Direttore Responsabile: Gianni Milani Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina Autorizzazione Tribunale di Belluno nr. 3/2004 Stampa: Tipografia Printhouse snc Euro 1,40 POSTE ITALIANE s.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. -70% - D.C.B. BL Periodico mensile di vita cittadina, cultura e attualità Anno IV numero 41 ottobre 2007 I 100 giorni secondo Lo stipendio Mondiali 2013: L’intervista a ... Concorso Cortina Dolomiti della politica quali criticità? Luca Zardini “Canon” sculture in legno

4-5 6-7 8-9 10 12

REFERENDUM Qualcuno, forse, si aspettava che il A 100 GIORNI DALLE ELEZIONI Comitato Civico Cortina organizzas- se una riunione pubblica in vista del Rivoluzioni e reazioni: voto del 28 ottobre. Così non sarà. un inizio che sognavamo diverso Infatti, due potevano essere gli scopi di un tale incontro, per chi come il di Alice Gaspari Comitato, aveva dichiarato di man- tenere una posizione neutrale. ono passati poco più di li valutazioni sul programma per numerosi anni, salve poche Innanzitutto informare i cittadini sui cento giorni dall’inse- dei primi cento giorni, restano eccezioni. Non faremo di tutta temi del referendum e, in secondo Sdiamento della nuova solo le parole, tante parole scrit- l’erba un fascio, c’è stato un luogo, dar spazio ad un dibattito fra amministrazione e stiamo un te sui giornali, la guerra delle grande rinnovamento in Corti- gli schieramenti del “sì” e del “no”, po’ tutti cercando di capire ed parole forti, accuse, repliche, na Dolomiti e lo apprezziamo, per permettere il confronto delle interpretare il burrascoso susse- offese, insulti, minacce… ecco ma chi, nel proporsi, ha scelto a posizioni. guirsi di eventi che li hanno ca- il vero bilancio dei primi cento chiare lettere la continuità, deve Rispetto al primo punto, crediamo ratterizzati. Il mancato rinnovo giorni. Il Sindaco è accusato poi con essa fare i conti. Allora che vi sia veramente poco da aggiun- gere all’abbondante informazione del contratto e la revoca della pesantemente di arroganza se restiamo basiti quando ve- che soprattutto il Comitato per il “sì” firma dei dirigenti, l’uscita dalla e non c’è da meravigliarsi: niamo a sapere che il Sindaco ha messo a disposizione. Comunità Montana, il modo di non ha risparmiato niente a ha chiamato pubblicamente Per quanto riguarda il secondo lavorare dei nuovi assessori, nessuno, rispondendo spesso “pescivendoli a caccia di pol- aspetto, invece, un vero comitato per due imminenti eventi mondiali con aggressività e utilizzando trone” i rappresentanti della il no non è sorto. Anche il gruppo da organizzare e finanziare, forme verbali piuttosto pesan- Comunità Montana, siamo capitanato da Ernesto Majoni, si è il cambio ai vertici di GIS e ti; alla giusta determinazione sconcertati di fronte alla notizia presentato in realtà come gruppo Se.Am., bilanci e progetti della nel portare avanti gli obietti- che Cortina Dolomiti ha dedica- d’informazione, per trasformarsi precedente amministrazione da vi dichiarati, non ha saputo to anni ed anni di delicatissimo poi, nell’immaginario collettivo, nel accettare e mandare avanti… e far corrispondere una dovuta lavoro alla piscina comunale, il gruppo degli “scettici”. Nessun comitato “chiaramente” per tutto mentre l’attenzione della sensibilità nei confronti delle tracollo della quale è stato cau- il no, quindi. cittadinanza è calamitata dalla persone. D’altro canto chi lo sato da Franceschi. Questo solo Ebbene, in questa situazione l’esito guerra dei volantini referen- accusa di arroganza, il gruppo per citare uno dei tanti casi di un qualsiasi dibattito sarebbe fin dari. Cortina Dolomiti, l’arroganza di intemperanza del giovane troppo scontato. Al di là di queste piccole e fisca- la conosce bene e l’ha praticata CONTINUA A PAG. 3 Ne uscirebbe unico protagonista il fronte che si batte per l’annessione a Bolzano, e il dibattito sarebbe la replica di uno dei numerosi incontri, REFERENDUM tra l’altro ben organizzati, dal fronte del “sì”. Dopo tanta carta, Tuttavia, la latitanza del fronte del “no” non deve sorprendere: chi si riconosce nell’identità veneta e si un momento per pensare sente a casa propria in provincia l Referendum per portare Cortina dalla provincia di di Belluno, non ritiene necessario Belluno nelle braccia di Bolzano, è alle porte. motivare le proprie convinzioni, do- Considerata la mole di carta che si è stampata per cumenti alla mano. I illustrare i vantaggi di cui godono i nostri vicini altoa- Forse, anche per lui la montagna me- tesini, non ci sembra il caso di infierire sulla pazienza riterebbe una maggior attenzione, ma dei lettori. ritiene che sia giusto rivolgersi alla Regione e alla Provincia di Ci limitiamo dunque a tirare qualche conclusione su Belluno per veder soddisfatte queste una campagna referendaria che ha visto il fronte del sue aspettative. “Sì” molto attivo, molto fecondo di documenti, molto È inevitabile che l’impegno di con- presente. Ma anche parecchio insicuro, considerato che vincere dell’opportunità del cambia- ad ogni minima osservazione ‘dubitativa’ - per non dire mento ricada, quindi, su ‘critica’ - ha risposto con una furia e uno spiegamento chi questo cambiamento di mezzi che, forse, nasconde una qualche insicurezza lo reclama. Inchiostro spiritoso nelle proprie ragioni o nel seguito popolare. CONTINUA A PAG. 2 2 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007 REFERENDUM DEL 28 OTTOBRE Dopo tanta carta, un momento per pensare

CONTINUA DA PAG. 1 dove saltano comunque fuori Analizziamo se le motivazioni Nel paese di Cortina una parte IN ALTO ADIGE le risorse per una circonvalla- di questa ipotesi hanno fonda- della popolazione nutre una STANNO MEGLIO zione. È meglio, piuttosto che mento: sincera e profonda ‘nostalgia’ Siamo tutti d’accordo! In Alto arrabattarsi con i mille problemi - si reclama ciò che si contesta; per un modo di vivere che sente Adige ci sono delle leggi che che spuntano quando mancano - si disconoscono scelte storiche affine a quello delle città e dei avvantaggiano i cittadini rispet- i soldi e le leggi speciali. ponderate e - alla luce dei fatti- villaggi dell’Alto Adige. Molti to a quelli delle altre Regioni Per appurare questa propen- lungimiranti; amano tutto ciò che rappresenta italiane, Veneto compreso. sione allo “star meglio” non - si strumentalizza la richiesta un’immagine della tradizione L’abbiamo capito, anche senza serve il certificato formale di originaria dei Promotori refe- culturale ed etnica della Puster- scaricare proprio tutta la docu- un Referendum, è sufficiente un rendari (e della susseguente thal. mentazione dal provinz.bz.it o ragionamento di buon senso. delibera del Consiglio comu- Tanti desiderano conformare il senza leggere fino in fondo tutte nale) i quali hanno prospet- proprio stile di vita alle abitudi- le schede in circolazione. SE NON È POSSIBILE, tato (secondo un legittimo e ni dei nostri vicini ‘speciali’ (e Del resto, se in sede costitu- CI SI ADATTA documentato punto di vista) non solo nella regolamentazione zionale hanno stabilito uno Il più delle volte i cittadini non una riunificazione culturale, di legge, ma anche e soprattutto Statuto speciale per tutelare le protestano per le diseguaglianze politica e amministrativa di nel comune sentire). popolazioni di lingua tedesca, che esistono all’interno dello una popolazione minoritaria Dobbiamo il massimo rispetto a non potevano stabilire altro che stesso paese; la storia di ogni che si riconosce in alcuni va- questi sentimenti, che non sono delle condizioni migliorative!, nazione moderna ha portato lori comuni. certo un capriccio del momento altrimenti dove sta il senso della a delle aggregazioni di realtà o una presa di posizione contro ‘specialità’? diverse e non sempre omoge- ANCHE SE AL CUORE un qualche politico lagunare nee che hanno reso necessario NON SI COMANDA indifferente. TUTTI VORREBBERO qualche sorta di aggiustamento Scartata la pur legittima pul- ABITARE DOVE SI STA (il federalismo è comunque un sione “protestataria”, che ha Forse è giusto votare “Sì” se, con MEGLIO compromesso tra le parti). peraltro innumerevoli altre vie un sincero esame di coscienza, Diamo per assodato che ogni Così è successo anche per le d’espressione senza incorrere ritroviamo in noi stessi una forte cittadino preferisca vivere in Regioni a Statuto speciale ita- nel tranello della strumentaliz- empatia rispetto alla realtà ladi- una Regione dove vige la mi- liane. zazione, resta il dubbio: votare? na; se ci riconosciamo veramente gliore tutela della casa, in una C’è chi pensa di votare “Sì” e come votare? affini ai nostri concittadini (co- Provincia dove non manchino al Referendum cortinese, in munque italiani) di Monguelfo le risorse alla sanità e alla tutela forma di protesta per gli ‘ingiu- Andiamo dunque alla radice e di Nove Case; se ritroviamo in delle minoranze, in un borgo sti’ privilegi dell’Alto Adige. della questione. noi stessi una sincera affinità nei valori, nelle tradizioni, negli usi e nei costumi degli abitanti della provincia bolzanina; se abbia- MORTE DI UN POETA mo cari i simboli della cultura altoatesina: l’albero della vita, Perché lui era un poeta. Scriveva versi, disponendo i suoi il cuore, il “Laufeder Hund”; se pensieri in rime delicate, semplici di una semplicità - sa- animiamo e tramandiamo i valo- biana semplicità - che è il filtro dell’anima sensitiva. ri della minoranza Ladina. Lui era un poeta perché nell’oscurità vedeva illuminarsi i In questo caso si vota “dove volti innumerevoli di tutto ciò che vive: un poeta cieco è un porta il cuore”. antico luogo comune della letteratura, ma lui ne incarnava orgogliosamente la verità. Se il mondo dell’Alto Adige è Amava la vita e costringeva ad amarla perché a essa pen- una realtà ‘altra’; se la si ammira, sava come a un dono da accarezzare sempre con il piacere ma la si sente comunque ‘diver- dell’offerta. sa’; se quel mondo è rispettabile, Una fede salda, nutrimento di una forza morale inalterabile; ma un bel po’ incomprensibile: una voce forte, sicura, sempre in anticipo sulle esitazioni forse è dignitoso votare “No”. degli altri. Ciò non toglie forza all’impegno Lui era un musicista, sicché nel mondo delle armonie so- di chi si adopera per migliorare nore ritrovava i colori, le immagini che i suoi occhi spenti la qualità della vita nel pro- RU BRI CA di Ennio Rossignoli non avevano mai potuto offrirgli. prio paese, prendendo esempio Era un uomo curioso dell’uomo, uscito dalla sua Cortina soprattutto dall’impegno che e dalle sue montagne miracolose per innamorarsi della freschezza triestina e della intensità coloro che stanno meglio di- cosmopolita di Roma. Ma tornava sempre tra gli affetti delle persone e dei luoghi che gli erano mostrano di saper mettere in più familiari. campo quodianamente per la Ora lo ha fatto per l’ultima volta, e lì riposerà e intorno alla sua tomba si raccoglierà il dolore di comunità e non solo per il pro- chi lo ha amato insieme al ricordo del suo perenne sorriso, della sua voglia di vivere, della sua prio orticello. fiducia in un futuro da attraversare nella felicità. Lui era un poeta: ora è morto, ma per questo la sua voce non si spegnerà. Lui era Enrico Zardini. Un amico. Comitato Civico Cortina Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 3 A 100 GIORNI DALLE ELEZIONI Rivoluzioni e reazioni: un inizio che sognavamo diverso CONTINUA DA PAG. 1 segnano tutto e non ne lasciano dibattito politico. Sindaco e una delle tante repli- passare una, ma che per metodo Parole forti, accuse, In questo scenario, il nostro ap- che della nuova minoranza che o per semplice buon gusto anche prezzamento e sostegno è tutto evidentemente conta di far presa nei confronti di chi ci osserva repliche, offese, insulti, per gli Assessori e i Consiglieri sulla memoria corta della gente da fuori, preferiscono lavorare minacce . . . di qualsiasi gruppo, che scelga- e ritiene che i più abbiano vota- in silenzio per intervenire nella ecco il vero bilancio no di lavorare insieme agli altri to per sbaglio. Da questo gioco sala consiliare, luogo più idoneo dei primi 100 giorni anziché contro. mediatico restano fuori il Con- delle pagine dei quotidiani, ad Alice Gaspari sigliere Demenego e i suoi, che ospitare un civile e proficuo LE PROMESSE MANTENUTE E QUELLE DISATTESE NEI PRIMI 100 GIORNI DI AMMINISTRAZIONE FRANCESCHI

Avvieremo le pratiche per la realizzazione delle Sono partiti i rilevamenti e i carotaggi per le perizie geologiche e case in diritto di superficie a Cadelverzo, con le sono avviate le pratiche per recuperare i 1000 mc che erano stati quali si sistemeranno 10 famiglie utilizzando la “trasferiti” alla casa di Gilardon. I 1000 mc verranno sottratti da graduatoria del bando attuale. quelli concessi, e non utilizzati, alle Regole, secondo quanto ci - anticipa l’assessore Verocai. Sempre per quanto riguarda il diritto di superficie Non sono stati fatti, ma la proposta è al vaglio della commissione elaboreremo dei bandi distinti per andare incontro regolamenti che ne ha discusso una prima volta in settembre. / anche alle esigenze delle giovani coppie e dei singles. Istituiremo la Commissione per le migliorie sul Non è stata istituita, ma è stato approvato il regolamento per le territorio, per migliorare la cura dell’arredo urbano. “consulte popolari”, che ne regola il funzionamento. . Riporteremo la Sagra in Centro Il colpo è stato messo a segno con puntualità. Tutti (o quasi) sono stati entusiasti della grande festa della prima domenica di - luglio. Avvieremo le procedure per istituire lo Sportello del Attivo da settembre lo sportello delle Associazioni. Le finalità del Cittadino e quello delle Associazioni. servizio sono: analisi delle problematiche generali, supporto tecnico per lo snellimento della gestione delle pratiche, possibile . sviluppo, coordinamento eventi e manifestazioni, contributi e strutture. è aperto ogni lunedì dalle 17 alle 18:30, gestito direttamente dal Consigliere Stefano Dandrea e dagli Assessori Enrico Pompanin e Herbert Huber; bisogna chiamare la segreteria del Comune per prendere appuntamento. Non attivo lo sportello unico del cittadino: per la complessità del servizio, si stanno ancora valutando le procedure. L’ufficio troverà spazio all’ingresso del municipio. Riporteremo il Mercato in zona centrale Decisamente rispettata la promessa. - L’autobus scolastico sarà gratuito per gli studenti Per tutto il 2007 gli studenti continueranno a pagare il servizio scolastico, ma la nuova tariffazione troverà applicazione da gennaio 2008, come imposto dalla normativa. Molti si sono . chiesti perché l’autobus deve attendere per cambiare le tariffe e la piscina no: perché il trasporto pubblico è un servizio indispensabile e ha un tariffario che non si può cambiare nel corso dell’anno; i prezzi della piscina, servizio non indispensabile, sono liberi. Toglieremo il costo dei parcheggi per i residenti nel Piccolo ritardo per il mantenimento di questa promessa, per fuori stagione evitare di avviare procedure di rimborso a chi ha già pagato . l’abbonamento estivo, che scadrà il 15 ottobre. A partire da quella data i due parcheggi a pagamento rimasti, verranno regolamentati dal disco orario: 90 minuti in piazza del Mercato e 30 minuti in Largo Poste. Daremo un sostanzioso contributo alla Parrocchia Il contributo arriverà e il Sindaco dichiara che sarà una grossa per gli impegnativi lavori che sta affrontando. cifra. Si è scelto di aspettare per poter valutare con calma . interventi di ampio respiro (tipo asilo nido, parco giochi e altro), che necessitano del benestare degli enti ecclesiastici superiori. Per venire incontro alle esigenze più diverse, il I nuovi, insoliti orari di ricevimento, sono stati ampiamente Sindaco introdurrà un nuovo orario di ricevimento sfruttati e apprezzati dalla gente, come ci dice il Sindaco. - che includerà le primissime ore della mattina ed alcuni giorni festivi. a cura di Alice Gaspari e Marina Menardi 4 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007 I PRIMI 100 GIORNI dell’Amministrazione Andrea Franceschi visti dal Gruppo “Cortina Dolomiti”

opo le osservazioni del Punto 1. Un primo ordine di que- si vuole, ha portato al consigliere Demenego stioni è quella derivante dalla as- gelo dei rapporti. nel numero scorso, ora soluta non curanza e scarso ri- D spetto per le Istituzioni Comunali Punto 3 dei favolosi accogliamo “integralmente” i primi commenti del gruppo di manifestato sin dalle battute ini- 100 giorni. L’assoluto Cortina Dolomiti, rappresenta- ziali, quasi che lo Statuto Comu- dispregio di tutte le nor- to in Consiglio comunale da 4 nale, il Regolamento Comunale me di regolamento sul e le leggi fossero cose da vecchi funzionamento degli organi, consiglieri. Più che soffermarsi e che per un’amministrazione quali Consiglio, giunta e com- sui dieci punti del program- giovane che ha avuto il consen- missioni. Si è assistito a Consi- ma dei 100 giorni del sindaco so del 60% fossero degli inutili gli Comunali convocati senza la promuovere quella candidatura. Franceschi, Cortina Dolomiti orpelli. Dall’inizio si è visto che conferenza dei capigruppo, sen- Ora si è scritta una pagina im- ha voluto spostare l’attenzione con grande disinvoltura si sono za l’invio dei documenti ufficiali barazzante per il nostro paese, su 10 punti dolenti: situazioni e nominati quali membri di giunta ai consiglieri, riunioni istituziona- con una lettera di richiesta fondi atteggiamenti che, nell’opinione persone che se non in posizione li fatte senza la partecipazione a tutte le autorità nazionali, una del gruppo di minoranza, non illegittima, circostanza in corso del segretario o tenute in luoghi missiva che trasuda superficiali- garantiscono lo sviluppo del pa- di verifica, si sono poste in una privati; commissioni addirittura tà, nemmeno accompagnata da ese, il rispetto delle istituzioni al grave posizione di inopportunità tenute senza la partecipazione un serio programma che renda la servizio del cittadino e finiscono politica, visto che un Assessore di tecnici, senza documenti per richiesta di finanziamento quanto per vanificare gli sforzi compiuti è professionista del settore e si trattare il punto e con addirittu- meno leggibile. Anche di questo Cortina atten- finora da chi si è impegnato per occupa ora di LL.PP, ciò essendo ra la partecipazione casuale per de imbarazzata i frutti. Non sia il paese, amministratori e non. palesemente vietato dalla legge, non dire caotica del pubblico pre- un altro è assegnatario di diritti di sente. Non si è trattato solo di di- mai che questa amministrazione superficie e fa l’assessore al Pa- sprezzo e non conoscenza delle chiuda la pista di bob con la scu- trimonio e, dulcis in fundo circa norme che regolano un ente pub- sa che non ha ottenuto finanzia- In 100 giorni la misura è già col- lo scarso rispetto per l’elettorato, blico, ma di blocco delle attività menti, perché così non si chiede ma e non possiamo pensare che un Vicesindaco non eletto dalla dell’Ente, e mancata erogazione nemmeno l’elemosina. Cortina possa sopportare a lungo gente ma nominato per accordi dei servizi nei tempi richiesti. Siamo veramente attoniti nel ve- una tale inesperienza unita ad un personalissimi. Niente abbiamo dere che assessori seri e vera- atteggiamento di tale arroganza ottenuto nonostante tutto ciò sia Punto 4. Cento giorni così pove- mente disponibili non si ribellano nei confronti del prossimo che, stato fatto rilevare, se non, con ri di delibere di giunta e di consi- a questo atteggiamento. Nessu- come una miscela esplosiva, ha modi da politica di vecchio cor- glio, di commissioni edilizie non si no accetterà una tale decisione, già prodotto il collasso del Comu- so, una serie di stiracchiati pareri era francamente mai visto, e pur motivata solo dalla superficialità ne, se non fosse per l’attività già legali che dimostrano l’assoluta sempre ogni nuova amministra- e dall’inesperienza sulla pelle avviata dalla passata gestione. arroganza del potere. zione ha dovuto prendere il via. della storia dello sport di questo Da 100 giorni assistiamo ad un Non è infatti una questione di ro- paese. Attendiamo comunque gli governo mediatico, fatto sui gior- Punto 2. Un secondo punto dei daggio, ma di una vera e propria effetti della nuova politica anche nali anziché con atti sostanziali e 100 giorni è stato il completo e incapacità di governo nascosta verso le altre associazioni sporti- formali. Il gruppo Cortina Dolomiti imbarazzante atteggiamento con ai cittadini da grandi proclami. ve, tutte preoccupate. cerca di mettere in ordine un po’ le Istituzioni pubbliche, a partire le cose per evitare un tale malgo- dalla grave crisi in cui si è fatta Punto 5. Le associazioni, rite- Punto 7. Turismo. Se il grande e verno che ha portato il completo cadere la Comunità Montana, nute fiore all’occhiello durante le sontuoso concorso di sculture di blocco del Comune in neanche definita “un mercato del pesce”. elezioni, sono state veramente legno, si fa per dire!, le casette tre mesi. Sagra e mercato a par- Ciò provocherà delle ripercussio- curate! Ne è esempio l’associa- in piazza con il formaggio del co- te, ovviamente! ni negative per il lavoro di tutta la zione “Ippica Cortina”, defrauda- mune di Padova e, ovviamente i Ma vediamo in 10 punti, che pur- comunità. La Comunità Montana ta in un baleno del concorso ippi- vù cumprà in piazza in occasio- troppo sono solo la punta di un è un istituto voluto per lavorare co e di un lavoro di 40 anni, per ne della sagra, sono l’alternativa iceberg, che hanno certamente insieme, non per arroganti posi- consegnarlo in mano a gente fo- a Cortina Meeting e al turismo caratterizzato questa ammini- zioni di privilegio e superiorità. resta per creare, durante i giorni congressuale nonché il segno di strazione. Ma l’atteggiamento si è ripetuto del concorso, una vera e propria rilancio turistico, allora un gran- con il BIM, extraterritorialità in zona Fiames, de ringraziamento di questi primi con istituzioni senza controllo di sorta. 100 giorni verrà anche dai settori a noi tutti su- economici interessati, commer- periori come Punto 6. Il Bob Club Cortina, che cio e alberghi, che su queste ini- governo, Re- rappresenta la gloria olimpica e ziative vedranno sicuramente un gione e Pro- la storia di uno degli sport che futuro roseo !. vincia, dove hanno fatto Cortina, completa- Ed ora un monito a Voi ammini- l’assoluta ine- mente abbandonata a se stes- stratori: guai a voi a non prose- sperienza ac- sa, addirittura negando davanti guire il lavoro nel settore con- compagnata all’Italia intera la paternità della gressuale, nel non concludere il da arroganza candidatura dei mondiali, quasi duro lavoro impostato già per il di avere il di- che l’Amministrazione comuna- 2008 dalla precedente ammini- ritto di dire e le precedente e il Bob Club non strazione, perché allora sì che vi fare ciò che fossero stati, allora, titolati a sarà una vera sollevazione, per- Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 5 NUOVO DIRETTORE GENERALE PER IL COMUNE Scelta chiave per l’amministrazione Franceschi. Un uomo di esperienza al vertice degli uffici comunali.

l Sindaco di Cortina ha scel- organizzati- candidati è giustificato dalla to il nuovo Segretario e Di va è dunque forte aspettativa di una straor- Irettore generale del Comune. ‘contorta’ e dinaria amministrazione nei Dal 12 settembre alla guida senza dubbio prossimi anni. della macchina comunale pren- andrà siste- Sono stati ascoltati 15 aspiranti de posto il dottor Agostino mata dal nuo- dal Sindaco, dal vicesindaco Battaglia. vo dirigente. Paola Valle e da Luigi Matti. Ha 52 anni ed è nato e vive a Il contratto A detta di Franceschi, i criteri di Cassola, nel vicentino. Ha ini- con il nuo- selezioni sono stati duri, anche ziato a lavorare in una Casa di vo direttore perché il nuovo Segretario “è il riposo per poi passare a una non prevede primo punto per ripartire”. An- decina d’incarichi in diverse am- un aumento dranno poste pedine di fiducia ministrazioni pubbliche. Arriva di stipendio nei posti chiave e sarà man- dal Comune di Riese Pio X, un rispetto alla tenuto uno spirito di squadra Comune del Trevigiano di circa situazione totale. Ag o s t i n o Ba t t a g l i a : d a l 12 s e t t e m b r e 10.000 abitanti che si trova tra precedente n u o v o Se g r e t a r i o e Di r e t t o r e Ge n e r a l e d e l Co m u n e Asolo e Castelfranco Veneto. e rientra nei Le prime dichiarazioni di Batta- molte delle responsabilità degli contratti standard del pubblico glia sono entusiastiche. La scelta del nuovo Direttore ex dirigenti, i quali permango- impiego. Il suo pensiero in sintesi: era molto attesa e delicata, te- no però tuttora nella carica di - Cortina è un Comune stimo- nuto presente che dovrà mettere funzionari. Ambivano all’incarico di Se- lante, per nome e come Ente. mano ad una situazione orga- I nuovi ‘capi’ sono Lorena Bet- gretario ben 30 curricula; un Quantitativamente non esprime nizzativa alquanto complicata. tello (personale), Paola Lezuo numero alto che ha sorpreso il quello che vale … Al posto delle figure dirigenziali (edilizia privata e urbanistica), Sindaco, considerata la scarsità - Sono qui per cambiare. Mi pia- che sono state eliminate, il Sin- Paola Iapichino (tavolare) e di figure sul mercato adatte ce fare soprattutto il Direttore daco ha creato quattro posizioni Claudio Talamini (stato civile). all’incarico. Generale, è più gratificante. organizzative che subentrano in Nello stato di fatto la situazione Per Franceschi, l’interesse nei - L’obiettivo primario è di riva- lutare il servizio pubblico, che è caduto nella stima della gente. - Occorre motivare la squadra. ché non è oggi ammissibile che Punto 9. Il punto forse di mag- intervento immediato delle auto- - Credo in una organizzazione anni e anni di lavoro e 9 milioni di gior forza di questi indimenticabi- rità, primo tra tutti il nuovo segre- semplice, di tipo industriale, euro vadano buttati da una nuo- li 100 giorni è forse il colpo dei tario, che ha il dovere d’ufficio di che tenga conto del costo e va gestione della GIS che, senza dirigenti. Il gruppo Cortina Dolo- segnalare le tante irregolarità e di dell’economicità. nemmeno la legittimità degli indi- miti vuole dire subito a tutti che opporsi ad ogni atto non confor- - Il Comune ha grandi risorse. rizzi, vanifichi il lavoro di tanti ed aver proceduto alla “strage degli me alle leggi, al regolamento ed - Nei nuovi amministratori c’è i soldi di tutti. innocenti”, colpendo dipendenti alle procedure che li regolano. la freschezza della novità. fedeli e preparati perché non si Punto 8. Impianti. Vogliamo co- potevano colpire gli amministra- Punto 10. Edilizia e Urbanistica. municare alla cittadinanza che in tori passati con eguale violenza, L’attività spropositata a cui è sot- Edoardo Pompanin 100 giorni questa amministrazio- sparando nel gruppo e creando toposto l’Ufficio Urbanistica ed ne, oltre ovviamente a fare di tutto un malessere generale in tutto il Edilizia Privata, aveva già causa- per avere la “scusa” di chiudere personale che avrà il solo effetto to nel passato dei ritardi oggi gra- la pista di bob, ha fatto tracolla- di dimezzare la produttività gene- vemente accentuati dall’assenza IMPRESA re anche la piscina comunale. Si rale, è la prova più eclatante del- di indirizzi seri e dalla mancanza COSTRUZIONI EDILI vuole chiudere anche quella? la superficialità ed arroganza con di conoscenze della nuova Am- FALEGNAMERIA Di fronte ad anni ed anni di deli- cui si è voluti entrare in Comune ministrazione Comunale. ARREDAMENTI catissimo lavoro che teneva con- di Cortina, delicato come tutti Il settore in questi tre mesi si è to delle esigenze dell’utenza, del- sanno, distruggendo un grande quasi completamente bloccato e GRASSELLI s.r.l. le problematiche della struttura e patrimonio umano comune, per questo provocherà nel breve ter- del carattere turistico e sociale ricostruire il quale ci vorranno mine un grave danno ai cittadini della stessa, la GIS, con due decenni. che attendono risposte celeri. mosse da maestro, nemmeno Tanti semplici cittadini provano Ancor più grave ciò che accadrà autorizzate dall’amministrazione ora solo dispiacere per essere da qui a pochi mesi quando an- in sede di indirizzi come vuole la rappresentati da persone che che il settore artigianale e edilizio legge, e dunque illegittime, ov- non hanno nemmeno il rispet- vedrà sicuramente calare il lavo- vero con un iperbolico aumento to del prossimo e che guardano ro a causa del blocco delle con- di prezzi e con una chiusura del solo al loro tornaconto politico. cessioni edilizie. tutto estemporanea, ha ridotto al Ci dissociamo da questo di- Pian da Lago 21 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) minimo l’affluenza sia di pubbli- sprezzo per le persone e le loro “Cortina Dolomiti tel. 0436 867801 - fax 0436 868580 co sia di iscritti ai corsi. Cortina famiglie, per le leggi e per il pa- per la Libertà” [email protected] ringrazia. trimonio pubblico e chiediamo un 6 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007 LO STIPENDIO DELLA POLITICA Il politico e l’amministratore pubblico: un mestiere sottopagato o un’attività da svolgere per dovere civico? di Edoardo Pompanin

LA MODA DEI SOLDI co. Per questo non è così difficile Argomento di moda il “costo informare i cittadini sulle retri- della politica”. buzioni e sui compensi, affinché Compensi eccessivi, sprechi e possano avere dei dati concreti abusi sono argomenti all’ordi- su cui poi fare delle valutazioni ne del giorno nelle discussioni di merito fondate (!). da bar. Dispiace ed è irrispettoso nei Il tema sperperi e scialacqua- confronti di chi ne è oggetto, menti è stato intercettato dagli favoleggiare nel pettegolezzo stessi politici. di compensi di molte migliaia Ecc o q u a n t o p o r t a v a a ca s a n e l l ’a g o s t o ‘07 l’e x p r e s i d e n t e A livello nazionale viene affron- di euro a dirigenti o detentori d e l l a Co m u n i t à m o n t a n a Va l l e d e l Bo i t e , Lu c i a n o Da l u s tato con tanto di decreto per “la di cariche pubbliche, quando riduzione dei costi politico-am- poi nella realtà i dati sono del no essere richieste in copia da negli uffici municipali). ministrativi e per la promozione tutto diversi; se inoltre vengono qualunque cittadino. Persino gli stipendi dei dipen- della trasparenza”. scritte o dichiarate pubblica- Non bastasse, i compensi pagati denti comunali sono pubblici Anche a livello locale tutta l’esta- mente cifre sballate, non ne agli amministratori pubblici e (con precise limitazioni per te si è fatto un gran parlare di parliamo. ai consulenti incaricati dal Co- quanto riguarda la Privacy); stipendi di presidenti di Co- mune per svolgere un’attività in allegato ai bilanci viene for- munità montane, di compensi TRASPARENZA retribuita, vengono pubblicati nito ai consiglieri comunali il dirigenziali, di retribuzioni per le La retribuzione per le cariche semestralmente all’Albo comu- resoconto analitico delle spese cariche amministrative. Le feroci politiche sono stabilite dalla nale. per il personale (dirigenti e osservazioni polemiche non sono legge. I compensi per gli incarichi segretario comunale compresi). però partite dai cittadini, ma dal- Gli atti amministrativi che di- degli amministratori di società Gli inquadramenti e le paghe lo stesso Palazzo. spongono gli impegni di spesa pubbliche sono anch’essi affissi dei dipendenti sono stabiliti da sono determinazioni che sono all’Albo per obbligo di legge (e disposizioni contrattuali rigide e TROPPA CONFUSIONE sempre rese pubbliche e posso- sempre recuperabili a richiesta anch’esse di facile accesso. L’argomento “soldi” ha un certo richiamo e si presta ad essere facile strumento di provoca- I PRINCIPALI COMPENSI DELLA POLITICA LOCALE zione. Anche per questo motivo, quan- IMPORTO LORDO TRATTENUTE IMPORTO NETTO do si spendono i denari pubbli- MENSILE (*) MENSILE COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO ci, la legge è molto rigorosa e ga- ANNO 2007 rantisce la massima trasparenza Indennità di funzione nei confronti dei cittadini. - Sindaco € 2.761.00 32% € 1.877.00 Tutto ciò che la pubblica ammi- - Vicesindaco € 1.380.00 32% € 938.00 nistrazione sborsa ed elargisce è - Assessore € 1.242.00 32% € 845.00 obbligatorio che sia reso pubbli- - gettone di presenza Consigliere (per seduta ) € 16.00 32% € 11.00 fonte: Comune di Cortina, determinazione n. 19/seg del 16/01/2007 COMUNITA' MONTANA VALLE DEL BOITE ANNO 2007 Edilpavimenti Indennità di funzione - Presidente € 2.231.00 32% € 1.517.00 - Vicepresidente € 1.227.00 32% € 834.00 - Assessore € 1.004.00 32% € 683.00 fonte: Comunità Montana della Valle del Boite GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI srl ANNO 2007 Compenso - Presidente € 2.209.00 32% € 1.502.00 - Vicepresidente € 708.00 32% € 482.00 Edilpavimenti si occupa di tutti i trattamenti inerenti alla - Consigliere € 708.00 32% € 482.00 manutenzione e alla realizzazione fonte: Comune di Cortina, Pubblicazione incarichi ai sensi e messa in opera di pavimenti, legge 296/2006 (Albo 783) realizzati in legno, moquette e linoleum. SERVIZI AMPEZZO a r.l. (Seam) Compenso ANNO 2007 Cojana, 50 - Tel 0436 867673 Cortina d’Ampezzo - Amministratore unico € 2.167.00 32% € 1.473.00 fonte: Comune di Cortina, Pubblicazione incarichi ai sensi Albertella 333 8375716 legge 296/2006 (Albo 783) Marigo 333 2358487 (*) stima % su reddito di lavoro dipendente pari a 36.000e/annui: ritenute fiscali + inps (senza carichi di famiglia) Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 7

Pure le elargizioni dei contributi la pletora di poltrone da occu- e della beneficenza sono dati pare. LE DISPOSIZIONI DI LEGGE accessibili e pubblici. La legge CHE REGOLANO LE INDENNITà dispone la massima trasparenza GLI ABUSI (anche qui con alcuni vincoli di I compensi sono ragionevoli; Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267 - “Testo Unico delle leggi Privacy). anzi, schiacciati verso il basso. sull’ordinamento degli enti locali” Articolo 82 - È però possibile che all’interno Indennità. 1. Il decreto di cui al comma 8 del presente articolo determina una QUANTO GUADAGNANO delle Amministrazioni si sfrut- indennità di funzione, nei limiti fissati dal presente articolo, per il sin- Gli “stipendi” degli ammini- tino le pieghe della legge per daco, (…), il presidente della Comunità montana, (…), i componenti stratori locali non sono poi gran migliorare la propria posizione degli organi esecutivi dei comuni (…). Tale indennità è dimezzata per cosa. economica attraverso, ad esem- i dipendenti che non abbiano richiesto l’aspettativa. Il Sindaco di Cortina porta a pio, il cumulo delle cariche a 2. I consiglieri comunali, provinciali, circoscrizionali e delle Comunità casa circa 1.900 euro netti al compenso, la proliferazione dei montane hanno diritto a percepire, nei limiti fissati dal presente capo, mese con un lavoro di altissima gettoni di presenza, l’abuso dei un gettone di presenza per la partecipazione a consigli e commissio- responsabilità e praticamente a rimborsi spesa e dei benefit. ni. … tempo pieno. Nella realtà di Cortina non ci Un Assessore incassa neanche risultano casi del genere. Decreto 4 aprile 2000, n. 119 - Regolamento per l’indennità di fun- zione e dei gettoni di presenza per gli amministratori locali 1.000 euro netti, ma in questo Art.1 caso è abbastanza libero di sce- CONCLUSIONE 1. Le indennità di funzione per i sindaci ed i presidenti delle province gliere il suo livello d’impegno. Gli incarichi elettivi pubblici e i gettoni di presenza per i consiglieri comunali e provinciali per la In Comunità montana i com- sono in primo luogo la parte partecipazione a consigli e commissioni, sono fissati in relazione alle pensi sono misurati rispetto alle fondamentale del modello di categorie di amministratori e alla dimensione demografica nelle misure tabelle previste per i Comuni partecipazione democratica dei riportate nella tabella A, allegata al presente decreto. con la somma della popolazione. cittadini alla vita pubblica. 2. (…) (riporta criteri per maggiorazioni) Anche in questo caso il Presi- Opportunità politica e ragio- dente non si fa ricco e riceve nevolezza economica hanno Art. 4 2. (…) Al vicesindaco di comuni con popolazione superiore a 5.000 circa 1.500 euro netti al mese. portato a non commisurare il e fino a 10.000 abitanti, è corrisposta un’indennità mensile di funzione Al Capo della Società di gestione compenso dell’amministratore pari al 50% di quella prevista per il sindaco. degli impianti sportivi di Cor- pubblico all’impegno e alle re- 8. Agli assessori di comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino tina (GIS) competono una infi- sponsabilità (a spanne, sia Bush a 50.000 abitanti, è corrisposta un’indennità mensile di funzione pari nità di ‘rogne’ e uno stipendio che Prodi che Angela Merkel al 45% di quella prevista per il sindaco. impiegatizio (circa 1.500 euro guadagnano in un mese quello netti al mese). che Kakà incassa in un giorno). Art. 7 I famosi compensi ai dirigenti/ Non è corretto misurare i valori 1. Al presidente e agli assessori delle unioni di comuni, dei consorzi funzionari comunali viaggiano dell’ambito politico con il metro fra enti locali e delle comunità montane, sono attribuite le indennità di sulle cifre che abbiamo già scrit- privatistico. funzione nella misura prevista per un comune avente popolazione pari alla popolazione dell’unione dei comuni, del consorzio fra enti locali o to: 50.000 euro lordi all’anno per Non va poi confusa la posizione alla popolazione montana della comunità montana. una qualifica di funzionario e dell’incarico elettivo o a nomi- 20.000 euro in più per l’incarico na, con quella del dipendente Tabella A dirigenziale, senza però contare pubblico, il quale è assunto Indennità di funzione mensile dei Sindaci eventuali premi di risultato e altri di norma con un contratto di (al 2000, soggetta a rivalutazione, ndr) benefit. lavoro subordinato per fornire - Comuni fino a 1.000 abitanti: 1.291, 14 euro A conti fatti, alla fine del mese una determinata prestazione - Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti: 2.788,87 euro restano in tasca meno di 3.000 con un sistema di “carriera” e di - Comuni da 10.001 a 30.000 abitanti: 3.098,74 euro euro per un incarico che prevede responsabilità completamente - Comuni da 30.001 a 50.000 abitanti: 3.460,26 euro - Comuni oltre 500.000 abitanti: 7.798,50 euro - al pari del Sindaco - un elevato distinto. livello di responsabilità. La stessa Associazione dei Co- muni puntualizza il fatto che “il costo delle indennità degli amministratori locali, laddove percepita, è spesso al limite Sa l e & Pe p e delle condizioni per il normale svolgimento del loro manda- to”. I RITARDI DEI TRASPORTI PUBBLICI Ma ribadisce la necessità di provvedere alla “semplifica- zione istituzionale con la ridu- A studenti e scolari è stato promesso l’autobus gratuito, zione e la trasparenza dei costi per andare a scuola. dell’azione amministrativa e della politica”. Il “costo della politica” sta, Il 10 settembre, cartella in spalla, tutti pronti per partire. allora, più che nelle singole bu- ste paga, nella struttura stessa Ma l’autobus “gratis” partirà solo nel 2008. dell’organizzazione della mac- Alla faccia della puntualità! china burocratica, con i suoi enti inutili, le istituzioni intermedie, 8 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007

MONDIALI DI SCI ALPINO 2013 Continua il cammino del Comitato Promotore nell’impegnativo percorso della candidatura di Carla Pompanin

ià due gli appuntamen- tento del Comitato di fare tutto il Valle assicura che gli interventi ti che si sono succeduti possibile per organizzare i Mon- saranno molto limitati e che vi Gdalla fine agosto per i diali, senza stravolgere Cortina, è una stretta collaborazione con rappresentanti del Comitato senza costruire le fantomatiche tutti gli enti preposti. Promotore per i Mondiali del “cattedrali nel deserto” che ri- con DolomitiStars e le valli 2013. Dal 4 al 6 settembre, Cor- mangono poi sul groppone della LA RICETTIVITà dell’Agordino e dello Zolda- tina ha ospitato i tecnici della FIS comunità. “Abbiamo davanti ALBERGHIERA no, per il mancato inserimento per i sopralluoghi sui campi di agli occhi le esperienze di altre Ampio spazio hanno avuto sui delle strutture alberghiere di gara, mentre l’ultimo fine setti- località, e non vogliamo fare gli giornali le questioni riguardanti quelle aree nel computo dei mana ha visto la trasferta del Co- stessi errori”. la ricettività: dall’apertura del posti letto della zona. Il Comi- mitato a Zurigo, per il Convegno Il messaggio che Cortina vuole Comitato verso le valli alto ate- tato ha indicato la ricettività autunnale della Federazione. lanciare al mondo del turismo sine, piuttosto che allo Zoldano nel raggio di 30 chilometri Da entrambi gli appuntamenti invernale e degli appassionati o all’Agordino per l’accoglienza dal centro delle gare. “Certo il presidente Enrico Valle ha di sci, è quello del rispetto per degli spettatori, al livello qua- avrebbe potuto ampliarlo di ottenuto soddisfazioni per il l’ambiente. L’aspetto che qua- litativo delle strutture ricettive qualche chilometro e com- lavoro fin qui svolto, e non ul- lifica una località turistica è di Cortina. prendere così anche questi tima la conferma ufficiale che senza dubbio l’alto standard dei Enrico Valle conferma che i com- comprensori”. fino al 2012 Cortina ospiterà servizi, ma soprattutto l’equili- missari in sopralluogo hanno Gli spettatori, crediamo, ogni anno la Coppa del Mondo brato inserimento degli stessi osservato come lo standard di sceglieranno le località che femminile. nel territorio. alberghi e meublè a Cortina sia sapranno offrire i migliori Questo è il motivo che ha indot- inferiore a quello di Schladmig. servizi e i più agili. Non di- LE PISTE E L’AMBIENTE to gli organizzatori a richiedere Ciò che manca non sono certo i mentichiamo poi, che un buon Le piste hanno molto ben im- la presenza costante delle Rego- posti letto, che con la riapertura 40% dei tifosi previsti arriverà pressionato i commissari, i quali, le nell’elaborazione e nel vaglio di alcuni grandi alberghi in ri- dall’Austria, nazione che ha alla ben conosciuta ed ammirata dei progetti, a garanzia di una strutturazione saranno più che fatto dello sci lo sport naziona- Olimpia delle , hanno sensibilità speciale nei confronti sufficienti per squadre, tecnici, le, e che è ragionevole credere visto aggiungersi la Vertigine della tutela ambientale. Non si responsabili, sponsor e stampa, che preferiranno pernottare Bianca 2013, su cui si svolgerà tratta solo degli alberi da abbat- superando le 5.000 unità. nelle località di lingua tedesca la libera maschile, e il muro tere, ma anche dei movimenti “Non è pensabile per una strut- che si trovano lungo il loro della A del Col Drusciè. Parti- terra, della costruzione di nuovi tura ricettiva del futuro non percorso di avvicinamento a colarmente apprezzato lo sforzo impianti di risalita, di strutture possedere una sauna, un centro Cortina. di realizzare una impegnativa per ospitare TV, tecnici, atleti, benessere …: è un po’ questo che pista “nuova”, utilizzando piste dei servizi per gli spettatori. hanno evidenziato i Commissari LA MOBILITà esistenti, riducendo pertanto al Come è chiaro, non si tratta di - ammette Valle. DURANTE I MONDIALI minimo l’impatto ambientale. dettagli. Certamente nelle ristruttura- Preoccupazione è sorta anche Nella stessa ottica, i commissari Fino a quando tutto rimarrà zioni in corso e in quelle future, rispetto alle modalità per il si sono detti soddisfatti per la sulla carta, sembra quindi che tutti gli alberghi di Cortina trasporto degli spettatori sui decisione di utilizzare strutture problemi non ve ne siano. prevederanno questi servizi. campi da gara che, come noto, mobili per i “parterre”. Chiediamo ad Enrico Valle Non dimentichiamo che, se non si trovano a fondovalle. “Quando il delegato FIS per come intende evitare ciò che otterremo i Mondiali come “La nostra situazione è analoga l’ambiente - Erwin Lauterwas- LegaAmbiente ha denunciato ci auguriamo, sarà probabile a quella di Saint Moritz. Lì nel ser, ha avuto da me conferma per Bormio: l’assoluta man- che fondi importanti vengano 2003 decisero di avvalersi di un che a dieci giorni dal termine canza di progettazione, che stanziati dal Governo centrale anello stradale, che toccasse i delle competizioni, la gran parte si è trasformata in una serie anche per la riqualificazione campi di gara e lungo il quale delle infrastrutture necessarie infinita di varianti, che ha por- delle strutture ricettive”. potessero transitare solamente alle gare saranno già sparite, per tato ad aumentare da 800 a ben Per Valle, quindi, più che una i mezzi autorizzati e il trasporto lasciare quanto più inalterato il 3000 le piante sacrificate alle criticità per i Mondiali, lo svi- pubblico. E tutto funzionò per il territorio, si è complimentato piste, solo per fare un esempio, luppo dei servizi alberghieri è meglio”, spiega Enrico Valle. per la scelta”. stravolgendo i progetti inizia- una necessità di Cortina, a cui Pare, quindi, che Cortina pren- Così Enrico Valle sottolinea l’in- li. l’occasione dei Mondiali po- derà esempio da questa solu- trebbe dare una be- zione e utilizzerà la strada di l o c . p i a n d a l a g o 46/d - c o r t i n a d’a m p e z z o (b l ) nefica accelerata. Gilardon in salita, per rientrare t e l . 0436 868176 - f a x 0436 868526 attraverso il prolungamento i m p i a n t i e l e t t r i c i civili e industriali LE AREE della strada a servizio della pi- s i c u r e z z a : antintrusione , antincendio , a n t i f u r t o LIMITROFE sta da bob, che sarà oggetto di i m p i a n t i t v e satellitari ; t v c i r c u i t o c h i u s o S e m b r a r i s o l t a adeguamento già per Mondiali i m p i a n t i d i d o m o t i c a l’incomprensione di Bob del 2011. Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 9

L’EUROVISIONE VUOLE STARE VICINO BREVE SOPRALLUOGO ALL’AREA DI GARA Questo rilievo emerso durante il sopralluogo non preoccupa as- NEI BOSCHI DI COLFIERE solutamente il presidente Valle. “Avevamo previsto l’accorpa- mento dei servizi TV presso lo stadio Apollonio, per evitare ai mezzi pesanti delle televisioni di salire in quota. Loro, invece, preferiscono installarsi in zona Colfiere. Questo per noi non rap- presenta un problema, perché lo spazio c’è”. Confida, inoltre, su quanto prospettato dai tecnici sul progresso tecnologico, che fra 6 anni porterà probabilmente ad avere attrezzature più legge- l’i n c r o c i o v e r s o s i n i s t r a p o r t a a l l ’a r r i v o d e l l ’Ol i m - la s t r a d a c h e p o r t a v e r s o La g o Gh e d i n a , n e l t r a t t o re e meno ingombranti. p i a , v e r s o d e s t r a c o n d u c e a l p a r t e r r e d e l l a A d i Co l a s u d d e l l ’a r r i v o d e l l a A, d o v r à g a r a n t i r e l’e f f i c i e n t e Dr u s c i è . è il limite p r e v i s t o p e r il t r a n s i t o d e i m e z z i c o l l e g a m e n t o f r a i d u e “p a r t e r r e ”, c o n p r e v e d i b i l i o p e r e VAL DI FIEMME: p u bb l i c i . d i a d e g u a m e n t o e u n p r o bab i l e i m p i a n t o a f u n e , in s o s t i t u - CONCORRENZA IN CASA z i o n e d e l p e o p l e m o v e r , i p o t i z z a t o in u n p r i m o t e m p o . Non possiamo nascondere che la candidatura della Val di Fiem- me, se perdurerà l’attuale atteg- giamento della FISI, porterà ad una doppia candidatura italiana per i Mondiali dello stesso anno. Ne risulterebbe un’antipatica concorrenza in casa che non gioverà a nessuno, in quanto non è pensabile l’assegnazione di due mondiali alla stessa na- zione. “Il Comitato promotore ha versato la tassa di iscrizione per la candidatura alla FIS, che corrisponde a ben 250.000 euro. Se lo ha fatto è perché aveva l’appoggio della FISI”. Vi s t a d a l l a A d i Co l Dr u s c i è v e r s o v a l l e , s u l l o s f o n d o Prossimo appuntamento cru- il So r a p i s . ciale a metà ottobre a Città Il p a r t e r r e d e g l i s l a l o m è p r e v i s t o in c orrispondenz a del Capo. Lì si riuniranno le d e l l a s t r a d a d e i La g h i Gh e d i n a , p r i m a d e l l ’u l t i m o ca m b i o località candidate per le quattro d i p e n d e n z a c h e p o r t a a l l ’a t t u a l e p a r t e n z a d e l l ’i m p i a n t o discipline (sci alpino, sci nor- s e g g i o v i a r i o . Le t r i b u n e c h e v e r r a n n o i n s t a l l a t e , s a r a n - dico, snow-bord e free-style), n o d i t i p o p r e f abb r i ca t o e v e r r a n n o s m o n t a t e a l t e r m i n e per presentare ufficialmente d e l l e g a r e . Pa r e t u t t a v i a i n e v i t ab i l e u n “a g g i u s t a m e n t o ” le proprie candidature. Chissà d e l l a v e g e t a z i o n e . se Cortina e la Val di Fiemme So t t o : i m b o cc o d e l l a s t r a d a f o r e s t a l e c h e d a i La g h i Gh e d i n a c o n d u c e , v e r s o staranno dalla stessa parte della l a p i s t a d i b o b , d o v e s i i n n e s t a c o n l a s t r a d a d i s e r v i z i o d e l l ’i m p i a n t o . Tr a l e barricata. i p o t e s i p e r il t r a s p o r t o in z o n a g a r e , v i è il s u o u t i l i z z o c o m e v i a d i r i e n t r o a l c e n t r o , a c h i u d e r e l’a n e l l o d e l l a s t r a d a d i Gi l a r d o n .

Per contattare la redazione di Voci di Cortina potete scrivere a: Voci di Cortina Maion, 146 32043 Cortina d’Ampezzo ASSOCIAZIONE ARTIGIANI oppure inviare un e-mail a: DI CORTINA D’AMPEZZO info@comitatocivicocorti- na.com Pian da Lago, 46/d 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) Tel. 368 7173924 • Fax 0436 879126 tel: 339 6176147 E-mail: [email protected] 10 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007

nome: LUCA ZARDINI

età: 35 ANNI

stato di famiglia: CONIUGATO CON 2 FIGLIE

professione: CARABINIERE

altezza: cm 177 peso: kg 63

libro sul comodino: NESSUNO necchia. Furono loro a proporre sogno nel cassetto: a me e ad Andrea di provare le L’INTERVISTA ... NESSUNO IN PARTICOLARE, competizioni. La prima gara che SONO SODDISFATTO DI CIò abbiamo fatto è stata a Spinea CHE HO OTTENUTO FINO AD ORA nell’ottantanove, un master italiano in cui ho esordito con una vittoria! Il risultato è stato sicuramente una buona motiva- ... A LUCA ZARDINI “CANON” zione per continuare. Nel 1991, in una gara a Bolzano in cui Campione di arrampicata sportiva, avevo nuovamente vinto, c’era tra gli spettatori il comandante componente del Gruppo Scoiattoli di Cortina, del Centro di Addestramento Nazionale di Arrampicata Sportiva e Carabiniere Alpino dei Carabinieri di Selva di Val Gardena, il quale mi pro- di Marina Menardi pose di fare il militare di leva con loro, e lì sono poi rimasto, uca Zardini, per tutti il per i primi quattro anni nel “Canon”, è uno dei più gruppo sportivo, poi nel cen- Lforti atleti di arrampicata tro di addestramento, facendo sportiva, e non solo in Italia. Ha anche qualche servizio come iniziato ad arrampicare giova- carabiniere. nissimo, a diciannove anni si è arruolato nel Centro di Adde- Puoi spiegarci la differenza che stramento Alpino dei Carabinie- c’è tra alpinismo e arrampicata ri di Selva di Val Gardena ed è sportiva? entrato nella squadra nazionale L’arrampicata sportiva va intesa italiana di arrampicata sportiva, come sport, a livello di allena- facendo di questo sport la pro- mento e di preparazione atletica, pria professione. soprattutto se si praticano le

L’ho catturato “al volo” per l’in- Il “Ca n o n ” in g a r a a Pu u r s , n e l c i r c u i t o d e l l a Co p p a d e l Mo n d o 2005 competizioni. In falesia c’è la tervista al ritorno dai campio- (in a l t o : a l t r o p a s s a g g i o , s e m p r e a Pu u r s , n e l 2006) roccia che accomuna l’arram- nati mondiali in Spagna, dove picata sportiva con l’alpinismo, si è classificato 10°, prima che infortuni, che mi hanno tenuto sportiva ad alti livelli, e con loro però ormai si differenziano riparta per il Belgio per affron- fermo anche un anno. Rico- abbiamo iniziato ad affrontare moltissimo. tare la quarta prova di Coppa minciare e tornare ad alti livelli la palestra di Erto. Da lì la pas- A livello di esperienza l’alpini- del Mondo. dopo lunghe assenze dalle gare sione è aumentata e non ho più smo è un’esperienza più per- richiede veramente tanta tenacia smesso! sonale, più di conquista della Hai cominciato ad arrampica- e cattiveria, ce l’ho sempre fatta vetta, più romantica, l’arrampi- re giovanissimo, la tua prima e la soddisfazione è tanta. Hai mai arrampicato in monta- cata sportiva va più intesa come partecipazione alla Coppa del gna? sport vero e proprio. Mondo risale a quindici anni fa, Come ti sei avvicinato all’ar- No, l’unica via che ho fatto è nel 1992, e oggi, a trentacinque rampicata? stata la Myriam in ! L’arrampicata sportiva è uno anni, sei ancora tra i più forti Ho iniziato ad arrampicare a Ho sempre arrampicato solo in sport giovane, in evoluzione arrampicatori del mondo: qual quindici anni con gli amici a falesia. soprattutto nelle tecniche di è il tuo segreto? Colfiere. Io e Andrea Alberti, allenamento: com’è cambiata da Il mio segreto fondamental- mio compagno di classe, ave- Come ti sei avvicinato alle quando hai iniziato ad oggi? mente è una grande passione vamo una grande passione e ci gare? C’è da dire che quando ho per questo sport e per la com- siamo stimolati molto all’inizio. C’erano appunto Bruno e Ma- iniziato, muri artificiali non ce petizione, e tanta tanta tenacia, Abbiamo poi conosciuto Bruno rio che già nel 1987 avevano n’erano. La preparazione av- perché non sempre è stato facile, Menardi e Mario Dimai, che partecipato alle prime gare di veniva quasi esclusivamente in ho avuto nella mia carriera molti praticavano allora l’arrampicata arrampicata sportiva a Bardo- falesia. Al giorno d’oggi invece Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 11

ci si allena quasi esclusivamente MAGGIORI RISULTATI su strutture artificiali, e adesso IN COMPETIZIONE ce ne sono tantissime in giro. Il vantaggio per un giovane che Campionato Italiano inizia adesso ad avvicinarsi a 1° Class. 1993 questa disciplina, è avere la 1° Class. 1994 struttura artificiale a disposi- 2° Class. 1995 zione, perché l’allenamento si 1° Class. 1996 3° Class. 1997 fa esclusivamente lì. Direi che è 1° Class. 2000 questa la differenza sostanziale 3° Class. 2001 con il passato. 3° Class. 2003 3° Class. 2004 Come ti alleni e dove? 2° Class. 2005 Io vado ad allenarmi ad Inn- sbruck, dove c’ è una struttura Coppa Italia apposita per allenamenti ad alto 1° Class. 1994 livello, nella palestra indoor 2° Class. 1995 di Sesto, oppure mi alleno sul 3° Class. 1996 3° Class. 1998 muro che mi sono costruito a casa mia, in attesa della palestra 2° Class. 2000 Il “Ca n o n ” in u n i m p e g n a t i v o p a s s a g g i o s u “Th e Big Mo t h e r ” n e l 2001 1° Class. 2002 artificiale che costruiranno a So t t o : Un m o m e n t o d i a l l e n a m e n t o in f a l e s i a . 1° Class. 2003 Cortina…! 1° Class. 2004 4° e i risultati sono ritornati. È la mente, necessita di coordina- 3° Class. 2006 Come mai a Cortina, patria di stata dura per me superare que- zione, anche in Italia viene usata numerosi arrampicatori, solo tu sto difficile momento, perché da alcuni fisioterapisti come Coppa del Mondo sei riuscito a “sfondare” nell’ar- comunque ero solo, non avevo terapia per problemi di scoliosi 2° Class. 1992 rampicata sportiva? un medico, uno psicologo, un o di questo genere. A livello 7° Class. 1993 Bisognerebbe chiederlo agli al- fisioterapista, un allenatore che scolastico il discorso può essere 4° Class. 1996 7° Class. 1998 tri! Io mi sono dedicato anima e mi seguisse e potesse aiutarmi. molto interessante. 8° Class. 2005 corpo a questa attività, mi sono Mi sono dovuto tirar fuori da allenato tantissimo, in modo questo brutto momento con le Progetti futuri? Campionati europei metodico e professionale. Io ho mie mani e, ripensandoci ades- Progetti futuri? Non lo so, do- 6° Class. 1992 (Francoforte) visto l’arrampicata come uno so, è stata veramente dura; però vrebbe essere l’ultimo anno, ma 5° Class. 1996 (Parigi) sport fin dall’inizio. La maggior dall’altro lato cresci anche molto siccome sono tre anni che dico: 12° Class. 2002 (Lecco) parte degli arrampicatori a Cor- di più, quando poi ti ricapita è questo è l’ultimo, non dico più 12° Class. 2004 (Chamonix) tina invece va anche in monta- molto più facile superare questi niente! Intanto finisco le gare che gna, pratica l’alpinismo. momenti. Al giorno d’oggi tutti mi mancano, poi vediamo come Master Internazionali i ragazzi con cui gareggio hanno sto fisicamente, e se sarò ancora 1° Class. Kranj (Slo) 1993 3° Class. Kranj (Slo) 1994 Qual’è stato il migliore risul- l’allenatore, il fisioterapista, una motivato. Diciamo che a livello 5° Class. Serre Chevalier (Fra) 1993 tato della tua carriera, quello cosa che io non ho mai avuto, ma competitivo potrebbe essere l’ul- 5° Class. Rock Master 1996 che ricordi con maggiore emo- che è molto importante per non timo anno. Ma mi lascio aperta 5° Class. Rock Master 1998 zione? commettere certi errori. ancora una porta. Vedremo! 10° Class. Serre Chevalier (Fra) 2000 Sicuramente il secondo posto in 1° Class. Malè (Ita) 2001 Coppa del Mondo nel 1992, alla Non sei un alpinista, però sei Ringraziamo il “Canon” per la 3° Class. Malè (Ita) 2003 mia prima stagione agonistica. È Scoiattolo: cosa significa questo sua disponibilità, lo lasciamo 7° Class. Rock Master 2004 un risultato che apprezzo di più per te? alla famiglia per un giorno o 9° Class. Rock Master 2005 adesso, a distanza di quindici Mi fa molto piacere appartene- poco più, perché domani sarà di 5° Class. Dima Rock Master 2005 anni. Allora avevo diciannove re a questo gruppo. Considero nuovo in partenza per un’altra 8° Class. Serre Chevalier (Fra) 2006 8° Class. Rock Master 2006 anni, e non mi rendevo molto l’entrata nel gruppo mia e di An- gara. 7° Class. Rock Master 2007 conto. Un risultato del genere drea, e successivamente di altri non mi è mai più successo. Inol- che praticano solo l’arrampicata Campionati MONDIALI tre sono stato il primo italiano a sportiva, una grande apertura. 10° Class. Spagna 2007 salire sul podio in una gara di Non so se uno che pratica l’alpi- Coppa del Mondo. nismo si sente più Scoiattolo di me, io l’appartenenza la sento e REALIZZAZIONI E il peggiore? sono molto contento della svolta IN FALESIA (IN CIFRE) Brutti risultati purtroppo ce ne del gruppo verso l’arrampicata sono stati tanti. Il grande risul- sportiva. 380 tato del 1992 mi ha condizionato vie dall’8a all’8c+/9° per qualche anno. Per migliorare In Francia l’arrampicata è una avrei potuto solo vincere! Mi disciplina inserita nei program- 80 sono sentito addosso un grosso mi scolastici: condividi questa vie dall’8a all’8a+ ON SIGHT carico, una grande pressione, scelta? 21 ma i risultati non venivano, Sicuramente sì! L’arrampicata vie dall’8c all’8c+/9a spesso non riuscivo nemmeno a può essere considerata uno LAVORATE qualificarmi per la finale. Final- sport propedeutico, perché im- mente nel ’96 mi sono qualificato pegna tutte le parti del corpo, 12 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007 CONCORSO DI SCULTURE IN LEGNO Dopo anni, torna a Cortina la manifestazione all’aperto, dedicata agli artisti del legno di Roberto Pappacena

Ed e c c o l i , i protagonisti

MAX SOLINAS

(44 anni - Cison di Valmarino - Treviso), autore di una “Modella rossa” che, protesa verso l’alto con slancio elegante, sembra sbocciare da una lunga fascia iniziale per tradursi in un corpo agile “in silenzioso viaggio” verso il cielo.

anifestazione quanto con successo nella nostra valle Padre GIANNI BORDIN mai interessante e ori da Eddy Demenego, Agostino Mginale perché “in pre- Verzi ed Enrico Rossaro già (43 anni - Adria, Rovigo cedenza nessuno aveva mai tra- negli anni 1970-80. Grande Parrocchia della sformato un corso cittadino in l’affluenza del pubblico che si Navicella, Chioggia) una grande bottega d’arte, con fermava a osservare gli artisti che ha inciso scultori che sbozzano tronchi a intenti a scolpire, assistendo così su una larga tavola colpi di sgorbia e motosega, en alla nascita delle opere d’arte e la figura deliziosa plein air, a pochi passi dai turi- all’intenso lavoro di rifinitura. di un bambino sti”. Così ha dichiarato Herbert “Rispetto alla formula degli anni che “inizia l’avventura” Huber, Assessore al Turismo ’80 - si precisa nel Comunicato della sua vita del Comune di Cortina d’Am- Stampa - il numero degli scultori reggendo un piedino pezzo. In realtà, si è trattato di è stato limitato a dieci. Solo ve- con la sua manina un rilancio opportuno e intel- terani, invitati dopo una attenta e guardandoci ligente, perché manifestazioni selezione. Capacità creativa, con occhi puri e innocenti del genere (sculture in neve) novità del linguaggio artistico e dal volto tondo furono concepite e realizzate curricula di rilievo, alcuni degli come una luna piena. elementi che hanno orientato la scelta … Anche se non si tratta di una gara, un premio finale c’è: ogni scultore potrà esporre la propria opera, insieme con altre tre realizzate dallo stesso, in una collettiva che si terrà a KURT WIERER Cortina nel prossimo inverno”. La manifestazione ha avuto (56 anni - Monguelfo, il sostegno del Comune di Bolzano) Cortina, nonché il contributo che ottiene dal legno degli Albergatori e della GIS effetti di un vibrante (Gestione Impianti Sportivi) pittoricismo di Cortina. L’organizzazione è rendendo stata curata da Eddy Demene- con efficacia go, con la collaborazione di Iris slancio e gesti e Greta Verzi, e di Zara Hirsch- di amore sensuale. stein, e tutti si sono prodigati nell’assistenza degli Artisti. Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 13

DIALMA SENO MARTELLO RAUL BARATTIN (Soave - Verona), (37 anni - San Martino autrice di una lunga di Chies d’Alpago) mano chiusa, che in “Transition” entro il profilo rappresenta un corpo ma- di una figura schile in torsione, muliebre che costellato di minuscole la abbraccia impronte circolari, dolcemente con le braccia (“carezza accostate e tese come interiore”). per spiccare un “viaggio interiore” nello spazio.

ALESSANDRO ALLEGRI CRISTIAN CLAUDEL BELLINATO (57 anni - La Bresse, Francia) (44 anni - Borca di che ha scolpito Cadore, Belluno) con grazia una foglia che ha stampato con tre fiori avvolti su una tavola in morbida contorsione, lignea l’impronta donandoci così di una mano. un “profumo di primavera”.

Sabato 8 settembre, alle ore 17, gli Artisti e le loro opere sono ANDREA ALBERTI stati presentati al pubblico ed il Sindaco, dopo un suo caldo (35 anni - Cortina d’Ampezzo, saluto, ha consegnato agli Artisti Belluno) un attestato di partecipazione. che ha rappresentato con estrema dolcezza un tenero “abbraccio” d’amore. 14 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007

A 150 ANNI DALLA PRIMA SALITA DEL PELMO 80 appassionati della montagna ripercorrono la via seguita da Ball, per commemorarne l’impresa di Bortolo De Vido

ra il 19 settembre 1857 Stephan Venables, fortissimo quando John Ball mise alpinista inglese, protagonista Epiede, primo della storia, della scalata all’Everest senza sulla sommità del “solitario del- ossigeno e attuale presidente le Dolomiti”. dell’Alpine Club di Londra, il Quest’anno sono quindi 150 sodalizio che, singolare coinci- anni dall’impresa dello scien- denza, celebra i 150 anni dalla ziato e naturalista inglese. Una fondazione. Venables aveva ricorrenza eccezionale, che pro- deciso di partecipare alla ricor- Ve d u t a d e l Pe l m o d a l l a Va l b o i t e . vincia di Belluno, Comuni del renza con una salita solitaria al Cadore, comunità montane, fon- “caregon del Padreterno”. dazione Angelini e Cai hanno voluto celebrare con la dovuta Onorare la figura di John Ball è solennità. Al Pelmo, montagna stato quindi il motivo ispiratore sacra che dispensa forti emozio- di tante iniziative che si sono in- ni, è sempre stato guardato, per serite in un quadro composito di la sua particolare collocazione, attività, concluse con l’illustra- come osservatorio privilegiato zione del significato dell’evento delle vicende dell’uomo, non alle scolaresche di San Vito, solo quelle alpinistiche. Dove- Borca e Vodo e con la consegna va diventare, alcuni anni fa, delle targhe commemorative. il punto di riferimento per la Significativa la presentazione costituzione di un parco dove del libretto, curato dalla fon- Al c u n i d e i m o m e n t i p i ù tutela, conservazione e rilancio dazione Angelini, della prima significativi d e l l e c e l e b r a - avrebbero dovuto darsi la mano. traduzione italiana della parte z i o n i p e r i 150 a n n i d a l l a Poi, anche per le forti contrarietà della guida che John Ball scrisse s ca l a t a d e l Pe l m o d a p a r - emerse, non se ne fece nulla. In dopo le esperienze vissute sulle t e d i Jo h n Ba l l : a f i a n c o , tema d’alpinismo, la via nor- Dolomiti. Commoventi anche le l a c o n s e g n a d e i p r e m i a g l i male del Pelmo, per la cengia di celebrazioni ospitate davanti al a l u n n i d e l l e El e m e n t a r i , Ball, resta sempre una classica rifugio Venezia, proprio sotto s o t t o , l a p r e m i a z i o n e d e l delle Dolomiti, perchè nessun la montagna solitaria, dove, f o r t e a l p i n i s t a i n g l e s e mezzo artificiale (c’erano fino a accanto alla tantissima gente e St e p h a n Ve n ab l e s . So p r a u n m o m e n t o d e l l a c e r i m o - qualche tempo fa solo tre metri alle autorità locali, provinciali n i a a l Rifugio Ve n e z i a . di cordino al “passo del gatto”) e regionali, era presente forse il disturba la salita, e solo l’alpi- più grande conoscitore del Pel- nista esperto e allenato vi può mo, l’accademico del Cai Sandro PORTA DEL DIO SILVANO accedere, sia pure con difficoltà Masucci, cui il Sindaco di San tecniche più limitate rispetto al Vito ha consegnato una targa. Porta del Dio Silvano, àpriti al mio passaggio, primo salitore. Dopo la Messa e i saluti delle accoglimi nel petto L’ascensione collettiva al Pelmo, autorità, Ernesto Majoni ha pre- delle rocce. ideata e promossa dagli orga- sentato il suo libro, gradevole e nizzatori, aveva proprio questo completo,”Da John Ball al 7° gra- Vi troverò il silenzio, scopo: ripercorrere passo passo do”, scritto per conto del Cai di il riposo che inseguo la stessa via seguita da Ball. E San Vito. Il Coro Sanvito si è esi- inutilmente infatti sono stati più di ottanta bito in un applaudito concerto. tra le passioni e le violenze gli appassionati di montagna umane. che hanno raggiunto i 3168 metri della vetta e, a differenza dello Respirando la pace profumata dei boschi, scienziato inglese, che salì da adagerò il mio sguardo solo o forse accompagnato da sugli erbosi tappeti un cacciatore di camosci, sono costellati stati seguiti dalle guide alpine di còlchici azzurrini. del collegio veneto per sentire Roberto Pappacena

meglio, dentro di sè, l’intensità DELLA POESIA delle emozioni che il Pelmo sa garantire. L’ANGOLO C’era anche, ma per conto suo, Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 15 ULTIME NOTIZIE IL MIO DECALOGO DAL CONSIGLIO di Roberto Pappacena e persone che incontro cercherò di viverla nel modo COMUNALE per la via si congratula- migliore, di non dissiparla stu- Lno a volte per il piglio pidamente, di giungere a sera giovanile che pare io dimostri nel soddisfatto di averla vissuta. ncora interlocutorio il passo e nella voce. A furia di sen- Domani, se avrò la fortuna di Consiglio comunale tirmelo dire, comincio a crederci svegliarmi, sarà un altro giorno Adel 28 settembre. anch’io e a chiedermi da che cosa da amministrare come un bene Convocato per compiere con ciò possa dipendere. Ho pensato concesso dalla vita. E la morte? gli adempimenti normativi di così alle seguenti “ricette” che L’abbiamo non davanti a noi, routine riguardanti il riassetto mi permetto di suggerire ad ma dietro le spalle. È morto ciò degli equilibri di bilancio, non amici e conoscenti. che non è più, è morto il nostro ha portato alla luce alcuna no- 1) “Non auscultarsi mai”. Tutti, passato. Lo ha scritto Seneca. vità rilevante. più o meno, siamo affetti da Perché non crederci? La scelta dell’amministrazione disturbi fisici e psichici. Ogni 8) “Ridere, ogni tanto, di gu- Franceschi sembra essere stata giorno - mi disse una volta un sto”. Ai malati di depressione non abbia intenzione di schie- quella di rispettare a grandi simpaticissimo zio chirurgo - ci prescriverei la continua visione rarsi. Più che di consulte popo- linee il bilancio predisposto sentiamo qualche cosa. Non dei films di quei benemeriti lari sembra il caso di parlare di dalla passata amministrazione, facciamoci caso, pensiamo ad dell’umanità che sono Stanlio e commissioni. per concentrarsi - come assicura altro, eleviamo la mente a più Ollio. il Sindaco - sulla formazione nobili pensieri. 9) “Avere il senso dell’umorismo, DELEGA AI COMUNI DELLE del bilancio 2008. Minoranze e 2) “Non guardare troppo la tele- nei confronti degli altri e soprattut- FUNZIONI CATASTALI cittadinanza dovranno quindi visione”. Ci condiziona o rattri- to di se stessi”. Dicono a Napoli Anche su questo punto l’am- attendere il prossimo anno per standoci con le cose brutte che a chi si dà troppe arie: “Scinn’a ministrazione ha scelto la via poter toccare con mano la reale avvengono ogni giorno (cose cavalle!”, Scendi da cavallo! E a della prudenza. Pur scegliendo consistenza dei programmi di belle non ce ne sono?) o depri- un idiota: “Tu sì nu strunze ‘e di assumere su di sé le funzio- rinnovamento preannunciati. A mendoci con le sue scemenze. notte!”. Perché di notte? Perché ni riguardanti il Catasto, così questo proposito il consigliere Dedichiamoci piuttosto alla di giorno lo stronzo lo “rispetta- come previsto dalla Finanziaria, di Cortina Dolomiti Gianpietro lettura, ci sono libri bellissimi no”, di notte, invece, ci mettono congiuntamente al DPCM del Ghedina fa notare che anche la che noi non conosciamo. il piede sopra. 14 giugno 2007, secondo dispo- scadenza di fine settembre po- 3) “Guardare molto la natura, ric- 10) “Fare tutto il possibile per aiu- sizioni che trovano le prime teva rappresentare una “ghiotta chissima sempre di impulsi benefici tare gli altri, donarsi, sì, ma non al radici nel D.lgs. n. 112/1998, il occasione per mostrare un mi- e di suggerimenti”. punto di distruggere se stessi”. La Comune di Cortina ha deciso di nimo di strategia” e apportare i 4) “Avere ogni tanto la testa fra nostra vita interiore, ha scritto delegarne l’esecuzione all’Agen- primi cambiamenti. le nuvole”. La fantasia, specie se Bergson, ha un suo ritmo come zia del Territorio, ente che finora creativa, ci salva dal contagio di sìstole e di diàstole: ci donia- ha gestito il Catasto. Pertanto CONSULTE POPOLARI dell’ansia e dell’angoscia, e ci mo agli affetti, al lavoro, agli nulla cambierà per il momento Nel complesso crea poca di- infonde la gioia di vivere. impegni (il negotium dei Latini), per l’utente. Questa determina- scussione l’approvazione del 5) “Guardare e riguardare le opere ma a un certo punto ecco scatta- zione, che andava obbligatoria- nuovo regolamento per il fun- d’arte”. “Guardando” è il titolo re un termostato che ci avverte mente assunta entro il 3 ottobre, zionamento delle consulte po- felice di un volumetto di saggi che dobbiamo rientrare in noi non è tuttavia definitiva. Infatti polari, al quale dedicheremo un sull’arte di Giorgio Soavi. E Vit- stessi, per ricaricarci (l’otium la normativa prevede una fine- approfondimento nei prossimi torio Sgarbi ha se non altro il me- dei Latini). Il vivere giusto è stra nel luglio 2009, nella quale numeri. La proposta iniziale rito di aver richiamato l’atten- un equilibrio di altruismo e di sarà possibile riconsiderare la si- era stata presentata da Cortina zione sull’importanza di “saper egoismo, di apertura e di chiu- tuazione, dopo il primo periodo Oltre il 2000, con l’intento di vedere” le immagini dell’arte. sura, di generoso dispendio e di di prova. Le opzioni sono quella aprire anche ai non consiglieri 6) “Ascoltare la musica” che, con necessario recupero di forze. di assumere totalmente su di sé la possibilità di partecipare a il suo alto potere terapeutico, Questo il mio modesto decalogo. le funzioni (opzione economi- commissioni con funzioni pro- placa le tensioni dell’animo ed è È facile, lo so, essere saggi, attivi, camente percorribile solo per i positive. L’idea era stata subito una medicina anche per il corpo. ottimisti, finchè si sta bene. Ma Comuni di grossa entità) oppure raccolta dalla maggioranza 7) “Fare progetti, certo, ma saper lo star male, quando non si tratti quella di gestire le funzioni in che ne ha sollecitato più volte vivere anche alla giornata”. Stama- di casi irresolvibili, non dipen- forma associata, delegandole la discussione per addivenire ne ho la fortuna di svegliarmi, de anche da una mancanza di al BIM, utilizzando le strutture ad un documento condiviso. Il ho una giornata davanti a me: saggezza? risultato finale, però, si discosta delle Comunità Montane per piuttosto marcatamente dalle gli uffici periferici, così come premesse in quanto il numero era stato deciso nel 2004. In dei partecipanti è limitato a 4 o quell’occasione ben 67 dei 69 6 persone, le sedute si terranno Comuni del Bellunese (Belluno a porte chiuse, i partecipanti ver- e Feltre esclusi) avevano optato ranno eletti in rappresentanza per delegare l’operatività al dei gruppi consiliari, preclu- BIM. dendo l’intervento del cittadino comune, magari esperto, che c.p. 16 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007

Quando poi il bambino iniziò ad il nome di Cortina. O almeno TIZIANO VECELLIO: andare a scuola o ancor prima, un annullo. essendo venuta allo scoperto la Dopo la sua scomparsa, nessu- luogo di nascita? sua genialità, si affrettò, anche no ne ha più parlato, né scritto. se tardivamente, a fare il suo Storici compresi. di Gabriella De Meio Puppin dovere. All’inizio lo portò a Pie- Ma a Campo per anni c’è stato ve di Cadore, poi, a nove anni, l’Hotel Tiziano, che aveva preso lo sistemò a Venezia. Il ragazzo il nome dal Genio, proprio per- imparò l’arte della pittura nella ché era il villaggio della madre. n questo periodo immedia- no, senza minacce, vendette o bottega di Sebastiano Zuccato, Forse costei si trasferì in Cadore, tamente successivo alle bru- altro! poi in quella di Gentile e Gio- perché Tiziano ebbe dei fratelli. Ische lacerazioni tra gli Am- vanni Bellini. E da lì iniziò la Oppure furono solo fratellastri: ministratori di maggioranza e Ed ora sembra giusto scrivere sua ascesa. tutti comunque molto dotati per la Comunità Montana Valboite del Tiziano, perché c’è una mo- la pittura. (che non è comunque il Cadore!) stra a Belluno, di cui può parlare Potrebbe essere una storia di Sull’originaltà della casa natale sarebbe prudente non andare in tutto il mondo, specie quello fantasia, campata in aria, ma di Pieve di Cadore ci sono dei cerca di altre rivalità. Condivi- dell’arte. non lo è. Me ne sono resa conto dubbi, espressi pure da molti diamo da sempre, il disappun- quando, durante uno dei miei cadorini. Documenti non ne esi- to del Sindaco e degli attuali C’è una storia, conosciuta da viaggi, fatto tanti anni fa, ho stono più. Si sa solo che Tiziano Amministratori comunali per molti, che mi ha sempre rac- visto in un museo un quadro è nato nel 1477. il fatto che pure le immondizie contato mio nonno materno, del Tiziano, da lui firmato e Ma allora vigeva il pressapochi- di Limana confluiscano nella Giuseppe (Bepe) Majoni Coleto. con la dicitura “nato a Campo smo. E a Pieve molti documenti nostra discarica di Pies de ra Lui era originario della frazione d’Ampezzo”. in passato sono stati alterati, Mognes. Sarà pure questione di di Campo, anche se poi quei Il noto fotografo Rinaldo Ma- anche per salvare dai nazisti risparmio: ma qual è il prezzo Colete erano venuti ad abitare joni parlava sempre di questo degli ebrei convertiti. Dunque, da pagare per l’ambiente? in centro. equivoco sul luogo di nascita di alterare si poteva. Rimane per Ricordo lo sdegno e la rabbia Alcuni facevano gli albergatori, Tiziano Vecellio. noi l’enigma. dello scomparso ingegner Vit- altri i falegnami. Il nonno mi Avrebbe voluto che venisse Ma, se i fatti fossero corrispon- tore Majoni, quando parlava del disse che, proprio una ragazza stampato pure un francobollo, in denti al vero, è proprio dall’unio- pericolo di inquinamento delle di Campo, aveva avuto un fi- occasione del quinto centenario ne del sangue ampezzano con falde acquifere, del percolato e glio illegittimo da un Cadorino della nascita del grandissimo quello cadorino che sarebbe nato di cose varie. che, all’inizio, non lo riconobbe. pittore. Ovviamente con inciso uno dei più grandi artisti che A suo tempo bisognava essere l’umanità abbia mai avuto. esperti per valutare la situazione nel suo insieme, ma che proprio la Regina delle Dolomiti sia stata scelta e debba continuare ad accogliere i rifiuti altrui, fino alla saturazione della discarica, mentre esistono in provincia altri siti adatti, è proprio un’as- surdità. Tra poco ci sarà pure un referen- dum a dividerci: esistono i pro e i contro, come in tutte le scelte. L’importante è che emerga la volontà popolare e che ognuno sia libero di votare come e per chi gli pare. A urne aperte si vedranno i risultati: dovranno essere accettati, quali che sia- La mostra dedicata al grande pittore Tiziano Vecellio è ospitata a Palazzo Crepadona - Belluno (con esposizione di opere pro- venienti dai maggiori musei internazionali) e presso la storica sede della Magnifica Comunità Cadorina a Pieve, dove saranno esposte lettere autografe, carte d’archivio e registri.

15 settembre - 6 gennaio Sede di: orario 9.00-19.00 (venerdì e sabato 9.00-20.00) 32043 CORTINA D’AMPEZZO Corso Italia 80 Info su: Tel. 0436 883800 - Fax 0436 867654 E-mail: [email protected] www.tizianoultimoatto.it www.cracortina.it Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 17

una trentina di persone! Lo Stadio, invece, l’ha progettato Mario Ghe- OMAGGIO A CARLETO COLETìN dina Ponuco: vorrebbero metterlo nella lapide dei benemeriti cittadini, Usciva così nel 2003 su “Cappuccino” quella che ho fatto erigere io. una frizzante intervista a Carlo Gaspari Cosa? Sì, giù al cimitero, vicino alla cappella ai caduti ampezzani della mancato Carletto Cole- Prima Guerra Mondiale: è stato tìn - mi disse qualcuno quando ero consigliere. Èmentre mi trovavo lonta- no. Nell’esperienza giornalistica E qui Carletto ci prende gusto. degli anni del liceo io ed i miei I suoi preferiti sono gli aneddo- amici eravamo stati da lui per volte, e tutte e due ci riforniamo Gli alberghi? ti, le storielle di vita paesana. un’intervista. È vero, oltre a quei prontamente di una bozza di I primi alberghi arrivarono alla Ne conosce una montagna, e li due pomeriggi nel suo salotto, io vino. fine dell’800. Erano tre: l’Aquila snocciola così, uno dopo l’altro, non ho vissuto con Carletto, ma L’omaggio è gradito, ma per Nera, dei Ghedina, la Croce Bianca, ridendo come un matto. Ci parla per ciò che ha rappresentato per rompere le dighe delle chiac- dove adesso c’è Benetton, e la Stella del tabià dei Ghedina, vicino me - per noi - lo ringrazio. chiere non ce ne sarebbe stato d’Oro, al posto dell’attuale Cassa all’Aquila nera (Nel 1874 andò comunque bisogno: al nostro Rurale. Gli albergatori andavano a a fuoco. Per il paese risuonarono Usciva così su Cappuccino nel ospite piace parlare, eccome. fare pratica nei luoghi di villeggia- le urla del proprietario: “Acqua al giugno 2003 l’intervista che di tura tradizionali: il vecchio padrone canton!”, gridava, perché nell’an- seguito ripubblichiamo. (g.p.) Raccontaci della tua scuola. del , ad esempio, era stato a golo della casa teneva i marenghi), Andavamo a scuola a piedi, dove Merano. (E si era trovato una bella poi di una curiosa “Società di Carletto adesso c’è la Ciasa de Ra Regoles. trentina, di nome Flora). Abbellimento Cortina”, sorta Gaspari ColetÌn: Dopo il ‘30 hanno spostato delle negli anni venti per piantare classi nel Comun Vecio, perché Così il centro incomincia a cam- alberi nella vallata (tutte piante Cortina ve la c’erano troppi bambini. Si passava biare aspetto… bastarde, ippocastani), e ancora di racconto io dal maestro Zoto Nert (Apollonio), Noi li chiamavamo meza neles quando il povero sindaco Angeli che abitava giù, vicino all’Hotel (“mezze gonne”, ndr): erano quelli si ammalò (era andato al Carletto Gaspari Coletìn non si Savoia: di inverno lo caricavamo che venivano dai villaggi ad abitare senza cappello, sotto il sole, ma de piega mai. E tantomeno si spez- sul “cocio”, perché era zoppo, e lo in centro, e poi hanno svenduto marzo se ciapa la solana), del Pani- za. Quando ci conduce nella stua portavamo a scuola così. tutto. ficio Alverà che col pane che fanno di casa e ci guida alla scoperta Sapete una cosa che mi dispiace? Un altro Hotel era il Des Alpes, in una giornata verrebbe rifornito il delle memorie di una vita di Adesso non vi insegnano più a dove ora si trova il Codivilla. Per la Terzo Mondo, della casa abusiva paese, resta su, fiero e diritto cantare. [Intona il Nabucco]. splendida posizione lo trasformaro- che il Comune di Cortina ha de- come un soldatino. Anche quella è cultura, nessuno si no in un istituto elioterapico, dove molito qualche tempo fa (quando Non sa cos’è la gobba, anche se ricorda neanche l’inno nazionale. curavano la tubercolosi, che era l’hanno disfatta non avevano mai tanti suoi coetanei (quelli che Noi avevamo una bella banda, per diventato molto prestigioso per la lavorato tanto). non sono volati in cielo) ci con- essere tremilaottocento anime! classe medica che vantava. Una vera miniera, insomma, vivono ormai ventiquattr’ore un archivio vivente. E mentre su ventiquattro. È come nella Ti è piaciuta la Festa delle Ban- Ad esempio, chi c’era? Carletto prosegue con la narra- foto che gli hanno scattato un de in Piazza delle Poste? Ricordo che il primario era Vacchel- zione, a ruota libera, il nostro paio di decenni or sono, mentre Ah! È stata qualcosa di irripetibile: li, anche grande podestà di Cortina sguardo corre sulle pareti del raccoglie il fieno nei prati di hanno mandato via le macchine, e durante il fascismo. Davvero un salotto di casa, con i quadri sacri, Staulin: col braccio verso il cielo, dopo la sfilata si sono messi a suo- signore. Un giorno avevo caricato l’intarsio raffigurante Giovanni la forca pure, e chi se ne importa nare tutti insieme. troppo il carro e il cavallo slittava XXIII, il simbolo del Sestiere di se qualche ruga già comincia a Pensare che quando l’hanno co- sull’asfalto: mi ricordo che mi aiutò Alverà, l’acqua santiera in ferro segnarne il volto. struito, il nuovo centro, sembrava a bloccare le ruote per non farlo battuto (stile moscovita bizantino!, Ora che le rughe si sono molti- che dovesse venire il Piccadilly scivolare giù. aggiunge orgoglioso il proprie- plicate e nei campi col cavallo Circus… e invece è solo un par- È lui che ripristinò i Sestieri d’Am- tario). Poi, un’occhiata veloce Carletto, suo malgrado, non ci cheggio! pezzo: 6 gruppi, organizzati per la agli orologi. Tardi, tardissimo. va più, questo reduce del tempo sistemazione delle strade e per i ser- Lo interrompiamo a malincuore che passa non ha certo smesso di Ma Cortina com’era all’inizio vizi di pubblica utilità. Poi c’erano mentre attacca impetuoso a dirci vivere, anzi. Vuole la leggenda del secolo? i giochi, le competizioni sportive che ne pensa di Hitler, Stalin e che ogni sera si macini solerte Intanto non c’era traccia di alberi: come il Palio… Mussolini: per questa volta, Car- il tragitto casa-centro (e abita tutta la vallata era sgombra, perché letto, va davvero bene così. nell’ultima di Alverà) per un bisognava coltivare la terra. Nel E nel ’56, le Olimpiadi. Possiamo tornare ancora? giretto delle osterie di mezza 1882, dopo la famosa alluvione Mi ricordo che le organizzarono (Domanda retorica). Ma certo!, Cortina. A piedi, si intende. Ma del Tirolo (piovve per 14 giorni di Federico Terschack e Otto Menar- risponde con un sorriso: è pro- non è una leggenda, è quasi real- seguito), vennero giù tutti i ponti, di, che parlava quattro lingue e ai prio lui, non ci sono dubbi. tà, così come la storia di Carletto fuorchè quello sotto alla Funivia discorsi ufficiali faceva sempre bella che si porta la mucca al bar e per . figura. la parcheggia fuori: tutta roba So che proprio a causa degli smot- Peccato che il direttore della Polizia Francesco Chiamulera sorprendentemente vera. tamenti la mia famiglia si dovette Stradale aveva bloccato il traffico: a e Giacomo Pompanin Dal Coletìn ci passiamo due trasferire da Staulin ad Alverà. Campo gli spettatori erano appena con la collaborazione di Ugo 18 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007

elle librerie di Corti- E non mancano libri sulla na è un piacere am- cucina locale e veneta, non L’EDITORIA LOCALE Nmirare i numerosi li- semplici compendi di ricette bri pubblicati nel 2007. Storici, fini a se stessi, bensì strumenti rievocativi, commemorativi, per tramandare le tradizioni Tutte le nuove uscite si passa dalla Prima Guerra locali. Sono state prese in Mondiale all’alpinismo, dai considerazione opere su ar- degli ultimi mesi protagonisti più famosi a gomenti e autori propri di coloro che rischiavano altri- Cortina, ma anche delle valli a cura di Morena Arnoldo menti di perdersi nell’oblio circostanti. Per il puro gusto della dimenticanza… della conoscenza.

Autore: Lorenzo Capellini Titolo: Il Veneto di Goffredo Parise Casa editrice: Minerva Edizioni

Attraverso le parole dello scrittore Goffredo Parise (1929 - 1986) e le immagini in bianco e nero del fotografo Capellini, vengono presentati i luoghi cari allo scrittore: Vicenza,Venezia, Padova…E Cortina d’Ampezzo, dove trascorse diversi anni e che amò profondamente.

Autore: Dino Colli, Paolo Gaspari, Giorgio Tosato, Roberto Vecellio Titolo: Ferrate: Ivano Dibona, Renè de Pol, Marino Bianchi e i Gruppi del e del Cristal- lo: i luoghi “nascosti” tra boschi e crode Collana: Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti.

Trincee, baracche, ferrate nate per non essere individuate dall’esercito avversario, si svelano solo a chi sa cercare. Il terzo volume documenta l’esistenza di questi luoghi, spesso nascosti ai più perché poco conosciuti, dove sono ancora visibili i segni lasciati dalla Grande Guerra.

Autore: Oreste Bruno Ongaro Titolo: Antonio Cantore. Da Assalba alle Tofane. Il mito del generale alpino. Casa editrice: Gaspari Editore

Biografia completa corredata da foto e documenti dell’epoca della vita militare e personale del generale Cantore. L’autore vuole spiegare in modo oggettivo le ragioni che lo resero un “comandante leggendario simbolo del valore e delle virtù degli alpini”.

Autore: Venanzio Donà Titolo: Cadore. Guida storica geografica alpina Casa editrice: Nuovi Sentieri Editore

Ristampa della guida alle soglie dei 130 anni dall’uscita della prima edizione. Voluta dal Comune di Lorenzago di Ca- dore e dalla Comunità del Centro Cadore per ricordare Venanzio Donà “ entusiasta raccoglitore e scrittore di notizie storiche del suo Cadore”.

Autore: Fondazione A. Berti Titolo: Antonio Berti, Cantore delle Crode Casa editrice: Nuovi Sentieri Editore

Oltre ad un prezioso apparato di fotografie storiche, l’opera contiene gli scritti giovanili e quelli di guerra di colui che viene definito il “padre degli alpinisti veneti”. 22 contributi rievocativi da parte dei personaggi che lo hanno conosciuto, tra cui Buzzati, lo raccontano in modo personale. Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 19

Autore: Antonella Fornari Titolo: Basta aprire le ali. Quando gli alpinisti erano uomini in divisa: sulle tracce di Sepp Innerkofler e della sua Pattuglia Volante Casa editrice: Edizioni Grafica Sanvitese

Alpinista di Borca di Cadore e profonda conoscitrice delle vicende della Grande Guerra sulle Dolomiti, l’autrice riper- corre le imprese della grande guida tirolese partendo dalla cima del Monte Paterno, per rivivere gli ultimi due mesi della sua vita.

Autore: Paolo Giacomel Titolo: 1917 - L’anno di Caporetto visto da Cinque Torri, Lagazuoi, Forte Tre Sassi Collana: 1914 - 1918 La Grande Guerra nella Valle d’Ampezzo Casa editrice: Gaspari Editore

Esperto di diaristica e di storia locale, l’autore fa rivivere attraverso la voce dei protagonisti quanto accadde da giugno a dicembre del 1917, quando i soldati dalle Dolomiti si trasferirono dall’Isonzo al Passo del Tonale e di coloro che rimasero a difendere le posizioni fino al 5 Novembre. Quarto volume di un’importante opera, nata per non dimenticare il valore di coloro che soffrirono a causa del Conflitto Mondiale.

Autore: Ernesto Majoni Titolo: Da John Ball al 7° grado. Note di storia alpinistica del Pelmo, a 150 anni dalla prima ascensione Casa editrice: Club Alpino Italiano

L’opera racconta la storia del Pelmo, quel “gigante roccioso” - come lo definisce l’autore - “che per ubicazione e impo- nenza possedeva certamente tutti i requisiti per essere adulato, esplorato e da ultimo espugnato fin dagli albori della scoperta delle Dolomiti”. Voluto dalla sezione di San Vito di Cadore del CAI per ricordare il 150° anniversario della prima salita, da John Ball sino agli anni recenti.

Autore: Gregorio Piaia Titolo: Nicolò Cusano, vescovo, filosofo e il Castello di Andraz

Il castello di Andraz ospitò intorno alla metà del XV secolo il cardinale tedesco Nicolò Cusano, contestato vescovo- principe di Bressananone e massimo pensatore del suo tempo. L’autore ci racconta la sua vita e la produzione filosofica tra le mura del castello, ancora ben visibile dalla strada che conduce da Passo Falzarego a Livinallongo.

In primo piano Sulla gastronomia

Spinti da un profondo amore per la storia Per fine anno è prevista l’uscita del nuovo libro sulla bellunese e con un considerevole numero di gastronomia ampezzana edito dall’U.L.d’A. L’opera pre- opere alle spalle, gli studiosi Walter Musizza senterà ricette di primi e secondi piatti, grappe, marmellate, e Giovanni de Donà hanno dato alle stampe infusi, che vengono preparati tradizionalmente in Ampezzo, Personaggi e storie del Cadore e di Am- utilizzando i prodotti che si raccolgono nei boschi, nei prati pezzo. 219 profili di uomini donne di ogni e nell’orto. Il progetto è stato affidato a Francesca Gaspari tempo raccolte (Edizioni La Cooperativa di per la parte fotografica e grafica e a Maria Luisa Menardi Cortina). Messa assieme una considerevole Viel per quanto riguarda mole di informazioni pazientemente raccolte le ricette. negli anni, raccontano le imprese di uomini e donne, che hanno saputo distinguersi nella Per gli appassionati patria “dolomitica”, come la definiscono gli segnaliamo inoltre Il autori. Svariati articoli e libri storici hanno profumo delle tavole. descritto le opere di personaggi meritevoli, Tradizione e cucina nei campi più disparati. Difficile non dimen- nelle Venezie, dell’au- ticarne qualcuno e non cadere in uno sterile elenco di nomi. Gli autori hanno tore Ulderico Bernardi superato questi ostacoli in modo originale. Le biografie sono state divise in (edizioni Santi Quaran- capitoli tematici: alpinisti, artisti, aviatori, emigranti, personaggi femminili, let- ta, aprile 2006). terati, militari eruditi, scienziati e religiosi. Un capitolo è dedicato ai mestieri e L’opera ha ricevuto il Pre- uno al Risorgimento. I personaggi si trovano così ad essere vicini, anche se mio Selezione Bancarel- appartenenti a tempi e località diverse. Ogni biografia racconta la storia del la della cucina 2007, ri- protagonista e le sue imprese, ma anche l’epoca in cui visse, quasi come se conoscimento letterario fosse un piccolo mondo a sè, un pezzetto di quel grande mosaico che è la assegnato annualmente storia. È evidente che per gli autori non contano confini amministrativi, beghe dall’Accademia Italiana politiche, rivendicazioni… ma solo quel senso di appartenenza alla cultura e della Cucina e dalla Fon- al nostro territorio, che vale la pena conoscere. Molto piacevole la lettura di dazione Città del Libro. questo libro dallo stile accattivante, che merita sicuramente la nostra attenzione e un posto d’onore nella libreria di casa. (Per maggiori informazioni: http://www.premiobancarella.info/ 20 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007 VIGILI DEL FUOCO A CORTINA 28 effettivi, 4 volontari e un’infrastruttura efficiente: ecco le forze in campo per gestire le piu svariate emergenze

iamo stati tutti affascinati Valle del Boite la quale organizza dei corsi dagli ultimi fuochi di fer- l’ha acquistato in cordata per la preparazione Sragosto, una piacevole tra- con il Comando VV.FF. di di pompieri volontari, dizione locale in cui per una Brunico. Tutti i mezzi e il i quali si sviluppa- notte le fiamme colorano e ani- personale sono pronti ad no su quindici giorni mano molte delle nostre frazioni, uscire per qualsiasi inter- per circa otto ore al chiamando a raccolta con le loro vento di emergenza in un giorno e articolano te- piroette ed evoluzioni molte per- tempo massimo di sessanta oria e pratica. Coloro sone, esercitando su quest’ultime secondi. i quali vogliano avere un forte carattere ipnotico. L’attrezzatura a disposizio- maggiori informazio- Ci sono però delle altre persone ne si completa con un di- ni in merito, possono che occupano ventiquattrore varicatore per gli incidenti senz’altro contattare su ventiquattro la caserma dei stradali ed una motosega il comando provin- Vigili del Fuoco di Cortina, che speciale per le lamiere e per ciale di Belluno. Una non possono subire questo tipo i tetti. Gli effettivi presenti nella genza devono tutti uscire per considerazione è necessario di fascino, poiché non vanno caserma sono ventotto disposti poter dirigere almeno due au- fare: quando c’è del fuoco tutti tanto d’accordo con le fiamme. su quattro turni, ai quali vanno tomezzi sul luogo richiesto; se scappano, mentre i pompieri ci Sulla riga delle sempre presenti aggiunti quattro volontari. il caso lo richiede, dal comando si buttano dentro… notizie di incendi dolosi e non Gli interventi che sono intra- di Belluno vengono comunque Ho salutato e ringraziato il sig. che infestano ogni estate l’Italia, presi coprono per la maggior richiamati in servizio alcuni Paolo Hirschstein augurandogli ho voluto fare una visita a questo parte (purtroppo) gli incidenti volontari anche dal vicino Ca- e augurandomi di non vederlo gruppo di concittadini. stradali in cui sono coinvolte dore. Il comando di Belluno per tanto presto in azione. Per fare il punto della situazione auto e moto, seguono in ordine ovviare a problemi di personale, Luca Sogne ho avuto modo di incontrare il di frequenza le fra- sig. Paolo Hirschstein, uno dei ne e gli smottamenti COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI BELLUNO capisaldi del gruppo pompieri ed infine gli incendi, Servizio Statistica Provinciale di Cortina, il quale con molta di- i quali per fortuna Interventi effettuati nella provincia di Belluno dal 01.01.06 al 30.11.06 sponibilità mi ha spiegato come sono poco frequenti. vanno le cose nel nostro paese. Da quanto ho potuto Possiamo contare su una forte vedere, è inutile dire TIPOLOGIA INTERVENTO infrastruttura, caratterizzata da che i vigili del fuoco una nuova caserma (in funzione di Cortina sono una BELLUNO AGORDO CORTINA D'AMPEZZO FELTRE di PIEVE CADORE di STEFANO S. CADORE Distaccamenti volontari continuativa dall’autunno del forza. Il problema è Incendio generico 209 42 22 105 63 36 93 1995, dopo trent’anni di preca- che la forza non basta Incendio boschivo/sterpaglia 10044216 riato) dotata di tutti gli standard, mai, infatti l’unico garage per gli automezzi, offici- problema è che non Recupero veicoli e merci generiche 81 13 28 25 31 28 23 na, uffici, camerate, spogliatoi ci sono pompieri a Incidente stradale 221 53 38 99 67 37 70 e perfino una più che fornita sufficienza. Con la Frane - crolli - dissesti statici 55 16 9 31 26 20 23 palestra. Nell’autorimessa sono fine del servizio di Danni d'acqua (straripamenti, allagamenti, ospitati quattro automezzi di leva, sono venuti a prosciugamenti, ecc .) 62 12 16 19 24 12 14 soccorso, due autopompe, un’au- mancare non meno di Rifornimento idrico 294040015 toscala, un’autobotte e un fuo- quattro persone. ristrada; due dei quattro grossi Se sono circa cinque Lavaggio sede stradale 115 26 44 54 46 43 51 veicoli sono nuovi, uno dei quali le unità presenti in Varie (rimozione insetti nocivi, apertura porta, taglio pianta, assistenza generica, ecc .) 454 57 75 168 139 87 52 è stato concesso in comodato caserma per ogni tur- dalla Comunità Montana della no, in caso di emer- Soccorso a persona 98 5 3 29 9 354 4 Salvataggio / ricerca persona 151394223

Recupero salma 3011100

Fuga gas 24256112

Sbloccaggio ascensore 16123000

Salvataggio animale 114 10 5 45 18 10 10

Recupero animale 17356541

Falso allarme 37 12 17 18 36 9 8

Intervento non più necessario 125 32 23 66 41 22 33

Totale 1685 289 300 692 513 666 428 N.B. Il totale corrisponde alla somma degli interventi dei singoli distaccamenti; in alcune occasioni potrebbe esserci stata una collaborazione tra sedi diverse per uno stesso intervento Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 21 ASPETTANDO IL MERCATINO DI NATALE Realtà turistiche a confronto IL MERCATINO DI NATALE di Elena Cappa Il Weihnachtsmarkt, spesso chiamato anche Christkindlmarkt o om’è bello leggere i Rac- Christkindlesmarkt (che letteralmente in tedesco significa il mercato conti di Natale di Char- del Bambino Gesù), è un’antica tradizione di origine germanica. È legato all’inizio dell’Avvento e alla festa di San Nicola in cui venivano les Dickens accanto alla C distribuiti regali ai bambini. stufa nelle sere d’inverno, quan- do fuori nevica e in casa il profu- to Adige, diretto “avversario” quanto riguarda l’Italia ancora mo di arance e cannella permea nell’offerta turistica. in parte inesplorate. Inoltre sono ogni cosa. I due capoluoghi di regione molteplici anche i sistemi per Questa l’atmosfera casalinga, ma e le principali cittadine orga- promuovere un tale evento, e di fuori cosa troviamo? nizzano gli ormai tradizionali conseguenza il luogo che lo ospi- In una splendida cornice mon- Mercatini di Natale. Siti internet ta; per fare solo un esempio, nel tana, che come poche altre po- appositamente creati mostrano novembre del 2005 tre Comuni trebbe valorizzare un evento il calendario del mercatino con del Trentino hanno organizzato magico come il Natale, restiamo il programma dettagliato delle nella città di Pavia, Incontriamo alquanto delusi, quando a metà manifestazioni correlate. il Trentino - Anteprima dei Merca- dicembre il centro si presenta A Bressanone, il Museo Dioce- tini di Natale, trasformando per ancora disadorno, per non par- sano ospita una ricca collezione qualche giorno il centro della lare dell’assenza del Mercatino abilità. E poi, prelibatezze gastro- di Presepi e si organizzano città in un villaggio di monta- di Natale. nomiche e vin brulè, cantastorie visite guidate del Duomo, per gna. Un ottimo modo per farsi Credo che in pochi sentano la e narratori di fiabe per i bambini, i più piccoli c’è la possibilità di pubblicità! mancanza dei tentativi fatti alla oggetti artigianali e decorazioni partecipare al Laboratorio dei La presenza di un Mercatino tensostruttura della stazione; natalizie, cantori e musicanti. Bambini per creare decorazioni di Natale potrebbe inoltre aiu- ma un mercatino fatto “a regola Tutto questo dal punto di vista natalizie. tare a ridurre il problema della d’arte”, ovviamente all’esterno, emotivo-sentimentale, ma anche A Vipiteno una tradizione par- progressiva contrazione della sarebbe una felice novità, magari l’aspetto economico-turistico ticolare è quella del Grande Ca- stagione turistica, anticipando con graziose strutture/gazebo in della questione non va sottova- lendario d’Avvento: dal 1° al l’inizio di quella invernale. legno realizzate dai falegnami lutato. 24 dicembre ogni pomeriggio Ricordiamo che sono ormai nu- di Cortina, che così potrebbero Cerchiamo allora di capire cosa alcune finestre dei palazzi più merose le agenzie di viaggio che far bella mostra di tutta la loro accade nel vicino Trentino-Al- belli si aprono, proprio come nei organizzano pacchetti vacanze calendari con le finestrelle nume- a tema. rate; da queste vengono lanciate Non è mai gradevole fare con- piccole sorprese per i bambini, fronti con “gli altri”, ma se questo accompagnate da canti natalizi o può essere utile per migliorarsi, dal racconto di una fiaba. ben venga sbirciare oltre cortina. A Merano si organizzano gite in Forse potrà sembrare prematuro carrozza, inoltre sono presenti parlare di Natale in ottobre, ma diverse cooperative umanitarie questo articolo è stato scritto ri- con progetti di sostegno per i cordando le precedenti stagioni meno fortunati. Una bella manie- invernali e confidando che per MERCATINI DI NATALE IN EUROPA ra di vivere il periodo natalizio in la prossima ci possa essere qual- modo da creare collaborazione cosa di nuovo. Sarà certo facile VIENNA. Creato nel 1278 da Rodolfo I d’Asburgo. Con le sue 140 fra i diversi mondi economici, sollevare l’obiezione che, per casette di legno è il più importante dell’Austria. culturali e dell’impegno sociale. un’amministrazione comunale, Diversi mercatini propongono la ci siano interventi indubbiamen- STOCCARDA. Le origini di questo mercatino, uno dei più grandi e degustazione e la vendita di spe- te prioritari e di maggiore rile- più belli della Germania, risalgono al 1692. cialità casearie in collaborazione vanza rispetto all’organizzazio- con la Federazione Latterie Alto ne del Mercatino di Natale ma DRESDA. Nato nel 1434, è il più antico mercatino tedesco e si Adige. … usando le parole di Antony svolge in piazza Altmarkt. Le potenzialità del Mercatino di Burgess a proposito di Dickens: Natale e di tutto ciò che ad esso “Egli creò un mondo e, nel tempo AUGUSTA. Fondato nel 1498. Caratteristici sono gli Angeli di Au- ruota attorno sono enormi, e per libero, inventò il Natale”. gusta che suonano dalle finestre del municipio trasformandolo in un grande Calendario dell’Avvento.

STRASBURGO. Nato nel 1570, si svolge intorno alla Cattedrale. Data la collocazione geografica della città, risente delle tradizioni di Foto e origine germanica. design Tel. 0436 867073 BOLZANO. Aperto nel 1990, è il primo mercatino in Italia. Nel 2005 Fax 0436 878783 www.print-house.it ha raggiunto circa 1.200.000 presenze. [email protected] 22 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007

a quelle di ispirazione cattolica. TUTTI INVITATI Però non è stato facile compilare l’elenco - precisa don Davide alla Giornata del Volontariato Sociale - l’opuscolo che era stato editato dall’Amministrazione Comunale di Morena Arnoldo è stato utile, ma rischia sempre di essere superato dagli anni o omenica 7 ottobre si Risorsa primaria per quanti di questa giornata è nata all’interno incompleto. A questo proposito svolge la Giornata del vivono un momento di disagio del Consiglio Pastorale e preci- Donatella Grava, presidentessa Dvolontariato sociale, o di difficoltà, è doveroso far co- samente da quel gruppo dedicato della Commissione Accoglienza, organizzata dalla Commissione noscere alla popolazione questi all’accoglienza (parola presa dal spiega che l’intento della festa, Accoglienza del nuovo Consi- gruppi, sia per coloro che po- libro sinodale, ma all’origine si è anche quello di raccogliere glio Parrocchiale. L’iniziativa trebbero averne bisogno, sia per chiamava “commissione per la ca- più informazioni possibili, per vuol dare il dovuto rilievo alle coloro che vorrebbero entrarne rità”). La loro intenzione è quella di ricostruire con l’aiuto di persone varie realtà locali che si dedica- a far parte. dare risalto al volontariato sociale, esperte, la storia del volontariato no all’ascolto e al sostegno del Don Davide Fiocco così com- cioè a quelle associazioni che in nella nostra valle. prossimo. menta la bella iniziativa: “l’idea paese cercano di venire incontro ai bisogni delle persone, soprattutto ai Dalla redazione di Voci di Cor- disagi. Associazioni che non hanno tina un grazie di cuore per tutti sempre il dovuto rilievo e che fatica- coloro che si dedicano agli altri. no a tirare avanti, soprattutto per la mancanza di nuove leve. Eppure Info: questo settore del volontariato è Segreteria Parrocchiale troppo importante in un paese. 0436 - 5747 fax 0436 - 5748 L’invito è stato indirizzato a pa- e-mail: recchie associazioni e non solo [email protected]

Appunti e spunti di medicina l’omeopatia Conosciamo il Causticum di Vincenzo Giancaspro Le grandi indicazioni di Causticum 4. Stati reumatici. Causticum agisce sono: sui muscoli e sui tendini che appaio- 1. Debolezza. La debolezza è sem- no contratti e dolorosi. Non agisce ERRATA CORRIGE: SCHOOL MAGAZINE pre presente ed è caratterizzata da sulle articolazioni. una notevole astenia che si rileva Se i sintomi generali che richiedono Nel numero scorso di Voci, alla pagina 18, è stato duplicato il sul viso del paziente. La cute è Caust. sono caratterizzati da debolez- curriculum di Lara Giacomelli, mentre era chiaro che il primo giallastra, le labbra pallide o blua- za, paralisi e dolori muscolo-tendinei, riquadro era dedicato alla “collega apprendista giornalista” Ilaria stre. Il viso appiattito mostra una i sintomi psichici che caratterizzano Salvador. profonda depressione mentale. Vi questo rimedio sono: ansia di sera Ci scusiamo per l’errore con i lettori e soprattutto con Ilaria, alla è anche una notevole debolezza soprattutto nei bambini e paura quale, con l’occasione, facciamo i migliori auguri di buon comple- muscolare con note di atrofia (dimi- dell’oscurità. È un buon rimedio nella nuzione della massa muscolare). Il psicosi ansiosa, nella malinconia, anno. bambino presenta grosse ghiandole specialmente in quelle persone sensi- Nome, cognome, età: linfatiche, infiammazione puru- bili alle disgrazie altrui che piangono lenta dell’orecchio, eczemi dietro leggendo tristi storie. Caust. cura i Ilaria Salvador - 12 anni l’orecchio e al cuoio capelluto. Il bambini strabici o con la palpebra ( 13 a Ottobre) vecchio è tremolante e stizzoso. destra cadente. Le caratteristiche di 2. Paresi. Le paresi si riscontrano Causticum sono: aggravamento con Professione: alle palpebre, agli occhi (strabismo), il tempo freddo e secco. Migliora- studentessa - scuola media Rinaldo ai muscoli del laringe per cui diven- mento con tempo umido e piovoso. Zardini ta difficile la espettorazione, al retto La lateralità è decisamente destra. e alla vescica con manifestazioni di I disturbi, paresi e dolori sono sul lato Passatempi preferiti: incontinenza. destro. I dolori sono come se la mu- va frequentemente in piscina per- 3. Paralisi. Causticum agisce bene cosa fosse escoriata. Caust. va anche ché le piace molto nuotare, va vo- sulle paralisi del nervo facciale, ricordato come uno dei rimedi delle della lingua e della deglutizione. sicosi (stati distesici =intossicazioni lentieri al cinema con le amiche e Nelle paralisi del nervo facciale da da ripetute vaccinazioni con produ- ascolta musica moderna. freddo invernale è molto evidente zione di verruche, polipi, papillomi, l’asimmetria del viso; qualche dose obesità) con sintomi che si ritrove- Obiettivi futuri: di Causticum può risolvere il pro- ranno in Thuja. le piacerebbe, da adulta, svolgere una professione che riguardi blema. E’ un eccellente rimedio nella Dosi: Tre globuli alla diluizione, 6 il campo del design e della moda. corea e nell’epilessia. CH per tre volte al dì. Numero 41 ottobre 2007 Voci di Cortina 23

LETTERE AL GIORNALE AUTOBUS: per i villaggi di Chiave, Cojana, RIPRISTINIAMO LE LINEE Cadin e Mortisa. 5-6-7 ANCHE NEL FUORI STAGIONE Il Sindaco Franceschi non ha mai tralasciato occasione nei SIAM PRONTI suoi programmi di pensa- re soprattutto alle persone ALLA SCUOLA ... che a Cortina vivono tutto Lunedì 10 settembre 2007 l’anno, al fine di evitare lo ero sul piazzale davanti spopolamento e di auspi- alla scuola elementare ed care il ritorno di coloro che ho assistito alla cerimonia hanno dovuto abbandonare di apertura dell’anno sco- il proprio paese per ragioni lastico. varie, in parte imputabili alle Ho raccolto alcune contrad- precedenti amministrazioni. dizioni che mi hanno molto Quindi, l’argomento odierno: divertito. perché non ripristinare le linee urbane 5-6-7 pome- Dapprima ha parlato la dot- ridiane tutto l’anno con un toressa Calderoni, preside solo mezzo leggero e non dell’Istituto Comprensivo, solo nelle stagioni estive per annunciando che ci sarà una i “sciore”? nuova riforma voluta dal Mi- Dobbiamo tener conto che i nistero, che andrà applicata due terzi della popolazione con gradualità ed attenzione non abita nel “centro stori- ed ha incoraggiato le maestre co”, pertanto non possiamo a coltivare, soprattutto, i rap- considerarli cittadini di serie porti umani con gli alunni. “B”, mentre sono coloro che tengono vivo, con grandi Poi il sindaco Andrea France- sacrifici, tutte le attività che schi ha salutato tutti e detto nascono e si manifestano nel che il suo più bel ricordo nostro paese, non ultimo il della scuola elementare sono preziosissimo ambiente. le partite di calcio, giocate Comprendo che le tre linee: in cortile, con i cartoni del piazza Roma - Codivilla, latte. piazza Roma - Mortisa, piaz- Egli ha invitato le maestre ad za Roma - Pecol non sono insegnare con delicatezza remunerative, ma si tratta e divertimento le varie ma- pur tuttavia di un importante terie, mettendo particolare servizio “sociale”. attenzione a non annoiare o, Basterebbero solo due cor- peggio ancora, spaventare se, una alle 17.00 e una alle i ragazzi, affermando che 19.00 ed i cittadini si ade- se un alunno prova disagio guerebbero agli orari, risol- verso una materia, se lo porta vendo molti problemi per le addosso per tutta la vita. loro famiglie (spesa, scolasti- ci, corsi di religione; corsi di Durante l’alzabandiera gli ginnastica) non ultimo, molto altoparlanti della GIS hanno ABBONATEVI A: importante, lasciando a casa suonato l’inno di Mameli fino le proprie auto, alleggerendo al ritornello: il traffico, evitando inutile inquinamento acustico e at- “siam pronti alla morte mosferico. siam pronti alla morte (VITA CULTURA ATTUALITA’ DEL PAESE PIU’ BELLO DEL MONDO) Alfredo Spampani sia-am pro-onti alla morte 12 numeri 15 EURO (20 EURO - SOSTENITORE) l’Italia chiamò” è possibile abbonarsi presso:

La novità che ci ha comunicato quindi, ordinati per classe, LA COOPERATIVA DI CORTINA cassa dell’edicola Marco Siorpaes, Amministrato- i ragazzi hanno varcato il CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D’AMPEZZO E DELLE DOLOMITI re Unico della Servizi Ampezzo, portone, pronti al . . . nuovo bonifico sul c/c n. 17135 con causale:Abbonamento + indirizzo spedizione è che, a partire dal primo di anno di vita scolastica. STUDIO COMMERCIALISTA ANNAMARIA MENARDI ottobre, verranno inserite in via Majon, 100 - telefono/fax 0436 2519 sperimentale corse pomeridiane Sisto Menardi 24 Voci di Cortina Numero 41 ottobre 2007

30-ago Edizione speciale per la Coppa d’Oro delle Dolomiti che festeggia i suoi 60 12-set Oggi i funerali di Enrico Zardini, il famoso musicista ampezzano scomparso a Roma a soli anni. L’appassionante passerella si svolge come sempre in corso Italia ed ospita 145 53 anni. Viveva nella capitale da anni, ma la sua carriera di compositore e autore è sempre rimasta “quattroruote” d’epoca, celebrando una delle competizioni più suggestive d’Italia. legata alle sue amate montagne.  Commemorazione dei caduti a Monte Piana, a ricordo dei trenta mesi, tra il  Nasce lo sportello delle Associazioni. Come preannunciato nel progetto dei “primi cento giorni”, 1915 e l’ottobre del 1917, dei crudeli scontri che costarono quattordicimila morti. realizza un servizio concreto a supporto delle iniziative e del lavoro di tutte le associazioni. Aperto È prevista una cerimonia religiosa nella “Chiesetta degli Eroi” con la celebrazione tutti i lunedì dalle 17:00 alle 18:30; per informazioni basterà rivolgersi alla segreteria del Comune. della Santa Messa.  In vista del referendum del 28 ottobre, le Regole di Cortina chiedono alla provincia autonoma di Bolzano di poter mantenere la propria autonomia gestionale ed amministrativa qualora Cortina 1-set Gli “Amici dla Ladinia Unida” rispondono punto per punto al “comitato dovesse passare alla Regione Alto Adige. degli scettici”, capitanato da Ernesto Majoni. Bigontina, coordinatore della consulta  I lavori all’Olimpico dovrebbero terminare per il 2009” - dichiara Etienne Majoni, assessore ai referendaria, puntualizza l’importanza di informare la cittadinanza in maniera cor- lavori pubblici di Cortina. “L’impresa che ha vinto la gara d’appalto si è impegnata a gestire le opere retta. in modo tale da garantire le partite del campionato di hockey e l’apertura dello stadio olimpico nel  Blues Brothers Party al capannone del lago di Mosigo a San Vito di Cadore, or- periodo turistico”. ganizzato dall’Associazione San Vito Blues and Soul. Volontà del gruppo sanvitese  Agostino Battaglia è il nuovo segretario del Comune di Cortina, con la qualifica di direttore gene- è far crescere il paese grazie ad iniziative culturali ed eventi musicali, cercando rale. Battaglia è stato scelto dopo un’attenta selezione che lo stesso sindaco Franceschi ha definito contestualmente di rendere i fuori stagione meno deprimenti. molto rigida, in collaborazione con Luigi Matti e Paola Valle.  Il sindaco Franceschi consegna il Campanile, simbolo di Cortina, alla dottoressa  Organizzata dal gruppo Insieme si Può, apre oggi la mostra fotografica itinerante di Stefano Manuela de Bernardin, augurandole buon lavoro per l’importante incarico che andrà Zardini intitolata “Gli occhi sulla pelle”. La pelle fotografata è quella di milioni di bambini in tutto il a ricoprire a Venezia, dove si troverà alla direzione della Anticrimine. mondo che soffrono fame e soprusi, rinunciando alla loro infanzia. La mostra rimarrà aperta fino  Strepitoso successo per Cortina In-Con-Tra che straccia ogni record passato. Ben al 30 settembre. 65mila le presenze, distribuite tra 117 eventi, con oltre 400 personalità a presenziare incontri e conferenze. 16-set Oggi sul pistino di spinta a secco del campo sportivo De Rigo a Cortina si svolgerà il primo  Stagione invernale 2006-2007 da record per la Dolomiti Card. È quanto emerge campionato italiano estivo della specialità. Arriveranno a Fiames moltissimi atleti della Nazionale durante l’annuale assemblea dei soci del Consorzio, che ha certificato la vendita di italiana di bob, tra i quali Simone Bertazzo di Italia 1 e Jessica Gillarduzzi per l’equipaggio femminile ben 1000 tessere in più rispetto all’anno precedente. A dispetto della crisi del mercato di Italia 1. italiano e in vista dell’imminente stagione invernale, l’obiettivo dichiarato è di superare le 20mila presenze nel comprensorio, puntando sul turismo straniero. 18-set Cà dei Nani torna a far parlare di sè. I rappresentanti del comitato di Sompiei non vedono infatti di buon grado la realizzazione di una nuova direttrice che, partendo da Pecol, arrivi a Cà dei 2-set 7° edizione della manifestazione “Una giornata in Grigioverde”, al museo Nani per poi terminare a Mandres. Progetto che peraltro era già stato approvato dalla precedente all’aperto della Grande Guerra sul Lagazuoi. Oltre 50 figuranti provenienti da mezza amministrazione comunale. Europa, illustrano ai visitatori del museo le condizioni di vita e di combattimento sulla montagna, con uniformi, equipaggiamenti ed attrezzature rigorosamente d’epoca. 22-set Una fetta della Coppa del Mondo di sci femminile, verrà assegnata dalla Fis alla Repubblica  Prevenzione è la parola d’ordine del vice questore aggiunto Giuseppe Solimene Ceca. Il 19 e 20 gennaio 2008 ospiteremo infatti sull’Olimpia delle Tofane solo la discesa libera e il che, da ieri, si trova ufficialmente alla guida del commissariato di Cortina. Solimene, Super G con un conseguente danno economico che ammonta circa a 380mila euro. nel corso della sua carriera, è stato in forza presso la scuola di polizia a Foggia oltre che dirigente dei commissariati di San Severo e Lucera. 27-set Gianfranco Talamini, dopo 13 anni alla guida del Comitato organizzatore della Dobbiaco - Cortina, lascia la presidenza. Una scelta dettata dai notevoli impegni assunti, che priva il Comitato del 3-set Torna a Cortina la splendida manifestazione artistica dedicata al legno. Dieci suo punto di riferimento. Nei prossimi giorni, si svolgerà l’assemblea per il rinnovo del direttivo. scultori, diversi per stile, esperienza artistica e provenienza, ritrasformeranno piazza Venezia all’insegna della creatività. “Questa manifestazione” spiega l’assessore al a cura di Roberta Majoni turismo Herbert Huber, “è il frutto della volontà della nuova amministrazione di riportare le tradizioni locali in auge”.

4-set Ricco e variegato il programma di cerimonie che si terranno dal 15 al 19 settembre per celebrare il 150° anniversario della prima salita alpinistica sulla cima UNA SVOLTA PER L’ALEXANDER HALL del Pelmo. Il programma di celebrazioni nasce dalla sinergica collaborazione tra E IL TURISMO CONGRESSUALE A CORTINA? Provincia, Comunità Montane, Comuni di Borca, San Vito, Selva, Vodo, Zoppè e Zoldo Alto. 27-set In un momento di scontri e polemiche che vedono protago- 7-set La Parrocchia di Cortina organizza un’intera giornata dedicata al volontariato nisti l’attuale Amministrazione Comunale e il gruppo di minoranza, sociale. “L’intento di questa manifestazione” sottolinea il parroco don Davide Fiocco, risalta la questione inerente il turismo congressuale. Patrizia Plazzi, “è di far conoscere alla popolazione i vari gruppi, in modo tale che ne vengano a responsabile di “Cortina Meeting”, afferma: “L’attuale Amministra- conoscenza sia coloro che potrebbero averne bisogno, sia coloro che vorrebbero entrarne a far parte”. zione sembra non abbia interesse nel proseguire con il turismo  Andrea Franceschi, sindaco di Cortina, si dice pienamente d’accordo con l’idea congressuale”. Dal Comune però arriva immediata la secca smen- del sindaco di Valle - Matteo Toscani, di creare un’unica Comunità Montana che tita. Viene puntualizzata l’intenzione di voler perseguire un vero comprenda il territorio da Cortina ad Auronzo. Solo con uno spirito di piena colla- turismo congressuale, apportando dei cambiamenti, considerando borazione, si potranno raggiungere grandi risultati a beneficio della comunità tutta”, anche il fatto che il contratto stipulato con la Plazzi non sembra afferma Franceschi. vantaggioso per il Comune. Si sottolinea anche la difficoltà di affi-  Parlando dei Mondiali 2013, si accendono gli animi e le polemiche soprattutto di fronte all’indisponibilità dichiarata dalla Val di Fiemme di discuterne in vista del con- dare una gestione di questo tipo a professionisti che non risiedono gresso Fis previsto a fine maggio 2008. A tal proposito, Sergio Reolon si dice pronto a nella conca e che quindi non conoscono appieno la realtà locale far sentire le sue ragioni di Presidente della provincia di Belluno, a livello governativo con relative problematiche e stagionalità. per garantire a Cortina le stesse risorse economiche della Val di Fiemme.  Dopo l’addio di Tabacchi alla presidenza della Fondazione Museo dell’Occhiale e della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, riparte il dibattito sul futuro economico dell’area cadorina; sostanzialmente ne emerge che in Cadore il turismo può avere potenzialità enormi, ma non per questo si può pensare di emarginare completamente l’occhialeria. Periodico di vita cittadina, cultura e attualità Direttore Responsabile: Gianni Milani 8-set “La realizzazione del nuovo campo da golf a Cortina potrebbe già iniziare Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina - Maion 146 - Cor- alla fine di ottobre.” È quanto annuncia l’assessore all’edilizia ed urbanistica, Stefano tina d’Ampezzo (BL) Verocai, dopo gli accordi intercorsi tra i proprietari dei terreni sui quali si realizzeranno Autorizzazione Tribunale di Belluno nr. 3/2004 parte delle prime nove buche, con la Società Golf Cortina. Tipolitografia Printhouse snc  Rinvenuti sul ghiaione sottostante la cengia Martini sul Lagazuoi uno scheletro Stampa: - Pian da Lago, 74 - Cortina umano appartenente ad un fante dell’esercito italiano ed alcune ossa di un secondo d’Ampezzo (BL) scheletro. Ad imbattersi nei resti, un gruppo di volontari della sezione ANA di Treviso Comitato di Redazione: Marina Menardi, Alice Gaspari, Edoardo impegnati nei lavori di restauro dei percorsi del museo all’aperto. Pompanin, Roberto Pappacena, Francesco Chiamulera, Stefano Lorenzi, Morena Arnoldo 9-set Da metà gennaio 2008 gli studenti di Cortina potranno beneficiare dell’au- Via del Mercato, 14 - Cortina d’Ampezzo (BL) tobus urbano gratuito per recarsi a scuola e, al termine delle lezioni, per il ritorno alle frazioni di residenza. Si realizza così l’intenzione del sindaco Franceschi di rendere Impaginazione: Carla Pompanin gratuito il trasporto per i ragazzi in orario scolastico, sollevando le famiglie da questa Contatti: [email protected] ulteriore spesa. cell. 339/6176147  La natura Dolomitica nelle sue forme e colori. L’albero e il legno. Questo il tema Internet: www.comitatocivicocortina.com del concorso fotografico organizzato dalle Regole d’Ampezzo e dal Parco delle Testi di esclusiva proprietà - stampato su carta riciclata Dolomiti. Le opere realizzate vanno presentate presso gli uffici delle Regole entro il 30 settembre 2007.