Direttore Responsabile: Gianni Milani Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina Autorizzazione Tribunale di Belluno nr. 3/2004 Stampa: Tipografia Printhouse snc Euro 1,40 Periodico mensile di vita cittadina, cultura e attualità Anno II numero 15 agosto 2005 Consuntivi approvati Intervista al Presidente Abitare in montagna nel Abiti tradizionali e folk Aggiornamenti dal Consiglio Comunale del Corpo Musicale Convegno Confedilizia in mostra a Cortina sulla viabilità

6-7 8 10 12 14 OPERAZIONI SANITARIO-IMMOBILIARI Per salvare il Codivilla dobbiamo rinunciare al Putti? Forse non è proprio così scontato ... di Edoardo Pompanin, Marina Menardi, Eleonora Duprè

on una sintesi brutale ca 1.400 euro al metro qua- mico-finanziario; consistente della ristruttura- riassumiamo la situa- dro); il Codivilla è così in gra- 3. il rifacimento edilizio del zione sarà convertita presu- C zione ospedaliera di do di reggersi sulle proprie Putti prevede un progetto, che mibilmente alla destinazione Cortina in un concetto: per gambe con una struttura ade- comprende alloggi e miniap- “residenziale”. Oltre agli al- salvare il Codivilla va “sacri- guata e un obiettivo di capien- partamenti: per il personale, loggi per il personale dipen- ficato” il Putti. za pari a 130 posti letto; la per i pazienti in regime con- dente del Codivilla, sono an- In pratica occorre in qualche gestione dell’ospedale è affi- valescenziale, per i parenti in che ipotizzati alloggi per i di- modo monetizzare l’enorme data alla società mista pubbli- visita... Sarà, inoltre, allestita pendenti della pubblica ammi- valore patrimoniale del padi- co-privato e vivrà in una si- un’area didattico-scientifica. nistrazione non residenti a glione Putti; con i soldi rica- tuazione di equilibrio econo- In buona sostanza la parte più Cortina. In aggiunta si preve- vati riqualificando l’edificio de la ristrutturazione degli del Putti, con una diversa de- edifici “minori” da destinare stinazione d’uso rispetto alle ad attività non strettamente attività di cura in senso stret- sanitarie, ma comunque stru- to, è possibile sostenere l’atti- mentali e complementari agli vità del Codivilla per il pros- obiettivi conferiti al progetto simo futuro. sperimentale. Queste non sono nuove in- I circa 10 milioni di euro che terpretazioni, bensì la strada servono per questi lavori di segnata già dagli anni ’90 e riconversione saranno sborsati - volenti o meno - ormai non dall’Inail. L’Ente rientra però se ne esce! dei suoi investimenti affittan- Il programma di ristruttura- do il Putti all’Unità Sanitaria zione edilizia è ben congegna- Locale che, a sua volta, lo sub- to, anche se presenta un ri- affitta alla società mista pub- schio potenziale per gli inte- CONTINUA A PAG. 2

ressi della città di Cortina. Inchiostro spiritoso Prima, l’analisi di cosa do- vrebbe accadere: 1. tutta l’attività sanitaria sarà IL TRAVESTIMENTODI CORTINA concentrata al Codivilla, che dovrà perciò essere opportu- di Ennio Rossignoli namente ristrutturato. La ge- stione dei posti letto è conve- ’è un luogo tra i monti d’agosto, quando Cortina (na- posti e la volontà del suo esi- niente solo se vengono posti in dell’emozione dolomi- turalmente è di lei che si par- stere. È il momento in cui so- un’unica struttura; C tica dove in certi mo- la) si traveste da impresario di prattutto la macchina del tu- 2. per ristrutturare il Codivil- menti si accalcano gli uomini felicità magari effimere, certo rismo macina idee, progetti, la si vende il Putti all’Inail in cerca di vecchie e usate con- preziose nei tempi dell’ansia iniziative di ogni specie e qua- suetudini, dove gli “happy (ente pubblico di assicurazio- che ci attanaglia. Sono i gior- lità: sotto il tendone della po- few” accorrono in massa fino ne obbligatoria contro gli in- ni nei quali diventa la passe- litica e della scrittura, nelle gal- fortuni sul lavoro) con un in- a perdere le piccole misure del rella vezzeggiata delle perso- lerie d’arte, in piazza o sulle casso di circa 8 milioni di euro privilegio - e il diritto del nome ne molto importanti per ragio- rive del Boite, nei rifugi o nei (che per 5.900 metri quadri, - e a impadronirsi di tutto, stra- ne mediatica, e perciò lo spec- saloni in cui la cultura si fa li- senza contare pertinenze e de, case, sentieri, la vita dei chio di una società che con- altro, fanno una spesa di cir- giorni belli: che sono i giorni suma nell’immagine i presup- CONTINUA A PAG. 7 2 Voci di Cortina Numero 15 agosto 2005

- quale miglior garanzia alla tu- tela degli interessi sanitari (e CODIVILLA - PUTTI: cioè al voler fermamente far fun- zionare l’ospedale Codivilla) il OPERAZIONI SANITARIO-IMMOBILIARI poter escludere dall’intera ope- razione Putti anche la più remo- CONTINUA DA PAG. 1 ta dei propri fondi disponibili per il sindaco Giacobbi, è me- ta eventualità che si converta in blico-privato che gestisce il Co- per gli investimenti nell’edilizia glio invece lasciare le cose un’operazione di investimento divilla. sanitaria; la legge prevede un come stanno . immobiliare da parte di terzi? È previsto che l’importo dell’af- puntuale ritorno economico Ci piacerebbe conoscere le sue Non vorremmo dover ascoltare in fitto faccia guadagnare all’Inail sull’investimento . Nel contem- argomentazioni, non solo sulla un futuro la frase: “con il senno il 2,5% sul capitale investito, ol- po, però, l’Ente sta dimettendo scelta amministrativa di risolve- di poi …” tre al 75% dell’inflazione. (cioè vendendo) gli immobili in re il problema della prima casa Fra i suoi esperti il Sindaco può Il contratto dura 30 anni (più suo possesso e succede che l’as- in altro modo (con le quali ha comunque contare sull’influen- rinnovo). sociazione nazionale medici risposto alla proposta del Comi- te assessore Paolo Franceschi e Come si vede i conti tornano: i Inail contesti, ad esempio, i nuo- tato Civico – glissando invece il sul consigliere comunale dottor soldi che servono per il Codivil- vi investimenti per il 2004, affer- nocciolo della questione), ma Pirovano, che conoscono bene la sono sborsati dall’Inail, che mando che ben poco tutelano le con riferimento piuttosto agli tutti gli aspetti della vicenda in per contraccambio diventa pro- finalità e gli interessi dei lavora- interessi futuri della comunità quanto fanno parte del consiglio prietaria di uno stabilimento in tori infortunati (acquisto del- da lui governata. Ciò che real- di amministrazione della socie- gran parte residenziale di 5.900 l’ospedale San Raffaele di Mila- mente preme capire è: tà mista pubblico-privato. Ricor- metri quadrati nel posto più bel- no, investimenti in Calabria). - quale miglior salvaguardia al diamo che essi sono stati desi- lo di Cortina; l’Uls riesce a man- La via d’uscita esiste ed è risolu- mantenimento della struttura sa- gnati dall’Uls non in quanto rap- tenere in vita un’importante tiva: la controparte dell’Uls per nitaria potrebbe derivare dal fat- presentanti politici, bensì quali struttura ospedaliera senza l’acquisto del Putti può essere to che proprietario del Putti sia “autorevoli membri della comu- oneri a suo carico (o, meglio, ri- il Comune di Cortina! l’Inail piuttosto che il Comune? nità di Cortina d’Ampezzo”. nunciando alla proprietà del Gli otto milioni di euro non sono Putti); la società di gestione del una grande cifra per un Comu- Codivilla può contare sulla pos- ne come il nostro. sibilità di dare alloggio ai pro- Comunque vada in porto il pro- LA POSIZIONE pri dipendenti, pagando un af- getto sanitario, l’acquisto da par- fitto equo ed essere così agevo- te del Comune è un affare ad DEL COMITATO lata nel reperire sul mercato ri- ogni modo vincente per gli inte- sorse qualificate. ressi del paese: CIVICO Il cittadino di Cortina – consi- a) se tutto il progetto procede derati i tagli continui ai servizi senza intoppi, con un investi- a lettera da noi inviata al Sin- Comunale con il punto all’ordine pubblici – può quasi essere con- mento di 8 milioni di euro il Co- daco con la richiesta di acqui- del giorno e il voto di maggioran- tento; paga il mantenimento di mune si è fatto garante verso i L stare l’edificio Putti è stata det- za favorevole, e il gioco è fatto. E’ un presidio ospedaliero nel pae- cittadini e può passare ogni va- tata da una semplice considerazio- già successo con altre strutture: se con il “sacrificio” della desti- riazione edilizia senza tema di ne: perché lasciarsi sfuggire l’occa- Clinica Crignes, Villa Blu, Ancil- nazione d’uso del Putti. speculazione, in quanto rima- sione di poter acquisire una tale vo- lotto… Possiamo anche credere lumetria in una posizione bellissima, sinceramente nelle buone intenzio- Il motivo d’inquietudine per il ne comunque proprietario di a un prezzo così basso? ni del nostro Sindaco, ma come cortinese è il fatto che i posti quanto viene costruito e ristrut- La risposta di Giacobbi è arrivata possiamo essere certi delle Ammi- letto che diventano apparta- turato; solerte: in sintesi ci dice di ritener- nistrazioni a venire? Se per ipotesi menti o camere d’albergo non b) se per qualche disgraziato si soddisfatto di come si sia risolta l’ospedale in futuro dovesse chiu- sono una novità per il paese (ri- motivo la gestione del Codivilla la questione del mantenimento dere e l’Inail si trovasse bisognoso cordiamo in queste pagine ad dovesse fallire, Cortina perde- dell’ospedale e ritiene l’acquisto di liquidi, come è già successo, la esempio la storia degli ex ospe- rebbe un importante e storico del Putti da parte dell’Inail una disposizione sul mercato dell’im- dali: Cademai, Villa Blu, Cri- ospedale ma, almeno, non ver- garanzia contro eventuali specu- mobile sarebbe un buon tornacon- gnes); il fatto poi che la pro- rebbe spoliata pure dell’edificio lazioni edilizie. Secondo Giacob- to per l’Ente per gli infortuni sul bi non è necessario che il Comu- lavoro. Inoltre che senso avrebbe prietà non sia sotto il controllo Putti (che in tale circostanza ne entri direttamente in questa mantenere la destinazione sanita- locale non tranquillizza chi chissà che fine farebbe …) operazione; è sufficiente che esso ria se l’ospedale non ci fosse più? La scelta di acquisire il Putti al vede nei cambi di destinazio- “vigili sugli impegni assunti da Certo, è solo un’ipotesi, che co- ne comunque un rischio per il patrimonio comunale sembra tutti i soggetti direttamente inte- munque potrebbe avverarsi. Secon- mantenimento delle destina- dunque win-win (vincente-vin- ressati”. Giacobbi afferma anche do noi la massima garanzia è quel- zioni stabilite. cente). che l’Amministrazione ha tenuto la che il Putti venga acquistato dal L’Inail investe nel Putti una quo- Sembra, abbiamo detto, perché come “valore assoluto e limite in- Comune, anziché dall’Inail, con gli valicabile che non vi potessero es- impegni connessi. Nel caso cam- sere speculazioni edilizie e che il biassero le cose, ci si troverebbe co- patrimonio non potesse, attraver- munque con un’enorme volumetria so chissà quale stratagemma, es- residenziale in mano, a disposizio- sere svincolato dalla destinazione ne della comunità, con un minimo sanitaria in senso generale e vol- investimento. Un’occasione da gere al mercato della seconda prendere al volo, adesso, prima che casa.” In realtà non c’è bisogno di sia troppo tardi. chissà quale stratagemma per cam- Le due lettere, cui si fa riferimento so- biare la destinazione dell’area in pra, sono state integralmente riporta- oggetto: è sufficiente un Consiglio te nella pagina a fianco Numero 15 agosto 2005 Voci di Cortina 3

TESTO DELLA LETTERA INVIATA RISPOSTA DEL SINDACO IN DATA 07/06/2005 DAL COMITATO CIVICO CORTINA AL SINDACO ALLA PROPOSTA DEL COMITATO CIVICO IL 25 MAGGIO 2005 L’amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo, anche nel passato, ha sempre posto la massima attenzione alla salvaguardia del presidio sanitario del Codivilla-Putti che, negli ultimi decenni, causa Studiando la sperimentazione gestionale che interessa il Codivilla-Putti abbiamo avuto modo di l’andamento generale della sanità nazionale, aveva via via ridotto i posti letto e non certo migliorato i parlare con l’ing. Vielmo, Direttore dell’Asl. propri standard sia sanitari in senso stretto sia di accoglienza nel suo complesso. Il Comune di L’ing. Vielmo è stato molto disponibile a chiarirci i passaggi più complicati del noto programma Cortina d’Ampezzo ha inteso salvaguardare le cure storiche (ortopedia/ osteomielite settica) ma triennale di gestione. anche garantire alla cittadinanza e ai turisti un punto di primo intervento, un laboratorio analisi e altri Abbiamo chiesto spiegazioni rispetto al passaggio all’Inail dell’immobile “Putti” per l’importo di 15 servizi sanitari così importanti per un centro come Cortina; il tutto, visto il diritto costituzionale alla miliardi di lire (7,8 milioni di euro), oltre all’impegno di investire 20 miliardi di lire (10,3 milioni di euro) salute, secondo standard di massimo livello. Non ultimo si è anche ricercato l’obiettivo della salva- per ristrutturarlo secondo il programma concordato (gran parte a destinazione residenziale). Va detto, guardia dei posti di lavoro. in estrema sintesi, che, secondo gli accordi, l’Inail riaffitterà il cespite all’Asl con un canone commisu- Nello stesso tempo l’Amministrazione è sempre stata convinta delle potenzialità della struttura a fini rato all’importo che spenderà e al tasso del 2,5%. sanitari, anche in campi medici diversi da quelli storici, sollecitando tutti i soggetti competenti ad Le perplessità che abbiamo espresso all’ing. Vielmo riguardano il prezzo pagato: ci sembra che un avviare progetti di rilancio e chiedendo loro di assumersi la responsabilità di potenziare e rilanciare il tale edificio (5.900 metri quadrati), nel posto più bello di Cortina, con una futura destinazione residen- Codivilla-Putti. In quest’ottica la struttura è stata ritenuta avere un che di indivisibile, anche a seguito ziale (sia pure – finchè c’è – legata al vincolo di fornire alloggio ai dipendenti del Codivilla) sia venduto di decenni di valutazioni, anche da parte di associazioni di cittadini, soprattutto per quanto riguarda i ad una cifra irrisoria, per il mercato di Cortina. due padiglioni maggiori in quanto, come da più parti sostenuto, la possibilità di rilancio è sempre L’ing. Vielmo, non più tardi di lunedì 23 maggio, ha detto che se il Comune di Cortina – cioè una apparsa legata in via imprescindibile alla disponibilità di spazi adeguati a servizi e strutture connesse controparte Istituzionale - fosse interessato all’acquisto, ci sarebbe ancora la possibilità di discutere in generale. una soluzione alternativa a quella prospettata con l’Inail. Si badi che l’Amministrazione ha comunque sempre tenuto come valore assoluto e limite invalicabile Nella presente non riportiamo i termini di tutto il passaggio di proprietà perché Le sono noti. Vorremmo che non vi potessero essere speculazioni edilizie e che il patrimonio non potesse, attraverso chissà però chiederLe con estrema forza e passione per il bene del paese di attivarsi affinché il Putti venga quale stratagemma, essere svincolato dalla destinazione sanitaria in senso generale e volgere al acquistato dal Comune. Non perda la possibilità di garantire a Cortina un immobile così prestigioso mercato della seconda casa. Infatti tutta l’area interessata nel vigente P.R.G. è vincolata ad attività lamentando la mancanza di disponibilità finanziarie. Pensi che il Putti viene valutato come due sanitarie e connesse. Per ottenere tali risultati di garanzia per questa comunità, tenendo sempre conto “Bredo”; inoltre i soldi che vengono investiti nella struttura possono rientrare con l’affitto. che la proprietà di tutto il complesso dell’ULSS n. 1 di Belluno (a seguito dell’istituzione del servizio Nel Bilancio c’è posto per ulteriori mutui, ma eventualmente anche la vendita di pochi appartamenti sanitario nazionale), si è ricercato il rilancio attraverso gli strumenti legislativi a disposizione, utilizzan- nella disponibilità del patrimonio comunale, assicurerebbero al Comune un immobile da almeno 60 do il partner pubblico non come peso ma come risorsa. appartamenti. Potrebbe inoltre essere presa in considerazione la vendita o l’affitto di una modesta Il rilancio doveva giocoforza passare sia attraverso una gestione più efficiente, sia attraverso una porzione del Putti – con destinazioni d’uso appetibili - per garantire la disponibilità finanziaria per ristrutturazione degli immobili, da troppo tempo lasciati alla semplice manutenzione ordinaria salve le l’acquisto e la ristrutturazione di tutto il resto dell’importante volumetria. necessarie migliorie per il mantenimento degli standard sanitari. In estrema sintesi: Per quanto attiene alla gestione, con il coordinamento regionale, dopo lunghi e difficili iter burocratici si a) con la proprietà Putti ristrutturata e affittata al Codivilla, il nostro paese ha la certezza di dare è attivata una sperimentazione pubblico-privata (con la nascita della nuova società Istituto Codivilla alloggio a residenti stabili, siano essi dipendenti dell’ospedale o – qualora l’ospedale chiudesse – altri Putti srl) che ha dato, a detta generale, ottimi frutti ed è avviata ad ulteriori miglioramenti. residenti “bisognosi”; Per quanto riguarda invece la ristrutturazione, visti i cospicui investimenti necessari (e d’altronde b) con la proprietà Putti, Cortina non avrebbe da temere dal cambio di destinazione del Putti: preso atto che la struttura ospedaliera in senso stretto può essere raggruppata tutta al Codivilla), era qualora chiudesse l’ospedale, l’immobile non andrebbe “sul mercato” delle seconde case ad incre- necessario individuare forme che evitassero ogni possibile speculazione. In questo senso l’Ammini- mentare il fenomeno della speculazione edilizia; strazione comunale si è fatta parte diligente per individuare la strada più corretta. c) dopo tutto anche il Cademai è stato acquistato con questo spirito ed ora sta per dare alloggio a Grazie al lavoro dei vertici dell’ULSS e dell’allora Ministro della Sanità Rosy Bindi, in sinergia con molti residenti che altrimenti dovrebbero cercare casa in altri Comuni limitrofi. il Comune di Cortina, si è giunti ad un atto formale del Ministero della Sanità, un decreto ministeriale Ci scusiamo per l’argomentazione molto sintetica, avremo modo di sviluppare meglio le ragioni che del 18.04.00 che ha individuato nell’INAIL, Ente nazionale avente finalità compatibili, il partner Le abbiamo portato, in futuro. Per il momento ci preme sollecitarLa a contattare l’ing. Vielmo per uno pubblico per disporre dei capitali atti alla realizzazione della ristrutturazione ed al rilancio della struttura scambio di idee su quanto Le abbiamo accennato. sanitaria e di tutto il complesso in generale. Dal punto di vista tecnico, anche con l’esperienza delle I tempi sono stretti, ma ci sono. Ci sono, ci pare, anche gli estremi per un investimento importante nel associazioni sopra richiamate, ci si era anche resi conto che, come detto, la struttura sanitaria, se nostro Paese nella prospettiva, sempre in primo piano nei programmi elettorali e di governo, di una debitamente ristrutturata, poteva essere concentrata in un unico padiglione senza nocumento per politica “per la prima casa”. l’attività stessa, mentre il Putti poteva assurgere a struttura complementare per alloggiamenti di personale e famiglie dei ricoverati, di personale medico, per gabinetti specialistici e sale studio; tutti spazi necessari per il mantenimento e la valorizzazione dell’attività sanitaria. Da allora l’intensa attività tecnica e amministrativa della Direzione Generale dell’ULSS, della nuova società, con il supporto del Comune, si è indirizzata interamente ad attuare questo difficile cammino per giungere al passaggio di proprietà del Putti dall’ULSS n. 1 all’INAIL, e dunque a soggetto pubblico che ne garantisca la destinazione senza possibilità speculative, con il conseguente passaggio del I soldi del Comune: prezzo all’ULSS che, avendone poi la gestione ad un canone concordato, sarà in grado di attuare la dicono che non ci sono soldi! Facciamo due conti allora: ristrutturazione e rilanciare la struttura. 8.000.000 di euro corrispondono ad un esborso annuo di circa 400.000 Ciò premesso, dunque, il difficile iter, avviato da tempo e in corso di definizione (la pratica all’INAIL euro ai tassi correnti; è tecnicamente pronta), risponde perfettamente alle finalità per cui era partita e garantisce il futuro del la possibilità teorica di ricorso all’indebitamento per il Comune è pari a nostro Ospedale, bene primario per questa comunità e per l’intero comprensorio provinciale (si tenga circa il doppio dei circa 30.000.000 di euro di debiti attuali (considerate conto che tra le più grandi aziende nel territorio comunale). Tale percorso, oltre a garantire la sopravvivenza e il rilancio dell’Ospedale, obbiettivo per il quale, pure le restrizioni dell’ultima finanziaria!); come già detto, il Putti è parte essenziale, impedisce anche la destinazione dell’immobile al mercato per dare un numero: il deficit della gestione degli impianti sportivi e della seconda casa. A questo fine, sebbene giuridicamente il Comune non sia soggetto direttamente attività connesse è stato nel 2004 di 1.714.000 euro; è sforato di interessato, è certo che l’azione amministrativa fatta e da fare nel futuro sia quella di vigilare sugli 123.000 euro rispetto al preventivo iniziale ma il bilancio comunale è impegni assunti da tutti i soggetti direttamente interessati. stato comunque quadrato. L’acquisto da parte del Comune di Cortina d’Ampezzo, in conclusione, non si pone come obbiettivo né primario, né necessario, avendo potuto, con il progetto descritto, assicurare gli obbiettivi cari a I numeri del Putti: questa comunità senza impegnarsi direttamente, cosa che, se in astratto possibile, avrebbe probabil- 1939 : anno di realizzazione; mente costituito un ostacolo al raggiungimento degli altri obbiettivi prettamente sanitari. 5.900 : i metri quadrati di superficie utile; La finalità di realizzare la prima casa, altro obbiettivo di primaria importanza, è stata indirizzata in altri 20.000 : i metri cubi di volume complessivo; programmi che questa Amministrazione sta portando avanti con determinazione (recupero Cademai, diritti di superficie, programmi edilizi, ecc.). 60 circa : i posti letto disponibili. Qualora, astrattamente, vi fossero delle modifiche oggi imprevedibili a tali indirizzi, da tutti verificabili, il Comune di Cortina d’Ampezzo avrebbe altrettanta influenza quale ha avuto per attuare quanto sinora I numeri del “nuovo” Codivilla: fatto, per intervenire e attivarsi affinché ogni attività legata al Putti sia di primario interesse per i cittadini 116 : il massimo dei posti letto disponibili previsti; di Cortina. In sintesi e tenendo conto delle necessarie premesse: 180 : il numero di dipendenti stimato sulla capienza massima a) la proprietà del Putti, quando ceduta all’INAIL, resterà pubblica ed inserita nella zona ospedaliera in PRG con vincolo di destinazione ad attività collegate con l’attività ospedaliera, e non potrà Per gli alloggi del personale: essere ceduta sul libero mercato; - sono a disposizione 6 diversi edifici “minori” (da sistemare), oltre a 3 b) il prezzo di cessione dall’ULSS nr. 1 all’INAIL è stato oggetto di perizie tecniche e tiene conto dei vincoli di destinazione; nuovi appartamenti nel Cademai; c) non è necessaria alcuna vendita al mercato privato, nemmeno di parte, (o di altri cespiti come - al Putti, destinando anche solo poco più della metà dei 5.900 metri suggerito) ciò che altrimenti produrrebbe una vera e propria nuova destinazione a seconda casa, quadri all’uso residenziale, si ricaverebbero 60 appartamenti. con i conseguenti effetti indesiderati. 4 Voci di Cortina Numero 15 agosto 2005

Sanità: CORSI E RICORSI STORICI Quando il passato non è poi così lontano l Comune non vuole intervenire sulla questione Sanità; anzi, diciamo meglio, è contento di come stanno andando le cose. I C’è fiducia nei progetti di cambio d’uso del Putti e insiste nel sostenere che tutto andrà per il meglio. P R O F E Z I E ! ! ! Molti non la pensano così: chi conosce la storia di Cortina e delle sue strutture ospedaliere ogni volta che sente parlare di “ristrut- Ottobre 1976 n. 17 TUTTO MUTA,NULLA CAMBIA!!! turazioni” sente battere le campane a martello. Speriamo stavol- (dalla prima pagina) Zanuco d.c.d.m., “L’ultima seduta consiliare si è Maggio 1989 pagina 4 ta non sia così. Per buon riguardo e per fare un poco di ripasso, aperta con animazione su un pro- “Quando nel 1982 o ’83, non ricor- ripercorriamo la storia di tre strutture ospedaliere cortinesi e del blema divenuto scottante: la si- do bene, il Consiglio Comunale trat- loro travagliato destino. tuazione Rizzoli-Cademai. Il Sin- tò il cambiamento di destinazione Peschiamo i “ricordi” dall’amato Cortina Oggi e ne riproponia- daco ha letto ai consiglieri e pre- da Ospedale in albergo della Clini- mo solo alcune chicche. Varrebbe la pena raccogliere i resoconti senti una lunga lettera del presi- ca Crignes, ci fu una levata di scu- in un volume, ad uso soprattutto degli amministratori poco por- dente del Rizzoli Colliva, dove di soprattutto dall’allora Lista Civi- tati alla Storia. questi esponeva le ragioni di non ca “Tofana”. Cominciamo però con il: inadempienza da parte del Rizzo- L’opposizione accanita, si infranse li a proposito della permuta dello contro il muro compatto della mag- stabile Cademai. Ricordiamo in- gioranza ed il cambiamento di de- “VEDIAMO COME È ANDATA fatti che già nella precedente am- stinazione passò… ministrazione, il Comune aveva Se ci guardiamo un po’ indietro non A FINIRE!”: rinunciato al diritto di prelazio- c’è dubbio che le varie Amministra- ne dello stabile Villa Blu e terre- zioni che si sono succedute hanno CADEMAI ni limitrofi, consentendo così al- fatto non pochi errori. L’immobile Cademai è nato l’Istituto Codivilla Putti la permu- E’ vero “del senno del poi sono pie- come clinica della “Società Ca- ta di Villa Blu, con la ditta Scroc- ne le fosse” questo non vuol dire demai Salus Hotel”ed è passato co, in cambio dell’ex albergo Ca- che non si possa dire qualche cosa. demai. Sempre allora, i due con- Primo errore: quando i dottori Ma- con l’avvento delle Usl all’Ente siglieri Pci Costantini Marco e Psi lagò, per altro non sempre giusta- Sanitario “Istituti Elioterapici Vignali – dipendenti entrambi del mente considerati, smisero la loro Rizzoli” di Bologna. Da questi è Codivilla – assicurarono l’impegno attività il Comune avrebbe potuto e passato al Comune di Cortina d’Ampezzo (fine anni ’80). del Rizzoli di destinare lo stabi- dovuto acquistarlo ed adibirlo a Dopo numerose vicende è diventato un condominio di edilizia le Cademai a servizi sanitari in- casa di riposo … pubblica. dispensabili, come risulta dalla Oggi è stata demolita ed anche a delibera, e cioè: centro di riani- chi la criticava, gli piange il cuore.” VILLA BLU mazione, centro di unità corona- La Villa Blu era una struttura ria, centro di soccorso chirurgi- SINDACO FRANCESCHI riservata ai bambini affetti da co, centro di maternità e ambula- Rosanna Ghedina, settembre 1993, tori polispecialistici. Tutto ciò pagina 6 varie patologie dello scheletro. viene ora smentito ufficialmente Domanda: “Cosa pensa Lei dello svin- Negli anni ’70 calarono i rico- dal presidente Colliva e da qui colo ottenuto dal Crignes Park Ho- veri e il Rizzoli lo cedette ad una l’accesa polemica in merito.” … tel, che tutti ricordano come la Cli- società privata. “A questo punto l’opinione pubbli- nica Crignes dei dottori Malagò …? Attualmente è un albergo con ca è giustamente preoccupata e si Risposta: “L’unica considerazione multiproprietà. chiede senza vie di speranza: che possa fare è che probabilmen- “Cosa farà il Rizzoli del Cademai? te allora si è persa una favorevole CLINICA CRIGNES Se lo terrà come bene immobile o occasione per acquisire la ‘clinica’ La clinica di Crignes nacque ne- lo destinerà come le delibere pre- al patrimonio comunale per desti- gli anni Cinquanta – su solleci- cedenti testimoniano?” narla, con limitati interventi, a tazione comunale – per creare Il caso è veramente grave, se si ‘Casa Albergo’ per anziani. Certo pensa che la maggioranza Dc ha che con il senno di poi è più facile un ambiente ospedaliero priva- rinunciato al diritto di prelazio- fare certe considerazioni” to in occasione delle Olimpiadi, ne proprio in vista di quell’impe- dato che Cortina non aveva mai gno di servizi sanitari che il Riz- ANCORA SINDACO FRANCESCHI avuto un suo ospedale civile. zoli si assunse permutando Villa Comunicato, febbraio 1998, pagina 2 Già negli anni Settanta si parla Blu con il Cademai. Il ‘pasticciac- “… una legge dello Stato, quella del di una sua trasformazione in “albergo o qualche cosa di analogo”. cio’ … presenta varie domande e condono edilizio, rendeva vana la Dopo autorizzazioni alberghiere e condoni è diventata un resi- ipotesi che la gente va facendo- lotta del Comune di Cortina al- dence. e.p. si: non si potrà certo fare un con- l’estendersi delle multiproprietà al- dominio del Cademai, visto che c’è berghiere con la trasformazione un vincolo alber- d’uso di molti alberghi tradiziona- ghiero?! li. Anche l’immobile del Crignes, al LOC. PIAN DA LAGO 46/D - CORTINA D’AMPEZZO ( BL ) E su Villa Blu, dov’è quale mai sarebbe stato concesso TEL. 0436 868176 – FAX 0436 868526 finito il vincolo ospe- di diventare appartamenti, ha po- ØIMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI daliero?! E che dire tuto godere di questo colpo di spu- ØSICUREZZA: ANTINTRUSIONE, ANTINCENDIO, ANTIFURTO della clinica di Cri- gna propiziato dallo Stato. Se non ØIMPIANTI TV E SATELLITARI ; TV CIRCUITO CHIUSO gnes che diventa cli- ci fosse stata quella sanatoria il ØIMPIANTI DI DOMOTICA nica dietetica …”. Crignes oggi sarebbe albergo.” Numero 15 agosto 2005 Voci di Cortina 5

patto di stabilità e tutti gli altri parametri (sem- CONSIGLIO COMUNALE DI LUGLIO pre più vincolanti) della finanziaria e può quin- Dai rendiconti di gestione di vantare un bilancio “virtuoso”. cogliamo spunti e notizie di Carla Pompanin Pur non entrando nei dettagli tecnici, la mino- a seduta del 14 luglio del 2 per 15 giorni di agosto, utiliz- nifestazioni al Pala Volkswagen. ranza precisa che, al di là del- Consiglio Comunale è zate soprattutto dai campeggia- Ecco alcune curiosità estrapo- l’accettazione tecnica del ter- L stata dedicata prevalen- tori. Il parcheggio di Pontechie- late dal rendiconto della GIS: mine, “virtuoso” non è un ag- temente all’approvazione dei sa, che rimane aperto 9 mesi - ai chilometri di piste di gettivo che ben definisce il bi- rendiconti del Comune e delle all’anno, ha dato per la prima fondo si è aggiunto l’anello di lancio comunale: in realtà non sue società GIS e Servizi Am- volta un soddisfacente torna- Tre Croci sul quale è stato pos- si vedono miglioramenti strut- pezzo. Ben cinque i consiglieri conto economico con un avan- sibile sciare già da metà novem- turali, che facciano intravede- assenti, oltre all’assessore ester- zo di gestione di 25.500 euro. bre. re una gestione più efficiente, no Franceschi. La minoranza si L’area di sosta per i camper di - gli incontri di Mezza Sta- né investimenti in servizi per astiene nella votazione del ren- Fiames, rimessa a nuovo nel gione, che fino al 2002 grava- la collettività (quali i parcheg- diconto SEAM e manifesta voto giugno 2004, ha dato un mag- vano sul bilancio comunale, ora gi). Secondo il consigliere De- contrario al rendiconto del Co- gior introito rispetto all’anno sono imputati al bilancio GIS, menego l’amministrazione do- mune e della GIS. precedente di 6.000 euro. portando il centro di costo del vrà attingere dai cittadini, au- L’ufficio informazioni alla sta- Cinema Eden ad una perdita di mentando l’imposizione fisca- RENDICONTO DELLA zione offre tutto l’anno un ser- 14.600 euro circa, dovuta in par- le o attraverso i Piruea (o cre- SERVIZI AMPEZZO SRL vizio essenziale per una locali- te anche al minor incasso per diti edilizi) se vorrà far fronte Snello e veloce il rendiconto pre- tà turistica, quale punto di rife- biglietti motivabile - secondo il agli ingenti impegni che si pre- sentato dall’amministratore rimento per turisti e utenti del Presidente - al minor rilievo ar- vedono per il futuro (acquisto unico – signora Paola Valle. La trasporto pubblico, e non solo. tistico e di richiamo turistico dei della sede della ferrovia, dello perdita d’esercizio per l’anno Ha un costo di circa 50.000 film proiettati. stadio …) e non si sente per- 2004 è stata pari a 18.549 euro, euro al netto degli introiti del - è di 300.000 euro l’introi- tanto di poter condividere il mentre il trend rispetto agli anni servizio di biglietteria (pari a to derivante da sponsor mentre fatto di andare fieri di questi passati ha segnato un ulteriore 38.500 euro – quasi 10.000 euro quasi a 70.000 euro corrispon- risultati economici. miglioramento nel rapporto co- in più rispetto al 2003). Altri dono gli incassi del bar dello sta- L’assessore Ghedina precisa sti e ricavi, con eccezione di una 17.000 euro circa di perdita de- dio (grazie alle partite di hoc- che in realtà buoni risultati si flessione di 37.000 euro sugli rivano dalla gestione dei bagni key). Sfiorano i 175.000 euro gli sono ottenuti con l’operazione incassi da parchimetri, fonte pubblici, servizio, d’altronde, introiti da servizi resi a terzi. Il di rinegoziazione dei mutui, principale di guadagno per che una comunità deve offrire. costo dell’energia elettrica cor- ad esempio, che porta un mi- l’avvicinamento al pareggio L’unico dato che ha portato risponde ad oltre 180.000 euro. nor esborso annuo per le rate economico-finanziario con in- una certa polemica è stata la - presso la piscina l’instal- dei mutui pari a 250.000 euro troiti per oltre 400.000 euro. Nel notizia dell’apertura a Socus del lazione dell’impianto di coge- circa e ribadisce che non v’è luglio 2004 la società ha inve- lavaggio, che oltre ad essere nerazione ha permesso un ri- stato aumento alle aliquote ICI stito 187.000 euro (di cui 92.000 usato per i mezzi della Se.Am. sparmio di circa 30.000 euro, rispetto al 2003. Il Sindaco ri- euro da contributo regionale) (che altrimenti dovrebbero an- ma si ribadisce l’urgenza di si- corda, inoltre, che il program- nell’acquisto di un nuovo auto- dare in Cadore per essere lava- stemare il tetto. ma di rifacimento dell’illumi- bus, portando così a 11 il nu- ti), offre il servizio di lavaggio nazione pubblica sta prose- mero dei mezzi in funzione, per al pubblico. L’osservazione da RENDICONTO DELLA guendo e dopo i primi interven- coprire 340.000 km (10 linee parte della minoranza riguar- GESTIONE-ESERCIZIO ti (Mortisa 2004 – Chiave 2005) che coprono 43 km di territo- da in particolar modo la tariffa COMUNALE sono programmati anche due rio) e trasportare 470.000 per- di 6 euro, ritenuta fuori merca- Ammonta a 1.217.000 euro tratti dell’illuminazione della sone all’anno. to per Cortina. l’avanzo di amministrazione re- passeggiata ed oltre 11.000 Confortanti sono stati sia i ri- gistrato per il 2004 sui circa 20 punti luce per l’illuminazione sultati del sondaggio presso RENDICONTO DELLA GIS milioni di euro del bilancio co- funzionale e scenografica del l’utenza svoltosi nel mese di set- Aumenta di ulteriori 250.000 munale. Ciò a dimostrazione centro civico. Per quanto riguar- tembre, che ha dato per rag- euro rispetto al 2003 e si disco- dell’efficienza ed efficacia del- da la viabilità evidenzia, invece, giunti gli obiettivi che la società sta di 122.000 euro dal preven- l’azione amministrativa e degli la necessità di un momento di si era prefissata, ed anche l’au- tivo il disavanzo della Società uffici comunali – secondo l’as- riflessione. dit di sorveglianza per il tra- Gestione Impianti Sportivi per sessore al Bilan- CONTINUA A PAG. 6 sporto pubblico, che ha ricon- un importo complessivo che su- cio Giampietro fermato alla società il certifica- pera 1.700.000 euro di perdita Ghedina. A far- to d’idoneità per lo svolgimen- che il Comune deve andare a la da padrona è to del servizio per i prossimi 4 ripianare. anche quest’an- anni. Il Presidente – Luigi Alverà – sot- no l’ICI con un Tra le buone notizie c’è l’au- tolinea che nel valutare il con- introito per le mento del 18% degli sciatori che suntivo bisogna però tenere con- casse comunali nel 2004 hanno utilizzato lo to delle variazioni agli indirizzi che sfiora gli skibus rispetto al 2003, il suc- imposte durante l’anno dal- 11.000.000 di Via Bepin 6 - Cortina cesso della sperimentazione l’Amministrazione Comunale, euro. Cortina tel 0436 862462 delle corse serali sulle linee 1 e con particolare riguardo alle ma- ha rispettato il 6 Voci di Cortina Numero 15 agosto 2005

non voglio- va concesso uno sconto di 20.000 DAL CONSIGLIO no altro che euro su una sentenza del Giudice, PISTA DI BOB la semplici- a cui il privato non aveva ottem- È rimasta aperta fino a febbraio la tà della pra- perato in 36 anni? pista di bob per il recupero di com- petizioni internazionali, con circa 25 tica” e ricorda poi che si sta par- CONTINUA DA PAG. 5 ore di trasmissioni TV. NEL BRACCIO DI FERRO lando di soli 10 mq. di negozio, CESSIONE DI MARCIAPIE- La pista è stata oggetto inoltre di FRA COMUNE E HOTEL DE 30 mq. di locali accessori, 20 DE AL SIGNOR APOLLONIO lavori di sistemazione, eseguiti in accordo con la Federazione con LA POSTE, LA FAMIGLIA mq. di terrazzo e circa 40 mq. Ulteriore punto nel campo delle una spesa complessiva di 280.000 di sottosuolo. Ribadisce che è MANAIGO HA LA MEGLIO cessioni di terreni che porta un euro, coperta per 200.000 da un Accesissima la discussione in “pacifico” che il sottoportico sia po’ di imbarazzo alla maggio- contributo regionale in conto capi- aula quando si è trattato di re- ad uso pubblico, così come la ranza. A domanda precisa del tale. Il consigliere Demenego rice- vocare una delibera consiliare gran parte dei marciapiedi di consigliere Verocai, né il Sinda- ve rassicurazione che i lavori per- Corso Italia. co (che pur dichiara di aver se- metteranno l’omologazione della dello scorso anno con la quale pista sia per il bob che per lo ske- si poneva un punto fermo alla Di ben altro parere è il consi- guito la pratica quand’era asses- leton e lo slittino, anche attraverso vicenda dello sconfinamento di gliere Luciano Dalus che di- sore), né l’assessore al patrimo- alcuni accorgimenti da adottarsi parte della terrazza dell’Hotel chiara apertamente che “in nio, né il responsabile del setto- nell’esecuzione della ghiacciatura. La minoranza sollecita l’ammini- de la Poste su terreni comunali. questa maniera non si fanno gli re patrimonio – dott. Roncen strazione a stendere chiari patti con interessi del Comune” e che non sanno dire se il signor Apollonio Dopo quasi 40 anni dalla sen- la Federazione ed il CONI per as- tenza del Tribunale di Belluno è bene addivenire a questa con- agisce per conto proprio o del sicurare che dopo le Olimpiadi di che imponeva alla famiglia clusione anche per correttezza condominio. Praticamente il Torino 2006 non vengano a man- Manaigo e alla società Hotel de nei confronti degli altri concit- Consiglio era pronto ad aliena- care i contributi che, soli, posso- tadini. E come Dalus anche il re 25 mq. di terreno pubblico in no garantire il proseguo dell’attivi- la Poste il pagamento al Comu- tà. Non sembra scontato infatti che ne di 155.000 euro (attualizza- Consigliere Ghezze preannun- pieno centro civico senza cono- si mantengano due piste di bob in ti) ad indennizzo e pagamento cia la propria astensione qua- scere con certezza l’identità del Italia, e comunque – secondo De- delle porzioni di terreno inte- lora non si decida di sospende- richiedente. La proposta è stata menego – anche in questo caso i contributi messi a disposizione ver- ressate, il Consiglio Comunale re la deliberazione in attesa di rinviata (per permettere un’istrut- ranno divisi e sicuramente non una nuova contrattazione con toria più puntuale). con la delibera 73 aveva addi- moltiplicati fra le due piste. rittura concesso uno sconto di i privati. 20.000 euro, per ottenere così La minoranza condivide le per- ANCILLOTTO contestualmente l’iscrizione plessità sulla proposta che di Il Piruea approvato dal Consi- PARCHEGGIO della servitù d’uso pubblico sui fatto mette ai Manaigo il coltel- glio Comunale del 29.07.2004 PONTECHIESA portici costeggianti Via Cesare lo dalla parte del manico, in una non è più attuabile, in quanto La minoranza coglie l’occasione Battisti. Nel giugno di quest’an- futura contrattazione per l’in- la pubblicazione del Piano di dell’approvazione del rendiconto tavolazione dell’uso pubblico, no però i Manaigo hanno di- Assetto Idrogeologico, inserisce Se.Am. per chiedere delucidazioni chiarato di non voler più iscri- togliendo al Comune qualsiasi buona parte dell’area identifi- sul fatto che la Giunta abbia incari- vere la servitù sulle particelle di potere di negoziazione. Pertan- cata per la viabilità in zona “P4 cato una perizia sulla struttura del garage di Pontechiesa all’ing. Tom- proprietà e si dichiaravano, in- to esprime 4 voti contrari che, pericolosa”. Si determina (con masini di Belluno. Il Sindaco preci- aggiunti ai 4 astenuti (Dalus, voto contrario della minoranza) vece, disposti a pagare per in- sa che a seguito di infiltrazioni d’ac- tero la somma decretata dal Ghedina E., Ghezze e Majoni la revoca della deliberazione n. qua riscontrate al primo piano del Giudice nel 1968. Secondo l’as- F.), non sono però sufficienti a 49 per dar modo alla conferen- parcheggio si è ritenuto corretto sessore Lorenzo Lacedelli e il bloccare la delibera che viene za di servizi di proseguire nella chiedere un parere tecnico per po- approvata, con soddisfazione valutazione del nuovo proget- ter verificare se sussistano respon- Sindaco stesso, la nuova propo- sabilità a carico del direttore lavori, del Sindaco, con 5 voti favore- sta della famiglia Manaigo è ac- to di riqualificazione dell’area del responsabile del procedimen- cettabile e non fa altro che dif- voli e che, con il medesimo esi- già presentato dal privato, se- to e della ditta appaltatrice e vi sia- ferire ad altra sede la questione to, viene dichiarata anche im- condo le disposizioni della sche- no ragioni fondate per ritenere che dell’uso pubblico. “In realtà – mediatamente eseguibile. da del PRG ed in accordo con gli interessi del Comune non sia- no stati tutelati. dice Giacobbi – la differenza è Ci si chiede: se l’uso pubblico è pa- le nuove dispo- lievissima, fatto salvo che l’uso cifico e se è vero che è l’utilizzo sizioni normati- pubblico c’è in quanto è l’utiliz- continuo a far sorgere il diritto di ve della legge OBIETTIVI TATTICI DELLA G.I.S. zo continuo che fa sorgere il di- uso pubblico (giusto per citare), urbanistica re- ritto e la pratica tavolare ha dei per quale motivo il Consiglio Co- gionale Gli obiettivi tattici volti al miglioramento della gestione sono stati così sintetizzati: costi”. Per Lacedelli “i privati munale non più di 8 mesi fa ave- (L.R. 11/2004). - acquisizione di tecniche e metodologie volte alla pia- nificazione e controllo del pilotaggio aziendale; SEGNALATORI DI TRAFFICO - miglioramento della gestione delle strutture e degli impianti; La minoranza chiede di conoscere - implementazione del sistema di archiviazione col fine quale impegno comporti la gestio- di evidenziare le potenziali economie di scala; ne delle tabelle che segnalano i - definizione e modellazione delle metodologie di sele- posti liberi dei parcheggi, che van- zione e accreditamento del portafoglio fornitori; no sistematicamente risettate. “In - acquisizione della procedurizzazione nell’organizza- realtà si tratta di poche ore setti- zione e controllo di efficacia e efficienza nello svolgi- manali” – risponde la signora Val- mento delle attività; le – “ma solo quattro tabelle fun- - progressivo adeguamento alla normativa sull’impatto zionano correttamente. Vi è stato ambientale e la sicurezza degli impianti; un ulteriore incontro con l’ing. Bre- - redazione delle analisi preliminari volte all’individua- da – resp. Lavori Pubblici del Co- zione dei canali di ricerca e sviluppo che potranno es- mune – in cui si è determinato di sere esplorati negli esercizi successivi. contattare nuovamente la ditta for- (Resterà da vedere se paroloni così grossi porteranno nitrice per risolvere il problema”. risultati altrettanto grossi – ndr) Numero 15 agosto 2005 Voci di Cortina 7

CANTIERI COMUNALI E NORME DI SICUREZZA MINIMO COMUN DENOMINATORE: IL NASTRO DI SICUREZZA BIANCOROSSO?

SCAVI ATTRAVERSANO LA “PASSEGGIATA” SUL SEDIME DELL’EX FERROVIA IN LOC. BIGONTINA PASSEGGIATA DELLA FERROVIA IN LOC. BIGONTINA

IL TRAVESTIMENTO DI CORTINA colta i protagonisti della crona- CONTINUA DA PAG. 1 ca e del pettegolezzo per offrir- turgia della mondanità, è tutto li in folla alla curiosità di un un brulicare di umanità fatta di pubblico che non aspetta altro. antichi amici e nuovi adepti del- Sono i riti attuali della promo- la religione dell’esserci. Dai zione turistica, che riducono la INGRESSO DELLA SEDE MUNICIPALE - CORSO ITALIA tempi fatalmente lontani in cui montagna a un corollario della la frequentazione della Regina vacanza, che si può perfino aveva una fisionomia discreta, ignorare nella grande festa del appagata nei semplici rituali “rendez-vous” mondano. Una LAVORI SUL della natura, nei tratti di un pia- specie di fiera delle vanità, che CORSO ITALIA cere più appartato e sommes- fa bene all’economia e passa so- so, molte cose sono cambiate e pra la cultura e l’anima d’Am- Gentile turista, molte abitudini, oggi per di più pezzo senza toccare l’integrità, strette nella morsa della crisi il volto autentico della sua co- la redazione di “Voci economica e dell’incombere del munità. E forse - gli esempi non di Cortina” aveva in scalet- terrorismo. Così ora sotto le ci vengono da lontano - una ta un articolo sui lavori di si dà convegno una fol- maggiore attenzione a quei va- rifacimento della pavimentazione di Corso la di gente sempre un po’ trafe- lori, il recupero della tradizione Italia. lata, che accorcia le permanen- come strumento di difesa con- ze e allunga le inquietudini, che tro l’alienazione del nostro tem- Purtroppo non siamo le difficoltà odierne costringo- po, potrebbero costituire un più riusciti a finirlo … no a una sobrietà senza troppa forte fattore di richiamo per chi, spensieratezza. E come la gen- avendo malamente perduto il Ci scusiamo per il di- te - e per la gente - Cortina si presente, cerca nel passato la sagio arrecato. muove con un passo un po’ af- consolazione di una purezza e fannato, accumula le occasioni di una verità sempre più difficili La Redazione di svago in una sorta di conge- da ritrovare e da vivere. stione edonistica, chiama a rac- Ennio Rossignoli 8 Voci di Cortina Numero 15 agosto 2005

nome: DENOMINAZIONE: OSVALDO MAJONI CORPO MUSICALE DI CORTINA D’AMPEZZO età’: 62 ANNI (CLASSE 1943) stato di famiglia: DATA DI COSTITUZIONE: CONIUGATO, CON TRE FIGLI 1861 professione: IMPRENDITORE ATTIVITÀ: altri incarichi: ORCHESTRA, BANDA ATTUALMENTE NESSUNO, E INSEGNAMENTO DELLA MUSICA MA È STATO ASSESSORE COMUNALE, PRESIDENTE DELLA SCUOLA MATERNA, DATI RILEVANTI : DELLA S.C.I.A. , DEL LIONS CLUB - SEZ. IL CORPO MUSICALE CONT A OGGI 67 LOCALE, DEPUTATO DELLE REGOLE, ECC. COMPONENTI (31 DONNE E 36 UOMINI), hobby e passioni: DEI QUALI 26 SONO DIPLOMATI AL CON- TELEMARK (con un solo bastone, alpenstock SERVAT ORIO. precisa), TORRENTISMO, ESCURSIONISMO L’ETÀ MEDIA È DI 30 ANNI, CON 5 COM- libro sul comodino: PONENTI SOPRA I CINQUANTA ANNI E 20 COME SCACCIARE GLI AFFANNI di D. SOTTO I VENT ’ANNI COMPIUTI. L A “ANZIA- L’INTERVISTA ... Carnegie, STORIA D’AMPEZZO di G. Riche- NITÀ BANDISTICA”, CIOÈ IL PERIODO DI buono e SELEZIONE da Reader’s Digest PERMANENZA MEDIO NEL CORPO MUSI- CALE È DI 14 ANNI. TRE COMPONENTI HANNO OLTRE 40 ANNI DI ANZIANITÀ E DIECI OLTRE DI 20 ANNI.

. . . AL PRESIDENTE OGNI ANNO IL CORPO MUSICALE SI IN- CONTRA 136 VOLTE, 89 PER PROVE E DEL CORPO MUSICALE DI 47 PER CONCERTI (O “SERVIZI”).

PARTICOLARITÀ : CORTINA D’AMPEZZO IL CORPO MUSICALE, OLTRE AD AVER STI- MOLAT O E CONTRIBUIT O ALLA CULTURA Trent’anni di crescita e di entusiasmo di Stefano Lorenzi MUSICALE DELLA GENTE D’A MPEZZO, HA ANCHE SVOLT O UN RUOLO IMPORTANTE NEL MANTENIMENTO DEL COSTUME TRA- ell’approssimarsi della quale collaborano nove inse- munque, il settore musicale DIZIONALE, PORTAT O CON ELEGANZA E tradizionale festa del- gnanti estrapolati dal corpo bandistico è stato riscoperto dai DISINVOLTURA DAI SUOI COMPONENTI. N le bande, in program- musicale. La figura del corpo giovani, con grande produzio- ma dal 21 al 28 agosto 2005, musicale rimane però sempre ne di musica per orchestre di incontriamo l’energico presi- responsabile della scuola, anche fiati in tutta Europa: c’è un ri- dente del Corpo Musicale e, con nei confronti dell’esterno. torno a questo tipo di musica, La soddisfazione personale ri- l’occasione, scambiamo quattro Il corpo musicale è radicato nel fresca, giovane, piacevole. Ma paga sempre degli sforzi, per- chiacchiere sulle attività musi- paese ed è un punto importan- la musica folcloristica non ba- ché è più bello fare musica che cali di Cortina. te capace di catalizzare la pas- sta, e va integrata con musiche ascoltarla: e la banda è come una grande famiglia, in cui bi- sione dei giovani per la musica. più “impegnate”. sogna conciliare generazioni Il corpo musicale e la scuola di È un motivo di orgoglio per tut- diverse e stare bene assieme. musica sono ormai istituzioni ta la comunità, e questo senti- Suonare in banda comporta un assai radicate nella comunità mento si avverte soprattutto in impegno veramente ammirevo- All’interno del corpo musicale ampezzana, così come anche occasione delle manifestazioni le per quelli che vi si dedicano. si riescono ad aprire spazi per Lei è divenuto quasi un’istitu- religiose o pubbliche. Il corpo Gli appuntamenti con prove e la musica contemporanea? Si zione, rappresentando l’asso- musicale, in un certo senso, rap- concerti sono assidui e costan- formano gruppi nell’ambito del- ciazione da così tanti anni. presenta la nostra comunità: la ti nell’anno. Sono in molti a “re- la scuola che poi proseguono L’entusiasmo sembra non man- banda porta sempre un’atmo- sistere” nel tempo o avete un autonomamente? carLe, visto il continuo succes- sfera di armonia e di festa che ricambio veloce dei musicisti? so della banda. solo la musica sa dare. Un pae- L’impegno bandistico è effetti- All’interno del corpo musicale Il corpo musicale è un’istituzio- se senza la banda sarebbe più vamente notevole, ed abbiamo è giusto dare spazio alle diver- ne del paese da centocin- povero, tanto che in molti pae- un ricambio di persone – un se espressività. Vedo con occhio quant’anni. Vanno però distin- si stanno “reinventando” le “turnover” di circa tre compo- positivo la presenza di piccoli ti il corpo musicale dalla scuola bande, con gruppi che nasco- nenti all’anno. Il periodo più dif- gruppi all’interno perché au- mentano la soddisfazione di di musica, che è una parte com- no qua e là. ficile per un musicista è il pas- esecuzione musicale, senza tra- plementare del primo. La scuo- saggio dalla scuola superiore al- la di musica alimenta il corpo L’impostazione del corpo musi- l’università o al mondo del la- lasciare il corpo musicale nel musicale di nuovi musicisti, è cale sembra essere prettamente voro: chi lavora a Cortina tiene suo complesso. I piccoli gruppi come un vivaio che fa crescere di tipo bandistico. C’è ancora duro, chi emigra è in genere per- integrano e non disgregano il la realtà musicale di Cortina: i riscontro nei giovani allievi per so. C’è comunque un reintegro tutto. giovani d’Ampezzo sono peral- questa attività, o preferiscono costante di giovani, che dà ossi- Il tipo di musica che suoniamo dipende anche dall’ambiente in tro molto portati musicalmen- altri generi musicali? geno, e questo aspetto è molto cui si suona; per molti anni l’uni- te. La scuola di musica è stata Il corpo musicale non ha solo apprezzato anche da altri corpi ca sala da concerti era la Chie- data in gestione alla cooperati- un indirizzo bandistico, ma musicali, anche perché la quali- va “La Sorgente” per questioni anche di altro genere, compre- tà media dei musicisti e il loro sa perché a Cortina non c’era organizzative, cooperativa alla so il canto. Attualmente, co- livello esecutivo sono buoni. una sala da concerti. Con l’ide- Numero 15 agosto 2005 Voci di Cortina 9 azione del palatenda sono nate inizio mandato si distribuisco- allontanata dalla sua sede in verse bande austriache, tirolesi nuove possibilità di esecuzione no gli incarichi e ognuno segue Largo Poste per costruire il nuo- e del . di brani per interno, e quindi un diverso settore. Amo avere vo palazzo delle poste. Fu data anche la banda si sta specializ- componenti giovani, per senti- dal Comune una sede provvi- La settimana di festa è sempre zando in questo settore. La nuo- re direttamente come parla il soria, nel municipio vecchio, impeccabile, e lascia intendere va sala congressi sarà un ulte- mondo giovanile: dal 1976 la dove poi è rimasta cin- uno sforzo organizzativo e di riore passo avanti per l’amplia- banda è cambiata e deve essere quant’anni e si trova attual- lavoro non da poco... mento del nostro repertorio. La sensibile alle esigenze del grup- mente. Abbiamo individuato È ormai un sistema consolida- musica da piazza ha infatti al- po per avere la presenza dei un ambiente idoneo per la nuo- to. Si lavora su quello che è già tre caratteristiche che non quel- volontari. Altrimenti la gente va sede all’ultimo piano del stato fatto e si aggiunge sempre la da interno o da camera. In sente disagio, si stufa e se ne va. municipio vecchio, ed è stato qualcosa. L’importante è utiliz- programma abbiamo anche È effettivamente difficile trova- fatto un bel progetto per tra- zare l’esperienza acquisita e musica da film e brani contem- re persone disponibili per il con- sferire là anche la scuola di perseverare: così le cose appa- poranei. siglio, visto che gli impegni spa- musica e l’archivio. Il posto iono più semplici… ventano. La mia presidenza sarebbe bellissimo, ma l’ammi- È importante coinvolgere sem- Ci sono esempi di studenti par- dura da 30 anni, e ricordo an- nistrazione comunale ancora pre il paese, l’aria di festa che si ticolarmente dotati che poi rie- cora quando il testimone mi fu non si decide. Spero veramen- respira rimane. Noi non voglia- scono a fare carriera nell’am- lasciato dal vecchio presidente te che si possa fare. mo che diventi una parata tu- bito musicale? Silvestro Franceschi, che era sta- ristica, ma che mantenga la sua Ne abbiamo alcuni esempi di to in carica per 15 o 20 anni Veniamo dunque alla festa del- vernice “magica”, che non si questi anni: c’è un basso tuba (non ricordo bene). Allora un le bande, arrivata quest’anno trova altrove. Se è così allora che suona alla Scala di Milano, mandato così lungo mi pareva alle ventinove candeline. Ormai vengono anche tutti i volontari un corno all’orchestra da came- un’eternità, e gli dissi che sì, attorno al corpo musicale ven- e i rappresentanti dei vari so- ra di Losanna e un altro fiato accettavo l’impegno ma non gono messe in bella vetrina le dalizi, altrimenti la gente si di- fra i Solisti Veneti. per più di cinque anni, tempo principali attività di volonta- sperde. che ritenevo giusto per un’alter- riato del paese. Qualche novi- La sua presidenza è affiancata nanza di incarichi. Oggi sareb- tà rispetto allo scorso anno? Le tradizioni, come si sa, per da un consiglio di amministra- be davvero una soddisfazione Avremo la presenza della fan- essere tali devono mantenersi zione in cui sono attivi diversi poter affidare l’incarico a qual- fara della Polizia di Stato, un abbastanza invariate nel tem- giovani. Qualche nome a cui un cun altro. gruppo jazz proveniente dal- po. Non teme che, alla lunga, giorno passare il testimone? Il corpo musicale si trova oggi la scuola di musica per con- anche questa ricorrenza possa Il consiglio di amministrazione ad affrontare un grosso proble- certi serali e pomeridiani, un perdere di interesse? – che noi chiamiamo “ra presi- ma, e cioè il trasferimento della gruppo di Crampus (diavoli) Il segreto in queste cose è quel- denza de ra banda” – è com- sua sede all’ultimo piano del dall’Osttirol. Ci sarà anche lo di ossigenare sempre la sfila- posto di sette elementi, in cari- municipio vecchio. una banda dalla Sicilia e una ta, inserire cose nuove, prende- ca con mandati di due anni. Ad Ricordo che nel ‘53 la banda fu dal Lago Maggiore, oltre a di- re spunto da altre realtà. Cose nuove che possono stupire, as- sieme alle bande di sempre. Non è mai la stessa festa: se fos- se solo una sfilata di bande in- CONTINUANO I FURTI vecchierebbe presto. Le Forze dell’Ordine sono al lavoro ma Ringraziamo Osvaldo Majoni e gli auguriamo un buon succes- so anche per la festa di que- per il momento nessuna novità sugli autori st’anno. Chi è interessato può visita- di Nives Milani re anche il sito internet del corpo musicale, elegante e a gente è sconcertata ed mai arrivato. “È gente che vie- ne. I malviventi, pare, si accon- completo, dal quale si posso- ha paura. I tanti, troppi ne da fuori e che ha qualche tentino del denaro che riesco- no scaricare anche brani mu- sicali da ascoltare furti, portati a termine complice qui; sono extracomu- no ad arraffare, spesso somme L (www. corpomusicalecortina.it). da malviventi senza scrupoli, nitari; si tratta di operai di neppure consistenti, e di qual- che nottetempo entrano nelle qualche cantiere”, queste sono che gioiello o cellulare. case mentre si dorme, è un le diverse illazioni che si fanno Sono state rubate anche al- evento mai capitato prima in a proposito. cune automobili che si sup- Ampezzo, non almeno porta- Per tutelarsi da queste incur- pone vengano usate per spo- to a termine con queste moda- sioni notturne, i residenti si starsi. lità. sono dotati di diversi dispositi- Di ladri che fanno razzie nelle vi in grado di segnalare la pre- Le Forze dell’Ordine, dopo ville chiuse ce ne sono sempre senza o l’entrata di un estra- analoghi fatti accaduti an- stati, come anche è accaduto neo. Hanno messo i catenacci che in Cadore, sono mobili- che furti in pieno giorno venis- alle porte, hanno adottato mi- tate a tutto raggio. sero perpetrati ai danni di gen- sure di sicurezza, stanno all’er- te del luogo che lasciava mo- ta. Anche chi ha subito i furti, Utile, a questo punto, diven- mentaneamente la casa incu- non si sente al sicuro. “Non è ta la collaborazione dei cit- stodita, ma a tanto nessuno era detto che non tornino”, sostie- tadini. 10 Voci di Cortina Numero 15 agosto 2005

GIOIE E DOLORI DELLA CASA IN MONTAGNA Confedilizia a convegno.

NASINI: Luciano Bernardi: guai alle speculazioni LA NUOVA LEGGE SULLE LOCAZIONI a danno dei residenti di Francesco Chiamulera Vincenzo Nasini, del Coordina- mento legali Confedilizia, si è sof- fermato sui cambiamenti introdotti dentità e flessibilità. Sono i dalla legge n° 431 del 9/12/98, che cardini del nuovo “pensie- ha riformato l’intera materia riguar- I ro edilizio” esposto dal pre- dante le locazioni abitative. Vengo- sidente nazionale di Confedili- no affermati i caratteri distintivi del- zia, Corrado Sforza Fogliani, a la locazione turistica, che la diffe- renziano dagli affittacamere e dal- chiusura del convegno sulle la locazione alberghiera: essa ha opportunità e le problematiche come oggetto l’alloggio, quindi dell’abitare in montagna pro- un’abitazione dotata di cucina e mosso di recente dall’associa- GASPARI: servizi igienici; inoltre deve avere TASSARE I REDDITI finalità esclusivamente turistiche. zione al Cinema Eden. Identi- E DIFFERENZIARE L’ICI Infine, Nasini ha puntualizzato: «la tà, «perché la valorizzazione A proposito di ICI: l’ex-sindaco Ro- locazione turistica è regolamenta- della specificità locale è pre- berto Gaspari, dello studio com- ta dal codice civile, ma le parti pos- supposto per entrare nel mon- mercialisti Lorenzi, ha illustrato sono liberamente determinare il do della globalizzazione e vin- brevemente l’evoluzione della tas- contenuto del contratto, nei limiti della legge». cerne la sfida»; ma soprattut- sazione sul patrimonio negli ultimi dieci anni. «L’imposta ICI dal ’93 to flessibilità, «perché le forze sostituisce in gran parte i trasferi- locali possono fare quello che menti che lo Stato passava ai Co- spesso gli amministratori non muni; è diventata un’imposta faci- DE BONA: BERNARDI: fanno, e un esempio sono le le da riscuotere e facile da aumen- PIU’ POTERI ALLE PROVINCE tare, un po’ come il prezzo della TUTELARE I RESIDENTI Regole, che hanno svolto qui a Dell’intervento molto “politico” del- benzina. Mi chiedo: perché ci si Argomenti di grande attualità per i l’assessore regionale Oscar De Cortina funzioni uniche, e le ostina a tassare secondo il patri- residenti anche quelli sollevati dal Bona agli ascoltatori cortinesi è in- Regole sono espressione diret- monio e non secondo il reddito? presidente della Cassa Rurale Lu- teressato particolarmente il punto ta della popolazione». Un ri- L’articolo 53 della Costituzione dice: ciano Bernardi, che nel suo breve in cui l’ex-presidente della Provin- saluto ha ricordato «la vicenda del- chiamo quindi a tutte le forze “tutti sono tenuti a concorrere alle cia ha ricordato che «è opportuno spese pubbliche in ragione della le case popolari, costruite dagli intermedie tra cittadino e am- trasferire le risorse che prima an- loro capacità contributiva”: è corretto operai, riscattate dal locatario e ri- davano allo Stato e che ora vanno ministrazione; e Sforza Foglia- che solo una parte dei cittadini deb- vendute a prezzi alti e senza amore alle regioni, alle province: lo sfrut- ni ricorda «la scuola libertaria ba contribuire e un’altra no? Inol- per le nostre zone, così come le tamento delle acque, la tassa di degli Usa, dove le piazze sono tre, gli immobili “strumentali” (al- case Enel e le case dei maestri. soggiorno, l’addizionale idroelettri- berghi, opifici, ecc…) dovrebbero Sarebbe devastante – ha spiegato – curate da comitati spontanei ca. A questo proposito, è stato si- essere esenti da imposizione fi- se le case costruite adesso in di- glato un accordo con Sondrio e che lavorano in accordo con la scale, perché già tassati sul profit- ritto di superficie fossero oggetto Varese, altre province montane; si popolazione». Però, «se io sgra- to che generano». Poi, Gaspari ha di una simile compravendita; dob- è chiesto allo Stato di trasferire le vo il Comune da opere e lavo- auspicato un intervento dell’am- biamo permettere alla nostra Cor- risorse del demanio idroelettrico tina di non perdere le sue più pre- ri, lui mi deve sgravare da de- ministrazione comunale sull’ICI alle province, e la richiesta è stata sulla seconda casa: «la seconda ziose risorse, gli abitanti». terminate imposte». accolta». De Bona ha concluso con casa è spesso costruita per dare l’auspicio che si arrivi presto all’ap- E così il Presidente ha avuto ai figli la possibilità di continuare provazione del provvedimento in modo di rispondere impeccabil- a stare in montagna: bisognereb- sede regionale. mente all’invito rivolto all’aper- be distinguere tra quella dei resi- SEGALIN: denti e quella dei non residenti, COSTI DOPPI IN MONTAGNA tura dell’assemblea dal sindaco che ha scopi invece voluttuari o RISPETTO AL MARE Giacomo Giacobbi, che aveva turistici, e regolare l’ICI di conse- Luca Segalin, presidente dell’As- NERVI: chiesto di «cogliere nelle ammi- guenza. Infine – ha concluso – non sociazione Proprietà Edilizia di Ve- IL PROPRIETARIO E’ UN nistrazioni locali una risorsa, sarebbe il caso che quando le am- nezia, ha tracciato poi un confronto PRESIDIO SUL TERRITORIO più che un punto di critica». E ministrazioni realizzano le grandi tra l’affitto di appartamenti al mare Obiettivo condiviso dal prof. Pietro opere, andassero a chiedere il pa- non è mancata la nota spirito- e in montagna: «va ricordato che Nervi, dell’Università di Trento: «è rere dei maggiori finanziatori, i pro- nei condomini di montagna c’è un importante – ha detto – che si re- sa: «vedo che il Sindaco si è prietari di immobili, che qui a Cor- numero minore di unità (media- cuperi il ruolo della Provincia, isti- eclissato non a caso quando si tina pagano anche 15-20.000 euro mente 12 persone per condominio, tuzione che è vissuta troppo tempo è cominciato a parlare di ICI». all’anno?». a fronte delle 64 che vivono nei con- nel limbo». Nervi ha poi aggiunto: domini al mare), quindi meno «dobbiamo trasformare il proprie- frammentazione delle spese». Se- tario di immobili sul territorio in pro- MAGLIETTE PERSONALIZZATE E GADGETS galin snocciola cifre eloquenti, ba- prietario di immobili del territorio. sate su rilevazioni condotte a Cor- Siccome uno spazio economico tina e a Jesolo: un appartamento deve essere anche uno spazio al mare comporta mediamente umano, è essenziale per il rispetto 855 € per la manutenzione e la del territorio che ci sia il presidio gestione, uno in montagna 1712 €, della popolazione che ci vive. An- il doppio. Infine, i prezzi degli affitti che per questo – ha concluso – la a ferragosto: a Jesolo tra 600 e 800 gestione di quest’ultimo va nego- € alla settimana, a Cortina tra gli ziata dai proprietari con le ammini- di Claudia Alverà - Majon 41 - Cortina - Cell. 339 7092609 800 e i 2000 euro. strazioni». Numero 15 agosto 2005 Voci di Cortina 11

“ECHI DI GUERRA E DI SPERANZE 1915-1918” La memoria di un conflitto vissuto fra questi monti

ra un valoroso ufficiale giugno, quando il suo battaglio- nale. Nelle pagine del diario, cio spessa non meno di 5 centi- sardo. Si chiamava Igna- ne andò all’assalto delle munitis- Ignazio Deìdda, racconta la sto- metri. Di notte qui sento più fred- E zio Deìdda. Scomparso sime postazioni austriache tra il ria d’amore con Enrichetta spo- do che sul Nuvolao che pure è a trent’anni or sono, di lui è rima- Passo Falzarego e il Passo Val- sata al rientro dalla guerra il 3 lu- quota 2578 metri. Ma lì avevo sto un diario in cui racconta, qua- parola. Per l’ardimento dimostra- glio 1920. Un’attesa durata dal- una cameretta in legno. Qui il ri- si giorno per giorno, quella tre- to ottenne anche il primo enco- la vigilia di Natale del 1915, paro è offerto da un misera ten- menda guerra nella quale “…si mio. La sera del 21 agosto 1915 quando la vide per la prima vol- da. Sono stato ferito” - racconta poteva anche morire”, come lui sul Col dei Bos nel gruppo delle ta mentre si trova in chiesa con in un’altra pagina - “colpito da stesso volle bonariamente scrive- Tofane, fu ferito “… da palletta la nonna e le sorelline e se ne in- una pallottola di rimbalzo. L’am- re, ormai vecchio, a commento di shrapnel che mi è penetrata namorò perdutamente. Paolo bulanza della Croce Rossa si av- di un brevissimo testamento det- nell’anca, sul fianco sinistro, dove Giacomel, spiega il perché di que- via verso . Qui mi ristorano tato dall’emozione vissuta so- è rimasta conficcata…”. Soltan- sto libro: “Tutto cominciò in oc- poi vengo trasferito all’ospedalet- prattutto per la morte di tanti to il 25 agosto poté con difficoltà casione dell’incontro che ebbi a to da campo installato a Borca di colleghi e soldati al passo Falza- essere trasportato alla stazione Cortina con la figlia Marcella e il Cadore. Da Perarolo mi metto- rego. L’avvincente racconto au- ferroviaria di Perarolo. Venne ca- marito di lei Giuliano D’Este. no su un treno”. Il libro è quasi tobiografico è diventato un libro, ricato sul treno-ospedale diretto Avevano acquistato un mio libro un romanzo, non una storia del- presentato e coordinato nel con- a Ivrea. Nel febbraio 1916, dopo e vi avevano trovato un breve la guerra ’15-’18, ma il racconto testo storico-militare da Paolo la convalescenza, fu inviato in accenno al sottotenente Ignazio della sua vita, “veramente vissu- Giacomel. Intitolato “Echi di Sardegna, dove, presso il deposi- Deìdda. Vollero conoscermi per ta” da giovane durante il primo guerra e di speranze 1915-1918”, to del 46° Reggimento Fanteria, sapere qualcosa di più di quel ri- conflitto mondiale. il volume racchiude anche una lo aspettava il compito di istruire ferimento e proprio in quell’oc- Nives Milani storia d’amore, di un grande le reclute alla vita di guerra e di casione mi parlarono del diario. amore culminato con il matrimo- trincea. Successivamente il giova- Capii subito che mi trovavo di nio. Il 24 maggio 1915, Deìdda, ne ufficiale combatté sull’Altipia- fronte a un testo straordinario, giovane sottotenente non anco- no d’Asiago, poi, divenuto capi- quasi un reperto... archeologico, ra ventenne, si trovava con il pro- tano, gli venne assegnato il 152° una vera novità nel suo genere. prio battaglione della Brigata Reggimento della Brigata Sassa- Lo scritto, troppo singolare e af- Reggio a Castellavazzo, una qua- ri. Venne poi trasferito alla Bri- fascinante perché continuasse a rantina di chilometri al confine gata Spezia, al 126° Reggimento rimanere esclusivo patrimonio di di Cortina, allora territorio del- con il quale si trovò coinvolto pochi, doveva invece diventare l’Impero d’Austria e prima linea nella disastrosa ritirata di Capo- occasione di riflessione sui valori del fronte dolomitico. Il battesi- retto. Successive tappe lo videro civili di un popolo. Scrive Deìd- mo del fuoco lo ebbe però il 15 impegnato sul Grappa e sul To- da: “Sul Col dei Bos, quota 2310 metri, fa veramente freddo la notte. Nel secchiello per abbeve- NON CI INDURRE IN TENTAZIONE rare quadrupedi, che mi serve da lavabo e che ogni sera, appena imbrunisce, il mio attendente Debbo confessare che quel “Non ci indurre in tentazione” del riempie d’acqua che va ad attin- Padre Nostro, non mi ha mai convinto. Indurre in tentazione gere ad una vicina sorgente, tro- vuol dire “far cadere volutamente in tentazione”. Ora, che il vo al mattino una lastra di ghiac- Padre nostro, cioè di noi tutti, voglia farci cadere in tentazio- ne, non è concepibile. Anche se lo scopo potrebbe essere quello di saggiare la nostra forza, mettendoci alla prova, o di misurare il grado della nostra liberà. C’è chi ha scritto in proposito, sostenendo l’assurdità di tale espressione. Ma già Dante Alighieri, nella parafrasi del Pater noster dedicata ai “superbi”; nel canto XI del Purgatorio (vv. SALE & PEPE 19-21) aveva chiarito da par suo il senso vero della frase: “Nostra virtù che di leggier s’adona – non spermentar con l’antico avversaro”, non mettere cioè alla prova con il demo- Il programma di indirizzo politico amministrativo del Comune nio la nostra virtù che facilmente si fiacca, resta abbattuta, comincia con il motto che appare sullo stemma della Magnifi- stroncata dalle tentazioni. Dante ha còlto in pieno il senso del ca Comunità di Cortina d’Ampezzo. “non ci indurre”, che potrebbe rendersi in modo più adeguato con l’espressione: “Fa che non cadiamo in tentazione” o “Ren- dici refrattari ad ogni tentazione”. Lo stesso recita: “AC MODO VIVO AC TUTA QUIESCO” Perché, ripeto, a “indurci” è semmai il demonio, non Dio. Com- (vivo appena e sicura riposo). pito di Dio è, invece, sostenerci, aiutarci a non cadere nella rete del male e, quindi, farci da scudo liberandoci dal male. Visto come procedono i lavori proporremo di aggiungere: Roberto Pappacena “ET NE TURBAVERIS” (e non disturbare!) 12 Voci di Cortina Numero 15 agosto 2005

ETNO FOLK A CORTINA Un percorso alla scoperta di etnie, moda e tradizioni. Dall’abito tradizionale ampezzano ai caftani uzbeki, attraverso l’evoluzione della moda folk di Alessandra Menardi

ommare l’abito tradizio “popolo”, ma dello stilista che fe e del Tirolo. Le sarte, che nale ampezzano con la attinge, mescola, reinterpreta o hanno vissuto il loro tempo, Smoda folk e il vestito etni- solamente evoca il vestito popo- assorbendo gli stimoli cultura- co di popolazioni lontane può lare, destinandolo ad una socie- li e sociali provenienti dalla sembrare un’operazione azzar- tà non contadina. comunità e dalle committenze. data o provocatoria. Una mo- Nell’esposizione vi è la propo- Lo stile, il taglio, il colore, il tes- stra suggestiva, che si articola sta della lettura del presente alla suto di ogni capo d’abbiglia- in varie sedi – mento concorrono a comporre Municipio Vec- un mosaico unico. chio, Ciasa de ra L’allestimento vuole, così, far Regoles e negozi comprendere anche alle signo- del Corso Italia -, re che frequentano Cortina la racconta la moda differenza tra “il vestito folk” nella sua manife- e l’abito tradizionale, autenti- stazione popola- co, modello di identità per la re nel mondo e comunità. COSTUME AMPEZZANO - A RA VECIA in Ampezzo, E poi i coloratissimi studi dei nonché la sua ri- ragazzi della Scuola d’Arte di cultura poggia, infatti, la con- visitazione nella Cortina, che reinventano i tes- dizione per una reciproca fe- Cortina monda- suti per il palegrèn (grembiule) condazione, e nel rispetto del- na e nella crea- del costume ampezzano. L’ispi- la tradizione il fondamento per tività esperta de- razione è all’arte futurista, ma una qualsiasi innovazione com- gli stilisti. La “dietro” un’approfondita ricer- patibile con la continuità di moda rappre- ca sulle varianti della tradizio- una comunità. senta una parti- ne, sul particolare stile dei colare interpre- grembiuli di un tempo con l’ite- tazione della re- razione del motivo geometrico altà, una lettura e floreale. Gli alunni del Concor- dinamica delle so Realmente Arte 2005 hanno, vicende dei così, ristabilito un nesso con il gruppi sociali. I passato, hanno dato al costume termini etno e COSTUME AMPEZZANO - MAGNES storico la possibilità di ri-collo- folk vengono co- quiare con le generazioni futu- munemente utilizzati nella ter- luce del passato. Si possono re. Tessuti come forme artisti- minologia della moda, a volte ammirare, forse per la prima che, tessuti come frammenti di generalizzati per quel che non volta assieme, tutte le varie fog- un discorso mai interrotto con è propriamente produzione del ge del vestito ampezzano, in il passato. LAVORI DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA D’ARTE PER IL CONCORSO molteplici varianti di colore e di Al Municipio Vecchio sul nero tessuto. Vi sono abiti che par- di fondo dell’allestimento si lano di gusti personali delle si- staccano i coloratissimi vestiti gnore ampezzane, di adatta- etnici di popoli più o meno lon- apertura: · 23 luglio-30 settembre menti allo stile del tempo o alle tani: caftani uzbeki, tuniche 2005 possibilità economiche: tutti pakistane, gonne ungheresi, · tutti i giorni 10.00-12.30 e sono un frammento della me- giacche afgane o shari indiani. 16.00-20.00 moria storica di un’intera co- Abiti di grandissimo interesse, sedi espositive: · percorso storico- Ciasa munità. bellezza, sorpresa. Il risultato de ra Regoles Accanto all’abito tradizionale è un “racconto visuale” di una · percorso folk nel mondo trovano posto le versioni mo- èlite femminile che proprio Municipio Vecchio derne, i vestiti delle signore che quegli abiti ha deciso di indos- · percorso espositivo nelle da anni frequentano Cortina: sare. vetrine delle boutique sto- riche di Cortina in gran parte abiti commissio- L’esposizione, nel suo percor- biglietto: ASSOCIAZIONE ARTIGIANI nati alle sarte ampezzane. so, è un’occasione per far riflet- · 5 euro è possibile visitare DI CORTINA D'AMPEZZO Loro, le sarte, hanno attinto, tere sull’identità locale e sulle Il Museo d’Arte Moderna Via Pezié n. 115 contaminato e reinterpretato il diversità. In quest’epoca di glo- Mario Rimoldi e il Museo Paleontologico Rinaldo 32043 Cortina d'Ampezzo (BL) vestire tradizionale, attingen- balizzazione tocca ripartire Tel. 368 7674980 • Fax 0436 879126 Zardini E-mail: [email protected] do soprattutto elementi del co- dalle culture popolari locali. · 3 euro (ridotto) stume tipico delle Valli limitro- Nel radicamento alla propria Numero 15 agosto 2005 Voci di Cortina 13 LA LUSINGA DI NUOVE STRADE PER POPOLAZIONI ORMAI RASSEGNATE AL TRAFFICO E ALLO SMOG Strada chiama traffico che chiama strada che chiama traffico

“Una strada a due corsie, una per di cui è in corso il progetto prelimi- no dalla Corporazione degli Auto- Chi semina strade, raccoglie traffi- ogni senso di marcia, inserita tra i nare, e la grande circonvallazione trasportatori a quella del Cemento e co, come è dimostrato dalla continua complementi di viabilità del Corrido- da Macchietto a Venas, sotto esame delle Concessionarie di Autostrade. richiesta di corsie aggiuntive nelle io 5 (Lisbona-Kiev che attraversa il dell’Anas. Dopo diventerà inevita- Il sostegno delle industrie della pia- autostrade di pianura. territorio italiano in Val Padana e bile affrontare il problema della nura veneta, appoggiate da Assin- Il piano della Regione di una linea prosegue fino a Trieste. Costo 441 strozzatura tra San Vito e Venas, che dustria Belluno, è altrettanto poten- elettrificata Conegliano-Calalzo- milioni di Euro)”. Questo si legge sul renderebbe vano il tentativo di velo- te e determinante. Cortina, che costa come la sola cir- comunicato dell’Anas. È la circonval- cizzare i flussi dei veicoli. Anche se l’export delle imprese bel- convallazione di Cortina, è di fatto lazione di Cortina, lunga 1350 metri Sul n.5 di “Voci di Cortina” (ottobre lunesi è fatto per il 70% dal settore cancellato, dopo essere rimasto se- con 3 tunnel. L’investimento è rile- 2004) ho informato i lettori sui “cor- dell’occhialeria, che usa i camion polto nei cassetti da oltre 5 anni vante: 40 milioni di Euro (80 miliardi ridoi”. Confermo che le opere in molto parzialmente per spedire i (gennaio 2000). del vecchio conio) per chilometro. questione sono l’ipotenusa di un propri prodotti nel mondo. È un caso clamoroso di miopia, come Solo l’appartenenza al Corridoio lo triangolo, che ha i suoi vertici al Bren- Alla stazione di Macchietto conflui- ho argomentato su “Voci di Corti- giustifica e lo rende possibile. nero, a Verona e a Venezia. È la resa ranno, dunque, il flusso di veicoli na” nel novembre di 2004. È in realtà un pezzo di un disegno incondizionata a “Sua Maestà il da e per la Repubblica Ceca, la Slo- Il prezzo del petrolio continuerà a più ampio, che comprende lo spo- Trasporto su Gomma” alla cui corte vacchia, la Polonia e a seguire quel- salire ed il costo della mobilità di- stamento a Macchietto della A/27, stazionano potenti lobbies, che van- lo da e per il Brennero, la Val Boite, venterà un fattore determinante per la Val Pusteria. ogni tipo di scelta, soprattutto delle Un fiume percorso da una fila inin- destinazioni turistiche. LA TANGENZIALE SECONDO L’ANAS terrotta di veicoli scorrerà a fianco Non essere collegati direttamente del Boite e del Piave. Lo conferma la con il sistema internazionale degli Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto prelimi- stessa Anas che stima in 20.000 al aeroporti e delle ferrovie diminuirà nare, corredato dallo studio di impatto ambientale, relativo alla realizzazio- giorno solo quelli in transito da e la competitività delle valli cadorine. ne della Tangenziale di Cortina d’Ampezzo. Il progetto rientra nei nuovi interventi già previsti del 1° Programma delle verso la A/23 Tarvisio. Le valli ca- I voli a basso costo ed i treni charter Infrastrutture Strategiche approvato dal CIPE nella seduta del 21.12.2001, dorine non c’entrano per nulla. Vie- sono già una realtà in Europa. Se si denominati “Complementi di viabilità del Corridoio 5: Asse di viabilità tan- ne strumentalizzato il disagio del- volesse davvero contrastare gli effetti genziale Cortina d’Ampezzo. L’intervento è altresì compreso nel Piano Plu- le popolazioni afflitte da rumore e negativi del trasporto su gomma si riennale della viabilità 2003-2012 e nel Contratto di Programma Triennale inquinamento. Infatti, la soddisfa- sceglierebbe di distribuirlo tra più 2003-2005. zione è diffusa mista a rassegnazio- strumenti come si fa e si progetta in Il progetto prevede la realizzazione della variante alla S.S. 51 nel comune di ne. Europa, Italia esclusa, che detiene il Cortina d’Ampezzo, avente lo scopo di realizzare un asse tangenziale al Ma il traffico non diminuirà: que- record negativo con il solo 15% su centro abitato, attualmente attraversato sia dalla S.S. 51 “di Alemagna” che ste opere sono costruite apposta per binari, strade del mare, etc. dalla S.S. 48 “delle Dolomiti”. Il tracciato è lungo circa 11.350 metri, prevede una sezione stradale a due facilitarlo e quindi incrementarlo. Dino Fava corsie, una per ogni senso di marcia, e presenta quattro gallerie naturali di sviluppo complessivo di circa 9.300 metri. I tratti in aperto presentano uno svincolo, tre rotatorie e due bretelle di collegamento alle viabilità esistenti ed ai centri abitati. LA POSIZIONE DELL’ONOREVOLE PANIZ Il tracciato prevede un primo tratto da Zuel a sud di Cortina caratterizzato da una galleria naturale (galleria Zuel) fino all’interferenza con il torrente Boite “Ci siamo fortemente impegnati perché il prolungamento della autostrada denominato “Completamento a sud”; un tratto all’aperto in cui sono previ- A27 diventi una autentica realtà”: con queste parole l’on. Maurizio Paniz ha sti una bretella di collegamento alla Strada Statale 48 in direzione est sintetizzato il proprio pensiero in merito al prolungamento dell’A27, ag- (Passo Falzarego) e lo svincolo di Cortina Sud; tale tratta risponde allo giungendo testualmente: “il sen. De Rigo e il consigliere regionale Dario stralcio “A” del Lotto I; il by-pass al centro abitato di Cortina si sviluppa Bond sono stati estremamente concreti e tempestivi, assieme a me, nel quasi completamente nello stralcio “B” del Lotto I che prevede una galleria fare quanto è possibile, l’uno colloquiando ai più alti livelli nazionali e l’altro naturale (galleria Meleres) che corre ad est del centro urbano e si estende sensibilizzando l’Assessore Regionale Chisso ed il Presidente Galan. Il dalla svincolo di Cortina fino al Km 106 circa dell’attuale Statale 51 alla Ministro Lunardi, del resto, è stato chiaro nel confermare, a margine di una quale si innesta a mezzo di un sistema rotatorio; nella stessa rotatoria si recente visita ai cantieri del passante di Mestre, che si sarebbero trovate le innesta il “Completamento ad est” della variante che connette la Statale 51 risorse finanziarie per dotare il bellunese di una infrastruttura che gran alla Statale 48 in direzione passo Tre Croci mediante la galleria naturale parte della popolazione vuole e considera essenziale per favorire lo svilup- Piè Rosa. po turistico del Cadore. Anche recentemente il Ministro Lunardi mi ha con- Il costo complessivo dell’opera è pari a 441 milioni di euro ed il tempo fermato analogo impegno. Ora vi è un progetto di massima, l’individuazio- previsto per la esecuzione dei lavori è stato stimato in 1200 giorni. ne di un corretto tracciato e delle sue possibili varianti, per cui è il momento Roma, 13 luglio 2005 - comunicato stampa ANAS di passare ad una fase realizzativa ancora più concreta. Il Cadore ha biso- gno di evitare il traffico turistico festivo e di favorire una via di penetrazione a basso impatto ambientale: è possibile farlo con gli attuali strumenti tec- nologici e con una attenzione peculiare alla progettazione. Va ringraziato il Commissario Mainardi per l’impegno proiettato ad individuare un tracciato corretto e rispettoso proprio della bellezza dei nostri territori, ma l’esigenza di avere questa linea di comunicazione è assolutamente prioritaria, come altrettanto prioritaria è la prosecuzione dell’impegno perché si realizzino le ulteriori infrastrutture già programmate per la provincia di Belluno, alcune già in fase di realizzazione ed altre in fase di progettazione, come le circon- vallazioni di alcuni paesi e la strada di scorrimento rapido da Cadola a Feltre”. 14 Voci di Cortina Numero 15 agosto 2005 LETTERE AL GIORNALE, OPINIONI E COMMENTI

CODIVILLA: UN REPARTO eventi scientifici di altissimo li- sono viste le prime stones sul sto interesse. DI RIABILITAZIONE vello culturale con l’affluenza a ghiaccio ed i primi curiosi a pro- Durante i corsi di apprendimen- CARDIOLOGICA IN UN Cortina di 450 colleghi da ogni vare il lancio con uno stile più o to abbiamo spiegato cosa sia il PROSSIMO FUTURO? regione d’Italia i quali hanno meno goffo.Devo aggiungere che curling nella tecnica ed in parti- Gentilissimo dott. Milani manifestato apprezzamento ed non si è perso tempo e la passio- colare che esiste uno “Spirito del Direttore Responsabile delle Voci interesse per la nostra iniziativa. ne ci ha travolto. Il numero di curling”. di Cortina ho letto con partico- Ma pochi dei lettori delle Voci di iscritti è cresciuto a dismisura Di certo anche questo aspetto li lare interesse il dossier sul Co- Cortina forse sanno che l’attuale con un numero di praticanti oggi, ha sorpresi e non poco. divilla Putti comparso nel nume- Cardiologia continuerà a rappre- tesserati in Piemonte, secondi Anche Cortina è logicamente en- ro di Luglio della rivista da Lei di- sentare per l’Azienda un puro solo alla vostra Regione. Da al- trata con assidua frequenza nel- retta a firma di Marina Menardi, costo economico ed organizza- cuni anni le squadre si sono mol- le lezioni. Cortina cuore del cur- Eleonora Du Prè ed Edoardo Pom- tivo, sino alla definitiva realiz- tiplicate e si partecipa al girone ling italiano. Cortina e i cortinesi panin. Il quadro esposto mi è par- zazione del progetto riabilitati- nord ovest del Campionato come divulgatori di questa pas- so assai equilibrato, esaustivo e vo per il quale manca solo il pa- Italiano.Non sono mancati gli sione (ma non posso non citare del tutto condivisibile anche da rere favorevole della Regione Ve- scontri diretti con le squadre Cor- più nel dettaglio i curler di Pian- chi, come me, può godere di un neto. Attualmente e sino a quel tinesi. A onor del vero contro i zano e Tai di Cadore). angolo visuale particolare, credo giorno l’unico ricavo è infatti vostri team non si è mai cantata Con le e-mail i ragazzi hanno in- privilegiato. Infatti, come consu- rappresentato dal miglioramen- vittoria. Ma imparato sempre... viato una pioggia di fotografie ai lente dell’Istituto e responsabile to degli standard qualitativi e di Ogni cosa per maturare ha biso- parenti in Camerun che li ritrae- “in pectore” di un Reparto di Pre- sicurezza per l’intera area a con- gno del suo tempo. L’entusiasmo va in azioni di gioco. E posso ben venzione e Riabilitazione Cardio- ferma della volontà chiaramente aiuta ma non basta ci vuole la giu- immaginare l’espressione lo stu- logica, ma tutt’ora in servizio espressa nelle due interviste sia sta esperienza. pore e la curiosità di chi ha rice- presso la Clinica Cardiologia di dal dott. Massimo Miraglia dalla Ma nella primavera passata qui da vuto queste immagini. Ad un Sms Padova, mi sento contemporane- Giomi SpA che dall’Ing Alberto noi succede qualcosa di molto ricevuto di richiesta spiegazioni amente parte di questa istituzio- Vielmo dell’ULSS n° 1 di riporta- singolare e senza precedenti nel uno dei ragazzi ha semplicemente ne e osservatore esterno ad essa. re il Codivilla Putti ai livelli di mondo del curling.Un gruppo di risposto “è uno sport molto bel- Grazie alla Sua gentilezza, egre- eccellenza che l’hanno reso un studenti universitari del Camerun lo e mi diverte tantissimo”…Nei gio Direttore, ed a completamen- punto di riferimento nazionale ed vuole imparare a giocare a cur- giorni scorsi i ragazzi di questo to del recente articolo vorrei ri- internazionale. È la stessa volon- ling. Sono una quindicina tra ra- simpatico gruppo mi hanno con- cordare ai Suoi lettori che da un tà, caparbia e talvolta difficile da gazzi e ragazze piccola comuni- fidato che attendono con ansia il anno esatto un cardiologo è pre- comprendere, che ho avuto tà africana in una Torino sempre ritorno della stagione fredda per sente per 7 ore al giorno, tutti i modo di apprezzare dalle parole con troppo poco sole. tornare sul ghiaccio. Magia ....del giorni della settimana. Coadiuvati ed ancor più dai comportamenti Per molte settimane, di sera al- curling. da un personale medico ed infer- della maggioranza degli opera- l’ora prestabilita, si sono presen- Chissà forse, dopo la laurea, il mieristico di primissimo livello tori dell’Istituto ai quali va tutta tati in pista per iniziare gli alle- ritorno a casa segnerà un sor- che ci ha accolto con simpatia e la mia sincera ammirazione e namenti. Fino al quel momento il prendente avvio del curling in un partecipazione, assieme a Mari- quella dei miei collaboratori. ghiaccio per loro era sempre sta- paese dell’Africa. Tutto è possi- stella Rotundo e Riccardo Carta Cordialmente Suo to nel bicchiere di una bibita e mai bile. Basta crederci… - due giovani cardiologi che han- Fabio Bellotto sotto le scarpe. Ma gradualmente Renato Negro - Presidente no saputo conquistarsi la simpa- Clinica Cardiologia hanno saputo prendere confiden- S.U.M. Draghi Curling Club tia e la stima degli altri operatori dell’Università di Padova za e con le prime partite l’entu- Torino e di molti cittadini - ci alternia- Istituto Codivilla Putti siasmo era semplicemente incon- mo per garantire un servizio di di Cortina d’Ampezzo tenibile. consulenza specialistica nei vari Mai come in quelle serate si era AUTOSTRADA, SÌÌ reparti e nel Posto di Pronto In- visto un pubblico a bordo pi- tervento. sta. Sì ....di certo non potevano AUTOSTRADA, NO … Senza entrare nel merito della CURLING: DA TORINO passare inosservati 15 ragazzi Meditate … meditate!!! grandissima importanza che OLIMPICA UN ESEMPIO DI neri sul bianco del ghiaccio ma Poiché la matematica non è avrebbe ( avrà?) un reparto di ria- COSA PUÒ PORTAREPORTARE LOLO SPORTSPORT era il loro entusiasmo nel gio- un’opinione, è opportuno, prima bilitazione cardiologica nell’am- Gentilissimo Direttore Gianni care a curling a calamitare que- di parlare di costi e ricavi per il bito della realtà ampezzana an- Milani, vorrei segnalarti e poter che per il sicuro realizzarsi di una raccontare brevemente un fatto. serie di servizi ancillari e di si- Mi sembra simpatico e può in- nergie organizzative preziosissi- teressare i Cortinesi. La storia me per l’intera area, vorrei porre inizia a Torino ma passa da Cor- ABBONATEVI A: in risalto come la nostra presen- tina e capirete il perché. Da Voi za abbia già determinato un in- il gioco del curling ha ormai una cremento tangibile del livello di lunga tradizione e molti sicurezza della struttura ed un appassionati.Qui in Piemonte è punto di riferimento per l’intera cosa recente. La molla che ha fat- cittadinanza. Inoltre, il legame to nascere un certo interesse è con la Clinica Cardiologia Univer- stata inevitabilmente la candida- 12 numeri 15 EURO (20 EURO – SOSTENITORE) è possibile abbonarsi presso : sitaria diretta dal prof. Sabino Ili- tura Olimpica. Dal quel momen- ceto ha prodotto una serie di to, era il 1999, anche da noi si LA COOPERATIVA DI CORTINA cassa dell’edicola

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D’AMPEZZO E DELLE DOLOMITI bonifico sul c/c n. 17135 con causale:Abbonamento + indirizzo spedizione

STUDIO COMMERCIALISTA ANNAMARIA MENARDI Majon, 100 - telefono/fax 0436 2519 Numero 15 agosto 2005 Voci di Cortina 15 progetto autostradale Pian di Ve- missario straordinario per le rano fisiologiche in una società essere fatte delle scelte prima che doia – Tolmezzo per congiunge- Grandi opere Nord-Est, il transi- che, nel bene e nel male, si evolve. esso intacchi non solo la convi- re la “A27” con la “A23”, cono- to nel 2020 dovrebbe raggiunge- Quando queste si manifestano in venza, ma il patrimonio presente scere i presumibili transiti; per re le 25-30.000 unità al giorno piccole comunità, adusate ad una in una località dove abitanti, tu- poi passare alla progettazione, come massimo e 20.000 come vita comunitaria intrecciata “dove rismo, e desiderio di soggiornarvi, anche a grandi linee. minimo. Per arrivare alle 30.000 tutti conoscono”, compiuta nella non deve essere messo in discus- L’importante è verificare quanti unità, il traffico attuale in Valle reciproca fiducia, intaccano la vita sione pena la sua decadenza. automezzi si prevede potranno del Boite e a Cortina dovrebbe sociale innestando le più varie Pier Maria Gaffarini transitare al giorno, elemento aumentare del 169%, e per le reazioni. determinante per una infinità di 20.000 unità dell’88%; con un in- Sto scrivendo sulla sicurezza, motivi, per i quali in questi gior- cremento sulla base attuale, si perché alcuni episodi che si rite- ni si parla insistentemente tra arriverebbe nel primo caso a nevano confinati nelle “città” favorevoli e contrari. 4.474 veicoli al giorno, nel se- vengono a manifestarsi anche A tal proposito, per quanto ri- condo a 3.337, solo per Cortina presso di noi, e questo manife- N.B. guarda la Valle del Boite ho colto e soltanto nelle 12 ore prese in starsi, nelle forme più varie, ci l’occasione della chiusura totale considerazione!!! rende insicuri. del traffico ad ogni tipo di vei- Sono dati per rendere un’idea di Ci rendiamo conto che qualcosa nota bene colo per via Roma di Cortina il che cosa potrebbe accadere con tende a cambiare, ed intacca il CAMPANILE DI CORTINA giorno di giovedì 16 giugno. Nel l’autostrada, di cui fortunata- nostro sistema di vita. predetto giorno, come nei giorni mente non è previsto il passag- Quello che ritenevamo il frutto di Il Sindaco ha aperto la riunione antecedenti e conseguenti, coloro gio per Cortina. una vita comunitaria non è più del Consiglio Comunale del 14 che volevano entrare od uscire da A questo punto non mi resta che tale e dobbiamo fare ricorso ad luglio 2005 conferendo alla si- Cortina per dirigersi in Cadore rivolgere l’ardua sentenza agli un sostegno diverso, la governa- gnora Valentina Bazzi il “Campa- non avevano altra possibilità che “addetti ai lavori”, non escluden- bilità della nostra convivenza ab- nile” di Cortina, a dimostrazione transitare per la via Olimpia. do, prima di fare mosse false, con bisogna d’altre scelte. della gratitudine dell’Ammini- Appassionato di statistica e di spreco di denaro pubblico, Essendo allora, la sicurezza delle strazione per i 25 anni di servi- problemi per la viabilità ho po- l’eventualità di un “referendum” persone e delle cose, il nostro zio presso la Casa di Riposo. tuto constatare il movimento in dopo aver informato le popola- nuovo obiettivo ci troviamo co- entrambi i sensi di marcia stan- zioni del bellunese sul progetto stretti a adottare i necessari stru- GOLF: La Giunta Provinciale di domene sul poggiolo di casa mia e relativa equazione costi-ricavi. menti per raggiungerlo, stabilire Belluno, sulla base del parere che si trova al n. 14, a pochi me- L’Autostrada non serve alla pro- con quali risorse, e con quale espresso dalla Commissione Pro- tri dalla carreggiata, vis a vis al vincia di Belluno ma alle zone in- coordinamento. vinciale VIA la cui procedura si era bivio per la circonvallazione. Ho dustriali del Veneto; e tanto meno In altre parole la sicurezza, che aperta alla fine del giugno 2004 contato il movimento, suddiviso serve al turismo, che diventereb- prima funzionava secondo rap- con l’invio di tutta la d ocumen- tra Tir, camion, furgoni e mezzi be un continuo “mordi e fuggi”, porti chiari e condivisi, con ge- tazione necessaria, ha emesso il d’opera, nonché autovetture nei con grave pregiudizio dell’am- rarchie riconosciute ed accetta- Giudizio di Compatibilità Ambien- due sensi di marcia: molti pro- biente a causa dell’inquinamen- te, adesso è intaccata. tale favorevole riguardo il progetto seguivano per Dobbiaco e per i to acustico ed atmosferico. Ed inoltre, tutto questo scopria- del nuovo campo da golf a 18 bu- paesi del centro ed est Europa. Ci sono in corso le pratiche pres- mo che ha un prezzo, non solo il che che dovrà sorgere a Cortina. Prima di addentrarmi nelle cifre, so l’Unesco per rendere le Dolo- banale cambiamento delle ser- dirò di aver notato un Tir targato miti “Patrimonio dell’Umanità”, rature (ricordo, in altri tempi, di MUSEO ALL’APERTO Finlandia, due Danimarca, tre richiesta condivisa dalla Cipra aver lasciato spesso la chiave DELLA GRANDE GUERRA Cecoslovacchia, altri Germania, (Comitato internazionale per la nella serratura), ma l’adottare una Una grande novità apre la stagio- Olanda, Austria ed Italia, con fa- difesa delle Alpi) ed Associazio- capillarità della sorveglianza, ne estiva: visitare il più vasto cile lettura delle targhe poiché ni ambientaliste. l’utilizzo di strumenti elettronici museo all’aperto della Grande per affrontare la curva a gomito Non bastasse. Le Provincie di Bol- sofisticati esteso a tutto il terri- Guerra delle Dolomiti. In una molto stretta che immette nella zano, Trento e Belluno si stanno torio e facente capo ad una cen- giornata si possono percorrere le circonvallazione dovevano pro- accordando per la chiusura dei trale operativa, un coordinamento trincee e le postazioni della Pri- seguire molto lentamente e molti Passi Dolomitici dalle 9 alle 16 in tra le forze istituzionali presenti, ma Guerra Mondiale al ripetere due e tre volte la mano- alcuni giorni. per non parlare della cooperazio- ed alle 5 Torri e visitare il Forte vra, tanto erano carichi ed in- Chi vuole transitare paga un ticket ne fattiva degli abitanti. Tre Sassi al passo di Valparola. gombranti. di 5 euro che verranno utilizzati per Il prezzo consiste nelle risorse I nuovi biglietti cumulativi, vali- Ho scelto tre periodi di maggior l’organizzazione del traffico e la umane e tecnologiche da impie- di per l’area Lagazuoi-5 Torri, of- afflusso: dalle 7 alle 9.30, dalle manutenzione delle strade. gare e il costo, in termini di de- frono prezzi agevolati per l’in- 12.30 alle 14 e dalle 16 alle 19, Già nel 1968 Indro Montanelli naro, di una tale operazione per gresso al Forte Tre Sassi e una in maniera da avere un quadro dedicò un’intera pagina del Cor- rendere “sicuro” un territorio. corsa Andata/Ritorno sugli im- nelle 12 ore. riere della Sera per evitare che Certamente questo è un modo pianti dell’area: Funivia Lagazuoi, Nel primo periodo i Tir sono sta- l’autostrada Venezia-Monaco “artificiale” per raggiungere una Seggiovia 5 Torri, Seggiovia Giau ti 136, i camion 74, le vetture ideata dal senatore Giuseppe Ca- sicurezza insidiata al di là del- (Fedare-Averau). 420. Nel secondo, i Tir 63, i ca- ron, esponente democristiano, l’essere fisiologica, ma non esi- c.p. mion 32, le vetture 186. Nel ter- già realizzata sino a Vittorio Ve- stono al- zo: Tir 82, camion 63, vetture neto proseguisse per Cortina, per ternative. I 210, per un totale di 1.226 auto- valorizzare l’opera e richiamare sintomi di veicoli. l’attenzione di nuovi soci e so- un cam- Nei periodi non compresi sopra, stenitori. biamento ho stimato che l’afflusso poteva Alfredo Spampani si stanno corrispondere a circa 1/3. Pertan- Giornalista manife- to nelle 12 ore considerate, per stando in Cortina, nei due sensi, sono tran- diversi sitati 1.775 veicoli. Non sono in settori grado di stabilire quanto sia il QUANDO LA SICUREZZA della vita movimento notturno, che certa- IMPONEIMPONE DELLEDELLE SCELTESCELTE quotidia- mente non è di poco conto. Vi sono cose alle quali si dà un na, quindi, Secondo Bortolo Mainardi, Com- peso relativo, oppure si conside- devono 16 Voci di Cortina Numero 15 agosto 2005

29-giu Denaro pubblico sprecato, a detta di Alberto dè Stefani, quello speso dal Comune espulsi con un rimpatrio coatto. Il responsabile dell’impresa edile verrà indagato dalla magistratura per per l’annuario 2005 degli alberghi della provincia di Belluno, che viene distribuito a stagione impiego abusivo di manodopera straniera. estiva ormai inoltrata. Secondo il Presidente del Consorzio Cortina Turismo e del Consor- Ø L’edizione 2005 di “No Barriers Dolomiti” è stata eccezionale, gli organizzatori sono molto zio Dolomiti, sarebbe stato meglio oramai finanziare direttamente quello del 2006. soddisfatti. Un grosso contributo è venuto da ricercatori e da docenti universitari di prestigio i quali hanno dichiarato di aver poche volte partecipato ad una rassegna di così alto contenuto. 30-giu Alla riunione pubblica indetta ieri sera per discutere e confrontarsi sul problema dell’inquinamento di via Battisti e di tutto il centro, hanno partecipato, oltre ai due relatori, 23-lug Il Sindaco ha commissionato all’ing. Tomasini di Belluno una perizia affinchè verifichi la consi- undici cittadini tra cui un consigliere di minoranza. Grande la delusione. stenza del degrado del parcheggio Pontechiesa, dopo soli 6 anni di utilizzo; si intende eventualmente procedere alla contestazione di inadempienze degli obblighi contrattuali nei confronti delle ditte che hanno 1-lug Il termine ultimo per inoltrare al Comune le domande di contributo ordinario alle realizzato la struttura. In consiglio comunale il gruppo di minoranza ha fatto riferimento anche alle eventuali associazioni per l’anno 2006, è fissato al 31 agosto 2005. Le informazioni e i moduli responsabilità del progettista e direttore dei lavori, Claudio De Marco, e dell’ing. Fiorese - responsabile del prestampati si ottengono all’ ufficio cultura, piano secondo del Municipio. settore lavori pubblici del comune, all’epoca.

2-lug Le Regole d’Ampezzo e la Sezione di Cortina del CAI ripropongono il Concorso 24-lug La Croce Bianca di Cortina si è dotata di due nuove ambulanze, equipaggiate con tutte le fotografico, dedicato quest’anno al gruppo del -. La data di consegna strumentazioni necessarie per intervenire in caso di emergenza. Una, l’unità di soccorso, un centro mobile delle opere è fissata per il 30 settembre 2005. A novembre seguirà la mostra presso la di rianimazione, stazionerà al Codivilla. Il suo acquisto (100.000 euro) è stato possibile grazie all’interven- Ciasa de ra Regoles e le migliori opere saranno utilizzate per un calendario 2006. to sostanzioso del Bim e della Comunità Montana della Valle del Boite. L’altra ambulanza è stata acquistata Ø Quest’estate il Parco delle Dolomiti d’Ampezzo sperimenta una nuova attività di al costo di 70 mila euro, grazie ad una donazione della famiglia Barilla. educazione ambientale per bambini, coordinata da Priska Gaspari e Manuel Constantini: Ø Il Parco Avventura, allestito all’interno della curva della pista di bob, è stato dotato di un ogni giovedì, dalle 14:30 alle 16:30, ritrovo alla casetta del ponte Felizon. Info al 338 6958508. nuovo circuito, con 14 percorsi adatti ai bambini più piccoli. a cura di Alice Gaspari

7-lug Procedono i lavori di adeguamento e di abilitazione al volo notturno dell’eliosuperficie tra i padiglioni ospedalieri di Cortina. La piazzola sarà anche dotata di sistema di riscaldamento per lo scioglimento della neve e del ghiaccio, durante i mesi invernali. Il costo complessivo del progetto è di 206.582 euro; i lavori sono stati appaltati all’Elettromeccanica Cuprum di Belluno per 148.143 euro e dovrebbero completarsi entro l’autunno. CANDIDATURA AI CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO Ø Un gruppo di lavoratori che risiedono in Cadore e sono impiegati in aziende di Cortina o di San Vito, chiede alla Dolomiti Bus di mantenere l’orario invernale della corriera 5-lug In una riunione alla quale partecipano amministrazioni ed che parte da Calalzo alle 6.35 ed arriva a Cortina alle 7.33. La richiesta è formulata alla associazioni del paese, viene esaminata la proposta di candidare Corti- direzione dell’azienda provinciale di trasporto pubblico. E’ al via una raccolta di firme. na per i Campionati del Mondo di sci alpino, presumibilmente per l’edizio- Ø Viene distribuito gratuitamente in questi giorni “El teler”, il periodico - oramai ne del 2013. Il progetto, che prevede di utilizzare tutti i comprensori sciistici collaudato - della Casa di Soggiorno per anziani di Cortina. I giornalisti sono naturalmente della conca: la pista Olimpia della Tofana, dovrebbe accogliere le due gli anziani ospiti della casa. gare di discesa libera, maschile e femminile, le discese per le due com- binate e le gare di slalom gigante. Sul monte Faloria si dovrebbero dispu- 8-lug Il generale Bruno Iob, comandante delle Truppe Alpine di Bolzano e il ministro tare le due gare di super G, mentre la pista A del Col Druscié potrebbe della Difesa Antonio Martino, al termine dell’esercitazione “Falzarego 2005”, hanno confer- essere la sede degli slalom, maschile e femminile, e degli slalom per la mato che reparti delle forze armate dell’Afghanistan verranno ad addestrarsi sulle Dolomiti, combinata. Alle e sul Cristallo dovrebbero trovar posto le dove seguiranno gli insegnamenti degli ufficiali degli Alpini. piste per gli allenamenti. Ø Anche la compagnia ampezzana degli Schuetzen avrà il permesso di sfilare coi moschetti Mauser K’98, che una speciale disattivazione rende idonei per sparare a salve. 6-lug Il Sindaco e l’Assessore allo Sport parlano alle categorie: È ora necessario reperire i 6.000 euro necessari per l’acquisto, oltre ad un luogo idoneo ad la proposta di candidatura è già stata presentata alla FISI e accolta con ospitarli. favore dal presidente Gaetano Coppi. Per muoversi in questo delicato ambito, però, bisogna andare tutti nella stessa direzione, con idee e pro- 10-lug Inaugurata la nuova Via Crucis, dedicata a Giovanni Paolo II, realizzata nei getti ben chiari. Per questo i responsabili delle categorie sono incaricati boschi di Volpera dal gruppo di volontari del comitato presieduto da Roberto Majoni. Le di convocare i consigli delle diverse associazioni, affinché al prossimo croci delle quattordici stazioni sono state realizzate dagli artigiani del paese e saranno incontro, il 26 luglio, ciascuno porti le delibere delle rispettive assemblee. ornate da alcune opere donate dagli artisti di Cortina. “Ci teniamo, in questo modo, a raccogliere la condivisione del paese intero, il coinvolgimento più ampio possibile.” 13-lug Cortina non riuscirà ad acquisire con facilità la sede della vecchia ferrovia e i caselli che insistono sul relativo tracciato. Ne ha avuto conferma il sindaco Giacobbi durante 26-lug La candidatura è decisa, nel 2007 il congresso mondiale del- l’ennesima riunione con i funzionari dell’Agenzia del Demanio, proprietaria degli immobili. Il la Federazione internazionale dello sci deciderà a quale località affidare i consiglio comunale ha votato all’unanimità la decisione di acquistare tutto il compendio, terreni Campionati del Mondo.Sarà un gruppo ristretto, sette persone, a organizzar- e edifici, in un unico blocco. La questione si complica però nella differenza fra il prezzo dei la: il sindaco Giacobbi, l’assessore allo sport Gianluca Lorenzi, il presidente terreni e quello dei caselli, notevolmente più elevato. “Stiamo cercando di convincere i del consorzio Cortina Turismo Alberto de’ Stefani, il presidente degli impianti funzionari dell’Agenzia che quegli immobili non possono essere valutati a prezzo di mercato, a fune Enrico Ghezze, più Enrico Valle, Benito Ferronato, Renato Pesavento e perché non sono sul mercato immobiliare normale di Cortina…”, precisa il Sindaco. Gianfranco Talamini, che da anni guidano l’Associazione Permanente per la Coppa del Mondo di sci alpino di Cortina. Se, nel corso del cammino, 14-lug Approvato dal consiglio d’amministrazione dell’Anas il progetto preliminare della dovessero emergere necessità diverse, il gruppo potrà allargarsi. nuova tangenziale di Cortina. Il tracciato progettato è lungo 11.350 metri, 9.300 dei quali in 4 gallerie naturali, e prevede una sezione stradale a 2 corsie, una per ogni senso di marcia. Nei tratti all’aperto si prevedono 1 svincolo, 3 rotatorie e 2 bretelle di collegamento alle viabilità esistenti ed ai centri abitati della conca. Periodico di vita cittadina, cultura e attualità 15-lug La vertenza fra il Comune di Cortina e i proprietari dell’Hotel de la Poste ha Direttore Responsabile: Gianni Milani spaccato la maggioranza dell’amministrazione cortinese, nel consiglio di ieri sera: da una parte il Sindaco e i suoi quattro assessori, dall’altra i consiglieri del gruppo Cortina Dolomiti. Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina - Maion 146 - Corti- Soltanto l’assenza del consigliere di opposizione Michele Masini, della Lega Nord, ha na d’Ampezzo (BL) permesso l’approvazione della delibera, con cinque voti a favore, quattro contrari, quattro Autorizzazione Tribunale di Belluno nr. 3/2004 astenuti, evitando un clamoroso capitombolo politico. L’assessore Gianpietro Ghedina ha Stampa: Tipolitografia Printhouse snc -Pian da Lago, 74 - Cortina accusato i consiglieri che si sono astenuti di non essere presenti ai lavori delle commissio- d’Ampezzo (BL) ni e di lasciarsi incantare dal canto della minoranza. Affermazione alla quale sono seguite Comitato di Redazione: Marina Menardi, Alice Gaspari, Edoardo decise reazioni. Pompanin, Roberto Pappacena, Francesco Chiamulera, Stefano Lorenzi - Via del Mercato, 14 - Cortina d’Ampezzo (BL) 19-lug È stata scoperta un’altra Supernova al Col Druscié, annunciano con orgoglio gli Impaginazione: Carla Pompanin astronomi di Cortina. Era da due anni e mezzo, da quando all’Osservatorio H. Ullrich, era stata individuata la SN2002jo, che non si registravano successi nella ricerca di supernovae Contatti: [email protected] extragalattiche. cell. 339/6176147 Internet: www.comitatocivicocortina.com 21-lug Un uomo proveniente dal Marocco e quattro rumeni alle dipendenze dell’impresa Testi di esclusiva proprietà - stampato su carta riciclata impegnata nei lavori di ristrutturazione dell’Hotel Savoia, sono risultati privi del permesso di soggiorno e di autorizzazione al lavoro. Condotti alla questura di Belluno, sono stati