Resoconto annuale 2014

Edizione completata il 24/09/2015

Progetto coordinato da Andrea Ferrero Si ringraziano Chiara Pasquini per l’impaginazione, Marta Annunziata, Stefano Bagnasco, Alessia F. Donzelli, Sergio Della Sala, Silvano Fuso, Floriana Giuganino, Ivo Maistrelli, Lorenzo Montali, Massimo Polidoro, Neva Rosso per la revisione

Indice

1. INTRODUZIONE ...... 3 1.1 Perché un resoconto annuale ...... 3 1.2 Il CICAP nel 2014 ...... 3 2. CHI SIAMO ...... 5 2.1 Comitato Direttivo ...... 5 2.2 Soci Effettivi ...... 5 2.3 Soci Onorari ...... 5 2.4 Garanti Scientifici...... 5 2.5 Presidenti Emeriti ...... 5 2.6 Soci Emeriti ...... 6 2.7 Consulenti scientifici e tecnici ...... 6 2.8 Gruppi Locali ...... 7 3. CHE COSA FACCIAMO E PERCHÉ ...... 8 3.1 Diamoci del noi ...... 8 3.2 Le indagini e le sperimentazioni ...... 9 3.2.1 Le indagini e le sperimentazioni del 2014 ...... 9 3.2.2 Il corso per indagatori di misteri ...... 9 3.2.3 Il controllo annuale delle previsioni astrologiche ...... 10 3.3 Le conferenze e i convegni ...... 11 3.3.1 Il convegno “Il valore dei fatti” ...... 11 3.4 I contatti con i media e gli interventi radiotelevisivi ...... 12 3.5 I social network ...... 12 3.6 La rivista Query - La scienza indaga i mysteri ...... 13 3.6.1 Che cos’è ...... 13 3.6.2 Contenuti ...... 13 3.6.3 Organico ...... 13 3.6.4 Come abbonarsi ...... 13 3.7 Query online ...... 0 3.7.1 Che cos’è ...... 0 3.7.2 Contenuti ...... 0 3.7.3 Organico ...... 0 3.8 Magia - La rivista italiana di cultura magica ...... 2 3.8.1 Che cos’è ...... 2 3.8.2 Contenuti ...... 2 3.8.3 Organico ...... 2 3.8.4 Sito web ...... 2 Resoconto CICAP 2014 Pagina 1/56

3.8.5 Come abbonarsi ...... 2 3.9 Le altre pubblicazioni ...... 0 3.10 I gruppi locali ...... 0 3.10.1 Le attività dei gruppi locali nel 2014 ...... 1 3.11 L’assemblea dei soci ...... 2 3.12 L’attività nelle scuole ...... 3 3.13 La formazione interna ...... 4 3.14 L’organizzazione ...... 6 3.14.1 Il bilancio finanziario del CICAP ...... 6 3.14.2 L’amministrazione ...... 10 4. I RISULTATI ...... 11 5. APPENDICE ...... 13 5.1 Indagini ...... 13 5.2 Interventi pubblici ...... 14 5.3 Comunicati stampa ...... 19 5.4 Interventi in radio, televisione, web ...... 22 5.5 Libri e articoli su riviste cartacee ...... 0 5.6 Query ...... 0 5.7 Query online ...... 3 5.8 Magia ...... 9 6. NOTA CONCLUSIVA ...... 10

Resoconto CICAP 2014 Pagina 2/56

1. INTRODUZIONE

1.1 Perché un resoconto annuale

Il CICAP tiene informati regolarmente i propri soci e simpatizzanti delle attività svolte attraverso il sito, le newsletter, la rivista Query e i social network, ma dal 2013 abbiamo deciso di pubblicare un resoconto organico di quello che facciamo. La prima edizione del resoconto è stata molto apprezzata e questo ci ha incoraggiati a ripetere l’iniziativa anche quest’anno.

In questa seconda edizione troverete quindi un riassunto di tutte le attività del 2014, in termini numerici, qualitativi e per tipologia. Lo scopo è quello di migliorare la comunicazione con i nostri soci, mettendo a vostra disposizione un quadro generale del lavoro svolto, ma anche di fare il punto della situazione, per aiutarci a programmare le attività dei prossimi anni.

Non è semplice tirare le fila del lavoro fatto da decine di volontari, perciò vi chiediamo di scusare le imprecisioni e l’incompletezza. Pensiamo comunque che sia un passo nella direzione giusta e cercheremo di anno in anno di rendere il resoconto sempre più completo fino a farlo diventare un vero e proprio bilancio sociale . Questo naturalmente non sostituisce il bilancio finanziario e il conto economico del CICAP, che continueranno a essere pubblicati ogni anno su Query .

1.2 Il CICAP nel 2014

Tra i fatti più importanti del 2014 si possono citare:

● il convegno “Il valore dei fatti”, svoltosi all’Università di Milano; ● la conferenza "Il diavolo e gli esorcismi" tenuta da Armando De Vincentiis e Anna Rita Longo presso l’Università di Bari; ● il corso per indagatori di misteri , svoltosi per la seconda volta a Firenze (nel 2015 il corso si è svolto a Torino); ● la partecipazione al Salone del Libro di Torino a maggio, con uno stand in cui sono state esposte le pubblicazioni del CICAP; ● la pubblicazione dei risultati della ricerca sociologica “Diamoci del noi” che il CICAP ha commissionato a SeRiSo nell’ultima parte dell’anno precedente, per rimanere in contatto con i propri soci e simpatizzanti e conoscere il loro parere sulla nostra attività; ● la designazione, per il secondo anno, del contributo assegnato al CICAP con il 5x1000: la somma è di 17.925 euro, in crescita dai 14.855 euro dell’anno precedente, e ci aiuta a realizzare gli obiettivi dell’associazione; ● i Quaderni del CICAP 17, 18, 19, 20 e l’e-book “Stamina. Una storia sbagliata”.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 3/56

La seguente tabella riporta un brevissimo sommario degli eventi svolti nel 2014; l’elenco completo è riportato in appendice. I prossimi paragrafi descrivono le varie attività svolte dal CICAP nel 2014, divise per tipologia.

I numeri del CICAP nel 2013 1 339 Soci (al 31/12/2014) Oltre 100 Volontari in attività 14 Gruppi locali in attività 182 Incontri pubblici (conferenze, convegni) 122 Interventi sui media 300 Articoli sulle riviste CICAP 1 023 058 Visitatori sui siti CICAP e Query online 79 635 follower su Facebook e Twitter (CICAP + Query)

Prima di entrare nel dettaglio delle attività, due note generali:

● le attività pubbliche, come conferenze e convegni, richiedono un grande lavoro di preparazione che è difficile da rendicontare ma che rappresenta una buona parte del lavoro quotidiano del CICAP. Spesso una singola conferenza pubblica può richiedere a pochi volontari due mesi di lavoro (trovare uno spazio adatto, ottenere la disponibilità di un relatore, promuovere l’evento… il tutto senza alcun sostegno economico); ● le innumerevoli risposte alle mail e telefonate di richiesta informazioni, pareri e approfondimenti, così come le consulenze gratuite per scuole o redazioni giornalistiche, non sono qui tracciate, per ragioni pratiche, ma rappresentano un’altra attività importante che i gruppi e i volontari del CICAP svolgono.

Ringraziamo qui tutti coloro che dedicano ore di tempo libero e risorse personali alle attività del CICAP: Stefano Allegrucci, Alberto Allione, Lorenzo Andrioli, Marta Annunziata, Luca Antonelli, Beppe Ardito, Liliana Bamboschek, Stefano Bagnasco, Vanessa Bandinelli, Paolo Barraci, Andrea Berti, Guido Bertolino, Giuliano Bettella, David Bianchi, Fabrizio Bisi, Fabrizio Bonetto, Matteo Borrini, Luca Boschini, Daniele Bolognari, Filippo Borrello, Gaia Canal, Gigi Cappello, Alessandra Carrer, Daniele Caruso, Claudio Casonato, Giorgio Casonato, Ursula Castaldo, Emanuele Catanzaro, Silvano Cavallina, Marco Ciardi, Luana Ciffolilli, Gianni Comoretto, Rosa Contino, Paolo Cordella, Lorenzo Coronati, Giuseppe Coronella, Marisa D'Alessandro, Luigi De Conti, Manuele De Conti, Paola De Gobbi, Armando De Vincentiis, Sergio Della Sala, Marco Di Grande, Fara Di Maio, Luciano Di Tizio, Francesca Di Vora, Alessandro Falcone, Laura Fenoglio, Andrea Ferrero, Paolo Filippi, Marino Franzosi, Silvano Fuso, Gloria Gagliardi, Giuliana Galati, Eleonora Galmozzi, Luigi Garlaschelli, Marko Germani, Roberto Gianusso, Floriana Giuganino, Irene Goia, Matteo Granziero, Francesco Grassi, Ettore Gravante, Davide Grossato, Andrea Guarneri, Elena Iorio, Massimo Isolica, Emilio Liberati, Anna Rita Longo, Stefano Macchetta, Massimo Macucci, Giulia Maffucci, Ivo Maistrelli, Roberto Manzocco, Stefano Marcellini, Pier Paolo Mariani, Roberto Mariottini, Gero Marsala, Diego Martin, Sandro G. Masoni, Piergiorgio Massucco, Ascanio Matarrese, Enrica Matteucci, Beatrice Mautino, Salvo Mazzaglia, Luca Menichelli, Raffaele Montagnoni, Lorenzo Montali, Marco Morocutti, Enrico Muzzi, Michele Neri, Fabio Odello, Cristina Oppedisano, Alfredo Passalacqua, Andrea Patelli, Roberto Paura, Fabio Pennacino, Elio Pennisi, Laura Pinna, Pino Pisani, Margherita Piva, Massimo Polidoro, Stefano Polvi, Giampaolo Prampolini, Fabio Pulvirenti, Stefano Radin, Danilo Reale, Gian Carlo Reviglio, Cristiano Riciputi, Alessandro Roggi, Marco Romboni, Neva Rosso, Elisabetta Rubicone, Francesco Ruggirello, Paolo Russo, Andrea Sabbatini, Aristide Saggino, Andrea Salsi, Marco Santarossa, Francesco Sblendorio, Andrea Sciortino, Simona Scollo, Giuseppina Sirena, Fulvio Stel, Luca Tringali, Emanuela Tripaldi, Nino Vodice, Laura Zampini, Paolo Zerbato e tutti coloro che hanno preferito rimanere anonimi o che hanno contribuito ma non compaiono in questo elenco.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 4/56

2. CHI SIAMO

Siamo un'associazione senza fini di lucro, apolitica, apartitica e aconfessionale, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito. Qui potete leggere come il nome CICAP è cambiato nel 2013 . Qui trovate invece lo Statuto del CICAP .

Sono Soci Ordinari del CICAP tutti coloro che concordano con gli obiettivi del CICAP e decidono di aderire al Comitato . Gli organismi decisionali più importanti del CICAP sono il comitato direttivo e il gruppo dei soci effettivi.

2.1 Comitato Direttivo ■ Sergio Della Sala , Presidente, Neuroscienziato, Università di Edimburgo, Scozia; ■ Lorenzo Montali , Vicepresidente e Direttore Query , Psicologo sociale, Università di Milano- Bicocca; ■ Massimo Polidoro , Segretario nazionale, Giornalista e scrittore; ■ Marino Franzosi , Tesoriere e responsabile amministrativo, Informatico; ■ Andrea Ferrero , Responsabile Formazione, Ingegnere.

2.2 Soci Effettivi ■ Piero Angela , Fondatore del CICAP, Giornalista e scrittore; ■ Marta Annunziata, Coordinatrice dei Gruppi Locali, Biotecnologa; ■ Stefano Bagnasco , Gruppo Sperimentazioni, Fisico, INFN, Torino; ■ Paola De Gobbi, Redattrice scientifica; ■ Silvano Fuso , Responsabile Scuola, Gruppo Sperimentazioni, Docente di chimica; ■ Luigi Garlaschelli , Gruppo Sperimentazioni, Chimico, Università di Pavia; ■ Francesco Grassi, Gruppo Sperimentazioni, Ingegnere; ■ Beatrice Mautino , Fondatrice di "Query online" , Biotecnologa, divulgatrice scientifica; http://www.queryonline.it/ ■ Marco Morocutti , Gruppo Sperimentazioni, Progettista elettronico.

Nota: Marco Ciardi, Presidente del CICAP Toscana e storico della scienza, è stato nominato socio effettivo nel corso del 2015 e quindi non figura ancora nell’elenco soprastante, relativo al 2014.

Inoltre, aderiscono al CICAP le seguenti personalità, che ricoprono le cariche di Soci Onorari, Garanti Scientifici, Presidenti Emeriti e Soci Emeriti.

2.3 Soci Onorari ■ Umberto Eco, Presidente Scuola Superiore di Studi Umanistici, Università di Bologna; ■ Carlo Rubbia, Fisico e Premio Nobel.

2.4 Garanti Scientifici ■ Edoardo Boncinelli, Genetista, Docente di biologia e genetica, Università Vita-Salute, Milano; ■ Silvio Garattini, Farmacologo, Direttore Istituto "Mario Negri", Milano; ■ Umberto Veronesi, Medico e Chirurgo, Direttore Ist. Oncologico Europeo, Milano.

2.5 Presidenti Emeriti ■ Steno Ferluga , Astrofisico, Università di Trieste; ■ Adalberto Piazzoli , Fisico, Università di Pavia.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 5/56

2.6 Soci Emeriti ■ Luciano Arcuri, Ordinario di Comunicazione e persuasione, Università di Padova; ■ Cesare Baj, Scrittore e Redattore Scientifico, Amministratore Delegato Corriere di Como; ■ Piero Bianucci, Giornalista e scrittore, Torino; ■ Riccardo Luccio, Psicologo, Università di Firenze; ■ Danilo Mainardi, Ordinario di Ecologia comportamentale, Università Cà Foscari, Venezia; ■ Claudio Marciano, Tecnologo, Ex dipendente INFN, Pavia; ■ Piergiorgio Odifreddi, Ordinario di Logica matematica, Università di Torino; ■ Silvan, Illusionista, Roma; ■ Roberto Vacca, Ingegnere, scrittore, Roma.

Altre figure di rilievo sono i Consulenti scientifici e tecnici, ai quali i il CICAP si può rivolgere per un parere qualificato su determinati argomenti.

2.7 Consulenti scientifici e tecnici

■ Edoardo Altomare, Oncologo, scrittore, Roma; ■ Simone Angioni, Chimico, Università di Pavia, CICAP-Lombardia; ■ Paolo Attivissimo, Scrittore informatico, Servizio Antibufala, Lugano; ■ Matteo Borrini, Archeologo e antropologo forense, John Moores University, Liverpool; ■ Francesco Chiminello, Fisico e finanziario quantitative, Londra; ■ Gianni Comoretto, Astrofisico, Osservatorio Astrofisico di Arcetri (FI); ■ Diego Cuoghi, Architetto, studioso di storia dell'arte, Sassuolo (BO); ■ Sergio De Santis, Giornalista, scrittore, direttore di collana per Avverbi, Roma; ■ Armando De Vincentiis, Psicologo e psicoterapeuta, scrittore, Taranto; ■ Giorgio Dobrilla, Primario Gastroenterologo Emerito, Ospedale Regionale, Bolzano; ■ Mariapiera Marenzana, Docente di Lettere di Scuola Media Superiore, Saggista, Roma; ■ Ennio Peres, Giocologo e matemagico, Roma; ■ Massimo Picozzi, Criminologo, Università “Carlo Cattaneo” LIUC, Castellanza (VA); ■ Telmo Pievani, Filosofo della scienza, Università di Milano-Bicocca; ■ Matteo Rampin, Psichiatra, studioso di psicologia dell’inganno, Venezia; ■ Gian Marco Rinaldi, Matematico e scrittore, Torre del Lago (LU); ■ Paolo Russo, Programmatore, sviluppatore di software di sistema e real-time; ■ Enrico Scalas, Matematico e probabilista, Università del Sussex, Regno Unito; ■ Galeazzo Sciarretta, Ingegnere, scrittore e curatore scientifico di Mosaicoscienze, Verona; ■ Mariano Tomatis, Scrittore e ricercatore, Torino; ■ Giacomo Torzo, Dirigente di ricerca ICIS-CNR, Docente di Lab. di Fisica della Materia, Università di Padova; ■ Paolo Toselli, Responsabile Centro Raccolta Voci e Leggende Contemporanee, Alessandria; ■ Roberto Vanzetto, Ph.D., Resp. editoriale di area scientifica, Milano.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 6/56

2.8 Gruppi Locali

Tutti i soci del CICAP possono dare il loro contributo attivo all’associazione come volontari nei gruppi locali. Nel 2014 l’attività del CICAP è stata portata avanti dai Gruppi Locali nelle seguenti regioni (anche i nomi dei coordinatori sono riferiti al 2014):

■ Gruppo Abruzzo Molise - Coordinatore: Francesco Ruggirello, [email protected] [email protected]; ■ Gruppo Emilia Romagna - Coordinatore: Andrea Salsi, [email protected]; ■ Gruppo Friuli Venezia Giulia - Coordinatore: Giuliano Bettella, [email protected]; ■ Gruppo Lazio - Coordinatore: Enrico Speranza, [email protected]; ■ Gruppo Liguria - Coordinatore: Silvano Fuso, [email protected]; ■ Gruppo Lombardia - Coordinatore: Luca Boschini, [email protected]; ■ Gruppo Piemonte - Coordinatore: Enrica Matteucci/Luca Antonelli, [email protected]; ■ Coordinamento Cuneo - Coordinatore: Fabrizio Bonetto, [email protected]; ■ Gruppo Puglia - Coordinatore: Armando De Vincentiis, [email protected]; ■ Gruppo Sardegna - Coordinatore: Sandro G. Masoni, [email protected]; ■ Gruppo Sicilia - Coordinatore: Gigi Cappello, [email protected]; ■ Gruppo Toscana - Coordinatrice: Elena Iorio, [email protected]; ■ Gruppo Veneto - Coordinatore: Matteo Granziero, [email protected]; ■ Gruppo Ticino (CH) - Coordinatore: Rodrigo Araya, [email protected].

Le attività svolte dai gruppi locali nel 2014 sono descritte più avanti .

L’elenco delle Antenne del CICAP si trova invece a questa pagina .

Qui desideriamo ricordare le persone che ci hanno lasciato nel 2014, tra i quali Tullio Regge . Fisico di fama mondiale, Regge diede importanti contributi sia alla meccanica quantistica sia alla teoria della relatività: verrà ricordato tra l’altro per i “poli” che portano il suo nome e che permisero importanti progressi nella fisica delle particelle. Fu anche uno dei primi scienziati italiani a comprendere l’importanza della divulgazione e in questa veste contribuì alla nascita della CICAP, di cui era garante scientifico, e del CICAP Piemonte, di cui era presidente. Era un intellettuale eclettico, amante dell’arte, della musica e del design. La sua passione, la sua disponibilità e la sua curiosità saranno sempre per noi fonte di ispirazione.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 7/56

3. CHE COSA FACCIAMO E PERCHÉ

3.1 Diamoci del noi

Il 30 settembre 2013 il CICAP ha lanciato l’indagine “Diamoci del noi”, per capire che cosa si aspettano dal CICAP i suoi sostenitori.

L'indagine si è svolta con l'aiuto della società SeRiSo , che ha garantito dapprima la corretta somministrazione dei questionari e successivamente l’obiettività della valutazione.

La partecipazione all’indagine è stata superiore alle aspettative, dimostrando grande interesse. Hanno risposto al questionario più della metà dei soci, oltre a quasi 1000 persone non iscritte al Comitato (ex soci e simpatizzanti), per un totale di 1700 persone.

I risultati preliminari della ricerca, pubblicati il 28 gennaio 2014, sono disponibili a questa pagina , mentre i risultati finali, pubblicati il 9 maggio 2014, sono disponibili a questa pagina .

Le attività che motivano l'appartenenza al CICAP sono:

■ promuovere la cultura e l'educazione al metodo scientifico; ■ dimostrare l’infondatezza delle superstizioni e contrastare la tendenza all’irrazionalità.

Chi segue il CICAP è mediamente soddisfatto delle modalità di comunicazione del Comitato, con spiccato gradimento per la rivista cartacea Query e limitata partecipazione attiva alle attività, essenzialmente per problemi logistici e personali.

Soci, ex-soci e simpatizzanti risultano essere leggermente divisi sulla priorità da dare ai principali temi di cui si dovrebbe occupare il CICAP, sebbene li valutino, nella sostanza tutti ugualmente importanti: pseudoscienze, salute e paranormale/superstizione.

Infine, la soddisfazione rispetto all’attività del Comitato è fortemente associata all’aspetto dell'aggregazione, in maniera indipendente dalle altre variabili.

Le parole chiave della ricerca sono quindi cultura, metodo scientifico e aggregazione.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 8/56

3.2 Le indagini e le sperimentazioni

Il CICAP conduce indagini, sperimentazioni e verifiche nel campo del paranormale, dei misteri e delle pseudoscienze fin dalla sua fondazione nel 1989. Le indagini ci vengono richieste soprattutto da singole persone che ritengono di avere assistito a fenomeni inspiegabili o di avere facoltà soprannaturali; occasionalmente sono anche partite per esplicita richiesta da parte di una testata giornalistica interessata ad approfondire l’argomento o, più spesso, su iniziativa diretta del Comitato riguardo a fenomeni presentati come inspiegabili che ricevono molta attenzione da parte dei media (come per esempio la Sindone o il sangue di san Gennaro). Lo scopo delle indagini è fare luce su questi fenomeni indagando direttamente oppure, quando non è possibile farlo, verificando se è possibile riprodurli (come nei casi della camminata sui carboni ardenti o dei guaritori filippini): in questi casi il fatto che il fenomeno possa essere riprodotto senza nulla di soprannaturale non implica che sia successa la stessa cosa anche nel caso originale, ma dimostra quantomeno che il fenomeno non è inspiegabile e che una possibile spiegazione scientifica esiste. Il CICAP ha inoltre l’incarico di selezionare i candidati italiani al premio messo in palio da e dalla sua fondazione, assegnabile a chiunque dimostri l’esistenza di fenomeni paranormali in condizioni di controllo scientifico. I soggetti che dovessero superare le prove concordate con il CICAP potrebbero quindi concorrere al premio di un milione di dollari messo in palio dalla James Randi Educational Foundation – JREF (Nota: nel 2015 la JREF ha annunciato che non accoglierà più candidature al premio Randi, quindi il CICAP non potrà più esercitare il suo ruolo di selezionatore. Continueremo comunque a svolgere indagini con chi si rivolgerà a noi, compatibilmente con il nostro carico di lavoro).

Fanno parte del gruppo Sperimentazioni CICAP Luigi Garlaschelli, Stefano Bagnasco, Silvano Fuso, Francesco Grassi e Marco Morocutti. Inoltre alcune indagini sono condotte direttamente dai gruppi locali.

3.2.1 Le indagini e le sperimentazioni del 2014

L’elenco delle indagini svolte nel 2014 è riportato in appendice (non può dirsi completo perché molte attività di studio e ricerca individuale, così come alcune risposte a richieste via mail, non sono tracciate).

3.2.2 Il corso per indagatori di misteri

Nel 2014 il corso per indagatori di misteri si è tenuto a Firenze. Marco Morocutti ha curato l’assistenza e il coordinamento del corso. Il supporto organizzativo locale è stato fornito da Matteo Borrini e dal gruppo locale Toscana, coordinato da Elena Iorio e presieduto da Marco Ciardi.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 9/56

Nel 2014 il corso ha avuto in media 14 partecipanti per incontro. Gli incontri svolti sono riassunti nella tabella che segue.

Data Relatori Titolo

11-12 gennaio Stefano Bagnasco, Marco Ciardi, I ferri del mistero 2014 Andrea Ferrero e Elena Iorio

8-9 febbraio Silvano Fuso, Luigi Garlaschelli e Misteri, miracoli e magie. Come si 2014 Massimo Polidoro indaga l'occulto

Paolo Attivissimo, Beatrice Mautino e 8-9 marzo 2014 Come verificare le notizie Lorenzo Montali

Pseudoscienze mediche: come si Marta Annunziata, Sergio Della Sala e 5-6 aprile 2014 indagano le bufale sulla salute e perché Salvo Di Grazia crediamo all'incredibile

17-18 maggio Francesco Grassi, Matteo Borrini e Sulla scena del mistero: l'indagine sul 2014 Marco Morocutti campo, dai cerchi nel grano ai vampiri

Marco Ciardi, Andrea Ferrero, Come si racconta l'incredibile: mini- 7-8 giugno 2014 Beatrice Mautino e Massimo Polidoro corso di divulgazione scientifica

Nel 2015 la sede del corso per indagatori di misteri è stata Torino.

3.2.3 Il controllo annuale delle previsioni astrologiche

Ogni anno il CICAP raccoglie le previsioni di astrologi e veggenti per poi verificarle nel mese di dicembre. Le previsioni fallite più divertenti sono riportate in un comunicato stampa, emesso proprio nel periodo in cui i giornali sono pieni delle profezie degli astrologi per l’anno che verrà. Queste inchieste non pretendono, naturalmente, di essere un vero e proprio studio scientifico, ma anno dopo anno il loro risultato ricorda quello che gli scienziati hanno sempre affermato: l’astrologia non aiuta in alcun modo a prevedere il futuro. Esistono in ogni caso anche diversi studi scientifici rigorosi sull'astrologia (che potete consultare in una sezione del nostro sito); risulta in modo inequivocabile che le previsioni degli astrologi non sono più precise di quelle dettate dal semplice buon senso di una persona informata e possono essere addirittura peggiori. La visibilità ottenuta dal comunicato stampa varia molto di anno in anno; è massima negli anni in cui un grande quotidiano come La Repubblica dedica uno spazio al tema, che viene poi ripreso da testate minori e, soprattutto, alla radio. Nelle annate “migliori” questo si è tradotto in numerosi interventi radiofonici; tuttavia si nota negli ultimi due anni una diminuzione dell’interesse, forse anche a causa della natura dell’iniziativa, che mostra un po’ la corda e sarebbe da rinnovare. Il comunicato pubblicato nel 2014, che non ha avuto grandissima risonanza, è disponibile a questo link . La raccolta delle previsioni è stata curata da Roberto Gianusso. Hanno contribuito al controllo delle previsioni del 2014 Roberto Gianusso, Andrea Proietti Lupi, Sofia Lincos, coordinati da Stefano Bagnasco (responsabile del Gruppo Indagini sull’Astrologia).

Resoconto CICAP 2014 Pagina 10/56

3.3 Le conferenze e i convegni

L’attività divulgativa del CICAP si svolge in buona parte attraverso conferenze, partecipazioni a convegni, dibattiti e tavole rotonde.

Nel 2014 il CICAP ha partecipato a vario titolo a 182 incontri pubblici, fra conferenze e convegni, quasi tutte a ingresso libero e gratuito, e sui temi più vari, come gli UFO, i segreti dei fachiri, i cerchi nel grano, i misteri della storia, le leggende metropolitane e le medicine alternative. Fra le conferenze di più ampio respiro troviamo poi "Scienza, pseudoscienza e paranormale", “La falsa scienza” e “Trucchi e inganni del paranormale”.

Circa la metà delle conferenze sono state organizzate grazie al lavoro dei gruppi locali (vedi sezione dedicata), mentre negli altri casi relatori del CICAP sono stati invitati a partecipare a eventi organizzati da altre associazioni o enti.

Il 31 marzo 2014 si è svolto a Milano il convegno "Il valore dei fatti", organizzato dal CICAP e dall’Università Statale di Milano e dedicato alla preoccupante diffusione delle pseudoscienze tra i media e nel pubblico.

Da ricordare è anche la partecipazione all’evento “La bufala è servita: tra scienza e pseudoscienza”, a fine maggio, una settimana di conferenze e manifestazioni scientifiche promossa da “Italia unita per la scienza”.

3.3.1 Il convegno “Il valore dei fatti”

Il 31 marzo il CICAP ha organizzato in collaborazione con l’Università di Milano il convegno “Il valore dei fatti”. L’obiettivo era quello di riaffermare con forza il “valore dei fatti”: la necessità che le diverse affermazioni, teorie, ipotesi di spiegazione emerse nel dibattito pubblico siano adeguatamente sostenute da prove, per garantire ad una società democratica le condizioni necessarie a prendere decisioni consapevoli, basate su informazioni accurate. I relatori sono stati Sergio Della Sala, Gilberto Corbellini, Beppe Remuzzi, Beatrice Mautino, Peter Gomez, Gabriella Pravettoni, Marco Ciardi, Giulio Giorello, Piero Angela, con l’introduzione e le conclusioni a cura del rettore dell’Università Gianluca Vago.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 11/56

3.4 I contatti con i media e gli interventi radiotelevisivi

Il CICAP ha tra i suoi scopi fondativi quello di essere un punto di riferimento per i media, fornendo informazioni obiettive e controllate su temi scientificamente controversi. Rispondiamo quotidianamente a richieste di informazioni da parte di giornalisti di tutte le testate (quotidiani e periodici, televisioni, radio, web). Difficile quantificare il numero di consulenze che diamo, anche perché non sempre si traducono in articoli o servizi che ci citano esplicitamente, ma pensiamo che nel 2014 siano state circa 200, come nell’anno precedente.

In linea con le richieste dei nostri soci, abbiamo cercato di essere più incisivi sui temi di attualità. Sono arrivate così la presa di posizione sulla presentazione di un libro sugli esorcismi all’Università di Bari , quella sulla promozione del “metodo Hamer” al festival letterario “Pordenone legge” e quella sul corso di PNL organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino , oltre all’e-book sul “caso Stamina”.

Nel 2014 il CICAP ha pubblicato 79 comunicati stampa. L’elenco completo è pubblicato in appendice.

Per quanto riguarda invece le interviste a esponenti CICAP, fra radio, TV, web e giornali possiamo contare per il 2014 circa 80 interventi, in linea con il 2013. La maggior parte di questi sono stati in radio e in TV, e sono stati tenuti da Massimo Polidoro, Marco Morocutti, Silvano Fuso e Armando De Vincentiis. Una trentina di interventi sono stati svolti da altri soci effettivi o volontari dei gruppi locali.

3.5 I social network

Un’altra attività importante di comunicazione con il pubblico e che sta avendo notevole successo è la gestione su Facebook e Twitter dei profili nazionali CICAP e Query, oltre a quelli dei gruppi locali. In questo caso, lo scopo principale dell’attività è la segnalazione di articoli, video o interviste, e il confronto continuo e quotidiano con i follower. Come ci si rende facilmente conto, i social network sono una risorsa quasi a costo zero, un modo per avvicinarsi a persone alle quali non saremmo potuti arrivare altrimenti, nonché un’ottima cassa di risonanza per le nostre attività. Nel 2014 sono stati gestiti interamente da volontari, anche se in modo non completamente strutturato. Nonostante questo, la nostra presenza sui social network continua ad avere sempre più seguito, e molte visite si sono spostate dal sito (con una grafica ormai superata, di cui però è in preparazione il rinnovamento) alle pagine Facebook e ai profili Twitter, più vivaci e aggiornati in tempo reale.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 12/56

3.6 La rivista Query - La scienza indaga i mysteri

3.6.1 Che cos’è

Query è il periodico trimestrale edito dal CICAP e registrato presso il Tribunale di Padova n. 2216 del 21.04.2010. La rivista si occupa di divulgazione scientifica a partire dall’analisi di fenomeni legati alle pseudoscienze, al mistero, al paranormale. Query è nata nel 2010, sostituendo la precedente rivista Scienza & Paranormale . Non è riservata ai soci e quindi non è necessario essere soci del CICAP per abbonarsi alla rivista e viceversa. E’ distribuita solo in abbonamento; inoltre le singole copie sono in vendita durante gli eventi CICAP organizzati dai gruppi locali.

3.6.2 Contenuti

Nel 2014 sono stati pubblicati 4 numeri della rivista Query :

● 16 (inverno 2013/14) “ Serve di Satana? La caccia alle streghe tra mito e ricerca storica ”; ● 17 (primavera 2014) “ Un viaggio per le terre leggendarie con Umberto Eco”; ● 18 (estate 2014) “ Animali mysteriosi e mysteri animali ”; ● 19 (autunno 2014) “ A scuola si può: scienza, pseudoscienza, creatività”.

In appendice è pubblicato l’indice di tutti gli articoli pubblicati nel 2014 sulla rivista cartacea.

3.6.3 Organico

Il direttore di Query è Lorenzo Montali, mentre il direttore responsabile è Massimo Polidoro. Fanno parte della redazione Stefano Bagnasco, Fara Di Maio, Andrea Ferrero e Beatrice Mautino. Nel 2014 hanno collaborato alla rivista: Rubriche: Marco Ciardi, Francesco Grassi, Salvo Di Grazia, Stefano Oss, Stefano Vezzani, Stefano Bagnasco, Andrea Ferrero, Gianni Sarcone e Marie-Jo Waeber, Giuliana Galati, Manuele De Conti, Marta Annunziata, Silvano Fuso, Massimo Polidoro, Lisa Signorile, Anna Rita Longo, Stefano Grande. Il terzo occhio: Sofia Lincos, Patrizio Mancuso, Roberto Labanti, Paola Dassori, Emiliano Benelli, Albino Carbognani, Paolo Ripamonti, Sergio Della Sala. Articoli: Lorenzo Montali, Andrea Ferrero, Federico Barbierato, Elena Iorio, Stefania De Vito e Sergio Della Sala, Domenico Costa, Andrea Frova, Paolo Cortesi, Felice Pozzo, Stanley Stepanic, Aristide Saggino e Angelo Collevecchio, Umberto Eco. Paolo Di Stefano. Mariano Tomatis, Domenico Costa, Stefano Vezzani, Alfonso Lucifredi, Marco Ferrari, Roberto Labanti, Stefano Bigliardi, Andrea Berti, Alessandra Ventrice.

Amministrazione: Marino Franzosi, Laura Zampini. Progetto grafico: Stefano Grande. Photo editor: Cristina Visentin. Impaginazione: Luana Canedoli.

3.6.4 Come abbonarsi

A questa pagina sono presenti tutte le informazioni.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 13/56 3.7 Query online

3.7.1 Che cos’è

Query online è la versione elettronica della rivista Query , gratuita e aperta a tutti, consultabile all’indirizzo http://www.queryonline.it . Si occupa degli stessi temi della rivista cartacea, con particolare attenzione ai temi di attualità (come le bufale giornalistiche) che non sono compatibili con i tempi della rivista cartacea. È nata nel 2010.

3.7.2 Contenuti

Nel 2014 sono stati pubblicati su Query online 188 articoli, in media tre/quattro la settimana. Ci fa piacere ricordare l’insieme di articoli sul caso Stamina curati da Beatrice Mautino, che sono poi diventati un e-book gratuito intitolato “ Stamina. Una storia sbagliata ”. In appendice è pubblicato l’indice di tutti gli articoli pubblicati nel corso dell’anno. Qui di seguito invece l’elenco degli articoli più visti del 2014.

Titolo Autore Letture

1 Cari genitori, vi stanno mentendo Jennifer Raff (tr. 42388 Neil Perri)

2 Smascheriamo il trucco della levitazione dei fachiri con la Kyle Hill (tr.Vanessa 29516 fisica! Ninotti)

3 Veronesi non lo ha mai detto Sofia Lincos 25926

4 HHO Generator: ennesima bufala, o funziona davvero? Andrea Corsini 25043

5 Sette cose da ricordare quando vi viene la tentazione di Edzard Ernst (tr. 24980 provare l’omeopatia Sonia Ciampoli)

6 Il mistero del latte nella Coca Cola Silvano Fuso 24927

7 Dieta alcalina: verità o disinformazione? Sofia Lincos 9368

8 Il motore ad acqua di Stanley Meyer Gianni Comoretto 9308

9 Non credere alla montatura - 10 miti sul cancro da sfatare Oliver Childs (tr. 8611 Sonia Ciampoli)

10 Bicarbonato e cancro: facciamo chiarezza Beatrice Mautino 8052

3.7.3 Organico

La coordinatrice di Query online è Sofia Lincos. Fanno parte della redazione Lorenzo Andrioli, Stefano Bagnasco, Luca Boschini, Giuseppe Bozzi, Gigi Cappello, Sergio Chiappino, Sonia Ciampoli, Gianni Comoretto, Fara Di Maio, Andrea Ferrero, Roberto Labanti, Anna Rita Longo, Beatrice Mautino, Simone Melis, Lorenzo Montali, Roberto Paura, Massimo Polidoro, Paolo Marco Ripamonti, Giulia Maffucci.

Nel 2014 hanno collaborato alla rivista:

Articoli: Sofia Lincos (caporedattrice), Andrea Ferrero (coordinatore articoli), Anna Rita Longo (coordinatrice recensioni), Sonia Ciampoli, Lisa Signorile, Simone Melis, Michael Shermer, Andrea Albini, Francesco Grassi, Simone Angioni, Roberto Paura, Salvo Di Grazia, Emiliano Benelli, Lucia Morganti, John S. Wilkins, Giuseppe Bozzi, Andrea Milzi, Gianni Comoretto, Oliver Childs, Michelle Nijhuis, Brian Dunning, Ben Radford, Jennifer Raff, Gigi Cappello, Marco Paolo Ripamonti, Stefano Vezzani, Fara Di Maio, Massimo Polidoro, Alberto Costanzo, Sergio Della Sala, Sheldon Helms, Stefano Bagnasco, Laura Fenoglio, Ornella Quivelli, Marco Cappadonia Mastrolorenzi, Rob Nanninga, Edzard Ernst, Sharon Hill. Traduzioni : Fara Di Maio (coordinatrice traduzioni), Sofia Lincos, Sonia Ciampoli, Paolo Marco Ripamonti, Giulia Maffucci, Neil Perri. Query for kids: Stefano Grande. Fanta-Scienza: Alessandro Muré (coordinatore rubrica), Silvio Sosio.

Ringraziamo anche coloro che ci hanno concesso interviste (Marco Ciardi, Luigi Garlaschelli, Jeremy Pritchard, Silvio Sosio, Mariano Tomatis, Lorenzo Rossi, Ilario D’Amato) e coloro che hanno collaborato alla gestione informatica di Query online (Valerio Messina, Alessandro Falcone, Marino Franzosi).

Resoconto CICAP 2014 Pagina 1/56

3.8 Magia - La rivista italiana di cultura magica

3.8.1 Che cos’è

Magia è un periodico semestrale di cultura magica (intesa come illusionismo e prestidigitazione) pubblicato dal CICAP, registrato presso il Tribunale di Milano n. 660 del 20.09.2004. Si occupa di approfondire tematiche legate alla scienza dell’illusione, la psicologia dell’inganno e la storia della magia con la collaborazione dei principali esperti, illusionisti, ma anche scienziati e studiosi di vario genere. Ogni numero di Magia è pensato come un libro di circa 200 pagine ed è distribuito solo in abbonamento; inoltre le singole copie sono in vendita durante gli eventi CICAP organizzati dai gruppi locali.

3.8.2 Contenuti

Nel 2014 è stato pubblicato il n. 16, intitolato “Benvenuti nell’Illusionarium” .

3.8.3 Organico

Il direttore di Magia è Massimo Polidoro. Fanno parte della redazione Fara Di Maio (traduzioni), Valentina Paggi (editing), Fabio Maria Fedele (illustratore).

Tra gli autori di rubriche fisse: Silvan, Gianfranco Preverino, Daniela Montieri, Raul Cremona e il compianto Gianni Pasqua (in arte Roxy). Tra i collaboratori storici: Alexander, David Berglas, David Britland, Eugene Burger, Alfredo Castelli, Edwin Dawes, Carlo Faggi, Peter Lamont, Max Maven, Aurelio Paviato, Matteo Rampin, James Randi, Ian Rowland, Alex Rusconi, Gianni A. Sarcone e Marie-Jo Weber, Mariano Tomatis, Barry H. Wiley e Richard Wiseman.

Nel 2014 hanno collaborato anche: Mago Forest, Carlo Faggi, Gianni A. Sarcone, Marie-Jo Waeber, Ray Hyman, Jerry Andrus, Felice Pozzo, Marco Pusterla, Alex Rusconi, Hunter O. Stanford, Mariano Tomatis, Max Vellucci, Pierfrancesco Panunzi, Matteo Rampin, Annamaria Colombo, Eugene Burger, Erix Logan, Amazo, Gianfranco Preverino, Matteo Borrini, Silvan, Raul Cremona.

3.8.4 Sito web www.rivistamagia.it curato da David Bianchi

3.8.5 Come abbonarsi

A questa pagina sono presenti tutte le informazioni.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 2/56 3.9 Le altre pubblicazioni

Nel 2014 il CICAP ha realizzato inoltre le seguenti pubblicazioni:

● il quaderno n. 17, Eduardo, l’occulto e la magia , curato da Fara Di Maio; ● il quaderno n. 18, Animali sapienti , curato da Stefano Vezzani; ● il quaderno n. 19, I ferri del mistero , curato da Stefano Bagnasco e Andrea Ferrero; ● il quaderno n. 20, Comunicare la scienza , curato da Armando De Vincentiis; ● l’e-book “Stamina. Una storia sbagliata ”, curato da Beatrice Mautino e distribuito gratuitamente.

Ricordiamo inoltre che nel 2014 il CICAP ha messo a disposizione gratis, in formato e-book, il libro “11/9 La cospirazione impossibile”, dedicato alle teorie del complotto sugli attentati dell’11 settembre 2001, scritto da diversi autori CICAP e pubblicato inizialmente dall’editore Piemme. Il libro è scaricabile a partire da questo link . 3.10 I gruppi locali

Nel 2014 gruppi organizzati di soci e simpatizzanti del Comitato sono stati attivi nelle seguenti regioni: Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte (a Torino e Cuneo), Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto, oltre che in Ticino (per i recapiti del 2014 vedi la sezione “Chi Siamo”). Presso i gruppi si può aderire al CICAP e contribuire a promuovere la diffusione dello spirito critico sui temi delle pseudoscienze e del paranormale. A questo scopo, i gruppi organizzano conferenze e incontri per le scuole, per il grande pubblico e per enti o associazioni che ne facciano richiesta, realizzano indagini o sperimentazioni e intervengono presso i media locali. Tutti i gruppi del CICAP curano inoltre un proprio sito internet e una pagina Facebook. Tutte le iniziative si basano esclusivamente sulla disponibilità di tempo e forze dei sostenitori locali: per questo non ci sono gruppi attivi in tutte le regioni e ogni aiuto è più che benvenuto. Per realizzare le attività sono necessarie capacità e disponibilità diverse, per cui tutti possono dare una mano: non c’è bisogno di essere scienziati o professori. Chi fosse interessato a maggiori informazioni sui gruppi può contattare la Responsabile del coordinamento gruppi, Marta Annunziata ([email protected] ).

Il 2014 è stato un buon anno per i gruppi: sono state svolte molte attività (descritte nel prossimo paragrafo), si sono consolidati i nuovi consigli direttivi stabilitisi nel 2013 in Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia ed è stato rinnovato il consiglio direttivo del gruppo Piemonte (dove il nuovo coordinatore Luca Antonelli ha sostituito Enrica Matteucci dopo due anni di intensa attività). Inoltre nelle province di Como, Udine, Pordenone e Aosta alcuni soci hanno iniziato a prendere contatti e organizzarsi per avviare eventualmente in futuro la costituzione di nuovi gruppi provinciali, riuscendo già a realizzare delle attività locali. Alcuni gruppi, però, sono in difficoltà per il ridotto numero di volontari, e solo pochi dispongono di una sede fissa in cui trovarsi. In particolare nelle regioni Lazio, Liguria, Puglia e Sardegna ci sarebbe un grande bisogno di nuovi volontari, per riuscire a mantenere i gruppi attivi e garantire un minimo di attività locali.

Un altro modo di sostenere il CICAP sono le Antenne , singole persone che fanno da punto di riferimento per i soci di una determinata zona o città. I soci interessati a diventarlo possono chiedere informazioni al Coordinamento Antenne, Lorenzo Coronati ([email protected]). Si può controllare qui l'elenco delle Antenne .

3.10.1 Le attività dei gruppi locali nel 2014

EVENTI

I gruppi locali del CICAP nel 2014 hanno partecipato a circa 80 eventi rivolti al pubblico, organizzati da loro stessi o da altri enti. Tra gli eventi la maggior parte sono state conferenze (56), ma ci sono state anche 6 partecipazioni a convegni, 3 conferenze-spettacolo con prestigiatori, 8 stand nell’ambito di fiere, 3 visite guidate. Le regioni in cui nel 2014 si è svolto il maggior numero di eventi sono state il Piemonte (21 eventi), il Friuli Venezia Giulia (15), la Lombardia (11) e il Veneto (10). I temi approfonditi sono stati i più svariati: dalla psicologia delle credenze alle medicine alternative, dal gioco d’azzardo alle tesi alternative sui terremoti, dalla rabdomanzia ai complotti lunari, passando per le scie chimiche, l’ufologia, l’astrologia e le leggende metropolitane. Alcune conferenze poi sono state abbinate a spettacoli di magia, dimostrazioni pratiche e cene a tema. A queste bisogna aggiungere un’altra ventina di incontri dedicati alla formazione interna dei soci stessi (vedi la sezione dedicata). Infine, il gruppo locale Toscana ha ospitato per il secondo anno consecutivo il Corso del CICAP per indagatori di misteri, svoltosi a Firenze (per il programma e altre informazioni vedi la sezione dedicata).

Come nel 2013, anche nel 2014 un buon numero di eventi (circa la metà) si è svolto grazie alla collaborazione tra i gruppi e altri enti, come università, circoli astrofili o di prestigiatori, associazioni studentesche e librerie. Questo da un lato riduce la mole di lavoro per i gruppi stessi, composti da volontari e quindi con risorse limitate, dall’altro permette ai gruppi di diffondere meglio il messaggio del CICAP raggiungendo anche persone che altrimenti potrebbero non conoscerlo.

Segnaliamo qui alcuni tra gli eventi di maggior richiamo o originalità, ma in Appendice troverete l’elenco completo e dettagliato che comprende tutte le regioni in cui se ne sono realizzati:

● il ciclo di conferenze Science Toolbox organizzato a Padova dal gruppo Veneto in collaborazione con Studenti Per - Udu Padova. Il ciclo era composto da tre conferenze di Matteo Rampin, Paolo Attivissimo e Armando De Vincentiis, rispettivamente su gli autoinganni della mente, le bufale e il paranormale religioso, ciascuna con un pubblico di circa 200 persone;

● la conferenza "Il diavolo e gli esorcismi" tenuta da Armando De Vincentiis e Anna Rita Longo in febbraio presso l’Università di Bari, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone e un positivo dibattito;

● la “cena con mystero” che ha avuto il suo debutto a novembre in provincia di Torino. Variante a tema CICAP delle ormai diffuse cene con delitto, organizzata dal gruppo Piemonte in collaborazione con soci di altre regioni, la serata è stata un evento di raccolta fondi ristretto a un numero chiuso di partecipanti (circa 100) e ha registrato il tutto esaurito e un grande apprezzamento dei partecipanti. Sempre a Torino si è svolta l’ottava edizione del ciclo di conferenze “Mysteri al Mausoleo”;

● due partecipazioni a convegni presso l’Università di Catania: una di Gigi Cappello a marzo (“Bufale in camice bianco”) e una di Sergio Della Sala a maggio (“Ti sai difendere dalle bufale scientifiche?”), ciascuna con un vasto pubblico (in totale circa 500 persone);

● la conferenza spettacolo “L’illusione del paranormale” svoltasi a Vasto (CH) a gennaio, in cui si è dimostrato come gli operatori dell'occulto utilizzino tecniche proprie dei prestigiatori per creare l’illusione del paranormale. L’incontro ha visto un’ottima partecipazione degli studenti

Resoconto CICAP 2014 Pagina 1/56

di un istituto pedagogico e di un liceo scientifico. Conferenze con dimostrazioni analoghe e dallo stesso titolo sono state organizzate anche in Friuli Venezia Giulia;

● la serata-evento sulle leggende metropolitane e il folklore locale che si è tenuta a fine agosto a Fiumicello (UD), nel contesto di un ciclo di spettacoli estivi della bassa friulana. Si è trattato di un evento con commenti, letture e musica dal vivo, ideato e realizzato dal gruppo locale FVG. Lo stesso gruppo ha presentato, tra l’altro, anche la conferenza “Credenze popolari sull'astronomia” tenuta da Fulvio Stel a Farra d'Isonzo (GO), con circa 70 partecipanti.

Nel 2014 inoltre i gruppi locali si sono uniti per partecipare insieme alla Giornata AntiSuperstizione (GAS), una iniziativa nazionale organizzata da alcuni anni dal CICAP stesso, sempre di venerdì 17, per ricordare in modo ironico e leggero che essere superstiziosi non migliora la vita. «Non è vero... e non ci credo!»: questo il motto dell’iniziativa. Nel 2014 la GAS si è svolta il 17 gennaio e il 17 ottobre, e una delle novità è stata il lancio da parte del gruppo Piemonte dell’iniziativa su Facebook “Fai attraversare il tuo profilo da un gatto nero”, con la quale centinaia di gatti neri virtuali hanno invaso il popolare social network. A Genova Silvano Fuso ha tenuto una conferenza su scienza, metodo scientifico e superstizione presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. A Roma si è svolta la presentazione del libro di Gianluca Giusti dal titolo “Qualcosa non torna. Riflessioni logiche sui misteri del mondo”. A Como i soci locali sono stati presenti in piazza con un banchetto informativo ed alla sera si è svolta una conferenza di Andrea Parozzi, socio del CICAP Lombardia, dal titolo "Caduti dalla rete: dalla pseudoscienza alla pseudo-informazione nell'epoca del Web 2.0". In Veneto la GAS si è svolta parlando di astrologia e superstizione nella cornice del Planetario di Padova con la proiezione dello spettacolo dei “Mondi Sconosciuti”, dedicato ai pianeti che orbitano intorno a stelle lontanissime.

Infine, i gruppi locali hanno partecipato a fiere come “Scienza e Natura Expo” a Novegro (MI), “Impianti Aperti ACOS” a Novi Ligure (AL), “Expomagia” e il Salone del Libro a Torino. Ciascuno di questi eventi ha richiesto particolare lavoro ai gruppi, come ad esempio l’allestimento di turni per presidiare lo stand e il trasporto di materiali, senza contare la responsabilità del continuo contatto col pubblico.

INDAGINI

Non è semplice contare o descrivere in modo sistematico le attività svolte dai gruppi locali per approfondire misteri del luogo, o per rispondere a specifiche richieste giunte via mail. Anche nel 2014, comunque, in molti casi i gruppi sono stati impegnati a rispondere alle innumerevoli mail di richieste legate a fotografie o video con fantasmi, UFO e “chi più ne ha più ne metta”. Come è già annunciato nel resoconto del 2013, è in corso la preparazione di un documento di approfondimento su questo tema, che speriamo di far uscire al più presto.

L’elenco delle indagini svolte dal CICAP nel 2014 è riportato in Appendice.

3.11 L’assemblea dei soci

L’ assemblea nazionale dei soci CICAP è un incontro istituito nel 2009 e riservato agli iscritti per discutere insieme l’operato del CICAP e le proposte per il futuro. Dalle assemblee dei soci hanno preso vita iniziative come la nuova rivista del CICAP, Query , la sua versione online e la Giornata nazionale AntiSuperstizione .

Al momento la data e la sede della quarta assemblea dei soci non sono ancora stabilite: i gruppi locali possono mandare le proprie candidature all’indirizzo [email protected] . Resoconto CICAP 2014 Pagina 2/56

3.12 L’attività nelle scuole

L’attività nelle scuole consiste in incontri didattici dove si illustra il metodo scientifico partendo dai misteri e dalla magia, per coinvolgere gli studenti in modo divertente e insolito. Il responsabile per l’attività nelle scuole è Silvano Fuso. Gli incontri tenuti nelle scuole nel 2014 sono riassunti nella seguente tabella.

Numero di Data Relatore Titolo Sede partecipanti Scienza, pseudoscienza e Liceo Valsalice - 21/01/2014 Stefano Bagnasco Circa 100 paranormale Torino

27/01/2014 Luca Menichelli L’illusione nel paranormale Vasto (CH) 150

08/02/2014 Luca Boschini NASA e UFO Treviglio (BG) 12

Bufale, complotti e leggende 08/02/2014 Andrea Parozzi Treviglio (BG) 12 diffuse su internet Scienza, pseudoscienza e Liceo Alfieri - 11/02/2014 Stefano Bagnasco n.d. paranormale Torino

21/02/2014 Luca Antonelli A che gioco giochiamo? Torino 30

Vaccinarsi fa male? Cosa c'è di Liceo Alfieri - 05/03/2014 Beatrice Mautino n.d. vero? Torino Vaccinarsi fa male? Cosa c'è di Liceo Einstein - 07/03/2014 Beatrice Mautino n.d. vero? Torino Stage per Scienza, pseudoscienza e 18-20/03/2014 Stefano Bagnasco studenti - 2x50 paranormale (2 conferenze) Torgnon (AO)

31/03/2014 Paolo Attivissimo Complotti lunari Liceo - Bellinzona n.d.

Bufale e leggende Dip. Fisica - 01/04/2014 Paolo Attivissimo n.d. metropolitane Padova Scuole medie - 03/04/2014 Paolo Attivissimo Nufologia n.d. Biasca

20/05/2014 Paolo Attivissimo Complotto 11/9 Liceo - Luino n.d.

Percezioni, illusioni e inganni 23/05/2014 Silvano Fuso mentali: come la mente… Nus (AO) n.d. mente Summer School - 25/08/2014 Paolo Attivissimo Bufale mediatiche n.d. Trento Credere o verificare? Riflessioni Università di 17/10/2014 Silvano Fuso su metodo scientifico, n.d. Genova superstizioni e razionalità Ist. Tecnico Scienza, pseudoscienza e 07/11/2014 Stefano Bagnasco Bosso-Monti, 40 paranormale Torino

Si può ricordare infine la collaborazione del CICAP Piemonte allo “Science Camp”, intitolato “Indagatori del Mistero”, organizzato dall’associazione ToScience per i ragazzi dai 7 ai 16 anni. Il campo estivo si è svolto a Sant’Anna di Valdieri (CN) dal 6 al 12 luglio.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 3/56

3.13 La formazione interna

Il CICAP vuole essere per i suoi soci una vera e propria “palestra di idee”: un luogo in cui confrontarsi e imparare cose nuove. Questo avviene nel corso delle riunioni e delle attività, ma anche in occasioni specifiche. La formazione interna è rivolta ai soci e ai volontari del CICAP e ha lo scopo di approfondire i temi relativi alla mentalità scientifica, all’indagine sui misteri e alla promozione dello spirito critico. I temi trattati possono essere legati al CICAP stesso, o temi utili per le indagini e per la divulgazione, come la statistica e il calcolo delle probabilità, i rapporti tra scienza e società, la filosofia della scienza, e così via. Il responsabile nazionale per la formazione interna è Andrea Ferrero, ma ogni gruppo può organizzare autonomamente al proprio interno delle iniziative formative. I gruppi locali che desiderino un aiuto per organizzare incontri di formazione interna per i propri soci possono scrivere a [email protected]. I principali incontri di formazione tenuti dal CICAP nel 2014 sono riassunti nella seguente tabella.

N. di Data Relatore Titolo Sede Descrizione presenti

Incontro di formazione Andrea I confini della Cernusco 01/02/2014 interna sul problema della 6 Ferrero scienza S.N. (MI) demarcazione

Incontro di formazione Andrea I confini della 23/02/2014 Padova interna sul problema della 12 Ferrero scienza demarcazione

Andrea Il teorema di Cernusco Incontro di formazione 01/03/2014 7 Ferrero Bayes S.N. (MI) interna sul teorema di Bayes

Incontro di formazione 08/04/2014 Luca Tringali Caso Stamina Trieste n.d. interna

Conferenza di taglio critico- Giuliano divulgativo, in cui si delinea 16/05/2014 Disinformazione Trieste n.d. Bettella una specie di teoria generale della disinformazione

Margherita Leggende Incontro di formazione 17/06/2014 Trieste n.d. Piva metropolitane interna

Giuliano Replica della conferenza del 01/07/2014 Disinformazione Trieste n.d. Bettella 16/5

La relatrice ha presentato la Natura come sua recente tesi di laurea in salvezza: il punto 16/07/2014 Gaia Canal Trieste Antropologia Culturale, Univ. n.d. di vista degli di Siena. Con ricerca sul erboristi campo

Carsismo: controversie Un noto studioso di carsismo 17/09/2014 Fabio Forti scientifiche. Trieste espone congetture n.d. Scienza o controverse pseudoscienza?

Incontro di formazione Leslie Incontro sulla interna generico sulla filosofia 08/10/2014 Cameron- Torino 15 filosofia come incentivazione e Curry sviluppo del pensiero critico

Resoconto CICAP 2014 Pagina 4/56

Tiziana Le cosiddette Riflessioni di un’attivista di un 23/10/2014 Trieste n.d. Fumei "sette" movimento "antisette"

Natura come salvezza: il punto Replica della conferenza del 28/11/2014 Gaia Canal Trieste n.d. di vista degli 16/7 erboristi

Andrea Ferrero Esploriamo i Presentazione del CICAP per Marta misteri per 15/02/2014 Varese la formazione del gruppo 25 Annunziata raccontare la locale di Varese Luca scienza: il CICAP Boschini

Andrea Un CICAP con la Training per nuovi volontari: Ferrero “P” maiuscola – di che cosa ci occupiamo, dal 18/03/2014 Torino 21 Marta prima giornata paranormale alle Annunziata training pseudoscienze

Marta Incontro per simpatizzanti Annunziata Un CICAP con la 18/03/2014 Torino interessati a entrare nel 30 Andrea “P” maiuscola gruppo Ferrero

Indagare i Stefano mysteri per Bagnasco capire la scienza Training per nuovi volontari: 26/03/2014 Torino 13 Beatrice (e viceversa) - mysteri e metodo scientifico Mautino seconda giornata training

Enrica Matteucci Conosciamoci: le Ivo Maistrelli attività del CICAP Luca Piemonte, dalle Antonelli Training per nuovi volontari: indagini alla 01/04/2014 Cristina Torino presentiamo l'attività del 16 divulgazione - Oppedisano CICAP Tavola rotonda Andrea con i volontari Patelli piemontesi Fabrizio Bonetto

Luca Un CICAP con la Cernusco Presentazione sul mandato 15/05/2014 15 Boschini “P” maiuscola S.N. (MI) del CICAP

Marta L'astrologia Cernusco Presentazione su astrologia e 12/06/2014 10 Annunziata messa alla prova S.N. (MI) scienza

R.Contin G.Parpaglioni Conosciamoci: le F.Sblendorio Cernusco Serie di presentazioni da 19/06/2014 attività del CICAP 15 R.Baria S.N. (MI) parte degli attivisti del gruppo Lombardia A.Parozzi G.Ferrari

Resoconto CICAP 2014 Pagina 5/56

3.14 L’organizzazione

3.14.1 Il bilancio finanziario del CICAP

SITUAZIONE PATRIMONIALE 2013

ATTIVO

Cassa 3.208,21 C/C postale 11.626,96

CASSA E C/C POSTALI 14.835,17

Intesa Sanpaolo Voghera 1.504,69 Monte Paschi Siena 21.190,09

BANCHE C/C ATTIVO 22.694,78

Quote fondi comuni d'investimento 9.000,00

TITOLI 9.000,00

Gruppi locali 2.905,52 Crediti v/clienti 8.377,79 Crediti diversi 1.279,30 PayPal 11.357,46

CREDITI DIVERSI 23.920,07

Fabbricato strumentale 57.266,56 Valore Area DL 223/06 14.316,64 Elaboratori e macchine elettroniche 8.296,87 Beni strumentali inferiori a 516,46 8.582,40

INVESTIMENTI 88.462,47

Rimanenze finali libri e gadget 38.015,81

RIMANENZE FINALI 38.015,81

TOTALE ATTIVO 196.928,30

Resoconto CICAP 2014 Pagina 6/56

PASSIVO

Fornitori 3.228,45

FORNITORI 3.228,45

Debiti v/dipendenti e co.co.co. 30.408,14 Debiti v/soci 36.181,93 Debiti abbonamenti QUERY 5.630,81 Debiti diversi 64,05 Debiti abbonamenti MAGIA 375,00

DEBITI DIVERSI 72.659,93

Fondo T.F.R. dipendenti 11.581,00

FONDO T.F.R. DIPENDENTI 11.581,00

Fondo ammort. Fabbricato strumentale 25.769,99 Fondo ammort. Valore Area DL 223/06 3.006,50 F.do amm.to elaboratori e macch. elettr. 8.296,87 F.do amm.to beni strum. inferiori 516,46 8.582,40

FONDO AMMORTAMENTO INVESTIMENTI 45.655,76

Risconti passivi (corsi 2014) 6.693,00 Ratei passivi 4.486,00

RATEI E RISCONTI PASSIVI 11.179,00

TOTALE PASSIVO 144.304,14

Riserva indivisibile 34.685,03 UTILE DI ESERCIZIO 2013 17.939,13

TOTALE NETTO 52.624,16

TOTALE A PAREGGIO 196.928,30

Resoconto CICAP 2014 Pagina 7/56

CONTO ECONOMICO

COSTI

Rimanenze iniziali 57.444,26 RIMANENZE INIZIALI 57.444,26 Acquisto riviste QUERY 9.845,81 Acquisto riviste MAGIA 2.344,16 Acquisto di libri 1.509,89 Spese eventi 2.827,64 Corsi formazione 5.626,02 Acquisti diversi 1.103,99 ACQUISTI ATTIVITA' ISTITUZIONALE 23.257,51 Energia elettrica, gas e utenze varie 2.367,25 Acqua 60,33 Telefono 401,09 UTENZE E SERVIZI 2.828,67 Costo personale dipendente 22.483,06 Oneri sociali, imposte pers.dip.te 14.966,41 Accantonamento T.F.R. 1.502,71 Rimborsi spese personale e co.co. 25.552,90 PERSONALE DIPENDENTE e CO.CO.CO. 64.505,08 Compensi professionisti e occasionali 2.513,40 PRESTAZIONI DI TERZI 2.513,40 Cancelleria varia 771,74 Spese varie per sede 2.169,75 Spese per spedizioni 6.280,89 Spese per corriere 1.859,29 Internet 1.373,16 Materiale pubblicitario 3.032,32 Viaggi, trasferte 687,50 Sconti 218,87 Stampati 742,94 Partecipazioni a fiere e mostre 2.277,34 SPESE AMMINISTRATIVE 19.413,80 Commissioni e spese banca 3.615,64 SPESE FINANZIARIE 3.615,64 Quota ammo.to fabbricato strumentale 1.718,00 AMMORTAMENTI 1.718,00 TARES 250,00 Imposte IRES e IRAP * 622,52 IVA forfait 1.303,56 IMPOSTE DELL'ESERCIZIO 2.176,08

TOTALE COSTI 177.472,44

UTILE DI ESERCIZIO 17.939,13

TOTALE A PAREGGO 195.411,57

Resoconto CICAP 2014 Pagina 8/56

RICAVI

Rimanenze finali libri e gadget 38.015,81 RIMANENZE FINALI 38.015,81

Cessione riviste S&P 7.055,20

Cessione riviste QUERY 9.950,08

Cessione riviste MAGIA 7.990,00

Gadget 1.389,87

Cessione libri 18.685,22

Cessione DVD 1.026,94

RICAVI PER MATERIALE CICAP 46.097,31

Quote associative 66.839,47

Contributo per congresso 2.436,62

Attività 2013 3.177,95

Donazioni 10.017,78

Contributi 5 per mille 14.854,66

Diritti editoriali 3.660,00

Corso indagine scientifica 10.128,00

RICAVI E PROVENTI DIVERSI 111.114,48

Abbuoni attivi 9,43

Interessi attivi bancari 174,54 PROVENTI FINANZIARI 183,97

TOTALE RICAVI 195.411,57

Resoconto CICAP 2014 Pagina 9/56

3.14.2 L’amministrazione

La sede centrale del CICAP è a Padova ed è aperta ogni mattina, cinque giorni la settimana. Le attività svolte nella sede centrale sono numerose e riguardano principalmente gli aspetti amministrativi legati al funzionamento del CICAP:

● Gestione delle adesioni, degli abbonamenti alle riviste, delle donazioni e delle cessioni di libri a riviste a librerie, invio solleciti, inviti rinnovo, tessere, preparazione e invio welcome pack; ● Rapporto quotidiano con soci, simpatizzanti e curiosi che richiedono informazioni o chiarimenti; ● Ufficio stampa; ● Gestione e spedizione degli ordinativi di libri, pubblicazioni, eccetera; ● Gestione rapporti con fornitori di servizi per la gestione sede e con fornitori e distributori librari; ● Amministrazione fiscale, gestione iscrizioni enti locali e registri associativi; ● Organizzazione e gestione di tutti gli aspetti amministrativi e burocratici legati al corso per investigatori, ai convegni e in generale a tutte le iniziative nazionali; ● Gestione dei rapporti con commercialista, banche, spedizionieri, poste, istituto carte di credito, tipografia, eccetera; ● Produzione e spedizione dei dvd; ● Impaginazione quaderni ed e-pub; ● Gestione del magazzino; ● Archiviazione di libri e riviste.

Per quanto riguarda i gruppi locali (vedere sezione relativa), la maggior parte non ha una sede propria, ma si appoggia ad altre associazioni o si riunisce presso i soci o in locali pubblici.

A partire dal 2013, in seguito alle difficoltà economiche, il CICAP ha deciso alcuni cambiamenti organizzativi come la riduzione del numero di libri a magazzino, per concentrarsi maggiormente sulla gestione degli iscritti, e il lancio di nuove iniziative per coinvolgere di più i soci, tra le quali questo resoconto annuale e la campagna “Diamoci del noi”.

Resoconto CICAP 2014 Pagina 10/56

4. I RISULTATI

Riceviamo dal pubblico moltissimi commenti sulla nostra attività, ma non è semplice individuare dei parametri oggettivi con cui quantificare il risultato della nostra azione. Se dovessimo giudicare dalla diffusione di credenze irrazionali e teorie pseudoscientifiche, diremmo che la situazione non è rosea. Tuttavia il nostro obiettivo non è mai stato quello di combattere l’irrazionalità ma quello di mettere a disposizione informazioni attendibili, controllate e promuovere le procedure scientifiche, e un approccio basato sulle evidenze quando si discute di conoscenze passibili di essere verificate tramite questi metodi. Da questo punto di vista i dati seguenti vanno interpretati come un tentativo di quantificare il numero di persone che si rivolgono al CICAP per ricevere questo tipo di informazioni, pur riconoscendo i limiti di una valutazione di questo genere. Oltre a queste informazioni numeriche, ovviamente sono molto importanti anche i risultati di tipo qualitativo: da questo punto di vista nel 2014 abbiamo ricevuto delle informazioni importanti con la ricerca sociologica “Diamoci del noi”.

CICAP Queryonline Anno Visite Visualizzazioni Visite/giorno Visite Visualizzazioni Visite/giorno di pagina di pagina 2010 812 134 2 415 407 2 654 84 725 165 902 403 2011 869 152 2 319 818 2 381 310 243 574 515 850 2012 827 470 2 026 453 2 267 275 839 420 336 756 2013 643 520 1 690 149 1 763 426 279 627 383 1 168 2014 556 665 1 425 109 1 525 466 393 655 701 1 277

Resoconto CICAP 2014 Pagina 11/56

Resoconto CICAP 2014 Pagina 12/56

5. APPENDICE

5.1 Indagini

Titolo Tipo di attività Breve descrizione Gruppo Analisi dell'UFO di Indagini e Analisi di una fotografia in cui compaiono Cuneo Copenaghen sperimentazioni 5 piccoli UFO nel cielo di Copenaghen. Fumo misterioso in Analisi di fotografia Analisi di foto ricevuta via mail Piemonte foto misteriosa Analisi di fotografia Gatto fantasma Analisi di foto ricevuta via mail Piemonte misteriosa Analisi di fotografia Analisi di foto di presunto fantasma Foto di fantasma Piemonte misteriosa spedita al gruppo Colloquio con Leonardo Broseghini e Imbottigliamento e Colloquio preliminare Alberto Sala sull'imbottigliamento nelle Emilia-Romagna fasi lunari fasi lunari Analisi su Richiesta di informazione su avvistamento Indagini e segnalazione luci di una palla di fuoco passata sopra Cuneo sperimentazioni nel cielo Genova nel 2012. Si presume un bolide. Caram ello Analisi di fotografia Caso di pareidolia segnalato su piatto di Piemonte ansiogeno misteriosa caramello Sopralluogo presso un terreno nel Parco Dreamland Sopralluogo della Mandria dove è stata costruita una Piemonte simil-Stonehenghe Creazione di un cerchio nel grano con F. Cerchio nel grano Esperimento Soci Cicap Grassi e altri componenti Cicap Pareidolia in Analisi di fotografia Analisi di foto di luce e ombre su foto Piemonte camporella misteriosa notturne ricevute via mail Fata in un Analisi di fotografia Analisi di foto inviata via mail Piemonte parcheggio misteriosa Foto con riflessi su Analisi di fotografia Analisi di foto inviata via mail Piemonte ghiaccioli misteriosa Analisi di fotografia Analisi di skyrod riprese da una camera di Foto security cam Piemonte misteriosa sicurezza. Serie di foto ricevuta via mail Segnalazione UFO Analisi di fotografia Punti luminosi in foto scattata al Traffic Piemonte su Torino misteriosa Festival di Torino Foto su facciata Analisi di fotografia Analisi di foto inviata via mail Piemonte scuola misteriosa Colloquio con soggetto che ritiene di Colloquio con Colloquio preliminare comunicare telepaticamente con altri. Non Piemonte presunto telepate ha portato a successivi sviluppi. Analisi di fotografia Analisi di skyrod ripreso da una camera di Foto security cam Piemonte misteriosa sicurezza. Foto ricevuta via mail Sopralluogo in un terreno “che balla” saltandoci sopra: risultato del Terre Ballerine Sopralluogo Piemonte prosciugamento, attuato per estrarre la torba, di un lago in via di eutrofizzazione. Indagini fantasmi Esperimento Test fotografico per “Indagine fantasmi” Veneto Analisi foto Analisi di fotografia Analisi di 3 fotografie misteriose giunt e Piemonte misteriose misteriosa durante l'anno alla nostra casella mail Sperimentazione su richiesta da parte di Riconoscere le carte Esperimento un uomo che sostiene di poter indovinare Sicilia dal dorso le carte dal dorso Inchiesta sui Ricerca compilativa Ricerca non guaritori nel Sicilia sperimentale territorio ennese Resoconto CICAP 2014 Pagina 13/56

5.2 Interventi pubblici

Data Relatore Titolo Sede 10/01/2014 Armando De Vincentiis Psicopatologia del paranormale Hotel Akropolis, Taranto 16/01/2014 Armando De Vincentiis Psicoterapia e pseudoscienze Libreria Gilgamesh, Taranto 17/01/2014 Andrea Veronese Cena Magica del CICAP Veneto Montegrotto Terme (PD) 17/01/2014 Fulvio Stel Credenze popolari sull'astronomia Farra d'Isonzo (GO) Luca Menichelli 17/01/2014 Aristide Saggino Giornata AntiSuperstizione Chieti Luciano Di Tizio 22/01/2014 Armando De Vincentiis La fine del mondo Libreria Gilgamesh, Taranto Scienza, pseudoscienza e 23/01/2014 Stefano Bagnasco Bologna paranormale: il CICAP indaga. OOPART e Archeologia misteriosa: 24/01/2014 Giorgio Ferrari Broni (PV) perché sembra funzionare 29/01/2014 Luca Menichelli L'illusione nel paranormale Vasto 02/02/2014 Armando De Vincentiis Activity e pseudoscienza Università di Padova Disturbi del comportamento 05/02/2014 Armando De Vincentiis Libreria Gilgamesh, Taranto alimentare: miti e realtà Silvano Fuso Corso: Misteri, miracoli e magie. 08/02/2014 Luigi Garlaschelli Firenze Come si indaga l'occulto Massimo Polidoro Illusioni, afrodisiaci e cure Biblioteca provinciale italiana, 10/02/2014 Giorgio Dobrilla miracolose Bolzano Serve di Satana? La caccia alle 22/02/2014 Andrea Ferrero Padova streghe, tra mito e ricerca storica Armando De Vincentiis 26/02/2014 Il diavolo e gli esorcismi Università degli Studi di Bari Anna Rita Longo Buchi nell'acqua o buchi per 28/02/2014 Luca Antonelli Torino l'acqua? 01/03/2014 Paolo Attivissimo Complotti lunari Planetario , Bolzano Scienza, pseudoscienza, 05/03/2014 Stefano Polvi Fiume (Croazia) superstizione Nell'ambito del premio letterario La mente tra le stelle, ma i piedi "Margherita rosa", Sala pubblica, 07/03/2014 Silvano Fuso ben saldi per terra. Un ricordo di via dell'Arco, Santa Margherita Margherita Hack Ligure Paolo Attivissimo 08/03/2014 Beatrice Mautino Corso: Come verificare le notizie Firenze Lorenzo Montali Inquinamento e clima, tra 11/03/2014 Dario Giaiotti controversie scientifiche e opinione Gorizia pubblica Riflessioni sulle medicine non 11/03/2014 Giorgio Dobrilla Padova convenzionali Quanto sappiamo del cibo che 14/03/2014 Dario Bressanini Orbassano (TO) mangiamo? 14/03/2014 Gigi Cappello Bufale in camice bianco Università di Catania 17/03/2014 Paolo Attivissimo Complotti lunari Museo di storia naturale, Cesena Paolo Attivissimo 17/03/2014 Internet Leggende e Complotti Cesena Lorenzo Rossi Intervento nella conferenza “Bisalta 20/03/2014 Floriana Giuganino Boves (CN) misteriosa”

Resoconto CICAP 2014 Pagina 14/56

Data Relatore Titolo Sede Giuliano Bettella 21/03/2014 Jan Hidden L'illusione del paranormale Udine Silver (Davide Cosciani) Silver (Davide Cosciani) Via Veneto 164, Cussignacco 30/03/2014 Jan Hidden L'illusione del paranormale (UD) Giuliano Bettella OOPART e Archeologia misteriosa: 31/03/2014 Giorgio Ferrari Broni (PV) perché sembra funzionare Sergio Della Sala Aula Magna, Università degli Beatrice Mautino "Il valore dei fatti": Convegno 31/03/2014 Studi di Milano, via Festa del Marco Ciardi CICAP e Università Statale di Milano Perdono 7, Milano Piero Angela In Vivo Veritas? L'uso dei modelli 31/03/2014 Beatrice Mautino animali ed alternative nella ricerca Torino scientifica Paolo Bertotti 31/03/2014 UFO: le prove fotografiche Cesena Lorenzo Rossi 01/04/2014 Paolo Attivissimo Anche tu Detective Antibufala Padova Scienza, pseudoscienza, 04/04/2014 Stefano Polvi Gemona (UD) superstizione Serve di Satana? La caccia alle 04/04/2014 Andrea Ferrero Torino streghe tra mito e realtà storica 04/04/2014 Luca Antonelli “A che gioco giochiamo?” Ass. Libera Cuneo, Busca (CN) Corso “Pseudoscienze mediche: Marta Annunziata come si indagano le bufale sulla 05/04/2014 Sergio Della Sala Firenze salute e perché crediamo Salvo Di Grazia all'incredibile” Giuliano Bettella Jan Hidden 05/04/2014 L'illusione del paranormale Trieste Silver (Davide Cosciani) Mr. K (Kevin Sossi) Egitto misterioso: quando 07/04/2014 Giorgio Ferrari Broni (PV) l'apparenza inganna Pier Luigi Bazzocchi Animali in mezzo a noi: fascino e 07/04/2014 Cesena Lorenzo Rossi paure 10/04/2014 Silvano Fuso La falsa scienza Caffè Tommaseo, Trieste Circolo Culturale Astronomico di 10/04/2014 Silvano Fuso La falsa scienza Farra d'Isonzo 11/04/2014 Sergio Della Sala L'illusione del cervello Roma Fabrizio Bonetto 11/04/2014 “Sarà vero?” Busca (CN) Alberto Allione Ester Speroni Naturalmente artificiale: la 12/04/2014 Imola Luigi Garlaschelli farmacologia secondo natura Antichi Astronauti: gli spaziali della 14/04/2014 Giorgio Ferrari Broni (PV) Val Camonica Salvo D i Grazia 14/04/2014 Salute e Bugie Cesena Lorenzo Rossi The good, the bad and the ugly of 15/04/2014 Sergio Della Sala Edimburgo (Regno Unito) Public Understanding of Science Scienza, pseudoscienza e 18/04/2014 Stefano Bagnasco Torgnon (AO) paranormale 18/04/2014 Sergio Della Sala The Blight of Ersatz Neuroscience Edimburgo (Regno Unito) 19/04/2014 Sergio Della Sala The False Memory Archives Edimburgo (Regno Unito) Scienza, pseudoscienza e 20/04/2014 Stefano Bagnasco Torgnon (AO) paranormale Resoconto CICAP 2014 Pagina 15/56

Data Relatore Titolo Sede Informazione e disinformazione: 23/04/2014 Giuliano Bettella Gemona del Friuli (UD) dall'osteria al social network Cerchi nel grano: tracce Galleria AMPHORA, Corso 26/04/2014 Francesco Grassi d'intelligenza Cattedrale 8, Ales (OR) 27/04/2014 Giorgio Dobrilla Le mille balle sulla salute e non solo Caldogno (VI) 29/04/2014 Matteo Rampin Manipolare la mente Caldogno (VI) 06/05/2014 Matteo Rampin La mente mente Padova The mind is somewhere North of the 07/05/2014 Sergio Della Sala Birmingham (Regno Unito) neck Massimo Polidoro 08/05/2014 "Indagine sulla vita eterna" Pistoia Marco Vannini 09/05/2014 Paolo Attivissimo E' tutto un complotto! Festival della scienza, Senigallia 10/05/2014 Paolo Attivissimo Bufale e leggende metropolitane Fermo Stefano Bagnasco Spazio autori, Lingotto Fiere, Via 11/05/2014 I ferri del mistero Andrea Ferrero Nizza, Torino 15/05/2014 Silvano Fuso La falsa scienza Joint Research Centre Ispra (VA) Dario Bressanini Scuola Superiore Sant'Anna, 16/05/2014 La bufala è servita Beatrice Mautino Pisa 17/05/2014 N/A Festa dell'acqua Novi Ligure Francesco Grassi Corso “Sulla scena del mistero: 17/05/2014 Matteo Borrini l'indagine sul campo, dai cerchi nel Firenze Marco Morocutti grano ai vampiri” Volandia, Somma Lombardo 17/05/2014 Paolo Attivissimo Complotti lunari (Va) 18/05/2014 N/A Festa dell'acqua Bettole (AL) 19/05/2014 Roberto Della Loggia Curarsi con la natura: miti e realtà Trieste 20/05/2014 Aldo Vesnaver Gli ultimi giorni del petrolio? Trieste Ti sai difendere dalle bufale Rettorato, Università degli Studi 20/05/2014 Sergio Della Sala scientifiche? di Catania Gli eredi di Dulcamara. Terapie 21/05/2014 Silvano Fuso miracolose, abbagli e frodi dalla Auditorium, Acquario di Genova metà Settecento a oggi Fabio Romanelli La fisica dei terremoti: dall'interno 22/05/2014 Trieste Giorgio Altin della Terra alla pericolosità sismica Stefano Ansoldi L'impresa scientifica: testimonianze 22/05/2014 Trieste Andrea Sgarro e riflessioni di alcuni protagonisti Marko Germani Le scie degli aerei: dagli effetti sul 23/05/2014 Trieste Fulvio Stel clima al complottismo Percezioni, illusioni e inganni Istituto Scolastico Mont Emilius, 23/05/2014 Silvano Fuso mentali. Come la mente …mente Nus (AO) I misteri del cielo tra scienza e Associazione Astrofili Polaris, 30/05/2014 Silvano Fuso pseudoscienza Genova L'insolito visto con gli occhi della 31/05/2014 Francesco Grassi Novegro (MI) scienza 31/05/2014 Luca Boschini Il mistero dei Cosmonauti Perduti Novegro (MI) 31/05/2014 Luca Boschini Il mistero dei Cosmonauti Perduti Volandia (VA) 04/06/2014 Luca Boschini NASA, Astronauti e UFO Curno (BG) 06/06/2014 N/A Cena di cicappini Como L'astrologia messa alla prova: Circolo Amici Della Magia, Via 06/06/2014 Marta Annunziata un’occasione insolita per parlare del Santa Chiara, Torino metodo scientifico 14/06/2014 Ivo Maistrelli Tour Torino Mysteriosa Torino Terremoti: imprevedibili ma non 14/06/2014 Paolo Gasperini Massa Finalese (Modena) inattesti

Resoconto CICAP 2014 Pagina 16/56

Data Relatore Titolo Sede 21/06/2014 Massimo Polidoro Martyn Mystère Mystery Fest Genova Le medicine alternative 30/06/2014 Matteo Granziero Rivoli Veronese (VR) complementari “I luoghi del mistero ufologico: Roswell” Quanto c’è di vero in ciò 05/07/2014 Andrea Salsi Scandiano (RE) che sappiamo e quanto è ancora coperto dal segreto? Fabrizio Bonetto Science Camp, Sant'Anna di 07/07/2014 “Sarà vero?” Alberto Allione Valdieri (CN) Luca Antonelli Science Camp, Sant'Anna di 08/07/2014 “A che gioco giochiamo?” Floriana Giuganino Valdieri (CN) La strage invisibile provocata dai 11/07/2014 Lorenzo Montali calci d'asino... E altre storie Torino (in)credibili Paura delle scie chimiche? Vieni a 12/07/2014 Simone Angioni Aero - Club Reggio Emilia farle con noi! The Amazing Meeting, Las Vegas 13/07/2014 Massimo Polidoro The Amazing Randi Story (Stati Uniti d’America) 16/07/2014 Paolo Attivissimo Bufale, complotti e disinformazione Modena 19/07/2014 Marta Annunziata L'astrologia messa alla prova Como Le sedute spiritiche di Millesimo. 25/07/2014 Silvano Fuso Misteri in Val Bormida tra storia e Biblioteca C. Pavese, Torino recenti sviluppi “AREA 51 – UFO e vita aliena”. 02/08/2014 Andrea Salsi Esseri viventi di altri mondi hanno Scandiano (RE) davvero visitato la Terra? 05/08/2014 Paolo Attivissimo Complotti lunari Festival della scienza, Agrigento Margherita Piva Giuliano Bettella 29/08/2014 Greta Fogar Leggende metropolitane Fiumicello (UD) Francesco Paro Andrea DiMarco La mente è da qualche parte a Nord 05/09/2014 Sergio Della Sala Torino del collo 11/09/2014 Sergio Della Sala The Blight of Ersatz Neuroscience Birmingham (Regno Unito) 11/09/2014 Ivo Maistrelli Tour Torino Mysteriosa Torino Ivo Maistrelli Montagne mysteriose. Un viaggio Floriana Giuganino 12/09/2014 attraverso i miti antichi e moderni Torino Enrico Croce delle montagne piemontesi Fabrizio Milla 13/09/2014 Ivo Maistrelli Tour Torino Mysteriosa Torino Anteprima Festival Teatro di 20/09/2014 Claudio Casonato Le magie della scienza Strada, Cecchi Point, via Cecchi, Torino 20/09/2014 Claudio Casonato Anteprima Festival Teatro di Strada Torino Luca Antonelli 26/09/2014 Bufale volanti Saint Barthélemy (AO) Guido Bertolino 04/10/2014 Paolo Attivissimo Bufale, complotti e disinformazione Bergamoscienza, Bergamo 11/10/2014 Ivo Maistrelli Tour Torino mysteriosa Torino Cerchi nel Grano: tracce 11/10/2014 Francesco Grassi Libreria Oblomov, Bergamo d'intelligenza Mitos sobre o funcionamento da 13/10/2014 Sergio Della Sala Università di San Paolo (Brasile) mente e do cérebro Festival della scienza, Settimo 15/10/2014 Paolo Attivissimo Bufale spaziali Torinese Resoconto CICAP 2014 Pagina 17/56

Data Relatore Titolo Sede 17/10/2014 N/A Giornata AntiSuperstizione Como Dipartimento di Chimica, 17/10/2014 Silvano Fuso Credere o verificare? Università di Genova Caduti dalla rete: dalla pseudoscienza alla 17/10/2014 Andrea Parozzi Como pseudoinformazione nell'epoca del Web 2.0 17/10/2014 N/A Mondi sconosciuti al planetario Padova 17/10/2014 Luca Menichelli Giornata AntiSuperstizione Roma Scie poco chimiche: desideri del Marko Germani 18/10/2014 complotto e logiche della Pordenone Fulvio Stel condensazione 20/10/2014 Luca Boschini Il mistero dei Cosmonauti Perduti Tradate (VA) 25/10/2014 Armando De Vincentiis Paranormal Activity Festival della scienza di Genova 25/10/2014 Luca Boschini Il mistero dei Cosmonauti Perduti Bergamo Silvano Fuso Carlo Cicala Marco Pruni Tempus Fugit. Digressioni su 25/10/2014 Festival della scienza di Genova Alessandro Veronesi tempo, scienza e magia Alex Rivetti Domenico Lucente Una giornata... spaziale! 24 ore Paolo Attivissimo 27/10/2014 nella vita quotidiana di un Festival della scienza di Genova Luigi Pizzimenti astronauta I viaggi nel tempo tra scienza e Paolo Attivissimo 27/10/2014 fantascienza. Dal Doctor Who a Festival della scienza di Genova Lorenzo Maccone Ritorno al Futuro Cerchi nel Grano: tracce 28/10/2014 Francesco Grassi Pavia d'intelligenza 29/10/2014 Salvo Di Grazia Salute e Bugie Brescia Limpida scienza. Come scansare le 30/10/2014 Stefano Bagnasco Festival della scienza di Genova false notizie sul web Chimica quotidiana. Ventiquattro 30/10/2014 Silvano Fuso Festival della scienza di Genova ore nella vita di un uomo qualunque Scienza e storia si interrogano sul 30/10/2014 Luigi Garlaschelli Università La Sapienza, Roma misterioso Lenzuolo di Torino Serve di Satana? La caccia alle 01/11/2014 Andrea Ferrero Abano Terme (PD) streghe tra mito e realtà storica La mente è da qualche parte a Nord 08/11/2014 Sergio Della Sala Campione d'Italia (CO) del collo Massimo Polidoro 14/11/2014 Misteri di Milano Milano Alfredo Castelli 14/11/2014 N/A Cena con mystero Orbassano (TO) Osservatorio astronomico, 14/11/2014 Paolo Attivissimo Bufale spaziali Varese 14/11/2014 Salvo Di Grazia Salute e Bugie Bologna 15/11/2014 Massimo Polidoro Misteri di Leonardo Da Vinci Milano Massimo Polidoro Il tesoro di Leonardo: a BookCity Biblioteca Tibaldi, V.le Tibaldi 15/11/2014 con Polidoro 41, Milano 16/11/2014 N/A Expomagia Torino Luca Menichelli 20/11/2014 L'illusione nel paranormale Pescara Aristide Saggino 21/11/2014 Luca Boschini Il mistero dei Cosmonauti Perduti Trezzano Sul Naviglio (MI) Chimica quotidiana. Ventiquattro 22/11/2014 Silvano Fuso Libreria Oblomov, Bergamo ore nella vita di un uomo qualunque Resoconto CICAP 2014 Pagina 18/56

Data Relatore Titolo Sede Armando De Vincentiis 24/11/2014 Galileo Galilei Università di Bari Anna Rita Longo 27/11/2014 Luca Boschini Il mistero dei Cosmonauti Perduti Cernusco Sul Naviglio (MI) Marta Annunziata Astrologia: tra scienza e 28/11/2014 Verano Brianza Dino Pezzella superstizione 02/12/2014 Armando De Vincentiis Paranormal Activity Padova 04/12/2014 Massimo Polidoro La psicologia dell'insolito Milano Festival Internazionale del 06/12/2014 Claudio Casonato I mostri dell'acqua Teatro di Strada, Cecchi Point, via Cecchi, Torino 06/12/2014 Paolo Attivissimo Inganni della mente Mensa, Firenze 11/12/2014 Massimo Polidoro Misteri di Leonardo Da Vinci Lecce 12/12/2014 Massimo Polidoro Misteri di Leonardo Da Vinci Lecce Circolo Culturale Il Crostolo, 05- Scienza e misteri. Dal mito di Marco Ciardi Università dell'età libera, Reggio 26/05/2014 Atlantide alla fine del mondo Emilia 08/05/2014 - N/A Salone del Libro 2014 Torino 12/05/2014 Stefano Bagnasco 11- Marco Ciardi Corso per indagatori di misteri Firenze 12/01/2014 Andrea Ferrero Elena Iorio 26/09/2014 - N/A Fiera dell'Astronomia in Valle Sain Barthelemy (AO) 28/09/2014 d'Aosta 31/05/2014 – N/A Scienza e Natura Expo Novegro (MI) 01/06/2014 31/5/2014 - N/A Banchetto pubblico Cernusco S.N. (MI) 01/06/2014 6-12/7/2014 N/A Science Camp 2014 Sant'Anna di Valdieri (CN) Marco Ciardi Andrea Ferrero Come si racconta l'incredibile: mini 7-8/6/2014 Firenze Beatrice Mautino corso di divulgazione scientifica Massimo Polidoro

5.3 Comunicati stampa

Data Titolo

16/01/14 Pubblicato il primo resoconto annuale del CICAP

16/01/14 Venerdì 17: Torna la Giornata AntiSuperstizione

21/01/14 Un dono per i Soci CICAP: verificate di averlo ricevuto

23/01/14 Silvano Fuso su Radio 24

27/01/14 Il Diavolo all ’università? Il CICAP dice no

28/01/14 “Diamoci del noi”: i primi risultati della ricerca sui sostenitori del CICAP

04/02/14 Montali a “Geo & Geo ”

08/02/14 "Illusioni, afrodisiaci e cure miracolose": libro di Dobrilla e presentazione a Bolzano

17/02/14 Diavolo ed esorcismi: se ne parla all'Università di Bari con il CICAP

19/02/14 "Stamina. Una storia sbagliata": l'e -book gratuito del CICAP

21/02/14 CICAP: parte la campagna adesioni 2014... con una novità!

Resoconto CICAP 2014 Pagina 19/56

Data Titolo

09/03/14 E' uscito Query 16: "Serve di Satana? La caccia alle streghe tra mito e ricerca storica"

14/03/14 "Il valore dei fatti": Convegno CICAP e Università Statale di Milano

19/03/14 Giovedì 20 marzo: cerchi nel grano su Rai2, con Francesco Grassi

28/03/14 Lunedì 31, Convegno CICAP a Milano (Aula Magna)

31/03/14 Oggi: convegno del CICAP in streaming

05/04/14 Video del Convegno "Il valore dei fatti" disponibile gratuitamente e in HD

08/04/14 Polidoro in TV e in libreria con "Indagine sulla vita eterna"

08/04/14 Silvano Fuso a Trieste e a Farra d'Isonzo

10/04/14 Dona il 5x1000 al CICAP per favorire la cultura scientifica e contrastare superstizione e irrazionalità

11/04/14 Come vedere (e rivedere) il CICAP in TV

11/04/14 Comunicati i dati del 5x1000 del 2012

15/04/14 Soci CICAP con 15 euro!

24/04/14 [Ales, Sardegna] Conferenza sui cerchi nel grano ( 26 a prile 2014)

05/05/14 "Eduardo, l'occulto e la magia": esce il nuovo Quaderno del CICAP

06/05/14 Il CICAP al Salone del Libro

07/05/14 CICAP Lombardia chiama: Training nuovi Soci e simpatizzanti

09/05/14 Silvano Fuso a "Unomattina in famiglia” su Rai1

09/05/14 Pubb licati i dati finali di "Diamoci del noi"

13/05/14 Silvano Fuso a Ispra (VA)

19/05/14 Silvano Fuso all ’Acquario di Genova

20/05/14 Marco Morocutti a “Mattino 5 ”

20/05/14 "Animali sapienti": esce il nuovo Quaderno del CICAP

20/05/14 "“La bufala è servita": Il CICAP alla Settimana per la scienza

22/05/14 Silvano Fuso a Nus (AO)

27/05/14 Astrologia al Circolo Amici della Magia di Torino

28/05/14 Silvano Fuso a Genova

30/05/14 Il CICAP a Scienza & Natura Expo - Segrate (MI)

09/06/14 Piero Angela a Torino: vibrazioni dei metalli e musica

10/06/14 "I ferri del mistero": un nuovo Quaderno del CICAP per indagatori di misteri

17/06/14 De Vincentiis a “Unomattina ”: si parla di fantasmi

21/07/14 Mysteri al Mausoleo: gli appuntamenti estivi del CICAP Piemonte

22/07/14 Niente X -Files: a Caronia c'è la mano dell'uomo

25/07/14 Complotti e segreti svelati nel nuovo libro di Polidoro

01/09/14 Macchianera Blog Awards: il CICAP in finale. Ci votate?

02/09/14 Sergio Della Sala a Torino

05/09/14 Umberto Eco recensisce il libro di Polidoro

Resoconto CICAP 2014 Pagina 20/56

Data Titolo

10/09/14 Montagne misteriose a Torino

11/09/14 "11/9 La cospirazione impossibile" Il CICAP rende disponibile gratis il suo libro inchiesta

15/09/14 Gratis per voi: la Guida per indagare i misteri di Massimo Polidoro

18/09/14 Medicina sottosopra a PordenoneLegge: il CICAP chiede informazione corretta

23/09/14 È uscito Query 18: "Animali mysteriosi e mysteri animali"

09/10/14 Morocutti a RAI 2 su Caronia

09/10/14 Cerchi nel grano: tracce d'intelligenza. Francesco Grassi a Bergamo

10/10/14 Silvano Fuso su Radio 24

13/10/14 Venerdì 17 ottobre: torna la Giornata AntiSuperstizione

19/10/14 Morocutti a "Unomattina" e "Mi manda RAI Tre"

22/10/14 Il CICAP presenta "Curiosi per passione", il XIII Corso CICAP per Indaga tori di misteri (Torino, gennaio-giugno 2015)

23/10/14 Il CICAP al Festival della scienza di Genova

24/10/14 Il "mistero" di Caronia: nuovi sviluppi?

24/10/14 [Pavia] Conferenza sui cerchi nel grano (28 ottobre 2014)

27/10/14 Invito a cena con mistero (14 novembre)

28/10/14 Morocutti a "Mi manda RAI Tre"

29/10/14 Conferenza sulla caccia alle streghe a Abano Terme

31/10/14 "Galileo e Harry Potter": il nuovo libro di Marco Ciardi

03/11/14 Sergio Della Sala a Campione d'Italia

04/11/14 Cena con mystero: ultimi posti

05/11/14 Armando De Vincentiis a "Unomattina"

07/11/14 Cena con mystero: errata corrige

10/11/14 Il CICAP a fumetti! Una serie di 8 storie, gratis, sulle indagini del Comitato

12/11/14 Corsi di formazione per ingegneri: attenzione alle pseudoscienze

14/11/14 1954, UFO e bambagia silicea su Firenze: il CICAP propone la soluzione

18/11/14 Chimica quotidiana - Silvano Fuso a Bergamo

19/11/14 Conferenza -spettacolo sulla magia a Pescara

26/11/14 Il CICAP a fumetti. Pronto il secondo episodio: "Il fantasma di Bombardone"

28/11/14 Quattro libri CICAP al prezzo di uno, spese di spedizione gratis e altre offerte natalizie!

01/12/14 "Comunicare la scienza": esce il nuovo Quaderno del CICAP

16/12/14 Quattro libri CICAP al prezzo di uno, spese di spedizione gratis e altre offerte natalizie!

16/12/14 Astrologia: online il terzo episodio del fumetto CICAP

Resoconto CICAP 2014 Pagina 21/56

5.4 Interventi in radio, televisione, web

Data Relatore Titolo Sede Breve descrizione Attività online e liveblogging per l'intera 17/01/2014 N/A GAS Facebook giornata. Iniziativa “Fai passare un gatto nero nel tuo profilo” Silvano Cavallina Ciao Radio, 20/01/2014 Astrologia e oroscopi Intervista in studio Stefano Bologna Marcellini Il mistero dei 23/01/2014 Luca Boschini Astronauticast Intervista sul libro Q16 Cosmonauti Perduti Armando De 24/01/2014 Superstizione Rai News 24 Intervista dopo Tg Vincentiis Federico Pedrocchi Trasmissione Intervista a Silvano 25/01/2014 Chiara "Moebius", Radio Intervista Fuso Albicocco 24 Silvano Fuso La caccia alle Andrea Video della conferenza pubblicato sul 01/02/2014 streghe, tra mito e Padova Ferrero canale Veneto di Youtube ricerca storica Trasmissione Lorenzo 04/02/2014 Gli italiani e l'occulto "Geo & Geo", Rai Intervista Montali Tre Trasmissione Armando De 12/02/2014 Fantasmi e insolito "Uno Mattina", Intervento sui fantasmi Vincentiis Rai Uno Silvano Cavallina Dispositivo AURA Ciao Radio, 03/03/2014 Intervista in studio Stefano ACTIVATOR Bologna Marcellini Sergio Della The Big Idea 04/03/2014 False memories Intervista Sala Podcast La vaccinazione Beatrice Quotidiano Articolo con intervista su scienza e 04/03/2014 spaventa a volte più Mautino nazionale leggende delle infezioni Silvano Cavallina TEMPESTE Ciao Radio, 10/03/2014 Intervista in studio Stefano MAGNETICHE Bologna Marcellini Federico Pedrocchi Trasmissione Intervista a Silvano 15/03/2014 Chiara "Moebius", Radio Intervista Fuso Albicocco 24 Silvano Fuso Francesco Intervista sui famosi cerchi nel grano di 20/03/2014 Cerchi nel grano Rai Due Grassi Poirino (2011) e Robella (2013) Geronimo/filosofia : Radio Svizzera 08/04/2014 Marco Ciardi Atlantide, la civiltà Mistero di Atlantide Italiana, Rete 2 perduta Massimo Polidoro è ospite di "Uno Mattina" (ore 10.30) per parlare di Massimo "Uno Mattina", 09/04/2014 Misteri del cervello misteri del cervello, esperienze di Polidoro Rai Uno premorte e presentare il suo nuovo libro "Indagine sulla vita eterna" (Mondadori)

Resoconto CICAP 2014 Pagina 22/56

Data Relatore Titolo Sede Breve descrizione La "scienza" che La colpa di 17/04/2014 Silvano Fuso Intervista inganna Prometeo, Blog Armando De Possessioni 18/04/2014 Skay tg 24 Talk Show e dibattito Vincentiis demoniache Massimo "Esperienze di 19/04/2014 "TG2", Rai Due Intervista Polidoro premorte" Trasmissione Intervista a Silvano 10/05/2014 Silvano Fuso "Uno Mattina", Intervista Fuso Rai Uno Marco Esperienze di "Mattino 5", 21/05/2014 Partecipazione a dibattito Morocutti premorte Canale 5 Armando De 02/06/2014 Miracoli History Canada Documentario Vincentiis Roberto Della Curarsi con la Telequattro, Intervista di circa mezz'ora sulla 03/06/2014 Loggia natura: miti e realtà Trieste conferenza omonima del 19/05 "The sound of science", Pseudoscienze e 04/06/2014 Gigi Cappello programma Intervento superstizioni radiofonico, Radio Ciroma Armando De 05/06/2014 Medjugorje Radio Popolare Intervista Vincentiis Intervista di circa mezz'ora sul libro omonimo. Manzocco ha parlato Roberto Telequattro, 09/06/2014 Esseri umani 2.0 dell'evoluzione dei rapporti fra uomo e Manzocco Trieste tecnologia: speranze eccessive, e paure ingiustificate Marko Telequattro, Intervista di circa venti minuti sulla 17/06/2014 Scie chimiche Germani Trieste conferenza omonima del 23/05 Armando De Fantasmi e contatti 19/06/2014 Rai Uno Talk Show Vincentiis con l'aldilà Massimo Complotti e 23/06/2014 Radio Lombardia Intervista Polidoro cospirazioni "La notte di Massimo Complotti e 25/06/2014 Radiouno", Radio Intervista Polidoro cospirazioni Uno, Rai Telequattro, Intervista di circa mezz'ora sulla 25/06/2014 Fulvio Stel Scie chimiche Trieste conferenza omonima del 23/05 Massimo "Complotti e 03/07/2014 PrimaRadio Intervista Polidoro schegge impazzite" Paolo Esposizione delle più diffuse bufale che 17/07/2014 Bufale mediche Radio Due, Rai Attivissimo circolano su internet Paolo Esposizione di varie tesi di complotto e 19/07/2014 Complotti Radio 24 Attivissimo analisi critica Paolo Esposizione delle più diffuse teorie di 21/07/2014 Complotti lunari Radio popolare Attivissimo complotto sugli sbarchi lunari Massimo "Il fascino poco "International 22/07/2014 Intervista Polidoro nascosto dei misteri" Business Times" Rivelazioni. Il libro Massimo 23/07/2014 dei segreti e dei Radio Capital Intervista Polidoro complotti Massimo La Notte di Radio 24/07/2014 Teorie del complotto Intervista Polidoro Uno

Resoconto CICAP 2014 Pagina 23/56

Data Relatore Titolo Sede Breve descrizione Scienza, Telequattro, Intervista di circa mezz'ora sulla 25/07/2014 Stefano Polvi pseudoscienza, Trieste conferenza omonima del 04/04 superstizione Rivelazioni. Il libro Massimo Radio Latte e 29/07/2014 dei segreti e dei Intervista Polidoro Miele complotti Massimo 29/07/2014 Teorie del complotto "Melog", Radio 24 Puntata speciale Polidoro Armando De Possessioni 14/08/2014 Sky tg 24 Intervento su possessioni demoniache Vincentiis demoniache Massimo Pseudomedicine e "SuperQuark", 14/08/2014 Intervista Polidoro falsi guaritori Rai Uno Fulvio Stel Talk show di circa un'ora e mezza, in 25/08/2014 Roberto Scie chimiche TeleFriuli, Udine diretta. In contrapposizione a due Manzocco "complottisti" Massimo Editoriale quotidiano Radio Svizzera 08/09/2014 Intervento in radio Polidoro alle notizie insolite Italiana Massimo Editoriale quotidiano Radio Svizzera 09/09/2014 Intervento in radio Polidoro alle notizie insolite Italiana Massimo Editoriale quotidiano Radio Svizzera 10/09/2014 Intervento in radio Polidoro alle notizie insolite Italiana Massimo Editoriale quotidiano Radio Svizzera 11/09/2014 Intervento in radio Polidoro alle notizie insolite Italiana Massimo La psicologia "Nautilus", Rai 11/09/2014 Intervista e conferenza Polidoro dell'insolito Scuola Massimo Editoriale quotidiano Radio Svizzera 12/09/2014 Intervento in radio Polidoro alle notizie insolite Italiana Giuliano Leggende 16/09/2014 Radio Capodistria Intervista di 15 minuti Bettella metropolitane Massimo "Linea Notte", Rai 19/09/2014 Teorie del complotto Intervista Polidoro Tre "Nautilus, i Massimo Polidoro descrive il rapporto tra Massimo Massimo Polidoro a protagonisti della 06/10/2014 verità, esagerazione, menzogna e Polidoro "Nautilus" scienza", Rai metodo nelle scoperte scientifiche Scuola Marco "TG2 Insieme", 10/10/2014 Incendi di Caronia Intervista Morocutti Rai Due Federico Pedrocchi Chiara "Moebius", Radio 11/10/2014 Chimica quotidiana Intervista Albicocco 24 Silvano Fuso Stefano Giornata 16/10/2014 "TG Leonardo" Intervista di presentazione della GAS Bagnasco AntiSuperstizione Tele Pordenone, Breve intervista, trasmessa su varie TV 16/10/2014 Fulvio Stel Scie chimiche Video Regione, regionali Canal Furlan Marko 17/10/2014 Scie chimiche Radio Capodistria Intervista di 15 minuti Germani Attività online e liveblogging per l'intera 17/10/2014 N/A GAS Facebook giornata. “Fai passare un gatto nero nel tuo profilo” Stefano Giornata Anti "TG Leonardo", 17/10/2014 Intervista di Silvia Rosa Brusin Bagnasco Superstizione Rai Tre

Resoconto CICAP 2014 Pagina 24/56

Data Relatore Titolo Sede Breve descrizione Marco Fantasmi e "Unomattina", 21/10/2014 Intervento Morocutti apparizioni Rai Uno Marco "Mi manda Rai 23/10/2014 Maghi e cartomanti Intervento Morocutti Tre", Rai Tre "Patti chiari", 24/10/2014 Silvano Fuso Tarocchi taroccati Radiotelevisione Intervento sull'occultismo Svizzera Italiana Marco Cartomanti e "Mi manda Rai 29/10/2014 Intervento Morocutti venditori di amuleti Tre", Rai Tre Armando De 06/11/2014 Esorcismi Rai Uno Talk Show e dibattito Vincentiis Massimo Misteri di Leonardo 09/11/2014 Radio Popolare Intervista Polidoro Da Vinci Massimo Misteri di Leonardo Radio Latte e 13/11/2014 Intervista Polidoro Da Vinci Miele Massimo Misteri di Leonardo 14/11/2014 Radio Lombardia Intervista Polidoro Da Vinci Giuliana Galati Psicologia 21/11/2014 Massimo Radio 110 Intervista dell'insolito Polidoro Massimo Magia, misteri e Radio Svizzera 24/11/2014 Intervista Polidoro Woody Allen Italiana Massimo Misteri di Leonardo Radio Latte e 27/11/2014 Intervista Polidoro Da Vinci Miele Paranormal activity Armando De tra scienza, Video della conferenza pubblicato sul 01/12/2014 Padova Vincentiis pseudoscienza e canale Veneto di Youtube psicopatologia C.Lamberti Espansione TV Collaborazione per organizzazione di 04/12/2014 M.Verga Nessun dorma (CO) dibattito televisivo su UFO C.Mammoliti Test sul K -II EMF Video della conferenza pubblicato sul 10/12/2014 N/A Meter: comunica con N/A canale Veneto di Youtube gli spiriti? No Francesco Scie chimiche e "Breaking Lab", 17/12/2014 Intervista Sblendorio disinformazione Radio Statale Presentazione del libro “Galileo e Harry 19/12/2014 Marco Ciardi Radio3Scienza Presentazione libro Potter. La magia può aiutare la scienza?” Intervista sull'atteggiamento della Stefano LENR e fusione "SmartCity", 25/12/2014 comunità scientifica nei confronti delle Bagnasco fredda Radio24 LENR

Resoconto CICAP 2014 Pagina 25/56 5.5 Libri e articoli su riviste cartacee

Data Autore Titolo Testata 01/01/2014 Vincenzo Barone Recensione libro "Falsa scienza" di Silvano Fuso L'indice dei libri del mese Alessandro 12/01/2014 Recensione libro "Falsa scienza" di Silvano Fuso Il Sole 24 ore Pagnini 15/01/2014 Massimo Polidoro "Curse of the Evil Eye" The 16/01/2014 A.A.V.V. Resoconto annuale 2013 N/A 23/01/2014 Roberto Lolli Recensione libro "Falsa scienza" di Silvano Fuso Treccani.it Deckard. Storia della 23/01/2014 Marco Ciardi Recensione libro "Falsa scienza" di Silvano Fuso scienza, tecnica e ambiente Deckard. Storia della 25/01/2014 Francesco Genco Commento critico al libro "La falsa scienza" scienza, tecnica e ambiente Deckard. Storia della 28/01/2014 Enrico Bergianti Commento critico al libro "La falsa scienza" scienza, tecnica e ambiente Deckard. Storia della 30/01/2014 Silvano Fuso Replica di Silvano Fuso scienza, tecnica e ambiente Il pasticcio della programmazione 04/02/2014 Sergio Della Sala Wired.it neurolinguistica 19/02/2014 Beatrice Mautino Stamina. Una storia sbagliata N/A 01/03/2014 Massimo Polidoro "A me gli occhi" Focus Silvano Fuso e 01/03/2014 Intervista a Silvano Fuso Airone Massimo Polidoro Silvano Fuso 17/03/2014 (autore servizio Intervista a Silvano Fuso Il Secolo XIX Bruno Viale) Massimo Polidoro 08/04/2014 Indagine sulla vita eterna N/A e Marco Vannini 15/04/2014 Massimo Polidoro "Se in fin di vita comincia un'altra vita" Oggi 16/04/2014 Massimo Polidoro "Enigmas y misterios de la historia" N/A 05/05/2014 Fara Di Maio Eduardo, l’occulto e la magia Quaderno CICAP n. 17 09/05/2014 N/A Dati finali "Diamoci del noi" CICAP 20/05/2014 Stefano Vezzani Animali sapienti Quaderno CICAP n. 18 09/06/2014 Stefano Vezzani L’illusione della “grandezza” delle stelle La Stampa Andrea Ferrero, 10/06/2014 I ferri del mistero Quaderno CICAP n. 19 Stefano Bagnasco 15/06/2014 Massimo Polidoro "The Lure of Mysteriuos Paintings", part 1 The Skeptical Inquirer 28/06/2014 Massimo Polidoro Segreti e misteri Italia Oggi 01/07/2014 Massimo Polidoro Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti N/A 02/07/2014 Massimo Polidoro Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti Oggi 05/07/2014 Massimo Polidoro "Il fascino del complotto" Il Fatto "Prima pagina", RadioTre 07/07/2014 Massimo Polidoro Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti Rai "Dagli UFO a Da Vinci. Ecco perché i misteri ci 07/07/2014 Massimo Polidoro Il Giornale piacciono sempre" 08/07/2014 Massimo Polidoro "Perché ancora oggi crediamo alle bufale?" Donna Moderna 10/07/2014 Massimo Polidoro Teorie del complotto Repubblia.it 11/07/2014 Massimo Polidoro Teorie del complotto Grazia 12/07/2014 Massimo Polidoro Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti Elle 12/07/2014 Massimo Polidoro "BBC, niente bufale siamo inglesi" L'Unità 15/07/2014 Massimo Polidoro "The Lure of Mysteriuos Paintings", part 2 The Skeptical Inquirer 16/07/2014 Massimo Polidoro "Il mistero della morte di Moana Pozzi" Oggi

Data Autore Titolo Testata 18/07/2014 Massimo Polidoro Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti Il Venerdì di Repubblica 24/07/2014 Massimo Polidoro "Michael Jackson: vivo o morto?" Oggi 29/07/2014 Massimo Polidoro Teorie del complotto D-Repubblica 29/07/2014 Massimo Polidoro Teorie del complotto LaRegioneTicino 30/07/2014 Massimo Polidoro "Marilyn: uccisa da un complotto?" Oggi 07/08/2014 Massimo Polidoro "Lady Diana è stata assassinata?" Oggi 14/08/2014 Massimo Polidoro "Paul McCartney: il caso del doppio Beatle" Oggi 24/08/2014 Massimo Polidoro "Dentro le menti dei trickster" Il Sole 24 Ore 04/09/2014 Massimo Polidoro "L'11 settembre e le teorie del complotto" Vero! 05/09/2014 Massimo Polidoro "Siamo stati sulla Luna?" Stop 11/09/2014 Massimo Polidoro Umberto Eco recensisce "Rivelazioni" L'Espresso 15/09/2014 Massimo Polidoro "Why the Amazing Randi deservs a Biography" The Skeptical Inquirer Oggi è venerdì 17 il giorno al top della 17/10/2014 n.a. Il Secolo XIX superstizione 17/10/2014 n.a. Un venerdì 17 di superstizioni Vanity Fair.it Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la 31/10/2014 Marco Ciardi Carocci scienza? 31/10/2014 Stefano Bagnasco Alluvione di Genova e scie chimiche Il Secolo XIX Armando De 01/11/2014 Comunicare la scienza Quaderno CICAP n. 20 Vincentiis 01/11/2014 Andrea Ferrero Tra mito e realtà: chi ha paura delle streghe Il Mattino di Padova 13/11/2014 N/A Ordine ingegneri e PNL Torino La comunicazione della scienza al tempo del web Proceedings di senza data Stefano Bagnasco 2.0: il caso dell'E-Cat ComunicareFisica 2012

Resoconto CICAP 2014 Pagina 1/56 5.6 Query

Elenco articoli pubblicati nel 2014

Autore Titolo N° Lorenzo Montali Editoriale Query 16 16 Sofia Lincos Bomb detector: condannato l'inventore 16 Patrizio Mancuso Un test in doppio cieco per i “braccialetti della salute” 16 Roberto Labanti “Novità” sull’Area 51 16 Paola Dassori Bizzarri culti religiosi a Roma 16 Marco Ciardi Fidarsi è bene, ma... 16 Francesco Grassi Alieni, Darwin e Ockham: una riflessione sull’extraterrestrial 16 hypothesis Salvo Di Grazia Avere paura delle rane causa il diabete! I deliri della Nuova 16 Medicina Germanica Stefano Vezzani La percezione delle costellazioni 16 Gianni Sarcone L’arte del paradosso (3) 16 Marie-Jo Weber Stefano Bagnasco Scienza in crisi? 16 Andrea Ferrero La caccia alle streghe 16 Andrea Ferrero Serve di Satana: la caccia alle streghe 16 Federico Barbierato Laura Malipiero, professione strega 16 Elena Iorio La nascita dell’Inquisizione 16 Andrea Ferrero Perché la caccia alle streghe 16 Andrea Ferrero I miti della caccia alle streghe 16 Andrea Ferrero Quante furono le vittime della caccia alle streghe? 16 Andrea Ferrero La Wicca 16 Andrea Ferrero Qualche lettura per saperne di più 16 Anna Rita Longo Storia dei cerchi nel grano. Le origini 16 Anna Rita Longo Due atei, un prete e un agnostico. Pranzo a casa Darwin 16 Fara di Maio L’uomo che riportava in vita...gli unicorni; Animali misteriosi; La 16 mia esperienza col mondo dell’esorcismo Marta Annunziata La parola ai Coordinatori dei gruppi locali CICAP 16 Giuliana Galati La leggenda di Rol 16 Manuele De Conti Gli elementi per sostenere una posizione 16 Silvano Fuso È sempre la solita musica... La disinformazione scientifica non 16 risparmia il mondo della scuola Massimo Polidoro La miracolosa scala di Santa Fe 16 Lorenzo Montali Editoriale Query 17 17 Sofia Lincos Risolto il mistero dei cerchi sottomarini danesi 17 Emiliano Benelli La dieta dei gruppi sanguigni? Non funziona 17 Albino Carbognani Lo spettro di un fulmine globulare 17 Sofia Lincos Le mille evoluzioni dei rilevatori rabdomantici 17 Paola Dassori «La terra non gira, o bestie!» 17 Marco Ciardi Albert Einstein e la misteriosa civiltà dell’Era Glaciale 17 Francesco Grassi Wow! Gli alieni ci contattano 17 Salvo Di Grazia I pericoli del metodo Bates per la cura della vista 17

Autore Titolo N° Stefano Oss Vecchia, simpatica cinematica 17 Stefano Vezzani Il cielo di Galileo 17 Stefano Bagnasco Le riviste scientifiche open access tra opportunità e truffe 17 Redazione Storie delle terre e dei luoghi leggendari 17 Umberto Eco L’interno della terra, il mito polare e Agarttha 17 Paolo Di Stefano Viaggio nelle terre di chimere e leggende 17 Mariano Tomatis Il libro di Umberto Eco recensito da un mago 17 Stefania de Vito Ci piacerebbe da morire essere immortali 17 Sergio Della Sala Domenico Costa La leggenda di Polybius 17 Anna Rita Longo Indagine sulla vita eterna; Io penso che domani; Illusioni, 17 afrodisiaci e cure miracolose; Machina mundi; UFO Fara di Maio Una misteriosa donna nel cielo di Tunisi; Meccanica quantistica; 17 Il nostro sostegno al CICAP Andrea Ferrero Qualsiasi cosa va bene: Feyerabend e la critica all’idea di metodo 17 scientifico Gianni A Sarcone Geometria illusoria 17 Marie-Jo Waeber Giuliana Galati Autopsie aliene: se il medico si muove come un sarto… 17 Manuele De Conti Prepararsi al dibattito 17 Marta Annunziata La parola ai Coordinatori dei gruppi locali CICAP: Andrea Salsi 17 Silvano Fuso Meglio ricercatori o … ricercati? 17 Massimo Polidoro Il mistero della Mary Celeste 17 Stefano Grande …Profondi mysteri 17 Lorenzo Montali Editoriale Query 18 18 Roberto Labanti Nuovi dubbi sul Vangelo della moglie di Gesù 18 Paolo Ripamonti I cerchi di Dugi Otok 18 Marco Ciardi Il meticoloso ricercatore 18 Francesco Grassi Gli alieni ritornano a Poirino. Un nuovo esperimento sociale con i 18 cerchi nel grano Lisa Signorile Alla ricerca del Sisimite, l’uomo nero della foresta pluviale 18 centroamericana Stefano Oss Corde vibranti di passione scientifica 18 Stefano Vezzani L’illusione del terminatore 18 Stefano Bagnasco I limiti della peer review 18 Redazione Animali mysteriosi 18 Stefano Vezzani Le illusioni visive negli animali 18 Alfonso Lucifredi Il calamaro gigante, una leggenda divenuta realtà 18 Lisa Signorile La balena bicefala e altre duplici storie 18 Marco Ferrari Uomini e topi (giganti) 18 Roberto Labanti La sirena di Bartholin 18 Sofia Lincos Le fate di Rossendale 18 Stefania de Vito Clic. Si ricorda! 18 Sergio Della Sala Stefano Bigliardi Il creazionismo islamico di Harun Yahya 18

Resoconto CICAP 2014 Pagina 1/56

Autore Titolo N° Andrea Berti Leggende di montagna 18 Anna Rita Longo La sindrome dei falsi ricordi; Rivelazioni; I ferri del mistero… 18 Gianni Sarcone L’arte del paradosso (4) 18 Marie-Jo Waeber Fara di Maio Illusioni ottiche; Il mago delle carte 18 Andrea Ferrero Scienza o pseudoscienza: la morte del problema della 18 demarcazione? Larry Laudan Marta Annunziata L’importanza del dialogo tra discipline: ne parliamo con Elena 18 Iorio Giuliana Galati I magneti umani sconfitti dal borotalco 18 Silvano Fuso Utilizzare le pseudoscienze per insegnare la scienza 18 Massimo Polidoro Perché amiamo così tanto i segreti? È un segreto! 18 Stefano Grande Cricetacei! 18 Lorenzo Montali Editoriale Query 19 19 Roberto Labanti Di spie, di cospirazioni e di epidemie 19 Sofia Lincos Risolto il mistero delle rocce che camminano 19 Sergio Della Sala Vedere Gesù in un toast è perfettamente normale 19 Paola Dassori Il complotto del pane maledetto 19 Marco Ciardi Quello scettico di Lovecraft 19 Francesco Grassi “Siamo entrati qui”, ma il bello sta nel viaggio… 19 Lisa Signorile Tassonomia dello Yeti tibetano 19 Stefano Oss A spasso fra i pianeti con Kepler 19 Stefano Vezzani L'illusione dell'elevazione 19 Andrea Berti Rosso di sera... sarà vero? 19 Alunni della Classe 2B Alessandra Ventrice La scienza oltre i banchi di scuola 19 Andrea Berti Alessandra Ventrice La Luna e le nascite 19 Alunni della Classe 2A Andrea Frova Il misterioso concetto di "campo" 19 Paolo Cortesi Leonardo esoterico? 19 Felice Pozzo Luis Jacolliot, esploratore di misteri 19 Stanley Stepanic Demonologia: uno studio di ciò che non è 19 Anna Rita Longo L'llusione di Mesmer; A bordo della Cronosfera; Quando c'era il 19 futuro; Acqua sporca; I sentieri dell'insolito; Il caso OGM… Fara di Maio Animali e linguaggio: non sono d'accordo; Il mystero della mano 19 gigante Andrea Ferrero Ma allora si può distinguere oggettivamente tra scienza e 19 pseudoscienza, sì o no? Giuliana Galati Poltergeist in azione! 19 Marta Annunziata Mal comun, consuelo de tontos 19 Silvano Fuso La buona scuola 19 Massimo Polidoro Le 10 regole per indagare un mistero 19 Stefano Grande Scie chimiche! 19 Gianni Sarcone Immagini autocinetiche: movimento traslatorio 19 Marie-Jo Waeber

Resoconto CICAP 2014 Pagina 2/56

5.7 Query online Elenco articoli pubblicati nel 2014

Data Autore Titolo 01/01/2014 Sofia Lincos Un 2013 di mysteri 02/01/2014 Sofia Lincos Alle origini dello zero -g day 03/01/2014 Giampaolo Rai Scienza e magia si incontrano su Urania 07/01/2014 Sofia Lincos Un’antenna in Amazzonia, il mistero è (quasi) risolto 08/01/2014 Sofia Lincos Ciò che ha fermato la talpa Bertha 10/01/2014 Lisa Signorile La balena bicefala e altre duplici storie 13/01/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 26 – Esperienze premorte, zii giustiziati, citazioni corrette e Pastafarianesimo 15/01/2014 Simone Melis Chimica esotica: tra scienza e meraviglia 16/01/2014 Queryonline Sintesi del resoconto annuale 2013 18/01/2014 Leo Lorusso Tra nscendence: il primo trailer 20/01/2014 Anna Rita Longo L’ “aforismario” della scienza 21/01/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 27 – Sensitive, cibo biologico, vaccini vincenti 24/01/2014 Maurizio Del Santo Barbarella tornerà, ma in streaming 27/01/2014 Queryonline Il Diavolo all’università? Il CICAP dice no 27/01/2014 Michael Shermer Dimostrare l’esistenza delle camere a gas (tr. Sofia Lincos) 28/01/2014 Beatrice Mautino Stamina, una storia sbagliata 28/01/2014 Beatrice Mautino Stamina, provare per credere 28/01/2014 Beatrice Mautino Stamina, non voglio mica la Luna 28/01/2014 Beatrice Mautino Stamina, guardie e ladri 28/01/2014 Beatrice Mautino Stamina, il protocollo segreto 28/01/2014 Beatrice Mautino Stamina, una fiducia immeritata 28/01/2014 Beatrice Mautino Stamina, tiriamo le fila 29/01/2014 Beatrice Mautino Stamina, approfondimenti 29/01/2014 Ivo Bertaina Regione Piemonte e agricoltura biodinamica: la replica di Agri.Bio 29/01/2014 Queryonline, CICAP Regione Piemonte e agricoltura biodinamica: la risposta del CICAP Cuneo 30/01/2014 Queryonline “Diamoci del noi”: i primi risultati della ricerca sui sostenitori del CICAP 30/01/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 28 – Antivaccinismo, esorcismi, antichi alieni e moderni vandali 31/01/2014 Alessandro Murè Prodotto il primo fascio di anti -idrogeno 03/02/2014 Sofia Lincos Risolto il mistero dei cerchi sottomarini danesi 04/02/2014 Francesco Grassi Il primo italiano? Non fu una burla 04/02/2014 Francesco Grassi Cerchio di Salinas , il mistero è risolto 05/02/2014 Andrea Albini La scienza e i media nell’ultimo libro di Andrea Candela 06/02/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 29 – Omeopatia, PNL, rocce marziane e triangoli lunari 07/02/2014 Alessandro Murè Il laser per scopi militari è ormai realtà 08/02/2014 Sofia Lincos La psicosi della falsa neve 11/02/2014 Sonia Ciampoli L’incidente di Passo Dyatlov 12/02/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri speciali – Darwin Day 2014 12/02/2014 Anna Rita Longo La buona scienza si promuove in libreria 13/02/2014 Salvo Di Grazia Dieci domande sul metodo Stamina

Resoconto CICAP 2014 Pagina 3/56

Data Autore Titolo 14/02/2014 Marco Ferrari Uomini e topi (giganti) 15/02/2014 Leo Lorusso I tempi sono cambiati, anche Robocop doveva cambiare 17/02/2014 Roberto Paura L’irresistibile fascino delle pseudo -teorie del tutto 18/02/2014 Simone Angioni Filamenti autunnali: le analisi 1999 –2013 19/02/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 30 – Bufale blu, esorcismi e negazionisti 21/02/2014 Leo Lorusso L’esercito Usa progetta un chip cerebrale 24/02/2014 Anna Rita Longo “Io penso che domani”: quello che Margherita può ancora dirci 26/02/2014 Lisa Signorile Il mostro migratore 28/02/2014 Leo Lorusso Amanda torna a camminare, grazie a un esoscheletro 02/03/2014 Marco Ciardi La scienza di Deckard: intervista a Marco Ciardi (int. Roberta Baria) 03/03/2014 Anna Rita Longo Resoconto della conferenza “Il diavolo e gli esorcismi, tra mito, realtà e psicopatologia” (Bari, 26 febbraio) 04/03/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 31 – Ipotesi di cura, nuovi antidarwinisti, vecchi alchimisti, poeti xenoglotti 05/03/2014 Giuseppe Bozzi RHIC: Really Horrible Incoming Catastrophe 06/03/2014 Sofia Lincos Dieta alcalina, verità o disinformazione? 07/03/2014 Emanuele Manco DarkSide -50, il nuovo cacciatore di materia oscura 08/03/2014 Sonia Ciampoli Query 16 – Serve di Satana? La caccia alle streghe tra mito e ricerca storica 09/03/2014 Andrea Ferrero Perché la caccia alle streghe? 10/03/2014 Lucia Morganti La dieta della Luna 10/03/2014 Emiliano Benelli La dieta dei gruppi sanguigni? Non funziona 11/03/2014 Francesco Grassi Machina mundi. L’orologio astronomico di Giovanni Dondi 12/03/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 32 – Ritorno al futuro, debunking fotografico, autori in vendita e autostima complottista 13/03/2014 Andrea Milzi “Salute e bugie”: come difendersi dalle bufale mediche 15/03/2014 Giampaolo Rai Lo spazio deserto su Urania di marzo 16/03/2014 Queryonline Il valore dei fatti: convegno CICAP a Milano 17/03/2014 Sofia Lincos Una luce sui cieli del Nord Italia 18/03/2014 Sofia Lincos Le mille evoluzioni dei rilevatori rabdomantici 21/03/2014 Silvio Sosio Addio, Lucius Shepard 24/03/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 33 – Riscaldamento globale, alieni in Parlamento, e leggende metropolitane 25/03/2014 John S. Wilkins Come discutere con chi crede in cose ridicole (tr. Sonia Ciampoli) 26/03/2014 Andrea Albini “Lascia stare i santi”: scienza e reliquie tra Oriente e Occidente 28/03/2014 Queryonline Vaccini e autismo: un appello alle istituzioni 29/03/2014 Pino Cottogni Shikasta del Premio Nobel Doris Lessing 31/03/2014 Anna Rita Longo Il diavolo: manuale di autodifesa “for dummies” 01/04/2014 Sonia Ciampoli Ma gli scettici sognano pecore elettriche? – Segna libri di aprile 02/04/2014 Sofia Lincos Appello su vaccini e autismo: una prima risposta 04/04/2014 Maurizio Del Santo The Word Exchange, il futuro senza parola scritta 09/04/2014 Sofia Lincos Le fate di Rossendale 10/04/2014 Anna Rita Longo In una domanda impossibile un invito a pensare 11/04/2014 Alessandro Murè Josif, gorilla spaziale russo

Resoconto CICAP 2014 Pagina 4/56

Data Autore Titolo 12/04/2014 Queryonline Aiutate il CICAP con il 5×1000 13/04/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 34 – CSI a Pasqua, UFO stellari, il ritorno dei topi giganti, pranoterapeuti denunciati e una buona notizia 14/04/2014 Gianni Comoretto Interrogazione al parlamentare 16/04/2014 Sofia Lincos John Holdren e la geoingegneria Gianni Comoretto 17/04/2014 Oliver Childs Non credere alla montatura – 10 miti sul cancro da sfatare (tr. Sonia Ciampoli) 18/04/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 35 – Regole dialettiche, omeopatia debunkata, giudici vaccinisti, scienziati nel posto sbagliato 18/04/2014 Alessandro Murè Kepler -186f, scoperto il “gemello della Terra”? 19/04/2014 Luigi Garlaschelli Nuove ricerche sulla Sindone (int. Andrea Ferrero) 20/04/2014 Stefano Grande I Mysteri di Tupinamba! 13 – Mysteri Profondi! 22/04/2014 Queryonline Soci CICAP con 15 euro! 02/05/2014 Michelle Nijhuis Guida tascabile anti -panzane (tr. Paolo Ripamonti) 03/05/2014 Silvio Sosio Scienza e fantascienza: intervista a Silvio Sosio (int. Roberta Baria) 05/05/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 36 – Voltagabbana, cambiamestiere, caccia alle streghe e guarigioni miracolose 06/05/2014 Brian Dunning I bambini dagli occhi neri (tr. Paolo Ripamonti) 07/05/2014 Ben Radford Charles Darwin, lo scettico (tr. Giulia Maffucci) 07/05/2014 Queryonline Tre Quaderni per un Salone 09/05/2014 Pino Cottogni La prova nascosta 10/05/2014 Queryonline, SeRiSo “Diamoci del noi”: i risultati finali 14/05/2014 Jeremy Pritchard Dall’evoluzione al creazionismo: l’analisi di un biologo (tr. Paolo Ripamonti) 17/05/2014 Leo Lorusso Godzilla: in caso di attacco, New York ha un vero piano d’azione 19/05/2014 Sofia Lincos Una settimana per la scienza 21/05/2014 Stefano Vezzani Rolf, un cane sapiente 22/05/2014 Sofia Lincos La persecuzione degli albini in Africa 24/05/2014 Sofia Lincos Elezioni Europee: le domande di Dibattito Scienza 27/05/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 37 – Omeopatia, inchiesta Stamina, fantasmi fotografici, scienza esplicativa, antivaccinisti 28/05/2014 Paolo Ripamonti I cerchi di Dugi Otok 30/05/2014 Leo Lorusso Un’intelligenza artificiale in consiglio di amministrazione 03/06/2014 Gigi Cappello Storie di fate e di UFO 04/06/2014 Jennifer Raff Cari genitori, vi stanno mentendo (tr. Neil Perri) 06/06/2014 Silvio Sosio Lungo i vicoli del tempo 11/06/2014 Gianni Comoretto Mozione regionale sulle scie chimiche 12/06/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 38 – Australia e medici poeti vs. omeopatia, mammut e ragazzine, ciò in cui crediamo 14/06/2014 Silvio Sosio L’utopia morbida di Fabio Lastrucci

Resoconto CICAP 2014 Pagina 5/56

Data Autore Titolo 18/06/2014 Mariano Tomatis L’arte di stupire: intervista a Mariano Tomatis (int. Roberta Baria) 23/06/2014 Maurizio Del Santo The Signal, il segnale della fantascienza 24/06/2014 Alberto Costanzo Dal Giappone con furore: il cerotto che sconfigge le tossine con la forza del bambù 30/06/2014 Stefano Grande I Mysteri di Tupinamba! 14 – Cricetacei! 30/06/2014 Massimo Polidoro Cerchi nel grano: anche l’ultimo spettacolare disegno NON è alieno 01/07/2014 Anna Rita Longo Lo scettico Eduardo 01/07/2014 Fara Di Maio “Il contratto” di Eduardo De Filippo 04/07/2014 Silvio Sosio Continuum e Apple, relazioni pericolose 08/07/2014 Anna Rita Longo Com’è facile credere ai complotti… 09/07/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 39 – Complotti ovunque, supercomputer umani, Hobbit cinesi, identità personale 09/07/2014 Lorenzo Rossi Intervista a Lorenzo Rossi (int. Roberta Baria) 10/07/2014 Queryonline Query 17 – Un viaggio per le terre leggendarie 11/07/2014 Giampaolo Rai Le macchine scrittrici sono ormai realtà 28/07/2014 Anna Rita Longo Un manuale per l’investigatore scettico 07/08/2014 Sonia Ciampoli I segnalibri 40 – BBC vs. pseudoscienze, chiarezza su Stamina, troppa scienza, Ebola al mare 08/08/2014 Brian Dunning Fukushima vs Chernobyl vs Three Mile Island (tr. Paolo Ripamonti) 20/08/2014 Anna Rita Longo Trial clinici per la medicina alternativa: una perdita di tempo? 11/09/2014 Sonia Ciampoli Sinceramente vostro, ora e sempre Jack 15/09/2014 Anna Rita Longo Tutti vegani per restare in salute? “The China Study” e le sue conclusioni 18/09/2014 Queryonline Medicina sottosopra a PordenoneLegge: il CICAP chiede informazione corretta 19/09/2014 Leo Lorusso La Nasa ritorna nello spazio. E mira molto molto in alto… 22/09/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 41 – Fisica per tutti, premi IgNobel e nuova medicina germanica 23/09/2014 Sergio Della Sala Vedere Gesù in un toast è perfettamente normale 26/09/2014 Leo Lorusso Orion: la Nasa prepara il primo lancio di prova a dicembre 29/09/2014 Ilario D'Amato Hamer e la Nuova Medicina Germanica: intervista a Ilario D’Amato (int. Sofia Lincos) 11/10/2014 Emanuele Manco Sinossi e trailer italiano per La Teoria del Tutto 13/10/2014 Queryonline Venerdì 17 ottobre: torna la Giornata AntiSuperstizione 14/10/2014 Sofia Lincos 5 aprile, cercate le luci blu 18/10/2014 Alessandro Murè La ripresa sarà nello spazio? Se ne parla sulla rivista Futuri 20/10/2014 Sofia Lincos L’Unesco alla ricerca della Santa Maria 21/10/2014 Queryonline Query 18 – Animali mysteriosi e mysteri animali 22/10/2 014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 42 – Il Nobel dell’acqua, Premier vaticinato, leggende metropolitane e un po’ di humor scientifico 23/10/2014 Sofia Lincos Storie di ordinaria coulrofobia 24/10/2014 Queryonline Il mistero di Caronia: nuovi sviluppi? 24/10/2014 Maurizio Del Santo Tutto il Tempo del Festival della Scienza 25/10/2014 Sergio Della Sala Telepatia? No, tecnologia

Resoconto CICAP 2014 Pagina 6/56

Data Autore Titolo 27/10/2014 Sheldon Helms L’Operazione Calabrone pizzica il medium Chip Coffey (tr. Sonia Ciampoli) 29/10/2014 Sofia Lincos Aiuto, mi si è bucato il cielo! 29/10/2014 Andrea Albini “Galileo & Harry Potter”: scienza e magia nell’ultimo libro di Marco Ciardi 30/10/2014 Sofia Lincos Risolto il mistero di Amelia Earhart? Andiamoci piano… 31/10/2014 Alessio Francesco In una galassia lontana lontana valgono le leggi della fisica? Brunetti 02/11/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 43 – Calciatori arrestati, megalodonti, guerra alle pseudoscienze e siti antibufala 03/11/2014 Stefano Bagnasco L’alluvione di Genova e le scie chimiche 04/11/2014 Queryonline Ritorna il corso per indagatori di misteri 06/11/2014 Stefano Grande I Mysteri di Tupinamba! 15 – Scie Chimiche! 06/11/2014 Paolo Ripamonti Ci siamo regalati la Luna! 09/11/2014 Leo Lorusso Il decoder per la lettura del pensiero? È più vicino di quanto… pensiate. 10/11/2014 Francesco Grassi 1954: UFO e bambagia silicea su Firenze 12/11/2014 Giuseppe Bozzi La Lockheed sta costruendo motori a fusione nucleare? 13/11/2014 Queryonline Corsi di formazione per ingegneri: attenzione alle pseudoscienze 14/11/2014 Alessandro Murè Memorie dal futuro, 60 anni di fantascienza Rai a Torino 17/11/2014 Sonia Ciampoli Abito bianco e cornetto rosso 18/11/2014 Laura Fenoglio Dischi volanti su Google Maps? 19/11/2014 Edzard Ernst Sette cose da ricordare quando vi viene la tentazione di provare (tr. Sonia Ciampoli) l’omeopatia 21/11/2014 Silvio Sosio The Science of Interstellar 25/11/2014 AFIS (tr. Paolo Clima, scienza, sapere e decisioni Ripamonti) 28/11/2014 Leo Lorusso 10 tecnologie di tutti i giorni che non sapevate fossero state create dalla NASA 29/11/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 44 – Ozono curatutto, vaccini, libri e cibo 01/12/2014 Ornella Quivelli 450 anni e non sentirli: a Bari le “Sensate esperienze e dimostrazioni necessarie” di Galileo Galilei 04/12/2014 Queryonline “Curiosi per passione”: si avvicina la scadenza 05/12/2014 Leo Lorusso Star Wars The Force Awakens: la nuova spada laser fa discutere 06/12/2014 CSI I negazionisti non sono scettici 07/12/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 45 – Vaccini, UFO e leggende metropolitane 10/12/2014 Armando De Comunicare la scienza, il nuovo Quaderno del CICAP Vincentiis 12/12/2014 Giampaolo Rai Polvere di Luna su Urania Collezione 14/12/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 46 – Bufale, santoni e astrologia 15/12/2014 Ben Radford Compagnia aerea modifica numero di volo seguendo l’avvertimento di (tr. Paolo Ripamonti) un medium 17/12/2014 Sharon Hill Guida allo scetticismo per i media (tr. Sonia Ciampoli) 18/12/2014 Rob Nanninga Alla ricerca del principio dei simili – prima parte (tr. Giulia Maffucci) 18/12/2014 Rob Nanninga Alla ricerca del principio dei simili – seconda parte (tr. Giulia Maffucci) 19/12/2014 Silvio Sosio Il ragazzo invisibile, nei cinema il supereroe di Salvatores

Resoconto CICAP 2014 Pagina 7/56

Data Autore Titolo 20/12/2014 Sonia Ciampoli I Segnalibri 47 – Omeopatia, giornalismo, Scientology e Alcatraz 22/12/2014 Edzard Ernst Sette cose da ricordare prima di consultare un naturopata (tr. Paolo Ripamonti) 23/12/2014 Sofia Lincos Quei burloni del BMJ 24/12/2014 Stefania de Vito Babbo Natale veste Coca -Cola Sergio Della Sala 27/12/2014 Marco Cappadonia Vita eterna: una domanda senza risposte? Mastrolorenzi 28/12/2014 Queryonline Il CICAP controlla le previsioni degli astrologi per il 2014

Resoconto CICAP 2014 Pagina 8/56

5.8 Magia Elenco articoli pubblicati nel 2014

Autore Titolo N° Massimo Polidoro Quante magiche sorprese 16 Mago Forest L'illusionista ottico 16 Massimo Polidoro Creatore di illusioni 16 Carlo Faggi Stupire? No problem 16 Carlo Faggi Il grande luna park della mente 16 Carlo Faggi Le sorprese delle figure ambigue 16 Gianni A. Sarcone 16 Disegni in movimento Marie-Jo Waeber Massimo Polidoro Jerry Andrus 16 Ray Hyman Qualcosa di meraviglioso 16 Jerry Andrus Due classiche illusioni 16 Felice Pozzo Salgari e l'illusionismo 16 Marco Pusterla Fregoli rubato da Hitler 16 Alex Rusconi Il commendatore della magia 16 Hunter O. Stanford L'arte oscura Hunter 16 Mariano Tomatis Contronarrazioni magiche 16 Max Vellucci Connection 16 Pierfrancesco Panunzi Regioni Mentali 16 Matteo Rampin Pittura e magia 16 Annamaria Colombo Illusioni da casa 16 Eugene Burger La quinta via 16 Erix Logan Note magiche dalla A alla Z 16 Pierfrancesco Panunzi Il futuro del mentalismo 16 Amazo La carta trafitta 16 Gianfranco Preverino Il tavolo verde 16 Marco Pusterla Pagine di magia 16 Matteo Borrini Il mentalista 16 Massimo Polidoro L'arte di stupire 16 Felice Pozzo La magia di James Bond 16 Silvan Mio padre, Rodolfo Valentino 16 Raul Cremona Ombre Cinesi 16

Resoconto CICAP 2014 Pagina 9/56

6. NOTA CONCLUSIVA La pubblicazione del resoconto annuale non viene impaginata graficamente a livello professionale e non viene stampata per esigenze di limitazione dei costi e di riduzione dell’impatto ambientale. Ci scusiamo per eventuali imprecisioni.

Per richieste di chiarimenti, osservazioni sul resoconto annuale e suggerimenti per la prossima edizione: e-mail [email protected] , tel. 049-686870

Resoconto CICAP 2014 Pagina 10/56