MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

collana a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini Ministero...... per i beni e le attività...... culturali BOLLETTINO DI NUMISMATICA MATERIALI

Numero 46 – Ottobre 2016

ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

La zecca di di Alberico I Malaspina, marchese (1553-1568) e principe di Massa (1568-1623)

di Gianluigi Esposito

Sommario

Introduzione ...... p . 5 Alberico I Cybo Malaspina (1553-1623) ...... » 6 Le imprese ...... » 7 I nominali ...... » 12 Zecchieri e ubicazione della Zecca ...... » 17 Note ...... » 19

Catalogo ...... » 23 Abbreviazioni bibliografiche ...... » 196 Indici ...... » 199 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

BOLLETTINO DI NUMISMATICA c/o Museo Nazionale Romano - Medagliere Palazzo Massimo alle Terme Piazza dei Cinquecento, 67 – 00185 Roma www.numismaticadellostato.it

Direttore Daniela Porro

Capo redattore e coordinatore di redazione Gabriella anGeli bufalini

Redazione Simone boccarDi, fabiana lanna [email protected]

Responsabile settore grafico Stefano ferrante

Comitato scientifico Ermanno A. Arslan, Renata Cantilena, Emanuela Ercolani Cocchi, Salvatore Garraffo, Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Aldo Siciliano

Roma 2019 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

La zecca di Massa di Lunigiana Alberico I Cybo Malaspina, marchese (1553-1568) e principe di Massa (1568-1623)

di Gianluigi Esposito

Introduzione La zecca di Massa di Lunigiana fu attiva, sia pure con alcuni periodi di chiusura, dal 1559/1560 al 1667 e, per soli progetti, nella prima metà del Settecento; le monete del 1792 a nome della duchessa Maria Beatrice d’Este Cybo Malaspina furono invece battute nella zecca di Milano . Le 300 monete fa- centi parte della Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia costituiscono senza dubbio il maggior insieme conosciuto di esemplari di questa Zecca, comprendente un gran numero di tipi e di varianti nonché pezzi di eccezionale bellezza e rarità, talvolta unici, la cui pubblicazione permette di aggiornare e integrare non solo il Corpus Nummorum Italicorum1 ma anche la principale letteratura in materia2 . Tra i pezzi di maggior pregio possiamo certamente includere le 31 monete d’oro della Collezio- ne, ovvero la doppia da 2, la doppia, lo scudo e il mezzo scudo, anche se non mancano pezzi unici nei nominali sia in argento che in mistura . Dei 300 esemplari presenti in Collezione, 72 provengono dalla Raccolta Marignoli3, acquistata dal Re nel 1900 tramite il numismatico Ortensio Vitalini, il cui nome compare nelle annotazioni di provenienza di altri 10 pezzi . Molti esemplari provengono da acquisti effettuati presso commercianti o in occasione di vendite all’asta, italiane o straniere, come quella della casa d’asta Rodolfo Ratto di Milano dalla quale giungono 25 pezzi, e la vendita Gnecchi4

Figura 1 - anonimo, Massa da la banda di sotto la Rocha (disegno del XVII sec .) ASMs, Biblioteca 4930 (Aut . Min . n . 191 del 16-10-2018)

5 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito dalla quale sono confluiti 9 esemplari . Il maggior numero di monete che oggi possiamo esami- nare, rispetto a quanto pubblicato nel 1929 sul Corpus, è dovuto alle nuove acquisizioni effet- tuate negli anni seguenti l’uscita del volume XI; in particolare tra il 1931 e il 1938 si aggiunsero 11 esemplari provenienti dalla Raccolta Castagnoli5 e 10 pezzi venduti al Re dalla commerciante Eugenia Majorana . In questa sede vengono pubblicate le monete coniate da Alberico I Cybo Malaspina, con e senza data, durante il periodo del Marchesato (1553-1568) e, per mere ragioni editoriali, le sole monete con data emesse nel periodo del Principato (1568-1623) .

Alberico I Cybo Malaspina (1553-1623) Poiché il ramo diretto dei Malaspina di Massa e stava per estinguersi con Antonio Alberico II che, dal suo matrimonio con Lucrezia d’Este, non ebbe che figlie femmine, le dispo- sizioni testamentarie del Marchese6 accordarono, in mancanza di eredi maschi legittimi, il diritto a una donna di succedere nel feudo con l’osservanza della primogenitura . Per tale ragione, nel 1519, la primogenita Ricciarda Malaspina succedette al padre . Nel 1520 la marchesa Ricciarda sposò, in seconde nozze, il potente nobile genovese Lorenzo Cybo7, conte di Ferentillo; nel 1530, con diploma dell’imperatore Carlo V, Lorenzo Cybo fu dichiarato compartecipe del feudo massese, essendogli stato conferito il titolo di Marchese di Massa e Signore di Carrara . L’unione delle due famiglie, dunque, sancisce l’inizio della nuova dinastia dei Cybo Mala- spina, anche se in realtà la vera e propria fusione e perpetuazione si ebbe con Alberico I Cybo Malaspina, che succedette alla madre nel 15538 dopo avere già ereditato il feudo di Ferentillo dal padre . Infatti, dopo oltre un decennio di lotte intestine e di intrighi politici, la dinastia venne a identificarsi in una sola persona, ossia nel secondo figlio maschio di Ricciarda e Lorenzo, visto che il loro primogenito Giulio Cybo9 era stato giustiziato a Milano nel 1548 per il suo coinvolgi- mento nella congiura dei Fieschi . Alberico I Cybo Malaspina, singolare figura di piccolo sovrano del Rinascimento, nato nel 1532 e già avviato alla carriera ecclesiastica, fu uomo accorto e prudente, leale e generoso, erudito e di eruditi amico e protettore: un perfetto signore umanista, in tutto degno del secolo luminoso nel quale nacque . Lo ius monetandi, che forse può considerarsi la più singolare e alta delle dignità, fu concesso ad Alberico I dall’imperatore Ferdinando I con diploma imperiale del 2 marzo 155910 ma, nonostante siano state prodotte delle rare e belle monete datate 155911, la Zecca non cominciò a lavorare che l’anno successivo . Il cronista Anniboni12 ricorda come il 26 luglio 1560 il marcheso Albericho I à voluto dare principio a fare batere monete quale vole che siano ala lega di Fiorenza et di Lucca . Et così il soprascripto à ottenuto dal Ducha di Firenza potere spendere la sua moneta per tutto il dominio fiorentino come la sua propria, e ancora a dì 28 agosto 1560 si cominciò a batere, sive a stampare; et incominciò a fare le craice, ciovè le cin- quine . Il 13 settembre 1560 Alberico I scriveva alla moglie, Elisabetta della Rovere, di aspettare con desiderio la mostra delle nostre monete e me pare che sia fatto bene a far venire il sagiatore di Lucca e tra tanto se parerà di mandar a Fiorenza on queste lettere ch’io mando che de recerchare il duca che dia licentia per qualche tempo limitato overo per Pisa e il paese solo facci lui che me ne rimetto al giudizio suo13 . Con Alberico I la zecca di Massa di Lunigiana visse la sua vera età dell’oro14, tanto che delle monete albericiane è possibile apprezzare una particolare ricchezza tipologica e iconografica; in un’epoca in cui la moneta rispettava certamente una funzione economica e commerciale ma ac- quisiva anche e soprattutto una funzione propagandistica e ostentativo-celebrativa, sicuramente Alberico I si servì della Zecca per diffondere oltre i confini del suo piccolo Stato la sua impronta

6 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

e l’arme della sua famiglia15, realizzando magistralmente il suo intento16 attraverso una moneta- zione varia, ricca, difficilmente finalizzata ai soli bisogni interni dello Stato, utilizzando più volte le imprese di famiglia17 . Effettivamente Alberico I, uomo fortemente pervaso da quegli ideali rinascimentali di cui si era nutrito fin dalla sua infanzia, si riappropria delle imprese nobiliari dei Cybo per riproporle nella luce del gusto cinquecentesco per il simbolismo ermetico coniugato con il desiderio di ostentazione della grandezza nobiliare18 . Infatti, non è un caso che alla bontà dell’intrinseco19, cosa singolare per quei tempi, Alberico I volle accoppiato nelle sue monete il decoro esteriore togliendo a prestito dalle Armi degli ascendenti e dalle svariate Imprese dei Cybo i motivi per glorificare la casata20 .

Figura 2 - anonimo, Principato di Massa d’in piano (disegno del XVII sec .) ASMs, Biblioteca 4930 (Aut . Min . n . 191 del 16-10-2018)

Le imprese Nella sua abbondante produzione monetale Alberico I dedica alla tradizione socio-religio- sa massese il solo san Pietro, concentrandosi sulla celebrazione della casata Cybo, quasi ad affermare l’identificazione in se stesso della storia e dei valori del suo Stato21 . Il san Pietro com- pare su un rarissimo scudo in oro22 marchionale, sui paoli del 156723, del 156924, del 157525, del 158626 e quelli senza data così come sulle monetine da 2 quattrini o duetti con millesimo 159627 e senza data . La riscoperta delle imprese araldiche dei Cybo permette ad Alberico I di avere a disposizione quattro interessanti iconografie utilizzabili per la monetazione . Due di queste imprese, la Botte ardente e l’Incudine, compaiono nell’oro e nell’argento, quella dell’Obelisco nell’oro28 e nei quattrini in mistura mentre l’impresa del Pavone, la più antica, compare solo sui paoli in argento29 .

7 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Figura 3 - Da RusCelli 1584, p . 32 (particolare)

L’impresa del Pavone (fig . 3) spetta al primo personaggio importante di casa Cybo, quell’Arano, trisavolo di Alberico I, che fu nominato vicerè da Renato d’Angiò e onorato col motto Lealtè passe tout (“La lealtà è al di sopra di tutto”)30 come ricompensa dell’aiuto offerto durante l’assedio di Na- poli da parte di Alfonso d’Aragona . Così il Ruscelli31 descrisse questa impresa: voler mostrare la generosità, et lealtà dell’animo suo, sì come il pavone rotato mostra lealmente ogni ricchezza, et bellezza sua . Il che poi fa tanto più chiaro il suo motto in lingua francese, lealtè passe tout, il qual nella nostra direbbe, lealtà passa, o vince ogni cosa . Et mettendosi ancora il pavone per animal vigilante, può vagamente l’autore aver mostrato di voler’inferire, che egli nella lealtà, et sincerità vera, sarebbe sempre vigilantissimo . Questo emblema si truova essere stato usato parimente da Renato d’Angiò, re di Napoli, dal quale fu donato a questo Aron Cibo, nel tempo, che’l gran re Alfonso d’Aragona, avendo racquistata la maggior parte del Regno, era all’assedio della stessa città di Napoli, ove la Republica di Genova, che à quel tempo favoriva le parti del detto Renato, mandò questo Aron, come huomo di molta repu- tatione, et valore, con gran numero di navi, et di vettovaglia al soccorso di detta città, dalla quale fu ricevuto con grandi onori, et allegrezze, sì per esser’arrivato in tempo di tanto bisogno, come per le degne qualità di lui, et della sua Casa . Nella Collezione di Vittorio Emanuele III l’impresa che fu di Arano Cybo compare su due paoli senza data32 coniati probabilmente nei primi anni di regno di Alberico I .

Figura 4 - Da RusCelli 1584, p . 34 (particolare)

8 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

L’impresa della Botte ardente (fig . 4), associata al motto Von guetten in besser (“Di bene in meglio”)33, è così descritta dal contemporaneo Ruscelli34: Truovo poi parimente, che Francesco Cibo, figliuolo d’Innocentio Ottavo, usava per sua impresa, pur’in forma d’emblema, una botte in piede, che da più parti manda fuori fiamme di fuoco accese col motto van guot in berses parole tedesche, che in italiano direbbono di bene in meglio . Questo Francesco fu conte dell’Anguillara, et governator della Chiesa nel ponteficato di detto Innocentio, et la principal intention sua con tal’impresa, ò emblema, si può comprender che fosse il voler dar segno di desta, et d’allegrezza, et augurar à se, et à suoi posteri vera, et cristianissima felicità . Overo mostrarsi tutto chiaro, et acceso del medesimo animo, et pensiero, ch’ebbero i suoi passati nell’esser leale, splendido, et magnanimo . Anzi, col motto l’autor dice, et promette di voler andare sempre di bene in meglio, nel seguire, et avanzare i suoi antecessori in questi effetti di lealtà, et di splendidezza, sì come mostrò sempre chiaramente in ogni operation sua, essendo stato huomo di buonissima mente, liberale, et amator d’ogni virtù, et massimamente de’ suoi, et in particolare della casa de’ Medici, suoi parenti, avendo egli per moglie Maddalena, figliuola del gran Lorenzo de’ Medici, et sorella di Giovanni de’ Medici, fatto cardinale da Innocentio Ottavo, che di poi fu fatto papa, chiamato Leon X dal quale Leone fu poi fatto cardinale, Giulio de’ Medici, il qual poi ancor’esso fu papa, et chiamato Clemente Settimo . Onde si può dir chiaramente, che la casa Cibo sia stata principal instrumento, dell’essaltation della casa de’ Medici, et che fra loro sia stato sempre cordialissimo amore, et vera affetione d’animi . L’impresa di Francesco Cybo fu riproposta da Alberico I a te- stimoniare quelle doti di lealtà e magnanimità di cui Alberico si considerava il geloso custode e che costituivano la garanzia del buon governo dello Stato e, insieme, il patrimonio morale della famiglia35 . Motto e immagini conferiscono alla scena un carattere di ottimismo elementare ma oltre questa interpretazione pare attendibile anche un’allusione alle pratiche alchemiche36 . Nelle illu- strazioni dei trattati di alchimia compare proprio una botte che serviva come forno per la tra- sformazione della materia in oro . A questa interpretazione meglio si addice proprio la leggenda, di buono in meglio, che ne costituisce il naturale accompagnamento: l’alta temperatura che si sviluppa nella botte trasforma ciò che è già buono in qualcosa di meglio, probabilmente una al- lusione ad Alberico, un uomo già di valore che la virtù esaltava ancora di più37 . L’impresa della Botte ardente trova spazio su tre monete della Collezione Reale: il testone marchionale senza data38 e due esemplari unici in argento coniati subito dopo l’elevazione di Massa in Principato, ovvero la lira del 1568 e il 6 paoli del 157339 .

Figura 5 - Da RusCelli 1584, p . 35 (particolare)

9 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Allo zio di Alberico, il cardinale Innocenzo Cybo40, si deve l’impresa dell’Incudine su ceppo (fig . 5) con il motto Durabo (“Durerò”)41 . Il Ruscelli42 così la interpretava: la sua principal’intentio- ne si può creder che fosse, d’intendere, che sì come l’incudine resiste à i colpi del martello, et dura, così egli contra ogni colpo di fortuna, che potesse occorrere, saria per durare, et conservarsi co i suoi antecessori in lealtà, et in bontà vera . La qual’impresa pare che l’autore si pigliasse, quando da Santa Chiesa fu fatto legato di Bologna, Modona, , Piacenza, et di tutta la Romagna, con l’Essarcato di Ravenna . Le quali amministrò con tanta giustizia, et pace, che, seguendo le vestigie de’ suoi passati, mostrò d’esserne pienamente meritevole . L’incudine aveva il chiaro significato di re- sistenza a ogni avversità e tale concetto veniva ulteriormente rafforzato dal motto Durabo, resisterò . Nella Collezione Reale questa impresa compare su tre monete senza data battute nel periodo del Marchesato, due pezzi in oro da uno scudo43 e il rarissimo nominale in argento da mezzo paolo44 proveniente dalla Raccolta Marignoli, oltre che sugli esemplari da 4 e da 2 bolognini del 157545 . In merito a questi ultimi secondo il Vitalini46, in quest’anno ben altro fu il motivo della riassunzione di quell’impresa e motto . Il nostro principe nel 1575 accolse nei suoi Stati una gran parte della no- biltà genovese costretta dalla guerra di fazione ad abbandonare la patria . Alberico era dello stesso partito, e non si peritò di proteggerlo . L’incudine e il motto, in quella circostanza ripetuti sulle mo- nete, potevano avere una allusione patente alla protezione forte e durevole del principe a prò degli sventurati esuli dell’Insubria .

Figura 6 - Da RusCelli 1584, p . 36 (particolare)

Per quanto attiene l’impresa dell’Obelisco (fig . 6), che unitamente al motto Sine fine(“Senza fine”)47 fu propria di Lorenzo Cybo, padre di Alberico, il contemporaneo Ruscelli48 riporta … Lorenzo Cybo … usò la Piramide con due mani congiunte su la pietra quadra con la figura del Sole, e col motto, sine fine . Che ancor essa propria, e verissima impresa . Nella quale si può ricordare, che, quando gli antichi voleva- no in figura dimostrar’Iddio, ponevano, fra l’altre principale, e più frequenti figure, il Sole, e parimente quando volevano denotare una gran fermezza, ponevano la piramide sopra la base, pietra quadra, e per la fede, e lealtà, ponevano le due mani loro congiunte . Volle dunque l’Autor dimostrare … lealtà, e sincerità sua, sé come era in lui, e era stata né suoi passati, abbia ad esser’anco in tutti gli altri suoi discendenti, e che … quella sincerità e lealtà in quella famiglia sarà eterna, e senza fine fra noi mortali . Sul piano simbolico possono distinguersi tre figure geometriche estremamente importanti che compongono l’obelisco: una base cubica, in cui il quadrato rimanda ai quattro elementi naturali (terra, aria, fuoco, acqua); una piramide a base quadrata (talvolta suddivisa in tre parti), in cui il triangolo rap- presenta un’entità intermedia tra materia e spiritualità; un globetto posto sul culmine della piramide, la cui forma, a cerchio, rappresenta la perfezione . D’altra parte, se accettiamo una chiave interpretativa di matrice simbolica, l’obelisco è un simbolo antico che come la piramide indica l’ascensione spirituale

10 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

per raggiungere il divino e di convergenza tra due mondi49 . Lo stesso sole, a volte sostituito da una stella raggiante, che sormonta l’obelisco è una simbolica rappresentazione di spiritualità, di divino, di perfezione, fonte ultima d’illuminazione . Per quanto riguarda il motto Sine fine (“Senza fine”) que- sto potrebbe riferirsi sia al tempo che allo spazio . Tuttavia l’analisi del frontespizio dello statuto di Carrara del 1574 in cui alla piramide è associato il motto Semper (“Sempre”), e l’analogia col motto Durabo (“Durerò”) che compare nell’impresa dell’incudine, fanno protendere per l’interpretazione temporale . L’impresa dell’Obelisco venne utilizzata nella monetazione albericiana durante il periodo del Marchesato sul mezzo scudo in oro50, attualmente noto in soli 4 esemplari, e su un quattrino (o terzo di soldo)51, entrambi senza data . Durante il periodo del Principato l’obelisco venne poi nuovamente raffigurato su un mezzo scudo d’oro52 non datato, un unicum appartenente alla Collezione della Cas- sa di Risparmio di Carrara, e ancora su diverse emissioni di quattrini del 158853, del 159254, del 161755 e quelli senza data, queste ultime largamente rappresentate nella Collezione Reale . In particolare, si noti56 nell’esemplare cat . n . 152 un eccezionale esempio, almeno in ambito numismatico, di rappre- sentazione delle due mani congiunte sul corpo dell’elemento piramidale57 . Le due imprese nobiliari proprie di Alberico I presenti nei tipi monetali, quella del Tempio e quella della Cerva, si collocano nella seconda metà del suo periodo di regno . La prima ad apparire su alcune quadruple in oro del 1588 e senza data58 è quella del Tempio in cui appare un tempietto rotondo, con un’ampia scalinata frontale, nel cui cielo sovrastante vi è un’aureola di 14 stelle, tra cui quella centrale spicca per le maggiori dimensioni; la raffigurazione è circondata dal motto aliis spRetis (eligo) te solam (“Disprezzate le altre, scelgo te sola”)59 . Tutta l’impresa, immagine complessa, rinascimentale ed esoterica, pare indicare la tensione verso un eterno e più perfetto ideale di virtù . Innanzi tutto il tempio, che nell’iconografia cristiana è la rappresentazione della saggezza (o virtù) e dell’amore, mentre in ambito esoterico è considerato immagine simbolica dell’uomo e del mondo: per accedere alla conoscenza del tempio celeste bisogna realizzare in se stessi il processo di elevazione spirituale . Il Tempio rappresenta così il cammino … verso la luce . E sopra di esso a grande stella … centro di luce, di virtù da raggiungere60 . Nell’impresa della Cerva, con la leggenda veloCivs ad Coelvm (“Più velocemente verso il cielo”)61, e in quella ad essa collegata dei tre cervi con il motto tRansevndvm avt moRiendvm (“O si attraversa o si muore”)62, ben si amalgamano vari motivi culturali locali e carica simbolica . Se il cervo da un punto di vista allegorico viene interpretato come simbolo di spiritualità, grazie alla sua velocità e longevità, la piacevole rappresentazione della cerva connessa al motto Velocius ad coelum, che ne esalta l’agile tensione verso la meta ambita63, diviene immagine del duro sforzo per giungere al sublime . Parimenti i tre cervi che nuotano in un corso d’acqua col motto su nastro “O si attraversa o si muore”, sormontato da un sole raggiante, alludono non solo alla necessità di agire con decisione e intuito, in accordo e armonia, dinnanzi a un ostacolo - rappresentato dall’attraversamento del corso d’acqua -, ma che biso- gna anche affidarsi all’aiuto divino per superare le difficoltà ed i pericoli oppure, in senso traslato, per raggiungere la salvezza eterna sfuggendo il male, senso amplificato dai raggi divini che illuminano la scena64 . D’altra parte non si può negare l’influenza che deve avere avuto su Alberico I la nota leggenda locale della cerva65 che, inseguita da un cacciatore, trovò rifugio nei pressi di un tabernacolo recante l’immagine della Vergine Maria, vicino a una rupe . Ma, scoperta dall’uomo che gioiva e bestemmiava vedendola impossibilitata a fuggire, la cerva, grazie all’intervento divino, trovò la via di fuga spiccando un salto sulla rupe retrostante, ancora oggi conosciuta come “Salto della Cervia”, e le sue impronte, rimaste impresse sulla roccia, divennero oggetto di un vero e proprio culto in quanto testimonianza di un miracolo . In luogo del tabernacolo venne così edificata la chiesa della Madonna di Porta, che fu addossata alla rupe per serbare la testimonianza delle impronte . La chiesa venne poi demolita nel 1810 a causa di lavori di ampliamento della strada e gli arredi e alcuni bassorilievi furono asportati e

11 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito condotti all’oratorio della santissima Annunziata a Seravezza, sulla cui facciata oggi si trovano murati due bassorilievi, uno dei quali raffigura la Madonna con angeli e una cerva . La leggenda al tempo di Alberico I era molto diffusa ed è probabile che avesse affascinato il Principe, uomo colto, amante delle tradizioni e delle belle arti, tanto da rappresentarla sulle sue monete . Relativamente all’impresa della Cerva, nella Collezione Reale registriamo la presenza di uno dei tre esemplari attualmente noti di ducatone con i tre cervi66, attribuiti alla gestione della Zecca di Agostino Rivarola, e 34 esemplari da una cervia, di cui 22 con millesimo 161767 e 12 datati 161868 . Dal Medioevo viene infinela raffigurazione, non individuale ma dinastica, della “Malaspina”69 che Alberico I ereditava da parte della madre Ricciarda Malaspina, rappresentata su alcuni mezzi scudi in oro70 e invece molto diffusa sulle monete di minor taglio71 destinate a un più largo uso, chiaro messaggio di continuità e tradizione per gli abitanti della regione che da secoli avevano imparato a collegarla ai Signori del luogo . È altresì possibile che l’elaborata rappresentazione dello spino fiorito72 sia un tentativo di omaggiare la casata Della Rovere, dalla quale proveniva la prima moglie di Albe- rico I73, avvicinando la pianta cara ai Malaspina a quella della casata urbinate . Alberico I morì novantenne a Massa il 18 gennaio 1623 dopo aver governato per settant’anni lo Stato di eredità materna che, sebbene piccolo, ricopriva l’importante ruolo di stato-cuscinetto . A que- sto Sovrano illuminato si deve riconoscere il merito di aver tentato di conferire a Massa e a Carrara quella connotazione tipica delle grandi città, non tralasciando alcuna occasione per avvicinare i suoi domini alla stregua degli altri Stati .L’apertura della Zecca non è che uno dei numerosi aspetti dell’in- stancabile attività di Alberico I; egli non lasciò nulla d’intentato per favorire lo sviluppo di attività quali l’arte della seta, l’estrazione e il commercio del marmo, l’industria del cuoio, dei cappelli e del sapone; creò anche il Monte di Pietà a Massa . Quale Principe rinascimentale lasciò la sua impronta nell’impianto urbanistico della città, che ancora oggi in parte si può osservare, e nell’arredo urbano; a lui si devono, ad esempio, la costruzione della cinta muraria, l’abbellimento decorativo e architet- tonico del castello, la costruzione del palazzo di Massa e quello di Carrara, il restauro della chiesa di san Pietro e l’edificazione del giardino rinascimentale del Pomario . Lo stesso Alberico I si compiaceva del risultato di tale attivismo, tanto che in una lettera del 160274 indirizzata all’amico Duca di Tribalda, così descrive il suo dominio … Massa è terra grossa di circa 1000 fuochi in un colle isolato di scoglio durissimo qual camina fin alla summità della Fortezza, che ha quasi da per tutto muraglie di quello; et è piazza di gran qualità per il sito, essendo sulla strada maestra di Toscana, e Lombardia et vicina al mare a tre miglia, con la bellissima pianura innanzi . Dal colle sopra detto s’estende il ri- manente della terra al piano con fabbriche e strade belle, essendo tutta nova e fatta da Sua eccellenza da quaranta anni a qua, e tuttavia va crescendo, di modo che la muraglia nova con baluardi e la vecchia di sopra circonda poco meno di due miglia, e presto sarà fatta città . È adornata di tre borghi da due bande, di più di 350 fuochi, e da molti giardini d’agrumi, che ne fan gran copia per tutto, e da un fiume di trote buonissime, imperò che tutto il paese ha sue infinite fontane e di tutto quelo che produce la natura .

I nominali Se dietro all’apertura della Zecca sotto il governo di Alberico I si può ravvisare uno stimolo ostentativo, poiché grazie alle monete egli avrebbe varcato i confini del suo piccolo Stato, tuttavia non si può negare che essa abbia rappresentato anche un vantaggio economico derivante dal canone di locazione erogato dallo zecchiere al Principe, i cui guadagni erano direttamente proporzionali alla quantità di moneta battuta75 . Se poi la debole economia locale non era in grado di assorbire la massa di monete prodotta, Alberico I si adoperava affinché gli Stati limitrofi, in particolare le Repubbliche di Lucca e Genova e il Granducato di Toscana, le accettassero senza ostacolarne la circolazione76; non a caso le emissioni massesi prendevano a modello le monete di Lucca, Firenze e Genova così da avere una più ampia diffusione ed essere più facilmente accettate .

12 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Figura 7 - anonimo, Marchesato de Carrara (disegno del XVII sec .) ASMs, Biblioteca 4930 (Aut . Min . n . 191 del 16-10-2018) Del lungo periodo di regno di Alberico I spicca la varietà iconografica della monetazione accompagnata anche da un buon numero di nominali; a giudicare dalle monete datate, all’inizio dell’attività della zecca di Massa77 si coniarono esemplari in oro da 4, 3, 2, 1 e mezzo scudo78 . Poiché il valore dello scudo d’oro, con i suoi multipli e sottomultipli, era variabile a seconda del mercato e stabilito da apposite gride, il sistema monetario massese era basato sulla monetazione d’argento e di mistura, prendendo come riferimento la monetazione fiorentina79 . Di seguito i no- minali battuti e i relativi rapporti di valore80, con il bolognino che, seppur non coniato durante il periodo marchionale, dovette servire solo come moneta di conto .

Nominale Lire Soldi Denari Valore in quattrini Peso legale (g) Testone 2 - - 120 9,30 Lira 1 - - 60 4,65 Paolo (o giulio) - 13 4 40 3,10 Mezzo paolo - 6 8 20 1,55 Bolognino - 2 - 6 - Crazia - 1 8 5 1,06 Quattrino - - 4 1 0,72

13 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Dopo l’elevazione di Massa in Principato e Carrara in Marchesato, sancite con diploma dell’imperatore Massimiliano II del 23 agosto 1568, la Zecca, rispetto al periodo precedente, dette il via alla produzione di nuovi nominali . Prima di tutto fu introdotto un grande nominale d’argen- to pari a 6 paoli81, che trova riscontro nella monetazione genovese82; successivamente, nel 1575, furono coniati valori da 4 e 2 bolognini in mistura83 e poi, verso la fine del secolo, si collocò una grande produzione di duetti da 2 quattrini a imitazione di quelli lucchesi84 . È quindi possibile ricostruire il sistema monetario massese intorno alla fine del Cinquecento fornendo i seguenti rapporti di valore85 .

Nominale Lire Soldi Denari Valore in quattrini Peso legale (g) Scudo 7 10 - 450 - 6 paoli (o fiorino) 4 - - 240 18,60 Testone 2 - - 120 9,30 Lira 1 - - 60 4,65 Paolo (o giulio) - 13 4 40 3,10 4 bolognini - 8 - 24 4,7986 Cavallotto (o terzo di lira) - 6 8 20 3,39 2 bolognini - 4 - 12 2,3487 Bolognino - 2 - 6 1,15 Crazia - 1 8 5 1,06 Soldo (o mezzo bolognino) - 1 - 3 0,54 Duetto - - 8 2 1,45 Quattrino - - 4 1 0,72

Se dunque in questo periodo il fiorino e il bolognino88 vennero effettivamente coniati, lo scudo rimaneva ancora una moneta di conto; il terzo di lira, prima battuto89 alla stessa lega del giulio di Firenze, ora prendeva a riferimento il cavallotto di Genova alla lega di 6 once, imitandone anche l’iconografia del rovescio90 . Nel 1588, probabilmente grazie ad una particolare abbondanza d’oro, si ebbe una copiosa pro- duzione di monete in questo metallo prezioso, in particolare di doppie da 291 e doppie92, proseguita fino al 159093 e, dopo due anni di pausa, ripresa nel 159394 . Con diploma dell’imperatore Rodolfo II, Alberico I ottenne il privilegio di poter unire alla propria arme l’aquila imperiale con il motto li- beRtas : il diploma era datato 17 giugno 1590, ma troviamo già lo stemma con questi due nuovi elementi nella doppia coniata nel 1588 (cat . n . 90); in realtà95 lo stesso Alberico I nei suoi Ricordi della famiglia Cybo nell’anno 1588 scriveva che la Maestà del imperatore Ridolfo mi hà concesso ch’io possa portare nel scudo del arme mia, come nel disegno, l’aquila imperiale con due teste con il motto Libertas: evidentemente il Principe non perse tempo, confermando l’elemento strategico di ostentazione del potere nella sua monetazione . Nel 1593, seguendo quanto ormai si andava affermando in tante altre zecche, si cominciarono a produrre i grandi nominali d’argento; i primi ducatoni massesi96 furono battuti a bontà e peso analoghi a quelli emessi da Roma e il loro valore, come per le monete d’oro, era stabilito sul mercato esterno a quello di Massa . Verso la fine del Cinquecento è molto probabile che ilpaolo e la crazia continuassero a circolare assieme alle nuove monete, ma che non fossero più coniati da tempo ne abbiamo confer- ma nei capitoli della Zecca stipulati a Genova con il savonese Vincenzo Gavotto il 22 luglio del 159697:

14 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Prima che possi battere in detta zecca delle infrascritte monete a beneplacito di esso zec- chiero come in appresso per anni cinque da cominciarsi e finirsi e per annuo affitto e prezzo convenuto con il governatore contenuto in una poliza sottoscritta da esso zecchiero da pagarsi nel modo et forma come in essa: Cioè scudi di oro a bontà e peso di quelli di Roma e Milano . Ducatoni e mezzi ducatoni a bontà e peso di Roma e che alla libbra vadino giulii n . 108 con rimedio così a ducatoni come a giulii de denari tre come fa la zecca di Roma da osservarsi nel saggio generale et altri saggi quello che il zecchiero di Roma e de Milano con la R .a e regia Camara . Cavallotto di peso e bontà di quelli di Genova e che alla libbra ne vadino cavallotti cento con rimedio di denari doi per libbra purchè li saggi generali tornino giusti . Bolognini a bontà e peso di quelli di Genova . Quattrini e da dui quattrini a bontà di denari 19 e a libbra ne vadino bolognini 75 con rimedio di denari dua per libbra e chel saggio generale torni giusto con il rimedio al peso di quattrini dieci per libbra, ma di questi non potrà batterne più che scuti 300 l’anno . Che S . E . I . sia tenuta fare accettare tutte le dette monete nel suo Stato et che corrino senza alcuna difficoltà . Che detto zecchiero senza alcuno impedimento possa battere tutte dette monete come sopra né gl’impedirà né fa impedire né farà altra zecca et che possa portare e mandare tutte le dette monete che si batteranno in detta zecca come sopra fuori dello Stato senza licenza e senza pagare gabella alcuna . Scaduto e non rinnovato il contratto a Vincenzo Gavotto, ad Alberico I si prospettò la possi- bilità di battere monete da spacciarsi nel Levante dapprima su richiesta di G . Matteo Mestiatis, per interessamento del conte Domenico Muratori, e poi del famigerato Agostino Rivarola . Il Mestiatis chiese in concessione la Zecca nel luglio 1602 con facoltà di battere Dopie da quatro, dopie, scutti d’oro, ungari, fiorini, talari come quelli di Allamagna e mezi scutti d’oro alla bontà et valore di ogni Cecha d’Ittalia et Allamàgna per il Fiorino, Ungaro et Talaro . Più farano batter Ducatoni, mezi et quarti livre da vinti bolognini alla bontà et valore come sopra98 . Il contratto di locazione del Rivarola, agli esordi della sua carriera, ebbe invece inizio nel gen- naio 1604 con facoltà di poter far doppie da quattro e doa scudi l’una di oro e scuti e mezi scuti a bontà e peso d’ogni zecca d’Italia cioè Millano, Savoia, Mantova e simili; più Ducatoni, mezi Duca- toni e quarti a bontà e peso come sopra, più Tallari a bontà e peso delle bone zecche di Alemagna con obbligo che non possa cavare di zecca sorte alcuna di monete che prima non sia assaggiata dal publico assaggiatore e revista e licentiata dalli officiali della zecca sempre con ordine e saputa del governatore del Stato di S . E .; che le stampe debbano tenersi in una cassia serrata la chiave della quale starà appresso d’uno di detti officiali né si possano cavare salvo quando si doveranno ado- prare e finita detta occasione si debbano di nuovo rinserrare come sopra . Che sempre vorrà battere monete debba notificarlo a detto governatore e detti officiali li quali officiali doveranno tener conto in libro a parte de ogni sorte di monete che si batterà, et il numero loro e darne conto a S . E . che le monete che si fabricheranno saranno retirate dalla guardia e controguardia della zecca e serrate in una cassia le cui chiave staranno appresso detti officiali sintanto che fatti li debiti assaggi saranno deliberate conforme agli ordini della zecca99 . Nonostante le iniziali buone intenzioni, dopo soli pochi mesi il Rivarola chiese di poter bat- tere monete ben diverse da quelle pattuite e, se inizialmente nel maggio 1604 pare che Alberico I, sentito il parere del commissario imperiale, avesse autorizzato di battere certe monete ma solo per smaltirle in Paesi d’Infedelli … finché ci venga dalla Corte Cesarea Privileggio più chiaro et esperesso100, tuttavia fu sempre chiara e ferma con entrambi gli zecchieri la volontà del Principe di non abusare della propria Zecca . Infatti da una lettera di Alberico I al Governatore di Massa

15 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito del settembre 1602 in merito all’affare delle monete turchesche promosso dal Muratori leggiamo: io non volevo a modo alcuno acconsentirlo; et egli [il Muratori] mi ha risposto che non sa che farsi poiché vede manifesta ogni perdita sua … Si ch’io dico e concludo due cose; l’una che si habbia l’occhio con ogni esquisita diligentia ai saggi l’altra che non si facciano imbrogli che in modo alcuno non voglio comportarlo e circa a monete simili di Turchi è come s’è detto . Ben sa che io ne scrissi in Corte all’Imperatore al Procuratore Gering et che mi rispose che non era da farlo in modo alcuno …; dimodoché sapendo la volontà mia risoluta si può dire che detto negotio di zec- ca non andrà innanti però si piglierà questa prima annata conforme ai Capitoli101 . In occasione della richiesta avanzata dal Rivarola appare ancora una volta evidente la correttezza di Alberico I; infatti in una sua lettera al Governatore di Massa del maggio 1604 leggiamo … Doppo molte consulte è parso che si possa concedere alli zecchieri quanto vedrà che se le manda qui incluso, acciocché prima liberamente si dia a detti zecchieri, mi torni a informare quello che gli pare poi- ché non vorrei fare errore . A questa licenza mi pare che sia di gran scarico mio il chiaro parere del comisario imperiale …102 . Nonostante gli autorevoli pareri ricevuti, le perplessità del Principe impedirono il buon esito dell’operazione103, tanto che il 28 aprile 1605104 ancora così si rivolgeva al suo agente in Genova … Voi sapete di quello mi suplicò detto zecchiero [il Rivarola] di quelle monete turchesche, e che il Rot- tante, il dottor Sauli, il dottor Cattaneo nostro e anche il commissario dell’imperatore mi consiglia- rono a darle licenza; però sebbene a detto Senato non tocca entrare in questo affare, poiché non vi hanno interesse, tuttavia per degni rispetti vorrei che vegliaste in speculare che cosa passa e si dice senza però affermare che le sia stata data, poiché se bene se le ne diede intentione si aspettava la licenza dell’Imperatore e perciò non si gl’è data licenza di cavarne ne spenderne; trattenendolo in parole sin che s’havesse detta licenza, sopra che aspetterò intendere quello che havrete inteso105 . Dopo la tumultuosa gestione della Zecca da parte del Rivarola, terminata con le accuse di bat- tere moneta falsa rivolte da Genovesi e Lucchesi, la zecca di Massa rimase chiusa per molti anni e soltanto il 20 giugno 1616 fu affidata per un triennio ad Antonio Alberti di Forno, frazione di Massa, con i seguenti capitoli106: Si piglierà la zecca di Massa per anni tre da incominciare il dì che se ne farà il contratto nel modo e forma che segue e prima: Si batteranno in essa zecca le monete infrascritte cioè: - ducatoni e mezzi e quarti a peso e bontà di Parma, Piacenza e Milano; - monete da tre bolognini a peso e bontà della vacchetta di Parma; - cavallotti e bolognini a bontà di Genova; - duini e quattrini a bontà di Lucca et al peso solito cioè ne vada a libra bolognini in 75 in 76 per libra; - se si batterà oro si batterà a peso e bontà di Parma, Piacenza e Milano; - quale monete si batteranno con arme et impronte di S . E . I . - che si deputi un commissario sopra la zecca per vedere li saggi e pesi di esse monete né possano essere licentiate di zecca senza il consenso di esso comissario quale S . E . ha dichia- rato e dichiara che sia il magnifico Camillo Aiola per comissario; e per saggiatore maestro Pietro Guglielmi e maestro Horatio Martucci delli quali uno possa fare detti saggi in absen- za dell’altro con l’intervento di detto comisario; - che S . E . Ill .ma faccia dare in Massa una casa sicura per far tal negotio per detto tempo; - che il zecchiero non sia tenuto pagare alchun fitto né di casa né di zecca per detti tre anni; - che il zecchiero et suoi lavoranti siano esenti da ogni gravezza personale et essentioni di gabelle per servitio di detta zeccha per tutto lo Stato di S . E . I .;

16 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

- che’l zecchiero e suoi lavoranti possano portare ogni sorta d’arme offensive e difensive tanto di giorno quanto per tutta la notte e sopra le feste pubbliche e private anchora dalle prohibite in poi non hostante qualche bando in contrario; - che per questa prima volta S . E . I . facci fare le ponsonarie che saranno di bisogno per servitio di detta zecca; - che siano consegnate tutte le massaritie della zecca al zecchiero et che alla fine della lo- catione il zecchiero ne renda conto; - che S . E . I . facci venire un paro di bilancine da saggi con li suoi pesi a sue spese come si usa in tutte le zecche; - che nessuno non possa comprare argento brugiato né argenti rotti et ori vecchi per tutto lo Stato di S . E . I . se non il zecchiero; - che sia fatta ragione sommaria al zecchiero . Nel 1617 venne introdotta una moneta identica al cavallotto di Parma107 chiamata cervia108, all’epoca volgarmente anche detta lupetta, del valore di 6 soldi, ovvero 3 bolognini e, l’anno dopo, anche il pezzo da 4 cervie109 del valore di 12 bolognini . Si continuarono a battere il cavallotto110 e il bolognino111, prendendo ancora a riferimento la monetazione genovese, i duetti112 “a bontà di Lucca” ma con un nuovo rovescio113 e i quattrini con l’impresa dell’Obelisco . Di seguito i nominali battuti con i rapporti di valore tra le monete stesse114 .

Nominale Lire Soldi Denari Valore in quattrini Peso legale (g) 4 cervie 1 4 - 72 6,86 Cavallotto (o terzo di lira) - 6 8 20 3,39 Cervia - 6 - 18 2,45 Bolognino - 2 - 6 1,09 Duetto - - 8 2 1,45 Quattrino - - 4 1 0,72

Le ultime monete conosciute di Alberico I recano il millesimo 1618 ed è molto probabile che con lo scadere dell’affittanza dell’Alberti terminasse la lunga attività della zecca di Massa di Lunigiana a nome di Alberico I Cybo Malaspina .

Zecchieri e ubicazione della Zecca Come già ebbe modo di lamentare il Viani, la documentazione d’archivio relativa alla zecca di Massa di Lunigiana è estremamente scarsa ma fortunatamente, in una lettera115 del 9 settembre 1574, Alberico I ci fornisce incidentalmente notizia sui primi tre dei suoi zecchieri … anch’io sono molto amico al gentiluomo che voi dicete haver portato il secreto del battere monete con tanta facilità e bellezza et il medesimo che il padre Ramirez mi disse quando fu qua, et che haveva visto in Germa- nia, del resto la zecca mia batte alla lega di Genova le monete grosse nelle quali et nel resto di essa zecca non ci ho fatto trafico di mercantia anzi m’è gostata di buone centinaia di scudi l’anno per le provvigioni ch’io davo al zecchiero primo ch’era dello Stato di Urbino . Al secondo mr .Pietro Galli ch’è fratello del cardinale Cona ed il terzo ch’è ora che voi lo conoscete, pago le fatture e faccio buoni i cali; ci sono gli assaggiatori et li pesatori; et in conclusione in questa come nelle altre attioni mie tute faccio quelle che conviene a cavaliero .

17 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Questo terzo zecchiere era Giulio Romanelli dell’Aquila che tenne la Zecca per 16 anni dopo che, probabilmente per altri 4, vi era già stato addetto per altro titolo; al Romanelli si deve la stesura di un inventario delle robbe apartenente alla secca in questo dì 25 ottobre 1570116 . Allo scadere del suo incarico da Genova il 19 aprile 1586 Alberico gli fece rilasciare una lettera di referenze molto soddisfatta117 … Si come messer Giulio Romanelli dal Aquila cha servito per vinti anni continui per principal capo della nostra zecca di Massa sempre honoratamente con tutta la diligenza, fede ed integrità possibile, e che in tal luogo si ricerca et in conseguenza con ogni nostra piena sodisfattione e di tutti i nostri vassalli, così n’abbiamo voluto fare come per le presenti facciamo indubitata e vera testimonianza a tutti et a chi le leggerà e d’avvantaggio ch’egli da noi con buona licenza, et gratia nostra la quale per i virtuosi meriti et valore suo siamo restati in desiderio et tenuti di mostrarli sempre largamente comodo et honore suo, e de’ suoi figlioli come è nostro natural costume di far conoscere sempre favoritamente a chi ben serve come ha fatto esso, desiderando che in conformità di questa medesima nostra volontà sia riconosciuta verso lui et tutti i suoi in ogni tempo e occasione dalla casa nostra . Terminato il contratto di locazione del Romanelli, il 3 giugno 1586 venne redatto un nuovo inventario del materiale della Zecca poi ripetuto e sostanzialmente confermato l’8 giugno 1586, quando fu dato in consegna al nuovo zecchiere Domenico Aurame . In particolare, in quest’ultimo inventario118, la punzoneria è così distinta: Otto pile di diverse sorte di monete, tre con l’effige di S .E . Ill ., tre con arme, una di S . Pietro et una con una Croce . In tutto pesano libbre 4 . Quattro ponsoni con l’effige di S .E . Ill .ma usati Undici scudi dalle monete usati Quatro figure appartenente a giuli e testoni Tutti li ponsoni che servono a tutte le sorte di monete, cioè incudine, paone, botte, fiamma, malaspina, scacchi, corone et altri abbellimenti pezzi n . 29 . Et dui alfabeti di pezzi n . 71 usati La ponzonaria venuta da Firenze cioè dui teste di S .E . Ill .ma con quatro busti, una corona et uno con uno scudo, nuovi, in tutto pezzi . n . 8 . Come si può notare sono presenti la maggior parte dei tipi principali delle prime emissioni albe- riciane: l’incudine, il paone, la botte, la malaspina ma, soprattutto, viene inventariata della ponzone- ria venuta da Firenze che potrebbe essere quella a cui sembrano riferirsi due lettere di Alberico I119 . Il 4 dicembre 1573 il Principe scriveva al suo agente in Firenze … Vi mando per hora 6 scudi et vi ricordo solicitare che si faccia l’impronta della testa mia per servirsene nella zecca nostra di qui usando diligentia che quello maestro si contenti dell’honesto, e ancora il 31 maggio 1576 sollecitava lo stesso agente che si habbino quanto prima li ponzoni per la zecca . È possibile che per i punzoni dei nominali più importanti Alberico I si fosse servito di ignoti incisori fiorentini e che questi punzoni, tanto agognati, probabilmente costosi e di pregio, fossero gelosamente custoditi e usati con parsimonia tanto che nel 1586 erano ancora nuovi . Questi pun- zoni sono ancora citati nell’inventario del 25 settembre 1603120, redatto forse al termine dell’anno di affittanza della Zecca da parte di G . Matteo Mestiatis e di Domenico Muratori: La ponzoneria venuta da Firenze quale era de pezzi otto ma non se ne trova se non quattro; dui busti una testa et un collare . Domenico Aurame restò certamente in carica almeno fino al 1593121 e nel periodo 1594-1595 potrebbe essergli succeduto un tal Borghini di Massa, sul quale non vi sono notizie certe, fino a

18 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito quando la Zecca non fu data in appalto a Vincenzo Gavotto di Savona con i sopracitati capitoli del 22 luglio 1596122 . Quando nel 1601, allo scadere dei cinque anni di contratto, il Gavotto non rinnovò l’affittanza, si susseguirono le tumultuose gestioni di G . Matteo Mestiatis in società con Domenico Muratori del 1602, durata forse un anno, e quella di Agostino Rivarola, iniziata nel gennaio 1604 e terminata con la fuga dello zecchiere nei primi mesi del 1605 . Dopo l’infelice gestione del Rivarola, seguita probabilmente da un decennio di inattività, Albe- rico I affidò la Zecca per tre anni, con i già riportati capitoli del 20 giugno 1616123, ad Antonio Alberti di Forno, frazione di Massa . Probabilmente, con le ultime monete conosciute datate 1618 terminò l’attività della zecca di Massa di Lunigiana regnante Alberico I Cybo Malaspina . Integrando quanto riportato dal Ricci124, la lista degli zecchieri di Massa di Lunigiana in epoca albericiana può riassumersi così: - Baldo d’Urbino (1560-1568) - Pietro Galli (o Pietro Martire) (1569?) - Giulio Romanelli (1570-1586) - Domenico Aurame (1586-1593) - Borghini di Massa (1594-1595?) - Vincenzo Gavotto (1596-1601) - Gio . Matteo Mestiatis e Domenico Muratori (1602-1603) - Agostino Rivarola (1604-1605) - Antonio Alberti (1616-1618) . Nessuna notizia ci è giunta circa l’ubicazione della Zecca almeno fino alla gestione di Giu- lio Romanelli, quando la battitura delle monete avveniva in uno stabile di Via Pietro Guerra (ora Via Dante, che si distacca dalla piazza ove insiste il Palazzo Ducale e che porta alla chiesa di san Francesco, attuale Duomo) . Nel 1586, con l’inizio della locazione di Domenico Aurame, la Zecca fu probabilmente trasferita nella centralissima Piazza Mercurio, posta sul retro del Palazzo Ducale, dove lo stesso Aurame aveva preso in affitto una casa . Pare poi che nel 1590 la Zecca operasse nella casa dell’alfiere Gaspare Galanti prospiciente Piazza san Pietro, l’attuale Piazza Aranci ove si affaccia il Palazzo Ducale125 . Risulta evidente come l’ubicazione della Zecca di Alberico I gravitasse attorno all’area centrale di Massa, permettendo così al Principe di controllarne l’operato .

NOTE

1 CNI XI, pp . 207-253 e pp . 442-443 . 2 Le due monografie di riferimento per la zecca di Massa di Lunigiana sonov iani 1808 e bellesia 2008; in merito all’o- pera del Viani si veda anche viani 1971, comprendente parte del progettato supplemento all’opera del 1808, ed esposito 2013, contenente note e osservazioni sui manoscritti inediti del Viani riportati da sfoRza 1874 . 3 Con l’accorpamento alla Collezione Reale della Raccolta Marignoli vennero acquisiti alcuni esemplari della zecca di Massa di Lunigiana di notevole importanza, come ad esempio i pezzi in oro (cat . nn . 6-8), i paoli (cat . nn . 38-39) e il mezzo paolo (cat . n . 13) . 4 La raccolta di Ercole Gnecchi fu esitata dalla L . & L . Hamburger di Francoforte nel 1902 e 1903; tra i pezzi di Massa di Lunigiana confluiti nella Raccolta Reale spiccano la doppia da 2 (cat . n . 4) e il paolo con l’impresa del Pavone (cat . n . 11) . 5 Tra gli altri spiccano il ducatone di Carlo I Cybo Malaspina (v . bellesia 2008, p . 195 n . 3) e il paolo (cat . n . 1) . 6 staffetti 1892 . 7 Nipote di ben due papi, il nonno paterno Innocenzo VIII e lo zio Leone X, Lorenzo Cybo, che era nipote pure di Lo- renzo il Magnifico, continuò a godere dei favori della Curia anche grazie all’influente fratello cardinale Innocenzo Cybo .

19 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

8 La solenne investitura imperiale giunse con diploma del 17 febbraio 1554 . 9 Dopo aperti contrasti con la madre Ricciarda, l’ambizioso sarebbe dovuto entrare in possesso dei feudi materni dietro il pagamento della somma di 40 .000scudi d’oro . Nella ricerca della somma rimase invece coinvolto nella congiura dei Fieschi e, una volta scoperto, fu arrestato e giustiziato nel maggio 1548 . 10 viani 1808, p . 35; giampaoli 1917, p . 311 . 11 Si tratta del paolo con leggenda anno paCis recante il millesimo 1559, anno della pace di Cateau-Cambrésis, con al dritto lo stemma Cybo Malaspina e al rovescio la raffigurazione della Pace seduta che con la mano destra appicca un incendio a un cumulo d’armi e nella sinistra tiene un ramo d’ulivo (cat . nn . 1-2) . 12 palla 1986, p . 74 . 13 giampaoli 1917, p . 314 . 14 RiCCi 2011, pp . 841-845 . 15 RiCCi 1989, pp . 5-21, v . anche idem 1991, pp . 303-336 . 16 RiCCi 1993, pp . 107-119 . 17 tondo 1991, pp . 297-302; v . anche CesChi 2005, pp . 155-192 . 18 RiCCi 1993, p . 112 . 19 Alberico I Cybo Malaspina cercò di mettere ordine nel circolante e, per fare accettare le sue nuove monete, prese contatti con gli Stati confinanti affinché non ne ostacolassero la circolazione (v .giampaoli 1917 e bellesia 2008) . 20 giampaoli 1917, p . 314 . 21 RiCCi 1995, pp . 355-356 . 22 Cat . n . 7 . 23 Cat . n . 3 . 24 Cat . n . 35 . 25 Cat . nn . 38-39 . 26 Cat . nn . 69-70 . 27 Cat . nn . 115-119 . 28 Il mezzo scudo con l’impresa dell’Obelisco è una delle pochissime tipologie in oro non presenti nella Collezione Reale . 29 Cat . nn . 11-12 . 30 V . tRaina 2006, p . 236 . 31 RusCelli 1584, p . 32 . 32 Cat . nn . 11-12 . 33 V .t Raina 2006, p . 513 e tav . VIII; sulle monete troviamo anche le varianti von gveten in pesseR e von gvetten in pesseR . 34 RusCelli 1584, pp . 34-35 . 35 Ravegnani moRosini 1984, p . 57 n . 2 . 36 RiCCi 1989, p . 14 . 37 bellesia 2008, p . 29 . 38 Cat . n . 10 . Le circostanze del ritrovamento di questo esemplare sono descritte in RuggeRo 1894, pp . 280-282: fu tro- vato da alcuni operai che raccoglievano i ciottoli della ghiaia nel letto del Frigido per farne calcina, mentre li gettavano colla pala contro la rete metallica tenuta ritta sul suolo per liberarli dalla rena . Avvertirono essi un suono metallico che non poteva esser stato prodotto dai ciottoli stessi: videro la moneta, la credettero falsa, e poi si ritennero ben fortunati di aver trovato un originale, secondo loro, che volle pagarla due lire . La moneta fu acquistata dal signor Fontana di Massa i cui eredi la cedettero a Vittorio Emanuele III, come felicemente intuisce bellesia 2008, p . 38 nota 31 e conferma l’an- notazione d’epoca . 39 Rispettivamente cat . n . 34 e cat . n . 37. 40 Innocenzo Cybo, nipote di papa Innocenzo VIII, fu assunto al cardinalato dal parente papa Leone X con le parole: Prendi questo cappello, Innocenzo Cybo me lo diede (Leone X era stato creato cardinale da Innocenzo VIII), a Innocen- zo Cybo lo rendo . 41 tRaina 2006, p . 117 . 42 RusCelli 1584, p . 35 . 43 Cat . n . 5 (unico esemplare conosciuto) e cat . n . 6 44 Cat . n . 13 . 45 Rispettivamente cat . nn . 40-57 e cat . nn . 58-64 . 46 vitalini 1898, pp . 123-124 . 47 tRaina 2006, p . 405 . 48 RusCelli 1584, pp . 35-36 . 49 RiCCi 1989, pp . 5-21 . 50 Tipologia non rappresentata nella Collezione Reale (cfr . bellesia 2008, p . 36 n . 13) . 51 Cat . n . 28 .

20 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

52 bellesia 2008, p . 165 n . 102 . 53 Cat . nn . 93-94 . 54 Cat . n . 101; cfr . bellesia 2008, p . 10 n . 68 . 55 Cat . nn . 151-154 . 56 A rettifica di quanto affermato in esposito 2006, pp . 36-40 che cita palandRani 2004 . 57 V . supra nota 47 . 58 Nella Collezione Reale sono presenti quattro esemplari: tre con millesimo 1588 (cat . nn . 78-80) e uno senza data, che sarà pubblicata nella seconda parte di questo studio . 59 tRaina 2006, p . 18 . 60 RiCCi 1993, pp . 107-119 . 61 tRaina 2006, pp . 493-494 . 62 tRaina 2006, p . 478 . 63 RiCCi 1993, pp . 107-119 . 64 bellesia 2008, p . 141 . 65 Costantini 1966, pp . 8-11 . 66 L’esemplare sarà pubblicato nella seconda parte di questo studio . 67 Cat . nn . 129-150 . 68 Cat . nn . 162-173 . 69 tondo 1991, pp . 297-302 . 70 Cat . nn . 8-9 . 71 Crazie, duetti e quattrini . 72 A seguito della storica divisione del 1221 il ramo dei Marchesi che presiedevano i territori posti sulla sponda destra del fiume conservarono lo spino secco, mentre i Malaspina che governavano sulla sponda sinistra del fiume adot- tarono lo spino fiorito . Ricciarda Malaspina, madre di Alberico I, apparteneva a quest’ultimo ramo, per cui sulle monete di Massa di Lunigiana lo spino dovrebbe essere sempre fiorito . Lo spino secco che compare su alcuni rari esemplari deve quindi considerarsi un errore di incisione . 73 Non è un caso, inoltre, che proprio dal Ducato di Urbino provenisse il primo zecchiere di Massa . 74 ASMs, Archivio Cybo Malaspina, negozi dello Stato e della Casa, b . 119 . 75 bellesia 2008, p . 13 . 76 giampaoli 1917, p . 315 . 77 La già scarsa documentazione di Zecca è particolarmente avara per il periodo del Marchesato (cfr . ASMs, Archivio Ducale, Interessi della zecca, bb . 248-249) . 78 Per il periodo del Marchesato, nella Collezione Reale registriamo quadruple (cat . n . 4), scudi (cat . nn . 5-7) e mezzi scudi (cat . nn . 8-9) . 79 Per la monetazione in argento, vedi il testone (cat . n . 10), i paoli (cat . nn . 1-3 e cat . nn . 11-12) e il mezzo paolo (cat . n . 13), mentre per le emissioni in mistura, le crazie (cat . nn . 14-21 e cat . nn . 29-33) . 80 bellesia 2008, p . 18 . 81 Cat . n . 37 . 82 Questo nominale, unico nella monetazione toscana, corrispondeva alla mezza genovina d’argento . 83 Rispettivamente cat . nn . 40-57 e cat . nn . 58-64 . 84 Sono i duetti con la raffigurazione di san Pietro (cat . nn . 115-119) . 85 bellesia 2008, p . 52 . 86 Peso massimo riscontrato . 87 Peso massimo riscontrato; il peso di g 2,90 riportato in bellesia 2008, pp . 74-75, prendendo a riferimento l’esemplare catalogato in CNI XI, p . 219 n . 79, è in realtà errato (cfr . cat . n . 59) . 88 Cat . nn . 110-114 . 89 Si tratta del mezzo paolo cat . n . 13 . 90 Cat . nn . 71-77 . 91 Cat . nn . 78-86 . 92 Cat . nn . 87-90 . 93 Per il 1589, cat . nn . 95-98, mentre per il 1590, v .bellesia 2008, pp . 109-110 . 94 Cat . nn . 102-106 . 95 viani 1808, p . 115 . 96 Cat . nn . 107-109 . 97 giampaoli 1917, pp . 355-356 . 98 giampaoli 1917, p . 358 .

21 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

99 giampaoli 1917, p . 360 . 100 giampaoli 1917, p . 332 . 101 giampaoli 1917, p . 331 . 102 giampaoli 1917, p . 333 . 103 bellesia 2009, pp . 44-48 assegna ad Alberico I Cybo Malaspina un tallero del leone di tipo olandese anonimo (v . Asta Lanz, 2 novembre 2009, lotto n . 719) ma tale attribuzione, per entrambi i millesimi ipotizzati, 1596 e 1606, alla luce della documentazione dell’epoca, pare tutt’altro che certa . 104 A questa data il Rivarola era già fuggito da Massa ed era stato incarcerato a Genova . 105 giampaoli 1917, p . 333 . 106 giampaoli 1917, pp . 361-362 . 107 È la vacchetta di Parma chiamata così per la presenza del torello al rovescio . 108 Cat . nn . 129-150 e cat . nn . 162-173 . 109 Cat . nn . 155-161 110 bellesia 2008, p . 143 n . 87 . 111 bellesia 2008, p . 144 n . 88; cfr . anche esposito 2008, pp . 18-23 . 112 Cat . nn . 121-128 . 113 Probabilmente a seguito delle lamentele della Repubblica di Lucca, il san Pietro al rovescio fu sostituito dall’albero di spino fiorito . 114 bellesia 2008, p . 147 . 115 giampaoli 1917, p . 328 . 116 giampaoli 1917, pp . 362-363 . 117 giampaoli 1917, p . 329 . 118 ASMs, Archivio Ducale, b . 118 . 119 ASMs, Archivio Ducale, Copialettere di Alberico, bb . 269-273 . 120 giampaoli 1917, p . 365 . 121 Su alcuni ducatoni e mezzi ducatoni con millesimo 1593 troviamo le sue iniziali, D - A . 122 V . nota n . 97 . 123 V . nota n . 106 . 124 RiCCi 2011, p . 842 . 125 Rossi 1991, pp . 85-94 .

NOTE ALLE SCHEDE Per una realistica lettura dei segni di abbreviazione e interpunzione delle leggende si rimanda alle immagini delle mo- nete presenti in ciascuna scheda . Per utilità del lettore si è scelto di seguire la catalogazione proposta da bellesia 2008, monografia di riferimento per la zecca di Massa di Lunigiana, indicando quando possibile, considerate le numerose varianti non sempre censite, almeno una corrispondenza per il D/ o per il R/ .

22 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

1. Paolo, 1559 Argento g 3,10 mm 26,34 inv . SS-Col 608950

D/ (rosetta) ALB • CIB • MAL • MAR • MASS • D • CAR • CO • FE Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ • ANNO • • PACIS • La Pace volta a s . incendia un cumulo d’armi con la d ., tiene con la s . un ramo d’ulivo e calpesta col piede s . un drago; in esergo, • 1559 •

Annotazioni d’epoca: Raccolta Castagnoli, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 208 n . 2 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 19 n . 1 note: Il termine anno pacis, riportato nella leggenda del R/, si riferisce alla pace di Cateau-Cambrésis, siglata tra Francia e Spagna il 2 aprile 1559; nonostante questo paolo rechi il millesimo 1559 la Zecca non cominciò a lavorare che l’anno successivo . Rispetto a quanto riportato nel Corpus (CNI XI, p . 208 n . 2), l’esemplare conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna (v . Bellesia 2008, p . 19 n . 1, d) reca al R/ la leggenda • ANNO • • PACIS •.

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 23 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

2. Paolo, 1559 Argento g 3,02 mm 27,26 inv . SS-Col 608949

D/ (rosetta) • ALB • CIB • MAL • MAR • MASS • D • CAR • CO • F • • Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ • ANNO • • PACIS • La Pace volta a s . incendia un cumulo d’armi con la d ., tiene con la s . un ramo d’ulivo e calpesta col piede s . un drago; in esergo, • 1559 •

Annotazioni d’epoca: Vendita Gnecchi, 1902 bibliogRafia: CNI XI, p . 208 n . 1 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 19 n . 1 (per il R/) note: Il termine anno pacis, riportato nella leggenda del R/, si riferisce alla pace di Cateau-Cambrésis, siglata tra Francia e Spagna il 2 aprile 1559; nonostante questo paolo rechi il millesimo 1559 la Zecca non cominciò a lavorare che l’anno successivo .

24 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

3. Paolo, 1567 Argento g 2,92 mm 28,34 inv . SS-Col 608951

D/ (rosetta) ALB CIB MAL MAR MASS D CARR COM FE Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato; ai lati, 15 - 67

R/ • S • PETRVS MASSAE • San Pietro stante di fronte con chiave nella mano d . e libro nella s .

Annotazioni d’epoca: Segre, 1897 bibliogRafia: CNI XI, p . 209 n . 4 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 22 n . 3/A

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 25 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

4. Doppia da 2, 1559-1568 Oro g 13,22 mm 32,59 inv . SS-Col 608952

D/ ALBERICVS • CIBO • MAL • MAS • MAR • III • FEREN • C • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . corazzato e drappeggiato

R/ Entro ghirlanda, stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Vendita Gnecchi, 1902 bibliogRafia: CNI XI, p . 209 n . 8 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 25 n . 5 (illustrato questo esemplare) note: Unico esemplare conosciuto .

26 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

5. Scudo, 1559-1568 Oro g 3,28 mm 24,06 inv . SS-Col 608953

D/ • ALB : CIBO • MAL : MAR : MASS • Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (6 ornatini) • DVRABO • (6 ornatini) Incudine sopra ceppo

Annotazioni d’epoca: Vendita Vrolik . Amsterdam, 1897 bibliogRafia: CNI XI, p . 210 n . 14 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 30 n . 8 (illustrato questo esemplare) note: Unico esemplare conosciuto . La forma dello stemma è identica a quella della doppia (cfr . Bellesia 2008, p . 21 n . 2) e della lira (cfr . Lasagni 2009, pp . 41-43) entrambe datate 1564, anno nel quale probabilmente ricade anche l’emissione di questo scudo .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 27 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

6. Scudo, 1559-1568 Oro g 3,19 mm 24,79 inv . SS-Col 608954

D/ • ALB • CIBO • MAL • MAR • MASSAE Stemma a testa di cavallo Cybo Malaspina coronato

R/ (6 ornatini) • DVRABO • (6 ornatini) Incudine sopra ceppo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 210 n . 15 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 32 n . 9/A, a (illustrato questo esemplare) note: Confrontando lo stemma del D/ con quello delle monete datate è probabile che questo scudo sia stato emesso negli ultimi anni del Marchesato .

28 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

7. Scudo, 1559-1568 Oro g 3,33 mm 24,81 inv . SS-Col 608955

D/ • ALB • CIBO • MAL • MAR • MASS • Stemma a testa di cavallo Cybo Malaspina coronato e ornato da • sui sette vertici superiori

R/ S • PETRVS (rosetta) (foglia) (foglia) (rosetta) MASSAE (rosetta) San Pietro stante di fronte con chiavi nella mano d . e libro nella s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 211 n . 16 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 34 n . 11/A (per il D/) note: Confrontando lo stemma del D/ con quello delle monete datate è probabile che questo scudo sia stato emesso negli ultimi anni del Marchesato .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 29 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

8. Mezzo scudo, 1559-1568 Oro g 1,66 mm 17,29 inv . SS-Col 608956

D/ • AL • CI • MAL • M • MAS • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato

R/ Entro ghirlanda, spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 211 n . 18 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 35 n . 12, a (illustrato questo esemplare) note: Confrontando lo stemma del D/ con quello delle monete datate è probabile che questo mezzo scudo sia stato emesso negli ultimi anni del Marchesato . Rispetto all’esemplare cat . n . 9 la ghirlanda al R/ è leggermente variata e l’al- bero di spino è in contorno rigato anzichè lineare .

30 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

9. Mezzo scudo, 1559-1568 Oro g 1,48 mm 18,10 inv . SS-Col 608957

D/ • AL • CI • MAL • M • MAS • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato

R/ Entro ghirlanda, spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Cahn, 1907 bibliogRafia: CNI XI, p . 211 n . 19 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 35 n . 12 note: Confrontando lo stemma del D/ con quello delle monete datate è probabile che questo mezzo scudo sia stato emesso negli ultimi anni del Marchesato . Gli estensori del Corpus non hanno rilevato il globetto a inizio e fine leggenda del D/; rispetto all’esemplare cat . n . 8 la ghirlanda al R/ è leggermente variata e l’albero di spino è in contorno lineare anzichè rigato .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 31 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

10. Testone, 1559-1568 Argento g 8,95 mm 30,06 inv . SS-Col 608958

D/ ALBER • CIBO MAL • MAR • MASS • D • CARR • C • F • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . corazzato e drappeggiato

R/ • VON (rosetta) GVETTEN • IN • PESSER • • Botte ardente

Annotazioni d’epoca: Eredi Fontana di Massa, 1895 (1896) bibliogRafia: CNI XI, p . 211 n . 20 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 38 n . 14 note: Due esemplari conosciuti per questa tipologia . Sulla provenienza di questa moneta e sulle circostanze del suo ritrovamento v . nota 38 del testo introduttivo, Ruggero 1894, pp . 280-282 e Tondo 1991, pp . 297-298 .

32 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

11. Paolo, 1559-1568 Argento g 2,34 mm 24,65 inv . SS-Col 608959

D/ (rosetta) ALB • CIB • MAL • MAR • MAS • D • CAR • CO • F • Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ • LEALTE • PASSE • TOVT • Pavone stante di fronte che fa la ruota

Annotazioni d’epoca: Vendita Gnecchi, 1902 bibliogRafia: CNI XI, p . 211 n . 21 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 40 n . 16/A, b (illustrato questo esemplare) note: Gli estensori del Corpus non hanno rilevato il globetto, appena visibile, a inizio leggenda del R/ . La forma e la composizione dello stemma nonché le lettere e la leggenda del D/, molto simili a quelle dei paoli del 1559, consentono di assegnare questo paolo ai primi anni del Marchesato .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 33 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

12. Paolo, 1559-1568 Argento g 3,02 mm 26,78 inv . SS-Col 608960

D/ (rosetta) ALB • CIB • MAL • MAR • MAS • D • CAR • CO • F Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ • • LEALTE • PASSE • TOVT • • Pavone stante di fronte che fa la ruota

Annotazioni d’epoca: [Francesco] Nuvolari, 1927 bibliogRafia: CNI XI, p . 211 n . 22 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 42 n . 16/B (illustrato questo esemplare) note: Gli estensori del Corpus non hanno rilevato uno dei due globetti a inizio leggenda del R/ . La forma e la compo- sizione dello stemma, nonché le lettere e la leggenda del D/, molto simili a quelle dei paoli del 1559, consentono di assegnare questo paolo ai primi anni del Marchesato .

34 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

13. Mezzo paolo, 1559-1568 Argento g 1,38 mm 23,30 inv . SS-Col 608961

D/ • ALB : CI[BO] • MAL : MAR : MASS • Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (6 ornatini) • DVRABO • (6 ornatini) Incudine sopra ceppo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 212 n . 25 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 42 n . 17, b (illustrato questo esemplare) note: Questo esemplare è stato erroneamente descritto dagli estensori del Corpus come paolo: in realtà trattasi di un mezzo paolo . Due esemplari conosciuti; per l’altro esemplare noto v . Ricci 1991, pp . 327-328 . Bellesia 2008 indica que- sto nominale come sconosciuto al Viani 1808 che in realtà nel supplemento alla sua opera (v . Viani 1971, Supplemento tav . II n . 5 e n . 6 ) ne censiva due esemplari: uno appartenente alla sua raccolta, e attualmente non rintracciato in quel che resta della sua collezione presso il Medagliere Estense di , e uno appartenente a Bartolomeo Borghesi, la cui raccolta fu dispersa tra il 1879 e il 1881 . Appellandosi alla descrizione fatta dal Viani è possibile che quest’ultimo esemplare sia confluito prima nella Raccolta Marignoli e in seguito in quella di Vittorio Emanuele III di Savoia . La forma dello stemma è identica a quella della doppia (cfr . Bellesia 2008, p . 21 n . 2) e della lira (cfr . Lasagni, 2009 pp . 41-43) entrambe datate 1564, anno nel quale probabilmente ricade anche l’emissione di questo mezzo paolo .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 35 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

14. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,94 mm 18,44 inv . SS-Col 608963

D/ • AL • CI • MAL • M • MASSAE • Stemma cuoriforme spaccato Cybo e Medici coronato

R/ Entro ghirlanda, su tre righe, D • CA / RR • CO / • FER •

Annotazioni d’epoca: [Vendita Gnecchi?] . [Ortensio] Vitalini, 1903 bibliogRafia: CNI XI, p . 212 n . 26 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 43 n . 18

36 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

15. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,94 mm 19,47 inv . SS-Col 608964

D/ • ALB • CIB • MAL • M • MAS Stemma ovale Cybo coronato e ornato

R/ Entro ghirlanda, su tre righe, • D • / • CA • RR • / • C • F •

Annotazioni d’epoca: Salvadori, 1897 bibliogRafia: CNI XI, p . 212 n . 27 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 44 n . 20 (per il R/) note: CNI peso e lettura errati .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 37 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

16. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,73 mm 17,09 inv . SS-Col 608969

D/ • AL • CI • MAL • M • MAS • Stemma cuoriforme spaccato Cybo e Medici coronato

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami divergenti

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 213 n . 33 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 45 n . 23 note: Per la tipologia dello stemma dovrebbe trattarsi di una delle prime crazie massesi .

38 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

17. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,78 mm 18,81 inv . SS-Col 608970

D/ ALB • CIB • MAL • M • MASS [•] Stemma ovale spaccato Cybo e Medici, coronato e ornato, con due • negli incavi laterali

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami divergenti

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 213 n . 35 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 46 n . 24/A note: Proveniente probabilmente dalla stessa coppia di conii dell’esemplare Bellesia 2008, p . 46 n . 24/A; diversamente da quanto indicato dagli estensori del Corpus sembra esserci un globetto alla fine della leggenda del D/, MASS • .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 39 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

18. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,77 mm 18,66 inv . SS-Col 608971

D/ • ALB • CIB • MAL [• M •] MAS Stemma ovale spaccato Cybo e Medici, coronato e ornato, con due • negli incavi laterali

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami divergenti

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921 bibliogRafia: CNI XI, p . 213 n . 36 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 46 n . 24/A (per il R/)

40 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

19. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,82 mm 19,13 inv . SS-Col 608974

D/ • AL • CIB • MAL • M • MAS • Stemma ovale spaccato Cybo e Medici, coronato e ornato, con due incavi laterali

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami divergenti

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 213 n . 38 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 46 n . 24/B note: CNI lettura errata .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 41 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

20. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,82 mm 19,03 inv . SS-Col 608973

D/ • AL • CIB • MAL • M • MAS • Stemma ovale spaccato Cybo e Medici, coronato e ornato, con due incavi laterali

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami divergenti

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1902 bibliogRafia: - bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 46 n . 24/B note: Esemplare non censito nel CNI (cfr . CNI XI, p . 213 n . 38) .

42 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

21. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,92 mm 19,09 inv . SS-Col 608972

D/ • AL • CI • MAL • M • MAS • Stemma ovale spaccato Cybo e Medici, coronato e ornato, con due • negli incavi laterali

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami divergenti

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 213 n . 37 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 46 n . 24/B (per il R/) note: CNI lettura errata .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 43 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

22. Quattrino, 1559-1568 Mistura g 0,68 mm 16,91 inv . SS-Col 608980

D/ [AL •] CIB • MAL • M • MAS • Stemma cuoriforme spaccato Cybo e Medici coronato

R/ Entro ghirlanda, albero di spino a rami divergenti

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 214 n . 41 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 47 n . 25/A note: Per il tipo di stemma dovrebbe trattarsi di uno dei primi quattrini massesi . Per una probabile dimenticanza dell’in- cisore lo spino sembrerebbe secco e non fiorito .

44 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

23. Quattrino, 1559-1568 Mistura g 0,66 mm 17,08 inv . SS-Col 608975

D/ AL • CI • MA[…] Stemma a testa di cavallo Cybo coronato

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami divergenti

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 214 n . 44 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, - note: Nonostante la lettura solo parziale, questo esemplare è attribuibile al periodo del Marchesato per l’utilizzo della lettera I in luogo della Y in Cybo e per lo spino a rami divergenti, tipico delle prime emissioni di quattrini con lo stem- ma cuoriforme .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 45 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

24. Quattrino, 1559-1568 Mistura g 0,82 mm 17,65 inv . SS-Col 608977

D/ [•] AL [• CI •] MAL • M • MA[S] • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1907 bibliogRafia: CNI XI, p . 214 n . 45 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, - note: Esemplare di difficile lettura; al R/ non è presente il contorno rigato tra i due lineari come indicato dagli estensori del Corpus .

46 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

25. Quattrino, 1559-1568 Mistura g 0,63 mm 17,84 inv . SS-Col 608979

D/ • AL • C[I] • MAL • M • MAS • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Tribolati, 1933 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 214 n . 45 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, -

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 47 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

26. Quattrino, 1559-1568 Mistura g 0,46 mm 17,18 inv . SS-Col 608976

D/ • AL • CI • MAL • M • MA[S •] Stemma a testa di cavallo Cybo coronato

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 214 n . 45 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, -

48 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

27. Quattrino, 1559-1568 Mistura g 0,76 mm 17,80 inv . SS-Col 608978

D/ • AL • CI • MAL • M • MAS Stemma a testa di cavallo Cybo coronato

R/ Entro ghirlanda, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1929 bibliogRafia: CNI XI, p . 442 n . 45a bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, -

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 49 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

28. Quattrino, 1559-1568 Mistura g 0,60 mm 17,83 inv . SS-Col 608981

D/ • AL • CI • MAL • M • MAS • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato

R/ (dall’alto a d .) • • SINS • • FINE • [•] Obelisco sormontato da sole raggiante antropomorfo e contornato di raggi spioventi; in esergo, due ornatini speculari uniti da una perlina

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921 bibliogRafia: CNI XI, p . 214 n . 48 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 49 n . 27 note: Si noti l’errore nella leggenda del R/, dove si legge SINS anzichè SINE . Gli estensori del Corpus non hanno rile- vato il globetto a inizio leggenda del D/ . Questa moneta fu pubblicata per la prima volta da Cunietti 1907, p . 57 che pure riporta la leggenda del D/ senza globetto iniziale .

50 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

29. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,92 mm 18,82 inv . SS-Col 608965

D/ [• ALB •] CYBO • M • M • M • III • Stemma ovale Cybo coronato e ornato

R/ Entro corona di ornati, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Tribolati, 1933 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 212 n . 30 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 50 n . 28 (per il D/) e p . 51 n . 30/A (per il R/) note: Esemplare inedito per la leggenda del D/ che non riporta il titolo di conte di Ferentillo; il conio del D/ è proba- bilmente lo stesso della crazia in Bellesia 2008, p . 50 n . 28, qui accoppiato a un conio di R/ con l’albero di spino . Per il tipo di stemma e per l’utilizzo della lettera Y in luogo della I in Cybo è probabile che questa crazia sia stata emessa nel 1568 o poco prima .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 51 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

30. Crazia, 1559-1568 Mistura g 1,04 mm 18,91 inv . SS-Col 608968

D/ • ALB • CYBO • M • M • M • III • F • C • Stemma ovale Cybo coronato e ornato

R/ Entro corona di ornati, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 212 n . 30 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 51 nn . 30/A, b-c (per il R/) note: Per il tipo di stemma e per l’utilizzo della lettera Y in luogo della I in Cybo è probabile che questa crazia sia stata emessa nel 1568 o poco prima . Rispetto all’esemplare in Bellesia 2008, p . 51 n . 30/A la corona che sormonta lo stemma è di tipo marchionale .

52 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

31. Crazia, 1559-1568 Mistura g 1,02 mm 18,71 inv . SS-Col 608962

D/ • ALB • CYBO • M • M • M • III • F • C • Stemma ovale Cybo coronato e ornato

R/ Entro corona di ornati, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1928 bibliogRafia: CNI XI, p . 213 n . 40 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 51 nn . 30/A, b-c (per il R/) note: Gli estensori del Corpus non rilevano il globetto a fine leggenda del D/ . Singolari, sempre al D/, l’ornato dello stemma e la corona da Principe e non da Marchese (varianti rispetto agli esemplari in Bellesia 2008, p . 51 n . 30); questa crazia, pur recando espressamente il titolo di Marchese, è stata probabilmente coniata immediatamente dopo la nomina a Principe nel 1568 .Cfr . anche CNI XI, p . 212 n . 31, dove si descrive la corona come da Marchese e non da Principe, e senza globetto a inizio leggenda del D/ .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 53 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

32. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,91 mm 18,72 inv . SS-Col 608966

D/ • ALB • CYBO • M • M • M • III • F • C Stemma ovale Cybo coronato e ornato

R/ Entro corona di ornati ad arco, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1904 bibliogRafia: CNI XI, p . 212 n . 28 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 51 n . 30/B note: Punteggiatura a inizio e fine leggenda del D/ di difficile lettura . Per il tipo di stemma e per l’utilizzo della lettera Y in luogo della I in Cybo è probabile che questa crazia sia stata emessa nel 1568 o poco prima .

54 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Marchesato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, marchese di Massa (1553-1568) Massa di Lunigiana

33. Crazia, 1559-1568 Mistura g 0,69 mm 18,66 inv . SS-Col 608967

D/ • ALB • CYBO • M • M • M • III • F • C • Stemma ovale Cybo coronato e ornato

R/ Entro corona di ornati ad arco, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 212 n . 29 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 51 n . 30/B note: Forata . Per il tipo di stemma e per l’utilizzo della lettera Y in luogo della I in Cybo è probabile che questa crazia sia stata emessa nel 1568 o poco prima .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 55 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

34. Lira, 1568 Argento g 4,56 mm 27,19 inv . SS-Col 608982

D/ (croce) ALB • CYBO • MAL • S • RO • IMP • ET • MASS • P • I • Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato e ornato; ai lati, 15 - 68

R/ (croce) VON • GVETTEN • IN • PESSER • Botte ardente

Annotazioni d’epoca: Dono del sig . Piestro Foresti di Carpi, 1908 bibliogRafia: CNI XI, p . 215 n . 49 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 53 n . 31 (illustrato questo esemplare) note: Unico esemplare noto .

56 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

35. Paolo, 1569 Argento g 2,98 mm 29,11 inv . SS-Col 608983

D/ • ALB • CYBO • MAL • S • R • I • ET • MASS • PRINC • I • Stemma a testa di cavallo Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (croce) • S • PETRVS • DE • MASSA • 1569 • San Pietro stante di fronte con chiave nella mano d . e libro nella s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 215 n . 50 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 55 n . 33/B note: Ribattiture al D/ .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 57 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

36. Quattrino, 1571 Mistura g 0,38 mm 18,24 inv . SS-Col 608984

D/ AL • CY • MAL • MASS • P • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • su sette vertici; ai lati, 7 - 1

R/ Entro corona di ornati, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 216 n . 54 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 59 n . 37 note: Peso inferiore rispetto agli esemplari della medesima tipologia; gli estensori del Corpus non hanno rilevato il globetto a fine leggenda del D/ .

58 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

37. 6 paoli, 1573 Argento g 17,77 mm 38,43 inv . SS-Col 608985

D/ (croce) ALBERICVS • CYBO • MAL • S • R • IMP • ET • MASS • PRINCEP • I Stemma semiovale Cybo Malaspina coronato e ornato; ai lati, 15 - 73

R/ (rosetta) • VON • GVETTEN • IN • BESSER • Botte ardente; ai lati, 15 - 73; sotto, 6

Annotazioni d’epoca: Dalla Raccolta Bellezza . [Rodolfo] Ratto, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 217 n . 59 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 63 n . 41 (illustrato questo esemplare) note: Unico esemplare noto, già descritto da Ruggero 1894, pp . 282-283; al R/, la ribattitura dell’esemplare ha deter- minato la doppia V nella leggenda .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 59 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

38. Paolo, 1575 Argento g 2,95 mm 26,74 inv . SS-Col 608986

D/ (croce) ALBERICVS • CYBO • M • S • R • I • ET • M • PRINC • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui sette vertici inferiori

R/ • S • PETRVS • DE • MASSA • 1575 • San Pietro stante di fronte con chiave nella mano d . e libro nella s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 217 n . 60 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 66 n . 45 (questo esemplare, non illustrato) note: Dei due esemplari noti, questo presenta al D/ la leggenda PRINC .

60 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

39. Paolo, 1575 Argento g 3,11 mm 25,92 inv . SS-Col 608987

D/ (croce) A[LB]ERICVS • CYBO • M • S • R • I • ET • M • PRINCE • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici

R/ • S • PETRVS • DE • MASSA • 1575 • San Pietro stante di fronte con chiave nella mano d . e libro nella s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 217 n . 61 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 66 n . 45 (per il R/) note: Dei due esemplari noti, questo presenta al D/ la leggenda PRINCE .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 61 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

40. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,36 mm 24,79 inv . SS-Col 608995

D/ [•] ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (croce) DVRABO (croce) (12 ornatini) Incudine sopra ceppo; in alto, 4; ai lati, 15 - 75

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 71 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 67 n . 46/B note: Il conio del D/ è lo stesso degli esemplari cat . nn . 41-43; nel giro della leggenda del R/ gli estensori del Corpus indicano 11 foglie a virgola .

62 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

41. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,59 mm 25,58 inv . SS-Col 609004

D/ [•] ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (croce) DVRABO (croce) (14 ornatini) Incudine sopra ceppo; in alto, • 4 •; ai lati 15 - 75

Annotazioni d’epoca: Raccolta Castagnoli, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 217 n . 62 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 68 n . 46/C note: Il conio del D/ è lo stesso degli esemplari cat . nn . 40 e 42-43 mentre il conio del R/ è lo stesso della moneta cat . n . 42 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 63 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

42. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,46 mm 25,11 inv . SS-Col 609000

D/ [•] ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (croce) DVRABO (croce) (14 ornatini) Incudine sopra ceppo; in alto, • 4 •; ai lati 15 - 75

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1932 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 217 n . 62 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 68 n . 46/C note: Il conio del D/ è lo stesso degli esemplari cat . nn . 40-41 e 43 mentre il conio del R/ è lo stesso della moneta cat . n . 41 .

64 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

43. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,29 mm 24,04 inv . SS-Col 608996

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (5 ornatini) DVRABO (5 ornatini) (croce) Incudine sopra ceppo; in alto, 4; ai lati, 15 - 75

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921 bibliogRafia: CNI XI, p . 217 n . 63 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 66-68 n . 46 (per il D/) note: Il conio del D/ è lo stesso degli esemplari cat . nn . 40-42 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 65 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

44. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,65 mm 25,44 inv . SS-Col 608999

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (6 ornatini) DVRABO (7 ornatini) / 1575 Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1930 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 218 n . 75 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 70 n . 48/A note: Moneta ribattuta .

66 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

45. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,59 mm 23,83 inv . SS-Col 608989

D/ • ALBERICVS [• CY]BO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (5 ornatini) DVRABO (5 ornatini) / 1575 Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 65 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 70 n . 48/A

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 67 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

46. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,57 mm 27,35 inv . SS-Col 608988

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (5 ornatini) DVRABO (5 ornatini) / 1575 Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 217 n . 64 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 70 n . 48/A note: Forata .

68 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

47. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,18 mm 24,06 inv . SS-Col 608998

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (7 ornatini) DVRABO (7 ornatini) / 1575 Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1928 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 75 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 70 n . 48/A note: Moneta ribattuta . Differentemente da quanto rilevato dagli estensori del Corpus gli ornati nel giro della leggenda del R/ sono 7 per ciascun lato e non 7 a s . e 8 a d .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 69 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

48. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,87 mm 24,48 inv . SS-Col 609001

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (5 ornatini) [•] DVRABO • (6 ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1934 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 218 n . 66 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 71 n . 48/B note: Moneta ribattuta; al R/, la ribattitura dell’esemplare ha determinato il doppio 4 sopra l’incudine .

70 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

49. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,70 mm 23,90 inv . SS-Col 609003

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (5 ornatini) • DVRABO • (5 ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: Raccolta Castagnoli, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 218 n . 68 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 71 n . 48/B note: Moneta ribattuta .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 71 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

50. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,60 mm 26,48 inv . SS-Col 608990

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (6 ornatini) • DVRABO • (5 ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 66 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 71 n . 48/B

72 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

51. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,59 mm 23,92 inv . SS-Col 609002

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (5 ornatini) • DVRABO • (5 ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: Raccolta Castagnoli, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 218 n . 68 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 71 n . 48/B note: Moneta ribattuta .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 73 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

52. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,57 mm 24,77 inv . SS-Col 608992

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (6 ornatini) • DVRABO • (6 ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 67 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 71 n . 48/B

74 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

53. 4 bolognini, 1575 Mistura g 3,92 mm 26,96 inv . SS-Col 608991

D/ • ALBERICVS • C[YBO] • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (5? ornatini) • DVRABO • (5? ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 68 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 71 n . 48/B note: Esemplare molto consunto .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 75 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

54. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,62 mm 27,55 inv . SS-Col 608994

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (rosetta) • DVRABO • (rosetta) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 70 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 72 n . 48/C

76 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

55. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,55 mm 27,32 inv . SS-Col 609005

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (rosetta) • DVRABO • (rosetta) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 218 n . 73 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 72 n . 48/C

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 77 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

56. 4 bolognini, 1575 Mistura g 4,50 mm 25,84 inv . SS-Col 608993

D/ • ALB[ERI]CVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (rosetta) • DVRABO • (rosetta) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 69 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 72 n . 48/C

78 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

57. 4 bolognini, 1575 Mistura g 3,23 mm 26,21 inv . SS-Col 608997

D/ • ALBERICVS • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (rosetta) • DVRABO • (rosetta) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; in alto, 4

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 bibliogRafia: CNI XI, p . 218 n . 73 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 72 n . 48/C note: Si noti un solo globetto a fine leggenda del D/ anziché due come indicato dagli estensori del Corpus .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 79 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

58. 2 bolognini, 1575 Mistura g 2,26 mm 21,63 inv . SS-Col 609007

D/ • ALB • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ • DV - RA - BO • / 1575 Incudine sopra ceppo; nell’incudine, 2

Annotazioni d’epoca: Vendita Gnecchi, 1902 bibliogRafia: CNI XI, p . 219 n . 79 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 74 n . 50/A

80 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

59. 2 bolognini, 1575 Mistura g 1,93 mm 21,05 inv . SS-Col 609008

D/ [•] ALB • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ • DV - RA - BO • / 1575 Incudine sopra ceppo; nell’incudine, 2

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899 bibliogRafia: CNI XI, p . 219 n . 79 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 74 n . 50/A note: CNI peso errato .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 81 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

60. 2 bolognini, 1575 Mistura g 2,33 mm 21,50 inv . SS-Col 609010

D/ • ALB • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ • DV - RA - BO • / 1575 Incudine sopra ceppo

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1924 bibliogRafia: CNI XI, p . 219 n . 81 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 74 n . 50/B note: Moneta ribattuta . Come indicato dagli estensori del Corpus in questo esemplare sembrerebbe mancare il valore 2 impresso sull’incudine .

82 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

61. 2 bolognini, 1575 Mistura g 2,11 mm 21,10 inv . SS-Col 609009

D/ • ALB • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ • DV - RA - BO • / 1575 Incudine sopra ceppo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 219 n . 80 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 74 n . 50/B note: Moneta ribattuta . Come indicato dagli estensori del Corpus in questo esemplare sembrerebbe mancare il valore 2 impresso sull’incudine .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 83 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

62. 2 bolognini, 1575 Mistura g 2,26 mm 20,66 inv . SS-Col 609006

D/ • ALB • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (3 ornatini) • D - VRAB - O • (3 ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; nell’incudine, 2

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1898 bibliogRafia: CNI XI, p . 219 n . 76 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 75 n . 50/C

84 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

63. 2 bolognini, 1575 Mistura g 1,94 mm 21,21 inv . SS-Col 609012

D/ • ALB • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (3 ornatini) • D - VRAB - O • (3 ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; nell’incudine, 2

Annotazioni d’epoca: Raccolta Castagnoli, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 219 n . 76 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 75 n . 50/C

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 85 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

64. 2 bolognini, 1575 Mistura g 1,62 mm 21,52 inv . SS-Col 609011

D/ • ALB • CYBO • PRINC • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

R/ (3 ornatini) • D - VRAB - O • (3 ornatini) / • 1575 • Incudine sopra ceppo; nell’incudine, 2

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1934 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 219 n . 76 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 75 n . 50/C

86 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

65. Quattrino, 1575 Mistura g 0,55 mm 16,22 inv . SS-Col 609016

D/ ALB • CYBO • PR • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 7 - 5

R/ Entro corona di ornati, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 220 n . 86 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 77 n . 53 (ma 1578) note: Gli estensori del Corpus e Bellesia 2008 attribuiscono erroneamente questo quattrino al 1578; si noti l’anacroni- stica corona marchionale .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 87 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

66. Quattrino, 1575 Mistura g 0,69 mm 16,54 inv . SS-Col 609014

D/ ALB [• CYBO •] M • P • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 7 - 5

R/ Entro corona di ornati, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1916 bibliogRafia: CNI XI, p . 219 n . 83 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 75 n . 51 (per il R/) note: CNI lettura errata .

88 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

67. Quattrino, 1575 Mistura g 0,64 mm 16,85 inv . SS-Col 609013

D/ ALB • CYBO • PRIN • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 7 - 5

R/ Entro corona di fogliette, albero di spino fiorito a rami incrociati; accanto alle radici, 2 fogliette

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1907 bibliogRafia: CNI XI, p . 219 n . 82 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 75 n . 51

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 89 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

68. Quattrino, 1576 Mistura g 0,74 mm 17,08 inv . SS-Col 609015

D/ • ALB • CYBO • PRIN • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 7 - 6

R/ Entro corona di ornati, albero di spino fiorito a rami incrociati

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1939 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 219 n . 84 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 76 n . 52

90 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

69. Paolo, 1586 Argento g 2,76 mm 26,74 inv . SS-Col 609018

D/ (croce) ALBERICVS • CYBO • M • S • R • I • ET • M • PRINCE • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici

R/ • S • PETRVS • DE • MASSA • 1586 • San Pietro stante di fronte con chiave nella mano d . e libro nella s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 220 n . 88 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 78 n . 54/A

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 91 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

70. Paolo, 1586 Argento g 2,68 mm 26,96 inv . SS-Col 609017

D/ (croce) ALBERICVS • CYBO • M • S • R • I • ET • M • PRINCE • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici

R/ • S • PETRVS • DE • MASSA • 1586 • San Pietro stante di fronte con chiave nella mano d . e libro nella s .

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 220 n . 88 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 78 n . 54/A note: Questo esemplare è erroneamente registrato sul CNI come BM; invece l’esemplare attualmente conservato presso le Civiche Raccolte Numismatiche di Milano (v . Vanni 2004, p . 52 n . 4, che lo classifica come CNI XI, p . 220 n . 88) deve correttamente schedarsi come CNI XI, p . 220 n . 90 .

92 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

71. Cavallotto (o terzo di lira), 1586 Argento g 3,12 mm 23,23 inv . SS-Col 609019

D/ ALB • CYBO • M • S • R • I • ET • M • PRI • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 8 - 6

R/ (croce) IN • HAC • GLORIARI • OPORTET • (ornato) Croce patente

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 220-221 n . 91 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 79 n . 55/A

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 93 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

72. Cavallotto (o terzo di lira), 1586 Argento g 2,94 mm 23,14 inv . SS-Col 609023

D/ ALB • CYBO • M • S • R • I • ET • M • PRI • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 8 - 6

R/ (croce) IN • HAC • GLORIARI • OPORTET • (ornato) Croce patente

Annotazioni d’epoca: Raccolta Castagnoli, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, pp . 220-221 n . 91 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 79 n . 55/A

94 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

73. Cavallotto (o terzo di lira), 1586 Argento g 2,67 mm 22,33 inv . SS-Col 609020

D/ ALB • C[YBO •] M • S • R • I • ET • M • PRI • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 8 - 6

R/ (croce) IN • HAC • GLORIARI • OPORTE[…] Croce patente

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1919 bibliogRafia: CNI XI, p . 221 n . 93 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 79 n . 55/A note: Gli estensori del Corpus riportano al R/ (croce) IN • HAC • GLORIARI • OPORTET •; in realtà lo stato di con- servazione dell’esemplare non ne consente una lettura certa .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 95 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

74. Cavallotto (o terzo di lira), 1586 Argento g 2,88 mm 22,59 inv . SS-Col 609022

D/ ALB • CYBO • M • S • R • I • ET • M • PR • I Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 8 - 6

R/ (croce) IN • HAC • GLORIARI • OPORTET • Croce patente

Annotazioni d’epoca: [Francesco] Nuvolari, 1926 bibliogRafia: CNI XI, p . 221 n . 95 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 80 nn . 55/B-C (per il D/) note: Moneta ribattuta .

96 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

75. Cavallotto (o terzo di lira), 1586 Argento g 2,70 mm 23,01 inv . SS-Col 609021

D/ (stella) (stella) (stella) (stella) ALB • CYBO • M • S • R • I • ET • M […] Stemma ovale Cybo coronato e ornato; ai lati, 8 - 6

R/ (croce) . IN • HAC . GLORI • O[PORT]ET INC . Croce patente

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1907 bibliogRafia: CNI XI, p . 221 n . 97 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 81 n . 56 note: Gli estensori del Corpus riportano al D/ (stella) (stella) (stella) (stella) ALB • CYBO • M • S • R • I • ET • M • P • I •; in realtà lo stato di conservazione dell’esemplare non ne consente una lettura certa .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 97 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

76. Cavallotto (o terzo di lira), 1587 Argento g 2,96 mm 22,15 inv . SS-Col 609025

D/ ALB • CYBO • M • S • R • I • ET • M • PR • I Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 8 - 7

R/ (croce) • IN • HAC • GLORIARI • OPORTET • Croce patente

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1907 bibliogRafia: CNI XI, p . 221 n . 98 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 82 n . 59/A (per il D/)

98 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

77. Cavallotto (o terzo di lira), 1587 Argento g 2,57 mm 22,80 inv . SS-Col 609024

D/ • ALB • CYBO • M • S • R • I • ET • M • P • I Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 8 - 7

R/ (croce) IN • HAC • GLORIARI • OPORTET • (ornato) Croce patente

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 221 n . 99 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 82-83 n . 59

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 99 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

78. Doppia da 2, 1588 Oro g 13,16 mm 29,20 inv . SS-Col 609027

D/ (stella) ALBERICVS • CYBO • PRIN • MAS / (stella) 88 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (rosetta) ALIIS (rosetta) SPRETIS (rosetta) TE (rosetta) SOLAM Tempio rotondo con dieci colonne visibili, sormontato da una grande stella e circondato da quat- tordici piccoli astri, sette per lato

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 222 n . 101 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 85 n . 60/A

100 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

79. Doppia da 2, 1588 Oro g 13,11 mm 30,03 inv . SS-Col 609026

D/ (stella) ALBERICVS • CYBO • M • PRIN • MA - SSÆ • / 88 Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (rosetta) ALIIS (rosetta) SPRETIS (rosetta) TE (rosetta) SOLAM Tempio rotondo con dieci colonne visibili, sormontato da una grande stella e circondato da quat- tordici piccoli astri, sette per lato

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1904 bibliogRafia: CNI XI, p . 222 n . 100 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 87 n . 60/B note: Gli estensori del Corpus riportano al D/ PRINC anziché PRIN, per cui i due esemplari CNI XI, p . 222 n . 100 e n . 103 appartengono ad un’unica tipologia . Bellesia 2008, p . 87 n . 60/B riporta erroneamente una stella anziché un glo- betto dopo MASSÆ .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 101 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

80. Doppia da 2, 1588 Oro g 13,19 mm 30,13 inv . SS-Col 609028

D/ ALBERICVS CYBO MALASP / (stella) 88 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (rosetta) ALIIS (rosetta) SPRETIS (rosetta) TE (rosetta) SOLAM Tempio rotondo con dieci colonne visibili, sormontato da una grande stella e circondato da quat- tordici piccoli astri, sette per lato

Annotazioni d’epoca: Dal povero Ponzini Giuseppe di Crodo, 1909 bibliogRafia: CNI XI, p . 222 n . 105 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 85-87 nn . 60/A-C (per il R/) e p . 90 n . 61/C (per il D/)

102 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

81. Doppia da 2, 1588 Oro g 13,17 mm 31,32 inv . SS-Col 609035

D/ ALBERICVS CYBO MALAS / (stella) 8[8] (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINCE I / (stella) 4 (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 223 n . 112 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 89 n . 61/A (per il D/) note: CNI lettura errata della leggenda del R/ . Nonostante l’ultima cifra del millesimo non sia leggibile sembrerebbe ragionevole ritenere che questa quadrupla sia stata coniata nel 1588 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 103 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

82. Doppia da 2, 1588 Oro g 12,99 mm 32,02 inv . SS-Col 609034

D/ ALBERICVS CYBO MALAS / (stella) 88 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINCE (stella) I / (stella) 4 (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1902 bibliogRafia: CNI XI, p . 222 n . 106 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 89 n . 61/A (per il D/) note: Per un probabile errore tipografico il Corpus riporta al R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINCE I (stella) .

104 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

83. Doppia da 2, 1588 Oro g 13,02 mm 29,93 inv . SS-Col 609029

D/ (stella) ALBERICVS CYBO MALASP / (stella) 88 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINCI (stella) I / (stella) 4 (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], Natale 1906 bibliogRafia: CNI XI, p . 223 n . 110 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 92 n . 61/E

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 105 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

84. Doppia da 2, 1588 Oro g 12,77 mm 29,68 inv . SS-Col 609031

D/ ALBERICVS CYBO MALAS / (stella) 88 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINCI (stella) I / (stella) 4 (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 222 n . 108 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 92 nn . 61/E-F (per il R/)

106 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

85. Doppia da 2, 1588 Oro g 13,15 mm 28,95 inv . SS-Col 609032

D/ (stella) ALBERICVS CYBO MALA / (stella) 88 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINCI (stella) I (stella) / (stella) 4 (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 223 n . 111 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 92 n . 61/F note: Gli estensori del Corpus riportano una stella a fine leggenda del D/ ma la lettura è incerta .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 107 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

86. Doppia da 2, 1588 Oro g 13,17 mm 29,13 inv . SS-Col 609030

D/ (stella) ALBERICVS (stella) CYBO MALAS / (stella) 88 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINCIPE (stella) I / (stella) 4 (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 223 n . 115 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 93 n . 61/G, a (stesso conio di D/)

108 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

87. Doppia, 1588 Oro g 6,67 mm 25,36 inv . SS-Col 609038

D/ (stella) ALBERI - CVS (stella) CYBO (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, (stella) 1588 (stella)

R/ (stella) M (stella) S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRIN (stella) I (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 224 n . 120 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 97 n . 63/D note: Foro otturato . L’esemplare proviene dalla stessa coppia di conii della moneta in Bellesia 2008, p . 97 n . 63/D .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 109 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

88. Doppia, 1588 Oro g 6,58 mm 26,32 inv . SS-Col 609036

D/ (stella) ALBERICV - S (stella) CYBO (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, (stella) 1588 (stella)

R/ S (rosetta) R (rosetta) I (rosetta) ET (rosetta) MASSÆ (rosetta) PRIN (rosetta) I (rosetta) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 223 n . 117 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 99 n . 64/C note: Gli estensori del Corpus descrivono erroneamente lo stemma al R/ .

110 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

89. Doppia, 1588 Oro g 6,57 mm 25,63 inv . SS-Col 609037

D/ (stella) ALBRI - CVS . CYBO Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, (stella) 88 (stella)

R/ • M • S • R • I • ET • MASSÆ • PRIN • I • Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 224 n . 119 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 100 n . 64/D note: Gli estensori del Corpus riportano sia un’errata lettura della leggenda del D/ che un’errata descrizione dello stem- ma al R/ . Il conio del D/ è lo stesso degli esemplari in Bellesia 2008, p . 100 n . 64/D e n . 64/E .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 111 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

90. Doppia, 1588 Oro g 6,57 mm 27,28 inv . SS-Col 609039

D/ (stella) ALBERICV - S (stella) CYBO (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, (stella) 1588 (stella)

R/ (stella) S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSE (stella) PRINC (stella) I (quattro stelle) Scudo semiovale, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 224 n . 121 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 101 n . 65 note: Due esemplari noti provenienti dalla stessa coppia di conii .

112 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

91. Cavallotto (o terzo di lira), 1588 Argento g 3,34 mm 24,82 inv . SS-Col 609040

D/ • ALBERICVS CYBO . P • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 8 - 8

R/ (stella) IN HAC GLORIARI OPORTET Croce patente

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 224 n . 122 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 102 n . 67 (per il D/) note: Moneta ribattuta .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 113 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

92. Cavallotto (o terzo di lira), 1588 Argento g 2,73 mm 23,17 inv . SS-Col 609041

D/ • ALBERICVS CYBO . P • I • Stemma a testa di cavallo Cybo coronato e ornato da • sui vertici; ai lati, 8 - 8

R/ (croce) • IN • HAC • GLORI • OPORTET • I • Croce patente

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 224 n . 123 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 102 n . 67 (per il D/) note: Moneta ribattuta .

114 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

93. Quattrino, 1588 Mistura g 0,75 mm 16,12 inv . SS-Col 609043

D/ [(stella) AL]B • CYBO • M • P • M • I • Stemma semiovale Cybo coronato

R/ [(stella) SINE FI]NE [(stella)] Obelisco su base ornata, sormontato da sole raggiante antropomorfo e contornato di raggi spio- venti; ai lati della base, 8 - 8

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 224 n . 124 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 103 n . 68

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 115 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

94. Quattrino, 1588 Mistura g 0,54 mm 15,91 inv . SS-Col 609042

D/ (stella) ALB • CYBO • M • P • M • I • Stemma semiovale Cybo coronato

R/ (stella) SINE FINE (stella) Obelisco su base ornata, sormontato da sole raggiante antropomorfo e contornato di raggi spio- venti; ai lati della base, 8 - 8

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 224 n . 124 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 103 n . 68

116 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

95. Doppia da 2, 1589 Oro g 13,19 mm 30,82 inv . SS-Col 609045

D/ ALBERICVS • CYBO • MALAS • / (stella) 1589 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (rosetta) S (rosetta) R (rosetta) I (rosetta) ET (rosetta) MASSÆ (rosetta) PRINC (rosetta) I (rosetta) / 4 Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 225 n . 128 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 104 n . 69/A note: Proveniente dalla stessa coppia di conii degli esemplari in Bellesia 2008, p . 104 n . 69/A .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 117 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

96. Doppia da 2, 1589 Oro g 13,04 mm 29,70 inv . SS-Col 609033

D/ ALBERICVS CYBO MALASP / (stella) 1589 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (rosetta) S (rosetta) R (rosetta) I (rosetta) ET (rosetta) MASSAE (rosetta) [P]RINC (rosetta) I (ro- setta) / 4 Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], Xmas [Natale] 1909 bibliogRafia: CNI XI, p . 223 n . 116 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 104 n . 69/A (per il R/) e p . 106 n . 69/D e p . 108 n . 69/F (per il /D) note: Forata . Nel Corpus errata lettura del millesimo: 1588 invece di 1589 .

118 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

97. Doppia da 2, 1589 Oro g 12,90 mm 30,74 inv . SS-Col 609044

D/ ALBERICVS CYBO MALASP / (stella) 1589 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINC (stella) I / (stella) 4 (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Vendita Durazzo . Genova 1896 bibliogRafia: CNI XI, pp . 224-225 n . 125 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 106 n . 69/D note: Moneta ribattuta .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 119 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

98. Doppia da 2, 1589 Oro g 13,18 mm 30,96 inv . SS-Col 609046

D/ ALBERICVS • CYBO • MALAS • / (stella) 1589 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSÆ (stella) PRINC (stella) I / (stella) 4 (stella) Stemma ovale Cybo Malaspina coronato e ornato

Annotazioni d’epoca: Dono di S .M . il Re [Umberto I di Savoia] . Roma 1884 bibliogRafia: CNI XI, p . 225 n . 130 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, - (stesso conio di D/ degli esemplari pp . 104-105 nn . 69/A-C) note: Foro otturato . Unico esemplare noto per il tipo di stemma; gli estensori del Corpus riportano un’errata lettura della leggenda del D/ .

120 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

99. Cavallotto (o terzo di lira), 1590 Argento g 2,70 mm 21,96 inv . SS-Col 609047

D/ (rosetta) (rosetta) ALB • CYBO • S • R • I • ET • M • P • I • (rosetta) (rosetta) Stemma ovale Cybo coronato e ornato; ai lati, 9 - 0

R/ IN HAC GLORIARI • OPOR • IN • C • Croce patente

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 225 n . 131 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 110 n . 71

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 121 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

100. Cavallotto (o terzo di lira), 1592 Argento g 2,92 mm 23,07 inv . SS-Col 609048

D/ ALB [•] CYBO • M • S • R • I • E[T •] M • P • I • Stemma ovale Cybo coronato e ornato

R/ (croce) IN HAC GLORIARI OPORT • 1592 Croce patente

Annotazioni d’epoca: Vendita Gnecchi, 1902 bibliogRafia: CNI XI, p . 226 n . 135 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 112 n . 73/B note: Gli estensori del Corpus indicano una differente punteggiatura nella leggenda del R/ . Per un errore tipografico questa moneta viene censita nel CNI come bolognino da 2 soldi .

122 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

101. Quattrino, 1592 Mistura g 0,69 mm 16,87 inv . SS-Col 609121

D/ […] CYBO • M • P • M • I • Stemma semiovale Cybo coronato

R/ SINE FINE Obelisco sormontato da sole raggiante antropomorfo e contornato di raggi spioventi; in basso, [9] (stella) 2

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1938 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 226 n . 136 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 113 n . 74

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 123 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

102. Doppia da 2, 1593 Oro g 13,07 mm 30,07 inv . SS-Col 609050

D/ (stella) ALBERICVS (stella) CYBO MALASPINA / (stella) 93 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (stella) S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSAE (stella) PRINC (stella) I (quattro stelle) Scudo semiovale, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino

Annotazioni d’epoca: Dal Sig . Serve de St . Hilaire Luc (Francia), 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 227 n . 139 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 114 n . 75/A (per il D/) note: Stesso conio di D/ dell’esemplare in Bellesia 2008, p . 114 n . 75/A, a mentre il conio di R/ risulta inedito per questo nominale alla bibliografia consultata .

124 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

103. Doppia da 2, 1593 Oro g 13,12 mm 30,31 inv . SS-Col 609052

D/ (stella) ALBERICVS CYBO (stella) MAS / 93 Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (rosetta) S (rosetta) R (rosetta) I (rosetta) ET (rosetta) MASSÆ (rosetta) PRINC (rosetta) I (rosetta) Scudo sannitico, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 227 n . 141 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 117 n . 76/A note: Gli estensori del Corpus descrivono erroneamente al R/ stelle anziché rosette .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 125 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

104. Doppia da 2, 1593 Oro g 13,12 mm 30,24 inv . SS-Col 609063

D/ (stella) ALBERICVS CYBO (stella) MAS / (stella) 93 (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (stella) S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSAE (stella) PRINC (stella) I (stella) Scudo sannitico, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 229 n . 157 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 119 n . 76/D (per il D/) e pp . 114-116 nn . 75/A-B (per il R/) note: Nel Corpus errata lettura del millesimo: 1598 invece di 1593 .

126 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

105. Doppia da 2, 1593 Oro g 13,15 mm 29,89 inv . SS-Col 609051

D/ (stella) ALBERIO (stella) CYBO (stella) MALAIPNA (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, 93

R/ (stella) S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSAE (stella) PRINC (stella) I (stella) Scudo semiovale, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino

Annotazioni d’epoca: Vendita Boyne . Londra 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 227 n . 140 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 120 n . 77/A (illustrato questo esemplare) note: Si notino gli errori di incisione del conio ALBERIO e MALAIPNA .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 127 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

106. Doppia da 2, 1593 Oro g 12,87 mm 30,38 inv . SS-Col 609049

D/ (stella) ALBERICVS • CYBO (stella) (stella) MALASPINA Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, [(stella) 93 (stella)]

R/ (stella) S (stella) R (stella) I (stella) ET (stella) MASSAE (stella) PRINC (stella) I (stella) Scudo sannitico, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 226 n . 137 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 120 n . 77/B (per il D/) e p . 114 n . 75/A, a (stesso conio di R/) note: Probabilmente stesso conio del D/ dell’esemplare in Bellesia 2008, p . 120 n . 77/B, accoppiato però a un conio di R/ recante uno stemma semiovale della stessa tipologia di quello della moneta cat . n . 105 .

128 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

107. Ducatone, 1593 Argento g 31,77 mm 41,70 inv . SS-Col 609053

D/ (stella) ALBERICVS (stella) CYBO (stella) MALASP (stella) (stella) (stella) (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (stella) PRIИC (stella) S (stella) R (stella) I (stella) (stella) ET (stella) MASSAE (stella) I (stella) /1593 Scudo semiovale, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino

Direttore di Zecca: Domenico Aurame

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 227 n . 146 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 123 n . 80/A, a (illustrato questo esemplare)

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 129 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

108. Ducatone, 1593 Argento g 31,83 mm 42,00 inv . SS-Col 609054

D/ (stella) ALBERICVS (stella) CYBO (stella) MALASP (stella) (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto il taglio del brac- cio, D (stella) A (stella) (stella) (stella)

R/ (stella) PRIИC (stella) S (stella) R (stella) I (stella) (stella) ET (stella) MASSAE (stella) I (stella) /1593 Scudo semiovale, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino

Direttore di Zecca: Domenico Aurame (D A)

Annotazioni d’epoca: Procuratomi dal M .se Borea d’Olmo da un orefice di San Remo, 1899 bibliogRafia: CNI XI, p . 228 n . 149 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 123 n . 80/A (per il R/) note: Al D/ compaiono le iniziali dello zecchiere Domenico Aurame .

130 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

109. Ducatone, 1593 Argento g 31,84 mm 41,44 inv . SS-Col 609055

D/ (stella) ALBERICVS (stella) CYBO (stella) MALASP (stella) (stella) (stella) (stella) Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (stella) PRIИC (stella) S (stella) R (stella) I (stella) (stella) ET (stella) MASSAE (stella) I (stella) /1593 Scudo semiovale, coronato e ornato, con piccolo stemma Cybo caricato Medici, sormontato dal- l’aquila bicipite col motto LIBE - RTAS e circondato da due rami di spino; in basso, • D • A •

Direttore di Zecca: Domenico Aurame (D A)

Annotazioni d’epoca: Hess, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 228 n . 148 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 125 n . 80/C, b (per il D/) note: Al R/ compaiono le iniziali dello zecchiere Domenico Aurame .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 131 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

110. Bolognino, 1596 Mistura g 0,73 mm 16,12 inv . SS-Col 609057

D/ [AL]BE • CIBO • P • I • MA • 96 Stemma cuoriforme Cybo coronato

R/ (rosetta) IN HA • GLO[RIA] • OPOR[…] Croce patente in cornice polilobata

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 228 n . 152 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 131 n . 83/B, b note: CNI lettura errata . Bellesia 2008, p . 131 n . 83/B, b riporta erroneamente ALB e GLORIARI .

132 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

111. Bolognino, 1596 Mistura g 1,12 mm 17,08 inv . SS-Col 609056

D/ ALB[E •] CIBO • P • I • MA • 96 Stemma cuoriforme Cybo coronato

R/ (stella) IN HA GLORIA • OPORTE (stella) Croce patente in cornice polilobata

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 228 n . 152 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 131 n . 83 note: CNI lettura errata . Al R/, cornice composta da 6 centine .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 133 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

112. Bolognino, 1596 Mistura g 0,98 mm 17,97 inv . SS-Col 609058

D/ ALB[E • CI]BO • P [• I • M]A • 96 • Stemma cuoriforme Cybo coronato e ornato

R/ (rosetta) IN [HA] • G[LORI]A • OPTETE Croce patente in cornice polilobata

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1936 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 228 n . 152 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 131 n . 83 note: Esemplare di difficile lettura ma si noti il curioso errore OPTETE . Al R/, cornice composta da 6 centine .

134 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

113. Bolognino, 1596 Mistura g 1,00 mm 17,02 inv . SS-Col 609118

D/ ALBE • CYBO [• P • I • MAS •] 96 • Stemma cuoriforme Cybo coronato e ornato

R/ (rosetta) IN [HAC •] GLORIA • OPTE[…] Croce patente in cornice polilobata

Annotazioni d’epoca: Lattanzi, 1940 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 228 n . 152 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 131 n . 83 note: Al R/ si noti il curioso errore OPTE[…] . Al R/, cornice composta da 7 centine .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 135 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

114. Bolognino, 1596 Mistura g 0,81 mm 17,77 inv . SS-Col 609117

D/ ALBE • CYBO • P • I • MAS • [96] Stemma cuoriforme Cybo coronato e ornato

R/ (rosetta) IN HAC • GLORIA • OPTETE Croce patente in cornice polilobata

Annotazioni d’epoca: Guglielmina (Voghera), 1914 bibliogRafia: CNI XI, p . 236 n . 214 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 131 n . 83 note: Nonostante il millesimo sia illeggibile questo bolognino deve attribuirsi al 1596; al R/ si noti il curioso errore OPTETE . Al R/, cornice composta da 7 centine .

136 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

115. Duetto, 1596 Mistura g 1,46 mm 19,24 inv . SS-Col 609059

D/ ALBE • CYBO • P • I • MA • [96] Stemma cuoriforme Cybo coronato e ornato

R/ • SANTVS • • PETRVS San Pietro stante di fronte con chiave nella mano s . e libro nella d .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 228 n . 153 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 132 n . 84/A note: Nonostante il millesimo sia illeggibile questo duetto deve attribuirsi al 1596 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 137 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

116. Duetto, 1596 Mistura g 1,01 mm 18,89 inv . SS-Col 609061

D/ ALBE • CYBO • P [• I • M]A • 96 Stemma cuoriforme Cybo coronato e ornato

R/ • SANTVS • • PETRVS San Pietro stante di fronte con chiave nella mano s . e libro nella d .

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 228 n . 153 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 132 n . 84/A

138 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

117. Duetto, 1596 Mistura g 1,10 mm 18,51 inv . SS-Col 609060

D/ ALBE • CYBO • P • I • MA • 96 Stemma cuoriforme Cybo coronato e ornato

R/ • SANTVS • • PETRVS • San Pietro stante di fronte con chiave nella mano s . e libro nella d .

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 228 n . 153 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 132 n . 84/A, b

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 139 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

118. Duetto, 1596 Mistura g 1,45 mm 19,92 inv . SS-Col 609119

D/ ALBE • CYBO [• P •] I • MAS • 96 Stemma cuoriforme Cybo coronato e ornato

R/ (stella) SANTVS • • PET[R]VS San Pietro stante di fronte con chiave nella mano s . e libro nella d .

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1936 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 228 n . 154 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 134 n . 84/D

140 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

119. Duetto, 1596 Mistura g 0,76 mm 19,73 inv . SS-Col 609062

D/ […] • CYBO […] • 96 Stemma cuoriforme Cybo coronato e ornato

R/ [SANTVS PETR]V[S] San Pietro stante di fronte con chiave nella mano s . e libro nella d .

Annotazioni d’epoca: Lattanzi, 1940 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 228 n . 153 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 132-134 n . 84

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 141 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

120. Ducatone, 1601 Argento g 32,18 mm 43,12 inv . SS-Col 609064

D/ (stella) ALBERICVS (stella) CYBO (stella) MALASP (stella) PRIN • MA Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ (stella) SVB (stella) VMBRAM (stella) ALARVM (stella) TVARVM Aquila bicipite coronata, caricata di stemma cuoriforme Cybo coronato, con un nastro recante il motto LIBERTAS tra gli artigli; ai lati della coda, 16 - 01

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 229 n . 158 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 135 n . 85 note: Vitalini 1897, p . 47 illustra questo esemplare rinvenuto in una non precisata località della Francia . Tre esemplari noti, di cui due (Bellesia 2008, p . 135 n . 85, a e n . 85, b) probabili falsificazioni (in proposito v . Gnecchi 1916, pp . 541- 544) prodotte da un prototipo che sembra essere rappresentato da questo esemplare della Collezione Reale .

142 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

121. Duetto, 1616 Mistura g 1,11 mm 18,53 inv . SS-Col 609065

D/ ALBERICV[S •] CYBO […] Stemma semiovale Cybo coronato e ornato

R/ ET • MASSAE • PRINCEPS • […]6 Albero di spino fiorito a rami orizzontali

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 229 n . 159 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 145 n . 89/A note: La conservazione dell’esemplare consente solo una lettura parziale delle leggende e non permette di confermare la descrizione fornita dagli estensori del Corpus .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 143 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

122. Duetto, 1616 Mistura g 1,66 mm 18,72 inv . SS-Col 609068

D/ ALBERICVS • CYBO […] Stemma semiovale Cybo coronato e ornato

R/ ET • MASSAE • PRINCEPS • PR [• 1]6[1]6 Albero di spino fiorito a rami orizzontali

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1907 bibliogRafia: - bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 145-146 n . 89 note: Esemplare non censito nel CNI (cfr . CNI XI, p . 229 n . 159) .

144 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

123. Duetto, 1616 Mistura g 1,49 mm 18,05 inv . SS-Col 609067

D/ ALB[ERI]C […] Stemma semiovale Cybo coronato e ornato

R/ ET • [MASSAE •] PRINCEPS • PR • 1616 Albero di spino fiorito a rami orizzontali

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 229 n . 159 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 145-146 n . 89

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 145 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

124. Duetto, 1616 Mistura g 1,47 mm 18,35 inv . SS-Col 609072

D/ ALB[ER]ICVS • CYBO • MALASP • S R I Stemma semiovale Cybo coronato e ornato

R/ ET • MASSAE • PRINCE[PS • P]R [• 16]16 Albero di spino fiorito a rami orizzontali

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1930 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 230 n . 164 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 145-146 n . 89 note: Ribattiture al D/ che alterano la lettura della leggenda .

146 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

125. Duetto, 1616 Mistura g 1,31 mm 19,03 inv . SS-Col 609066

D/ ALBERIC[VS] • CYBO • MAL • S R • I • Stemma semiovale Cybo coronato e ornato

R/ ET • MASSAE • PRINCEPS • PR [• 1]616 Albero di spino fiorito a rami orizzontali

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 229 n . 159 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 145-146 n . 89 note: Forata; ribattiture al D/ che alterano la lettura della leggenda .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 147 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

126. Duetto, 1616 Mistura g 1,28 mm 19,17 inv . SS-Col 609070

D/ ALBERICV[S • CYBO • MAL • S] • R • I • Stemma semiovale Cybo coronato e ornato

R/ ET • [MAS]SAE • PRINCEPS • P • 1616 Albero di spino fiorito a rami orizzontali

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 229 n . 160 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 145-146 n . 89

148 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

127. Duetto, 1616 Mistura g 1,15 mm 19,08 inv . SS-Col 609069

D/ ALBERICVS • CYBO • MAL • S • R • I • Stemma semiovale Cybo coronato e ornato

R/ ET • MASSAE • PRINCEPS • P • 1616 Albero di spino fiorito a rami orizzontali

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 229 n . 160 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 145-146 n . 89

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 149 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

128. Duetto, 1616 Mistura g 1,12 mm 17,50 inv . SS-Col 609071

D/ ALBERI[CVS] • CYBO • MAL • SRI Stemma semiovale Cybo coronato e ornato

R/ ET • MASSAE • PRINCEPS • [P] • 1616 Albero di spino fiorito a rami orizzontali

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1907 bibliogRafia: CNI XI, p . 229 n . 161 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 145-146 n . 89 note: Ribattiture al D/ che alterano la lettura della leggenda .

150 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

129. Cervia, 1617 Mistura g 2,43 mm 23,09 inv . SS-Col 609075

D/ AL[B • CYBO] • MAL • MASS • [P • I] Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ [•] VELOCIVS • AD • COELVM [•] / 1617 Cervo in corsa a s .; sopra, •

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 230 n . 168 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 147 n . 91/A, a note: La conservazione dell’esemplare consente solo una lettura parziale delle leggende; al R/ cervo di stile decisa- mente insolito .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 151 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

130. Cervia, 1617 Mistura g 2,33 mm 23,28 inv . SS-Col 609074

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, •

R/ • VELOCIVS • AD • COELVM • / 1617 Cervo in corsa a s .; sopra, •

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1898 bibliogRafia: CNI XI, p . 230 n . 167 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 147 n . 91/A, a (per il R/) note: Il globetto dopo MASS al D/, non indicato dagli estensori del Corpus, è appena visibile .

152 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

131. Cervia, 1617 Mistura g 2,37 mm 24,67 inv . SS-Col 609086

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1924 bibliogRafia: CNI XI, p . 231 n . 176 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 147-151 n . 91/A, b, nn . 91/B-C, E, G (per il R/) note: Il conio del D/ è lo stesso dell’esemplare cat . n . 134 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 153 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

132. Cervia, 1617 Mistura g 2,35 mm 24,70 inv . SS-Col 609085

D/ • ALB • CYBO • MALL • MASS • P • I . Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, (croce)

R/ • VELOCIVS • AD • COELVM • / 1617 Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 bibliogRafia: CNI XI, p . 231 n . 179 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 147-151 n . 91/A, b, nn . 91/B-C, E, G (per il R/) note: Moneta ribattuta .

154 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

133. Cervia, 1617 Mistura g 2,02 mm 23,18 inv . SS-Col 609079

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I . Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, (croce)

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / [•] 161[7] • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 231 n . 175 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 147-151 n . 91/A, b, nn . 91/B-C, E, G (per il R/)

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 155 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

134. Cervia, 1617 Mistura g 1,72 mm 24,56 inv . SS-Col 609084

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS [•] AD [•] COELVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921 bibliogRafia: CNI XI, p . 231 n . 178 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 147-151 n . 91/A, b, nn . 91/B-C, E, G (per il R/) note: Moneta ribattuta; stesso conio del D/ dell’esemplare cat . n . 131 .

156 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

135. Cervia, 1617 Mistura g 2,14 mm 25,80 inv . SS-Col 609076

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, •

R/ • VELOCIVS • AD • COELVM • / 1617 Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 230 n . 169 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 149 n . 91/B

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 157 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

136. Cervia, 1617 Mistura g 2,43 mm 23,61 inv . SS-Col 609077

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • • / •

R/ • VELOCIVS • AD • COELVM • / 1617 Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 230 n . 170 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 150 n . 91/C

158 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

137. Cervia, 1617 Mistura g 2,43 mm 22,80 inv . SS-Col 609087

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • • / •

R/ • VELOCIVS • AD • COELVM • / 1617 Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 bibliogRafia: CNI XI, p . 232 n . 184 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 150 n . 91/C note: Salto di conio (o ribattitura?) al R/ che ha alterato la leggenda producendo l’insolito millesimo 16617 . Proveniente dallo stesso conio di D/ degli esemplari cat . nn . 139-140 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 159 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

138. Cervia, 1617 Mistura g 2,31 mm 23,54 inv . SS-Col 609090

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • • / [•]

R/ • VELOCIVS • AD • COELVM • / 1617 Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Francesco] Nuvolari, 1928 bibliogRafia: CNI XI, p . 232 n . 185 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 150 n . 91/C note: CNI lettura errata .

160 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

139. Cervia, 1617 Mistura g 2,30 mm 22,50 inv . SS-Col 609088

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • • / •

R/ • VELOCIVS • AD • COLVM • / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1925 bibliogRafia: - bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 150 n . 91/C (per il D/) note: Esemplare non censito nel CNI (cfr . CNI XI, p . 231 n . 173) . Proveniente dalla stessa coppia di conii dell’esemplare cat . n . 140 e dallo stesso conio di D/ dell’esemplare cat . n . 137 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 161 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

140. Cervia, 1617 Mistura g 2,28 mm 24,02 inv . SS-Col 609078

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • • / •

R/ • [VE]LOCIVS • AD • COLVM • / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 231 n . 173 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 150 n . 91/C (per il D/) note: Proveniente dalla stessa coppia di conii dell’esemplare cat . n . 139 e dallo stesso conio di D/ dell’esemplare cat . n . 137 .

162 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

141. Cervia, 1617 Mistura g 2,56 mm 24,46 inv . SS-Col 609082

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1617 [•] Cervo in corsa a s .; in esergo, • (croce) •

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 232 n . 183 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 150 n . 91/D, b

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 163 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

142. Cervia, 1617 Mistura g 2,22 mm 24,41 inv . SS-Col 609092

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P […] Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .; in esergo, • (croce) •

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1934 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 232 n . 183 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 150 n . 91/D note: Al D/, la ribattitura dell’esemplare ha determinato la doppia O nella leggenda .

164 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

143. Cervia, 1617 Mistura g 2,25 mm 24,44 inv . SS-Col 609093

D/ AL[B • CYBO • MAL •] MASS • P . Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCI[VS • AD • COE]LVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .; in esergo, • (croce) •

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1934 bibliogRafia: - bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 150-152 nn . 91/D, H-I (per il R/) note: Ribattitura al D/ che altera la lettura della leggenda . Questo esemplare presenta la variante, non censita nel Corpus, con croce potenziata tra punti sia al D/ che al R/ .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 165 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

144. Cervia, 1617 Mistura g 2,24 mm 24,21 inv . SS-Col 609095

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS [• P • I] Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ [VEL]OCIVS • AD • COELVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1936 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 231 n . 176 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 151 n . 91/E note: Ribattitura al D/ che altera la lettura della leggenda . Proveniente dalla stessa coppia di conii dell’esemplare in Bellesia 2008, p . 151 n . 91/E, a .

166 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

145. Cervia, 1617 Mistura g 2,55 mm 24,78 inv . SS-Col 609091

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1932 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 231 n . 177 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 151 n . 91/G note: Salto di conio al R/; il conio del D/ è probabilmente lo stesso degli esemplari cat . nn . 146-147 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 167 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

146. Cervia, 1617 Mistura g 2,19 mm 24,37 inv . SS-Col 609080

D/ [•] ALB • C[YB]O • MAL • MASS • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • CO[ELVM] / [•] 161[7] • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 231 n . 177 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 151 n . 91/G note: Stesso conio di D/ dell’esemplare cat . n . 147 e, probabilmente, di quello cat . n . 145 .

168 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

147. Cervia, 1617 Mistura g 2,13 mm 23,87 inv . SS-Col 609089

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASS • P [•] I [•] Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1926 bibliogRafia: CNI XI, p . 231 n . 174 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 151 n . 91/G note: Nel Corpus lettura errata della leggenda del D/; stesso conio del D/ dell’esemplare cat . n . 146 e, probabilmente, di quello cat . n . 145 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 169 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

148. Cervia, 1617 Mistura g 1,97 mm 24,92 inv . SS-Col 609094

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Castagnoli, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 231 n . 177 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 151 n . 91/G

170 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

149. Cervia, 1617 Mistura g 2,32 mm 24,11 inv . SS-Col 609081

D/ • ALB • CYBO • MAL • M[ASS • P •] I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • • / •

R/ • VELOCIVS • AD • COELVM • / 1617 Cervo in corsa a s .; in esergo, • (croce) •

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 bibliogRafia: CNI XI, p . 232 n . 182 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 152 n . 91/H note: Bellesia 2008, p . 152 n . 91/H riporta per l’esemplare ex Collezione Boni, esitato in Aste Bolaffi n . 25 del 5 dicem- bre 2014 lotto 662, un’errata punteggiatura della leggenda del D/ .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 171 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

150. Cervia, 1617 Mistura g 2,48 mm 24,59 inv . SS-Col 609083

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASS’ • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • ADCOELVM / • 1617 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Muti [principessa Mafalda di Savoia], 11-XI-1914 bibliogRafia: CNI XI, p . 231 n . 172 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 147-152 n . 91 note: Moneta ribattuta . CNI peso errato; inoltre, gli estensori del Corpus riportano erroneamente la descrizione dei simboli sotto il busto .

172 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

151. Quattrino, 1617 Mistura g 0,84 mm 16,30 inv . SS-Col 609096

D/ ALB • C[YBO • M •] MASSAE • P • I • Stemma semiovale Cybo coronato

R/ • SINE FINE • Obelisco sormontato da stella raggiante a 5 punte e contornato di raggi spioventi; ai lati della base, 16 - 17

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1920 bibliogRafia: CNI XI, p . 232 n . 186 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 152 n . 92 (illustrato questo esemplare)

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 173 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

152. Quattrino, 1617 Mistura g 0,72 mm 17,26 inv . SS-Col 609120

D/ ALB • [CYBO • M • MASSA]E • P • I • Stemma semiovale Cybo coronato

R/ • SINE FIN[E •] Obelisco sormontato da stella raggiante a 5 punte e contornato di raggi spioventi; ai lati della base, 16 - 17

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 11-XI-1932 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 232 n . 186 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 152 n . 92 note: Il millesimo deve quasi certamente interpretarsi come 1617 . Si notino le due mani congiunte sull’obelisco a com- pletare l’impresa così come descritta da Ruscelli 1584, pp . 35-36 .

174 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

153. Quattrino, 1617 Mistura g 0,64 mm 16,92 inv . SS-Col 609097

D/ ALB • CYBO • M • MASSAE • P • I • Stemma semiovale Cybo coronato

R/ • SINE FINE • Obelisco sormontato da stella raggiante a 5 punte e contornato di raggi spioventi; ai lati della base, 16 - 17

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1934 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 232 n . 186 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 152 n . 92

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 175 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

154. Quattrino, 1617 Mistura g 0,55 mm 15,86 inv . SS-Col 609073

D/ ALB • C[…] Stemma semiovale Cybo coronato

R/ • SINE FINE • Obelisco sormontato da stella raggiante a 5 raggi e contornato di raggi spioventi; ai lati della base, 16 - 17

Annotazioni d’epoca: Dono del sig . Gentili Luigi di Montecatini, 1905 bibliogRafia: CNI XI, p . 230 n . 166 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 146 n . 90 (ma 1616) note: Gli estensori del Corpus e Bellesia 2008 annoverano erroneamente questo esemplare tra le emissioni del 1616 anziché del 1617 .

176 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

155. 4 cervie, 1618 Argento g 6,29 mm 30,92 inv . SS-Col 609103

D/ ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • 16[1]8 •

R/ • S • PETRVS • IAN - ITOR • COELI San Pietro stante di fronte con chiavi nella mano d . e libro nella s .; in esergo, • CER • 4 •

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1939 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 232 n . 189 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 154 n . 94/A

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 177 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

156. 4 cervie, 1618 Argento g 5,56 mm 30,82 inv . SS-Col 609099

D/ ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, [•] 1618 •

R/ • S • P[ETR]VS • IAN - IT[OR • COE]LI San Pietro stante di fronte con chiavi nella mano d . e libro nella s .; in esergo, • CE[R] • 4 •

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 232 n . 189 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 154 n . 94/A note: Stesso conio di D/ dell’esemplare cat . n . 157 .

178 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

157. 4 cervie, 1618 Argento g 6,15 mm 31,10 inv . SS-Col 609102

D/ ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • 1618 •

R/ • S • PETR’ • IANI - TOR • COELI San Pietro stante di fronte con chiavi nella mano d . e libro nella s .; in esergo, • CER • 4 •

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1934 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 233 n . 191 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 155 n . 94/B note: Stessa coppia di conii dell’esemplare in Bellesia 2008, p . 155 n . 94/B, f e stesso conio di D/ dell’esemplare cat . n . 156 .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 179 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

158. 4 cervie, 1618 Argento g 6,06 mm 31,41 inv . SS-Col 609101

D/ ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • 1618 •

R/ • S • PETR’ • IANI - TOR • COELI San Pietro stante di fronte con chiavi nella mano d . e libro nella s .; in esergo, • CER • 4 •

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 233 n . 191 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 155 n . 94/B

180 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

159. 4 cervie, 1618 Argento g 5,89 mm 31,20 inv . SS-Col 609100

D/ ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • 1618 •

R/ • S • PETR’ • IANI - TOR • COELI San Pietro stante di fronte con chiavi nella mano d . e libro nella s .; in esergo, • CER • 4 •

Annotazioni d’epoca: [Giuseppe] Morchio, 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 191 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 155 n . 94/B

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 181 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

160. 4 cervie, 1618 Argento g 6,18 mm 31,20 inv . SS-Col 609098

D/ ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • 1618 •

R/ • S • PETRVS • IANI - TOR • COELI • San Pietro stante di fronte con chiavi nella mano d . e libro nella s .; in esergo, • CE[R] • 4 •

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900 bibliogRafia: CNI XI, p . 232 n . 190 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 154-157 n . 94 (per il D/) note: Ribattitura al D/ che altera la lettura della leggenda . CNI peso errato .

182 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

161. 4 cervie, 1618 Argento g 5,84 mm 30,83 inv . SS-Col 609104

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a s . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • 1618 •

R/ • S • PETRVS • IANITOR • COELI San Pietro stante di fronte con chiavi nella mano d . e libro nella s .; in basso, ai lati CER . 4 •

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], Natale 1915 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 193 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 158 n . 96 (illustrato questo esemplare) note: Unico esemplare conosciuto .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 183 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

162. Cervia, 1618 Mistura g 2,45 mm 25,05 inv . SS-Col 609105

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 194 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 159 n . 97/A note: Gli estensori del Corpus riportano al D/ MASSAE anziché MASS .

184 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

163. Cervia, 1618 Mistura g 2,30 mm 24,60 inv . SS-Col 609107

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1618 [•] Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Vendita Gnecchi, 1902 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 196 bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 159 n . 97/A note: Gli estensori del Corpus registrano un globetto a inizio e fine leggenda del D/ .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 185 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

164. Cervia, 1618 Mistura g 1,94 mm 24,76 inv . SS-Col 609113

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) (croce) [•]

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1929 bibliogRafia: CNI XI, p . 442 n . 194a bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 159 n . 97/A, e note: Differentemente da quanto rilevato dagli estensori del Corpus si noti che al D/, sotto il busto, vi sono due croci potenziate anziché una . La ribattitura al R/ ha determinato la doppia I nella leggenda .

186 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

165. Cervia, 1618 Mistura g 2,42 mm 24,29 inv . SS-Col 609115

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Castagnoli, 1935 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 442 n . 194a bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 159 n . 97/A, f

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 187 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

166. Cervia, 1618 Mistura g 2,19 mm 24,70 inv . SS-Col 609114

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I [•] Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ [VE]LOCIVS • AD • COELVM / • 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1931 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 442 n . 194a bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 159 n . 97/A, f

188 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

167. Cervia, 1618 Mistura g 2,15 mm 24,14 inv . SS-Col 609116

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / [•] 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1938 bibliogRafia: cfr . CNI XI, p . 442 n . 194a bibliogRafia di ConfRonto: Bellesia 2008, p . 159 n . 97/A, f

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 189 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

168. Cervia, 1618 Mistura g 2,52 mm 24,52 inv . SS-Col 609109

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COLVM / • 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 11-XI-1914 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 198 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 159 n . 97/A (per il D/)

190 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

169. Cervia, 1618 Mistura g 2,12 mm 24,83 inv . SS-Col 609112

D/ ALB • CYBO • MAL [•] MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • [1]618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1926 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 200 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 159-160 nn . 97/A-C (per il R/) note: La conservazione dell’esemplare non consente di rilevare con certezza eventuali simboli sotto il busto al D/ .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 191 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

170. Cervia, 1618 Mistura g 2,11 mm 24,39 inv . SS-Col 609106

D/ • ALB • CYBO • MAL [• M]ASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1618 [•] Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: Vendita Gnecchi, 1902 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 196 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 159-160 nn . 97/A-C (per il R/) note: La ribattitura al D/ ha determinato la doppia VE nella leggenda . Gli estensori del Corpus riportano al D/ MASS anziché MASSAE .

192 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

171. Cervia, 1618 Mistura g 1,95 mm 24,17 inv . SS-Col 609108

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASSAE • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, • (croce) •

R/ VELOCIVS [•] AD • COELVM / [•] 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: 1896 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 196 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 159-160 nn . 97/A-C (per il R/) note: Gli estensori del Corpus riportano al D/ MASS anziché MASSAE .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 193 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

172. Cervia, 1618 Mistura g 1,94 mm 24,87 inv . SS-Col 609111

D/ ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, (croce)

R/ V[ELO]CIVS • AD • COELLVM / • 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 199 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, pp . 159-160 nn . 97/A-C (per il R/) note: Salto di conio al R/ .

194 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Principato di Massa Alberico I Cybo Malaspina, principe di Massa (1568-1623) Massa di Lunigiana

173. Cervia, 1618 Mistura g 2,31 mm 26,11 inv . SS-Col 609110

D/ • ALB • CYBO • MAL • MASS • P • I • Busto di Alberico I Cybo Malaspina a d . con colletto alla spagnola e corazza; sotto, (croce)

R/ VELOCIVS • AD • COELVM / • 1618 • Cervo in corsa a s .

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1916 bibliogRafia: CNI XI, p . 233 n . 197 bibliogRafia di ConfRonto: cfr . Bellesia 2008, p . 161 n . 97/E (per il D/) e pp . 159-160 nn . 97/A-C (per il R/) note: Salto di conio .

Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 195 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

abbReviazioni bibliogRafiChe

ASMs Archivio di Stato di Massa . bellesia 2008 l. bellesia, Le monete di Massa di Lunigiana, Serravalle 2008 . bellesia 2009 l. bellesia, Un tallero del leone ed altre monete inedite di Massa di Lunigiana, in Panorama Numismatico 245 (novembre 2009), pp . 44-48 .

CesChi 2005 d. CesChi, Stemmi, armi e imprese da Alberico I a Carlo I, in o. Raffo maggini, b. fusani (a cura di), Carlo I Cybo Malaspina principe di Massa e marchese di Carrara (1623-1662) . I luoghi, le immagini e le istituzioni . Atti del Convegno di Studi (Massa e Carrara, 8-11 novembre 2001), 2005, pp . 155-192 . CNI XI Corpus Nummorum Italicorum . Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi, XI, Toscana (zecche minori), Roma 1929 .

Costantini 1966 R. Costantini, La leggenda della cervia in alcune monete di Alberico I Cybo di Massa, in Bollettino Numismatico, maggio-giugno 1966, pp . 8-11 .

Cunietti-Cunietti 1907 a. Cunietti-Cunietti, Alcune varianti di monete di zecche italiane, in Bollettino Italiano di Numismatica, aprile 1907, p . 55 . esposito 2006 g. esposito, I quattrini “a banda rovesciata” di Massa di Lunigiana, in Cronaca Numismatica 182 (febbraio 2006), pp . 36-40 . esposito 2008 g. esposito, Su due monete da un bolognino del 1616 della zecca di Massa di Lunigiana, in Panorama Numismatico 228 (aprile 2008), pp . 18-23 . esposito 2013 g. esposito, Zecche della Lunigiana . Note e osservazioni su alcuni manoscritti inediti di Giorgio Viani, in Panorama Numismatico 280 (gennaio 2013), pp . 13-19 . giampaoli 1917 u. giampaoli, Contributo alla storia della zecca di Massa di Lunigiana, in Rivista italiana di Numismatica e scienze affini XXX (1917), pp . 311-365 . gneCChi 1916 e. gneCChi, Falsificazioni di monete italiane, in Rivista italiana di numismatica e scienze affini XXIX (1916), pp . 541-544 .

196 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

lasagni 2009 l. lasagni, Una inedita lira datata 1564 di Massa di Lunigiana, in Panorama Numismatico 245 (novembre 2009), pp . 41-43 . palandRani 2004 C. palandRani, Alberico e Massa, la città e il giardino: una lettura in chiave ermetica dell’urbanistica e delle imprese di un principe del tardo rinascimento, Massa 2004 . palla 1986 e. palla, Antologia dei cronisti massesi, Massa 1986 (Biblioteca di “Le Apuane” VI) .

Ravegnani moRosini 1984 m. Ravegnani moRosini, Signorie e principati: monete italiane con ritratto (1450-1796), I, San Marino 1984 .

RiCCi 1989 R. RiCCi, Alberico I Cybo Malaspina e le sue monete: alcuni aspetti e caratteri di una interessante monetazione, in Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense 1989, pp . 5-21 .

RiCCi 1991 R. RiCCi, L’oro del principe, in C. giumelli, o. Raffo maggini (a cura di), Il Tempo di Alberico 1553-1623 (catalogo della mostra), Massa 1991, pp . 303-336 .

RiCCi 1993 R. RiCCi, L’iconografia nobiliare di Alberico I: il progetto del principe, in Annuario della biblioteca civica Stefano Giampaoli di Massa 1987-1988, Massa 1993, pp . 107-119 .

RiCCi 1995 R. RiCCi, Il linguaggio degli eroi: simboli e vicenda storico-culturale negli anni di Alberico, in Alberico I Cybo Malaspina . Il Principe, la Casa, lo Stato (1553-1623) .Atti del Convegno di Studi (Massa e Carrara, 10-13 novembre 1994), Modena 1995, pp . 347-363 .

RiCCi 2011 R. RiCCi, s .v . Massa di Lunigiana, in l. tRavaini (a cura di), Le zecche italiane fino all’Unità, Roma 2011, pp . 841-845 .

Rossi 1991 f. Rossi, Zecca e zecchieri del Ducato di Massa, in Le Apuane 21 (maggio 1991), pp . 85-94 .

RuggeRo 1894 g. RuggeRo, Annotazioni numismatiche italiane . Massa di Lunigiana, in Rivista Italiana di Numismatica VII (1894), pp . 279-286 .

RusCelli 1584 g. RusCelli, Le imprese illustri, Venezia 1584 . sfoRza 1874 g. sfoRza, Saggio di una bibliografia storica della Lunigiana . Modena 1874 . staffetti 1892 l. staffetti, Giulio Cybo-Malaspina Marchese di Massa, studio su documenti per la maggior parte inediti . Modena 1892 .

197 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

tondo 1991 l. tondo, Le monete: ricordi d’imprese, in C. giumelli, o. Raffo maggini (a cura di), Il Tempo di Alberico 1553-1623 (catalogo della mostra), Massa 1991, pp . 297-302 . tRaina 2006 m. tRaina, Il linguaggio delle monete . Motti, imprese e legende di monete italiane, Sesto Fiorentino 2006 . vanni 2004 F . M .v anni, La monetazione della Toscana nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, Parte II: le zecche minori, Milano 2005 . viani 1808 G . viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808 . viani 1971 g. viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Roma 1971 (ristampa anastatica realizzata dalla Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi; in appendice, supplemento inedito di 14 pagine non presente nell’edizione del 1808) . vitalini 1897 o. vitalini, Ducatone inedito di Alberico I Cibo, in Rivista Italiana di Numismatica X (1897), pp . 47-48 . vitalini 1898 o. vitalini, Scudo d’oro inedito di Alberico I Cibo, in Rivista Italiana di Numismatica XI (1898), pp . 123-124 .

198 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

indiCi

stato Massa, Marchesato di: 1-33 Massa, Principato di: 34-173 autoRità Cybo Malaspina, Alberico I - marchese di Massa: 1-33 - principe di Massa: 34-173 zeCCa Massa di Lunigiana: 1-173 nominale Bolognini - 2: 58-64 - 4: 40-57 Bolognino: 110-114 Cavallotto (o terzo di lira): 71-77, 91-92, 99-100 Cervia: 129-150, 162-173 Cervie - 4: 155-161 Crazia: 14-21, 29-33 Doppia: 87-90 - da 2: 4, 78-86, 95-98, 102-106 Ducatone: 107-109, 120 Duetto: 115-119, 121-128 Lira: 34 Lira, terzo di: v . cavallotto Paoli - 6: 37 Paolo: 1-3, 11-12, 35, 38-39, 69-70 - mezzo: 13 Quattrino: 22-28, 36, 65-68, 93-94, 101, 129, 151-154 Scudo: 5-7 - mezzo: 8-9 Testone: 10 annotazioni d’epoCa 1896: 46, 52, 56, 71, 81, 87, 90-92, 111, 121, 136, 156, 162, 171 Bellezza, raccolta: v . Ratto, [Rodolfo] Borea d’Olmo, m .se: 108 Boyne, vendita: 105 Cahn: 9 Castagnoli, raccolta: 1, 41, 49, 51, 63, 72, 148, 165 Dotti, [Enrico]: 60, 124, 147, 153, 169 Durazzo, vendita: 97 Fontana, eredi: 10 Foresti, Pietro: 34 Gentili, Luigi: 154 Gnecchi, vendita: 2, 4, 11, 58, 100, 163, 170

199 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Gnecchi, vendita (?): v . Vitalini, [Ortensio] Guglielmina: 114 Hess: 109 Lattanzi: 113, 119 Mafalda di Savoia: v . Muti Maggiora Vergano, [Tommaso]: 18, 27-28, 31, 43, 47, 57, 73, 131-132, 134, 137, 139, 155, 157, 164, 172 Majorana, [Eugenia]: 42, 44, 112, 118, 145, 166-167 Marignoli, raccolta: 6-8, 13, 16-17, 19, 21-23, 26, 30, 33, 35, 38-39, 45, 54, 61, 65, 69, 78, 84-86, 89, 93-95, 99, 103-104, 106, 115, 125-127, 129, 133, 135, 140-141, 146, 160 Mie serie: 32 Morchio, [Giuseppe]: 159 Muti [principessa Mafalda di Savoia]: 150 Nuvolari, [Francesco]: 12, 74, 138 Oddo, [Pietro]: 48, 64, 142-143, 158 Ponzini, Giuseppe: 80 Possi [regina Elena]: 55, 68, 83, 96, 101, 144, 152, 161, 168 Ratto, [Rodolfo]: 20, 59, 62, 66-67, 75-76, 130, 151, 173 - raccolta Bellezza: 37 Re [Umberto I di Savoia]: 98 Reale Raccolta Privata: 36, 40, 50, 53, 70, 88, 110, 116-117, 123, 149 Regina Elena: v . Possi Salvadori: 15 Segre: 3 Serve, sig .: 102 Tribolati, [Pietro]: 25, 29 Umberto I di Savoia: v . Re Vitalini, [Ortensio]: 24, 77, 79, 82, 107, 120, 122, 128 - vendita Gnecchi (?): 14 Vrolik, vendita: 5

200 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

tabella di ConCoRdanza CNI / n. Cat.

CNI n. Cat. CNI n. Cat. XI, p . 208 n . 1 2 XI, p . 217 n . 62 - XI, p . 208 n . 2 (cfr .) 1 XI, p . 217 n . 62 (cfr .) 41 XI, p . 209 n . 4 3 XI, p . 217 n . 62 (cfr .) 42 XI, p . 209 n . 8 4 XI, p . 217 n . 63 43 XI, p . 210 n . 14 5 XI, p . 217 n . 64 46 XI, p . 210 n . 15 6 XI, p . 218 n . 65 45 XI, p . 211 n . 16 7 XI, p . 218 n . 66 50 XI, p . 211 n . 18 8 XI, p . 218 n . 66 (cfr .) 48 XI, p . 211 n . 19 9 XI, p . 218 n . 67 52 XI, p . 211 n . 20 10 XI, p . 218 n . 68 53 XI, p . 211 n . 21 11 XI, p . 218 n . 68 (cfr .) 49 XI, p . 211 n . 22 12 XI, p . 218 n . 68 (cfr .) 51 XI, p . 212 n . 25 13 XI, p . 218 n . 69 56 XI, p . 212 n . 26 14 XI, p . 218 n . 70 54 XI, p . 212 n . 27 15 XI, p . 218 n . 71 40 XI, p . 212 n . 28 32 XI, p . 218 n . 73 57 XI, p . 212 n . 29 33 XI, p . 218 n . 73 (cfr .) 55 XI, p . 212 n . 30 30 XI, p . 218 n . 75 47 XI, p . 212 n . 30 (cfr .) 29 XI, p . 218 n . 75 (cfr .) 44 XI, p . 213 n . 33 16 XI, p . 219 n . 76 62 XI, p . 213 n . 35 17 XI, p . 219 n . 76 (cfr .) 63 XI, p . 213 n . 36 18 XI, p . 219 n . 76 (cfr .) 64 XI, p . 213 n . 37 21 XI, p . 219 n . 79 58 XI, p . 213 n . 38 19 XI, p . 219 n . 79 59 XI, p . 213 n . 40 31 XI, p . 219 n . 80 61 XI, p . 214 n . 41 22 XI, p . 219 n . 81 60 XI, p . 214 n . 44 23 XI, p . 219 n . 82 67 XI, p . 214 n . 45 24 XI, p . 219 n . 83 66 XI, p . 214 n . 45 26 XI, p . 219 n . 84 (cfr .) 68 XI, p . 442 n . 45a 27 XI, p . 220 n . 86 65 XI, p . 214 n . 45 (cfr .) 25 XI, p . 220 n . 88 69 XI, p . 214 n . 48 28 XI, p . 220 n . 88 70 XI, p . 215 n . 49 34 XI, pp . 220-221 n . 91 71 XI, p . 215 n . 50 35 XI, pp . 220-221 n . 91 (cfr .) 72 XI, p . 216 n . 54 36 XI, p . 221 n . 93 73 XI, p . 217 n . 59 37 XI, p . 221 n . 95 74 XI, p . 217 n . 60 38 XI, p . 221 n . 97 75 XI, p . 217 n . 61 39 XI, p . 221 n . 98 76

201 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Segue: tabella di ConCoRdanza CNI / n. Cat.

CNI n. Cat. CNI n. Cat. XI, p . 221 n . 99 77 XI, p . 228 n . 153 117 XI, p . 222 n . 100 79 XI, p . 228 n . 153 (cfr .) 119 XI, p . 222 n . 101 78 XI, p . 228 n . 154 (cfr .) 118 XI, p . 222 n . 105 80 XI, p . 229 n . 157 104 XI, p . 222 n . 106 82 XI, p . 229 n . 158 120 XI, p . 222 n . 108 84 XI, p . 229 n . 159 121 XI, p . 223 n . 110 83 XI, p . 229 n . 159 123 XI, p . 223 n . 111 85 XI, p . 229 n . 159 125 XI, p . 223 n . 112 81 XI, p . 229 n . 160 126 XI, p . 223 n . 115 86 XI, p . 229 n . 160 127 XI, p . 223 n . 116 96 XI, p . 229 n . 161 128 XI, p . 223 n . 117 88 XI, p . 230 n . 164 (cfr .) 124 XI, p . 224 n . 119 89 XI, p . 230 n . 166 154 XI, p . 224 n . 120 87 XI, p . 230 n . 167 130 XI, p . 224 n . 121 90 XI, p . 230 n . 168 129 XI, p . 224 n . 122 91 XI, p . 230 n . 169 135 XI, p . 224 n . 123 92 XI, p . 230 n . 170 136 XI, p . 224 n . 124 93 XI, p . 231 n . 172 150 XI, p . 224 n . 124 94 XI, p . 231 n . 173 140 XI, pp . 224-225 n . 125 97 XI, p . 231 n . 174 147 XI, p . 225 n . 128 95 XI, p . 231 n . 175 133 XI, p . 225 n . 130 98 XI, p . 231 n . 176 131 XI, p . 225 n . 131 99 XI, p . 231 n . 176 (cfr .) 144 XI, p . 226 n . 135 100 XI, p . 231 n . 177 146 XI, p . 226 n . 136 (cfr .) 101 XI, p . 231 n . 177 (cfr .) 145 XI, p . 226 n . 137 106 XI, p . 231 n . 177 (cfr .) 148 XI, p . 227 n . 139 102 XI, p . 231 n . 178 134 XI, p . 227 n . 140 105 XI, p . 231 n . 179 132 XI, p . 227 n . 141 103 XI, p . 232 n . 182 149 XI, p . 227 n . 146 107 XI, p . 232 n . 183 141 XI, p . 228 n . 148 109 XI, p . 232 n . 183 (cfr .) 142 XI, p . 228 n . 149 108 XI, p . 232 n . 184 137 XI, p . 228 n . 152 110 XI, p . 232 n . 185 138 XI, p . 228 n . 152 111 XI, p . 232 n . 186 151 XI, p . 228 n . 152 (cfr .) 112 XI, p . 232 n . 186 (cfr .) 152 XI, p . 228 n . 152 (cfr .) 113 XI, p . 232 n . 186 (cfr .) 153 XI, p . 228 n . 153 115 XI, p . 232 n . 189 156 XI, p . 228 n . 153 116 XI, p . 232 n . 189 (cfr .) 155

202 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

Bollettino di Numismatica, Materiali 46 (2016) Gianluigi Esposito

Segue: tabella di ConCoRdanza CNI / n. Cat.

CNI n. Cat. CNI n. Cat. XI, p . 232 n . 190 160 XI, p . 233 n . 196 170 XI, p . 233 n . 191 159 XI, p . 233 n . 196 171 XI, p . 233 n . 191 (cfr .) 157 XI, p . 233 n . 197 173 XI, p . 233 n . 191 (cfr .) 158 XI, p . 233 n . 198 168 XI, p . 233 n . 193 161 XI, p . 233 n . 199 172 XI, p . 233 n . 194 162 XI, p . 233 n . 200 169 XI, p . 442 n . 194a 164 XI, p . 236 n . 214 114 XI, p . 442 n . 194a (cfr .) 165 - 20 XI, p . 442 n . 194a (cfr .) 166 - 122 XI, p . 442 n . 194a (cfr .) 167 - 139 XI, p . 233 n . 196 163 - 143

203 È vietata la riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti di essa. Ogni abuso verrà perseguito ai sensi di legge.

ISSN: 0392-971X Registrazione Tribunale di Roma Esemplare non cedibile n. 441/84 del 12 dicembre 1984

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Direttore responsabile DANIELA PORRO istituto poligRafiCo e zeCCa dello stato s.p.a . Finito di stampare nel mese di aprile 2019 a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S .p .A . - Roma