boite) legato alla riconversione del suo 1 Residence (Residence Corte) Il Villaggio Vacanze 1 Centro Benessere ex Agip, il complesso 1 Centro Commerciale turistico che si esten- 1 Ex Colonia (Ampliamento futuro) de sul Comune di Borca per una super- ficie complessiva di metri quadri 1.155.409, costituito dalla Chiesa con la Mi.no.ter sono fuorvianti e Quindi cifre, metrature o il pre- Canonica, dalla Colo- inaccettabili: “risulta evidente sunto numero di appartamen- nia Montana formata che la proprietà intende realiz- ti, sono solo parole. da 17 edifici collegati zare una pura e semplice ope- E al Comune spetta l’ultima tra loro, dalle struttu- razione immobiliare, in quanto parola, visto che per la realiz- re alberghiere Resi- propone la costruzione di su- zazione di nuovi edifici, è ne- dence Corte e Albergo Boite, dal uso, altrimenti il degrado e perfici residenziali e quindi da cessaria la variante urbanistica. campeggio, da 263 villette, dal- l’abbandono finiranno per co- vendere, addirittura in eccesso le strutture sportive ed altro, di stituire la pietra tombale su un rispetto a quanto consentito dal proprietà della Mi.no.ter di Ca- passato che, “sappiamo bene, PRG, chiedendo addirittura di gliari, una holding specializza- non tornerà più”. ta in operazioni ad elevata com- Il progetto di recupero ruota plessità, è da tempo oggetto di intorno alla scorporo delle vo- discussione e qualcosa di più, a lumetrie esistenti in tre macro causa della ventilata ipotesi che gruppi. si vadano a costruire 300 nuovi Il 38% degli spazi verrà adibito appartamenti. a servizi di pubblico interes- Nell’ incontro con la popolazio- sesese: una grande sala per confe- ne, voluto dall’Amministrazio- renze, aule di studio e servizi, ne Comunale, il presidente del- un museo e aree dedicate a la Mi.no.ter Gualtiero Cualbu, esposizioni temporanee e mani- ha rassicurato i borcesi che non festazioni. c’è in programma nessuna nuo- Il 31% verrà destinato a resi- dence o multiva- canze, supportando anche le attività con- vegnistiche, con tra- ridurre le superfici ricettive e sferimento delle fun- quelle pubbliche, cioè quelle che zioni ricettive oggi non producono incassi imme- presenti al residence diati”. Corte. Il 31% poi verrà ri- Ma la Mi.no.ter. insiste sul fat- convertito in resi- to che il carico urbanistico pre- denze. visto risulta comunque inferio- “Abbiano interesse a re a quello del Piano Regolato- valorizzare il territo- re in quanto si opererebbe solo rio. Siamo sicuri che uno spostamento di funzioni da non mancheranno un comparto all’altro. va edificazione e ha spiegato positive ricadute sull’ intera L’amministrazione comunale ASSOCIAZIONE ARTIGIANI che l’interesse principe della valle fino a Cortina, sia in ter- DI CORTINA D'AMPEZZO società è quello di riqualificare dal canto suo ribadisce ancora mini economici che culturali”. Via Pezié n. 115 l’ex colonia ( v. foto sopra) at- una volta, che a tutt’oggi non 32043 Cortina d'Ampezzo (BL) traverso un giusto mix di servi- esiste nessuna proposta formal- Tel. 368 7674980 • Fax 0436 879126 Secondo la Regola di Borca i E-mail: [email protected] zi al pubblico, accoglienza tu- contenuti della proposta mente presentata in Comune. 12 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006 IL RADON: GAS KILLER POCO CONOSCIUTO Un pericolo nascosto soprattutto nei locali interrati l modello di vita assunto dal d’uso domestico, con il risultato particelle che permangono, in e lasciati nell’abitazione per il la nostra società comporta che la concentrazione inquinan- quanto fanno veicolo di altri in- tempo che si considera necessa- Iuna serie di fattori di rischio te è spesso maggiore nell’aria in- quinanti e, nonostante i mecca- rio. Nell’abitazione si mantengo- chimico e fisico. Questi fattori di terna che non in quell’esterna. nismi naturali di filtrazione, rag- no le normali abitudini di vita e rischio per la salute dei cittadi- La questione del Radon si pone giungono il sistema respiratorio d’utilizzo. ni, insorgono e si evidenziano con evidenza quando si accu- producendo danni. Il Radon penetra nei dispositivi con sempre maggior precisione mula all’interno degli ambienti Il lato della questione che può e produce, per effetto del suo de- e derivano, come causa princi- chiusi, dove diviene uno tra i interessare una comunità di cit- cadimento, una serie di radiazio- pale, dalle attività umane. Essi contaminanti più pericolosi. Es- tadini è la misura della concen- ni alfa che sono registrate nei sono connessi alle industrie, al sendo la sua origine naturale, trazione del Radon nel luogo e materiali sensibili. Il laboratorio traffico, agli impianti tecnologi- può rappresentare, agli occhi negli edifici espressa in Bq/m3 d’analisi, cui sono inviati, prov- ci, alla crescita urbana, allo smal- dell’opinione pubblica, un fatto- (Bequerel per metro cubo). vede allo sviluppo chimico, al timento dei rifiuti, alle sostanze re di rischio non rilevante. Ep- La sua concentrazione è sogget- conteggio delle tracce e al calco- inquinanti. Appaiono però con pure è più pericoloso di altri con- ta a grande variabilità ed è do- lo della concentrazione del Ra- evidenza, anche i rischi derivati taminanti come, ad esempio, il vuta a diversi fattori: presenza don. dagli elementi naturali, le radia- benzene. di Radon nel sottosuolo dell’edi- Ovviamente le ricerche in questo zioni cosmiche e quelle emesse Il Radon è generato da alcune ficio, esalazione dal suolo, per- campo hanno prodotto una serie dalle sostanze radioattive pre- rocce della crosta terrestre, lave, meabilità del suolo. Presenza di d’altre metodologie; quello che senti nel suolo, nell’aria e nelle tufi, pozzolane, alcuni graniti e faglie in vicinanza dell’edificio. preme sottolineare è l’attenzione acque. spesso se ne riscontra la presen- Si ritiene, nella valutazione del che deve essere posta alla cono- In questo caso, desta un certo in- za nelle rocce sedimentarie, mar- rischio, che la migliore stima scenza di questo gas radioattivo teresse l’esposizione ai prodotti mi, marne. possibile possa essere la cono- presente nel suolo e nell’acqua, di decadimento del Radon, un Come gas disciolto si riscontra scenza della concentrazione me- al fine di decidere le azioni ne- gas radioattivo presente nel ter- anche a grandi distanze da dove dia annuale, contenuta anche cessarie per la salvaguardia del- reno, nelle rocce, e nei materiali si forma e può essere presente nella raccomandazione della Co- la salute dei cittadini. da costruzione. Il livello di ra- nelle falde acquifere. munità Europea del 21 febbraio dioattività naturale può variare La sua presenza è nota in alcu- 1990 oppure nel DL 26 maggio Pier Maria Gaffarini da un sito all’altro e il Radon, ni materiali da costruzione e la 2000 n° 241. all’aperto, è rapidamente disper- via percorsa per giungere all’in- In ogni caso, sono significativi Docente di Igiene Edilizia e degli aggrega- so nell’atmosfera, anche se si sti- terno delle abitazioni è quella della preoccupazione che desta ti urbani, Dpt. di Medicina e Sanità Pubbli- ca, Scuola di Specializzazione in Igiene e ma, a livello mondiale, che circa delle fessure e dei piccoli fori il problema del Radon, gli orien- Medicina Preventiva, Univ.tà di Padova. il 50% della dose efficace che delle cantine e dei piani semin- tamenti delle indagini dell’Isti- ogni persona riceve sia dovuta terrati. tuto Superiore della Sanità e dal- Referenze ai prodotti del suo decadimento Perciò le analisi sull’interazio- l’Agenzia Nazionale per la Pro- - Dr.sse Grego/Mastellaro, Scuola di Spe- che, del resto, tendono ad accu- ne tra edificio e sito, sull’uso di tezione dell’Ambiente. In ogni cializzazione in Medicina Preventiva, Uni- versità di Padova. mularsi negli ambienti chiusi. particolari materiali da costru- caso sarebbe interessante, per - Raccomandazione Commissione Comuni- Di contro, la produzione edilizia zione e sulle tipologie edilizie, una pubblica amministrazione, tà Europee 21 febbraio 1990, tutela della si è evoluta nella sua componen- sono fondamentali ai fini di ri- conoscere l’aspetto della que- popolazione contro l’esposizione al Radon te tecnologica, ma poco nell’of- conoscerne l’influenza sulla stione nel proprio territorio, sia in ambienti chiusi, 90/143 Euratom, GU Co- munità Europee CE 80/26. ferta di nuovi modelli residen- qualità dell’aria interna delle raccogliendo i dati dell’ARPAV, - Decreto Legislativo 26 maggio 2000 n.241, ziali rivolti a considerare i fatto- abitazioni e degli edifici in ge- sia provvedendo con i suggeri- attuazione direttiva Euratom 96/29. Supple- ri di rischio. nere. menti da offrire a proprietari, mento ordinario GU n.203 31 agosto 2000. Nella quasi totalità la tipologia Si riconosce al Radon un’eleva- progettisti ed esecutori per cono- - Arpav e Regione Veneto. Indagine regio- nale per l’individuazione delle aree ad alto edilizia ricalca modelli sempre ta mobilità e la sua distribuzio- scere la presenza e l’entità di potenziale di Radon nel territorio veneto, Ve- eguali, ripetitivi, spesso autore- ne negli ambienti avviene in questo tipo d’inquinamento. rona 30.11.00. ferenti, eppure la qualità del- modo rapido, come gas inerte Uno dei principali obiettivi, in l’ambiente, e dell’aria all’inter- non ha reazioni chimiche od elet- un ottica di prevenzione, è quel- no degli edifici rappresenta, triche. E se è inalato viene anche lo della valutazione del rischio, oggi, un problema di sanità pub- prontamente esalato, quindi non quindi della misura della con- blica di gran rilevanza. sarebbe, poi, così pericoloso. centrazione a largo raggio, del COME RILEVARE Radon e dei suoi prodotti di de- Nel caso che c’interessa, s’im- Dove sta il problema? IL RISCHIO RADON piegano nuovi materiali, nuovi È, che in aria quando decade, il cadimento, la cui presenza si ri- isolanti, si migliora l’isolamen- Radon produce nuclidi radioat- tiene possibile in una certa area. NELLA PROPRIA ABITAZIONE to, si riducono i ricambi del- tivi carichi e chimicamente reat- Questa valutazione è diversa da l’aria, si aumentano i prodotti tivi che rimangono e si suddivi- quella necessaria per intrapren- Cortina, assieme ad altri 20 co- dono, una parte dere le azioni rivolte alla bonifi- muni della provincia, ha livelli di si fissa sul pulvi- ca nelle abitazioni, ed è finaliz- riferimento pari a 200 Bq/m3. scolo presente zata alle decisioni che devono Vi sono a Belluno gli organismi nell’aria, una essere prese. idonei per determinare la quantità parte si deposita. Mentre è importante, ove risulti della concentrazione. La parte che ri- una presenza della concentra- Un riferimento è l’Arpav mane nell’aria zione del Radon, e dei suoi pro- via Tomea 5 può essere inspi- dotti di decadimento, il tempo www.arpa.veneto.it. rata ed è ancora trascorso nelle abitazioni da radioattiva, e qui controllare. Il costo medio per un rilevamento Via Bepin 6 - Cortina si apre il proble- Esistono dei dispositivi di cam- è di circa 150 euro. tel 0436 862462 ma del rischio pionamento, contenenti i mate- sanitario per le riali sensibili, che sono attivati Numero 27 agosto 2006 Voci di Cortina 13 RETE NATURA 2000, DOCCIA FREDDA SUI COMUNI La provincia vuole coordinare lo studio delle aree protette. di Stefano Lorenzi a provincia di Belluno sta particolare perizia fatta da un cercando di mettere ordi- dottore forestale che attesta Lne nei confusi meandri quanto il lavoro in progetto può delle normative europee sulla incidere nell’ecosistema dei SIC tutela ambientale, le ormai note di quel determinato comune. aree SIC e ZPS (acronimi di “Siti Da qui la trama è facilmente di Importanza Comunitaria” e intuibile: da strumento tecnico “Zone di Protezione Speciale”). la valutazione di incidenza sta La metà della nostra provincia diventando uno strumento di è sotto questo tipo di tutela, che gestione del territorio in mano prevede particolari forme di alle commissioni edilizie, che analisi delle attività umane in possono usarlo in modo abba- rapporto con l’ambiente natu- stanza arbitrario (tralasciamo rale. I SIC esistono in effetti da gli esempi). Per controbattere a oltre dieci anni, ma la pubblica una valutazione di incidenza, amministrazione – in particola- infatti, occorre che in ogni co- Per risolvere il problema con una l’esperienza fatta con la candi- re quella del Veneto – ha fatto mune ci sia una persona prepa- certa logica occorre una buona datura Unesco – fa ben sperare in modo che non se ne sapesse rata che conosca gli ecosistemi analisi del territorio e una pia- in un passo avanti: da superare niente fino a un paio di anni fa. del territorio e le loro vulnera- nificazione dello stesso, indivi- non c’è solo la mancanza di sol- La perimetrazione di queste bilità. duando quali sono le attività di da impiegare negli studi, ma aree, a differenza di altre regio- La legge non è chiara a riguar- umane potenzialmente nocive anche un certo campanilismo ni, è stata fatta d’ufficio senza do, tanto che ogni comune fa un per gli habitat e quali no, e sem- che fa muovere le diverse real- coinvolgere le realtà locali an- po’ come crede. Per ora in Am- plificando di conseguenza la tà comunali in modo disordina- che se, comunque, la individua- pezzo si usa un certo “principio burocrazia. Soldi pubblici per to: tipico esempio quello d’Am- zione delle zone di tutela euro- di prudenza”, chiedendo cioè la questo non ce ne sono a suffi- pezzo, con un piano SIC in via pea è stata predisposta comun- valutazione di incidenza anche cienza, anche perché nella sola di studio autonomo da parte que con una certa logica. per attività che si trovano al di provincia di Belluno occorrereb- delle Regole (non del comune, Il cittadino ha iniziato ad ac- fuori delle aree SIC della valle: be pianificare circa 185 mila et- rimasto finora alla finestra), con corgersi della cosa quando, por- non sia mai che il rifacimento di tari di territorio. La regione ha un accesso privilegiato a fondi tando al comune un progetto un tetto a Crignes o un garage però concesso l’avvio di due regionali per i parchi che le stes- qualsiasi, l’ente pubblico ha ini- interrato a Pecol possano influi- “piani pilota”, uno voluto e ge- se hanno saputo ottenere in ziato a richiedergli una valuta- re negativamente sull’habitat del stito dalle Regole Ampezzane modo più veloce e consistente zione di incidenza, cioè una gallo forcello sulle Rocchette! per il territorio di Cortina (buo- di altri. na parte dei SIC d’Ampezzo Non solo, ma nessuno finora sono su proprietà regoliera), e ha indicato quali sono i sogget- uno richiesto dal Comelico – ge- ti o gli enti idonei a regolamen- stito non dalla comunità locale tare la cosa: la provincia ha SALE & PEPE ma dall’università di Venezia. l’iniziativa, sì, ma le verrà poi Le amministrazioni comunali riconosciuta qualche compe- bellunesi sembrano accorgersi tenza a riguardo dalla regione SETTE ANNI DI GUAI solo ora della portata di queste o dallo stato? nuove leggi, dopo che È evidente che il vandalo che nei primi giorni di lu- hanno cercato per di- glio ha spaccato molti degli specchi lungo la strade verso tempo di ignora- re il problema, e dopo di Cortina non è superstizioso, visto l’esuberante che la regione, per mol- numero di anni di sfortuna che ha raccolto rovinan- ti anni, ha fatto in do in modo così abbondante la cosa pubblica. modo che la questione non fosse nota. La provincia ha quin- Noi non gli auguria- di preso in mano la mo certo anni di cosa e sta tentando di guai, ma un bel mal trovarne soluzione che di pancia almeno sì! riesca a risolvere i pro- blemi dei comuni. La tenacia dell’assessore Irma Visalli – forte del- 14 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006 RECORD Pontechiesa diventerà DI GELO INVERNALE l’l’l’«««ALEXANDER HALL»»»

l nuovo Centro Polifunzio- do culturale a chissà chi. AI LAGHI DI FOSES nale di Pontechiesa sarà in- Per il jet set internazionale, attribuire, come nelle titolato “Alexander Hall”; Alexander Hall vale invece un I John Wayne. altre depressioni alpine sono d’accordo il Comune – che inserite in vasti altipia- ha messo i soldi per la costru- Visti i costi della struttura, il ri- ni, al fattore altitudine, zione – e le Regole – proprieta- ferimento ai prestiti ipotecari alla capacità di disper- rie dell’edificio. invece potrebbe starci. dere il calore del suolo in tutte le direzioni gra- Alexander Hall è un prolifico Siamo convinti che il nome ver- zie all’orizzonte abba- attore e regista americano che rà cambiato. stanza libero, e alla ha lavorato con Rita Haywor- conformazione “a con- th, Bob Hope e Fredric March. ca”, dove l’aria fredda Alexander Hall è pure una so- si accumula senza cietà di brokeraggio di mutui stata resa nota da qual- scambi con le zone vicine. Que- ipotecari britannica. che settimana dall’Arpav sti elementi geografici portano Alexander è il nome di battesi- È– l’agenzia regionale per dunque valori termici estremi, mo di un noto attore austriaco la protezione dell’ambiente del ma solo nelle notti invernali se- di cognome ampezzano – Gi- Veneto – la situazione dei rilie- rene e con vento molto debole rardi - che non mise mai piede vi meteo registrati dalla nuova o assente. a Cortina. stazione automatica posta lo Il fatto curioso è che con cielo scorso anno al Lago Gran de coperto, con o senza precipita- Traducendo dall’internaziona- Foses, ad una quota di 2142 zioni, o con vento moderato/ le inglese in un provinciale ita- metri sul mare. forte, Foses presenta tempera- liano, il nostro teatro locale si I risultati appaiono sorprenden- ture in linea con quelle di altre chiamerà dunque “Sala Ales- ti in termini di valori termici località poste alla stessa quota sandro”, con un chiaro riman- raggiunti nelle serene notti in- (p.es. sul Faloria), ma appena

vernali: l’inverno scorso per le nuvole si diradano o il vento ben ventun volte si è scesi sot- cessa, durante le ore serali, not- ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ to i -30°C, con un valore estre- turne o del primo mattino, la mo assoluto di -38°C il 15 gen- temperatura precipita anche di naio. Quest’ultimo rappresen- 20°C in poche ore. ta il valore ufficiale più basso I meccanismi che determinano LA CICLABILE registrato in provincia di Bel- questi forti raffreddamenti nel- luno e uno dei più bassi in Ita- le notti calme e serene, nelle lia. conche o nelle depressioni, non ARRIVA A CAMPO Secondo gli esperti dell’Arpav, sono del tutto ancora chiari agli roseguono i lavori di co- percorso, su una strada ben è probabile che nel freddissimo esperti e sono tema di studi spe- struzione della pista ci- battuta e livellata, attraversan- marzo 2005, o comunque du- cifici. clabile che nei prossimi do zone rimaste finora poco rante qualche altra grossa on- Da oggi però sappiamo che an- P anni unirà il Cadore alla Puste- frequentate. La pendenza non data di freddo del recente pas- che in Italia ci sono zone, ad al- ria in un unico, lungo percorso è mai eccessiva, e la strada di- sato, a Foses si sia battuto il re- titudini non elevatissime, dove per biciclette. Dopo un timido venta quindi una simpatica cord ufficiale italiano di -41°C si può scendere sotto i -40°C, avvio, anche in Ampezzo i la- passeggiata anche per anziani, registrato nell’inverno 1929 ai come accade talvolta in Svizze- vori sono finalmente iniziati e i famiglie o mamme col passeg- 4500 m del rifugio Capanna ra e sulle montagne bavaresi. primi risultati sono già apprez- gino. Regina Margherita. zabili. Il tratto fra la Strada regia a Questi picchi di gelo sono da Stefano Lorenzi nord di Acquabona e il ponte di Socol passa cantieri e i muc- chi di terra, ma poi migliora. Bella la variante che, lasciata la zona artigianale di Socol, co- steggia il Boite dietro al colle di San Rocco, arrivando fino a ter- go del magazzino comunale di Socus. Da qui, poi, si prosegue per la strada asfaltata fino a Campo e poi su, per Convento, Chi arriva da San Vito in bici, fino in centro. dunque, può percorrere in tut- Stefano Lorenzi ta tranquillità il primo tratto del Numero 27 agosto 2006 Voci di Cortina 15

FIOCCO AZZURRO A FINE LUGLIO APPROVATI Finalmente il Comune di Cortina d’Ampezzo I CONSUNTIVI COMUNALI ha un suo sito internet! ’ultimo giorno di luglio, in serata, si è riunito il opo lunghi anni maggiormente alle vicen- Consiglio Comunale di de che riguardano Corti- L d’attesa, duran Cortina d’Ampezzo per appro- Dte i quali sembra- na. vare il rendiconto della gestio- va che il sito sarebbe sta- Fra le informazioni reperi- ne 2005 e i bilanci consuntivi to disponibile da un mo- bili sul sito: la composizio- delle due società Servizi Am- mento all’altro ed alcuni ne di giunta e consiglio co- pezzo e Gestione Impianti momenti di sconforto nei quali munale, gli orari di visita degli Sportivi. si è temuto – da voci di palaz- assessori e degli uffici, i testi Tra gli argomenti che hanno zo - che sul sito non avrebbero delle delibere, delle ordinanze, ravvivato il dibattito, ricordia- trovato posto le delibere, final- dei regolamenti. Vi trovano po- mo la piscina e la zona produt- mente abbiamo a disposizione sto anche i bandi e i concorsi e tiva di Pian da Lago, per lo sta- un mezzo accessibile ed ade- le graduatorie di interesse. Inol- to di degrado in cui versano. guato, dal quale attingere noti- tre vi si possono consultare i ca- L’offensiva della minoranza zie ed informazioni di prima lendari delle manifestazioni, le accusa innanzitutto di immobi- mano sulla gestione della “cosa aperture degli impianti sporti- lismo l’amministrazione corti- del consuntivo del Comune, pubblica” del paese. vi e turistici e i links ai siti di nese. La minoranza vota con- ammontante a 345.000 euro, Con soddisfazione possiamo af- maggiore interesse per la zona, traria su tutti gli argomenti ed deriva in buona parte (200.000 fermare che il sito presenta una fra cui quello delle Regole e del il consigliere De Biasi precisa euro) da convenzioni urbanisti- struttura ricca e varia. Le fun- Parco delle Dolomiti. che il suo voto contrario, ai ren- che. Per 160.000 euro verrà uti- zionalità non sono ancora atti- Accedendo al sito del Comune diconti della Se.Am. e della Gis, lizzato nel corso del 2006 in in- ve al 100% e vi sono alcune aree di Cortina è poi possibile tran- ha una connotazione “politica” terventi di investimento, per il da completare ma le indicazio- sitare sugli analoghi strumenti e non ritiene quindi si soffermar- restante per la gestione corren- ni sembrano promettere bene. degli altri enti territoriali del si sulla valutazione della gestio- te. Non vi sono comunicazioni Invitiamo i cittadini a visitarlo bellunese, fra cui i comuni del- ne amministrativa portata del Sindaco. www.comunecortinadampezzo.it la Valle del Boite e le Comunità avanti dai legali rappresentan- Gli argomenti verranno appro- ed approfittare di questo nuo- Montane, la Provincia di Bellu- ti delle due società. fonditi nel prossimo numero di vo strumento per avvicinarsi no e la Prefettura. Per quanto riguarda invece Voci.

c.p. l’avanzo di amministrazione c.p.

○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○

presentare poi agli uffici del la raccolta di funghi nei boschi comune in cui si desidera rac- delle Regole, così come nel Par- RACCOLTA FUNGHI: cogliere i funghi, chiedendo il co. All’interno dell’area protet- permesso di raccolta e pagan- ta, peraltro, la raccolta dei fun- ISTRUZIONI PER L’USO do la tassa prevista: giornaliero ghi è riservata ai soli regolieri, 10,00 euro, settimanale 18,00 mentre per gli altri cittadini re- on il maturare dell’esta- Occorre innanzitutto un tesse- euro, mensile 50,00 euro e sta- sidenti e non residenti rimane te si avvicina anche que- rino della durata quinquenna- gionale 65,00 euro. I turisti che interdetta. Cst’anno la stagione di le, che viene non sono raccolta dei funghi, che porte- rilasciato con ospitati nelle Agevolazioni ai residenti anche rà nei nostri boschi centinaia di validità per strutture al- nei giorni di raccolta, senza li- appassionati dagli occhi atten- tutta la Regio- berghiere lo- miti tutti i giorni della settima- ti e rivolti al suolo, pronti a rac- ne Veneto dal cali, o che na. I non residenti, invece, pos- cogliere i frutti che la natura of- proprio co- non vi pos- sono raccogliere i gustosi frutti fre generosa anche dalle nostre mune di resi- siedono una del bosco solo il martedì, il ve- parti. denza (per i seconda nerdì e la domenica, oltre ai cittadini vene- casa, paghe- giorni festivi infrasettimanali. Massimo rispetto per l’ambien- ti), o dalla Co- ranno una La quantità di funghi è limitata te naturale, ovviamente, e un munità Mon- tariffa mag- per tutti a 2 chili pro capite, con attimo di attenzione alle leggi tana Valboite giore. gli accorgimenti e le specie or- che dovrebbero orientare nel per i cittadini residenti in altre I cittadini che raccolgono fun- mai noti ai più. Gli interessati migliore dei modi questa attivi- regioni. Per i residenti a Corti- ghi nel loro comune di residen- possono ottenere copia del re- tà. Non facile però la loro ap- na questo viene rilasciato dagli za non devono pagare la tassa, golamento per i funghi presso plicazione, visto che con il soli- uffici della Se.Am. alla stazio- ma sono comunque obbligati gli uffici del Parco e della to rimpallo di uffici e documenti ne delle autocorriere: costo all’ottenimento del tesserino. I Se.Am. il bravo raccoglitore può essere 14,62 euro più una fototessera. regolieri sono esentati sia dal un po’ disorientato. Con il tesserino ci si deve poi tesserino sia dal permesso per Stefano Lorenzi 16 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006

VVVINCOLI sarie opere esterne funzionali N.B. nota bene alla areazione dei medesimi lo- PER LA COSTRUZIONE cali interrati; … NNNUOVE DAL CADEMAI DEGLI INTERRATI GGGRADUATORIA delibera Il 28 luglio è stata pubblicata la A richiesta dei lettori, pubbli- … DDDEFINITIVA PER IL graduatoria relativa al secondo chiamo uno stralcio della deli- art. 38 Disposizioni particolari bando per l’assegnazione degli bera del Consiglio comunale del … DDDIRITTO DI SUPERFICIE appartamenti del Cademai. 29 giugno 2006 che ha adotta- 4 – Costruzioni interrate Il 21 luglio è stata pubblicata Ecco l’elenco delle famiglie alle to – tra le altre - una variante 4.1 Sono considerate costru- la graduatoria definitiva di co- quali verrà assegnato – salvo ri- urbanistica al Piano regolatore zioni interrate quelle il cui loro che potranno costruire in nuncia - un appartamento. per le costruzioni interrate. estradosso superiore sia infe- diritto di superficie su terreni La disponibilità di apparta- La delibera completa è repe- riore di almeno 30 cm. dalla comunali uno dei diciotto ap- menti di ampia capienza è su- ribile nel sito www. quota del piano di campagna. partamenti previsti dal regola- periore rispetto alla composi- comunecortinadampezzo.it, Sono ammesse costruzioni in- mento. zione dei nuclei familiari in li- delibera del consiglio comuna- terrate, previa perizia geolo- sta. Per questo è possibile che, le del 29 giugno 2006, numero gica asseverata, esclusiva- Analizzando solo i primi 50 in alcuni casi, il numero di 61. mente qualora siano pertinen- nominativi, osserviamo che stanze sia superiore al bisogno … ti ed accessorie ad edifici escono dalla lista provvisoria della famiglia (tra parentesi il Il Consiglio Comunale principali fuori terra. La loro dei primi diciotto richiedenti – numero dei componenti il nucleo Premesso che il Piano Regolato- superficie netta massima ovvero di quelli che avranno familiare). re vigente ed adottato regola al- (escluse le autorimesse) non certamente assegnato il diritto - Gianfranco Pompanin (5) l’art. 38 punto 4 delle Nta di Prg potrà superare il 40% della di costruzione, salvo loro rinun- - Lorella Da Corte (5) le modalità per la realizzazione superficie residenziale net- cia - il numero 7) Giuliano Al- - Pietro Rosin (4) delle costruzioni interrate … ta del fabbricato principale, berti, il numero 10) Giuseppe - Luisa Ghedina (4) Rilevato che il suddetto artico- cui peraltro saranno asservi- Alberti, il numero 11) Carla - Luca Zambelli (3) lo 38 non pone limitazioni alla te mediante atto di vincolo Calzà, il numero 18) Carlo Brol- - Paolo Casagrande (3) superficie delle suddette costru- pertinenziale da intavolare. lo. Di conseguenza entrano nel- - Alessandro Davare (3) zioni e che la mancanza di tale Tali costruzioni devono, la “zona calda” Mara Del- - Bruno Fazio (3) limite consente che spesso l’in- prioritariamente, essere pre- l’Osta, Franco Sovilla, De Mar- - Paola Daurù (2) tero lotto venga utilizzato per viste sotto il sedime del fab- tin Topranin Michela, Bruno - Nicola De Santis (2) la realizzazione di vani acces- bricato principale e possono Martinolli. - Debbie Walkinsghaw (2) sori di superficie molto superio- essere realizzate anche a con- E’ stato inoltre escluso il nume- - Michela Sottsass (2) re alle unità abitative a cui sono fine. ro 48) Riccardo Recafina. In elenco ci sono altri 25 nomi- collegate; In presenza di fasce di rispet- nativi per i possibili subentri. Considerato che spesso le sud- to stradale la costruzione in- L’elenco dei 18 è dunque il se- dette superfici accessorie ven- terrata può essere realizzata guente: gono utilizzate a fini abitativi, fino al limite delle stesse. - Paolo Polato come dimostrato dalle molte (eliminato il segue passo: “E’ - Massimo De Zanna domande di condono edilizio comunque ammessa la co- - Elena Dipol pervenute; struzione di interrati all’inter- - Claudio Brollo Ritenuto pertanto necessario no del sedime esistente). - Gianluca Ghedini porre una limitazione alla su- - Davide Ghirardo perficie dei locali accessori in- 4.2 Nei locali interrati sono - Lucio Zanghellini terrati, con esclusione delle au- ammesse destinazioni d’uso - Monica Siorpaes torimesse, al fine di evitare un accessorie alle funzioni ospi- - Sara Scappin uso improprio di tali locali e di tate nell’edificio. - Marco De Biasi limitare l’invadenza delle neces- - Marco Lacedelli pagina a cura - Gianfranco Pompanin di Edoardo Pompanin - Aldo Brunotti FOTO: COMPLESSO CADEMAI - FRONTE A NORD - Monica Dapoz IN PRIMO PIANO L’AREA INTERESSATA ALLO SCAVO PER LA REALIZZAZIONE DELL’AUTORIMESSA DOPO - Mara Dell’Osta L’ABBATTIMENTO DI VILLA CICOGNA ABBONATEVI A: - Franco Sovilla - Michela De Martin Topranin Al Cademai continuano alacre- - Bruno Martinolli mente, anche durante i week- end, i lavori per la realizzazio- FOTO: ZUEL DI SOTTO - UNA DELLE AREE SU CUI È ne dell’autorimessa interrata a PREVISTA LA COSTRUZIONE IN DIRITTO DI SUPERFICIE (VITA CULTURA ATTUALITA’ DEL PAESE PIU’ BELLO DEL MONDO) servizio degli appartamenti del- l’edificio ristrutturato, sul lato 12 numeri 15 EURO (20 EURO – SOSTENITORE) nord dell’edificio, dopo che nel è possibile abbonarsi presso :

mese di giugno è stata abbattu- LA COOPERATIVA DI CORTINA cassa dell’edicola ta Villa Cicogna. Ricordiamo che Villa Cicogna era di pro- CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D’AMPEZZO E DELLE DOLOMITI bonifico sul c/c n. 17135 con causale:Abbonamento + indirizzo spedizione prietà dell’Ulss n. 1, che in cam- bio ha ricevuto 3 appartamenti STUDIO COMMERCIALISTA ANNAMARIA MENARDI del complesso Cademai. Majon, 100 - telefono/fax 0436 2519 Numero 27 agosto 2006 Voci di Cortina 17

tivi ambientali, aumentare la do- l’area, un tempo esisteva un la- LETTERE AL GIORNALE tazione autostradale in propor- ghetto che si formava, per una zione alla domanda di mobilità”. depressione, allo scioglimento Il primo obiettivo deve essere il delle nevi e durante i violenti ac- IN GITA COL PARCO miglioramento dell’efficienza, quazzoni. più amici; perché si sa, quando ottenendo più servizi a parità di Quell’area è stata riempita e por- Ormai da una decina d’anni il Par- si parte nello zaino non si mette territorio occupato e di inquina- tata al livello attuale da decine di co delle Dolomiti d’Ampezzo or- solo il necessario per il percor- mento. Ciò si ottiene con l’inte- camion di ciottoli di fiume repe- ganizza, nel periodo primaverile, so, ma anche il meglio di noi; grazione con altre modalità di riti lungo il corso del Boite e nel- un programma che prevede alcu- eventuali amarezze, contrarietà, trasporto. Non ci sono le condi- la valle di Landro. In seguito i ne conferenze, alle quali seguo- spigolosità di carattere, almeno zioni economiche, aggiunge, caseggiati circostanti sono stati no delle escursioni. per qualche ora, si lasciano a Gross Pietro per attirare investi- dotati di intercapedine. Vuotan- L’iniziativa è rivolta a tutti, ma ne casa. menti, i fondi di investimento do quell’area e ricostruendo l’at- usufruiscono soprattutto i resi- Si è venuto a creare così anche il non considerano premianti i ren- tuale piazzale da adibirsi a po- denti. Fra gli interessati c’è chi dopo gita; ogni volta sempre di- dimenti delle autostrade. steggio a pagamento si vengono svolge già un’attività che può verso, neppure noi potevamo pre- Bortolo Mainardi, ex commissa- a creare 150-170 posti macchi- avere attinenza con ciò che viene vedere come sarebbe andata. rio, sosteneva il contrario con un na sotterranei con ingresso ed proposto; altri (e sono i più) ade- Come a Zoppe’ di Cadore, quan- complicato ragionamento su “Il uscita tra l’incrocio di via XIX riscono semplicemente perché do abbiamo condiviso ciò che ri- Gazzettino” del 29 giugno, con- Maggio e l’Hotel Ambra. andare in gita, guardarsi attorno, maneva nei nostri zaini, perché cludendo che se i pedaggi non Un’operazione che non richiede far nascere degli interrogativi e l’unico bar del paese non aveva sono sufficienti provvederà lo espropri e facile da eseguirsi con cercare delle risposte è cosa che più niente da darci da mangiare; Stato per ragioni sociali. i mezzi meccanici, del costo esi- qui si fa da sempre. C’è un ele- o quando, dopo una spaghetta- Il costo di un’autostrada è indi- guo rispetto ad altre opere ana- mento, però, che accomuna tut- ta, è arrivato Paolo da Udine con cato in 20 milioni di euro al chi- loghe. ti: la grande passione per la mon- un’autentica “gubana”, fatta lometro. Una proposta per ridurre l’afflus- tagna ed in particolare per le no- espressamente per noi. Nelle aree congestionate, ad alto so dei veicoli nel centro storico, stre. Concludendo, mi sia permesso traffico, il pedaggio dovrebbe potrebbe essere, con effetti si- Le conferenze, tenute da studio- dire che in queste occasioni (ma essere di 9 centesimi di euro al curamente positivi, il ripristino si e ricercatori universitari, af- non solo) vedo una Cortina che chilometro per una vettura, con- della funivia Cortina-Pocol, con frontano argomentazioni e pro- mi piace: disponibile, attiva, di- tro gli attuali 5,7 centesimi. un impianto all’altezza dei tem- blematiche diverse: alcune più screta e allo stesso tempo con- La circonvallazione di Cortina – pi, con partenza sempre da piaz- propriamente legate alla flora e scia della sua vera natura, delle 443 milioni di euro per 11 chi- za Roma, demolendo l’attuale alla fauna dei nostri boschi, altre sue tradizioni, del suo essere pri- lometri – costa circa il doppio e caseggiato in disuso della ex sta- d’interesse geologico, climatico, ma di tutto un paese di monta- non è un’autostrada. Vogliamo zione superiore, allungando l’im- antropologico, storico gna, con tutto ciò che questo cambiare registro? pianto sino al bivio per il Sacra- Per chi ha potuto seguire anno comporta. rio di Pocol. dopo anno questi appuntamenti, Rinnovo il mio apprezzamento al Dino Fava Cipra Italia Di qui, sci ai piedi, in discesa, si il bagaglio di conoscenza acqui- direttore del Parco, per come è giunge ai campi scuola ed alle sito è notevole; soprattutto per stato portato avanti il tutto; ai numerose affollatissime piste da coloro che, come si dice, non miei compagni di gita un arrive- ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ sci di facile e media difficoltà sono proprio del mestiere. derci. nonché all’area adibita a “sola- Ma anche le escursioni hanno ri- Lettera firmata PARCHEGGI SOTTERRANEI rium” e giochi per i bambini atti- servato non poche sorprese. NUOVA FUNIVIA PER POCOL gua all’hotel Argentina. Gran parte del percorso da noi Col predetto impianto si riu- fatto era quasi sempre non ripor- ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ scirebbe ad ottenere una note- tato nelle carte topografiche; per- Il problema dei parcheggi a Cor- vole riduzione delle autovettu- ciò - approfittando della grande NON DIMENTICHIAMO tina è all’ordine del giorno, que- re sul percorso Cortina-Pocol, esperienza e competenza di Mi- LA TANGENZIALE sto fa piacere ai cittadini che evitando gli ingorghi a Socrepes chele Da Pozzo, direttore del Par- sempre più numerosi fanno uso e Lacedel. Ci sarebbero più spa- co - ci si sente un po’ privilegia- Al primo stormir di fronte e dopo della macchina anziché servirsi zi, evitando la sosta lungo la ti, nell’essere condotti con tanta lo shock Di Pietro che ha detto dei mezzi pubblici della Se.Am. SS48 delle Dolomiti, e non ulti- sicurezza su sentieri esplorati da finalmente la verità sullo stato che soddisfano le esigenze dei mo si offrirebbe ai cittadini ed pochi. E così ci è capitato di ve- delle risorse (a zero per ANAS e cittadini e degli studenti. ospiti un panorama a “volo dere un fiore raro, che in tutto il Trenitalia), i “nostalgici” dello Importante è utilizzare l’area del- d’uccello” sulla valle d’Ampez- Parco cresce solo sotto le Tre sbocco a nord si sono rifatti vivi. l’ex Esso in piazza Roma, in di- zo e il Cadore con la veduta di Cime; a Col di Larzonei un larice I nomi sono noti. Tutti vogliono suso da molti anni, a giardino tutte le montagne circostanti di 1300 anni; nei boschi sopra collegare la A27 con la A23. La pubblico e sottostante garage che dal centro di Cortina non Vodo rododendri in fiore a non nostra circonvallazione è – sap- sotterraneo. sono più visibili per lo sviluppo finire; meravigliose vedute e in- piamo – un’appendice di due C’è un’altra possibilità per la qua- edilizio. Un’idea! cantevoli tramonti. corridoi: il n. 1 Berlino-Verona e le sono testimone: il Nuovo Cen- Per l’ultima escursione ci siamo il n. 5 Ferjus-Trieste parte ita- tro – Largo delle Poste. In quel- Alfredo Spampani trasferiti in Austria, sul Gross- liana. Il precedente numero di glockner. In questa occasione Voci di Cortina ha ampiamente eravamo una cinquantina, tutti riferito l’ing. Matildi-pensiero e animati da una grande curiosità io ho richiamato al minimalismo su ciò che avremmo visto ed una degli interventi i soli praticabili non trascurabile allegria. Anche in tempi di magra asciutta. questa una giornata da non di- Sostiene il Presidente di Auto- menticare, soprattutto per la par- strade per l’Italia Gross Pietro nel ticolarità del luogo: in fin dei con- Sole 24 ore del 28 luglio scorso: ti sul ghiacciaio non ci si va tutti “Se anche non ci fossero proble- i giorni! mi di costo e ce ne sono, è certo Gita dopo gita si diventa sempre che non sarà possibile, per mo- 18 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006

ari lettori, questo mese abbiamo il pia- L’EDITORIA LOCALE cere di presentare alcune novità edito- Criali di autori locali, che vanno ad ar- ricchire le biblioteche e le librerie di Cortina. Ce n’è per tutti i gusti, da opere storiche sulla Le novità Prima Guerra Mondiale, a biografie di perso- naggi illustri della vita politica, sociale e spor- tiva del paese. E per gli appassionati, prezio- dell’estate 2006 si libri d’arte e di gastronomia locale. a cura di Morena Arnoldo con la collaborazione di Mauro Polato Buone letture a tutti!

Autore: autori vari. Autore: Giacomel Paolo Titolo: Un Arciduca in Ampezzo. Visita di Sua Altezza Imperial – regia Titolo: 1914 – 1918 La Grande Guerra nella Valle d’Ampezzo. 1917 l’Arciduca Otto d’Asburgo a Cortina d’Ampezzo – anno terribile neve valanghe fame e mine. Visto da Anno: 2006 – Forte Tre Sassi. Terza parte, gennaio – giugno 1917 Opera voluta e realizzata dalla Schuetzenkompa- Casa Ed.: Gaspari Editore Anno: 2006 nie “Sizar Anpezzo Hayden” a ricordo della visita Attraverso foto d’epoca, i diari e le lettere dei soldati e di Sua Altezza Imperial-regia l’Arciduca Otto della popolazione di Cortina, l’autore racconta il “dietro le d’Asburgo a Cortina. L’opera, scritta in italiano, e quinte” della Grande Guerra combattuta in alta quota. tradotta in tedesco e ladino, ripercorre la storia Terzo volume di un importante opera, nata per non di- della Compagnia nel periodo tra la fine dell’Otto- menticare il valore e le sofferenze dei molti che combat- cento e la Grande Guerra, attraverso foto d’epo- terono e soffrirono a causa del Conflitto Mondiale. ca, documenti e testimonianze. Dove trovarlo: La Cooperativa di Cortina, libreria Sovilla. Dove trovarlo: La Cooperativa di Cortina

Autore: Giacomel Paolo, foto di Stefano Zardini Autore: Belli Mario Ferruccio Titolo: San Jaco. Storia e arte della Chiesa parrocchiale di Titolo: Cortina d’Ampezzo. Da Aquileia ai santi Filippo e Giacomo Cortina d’Ampezzo Casa Ed.: Ist. Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali Casa Ed.: U.L.d’A. (grafica Light Hunter) Anno: 2006 Anno: 2006 Nuovo libro sulla chiesa parrocchiale di Cortina, curato nei L’autore ripercorre la storia della comunità parrocchiale testi e nella ricerca storica da Paolo Giacomel e Roberto di Cortina, arricchendo il discorso con riferimenti det- Pappacena e corredato dalle fotografie di Stefano Zardini. tagliati all’arte e all’architettura. La prima parte è dedi- Contributo importante e di pregio, per apprezzare ogni det- cata la visita della Chiesa, mentre la seconda parte taglio della chiesa patronale. narra le vicende della costruzione, con l’analisi di docu- Dove trovarlo: La Cooperativa di Cortina (dal 21 di agosto) menti originali. La terza e ultima parte, la più corposa, racconta la storia della comunità ampezzana dai pri- Autore: Majoni Ernesto mordi, fino ai tempi più recenti. Titolo: Pomédes 1955 – 2005, un rifugio e la sua gente Dove trovarlo: Anno: 2006 La Cooperativa di Cortina - Libreria Sovilla. Il giornalista Ernesto Majoni racconta i primi cinquant’an- ni del rifugio grazie alle testimonianze dirette del gesto- re, lo “Scoiattolo” Luigi Ghedina Bibi e della sua fami- Autore: Colli Dino, Gaspari Paolo, Giacomel Paolo, Vecellio Roberto glia. Il testo è corredato da ben 67 immagini d’epoca e Titolo: Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti. Dal più attuali. Si tratta del terzo lavoro sulla storia dei rifugi Lagazuoi, Fanis, Col Rosà, Son Póuses alla Croda de r’Ancóna: i luoghi dell’autore, il primo dedicato al rifugio “nascosti” e difficili da scoprire tra i boschi e le crode (2001), mentre il secondo al Cinque Torri (2004). Casa Ed.: Gaspari Editore Anno: 2006 Dove trovarlo: La Cooperativa di Cortina, libreria Sovilla Secondo volume che documenta l’esistenza di luoghi, spesso nascosti ai più perché inaccessibili e poco cono- sciuti, dove sono ancora visibili i segni lasciati dalla Gran- Autore: Raffaelli Ghedina Rosanna de Guerra. Trincee, baracche, ferrate nate per non esse- Titolo: Maria di Magdala. re individuate dall’esercito avversario si svelano solo a Peccatrice–discepola–apostola–mistica chi sa cercare. Casa Ed.: Edizioni Segno Anno: 2006 Dove trovarlo: L’autrice cortinese indaga sulla vita di una delle più La Cooperativa di Cortina - Libreria Sovilla. grandi mistiche della Chiesa. Attraverso documenti e testi storici ne ricostruisce minuziosamente la biogra- fia, con l’intento di restituire la giusta identità alla San- ta, spesso intrappolata ingiustamente nel ruolo riduttivo Autore: Gandini Carlo della “Peccatrice”. Titolo: Da Cortina d’Ampezzo alle Alpi. Angelo Dibona. Dove trovarlo: La Cooperativa di Cortina Alpinista e Guida Casa Ed.: Uld’A Anno: 2006 È in edicola il nuovo volume di Giampiero Rorato, “La Grande cucina bellune- Prezioso volume che vuole ricordare, nel cinquantesi- se dai piatti della tradizione alla moderna cucina dei giovani chef”. Un viaggio mo dalla scomparsa, Angelo Dibona. Carlo Gandini nel mondo dei sapori che passa dalle ricette tradizionali, sapientemente rac- racconta le imprese di una delle guide alpine più fa- colte dal giornalista enogastronomo Giampiero Rorato, alle rivisitazioni in chiave mose delle Dolomiti attraverso ricordi, disegni e scrit- moderna dei giovani chef che con la loro cucina caratterizzano ulteriormente ti, a volte inediti. il territorio. Il volume fa parte della raccolta gastronomica della Dario DeBa- Dove trovarlo: stiani Editore, che include le opere La Grande Cucina della Marca Trevigiana La Cooperativa di Cortina. e La grande Cucina Veneziana, curati dallo stesso Giampiero Rorato. Numero 27 agosto 2006 OJES DE ANPEZO Voci di Cortina 19

Ra Federazion dei ladis ra va dacordo sul noo statuto Ra Federazion de ra unios I cridore i é sude inaante par culturales ladines del Veneto alcuante anes, finche d’in l é una asociazion nasciuda ultima i s’à betù intor ‘na par se partì fora i sode che toura e i à scrito sò el noo ra rejion ra dà ogni an ai ladis statuto, cuaji dute d’acordo, par ra so ativitas culturales. foraché i fodome. L é suposò 150 mile euro al Da cà inaànte ra noa an, che i vien dorade par federazion r’é fata da doa manifestazios, libre, e laore sezios de ladis “storiche” de leade a ra cultura ladina (Anpezo e Col-Fodom), e oto dei nostre paes. sezios de ladis “noe” (Rocia, Fin al 1994 chiste sode – che Conca Agordina, Val Biois, Aut Bon laoro Elsa! in chera ota i èa anche de pì Cordol, Zoldo, Cadore a – i vegnia despartide intrà ra Sera, Cadore de Medo e Dal mes de luio de ‘sto an Elsa tre unios ladines de Anpezo, Comelgo). Ra sede r’é stada Zardini “Soriza” r’à tolesc el Col e Fodom. Da alcuante tramudada in Cadore e i sode posto del Siro “Titoto” inze ra anes in cà, inveze, ra torta i vien partide par el 36% ad presidenza de ra Ulda, dapò i oto anes che Siro l à lourà par r’à da ese partida in sones pì Anpezo e Col-Fodom, e par mandà inaante ra cultura pizores, donca che de unios el 64% a chi outre. Duta ra anpezana a ra guida de ra union ladines in é fin so par dezijios inze ra Federazion ladina. l’Agordin e fin in Comelgo. E ‘s à da ese votades aduna, fin ancuoi Anpezo l à fato da coscì che se se vó canbià algo L é da dì un bel gramarzé a sacretario par dute: l à tienù l é da ese senpre dute Siro par duto chel che l à fato i conte de i sode e de d’acordo. e che l sirà inaante a fei, co’ cemodo che i vegnia partide Ra noa l é che ades ogni ra pascion e l morbin de ci che intrà ra diesc unios ladines. A sezion ra pó toi inze outra l crede inze i valore del paes e ra fin de sugno de ‘sto an i unios ladines, se ra crede, ma de ra so sente. s’à ciatà aduna par mudà el r’à da despartì con i noe ra Morbin anche da parte de Elsa, che ormai da undesc anes ra statuto de ra federazion, in parte dei sode che i speta a dà el so tenpo e l so saé par ra parte parceche se vorea dà era. Ulda, e che r’é deentada a de outre el laoro de Somea che con chesto noo deboto una “istituzion” inze l canzelaria, in parte parceche statuto s’ebe chietà via nafré mondo ladin, e no solo de s’à vorù ciatà una forma noa i anime, anche se calchedun Anpezo. Elsa r’é infatin anche de spartizion de i sode: noa l à ancora malumor parceche vizepresidente de ra Union unios ladines al de fora de ra el pensa de ese vanzà con Generela dei Ladis de ra R’arte sacra inze ra Ladinia federazion res domanda de manco de ignante. Ra rejion, , e chesta union – che l é el tema del libro che podé ciapà anche eres algo, da ra soa, ra strense senpre ra bete aduna i ladis del Sella - vienarà prejentà i prime de e i ladis del Cadore i é de pì ra borsa dei sode, coscì par Elsa r’à da ese el motor setenbre in Anpezo. Ra noa d’acordo de slargà ra che, inze i anes che vien, ra par fei tornà aduna ra sente edizion taliana de chesto bel ladina, anche al de là de ra sola federazion anche a de outre; unios ladines ‘s arà da se dà laoro de Eugen Trapp, stanpà cuestios culturales. coscita, però, ra sones de ra da fei par ciatà outre sode dal Istitut Ladin Micurà de Ru de ra val Badia, ra conta torta res deènta senpre pì se res vó continuà a lourà par Del outro ver, con ra provinzia pizores par dute. ra cultura de ra so sente. In ra storia i depente de ra de Belun, Elsa ra vo che see jejes e dei monumente de Anpezo i l’à capì da nafré, spezificà meo cemodo che tanto che ra U.L.d’A. ra se laora i doi istitute ladis (chel arte sacra inze ra nostra dìa con chel che ra tol su dal de Col-Fodom-Anpezo e chel de valades. laoro dei volontarie che i dà Borcia), donca che l istituto Una parte del libro r’é fora el vin brulè e l apfelsoft Cesa de Jan, che l precura el dedicada anche a ra val de via par l inverno. ladin de Anpezo, el no n’é Anpezo. Ci che vien a ra ancora stà riconosciù da ra prejentazion el pó cronpà nostra provinzia. Stefano Lorenzi una copia del libro col Un gramarzé anche a Elsa par “de ra Becaria” sconto. el bel inpegno che ra s’à tolesc vendres, su, e che de seguro ra saarà l Pagina curata dall’Istitut Cultural 8 de setenbre 2006 Ladin “Cesa de Jan” portà inaante polito. da res 8 e mesa da dasera e dalla U.L.d’A. inze ra sala cultura del comun www.istitutoladino.org ra Cesa de Jan “don Pietro Alverà” 20 Voci di Cortina Numero 27 agosto 2006

1-lug Inaugurata oggi la mostra, organizzata dal gruppo Scoiattoli di Cortina, dedicata 20-lug Si è conclusa con un accordo in tribunale l’accusa di plagio che ha visto contrapposti Mario al grande alpinista Angelo Dibona nel 50° anno dalla morte. La mostra, che doveva Ferruccio Belli e Paolo Giacomel, scrittori appassionati di storia locale. Nella sua recente pubblicazione restare aperta tutta l’estate, sarà però chiusa anticipatamente a fine mese. “Un arciduca in Ampezzo”, commissionata dagli Schuetzen d’Ampezzo, Giacomel avrebbe copiato pari pari dei brani da un libro del Belli del 1993, “Cortina d’Ampezzo, 1914-1918 dall’Austria all’Italia”. Un 2-lug È stata rinnovata per altri tre anni la convenzione pubblico-privata per la gestione plagio facilmente dimostrato davanti al giudice del tribunale di Venezia, che si è risolto con una donazione dell’ospedale Codivilla Putti. La proroga della sperimentazione ha lo scopo di tutelare il alla chiesa di Cortina da parte degli Scuetzen e la stampa di tutte le rettifiche ai capitoli plagiati. personale che intende mantenere il contratto pubblico - come spiega l’assessore regionale alla Sanità Tosi - ma anche per motivi legati alla situazione patrimoniale della struttura. Non 22-lug Per i lavori di restauro del campanile di Cortina è pronto uno sponsor, accettato dalla parrocchia è ancora chiusa infatti la trattativa con l’Inail per l’acquisto del padiglione Putti. e dall’amministrazione comunale di Cortina. L’Audi per affiggere il proprio logo sul campanile, verserà una Ø Il Sestiere di Alverà domina con distacco il palio maschile, con Giuseppe Alverà, somma che dovrebbe essere compresa fra i 60 e gli 80mila, che andrà a sostenere i lavori. Il costo Andrea Piccoliori, Filippo e Emanuele Cagnati (il quale ha segnato il miglior tempo assolu- complessivo del restauro ammonta a 490 mila euro, coperto finora solo per la metà da donazioni di privati, to). Seguono Cortina, Zuel, Chiave e Azzon. Nella prova femminile si afferma invece il enti e associazioni. Zuel, con Anna de Biasi, Barbara Giacomuzzi, Martina Siorpaes, davanti a Alverà, Chiave, Cortina e Azzon. Vittoria “gialla” anche per il minipalio, con Manuel e Federico 25-lug Luca Zandonella, terzino della squadra di hockey della Sportivi Ghiaccio Cortina e della Nazio- Maioni e Martina de Biasi, davanti a Alverà, Chiave, Cortina, Cadin e Azzon. nale giovanile, è il ragazzo-copertina del libro “Black Italians – Atleti neri in maglia azzurra. L’Italia multirazziale” scritto da Mauro Valeri. Il libro riporta 39 interviste ad atleti di diversa origine che vestono la 4-lug Si riunisce a Cortina l’associazione “Best of the ” - organismo che riunisce maglia azzurra. Così l’atleta ampezzano, con la madre originaria delle isole Mauritius, si trova accanto ad dodici rinomate località dell’arco alpino - Chamonix Mont-Blanc, Cortina d’Ampezzo, atleti quali Fiona May. Davos, Garmisch- Partenkirchen, Grindelwald, Kitzbühel, Lech Zürs am Arlberg, Megève, Ø A La Riva e a Doneà oggi mancherà l’acqua, annuncia il Bim, ma gli abitanti delle frazioni si St. Anton am Arlberg, St. Moritz, Seefeld e Zermatt. L’assemblea tratterà soprattutto temi sentono presi in giro da questa notizia. In realtà, dicono, i problemi con l’acqua ci sono da tre mesi, a volte di pianificazione e organizzazione della promozione turistica comune nei Paesi extra manca del tutto, a volte ne scende un filo, altre esce nera e melmosa. Nonostante le numerose proteste europei, in particolare Asia e America. “Dopo America e Giappone, andremo a Vienna dei residenti da Pasqua ad oggi, la situazione non è migliorata. Ora però che le località si sono riempite di e a Zurigo a promuovere Cortina” aggiunge Gabriella Talamini di Cortina Turismo. ospiti e turisti, e che anch’essi hanno protestato, i tecnici si sono mossi per riparare i guasti e si spera che Ø Ha deciso oggi di porre fine alla sua vita con un colpo di pistola Stefano Walpoth, sia la volta buona. un giovane molto conosciuto in paese per la sua attività giornalistica (era da poco diventato pubblicista), nonché membro del gruppo degli Schuetzen e della banda cittadina. Alla 27-lug A due anni dal crollo della Torre Trephor, nel gruppo delle Cinque Torri, il Dipartimento di Geologia famiglia di Stefano la redazione di Voci di Cortina volge le più sentite condoglianze. dell’Università di Padova terrà sotto controllo i possibili spostamenti della Torre Inglese. Oggi è stata posizionata in cima alla guglia, una stazione composta da un pannello fotovoltaico e da un’antenna 6-lug Conclusi gli esami di maturità, il liceo classico di San Vito è la scuola del Polo satellitare, collegata alla rete geostazionaria Gps delle regioni Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige. Una Valboite a sfornare il maggior numero di diplomati a pieni voti, cioè tre. Due i “centini” centrale analoga sarà posta al rifugio Scoiattoli o alla stazione di arrivo della seggiovia. Fra i due punti di scrutinati all’Istituto tecnico commerciale sanvitese e nessuno alla Scuola Alberghiera e rilevamento si creerà una misura differenziale in grado di misurare spostamenti anche di pochi millimetri. all’Istituto d’arte di Cortina . Ø Sono 18 i comuni ladini delle tre province di Belluno, Trento e Bolzano che hanno deciso di Ø Prende avvio oggi a Cortina la 3a edizione del Belledolomiti Tour Workshop associarsi in un organismo di coordinamento, sfruttando quanto previsto dalla legge 482/99 sulle minoran- Educational, che vedrà la presenza nella nostra provincia di oltre 100 operatori turistici in ze linguistiche. Cortina, Colle Santa Lucia e Livinallongo hanno deciso di unirsi ai sette comuni della Val rappresentanza di 75 agenzie di viaggio a livello mondiale. Si tratta di un incontro di di Fassa, ai cinque della Val Badia e ai tre della Val Gardena. Non sono ancora chiari ruolo e funzioni che lavoro tra gli operatori turistici del posto e i più accreditati tour operator esteri ed italiani, avranno le varie istituzioni ladine: il presidente della provincia di Bolzano sostiene il carattere istituzionale organizzato dal Consorzio Dolomiti, ente provinciale di promozione turistica.. del nuovo organismo, una forma di legame fra le amministrazioni comunali; l’Union Generel di Ladins dles Dolomites ne rivendica il ruolo culturale. Rimane ancora in sospeso, inoltre, il riconoscimento da parte 7-lug Centinaia di alpini hanno presenziato ieri all’esercitazione “Falzarego 2006”, della provincia di Belluno dell’Istituto Culturale Ladino “Cesa de Jan”, in previsione di un coinvolgimento organizzata dal comando truppe alpine di Bolzano. Numerose le autorità presenti, dal dei tre istituti culturali delle tre province. comandante degli Alpini, il generale Ivan Felice Resce, al capo di stato maggiore a cura di Marina Menardi dell’Esercito generale Filiberto Cecchi, al capo di stato maggiore della Difesa, l’ammira- glio Gianpaolo Di Paola, e soprattutto il neo ministro della Difesa Arturo Parisi.

8-lug I campeggiatori di Cortina potranno mettere a disposizione della propria clientela tende, roulottes, caravan e maxi caravan: i giudici del TAR di Venezia hanno infatti È DI ANTONIO ROSSI bocciato il divieto previsto nel PRG di Cortina, accogliendo invece il ricorso presentato IL NUOVO INNO DELLE MISSIONI DI PACE ALL’ESTERO dalle società di gestione camping Cortina, Olimpia, Dolomiti e Rocchetta. Il divieto voleva Il festival internazionale delle Bande militari di Modena ha commissio- evitare che i camping si trasformassero in qualcosa di molto simile ai villaggi turistici. nato ad Antonio Rossi il nuovo inno delle missioni di pace all’estero. Un 9-lug Dopo la sentenza del TAR, il rischio che i camping di Cortina si trasformino in grande onore per il direttore del Corpo Musicale di Cortina, che ha dato villaggi turistici, o, ancor peggio in “baraccopoli” esiste, secondo il primo cittadino Giaco- vita a “Men of Peace”, ispirato all’Inno alla gioia di Beethoven. “Ho fram- mo Giacobbi. “Dobbiamo ancora studiare la sentenza, quindi decidere se resistere ed mentato il tema dell’Inno alla gioia, senza considerare quella che è la impugnarla o, al contrario, accettarla”, spiega. Un’eventualità che comunque pare lonta- composizione della Nona Sinfonia e alla sua armonia e dai frammenti na, in quanto la sentenza fa una precisazione importante: il divieto non sussiste a patto ho costruito tutto il brano descrivendo la guerra in parte e i momenti di che le strutture allestite non siano ancorate in maniera fissa al terreno, conservino la pace che vi possono essere utilizzando un linguaggio musicale più propria mobilità e possano essere in qualsiasi momento staccate dalle reti, elettrica in moderno.” Il brano è stato eseguito a Modena dalla Banda dell’Esercito primis, alle quali sono collegate. “In questi casi – conferma il Sindaco – è molto difficile italiano, la più importante attualmente a livello tecnico. Complimenti al distinguere tra una struttura fissa e un’ancora mobile”. maestro Rossi! 13-lug Inizio di stagione positivo secondo il presidente dell’Associazione Albergatori Roberto Cardazzi, soddisfatto delle presenze nonostante il 20% di posti letto in meno rispetto ad alcuni anni fa. Si dichiara ottimista anche Gianluca Lorenzi, assessore al turismo, viste le grandissime manifestazioni che propone Cortina già a luglio, quali Periodico di vita cittadina, cultura e attualità Veneto Jazz, il concorso ippico, gli incontri di Cortina, cultura e natura, la Coppa d’Oro Gianni Milani delle Dolomiti a settembre, la Cortina-Dobbiaco di mountain-bike e altre,. “Noi facciamo Direttore Responsabile: Gianni Milani il massimo per garantire l’accoglienza migliore – afferma Lorenzi – perché i nostri ospiti Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina - Maion 146 - Cortina attuali abbiano sempre qualcosa di nuovo e perché chi ci raggiunge per la prima volta d’Ampezzo (BL) resti sconcertato dall’offerta che trova a Cortina.” Autorizzazione Tribunale di Belluno nr. 3/2004 Stampa: Tipolitografia Printhouse snc -Pian da Lago, 74 - Cortina 15-lug Presentate oggi, in occasione della cerimonia di commemorazione della guida d’Ampezzo (BL) alpina Angelo Dibona, le nuove tribune a scomparsa di piazza Venezia. Con una Comitato di Redazione: Marina Menardi, Alice Gaspari, Edoardo capienza di circa 220 posti a sedere, le tribune, come la Conchiglia, sono alloggiate in un Pompanin, Roberto Pappacena, Francesco Chiamulera, Stefano locale sotterraneo per lasciare libera la piazza. Solo all’occorrenza vengono alzate con Lorenzi - Via del Mercato, 14 - Cortina d’Ampezzo (BL) un sistema idraulico a martinetti. Impaginazione: Carla Pompanin 16-lug Ha avuto luogo oggi, presso Malga Ra Stua, la 4a edizione dei “Giochi delle Contatti: [email protected] malghe” tra Ampezzo e Marebbe, una revival delle antiche rivalità tra le due comunità di cell. 339/6176147 pastori e allevatori confinanti, rivissute con giochi legati alle attività di vita agricola e Internet: www.comitatocivicocortina.com pastorale. Prima della sfida, il marigo Angelo Ghedina Broco ha consegnato una targa ad Testi di esclusiva proprietà - stampato su carta riciclata Alfredo Alverà Lete, il più vecchio pastore di Ampezzo con i suoi 93 anni.